1 L'obiettivo del ciclo di maturità liceale è far sì che i maturandi acquisiscano la maturità personale necessaria per intraprendere gli studi universitari e per svolgere attività complesse nella società. A tale scopo:
- a.
- sono trasmesse agli allievi le competenze di base necessarie nell'ottica dell'apprendimento permanente;
- b.
- negli allievi sono promossi lo sviluppo di un atteggiamento d'apertura, il pensiero critico e la capacità di formulare giudizi indipendenti;
- c.
- è offerta una formazione ampiamente diversificata, equilibrata e coerente, ma non una formazione specialistica o professionale;
- d.
- sono promosse l'intelligenza, la volontà, la sensibilità etica ed estetica come pure le attitudini fisiche degli allievi.
2 I maturandi sono capaci di:
- a.
- acquisire nuove conoscenze e competenze disciplinari e interdisciplinari;
- b.
- sviluppare la curiosità, l'immaginazione e la capacità di comunicare;
- c.
- lavorare individualmente e in gruppo;
- d.
- ragionare in modo logico e per astrazione;
- e.
- pensare in maniera intuitiva, analogica e contestualizzante;
- f.
- comprendere e applicare a livello propedeutico il pensiero e il metodo scientifici; e
- g.
- confrontarsi con le opportunità e i limiti dell'acquisizione di conoscenze scientifiche.
3 I maturandi padroneggiano la lingua d'insegnamento e hanno competenze per esprimersi autonomamente in altre lingue, in particolare in almeno un'altra lingua nazionale. Sono capaci di esprimersi con chiarezza, precisione e sensibilità e di riconoscere la ricchezza e le specificità della cultura di cui ogni lingua è portatrice.
4 Sono in grado di orientarsi nel contesto naturale, tecnico, economico, sociale e culturale nel quale vivono e nella sua dimensione presente, passata e futura, sia a livello svizzero sia a livello internazionale. Sono pronti ad assumere la loro responsabilità verso sé stessi, gli altri, la società e la natura.