Art. 1 Oggetto
La presente ordinanza disciplina le disposizioni d'esecuzione relative alla LCaGi.
331
del 19 ottobre 2022 (Stato 1° gennaio 2025)
La presente ordinanza disciplina le disposizioni d'esecuzione relative alla LCaGi.
Nella presente ordinanza s'intende per:
(art. 7 LCaGi)
Il servizio dell'Ufficio federale di giustizia competente in materia di assistenza giudiziaria internazionale trasmette al Servizio del casellario giudiziale per iscrizione in VOSTRA:
Se, nell'ambito dell'iscrizione di sentenze in VOSTRA, un'autorità constata l'esistenza delle seguenti decisioni di revoca, deve trasmetterle alle seguenti autorità di esecuzione:
1 Il regolamento per il trattamento dei dati definisce per ogni tipo di autorità un eventuale diritto di iscrizione dei dati e il settore di dati a cui si applica.
2 Il diritto di iscrivere i dati penali deve essere limitato per ogni tipo di autorità ai settori di dati necessari.
3 I tipi di autorità che non hanno il diritto di iscrivere i dati penali non hanno nemmeno il diritto di iscrivere i dati identificativi della persona; fanno eccezione le autorità che gestiscono VOSTRA, che possono iscrivere a proprio nome i dati identificativi della persona.
(art. 11 cpv. 2 lett. b LCaGi)
1 Le autorità che gestiscono VOSTRA possono modificare o eliminare tutti i dati sempre che questi ultimi rientrino nel loro settore di competenza.
2 Per modificare o eliminare i dati, le autorità che gestiscono VOSTRA devono accedere anche nel loro settore di competenza a nome dell'autorità per conto della quale i dati sono stati registrati. È fatto salvo il trattamento dei dati identificativi della persona, che ai sensi dell'allegato 9 è di competenza esclusiva del Servizio del casellario giudiziale.
(art. 11 cpv. 3 LCaGi)
Il diritto di modificare o eliminare i dati identificativi della persona è disciplinato nell'allegato 9.
(art. 3 cpv. 2 lett. b LCaGi)
1 Il Servizio del casellario giudiziale concede agli utenti il diritto di consultazione in linea, se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
2 Il Servizio del casellario giudiziale concede agli utenti il diritto di iscrizione in linea, se sono soddisfatte anche le seguenti condizioni:
3 Se le condizioni di cui al capoverso 2 non sono più soddisfatte, il diritto di iscrizione in linea viene declassato a un diritto di consultazione in linea. Tale declassamento può avvenire anche se la persona interessata commette ripetutamente gravi errori nella registrazione dei dati.
4 Se le condizioni di cui al capoverso 1 non sono più soddisfatte, il diritto di consultazione in linea dell'utente interessato è revocato. Tale revoca avviene anche se l'utente interessato utilizza ripetutamente in modo intenzionale il suo diritto di consultazione in linea per scopi non conformi alla legge. La revoca del diritto di consultazione in linea comporta anche la revoca del diritto di iscrizione in linea.
5 Il declassamento e la revoca del diritto di accedere in linea ai dati sono comunicati al superiore gerarchico dell'utente interessato.
6 Il Servizio del casellario giudiziale può salvare in una banca dati separata gli utenti che hanno commesso infrazioni e le misure loro imposte, nella misura in cui ciò sia necessario per la concessione e la revoca dei diritti di accedere in linea ai dati.
(art. 3 cpv. 2 lett. g nonché art. 9 LCaGi)
1 Il Servizio del casellario giudiziale esegue controlli a campione sulla conformità dello scopo delle consultazioni in linea dei dati in VOSTRA e delle richieste di estratti di VOSTRA.
2 L'annuncio di un controllo da parte del Servizio del casellario giudiziale nonché l'esecuzione pratica di tale controllo avvengono d'intesa con la direzione dell'autorità da controllare.
3 La direzione dell'autorità da controllare esamina se e in quale misura il Servizio del casellario giudiziale debba, nel caso specifico, prendere visione dei documenti dai quali si può dedurre la conformità dello scopo delle consultazioni.
4 Se interessi pubblici preponderanti rendono impossibile l'esecuzione del controllo da parte del Servizio del casellario giudiziale, quest'ultimo trasmette alla direzione dell'autorità da controllare i dati delle verbalizzazioni su cui si fonda il controllo annunciato. La direzione dell'autorità da controllare effettua autonomamente il controllo e comunica al Servizio del casellario giudiziale gli utenti che hanno commesso infrazioni o conferma il corretto trattamento dei dati.
5 Il Servizio del casellario giudiziale effettua al massimo due controlli all'anno per autorità collegata. Se si riscontrano abusi, il numero di controlli può essere aumentato.
(art. 3 cpv. 2 lett. e, art. 6 nonché art. 43-48 LCaGi)
1 Le autorità autorizzate a iscrivere dati in VOSTRA in linea possono utilizzare l'interfaccia standard di VOSTRA per l'importazione elettronica di dati da applicazioni specializzate esterne. La richiesta di collegamento di un'applicazione specializzata a questa interfaccia può essere considerata come una decisione di principio a favore della registrazione decentralizzata di dati ai sensi dell'articolo 6 capoverso 2 LCaGi.
2 Le autorità autorizzate a consultare in linea i dati in VOSTRA possono utilizzare le seguenti interfacce standard di VOSTRA:
3 Le autorità nazionali che desiderano ottenere dati di base non personali di VOSTRA possono utilizzare il servizio web per i dati di base di VOSTRA. Per le autorità che utilizzano l'interfaccia di importazione di cui al capoverso 1 o che desiderano ottenere dati strutturati tramite l'interfaccia di esportazione di cui al capoverso 2 lettera a è obbligatorio il collegamento al servizio web per i dati di base di VOSTRA.
4 Il collegamento di un'applicazione specializzata esterna a un'interfaccia standard di VOSTRA è soggetto alle seguenti condizioni:
5 I dati penali importati tramite l'interfaccia standard di VOSTRA devono essere controllati dopo l'importazione per verificarne la completezza e la correttezza.
(art. 14 LCaGi)
1 Per garantire la sicurezza dei dati si applicano in particolare:
2 Le autorità collegate prendono, nel proprio settore, provvedimenti adeguati di ordine organizzativo e tecnico a garanzia della sicurezza dei dati. Segnatamente, le autorità cantonali collegate provvedono affinché nel loro settore di competenza siano attuati requisiti minimi per la sicurezza delle informazioni (protezione di base delle TIC) equivalenti a quelli dell'Amministrazione federale.
3 Il Servizio del casellario giudiziale provvede affinché i requisiti per la sicurezza dei dati siano rispettati.
5 RS 235.11. Il rimando è stato adeguato in applicazione dell'art. 12 cpv. 2 della L del 18 giu. 2004 sulle pubblicazioni ufficiali (RS 170.512), con effetto dal 1° set. 2023.
6 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 15 dell'O dell'8 nov. 2023 sulla sicurezza delle informazioni, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 735).
(art. 14 LCaGi)
1 La tecnologia informatica e della comunicazione dei Cantoni impiegata per il trattamento dei dati in VOSTRA deve soddisfare i requisiti tecnici applicabili nell'ambito della tecnologia dell'informazione e della comunicazione della Confederazione.
2 Il DFGP può emanare istruzioni per disciplinare i particolari.
1 Ogni trattamento di dati in VOSTRA viene verbalizzato secondo l'articolo 4 OPDa8.
2 La verbalizzazione secondo l'articolo 25 LCaGi si aggiunge a quella secondo l'articolo 4 OPDa9.
8 RS 235.11. Il rimando è stato adeguato in applicazione dell'art. 12 cpv. 2 della L del 18 giu. 2004 sulle pubblicazioni ufficiali (RS 170.512), con effetto dal 1° set. 2023.
9 Il rimando è stato adeguato in applicazione dell'art. 12 cpv. 2 della L del 18 giu. 2004 sulle pubblicazioni ufficiali (RS 170.512), con effetto dal 1° set. 2023.
(art. 15 LCaGi)
1 Il trattamento di dati personali anonimizzati di VOSTRA per scopi di ricerca, pianificazione e statistica è retto dall'articolo 39 della legge federale del 25 settembre 202010 sulla protezione dei dati.
2 Il Servizio del casellario giudiziale decide sulle richieste corrispondenti.
3 Il Servizio del casellario giudiziale precisa contrattualmente nei confronti del destinatario le condizioni del trattamento dei dati anonimizzati, nella misura in cui ciò è necessario per garantire un uso sicuro e non personalizzato dei dati di VOSTRA.
10 RS 235.1. Il rimando è stato adeguato in applicazione dell'art. 12 cpv. 2 della L del 18 giu. 2004 sulle pubblicazioni ufficiali (RS 170.512), con effetto dal 1° set. 2023.
(art. 17 cpv. 2 LCaGi)
L'allegato 1 disciplina i dati e i relativi campi di dati riguardanti i dati identificativi della persona.
(art. 18 cpv. 1 lett. c n. 1 e n. 3 terzo trattino, nonché cpv. 2 LCaGi)
1 Se un crimine o un delitto viene sanzionato da una condanna con rinuncia alla pena poiché la colpa e le conseguenze del fatto sono di lieve entità, non vengono iscritti in VOSTRA né il reato né le conseguenze giuridiche, indipendentemente dal fatto che si prescinda dalla pena in applicazione dell'articolo 52 CP11 o di un'analoga norma di una legge speciale.
2 Se una contravvenzione viene sanzionata da una condanna con rinuncia alla pena poiché la colpa e le conseguenze del fatto sono di lieve entità, non vengono iscritti in VOSTRA né il reato né le conseguenze giuridiche, anche se la contravvenzione è oggetto di una sentenza originaria concernente altri reati che devono essere iscritti.
(art. 18 e 19 LCaGi)
1 Le sentenze originarie che sanzionano reati commessi in parte prima e in parte dopo il compimento dei 18 anni sono registrate come sentenza unica se sono soddisfatte le condizioni per l'iscrizione dei reati commessi da un adulto (art. 18 cpv. 1 e art. 19 lett. d n. 1 LCaGi) o quelle per l'iscrizione dei reati commessi da un minore (art. 18 cpv. 2 e art. 19 lett. d n. 2 LCaGi).
2 Nel caso di sentenze originarie straniere con sanzioni che determinano l'obbligo di iscrizione della sentenza originaria si presume che siano state inflitte sanzioni per adulti per reati commessi dopo la maggiore età e sanzioni per minori per reati commessi prima della maggiore età. Per confutare questa presunzione occorre presentare una copia della sentenza.
(art. 18, art. 19 e art. 20 cpv. 4 LCaGi)
Nel caso di sentenze che prevedono una pena complementare, una pena parzialmente complementare o una pena unica, i dati delle decisioni a cui queste sentenze fanno riferimento non sono significativi per stabilire se le condizioni per l'iscrizione di cui agli articoli 18 e 19 LCaGi sono adempiute.
(art. 20 cpv. 1 lett. e cpv. 5 LCaGi)
1 In caso di sentenze originarie straniere, è iscritto in VOSTRA il reato svizzero analogo, se:
2 Se nessuna delle condizioni di cui al capoverso 1 è soddisfatta, al posto del reato svizzero analogo, sono inserite in VOSTRA le seguenti indicazioni:
3 La categoria di riferimento funge da aiuto per l'interpretazione dei moduli di comunicazione, per lo più redatti in lingua straniera, e contiene una tipologia approssimativa delle fattispecie estere sanzionate nella sentenza.
4 La categoria di riferimento è definita dal Servizio del casellario giudiziale sulla base dei titoli del CP12 e del CPM13 nonché degli ambiti del diritto.
5 Per le sentenze originarie straniere iscritte in VOSTRA prima dell'entrata in vigore della LCaGi non è indicata alcuna categoria di riferimento.
(art. 20 cpv. 1 lett. f LCaGi)
1 Se una sentenza originaria soddisfa le condizioni per l'iscrizione, sono soggette all'obbligo d'iscrizione tutte le sanzioni menzionate dal CP14, dal CPM15 e dal DPMin16 nonché le pene accessorie previste da altre leggi federali, fatto salvo il capoverso 2.
2 Non sono soggette all'obbligo d'iscrizione le seguenti sanzioni:
3 Nei casi di cui al capoverso 2 lettere e-g neanche il reato associato soggiace all'obbligo d'iscrizione.
4 Se una sentenza originaria soddisfa le condizioni per l'iscrizione, è soggetta all'obbligo di iscrizione anche la condanna con rinuncia alla pena o senza pena complementare; sono fatte salve le sentenze di colpevolezza secondo l'articolo 16.
(art. 20 cpv. 5 LCaGi)
L'allegato 2 disciplina i dati e i relativi campi di dati delle sentenze originarie soggette all'obbligo d'iscrizione.
(art. 21 cpv. 1 lett. f e cpv. 2 LCaGi)
1 Devono essere iscritte in VOSTRA le seguenti decisioni successive:
2 L'allegato 3 disciplina i dati e i relativi campi di dati riguardanti le decisioni successive soggette all'obbligo d'iscrizione e visibili in un profilo di consultazione.
3 Devono essere iscritte anche tutte le decisioni successive straniere funzionalmente equivalenti alle decisioni elencate al capoverso 1.
4 Per le decisioni successive è iscritta anche la determinazione di una data fittizia di fine dell'esecuzione secondo l'articolo 44, nella misura in cui la fine effettiva dell'esecuzione non può essere comprovata da una decisione successiva reale.
(art. 22 cpv. 1 LCaGi)
1 Per il salvataggio di una copia elettronica secondo l'articolo 22 capoverso 1 LCaGi valgono le seguenti condizioni: è salvata:
2 Se al momento dell'accertamento del passaggio in giudicato è disponibile una decisione motivata, viene salvata una copia di tale decisione. Se ciò non è il caso, è salvata una copia del dispositivo della decisione. Se una decisione è motivata soltanto successivamente e la motivazione si riferisce alla pena, la copia del dispositivo della decisione è sostituita dalla copia di questa decisione motivata.
3 Per le decisioni passate in giudicato in maniera scaglionata sono salvate le copie di tutte le decisioni parzialmente passate in giudicato.
4 Va salvata anche la copia di un decreto di rettifica relativo a una decisione registrata.
5 Le copie sono salvate nella loro interezza e senza annerimenti, anche se contengono dati estranei ai dati penali soggetti all'obbligo d'iscrizione.
6 Le copie non devono essere firmate.
(art. 23 cpv. 2 LCaGi)
I dati di sistema e i relativi campi di dati che risultano visibili in un profilo di consultazione o su un estratto stampato e sono salvati in VOSTRA sono disciplinati nei seguenti allegati:
(art. 23 cpv. 2 LCaGi)
1 VOSTRA invia a determinate autorità gli avvisi di sistema sotto indicati che impongono loro di trattare i dati come descritto di seguito:
|
per controllare una possibile violazione del periodo di prova nonché per la pronuncia e l'iscrizione a posteriori di decisioni successive mancanti relative all'insuccesso del periodo di prova o per correggere i dati errati che hanno dato origine alla comunicazione; |
|
per controllare se il procedimento penale è ancora in corso ed eventualmente aggiornare i dati; |
|
per controllare se la misura è ancora effettivamente in corso di esecuzione e iscrivere a posteriori decisioni successive mancanti relative alla fine della misura le quali sono necessarie per calcolare i termini entro i quali le sentenze originarie figurano sull'estratto secondo l'articolo 30 capoverso 3 lettera b oppure l'articolo 38 capoverso 4 lettera b LCaGi; |
|
per verificare conformemente all'articolo 29 capoverso 3 LCaGi se questa persona è ancora in vita ed eliminare l'incarto secondo l'articolo 29 capoverso 1 LCaGi; |
|
per correggere i dati identificativi della persona o per riassegnare i dati penali a un'altra persona; |
|
con la richiesta che per tutte le sanzioni privative della libertà in questo incarto siano iscritti in VOSTRA i periodi di esecuzione ai sensi secondo l'articolo 20 capoverso 2 LCaGi, in modo che VOSTRA possa calcolare la sospensione dell'interdizione di esercitare un'attività o del divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate secondo l'articolo 67c capoverso 2 CP o l'articolo 50c capoverso 2 CPM; |
|
con la richiesta di distruggere i documenti conservati presso il Servizio del casellario giudiziale relativi all'approvazione della domanda di computo del termine per l'eliminazione della sentenza originaria secondo l'articolo 30 capoverso 2 lettera n seconda frase LCaGi; |
|
per registrare in VOSTRA i dati di esecuzione relativi all'inizio della durata dell'espulsione (all. 2 n. 3.4.5.2 e 3.4.5.3); |
|
per controllare i requisiti di iscrizione secondo l'articolo 20 capoverso 2 lettera b della presente ordinanza e trasmettere copie elettroniche delle sentenze secondo l'articolo 61 LCaGi e l'articolo 57 della presente ordinanza; |
|
per controllare la completezza dei dati registrati; |
|
per l'iscrizione a posteriori delle copie secondo l'articolo 22 LCaGi e l'articolo 23 della presente ordinanza; |
|
per trasporre il reato straniero nel diritto svizzero in modo che il sistema riconosca correttamente l'insuccesso del periodo di prova a seguito di un crimine o di un delitto in caso di sentenze che prevedono una multa di cui all'articolo 40 capoverso 3 lettera c LCaGi; |
|
per verificare se la sentenza originaria soddisfa le condizioni per l'iscrizione ai sensi dell'articolo 40 capoverso 1 lettera b numero 1 LCaGi; |
|
per verificare se la sentenza originaria soddisfa le condizioni per l'iscrizione ai sensi dell'articolo 40 capoverso 1 lettera b numero 2 LCaGi; |
|
per migliorare il coordinamento dei procedimenti e verificare la correttezza dei dati disponibili. |
2 I dati e i relativi campi di dati di questi avvisi di sistema sono disciplinati nell'allegato 5.
3 I destinatari degli avvisi di sistema secondo il capoverso 1 sono obbligati a trasmettere all'autorità competente gli avvisi che non rientrano nel loro ambito di competenza.
4 Gli avvisi di sistema elaborati sono inviati dalle autorità che gestiscono VOSTRA ai destinatari nel loro ambito di competenza.
(art. 24 cpv. 3 LCaGi)
I dati e i relativi campi di dati dei procedimenti penali pendenti soggetti all'obbligo d'iscrizione, che sono visibili in un profilo di consultazione, sono disciplinati nell'allegato 4.
(art. 24 cpv. 3 LCaGi)
1 L'autorità che trasmette il procedimento è competente per la registrazione del cambio dell'autorità che dirige il procedimento.
2 L'autorità che rimette il procedimento informa la nuova autorità competente della rimessione. Quest'ultima aggiorna immediatamente le altre informazioni relative al procedimento penale pendente.
(art. 25 cpv. 3 LCaGi)
1 L'allegato 6 disciplina i dati e i relativi campi di dati delle consultazioni in linea automaticamente verbalizzate ai sensi dell'articolo 25 LCaGi.
2 Il Servizio del casellario giudiziale può visualizzare tutti i dati elencati nell'allegato 6.
3 La persona interessata può visualizzare soltanto i dati adeguatamente contrassegnati elencati nell'allegato 6, a condizione che la consultazione verbalizzata la riguardi e che ne debba essere informata conformemente all'articolo 57 LCaGi.
(art. 26 cpv. 2 LCaGi)
L'allegato 7 disciplina i dati e i relativi campi di dati delle richieste in linea di estratti di un casellario giudiziale estero.
(art. 27 cpv. 2 terzo per. e cpv. 3 LCaGi)
1 L'allegato 8 disciplina i dati e i relativi campi di dati della banca dati ausiliaria per le richieste di estratti per privati ed estratti specifici per privati.
2 Nell'ambito dell'elaborazione dell'estratto, devono essere trasferiti in VOSTRA i dati della banca dati ausiliaria che sono necessari per generare gli estratti per privati e gli estratti specifici per privati. Durante l'elaborazione, in VOSTRA possono essere generati ulteriori dati. L'allegato 8 disciplina tutti i dati delle richieste salvati in VOSTRA.
1 Il Servizio del casellario giudiziale è autorizzato a valutare i dati di VOSTRA mediante ricerche specifiche, se ciò è necessario per l'adempimento dei suoi compiti.
2 Il Servizio del casellario giudiziale può eseguire in particolare le seguenti valutazioni in merito agli scopi sotto indicati:
|
per verificare i requisiti per la concessione di collegamenti in linea secondo l'articolo 8 capoverso 1 lettera e; |
|
per verificare la correttezza dei dati registrati secondo l'articolo 3 capoverso 2 lettera g LCaGi; |
|
per verificare il rispetto dei termini di iscrizione disciplinati agli articoli 33 e 34. |
(art. 28 LCaGi)
1 Per l'iscrizione dei dati identificativi della persona secondo l'articolo 17 LCaGi, legati all'iscrizione contemporanea di altri dati di VOSTRA, valgono i termini per l'iscrizione di questi dati.
2 Nuove informazioni che richiedono soltanto una modifica dei dati identificativi della persona vanno iscritte immediatamente.
Le seguenti sentenze originarie e decisioni successive e i seguenti dati d'esecuzione devono essere iscritti entro i termini indicati di seguito:
|
entro dieci giorni lavorativi dall'accertamento del passaggio in giudicato; |
|
entro due mesi dal ricevimento dell'avviso o eccezionalmente oltre tale termine se sono necessari chiarimenti nello Stato di emissione della sentenza o se non è disponibile un numero sufficiente di traduttori specializzati a causa del gran numero di avvisi ricevuti nello stesso momento; |
|
come parte integrante della sentenza originaria o della decisione successiva di un'istanza superiore passata in giudicato, entro il rispettivo termine vigente; |
|
entro dieci giorni lavorativi dal ricevimento della sentenza originaria da parte del competente servizio di traduzione della Confederazione; |
|
contemporaneamente ai dati strutturati ai quali si riferiscono; |
|
entro dieci giorni lavorativi dalla loro creazione; |
|
entro dieci giorni lavorativi dopo l'inizio della sanzione privativa della libertà o dopo la fine della stessa oppure dal ricevimento del corrispondente avviso di sistema, se l'autorità competente viene a conoscenza soltanto successivamente della pronuncia di un'interdizione di esercitare un'attività o di un divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate ai sensi del CP24 o del CPM25; |
|
entro dieci giorni lavorativi dopo che l'autorità competente ha preso conoscenza del motivo della partenza; |
|
immediatamente. |
1 I dati sui procedimenti penali pendenti devono essere iscritti entro dieci giorni lavorativi dall'apertura formale dell'istruzione.
2 Se un decreto d'accusa è emanato senza l'apertura di un'istruzione, il procedimento penale pendente è iscritto entro 10 giorni lavorativi dall'emissione del decreto d'accusa.
3 Modifiche rilevanti secondo l'articolo 24 capoverso 2 lettera e LCaGi sono iscritte entro 10 giorni lavorativi dal verificarsi dell'evento.
4 La direzione del procedimento può sospendere l'iscrizione di un procedimento penale pendente fintanto che l'iscrizione vanificherebbe lo scopo del procedimento penale.
1 I dati di sistema di cui agli articoli 24 e 25 e le ricerche di cui all'articolo 31 sono iscritti automaticamente in VOSTRA al momento della loro creazione.
2 I dati relativi alle consultazioni verbalizzate di cui all'articolo 28, che sono effettuate nel quadro delle seguenti fasi del trattamento, sono registrati automaticamente in VOSTRA nel momento sotto indicato:
|
quando è salvata per la prima volta una sentenza originaria, una decisione successiva o un procedimento penale pendente la cui iscrizione è completa; |
|
quando è generato l'estratto in formato PDF; |
|
quando sono visualizzati i dati penali. |
I seguenti dati relativi alle richieste in linea di estratti di un casellario giudiziale estero sono iscritti nel momento sotto indicato:
|
nel momento in cui la richiesta viene registrata in VOSTRA; |
|
entro tre giorni lavorativi dalla disponibilità di nuove informazioni; |
|
immediatamente dopo il completamento della rispettiva fase di trattamento. |
I dati relativi alle richieste di estratti per privati e di estratti specifici per privati sono iscritti nella banca dati ausiliaria o in VOSTRA immediatamente al termine della rispettiva fase di trattamento.
(art. 30 LCaGi)
1 Se l'unica conseguenza giuridica è «nessuna pena complementare», le seguenti sentenze originarie devono essere eliminate da VOSTRA alla scadenza dei seguenti termini:
|
15 anni dalla data di passaggio in giudicato; |
|
15 anni dalla data di passaggio in giudicato; |
|
otto anni dalla data di passaggio in giudicato. |
2 È fatto salvo il diritto a una proroga del termine secondo l'articolo 30 capoverso 1 LCaGi per mezzo di altre sentenze originarie il cui termine di eliminazione non è ancora scaduto.
(art. 38 cpv. 3-5 LCaGi)
Se l'unica conseguenza giuridica è «nessuna pena complementare», le seguenti sentenze originarie cessano di figurare sugli estratti 2 e 3 per autorità alla scadenza dei seguenti termini:
|
10 anni dalla data di passaggio in giudicato; |
|
10 anni dalla data di passaggio in giudicato; |
|
cinque anni dalla data di passaggio in giudicato. |
(art. 30, 38 cpv. 3-5, 40 cpv. 3 e 42 cpv. 3 LCaGi)
Per il computo dei termini di eliminazione di sentenze che prevedono una pena complementare, una pena parzialmente complementare o una pena unica e dei termini alla cui scadenza tali sentenze cessano di figurare sugli estratti sono determinanti soltanto i reati e le sanzioni indicati nelle sentenze summenzionate.
(art. 29 cpv. 1 LCaGi)
Nel caso in cui una persona iscritta in VOSTRA raggiunga l'età di 100 anni, se ne presume il decesso ai fini di VOSTRA e tutti i suoi dati sono automaticamente eliminati.
1 I seguenti dati sono automaticamente eliminati da VOSTRA due settimane dopo che l'autorità competente li ha contrassegnati come evasi:
2 Questi dati vengono automaticamente eliminati da VOSTRA al più tardi un anno dopo la loro creazione.
(art. 30 cpv. 2 lett. n seconda frase LCaGi)
1 Per il computo del termine di eliminazione della sentenza originaria di cui all'articolo 30 capoverso 2 lettera n seconda frase LCaGi la persona interessata deve presentare la seguente documentazione:
2 Se la richiesta per il computo del termine di eliminazione della sentenza originaria secondo l'articolo 30 capoverso 2 lettera n seconda frase LCaGi è approvata, il Servizio del casellario giudiziale lo annota in VOSTRA secondo l'allegato 2 numero 3.4.5.5. La nota è eliminata da VOSTRA non appena non sono più iscritti in VOSTRA dati penali sulla persona interessata.
3 Il Servizio del casellario giudiziale conserva la documentazione della richiesta in una banca dati separata. Se la persona interessata viene eliminata da VOSTRA, il Servizio del casellario giudiziale distrugge anche la documentazione della richiesta conservata.
1 Il Servizio del casellario giudiziale può, d'ufficio o su richiesta della persona interessata, fissare una data fittizia appropriata di fine dell'esecuzione invece della data effettiva di fine dell'esecuzione e registrarla in VOSTRA se:
2 La data fittizia di fine dell'esecuzione è fissata tenendo conto dei dati disponibili nel singolo caso specifico. È rilevante esclusivamente per il computo dei termini e non per il periodo effettivo di esecuzione della sanzione in questione.
3 Se può essere stabilito il luogo di soggiorno della persona interessata, la decisione sulla determinazione di una data fittizia di fine dell'esecuzione viene notificata sotto forma di decisione impugnabile. Dopo il passaggio in giudicato la decisione è iscritta in VOSTRA come una decisione successiva.
4 Se non può essere stabilito il luogo di soggiorno della persona interessata, la decisione non viene notificata. Essa viene immediatamente iscritta in VOSTRA come una decisione successiva. Entro 30 giorni da quando è venuta a conoscenza dell'iscrizione, la persona interessata può chiedere che la decisione le sia notificata sotto forma di decisione impugnabile.
5 Le decisioni sulla determinazione di una data fittizia di fine dell'esecuzione sono eliminate da VOSTRA non appena viene iscritta una decisione che prova la data di fine effettiva dell'esecuzione.
(art. 35 cpv. 2 LCaGi)
1 Gli allegati 1‒4 disciplinano quali dei dati iscritti in VOSTRA figurano nell'estratto stampato e quali nell'estratto in linea.
2 Sugli estratti in forma stampata sotto indicati figurano inoltre le seguenti indicazioni:
(art. 35 cpv. 2 LCaGi)
1 Se la persona cercata non figura in VOSTRA sotto il profilo di consultazione utilizzato, gli estratti in forma stampata sotto indicati contengono le seguenti indicazioni riguardanti i possibili dati penali:
2 Se la persona ricercata non è elencata in VOSTRA sotto il profilo di consultazione utilizzato, ma figura nella banca dati «Unique Personal Identifier Database» (UPI) dell'UCC, gli estratti in forma stampata sotto indicati contengono i seguenti dati identificativi della persona:
3 Nel caso di una persona che non figura né in VOSTRA né in UPI, gli estratti in forma stampata sotto indicati contengono i seguenti dati identificativi della persona:
(art. 37 cpv. 2, art. 38 cpv. 2, art. 40 cpv. 2, art. 42 cpv. 2 LCaGi)
Gli allegati 1‒4 disciplinano quali dati di sistema generati automaticamente di cui all'articolo 24 possono essere consultati dai rispettivi profili di consultazione.
Il richiedente può chiedere che, invece di un estratto per privati o un estratto specifico per privati stampato, gli sia inviato un estratto corredato di una firma elettronica regolamentata o di un sigillo elettronico regolamentato secondo la legge del 18 marzo 201626 sulla firma elettronica.
1 Ogni destinatario di un estratto per privati o di un estratto specifico per privati stampato che non contiene sentenze originarie può verificare mediante un servizio web messo a disposizione dal Servizio del casellario giudiziale se l'estratto originale è stato effettivamente allestito senza sentenze originarie.
2 Il Servizio del casellario giudiziale stabilisce il momento a partire dal quale non è più possibile convalidare estratti per privati ed estratti specifici per privati obsoleti.
(art. 46 lett. f n. 2‒3 e lett. h nonché art. 62 cpv. 2 LCaGi)
1 Le autorità cantonali della migrazione e la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) possono utilizzare i dati di VOSTRA visibili ai fini dell'esecuzione della legge federale del 16 dicembre 200527 sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) in applicazione dell'articolo 46 lettera f numero 2 e lettera h LCaGi per i seguenti scopi:
2 La SEM può utilizzare i dati di VOSTRA visibili ai fini dell'esecuzione della legge federale del 26 giugno 199830 sull'asilo in applicazione dell'articolo 46 lettera f numero 3 LCaGi per i seguenti scopi:
3 Gli scopi menzionati ai capoversi 1 e 2 si applicano anche al trattamento delle comunicazioni secondo l'articolo 62 capoverso 2 LCaGi.
(art. 49 cpv. 2 LCaGi)
1 Al momento dell'iscrizione di una richiesta ai sensi dell'articolo 49 capoverso 1 LCaGi, le autorità collegate in linea a VOSTRA possono verificare se, riguardo allo Stato interessato, per il loro tipo di autorità e per lo scopo perseguito, in base alle precedenti esperienze pratiche:
2 Se l'autorità competente di uno Stato non rilascia a un determinato tipo di autorità un estratto del casellario giudiziale per uno scopo specifico, le autorità dello stesso tipo non possono più iscrivere richieste in VOSTRA secondo l'articolo 49 capoverso 1 LCaGi per lo stesso scopo per tre anni dall'ultima richiesta identica allo Stato interessato.
(art. 54 e 55 LCaGi)
1 Gli estratti per privati e gli estratti specifici per privati possono essere richiesti in linea direttamente al Servizio del casellario giudiziale oppure allo sportello clienti di un fornitore terzo selezionato operante in tutta la Svizzera.
2 La prova dell'identità di cui all'articolo 54 capoverso 3 LCaGi deve essere fornita per mezzo di passaporto, carta d'identità o carta di soggiorno per stranieri. Nella procedura di richiesta in linea si accetta anche un'identità elettronica riconosciuta (Id-e) o la copia di un documento d'identità.
3 Se una persona non dispone dei documenti d'identità necessari, può richiedere comunque un estratto per privati o un estratto specifico per privati in linea, se la competente autorità della migrazione conferma sul modulo di richiesta da presentare che:
4 Se l'estratto è richiesto da una terza persona, i documenti che provano il potere di rappresentanza secondo l'articolo 54 capoverso 3 LCaGi non devono risalire a più di sei mesi prima.
(art. 55 cpv. 4 LCaGi)
1 La conferma del datore di lavoro, dell'organizzazione o dell'autorità competente per l'autorizzazione che esige dalla persona la presentazione di un estratto specifico per privati secondo l'articolo 55 capoverso 4 LCaGi, deve contenere i seguenti dati:
2 La conferma è valida per tre mesi dal suo rilascio.
3 Il Servizio del casellario giudiziale controlla a campione le conferme per assicurarsi che il loro contenuto sia corretto.
(art. 56 cpv. 2 LCaGi)
1 L'emolumento per il rilascio di un estratto per privati o di un estratto specifico per privati ammonta a 17 franchi.
2 Se per la medesima persona sono richiesti più estratti, l'emolumento di 17 franchi è riscosso per ogni estratto.
3 Per le seguenti prestazioni, l'emolumento è maggiorato come segue:
4 Gli emolumenti includono tutte le altre spese, segnatamente i costi per i terzi che forniscono prestazioni nelle operazioni di pagamento, di incasso e nell'ambito della trasmissione, della comunicazione e del disbrigo delle richieste.
5 Gli emolumenti versati non sono rimborsati.
6 Per il resto è applicabile l'ordinanza generale dell'8 settembre 200432 sugli emolumenti.
(art. 59 LCaGi)
1 Il Sistema di gestione del personale dell'esercito e della protezione civile (PISA) comunica quotidianamente a VOSTRA, tramite un'interfaccia elettronica, un elenco aggiornato dei numeri AVS delle persone soggette all'obbligo di leva, dei militari e delle persone soggette all'obbligo di prestare servizio di protezione civile.
2 Sulla base di questo elenco, VOSTRA comunica quotidianamente a PISA, in forma strutturata e tramite la medesima interfaccia, i seguenti dati relativi a sentenze originarie, decisioni successive e procedimenti penali pendenti nuovi o modificati, nella misura in cui gli oggetti segnalati siano rilevanti per l'adempimento dell'obbligo di comunicazione di cui all'articolo 59 capoverso 1 LCaGi:
3 La persona interessata è identificata nella comunicazione a PISA soltanto con il suo numero AVS.
(art. 60 LCaGi)
1 VOSTRA comunica quotidianamente al Servizio del casellario giudiziale le sentenze originarie svizzere in cui è stato iscritto o modificato un divieto di condurre ai sensi dell'articolo 67e CP33 o dell'articolo 50e CPM34.
2 La comunicazione figura in VOSTRA insieme agli avvisi di sistema di cui all'articolo 25.
3 La comunicazione comprende i seguenti dati:
4 Il Servizio del casellario giudiziale trasmette immediatamente la comunicazione manualmente alle autorità competenti in materia di circolazione stradale del Cantone di domicilio della persona soggetta al divieto di condurre.
5 Se la persona interessata non ha un domicilio in Svizzera, la comunicazione deve essere fatta ai seguenti uffici:
(art. 61 LCaGi)
1 VOSTRA comunica quotidianamente al Servizio del casellario giudiziale le nuove confische mediante l'avviso di sistema di cui all'articolo 25 capoverso 1 lettera i.
2 Il Servizio del casellario giudiziale trasmette senza indugio manualmente le copie delle sentenze rilevanti al servizio competente per la ripartizione dei valori patrimoniali confiscati.
(art. 62 cpv. 1 LCaGi)
1 VOSTRA comunica quotidianamente al Servizio del casellario giudiziale le nuove sentenze originarie e i nuovi procedimenti penali pendenti svizzeri iscritti in VOSTRA, se gli stranieri interessati sono iscritti in VOSTRA con un domicilio in Svizzera.
2 La comunicazione figura in VOSTRA insieme agli avvisi di sistema di cui all'articolo 25.
3 La comunicazione è in formato PDF e contiene i seguenti dati:
4 Il Servizio del casellario giudiziale trasmette senza indugio manualmente la comunicazione all'autorità cantonale degli stranieri del Cantone di domicilio.
(art. 62 cpv. 1bis LCaGi)
VOSTRA comunica quotidianamente alla SEM, tramite un'interfaccia elettronica con SIMIC, i seguenti dati in forma strutturata relativi ai cittadini stranieri:
(art. 63 LCaGi)
1 Il sistema d'informazione armonizzato sull'acquisto e il possesso di armi da fuoco secondo l'articolo 32a capoverso 3 della legge del 20 giugno 199735 sulle armi (LArm) comunica quotidianamente a VOSTRA, tramite un'interfaccia elettronica, un elenco aggiornato dei numeri AVS delle persone iscritte nel sistema d'informazione con tale numero, indicando i Cantoni le cui autorità competenti in materia di armi elaborano i dati delle persone elencate.
2 Mediante interfacce elettroniche con i sistemi d'informazione sull'acquisto e il possesso di armi da fuoco secondo l'articolo 32a capoverso 2 LArm, VOSTRA comunica quotidianamente alle autorità cantonali competenti in materia di armi i seguenti dati delle sentenze originarie e dei procedimenti penali pendenti nuovi o modificati riguardanti le persone iscritte nell'elenco di cui al capoverso 1:
(art. 64 LCaGi)
1 VOSTRA comunica quotidianamente al Servizio del casellario giudiziale le sentenze originarie e le decisioni successive svizzere, a condizione che siano state iscritte per la prima volta in VOSTRA due settimane prima e che riguardino cittadini stranieri. È creata una comunicazione separata per ogni nuova sentenza originaria e ogni nuova decisione successiva.
2 Tutte le comunicazioni preparate lo stesso giorno figurano in VOSTRA in un file collettivo in formato PDF, ordinato per Stato di destinazione, insieme agli avvisi di sistema secondo l'articolo 25.
3 La comunicazione comprende i seguenti dati:
4 L'autorità competente dello Stato d'origine può indicare se la comunicazione deve essere redatta in tedesco, francese o italiano.
5 Il Servizio del casellario giudiziale trasmette manualmente la comunicazione all'autorità competente dello Stato d'origine almeno una volta al mese.
(art. 64a LCaGi)
1 La banca dati centrale delle persone di cui all'articolo 928b del Codice delle obbligazioni37 comunica trimestralmente a VOSTRA, mediante un'interfaccia elettronica, un elenco aggiornato dei numeri AVS delle persone ivi registrate con il loro numero AVS.
2 Sulla base di tale elenco, il giorno successivo VOSTRA comunica all'autorità federale di alta vigilanza sul registro di commercio, mediante la stessa interfaccia, i dati seguenti in forma strutturata:
36 Introdotto dall'all. dell'O del 25 ott. 2023, in vigore dal 1° gen. 2025 (RU 2023 634).
(art. 66 LCaGi)
1 La comunicazione a VOSTRA dei decessi iscritti nel registro dello stato civile è effettuata mediante l'interfaccia elettronica esistente tra UPI e VOSTRA.
2 Dopo la registrazione automatica della data di decesso in VOSTRA, l'intero incarto della persona interessata viene eliminato da VOSTRA in modo automatico.
L'abrogazione e la modifica di altri atti normativi sono disciplinate nell'allegato 10.
La presente ordinanza entra in vigore il 23 gennaio 2023.
(art. 15, 24 lett. a, 45 cpv. 1 e 47)
A1 = i dati figurano nell'estratto 1 per autorità
A1-A4 = i dati figurano negli estratti 1, 2, 3 e 4 per autorità
P = i dati figurano nell'estratto per privati
SP = i dati figurano nell'estratto specifico per privati
Tutti = i dati figurano in tutti gli estratti (A1-A4, P e SP)
No = i dati non figurano nell'estratto stampato
X = vero
- = falso
Dati identificativi della persona (art. 15) |
Dati di sistema generati automaticamente (a partire da altri dati; |
Dati che figurano nella vista in linea degli estratti per autorità |
Dati che figurano nella vista PDF degli estratti (stampati) |
---|---|---|---|
|
|||
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
X |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
ID incarto: |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1 |
No, in quanto elemento dell'identità principale (dipende dalle regole applicabili alla sentenza originaria secondo l'allegato 2 n. 5.1) |
|
|||
|
|||
|
X |
A1 |
No |
|
X |
A1 |
No, in quanto elemento dell'identità principale (dipende dalle regole applicabili alla sentenza originaria secondo l'allegato 2 n. 5.2) |
|
X |
A1 |
No, in quanto elemento dell'identità principale (dipende dalle regole applicabili alla sentenza originaria secondo l'allegato 2 n. 5.3) |
|
X |
A1 |
No, in quanto elemento dell'identità principale (dipende dalle regole applicabili alla sentenza originaria secondo l'allegato 2 n. 5.4) |
|
X |
A1 |
No, in quanto elemento dell'identità principale (dipende dalle regole applicabili alla sentenza originaria secondo l'allegato 2 n. 5.5) |
|
X |
A1 |
No, in quanto elemento dell'identità principale (dipende dalle regole applicabili alla sentenza originaria secondo l'allegato 2 n. 5.6) |
|
|||
|
X |
A1 |
No |
|
X |
A1 |
No |
|
X |
A1 |
No |
|
X |
A1 |
No |
|
X |
A1 |
No |
|
X |
A1 |
No |
|
|||
|
X |
A1 |
No, in quanto elemento dell'identità principale (dipende dalle regole applicabili alla sentenza originaria secondo l'allegato 2 n. 3.4.4.2.2 e 3.4.4.2.4) |
|
X |
A1 |
No |
|
X |
A1 |
No, in quanto elemento dell'identità principale (dipende dalle regole applicabili alla sentenza originaria secondo l'allegato 2 n. 3.4.4.2.5) |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
(art. 21, 24 lett. b, 45 cpv. 1 e 47)
A1 = i dati figurano nell'estratto 1 per autorità
A2 = i dati figurano nell'estratto 2 per autorità
A3 = i dati figurano nell'estratto 3 per autorità
A4 = i dati figurano nell'estratto 4 per autorità
A1-A4 = i dati figurano negli estratti 1, 2, 3 e 4 per autorità
P = i dati figurano nell'estratto per privati
SP = i dati figurano nell'estratto specifico per privati
Tutti = i dati figurano in tutti gli estratti (A1-A4, P e SP)
No = i dati non figurano nell'estratto stampato
X = vero
- = falso
Dati delle sentenze originarie (SO) |
Dati di sistema generati automaticamente (a partire da altri dati; art. 24 lett. b) |
Dati che figurano nella vista in linea degli estratti per autorità |
Dati che figurano nella vista PDF degli estratti (stampati) |
---|---|---|---|
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
- |
- |
No |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
A1-A4 |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
No |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1 |
No |
|
X |
- |
No |
|
X |
- |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1 |
Tutti |
|
- |
A1 |
Tutti |
|
- |
A1 |
Tutti |
|
X |
- |
Tutti |
|
- |
- |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
|||
|
- |
A1 |
- |
|
X |
A1 |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
- |
A1 |
|
X |
- |
A2 |
|
X |
- |
A3 |
|
X |
- |
A4 |
|
X |
- |
P |
|
X |
- |
SP |
(art. 22, 24 lett. c, 45 cpv. 1 e 47)
A1 = i dati figurano nell'estratto 1 per autorità
A1-A4 = i dati figurano negli estratti 1, 2, 3 e 4 per autorità
Tutti = i dati figurano in tutti gli estratti (A1-A4, P e SP)
No = i dati non figurano nell'estratto stampato
X = vero
- = falso
Dati di decisioni successive (DS) |
Dati di sistema generati automaticamente (a partire da altri dati; |
Dati che figurano nella vista in linea degli estratti per autorità |
Dati che figurano nella vista PDF degli estratti (stampati) |
---|---|---|---|
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1-A4 |
No |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
|||
|
- |
A1 |
- |
|
X |
A1 |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
X |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
(Cfr. allegato 2 |
(Cfr. allegato 2 |
(Cfr. allegato 2 |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
No |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
|||
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
|
- |
A1-A4 |
Tutti |
(art. 26, 24 lett. d, 45 cpv. 1 e 47)
A1 = i dati figurano nell'estratto 1 per autorità
A2 = i dati figurano nell'estratto 2 per autorità
A4 = i dati figurano nell'estratto 4 per autorità
No = i dati non figurano nell'estratto stampato
X = vero
- = falso
Dati riguardanti i procedimenti penali pendenti |
Dati di sistema generati automaticamente (a partire da altri dati; |
Dati che figurano nella vista in linea degli estratti per autorità |
Dati che figurano nella vista PDF degli estratti (stampati) |
---|---|---|---|
|
|||
|
- |
A1, A2 e A4 |
A1, A2 e A4 |
|
- |
A1, A2 e A4 |
A1, A2 e A4 |
|
- |
A1, A2 e A4 |
A1, A2 e A4 |
|
|||
|
|||
|
X |
A1, A2 e A4 |
No |
|
X |
A1, A2 e A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1, A2 e A4 |
No |
|
X |
A1, A2 e A4 |
No |
|
|||
|
X |
A1, A2 e A4 |
No |
|
X |
A1, A2 e A4 |
No |
|
X |
A1, A2 e A4 |
No |
|
|||
|
|||
|
- |
A1, A2 e A4 |
No |
|
- |
A1, A2 e A4 |
A1, A2 e A4 |
|
- |
A1, A2 e A4 |
A1, A2 e A4 |
|
- |
A1, A2 e A4 |
No |
|
|||
|
- |
A1, A2 e A4 |
No |
|
- |
A1, A2 e A4 |
A1, A2 e A4 |
|
- |
A1, A2 e A4 |
A1, A2 e A4 |
|
- |
A1, A2 e A4 |
No |
|
X |
A1, A2 e A4 |
No |
(art. 25)
X = vero
- = falso
Dati degli avvisi di sistema generati automaticamente |
Dati che figurano nell'avviso |
---|---|
|
|
|
- |
|
X |
|
X |
|
X |
|
|
|
X |
|
- |
|
- |
|
- |
|
- |
|
|
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
- |
|
|
|
X |
|
X |
|
|
|
X |
|
X |
|
X |
|
|
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
|
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
|
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
(art. 28)
X = vero
- = falso
Dati iscritti in VOSTRA relativi a consultazioni verbalizzate automaticamente |
Dati visibili alle persone interessate nell'esercizio del diritto di accesso secondo l'art. 57 LCaGi |
---|---|
|
X |
|
|
|
X |
|
- |
|
X |
|
X |
|
|
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
(art. 29)
Dati iscritti e trattati in VOSTRA riguardanti le richieste in linea di estratti di un casellario giudiziale estero |
---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(art. 30)
X = vero
- = falso
Dati della richiesta secondo l'art. 27 LCaGi |
Dati salvati nella banca dati ausiliaria «CREX» |
Dati salvati in VOSTRA |
---|---|---|
|
||
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
- |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
||
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
X |
X |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
X |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
X |
X |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
- |
X |
|
||
|
||
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
||
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
X |
X |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
- |
X |
|
||
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
- |
X |
|
- |
X |
|
- |
X |
|
- |
X |
|
- |
X |
|
- |
X |
|
- |
X |
|
||
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
X |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
||
|
X |
- |
|
X |
X |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
- |
X |
|
- |
X |
|
- |
X |
|
- |
X |
|
- |
X |
|
||
|
X |
- |
|
X |
X |
|
||
|
X |
X |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
|
X |
- |
(art. 7)
Tutte = consentito a tutte le autorità (con diritto di iscrizione per le identità)
UFG = riservato al Servizio del casellario giudiziale presso l'Ufficio federale di giustizia
AI = riservato alle autorità autorizzate a iscrivere i dati (con diritto di iscrizione per le identità)
AI+UFG = riservato alle autorità autorizzate a iscrivere i dati (con diritto di iscrizione per le identità) e al Servizio del casellario giudiziale presso l'Ufficio federale di giustizia
N = nessuno
AS = automatismo di sistema (l'iscrizione o la modifica avvengono automaticamente)
- = questo caso non esiste
|
Iscrizione |
Modifica |
Eliminazione |
|
Tutte |
AS |
N, se vi sono dati penali Tutte, se non vi sono dati penali |
|
Tutte |
- |
- |
|
- |
UFG |
UFG, se non vi sono dati penali |
|
- |
UFG |
UFG, se non vi sono dati penali |
|
Tutte |
UFG |
N, se vi sono dati penali Tutte, se non vi sono dati penali |
|
Tutte |
Tutte |
Tutte |
|
AS |
N |
N |
|
Tutte |
Tutte |
Tutte |
|
Iscrizione |
Modifica |
Eliminazione |
|
Tutte |
AI+UFG |
AI+UFG |
|
- |
UFG |
N |
|
N |
N |
N |
|
UFG |
UFG |
UFG |
|
UFG |
UFG |
UFG |
|
Iscrizione |
Modifica |
Eliminazione |
|
Tutte |
AI |
AI |
|
AS |
UFG |
UFG |
|
AS |
N |
N |
|
Tutte |
Tutte |
Tutte |
|
Iscrizione |
Modifica |
Eliminazione |
|
Tutte |
AI |
AI |
|
AS |
N |
N |
|
Tutte |
Tutte |
Tutte |
|
Iscrizione |
Modifica |
Eliminazione |
|
Tutte |
AI |
AI |
|
AS |
N |
N |
|
Tutte |
Tutte |
Tutte |
(art. 63)