- a.
- i servizi competenti dell'Ufficio federale di polizia:
|
|
1. per individuare o prevenire reati secondo l'art. 1 della legge federale del 7 ottobre 199438 sugli Uffici centrali di polizia giudiziaria della Confederazione e i centri comuni di cooperazione di polizia e doganale con altri Stati (LUC), in particolare per:
- -
- corroborare o infirmare sospetti iniziali inerenti a possibili pericoli
- -
- evitare indagini parallele
- -
- esaminare l'attendibilità di persone interrogate
- -
- esaminare la reputazione di informatori
- -
- effettuare analisi della situazione e della minaccia ai sensi dell'art. 2 lett. c LUC,
2. per gestire l'Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro, ossia per:
- -
- verificare e analizzare le comunicazioni ai sensi della legge del 10 ottobre 199739 sul riciclaggio di denaro (LRD)
- -
- evitare indagini parallele,
3. per trasmettere informazioni alle autorità seguenti, se tali dati sono necessari all'estero per individuare o prevenire reati:
- -
- a Interpol
- -
- a Europol, in applicazione dell'art. 355a CP40
- -
- a servizi di polizia esteri, nell'ambito della cooperazione bilaterale di polizia
- -
- ad autorità estere di perseguimento penale, in applicazione dell'art. 7 LSIS41,
4. per pronunciare e revocare misure di respingimento nei confronti di stranieri secondo la legge federale del 16 dicembre 200542 sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) e per preparare decisioni di espulsione secondo l'art. 121 cpv. 2 Cost.,
5. per valutare i rischi rappresentati da persone nei confronti delle quali sussistono indizi secondo cui potrebbero costituire un pericolo per persone da proteggere ai sensi dell'art. 22 cpv. 1 della legge federale del 21 marzo 199743 sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI),
6. per effettuare i controlli della rete di sistemi d'informazione di cui all'art. 9 della legge federale del 13 giugno 200844 sui sistemi d'informazione di polizia della
Confederazione (LSIP),
7. per esaminare se sono adempiute le condizioni per la cancellazione di profili del DNA secondo gli art. 16-19 della legge del 20 giugno 200345 sui profili del DNA e di dati segnaletici secondo l'art. 354 CP,
8. per esaminare l'idoneità di una persona per un programma di protezione dei testimoni ai sensi della legge federale del 23 dicembre 201146 sulla protezione extraprocessuale dei testimoni e per valutare i rischi rappresentati da persone nei confronti delle quali sussistono indizi secondo cui potrebbero costituire un pericolo per la persona da proteggere,
9. per trasmettere informazioni a uffici SIRENE esteri, se tali dati sono necessari per localizzare gli autori di reati o coordinare e attuare misure di respingimento disposte nei confronti di stranieri,
10.47 per trattare domande di autorizzazioni di acquisto e di autorizzazioni eccezionali per precursori, per verificare tali autorizzazioni e per trattare le segnalazioni di eventi sospetti ai sensi della legge federale del 25 settembre 202048 sui precursori di sostanze esplodenti;
|
- b.
- il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC):
|
|
1. per individuare tempestivamente e sventare minacce per la sicurezza interna o esterna secondo l'art. 6 cpv. 1 della legge federale del 25 settembre 201549 sulle attività informative (LAIn), in particolare per:50
- -
- corroborare o infirmare sospetti iniziali inerenti a possibili pericoli
- -
- evitare indagini parallele
- -
- esaminare l'attendibilità di persone interrogate
- -
- esaminare la reputazione di informatori,
2. per trasmettere a Europol informazioni ai sensi dell'art. 355a CP, se tali dati sono necessari all'estero per prevenire reati,
3. per esaminare misure di respingimento nei confronti di stranieri secondo la LStrI e per preparare decisioni di espulsione secondo l'art. 121 cpv. 2 Cost.,
4.51 per acquisire e trasmettere informazioni ad autorità di sicurezza estere nell'ambito di richieste secondo l'art. 12 cpv. 1 lett. d LAIn; i dati la cui trasmissione non è nell'interesse della persona in questione possono essere trasmessi soltanto con il suo consenso esplicito;
|
- c.
- le autorità di cui all'art. 9 LAIn che collaborano con il SIC:52
|
|
per individuare tempestivamente e sventare minacce per la sicurezza interna o esterna secondo l'art. 6 cpv. 1 LAIn, in particolare per:53
- -
- corroborare o infirmare sospetti iniziali inerenti a possibili pericoli
- -
- evitare indagini parallele
- -
- esaminare l'attendibilità di persone interrogate
- -
- esaminare la reputazione di informatori;
|
- d.
- i servizi cantonali di polizia:
|
|
1. per individuare o prevenire reati, in particolare per:
- -
- corroborare o infirmare sospetti iniziali inerenti a possibili pericoli
- -
- evitare indagini parallele
- -
- esaminare l'attendibilità di persone interrogate
- -
- esaminare la reputazione di informatori
- -
- proteggere gli agenti infiltrati e gli agenti in incognito controllando l'ambiente di rischio,
2. per interpretare i dati delle banche dati di polizia,
3.54 per accertare il rischio per la sicurezza nell'ambito di un controllo dei precedenti personali secondo l'articolo 108b della legge federale del 21 dicembre 194855 sulla navigazione aerea;
|
- e.56
- i servizi specializzati competenti per l'esecuzione dei controlli di sicurezza relativi alle persone secondo l'articolo 31 capoverso 2 della legge del 18 dicembre 202057 sulla sicurezza delle informazioni (LSIn):
|
|
1. per valutare il rischio nell'ambito dei controlli di sicurezza relativi alle persone secondo la LSIn,
2. per valutare il potenziale di pericolo o di abuso secondo la legge militare del 3 febbraio 199558,
3. per valutare il rischio nell'ambito di altri controlli previsti nella legislazione speciale;
|
- f.
- la Segreteria di Stato della migrazione:
|
|
1. per svolgere le procedure di naturalizzazione a livello federale, compreso l'annullamento di naturalizzazioni,
2. per prendere le decisioni secondo la LStrI per le quali sono necessari dati penali,
3. per prendere le decisioni secondo la legge del 26 giugno 199859 sull'asilo (LAsi) per le quali sono necessari dati penali;
|
- g.
- le autorità cantonali competenti per il conferimento della cittadinanza cantonale:
|
|
per svolgere le procedure di naturalizzazione a livello cantonale, compreso l'annullamento di naturalizzazioni;
|
- h.
- le autorità cantonali competenti in materia di migrazione (polizia degli stranieri):
|
|
per prendere le decisioni secondo la LStrI per le quali sono necessari dati penali;
|
- i.
- l'Aggruppamento Difesa:60
|
|
1. per esaminare una decisione di non reclutamento, un'ammissione al reclutamento, un'esclusione dall'esercito, una riammissione nell'esercito, una degradazione o l'idoneità a una promozione o a una nomina secondo la legge militare del 3 febbraio 199561 (LM),
2. per esaminare i motivi d'impedimento per la cessione dell'arma personale secondo la LM;
|
- j.
- i comandi di polizia competenti in virtù della legislazione cantonale per i controlli di sicurezza relativi agli agenti di polizia e agli aspiranti agenti di polizia:
|
|
per esaminare le condizioni per il reclutamento, la nomina, la promozione, la degradazione, l'esclusione e la riammissione di agenti di polizia e aspiranti agenti di polizia;
|
- k.
- i servizi cantonali competenti per autorizzare prestazioni di sicurezza private:
|
|
per rilasciare e revocare le autorizzazioni alle persone che forniscono prestazioni di sicurezza private e per autorizzare l'esercizio dell'attività di impresa di sicurezza;
|
- l.
- l'autorità federale competente per l'esecuzione della legge federale del 27 settembre 201362 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP):
|
|
per effettuare controlli riguardo alle persone responsabili di un'impresa ai sensi dell'art. 2 LPSP o alle persone che forniscono prestazioni di sicurezza private all'estero;
|
- m.
- l'Ufficio federale di statistica:
|
|
per trattare i dati conformemente alla legge del 9 ottobre 199263 sulla statistica federale (LStat), in particolare per:
- -
- completare i dati concernenti una persona
- -
- garantire la qualità qualora sentenze siano comunicate più volte;
|
- n.
- i servizi centrali cantonali cui competono le comunicazioni per la cancellazione dei profili del DNA e di altri dati segnaletici:
|
|
per esaminare se sono adempiute le condizioni per la cancellazione di profili del DNA secondo gli art. 16-19 della legge del 20 giugno 2003 sui profili del DNA e di dati segnaletici secondo l'art. 354 CP;
|
- o.
- l'organo d'esecuzione del servizio civile:
|
|
1. per pronunciare l'esclusione dal servizio civile o da prestazioni di servizio civile secondo la legge del 6 ottobre 199564 sul servizio civile (LSC),
2. per verificare la reputazione di una persona in vista di determinati impieghi secondo la LSC.
|