01.01.2024 - * / In vigore
23.01.2023 - 31.12.2023
01.01.2023 - 22.01.2023
01.07.2022 - 31.12.2022
01.01.2022 - 30.06.2022
01.01.2021 - 31.12.2021
01.12.2019 - 31.12.2020
01.01.2019 - 30.11.2019
01.01.2018 - 31.12.2018
01.07.2017 - 31.12.2017
01.10.2014 - 30.06.2017
01.10.2013 - 30.09.2014
01.01.2013 - 30.09.2013
01.07.2012 - 31.12.2012
01.01.2012 - 30.06.2012
01.01.2011 - 31.12.2011
01.01.2010 - 31.12.2010
01.01.2009 - 31.12.2009
01.01.2008 - 31.12.2008
01.01.2006 - 31.12.2007
01.01.2005 - 31.12.2005
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.01.2004 - 31.12.2004
01.05.2002 - 31.12.2003
01.01.2002 - 30.04.2002
01.01.2001 - 31.12.2001
01.01.2000 - 31.12.2000
Fedlex DEFRITRMEN
Confronta le versioni

1

Ordinanza

concernente l'obbligo di prestare servizio militare (OOPSM) del 19 novembre 2003 (Stato 1° febbraio 2005) Il Consiglio federale svizzero, vista la legge militare del 3 febbraio 19951 (LM); visti gli articoli 11, 12 capoverso 2 e 13 capoverso 1 dell'ordinanza dell'Assemblea federale del 4 ottobre 20022 sull'organizzazione dell'esercito (Organizzazione dell'esercito, OEs), ordina: Titolo primo: Oggetto e campo d'applicazione

Art. 1

Oggetto La presente ordinanza disciplina, per le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare: a. la durata dell'obbligo di prestare servizio militare; b. il totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione; c. la mutazione della funzione e del grado; d.3 l'esclusione dal servizio militare; e.4 l'esenzione dall'obbligo di prestare servizio militare.


Art. 2

Campo d'applicazione

1

Sono fatte salve le disposizioni particolari concernenti: a. il personale militare; b. i membri del servizio di volo militare; c. i membri della giustizia militare; d. i militari in servizio di promovimento della pace; e. i membri del Servizio della Croce Rossa; f.

i membri degli stati maggiori del Consiglio federale; g. le attività della truppa fuori del servizio.

RU 2003 4609 1

RS 510.10

2

RS 513.1

3

Introdotta dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

4

Introdotta dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

512.21

Istruzione

2

512.21

2

In servizio d'appoggio e in servizio attivo, la presente ordinanza è applicabile fino a quando il Consiglio federale, per il servizio attivo, e il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), per il servizio d'appoggio, non dispongano altrimenti.


Art. 3

Definizioni e abbreviazioni 1

Le definizioni utilizzate nella presente ordinanza sono indicate negli allegati 1 e 3.

2

Le forme maschili utilizzate nella presente ordinanza, quali «militare», «aspirante», «comandante», «superiore» ecc., si applicano tanto ai militari donne quanto ai militari uomini.

Titolo secondo: Durata dell'obbligo di prestare servizio militare

Art. 4

Specialisti 1 Le attività degli specialisti conformemente all'articolo 13 capoverso 4 LM sono designate nell'allegato 2.

2

Gli organi competenti per gli affari del personale (organi competenti) informano per scritto gli specialisti in merito al loro statuto.

3

Gli specialisti sono prosciolti prima dell'anno in cui compiono 50 anni, fatta salva la durata regolamentare dell'obbligo di prestare servizio militare, se a. non esercitano più la loro funzione secondo l'allegato 2; oppure b. non sussiste più la necessità o l'idoneità per un'incorporazione come specialista.


Art. 5

Proroga volontaria dell'obbligo di prestare servizio militare 1

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito decide se, in caso di necessità e con il loro consenso, il limite d'età degli specialisti, dei sottufficiali superiori e degli ufficiali può essere prorogato.

2

Nel primo trimestre dell'anno del proscioglimento ordinario, gli organi competenti chiedono per scritto ai militari per i quali si intende prorogare la durata dell'obbligo di prestare servizio militare, se sono d'accordo con tale misura.

3

I militari comunicano il loro consenso per scritto.

4

Essi sono prosciolti, se: a. presentano per scritto all'organo competente una domanda di proscioglimento; oppure

b. non sussiste più alcuna necessità militare per un impiego ulteriore.

Obbligo di prestare servizio militare 3

512.21


Art. 6

Personale militare

1

Il personale militare sottostà all'obbligo di prestare servizio militare per la durata del rapporto di lavoro contrattuale.

2

Fatta salva la durata regolamentare dell'obbligo di prestare servizio militare, il personale militare è prosciolto dall'obbligo di prestare servizio militare quando cessa la propria attività professionale. 3 La proroga volontaria dell'obbligo di prestare servizio militare dopo la cessazione dell'attività professionale si fonda sull'articolo 5.


Art. 7

Persone attribuite e persone assegnate secondo l'articolo 6 LM Le persone attribuite e le persone assegnate secondo l'articolo 6 LM sono prosciolte: a. quando presentano per scritto una domanda in tal senso per motivi di ordine personale;

b. quando non sussiste più alcuna necessità nei loro confronti.


Art. 8

Proscioglimento I proscioglimenti conformemente a questo titolo sono effettuati alla data ordinaria successiva; lo Stato maggiore di condotta dell'esercito provvede all'esecuzione.

Titolo terzo: Totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione Capitolo 1: Entità

Art. 9

Numero massimo di giorni di servizio d'istruzione 1

Durante l'obbligo di prestare servizio militare, i militari con gradi di truppa prestano al massimo 3 giorni per il reclutamento nonché:

a. 145 giorni di scuola reclute e 6 corsi di ripetizione di 19 giorni; oppure b. 124 giorni di scuola reclute e 7 corsi di ripetizione di 19 giorni.

2

Se prestano altri servizi di durata superiore o inferiore rispetto a quelli stabiliti al capoverso 1, il totale obbligatorio dei loro giorni di servizio ammonta a 260 giorni.

3

Per i sottufficiali e i sottufficiali superiori, il totale obbligatorio di giorni di servizio ammonta a:

a. caporali: 260 giorni; b. sergenti: 400 giorni; c. sergente capo: 430 giorni; d. sergente maggiore: 450 giorni; e. sergente maggiore capo e furiere: 500 giorni; f.

aiutante sottufficiale: 620 giorni;

Istruzione

4

512.21

g. aiutante di stato maggiore: 670 giorni; h. aiutante maggiore e aiutante capo: 770 giorni.

4

Gli ufficiali subalterni prestano 600 giorni di servizio d'istruzione.

5

Per gli esploratori paracadutisti è possibile aumentare di 60 giorni al massimo il totale obbligatorio di giorni di servizio secondo i capoversi 3 e 4.

6

Il totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione dei capitani e degli ufficiali superiori si fonda sulla durata dell'esercizio di un comando o di una funzione conformemente all'articolo 50. 7 Gli specialisti con grado da capitano a colonnello e gli ufficiali specialisti prestano 300 giorni al massimo di servizio d'istruzione in servizi di perfezionamento della truppa.

8

Nell'ambito dei servizi di perfezionamento della truppa, i militari possono essere chiamati a prestare 60 giorni al massimo di servizio d'istruzione in un periodo di due anni consecutivi. Tali servizi possono essere prestati anche a giorni singoli.


Art. 10

Militari in ferma continuata I militari che, su base volontaria, adempiono senza interruzioni il totale obbligatorio dei loro giorni di servizio d'istruzione conformemente all'articolo 54a LM, prestano il servizio d'istruzione come segue: a. militari con gradi di truppa: 300 giorni consecutivi; b. sergenti: 430 giorni consecutivi; c.5 sergente maggiore, sergente maggiore capo e furiere: 500 giorni consecutivi; d.6 ufficiali subalterni: 600 giorni consecutivi.


Art. 11

Totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione del personale militare 1

Al personale militare che non riveste alcuna funzione di milizia, e che quindi non può essere chiamato a prestare alcun servizio d'istruzione delle formazioni, è computato un corso di ripetizione di 19 giorni per ogni anno civile.

2

I servizi d'istruzione di base secondo l'allegato 4 sono prestati come servizi d'istruzione computabili.


Art. 12

Computo dei giorni di servizio 1

Un giorno di servizio è considerato computabile quando la persona soggetta all'obbligo di prestare servizio militare ha svolto attività presso la truppa durante almeno cinque ore.

5

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

6

Introdotta dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Obbligo di prestare servizio militare 5

512.21

2

Se il giorno di servizio ha una durata inferiore a cinque ore, esso è considerato computabile se la persona soggetta all'obbligo di prestare servizio militare ha svolto attività presso la truppa per almeno la metà del tempo di lavoro.

3

I giorni di servizio durante i quali non è stato possibile svolgere alcuna attività per la truppa a causa di malattia o infortunio sono computati; è fatto salvo il licenziamento anticipato per ragioni mediche.

4

Il giorno del licenziamento è computato come giorno di servizio.


Art. 13

Computo dei fine settimana tra due servizi d'istruzione 1

Il fine settimana tra due servizi d'istruzione è computato con due giorni sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione delle persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare e dà diritto al soldo, se esse prestano servizio nel successivo servizio d'istruzione e tali servizi sono interrotti soltanto dal fine settimana.

2

Se viene prestato servizio soltanto il venerdì, il fine settimana non è computato.

Capitolo 2: Servizi d'istruzione Sezione 1: Disposizioni generali

Art. 14

Generi di servizio d'istruzione I servizi d'istruzione si suddividono in servizi d'istruzione di base e servizi di perfezionamento della truppa. Le designazioni dettagliate figurano nell'allegato 3.


Art. 15

Servizi d'istruzione da compiere 1

I servizi d'istruzione di base, i corsi d'allenamento, i corsi d'addestramento, i corsi preparatori, i corsi per specialisti e i corsi d'istruzione supplementari da compiere durante il periodo dell'obbligo di prestare servizio militare sono indicati nell'allegato 4. 2 I sottufficiali superiori e gli ufficiali subalterni prestano otto corsi di ripetizione e, conformemente alla loro incorporazione, al loro grado e alla loro funzione, altri servizi d'istruzione fino all'adempimento del totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione.

3

I capitani e gli ufficiali superiori dell'esercito attivo compiono tutti i servizi d'istruzione della loro formazione.

4

I servizi d'istruzione degli ufficiali della riserva durano: a. per gli ufficiali subalterni: al massimo due giorni l'anno; b. per i capitani e gli ufficiali superiori: al massimo cinque giorni l'anno.

5

Nell'ambito dei servizi d'istruzione delle formazioni, le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare possono essere chiamate a prestare annualmente fino a sette giorni di servizio supplementari al massimo per: a. lavori nel corso preparatorio dei quadri e lavori di preparazione;

Istruzione

6

512.21

b. lavori di licenziamento; c. assicurare la prontezza d'impiego.

6

I corsi preparatori dei quadri durano: a. per corsi di ripetizione e corsi d'addestramento: di regola da mercoledì a venerdì, in caso di necessità d'istruzione particolari, al massimo cinque giorni feriali; b. per altri servizi d'istruzione delle formazioni: al massimo due giorni feriali; c. per servizi d'istruzione di base che durano più di 26 giorni: al massimo cinque giorni feriali.

7 Per la ricognizione e per i servizi speciali possono inoltre essere chiamati annualmente: a. i militari con gradi di truppa e i sottufficiali: per tre giorni al massimo; b. gli aiutanti sottufficiali e gli ufficiali subalterni: per quattro giorni al massimo;

c. i sottufficiali superiori degli stati maggiori e i capitani: per sei giorni al massimo;

d. gli alti ufficiali superiori: per sette giorni al massimo.

a7 Servizio nell'amministrazione o nelle sue aziende Per la convocazione di militari destinati a prestare servizio nell'amministrazione militare e nelle sue aziende sono applicabili le seguenti definizioni: a. sovraccarico di lavoro straordinario: sovraccarico di lavoro che non era prevedibile e che non è gestibile con le misure ordinarie inerenti al diritto in materia di personale;

b. conoscenze tecniche particolari: le conoscenze militari, tecniche o scientifiche: 1. che non è possibile procurarsi sul mercato; 2. necessarie durante un arco di tempo per il quale non è giustificabile

un'assunzione a tempo pieno o parziale; o 3. necessarie nell'ambito di un progetto classificato nel settore della sicurezza interna o esterna che includa l'accesso a informazioni, materiali o impianti classificati.


Art. 16

Competenze 1 Il DDPS:

a. stabilisce, nell'ambito della pianificazione pluriennale, i dati di base per i servizi d'istruzione; 7

Introdotto dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Obbligo di prestare servizio militare 7

512.21

b. per misure straordinarie e per incrementare la prontezza, può chiamare in servizio determinate formazioni o loro parti prima o licenziarle dopo la data indicata nell'affisso di chiamata in servizio militare; c. in caso di particolari esigenze concernenti l'istruzione, può eccezionalmente ordinare, invece di singoli servizi d'istruzione secondo la presente ordinanza, altri servizi di regola della medesima durata o di durata inferiore; d. in casi giustificati, può domandare che determinati corsi d'addestramento siano compiuti al di fuori dei corsi di ripetizione; e. decide in merito alla riduzione della durata o al prolungamento di servizi d'istruzione in casi di forza maggiore.

2

Il capo dell'esercito: a. emana istruzioni sull'organizzazione e sullo svolgimento dei servizi d'istruzione dell'esercito; b. stabilisce, nell'affisso di chiamata in servizio militare, le date dei servizi d'istruzione di base e dei servizi di perfezionamento della truppa e chi organizza detti servizi; c. ordina, in casi eccezionali, il frazionamento dei servizi d'istruzione di base, segnatamente nel caso di particolari esigenze concernenti l'istruzione o di riorganizzazioni; d. può esentare parzialmente o completamente gli ufficiali della riserva di determinati stati maggiori e funzioni dall'adempimento dei servizi d'istruzione; e. stabilisce chi dirige l'addestramento.

3

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito: a. emana istruzioni sui dettagli amministrativi e su quelli riguardanti il servizio per i militari che prestano servizi di supporto all'istruzione per l'organizzazione di servizi d'istruzione di base o che prestano servizio nell'amministrazione militare; b. emana istruzioni sul compimento del servizio d'istruzione quando mancano meno di 19 giorni per l'adempimento del totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione (giorni di servizio residui); c. può chiamare persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare per l'adempimento di servizi d'istruzione al di fuori della loro incorporazione.

Sezione 2: Chiamata in servizio

Art. 17

Chiamata in servizio

1

I militari sono chiamati ai servizi d'istruzione mediante: a. affisso pubblico di chiamata in servizio militare;

Istruzione

8

512.21

b. ordine di marcia personale; c. chiamata speciale.

2

Il capo dell'esercito emana istruzioni sui dettagli amministrativi della procedura.


Art. 18

Affisso pubblico di chiamata in servizio militare 1

L'affisso pubblico di chiamata in servizio militare è esposto, il più tardi alla fine di settembre dell'anno precedente, in tutti i Comuni politici e pubblicato nei media e in Internet.

2

Per le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare, l'affisso pubblico di chiamata in servizio militare vale come convocazione per l'assolvimento del servizio nella loro formazione d'incorporazione; per i datori di lavoro, essa serve da informazione in merito alle assenze per servizio militare dei lavoratori.

3

Esso impone ai militari di includere il servizio nella pianificazione delle loro attività civili.


Art. 19

Ordine di marcia personale 1

L'ordine di marcia personale è spedito per posta ai militari di regola al più tardi sei settimane prima dell'inizio del servizio.

2

Per i dettagli relativi all'entrata in servizio è determinante l'ordine di marcia personale.

3

Le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare che non hanno ancora ricevuto l'ordine di marcia personale 14 giorni prima dell'inizio del servizio, informano immediatamente il comandante della loro formazione d'incorporazione o l'organo che ha annunciato il servizio.


Art. 20

Chiamata speciale

La chiamata speciale avviene il più presto possibile da parte dell'organo o del comandante competenti quando: a. la formazione d'incorporazione non figura nell'affisso pubblico di chiamata in servizio militare o vi figura con la menzione «secondo chiamata speciale»; b. la formazione d'incorporazione fa parte di una truppa di intervento rapido che, per l'anticipazione dell'inizio del servizio o il suo prolungamento, è chiamata in servizio a una data anteriore o è licenziata a una data posteriore a quella che figura nell'affisso pubblico di chiamata in servizio militare; c. le date dei servizi sono state cambiate dopo la pubblicazione dell'affisso pubblico di chiamata in servizio militare; d. il militare non deve compiere il servizio d'istruzione con la formazione d'incorporazione;

Obbligo di prestare servizio militare 9

512.21

e. il militare deve compiere un altro servizio d'istruzione computato come servizio d'istruzione delle formazioni; f.

il militare è incorporato nella riserva, in formazioni d'istruzione e di supporto oppure non è incorporato in formazioni secondo l'articolo 3 dell'ordinanza del 26 novembre 20038 sull'organizzazione dell'esercito (OOE) e deve prestare servizio.


Art. 21

Chiamata in caso di avanzamento Nel caso di militari previsti per una nuova funzione o un grado superiore, fino alla conclusione dei loro servizi d'istruzione di base la chiamata a prestare servizi d'istruzione delle formazioni è consentita soltanto con il loro consenso; è eccettuato il caso in cui sussista una necessità militare imperativa.


Art. 22

Chiamata in caso di procedura in corso 1

Nel caso di persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare contro le quali è stata avviata un'inchiesta penale militare, l'autorità penale militare competente decide sulla chiamata ai servizi d'istruzione delle formazioni. 2 Le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare contro le quali è stata avviata una procedura di esclusione dal servizio militare personale secondo gli articoli 21 a 24 LM non vengono chiamate a prestare servizio fintanto che la procedura di esclusione è in corso.


Art. 23

Chiamata di persone che hanno rifiutato di prestare servizio militare Le persone che hanno rifiutato di prestare servizio militare nei confronti delle quali è stata pronunciata una condanna cresciuta in giudicato sono nuovamente chiamate a prestare servizi d'istruzione soltanto dopo l'esecuzione della pena o misura comminata.

Sezione 3: Adempimento dei servizi d'istruzione

Art. 24

Principi 1 I servizi d'istruzione sono compiuti per intero conformemente all'affisso di chiamata in servizio militare.

2

I militari sono chiamati annualmente ai servizi d'istruzione delle formazioni fino all'adempimento del totale obbligatorio dei loro giorni di servizio.

3

I militari che, al di fuori della loro incorporazione, prestano servizi di supporto all'istruzione per l'organizzazione di servizi d'istruzione di base o che prestano servizio nell'amministrazione militare sono chiamati a prestare, di regola, il medesimo numero di giorni di servizio previsto per il servizio nella formazione.

8 RS

513.11

Istruzione

10

512.21

4

I servizi d'istruzione possono essere prestati in parti quando: a. esiste una necessità di servizio; oppure b. quando gli interessi privati delle persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare o dei loro datori di lavoro prevalgono sull'interesse pubblico.

5

I servizi d'istruzione sono considerati compiuti quando la somma dei singoli giorni di servizio mancanti ammonta al 20 per cento al massimo del totale dei giorni di servizio computabili conformemente all'affisso di chiamata in servizio militare.

6

Nei servizi d'istruzione di base e nel servizio d'istruzione dei militari in ferma continuata, un'assenza ininterrotta può raggiungere il 10 per cento al massimo del totale dei giorni di servizio computabili conformemente all'affisso di chiamata in servizio militare.

7

Il capo dell'esercito disciplina i dettagli amministrativi.


Art. 25

Licenziamento per motivi particolari 1

Le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare sono licenziate dai servizi d'istruzione quando il licenziamento appare necessario per impellenti ragioni personali o di servizio, segnatamente se: a. nel caso di grave indizio di reato sottoposto alla giurisdizione militare o civile, la presenza della persona sospettata presso la truppa non è più tollerabile;

b. durante il servizio è stata avviata una procedura per esclusione dal servizio militare secondo gli articoli 21-24 LM; c. è stata decisa una sospensione della chiamata secondo l'articolo 66; d. un aspirante in un servizio d'istruzione per un grado superiore o una nuova funzione è giudicato non idoneo dopo il periodo di prova stabilito anticipatamente per scritto; e. sussiste la pertinente decisione di ammissione al servizio civile; f.

un servizio d'istruzione non può più essere compiuto a causa della mancanza di giorni di servizio computabili.

2

Per la notifica scritta della decisione di licenziamento è competente: a. nel servizio d'istruzione delle formazioni: il comandante superiore diretto; b. in altri servizi d'istruzione: il comandante del pertinente servizio d'istruzione di base.


Art. 26

Ricupero di servizi d'istruzione non compiuti 1

I servizi d'istruzione che le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare non hanno compiuto per mancanza di giorni computabili devono essere ricuperati integralmente o fino all'adempimento del totale obbligatorio di giorni di servizio.

2

Nei servizi d'istruzione di base, il periodo d'istruzione mancato deve essere ricuperato entro due anni.

Obbligo di prestare servizio militare 11

512.21

3

I servizi d'istruzione delle formazioni sono ricuperati con la formazione d'incorporazione; sono fatte salve:

a. una chiamata supplementare di 19 giorni qualora sussista un'esigenza militare;

b. una chiamata supplementare di 19 giorni per i militari in ritardo di oltre tre corsi di ripetizione nell'adempimento del totale obbligatorio dei loro giorni di servizio d'istruzione.


Art. 27

Periodo della scuola reclute 1

Le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare che hanno posticipato la scuola reclute fino all'esame di fine tirocinio o fino alla fine degli studi presso un istituto di formazione pedagogica o un liceo, assolvono la scuola reclute immediatamente successiva all'esame, alla fine degli studi o all'interruzione della formazione.9 2 Le persone naturalizzate e reclutate nell'anno in cui compiono 20 anni o più tardi, assolvono la scuola reclute nell'anno che segue quello della loro naturalizzazione.

3

Le persone reclutate anticipatamente possono assolvere la scuola reclute già nell'anno in cui compiono 19 anni.

4

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito autorizza le persone reclutate che non hanno ancora assolto la scuola reclute alla fine dell'anno in cui compiono 26 anni ad assolverla successivamente, sempre che il totale obbligatorio di giorni di servizio possa ancora essere adempiuto e sussista una necessità dell'esercito.


Art. 28

Servizi d'istruzione di base degli aspiranti quadri e dei quadri 1 Gli aspiranti sottufficiali, gli aspiranti sottufficiali superiori e gli aspiranti ufficiali assolvono i servizi d'istruzione di base per il grado superiore o per la nuova funzione entro tre anni dalla data dell'approvazione della proposta d'avanzamento.

2

I militari che hanno ottenuto l'approvazione della proposta per l'istruzione a medico militare, dentista militare o farmacista militare assolvono i corsi per quadri di medicina (CQ med) come segue:

a. CQ med 1: dopo il secondo anno propedeutico o il pertinente esame e al più tardi prima di aver superato l'esame federale; b. CQ med 2: a partire dal quarto anno di studi dopo aver superato i pertinenti esami, comunque al più tardi nell'anno dopo aver superato l'esame federale.

3

Il servizio pratico da compiere deve essere prestato in una sola volta in una scuola reclute o eccezionalmente in un altro servizio d'istruzione di base. 4 Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito emana istruzioni, d'intesa con gli organi competenti per l'istruzione, i dettagli riguardanti l'adempimento del servizio pratico.

9

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Istruzione

12

512.21

5

La chiamata ai corsi di formazione di stato maggiore e ai corsi di formazione alla condotta I può aver luogo soltanto dopo l'adempimento del servizio pratico come tenente.

6

Ai corsi di formazione di stato maggiore I e II possono essere chiamati soltanto i sottufficiali e gli ufficiali che hanno compiuto il corso di formazione tecnica.

7

I futuri comandanti compiono il corso di formazione tecnica al più tardi prima del pertinente servizio pratico.

Sezione 4: Spostamento del servizio

Art. 29

Spostamento del servizio per motivi militari 1

L'autorità competente può ordinare uno spostamento del servizio per motivi militari segnatamente:

a. per coprire il fabbisogno di specialisti e di quadri nei servizi d'istruzione delle formazioni;

b. quando diversi servizi coincidono totalmente o in parte e nel caso del loro adempimento parziale non possono essere considerati compiuti; c. quando, in un anno civile o di studi, sussiste già un obbligo di prestare più di 26 giorni di servizio; d. quando mancano le piazze per l'istruzione nei servizi d'istruzione di base.

2

Quando diversi servizi secondo il capoverso 1 lettera b coincidono, hanno la priorità:

a. l'istruzione tempestiva dei quadri e degli specialisti, prima dei servizi d'istruzione delle formazioni; b. i servizi d'istruzione con la formazione d'incorporazione, prima dei corsi con un'altra formazione.


Art. 30

Spostamento del servizio per motivi personali 1

Su domanda della persona soggetta all'obbligo di prestare servizio militare, l'autorità competente può autorizzare uno spostamento del servizio per motivi personali.

2

Le domande sono autorizzate soltanto nella misura in cui gli interessi privati delle persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare o dei loro datori di lavoro prevalgono sull'interesse pubblico all'adempimento dell'obbligo di prestare servizio militare. 3 Le domande sono respinte quando per le necessità del richiedente può bastare la concessione di un congedo personale, un'interruzione del servizio o l'adempimento di una parte del servizio.

4

Il capo dell'esercito disciplina i dettagli amministrativi della procedura.

Obbligo di prestare servizio militare 13

512.21


Art. 31

Interesse privato preponderante 1

Sono segnatamente considerati interessi privati preponderanti della persona soggetta all'obbligo di prestare servizio militare e pertanto motivi imperativi per uno spostamento del servizio:10

a. uno studio preparatorio all'ammissione o un semestre di prova presso le scuole specializzate superiori o le scuole universitarie professionali, il semestre dell'esame propedeutico o l'anno di corso del diploma; b. l'esame ordinario di fine tirocinio o la fine ordinaria degli studi presso un istituto di formazione pedagogica o un liceo; c. il noviziato presso ordini e congregazioni religiosi; d. la gravidanza e l'obbligo di accudire i propri bambini, sempre che non sia possibile farli accudire da terzi; e.11 la partecipazione in qualità di sportivo qualificato ad allenamenti e gare d'importanza nazionale e internazionale riservate a sportivi qualificati; f.

l'impiego nel servizio di promovimento della pace e nel servizio d'appoggio oppure in attività di soccorso del Comitato Internazionale della Croce Rossa, della Croce Rossa Svizzera o del Corpo svizzero di aiuto umanitario; g. un soggiorno ininterrotto all'estero di più di quattro mesi; h. l'obbligo di una prestazione di lavoro pronunciato da un tribunale militare a causa del rifiuto di un servizio d'istruzione per un grado superiore o un'altra funzione; i.

l'assolvimento di esami importanti durante o fino a dodici settimane dopo un servizio; j.12 l'assolvimento dell'istruzione di base per il servizio di polizia o il Corpo delle guardie di confine.

2

Sono considerati esami importanti: a. gli esami di fine tirocinio, gli esami finali di licei, d'istituti di formazione pedagogica o di istituti di formazione analoghi; b. gli esami d'ammissione, preliminari, intermedi e di fine semestre dai quali dipende l'inizio o la continuazione della formazione civile e la cui data non può essere stabilita altrimenti nel singolo caso; c. gli esami d'ammissione a corsi di maestria; d. gli esami finali e di diploma di università, di scuole universitarie professionali, d'istituti di formazione pedagogica e di scuole specializzate superiori, se la data degli esami non può essere stabilita altrimenti nel singolo caso o se la sua modificazione non può essere ragionevolmente imposta al candidato;

10 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

11 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

12 Introdotta dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Istruzione

14

512.21

e. gli esami professionali e gli esami tecnici superiori per l'ottenimento di un diploma o di un attestato professionale riconosciuto a livello cantonale, federale o internazionale.


Art. 32

Presentazione della domanda 1

Le domande di spostamento del servizio devono essere presentate per scritto dalla persona soggetta all'obbligo di prestare servizio militare alle autorità, il più tardi due mesi prima dell'inizio del servizio, nella misura in cui il motivo dello spostamento sia già noto a quel momento.

2

Le domande devono:

a. recare la firma del richiedente; b. essere motivate e corredate dei necessari mezzi di prova; e c. indicare il periodo durante il quale il richiedente può assolvere il servizio nel caso in cui il militare sia in ritardo con l'adempimento del proprio obbligo di prestare servizio militare.


Art. 33

Effetto della domanda e dello spostamento del servizio 1

L'obbligo di entrare in servizio permane fintanto che lo spostamento del servizio non è stato autorizzato.

2

Se il motivo che ha portato all'autorizzazione di uno spostamento del servizio viene a mancare, il militare è tenuto a entrare in servizio conformemente alla chiamata originaria e a darne comunicazione senza indugio all'unità amministrativa che ha autorizzato il differimento.


Art. 34

Procedura e competenze 1

Le competenze per il trattamento delle domande sono regolate nell'allegato 5.

2

L'autorità competente decide, dopo aver consultato il comandante superiore diretto del militare interessato, in merito alle domande di spostamento del servizio che possono essere trattate soltanto nelle due settimane precedenti l'inizio del servizio.

3

La decisione sulla domanda di spostamento del servizio è comunicata per scritto alle persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare; una decisione negativa deve essere motivata e provvista dell'indicazione della possibilità di un unico riesame.

Sezione 5: Servizio volontario

Art. 35

Principi 1 I militari possono prestare servizio volontario se essi e i loro datori di lavoro hanno dato il loro consenso scritto.

Obbligo di prestare servizio militare 15

512.21

2

Il consenso può essere dato anche per più servizi o per servizi ricorrenti; è fatta salva la revoca a posteriori.

3

I militari che non hanno ancora adempiuto il totale obbligatorio dei loro giorni di servizio possono essere chiamati ogni anno a prestare un servizio volontario di 38 giorni al massimo. Sono eccettuati i servizi nei servizi d'istruzione di base.

4

Dall'assolvimento di un servizio volontario non deriva alcun vantaggio.


Art. 36

Domanda e decisione

1

Le domande per compiere un servizio volontario vanno presentate per scritto allo Stato maggiore di condotta dell'esercito al più tardi due mesi prima dell'inizio del servizio.

2

Le domande devono essere motivate, corredate dei mezzi di prova necessari e firmate dal richiedente e dal suo datore di lavoro.

3

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito decide sulle domande e comunica per scritto la sua decisione al richiedente; il rifiuto va motivato e provvisto dell'indicazione della possibilità di un unico riesame.

4

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito comunica la decisione al comandante della formazione d'incorporazione.

Sezione 6: Congedo

Art. 37

Tipi di congedo

1

Il congedo generale consiste nell'interruzione del servizio, conformemente agli ordini, per la maggior parte dei militari che assolvono un servizio d'istruzione.

2 Il congedo personale è l'interruzione del servizio concessa dal comandante competente su domanda personale.


Art. 38

Domanda di congedo personale 1

Per chiedere un congedo personale, i militari presentano, prima del servizio, una domanda scritta al comandante direttamente superiore sotto i cui ordini devono prestare servizio. In casi imprevedibili, la domanda può essere presentata durante il servizio.

2

Le domande devono essere motivate, corredate dei mezzi di prova necessari e firmate dal richiedente.


Art. 39

Concessione del congedo personale 1

Il congedo personale è accordato:

Istruzione

16

512.21

a.13 quando sussiste un motivo ai sensi dell'articolo 31 per il quale non è stata tuttavia presentata alcuna domanda di spostamento del servizio oppure la domanda è stata respinta in virtù dell'articolo 30 capoverso 3; b. quando gli interessi privati della persona soggetta all'obbligo di prestare servizio militare o del suo datore di lavoro prevalgono sull'interesse pubblico al compimento del servizio.

2

In tutti gli altri casi, il comandante concede il congedo personale quando l'andamento del servizio lo consente e le prestazioni militari del richiedente sono perlomeno sufficienti. 3 La decisione è comunicata per scritto ai richiedenti.

4

Il capo dell'esercito provvede a una prassi unitaria per quanto concerne la concessione dei congedi.


Art. 40

Computo del congedo generale 1

I giorni del congedo generale nell'ambito del congedo per il fine settimana sono computati sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione.

2

Per congedi generali più lunghi ordinati durante o tra i servizi d'istruzione di base, sussiste il diritto al soldo e all'indennità per perdita di guadagno; essi non sono però computati sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione. 3 Il capo dell'esercito stabilisce le date e la durata dei congedi generali più lunghi ed emana istruzioni sui dettagli amministrativi relativi a tali congedi.

Titolo quarto: Mutazione della funzione e del grado Capitolo 1: Qualificazione e proposta

Art. 41

Contenuto 1 Con la qualificazione sono valutate le competenze personali, sociali, operative e tecniche dei militari.14 2 Essa indica segnatamente se il militare interessato è idoneo ad assumere una nuova funzione.

3

Costituisce il presupposto per l'assegnazione della pertinente proposta.


Art. 42

Persone da qualificare Ricevono una qualificazione: a. i partecipanti ai servizi d'istruzione di base, quando essi hanno prestato almeno dodici giorni di servizio computabili; 13 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

14 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Obbligo di prestare servizio militare 17

512.21

b. i quadri che nell'arco di un anno hanno prestato almeno 19 giorni di servizio computabili in servizi d'istruzione delle formazioni; c. gli aspiranti all'istruzione per un grado superiore o per una nuova funzione; d. i militari le cui prestazioni sono insufficienti.


Art. 43

Proposta 1 Per l'assunzione di un grado superiore o di una nuova funzione è necessaria una proposta.

2

Essa non dà alcun diritto a un'istruzione o a una mutazione.

3

Essa viene annullata se un aspirante non soddisfa più le condizioni per l'avanzamento o l'assunzione di una funzione.


Art. 44

Procedura 1 La qualificazione e la proposta sono notificate verbalmente e per scritto dopo l'approvazione da parte di un organo superiore. Se non è possibile una approvazione antecedente, le eventuali modifiche devono essere nuovamente notificate.15 2 Una qualificazione approvata non può essere modificata a posteriori; è fatto salvo l'annullamento di una proposta.16 3 Il capo dell'esercito emana istruzioni sui singoli elementi della procedura relativa alle qualificazioni e alle proposte per i militari, compreso il personale militare.

Capitolo 2: Incorporazione, nomina e rimozione Sezione 1: Incorporazione

Art. 45

Attribuzione e assegnazione 1

Le persone di cui all'articolo 6 LM possono essere attribuite o assegnate all'esercito dall'inizio dell'anno in cui compiono 18 anni.

2

Esse sono attribuite (attribuzione) a una funzione conformemente alle tabelle degli effettivi regolamentari dell'esercito o assegnate all'esercito (assegnazione) senza ricoprire una funzione conformemente alle tabelle degli effettivi regolamentari.

3

Le attribuzioni e le assegnazioni sono decise dal capo dell'esercito su proposta dell'organo competente.


Art. 46

Incorporazione 1

Per l'incorporazione dei militari in una determinata funzione è necessario che: a. il fabbisogno dell'esercito sia dimostrato; 15 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

16 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Istruzione

18

512.21

b. il militare sia idoneo all'esercizio della funzione; c. i servizi d'istruzione necessari per l'assunzione della funzione secondo l'allegato 4 siano stati compiuti; d. nella misura in cui sussista l'obbligo del controllo di sicurezza relativo alle persone, la procedura sia conclusa.

2

Occorre tenere conto, nel limite del possibile, delle conoscenze acquisite dal militare nella vita civile e nell'esercito.

3

Gli aspiranti che hanno insegnato singoli blocchi didattici nei servizi d'istruzione di base o che, come personale militare, hanno assolto una formazione corrispondente nell'ambito della loro attività professionale, non devono più assolvere tale formazione per l'assunzione di una funzione.

4

Ai sottufficiali e agli ufficiali è possibile conferire, eccezionalmente, una funzione per la quale nelle tabelle degli effettivi regolamentari è previsto un grado inferiore o superiore a quello che essi rivestono. Quando è previsto il conferimento di grado superiore, ciò è consentito soltanto in sostituzione o ad interim.

5

L'incorporazione di alti ufficiali superiori può avvenire soltanto con l'approvazione del capo del DDPS. Il capo dell'esercito emana istruzioni sui dettagli amministrativi della procedura d'incorporazione.


Art. 47

Quadri che seguono un'istruzione I sottufficiali superiori degli stati maggiori e gli ufficiali sono incorporati fino alla fine della loro istruzione come quadri che seguono un'istruzione; essi sono a disposizione della Grande Unità o dell'unità amministrativa competente; è fatta salva una necessità militare imperativa.


Art. 48

Esercizio di una funzione in sostituzione 1

Se una funzione non può essere esercitata temporaneamente da un militare, l'organo competente designa il sostituto.

2

L'esercizio di una funzione in sostituzione non dà diritto né a un conferimento definitivo, né alla chiamata al servizio d'istruzione per un grado superiore.


Art. 49

Conferimento di un comando o di una funzione ad interim 1

Il sottufficiale o l'ufficiale che, in casi particolari, non adempie tutte le condizioni per l'assunzione di un comando o di una funzione, oppure per il quale esiste un motivo per conferirgli il comando o la funzione soltanto provvisoriamente, è impiegato, eccezionalmente, ad interim, se: a. al riguardo, egli ha dato il suo consenso scritto; b. egli ha assolto almeno la prima parte del corso di formazione di stato maggiore o del corso di formazione alla condotta necessario per la promozione; e

Obbligo di prestare servizio militare 19

512.21

c. egli si impegna nei confronti del comandante della Grande Unità o del superiore a lui equiparato ad assolvere l'istruzione entro due anni dall'assunzione della funzione.

2

I sottufficiali e gli ufficiali che non concludono la loro istruzione entro due anni sono incorporati dallo Stato maggiore di condotta dell'esercito come quadri che seguono un'istruzione.

3

Se un aiuto di comando con il grado di capitano assume un comando d'unità, deve obbligatoriamente compiere tutti i servizi d'avanzamento prima dell'assunzione del comando. Non può aver luogo alcuna incorporazione ad interim.

4

Il conferimento di un comando o di una funzione ad interim non dà diritto né al conferimento definitivo, né alla chiamata al servizio d'istruzione per un grado superiore o per una nuova funzione.


Art. 50

Durata dell'esercizio di una funzione 1

L'esercizio di una funzione nell'esercito attivo dura: a. se è previsto un avanzamento: 1. per i capitani e gli ufficiali superiori, almeno tre corsi di ripetizione, 2. per i sostituti dei comandanti e i capi impiego o gli ufficiali radar, almeno due corsi di ripetizione; b. se non è previsto alcun avanzamento: da quattro a otto corsi di ripetizione.

2

Se necessario, tale durata può essere prorogata con il consenso scritto dell'ufficiale interessato.

Sezione 2: Nomina a ufficiale specialista

Art. 51

Condizioni 1 Le funzioni accessibili agli ufficiali specialisti sono stabilite nelle tabelle degli effettivi regolamentari.

2

Se nelle tabelle degli effettivi regolamentari sono indicati più gradi d'ufficiale, per quanto riguarda i diritti e gli obblighi dell'ufficiale specialista è determinante il grado d'ufficiale più basso, ma almeno il grado di primotenente.

3

La nomina può avvenire soltanto se la persona interessata è particolarmente idonea per l'esercizio della funzione in base alla sua formazione civile o alla sua attività professionale e se il fabbisogno dell'esercito è dimostrato.


Art. 52

Introduzione alla funzione d'ufficiale 1

Gli ufficiali specialisti appena nominati possono essere introdotti alla funzione in un corso di cinque giorni al massimo.

2

Il corso d'introduzione è organizzato dai comandanti delle Grandi Unità nelle cui formazioni sono incorporati gli ufficiali specialisti.

Istruzione

20

512.21


Art. 53

Revoca della funzione d'ufficiale Se un ufficiale specialista non esercita più la funzione d'ufficiale, la nomina è revocata se: a. è stato nominato in base a un'attività professionale che non esercita più; e b. ha esercitato la funzione d'ufficiale per un periodo inferiore a sei anni.

Sezione 3: Nomina a cappellano militare

Art. 54

Condizioni Oltre all'idoneità al servizio militare, al compimento della scuola reclute e al fabbisogno dell'esercito, le condizioni per la nomina sono: a. a cappellano militare evangelico-riformato: 1. il riconoscimento come pastore oppure il riconoscimento della formazione accademica o della formazione teologica equivalente e l'ordinazione da parte dell'autorità ecclesiastica competente,

2. la raccomandazione da parte dell'autorità ecclesiastica competente; b. a cappellano militare cattolico-romano: 1. il riconoscimento come prete, diacono o assistente pastorale da parte della Curia vescovile competente o dei superiori dell'ordine competenti, 2. la raccomandazione da parte della Curia vescovile competente.


Art. 55

Diritti e

obblighi

1

Il cappellano militare, con la sua nomina, diventa «capitano cappellano militare».

2

Dopo la sua nomina, egli assolve un corso di formazione tecnica (C tecn A capp mil) di 19 giorni e un servizio pratico di cinque giorni al massimo.

3

Il caposervizio dei cappellani militari assolve un corso di formazione tecnica (C tecn B capp mil capiservizio) di cinque giorni al massimo.

Sezione 4: Rimozione dal comando o dalla funzione

Art. 56

1 Gli ufficiali e i sottufficiali che nella loro funzione hanno ottenuto una qualificazione insufficiente devono assolvere nella pertinente funzione, entro un anno, un servizio di prova in seno a un'altra formazione.

2

L'organo competente ordina il servizio di prova; nei confronti del militare e del comandante dell'altra formazione, tale servizio va indicato esplicitamente come servizio di prova.

Obbligo di prestare servizio militare 21

512.21

3 Se il servizio di prova conferma l'incapacità o se nell'interesse della truppa si impone la rimozione immediata dalla funzione, l'interessato va incorporato in una funzione del medesimo grado conforme alle sue attitudini.

4

Se non esiste una simile funzione, l'organo competente propone l'esclusione dal servizio militare per incapacità conformemente all'articolo 69.

Capitolo 3: Promozione

Art. 57

Principi 1 Non esiste alcun diritto alla promozione.

2

Una chiamata a un servizio d'istruzione per un grado superiore può aver luogo soltanto se l'aspirante è idoneo e se per l'avanzamento è dimostrato il bisogno.

3

Per una promozione è necessario: a. compiere i servizi d'istruzione stabiliti nell'allegato 4; b. soddisfare le ulteriori condizioni particolari della presente ordinanza; c. qualora sia prescritto un controllo di sicurezza relativo alle persone, che la decisione relativa a tale controllo sia cresciuta in giudicato.

4

Gli aspiranti che hanno insegnato singoli blocchi didattici nei servizi d'istruzione di base o che li hanno assolti durante la loro formazione professionale, non devono più assolverli per una promozione.

5

Le promozioni del personale militare si fondano esclusivamente sulla funzione professionale (gruppo d'impiego), indipendentemente dalla funzione di milizia.17

Art. 58

Promozioni al grado di appuntato e di appuntato capo 1

I soldati che hanno ricevuto qualificazioni molto buone o ottime possono essere promossi al grado di appuntato.

2

Nei servizi d'istruzione delle formazioni, i soldati o gli appuntati con le funzioni seguenti che hanno ricevuto qualificazioni molto buone o ottime possono essere promossi al grado di appuntato capo: a. specialista del livello d'unità (capo del materiale, capo delle munizioni ecc.); b. sostituto del capogruppo; 3

Sono applicabili i limiti massimi seguenti: a. per il grado di appuntato: 1. nei servizi d'istruzione di base: cinque per cento dell'effettivo reale dei soldati;

2. nei servizi d'istruzione delle formazioni: dieci per cento dell'effettivo reale dei soldati;

17 Introdotto dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Istruzione

22

512.21

b. per il grado di appuntato capo: il numero corrispondente all'effettivo reale di sergenti incorporati.

4

Nelle formazioni di professionisti è consentito superare i limiti massimi di cui al capoverso 3; le promozioni si fondano esclusivamente sull'allegato 4.


Art. 59

Promozione al grado di sergente capo 1

Dopo aver assolto l'avanzamento, i sergenti che esercitano la funzione di sostituto del caposezione e hanno ricevuto qualificazioni molto buone o ottime possono essere promossi al grado di sergente capo.

2

Per ogni formazione il numero di sergenti capi può corrispondere al massimo all'effettivo reale di capisezione incorporati.

3

Nelle formazioni di professionisti è consentito superare i limiti massimi di cui al capoverso 2; le promozioni si fondano esclusivamente sull'allegato 4.


Art. 60

Promozione dei sottufficiali di professione ad aiutante sottufficiale 1

I futuri sottufficiali di professione sono promossi al grado di aiutante sottufficiale dopo aver assolto il corso d'istruzione di base della Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito, senza ulteriori condizioni.

2

Prestano servizio in una funzione di milizia fino al compimento del 27° anno di età; è fatta salva un'altra incorporazione per motivi professionali imperativi.


Art. 61

Promozione a ufficiale superiore (maggiore, tenente colonnello e colonnello) Può essere promosso a ufficiale superiore unicamente chi ha rivestito un grado di ufficiale per almeno otto anni.


Art. 62

Gradi multipli

1

Se nelle tabelle degli effettivi regolamentari sono stabiliti due o più gradi per una funzione, la promozione al grado immediatamente superiore è possibile al più presto dopo avere rivestito per quattro anni il grado precedente.

2

Nelle funzioni di aiuti di comando, la promozione di capitani e di ufficiali superiori è consentita soltanto al grado immediatamente superiore.

3

Per le promozioni in virtù del presente articolo, prima dell'assegnazione della proposta per il grado superiore occorre il consenso scritto del militare interessato.18 4 Gli ufficiali di stato maggiore generale e i quadri che seguono un'istruzione non possono essere promossi in virtù del presente articolo.19 18 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

19 Introdotto dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Obbligo di prestare servizio militare 23

512.21


Art. 63

Conferimento di un grado a tempo determinato 1

Il capo dell'esercito conferisce, per la durata del loro soggiorno all'estero, il grado militare imperativamente necessario per l'impiego alle persone che, per incarico della Confederazione, adempiono all'estero i mandati seguenti: a. esercitano una carica particolare o una determinata funzione in rapporto con gli affari militari della Confederazione; b. assolvono una determinata istruzione militare; c. sono impiegati nel quadro di un'operazione di mantenimento della pace.

2

Il Consiglio federale può conferire a tempo determinato, agli ufficiali di professione con il grado di tenente colonnello o colonnello, un grado di alto ufficiale superiore se, in Svizzera, esercitano una determinata funzione nell'esercito oppure sono impiegati per incarico della Confederazione per adempiere un compito speciale.

3

Alla fine dell'impiego i militari tornano a rivestire il loro grado originario.


Art. 64

Procedura per la promozione 1

Un grado di alto ufficiale superiore può essere conferito soltanto con l'approvazione del capo del DDPS.

2

Il capo dell'esercito emana istruzioni sui dettagli amministrativi relativi alla procedura di promozione.

Capitolo 4: Mutazioni illecite

Art. 65

1 Una mutazione contraria alla legge militare o alle sue disposizioni esecutive è dichiarata nulla.

2

Sono competenti per annullare le mutazioni: a. per gli alti ufficiali superiori: il Consiglio federale; b. per i gradi d'ufficiale da capitano fino a colonnello: il capo dell'esercito; c. per tutti gli altri gradi: lo Stato maggiore di condotta dell'esercito.

Titolo quinto: Situazione personale non ordinata

Art. 66

Principi 1 I militari la cui situazione personale non è ordinata, possono, unicamente con l'approvazione dello Stato maggiore di condotta dell'esercito: a. compiere un servizio d'istruzione di base; non necessita di alcuna approvazione l'assolvimento del reclutamento, della scuola reclute o di un corso speciale;

Istruzione

24

512.21

b. assumere una nuova funzione; c. essere promossi.

2

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito può inoltre decidere: a. un

trasferimento;

b. una sospensione della chiamata; c. misure precauzionali.

3

Sono considerate situazioni personali non ordinate: a. una procedura penale in sospeso; b. una condanna a una pena privativa della libertà oppure a una misura di sicurezza per un crimine o un delitto;

c. l'esistenza di un attestato di carenza di beni; d. una procedura di fallimento in sospeso; e. altre situazioni che mettono in discussione l'idoneità del militare alla funzione attualmente esercitata o a quella prevista.

4

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito è autorizzato a effettuare ulteriori accertamenti presso terzi; nei casi di cui al capoverso 3 lettera e, soltanto con il consenso del militare.


Art. 67

Condanna 1 A un militare condannato la cui condanna è cresciuta in giudicato, l'approvazione secondo l'articolo 66 può essere concessa, di regola, soltanto: a. in caso di sospensione condizionale della pena: dopo la scadenza del periodo di prova;

b. in caso di esecuzione della pena senza condizionale o in caso di esecuzione della misura: dopo la cancellazione della pena dal casellario giudiziale.

2

Lo Stato maggiore dell'esercito può prorogare il differimento oppure, a richiesta, ridurne la durata, se ciò è indicato sulla base del comportamento del militare condannato.


Art. 68

Promozione con effetto retroattivo 1

L'aspirante può essere promosso retroattivamente alla data prevista inizialmente: a. nell'ambito di una procedura penale in sospeso: in caso di desistenza dal procedimento penale, di assoluzione o di condanna a una multa o all'arresto repressivo; b. non esiste più alcun attestato di carenza di beni dopo pignoramento o alcun attestato di carenza di beni dopo fallimento; c. il fallimento è stato revocato.

Obbligo di prestare servizio militare 25

512.21

2

Se la procedura di fallimento è sospesa per mancanza di attivi, egli può essere promosso al più presto soltanto dopo la pertinente sospensione.

Titolo sesto: Esclusione dal servizio militare

Art. 69

1 Gli ufficiali e i sottufficiali non idonei a qualsiasi funzione del loro grado sono esclusi dal servizio militare.

2

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito è competente per le decisioni concernenti le esclusioni dal servizio militare e le riammissioni conformemente agli articoli 21-24 LM.

3

La procedura è retta dalla legge federale del 20 dicembre 196820 sulla procedura amministrativa.

Titolo settimo: Esenzione dall'obbligo di prestare servizio militare Capitolo 1: Disposizioni generali

Art. 70

Domande Le domande di esenzione sono presentate per scritto allo Stato maggiore di condotta dell'esercito utilizzando i moduli prescritti.


Art. 71

Cambiamento dell'attività

1

L'organo che ha presentato la domanda di esenzione deve comunicare entro 14 giorni allo Stato maggiore di condotta dell'esercito qualsiasi modifica inerente all'attività della persona esentata dal servizio.

2

La persona esentata dal servizio che non viene reincorporata nell'esercito è prosciolta dall'obbligo di prestare servizio militare.


Art. 72

Competenze 1 Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito decide sulle domande e stabilisce la data a partire dalla quale ha effetto l'esenzione dal servizio militare.

2

Tiene un controllo delle persone esentate dal servizio militare.

3

Per questo controllo, può far pubblicare atti, effettuare ispezioni oculari o sentire testimoni.

20 RS 172.021

Istruzione

26

512.21

4

Esso decide in merito alla reincorporazione nell'esercito al venir meno del motivo dell'esenzione dal servizio.

5

La procedura è retta dalla legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa.

Capitolo 2: Membri dell'Assemblea federale secondo l'articolo 17 LM

Art. 73

I membri dell'Assemblea federale soggetti all'obbligo di prestare servizio militare
che, a causa di una sessione o di una seduta, non possono assolvere, o possono assolvere soltanto parzialmente, un servizio d'istruzione o un servizio d'appoggio, lo comunicano il più presto possibile per scritto allo Stato maggiore di condotta dell'esercito.

Capitolo 3: Esenzione dal servizio per attività indispensabili secondo gli articoli 18 e 19 LM

Art. 74

Professione esercitata a titolo principale 1

La professione è esercitata a titolo principale se le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare sono occupate in un rapporto di lavoro su base contrattuale della durata di almeno un anno oppure di durata indeterminata e se l'attività indispensabile deve essere esercitata in media per almeno 35 ore la settimana.

2

Per una formazione in vista di un'attività indispensabile non è concessa alcuna esenzione dal servizio, eccettuato l'assolvimento della scuola reclute di polizia o del corso d'introduzione I delle guardie di confine.


Art. 75

Ecclesiastici Sono considerati ecclesiastici nel senso dell'articolo 18 capoverso 1 lettera b LM: a. i teologi protestanti o di una Chiesa evangelica libera, ordinati o consacrati, che svolgono un ministero ecclesiastico riconosciuto dalla Federazione delle Chiese protestanti della Svizzera, da una delle Chiese aderenti a quest'ultima o da una delle Chiese aderenti alla Federazione evangelica delle Chiese e Comunità libere in Svizzera; gli ecclesiastici che insegnano non sono esentati; 21 RS 172.021

Obbligo di prestare servizio militare 27

512.21

b. le persone appartenenti alla Chiesa cattolica romana o alla Chiesa cattolica cristiana, che: 1. hanno ricevuto l'ordinazione diaconale e hanno assunto un ministero ecclesiale riconosciuto da una diocesi cattolica romana o dalla Chiesa cattolica cristiana; i teologi che studiano o insegnano al di fuori del mandato ecclesiale non sono esentati, 2. hanno proferito i primi voti temporali o i voti perpetui e sono attivi in una comunità religiosa; c. le persone appartenenti a una comunità religiosa cristiana o a una congregazione cristiana con vita e regole comuni, non appena abbiano proferito i primi voti temporali o la promessa e siano attivi a favore della comunità;

d. le persone appartenenti a una comunità religiosa o a una corporazione religiosa stabilmente organizzata, sempreché: 1. abbiano ricevuto dalla loro comunità o corporazione religiosa un mandato spirituale, abbiano almeno 25 anni, abbiano ricevuto una pertinente formazione spirituale di almeno tre anni e la comunità religiosa o la corporazione conti almeno 2000 membri in Svizzera; un ulteriore operatore spirituale può essere esentato dal servizio per ogni 800 ulteriori aderenti; oppure

2. vivano in una comunità con vita e regole comuni, abbiano pronunciato un voto o una promessa e siano attivi per la comunità o per la corporazione.


Art. 76

Sanità pubblica

1

Sono considerate installazioni mediche della sanità pubblica nell'ambito del servizio sanitario conformemente all'articolo 18 capoverso 1 lettera c LM le installazioni ai sensi dell'articolo 39 capoverso 1 della legge federale del 18 marzo 199422 sull'assicurazione malattie (LAMal) e quelle del servizio di emotrasfusione della Croce Rossa Svizzera.

2

Sono considerati personale indispensabile per garantire il funzionamento di tali installazioni:

a. i direttori, gli amministratori di ospedali e i dirigenti d'esercizio; b.23 i primari e i capi servizio, eccettuati i capiclinica e i medici assistenti, nonché i dentisti e i farmacisti;

c. gli infermieri in possesso di un diploma professionale rilasciato o riconosciuto dalla Croce Rossa Svizzera, dalla Società svizzera di psichiatria o dalle autorità sanitarie cantonali;

d. gli specialisti medico-terapeuti e medico-tecnici con formazione universitaria o in possesso di un diploma professionale riconosciuto dalle autorità sanitarie cantonali.

22 RS 832.10 23 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Istruzione

28

512.21


Art. 77

Servizi di salvataggio, servizi di polizia, corpi pompieri e servizi di difesa Sono esentati dal servizio militare: a. i membri di servizi di salvataggio ai sensi dell'articolo 56 dell'ordinanza del 27 giugno 199524 sull'assicurazione malattie (OAMal) che esercitano una funzione secondo l'articolo 76 o i sanitari di salvataggio in possesso di un diploma federale riconosciuto; b. i membri dei servizi di polizia della Confederazione, dei Cantoni, delle Città o dei Comuni necessari per adempiere i compiti di polizia giudiziaria, di sicurezza e della circolazione; c. i membri dei corpi pompieri professionisti e delle basi di pompieri nonché le persone che esercitano la funzione di comandante dei pompieri, di sostituto del comandante dei pompieri, di ufficiale dei pompieri, di operatore di apparecchi, di capo delle divisioni speciali, di portatore di apparecchi per la protezione della respirazione, di custode di apparecchi per la protezione della respirazione, di specialista della difesa C e di specialista della difesa contro le radiazioni dei corpi pompieri e dei servizi di difesa riconosciuti dallo Stato.


Art. 78

Istituti, carceri e riformatori 1

Sono considerati istituti, carceri e riformatori secondo l'articolo 18 capoverso 1 lettera e LM gli istituti per l'esecuzione di pene privative della libertà e di misure amministrative e penali nonché quelli per persone nei confronti delle quali è in corso un'inchiesta penale o in stato di carcerazione preventiva.

2

Sono esentati dall'obbligo di prestare servizio militare: a. i direttori responsabili e i loro sostituti; b. le persone impiegate nel servizio di sicurezza o incaricate della sorveglianza diretta di detenuti.


Art. 79

Servizi postali, imprese di telecomunicazione e imprese di trasporto concessionarie 1

Giusta l'articolo 18 capoverso 1 lettera h LM, sono considerati: a. servizi postali: le aziende postali e l'amministrazione postale de La posta Svizzera;

b. imprese di telecomunicazione: la Swisscom SA in quanto provider del servizio universale;

c. imprese di trasporto titolari di una concessione federale: tutte le imprese di trasporto concessionarie comprendenti imprese ferroviarie, funiviarie, di filobus, di autobus e di navigazione; 24 RS

832.102

Obbligo di prestare servizio militare 29

512.21

d. impiegati indispensabili in situazioni straordinarie per la Cooperazione nazionale per la sicurezza: persone che adempiono compiti che anche in situazioni straordinarie devono essere svolti per provvedere al servizio postale, al servizio universale nell'ambito delle telecomunicazioni e per l'adempimento dei mandati di prestazione delle imprese di trasporto concessionarie; nella valutazione del mandato di prestazioni non è considerato il traffico escursionistico.

2

Il DDPS designa le persone di cui al capoverso 1 lettera d d'intesa con La Posta Svizzera, Swisscom SA e il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni.

3

Le persone indispensabili dei servizi postali di cui al capoverso 1 lettera a sono esentate dal servizio al più presto nell'anno civile in cui compiono 31 anni.


Art. 80

Eccezioni all'esenzione dal servizio 1

Non sono esentati dall'obbligo di prestare servizio militare: a. i sottufficiali superiori, sino alla fine dell'anno in cui compiono 30 anni; b. gli ufficiali;

c. le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare proposte per l'istruzione a sottufficiale superiore o a ufficiale; d. le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare che dopo il conseguimento di un grado superiore non hanno ancora compiuto tre corsi di ripetizione nel nuovo grado; e. i membri del Servizio della Croce Rossa; f.25 le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare incorporate in una funzione della sanità militare e che non hanno ancora compiuto 42 anni.

g. gli ecclesiastici e i membri dei servizi di polizia, dei servizi di salvataggio, dei corpi pompieri, dei servizi di difesa, dei servizi postali e delle imprese di trasporto di cui l'esercito ha bisogno per i pertinenti impieghi.

2

Le lettere a e b del capoverso 1 non sono applicabili ai membri dei servizi di polizia di cui all'articolo 77 lettera b.26

25 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

26 Introdotta dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Istruzione

30

512.21

Capitolo 4:

Impiego nella protezione civile o in altri settori della Cooperazione nazionale per la sicurezza27 Sezione 1: Impiego conformemente all'articolo 61 LM28

Art. 81

Principio 1 Conformemente all'articolo 61 LM, le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare possono essere messe a disposizione della protezione civile, degli organi di condotta civili della Confederazione e dei Cantoni nonché delle basi di pompieri in qualità di superiori o specialisti, sempre che: a. abbiano almeno 30 anni; b. l'effettivo di controllo per la funzione che essi esercitano nella formazione d'incorporazione sia coperto.

2

Non sono messi a disposizione: a. le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare dispensate dal servizio d'appoggio e dal servizio attivo o previste per l'impiego nell'ambito di operazioni per il mantenimento della pace; b. il personale militare.


Art. 82

Condizioni Sono considerati superiori o specialisti conformemente all'articolo 61 LM: a. nel caso della protezione civile: le persone obbligate a prestare servizio di protezione civile secondo l'articolo 2 dell'ordinanza del 9 dicembre 200329 sulle funzioni, i gradi e il soldo nella protezione civile (OFGS); b. nel caso degli organi di condotta civili: le persone che esercitano le pertinenti funzioni conformemente al diritto applicabile;

c. nel caso delle basi di pompieri: le persone che esercitano una funzione secondo l'articolo 77 lettera c e che in tale funzione prestano annualmente almeno 20 giorni interi di servizio.

27 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

28 Introdotta dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

29 RS 520.112

Obbligo di prestare servizio militare 31

512.21

Sezione 2: 30 Dispensa e congedo dal servizio d'appoggio e dal servizio attivo conformemente all'articolo 145 LM
a Condizioni 1 Non sussiste alcun diritto a una dispensa o a un congedo dal servizio d'appoggio o dal servizio attivo.

2

Le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare possono tuttavia, su richiesta, essere dispensate o congedate dal servizio d'appoggio o dal servizio attivo se: a. hanno almeno 30 anni; b. nel caso di un servizio d'appoggio o di un servizio attivo, devono adempiere nei settori civili della Cooperazione nazionale per la sicurezza un compito importante che esse soltanto sono in grado di adempiere; e c. il fabbisogno dell'esercito lo consente.

3

La dispensa è accordata unicamente se: a. il compito importante deve essere adempiuto durante tutto il servizio; b. non è sufficiente o non è appropriato un congedo durante parti del servizio.

4

Il congedo è accordato unicamente se l'andamento del servizio lo consente. Del rimanente sono applicabili per analogia gli articoli 37 capoverso 2, 38 e 39.

5

In casi urgenti, lo Stato maggiore di condotta dell'esercito può, per ovviare a situazioni d'emergenza o di penuria, decidere dispense o congedi generali per determinati gruppi di persone che assumono compiti importanti.

b Compiti importanti

Sono considerati compiti importanti le attività: a. per le quali sarebbe concessa un'esenzione dal servizio conformemente all'articolo 18 LM;

b. dei Governi e delle amministrazioni della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni;

c. degli organi di condotta civili della Cooperazione nazionale per la sicurezza; d. delle installazioni mediche della sanità pubblica; e. dei servizi di salvataggio attivi nel salvataggio di persone; f. dei servizi d'intervento dei corpi di pompieri e dei servizi di difesa riconosciuti dallo Stato;

30 Introdotta dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Istruzione

32

512.21

g. del servizio universale fornito da servizi di telecomunicazione nonché della gestione di impianti di trasmissione per l'informazione a tutta la popolazione del Paese; h. delle aziende che assicurano la manutenzione delle vie di comunicazione; i.

degli organi incaricati di attuare l'approvvigionamento economico del Paese; j.

delle amministrazioni e delle aziende che riforniscono la popolazione civile, l'esercito e la protezione civile con beni d'importanza vitale oppure che forniscono servizi pubblici, civili o sociali importanti; k. degli organi dell'amministrazione della giustizia.

c Domanda 1 L'organo responsabile dell'adempimento del compito importante, unitamente alla persona soggetta all'obbligo di prestare servizio militare, presenta la domanda allo Stato maggiore di condotta dell'esercito.

2

Le domande di dispensa devono essere presentate il più presto possibile, tuttavia al più tardi sette giorni dopo la chiamata in servizio per il servizio d'appoggio o il servizio attivo. Le domande di congedo devono essere presentate non appena sono noti i motivi per il congedo.

3

La chiamata in servizio mantiene in ogni caso la sua validità fintanto che la decisione in merito alla domanda non è passata in giudicato.

d Riesame 1 Se la domanda è respinta, i richiedenti possono presentare, entro sette giorni, una domanda di riesame.

2

La decisione sulla domanda di riesame è definitiva.

3

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito può in ogni momento riesaminare la sua decisione se le condizioni per una dispensa o un congedo sono mutate.

4

In caso di chiamata in servizio per un servizio d'appoggio, l'autorità che emana la chiamata in servizio può sospendere la dispensa se circostanze particolari, quali il ridotto numero di persone chiamate in servizio, giustificano tale misura.

Titolo ottavo: Disposizioni finali Capitolo 1: Esecuzione

Art. 83

Il DDPS emana gli atti legislativi esecutivi necessari ed è incaricato dell'esecuzione della presente ordinanza.

Obbligo di prestare servizio militare 33

512.21

Capitolo 2: Diritto previgente: abrogazione e modifica

Art. 84

Diritto previgente:

abrogazione

Sono abrogate:

a. l'ordinanza del 20 settembre 199931 concernente la durata dell'obbligo di prestare servizio militare, i servizi d'istruzione nonché le promozioni e mutazioni nell'esercito; b. l'ordinanza del 18 ottobre 199532 concernente l'esenzione dal servizio militare;

c. l'ordinanza del 25 ottobre 199533 concernente l'impiego di militari in settori civili della difesa integrata; d. l'ordinanza del 27 febbraio 198534 concernente un corso d'introduzione al sistema per la direzione del tiro d'artiglieria Fargo 83.


Art. 85

Capitolo 3: Disposizioni transitorie

Art. 86

Durata dell'obbligo di prestare servizio militare 1

In deroga all'articolo 13 LM, l'obbligo di prestare servizio militare dura: a. per i militari con gradi di truppa e per i sottufficiali 1. delle classi d'età 1965 a 1968: fino al 31 dicembre 2004, 2. delle classi d'età 1969 e 1970 nonché, sempre che abbiano adempiuto il totale obbligatorio di giorni di servizio, 1971: fino al 30 giugno 2005; b. per gli ufficiali subalterni delle classi d'età 1965 a 1968: fino al 31 dicembre 2004;

c. per i militari ulteriormente impiegati dopo l'adempimento dell'obbligo di prestare servizio militare in virtù del diritto anteriore e gli alti ufficiali superiori 31 [RU

1999 2903, 2001 190 2197 all. n. II 7, 2002 723 all. 2 n. 4] 32 [RU

1995 5302, 1997 2779 n. II 31, 1999 1545] 33 [RU

1995 5190]

34 [RU

1985 283]

35 RS

519.2. La modificazione qui appresso é stata inserita nell'O menzionata.

Istruzione

34

512.21

1. della classe d'età 1942: fino al 31 dicembre 2004; 2. delle classi d'età 1943 a 1945: fino al 31 dicembre 2005; 3. delle classi d'età 1946 a 1948: fino al 31 dicembre 2006; 4. delle classi d'età 1949 a 1951: fino al 31 dicembre 2007; 5. delle classi d'età 1952 e 1953: fino al 31 dicembre 2008.

2

L'obbligo di prestare servizio militare dei militari di cui al capoverso 1 può essere prorogato al più tardi fino al 31 dicembre 2008 in virtù dell'articolo 13 capoverso 5 LM.

3

Lo Stato maggiore di condotta dell'esercito emana istruzioni sui dettagli amministrativi concernenti il proscioglimento.


Art. 87

Militari donne

1

I militari donne che al momento dell'entrata in vigore della presente ordinanza sono esentati dal servizio d'istruzione in virtù del diritto anteriore sono reincorporati in formazioni, sempre che non chiedano il proscioglimento dall'obbligo di prestare servizio militare nell'anno dell'entrata in vigore della presente ordinanza.

2

Entro il 31 dicembre 2008, i militari donne che hanno compiuto la scuola reclute prima del 1° gennaio 2004 e prestato 57 o più giorni di servizio in servizi d'istruzione delle formazioni nell'ultimo grado conseguito, oppure nell'ultima funzione assunta, possono chiedere il proscioglimento dall'obbligo di prestare servizio militare.


Art. 88

Adempimento dei servizi d'istruzione 1

I servizi d'istruzione secondo il nuovo diritto sono considerati compiuti quando è stato compiuto un servizio d'istruzione dello stesso livello con contenuti didattici identici o prevalentemente comparabili secondo il diritto anteriore.

2

Per il passaggio da Esercito 95 a Esercito XXI sono applicabili le eccezioni seguenti:

a. in deroga all'articolo 9 capoversi 1 e 2 della presente ordinanza, i soldati, gli appuntati e gli appuntati capi che hanno assolto la scuola reclute prima del 31 dicembre 2003 prestano, entro il 31 dicembre 2008, 130 giorni al massimo in servizi di perfezionamento della truppa. Il totale obbligatorio di giorni di servizio di Esercito 95 (300 giorni) non può tuttavia essere superato; b. in deroga all'articolo 9 capoverso 3 della presente ordinanza, i caporali di Esercito 95, i sergenti e i sergenti capi che hanno assolto la scuola reclute prima del 31 dicembre 2003 prestano, entro il 31 dicembre 2008, 160 giorni al massimo in servizi di perfezionamento della truppa. Il totale obbligatorio di giorni di servizio di Esercito 95 (460 giorni) non può tuttavia essere superato; c. in deroga all'articolo 9 capoverso 4 della presente ordinanza, i furieri, i sergenti maggiori, i sergenti maggiori capi e gli ufficiali subalterni che hanno assolto la scuola reclute prima del 31 dicembre 2003 prestano, entro il

Obbligo di prestare servizio militare 35

512.21

31 dicembre 2008, 200 giorni al massimo in servizi di perfezionamento della truppa. Il totale obbligatorio di giorni di servizio di Esercito 95 (furieri 570 giorni, sergenti maggiori e sergenti maggiori capi 590 giorni, ufficiali subalterni 770 giorni) non può tuttavia essere superato; d. il corso di formazione alla condotta II e il corso di formazione di stato maggiore I e II del 2003 sono computati soltanto come prima parte del corso di formazione alla condotta rispettivamente del corso di formazione di stato maggiore;

e.36 i comandanti di formazioni e gli aiuti di comando che non hanno dovuto compiere alcun servizio pratico per la promozione conformemente alle disposizioni vigenti per Esercito 95 (diritto anteriore) sono dispensati da detto servizio pratico ai fini di un'incorporazione o di una promozione per il 1° gennaio 2004 nonché ai fini di una promozione posteriore in caso di grado multiplo nella medesima funzione; f.37 i comandanti d'unità con il grado di capitano o maggiore sono dispensati dal corso di formazione di stato maggiore I ai fini dell'assunzione di una funzione di aiuto di comando (cap/magg) per il 1° gennaio 2004; nel caso dei capitani, la dispensa è valevole anche per una promozione concomitante o posteriore al grado di maggiore in una tale funzione; g.38 gli ufficiali che non hanno dovuto compiere alcun corso di formazione tecnica per la promozione conformemente alle disposizioni vigenti per Esercito 95 (diritto anteriore) sono dispensati da detto corso di formazione tecnica ai fini di un'incorporazione o di una promozione per il 1° gennaio 2004 nonché ai fini di una promozione posteriore in caso di grado multiplo nella medesima funzione;

h. i corsi tecnici B per ufficiali informatori assolti prima del 1° gennaio 2003 non sono computati come corsi di formazione tecnica B per ufficiali informatori di Esercito XXI; i.

gli ufficiali che non hanno esercitato per due anni la funzione di sostituto, di capo impiego o di ufficiale radar possono essere promossi, per il 1° gennaio 2004, a comandanti di battaglione/gruppo; j.

gli ufficiali di stato maggiore generale che hanno esercitato il comando di un battaglione/gruppo fino al 31 dicembre 2003 possono assumere, per il 1° gennaio 2004, una funzione ad interim e assolvere successivamente il corso di formazione di stato maggiore generale III; k. ...39 l. i comandanti d'unità che nel modello di base di Esercito 95 hanno assolto soltanto due corsi di ripetizione possono essere promossi, fino al 31 dicembre 2004, al grado di maggiore di stato maggiore generale, nella misura in 36 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

37 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

38 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

39 Abrogata dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Istruzione

36

512.21

cui adempiono tutte le altre condizioni per la promozione conformemente al numero 5.1 dell'allegato 4; m. i caporali di Esercito 95 che in Esercito XXI assumono la funzione di capogruppo con il grado di sergente secondo la tabella degli effettivi regolamentari possono essere promossi dal comandante della loro formazione d'incorporazione al grado di sergente durante il servizio d'istruzione delle formazioni;

n. i sergenti maggiori di Esercito 95 che in Esercito XXI assumono la funzione di sergente maggiore di truppa con il grado di sergente maggiore capo secondo la tabella degli effettivi regolamentari possono essere promossi dal comandante della loro formazione d'incorporazione al grado di sergente maggiore capo durante il servizio d'istruzione delle formazioni; o. i sottufficiali di professione con il grado di aiutante di stato maggiore sono promossi, per il 1° gennaio 2004, al grado di aiutante maggiore del gruppo d'impiego E4 o al grado di aiutante capo del gruppo d'impiego E5, se il 31 dicembre 2003 erano già impiegati nel gruppo d'impiego E4 o E5; p. gli ufficiali che esercitano la funzione di sostituto capo del personale o di capo del personale possono essere promossi, per il 1° gennaio 2004, al grado di tenente colonnello o di colonnello, se hanno assolto il corso di stato maggiore II di Esercito 95 o il corso di condotta II di Esercito 95; essi devono ricuperare il corso di formazione tecnica B per aiutanti/G1 al più tardi entro il 31 dicembre 2005; q. in deroga all'allegato 4, i primotenenti che hanno ricevuto una proposta di avanzamento prima del 31 dicembre 2003 possono assolvere detto avanzamento già dopo il secondo corso di ripetizione come ufficiale subalterno; r.

i militari che hanno adempiuto il totale obbligatorio di giorni di servizio o il totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione di Esercito XXI possono, durante il periodo dell'obbligo di prestare servizio militare, ricuperare, su base volontaria, i servizi mancati di Esercito 95.

3

Per le promozioni secondo le lettere m e n, il comandante della formazione d'incorporazione deve verificare se le condizioni per la promozione secondo la presente ordinanza sono adempiute.

4

I militari che hanno compiuto soltanto una parte dei servizi d'istruzione di base secondo il diritto anteriore ricuperano i contenuti mancanti in pertinenti servizi d'istruzione di base conformemente al nuovo diritto, nella misura in cui il servizio necessario a tale scopo duri almeno cinque giorni; il capo dell'esercito provvede, mediante istruzioni, a un'esecuzione uniforme.

5

Il capo dell'esercito provvede, mediante istruzioni, a una gestione uniforme delle proposte assegnate in virtù del diritto anteriore.

6

...40

40 Abrogato dal n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Obbligo di prestare servizio militare 37

512.21


Art. 89

Esenzione dal servizio Le esenzioni dal servizio militare decise in virtù del diritto anteriore mantengono la loro validità; sono fatti salvi gli articoli 71 e 87 della presente ordinanza.

Capitolo 4: Entrata in vigore

Art. 90

La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 2004.

Istruzione

38

512.21

Allegato 141 (art. 3)

Definizioni e abbreviazioni (in ordine alfabetico) Sezione 1: Definizioni Accademia svizzera integrata per la medicina militare e in caso di catastrofe (ASIMC) Serve alla formazione e al perfezionamento nel settore della medicina militare di medici e di personale medico.

Affisso di chiamata in servizio militare Regolamento militare emanato annualmente dal capo dell'esercito. Contiene le date dei servizi d'istruzione di base e dei servizi di perfezionamento delle formazioni.

Aiuti di comando (aiuto cdo) Ufficiali di stato maggiore generale e altri ufficiali incaricati di trattare un particolare ambito tecnico (capiservizio), sottufficiali superiori degli stati maggiori (aiutante di stato maggiore, aiutante maggiore e aiutante capo) nonché ufficiali addetti.

Allenamento individuale (allen indiv) Servizio speciale per mantenere il livello d'istruzione.

Corso d'addestramento (C addestr) Servizio d'istruzione delle formazioni in caso di riorganizzazione o di equipaggiamento a nuovo di una formazione.

Corso d'allenamento (C allen) Serve a mantenere e a promuovere l'abilità in determinati settori tecnici.

Corso di base (CB)

Servizio d'istruzione supplementare nel quale i sottufficiali e gli ufficiali sono addestrati in ambiti particolari dell'istruzione alla funzione.

Corso di base per l'impiego nel servizio di promovimento della pace (CB prom pace) Serve alla preparazione in vista di un successivo impiego nell'ambito del servizio di promovimento della pace (cfr. S prom pace).

Corso di difesa integrata (CDI) Istruzione supplementare in corsi d'impiego combinato nell'ambito della Cooperazione nazionale per la sicurezza. Addestramento alla collaborazione tra autorità civili e organi militari di comando.

Corso di formazione alla condotta (Cfo cond) Servizio d'istruzione di base per comandanti.

41 Aggiornato giusta il n. I dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Obbligo di prestare servizio militare 39

512.21

Corso di formazione di stato maggiore (Cfo SM) Servizio d'istruzione di base per aiuti di comando.

Corso di formazione di stato maggiore generale (Cfo SMG) Servizio d'istruzione di base e di avanzamento per ufficiali di stato maggiore generale.

Corso di formazione per ufficiali (Cfo uff) Servizio d'istruzione di base nel quale il futuro ufficiale subalterno acquisisce le conoscenze e le capacità di base nonché i valori di ufficiale dell'esercito svizzero.

Corso di formazione tecnica (Cfo tecn) Servizio d'istruzione di base per i quadri nel settore tecnico.

Corso d'introduzione (C introd) Serve a introdurre in un'altra funzione nell'ambito del totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione.

Corso di ripetizione (CR) Servizio d'istruzione della formazione. Lo sforzo principale dell'istruzione, accanto alla ripetizione e al consolidamento dell'istruzione di base generale, verte sull'istruzione di reparto.

Corso di stato maggiore (C SM) Serve alla preparazione di servizi d'istruzione delle formazioni nonché per addestrare gli stati maggiori delle Grandi Unità.

Corso per monitori di sport militare (C MSM)) Servizio d'istruzione supplementare con lo scopo di preparare alla direzione di attività sportive nei corsi. Computato sul totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione.

Corso per quadri di medicina (CQ med) Servizio d'istruzione di base per quadri del settore della medicina, della medicina dentistica e della farmacia.

Corso per specialisti (C specialisti) Serve al perfezionamento specifico per determinate funzioni.

Corso preparatorio (C prep) Servizio d'istruzione delle formazioni per eser-citare gli specialisti di regola immediatamente prima di un servizio d'istruzione.

Corso preparatorio dei quadri (CQ) Serve alla preparazione dei servizi d'istruzione e, di regola, li precede immediatamente. Vi partecipano i quadri nonché i militari indispensabili ai lavori di preparazione.

Corso speciale (C spec) Serve a completare il servizio d'istruzione di base degli specialisti.

Esercizio di stato maggiore (eser SM) Serve ad esercitare la collaborazione tra i comandanti e i loro stati maggiori.

Istruzione

40

512.21

Funzione chiave

Funzione la cui mancata occupazione compromette gravemente l'adempimento dei compiti di una formazione. Sono considerate funzioni chiave le funzioni basilari di quadro e di specialista.

Istruzione superiore dei quadri dell'esercito (ISQ) L'ISQ comprende la Scuola centrale (corsi di formazione per ufficiali, corsi di formazione alla condotta, corsi di formazione di stato maggiore e corsi di formazione tecnica), la Scuola di Stato maggiore generale, l'Accademia militare del PF di Zurigo, la Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito e il Centro d'allenamento tattico.

Militare in ferma continuata (MFC) Militare che adempie volontariamente senza interruzioni il totale obbligatorio dei propri giorni di servizio d'istruzione.

Nomina

Conferimento di funzioni d'ufficiale a militari con gradi di truppa e a sottufficiali.

Nuova incorporazione Cambiamento dell'incorporazione di un militare nell'ambito della stessa Arma o dello stesso servizio ausiliario.

Obbligo di prestare servizio militare (OPSM) Comprende gli obblighi fuori del servizio, il servizio d'istruzione, il servizio di promovimento della pace, il servizio d'appoggio e il servizio attivo.

Organo competente

Grande Unità o organo equiparato per i servizi ausiliari competente per gli affari del personale e per il controllo dell'assolvimento dell'istruzione.

Ai militari non incorporati in formazioni sono applicabili le disposizioni dello Stato maggiore di condotta dell'esercito.

Persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare (POS) I cittadini svizzeri, dal momento in cui hanno superato il reclutamento, e cittadine svizzere abili al servizio e disposte ad assumere la funzione prevista per loro, fino al proscioglimento dall'obbligo di prestare servizio militare.

Stage pratico (stage prat) Parte dell'istruzione di base nella quale i futuri sottufficiali, sottufficiali superiori o ufficiali subalterni possono consolidare nella pratica e approfondire le loro conoscenze e competenze in materia di leadership prima dell'impiego nel servizio pratico (istruzione di reparto).

Promozione (prom)

Conferimento di un grado superiore.

Quadri

Ufficiali, sottufficiali e militari con gradi di truppa che esercitano funzioni di sottufficiale.

Obbligo di prestare servizio militare 41

512.21

Rapporto (rap)

Serve segnatamente al trattamento di questioni concernenti la condotta, l'istruzione e l'informazione; sono considerati rapporti anche i rapporti tecnici per aiuti di comando.

Ricognizione (ric)

Attività di servizio svolta sul posto per la preparazione del successivo servizio d'istruzione nell'ambito del totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione.

Scuola centrale (SC) Il compito principale della SC consiste nell'assicurare l'istruzione di base dei quadri superiori di milizia. Essa comprende le scuole seguenti: corsi di formazione per ufficiali, corsi di formazione alla condotta, corsi di formazione di stato maggiore e corsi di formazione tecnica per aiutanti e ufficiali informatori.

Scuola di stato maggiore generale (SSMG) Servizio d'istruzione di base (istruzione di base: Cfo SMG I a III; avanzamento: Cfo SMG IV e V) per l'istruzione degli ufficiali di stato maggiore generale alla funzione di aiuto di comando negli stati maggiori delle Grandi Unità.

Scuola per aspiranti ufficiali (Sasp uff) Servizio d'istruzione di base nel quale gli aspiranti ufficiali acquisiscono le conoscenze e le competenze generali e specifiche all'Arma necessarie per la condotta di un gruppo e durante il quale essi vengono selezionati.

Scuola reclute (SR) Servizio d'istruzione di base nel quale la recluta è introdotta nella comunità militare e durante la quale riceve l'istruzione di base generale, l'istruzione di base alla funzione e l'istruzione di reparto.

Scuola sottufficiali (SSU) Servizio d'istruzione di base nel quale il futuro sottufficiale riceve l'istruzione di capogruppo specifica all'Arma.

Scuola ufficiali (SU) Servizio d'istruzione di base nel quale il futuro ufficiale subalterno riceve l'istruzione di caposezione specifica all'Arma.

Servizi di perfezionamento della truppa (SPT) Termine generico per indicare i servizi d'istruzione delle formazioni (SIF), i servizi speciali (S spec) e i servizi d'istruzione supplementari (SIS).

Servizi d'istruzione delle formazioni (SIF) Servizi nell'ambito di uno stato maggiore o di un'unità, inclusi i lavori di preparazione e di licenziamento, nonché fuori della formazione.

Istruzione

42

512.21

Servizi d'istruzione di base (SIB) Istruzione di base delle reclute e istruzione dei sottufficiali e degli ufficiali per un grado superiore o una nuova funzione; di regola è compiuta in una scuola, come corso di formazione o in un corso speciale.

Servizi d'istruzione supplementare (SIS) Servizi per esercitare i militari in un nuovo o in un ulteriore settore tecnico.

Servizi di supporto all'istruzione (SSI) Servizi prestati fuori della propria formazione da militari impiegati, in caso di idoneità, nell'ambito del totale obbligatorio dei giorni di servizio d'istruzione, come personale insegnante, per l'esercizio di impianti d'istruzione (appoggio all'infrastruttura e all'organizzazione durante i servizi d'istruzione di base), per la manutenzione di apparecchi, veicoli, impianti e installazioni utilizzati per l'istruzione oppure impiegati, in caso di necessità imperativa, nell'amministrazione militare conformemente all'articolo 59 capoverso 3 LM.

Servizio d'arbitraggio (S arbitr) Servizio nella direzione di un'esercitazione per osservare e valutare l'attività della truppa e l'attività di stato maggiore.

Servizio di promovimento della pace (S prom pace) Tipo d'impiego dell'esercito. L'impiego può essere ordinato sulla base di un mandato dell'ONU o dell'OSCE. L'annuncio per la partecipazione a un impiego nell'ambito del S prom pace avviene su base volontaria. Le condizioni d'assunzione si fondano sulla pertinente ordinanza.

Servizio d'istruzione (S istr) Tutti i servizi secondo l'affisso di chiamata in servizio militare pubblicato annualmente; comprende i servizi d'istruzione di base (SIB) e i servizi di perfezionamento della truppa (SPT).

Servizi delle persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare: a. servizi volontari secondo l'articolo 44 LM; b. conformemente a disposizioni particolari, segnatamente servizi secondo l'articolo 45 LM; c. secondo l'articolo 53 LM e l'allegato 3 della presente ordinanza.

Obbligo di prestare servizio militare 43

512.21

Servizio pratico (S prat) Serve all'applicazione pratica di quanto appreso in una scuola per quadri. Di regola, è assolto nell'ambito dell'istruzione di reparto 1 in una scuola reclute. È parte del servizio d'istruzione di base dei quadri.

Sottufficiali superiori degli stati maggiori (suff sup SM) Sottufficiali superiori incorporati negli stati maggiori con il grado di aiutante di stato maggiore, di aiutante maggiore o di aiutante capo.

Totale obbligatorio di giorni di servizio (TOGS) Numero di giorni di servizio stabilito dal Consiglio federale che i militari devono compiere nell'ambito del totale obbligatorio di giorni di servizio d'istruzione.

Trapasso del comando (trap cdo) Trapasso verbalizzato degli atti di servizio e di comando al comandante successivo.

Trasferimento

Mutazione di un militare in un'altra Arma o in un altro servizio ausiliario.

Del rimanente, sono applicabili le definizioni conformemente all'allegato 1 dell'ordinanza del 7 dicembre 199842 sui controlli militari (OCoM).

Sezione 2: Abbreviazioni AS

avviso del servizio nel PISA OAS

Ordine d'avviso del servizio in forma scritta U uomini organo amm

organo incaricato dell'amministrazione D donne

Del rimanente, si applicano le abbreviazioni conformemente al regolamento 52.2/II del 5 dicembre 1997 «Documenti militari - Abbreviazioni»43.

42 [RU

1999 941, 2903 art. 121 n. 1, 2001 190 n. I art. 121 n. 1. RU 2004 5299 art. 43]. Vedi oggi: l'O del 10 dic. 2004 (RS 511.22).

43 Ottenibile presso: UFCL, Vendita di pubblicazioni federali, 3003 Berna.

Istruzione

44

512.21

Allegato 2

(art. 4)

Specialisti

Sono specialisti:

a. il personale civile della Confederazione e dei suoi esercizi nonché delle autorità militari cantonali e dei loro esercizi incorporato nella pertinente formazione d'istruzione e di supporto, nell'unità amministrativa, nell'esercizio o nel quartiere generale dell'esercito (QG Es); b. il personale dell'Ufficio federale delle comunicazioni incorporato in formazioni dell'aiuto alla condotta per assicurare la sorveglianza radio;

c. il personale di MeteoSvizzera, dell'Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe, del Servizio sismologico svizzero e dell'Istituto di ricerca sull'atmosfera e il clima del Politecnico federale di Zurigo (IACETH), della Centrale nazionale d'allarme, della Divisione principale per la sicurezza degli impianti nucleari, della RUAG e di Skyguide incorporato in formazioni che, in servizio attivo, assumono i compiti delle organizzazioni e istituzioni menzionate; d. i collaboratori dei fornitori di servizi di telecomunicazione e dei gestori di impianti di trasmissione per l'informazione radiofonica a tutta la popolazione del Paese incorporati nella frazione dello stato maggiore dell'esercito o come ufficiali Telecom; e. i collaboratori dei fornitori di servizi di radiochiamata incorporati in formazioni dell'aiuto alla condotta;

f.

i collaboratori delle imprese pubbliche di trasporto incorporati come ufficiali ferroviari; g. i funzionari di polizia incorporati nella sicurezza militare; h. le persone incorporate: 1. come ufficiali specialisti, 2. come militari con gradi di truppa, sottufficiali, ufficiali subalterni, capitani della giustizia militare,

3. come membri degli stati maggiori del Consiglio federale o del quartiere generale dell'esercito con funzioni proprie di stato maggiore, senza le funzioni delle Armi e dei servizi ausiliari, 4. come piloti, operatori di bordo o operatori di ricognitori telecomandati, 5. come veterinari (vet) o conducenti di cani (cond cani), 6. come medici, dentisti, farmacisti, biologi, ufficiali di laboratorio (biologia, chimica e fisica) o il personale medico con funzioni analoghe,

7. come ufficiale «Convenzioni e diritto» o come ufficiale giurista, 8. in funzioni del Servizio della Croce Rossa,

Obbligo di prestare servizio militare 45

512.21

9. in funzioni del Servizio dell'informazione alla truppa, 10. come criptologi; i.

i militari impiegati: 1. nello stato maggiore delle Forze terrestri, 2. nello stato maggiore specializzato del Servizio psicopedagogico, 3. negli stati maggiori specializzati delle Forze aeree, 4. negli stati maggiori d'ingegneri, 5. nell'assistenza spirituale dell'esercito, 6. nel servizio sociale dell'esercito, 7. come giudici o giudici supplenti di un tribunale militare, 8. nello stato maggiore specializzato per lo sport; j.

i militari con gradi di truppa e i sottufficiali, la cui funzione non può essere occupata da persone idonee soggette all'obbligo di prestare servizio militare, che acconsentono di prorogare su base volontaria l'obbligo di prestare servizio militare.

Istruzione

46

512.21

Allegato 344 (art. 3 e 14)

Compendio dei generi di servizio d'istruzione Servizi d'istruzione (S istr) Servizi d'istruzione di base (SIB) Servizi di perfezionamento della truppa (SPT) Servizi d'istruzione delle formazioni (SIF)

Servizi speciali (S spec) Servizi d'istruzione supplementare (SIS)

Reclutamento (recl) Scuola reclute (SR) Scuola per militari in ferma continuata (SMFC) Scuola sottufficiali (SSU) Corso di formazione per capicucina (Cfo capicuc) Corso di formazione per furieri (Cfo fur) Corso di formazione per sergenti maggiori

(Cfo sgtm) Scuola per aspiranti (Sasp) Scuola per aspiranti ufficiali (Sasp uff) Scuola ufficiali (SU) Corso di formazione per ufficiali (Cfo uff) Corso per quadri di medicina (CQ med) Corso di formazione di stato maggiore (Cfo SM) Corso di formazione alla condotta (Cfo cond) Corso di formazione tecnica (Cfo tecn) Corso di formazione di stato maggiore generale (Cfo SMG) Stage pratico (stage prat) Servizio pratico (S prat) Corso speciale (C spec) Ricognizione (ric)

Corso preparatorio

dei quadri (CQ)

Corso di ripetizione (CR)

Corso d'allenamento (C allen)

Corso

d'addestramento

(C addestr)

Corso preparatorio

(C prep)

Corso per specialisti (C specialisti)

Servizio d'istruzione dei militari in

ferma continuata

(S istr MFC)

Servizi di supporto all'istruzione (SSI)

Corso di stato maggiore (C SM)

Rapporto (rap)

Esercizio di stato

maggiore (eser SM)

Visita alla truppa

(visita trp)

Controllo (contr)

Istruzione al

simulatore (istr sim) Trapasso di un

comando (trapasso

cdo)

Servizio

d'arbitraggio

(S arbitr)

Allenamento individuale (allen indiv)

Visita e apprezzamento medici (VAM)

Audizione in caso di controllo di sicurezza ampliato (ACSA)

Reclutamento complementare (militari

non istruiti)

Corso

d'introduzione

(C introd)

Corso di base (CB)

Corso per monitori

di sport militare

(C MSM)

Corso della Cooperazione nazionale

per la sicurezza

(C CNS)

Corso di base per

l'impiego nel

servizio di

promovimento

della pace

(CB prom pace)

44 Nuovo testo giusta il n. II dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319).

Obbligo di prestare servizio militare 47

512.21

Allegato 445 (art. 11, 15, 46, 57, 58, 59 e 88) Servizi d'istruzione Compendio I Servizi d'istruzione di base 1

Scuola reclute/corsi speciali/istruzione dei sottufficiali (senza sottufficiali superiori) 1.1 Scuola

reclute

1.2 Corsi

speciali

1.3

Istruzione dei caporali (suff specializzati/specialisti e suff P campo) 1.3.1 Istruzione dei caporali (suff ABC) 1.4 Istruzione dei sergenti (capigruppo) 1.4.2 Istruzione dei sergenti (capicucina) 1.4.3 Istruzione dei sergenti (capigruppo della circolazione, capigruppo dei trasporti)

1.4.4 Istruzione dei sergenti (capigruppo della manutenzione) 1.4.5 Istruzione dei sergenti (capigruppo della difesa ABC) 1.4.6 Istruzione dei sergenti (maniscalchi) 1.4.7 Istruzione dei sergenti (capigruppo degli esploratori paracadutisti) 1.5 Istruzione dei sergenti capi (sostituti capisezione, responsabili delle cucine e responsabili dei tamburini) 2

Istruzione dei sottufficiali superiori 2.1

Istruzione dei sergenti maggiori (suff sist e capo off man) 2.1.1 Istruzione dei sergenti maggiori (sgtm tecn aiuto cond FA) 2.1.2 Istruzione dei sergenti maggiori (suff tecn man e spec sist B) 2.1.3 Istruzione dei sergenti maggiori (suff PCT) 2.1.4 Istruzione dei sergenti maggiori (sgtm tecn delle trp G) 2.1.5 Istruzione dei sergenti maggiori (sergenti maggiori maniscalchi) 2.1.6 Istruzione dei sergenti maggiori (sottufficiale P campo pz armi) 2.1.7 Istruzione dei sergenti maggiori (suff tecn aviogetti) 2.2 Istruzione dei furieri (furieri d'unità) 2.3

Istruzione dei sergenti maggiori capi (sergenti maggiori d'unità) 2.4

Istruzione degli aiutanti sottufficiali (capisezione della logistica) 2.4.1 Istruzione degli aiutanti sottufficiali (capisezione del picchetto incidenti) 2.4.2 Istruzione degli aiutanti sottufficiali (capomeccanico aviogetti F-5, capomeccanico aer, capomeccanico eli) 2.4.3 Istruzione degli aiutanti sottufficiali (capomeccanico aviogetti F/A-18, controllore aviogetti/eli) 2.4.4 Istruzione degli aiutanti sottufficiali (controllore aviogetti/eli) 45 Nuovo testo giusta il n. II dell'O del 10 dic. 2004 (RU 2004 5319, 2005 707).

Istruzione

48

512.21

2.5

Istruzione degli aiutanti di stato maggiore (aiuti di comando del livello di bat/gr/sq) 2.6

Istruzione degli aiutanti maggiori (aiuti di comando del livello di br/FOA, cdo aerod) e degli aiutanti capi (aiuti di comando del livello di reg ter/SM impg) 3

Istruzione degli ufficiali subalterni, dei piloti e degli ufficiali operatori di bordo (cap) 3.1

Istruzione dei tenenti (capisezione e quartiermastri) 3.1.1 Istruzione dei tenenti (capisezione della circolazione e capisezione dei trasporti)

3.1.2 Istruzione dei tenenti (uff man, uff infra, uff prot O, uff sic O, uff tecn O e uff dif ABC)

3.1.3 Istruzione dei tenenti (medici, dentisti e farmacisti) 3.1.4 Istruzione dei tenenti (veterinari) 3.1.5 Istruzione dei tenenti (capisezione degli esploratori paracadutisti) 3.1.6 Istruzione dei tenenti (uff Tc) 3.1.7 Istruzione dei tenenti (uff spec lingue) 3.2 Istruzione dei primotenenti 3.3

Istruzione dei piloti e degli ufficiali operatori di bordo (cap) 4

Istruzione a funzioni di comandante (compresi sost cdt e capi impiego) e istruzione degli alti ufficiali superiori 4.1

Cdt U (cap e cap/magg); uff radar (cap/magg), uff spec mont (cap) e com SSPM, com DPCF, capo istr DPCF, capo impg DPCF, capo S DPCF, uff PM SSPM (cap/magg) 4.2

Cdt sqg (magg)

4.3

Sost cdt bat/gr (magg) e capi impiego (cap/magg) 4.4

Sost cdt sq (magg)

4.5

Cdt bat/gr (ten col) 4.6

Cdt sq (ten col)

4.7

Capo fraz SMEs e capo SM specializzato (ten col o col) 4.8

Sost cdt del comando d'aerodromo (ten col) 4.9

Cdt del comando d'aerodromo (col) 4.10

Cdt raggruppamento di combattimento nella FOA DCA (col) 4.11

Sost cdt GU (col)

4.12

Capo SM colg ter cant (col) 4.13

Alti uff sup (br, div o cdt C) 5

Istruzione degli ufficiali di stato maggiore generale (applicabile per tutte le funzioni secondo le tabelle degli effettivi regolamentari) 5.1

Istruzione di base degli uff SMG (magg SMG e ten col SMG) 5.2

Avanzamento degli uff SMG a cdt bat/gr/sq (ten col SMG) 5.3

Avanzamento degli uff SMG a SCSM, CSM e sost cdt GU nonché ad altre funzioni del grado col SMG

Obbligo di prestare servizio militare 49

512.21

6

Istruzione degli aiuti di comando 6.1

Aiuti di comando dei corpi di truppa (cap/magg e magg/ten col) 6.2

Aiuti di comando delle GU (compresi stati maggiori colg ter), quartiere generale dell'esercito, centri di competenza e formazioni d'istruzione e di supporto (cap/magg) 6.3

Aiuti di comando delle GU (compresi stati maggiori colg ter), quartiere generale dell'esercito, centri di competenza, nonché formazioni d'istruzione e di supporto (magg/ten col e ten col/col) 6.4

Presidenti e aiuti di comando della giustizia militare (cap fino a col) 7

Istruzione dei soldati di professione 7.1

Appuntati (app Sic mil e app PM) 7.2

Appuntati capi (app capo Sic mil e app capo PM) 8

Istruzione dei sottufficiali di professione specialisti e dei sottufficiali di professione 8.1

Sottufficiali di professione specialisti 8.1.1 Sottufficiale di professione specialista (sgt) Sic mil 8.1.2 Sottufficiale di professione specialista (sgt) PM e PM ter 8.1.3 Sottufficiale di professione specialista (sgt) KAMIBES (livello gr) e istr a favore FOA (livello gr) 8.1.4 Sottufficiale di professione specialista (sgt) infra 8.1.5 Sottufficiale di professione specialista (sgt) dist espl Es 8.1.6 Sottufficiale di professione specialista (sgt capo) PM 8.1.7 Sottufficiale di professione specialista (sgt capo) dist espl Es 8.2 Sottufficiali superiori di professione specialisti 8.2.1 Sottufficiale di professione specialista (sgtm) dist espl Es 8.2.2 Sottufficiale di professione specialista (sgtm capo) PM, PM ter e DPPM 8.2.3 Sottufficiale di professione specialista (sgtm capo) infra 8.2.4 Sottufficiale di professione specialista (sgtm capo) KAMIBES e istr a favore FOA (livello gr)

8.2.5 Sottufficiale di professione specialista (sgtm capo) dist espl Es 8.2.6 Sottufficiale di professione specialista (aiut suff) PM, PM ter, DPPM, spec DSPM

8.2.7 Sottufficiale di professione specialista (aiut suff) infra 8.2.8 Sottufficiale di professione specialista (aiut suff) istr a favore FOA (livello sez)

8.2.9 Sottufficiale di professione specialista (aiut suff) suff KAMIBES (livello sez)

8.2.10 Sottufficiale di professione specialista (aiut SM) PM, PM ter, DPPM, collab spec ELZ, capo impg op sic PM, collab rete radio, collab Polycom, suff SM addetto S spec PM, capogr DSPM e collab spec opzioni istr 8.3 Sottufficiali

di

professione

8.3.1 Funzioni di sottufficiale di professione del gruppo d'impiego E1 (aiut suff) 8.3.2 Funzioni di sottufficiale di professione del gruppo d'impiego E2 (aiut suff) 8.3.3 Funzioni di sottufficiale di professione del gruppo d'impiego E3 (aiut SM)

Istruzione

50

512.21

8.3.4 Funzioni di sottufficiale di professione del gruppo d'impiego E4 (aiut magg)
8.3.5 Funzioni di sottufficiale di professione del gruppo d'impiego E5 (aiut capo) 9

Istruzione degli ufficiali di professione specialisti e degli ufficiali di professione 9.1

Ufficiali di professione specialisti 9.1.1 Funzione di ufficiale di professione specialista (uff spec) PM, com SSPM, caposez DPPM, sost cdt DSPM e caposez DSPM 9.1.2 Funzione di ufficiale di professione specialista (ten) uff PM, uff PM ter, caposez DPPM e caposez DSPM 9.1.3 Funzione di ufficiale di professione specialista (ten) infra e KAMIBES 9.1.4 Funzione di ufficiale di professione specialista (ten) dist espl Es 9.1.5 Funzione di ufficiale di professione specialista (Iten) uff PM, uff PM ter, infra, KAMIBES

9.1.6 Funzione di ufficiale di professione specialista (Iten) dist espl Es 9.1.7 Funzioni di ufficiale di professione specialista (cap/magg) uff sic PM, uff PM ter, cdt DSPM, sost cdt DPPM, com SSPM, uff sic PM, capo pol criminale PM, uff sup addetto S spec PM e sost cdt DSPM 9.1.8 Funzioni di ufficiale di professione specialista (cap, cap/magg e magg/ten col) KAMIBES nonché (magg) collab spec opzioni istr, collab spec SM incaricati delle prove, capo S trm + TI, cdt S spec 9.1.9 Funzione di ufficiale di professione specialista (magg/ten col e ten col/col) 9.2 Ufficiali di professione 9.2.1 Funzioni di ufficiale di professione del personale aeronavigante delle Forze aeree

9.2.2 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'impiego E1 (cap) 9.2.3 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'impiego E2 (magg o magg SMG)

9.2.4 Funzioni di ufficiale del gruppo d'impiego E3 (ten col) 9.2.4.1 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'impiego E3 (aiuto cdo ten col SMG )

9.2.4.2 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'impiego E3 (cdt bat/gr/sq ten col SMG)

9.2.5 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'impiego E4 (col o col SMG)

9.2.6 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'impiego E5 (col o col SMG)

10

Istruzione dei militari a contratto temporaneo 10.1

Sottufficiale a contratto temporaneo (sgtm) 10.2

Sottufficiale a contratto temporaneo (fur) 10.3

Sottufficiale a contratto temporaneo (sgtm capo) 10.4

Ufficiale a contratto temporaneo (cap)

Obbligo di prestare servizio militare 51

512.21

II Servizi di perfezionamento della truppa (SPT); senza ric/CQ/CR/SSI e S spec

1

Corsi per specialisti (C specialisti) delle Armi/dei servizi ausiliari C specialisti delle Armi 1.1

C specialisti della fanteria 1.1.2 C specialisti uff alpi 1.2 C specialisti delle truppe blindate 1.3

C specialisti dell'artiglieria 1.4

C specialisti delle truppe d'aviazione 1.4.1 C specialisti caposez picchetto incidenti 1.4.2 C specialisti uff prot O 1.4.3 C specialisti uff servizio informazioni 1.4.4 C specialisti SEM 1.4.5 C specialisti ris 1.4.6 C specialisti impg aerod 1.4.7 C specialisti supp aerod 1.4.8 C specialisti log aerod 1.4.9 C specialisti sic aerod 1.4.10 C specialisti uff coord DCA 1.4.11 C specialisti sport 1.4.12 C specialisti FLORAKO 1.4.13 C specialisti aiuto cond FA 1.5 C specialisti delle truppe DCA 1.6

C specialisti delle truppe del genio 1.7

C specialisti delle truppe d'aiuto alla condotta 1.7.1 C specialisti per sdt O 1.7.2 C specialisti per suff O 1.7.3 C specialisti per uff O 1.8 C specialisti delle truppe di trasmissione 1.8.1 C specialisti gr pianif radio 1.8.2 C specialisti corso base gr pianif radio 1.8.3 C specialisti

infm

1.8.4 C specialisti STIM 1.9 C specialisti delle truppe di salvataggio 1.9.1 C specialisti prep atzo salv WELAB 1.9.2 C specialisti prot delle vie respiratorie 1.9.3 C specialisti tecn brillamento trp salv 1.10 C specialisti delle truppe della logistica, rif/rest 1.11

C specialisti delle truppe della logistica, man 1.11.1 C specialisti per suff man 1.11.2 C specialisti per uff man 1.11.3 C specialisti per suff tecn man 1.11.4 C specialisti per arti trp 1.12 C specialisti delle truppe della logistica, infra 1.12.1 C specialisti per sdt infra 1.12.2 C specialisti per suff infra

Istruzione

52

512.21

1.12.3 C specialisti per uff infra 1.13 C specialisti delle truppe della logistica, CT 1.14

C specialisti delle truppe della logistica, CC S vet e anim Es 1.14.1 C specialisti S vet 1.14.2 C specialisti cond cani 1.15 C specialisti delle truppe sanitarie 1.15.1 C specialisti san U 1.16 C specialisti delle truppe della Sicurezza militare 1.17

C specialisti delle truppe di difesa ABC C specialisti dei servizi ausiliari e di organi incaricati dell'amministrazione 1.18

C specialisti uff SMG (Cfo SMG refresher) 1.19

C specialisti del Servizio informazioni militare 1.20

C specialisti della giustizia militare 1.20.1 C specialisti per segretari di tribunale 1.20.2 C specialisti per giudici istruttori 1.20.3 C specialisti per uditori 1.20.4 C specialisti di scienze forensi per GI 1.21 C specialisti dell'assistenza spirituale dell'esercito 1.22

C specialisti SMCOEs J med 1.22.1 C specialisti per med mil I 1.22.2 C specialisti per med mil II 1.22.3 C specialisti LOAC/DIB 1.23 C specialisti del Servizio dell'informazione alla truppa 1.24

C specialisti in materia di convenzioni e diritto 1.25

C specialisti della posta da campo 2

Corsi d'allenamento (C allen)/corsi d'addestramento (C addestr) 2.1 C

allen

2.1.1 C

allen

ELTAM

2.1.2 C allen cond CAT 2.1.3 C allen prot delle vie respiratorie 2.1.4 C allen tecn brillamento trp salv 2.1.5 C allen per uff 2.1.6 C allen per uff ris 2.1.7 C allen per espl par 2.1.8 C allen sqg TA / sqg av / sq ric tel 2.2 C addestr

3

Corsi d'introduzione (C introd) C introd delle Armi 3.1

C introd della fanteria 3.1.1 C introd per guide alpi mil 3.2 C introd delle truppe blindate 3.3

C introd dell'artiglieria 3.4

C introd delle truppe d'aviazione

Obbligo di prestare servizio militare 53

512.21

3.4.1 C introd FOA av 3.4.2 C introd FOA aiuto cond FA 3.5 C introd delle truppe DCA 3.6

C introd delle truppe del genio 3.7

C introd delle truppe d'aiuto alla condotta 3.7.1 C introd aiuto cond 3.7.2 C introd uff cript 3.8 C introd delle truppe di trasmissione 3.8.1 C introd caposez trm 3.8.2 C introd capogr trm 3.8.3 C introd infm 3.9 C introd delle truppe di salvataggio 3.10

C introd delle truppe della logistica, rif/rest 3.11

C introd delle truppe della logistica, man 3.11.1 C introd uff man 3.12 C introd delle truppe della logistica, infra 3.13

C introd delle truppe della logistica, CT 3.13.1 C introd per uff ferr 3.14 C introd delle truppe della logistica, CC S vet e anim Es 3.14.1 C introd cond cani 3.15 C introd delle truppe sanitarie 3.16

C introd delle truppe della Sicurezza militare 3.17

C introd delle truppe di difesa ABC C introd dei servizi ausiliari e di organi incaricati dell'amministrazione 3.18

C introd S SMG

3.19

C introd SIM

3.20

C introd GM

3.20.1 C introd per membri dello SM e uscieri dei tribunali 3.21 C introd dell'assistenza spirituale dell'esercito 3.22

C introd del Servizio dell'informazione alla truppa 3.23

C introd per medici assistenti 3.24

C introd suff P campo 3.25

C introd per osservatori militari dell'ONU 3.26

C introd uff sport

4 Altri

SPT

Istruzione

54

512.21

Durata, partecipanti o aspiranti e competenze dei singoli servizi d'istruzione Osservazioni fondamentali: *

=

servizio d'istruzione da compier e obbligatoriamente prima di assumere una funzione secondo l'articolo 49.

**

=

aiuti cdo con gr

ado si

ngol

o ch

e non devono compiere al cun Cf

o SM, C

fo cond o ser

vizi

o d'

istruzione specia

le

p

os

sono

e

sse

re

pr

omossi

al più

presto dopo 4 anni di grado (a nal

ogamente all

e promozioni i

n caso di gr

ado multi

plo)

.

or

g istr

=

or

ganizzazi

one delle For

ze terr

es

tri/delle Forze aeree (per es . formazioni d'addestramento , scuole, corsi di formazi one, corsi e centri di competenza) responsabile dell'is truzione che ogni anno, d'intesa con lo SMCOEs J1, emana istruz ioni concernenti i partecipanti/ gli aspiranti,

nonché le chiama

te e gli annunci.

gior

ni

=

numero di giorni di servizio d'istruzio ne secondo l'affisso di chia mata in servizio militare. In caso di frazionamento del se rvizio d'istruzione,

dal numero di giorni di serviz io d'istruzione è dedotto il nu mero di giorni dei fine settiman a non computabili. I congedi gener ali più lunghi

(ossia senza congedi per il fine settimana) non sono considerati.

Quando più servizi d'istruzione di base sono prestati in un u ni

co peri

odo,

senza interruzioni, ad essi si aggiungono i giorni del congedo per il fine settimana tra due serviz i d'istruzione di base.

Formazioni senza possibilità di promozione Nelle formazioni seguenti no n possono avvenire promozioni: istr e supp, dist eser

Patrouille des Glaciers istr e supp, dist eser Swiss Raid Commando

istr e supp, dist eser Swiss Air Force Competition

Personale militare Indipendentemente da un'eventuale funzione di milizia, le prom ozioni del personale militare si fondano esclusivamente sulla fun zione professionale, cioè sui numeri 7 a 10 del present e allegat

o.

Obbligo di prestare servizio militare

55

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

1 Scuola reclute/corsi specia li/istruzione dei sottufficiali 1.1 Scu

ol

a reclute

- SR

145

- recl

or

g

istr

Eccezioni:

124

- recl

- reclute

delle

truppe del genio (senza espl, espl/cond, sdt scagl co nd, sdt scag

l cond/cond,

zap carr, zap carr/cond c ar

m pos

aponti, zap

car

r/cond c ar

m gr

an, zap carr/

cond c arm s

m

in,

sdt sic, sdt sic/cond) reclute delle truppe di salvataggio

reclute delle truppe di difesa ABC

recl trp log: contabile tr

p, cuoco trp, sdt rif e sdt rif/cond C1 a seconda de lla FOA = 18 o 21 settimane; tutte le funz CT

(c

irc

ol,

trsp

, sic

, info,

trm), diagn (RITM/sist in fm e espl radio) nonché mecc (lm fort, BIS

ON, carri

armati di ricupero) = 21 settimane

- truppe

sanitarie

173

gran, gran san U, gran/cond

or

g istr

89

aut

o istr

e s

upp; 35 gior

ni per

completar

e l

a SR

per

sonale speci

ali

zzat

o s

dt s

pec li

ngue; 56 gi

or

ni

per completare la SR nell'istr specialistica di spec li ngue

68

sdt che vengono istruiti come suff circol, uff circol, suff trsp o uff trsp

sdt s

an es

er (

sdt san); 56 gi

or

ni per

complet

ar

e l

a

SR

54

sdt es

er/cond C

1; 70 gi

or

ni

per complet

ar

e la SR

Istruzione

56

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

47

militari che assolvono la

SR per sportivi di punta; 77 gi

or

ni

per complet

ar

e la SR

soldati d'

eserci

zio (sdt es

er, or

d uff

, cuoco trp e

sdt rif

); 77 gior

ni per

completar

e l

a SR

sdt che vengono istruiti come suff o uff

40

sdt dell

a man, in

fra e dif ABC che vengono istruiti come suff o uff 1.2 Corsi

speciali

C spec specialisti mont

19

sdt, sgt, suff

sup e ten

al post

o del

1° C

R

CC S al

pi Es

C spec mans

19

sdt e app

al

p

os

to

d

el 1°

CR

CC S ve

t e

ani

m

Es

C spec per cuochi di tr

uppa

05

sdt

durante la SR

C spec per contabili della tr

uppa

12

sdt

durante la SR

C spec per cond

ucenti di carrelli

elevat

ori

05

sdt

durante l

a SR

C spec man

max. 19

sd

t, sgt

e ten (f

unz spec)

suff tecn man (spec sist B)

soltanto per militari che non hanno assolto questo C spec come parte della loro istruzione di base C spec san U

recl, sdt, app

durante la SR

FOA log

C spec av

12

sdt, app e sgt

soltanto

per militari che non hanno assolto questo

C spec come parte della loro istruzione di base FOA av

1.3 Istru

zion

e dei caporali (suff sp ec

ializzati/specialisti e suff P campo) - SR

47

- recl

or

g

istr

- SSU

33

- sdt

CQ e S prat

61 (40)

cpl

(cpl con SR di 18 settimane)

Obbligo di prestare servizio militare

57

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

1.3.1 Istruzione dei caporali (suff ABC) - SR

40

- recl

- SSU

part

e

1

19

- sdt

FOA log

- SSU

part

e

2

26

- sdt

CC

ABC

S prat

54 (33)

cpl

(cpl con

SR di 18 settimane) org istr

1.4 Istruzione dei sergenti (capigruppo) - SR

47

(61)

- recl

(recl

gran

atieri con SR di 25 settimane) - Sasp

68

- sdt

- SSU

26

- app

capo

CQ e stage prat

47

app capo

S prat

54 (33)

sgt

(capig

ruppo con SR di 18 settimane) 68

sgt granatieri con SR di 25 settimane or

g istr

1.4.1 Istruzione dei sergenti (capicucina) - SR

47

- recl

or

g

istr

Cfo per capi-cucina

47

sdt

FOA log

CQ e stage prat

96

app capo

S prat

54 (33)

sgt

(capig

ruppo con SR di 18 settimane) or

g istr

1.4.2 Istruzione dei sergenti (capigruppo de lla circolazione, capi gruppo dei trasporti) - SR

68

- recl

- SSU

part

e

1

40

- sdt

SSU part

e 2 con st

age pr

at

89

app capo

FOA log

- S

pr

at

54

- sgt

or

g

istr

Istruzione

58

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

1.4.3 Istruzione dei sergenti (c apigruppo della manutenzione)

- SR

40

- recl

- Sasp

61

- sdt

- Stage

prat

96

- app

capo

S prat

54 (33)

sgt

(capig

ruppo con SR di 18 settimane) FOA log

1.4.4 Istruzione dei sergenti (c apigruppo della difesa ABC) - SR

40

- recl

- Sasp

61

- sdt

- Stage

prat

1

47

- app

capo

FOA log

- Stage

prat

2

47

- app

capo

- S

pr

at

33

- sgt

CC ABC

1.4.5 Istruzione dei sergenti (maniscalchi) - SR

124

- recl

- Sasp

68

- sdt

- Stage

prat

82

- app

capo

- S

pr

at

33

- sgt

or

g istr

1.4.6 Istruzione dei sergenti (capigr uppo degli esplorat ori paracadutisti) - SR

parte

1

33

- recl

- SR

parte

2

40

- sdt

- Sasp

68

- sdt

- SSU

26

- app

capo

- Stage

prat

40

- app

capo

- S

pr

at

82

- sgt

FOA av

Obbligo di prestare servizio militare

59

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

1.5 Istruzione dei sergenti capi (sos tituti capisezione, responsabili delle cucine e responsabili dei tamburini) - Sostituti

capisezione

10

sgt

in 2 parti

cdo ISQ

Responsabili dei tamburini

12

sgt

può

essere assolta in parti GU / org istr

Cfo responsabili delle cucine

12

sgt

FOA log

Ulteriori condizioni : almeno 2 CR come sgt cdt U

2 Istru

zione d

ei sottufficiali superiori 2.1 Is

tru

zion

e dei

sergenti

maggi

ori (suff sist e capi off man) Cfo tecn suff tecn, Cfo tecn suff sist

26

sgt

- S

pr

at

54

- sgtm

Altro S prat: suff trm/sist aiut

o cond

27 giorni

Senza S prat: sgtm della FOA av

- sgtm

della

man

or

g istr

Ulteriori condizioni: almeno 2 CR come sgt

2.1.1 Is

truzione dei s ergenti maggi

ori

(s

gt

m tecn aiuto con d

FA)

- SR

47

- recl

FOA

ai

ut

o

- SSU

68

- sdt

cond

FA

Cfo t

ecn suff

tecn spec sist

26

app capo

CQ e stage prat

47

sgt

S pr

at

54

sgtm

Istruzione

60

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

2.1.2 Is

truzione dei s ergenti maggi

or

i (suff tecn m an, spec sist B) - SR

145

- recl

FOA

log

- SSU

ABC

19

- sdt/app

Cfo t

ecn suff

tecn man

26

sgt

S pr

at

54

sgtm

or

g istr

2.1.3 Is

truzione dei s ergenti maggi

ori

(suff PCT)

- SR

47

- recl

FOA

log

- Sasp

68

- sdt

- Sasp

uf

f

33

- sgt

CQ e stage prat

47

sgtm

- S

pr

at

54

- sgtm

or

g

istr

2.1.4 Istruzione dei sergenti ma ggi

ori

(s

gt

m tecn delle trp G) Cfo t

ecn A trp G

12

sgt

FOA G/salv

- S

pr

at

19

- sgtm

Ulteriori condizioni: almeno 2 CR come s

gt

2.1.5 Is

truzione dei s ergenti maggi

ori

(s

ergenti maggiori m aniscal

chi)

Cfo t

ecn per

s

gtm mans

26

sgt mans

or

g istr

- Stage

prat

21

- S

pr

at

33

Ulteriori condizioni: almeno 2 CR come s

gt mans

cdt

U

2.1.6 Is

truzione dei s ergenti maggi

or

i (sottufficiale P campo pz armi) Cfo t

ecn per

s

uff P campo pz ar

mi

19

cpl

(s

uff P cam

po), sgt

secondo decisione de l capo P campo Es

capo P campo E

s

- S

pr

at

33

- sgtm

Obbligo di prestare servizio militare

61

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

2.1.7 Istruzione dei sergenti ma ggi

ori

(suff tecn avioget ti)

Cfo tecn I

05

sgt / sgt capo

FOA av

- S

pr

at

19

- sgtm

Ulteriori condizioni: almeno 2 CR come s

gt

2.2 Istru

zion

e dei furieri (furieri d 'unità)

- SR

47

(61)

- recl

(recl

granatieri

con SR di 25 settimane) org istr

- Cfo

fur

96

- sdt

FOA

log

CQ e stage prat

54

sgt

S prat

54 (33)

fur

(fur con SR di 18 settimane) 68

fur con SR granatieri di 25 settimane or

g istr

2.3 Is

tru

zion

e dei

sergenti

maggi

or

i capi (sergenti maggiori d'unità) - SR

47

- recl

or

g

istr

- Cfo

sgtm

96

- sdt

FOA

log

CQ e stage prat

54

sgt

S prat

54 (33)

sgtm capo

(sgtm U con SR di 18 settimane) 68

sgtm U con SR granatieri di 25 settimane or

g istr

2.4 Istru

zion

e degli aiutanti sottu ffi

ciali (capisezione della logistica) Cfo per caposez log

26

FOA log

- S

pr

at

26

- sgt,

sgtm,

fu

r o sgtm capo

or

g

istr

Ulteriori condizioni: almeno 3 CR come sgt, sg

tm, fu

r o sg

tm capo

cdt U

Istruzione

62

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

2.4.1 Is

truzione degli aiut anti s

ott

uffici

ali (capisezione del pi

cch

ett

o incidenti) Cfo caposez picchetto incidenti

40*

FOA av

- S

pr

at

54

sgt e sgtm della sez O

FOA

av

Ulteriori condizioni: almeno 2 CR come s

gt / sgt

m

cdt

U

2.4.2 Is

truzione degli aiut anti s

ott

ufficiali (cap omeccanico avi og

et

ti

F-5, cap

omeccan

ico

aer, capomeccanico eli) Istr sost caposez

12

sgt

org istr

- Cfo

tecn

I

05

- sgt

capo

FOA

av

- S

pr

at

26

- sgtm

Senza S prat: suff

tecn (sgt

m) di

Eser

cit

o 95 con al

meno 5 CR

cdt

U

Ulteriori condizioni: almeno 2 CR come s

gt

2.4.3 Is

truzione degli aiut anti s

ottufficiali (cap omeccanico aviogetti F/A-18, controllore aviogetti/eli) - S

prat

26

- sgtm

FOA

av

Senza S prat: suff

tecn (sgt

m) di

Eser

cit

o 95 con al

meno 5 CR

cdt

U

Ulteriori condizioni: almeno 3 CR come s

gt / sgt

m

(suff tecn aviogetti) L'incorporazione come contr ollore può avvenire soltanto dopo l'assolvimento di alme nto 2 CR come capomeccanico.

2.4.4 Is

truzione degli aiut anti s

ott

ufficiali (controllore aviogetti/eli) Istr sost caposez

12

sgtm / sgt

org istr

Cfo tecn I

05

sgtm / sgt capo

FOA av

- S

pr

at

26

- sgtm

Ulteriori condizioni: almeno 2 CR come capomeccanico aviogetti o capomeccanico eli

cdt

U

Obbligo di prestare servizio militare

63

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

2.5 Is

tru

zion

e degli aiut anti di stato m aggi

ore

(aiuti di comando del livello di bat/gr/sq) Cfo t

ecn per

ai

ut S

M

19*

or

g istr

Cfo SM I

31

è s

volto i

n 2 parti

cdo IS

Q

- S

pr

at

26

- sgtm

capo

aiut suff (ex sgtm capo)

or

g

istr

Senza S prat: aiut SM t

rp s

an

Ulteriori condizioni: almeno 4 CR come sgtm capo cdt U

2.6 Is

tru

zion

e degli aiut anti maggiori (aiut i di comando del livello di br/FOA, cdo aerod) e degli ai utanti capi (aiuti di coma ndo del livello di reg ter/SM impg) Cfo SM I

I

31

aiut SM

è s

volto i

n 2 parti

cdo IS

Q

Ulteriori condizioni: Cfo t

ecn A e/

o B

(

per

s

uff s

up in

SM G

U

o

in

SM c

olg

te

r ca

nt

)

19 ciascuno

Cfo t

ecn uff i

nf

o / aiut /

log ecc. a seconda

dell

a cell

ula

cdo IS

Q /

or

g istr

3 Istruzione degli ufficiali suba lterni, dei piloti e degli ufficiali operatori di bordo (cap) 3.1 Is

tru

zion

e dei

tenenti

(

capis

ezi

one e quartierm as

tri)

- SR

47

(61)

- recl

(recl

gran

atieri con SR di 25 settimane) - Sasp

68

- sdt

- Sasp

uff

33

- app

capo

or

g istr

- Cfo

uff

26

- app

capo

cdo

IS

Q

SU con stage prat

103

sgt capo

org istr

Istruzione

64

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

S prat compreso CQ

61 (40)

te

n

(caposez con SR di 18 settimane) frazionato per uff info av e

u

ff in

fo

ric

te

l MES

89

caposez gran con SR di 25 settimane Cfo SM I / 2

a parte

12

ten quartiermastro

entro 2 a

nni

dalla pr

omozi

one a tenente

cdo IS

Q

3.1.1 Istruzione dei tenenti (capisezione de lla circol

azi

one, capisezione dei t rasporti)

- SR

68

- recl

- Sasp

uff

40

- app

capo

FOA log

SU parte 1

54 (47)

app capo

(inizio 1

a SR)

FOA log

- Cfo

uff

26

- app

capo

cdo

IS

Q

SU parte 2 con stage prat

117 (124)

sgt capo

(inizio 1

a SR)

FOA log

S pr

at compr

es

o CQ

61

ten

or

g istr

3.1.2 Istruzione dei tenenti (uff man, uff infra, u ff p

rot O, uff sic O, u ff tecn O e uff dif ABC) - SR

40

- recl

- Sasp

61

- sdt

- Sasp

uff

47

- app

capo

FOA log

- Cfo

uff

26

- app

capo

cdo

IS

Q

SU con stage prat

103

sgt capo

FOA log

S prat compreso CQ

61 (40)

ten

(c

aposez con SR di 18 settimane) FOA log / CC ABC

3.1.3 Istruzione dei tenenti (m edici

, dentisti

e f

armacisti)

- SR

47

- recl

- Sasp

40

- sdt

FOA log

Obbligo di prestare servizio militare

65

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

CQ med 1

54

app capo

dopo il secon

do anno propedeutic o o il pertinent

e

esame e al più t

ar

di prima

di aver s

uper

ato l

'es

ame

federale

CQ med 2

54

sgt

a partir

e dal

quart

o anno di

studi do

po aver superato

i pertinenti esami, comunque al più tardi nell'anno dopo aver superato

l'

es

ame f

eder

al

e

S prat

82 (166)

ten

(dent, is

truzione di chirurgo mascellare) Condizione per med e den t: dipl

oma pr

of

essi

onal

e

federale

SMCOEs J med/ASIMC

- Stage

prat

89

- ten

facoltativo,

co

mputato sul totale obbligatorio di gior

ni di ser

vizi

o d'istr

uzi

one;

può esser

e s

volto

prima o dopo il S prat .

Condizione per med e den t: dipl

oma pr

of

essi

onal

e

federale

SMCOEs J med/ASIMC

3.1.4 Is

truzione dei te

nent

i (vet

eri

nari)

- SR

89

- recl

Sasp uf

f per

vet

54

sdt

- SU

per

vet

54

- app

capo

- Stage

prat

70

- sgt

capo

- S

prat

33

- ten

dopo

aver

concluso

gli studi; può essere prestato in più parti

or

g istr

3.1.5 Istruzione dei tenenti (capisez ione degli esploratori paracadutisti) - SR

parte

1

33

- recl

- SR

parte

2

40

- sdt

- Sasp

68

- sdt

- Sasp

uff

40

- app

capo

FOA av

- Cfo

uff

26

- app

capo

cdo

IS

Q

Istruzione

66

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

SU con stage prat

96

sgt capo

CQ e S prat

96

ten

FOA av

3.1.6 Istruzione dei tenenti (uff Tc) - Sasp

uff

26

- militari

con gradi di truppa o - sottufficiali

Cfo uff

26

app capo o

- sottufficiali

Istruzione specialistica Tc

5

ten

or

g istr

Osservazione: l'istruzione può avvenire soltanto dopo almeno 3 CR come militare con gradi di truppa o sottufficiale.

3.1.7 Is

truzione dei t enenti (uff spec lingue) - SR

47

- recl

- Sasp

68

- sdt

- Sasp

uff

33

- app

capo

or

g istr

- Cfo

uff

26

- app

capo

cdo

IS

Q

- SU

75

- sgt

capo

org

istr

- Istruzione

specia

listica di spec

lingue

89

ten

compres

o Cf

o t

ecn A uff i

nf

o

or

g istr /

cdo IS

Q

3.2 Is

tru

zion

e dei

primot

enenti

La pr

omozi

one avvi

ene dopo l'

as

so

lvi

m

ent

o

dell'i

nt

era istr

uzione di t

enent

e (

compr

es

o

il ser

vi

zio prati

co) e 2 C

R

come tenente

o dopo 4 anni con

il grado di tenente.

La pr

omozi

one a quarti

er

mast

ro (I

ten)

avv

iene dopo aver assolto il

Cfo SM I /

2

a part

e o dopo 4 anni

con il grado di tenente.

È fatto salvo il differimento dell a promozione a causa di una s ituazione personale non ordinata.

SMCOEs

3.3. Istruzione dei piloti e degli ufficiali operatori di bordo (cap) - Cfo

cond

I

26

- pil

cdo

ISQ/

FOA av

Obbligo di prestare servizio militare

67

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

S pr

at

26

uff operatori di bordo

FOA av

Cfo t

ecn per

oper

atori di bordo s

econdo

il capo dell'istruzione delle Forze aeree.

4 Istruzione a funzioni di co mand

ante (compresi s ost cdt e capi imp iego)

e istruzione degli alti uffici

ali superiori 4.1 Cdt

U (

cap e cap/magg); uff radar (cap

/m

agg), uff spec mont (cap) e com

SSPM, com DP CF, cap

o istr

DPCF, cap

o impg DPCF, cap o S DPCF, uff PM SSPM (cap/magg) - Cfo

cond

I

26*

cdo

IS

Q

Cfo tecn I (compreso Cfo cond I FOA)

26

Altri Cfo tecn: or

g istr

Cfo tecn I fant per cdt cp log

Cfo t

ecn I FOA cdt trm/ai ut

o

cond

19 gi

or

ni

19 gi

or

ni

FOA fant

FOA trm / aiut

o cond

Cfo t

ecn cdt

CGE

19 gi

or

ni

FOA tr

m /

aiut

o cond

Cfo t

ecn cdt

cp tr

sp

QG

Cfo tecn I QG (cdt cp QG, cdt cp es

er

QG)

12 gi

or

ni

12 gi

or

ni

FOA log

FOA log

Cfo tecn I man cdt cp man mob

Cfo tecn I CT

Cfo t

ecn I cdt cp eser i nfr

a

5 gior

ni

19 gi

or

ni

5 gior

ni

FOA log

FOA log

Sic mil

Cfo t

ecn I cdt cp l

og (f

ant

, bl e

art)

5 gior

ni

FOA log

aiut suff (caposez log)

- uff

sub

- aiuto

cdo

cap/magg

cdt U cap per

funz (cap/magg)

Cfo tecn I anim Es

- Cfo

tecn

rif/rest

cdt

cp zap car

r (

parte del

Cfo t

ecn I trp G e part

e del

Cfo t

ecn I trp bl)

12 gi

or

ni

12 gi

or

ni

2 x 12 gi

or

ni

FOA log

FOA log

FOA G/salv

Istruzione

68

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

Cfo t

ecn I trp G

2 x 12 gi

or

ni

FOA G/s

alv

Cfo tecn I bl (senza cdt cp lm bl)

12 gi

or

ni

FOA bl

Cfo t

ecn aiut

o cond FA

12 gi

or

ni

FOA ai

ut

o

cond FA

Cdt cp log dell

a f

ant, delle t

rp bl

e delle tr

p art

pr

est

ano 5 di questi

giorni nel Cfo tecn I log Senza Cfo tecn: cdt cp infra

cdt trp san

com SSPM, com DPCF, capo istr DPCF, capo impg DPCF, capo S DPCF, uff PM SSPM

ex ai

uto cdo C

T

del

livello di C trp, per l'avanzamento a cd

t cp S

M

CT, cdt cp circol o cd

t cp

trsp

S pr

at compr

es

o CQ

61

Senza S prat: - aiuto

cdo

magg

com SSPM, com DPCF, capo istr DPCF, capo impg DPCF, capo S DPCF, uff PM SSPM

Altro S prat: cdt

cp i

nf

ra

26 gi

or

ni

FOA log

uff radar

26 gi

or

ni

FOA DC

A

S prat compreso CQ

40

per aspiran

ti con SR di 18 settimane org istr

L'avanzamento a cdt U può aver lu

ogo solt

anto dopo il 3° CR come uff sub o dopo il 4° CR come aiut suff (caposez log).

Comandanti la cui funzione prevede il doppio grado di ca p/magg: promozione al grado di magg dopo 4 anni come cap.

Obbligo di prestare servizio militare

69

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

4.2 Cdt

s

q

g (magg)

Cfo cond II

38*

è s

volto i

n 2 parti

cdo IS

Q

S pr

at

26

FOA av

piloti/uff operatori di bordo cap

cdt cp ricognitori telecomandati

uff operatori di ricognitori teleco- mandati cap

4.3 Sost cdt bat/ gr (m

agg)

e capi impiego (cap/magg) Cfo cond II

38*

è s

volto i

n 2 parti

cdo IS

Q

- Cfo

te

cn

II

12

Altro Cfo tecn: or

g istr

Cfo t

ecn cdt

e sost

cdt tr

p s

an

5 gior

ni

FOA log

Senza Cfo tecn: capo impg bat infra

sost cdt FOA aiuto cond FA

sost cdt DPCF, SSPM e DPPM

S pr

at (

come cdt bat/

gr)

compr

es

o

CQ

26

or

g

istr

aiuto cdo cap/magg (ex cdt U)

uff radar (cap/magg)

uff spec mont (cap)

- cdt

U

cap

- cdt

U

cap/magg

Senza S prat: sost cdt (SM miliz

ia) CC S vet e anim Es capo impg bat infra

capo impg dif ABC

st cdt DPCF, SSPM e DPPM

Istruzione

70

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

4.4 Sost cdt sq ( m

agg)

Cfo cond II

38*

è s

volto i

n 2 parti

cdo IS

Q

- Cfo

te

cn

II

12

FOA av

- cdt

U

cap/magg

aiut

o cdo (ex cdt

U)

pilot

a/uf

f oper

at

or

e di bor

do cap

- cdt

sqg

magg

cdt cp ricognitori

telecomandati cap

4.5 Cdt

bat/gr (t

en col)

Cfo cond II

38*

è s

volto i

n 2 parti

cdo IS

Q

- Cfo

te

cn

II

12

or

g istr

Senza Cfo tecn: cdt bat infra

cdt DPCF, SSPM e DPPM

ex aiuto cdo settore CT degli SM GU

cdt

FOA aiut

o cond FA

Altro Cfo tecn: cdt trp san

5 gior

ni

FOA log

- S

pr

at

26

aiuto cdo cap fino

a ten col (ex cdt

U)

sost cdt magg/ten

col (ex cdt U / uff spec mont)

Senza S prat: cdt bat infra

cdt DPCF, SSPM e DPPM

cdt (SM milizia) CC S vet e ani

m

Es

Almeno 2 anni come sost cdt o capo impg (senza uff SMG)

Obbligo di prestare servizio militare

71

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

4.6 Cdt

s

q

(ten col)

Cfo cond II

38*

sost cdt magg

è s

volto i

n 2 parti

cdo IS

Q

- S

pr

at

26

- cdt

sqg

magg

FOA av

Almeno 2 anni come cdt sqg o sost cdt sq (senza uff SMG) Cfo cond/Cfo SM **: secondo la provenienza o la futura funzione, il supe rior

e compet

ent

e per t

rattar

e gl

i aff

ari del personale può , d'int

es

a con l

o Stato maggiore di condotta dell'

es

er

cito (J

1), or

dinar

e un Cf

o S

M

oppur

e un Cf

o cond

, un Cfo tecn oppure un serv izio d'istruzione speciale.

4.7 Capo fraz SMEs e capo SM specializzato (ten col o col) aiuto cdo magg fino a col

SMCOEs

sost cdt magg fino a col

cdt

ten

col/col

4.8 Sost cdt cd o aerod (t

en col)

- S

prat

19

sost cdt sq magg

cdt sq o gr ten col

FOA

av

almeno 3 CR come sost cdt sq,

cdt s

q, cdt gr supp, cdt gr

log

4.9 Cdt

cdo aerod

(col)

- S

prat

19

- sost

cd

t cdo aerod ten col cdt sq ten col

FOA

av

almeno 2 CR come sost cdt cd

o aer

od o 3 CR

come cdt

sq

4.10 Cdt raggruppamento di comb attimento nella FOA DCA (col) Cfo tecn B DCA

5

cdt gr ten col

aiut

o cdo ten col /

col

(ex cdt C tr

p)

FOA

DCA

- S

pr

at

26

Istruzione

72

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

4.11 Sost

cdt GU (col

)

Secondo istru- zioni speci

ali

aiuto cdo ten col/col

(ex cdt C trp)

sost cdt ten col

- cdt

ten

col/col

cdo

IS

Q

4.12 Capo SM colg ter cant (col) Cfo cond II

38

cdo IS

Q

Cfo t

ecn S ter

5

aiuto cdo ten col/col

(ex cdt C trp)

sost cdt ten col

- cdt

ten

col/col

4.13 Alti uff sup (br, div o cdt C) Cfo cond III

Secondo istru- zioni speci

ali

aiuto cdo ten col/col

(ex cdt C trp per

l'avanzamento a

cdt

GU)

sost cdt ten col/col

- cdt

ten

col/col

cdo

IS

Q

La pr

omozi

one al

gr

ado di comandante di cor po è po

ssib

ile

so

lta

nto

pe

r i b

rig

ad

ieri e

i d

iv

isio

na

ri.

5 Is

tru

zi

one d

egli

uffici

ali di stat

o maggiore gen erale (

applicab

ile per tutte le funzioni second o le tabelle degli effettivi r egol

amen

tari

)

5.1 Istruzione di base degli u ff SMG (magg SMG e ten col SMG) Cfo SM

G I

26

Cfo SM

G II

26

Cfo SM

G III

26

pilot

a/uf

f oper

at

or

e di bor

do cap

sost cdt magg

- cdt

cap/magg

prima del

l'ass

olvi

mento del

Cfo SMG III almeno 2 C SM/CR come magg S

M

G

cdo IS

Q

Obbligo di prestare servizio militare

73

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

- Cfo

cond

II/1

a par

te compi

uta

Condotta di un cdo d'

unit

à durante

almeno 3 CR; pil

ot

i/uff oper

atori

di

bor

do: 3 anni

di gr

ado come cap.

La pr

omozi

one al

gr

ado di magg S

M

G ha

luogo dopo avere compi uto il Cfo SMG II.

Per gli uff SMG senza avanzamento

conf

or

memente ai

numeri 5.2 o

5.3 l

a pr

omozi

one al gr

ado di

te

n col

SMG ha l

uogo al

pi

ù pre

sto dopo 8 anni con il grado di magg SMG e dopo aver e compiuto il Cfo SMG III.

5.2 Avanzam

ento degli uf f SMG a

cdt bat/gr/sq (ten col SMG) Cfo tecn II

12

Senza Cfo tecn:

se

condo il numero 4.5 or

g istr

- Cfo

cond

II/1

a par

te

26 *

cdo IS

Q

- S

pr

at

26

magg SMG / ten col SMG

Senza S prat: secondo il numer

o 4.5

or

g istr

L'istruzione di cdt bat/g

r dovrebbe essere assolta, di regola, prima dell'istruz ione di base di uff SMG.

La pr

omozi

one al

gr

ado di ten col S

M

G può

avvenire soltanto dopo aver co ncl

us

o con succes

so l'is

truzi

one di bas

e di

uff

SMG (

Cfo SMG III).

5.3 Avanzamento degli uff SMG a SCSM , CSM e sost cdt GU nonché ad altre funzioni del grado col SMG Cfo SMG IV

19

ten col SMG / (col SMG)

per

promozi

one al

gr

ado di ten col S

M

G (SC

S

M) e

di col SMG o mutazione a sost cdt cdo aerod o SCSM (ten col SMG o col SMG) Cfo SM

G V

19

(ten col S

M

G) / col SMG

(ex cdt C trp)

per CSM, cdt cdo aer od e s

ost cdt

GU

In occasione dell'assunzione

di una funzione accessibile a tu tti gli aiuto cdo (anche a non uff SMG), il cd t GU decide in mer

ito a

ll'a

sso

lv

ime

nto

d

el pe

rtine

nte

Cfo t

ecn;

è f

att

o s

alvo l'

ass

olvi

m

ent

o obbligator

io del Cfo tecn B art pe r i capi art

dell

e GU.

I cdt aerod e i sost compiono un S pr

at di 19 giorni secondo la FOA av.

La promozione a CSM (col SMG) è possib

ile soltanto dal grad o di ten col SMG.

Soltanto gli ex SCSM che hanno

assolto il Cfo SMG V possono es

se

re

in

co

rp

ora

ti co

me

CSM.

Istruzione

74

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

6 I

st

ruz

io

ne

de

gl

i aiuti di comando 6.1 Aiuti di comando dei corpi di truppa (cap/magg e magg/ten col) - Cfo

te

cn

A

19

Altri Cfo tecn: or

g istr /

cdo IS

Q

Cfo tecn I aiuto cdo trm/aiuto cond

12 gi

or

ni

FOA trm / aiut

o cond

Cfo tecn A log, man (per uff man)

5 gior

ni

FOA log

Cfo t

ecn A QG

12 gi

or

ni

FOA log

Cfo t

ecn A tr

p dif

esa AB

C

19 gi

or

ni

CC ABC

Cfo tecn A art

(di cui gli uff trm compiono 2 giorni nel Cfo tecn I aiuto cdo trm/aiuto cond) 12 gi

or

ni

FOA art

Cfo t

ecn A tr

p G

12 gi

or

ni

FOA G/s

alv

Cfo t

ecn A log, rif

/rest

12 gi

or

ni

FOA log

Cfo t

ecn A log, tr

p s

an

5 gior

ni

FOA log

Cfo t

ecn uff l

og (S

4)

5 gior

ni

BLEs

Cfo tecn B uff trm (per uff trm e funz spec con impg nel S trm)

5 gior

ni

or

g istr

Cfo tecn B uff trm (per uff Tc e uff trm art)

2 gior

ni

FOA tr

m /

aiut

o cond

Cfo t

ecn A DCA (uff DCA, uff mis e uff trm DCA) 5 gior

ni

FOA DC

A

aiut suff (caposez log)

- uff

sub

- aiuto

cdo

cap/magg

sost cdt magg

- cdt

U

cap/magg

Cfo t

ecn A uff alpi

12 gi

or

ni

CC S al

pi Es

Obbligo di prestare servizio militare

75

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

Cfo t

ecn A uff pr

ontezza

5 gior

ni

cdo IS

Q

Cfo t

ecn S ter

5 gior

ni

cdo IS

Q

Cfo t

ecn PIO

12 gi

or

ni

cdo C

IC

A

Senza Cfo tecn: Qm

uff CC S vet e anim Es

(uff vet e uff tr)

ex cdt cp SM CT, cp cir

col o tr

sp

, sost cd

t b

at CT

, capo impg bat

CT

uff al

pi o ai

uto cdo del

gr

s

pec

mo

nt

(e

sc

lu

si med

), semp

re

ch

e

abbia assolto l'istruzione come caposez spec mont uff PM (

se

mpr

e che si

ano ex cdt

U)

uff FA (esclusi aiut, uff info

, Qm, med ecc.) secondo capo istr FA

capo dist spec lingue

uff CC musica militare

Cfo SM I

31*

è s

volto i

n 2 parti

gli ex cdt U (cap o ma

gg) che hanno compiuto il Cfo cond I assolvono soltanto la 1 a parte del Cfo

SM I di 19 gior

ni

i Qm assolvono soltanto la 2

a parte del

Cf

o S

M

I

di 12 gi

orni

i capi dis

t spec lingue

compiono il Cfo cond I di 26 gi

or

ni

cdo IS

Q

Senza Cfo SM: uff che hanno compiuto il Cfo cond II o il

Cfo SM I

I e uf

f T

c

Istruzione

76

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

- S

pr

at

26

Altro S prat: capo dist spec

lingue 12

gi

or

ni

or

g istr

Senza S prat: uff S ter

- uff

log

- Qm

uff CC S vet e anim Es (vet e uff tr)

uff prot O e uff sic O dei bat QG

uff man, uff infra (uff

man dei gr trm/bat aiuto cond devono comp

iere il S prat)

uff PM (

se

mpr

e che si

ano ex cdt

U)

- uff

SIT

- uff

Tc

uff FA (esclusi aiut,

uff info, Qm, med ecc.) secondo capo istr FA

- uff

tr

p

san

uff ABC e aiuto cdo trp dif ABC

uff stat

o maggior

e speci

ali

zzat

o per l

o s

port

- uff

alpi

- uff

musica

L'avanzamento può aver luogo soltan

to dopo il 3° CR come uff sub o dopo il 4° CR come aiut suff (caposez log).

Per quant

o ri

guar

da gli ai

ut

o cdo che ha

nno già assolto il Cfo tecn A a livello di C trp, il supe riore competente per trattar e gli aff

ari del

perso

nale può ordinare

un Cf

o t

ecn B.

Possono essere proposti per l'ava

nzamento a uff

log (

S

4) s

oltanto ai

uto cdo pr

oveni

enti dall'AFC 4.

La pr

omozi

one al

gr

ado di ca

p Qm avvi

ene al

pi

ù prest

o dopo 3 anni di gr ado come It

en (s

empr

e che abbi

a as

solto la 2

a parte del Cfo SM I).

Aiuto cdo con doppio grad

o secondo le tabelle degli effe ttivi regolamentari: promozione do po 4 anni nel grado inferiore.

Obbligo di prestare servizio militare

77

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

6.2 Aiuti di comando delle GU (compresi st ati m

aggiori col

g t

er), q

u

arti

ere gen

erale

dell'esercito, centri di competenza e form azioni d'istruzione e di supporto (cap/magg) - Cfo

te

cn

A

19

or

g istr /

cdo IS

Q

Altri Cfo tecn: Cfo t

ecn B ai

ut

5 gior

ni

cdo IS

Q

Cfo t

ecn B uf

f pront

5 gior

ni

cdo IS

Q

Cfo t

ecn S ter

5 gior

ni

cdo IS

Q

Cfo t

ecn II ai

ut

o cdo trm/

ai

uto

cond

12 gi

or

ni

FOA tr

m /

aiut

o cond

Cfo t

ecn A tr

p G

12 gi

or

ni

FOA G/s

alv

Cfo t

ecn A log, rif

/rest

12 gi

or

ni

FOA log

Cfo t

ecn A log, tr

p s

an

5 gior

ni

FOA log

Cfo tecn B art (di cui gli uff trm assolvono 2 giorni nel Cfo tecn aiuto cdo trm/aiuto cond)

12 gi

or

ni

FOA art

Cfo t

ecn B uf

f inf

o (s

uppl

ementare) per uff info della cen info

19 gi

or

ni

cdo IS

Q

Cfo t

ecn A uff I

nt

ernet

12 gi

or

ni

cdo C

IC

A

Cfo t

ecn A uff giornali

sta

12 gi

or

ni

cdo C

IC

A

Cfo t

ecn A uff Sic mil

12 gi

or

ni

FOA log

aiut suff (caposez log)

- uff

sub

- aiuto

cdo

cap/magg

sost cdt magg

- cdt

U

cap/magg

Senza Cfo tecn: - Qm

- uff

tr,

vet

Istruzione

78

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

aiuto cdo QG con

funz specifica di SM uff FA (esclusi aiut,

uff info, Qm, med ecc.) secondo capo istr FA

uff S Tc e uff Tc

uff conv e diritto

uff sport / uff

SM spec spor

t

Cfo SM I

31*

è s

volto i

n 2 parti

cdo IS

Q

gli ex cdt U che hanno

compiuto il Cfo cond I assolvono soltanto la 1 a parte del

Cfo SM I

di 19 giorni

Senza Cfo SM: uff che hanno compiuto

il Cfo cond II o il Cfo SM II

- uff

Internet

- uff

gi

ornalista

- S

pr

at

26

Senza S prat: uff che hanno già assolto

un S prat a livello di C trp

- 2°

ai

ut

GU

uff S ter

- Qm

uff CC S vet e anim Es (vet e uff tr)

- uff

tr

p

san

- uff

SIT

- uff

Sic

mil

uff conv e diritto

or

g istr

Obbligo di prestare servizio militare

79

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

uff

Tc

aiuto cdo QG con fu

nz specifica di SM

uff FA (esclusi aiut,

uff info, Qm, med ecc.) secondo capo istr FA

- uff

musica

uff sport / uff

SM spec spor

t

L'avanzamento può aver luogo soltan

to dopo il 3° CR come uff sub o dopo il 4° CR come aiut suff (caposez log).

La proposta di avanzamento a c

apo ipr info può essere assegnat a al più prest

o nel

3° anno di f

unzi

one come aiut

o cdo (cap/

m

ag

g).

La pr

omozi

one al

gr

ado di ca

p Qm avvi

ene al

pi

ù prest

o dopo 3 anni di gr ado come It

en (s

empr

e che abbi

a as

solto la 2

a parte del Cfo SM I).

Aiuto cdo con doppio grad

o secondo le tabelle degli effe ttivi regolamentari: promozione do po 4 anni nel grado inferiore.

Secondo la provenienza o la fu

tu

ra

f

unzi

one, il

superior

e compet

ent

e per t

ra

ttare gli affari del pers onale può, d'intesa con lo Stato maggiore di condotta dell'

es

er

cito (J

1), or

dinar

e un altr

o Cfo t

ecn, Cfo SM o

Cf

o cond (

per

es. uff i

nf

o dell

a cen i

nfo GU = Cf

o SM II)..

6.3 Aiuti di comando delle GU (compresi st ati m

aggiori col

g t

er), q

u

arti

ere gen

erale

dell'esercit o, centri di compet enza nonch

é formazioni d'istruzione e di supporto (magg/ten col e ten col/col) Altri Cfo tecn: or

g istr /

cdo IS

Q

Cfo t

ecn B ai

ut

5 gior

ni

cdo IS

Q

Cfo tecn III CGE

12

giorni

FOA trm / aiut

o cond

Cfo t

ecn B trp G

12 gi

or

ni

FOA G/s

alv

Cfo t

ecn B trp sal

v

5 gior

ni

FOA G/s

alv

Cfo t

ecn B log, rif

/rest

5 + 2 giorni

FOA log

Cfo t

ecn B log, C

T

12 gi

or

ni

FOA log

Cfo t

ecn B log, man/i

nfr

a

5 gior

ni

FOA log

- Cfo

tecn

B

19

aiut

o cdo cap/

magg/ten col

sost cdt magg/ten col

cdt cap/magg/ten col

Cfo t

ecn B QG

12 gi

or

ni

FOA log

Istruzione

80

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

Cfo t

ecn B trp dif

esa ABC

12 gi

or

ni

CC ABC

Cfo t

ecn B S al

pi

12 gi

or

ni

CC S al

pi Es

Cfo tecn III aiut

o cdo trm/aiuto

cond

5 gior

ni

FOA tr

m /

aiut

o cond

Cfo tecn III CGE capo S GU

12 giorni

FOA trm / aiut

o cond

Cfo t

ecn B uf

f prontezza

5 gior

ni

cdo IS

Q

Cfo t

ecn S ter

5 gior

ni

cdo IS

Q

Cfo t

ecn PIO

12 gi

or

ni

cdo C

IC

A

Cfo t

ecn B uf

f giuristi

4 gior

ni

capo DI

B

gli uff info e tutti gli uff del

servizio informaz

ioni devono prima

assolvere il Cfo tecn A uff info/S2 gli uff ferr assolvono il Cfo tecn

B CT do

po

il C

introd uff ferr

uff FA (esclusi aiut, uff info

, Qm, med ecc.) secondo capo istr FA

Senza Cfo tecn: - uff

tr

p

san

uff vet, uff tr

uff gruppo di lavoro

delle scienze militari - uff

Sic

mil

capo dist spec lingue

uff sport / uff

SM spec spor

t

capo media (sempre che abbiano

assolto i Cfo tecn A e B come PIO)

aiuto cdo QG con fu

nz specifica di SM

Obbligo di prestare servizio militare

81

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

Cfo SM I

I

31*

è compi

u

to in 2 parti cdo IS

Q

Senza Cfo SM**: uff che hanno co

mpiuto il Cfo cond II Altro Cfo:

capo del personale, uff pers e 1° ai

ut: solt

ant

o 2

a

part

e del Cfo SM I

I di 19 gi

or

ni

Soltant

o gli ai

ut gr/bat

(S1)

o gli uff

che hanno compiuto il Cfo tecn A aiut/S1 po ssono ricevere la prop ost

a d'

avanzament

o a

G1 o a 1° aiutante.

Soltanto gli uff info di gr/bat (S2) possono ri

cevere la proposta d'ava nzamento a uff info dir.

Aiuto cdo con doppio grad

o secondo le tabelle degli effe ttivi regolamentari: promozione do po 4 anni nel grado inferiore.

Secondo la provenienza o la futu ra

f

unzi

one, il

superior

e compet

ent

e per t

ratta

re

g

li a

ffa

ri de

l p

ersona

le può, d'intesa con lo Stato maggiore di condotta dell'

es

er

cito (J

1), or

dinar

e un a

ltr

o Cfo t

ecn, Cfo SM o Cf

o cond.

6.4 Presidenti e aiuti di comando della giustizia militare (cap fino a col) Cfo cond/Cfo SM **: secondo la provenienza o la futura funzi

one, l'

udit

or

e i

n capo può ordi

nare

un Cfo SM, un Cfo cond o un se

rv

iz

io

d

'avanzamento

speciale della stessa durata.

Promozioni degli aiuti di comando (senza presidenti) alle funzioni della GM s

econdo le tabelle degli effettivi regolamentari (a l mas

simo fino al

gr

ado di col): ogni

volt

a dopo 4 anni di grado nel gr

ado inf

eri

ore.

Istruzione

82

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

7 I

st

ruz

io

ne

de

i so

ld

ati di professione 7.1 Appuntati (app Sic mil e app PM) sdt

Esperienza

professionale:

150 gi

or

ni d'impi

ego /

gi

or

ni

d'impi

ego PM

Sic mil

Promozi

one al pi

ù presto dopo 2 anni d'i

m

piego

come s

ol

dat

o di pr

ofessi

one o

al più presto 2 anni dopo il C introd Sic mil per PM 7.2 Appuntati capi (app capo Si

c mil e app cap o P

M

)

app

Esperienza

professionale:

250 gi

or

ni d'impi

ego /

gi

or

ni

d'impi

ego PM

Sic mil

Promozi

one al pi

ù presto dopo un anno d'i m

pi

ego

come app o al più pr est

o 3 anni

dopo il C introd Sic mil per PM 8 Istru

zione d

ei sottufficiali di professione specialisti e d ei sottufficiali di professione 8.1 Sottuffici ali di profes

si

one specialisti 8.1.1 Sot

tufficial

e di prof

essi

one sp

eci

alist

a (sgt)

Sic mil

Scuola sottufficiali

26

app / app capo

- Stage

prat

40

- app

capo

Sic mil

- S

pr

at

54

- sgt

8.1.2 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

eci

alist

a (sgt)

PM

e P

M

t

er

app / app capo

Istruzione:

Esperienza professionale: PM: istr base nella scuola PM PM ter: scuol

a P

M

ter

250 gi

or

ni d'impi

ego nella PM

cdo Si

c mil

Obbligo di prestare servizio militare

83

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

8.1.3 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

eci

alist

a (sgt)

KA

MIBES (

livell

o gr) e i

str

a favore FOA (livello gr) sdt, app, app capo

Istruzione:

scuol

a IB

SI di 82 gior

ni

Sic mil

- S

pr

at

40

- sgt

8.1.4 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

ecialista (sgt) infra - Scuola

sottufficiali

26

- sdt,

app

Sic

mil

Istruzione:

istr specialistica infra 8.1.5 Sot

tufficial

e di prof

ession

e sp

eci

alist

a (sgt)

dist

espl Es

sdt, app, app capo

cdo gran

Istruzione:

cor

so di

base dist

es

pl Es

8.1.6 Sot

tufficial

e di prof

essi

one sp

eci

alist

a (sgt

capo) PM

sgt

Istruzione:

Esperienza professionale: istr specialistica PM 600 gi

or

ni d'impi

ego nella PM

3 anni come sgt PM

Sic mil

8.1.7 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

ecialista (sgt capo) dist espl Es sgt

Esperienza

professionale:

2

anni come sgt nel dist espl Es 8.2 Sottufficiali superiori di professione specialisti 8.2.1 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

eci

alist

a (sgtm)

dist espl E

s

sgt,

sgt

capo

Istruzione:

Esperienza professionale: istr specialistica dist espl Es

2 anni di membro del dist

espl Es

cdo gr

an

Istruzione

84

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

8.2.2 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

eci

alista (sgtm capo) PM, PM ter e DPPM Istruzione:

:

istr tecn 1 suff PM

stage pr

at pr

of

essi

onal

e P

M

- istr

specialistica

scuola PM ter per PM ter e DPPM

sgt,

sgt

capo

Esperienza pr

of

es

sional

e

600

gi

or

ni d'impi

ego nella PM

cdo Si

c mil

8.2.3 Sot

tufficial

e di prof

ession

e specialista (sgtm capo) infra - Cfo

sgtm

96

- sgt

FOA

log

Istruzione:

Esperienza professionale: istr specialistica infra

4 anni nella funz di capo gr eser o tecn Sic mil

8.2.4 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

eci

alist

a (sgt

m capo) KAMIBES e ist r a

favore FOA (livello gr) sgt,

sgt

capo

, sgtm

Istruzione:

Esperienza professionale: - scuola

IBSI

KAMIBES: C spec III (SC1)

istr a favore FOA: 4 anni nella funz di istr KAMIB

ES: 600 gior

ni d'i

m

pi

ego

Sic mil

8.2.5 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

eci

alist

a (sgtm capo) dist espl Es Cfo sgtm

96

sgt capo, sgtm

FOA log

- S

prat

33

- sgtm

capo

cdo

gran

Istruzione:

capo

ma

t, capo mun o altra funz nel

sett

or

e dell

a l

ogistica

cdo gr

an

Obbligo di prestare servizio militare

85

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

8.2.6 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

eci

alist

a (aiut suff) PM, PM ter, DPPM, sp ec DSPM

- Cfo

uff

26

- sgtm

capo

cdo

ISQ

Istruzione:

Esperienza professionale: stage pr

at pr

of

essi

onal

e P

M

(S prat)

istr tecn 2 suff PM

PM: istr specialistica

istr tecn 1 suff PM 800 gi

or

ni d'impi

ego

scuola PM ter + istr specialistica (senza PM) Sic mil

8.2.7 Sot

tufficial

e di prof

ession

e sp

ecialista (aiut suff) infra - Cfo

uff

26

- sgtm

capo

cdo

ISQ

Istruzione:

Esperienza professionale: istr specialistica infra

4 anni nella funz di capo eser o tecn Sic mil

8.2.8 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

eci

alist

a (aiut suff) istr a fa vore FOA (livello sez) Cfo uff

26

sgt, sgt

m

, f

ur, sgt

m

capo

cdo IS

Q

Esperienza

pr

of

es

sional

e:

4

an

ni nella funz di istr a favore FOA

Sic mil

Osservazione: i militari con il gr ado di aiut suff provenienti da altri ambiti devono inoltre assolvere la scuola IBSI.

Istruzione

86

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

8.2.9 Sot

tufficial

e di prof

essione sp

eci

alis

ta (aiut suff) suff KAMIBES (livello sez) - Cfo

uff

26

- sgtm

capo

cdo

ISQ

Istruzione:

Esperienza professionale: C spec III (SC1)

scuol

a IB

SI

800 gi

or

ni d'impi

ego

Sic mil

8.2.10 Sottuffici al

e di prof

essi

on

e spe

ci

alista

(a

iut SM) PM, PM te r, DPPM, co

lla

b

sp

ec ELZ, capo imp g op

sic PM, collab rete r adio, collab Polycom, suff SM addetto S spec PM, capogr DS PM e collab spec opzioni istr Cfo t

ecn per

ai

ut S

M

19

aiut suff

FOA log

Cfo SM I

31

sgtm capo / aiut suff (coll

ab r

ete r

adi

o, coll

ab

Polycom o coll

ab s

pec

opzi

oni i

str)

è s

volto i

n 2 parti

cdo IS

Q

Istruzione:

stage pr

at pr

of

essi

onal

e P

M

(S prat)

C spec esterni e

istr specialistica

parti

colar

e

Sic mil

Esperienza professionale: istr tecn 1 e 2 suff PM (senza coll ab r

et

e r

adi

o e coll

ab Polycom)

1000 giorni d'impiego / gi orni

d'impi

ego PM

collab spec opzioni istr: almeno 4 anni d'esperienza nell'istruzione Sic mil

8.3 Funzioni di sottuffi ci

al

e di prof

essi

one

8.3.1 Fu

nzioni di sot tufficiale di p rofe

ssione del gruppo d'im piego E1 (aiut suff) - Istruzione

dei

sottufficiali

superiori

suff sup

Istruzione di base de lla durata di 2 anni

presso la SSPE

cdo ISQ

Obbligo di prestare servizio militare

87

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

8.3.2 Fu

nzioni di sot tufficiale di p rofe

ssione del gruppo d'im piego E2 (aiut suff) aiut

suff

Esperienza

professional

e:

impi

ego pluri

ennale con s

uccess

o

in differenti funzioni/organi E1 cdo FOA

8.3.3 Fu

nzioni di sot tufficiale di p rofe

ssione del gruppo d'impiego E3 (aiut SM) Cfo cond I o Cfo SM I

(secondo la futura funzione) 26 */

31

aiut suff

il Cfo S

M

I è s

volto in 2 parti

cdo IS

Q

Conti

ngente:

Istruzione:

Esperienza professionale: posti liberi secondo il piano dei posti in organi co

CIS 1 presso la SSPE impi

ego pluri

ennale con s

uccess

o

in funzioni E2

età mi

ni

ma: di regol

a 35 anni

pr

ocedur

a di s

elezione s

uperata

8.3.4 Fu

nzioni di sot tufficiale di p rofe

ssione del gruppo d'im piego E4 (aiut m agg)

aiut

SM

Conti

ngente:

Istruzione:

Esperienza professionale: posti liberi secondo il piano dei posti in organi co

CIS 2 presso la SSPE impi

ego pluri

ennale con s

uccess

o

in funzioni E3

età mi

ni

ma: di regol

a 42 anni

pr

ocedur

a di s

elezione s

uperata

Istruzione

88

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

8.3.5 Fu

nzioni di sot tufficiale di p rofe

ssione del gruppo d'im piego E5 (aiut capo) aiut

magg

Conti

ngente:

Istruzione:

Esperienza professionale: posti liberi secondo il piano dei posti in organi co

in funzione delle esigenze impi

ego pluri

ennale con s

uccess

o

in funzioni E4

età mi

ni

ma: di regol

a 48 anni

pr

ocedur

a di s

elezione s

uperata

9 Is

tru

zi

one d

egli

uffici

ali di prof

es

sione

specialisti e degli uffi ciali di p

rof

es

sion

e

9.1 Ufficiali di professi one specialis

ti

9.1.1 Fu

nzione di ufficial e di prof

essi

on

e s

p

eci

alist

a (uff

sp

ec)

PM

, com SSP

M, cap

os

ez DPP

M

, s

ost

cdt DSPM e cap os

ez DS

PM

militari con gradi di truppa o suff

Istruzione:

Esperienza professionale: istr tecn uff spec PM

- istr

specialistica

400 gi

or

ni d'impi

ego nella PM

Sic mil

9.1.2 Fu

nzione di ufficial e

di prof

essi

one s

p

eci

alist

a (t

en) u

ff PM, u

ff PM ter, capos ez DP

PM e cap

osez DSPM

- Cfo

uff

26

- sgt,

sg

tm,

fu

r,

sg

tm

c

apo

aiut suff, aiut SM (

per

diventar

e uff

PM t

er)

cdo

IS

Q

S pr

at

61

ten

senza uff

PM ter

Sic mil

Istruzione:

Esperienza professionale: istr tecn 1 uff PM

- istr

specialistica

uff PM ter: scuola PM ter e istru- zione in scienze forensi 400 gi

or

ni d'impi

ego nella PM

Obbligo di prestare servizio militare

89

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

9.1.3 Fu

nzione di ufficial e di prof

essi

one s

p

eci

alist

a (t

en) in

fra e KAMIBES - Cfo

uff

26

- sgt,

sgt

m

(infr

a)

- aiut

suff

cdo

IS

Q

- S

pr

at

61

- ten

Sic

mil

Istruzione:

Esperienza professionale: istr specialistica infra (senza KAMIBES)

per

KAMIBES: 1000 giorni d'impi

ego

9.1.4 Fu

nzione di ufficial e di prof

essi

one s

p

eci

alist

a (t

en) di

st espl E

s

- Cfo

uff

26

cdo

IS

Q

SU con stage prat

103

sgt capo, sgtm, sgtm capo

cdo

gr

an

- S

pr

at

61

- ten

9.1.5 Funzione di ufficiale di pr of

essi

one s

p

eci

alist

a (I

ten) uff PM, uff PM ter, infra, KAMIBES ten

Esperienza

professionale:

2 anni come tenente (PM, infra, KAMIBES) PM + PM ter: istr tecn 1 uff PM e 800 gi or

ni d'impi

ego nella PM

Sic mil

9.1.6 Fu

nzione di ufficial e di prof

essi

one s

p

eci

alist

a (I

ten) dist espl Es secondo il numero 3.2

Istruzione

90

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

9.1.7 Fu

nzioni di uffici ale di prof

essione sp

eci

alist

a (cap/m

agg)

uff sic PM, uff PM ter, cdt DS PM, sost cdt DPPM, com SSPM, uf f sic PM, capo pol criminale PM, uff sup addetto S s

p

ec P

M

e s

ost

cd

t DSPM

SIB secondo il numero 4.1 o 6.1 uff sub

- cap

cdo IS

Q /

Sic mil

Istruzione:

Esperienza professionale: istr tecn 2 uff PM

- istr

specialistica

istr tecn 1 uff PM

4 anni uf

f PM

1000 giorni d'impiego nella PM per il grado di cap 1200 giorni d'impiego nella PM per il grado di

magg

9.1.8 Fu

nzioni di uffici ale di prof

essione sp

eci

alist

a (cap

, cap

/magg e magg/ten col) KAMIBES no nché (m

agg)

collab s

p

ec opzi

oni

istr, coll

ab sp

ec SM

incaricat

i delle p

rove, cap

o S t

rm + TI, cdt S spec

SIB secondo il numero 4.1 o 6.1 uff sub

- cap

- magg

cdo IS

Q /

Sic mil

Istruzione:

Esperienza professionale: istr tecn 2 uff PM

- istr

specialistica

istr tecn 1 uff PM

4 anni uf

f PM

1000 giorni d'impiego nella PM per il grado di cap 1200 giorni d'impiego nella PM per il grado di

magg

Obbligo di prestare servizio militare

91

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

9.1.9 Fu

nzione di ufficial e di prof

essi

on

e s

p

eci

alist

a (m

agg/

te

n col e ten col/col) SIB secondo il numero 4.

5, 4.7 o 6.3

cap

- magg

- ten

col

cdo IS

Q /

Sic mil

9.2 Ufficiali di professi one

9.2.1 Fu

nzioni di uffici ale di prof

essione

del pers

on

ale aeronavi gan

te delle Forze aeree Per gli ufficiali di professione del person ale aeronavigante dell e Forze aeree sono applicabili le disposizioni in materia di p romozione della pertin ente funzione di

milizia, rispettivamente le disp osizioni dell'ordinanza sul serv izio di volo militare (OSVM).

9.2.2 Funzioni di ufficiale di prof essione del gruppo d'impiego E1 (cap) Cfo cond I o Cf

o SM I

26*/

31*

uff sub

cdo IS

Q

Cfo tecn I (conformemente all'incorporazione)

26

CQ e S prat (conformemente a

ll'incorporazione)

61 / 26

(40)

(per aspiranti con SR di 18 settimane) or

g istr

Istruzione:

Particolarità:

cor

so di

dipl

oma MILAK;

o

cicl

o di s

tudi di bachel

or per uf

f

pr

of MIL

AK;

Cors

o di for

m

azione di

bas

e per

uff

pr

of E

1 (

istr uf

f)

pr

omozi

one al

mas

simo fino al

grado di magg dopo 4 anni nel grado i nf

eriore, ma non pri

m

a di

aver compiut

o 30 anni

cdo IS

Q/

or

g istr

Istruzione

92

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

9.2.3 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'im piego E2 (magg o magg SMG) Esperienza pr

of

es

sional

e:

impi

ego pluri

ennale con s

uccess

o

in funzioni E1

Gli uff SMG devono inoltre assolvere l'is tr

uzione del

/la ris

pett

ivo/

a gr

ado/f

unzione conformemente al numer

o 5.

9.2.4 Funzioni di ufficiale di profe ssione del gruppo d'impiego E3 (ten col) Cfo cond II o Cf

o SM II

38 / 31 *

cdo IS

Q

Cfo t

ecn II

12

or

g istr

- S

pr

at

26

- aiuto

cdo

magg

- cdt

magg

or

g

istr

Conti

ngente:

Istruzione:

Esperienza professionale: posti liberi secondo il piano dei posti in organi co

corso di formazione suppl 1 presso la MILAK impi

ego pluri

ennale con s

uccess

o

in funzioni E2

età mi

ni

ma: di regol

a 35 anni

pr

ocedur

a di s

elezione s

uperata

9.2.4.1 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'impieg o E3 (aiuto cdo ten col SMG ) Cfo SM

G I

26

Cfo SM

G II

26

Cfo SM

G III

26

- pilot

a/uf

f

oper

at

or

e

di

bordo cap

sost cdt magg

- cdt

cap/magg

Conti

ngente:

Istruzione:

posti liberi secondo il piano dei posti in organi

co

corso di formazione suppl 1 presso la MILAK cdo IS

Q

Obbligo di prestare servizio militare

93

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

Esperienza pr

of

es

sional

e:

impi

ego pluri

ennale con

success

o in f

unzi

oni E

2

età mi

ni

ma: di regol

a 35

anni

pr

ocedur

a di s

elezione

superata

- Cfo

cond

II/1

a par

te compi

uta

Condotta di un cdo d'

unit

à durante

almeno 3 CR; pil

ot

i/uff oper

atori

di

bor

do: 3 anni

di gr

ado come cap.

La pr

omozi

one al

gr

ado di magg S

M

G ha

luogo dopo avere compi uto il Cfo SMG II.

Prima dell'assolvimento del Cfo SMG

III: almeno 2 C SM/CR come magg S M

G

9.2.4.2 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'impiego E3 (cdt bat/gr/s q ten col SMG) Cfo tecn II

12

Senza Cfo tecn:

se

condo il numero 4.5 or

g istr

- Cfo

cond

II/1

a par

te

26 *

cdo IS

Q

- S

pr

at

26

magg SMG / ten col SMG

Senza S prat: secondo il numer

o 4.5

or

g istr

Conti

ngente:

Istruzione:

Esperienza professionale: posti liberi secondo il piano dei posti in organi co

corso di formazione suppl 1 presso la MILAK impi

ego pluri

ennale con

success

o in f

unzi

oni E

2

età mi

ni

ma: di regol

a 35 anni

pr

ocedur

a di s

elezione s

uperata

L'istruzione di cdt bat/g

r dovrebbe essere assolta, di regola, prima dell'istruz ione di base di uff SMG.

La pr

omozi

one al

gr

ado di ten col S

M

G può

aver l

uogo s

oltant

o dopo aver

concl

us

o con

su

ccess

o l

'istruzione di bas

e di uff S

M

G

(Cfo SMG III).

Istruzione

94

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

9.2.5 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'im piego E4 (col o col SMG) aiut

o cdo ten col

- cdt

ten

col

Conti

ngente:

Istruzione:

Esperienza professionale: posti liberi secondo il piano dei posti in organi co

corso di formazione suppl 2 presso la MILAK impi

ego pluri

ennale con s

uccess

o

in funzioni E3

età mi

ni

ma: di regol

a 40 anni

pr

ocedur

a di s

elezione s

uperata

cdo IS

Q

Gli uff SMG devono inoltre assolvere l'

ist

ruzione del

/la ris

pett

ivo/

a gr

ado/f

unzione conformemente al numer

o 5.

9.2.6 Funzioni di ufficiale di professione del gruppo d'im piego E5 (col o col SMG) - Cfo

cond

III

Contingente:

Esperienza professionale: posti liberi secondo il piano dei posti in organi co

per

fezi

onamento per l

a f

unz

impi

ego pluri

ennale con s

uccess

o

in funzioni E4

età mi

ni

ma: di regol

a 45 anni

pr

ocedur

a di s

elezione s

uperata

cdo IS

Q

Gli uff SMG devono inoltre assolvere l'

ist

ruzione del

/la ris

pett

ivo/

a gr

ado/f

unzione conformemente al numer

o 5.

10 Istruzione dei militari a contratto temporaneo 10.1 Sott

ufficial

e a cont

ratto temp

oraneo (

sgtm)

- Cfo

te

cn

«Tecnica»

26

- sgt

or

g

istr

- S

pr

at

54

- sgtm

almeno 2 CR come s

gt

cdt

U

Obbligo di prestare servizio militare

95

512.21

I. Serviz

i d'istruz

ione di base Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

10.2 Sott

ufficial

e a cont

ratto temp

oraneo (fur) - SR

47

- recl

- Cfo

fur

96

- sdt

CQ e stage prat

54

sgt

S prat

54 (33)

fur

(fur con SR di 18 settimane) or

g istr

10.3 Sott

ufficial

e a cont

ratto temp

oraneo (

sgtm capo)

- SR

47

- recl

- Cfo

sgt

m

96

- sdt

CQ e stage prat

54

sgt

S prat

54 (33)

sgtm capo

(sgt

m capo con SR di 18 settimane) or

g istr

10.4 Uffi

cial

e a contra

tto temporaneo (cap )

Cfo cond I

26*

cdo IS

Q

Cfo tecn I (compreso Cfo cond I FOA)

secondo

FOA

aiut suff (caposez log)

uff sub

S pr

at compr

es

o CQ

61

S prat compreso CQ

40

per as

piranti con SR di 18 settimane or

g istr

L'avanzamento a cdt U può aver luogo soltanto dopo 3 CR come uf f sub o dopo 4 CR come ai ut suff (caposez log).

Istruzione

96

512.21

II. C specialisti, C allen, C addestr, C introd Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

II. Corsi per specialisti, corsi d'allenamento, corsi d'addestramento e corsi d'introduzione 1 Corsi per specialisti (C specialisti) delle Arm i/dei servizi ausiliari Corsi p

er sp

eci

al

isti delle Armi 1.1

C specialisti della fanteria 1.1.2

C special

isti uff

al

pi

max. 5

uff al

pi degli SM (comprese FA) CC S alpi Es

1.2

C specialisti delle truppe blindate secondo le necessità

FOA bl

1.3

C specialisti dell'artiglieria 12

futuri cdt tiro dei ricognitori telecomandati 1.4

C specialisti delle truppe d'avi azi

one

1.4.1

C specialisti caposez picchetto inci denti

max. 5

secondo le necessità

FOA av

1.4.2

C special

isti uff

pr

ot O

max. 5

secondo l

e necessi

1.4.3

C special

isti uff

s

ervizi

o

informazioni

max. 5

secondo le necessità

1.4.4

C special

isti SEM

max.

5

secondo

le

necessità

1.4.5

C special

isti ris

max.

5

secondo

le

necessità

capo istr FA

1.4.6

C specialisti impg aerod ma

x. 5

secondo le necessità

1.4.7

C special

isti supp aer

od

ma

x. 5

secondo le necessità

1.4.8

C special

isti log aerod

ma

x. 5

secondo le necessità

FOA av

1.4.9

C specialisti sic aerod ma

x. 5

secondo le necessità

1.4.10

C special

isti uff

coor

d DC

A

max. 5

secondo le necessità

capo istr FA

1.4.11

C special

isti sport

max. 5

secondo l

e necessi

Obbligo di prestare servizio militare

97

512.21

II. C specialisti, C allen, C addestr, C introd Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

1.4.12

C special

isti FLORAKO

max. 5

secondo l

e necessi

capo

istr

FA

1.4.13

C special

isti aiut

o cond FA

max.

5

secondo le necessità

FOA aiuto cond FA

1.4.14

C specialisti ricognitori tele- comandati max. 55

uff sub prima del trasferimento FOA av

1.5

C specialisti delle truppe di DCA max. 3

cdt e aiuto cdo di tutti i li velli

compresi uff org DCA FOA DCA

1.6

C specialisti delle truppe del geni o

1.7

C specialisti delle truppe d'ai ut

o al

la condot

ta

1.7.1

C special

isti per s

dt O

max. 12

uff pr

ot O, uff sic O, sdt tecn O

1.7.2

C special

isti per s

uff O

max. 16

uff prot O, uff sic O, suff tecn O 1.7.3

C special

isti per uf

f O

max. 6

uff pr

ot O, uff sic O, uff tecn O

FOA log

1.8

C specialisti delle truppe di tras missi

one

1.8.1

C special

isti gr pi

anif r

adio

max. 5

gr pian

if

radi

o

basi di

pi

anif

icazione annuali del cdt tatt 1.8.2

C specialisti corso base gr pianif radio max. 8

nuovi incor

por

ati nel

gr

pi

anif

radi

o (compr

es

e l

e f

unz di quadr

o)

secondo le necessità 1.8.3

C special

isti inf

m

max. 5

uff i

nf

m

, suff

mecc ap inf

m

,

mecc ap i

nfm, pi i

nfm

secondo le necessità 1.8.4

C special

isti STIM

max. 5

uff ondi (sistema), suff ondi (topo RI TM), pi ondi (t

opo

RITM)

secondo le necessità FOA trm / aiut

o cond

1.9

C specialisti delle truppe di salvat aggio

Istruzione

98

512.21

II. C specialisti, C allen, C addestr, C introd Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

1.9.1

C special

isti pr

ep atzo s

al

v

WELAB

19

prep at

zo sal

v W

E

LAB (

compr

esi MFC)

al post

o del

1° C

R

1.9.2

C special

isti pr

ot delle vi

e

respiratorie

max. 5

mil trp salv

1.9.3

C specialisti tecn brillamento trp salv 12

uff salv, spec civ del brillamento tecnica di brillamento di edifici FOA G/salv

1.10

C specialisti delle truppe della logistica, rif/rest FOA log

1.11

C specialisti delle truppe della logisti ca, man

1.11.1

C special

isti per s

uff man

max. 16

1.11.2

C special

isti per uf

f man

max. 6

1.11.3

C special

isti per s

uff t

ecn man

max. 16

1.11.4

C specialisti per arti trp max. 12

1.12

C specialisti delle truppe della logisti ca, infr

a

1.12.1

C specialisti per sdt infra max. 12

1.12.2

C specialisti per suff infra max. 16

1.12.3

C special

isti per uf

f infr

a

max. 6

1.13

C specialisti delle truppe della logisti ca, CT

1.14

C specialisti delle truppe della logisti ca, CC S vet e anim Es CC S vet e ani

m

Es

1.14.1

C special

isti S vet

max. 5

vet

1.14.2

C specialisti cond ca ni max.

5

cond

cani

Obbligo di prestare servizio militare

99

512.21

II. C specialisti, C allen, C addestr, C introd Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

1.15

C specialisti delle truppe sanitarie FOA

log

1.15.1

C special

isti san U

max. 9

sdt s

an U

1.16

C specialisti delle truppe della Sicurezza militare Sic

mil

1.17

C specialisti delle truppe di difesa ABC CC

ABC

C specialisti dei servizi au siliari e di organi incari cati dell'amministrazione 1.18

C special

isti uff

SMG (Cf

o

SMG refresher)

max. 5

uff SMG

ogni 3 anni

cdo IS

Q

1.19

C specialisti del Servizio informazioni militare 1.20

C specialisti della giustizia militare 1.20.1

C special

isti per s

egret

ari di

tribunale

max. 5

segret

ari di tri

bunale di nuova

incorporazione

UC

1.20.2

C special

isti per gi

udi

ci

istruttori

max. 5

GI di nuova incorporazione 1.20.3

C specialisti per uditori max.

3

udit

ori di

nuova i

ncor

por

azi

one

1.20.4

C special

isti di s

ci

enze f

or

ensi

per

GI

max. 20

as

piranti GI

1.21

C specialisti dell'assistenza spirituale dell'esercito 1.22

C special

isti SMCOEs J

med

1.22.1

C specialisti per med mil I 4

med m

il

assistenza medica di base SMCOEs J med

1.22.2

C special

isti per med mil II max. 5

med m

il, dent, bi

ol

ogi

speci

alizzazione medica

SMCOEs J

Istruzione

100

512.21

II. C specialisti, C allen, C addestr, C introd Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

med/ASIMC

1.22.3

C specialisti LOAC/DIB max. 10

med DIB (PPP)

SMCOEs J med/Relazioni internazionali 1.23

C specialisti del Servizio dell'informazione alla truppa

max. 4

uff SIT (capo Comca, capo media, uf f gi

or

nali

sta, PI

O, uff

Internet)

capo

Comca

D

1.24

C specialisti in materia di convenzioni e diritto max. 4

capo S giuridico, uff conv e diritto capo

DIB

1.25

C specialisti della posta da campo max. 3

suff P campo pz armi se

condo le necessità

capo

P

campo

Es

2 Corsi d'allenamento (C allen)/Cor si d'addestramento (C addestr) 2.1 C all

en

2.1.1

C all

en E

LTAM

3

uff tr

p bl

FOA bl

2.1.2

C all

en cond C

A

T

3

cdt

e uff degli SM nonché spec secondo GU

GU

2.1.3

C all

en prot dell

e vie

respiratorie

max. 5

mil trp salv, mil prot O QG FOA G/salv

2.1.4

C all

en tecn brill

amento tr

p

salv

max. 5

uff sal

v, spec ci

v del

brill

amento rinnovo

del

brevetto

2.1.5

C allen per uff

secondo or

dine

GU

2.1.6

C all

en uff ris

max. 2 / 5

uff

max. 2 gi

or

ni per

s

uff sub

2.1.7

C all

en per es

pl par

max. 5

es

pl par

FOA av

2.1.8

C allen sqg TA / sqg av / sq ric tel max. 6

pil, oper

atori di bordo, op ri c t

el

2.2 C ad

destr

Obbligo di prestare servizio militare

101

512.21

II. C specialisti, C allen, C addestr, C introd Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

3 Corsi d'introduzione (C introd) 3.1

C intr

od dell

a f

ant

eria

3.1.1

C intr

od per

gui

de al

pi mil

12

gui

de alpine

di

plomat

e o as

piranti guide alpi

ne

CC S al

pi Es

3.2

C intr

od dell

e tr

uppe bli

ndate

secondo le necessità

FOA bl

3.3 C

introd

dell'artiglieria

3

futuri alti uff sup FOA art

3.4

C intr

od dell

e tr

uppe

d'avi

azi

one

3.4.1

C intr

od FOA av

max. 5

secondo le necessità FOA av

3.4.2

C intr

od FOA ai

ut

o cond F

A

max.

5

secondo le necessità FOA aiuto cond FA

3.5

C intr

od dell

e tr

uppe di

DC

A

max. 5

quadri di nuova inco rporazi

one

FOA

DCA

3.6

C intr

od dell

e tr

uppe del genio

3.7

C intr

od dell

e tr

uppe d'

ai

ut

o

alla condotta

3.7.1

C intr

od aiut

o cond

cdo br ai

uto

cond

3.7.2

C intr

od uff cri

pt

max. 19

uff sub

prima del

l'incor

porazi

one come uff

cript

cdo br ai

uto

cond

3.8

C intr

od dell

e tr

uppe di

trasmissione

3.8.1

C intr

od i

nfm

max. 2

uff i

nf

m

, su

ff infm, sdt infm

prima del trasferime nto nella br aiut

o cond

cdo br ai

uto

cond

3.9

C intr

od dell

e tr

uppe di

sal

vataggio

3.10

C introd delle truppe della logistica, rif/rest

Istruzione

102

512.21

II. C specialisti, C allen, C addestr, C introd Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

3.11

C introd delle truppe della logisti ca, man

3.11.1

C intr

od uff man

5

uff man

di nuova incorporazione integrat

o nel

Cf

o t

ecn A o B man

FOA log

3.12

C introd delle truppe della logisti ca, infr

a

3.13

C introd delle truppe della logisti ca, CT

3.13.1

C intr

od per

uff f

err

max. 12

futuri

uf

f fe

rr

suc

ce

ssiva

men

te

de

ve

e

sse

re

a

sso

lto

il Cfo tecn B CT

FOA log

3.14

C introd delle truppe della logisti ca, CC S vet e anim Es 3.14.1

C intr

od cond cani

19

mil con gradi di truppa e suff (senza suff sup) prima del

trasf

eri

mento all

a f

unz di cond cani

CC S vet e ani

m

Es

3.15

C intr

od dell

e tr

uppe sanit

arie

3.16

C introd delle truppe della Sicurezza militare 3.17

C intr

od dell

e tr

uppe di

dif

esa

ABC

C introd dei servizi ausiliari e di organi incaricati dell'amministrazione 3.18

C intr

od S SMG

3.19 C

intr

od

SIM

3.20 C

intr

od

GM

3.20.1

C intr

od per

membri dell

o SM

e uscieri dei tribunali max. 2

membri dell

o SM

UC

e uscieri dei tribunali UC

3.21

C intr

od dell'

assi

st

enza s

pi

rituale dell'esercito

Obbligo di prestare servizio militare

103

512.21

II. C specialisti, C allen, C addestr, C introd Gior

ni

Partecipanti o aspiranti Osservazioni

Com

petent

e

3.23

C intr

od per

medi

ci assist

enti

4

sdt / suf

f impi

egati

come med s

cuol

a

SMCOEs

J

med

3.24

C introd P campo

max.

19

suff e uff P campo di nuova incorporazione secondo le necessi

tà capo

P

campo

Es

3.25

C intr

od per

oss

er

vat

ori

militari dell'ONU

26

SMCOEs

3.26

C intr

od uff sport

2

cdo ist

r F

T

/

SAFS

4 Al

tri S

P

T

Istruzione

104

512.21

Allegato 5

(art. 34)

Competenze per il differimento del serv izio e l'anticipazione del servizio Col

onna

n.

1 2

3

4

5

6

7

Genere del servizio Richie

dente Destinatario

della

dom

anda

Organi interessat

i

Decisi

one

Destinatario copia o avviso a PI SA sulla

decisione «spostam

ento del

servizio»

Osservazioni

1.

Recl

ut

ament

o

Persona s

oggetta

all'obbligo di leva Comando di circondario del luogo di domici lio

Comando del

recl

utamento

Autorità militare del Cant

one di

domicilio

Comando del

recl

utamento

2. Servi

zi

d'istr

uzi

one di

base

Recl, mil con gradi di truppa, suff e uff sub (senza uff sub e suff sup incorpo- rati i n S

M

o uff

sub incorporati ad interim in una f unz di cap),

Autorità militare del Cant

one di

domicilio

SMCOEs

Sdt, suff e uff:

cdt della formazione d'incorporazione Cap

(compresi

uff sub e suff sup incorporati in SM o uff sub

incorporati ad interim in una funz di cap) e

uff sup

SMCOEs, per la via di ser vizi

o

Cdt s

uperior

e: proposta

SMCOEs

Cdt dell

a for

m

azi

one

d'incorporazione

Obbligo di prestare servizio militare

105

512.21

Col

onna

n.

1 2

3

4

5

6

7

Genere del servizio Richie

dente Destinatario

della

dom

anda

Organi interessat

i

Decisi

one

Destinatario copia o avviso a PI SA sulla

decisione «spostam

ento del

servizio»

Osservazioni

3. Servi

zi

d'istruzione delle formazioni Militare con grado di truppa Autorità militare del Cant

one di

domicilio

Autorità militare del Cant

one

di domici

lio

Cdt dell

a for

m

azi

one

d'incorporazione o cdt della formazione con la qual e la per

sona

soggetta all'obbligo di pr esta

re

se

rv

iz

io

militare avreb

be dovuto

pr

esta

re

se

rv

iz

io

Suff (senza suff sup incorporati in SM) Autorità militare del Cant

one

di domici

lio

Eventualmente cdt della formazione d'incorporazione SMCOEs o au

to

rità

m

il

del

Cant

one

di domici

lio

Cdt dell

a for

m

azi

one

d'incorporazione o cdt della formazione con la qual e la per

sona

soggetta all'obbligo di pr esta

re

se

rv

iz

io

militare avreb

be dovuto

pr

esta

re

se

rv

iz

io

Specialisti

e

mil

con f

unzi

oni

chiave nonché uff sub (senza uff sub i ncor

porati ad interim in una f

unz di cap)

Autorità militare del Cant

one

di domici

lio

Eventualmente cdt della formazione d'incorporazione SMCOEs Cdt

dell

a

for

m

azi

one

d'incorporazione o cdt della formazione con la qual e la per

sona

soggetta all'obbligo di pr esta

re

se

rv

iz

io

militare avreb

be dovuto

pr

esta

re

se

rv

iz

io

Istruzione

106

512.21

Col

onna

n.

1 2

3

4

5

6

7

Genere del servizio Richie

dente Destinatario

della

dom

anda

Organi interessat

i

Decisi

one

Destinatario copia o avviso a PI SA sulla

decisione «spostam

ento del

servizio»

Osservazioni

Servizi

d'istruzione delle formazioni Cap (compresi uff sub e suff sup incorporati in SM o uff sub

incorporati ad interim in una funz di cap) e

uff sup

SMCOEs, per

la vi

a

di

se

rv

iz

io

Cdt s

uperior

e: proposta

SMCOEs

Cdt s

uperior

e, per

la

via di ser

vizi

o