01.07.2018 - * / In vigore
01.01.2013 - 30.06.2018
01.01.2007 - 31.12.2012
01.01.2003 - 31.12.2006
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

Fedlex DEFRITRMEN
Confronta le versioni

1

Legge federale
sul commercio ambulante
del 23 marzo 2001 (Stato 1° ottobre 2002) L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 95 e 97 della Costituzione federale1
nonché il numero II capoverso 2 lettera a del decreto federale del 18 dicembre 19982
su una nuova Costituzione federale;
visto il messaggio del Consiglio federale del 28 giugno 20003, decreta:

Sezione 1: Oggetto

Art. 1

1 La presente legge disciplina l'attività dei commercianti ambulanti che offrono merci o servizi ai consumatori.

2 Essa:

a.

assicura che i commercianti ambulanti possano esercitare la loro attività su
tutto il territorio svizzero; b.

stabilisce, a tutela del pubblico, i requisiti minimi per l'esercizio del commercio ambulante.

3 Le collette a scopo di utilità pubblica o caritatevoli e le aste pubbliche volontarie
sottostanno al diritto cantonale.

Sezione 2: Autorizzazione

Art. 2

Obbligo d'autorizzazione 1 Necessita dell'autorizzazione dell'autorità cantonale competente chi, a titolo professionale: a.

offre ai consumatori l'ordinazione o la vendita di merci, in forma ambulante,
visitando economie domestiche private senza essere stato chiamato o
gestendo per un periodo limitato un punto vendita mobile all'aperto, in un
locale o da un veicolo; RU 2002 3080

1

RS 101

2

RS 101 disp. fin.

3

FF 2000 3629 943.1

Esercizio del commercio 2

943.1

b.

offre ai consumatori servizi di qualsiasi tipo, in forma ambulante o visitando
economie domestiche private senza essere stato chiamato; c.

gestisce un baraccone da fiera o un circo.

2 Il Cantone designa l'autorità competente.


Art. 3

Eccezioni dall'obbligo d'autorizzazione 1 Non necessita dell'autorizzazione chi: a.

offre le sue merci o servizi al di fuori di locali di vendita fissi, nel quadro di
un mercato i cui limiti temporali e spaziali sono fissati dall'autorità competente; b.

offre l'ordinazione o la vendita di merci o servizi in occasione di esposizioni
o fiere;

c.

esercita un'attività per la quale egli o la persona per cui opera abbia già ottenuto un'autorizzazione ufficiale.

2 Il Consiglio federale può dispensare dall'obbligo d'autorizzazione l'esercizio
all'aperto di un punto vendita ambulante limitato nel tempo che offra merci quali
prodotti agricoli di produzione propria o giornali.


Art. 4

Condizioni d'autorizzazione per i commercianti ambulanti 1 Chiunque ha diritto all'autorizzazione, a condizione che nei due anni precedenti la
presentazione della domanda di autorizzazione non sia stato condannato per un
delitto o un crimine in relazione al quale l'esercizio del commercio ambulante
implichi un pericolo di recidiva. In caso di pena detentiva scontata, il periodo considerato decorre dal momento della scarcerazione.

2 La domanda di autorizzazione deve essere corredata dei seguenti documenti: a.

l'estratto del registro di commercio relativo all'impresa per la quale il
richiedente svolge l'attività oppure un documento d'identità nei casi in cui il
richiedente stesso o l'impresa per la quale svolge l'attività non sono soggetti
all'obbligo di iscrizione nel registro di commercio; b.

l'estratto del casellario giudiziale dell'organo federale competente, per i
richiedenti residenti in Svizzera, oppure, per i richiedenti residenti all'estero,
un equivalente documento, attestato o certificato ufficiale; c.

l'attestato di domicilio; d.

l'approvazione del rappresentante legale qualora il richiedente sia minorenne o interdetto.

3 Il limite di età per i giovani commercianti ambulanti è disciplinato negli articoli 29
segg. della legge federale del 20 marzo 19984 sul lavoro nell'industria, nell'artigianato e nel commercio.

4 Il Consiglio federale disciplina i particolari.

4

RS 822.11

Commercio ambulante - LF 3

943.1


Art. 5

Condizioni d'autorizzazione per proprietari di baracconi
da fiera e di circhi

1 Ai baracconisti e agli impresari circensi è rilasciata l'autorizzazione se: a.

dimostrano di aver stipulato un'assicurazione di responsabilità civile sufficiente; e b.

è garantita la sicurezza degli impianti da essi gestiti.

2 La domanda di autorizzazione deve essere corredata dei seguenti documenti: a.

l'estratto del registro di commercio relativo all'impresa per la quale il
richiedente svolge l'attività oppure un documento d'identità nei casi in cui il
richiedente stesso o l'impresa per la quale svolge l'attività non sono soggetti
all'obbligo di iscrizione nel registro di commercio; b.

l'attestato relativo alla stipulazione di un'assicurazione di responsabilità
civile sufficiente; e

c.

l'attestato relativo alla sicurezza degli impianti.

3 Il Consiglio federale disciplina i particolari, segnatamente i requisiti materiali e
temporali relativi alla sicurezza degli impianti.


Art. 6

Condizioni d'autorizzazione per i cittadini stranieri con dimora,
domicilio o sede all'estero 1 I cittadini stranieri con dimora, domicilio o sede all'estero hanno diritto all'autorizzazione se adempiono le condizioni della presente legge, restando salve le convenzioni internazionali.

2 Sono fatte salve le disposizioni del diritto degli stranieri.


Art. 7

Rilascio dell'autorizzazione 1 L'autorità cantonale competente rilascia l'autorizzazione se le condizioni di cui
agli articoli 4 o 5 sono adempite. L'autorizzazione riveste la forma di una tessera di
legittimazione, eccetto quella per baracconisti e impresari circensi.

2 Se entra in linea di conto un rifiuto del rilascio conformemente all'articolo 4 capoverso 1, l'autorità cantonale competente chiede un preavviso all'autorità federale
designata dal Consiglio federale. Per prendere la decisione, l'autorità federale può
consultare i documenti penali del richiedente.


Art. 8

Consegna di tessere di legittimazione da parte di imprese
e associazioni di categoria 1 L'autorità cantonale competente autorizza un'impresa a consegnare la tessera di
legittimazione ai propri dipendenti se l'impresa garantisce che i dipendenti adempiono le condizioni definite nella presente legge. Alle stesse condizioni, l'autorità
cantonale competente autorizza un'associazione di categoria a consegnare la tessera
di legittimazione ai propri soci. Se il socio non è un commerciante individuale, la
tessera è consegnata direttamente ai dipendenti del socio.

Esercizio del commercio 4

943.1

2 L'impresa o associazione di categoria notifica all'autorità cantonale competente i
propri dipendenti, soci o dipendenti di questi ultimi che ricevono una tessera di
legittimazione. Essa allega una copia dell'estratto del casellario giudiziale dei commercianti ambulanti. L'autorità cantonale competente controlla, mediante prove per
sondaggio, se le imprese e associazioni di categoria autorizzate si conformano alle
condizioni legali.

3 Se entra in linea di conto un rifiuto del rilascio conformemente all'articolo 4 capoverso 1, l'impresa o associazione di categoria trasmette la domanda all'autorità
cantonale competente. Questa chiede il preavviso conformemente all'articolo 7
capoverso 2 e decide.


Art. 9

Validità spaziale e temporale dell'autorizzazione 1 Il titolare di un'autorizzazione rilasciata dall'autorità cantonale competente può
esercitare il commercio ambulante su tutto il territorio svizzero. La stessa cosa vale
per le persone munite di una tessera di legittimazione di un'impresa o associazione
di categoria autorizzata a consegnarla.

2 L'autorizzazione non pregiudica la competenza dei Cantoni in materia di verifica
della sicurezza nel montaggio e nell'esercizio di impianti di baracconisti e impresari
circensi.

3 L'autorizzazione è personale e non trasferibile. Essa è valida per cinque anni.
L'autorizzazione per baracconisti e impresari circensi è valida per un anno. Il rinnovo dell'autorizzazione avviene secondo una procedura semplificata.

4 Ai cittadini stranieri con dimora, domicilio o sede all'estero può essere rilasciata
un'autorizzazione valida durante un periodo più breve.

5 Il Consiglio federale emana le prescrizioni di dettaglio relative al rilascio e al rinnovo dell'autorizzazione, come pure alla consegna della tessera di legittimazione.


Art. 10

Revoca dell'autorizzazione 1 L'autorità cantonale competente revoca l'autorizzazione se: a.

le condizioni per il suo rilascio non sono più adempite; b.

non è più garantito il regolare esercizio del commercio ambulante.

2 L'autorità cantonale competente può chiedere un preavviso all'autorità federale
prevista dall'articolo 7 capoverso 2; questa disposizione è applicabile per analogia.

3 Le tessere di legittimazione consegnate da un'impresa o associazione di categoria
sono revocate dalla stessa.

4 L'autorizzazione a consegnare tessere di legittimazione è revocata all'impresa o
associazione di categoria che non garantisce più il rispetto delle condizioni legali.

Commercio ambulante - LF 5

943.1


Art. 11

Merci e servizi esclusi 1 La vendita di bevande alcoliche da parte di commercianti ambulanti è vietata. Sono
eccettuate le ordinazioni di bevande fermentate nonché le ordinazioni e la vendita di
bevande fermentate al mercato (art. 3 cpv. 1 lett. a). Sono fatte salve le disposizioni
della legge del 21 giugno 19325 sull'alcool.

2 Il Consiglio federale può limitare o escludere, per motivi di polizia, la vendita di
altre merci e servizi da parte del commercio ambulante.

3 Sono fatte salve le disposizioni della legislazione federale che vietano, limitano o
vincolano a un'autorizzazione particolare l'offerta di determinate merci e servizi da
parte di commercianti ambulanti.

Sezione 3: Tasse

Art. 12

1 I Cantoni riscuotono una tassa per il rilascio, il rinnovo e la revoca dell'autorizzazione.

2 Il Consiglio federale ne fissa l'ammontare.

Sezione 4: Protezione dei dati

Art. 13

1 L'autorità cantonale competente tratta i dati personali necessari al rilascio, al rinnovo e alla revoca dell'autorizzazione. Essa è l'unica autorizzata ad accedere a tali
dati; rimane salva l'autorizzazione all'accesso dell'autorità federale competente nel
quadro della sua funzione di vigilanza.

2 Il capoverso 1 primo periodo si applica per analogia anche nel caso di associazioni
di categoria e imprese.

3 L'autorità cantonale competente può comunicare a terzi, purché dimostrino un
interesse giustificato, se un commerciante ambulante ha un'autorizzazione.

4 L'autorità federale competente tratta i dati personali necessari all'adempimento dei
suoi compiti, segnatamente la domanda, l'estratto del casellario giudiziale e eventuali documenti penali del richiedente.

5 Il Consiglio federale disciplina le gestione del sistema d'informazione, le categorie
di dati da registrare, la durata della conservazione e la sicurezza dei dati.

5

RS 680

Esercizio del commercio 6

943.1

Sezione 5: Disposizioni penali

Art. 14

Contravvenzioni

1 È punito con la detenzione o la multa sino a 20 000 franchi chiunque intenzionalmente: a.

fornisce dati incompleti, sbagliati o ingannevoli allo scopo di ottenere
un'autorizzazione;

b.

esercita senza autorizzazione il commercio ambulante; c.

consegna tessere di legittimazione senza esservi autorizzato; d.

consegna una tessera di legittimazione ai propri dipendenti, soci o dipendenti di questi ultimi, senza che essi adempiano le condizioni legali; e.

offre merci o servizi la cui vendita nell'ambito del commercio ambulante
infrange le limitazioni o i divieti secondo l'articolo 11 capoversi 1 o 2; f.

non ha con sé l'autorizzazione mentre esercita il commercio ambulante.

2 Se l'autore agisce per negligenza, la pena è della multa sino a 5000 franchi.


Art. 15

Infrazioni commesse nell'azienda Per le infrazioni commesse nell'azienda, da mandatari e simili, sono applicabili gli
articoli 6 e 7 della legge federale del 22 marzo 19746 sul diritto penale amministrativo.


Art. 16

Perseguimento penale

Il perseguimento penale compete ai Cantoni.

Sezione 6: Disposizioni finali

Art. 17

Esecuzione

1 I Cantoni eseguono la presente legge, in quanto la stessa non dichiari competente
la Confederazione.

2 Il Consiglio federale vigila sull'esecuzione della legge da parte dei Cantoni.


Art. 18

Tessera internazionale di legittimazione industriale per viaggiatori
grossisti

Il Consiglio federale disciplina il rilascio della tessera internazionale di legittimazione industriale internazionale per viaggiatori grossisti ai sensi della Convenzione
internazionale del 3 novembre 19237 per la semplificazione delle formalità doganali.

6

RS 313.0

7

RS 0.631.121.1

Commercio ambulante - LF 7

943.1


Art. 19

Disposizioni d'esecuzione del Consiglio federale Il Consiglio federale emana le disposizioni d'esecuzione.


Art. 20

Diritto previgente: abrogazione La legge federale del 4 ottobre 19308 sui viaggiatori di commercio è abrogata.


Art. 21

Disposizioni transitorie 1 Le tessere di legittimazione e le autorizzazioni per l'esercizio del commercio
ambulante rilasciate in virtù della legge federale del 4 ottobre 19309 sui viaggiatori
di commercio o del diritto cantonale previgente rimangono valide fino alla loro scadenza.

2 Il Consiglio federale disciplina i requisiti materiali e temporali per l'attestato relativo alla sicurezza degli impianti di cui all'articolo 5 capoverso 1 lettera b che sono
già in funzione all'entrata in vigore della presente legge.


Art. 22

Referendum e entrata in vigore 1 La presente legge sottostà al referendum facoltativo.

2 Il Consiglio federale ne determina l'entrata in vigore.

Data dell'entrata in vigore: 1° gennaio 200310 8

[CS 10 216; RU 2000 2355 all. n. 26] 9

[CS 10 216; RU 2000 2355 all. n. 26] 10

DCF del 4 set. 2002 (RU 2002 3086)

Esercizio del commercio 8

943.1