Abrogato per 01.06.2007

01.06.2006 - 01.06.2007
01.06.2005 - 31.05.2006
01.06.2004 - 31.05.2005
01.01.2004 - 31.05.2004
01.06.2003 - 31.12.2003
01.06.2002 - 31.05.2003
01.01.2002 - 31.05.2002
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.01.2001 - 31.12.2001
Fedlex DEFRITRMEN
Confronta le versioni

1

Ordinanza
concernente le aliquote di dazio
del formaggio proveniente
dalla Comunità europea
del 17 giugno 1996 (Stato 28 dicembre 2001) Il Consiglio federale svizzero, visto l'articolo 4 capoverso 3 della legge sulla tariffa delle dogane1, ordina:


Art. 1

Oggetto

Per il formaggio proveniente dalla Comunità europea si applicano le aliquote di dazio indicate negli allegati 1 e 2.


Art. 2

Disposizioni concernenti l'origine 1 Le aliquote di dazio figuranti negli allegati 1 e 2 sono applicabili soltanto alle merci accompagnate da un titolo d'esportazione AGREX della CE. Inoltre, per i formaggi Manchego, Roncal e Idiazabal l'aliquota di dazio indicata viene applicata
soltanto se il formaggio corrisponde alla descrizione di cui nell'allegato 3.

2 Il titolo d'esportazione AGREX deve provare che la totalità dei latticini utilizzati
nella fabbricazione è stata interamente prodotta nella CE e che questa ha accordato
sovvenzioni ridotte o non ha accordato sovvenzioni per l'esportazione delle merci in
questione.


Art. 3

Entrata in vigore e durata di validità dell'allegato 2 1 La presente ordinanza entra in vigore, fatta eccezione per il capoverso 2, il 1° luglio 1996.

2 L'aliquota di dazio della voce di tariffa2 ex 0406.4081 (Roquefort con prova d'origine; allegato 1) entra retroattivamente in vigore il 1° gennaio 1996.

3 L'allegato 2 si applica alle importazioni fino al 30 giugno 1999.3 RU 1996 1666

1

RS 632.10

2

RS 632.10 allegato 3

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 3 giu. 1998 (RU 1998 1534).

632.110.411

Tariffa doganale svizzera 2

632.110.411

4 La durata di validità dell'allegato 2 è prorogata per le importazioni fino al 31 dicembre 2000.4 5 La durata di validità dell'allegato 2 è prorogata per le importazioni fino al 31 dicembre 2002.5 4

Introdotto dal n. I dell'O del 26 mag. 1999, in vigore dal 1° lug. 1999 (RU 1999 1729).

5

Introdotto dal n. I dell'O del 18 ott. 2000 (RU 2000 2588). Nuovo testo giusta il n. I
dell'O del 7 nov. 2001, in vigore dal 1° gen. 2002 (RU 2001 3341).

Aliquote di dazio del formaggio proveniente dalla CE 3

632.110.411

Allegato 1

Voce di tariffa

Descrizione della merce Aliquota di dazio
fr./100 kg lordi

Formaggi e latticini 0406.

Formaggi freschi (non affinati), compresi il formaggio di siero
di latte e i latticini ex 1010

Ricotta Romana

0

Formaggi grattugiati o in polvere, di tutti i tipi: 2010

formaggi a pasta semidura

233.20

2090

altri

164.20

Formaggi a pasta erborinata: 4010

Danablu, Gorgonzola, Roquefort

0

4021

Roquefort con prova d'origine (non conforme

alla Convenzione di Stresa, a pasta molle) 0

ex 4081

Roquefort con prova d'origine (non conforme

alla Convenzione di Stresa, a pasta semidura) 0*

Caciocavallo, Canestrato (Pecorino Siciliano), Fontina
della Valle d'Aosta, Parmigiano Reggiano, Grana Padano,
Pecorino (Pecorino Romano, Fiore Sardo, altro Pecorino),
Provolone (conforme alla Convenzione di Stresa): 9031

formaggi a pasta semidura

0

9039

altri

0

Altri formaggi a pasta semidura ex 9091

Manchego (conformemente alla descrizione contenuta nell'allegato 3)

0

*

Le richieste di rimborso relativa ai volumi sdoganati al tasso di 351.60 fr./100 kg lordi o
456 fr./100 kg lordi nel 1996 devono essere presentate entro il 31 dicembre 1996
all'ufficio doganale in cui avviene lo sdoganamento.

Tariffa doganale svizzera 4

632.110.411

Allegato 2

Voce di tariffa

Descrizione della merce Aliquota di dazio
fr./100 kg lordi

Formaggi e latticini 0406.

Formaggi grattugiati o in polvere, di tutti i tipi: 2010

formaggi a pasta semidura

164.20

Formaggi a pasta erborinata: 4029

formaggi a pasta molle

0

4081

formaggi a pasta semidura

0

4089

altri

0

Altri formaggi a pasta semidura: ex 9091

Idiazabal (conformemente alla descrizione contenuta nell'allegato 3)

298.60

ex 9091

Roncal (conformemente alla descrizione contenuta nell'allegato 3)

298.60

ex 9091

Provolone (non conforme alla Convenzione di Stresa)

298.60

Altri formaggi a pasta dura: ex 9099

Manchego (conformemente alla descrizione contenuta nell'allegato 3)

298.60

ex 9099

Idiazabal (conformemente alla descrizione contenuta nell'allegato 3)

298.60

ex 9099

Roncal (conformemente alla descrizione contenuta nell'allegato 3)

298.60

ex 9099

Provolone (non conforme alla Convenzione di Stresa)

298.60

Aliquote di dazio del formaggio proveniente dalla CE 5

632.110.411

Allegato 3

1 Manchego

Designazione: Manchego

Zone di produzione: Regione autonoma di Castilla-La Mancha (province di Albacete, Ciudad Real, Cuenca e Toledo) Forma, dimensioni, peso delle forme: Forma cilindrica, praticamente piana. Altezza: 8-12 cm.
Diametro: 18-22 cm. Peso delle forme: 2-3,5 kg.

Caratteristiche:

Crosta: dura, di colore giallo pallido o verdastro-nerastro;
pasta soda e compatta, di colore da bianco a avorio-giallastro, che può presentare piccoli buchi ripartiti in modo irregolare. Con aroma e sapore caratteristici. Formaggio a
pasta dura o semidura, ottenuto esclusivamente con latte
delle pecore della razza «Manchega», crudo o pastorizzato,
coagulato con presame naturale o altri enzimi coagulanti
autorizzati; il latte viene riscaldato a una temperatura compresa tra i 28 e i 32°C per 45-60 minuti. Durata di maturazione minima 60 giorni.

Tenore in grasso
nella sostanza secca:

almeno 50 per cento Tenore in acqua nel
formaggio senza
grasso (asg):

al massimo 65 per cento 2 Roncal

Designazione: Roncal

Zone di produzione: Provincia di Navarra

Forma, dimensioni, peso delle forme: Forma cilindrica, praticamente piana. Altezza: 8-12 cm.
Diametro: 18-22 cm. Peso delle forme: 2-3,5 kg.

Caratteristiche:

Formaggio con denominazione d'origine. Crosta: dura,
di colore giallo pallido o verdastro-nerastro; pasta soda e
compatta, di colore da bianco a avorio-giallastro, che può
presentare piccoli buchi ripartiti in modo irregolare. Con
aroma e sapore caratteristici. Formaggio a pasta dura o semidura, ottenuto esclusivamente con latte di pecora crudo
o pastorizzato, coagulato con presame naturale o
altri enzimi coagulanti autorizzati; il latte viene riscaldato
a una temperatura compresa tra i 28 e i 32°C per 45-60
minuti. Durata di maturazione minima 60 giorni.

Tariffa doganale svizzera 6

632.110.411

Tenore in grasso
nella sostanza secca:

almeno 50 per cento Tenore in acqua nel
formaggio senza
grasso (asg):

al massimo 65 per cento 3 Idiazabal

Designazione: Idiazabal

Zone di produzione: Regione di Urbia, Aralar, Urbasa, Andia e Monte San Donato nonché province di Guipuzcoa, Navarra e Alava Forma, dimensioni, peso delle forme: Forma cilindrica leggermente bombata. Altezza: 8-12 cm.
Diametro: 16-25 cm. Peso delle forme: 1-3 kg.

Caratteristiche:

Formaggio con denominazione d'origine. Crosta: dura, liscia e di colore giallo. Talvolta i formaggi vengono affumicati per una decina di giorni e la crosta assume allora un
colore arancio-bruno. Pasta soda di colore giallo sporco,
che può presentare piccoli buchi ripartiti in modo irregolare. Con aroma e sapore caratteristici. Formaggio a pasta
dura o semidura, ottenuto esclusivamente con latte crudo
delle pecore delle razze Laxca e Carranzana, coagulato
con presame naturale o altri enzimi coagulanti autorizzati;
il latte viene riscaldato a una temperatura di 38°C per 8-10
minuti. Durata di maturazione minima 60 giorni.

Tenore in grasso
nella sostanza secca:

almeno 50 per cento Tenore in acqua nel
formaggio senza
grasso (asg):

al massimo 65 per cento