01.01.2024 - * / In vigore
01.01.2023 - 31.12.2023
01.04.2020 - 31.12.2022
01.01.2018 - 31.03.2020
01.11.2014 - 31.12.2017
15.07.2013 - 31.10.2014
15.05.2013 - 14.07.2013
01.01.2013 - 14.05.2013
01.01.2010 - 31.12.2012
01.01.2008 - 31.12.2009
01.01.2007 - 31.12.2007
29.05.2006 - 31.12.2006
01.04.2006 - 28.05.2006
01.01.2005 - 31.03.2006
01.06.2004 - 31.12.2004
01.06.2003 - 31.05.2004
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

Fedlex DEFRITRMEN
Confronta le versioni

2003-0526

1

Ordinanza
sui lavoratori distaccati in Svizzera
(ODist)

del 21 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2, 4, 6, 7, 9, 14 e 15 della legge federale dell'8 ottobre 19991
sui lavoratori distaccati in Svizzera (legge), ordina:

Capitolo 1: Lavoratori distaccati Sezione 1: Definizioni

Art. 1

Retribuzione minima

Sono disposizioni relative alla retribuzione minima ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 lettera a della legge quelle contemplate da leggi federali, ordinanze del Consiglio federale, contratti collettivi di obbligatorietà generale e contratti normali di lavoro ai sensi dell'articolo 360a del Codice delle obbligazioni (CO)2 che disciplinano: a.

il salario minimo ponderato in funzione della durata normale del lavoro e
corrispondente alla qualificazione acquisita; b.

gli aumenti obbligatori dei salari minimi e dei salari effettivi; c.

le indennità obbligatorie per le ore supplementari, il lavoro a cottimo, il
lavoro a turni, il lavoro notturno, il lavoro domenicale, il lavoro durante i
giorni festivi e i lavori gravosi; d.

le indennità di vacanza proporzionalmente accordate; e.

il 13° salario proporzionalmente accordato; f.

i giorni festivi e i giorni di riposo pagati; g.

il salario in caso d'impedimento del lavoratore di lavorare, senza sua colpa,
giusta l'articolo 324a CO; h.

il salario in caso di mora del datore di lavoro giusta l'articolo 324 CO.

RU 2003 1380 1

RS 823.20

2

RS 220

823.201

823.201

Mercato del lavoro e occasioni di lavoro 2


Art. 2

Periodi di lavoro e di riposo Per periodi di lavoro e di riposo ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 lettera b della
legge s'intende:

a.

la durata normale del lavoro e la ripartizione del tempo di lavoro; b.

le ore supplementari, il lavoro a turni, il lavoro notturno, il lavoro domenicale nonché il lavoro durante i giorni festivi; c.

i periodi di riposo e le pause; d.

il tempo di viaggio e di attesa.


Art. 3

Lavori di esigua entità 1 Per lavori di esigua entità ai sensi dell'articolo 4 capoverso 1 lettera a della legge
s'intendono i lavori che, per ogni anno civile, rappresentano un massimo di
15 giorni lavorativi.

2 Il numero determinante di giorni lavorativi si ottiene moltiplicando il numero dei
lavoratori distaccati per il numero dei giorni di lavoro prestato sul territorio svizzero.


Art. 4

Assemblaggio e prima installazione 1 Per assemblaggio o prima installazione ai sensi dell'articolo 4 capoverso 1 lettera b
della legge s'intendono i lavori: a.

che durano meno di otto giorni; b.

che fanno parte integrante di un contratto di fornitura di beni; per quanto
concerne il valore e l'importanza, essi devono costituire una prestazione
accessoria a una prestazione principale convenuta tra le parti; c.

che sono indispensabili per la messa in servizio del bene fornito nel quadro
della prestazione principale; e d.

che sono eseguiti da lavoratori qualificati o specializzati dell'impresa di fornitura o di un suo subappaltatore.

2 L'assemblaggio o la prima installazione comprendono anche lavori di garanzia effettuati dall'impresa di fornitura o da un subappaltatore concernenti un bene fornito.


Art. 5

Edilizia, ingegneria civile e rami accessori dell'edilizia 1 Le prestazioni di servizio concernenti i settori dell' edilizia e dell'ingegneria civile,
nonché i rami accessori dell'edilizia comprendono tutte le attività del settore della
costruzione volte alla realizzazione, riparazione, manutenzione, modifica o eliminazione di costruzioni, e in modo particolare i seguenti lavori: 1.

scavo;

2.

sterro;

3.

costruzione in senso stretto;

Lavoratori distaccati - O 823.201

3

4.

montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati; 5.

installazione o equipaggiamento; 6.

trasformazione;

7.

rinnovo;

8.

riparazione;

9.

smantellamento;

10. demolizione;

11. manutenzione;

12. mantenimento: lavori di pittura e pulitura; 13. risanamento.

Sezione 2: Procedura di notifica

Art. 6

Notifica

1 La procedura di notifica ai sensi dell'articolo 6 della legge è obbligatoria per tutti i
lavori che durano più di otto giorni.

2 Nel caso di attività nei seguenti settori la notifica deve essere effettuata indipendentemente dalla durata dei lavori: a.

edilizia, ingegneria e rami accessori dell'edilizia; b.

ristorazione;

c.

lavori di pulizia in aziende e economie domestiche; d.

servizio di sorveglianza e di sicurezza.

3 La notifica avviene per mezzo di un modulo ufficiale al massimo una settimana
prima dell'inizio previsto dei lavori in Svizzera.

4 In casi urgenti come riparazioni, incidenti, catastrofi naturali o altri eventi non prevedibili, la notifica può avvenire eccezionalmente al più tardi il giorno stesso
dell'inizio dei lavori.

5 La notifica comprende quanto segue: a.

cognome, nome, nazionalità, sesso e data di nascita dei lavoratori distaccati
in Svizzera nonché il numero di registrazione presso le assicurazioni sociali
dello Stato in cui ha sede il datore di lavoro; b.

data d'inizio dei lavori e presumibile durata; c.

genere dei lavori da eseguire; d.

luogo esatto in cui i lavoratori saranno occupati; e.

cognome, nome e indirizzo in Svizzera o all'estero della persona di contatto
del datore di lavoro.

823.201

Mercato del lavoro e occasioni di lavoro 4

6 Per i lavoratori distaccati non cittadini dell'Unione europea o dell'AELS la dichiarazione comprende pure il loro statuto di soggiorno nel paese di provenienza.

7 Su richiesta del datore di lavoro l'autorità deve confermare la ricezione della notifica. La conferma della notifica è soggetta a pagamento.

8 È applicabile l'articolo 19 dell'ordinanza del 23 novembre 19943 sul Registro
centrale degli stranieri.


Art. 7

Eccezioni all'obbligo di notifica 1 Il datore di lavoro è esentato dall'obbligo di notifica ai sensi dell'articolo 6 della
legge, se l'entrata in Svizzera dei lavoratori distaccati è sottomessa a una procedura
di autorizzazione in virtù della legislazione sulla dimora e il domicilio degli stranieri
in Svizzera.

2 In questo caso l'autorità di rilascio trasmette una copia delle autorizzazioni accordate all'autorità cantonale competente per ricevere la notifica.

Sezione 3: Prova del versamento dei contributi sociali all'estero

Art. 8

Gli organi di controllo possono esigere dal datore di lavoro estero l'esibizione di un
documento che provi i versamenti dei contributi sociali all'estero a favore dei suoi
lavoratori se:

a.

un controllo ai sensi dell'articolo 7 della legge ha accertato il mancato
rispetto da parte del datore di lavoro di tutti o parte dei suoi obblighi; b.

il datore di lavoro non soddisfa spontaneamente o soddisfa solo in modo
incompleto all'obbligo di notifica ai sensi dell'articolo 6 della legge; c.

altri elementi fanno sorgere nell'autorità il dubbio sul mancato rispetto della
legge da parte del datore di lavoro.

Capitolo 2: Finanziamento delle commissioni paritetiche

Art. 9

1 Gli interlocutori sociali che sono parte contraente di un contratto collettivo di lavoro (CCL) di obbligatorietà generale hanno diritto a un'indennità per le spese causate
dall'applicazione della legge in aggiunta all'esecuzione abituale del CCL.

2 L'indennità è a carico della Confederazione se si tratta di una dichiarazione di carattere obbligatorio generale pronunciata dalla Confederazione; se si tratta di una dichiarazione di carattere obbligatorio cantonale, è a carico del Cantone che ha pronunciato la decisione.

3

RS 142.215

Lavoratori distaccati - O 823.201

5

3 L'importo e le modalità del diritto all'indennità sono fissati dalla Direzione del lavoro del Segretariato di Stato dell'economia (Seco) o dall'autorità designata a tale
scopo dal Cantone.

Capitolo 3: Commissioni tripartite Sezione 1: Disposizioni generali

Art. 10

Nomina

La Confederazione e i Cantoni designano i rappresentanti degli interlocutori sociali
in seno alle commissioni tripartite scegliendo tra i nomi proposti dalle associazioni
rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori, purché queste ultime abbiano
fatto uso del loro diritto di proposta (art. 360b cpv. 2 CO4).


Art. 11

Compiti delle commissioni tripartite 1 Le commissioni tripartite devono svolgere almeno i compiti seguenti: a.

valutare la documentazione, le informazioni e le statistiche esistenti relative
ai salari e alla durata del lavoro; b.

partecipare alla determinazione dei salari usuali nel luogo, nella professione
e nel ramo, ciò che implica la ricerca di documenti e informazioni necessari
presso la Confederazione e i Cantoni; c.

osservare il mercato del lavoro e accertare gli abusi ai sensi degli articoli 360a capoverso 1 e 360b capoverso 3 CO5 e dell'articolo 1a della legge
federale del 28 settembre 19566 concernente il conferimento del carattere
obbligatorio generale al contratto collettivo; d.

esaminare i casi individuali e cercare un accordo con il datore di lavoro,
conformemente all'articolo 360b capoverso 3 CO; e.

proporre alle autorità cantonali e federali l'approvazione di un contratto
normale di lavoro e la dichiarazione di obbligatorietà generale di un contratto collettivo di lavoro, nonché l'abrogazione o la modifica di tali atti; f.

controllare il rispetto dei salari minimi fissati dai contratti normali di lavoro,
conformemente all'articolo 7 capoverso 1 lettera b della legge; g.

collaborare con altri organi di controllo, conformemente all'articolo 8 capoversi 1 e 2 della legge; h.

notificare le infrazioni, conformemente all'articolo 9 capoverso 1 della
legge;

i.

esaminare le possibilità di abuso e d'infrazione, quali i falsi indipendenti, i
soggiorni inferiori a tre mesi, ecc.; 4

RS 220

5 RS

220

6

RS 221.215.311

823.201

Mercato del lavoro e occasioni di lavoro 6

j.

collaborare con la Confederazione e le altre autorità; k.

redigere un rapporto annuale di attività all'attenzione della Direzione del
lavoro del Seco.

2 È tenuto un verbale dei lavori della commissione tripartita.


Art. 12

Periti

La commissione tripartita può valersi dei servizi di periti. Può creare gruppi o sottocommissioni incaricati di esaminare questioni particolari.


Art. 13

Collaborazione, coordinamento e formazione 1 Le commissioni tripartite della Confederazione e dei Cantoni nonché le commissioni paritetiche istituite da convenzioni collettive di lavoro dichiarate di obbligatorietà generale cooperano tra loro. In particolare esse si scambiano gratuitamente le
informazioni e i documenti necessari alla loro attività.

2 La Confederazione favorisce questi scambi con mezzi adeguati, in particolare
mettendo a disposizione il materiale necessario e creando opportune basi di scambio.

3 La formazione di base e la formazione continua dei membri delle commissioni tripartite e paritetiche interessate è a carico della Confederazione.

4 La commissione tripartita della Confederazione può, se del caso, creare un gruppo
di coordinamento Confederazione-Cantoni ad hoc o permanente.

Sezione 2: Finanziamento delle commissioni tripartite

Art. 14

Commissioni tripartite dei Cantoni 1 Ogni Cantone assume i costi generati dall'esercizio della sua commissione tripartita. Assume in particolare i costi di segretariato. Esso disciplina inoltre l'indennità
degli interlocutori sociali.

2 Se più Cantoni hanno creato una commissione tripartita comune, essi se ne spartiscono i costi.


Art. 15

Commissione tripartita della Confederazione 1 La Confederazione assume i costi della sua commissione tripartita.

2 La Confederazione mette a disposizione della sua commissione tripartita i locali, il
personale e il materiale necessari alla sua attività.

Lavoratori distaccati - O 823.201

7

Sezione 3: Commissione tripartita della Confederazione

Art. 16

Organizzazione

1 All'inizio di ogni legislatura il Consiglio federale nomina i membri della commissione tripartita della Confederazione.

2 La commissione tripartita della Confederazione si compone di 18 membri, ossia di
6 rappresentanti delle associazioni dei lavoratori, 6 rappresentanti delle associazioni
dei datori di lavoro, 4 rappresentanti della Confederazione e 2 dei Cantoni.

3 Essa è presieduta da un membro della Direzione del lavoro del Seco. Alla Direzione del lavoro incombe pure il segretariato della commissione. Per il resto la commissione si costituisce autonomamente. Essa emana un regolamento che fissa i dettagli
della sua organizzazione, in particolare delle proprie competenze, di quelle delle
sottocommissioni, dei membri e della presidenza. Il suo regolamento è sottoposto
all'approvazione del Dipartimento federale dell'economia.

Capitolo 4: Autorità federali competenti

Art. 17

1 L'autorità federale competente ai sensi degli articoli 9 capoverso 3 e 14 della legge
è la Direzione del lavoro del Seco.

2 La commissione di ricorso del Dipartimento federale dell'economia è l'autorità federale competente per trattare i litigi che sorgono dall'esecuzione di controlli da
parte della commissione tripartita ai sensi dell'articolo 360b capoverso 5 CO7.

Capitolo 5: Disposizioni finali Sezione 1: Modifica del diritto previgente

Art. 18

Le seguenti ordinanze sono modificate come segue: 1. Ordinanza del 23 novembre 19948 sul Registro centrale degli stranieri
(Ordinanza RCS)

Art 2 cpv. 1 lett. e 1 Il RCS permette di: e.

effettuare il controllo della procedura di notifica giusta l'articolo 6 dell'ordinanza del 21 maggio 20039 sui lavoratori distaccati.

7 RS

220

8

RS 142.215

9

RS 823.201

823.201

Mercato del lavoro e occasioni di lavoro 8

i lavoratori distaccati ai sensi dell'articolo 1 della legge federale dell'8 ottobre 199910 sui lavoratori distaccati in Svizzera.

richiamo:

h.

alle commissioni tripartite previste quali organi di controllo delle notifiche
di lavoratori distaccati ai sensi dell'articolo 7 capoverso 1 lettera b della
legge federale dell'8 ottobre 199911 sui lavoratori distaccati in Svizzera.

2. Ordinanza del 20 maggio 198712 sulle tasse da riscuotere in applicazione
della legge federale concernente la dimora e il domicilio degli stranieri

n.

per la conferma della notifica per i lavoratori distaccati 25

Sezione 2: Entrata in vigore

Art. 19

1 Fatto salvo il capoverso 2, la presente ordinanza entra in vigore il 1° giugno 2003.

2 Gli articoli 1-9 e 17-18 entrano in vigore il 1° giugno 2004.

10

RS 823.20

11

RS 823.20

12

RS 142.241

Lavoratori distaccati - O 823.201

9

Allegato

(art. 3 cpv. 3)

Spiegazione dei segni Livello d'accesso: A:

Consultazione

A1:

Consultazione limitata a persone con entrata e soggiorno disciplinati
dalle autorità di polizia degli stranieri nonché persone che sono oggetto di rapporti di controllo alla frontiera A2:

Consultazione limitata a persone colpite da misure di respingimento A3:

Consultazione limitata alla procedura in materia di rilascio di visti A4:

Consultazione limitata a persone con entrata e soggiorno disciplinati
dalle autorità di polizia degli stranieri, a persone che sono oggetto di
un rapporto di controllo alla frontiera nonché alla procedura in materia di rilascio di visti A5

Domande concernenti lavoratori distaccati B:

Trattamento

B1:

Consultazione. Trattamento esclusivamente nel contesto di rapporti
di controllo alla frontiera e della procedura in materia di rilascio di
visti

B2:

Consultazione. Trattamento limitato a persone colpite da misure di
respingimento

B3:

Consultazione. Trattamento limitato ai dati personali per il rilascio
dei documenti d'identità per richiedenti l'asilo, per stranieri ammessi provvisoriamente e per persone bisognose di protezione nonché
alla procedura in materia di rilascio di visti che rientra nel campo del
diritto d'asilo

B4:

Trattamento limitato alla procedura in materia di rilascio di visti Vuoto:

Nessun accesso

Unità operazionali: CP:

Comandi cantonali e comunali di polizia CRA:

Commissione svizzera di ricorso in materia d'asilo COM:

Commissioni tripartite DFAE:

Dipartimento federale degli affari esteri, Direzione politica OCF:

Organi federali e cantonali di controllo alla frontiera PS:

Autorità cantonali, regionali e comunali di polizia degli stranieri,
autorità di polizia degli stranieri del Principato del Liechtenstein RSE:

Rappresentanze svizzere all'estero SR/DFGP:

Servizio dei ricorsi DFGP SSC Berna:

Polizia cantonale di Berna, Servizio degli stranieri e della cittadinanza del Cantone di Berna UCC/CSC:

Ufficio centrale di compensazione e Cassa svizzera di compensazione (AVS/AI) UCL:

Uffici cantonali e comunali del lavoro

823.201

Mercato del lavoro e occasioni di lavoro 10

UFDS:

Ufficio federale degli stranieri - I:

Registro centrale degli stranieri - II:

Collaboratore responsabile - III:

Servizio dei fascicoli UFG:

Ufficio federale di giustizia, Divisione assistenza giudiziaria internazionale UFP:

Ufficio federale di polizia - I:

Servizio degli stranieri - II:

Polizia giudiziaria federale - III:

Ufficio centrale nazionale Interpol, Servizio permanente su 24 ore,
Centrale d'intervento PGF, Sezione documenti d'identità e ricerche
di persone scomparse, AFIS Services - IV:

Sezione RIPOL

UFR:

Ufficio federale dei rifugiati

823.201

L

av

o

rato

ri distaccati in S

v

izzer

aO

11

C

a

tal

ogo d

ei

d

a

ti

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

1. I

d

entit

à

N

. R

C

S

A

A

AAAAA

4

AAAA

AAA

AA

3

A

3

AAA

5

Nu

me

ro p

erson

al

e UF

R

A

A

A

D

at

a d

el

la

p

ri

m

a r

eg

is

tr

az

io

n

e

A

A

AAAA

AAAA

AAA

AA

3

A

3

AAA

5

S

ta

tu

to

p

er

so

n

al

e (

co

d

ic

e)

A

A

AAAAA

4

AAAA

AAA

AA

3

A

3

AAA

5

Nome

«

al

ias

»

(

co

d

ic

e)

B

B

BBBB

1

A

4

B

2

B

3

A

A

A

A

A

A

3

A

3

A

A

A

5

N

. A

V

S

B

A

AAAA

4

A

4

A

1

AAA

A

A

A

A

N

. assicur

az

io

n

e so

cial

e

st

ran

ie

ra

BA

B

B

A5

C

o

g

n

o

m

e,

n

o

m

e

*

B

B

BBBB

1

A

4

B

3

B

2

A

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

A

A

5

D

at

a d

i n

as

ci

ta

*

B

B

BBBB

1

A

4

B

3

B

2

A

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

A

A

5

S

es

so

*

B

B

BBBB

1

A

4

B

3

B

2

A

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

A

A

5

S

ta

to

c

iv

il

e

*

B

B

BBBB

1

A

4

B

3

B

2

A

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

A

A

5

Cittadinanz

a

*

B

B

BBBB

1

A

4

B

3

B

2

A

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

A

A

5

P

aes

e d

'o

rig

ine

B

B

B

B

B

A

A

A

A

5

L

u

ogo d

'o

rig

ine

B

B

B

B

B

A

A

A

St

at

u

to d

al p

rofi

lo d

el s

ogg

io

rno

ne

l P

ae

se

di distacco

BA

B

B

A5

Cittadinanz

a de

l co

niug

e

*

B

B

BBBB

1

B

3

A

A

B

4

B

4

L

u

ogo d

i n

as

ci

ta

*

B

B

BBBB

1

B

3

B

2

A

A

A

B

4

B

4

N

at

o

/a

i

n

S

v

izzer

a

B

B

BBBA

4

A

4

A

1

A

A

A

A

A

A

A

3

A

3

A

D

ec

ed

u

to

/a

i

l

B

B

AB

AA

AAAA

AAA

A

A

A

C

o

n

iu

g

e s

v

izzer

o/

a

B

B

BBBA

4

A

4

A

1

A

A

A

A

A

A

A

*

A

cce

sso

e

cam

po

dati EV

A

823.201

Me

rcato

de

l l

av

o

ro

e

o

ccasio

ni di l

av

o

ro

12

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

L

ibr

etto

pe

r s

tr

anie

ri

de

i g

enito

ri

B

B

BBB

A

A

A

G

en

it

o

re

s

v

izzer

o

B

B

BBBA

4

A

4

A

1

A

A

A

A

A

A

A

C

o

g

n

o

m

e e

n

o

m

e d

ei

g

en

it

o

ri

B

B

BBBB

1

B

2

B

3

A

2

A

A

B

4

B

4

C

ogn

om

e,

n

o

m

e e d

at

a

di nas

cita de

i f

ig

li

B

A

BBA

4

A

F

am

ig

lia o

g

ruppo

(

co

d

ice

)

B

B

B

B

A

A

A

A

N

. di f

am

ig

lia o

di g

ruppo

B

B

B

B

A

A

A

A

N

. d

i c

o

n

tr

o

ll

o

d

el

p

ro

ce

ss

o

B

A

AA

AAAAAA

AAA

B

4

A

A

2. I

ndir

iz

zi

In

d

ir

izzo i

n

S

v

izzer

a

B

B

BBBB

1

A

4

B

2

B

3

A

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

A

C

o

m

u

n

e d

i r

es

id

en

za

B

B

BBBB

1

A

4

B

2

B

3

A

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

A

Indir

iz

zo

al

l'

es

te

ro

*

B

B

BBBB

1

A

4

B

3

B

2

A

A

A

A

2

A

A

B

4

B

4

A

A

Indir

iz

zo

po

st

al

e

A

B

B

3

Indir

iz

zo

v

al

ido

a par

tir

e dal

A

B

B

3

Indir

iz

zo

di co

ntatto

in

S

v

izzer

a o a

ll

'es

te

ro

d

el

la

v

o

rato

re

distaccato

BA

B

B

A5

3. D

o

cum

enti di viaggio T

ipo

de

l do

cum

ento

di

le

g

ittim

az

io

ne

*

B

B

A

B

B

B

1A

4

B

3A

1

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

Au

to

ri

che

l

o

ha

ri

la

sc

iato

*

B

B

A

B

B

B

1A

4

B

3A

1

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

*

A

cce

sso

e

cam

po

dati EV

A

823.201

L

av

o

rato

ri distaccati in S

v

izzer

aO

13

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

Da

ta

d

el ri

la

sc

io

* *

B

B

A

B

B

B

1A

4

B

3A

1

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

D

u

ra

ta di v

al

idit

à

*

B

B

A

B

B

B

1A

4

B

3A

1

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

N

u

m

er

o

*

B

B

A

B

B

B

1A

4

B

3A

1

A

A

A

A

A

B

4

B

4

A

4. E

n

tr

ata

P

aes

e li

m

it

rof

o

B

A

B

B

A

4

A

Rappr

es

en

tanz

a al

l'

es

te

ro

re

sp

o

n

sab

il

e

*

B

B

A

B

A

B1

B3

B2

A

4

A

4

A

4

A

2

A

A

B4

B4

A

4

De

ci

si

on

e d

'e

n

tr

ata v

al

ida

dal

/al

B

B

A

B

A

A

4A

4A

1A

A

4

A

A

4

A

A

A

3A

3

A

4

D

u

ra

ta pr

o

b

abil

e de

l

soggi

orn

o

B

B

AB

AB

1

B

3

A

AB

4

B

4

Nu

me

ro d

ei

fa

mi

li

ar

i

par

te

cipanti al

v

iag

g

io

*

B

B

A

B

A

B

1

A4

B

3

A4

A4

A4

A

A

B

4

B

4

A4

P

ro

fe

ss

io

n

e

*

B

B

A

B

B1

B3

A

4

A

4

B4

B4

A

4

Co

ndiz

io

n

i d

'e

n

tr

at

a

*

B

B

AB

AB

1

A

4

B

3

A

4

A

4

A

4

A

AB

4

B

4

A

4

Du

ra

ta

d

el s

oggi

orn

o

ri

ch

ie

st

a

*B

B

A

B

B

1

B

3

B

4

B

4

Co

pe

rt

ur

a de

ll

e s

p

es

e

d

i s

oggi

orn

o

*B

B

A

B

B

1

B

3

B

4

B

4

O

spite

/par

tne

r d

'a

ffa

ri

(c

ogn

om

e,

i

n

d

iri

zzo)

B

B

A

B

B1

B3

A

4

A

4

B4

B4

A

4

D

ic

h

ia

ra

zi

on

e d

i ga

ra

n

zi

a

/no

*

B

B

A

B

A

A4

B

3

A3

A3

*

A

cce

sso

e

cam

po

dati EV

A

823.201

Me

rcato

de

l l

av

o

ro

e

o

ccasio

ni di l

av

o

ro

14

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

G

ara

n

te (c

ogn

om

e,

indir

iz

zo

)

* *

B

B

AB

AB

1

B

3

B

4

B

4

Da

ta

d

el ri

la

sc

io

d

ella

dichiar

az

io

n

e di g

ar

anz

ia

*B

B

A

B

B

1

B

3

B

4

B

4

Id

en

tit

à e p

rof

es

si

on

e d

ei

fa

mi

li

ar

i (solo p

er vi

st

o

fa

mi

li

ar

e)

*B

B

A

B

B

1

A

4

B

3

A

4

A

4

B

4

B

4

A

4

Cate

g

o

ria di s

tr

anie

ri

de

l co

niug

e

B

B

A

B

B1

B3

B4

B4

Prea

vvi

so

*

A

A

A

A

A

3

A

rri

vo d

a (lu

ogo)

*

B

B

A

B

B

1

B

3

B

4

B

4

P

ae

se

di de

stinaz

io

ne

*

B

B

A

B

B

1

B

3

B

4

B

4

V

is

to d

el P

aes

e d

i

de

stinaz

io

ne

v

al

ido

f

ino

al

*B

B

A

B

B

1

B

3

B

4

B

4

N

u

m

er

o

de

l big

lie

tto

d

'ae

re

o

*B

B

A

B

B

1

B

3

B

4

B

4

A

vvi

so

t

em

p

ora

n

eo d

i

tr

asmi

ssi

o

n

e

*B

B

A

B

B

1

B

3

B

4

B

4

Ge

n

er

e d

i v

is

to

*

B

B

A

B

B

1

A4

B

3

A4

A4

A4

A

B

4

B

4

A

4

S

uddiv

is

io

n

e de

l g

ene

re

di v

is

to

*

B

B

A

B

B

1

A

4B

3

A

4A

4

A

4

B

4

B

4

A

4

T

ip

o

d

el

v

is

to

*

B

B

A

B

B

1

A4

B

3

A4

A4

A4

B

4

B

4

A4

S

co

p

o

d

el

v

is

to

*

B

B

A

B

B

1

A4

B

3

A4

A4

A4

A

B

4

B

4

A

4

N

u

m

er

o

d

el

v

is

to

*

A

A

A

A

A4

A4

A3

A4

A4

A4

A

A

3

A

3

A

4

*

A

cce

sso

e

cam

po

dati EV

A

823.201

L

av

o

rato

ri distaccati in S

v

izzer

aO

15

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

Da

ti

c

o

mp

le

me

n

ta

ri

co

nce

rne

nti il

v

is

to

*

B

B

A

B

B

1

A

4B

3

A

4A

4

A

4

B

4

B

4

A

4

Nu

me

ro

ma

ssi

mo

d

i g

io

rn

i

d

el s

oggi

orn

o

*

B

B

A

B

B

1

A4

B

3

A4

A4

A4

B

4

B

4

A4

D

u

ra

ta di v

al

idit

à d

el

v

is

to

*

B

B

AB

AB

1

A

4

B

3

A

4

A

4

A

4

A

AB

4

B

4

A

4

Nu

me

ro d

i e

n

tr

at

e

auto

ri

zz

ate

*

B

B

A

B

B

1

A

4B

3

A

4A

4

A

4

A

B

4

B

4

A

4

N

o

tif

icaz

io

ne

de

i v

is

ti

ri

la

sc

iati

*

B

B

A

B

B

1B

3A

4

A

4

B

4

B

4

A

4

Mo

tiv

o

de

l r

if

iuto

*

B

B

A

B

B1

B3

B4

B4

A

4

D

ec

is

io

n

e d

i r

if

iu

to

*

B

B

A

B

A4

B

3

A4

A4

A3

B

4

A4

Mo

do

d

'a

n

n

u

ll

am

en

to

*

B

B

A

B

B

1

A4

B

3

A4

A4

A4

B

4

B

4

A4

Da

ta

d

ell

'a

n

n

u

ll

am

en

to

*

B

B

A

B

B

1

A4

B

3

A4

A4

A4

B

4

B

4

A4

M

o

ti

vo d

ell

'a

n

n

u

ll

am

en

to

*

B

B

A

B

B

1

A4

B

3

A4

A4

A4

B

4

B

4

A4

5. Soggior

no e par

tenz

a

T

ipo

do

c. l

eg

ittim

az

io

ne

A

A

AAAA

4

A

4

AAAA

AAA

A

A

A

D

ata e

ff

ettiv

a d

'e

n

tr

at

a

B

B

A

B

B

A

4

A

4

A

B

3

AA

AAA

A

A

A

D

ata de

te

rm

inante

pe

r il

do

m

icil

io

BB

A

B

A

A

A

A

A

A

D

ata cam

biam

en

to

status

B

B

A

B

A

A

A

A

A

Mo

tiv

o

de

ll

a data

de

te

rm

inante

BB

A

B

A

A

A

A

A

D

ata di no

tif

icaz

io

ne

B

B

A

B

B

A

A

A

*

A

cce

sso

e

cam

po

dati EV

A

823.201

Me

rcato

de

l l

av

o

ro

e

o

ccasio

ni di l

av

o

ro

16

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

A

u

to

ri

zza

zi

on

e va

li

d

a

dal

/al

B

B

A

B

B

A

4A

4B

3

A

1A

A

A

A

A

A

3

A

3

A

A

T

ipo

de

ll

'a

mmi

ssi

o

n

e

(c

od

ic

e)

* *

B

B

A

BBA

3

B

3

A

A

A

3

A

3

A

Sc

op

o d

el s

oggi

orn

o

*

B

B

A

B

B

A

4

A

4

B

3

A

1

A

A

A

A

A

A

3

A

3

A

A

A

p

p

rova

zi

on

e UF

DS

(c

od

ic

e e d

at

a)

B

B

AAA

A

A

A

A

C

am

b

ia

m

en

to lu

ogo d

o

m

ic

ili

o

(c

od

ic

e e d

at

a)

B

B

AB

A

AAAA

A

A

A

A

C

o

n

d

izi

on

i s

oggi

orn

o

B

B

A

B

B

A

A

A

Indicaz

io

ne

de

cis

io

n

e

pr

el

im

inar

e

BB

A

B

B

A

A

A

A

T

ipo

di natur

al

iz

za

zi

o

n

e

B

A

A

A

A

A

A

A

Co

m

une

di natur

al

iz

za

zi

o

n

e

B

A

A

A

A

A

A

A

D

at

a d

i n

at

u

ra

li

zz

az

io

n

e

B

A

AAA

AA

AA

A

A

D

ata annul

la

m

ento

de

ll

a

de

cis

io

n

e

BB

A

B

B

A

A

A

A

A

N

o

tif

ica do

m

anda d

'asil

o

(d

ata)

AB

B

3

Da

ta

a

m

m

is

si

on

e p

rovvi

so

ri

a

A

B

B

3

N.

c

en

tro d

'acco

g

lie

nz

a

A

B

B

3

Indicaz

io

ne

s

u

«

az

io

ne

»

AB

B

3

Indicaz

io

ne

«

L

a p

res

en

te

d

ecisio

n

e pu

ò

e

ss

er

e util

iz

za

ta

qual

e pe

rm

es

so

di dim

o

ra

»

A

A

B

A

4A

4A

1

A

A

A

A

A

*

A

cce

sso

e

cam

po

dati EV

A

823.201

L

av

o

rato

ri distaccati in S

v

izzer

aO

17

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

6. D

ecis

ioni pr

elim

inar

i

in funz

ione del m

er

cato

del lavor

o

R

ife

ri

me

n

to a

ll

'u

ffi

ci

o

d

el la

voro

BB

A

B

B

A

D

u

ra

ta di v

al

idit

à d

ella

de

cis

io

n

e

B

B

AAB

A

T

ipo

di co

nting

ente

A

A

A

A

A

A

N

. de

l co

nting

ente

A

A

A

A

A

A

Peri

od

o d

el c

o

n

ti

n

gen

te

B

B

A

A

B

A

N

. de

ll

e unit

à de

l co

nting

ente

A

A

A

A

Da

ta

d

ella

re

gi

st

ra

zi

on

e

B

B

B

A

A

A

D

ata de

ll

a do

m

anda

B

B

B

A

A

A

A

rtico

lo

(r

ichie

st

o

/auto

ri

zz

ato

)

BB

B

A

A

A

Nu

me

ro

d

i me

si

(m

as

si

m

o

/m

inim

o

)

BB

B

A

A

A

S

tato

de

l tr

attam

ento

B

B

B

A

A

A

Mo

tiv

az

io

ne

B

B

B

A

A

A

Re

fe

re

nz

e de

ll

a ditta

B

B

B

A

A

A

7. Attivit

à

lucr

ativa

A

ttiv

it

à e

se

rcitata

B

B

A

B

B

B

1

A

4

B

2

B

3

A

A

A

A

2

A

A

B4

B4

A

A

A

5

Pos

izi

on

e p

rofes

si

on

al

e

B

B

A

B

B

B

3

A

A

A

A

5

In

iz

io

e

f

ine

de

ll

'im

pie

g

o

B

B

A

B

B

B3

A

A

A

5

823.201

Me

rcato

de

l l

av

o

ro

e

o

ccasio

ni di l

av

o

ro

18

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

P

aes

e d

i la

vor

o

B

B

A

B

B

A

A

A

A

A

ttiv

it

à l

u

cr

ativ

a se

co

ndar

ia

B

B

A

B

B

B3

A

A

A

N

. o

re

di l

av

o

ro

s

ettim

anal

i

B

B

A

B

B

A

A

A

A

L

u

ogo d

i d

is

tacco

(

N

A

P

)

B

A

B

B

A5

8. A

ziende

N

. R

IS

A

A

AAA

A

A

A

A

A

5

N

o

m

e de

ll

a ditta

B

B

A

B

B

A

4

A

4

A

1

B

3

A

A

A

A

A

A

A

A

5

In

d

ir

iz

zo

B

B

A

B

B

A

4A

4A

1B

3

A

A

A

A

A

A

A

A

5

A

gglom

era

zi

o

n

e

B

B

A

B

B

B

3

A

A

A

5

G

ruppo

e

co

n

o

m

ico

B

B

A

B

B

B3

A

A

A

5

Co

m

une

di l

av

o

ro

B

B

A

B

B

B3

A

A

A

A

5

N

o

tif

icato

al

l'

UF

DS

B

A

A

A

A

A

A

A

A

5

U

ltim

a m

u

taz

io

n

e (

u

te

nte

, data)

A

A

A

A

A

A

A

A

A

5

P

aes

e (

cod

ic

e)

B

B

A

B

B

B

3

A

A

A

5

N.

c

o

llet

ti

vo d

elle a

zi

en

d

e

B

B

A

B

B

B

3

A

A

A

5

E

ffe

tt

ivo ma

ss.

b

alle

ri

n

e

pe

r im

pr

es

a

BB

B

A

A

9

. Mi

su

re d

'allontanam

ento

e di r

es

p

ingim

ento

D

ata di no

tif

icaz

io

ne

B

B

A

B

B2

B2

A

A

2

A

V

al

ev

o

le

d

al

B

B

A

B

B

2

B

2

AAA

AA

2

A

A

V

al

ev

o

le

f

ino

B

B

A

B

B2

B2

A

A

2

A

A

b

ro

g

ato

il

B

B

A

B

B2

B2

A

A

2

A

Mo

tiv

az

io

ne

B

B

A

B

B2

B2

A

A

2

A

R

am

o

ec

on

om

ic

o

B

B

A

B

B

2

B

2

A

A

2

A

823.201

L

av

o

rato

ri distaccati in S

v

izzer

aO

19

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

D

o

m

anda de

l

B

B

A

B

B

2

B

2

A

A

T

er

m

in

e d

i p

ar

te

n

za

B

B

AB

AB

2

B

2

AAA

A

A

A

A

Proroga

d

el t

erm

in

e

di par

te

n

za

f

ino

B

B

AB

AB

2

B

2

AAA

A

A

A

A

D

ata di par

te

n

za

B

B

A

B

B2

B2

A

A

Proroga

d

el

B

B

A

B

B

2

B

2

A

A

A

A

A

A

S

o

sp

en

si

o

n

e d

al

/a

l

B

B

AB

B

2

B

2

AAA

A

A

A

O

sse

rv

az

io

ne

co

m

e da

de

cis

io

n

e

B

B

A

B

B2

B2

A

A

10. R

appor

to di contr

o

llo

alla fr

ontier

a

N

. po

st

o

di co

nf

ine

*

B

A

AA

B

1

A

1

AA

1

A

A

A

A

A

3

A

3

A

D

es

ig

n

az

io

ne

po

st

o

di co

nf

ine

/f

unz

io

nar

io

*

B

A

A

A

B

1

A

1

A

A1

A

A

A

A

A3

A3

A

L

u

ogo d

el p

as

sa

ggi

o

d

i fron

ti

era

B

A

AA

B

1

A

1

A

1

AAA

A

A

A

Entr

ata/par

te

n

za

/s

ul

te

rr

eno

B

A

A

A

B1

A

1

A

1

A

A

A

A

A

A

M

ezzi

d

i t

ra

sp

o

rt

o

B

A

A

A

B

1

A

1

A

1

A

A

A

A

A

A

Mo

tiv

az

io

ne

B

A

A

A

B1

Mo

tiv

o

de

l tr

atte

nim

ento

B

A

A

A

B

1

Pa

ss

aggi

o d

i fron

ti

era

os

se

rva

to d

a/

n

on

os

se

rva

to

BA

A

A

B

1

F

atti

B

A

A

A

B1

*

A

cce

sso

e

cam

po

dati EV

A

823.201

Me

rcato

de

l l

av

o

ro

e

o

ccasio

ni di l

av

o

ro

20

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

O

ss

er

v

az

io

ni inte

rn

e

B

A

A

A

B

1

D

es

cr

izi

on

e d

ella

fa

ls

if

icaz

io

ne

BA

A

A

B

1

Da

ta

e

ora

d

el

re

sp

in

gi

me

n

to

*

B

A

AA

B

1

A

1

AA

1

A

A

A

A

A

3

A

3

A

S

te

sur

a r

appo

rt

o

di po

li

zi

a

(s

ì/no

)

B

A

AA

B

1

A

1

A

1

AAA

A

A

A

Mo

tiv

i de

l r

es

p

ing

im

ento

(c

od

ic

e)

*

B

A

A

A

B

1

A

1

A

A1

A

A

A

A

A3

A3

A

D

ata e

o

ra de

ll

a co

ns

eg

na

de

ll

'inte

re

ss

ato

al

la

po

li

zi

a

B

A

AA

B

1

A

1

A

1

AAA

A

A

A

1

1

. Osserva

zi

o

n

i st

ru

tt

u

ra

te

D

ata de

l m

atr

im

o

n

io

B

B

A

B

A

A

A

A

P

ri

m

o s

oggi

orn

o

i

n

S

v

izzera

dal

/al

BB

A

B

A

A

A

A

A

rr

iv

o

di/il

B

B

A

B

A

A

A

A

Co

ns

en

so

dal

/al

B

B

A

B

B

A

A

A

P

er

m

es

so

di do

m

icil

io

dal

B

B

A

B

A

A

A

A

Da

ta

d

i ri

la

sc

io

d

el c

o

n

trollo

B

B

A

B

A

A

A

A

Soggi

orn

o

a

ll

'es

te

ro

d

al/

al

B

B

A

B

A

A

A

A

M

o

ti

vo d

el s

oggi

orn

o

al

l'

es

te

ro

BB

A

B

A

A

A

A

De

ci

si

on

e d

el

è

a

b

roga

ta

B

B

A

B

B

A

A

A

In

ca

rt

o

p

re

ce

d

en

te

: c

fr.

n

. ri

f.

B

B

A

B

B

A

A

A

Co

dici d

'o

sse

rv

az

io

n

e

B

B

B

B

A

A

A

*

A

cce

sso

e

cam

po

dati EV

A

823.201

L

av

o

rato

ri distaccati in S

v

izzer

aO

21

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

Co

dici d

'o

sse

rv

az

io

n

e

va

levoli

d

al/

al

B

B

BBA

A

A

C

o

lla

b

o

ra

to

re

B

B

B

B

A

A

A

U

te

n

te

B

B

BBA

A

A

A

D

ata de

ll

a m

u

taz

io

n

e

B

B

B

B

A

A

A

A

12. D

o

m

ande d

'i

n

d

iri

zzi

Richie

de

nte

(c

ogn

om

e/

i

n

d

iri

zzo: s

o

lt

an

to

pe

r co

nte

g

g

io

f

inal

e tas

se

)

B

13. T

a

ss

e

T

as

se

de

ll

a po

li

zi

a de

g

li

st

ran

ie

ri

*

B

B

A

BBB

1

B

3

B

4

B

4

T

asse

d

el

l'

uf

fi

cio

canto

nal

e

d

el la

voro

BB

B

B

Sal

d

o

cassa

B

B

B

14. P

rotocollo delle m

u

taz

ioni

T

ip

o

d

i m

u

ta

zi

o

n

e

A

A

AAAA

A

A

AA

3

A

3

U

te

n

te

A

A

AAAA

A

A

AA

3

A

3

D

at

a d

el

la

m

u

ta

zi

o

n

e

A

A

AAAA

A

A

AA

3

A

3

Da

ta

d

ell

'e

v

en

to

A

A

AAAA

A

A

AA

3

A

3

*

A

cce

sso

e

cam

po

dati EV

A

823.201

Me

rcato

de

l l

av

o

ro

e

o

ccasio

ni di l

av

o

ro

22

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

D

at

a a

ll

es

ti

m

en

to

d

el

d

o

c.

A

A

AAAA

A

A

AA

3

A

3

Au

to

ri

de

cisio

n

al

e e

auto

ri

ri

chie

de

nte

A

A

AAAA

A

A

AA

3

A

3

T

ip

o

d

i d

ec

is

io

n

e

A

A

AAAAA

4

A

1

AAA

A

A

AA

3

A

3

A

15. G

es

tione dei fas cicoli

N.

fa

sc

ic

olo UF

DS

**

B

B

B

AAAA

1

AAAA

AA

2

A

AA

3

A

3

A

A

N.

fa

sc

ic

olo UF

R

A

B

B

3

N

. r

if

. c

an

to

n

al

e

B

B

BBBA

A

4

B

2

A

A

A

A

A

A

A

A

3

A

3

A

A

N.

ri

f.

c

o

mu

n

ale

B

B

B

B

A

B

2

A

A

A

A

A

F

as

ci

colo (u

b

ic

az

in

e/

d

at

a/

o

ra

d

alle-a

lle)

B

B

BBA

A

A

A

C

o

lla

b

o

ra

to

re

re

sp

on

sa

b

ile

B

B

B

Cate

g

o

ria do

cum

ento

*

*

B

A

B

A

A

D

eno

m

inaz

io

n

e f

as

cico

lo

*

*

B

B

B

A

A

D

ata de

l do

cum

ento

*

*

B

B

B

A

A

D

ata di annul

la

m

ento

*

*

B

B

B

A

A

D

ete

nto

re

de

l f

as

cico

lo

*

*

A

A

A

A

A

S

igla

d

el c

o

lla

b

o

ra

to

re

**

B

B

B

A

A

C

ogn

om

e d

el

co

lla

b

o

ra

to

re

**

B

B

B

A

A

Nom

e d

el c

o

lla

b

o

ra

to

re

**

B

B

B

A

A

Id

en

tif

icaz

io

ne

*

*

B

B

B

A

A

D

ata di ape

rtur

a

*

*

A

B

A

A

A

**

A

cce

sso

e

cam

po

dati EP

O

S

823.201

L

av

o

rato

ri distaccati in S

v

izzer

aO

23

Cam

p

i dati RCS

UFDS

Partner dell

'UFDS

*

*

*

PS

UCL

O

CF

CP

S

S

C

Berna

UFR

U

FP

S

R

/

DFGP

UCC/

CS

C

RS

E

D

FA

E

CRA

UFG

C

OM

I

II

III

*

*

*

I

II

III

IV

*

*

Da

ta

d

i ri

se

rva

zi

o

n

e

(d

al

al

)

**

AB

A

A

A

N.

d

i ri

se

rva

zi

o

n

i

**

A

A

A

A

A

Q

u

al

if

ica

*

*

A

B

A

A

A

A

cce

sso

f

ino

al

*

*

A

B

A

A

A

Cl

assif

icato

re

*

*

A

A

A

A

A

Pa

gi

n

e

**

A

A

A

A

A

**

A

cce

sso

e

cam

po

dati EP

O

S

24