Art. 1 Scopo
(art. 126 cpv. 1 LInFi)5
Il presente regolamento disciplina l'organizzazione della Commissione.
5 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
954.195.2
del 21 agosto 2008 (Stato 1° gennaio 2016)
Approvato il 24 settembre 2008 dalla Commissione federale delle banche1
1 Ora: Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari.
La Commissione delle offerte pubbliche di acquisto (Commissione),
visto l'articolo 126 capoverso 1 della legge del 19 giugno 20152 sull'infrastruttura finanziaria (LInFi);
vista l'ordinanza commissionale OPA del 21 agosto 20083 (O-COPA),4
decreta:
4 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, approvata dalla FINMA il 2 dic. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
(art. 126 cpv. 1 LInFi)5
Il presente regolamento disciplina l'organizzazione della Commissione.
5 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
(art. 126 cpv. 1 LInFi, 54 segg. O-COPA)6
La Commissione è composta dei seguenti organi:
6 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, approvata dalla FINMA il 2 dic. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
1 La Commissione plenaria è composta del presidente, del vicepresidente e da cinque a nove altri membri.
2 La Commissione plenaria svolge i seguenti compiti:
3 La Commissione plenaria è competente per tutti gli altri affari che non rientrano nelle competenze di un altro organo.
7 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, approvata dalla FINMA il 2 dic. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
1 Il presidente:
2 Il vicepresidente:
3 Di comune intesa, il presidente e il vicepresidente:
4 Se non possono adempiere i loro obblighi, il presidente e il vicepresidente sono sostituiti da un altro membro della Commissione da loro designato. In caso di impedimento, questa rappresentanza spetta al membro con più anni di servizio in seno alla Commissione in grado di assumere tale compito.
(art. 54 O-COPA)
1 Qualsiasi transazione nell'ambito del diritto in materia di acquisti pubblici è elaborata da una delegazione composta di regola di tre membri.
2 Le decisioni concernenti la procedura sono emanate dal presidente, dal presidente della delegazione o dal segretariato.
1 Il segretariato si compone di uno o più consulenti giuridici. È coadiuvato da uno o più assistenti.
2 Il segretariato:
1 Il presidente convoca la Commissione plenaria secondo i bisogni o su richiesta di uno dei suoi membri.
2 La Commissione plenaria può prendere decisioni a condizione che almeno la metà dei suoi membri sia presente.
3 La Commissione plenaria decide a maggioranza dei voti. In caso di parità è decisivo il voto del presidente.
4 In linea di principio le decisioni sono prese durante le sedute. Queste possono essere tenute anche tramite sistemi di telecomunicazione. In particolare le decisioni mediante circolazione degli atti possono essere prese per e-mail.
1 Il presidente della delegazione definisce le modalità delle decisioni. In linea di principio sono prese tramite sistemi di telecomunicazione. Il presidente può convocare una seduta o avviare una procedura di circolazione degli atti.
2 Le delegazioni decidono a maggioranza dei voti. Se non si giunge ad alcuna decisione, il presidente della delegazione chiede al presidente della Commissione di convocare la Commissione plenaria.
3 In casi eccezionali le delegazioni possono decidere con due soli membri. Essi devono decidere all'unanimità.
Le decisioni della Commissione e dei suoi organi sono rilasciate in forma scritta e firmate nel modo seguente:
1 La Commissione assume consulenti giuridici e assistenti sulla base di contratti di diritto privato.
2 I consulenti giuridici sono subordinati al presidente.
3 Gli assistenti sono subordinati ai consulenti giuridici.
(art. 126 cpv. 5 LInFi)8
1 Ogni anno, per quanto possibile prima della fine del mese di ottobre, il presidente sottopone alla Commissione plenaria un progetto di preventivo per l'anno successivo.
2 Il preventivo è approvato dalla Commissione plenaria. In seguito, è sottoposto a SIX Swiss Exchange SA. Quest'ultima può presentare le sue osservazioni entro un mese. In caso di divergenze decide la FINMA.
8 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, approvata dalla FINMA il 2 dic. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
(art. 126 cpv. 5 LInFi)9
1 Il conto annuale è allestito secondo le disposizioni del diritto azionario.
2 Il conto annuale sottostà alla revisione limitata da parte di un'impresa di revisione abilitata conformemente alla legge federale del 16 dicembre 200510 sui revisori, designata ogni anno dalla Commissione plenaria.
3 Nel corso della primavera successiva il presidente sottopone alla Commissione plenaria il conto annuale unitamente al rapporto di revisione.
4 Il conto annuale è approvato dalla Commissione plenaria. In seguito, è sottoposto a SIX Swiss Exchange SA che può presentare le proprie osservazioni entro un mese. Eventuali osservazioni sono trasmesse alla FINMA.
9 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, approvata dalla FINMA il 2 dic. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
(art. 126 cpv. 5 LInFi)11
1 Ogni membro della Commissione riceve il rimborso delle sue spese e un'indennità annua di 20 000 franchi. Il vicepresidente riceve in aggiunta un'indennità annua di 10 000 franchi.
2 Per la loro collaborazione nelle delegazioni alla verifica di singole transazioni i membri della Commissione ricevono un'indennità di 5000 franchi per l'attività in quanto presidenti di una delegazione, di 3000 franchi per l'attività in quanto semplici membri di una delegazione. Se la transazione necessita di più di una decisione, per ogni decisione supplementare viene versata un'indennità.
3 Il presidente della Commissione può adeguare queste indennità in funzione della mole di lavoro.
4 In luogo delle indennità di cui ai capoversi precedenti, il presidente riceve un'indennità annua di 130 000 franchi nonché il rimborso delle sue spese.
5 Le indennità di cui ai capoversi 1, 2 e 4 possono essere adeguate dalla Commissione plenaria al rincaro per il periodo amministrativo successivo.
6 D'intesa con il vicepresidente, il presidente può attribuire a taluni membri compiti particolari e assegnare loro un'indennità adeguata.
11 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, approvata dalla FINMA il 2 dic. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
(art. 126 cpv. 5 LInFi)12
1 In base al preventivo annuo SIX Swiss Exchange SA versa anticipi trimestrali alla Commissione.
2 La Commissione riscuote gli emolumenti previsti nell'articolo 126 capoverso 5 LInFi e negli articoli 114-116 dell'ordinanza del 25 novembre 201513 sull'infrastruttura finanziaria. Se gli emolumenti riscossi lo consentono, la Commissione esonera completamente o parzialmente SIX Swiss Exchange SA dal versamento degli anticipi trimestrali.14
12 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, approvata dalla FINMA il 2 dic. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
14 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, approvata dalla FINMA il 2 dic. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
La sede della Commissione è Zurigo.
La Commissione può consultare esperti, rappresentanti degli emittenti svizzeri, degli investitori, dei commercianti di valori mobiliari e delle società di revisione nonché autorità estere che esercitano una corrispondente attività.
I membri e i collaboratori del segretariato della Commissione sottostanno al segreto d'ufficio per tutti gli affari sottoposti alla Commissione nonché riguardo alle deliberazioni della Commissione stessa.
(art. 126 cpv. 1 LInFi)15
1 I membri della Commissione non esprimono pubblicamente il loro parere in merito a offerte pubbliche di acquisto in corso o già concluse.
2 I membri della Commissione evitano di esprimere pubblicamente opinioni che divergono dai pareri della Commissione su questioni di principio.
3 Dinanzi alla Commissione, i suoi membri non rappresentano alcuna parte e non forniscono alcuna consulenza su questioni concernenti le offerte pubbliche di acquisto.
15 Nuovo testo giusta il n. I del R della Commissione del 30 ott. 2015, approvata dalla FINMA il 2 dic. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 5335).
Il regolamento del 21 luglio 199716 della Commissione è abrogato.
Il presente regolamento entra in vigore il 1° gennaio 2009.