15.04.2023 - * / In vigore
01.01.2021 - 14.04.2023
01.04.2018 - 31.12.2020
01.03.2014 - 31.03.2018
01.01.2011 - 28.02.2014
01.02.2008 - 31.12.2010
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

15.03.2003 - 31.01.2008
01.01.2002 - 14.03.2003
Fedlex DEFRITRMEN
Confronta le versioni

1

Ordinanza

sulla distribuzione di compresse allo iodio alla popolazione (Ordinanza sulle compresse allo iodio) del 1° luglio 1992 (Stato 1° febbraio 2008) Il Consiglio federale svizzero,
visti gli articoli 20 e 47 della legge federale del 22 marzo 19911 sulla radioprotezione,2 ordina: Sezione 1: Obiettivo

Art. 1

1 La presente ordinanza disciplina l'approvvigionamento della popolazione con compresse contenenti sale iodurato (compresse allo iodio) nel caso di evento che possa costituire un pericolo per la popolazione in seguito all'emissione di iodio radioattivo.

2

L'approvvigionamento comprende l'acquisto, la distribuzione, il magazzinaggio e la consegna a titolo preventivo delle compresse.

Sezione 2: Acquisto e distribuzione delle compresse

Art. 2

Acquisto

La Farmacia dell'esercito3 provvede affinché: a. le compresse siano acquistate per tutta la popolazione; b. il quantitativo necessario di compresse venga messo a disposizione degli organi responsabili della distribuzione, del magazzinaggio e della consegna a titolo preventivo; c. vi sia sempre una riserva di compresse sufficiente.

RU 1992 1421 1 RS

814.50

2

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

3

Nuova espressione giusta il n. I dell'O del 21 dic. 2007, in vigore dal 1° feb. 2008 (RU 2008 121). Di detta modifica è stato tenuto conto in tutto il presente testo.

814.52

Protezione dell'equilibrio ecologico 2

814.52


Art. 3


4

Consegna a titolo preventivo nelle zone 1 e 2 1

Nelle zone 1 e 2 in prossimità di una centrale nucleare, la Farmacia dell'esercito provvede affinché le compresse siano consegnate a titolo preventivo e in quantità sufficiente per tutte le persone che soggiornano regolarmente in queste zone, in imballaggio standard di sicurezza per i bambini, a tutte le economie domestiche come pure ai responsabili delle aziende, delle scuole, delle amministrazioni e delle altre istituzioni pubbliche e private.

2

Su domanda, i Cantoni e i Comuni notificano alla Farmacia dell'esercito gli indirizzi dei luoghi di distribuzione secondo il capoverso 1, necessari per la consegna a titolo preventivo, indicando il numero delle persone interessate.

3

I Cantoni e i Comuni delle zone 1 e 2 provvedono affinché i nuovi residenti siano provvisti di compresse entro un termine di quattro settimane.

a5 Distribuzione delle compresse nelle zone 1 e 2 in caso di evento grave Nelle zone 1 e 2, oltre alla consegna a titolo preventivo secondo l'articolo 3, la Farmacia dell'esercito provvede all'immagazzinamento di un quantitativo ulteriore di compresse presso le farmacie e le drogherie per garantire che, in caso di evento grave, la popolazione abbia la possibilità di ritirare personalmente tali compresse.


Art. 4

Distribuzione e consegna delle compresse nella zona 3 in caso di evento grave 1

Nella zona 3 (zona distanziata), i Cantoni devono garantire una distribuzione decentralizzata adeguata e un magazzinaggio di un quantitativo sufficiente di compresse in imballaggi standardizzati, in modo da consentire l'approvvigionamento della totalità della loro popolazione.

2

Nell'eventualità di un evento grave, essi predispongono la consegna delle compresse in modo che, conformemente all'articolo 10, nelle 12 ore che seguono l'ordine di distribuzione possano essere consegnate alla popolazione.6 3

Essi si procurano le compresse in quantità necessaria presso la Farmacia dell'esercito.7


Art. 5


8

Notifica da parte dei Cantoni Su domanda, i Cantoni notificano alla Farmacia dell'esercito i luoghi di immagazzinamento e le riserve di compresse immagazzinate.

4

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

5

Introdotto dal n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

6

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 21 dic. 2007, in vigore dal 1° feb. 2008 (RU 2008 121).

7

Introdotto dal n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

8

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

Distribuzione di compresse allo iodo alla popolazione 3

814.52

Sezione 3: Magazzinaggio delle compresse

Art. 6

Condizioni di magazzinaggio Le compresse devono essere conservate come i medicamenti (al riparo dal calore e dall'umidità, fuori della portata dei bambini).


Art. 7

Garanzia dell'approvvigionamento e della qualità9 1

I Comuni delle zone 1 e 2 devono immagazzinare una riserva sufficiente di compresse per essere in grado di approvvigionare i nuovi residenti e le truppe stazionate temporaneamente in tempo di pace e di compensare le perdite.

2

La Farmacia dell'esercito provvede affinché lo stato delle compresse immagazzinate dai Cantoni e dai Comuni sia controllato periodicamente.10 3

Nell'ambito della prova annuale di funzionamento delle sirene d'allarme, la popolazione delle zone 1 e 2 è invitata a controllare se sono disponibili le compresse distribuite alle economie domestiche.11

Sezione 4: Scambio, sostituzione ed eliminazione delle compresse

Art. 8

1 Quando le compresse hanno raggiunto la data di scadenza, la Farmacia dell'esercito si incarica di farle sostituire tempestivamente e di mettere a disposizione nuove compresse conformemente all'articolo 2.

2

La Farmacia dell'esercito si occupa della ripresa e dell'eliminazione adeguata delle compresse che sono diventate inutilizzabili.

Sezione 5: Ordine di consegna e di assunzione delle compresse

Art. 9

Soglia d'intervento

I criteri decisionali per ordinare l'assunzione delle compresse sono fissati nella strategia dei provvedimenti in funzione delle dosi, conformemente all'ordinanza del 26 giugno 199112 concernente l'organizzazione di intervento in caso di aumento della radioattività.

9

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

10 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 21 dic. 2007, in vigore dal 1° feb. 2008 (RU 2008 121).

11 Introdotto dal n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

12

[RU 1991 1459, 1996 3027 art. 18 n. 2, 1997 2779 n. II 42, 1999 n. II 18.

RU 2006 4943 art. 21]. Vedi ora l'O del 17 ott. 2007 (RS 520.17).

Protezione dell'equilibrio ecologico 4

814.52


Art. 10

Competenza decisionale

1

In caso di un evento grave, gli organi competenti dell'organizzazione di intervento in seguito ad aumento della radioattività prescrivono:13 a.14 in quali regioni della zona 3 devono essere consegnate le compresse alla popolazione;

b.15 in quali regioni delle zone 1, 2 e 3 e per quale durata le compresse devono essere predisposte e quando devono essere assunte.

2

Se la comunicazione con l'organizzazione di intervento menzionata nel capoverso 1 è perturbata, la competenza passa ai governi cantonali.


Art. 11

Dosaggio

La Farmacia dell'esercito fissa il dosaggio delle compresse ed emana le direttive relative alla loro somministrazione.

Sezione 6: Informazione e finanziamento

Art. 12

Informazione

1

La Farmacia dell'esercito mette a disposizione dei Cantoni e dei Comuni i documenti necessari per la pianificazione e l'attuazione della profilassi con lo iodio.

2

Provvede affinché gli specialisti e la popolazione siano informati della prevenzione. Il termine «specialista» indica il personale medico e farmaceutico e coloro che, in caso di catastrofe, sono responsabili dei provvedimenti urgenti.


Art. 13

Finanziamento

1

Gli esercenti degli impianti nucleari si assumono la totalità dei costi nelle zone 1 e 2 e la metà dei costi nella zona 3 per l'acquisto e la distribuzione a titolo preventivo, i controlli, la sostituzione e l'eliminazione delle compresse che hanno raggiunto la data di scadenza come pure per l'informazione della popolazione e degli specialisti.16 Essi versano un'indennità forfettaria ai Cantoni e ai Comuni per i costi di distribuzione, di magazzinaggio e di consegna delle compresse nelle zone 1 e 2.

2

La Confederazione sopporta i costi relativi alla zona 3 che non sono coperti dagli esercenti degli impianti nucleari per l'acquisto a titolo preventivo, i controlli, la sostituzione e l'eliminazione delle compresse come pure per l'informazione della popolazione e degli specialisti.17 13 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

14 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

15 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 21 dic. 2007, in vigore dal 1° feb. 2008 (RU 2008 121).

16 Nuovo testo del per. giusta il n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

17 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 26 feb. 2003 (RU 2003 405).

Distribuzione di compresse allo iodo alla popolazione 5

814.52

3

I Cantoni e i Comuni sostengono le spese relative alla zona 3 per la distribuzione, il magazzinaggio e la consegna delle compresse a titolo preventivo.

4

La Farmacia dell'esercito fissa gli importi forfettari conformemente al capoverso 1 in funzione del quantitativo di compresse messo a disposizione e del sistema di distribuzione scelto. La soluzione adottata deve essere economica e i costi di distribuzione, magazzinaggio e consegna devono essere inferiori all'importo dei costi di acquisto delle compresse. La Farmacia dell'esercito regola le modalità di finanziamento.

Sezione 7: Entrata in vigore

Art. 14

La presente ordinanza entra in vigore il 1° agosto 1992.

Protezione dell'equilibrio ecologico 6

814.52

Allegato18

(art. 3)

Lista dei Comuni situati nella zona 1 o 2, conformemente all'ordinanza del 28 novembre 1983 sulla protezione d'emergenza in prossimità degli impianti nucleari (RS 732.33) Comuni situati nella zona 1 Cantone di Argovia Böttstein
Döttingen Full-Reuenthal Klingnau Koblenz Leibstadt Leuggern Mandach Schwaderloch Villigen Wil Würenlingen Cantone di Berna Ferenbalm (in parte)
Golaten Mühleberg (in parte) Radelfingen (in parte) Seedorf (in parte) Wileroltigen Wohlen bei Bern (in parte) Cantone di Soletta Däniken
Dulliken Erlinsbach (in parte) Gretzenbach Lostorf Niedergösgen Obergösgen Rohr Schönenwerd Stüsslingen Winznau Comuni situati nella zona 2 Cantone di Argovia Aarau
Aarburg Ammerswil Attelwil Auenstein Baden Baldingen Biberstein Birmenstorf Birr Birrhard Birrwil Böbikon Boniswil Bottenwil Bözen Brittnau Brugg Brunegg Buchs Densbüren Dürrenäsch Effingen Egliswil Ehrendingen Eiken Elfingen Endingen Ennetbaden Erlinsbach Etzgen Fisibach Fislisbach Freienwil

Distribuzione di compresse allo iodo alla popolazione 7

814.52

Frick

Gallenkirch Gansingen Gebenstorf Gipf-Oberfrick Gontenschwil Gränichen Habsburg Hallwil Hausen bei Brugg Hellikon Hendschiken Herznach Hirschthal Holderbank Holziken Hornussen Hottwil Hunzenschwil Ittenthal Kaiserstuhl Kaisten Killwangen Kirchleerau Kölliken Küttigen Laufenburg Leimbach Lengnau Lenzburg Leutwil Linn Lupfig Mägenwil Mellikon Mellingen Mettau Moosleerau Mönthal Möriken-Wildegg Muhen Mülligen Münchwilen Murgenthal Neuenhof Niederlenz Niederrohrdorf Oberbözberg Oberentfelden Oberflachs Oberhof Oberhofen Oberkulm Obermumpf Oberrohrdorf Obersiggenthal Oeschgen Oftringen Othmarsingen Reitnau Rekingen Remigen Rietheim Riniken Rohr Rothrist Rüfenach Rümikon Rupperswil Safenwil Schafisheim Scherz Schinznach-Bad Schinznach-Dorf Schlossrued Schmiedrued Schneisingen Schöftland Schupfart Seengen Seon Siglistorf Sisseln Staffelbach Staufen Stein Strengelbach Suhr Sulz Tegerfelden Teufenthal Thalheim Turgi Ueken Uerkheim

Protezione dell'equilibrio ecologico 8

814.52

Umiken Unterbözberg Unterendingen Unterentfelden Unterkulm Untersiggenthal Veltheim Villnachern Vordemwald Wegenstetten Wettingen Wiliberg Windisch Wislikofen Wittnau Wohlenschwil Wölflinswil Würenlos Zeihen Zetzwil Zofingen Zurzach Zuzgen Cantone di Basilea Campagna Anwil
Arboldswil Bennwil Böckten Bubendorf Buckten Buus Diegten Diepflingen Eptingen Gelterkinden Häfelfingen Hemmiken Hersberg Hölstein Itingen Känerkinden Kilchberg Lampenberg Langenbruck Läufelfingen Lausen Liedertswil Maisprach Niederdorf Nusshof Oberdorf Oltingen Ormalingen Ramlinsburg Rickenbach Rothenfluh Rümlingen Rünenberg Sissach Tecknau Tenniken Thürnen Titterten Waldenburg Wenslingen Wintersingen Wittinsburg Zeglingen Zunzgen Cantone di Berna Aarberg
Aegerten Albligen Ballmoos Bangerten Bargen Bellmund Belp Bern Biel Bolligen Bremgarten bei Bern Brügg Brüttelen Büetigen Bühl Busswil bei Büren Clavaleyres (Encl.) Deisswil bei Münchenbuchsee Diemerswil Diessbach bei Büren Dotzingen

Distribuzione di compresse allo iodo alla popolazione 9

814.52

Epsach Erlach Evilard Ferenbalm (in parte) Finsterhennen Frauenkappelen Gals Gampelen Grossaffoltern Gurbrü Hagneck Hermrigen Iffwil Ins Ipsach Ittigen Jens Kallnach Kappelen Kehrsatz Kirchlindach Köniz Kriechenwil Laupen Ligerz Lüscherz Lyss Meienried Meikirch Merzlingen Moosseedorf Mörigen Mühleberg (in parte) Münchenbuchsee Münchenwiler (Encl.) Müntschemier Muri bei Bern Neuenegg La Neuveville Nidau Niedermuhlern Niederried bei Kallnach Oberbalm Orpund Ostermundigen Port Prêles Radelfingen (in parte) Rapperswil Roggwil Rüeggisberg Ruppoldsried Scheunen Scheuren Schüpfen Schwadernau Schwarzhäusern Seedorf (in parte) Siselen Stettlen Studen Sutz-Lattrigen Täuffelen Treiten Tschugg Tüscherz-Alfermée Twann Untersteckholz Urtenen Vinelz Wahlern Wald Walperswil Wengi Wiggiswil Wohlen bei Bern (in parte) Worben Wynau Zollikofen Zuzwil Cantone di Friburgo Alterswil
Barberêche Belfaux (in parte) Bösingen Büchslen Courgevaux Courlevon Courtepin Cressier Düdingen Fräschels Fribourg

Protezione dell'equilibrio ecologico 10

814.52

Galmiz Gempenach Granges-Paccot Greng Gurmels Heitenried Jeuss Kerzers Kleinbösingen Lurtigen Meyriez Misery-Courtion Muntelier Murten Ried bei Kerzers Salvenach Schmitten La Sonnaz St. Antoni Tafers Überstorf Ulmiz Villarepos Vully-le-Bas Vully-le-Haut Wallenried Wünnewil-Flamatt Cantone di Lucerna Altishofen
Büron Dagmersellen Knutwil Kulmerau Nebikon Pfaffnau Reiden Roggliswil Schlierbach Triengen Uffikon Wikon Wilihof Winikon Cantone di Neuchâtel Cornaux
Cressier Le Landeron Marin-Epargnier Thielle-Wavre Cantone di Soletta Balm bei Messen
Biezwil Boningen Brunnenthal Egerkingen Eppenberg-Wöschnau Fulenbach Gunzgen Hägendorf Härkingen Hauenstein-Ifenthal Holderbank Kappel Kestenholz Kienberg Messen Neuendorf Niederbuchsiten Oberbuchsiten Obererlinsbach Olten Rickenbach Schnottwil Starrkirch-Wil Trimbach Walterswil Wangen bei Olten Wisen Wolfwil Cantone di Vaud Avenches
Bellerive Chabrey Constantine Cudrefin Faoug Montmagny Mur

Distribuzione di compresse allo iodo alla popolazione 11

814.52

Oleyres Villars-le-Grand Vallamand Cantone di Zurigo Bachs
Boppelsen Dielsdorf Neerach Niederweningen Oberweningen Otelfingen Regensberg Schleinikon Schöfflisdorf Stadel Steinmaur Weiach 18

Nuovo testo giusta il n. II dell'O del 21 dic. 2007, in vigore dal 1° feb. 2008 (RU 2008 121).

Protezione dell'equilibrio ecologico 12

814.52