01.01.2017 - * / In Kraft
01.08.2008 - 31.12.2016
01.01.2006 - 31.07.2008
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.02.2004 - 31.12.2005
01.07.2002 - 31.01.2004
Fedlex DEFRITRMEN
Versionen Vergleichen

1

Legge federale sullo statuto e sui compiti dell'Istituto federale della proprietà intellettuale (LIPI) del 24 marzo 1995 (Stato 13 dicembre 2005) L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 64 e 85 numero 1 della Costituzione federale1,2
visto il messaggio del Consiglio federale del 30 maggio 19943, decreta: Sezione 1: Organizzazione e compiti

Art. 1

Organizzazione 1 L'Istituto federale della proprietà intellettuale (Istituto) è uno stabilimento di diritto pubblico della Confederazione con personalità giuridica.

2

L'Istituto è autonomo a livello di organizzazione e gestione; esso tiene una contabilità propria.

3

L'Istituto è gestito in base a principi economico-aziendali.


Art. 2

Compiti

1

L'Istituto adempie i seguenti compiti: a.4 cura la preparazione e l'esecuzione di atti legislativi concernenti i brevetti d'invenzione, la protezione di design, i diritti d'autore e diritti affini, le topografie di semi-conduttori, i marchi e le indicazioni di provenienza, gli stemmi e altri segni pubblici nonché di altri atti legislativi in materia di proprietà intellettuale sempre che non siano di competenza di altre unità amministrative della Confederazione; RU 1995 5050

1 [CS

1 3]. A queste disposizioni corrispondono ora gli art. 122 e 164 cpv. 1 lett. g della Costituzione federale del 18 aprile 1999 (RS 101).

2

Nuovo testo giusta il n. II 2 dell'all. alla L del 5 ott. 2001 sul design, in vigore dal 1° lug. 2002 (RS 232.12).

3

FF 1994 III 873 4

Nuovo testo giusta il n. II 2 dell'all. alla L del 5 ott. 2001 sul design, in vigore dal 1° lug. 2002 (RS 232.12).

172.010.31

Organizzazione dell'Amministrazione federale 2

172.010.31

b. esegue, in base alla legislazione speciale, gli atti di cui alla lettera a nonché i trattati internazionali in materia di proprietà intellettuale; c. offre la sua consulenza al Consiglio federale e alle altre autorità federali su questioni economiche generali per quanto riguarda la proprietà intellettuale; d. rappresenta la Svizzera, se necessario d'intesa con altre unità amministrative della Confederazione, nell'ambito di organizzazioni o accordi internazionali nel settore della proprietà intellettuale; e. collabora nell'ambito della rappresentanza della Svizzera presso altre organizzazioni o altri accordi internazionali, sempre che questi riguardino la proprietà intellettuale;

f.

partecipa alla cooperazione tecnica nell'ambito della proprietà intellettuale; g. fornisce, nel suo settore di competenze, prestazioni di servizi sulla base del diritto privato; in particolare diffonde informazioni sui sistemi di protezione dei beni immateriali e sullo stato della tecnica.

2

Il Consiglio federale può assegnare altri compiti all'Istituto; gli articoli 13 e 14 sono applicabili.5 3

L'Istituto collabora con l'Organizzazione europea dei brevetti, con altre organizzazioni internazionali nonché con organizzazioni svizzere ed estere.

4

Esso può avvalersi, dietro compenso, di prestazioni di servizi di altre unità amministrative della Confederazione.

Sezione 2: Organi e personale

Art. 3

Organi

1

Gli organi dell'Istituto sono: a. il consiglio d'istituto; b. il direttore;

c. l'organo di revisione.

2

Essi vengono designati dal Consiglio federale.

3

Presenta al Consiglio federale una domanda d'approvazione riguardante il regolamento delle tasse.6


Art. 4

Consiglio d'istituto

1

Il consiglio d'istituto si compone del presidente e di otto altri membri.

2

Approva il rapporto di gestione, il conto d'esercizio e il preventivo dell'Istituto.

5

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 17 giu. 2005 sul programma di sgravio 2004, in vigore dal 1° gen. 2006 (RU 2005 5427 5431; FF 2005 659).

6

Intrototto dal n. I 1 della LF del 17 giu. 2005 sul programma di sgravio 2004, in vigore dal 1° gen. 2006 (RU 2005 5427 5431; FF 2005 659).

Statuto e compiti dell'Istituto federale della proprietà intellettuale 3

172.010.31

3

Presenta al Consiglio federale una domanda d'approvazione riguardante il regolamento delle tasse.7 4

Determina la composizione della direzione.

5

L'articolo 6a capoversi 1-5 della legge del 24 marzo 20008 sul personale federale si applica per analogia all'onorario dei membri del consiglio d'istituto e alle altre condizioni contrattuali convenute con queste persone.9

Art. 5

Direttore

1

Nell'esecuzione dei compiti derivanti dalla sovranità, il direttore è vincolato alle direttive del Consiglio federale o del Dipartimento competente; sono salvi l'articolo 1 capoverso 2 e la legislazione speciale.

2

Il direttore, a capo della direzione, fornisce all'autorità di vigilanza un rapporto annuale sull'attività dell'Istituto.


Art. 6

Organo di revisione

L'organo di revisione verifica la contabilità e redige un rapporto all'attenzione del consiglio d'istituto.


Art. 7

Gestione

1

La direzione è responsabile della gestione dell'Istituto sempre che, conformemente agli articoli 4 o 8 capoverso 3, ciò non sia espressamente di competenza del consiglio d'istituto.

2

Essa allestisce ogni anno il rapporto di gestione, il conto d'esercizio e il preventivo.


Art. 8

Personale

1

L'Istituto assume il suo personale in base a norme di diritto pubblico; il Consiglio federale emana le necessarie prescrizioni.

2

Nell'assunzione del personale l'Istituto gode di ampie competenze.

7

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 17 giu. 2005 sul programma di sgravio 2004, in vigore dal 1° gen. 2006 (RU 2005 5427 5431; FF 2005 659).

8 RS

172.220.1

9

Introdotto dal n. I 1 della LF del 20 giu. 2003 sulla rimunerazione e su altre condizioni contrattuali convenute con i quadri di grado più elevato e i membri degli organi dirigenti di aziende e di stabilimenti della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 2004 (RU 2004 297 300; FF 2002 6688 6705).

Organizzazione dell'Amministrazione federale 4

172.010.31

3

Le condizioni d'assunzione dei membri della direzione sono fissate dal consiglio d'istituto. L'articolo 6a capoversi 1-5 della legge del 24 marzo 200010 sul personale federale si applica per analogia.11 Sezione 3: Vigilanza

Art. 9

1 L'Istituto è sottoposto alla vigilanza del Consiglio federale.

2

Sono salve le attribuzioni legali del Controllo federale delle finanze, nonché l'alta vigilanza del Parlamento sull'amministrazione.

Sezione 4: Pianificazione e finanziamento

Art. 10

Pianificazione La pianificazione dell'Istituto per quanto riguarda l'esercizio e l'evoluzione ha luogo segnatamente con i seguenti strumenti: a. il

piano

direttivo;

b. una pianificazione quadriennale permanente; c. il preventivo annuale.


Art. 11

Tesoreria

1

L'Istituto dispone di un conto corrente presso la Confederazione.

2

La Confederazione accorda all'Istituto prestiti a tassi d'interesse di mercato per assicurargli la liquidità.

3

L'Istituto investe il denaro eccedente presso la Confederazione a tassi d'interesse di mercato.


Art. 12


12

Mezzi d'esercizio

I mezzi d'esercizio dell'Istituto sono composti dalle tasse riscosse per l'esecuzione dei suoi compiti derivanti dalla sovranità dello Stato, nonché dalle rimunerazioni per prestazioni di servizi.

10 RS

172.220.1

11 Per. introdotto dal n. I 1 della LF del 20 giu. 2003 sulla rimunerazione e su altre condizioni contrattuali convenute con i quadri di grado più elevato e i membri degli organi dirigenti di aziende e di stabilimenti della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 2004 (RU 2004 297 300; FF 2002 6688 6705).

12 Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 17 giu. 2005 sul programma di sgravio 2004, in vigore dal 1° gen. 2006 (RU 2005 5427 5431; FF 2005 659).

Statuto e compiti dell'Istituto federale della proprietà intellettuale 5

172.010.31


Art. 13

Tasse per attività in virtù della sovranità 1

L'Istituto riscuote tasse in relazione al rilascio e al mantenimento di titoli di protezione nell'ambito del diritto dei beni immateriali, alla tenuta e all'edizione di registri, al rilascio di autorizzazioni e alla sorveglianza sulle società di gestione nonché alle pubblicazioni prescritte legalmente.

2

...13

3

Il regolamento delle tasse dell'Istituto sottostà all'approvazione del Consiglio federale.


Art. 14

Rimunerazioni per prestazioni di servizi Le rimunerazioni per prestazioni di servizi dell'Istituto sono fissate secondo il mercato; l'Istituto rende note, di volta in volta, le tariffe valide.


Art. 15


14



Art. 16

Riserve

1

L'utile dell'Istituto viene utilizzato per costituire le riserve.

2

Le riserve servono all'Istituto per finanziare investimenti futuri; esse non devono superare un importo adeguato alle esigenze dell'Istituto.


Art. 17

Esenzione fiscale

1

L'Istituto gode dell'esenzione fiscale a livello federale, cantonale e comunale.

2

È salvo il diritto federale in materia di: a. imposta sul valore aggiunto su rimunerazioni di cui all'articolo 14; b. imposta preventiva e tasse di bollo.

Sezione 5: Disposizioni finali

Art. 18

Diritto transitorio

1

L'Istituto subentra all'Ufficio federale della proprietà intellettuale (Ufficio federale).

2

Esso riceve in proprietà l'inventario dell'Ufficio federale.

13 Abrogato dal n. I 1 della LF del 17 giu. 2005 sul programma di sgravio 2004, con effetto dal 1° gen. 2006 (RU 2005 5427 5431; FF 2005 659).

14 Abrogato dal n. I 1 della LF del 17 giu. 2005 sul programma di sgravio 2004, con effetto dal 1° gen. 2006 (RU 2005 5427 5431; FF 2005 659).

Organizzazione dell'Amministrazione federale 6

172.010.31

3

I rapporti d'impiego saranno sottoposti al più tardi il 1° gennaio 1997 al nuovo diritto del personale conformemente all'articolo 8, alle condizioni esistenti.

4

Tasse e rimunerazioni, divenute esigibili prima dell'entrata in vigore del nuovo diritto, sono determinate secondo il vecchio diritto.


Art. 19

Referendum ed entrata in vigore 1

La presente legge sottostà al referendum facoltativo.

2

Il Consiglio federale ne determina l'entrata in vigore.

Data dell'entrata in vigore: 15 1° gennaio 1996 art. 3 e 4 cpv. 1, 2 e 4: 15 novembre 1995 art. 4 cpv. 3 e 13 cpv. 3: 1° gennaio 1997 15

DCF del 25 ott. 1995 (RU 1995 5054).

Statuto e compiti dell'Istituto federale della proprietà intellettuale 7

172.010.31

Appendice


Modificazione di altri atti legislativi 1. La legge sull'organizzazione dell'amministrazione del 19 settembre 197816 è modificata come segue: Art. 58
cpv. 1 lett. c
...

4

Abrogato


Art. 28
cpv. 3 e 4
3 ...

4

Abrogato


Art. 40
Abrogato
Art. 41 cpv. 2 ...


Art. 43
cpv. 2 Abrogato
16

[RU 1979 114, 1983 170 931 art. 59 n. 2, 1985 699, 1987 226 n. II 2 808, 1989 2116, 1990 3 art. 1 1530 n. II 1 1587 art. 1, 1991 362 n. I, 1992 2 art. 1 288 allegato n. 2 510 581 allegato n. 2, 1993 1770, 1995 978 4093 allegato n. 2 4362 art. 1, 1996 546 allegato n. 1 1486 1498 allegato n. 1. RU 1997 2022 art. 63] 17

RS 232.11. Le modificazioni qui appresso sono state inserite nella LF menzionata.

Organizzazione dell'Amministrazione federale 8

172.010.31


Art. 45
cpv. 2
...

2

Abrogato


Art. 22
cpv. 2 Abrogato
4. La legge federale del 25 giugno 195419 sui brevetti d'invenzione è modificata come segue: Art. 41
...


Art. 42
-44 Abrogati
Art. 48 cpv. 1 lett. a ...


Art. 49
cpv. 3 e 4, art. 55a, art. 59a cpv. 2, art. 96 cpv. 1bis, art. 97 lett. c, art. 98 cpv. 2, art. 105 cpv. 2 e art. 119 Abrogati
18

[CS 2 873; RU 1956 805, 1962 459, 1988 1776 allegato n. I lett. f, 1992 288 allegato n. 9, 1995 1784. RU 2002 1456 allegato n. I] 19

RS 232.14. Le modificazioni qui appresso sono state inserite nella LF menzionata