01.01.2022 - * / In Kraft
01.01.2021 - 31.12.2021
01.02.2019 - 31.12.2020
01.01.2019 - 31.01.2019
05.06.2018 - 31.12.2018
24.04.2018 - 04.06.2018
01.04.2018 - 23.04.2018
01.01.2018 - 31.03.2018
01.01.2014 - 31.12.2017
  DEFRITEN • (html)
  DEFRITEN • (pdf)

01.01.2013 - 31.12.2013
01.01.2012 - 31.12.2012
01.01.2011 - 31.12.2011
01.01.2009 - 31.12.2010
15.07.2008 - 31.12.2008
01.01.2008 - 14.07.2008
01.05.2007 - 31.12.2007
01.07.2005 - 30.04.2007
01.02.2005 - 30.06.2005
01.01.2002 - 31.01.2005
01.01.2001 - 31.12.2001
01.01.2000 - 31.12.2000
Fedlex DEFRITRMEN
Versionen Vergleichen

1

Ordinanza

sulla radioprotezione (ORaP) del 22 giugno 1994 (Stato 1° gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero, visto l'articolo 47 capoverso 1 della legge federale del 22 marzo 19911
sulla radioprotezione (LRaP), ordina: Capitolo 1: Disposizioni generali e principi della radioprotezione

Art. 1

Campo d'applicazione

1

La presente ordinanza si applica alle sostanze, agli oggetti e ai rifiuti, la cui attività, concentrazione, contaminazione, intensità di dose o massa supera i valori indicati nell'appendice 2.

2

La presente ordinanza si applica inoltre: a. agli impianti generatori di radiazioni ionizzanti; b. agli apparecchi e agli impianti che possono emettere radiazioni ionizzanti parassite, qualora l'intensità di dose ambientale accertata di cui all'appendice 5, sia superiore a 1 microsievert (µSv) all'ora a 10 cm dalla superficie esterna; c.2 …

3

I valori indicati nell'appendice 3 si applicano all'esecuzione delle prescrizioni in materia di radioprotezione.


Art. 2

Deroghe 1 La presente ordinanza non si applica alla manipolazione di materie prime di origine naturale e di composizioni di nuclidi che non sono menzionate nell'allegato 2 e forniscono una dose inferiore a 1 mSv all'anno.3 2

La presente ordinanza non si applica alle sostanze con un'attività specifica inferiore al limite di esenzione indicato nell'appendice 3, colonna 9, e un'intensità di dose ambientale superiore a 0,1 µSv all'ora a 10 cm dalla superficie esterna, dopo deduzione del valore di fondo, qualora si sia dimostrato all'autorità di sorveglianza

RU 1994 1947 1

RS 814.50

2

Abrogata dal n. I dell'O del 17 nov. 1999, con effetto dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

3

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

814.501

Protezione dell'equilibrio ecologico 2

814.501

che la dose efficace accumulata dalle persone non supererà in alcun momento il valore di 10 ×Sv all'anno.

3

Gli articoli 125-127, 133 e 134 non si applicano alle attività che esigono una licenza secondo la legge federale del 21 marzo 20034 sull'energia nucleare.5

Art. 3

Miscele 1 Non sono ammesse miscele di sostanze radioattive con materiali non radioattivi, al solo scopo di eludere l'applicazione della presente ordinanza.

2

L'autorità di sorveglianza può autorizzare la miscela di sostanze di cui all'articolo 2 capoverso 2 con materiali non radioattivi a scopo di riciclaggio, se può essere fornita la prova richiesta dalla suddetta disposizione. Inoltre, è fatto salvo l'articolo 82.


Art. 4

Definizioni Per la presente ordinanza valgono le definizioni riportate nell'appendice 1.


Art. 5

Giustificazione 1 Un'attività è giustificata, ai sensi dell'articolo 8 LRaP, qualora i vantaggi ad essa connessi superino nettamente gli svantaggi dovuti alle irradiazioni e qualora non siano disponibili soluzioni complessivamente più favorevoli all'uomo e all'ambiente che non comportino esposizione a radiazioni.

2

Sono comunque considerate giustificate le attività con radiazioni ionizzanti che procurano, alle persone interessate, una dose efficace inferiore a 10 µSv all'anno.


Art. 6

Ottimizzazione 1 Per attività giustificate la radioprotezione è ritenuta ottimale qualora:6 a. le diverse soluzioni adeguate siano state valutate e confrontate dal punto di vista della radioprotezione; b. sia possibile ricostruire il processo decisionale che ha portato alla soluzione scelta;

c.7 si sia tenuto conto del rischio di incidente e dello smaltimento delle sorgenti radioattive.

2

L'autorità di sorveglianza (art. 136) può fissare, nel caso concreto, valori operativi per l'ottimizzazione.

4

RS 732.1

5

Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

6

Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

7

Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

Radioprotezione

3

814.501

3

Il principio dell'ottimizzazione è considerato soddisfatto nel caso di attività che non comportano in nessun caso una dose efficace superiore a 100 µSv all'anno per le persone professionalmente esposte a radiazioni e superiore a 10 µSv all'anno per le persone non professionalmente esposte a radiazioni.


Art. 7


8

Valore operativo di dose riferito alla sorgente 1

Il valore operativo di dose riferito alla sorgente non può essere superiore al valore limite di cui all'articolo 37.

2

L'autorità preposta al rilascio della licenza (art. 127) decide per quali aziende si deve esigere un valore operativo riferito alla sorgente e stabilisce tale valore.

3

Il valore operativo di dose riferito alla sorgente è stabilito secondo il principio dell'ottimizzazione. Nel far questo si tiene anche in considerazione l'immissione nell'ambiente di sostanze radioattive e la radiazione diretta proveniente da altre aziende.


Art. 8

Ricerca 1 Le autorità di sorveglianza possono incaricare terzi di svolgere ricerche sugli effetti delle radiazioni e sulla radioprotezione, oppure parteciparvi esse stesse.

2

L'Istituto Paul Scherrer (IPS) e altri organismi della Confederazione, secondo le loro possibilità, rimangono a disposizione delle autorità di sorveglianza per l'esecuzione di mandati di ricerca sugli effetti delle radiazioni e sulla radioprotezione.

3

Le autorità di sorveglianza si consultano prima di affidare un mandato di ricerca.


Art. 9


9

Commissione federale della radioprotezione e della sorveglianza 1

La Commissione federale della radioprotezione e della sorveglianza della radioattività (CFR) è un organo consultivo del Consiglio federale, del Dipartimento federale dell'interno (DFI), del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC), del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), degli uffici interessati, come pure dell'Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (INSAI) per questioni inerenti alla radioprotezione.

2

La CFR ha i seguenti compiti: a. informare periodicamente la popolazione sulla situazione della radioprotezione in Svizzera;

b. pronunciarsi segnatamente in merito a: 1. l'interpretazione e la valutazione di raccomandazioni internazionali concernenti la radioprotezione, nel quadro della loro applicazione in Svizzera, 8

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

9

Nuovo testo giusta il n. I 2.7 dell'O del 9 nov. 2011 (verifica delle commissioni extraparlamentari), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 5227).

Protezione dell'equilibrio ecologico 4

814.501

2. l'elaborazione e lo sviluppo di principi unitari per l'applicazione delle prescrizioni relative alla radioprotezione, 3. la radioattività ambientale, i risultati della sorveglianza, l'interpretazione dei risultati e le dosi di irradiazione che ne risultano per la popolazione.

3

Essa si compone di specialisti in campo scientifico e industriale.

4

Il Consiglio federale, su proposta del DFI, ne nomina il presidente, il vicepresidente e gli ulteriori membri.

5

La CFR può proporre al DFI la nomina di supplenti e di nuovi membri.

6

La CFR è amministrativamente aggregata all'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

7

Essa collabora con la Commissione federale per la protezione NBC (ComNBC), la Commissione per la sicurezza nucleare (CSN) e l'Organizzazione di intervento in caso di aumento della radioattività (OIR). Si tratta in particolare di svolgere compiti comuni nel campo della radioprotezione.

8

Per l'esame di questioni specifiche, la CFR e i suoi comitati possono ricorrere a esperti esterni. La CFR può affidare mandati ai suoi membri o a esperti esterni.

Capitolo 2:

Competenze, periti, formazione e perfezionamento professionali Sezione 1: Principio

Art. 10

1

Le persone che operano con radiazioni ionizzanti devono poter fruire di una formazione e di un perfezionamento in materia di radioprotezione in funzione della loro attività e responsabilità.

2

La formazione deve garantire che queste persone: a. vengano a conoscenza delle regole fondamentali della radioprotezione; b. apprendano una tecnica di lavoro idonea; c. possano applicare le prescrizioni in materia di radioprotezione valide per l'attività svolta;

c. conoscano i rischi dovuti all'esposizione a radiazioni in caso di comportamenti errati;

e. siano informate circa i rischi per la salute dovuti ad un'attività che implica l'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Radioprotezione

5

814.501

Sezione 2: Competenze per le applicazioni mediche

Art. 11


10

Applicazioni diagnostiche 1

Sono considerati prova della necessaria competenza: a. il diploma federale di medicina, o un diploma estero di medicina riconosciuto come equivalente, per le applicazioni diagnostiche con impianti generatori di radiazioni ionizzanti (impianti) e con sorgenti radioattive sigillate;

b. una formazione riconosciuta dall'UFSP con esame di tecnica radiologica e radioprotezione per le applicazioni diagnostiche con impianti a scopo chiropratico.

2

Per le applicazioni diagnostiche con dosi elevate giusta il capoverso 1 lettera a sono richiesti un titolo federale di perfezionamento nel settore, un titolo estero di perfezionamento riconosciuto come equivalente oppure un perfezionamento equivalente nel relativo metodo diagnostico.

3

Sono considerati prova della necessaria competenza per le applicazioni diagnostiche con impianti a scopo odontoiatrico:

a. il diploma federale di medico-dentista o un diploma estero di medicodentista riconosciuto come equivalente; oppure

b. un esame riuscito come medico-dentista abilitato a livello cantonale.

4

Per l'attività di perito è fatto salvo l'articolo 18.


Art. 12


11

Applicazioni terapeutiche 1

Sono considerati prova della necessaria competenza per le applicazioni terapeutiche con impianti e con sorgenti radioattive sigillate:

a. il diploma federale di medicina o un diploma estero di medicina riconosciuto come equivalente;

b. un titolo federale di perfezionamento nel settore, un titolo estero di perfezionamento riconosciuto come equivalente oppure un perfezionamento equivalente nel relativo metodo terapeutico;

c. una formazione pratica appropriata, acquisita in ospedale; e d. una formazione in radioprotezione riconosciuta dall'UFSP .

2

Se la materia delle formazioni giusta il capoverso 1 lettere c e d è già stata acquisita nell'ambito del perfezionamento giusta il capoverso 1 lettera b, l'UFSP può dispensare il medico da una formazione supplementare.

10 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

11 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 6

814.501


Art. 13


12

Diagnostica e terapia mediante sorgenti radioattive non sigillate 1

Sono considerati prova della necessaria competenza per l'applicazione con sorgenti radioattive non sigillate: a. il diploma federale di medicina o un diploma estero di medicina riconosciuto come equivalente;

b. un titolo federale di perfezionamento nel settore, un titolo estero di perfezionamento riconosciuto come equivalente oppure un perfezionamento equivalente nel relativo metodo diagnostico e terapeutico;

c. una formazione pratica appropriata, acquisita in ospedale; e d. una formazione in radioprotezione sull'applicazione medica di radionuclidi riconosciuta dall'UFSP.

2

Se la materia delle formazioni giusta il capoverso 1 lettere c e d è già stata acquisita nell'ambito del perfezionamento giusta il capoverso 1 lettera b, l'UFSP può dispensare il medico da una formazione supplementare.


Art. 14

Veterinari 1 Sono considerati prova della necessaria competenza per le applicazioni con radiazioni ionizzanti in medicina veterinaria il diploma federale di medicina veterinaria o un diploma estero di medicina veterinaria riconosciuto come equivalente.13 2

Per l'attività di perito è fatto salvo l'articolo 18.


Art. 15

14 Personale sanitario

1

Per i seguenti gruppi professionali è considerata prova delle necessaria competenza una formazione in radioprotezione con esame finale, riconosciuta dall'UFSP: a. tecnici in radiologia medica (TRM); b. assistenti di medici, assistenti dentali e igienisti dentali; c. assistenti di veterinari; d. altro personale sanitario che effettua radiografie a scopo medico o che assolve compiti di radioprotezione nei confronti di terzi.

2

Se la formazione giusta il capoverso 1 avviene nell'ambito di una formazione conforme alla legge federale del 13 dicembre 200215 sulla formazione professionale, il relativo attestato professionale è considerato come prova della necessaria competenza.

12 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

13 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

14 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

15 RS

412.10

Radioprotezione

7

814.501

Sezione 3: Competenze per altre applicazioni

Art. 16

Esigenze in materia di competenze 1

Per le persone attive nella ricerca, nell'insegnamento, nella medicina analitica, nell'industria, negli impianti nucleari, nel trasporto e nel commercio che assolvono compiti di radioprotezione nei confronti di terzi, è considerata prova della necessaria competenza una formazione in radioprotezione con esame finale, riconosciuta dall'autorità di sorveglianza.

2

L'autorità di sorveglianza può, nel caso concreto, dispensare dall'esame qualora i rischi legati allo svolgimento di un'attività siano esigui.


Art. 17

Formazione delle organizzazioni di soccorso 1

Le persone appartenenti ad organizzazioni di soccorso, quali la polizia, i vigili del fuoco, la protezione civile, gli stati maggiori di condotta o i servizi sanitari, che assumono compiti di radioprotezione nel caso di incidenti radiologici, devono essere formate conformemente alla loro funzione ed attività.

2

L'Ufficio federale della protezione della popolazione coordina la formazione.16 Sezione 4: Periti

Art. 18

1 I periti di cui all'articolo 16 LRaP devono dimostrare di aver frequentato un corso di formazione in radioprotezione con esame finale, corrispondente alla loro attività e responsabilità, riconosciuto dall'autorità di sorveglianza, nonché di disporre di conoscenze nell'ambito della legislazione sulla radioprotezione.

2

I medici, i veterinari e i chiropratici che dispongono di una delle formazioni di cui agli articoli 11-14 ed esercitano la funzione di perito, devono aver frequentato un corso di formazione con esame finale in radioprotezione e applicazione medica di radiazioni ionizzanti riconosciuto dall'UFSP.17 3 Se la materia della formazione giusta i capoversi 1 o 2 è già stata acquisita nell'ambito di una formazione o di un perfezionamento giusta gli articoli 11-16, l'autorità di sorveglianza può dispensare la persona da una formazione supplementare.18 4

L'autorità di sorveglianza può, nel caso concreto, dispensare dall'esame qualora i rischi legati allo svolgimento di un'attività siano esigui.

16

Nuovo testo giusta l'art. 10 n. 2 dell'O del 18 giu. 2008 sulla Commissione federale per la protezione NBC, in vigore dal 15 giu. 2008 (RU 2008 3153).

17 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

18 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 8

814.501

5

I medici-dentisti e i medici-dentisti abilitati a livello cantonale che dispongono di una delle formazioni di cui all'articolo 11 capoverso 3, sono considerati periti nel loro campo di attività.19 Sezione 5:

Formazione e perfezionamento professionale; aiuti finanziari

Art. 19

Corsi di formazione e di perfezionamento 1

Le autorità di sorveglianza e l'IPS organizzano, a seconda della richiesta, corsi di radioprotezione.

2 Nel quadro delle loro competenze, il DFI e il DATEC possono incaricare altri organismi o istituzioni di organizzare corsi di radioprotezione.20
a21 Registro della formazione e del perfezionamento professionale 1

L'autorità cui compete il rilascio delle licenze può tenere un registro delle persone che frequentano corsi di formazione e perfezionamento professionale per ottenere la necessaria competenza nel loro settore di licenza.

2

Lo scopo del registro è semplificare le pratiche amministrative necessarie al rilascio di licenze.

3

I seguenti dati possono essere memorizzati nel registro: a. cognome, nome, cognome da nubile; b. data di

nascita;

c. formazione

professionale;

d. tipo, luogo e data delle formazioni in radioprotezione; e. data del riconoscimento dell'equivalenza per le formazioni concluse all'estero.

4

Tutti i dati concernenti una persona sono eliminati dal registro dopo 80 anni, computati dalla data di nascita della stessa.

5

Le istituzioni di formazione riconosciute trasmettono all'autorità cui compete il rilascio delle licenze i dati di cui al capoverso 3 concernenti le persone che hanno concluso con successo i corsi di formazione e perfezionamento professionale.

19 Introdotto dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

20 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

21 Introdotto dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

9

814.501


Art. 20

Aiuti finanziari a terzi che organizzano corsi di formazione e di perfezionamento 1

L'UFSP e l'Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) possono accordare aiuti finanziari, entro i limiti dei crediti disponibili, a corsi di formazione o di perfezionamento in radioprotezione organizzati da terzi (scuole, organizzazioni specialistiche).22 2 Gli aiuti finanziari sono accordati soltanto se la formazione è stata riconosciuta dall'autorità di sorveglianza.

3

Gli aiuti finanziari sono calcolati in modo che, assieme agli ulteriori introiti dell'organizzatore dei corsi, non oltrepassino le spese che questi può documentare.

Sezione 6:

Delega al DFI e al DATEC; riconoscimento di una formazione all'estero


Art. 21

1 Il DFI e il DATEC disciplinano, nel quadro delle loro competenze: a. le condizioni per il riconoscimento di una formazione o di un corso di cui gli articoli 11, 12, 13, 15, 16 e 18; b. le condizioni che disciplinano le attività delle organizzazioni di soccorso giusta l'articolo 17.

2

Possono regolare la materia d'esame e lo svolgimento degli esami stessi.

3

Determinano le attività che le persone in possesso delle conoscenze necessarie sono autorizzate a svolgere.


Art. 22


23

Riconoscimento di una formazione conclusa all'estero L'autorità di sorveglianza riconosce una formazione conclusa all'estero se sono soddisfatte le condizioni di cui agli articoli 11-16 e 18.

Capitolo 3: Applicazioni mediche delle radiazioni Sezione 1: Principi

Art. 23

Informazione e consenso del paziente Le prescrizioni del diritto federale concernenti la protezione dell'integrità fisica, della vita e della personalità, come pure le prescrizioni del diritto cantonale in mate22 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della

sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

23 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 10

814.501

ria di sanità pubblica si applicano all'informazione e al consenso del paziente nell'ambito di applicazioni delle radiazioni programmate a scopo diagnostico o terapeutico.


Art. 24

Protezione del paziente Il titolare della licenza deve assicurare che ogni impianto medico disponga dei dispositivi necessari alla protezione del paziente e che questi dispositivi vengano utilizzati.


Art. 25

Registrazione

Il titolare della licenza deve tenere un registro delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni e delle applicazioni diagnostiche a dosi elevate o di tipo interventistico, in modo che sia possibile stabilire la dose di irradiazione del paziente anche a posteriori.


Art. 26

Radioscopia

1

La radioscopia può essere eseguita soltanto da un medico. I tecnici in radiologia medica (TRM) possono eseguire, secondo le istruzioni di un medico, una radioscopia di controllo dei campi di radioterapia.

2

Possono essere utilizzati unicamente impianti muniti di amplificatore d'immagine e regolazione automatica dell'intensità di dose.

3

Non sono ammesse radioscopie per visite di idoneità, in particolare nell'ambito di accertamenti per l'ammissione ad una assicurazione.

Sezione 2: Esami speciali

Art. 27

Esami radiologici su vasta scala 1

Gli esami radiologici su vasta scala possono essere effettuati unicamente se giustificati dal punto di vista medico ed epidemiologico.

2

Non sono ammessi esami su vasta scala a mezzo di radioscopie o schermografie.


Art. 28


24

Progetti di ricerca

1

Lo svolgimento di progetti di ricerca con sorgenti radioattive necessita di un'autorizzazione della commissione d'etica competente conformemente all'articolo 45 capoverso 1 lettera a della legge del 30 settembre 201125 sulla ricerca umana o dell'Istituto per gli agenti terapeutici conformemente all'articolo 54 capoversi 1 e 2 della legge del 15 dicembre 200026 sugli agenti terapeutici.

24 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 6 all'O del 20 set. 2013 sulle sperimentazioni cliniche, in vigore dal 1° gen. 2014 (RU 2013 3407).

25 RS

810.30

26 RS

812.21

Radioprotezione

11

814.501

2

Nel calcolo o nella stima delle dosi occorre tener conto di tutte le sorgenti radioattive a cui sono esposte le persone interessate. Nel risultato finale occorre considerare il fattore di incertezza. 3

Nei progetti di ricerca senza benefici diretti attesi per le persone partecipanti la dose effettiva non può superare il valore di riferimento di 5 mSv all'anno per persona.

4

A titolo eccezionale, il valore di riferimento per i progetti di ricerca senza benefici diretti attesi per le persone partecipanti, tenuto conto dell'età, della capacità riproduttiva, della speranza di vita o dello stato di salute, può arrivare fino a 20 mSv all'anno per persona, ove assolutamente necessario per motivi metodologici.

5

Le persone che hanno già partecipato a un progetto di ricerca con sorgenti radioattive senza benefici diretti attesi e che sono state sottoposte a una dose effettiva superiore ai 5 mSv all'anno non possono essere incluse in nessun altro progetto di ricerca nei 12 mesi successivi.

Sezione 3: Disposizioni particolari per i radiofarmaci27

Art. 29


28



Art. 30


29
Immissione in commercio e applicazione di radiofarmaci 1

I radiofarmaci possono essere messi in commercio o applicati sull'uomo a condizione che soddisfino le esigenze della LATer30. Il consenso dell'UFSP è necessario per:

a. l'omologazione di radiofarmaci secondo l'articolo 9 capoverso 1 LATer; b. l'omologazione semplificata di radiofarmaci secondo l'articolo 14 LATer; c. l'autorizzazione temporanea di radiofarmaci secondo l'articolo 9 capoverso 4 LATer.

2

L'UFSP dà il suo consenso, se i controlli di qualità per il radiofarmaco sono stati svolti conformemente allo stato della scienza e della tecnica.

3

I radiofarmaci devono essere contrassegnati come tali e contenere almeno i seguenti dati:

a. la designazione del preparato; b. il segnale di pericolo di cui all'appendice 6; 27 Nuovo testo giusta il n. II 7 dell'O del 17 ott. 2001, in vigore dal 1° gen. 2002 (RU 2001 3294).

28 Abrogato dal n. 3 dell'all. 6 all'O del 20 set. 2013 sulle sperimentazioni cliniche, con effetto dal 1° gen. 2014 (RU 2013 3407).

29 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

30 RS

812.21

Protezione dell'equilibrio ecologico 12

814.501

c. i radionuclidi, la loro forma chimica e le loro attività, come pure gli altri radionuclidi presenti e le loro attività ad una determinata data;

d. le altre forme chimiche dei radionuclidi presenti; e. le sostanze non radioattive aggiunte; f. la prima e l'ultima data (data di scadenza) in cui i radiofarmaci possono essere utilizzati.


Art. 31

a31 Preparazione e sintesi di radiofarmaci 1

I prodotti finali radiofarmacologici devono essere preparati o sintetizzati nel rispetto della direttiva cGRPP32 della EANM33 del marzo 2007.

2

I radiofarmaci a rischio elevato devono essere preparati o sintetizzati sotto la direzione di un responsabile tecnico che soddisfa le esigenze professionali di cui all'articolo 5 capoverso 4 lettera d dell'ordinanza del 17 ottobre 200134 sulle autorizzazioni nel settore dei medicamenti o di una persona con una formazione equivalente. I radiofarmaci per la terapia ammessi in Svizzera provenienti da strumenti di marcatura possono essere approntati sotto la direzione di una persona che non soddisfa dette esigenze professionali, ma che è stata formata ed è sorvegliata da un responsabile tecnico abilitato.


Art. 32


35

Commissione tecnica per i radiofarmaci 1

La Commissione tecnica per i radiofarmaci (CTRF) consiglia l'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici e l'UFSP per le questioni legate alla radiofarmaceutica. Allestisce perizie in merito a: a. domande d'omologazione di radiofarmaci; b. questioni rilevanti per la sicurezza relative ai radiofarmaci.

2

La CTRF è composta di periti dei settori scientifici della medicina nucleare, della farmacia, della chimica e della radioprotezione.

3

Il Consiglio federale, su proposta del DFI, ne nomina il presidente, il vicepresidente e gli ulteriori membri.

4

L'UFSP e l'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici possono proporre al DFI la nomina di supplenti e di nuovi membri.

31 Introdotto dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

32 Guidelines

on

current

Good Radiopharmacy Practice in the Production of Radiopharmaceuticals, versione 2 del mar. 2007.

33 European Association of Nuclear Medicine Le direttive della EANM concernenti la presente ordinanza possono essere richieste all'UFSP, Divisione radioprotezione, 3003 Berna, oppure scaricate dal sito Internet www.eanm.org.

34 RS

812.212.1

35 Nuovo testo giusta il n. I 2.7 dell'O del 9 nov. 2011 (verifica delle commissioni extraparlamentari), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 5227).

Radioprotezione

13

814.501

Capitolo 4: Protezione delle persone esposte a radiazioni Sezione 1: Limiti di dose

Art. 33

Persone professionalmente esposte a radiazioni 1

Il titolare della licenza determina le persone che nell'azienda sono professionalmente esposte a radiazioni e le informa sulla loro particolare situazione di persone professionalmente esposte a radiazioni.

2

Le informa in particolare in merito a: a. le dosi di radiazione previste nell'ambito della loro attività; b. i valori limite di dose loro applicabili.

3

Il titolare della licenza non può impiegare persone di età inferiore ai 16 anni quali persone professionalmente esposte a radiazioni.


Art. 34

Valori limite di dose 1

I valori limite di dose di cui agli articoli 35-37 si applicano alla dose dovuta ad irradiazione controllata, accumulata nel corso di un anno civile.

2

Non si applicano a: a. le applicazioni di radiazioni su pazienti a scopi diagnostici o terapeutici; b. le esposizioni a radiazioni in situazioni eccezionali giusta l'articolo 20 LRaP;

c. le esposizioni dovute a radiazione naturale la cui sorgente non può essere influenzata;

d. l'esposizione di persone che collaborano a titolo non professionale all'assistenza e alla cura di pazienti.

3

Nel calcolo dei valori limite di dose, l'esposizione a radiazioni dovuta a radiazione naturale e a eventuali misure mediche non è considerata. È fatta salva la presa in considerazione di un'esposizione a radiazioni emesse dal radon giusta l'articolo 110 capoverso 3.


Art. 35

Valori limite di dose applicabili alle persone professionalmente esposte a radiazioni 1

Per le persone professionalmente esposte a radiazioni, la dose efficace non deve superare il valore limite di 20 mSv all'anno. È fatto salvo l'articolo 36.

2

Eccezionalmente e con il consenso dell'autorità di sorveglianza, la dose ammessa per le persone professionalmente esposte a radiazioni che svolgono lavori importanti può raggiungere 50 mSv all'anno, purché la dose totale accumulata nei cinque anni precedenti, compreso l'anno in corso, sia inferiore a 100 mSv.

3

Per le persone professionalmente esposte a radiazioni, l'equivalente di dose non deve superare i valori limite seguenti:

Protezione dell'equilibrio ecologico 14

814.501

a. cristallino: 150 mSv all'anno; b. pelle, mani e piedi: 500 mSv all'anno.


Art. 36

Protezione di giovani e donne 1

Per le persone professionalmente esposte a radiazioni di età compresa tra i 16 e i 18 anni, la dose efficace non deve superare il valore limite di 5 mSv all'anno.

2

Per le donne professionalmente esposte a radiazioni, dal momento in cui è costatato lo stato di gravidanza e fino al termine della stessa, l'equivalente di dose alla superficie dell'addome non deve superare 2 mSv, e la dose efficace in seguito ad incorporazione 1 mSv.

3

Le donne che allattano non possono svolgere lavori con sostanze radioattive che possono comportare il rischio di un'incorporazione o di una contaminazione radioattiva.


Art. 37

Valore limite di dose per le persone non professionalmente esposte a radiazioni Per le persone non professionalmente esposte a radiazioni, la dose efficace non deve superare il valore limite di 1 mSv all'anno.

a36 Valori diagnostici di riferimento per le dosi 1

L'UFAS emana istruzioni concernenti i valori diagnostici di riferimento per le dosi in vista di applicazioni mediche. A tal fine, tiene conto di indicazioni tratte da rilevamenti nazionali nonché di raccomandazioni internazionali.

2

La persona competente giusta l'articolo 11 deve annotare i valori delle dosi o i valori d'attività concernenti l'esame con dosi elevate nel dossier del paziente e paragonarli regolarmente ai relativi valori di riferimento. Il superamento di tali valori deve essere motivato.

3

In caso di applicazioni diagnostiche radiologiche con dosi elevate, su ordine dell'UFAS, i seguenti dati devono essere registrati per un mese in un protocollo e messi a sua disposizione: a. data e modalità dell'esame; b. valori della dose di radiazione o i valori d'attività; c. caratteristiche dell'impianto;

d. sesso ed età dei pazienti.


Art. 38

Provvedimenti in caso di superamento dei valori limite di dose 1

Chi sospetta o costata il superamento di un valore limite di dose deve darne immediatamente avviso all'autorità di sorveglianza.

36 Introdotto dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

15

814.501

2

Il titolare della licenza deve fare in modo che sia svolta un'indagine giusta l'articolo 99.

3

L'autorità di sorveglianza adotta i provvedimenti necessari.

4

Se il valore limite di dose per una persona professionalmente esposta a radiazioni è superato, l'interessato non può accumulare, per il resto dell'anno, una dose efficace supplementare superiore a 1 mSv. È fatto salvo il consenso dell'autorità di sorveglianza giusta l'articolo 35 capoverso 2.


Art. 39

Controllo medico in caso di superamento dei valori limite di dose 1

Una persona che, sull'arco di un anno, abbia ricevuto una dose efficace superiore a 250 mSv, un'equivalente di dose alla pelle o al periostio superiore a 2500 mSv o un'equivalente di dose superiore a 1000 mSv a un altro organo, deve essere sottoposta a controllo medico.

2

Il medico comunica i risultati della visita, con una proposta circa i provvedimenti da adottare, sia all'interessato sia all'autorità di sorveglianza. Informa l'INSAI, se si tratta di un lavoratore.

3

Il medico comunica inoltre all'autorità di sorveglianza: a. i dati relativi a danni precoci riscontrati; b. i dati relativi a malattie o particolari predisposizioni che rendono necessaria una decisione di inidoneità; c. i dati relativi alla dosimetria biologica.

4

L'autorità di sorveglianza conserva questi dati finché la persona interessata rimane esposta professionalmente a radiazioni.

5

L'autorità di sorveglianza adotta i provvedimenti necessari per le persone non sottoposte a un contratto di lavoro. Può disporre una sospensione dal lavoro per una durata limitata o illimitata.


Art. 40

Esposizione eccezionale a radiazioni 1

I valori limite di dose di cui agli articoli 35-37 possono essere superati qualora si tratti di far fronte a un incidente giusta l'articolo 97, se il superamento è reso necessario ai fini della protezione della popolazione e in particolare del salvataggio di vite umane.

2

Per le persone di cui all'articolo 120 si applicano i valori dell'articolo 121 capoverso 1.


Art. 41

Personale di volo

1

Il personale di volo di aerei a reazione dev'essere informato dal proprietario della compagnia aerea sull'esposizione a radiazioni che comporta l'esercizio di tale professione.

2

Le gestanti possono esigere l'esonero dal servizio di volo.

Protezione dell'equilibrio ecologico 16

814.501

Sezione 2: Accertamento della dose d'irradiazione (dosimetria)

Art. 42

Dosimetria per le persone professionalmente esposte a radiazioni 1

Per le persone professionalmente esposte a radiazioni, la dose dev'essere accertata individualmente e conformemente all'appendice 5 (dosimetria individuale).

2

La dose dovuta ad irradiazione esterna dev'essere accertata mensilmente.

3

L'autorità di sorveglianza stabilisce, nel caso concreto, come ed a quale intervallo di tempo dev'essere accertata la dose dovuta ad irradiazione interna. A tal fine, tiene conto delle condizioni di lavoro e dei radionuclidi impiegati.

4

L'autorità di sorveglianza può esigere che venga impiegato un secondo sistema di dosimetria autonomo che svolga una funzione supplementare.

5

L'autorità di sorveglianza può autorizzare deroghe ai capoversi 1 e 2, qualora sia a disposizione un sistema di dosimetria supplementare o un altro sistema adeguato di sorveglianza della dose.


Art. 43

Obblighi del titolare della licenza 1

Il titolare della licenza deve provvedere affinché la dose di tutte le persone professionalmente esposte a radiazioni impiegate nella sua azienda venga accertata da servizi di dosimetria individuale omologati. Può effettuare personalmente misurazioni37 di sondaggio per rilevare una contaminazione interna.

2

È tenuto a informare le persone interessate sui risultati della dosimetria.

3

È tenuto ad assumersi i costi per la dosimetria.

4

Deve mettere a disposizione dell'INSAI i dati relativi all'azienda, al personale ed i dati dosimetrici, necessari per l'applicazione dei provvedimenti preventivi di medicina del lavoro.


Art. 44

Dosimetria per le persone non professionalmente esposte a radiazioni 1

La dose delle persone non professionalmente esposte a radiazioni è accertata nel quadro della sorveglianza dei limiti di immissione giusta l'articolo 102 o mediante modelli matematici. In casi particolari, la dose può essere accertata anche individualmente.

2

Per le persone che in un'azienda non sono professionalmente esposte a radiazioni, l'autorità di sorveglianza stabilisce, nel caso concreto, il metodo per l'accertamento della dose.

3

La contaminazione dev'essere accertata conformemente alle appendici 3, 4, 5 e 7.38

37 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

38 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

17

814.501

Sezione 3: Servizi di dosimetria individuale

Art. 45

Omologazione e condizioni 1

Chi intende esercitare un servizio di dosimetria individuale deve chiederne l'omologazione.

2

L'omologazione è accordata se sono soddisfatte le condizioni seguenti: a. il responsabile del servizio deve avere una formazione di perito in radioprotezione, possedere un diploma universitario o di una scuola tecnica superiore ad indirizzo tecnico-scientifico e disporre di conoscenze pratiche nella tecnica di misura impiegata;

b. il servizio deve essere situato in Svizzera e disporre di un'organizzazione adeguata e di personale sufficiente e qualificato; c. il sistema di misura deve essere adeguato allo stato della tecnica e riconducibile ai campioni di riferimento nazionali o internazionali (riferibilità39).

3

Qualora un servizio di dosimetria individuale sia accreditato per l'esercizio di tale attività, le condizioni di cui al capoverso 2 sono considerate soddisfatte.


Art. 46

Procedura e validità dell'omologazione 1

L'autorità cui compete l'omologazione stabilisce, mediante un'ispezione e un esame tecnico, se le condizioni per l'omologazione sono soddisfatte. Essa può affidare tale incarico a terzi.

2

La riferibilità giusta l'articolo 45 capoverso 2 lettera c è fissata, nel caso concreto, dall'Istituto federale di metrologia (METAS) e controllata da un servizio da esso riconosciuto.40 3 La validità dell'omologazione è di cinque anni.


Art. 47

Autorità d'omologazione 1

L'omologazione è di competenza di: a. l'UFSP, se il servizio di dosimetria intende operare, completamente o in massima parte, nel suo settore di sorveglianza o in quello dell'INSAI; b.41 l'IFSN, se il servizio di dosimetria intende operare, completamente o in massima parte, nel suo settore di sorveglianza.

2

Nel caso in cui un servizio di dosimetria individuale intendesse operare in diversi settori di sorveglianza, le autorità d'omologazione concordano quale dev'essere l'autorità competente per la relativa omologazione.

39 Nuovo termine giusta il n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107). Di detta mod. è tenuto conto in tutto il presente testo.

40 Nuovo testo giusta il n. I 5 dell'O del 7 dic. 2012 (nuove basi legali in materia di metrologia), in vigore dal 1° gen. 2013 (RU 2012 7065).

41 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

Protezione dell'equilibrio ecologico 18

814.501

3

Le autorità d'omologazione non possono gestire un servizio di dosimetria individuale.


Art. 48

Comunicazioni del titolare della licenza Il titolare della licenza deve comunicare al servizio di dosimetria individuale cui ha affidato il mandato, le generalità (cognome, nome, cognome da nubile, data di nascita, numero AVS, sesso) del personale professionalmente esposto a radiazioni della sua azienda, come pure i dati relativi all'azienda (nome, indirizzo).


Art. 49

Comunicazioni del servizio di dosimetria individuale 1

Il servizio di dosimetria individuale deve comunicare i dati di cui all'articolo 48 e le dosi accertate al titolare della licenza entro un mese dalla scadenza del periodo di sorveglianza, come pure al registro centrale delle dosi (art. 53) nella forma prescritta dall'UFSP. Devono inoltre essere comunicati direttamente all'IFSN i dati che rientrano nel suo ambito di sorveglianza.42 2 Se la dose efficace, accumulata durante il periodo di sorveglianza, supera 2 mSv oppure se l'equivalente di dose relativo agli organi supera 10 mSv, il servizio di dosimetria individuale deve darne avviso al titolare della licenza e all'autorità di sorveglianza competente (UFSP o INSAI) al più tardi entro dieci giorni dalla ricezione del dosimetro.

3

Se sussiste il sospetto di superamento di un valore limite di dose, il servizio deve comunicare il risultato al titolare della licenza entro 24 ore. Qualora la dose superi il valore limite di dose di cui all'articolo 35 o 36, il servizio deve informarne immediatamente l'autorità di sorveglianza competente. Esso informa anche l'INSAI, se si tratta di un lavoratore.


Art. 50

Obblighi del servizio di dosimetria individuale 1

Il servizio di dosimetria individuale è tenuto a conservare i valori delle dosi, le generalità delle persone interessate e tutti i dati originali necessari per effettuare un calcolo ulteriore delle dosi da dichiarare per due anni, dopo averli trasmessi al registro centrale delle dosi.

2

Il servizio è tenuto a partecipare a proprie spese a misurazioni43 di interconfronto, secondo le istruzioni dell'autorità cui compete l'omologazione.


Art. 51

Obbligo del segreto e protezione dei dati 1

Il servizio di dosimetria individuale è autorizzato a comunicare le generalità e i valori di dose delle persone sottoposte alla dosimetria soltanto a queste ultime, al mandante, all'autorità di sorveglianza, alle autorità cui compete il rilascio della licenza ed al registro centrale delle dosi.

42 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

43 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

19

814.501

2

Le persone addette all'esecuzione della dosimetria devono osservare, per quanto concerne l'obbligo del segreto e la protezione dei dati, le prescrizioni applicabili ai funzionari federali.


Art. 52

Disposizioni tecniche 1

Il DFI e il DATEC, dopo aver sentito il parere del METAS, emanano congiuntamente le disposizioni tecniche relative alla dosimetria individuale.

2

Le disposizioni tecniche concernono, in particolare: a. le esigenze minime in materia di sistemi di misurazione44; b. le esigenze minime relative alla precisione delle misure, sia durante l'esercizio ordinario sia in occasione di misure di interconfronto;

c. i modelli standard di calcolo delle dosi d'irradiazione; d. la forma delle comunicazioni.

Sezione 4: Registrazione delle dosi d'irradiazione

Art. 53

Registro centrale delle dosi 1

L'UFSP tiene un registro delle dosi accumulate dalle persone professionalmente esposte a radiazioni in Svizzera (registro centrale delle dosi).

2

Il registro centrale delle dosi ha per scopo: a. di consentire alle autorità di sorveglianza di controllare in ogni momento le dosi accumulate da tutte le persone professionalmente esposte a radiazioni in Svizzera; b. di consentire l'allestimento di statistiche; c. di assicurare la conservazione dei dati.


Art. 54

Dati elaborati

1

I seguenti dati possono essere memorizzati nel registro centrale delle dosi: a. cognome, nome, cognome da nubile; b. data di

nascita;

c. numero

AVS;

d. sesso; e. nome e indirizzo dell'azienda; f.

valori di dose;

g. categoria

professionale.

44 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 20

814.501

2

Per le persone attive in Svizzera unicamente a titolo temporaneo vengono registrate le dosi accumulate in Svizzera. Per le altre persone professionalmente esposte a radiazioni vengono registrate anche le dosi accumulate all'estero.

3

Le autorità di sorveglianza e il Servizio di medicina del lavoro dell'INSAI hanno accesso diretto ai dati relativi al loro settore di sorveglianza.


Art. 55

Conservazione e pubblicazione dei dati 1

L'UFSP deve conservare tutti i dati trasmessi al registro centrale delle dosi per un periodo di 100 anni.

2

Le autorità di sorveglianza allestiscono annualmente un rapporto relativo ai risultati della dosimetria individuale.

3

L'UFSP pubblica il rapporto.


Art. 56

Utilizzazione a fini di ricerca 1

L'UFSP può utilizzare i dati memorizzati presso il registro centrale delle dosi a fini di ricerca sugli effetti delle radiazioni e sulla radioprotezione o comunicarli a terzi.

2

L'UFSP mette a disposizione i dati in forma anonima, a meno che la comunicazione di dati personali sia indispensabile per lo svolgimento della ricerca.

3

I dati sono messi a disposizione del destinatario se: a. gli occorrono per svolgere la sua ricerca; b. egli ne garantisce la protezione.

4

Il destinatario è autorizzato ad utilizzare i dati unicamente nel quadro del suo progetto di ricerca. Egli può trasmetterli a terzi unicamente nel quadro del suo progetto di ricerca.

5

Il destinatario deve rendere anonimi o distruggere i dati, qualora non gli servano più nel quadro del suo progetto di ricerca. Qualora siano previste ulteriori ricerche, i dati devono essere depositati presso l'UFSP.


Art. 57

Libretto di dosimetria personale 1

L'UFSP distribuisce un libretto di dosimetria personale.

2

I servizi di dosimetria individuale omologati devono consegnare gratuitamente il libretto alle persone professionalmente esposte a radiazioni.

3

Il titolare della licenza deve registrare le dosi accumulate. Egli deve consegnare il libretto di dosimetria personale, contenente l'indicazione delle dosi, alla persona professionalmente esposta a radiazioni al termine del rapporto di lavoro o prima che quest'ultima inizi a lavorare in un'altra azienda.

Radioprotezione

21

814.501

Capitolo 5:

Manipolazione degli impianti e delle sorgenti radioattive Sezione 1: Zone controllate

Art. 58

1 Il titolare della licenza deve allestire zone controllate al fine di limitare e controllare le irradiazioni.

2

Le zone controllate devono essere chiaramente delimitate e contrassegnate secondo l'appendice 6.

3

Il titolare della licenza deve tenere sotto controllo l'accesso alle zone controllate e la permanenza nelle stesse.

4

Nel quadro delle loro competenze, il DFI e il DATEC emanano le necessarie prescrizioni relative al comportamento da assumere nelle zone controllate.45 Sezione 2:

Schermatura e ubicazione degli impianti e delle sorgenti radioattive

Art. 59


46

Schermatura

1

Il locale o l'area in cui sono in funzione o sono depositati impianti fissi o sorgenti radioattive dev'essere concepito o schermato in modo che, tenuto conto della frequenza d'esercizio: a. in nessun luogo al di fuori delle zone controllate, all'interno del perimetro aziendale, dove possono soggiornare persone non professionalmente esposte a radiazioni, la dose ambientale superi 0,02 mSv alla settimana. Tale valore può essere superato fino a cinque volte nei luoghi in cui le persone non soggiornano in permanenza; b. in nessun luogo al di fuori del perimetro aziendale siano superati i valori limite di immissione giusta l'articolo 102.

2

Con il consenso dell'autorità di sorveglianza, l'intensità di dose ambientale può giungere fino a 0,0025 mSv/h nei luoghi poco frequentati all'esterno delle zone controllate comprese in un perimetro aziendale costantemente sorvegliato, nei quali il superamento del valore limite di dose di cui all'articolo 37 è impedito mediante misure idonee.

45 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

46 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 22

814.501


Art. 60

Ubicazione degli impianti e delle sorgenti radioattive utilizzati a scopi non medici 1

Gli impianti per applicazioni non medici e le unità di irradiazione utilizzati per l'esame non distruttivo dei materiali (analisi della struttura) devono essere installati in un locale di irradiazione oppure essere dotati di un dispositivo di protezione totale.

2

Il locale di irradiazione deve soddisfare le esigenze seguenti: a. l'interruttore deve trovarsi al di fuori del locale di irradiazione; b. l'accesso al locale di irradiazione dev'essere impedito mediante dispositivi appropriati quando l'impianto è in esercizio. Dev'essere possibile abbandonare il locale in qualsiasi momento; c. un segnale ottico o acustico all'interno del locale di irradiazione, all'ingresso dello stesso e presso l'interruttore, deve indicare chiaramente se l'impianto è in funzione.

3

L'autorità di sorveglianza può ammettere deroghe al capoverso 1, se un impianto o un'unità di irradiazione non può essere utilizzato in un locale di irradiazione. La dose ambientale, presso la delimitazione della zona controllata, non deve superare 0,1 mSv alla settimana all'aperto e 0,02 mSv alla settimana negli edifici.

4

Se un impianto o una unità di irradiazione è utilizzato al di fuori di un locale di irradiazione, occorre garantire che l'operatore possa avvalersi in ogni momento dell'aiuto di una terza persona.

5

Gli impianti radiologici analitici e altri, come pure le unità che contengono sorgenti radioattive sigillate per misurazioni47 radiometriche quali gli indicatori di livello, i regolatori di livello e gli apparecchi per la misurazione48 dello spessore degli strati, devono essere installati in una zona controllata o equipaggiata di un dispositivo di protezione totale.


Art. 61

Ubicazione degli impianti e delle sorgenti radioattive utilizzati a scopi medici 1

Il DFI disciplina le esigenze in materia di ubicazione degli impianti medici. Determina, in particolare, le misure architettoniche e le basi di calcolo corrispondenti.

2

La permanenza di persone in prossimità di pazienti ai quali vengono applicate sorgenti radioattive a scopi terapeutici deve essere limitata al minimo. Il medico responsabile del paziente provvede a far sorvegliare in modo appropriato l'area in cui questi è degente.

3

Il DFI stabilisce:

a. le esigenze in merito ai locali di applicazione; 47 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

48 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

23

814.501

b. le misure di radioprotezione nell'ambito della cura e della degenza dei pazienti sottoposti a radioterapia.


Art. 62

Requisiti tecnici

Il DFI e il DATEC stabiliscono i requisiti tecnici relativi agli impianti e alle sorgenti radioattive e determinano i provvedimenti protettivi necessari per la loro utilizzazione.

Sezione 3: Apparecchi per la misura delle radiazioni

Art. 63

Apparecchi per la misura delle radiazioni 1

Il titolare della licenza deve fare in modo che l'azienda disponga del numero necessario di apparecchi appropriati per la misura delle radiazioni.

2

Nei locali o nei settori in cui vengono manipolate sorgenti radioattive devono essere sempre disponibili strumenti appropriati destinati al controllo dell'intensità di dose o della contaminazione.

3

Se gli impianti o le unità di irradiazione non medici destinati all'analisi della struttura dei materiali sono utilizzati senza schermature fisse oppure al di fuori di un locale d'irradiazione, il personale di servizio deve disporre, oltre al dosimetro personale, di un apparecchio per la misura delle radiazioni munito di dispositivo d'allarme.

4

Se la posizione e le dimensioni delle schermature possono essere cambiate, oppure se è necessario erigere barriere per delimitare una zona controllata, l'impianto deve disporre almeno di un apparecchio di misura appropriato, a lettura diretta, per la misura dell'intensità di dose ambientale.


Art. 64


49

Controllo e taratura degli strumenti di misurazione delle radiazioni ionizzanti 1

Gli strumenti di misurazione delle radiazioni ionizzanti sottostanno all'ordinanza del 15 febbraio 200650 sugli strumenti di misurazione e alle prescrizioni esecutive del Dipartimento federale di giustizia e polizia emanate d'intesa con il DFI e il DATEC.

2

Il titolare della licenza deve controllare il funzionamento degli strumenti di misurazione delle radiazioni ionizzanti ad intervalli convenienti, mediante appropriate sorgenti di controllo.

3

L'autorità di sorveglianza può obbligare il titolare della licenza a partecipare a misurazioni di interconfronto.

49 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 7 dic. 2012, in vigore dal 1° gen. 2013 (RU 2012 7157).

50 RS

941.210

Protezione dell'equilibrio ecologico 24

814.501

Sezione 4:

Tecnica di costruzione e contrassegno delle sorgenti radioattive sigillate

Art. 65

Tecnica di costruzione 1

Per quanto attiene alla tecnica di costruzione, le sorgenti radioattive sigillate devono corrispondere allo stato della scienza e della tecnica.51 2

Per le sorgenti radioattive sigillate devono essere scelti radionuclidi nella forma chimica più stabile.

3

Se le sorgenti radioattive sigillate sono impiegate esclusivamente come sorgenti di radiazioni gamma, devono essere munite di una schermatura in modo da assorbire la radiazione corpuscolare primaria.


Art. 66

Contrassegno

1

Le sorgenti radioattive sigillate ed i relativi contenitori devono essere contrassegnati in modo che sia sempre possibile identificare la sorgente. L'autorità di sorveglianza può ammettere deroghe, qualora sia impossibile collocare un contrassegno.

2

Il contrassegno deve indicare il tipo di radionuclide, l'attività, la data di fabbricazione e di misurazione nonché la classificazione conformemente alla norma ISO52 291953.54


Art. 67

Controllo

1

Ogni sorgente radioattiva sigillata dev'essere sottoposta a un controllo relativo all'ermeticità e all'assenza di contaminazione superficiale, il quale dev'essere effettuato da un organismo accreditato a svolgere tale attività o riconosciuto dall'autorità di sorveglianza.

2

Ogni sorgente radioattiva sigillata la cui attività supera di 100 volte il limite di licenza giusta l'appendice 3 colonna 10, deve essere sottoposta a un'omologazione in base alle regole riconosciute della tecnica e debitamente classificata.55 3 In casi motivati, l'autorità di sorveglianza può ammettere deroghe ai capoversi 1 e 2, oppure esigere controlli di qualità supplementari.

51 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

52 International

Organization for Standardization Le norme tecniche ISO concernenti la presente ordinanza possono essere consultate gratuitamente presso l'UFSP, 3003 Berna, oppure essere ottenute, contro rimborso, presso il Centro d'informazione svizzera sulle regole tecniche della SNV, Bürglistrasse 29, 8400 Winterthur o sul sito Internet www.snv.ch 53 ISO 2919, versione 1999-02, Radioprotezione - Sorgenti radioattive sigillateprescrizioni generali e classificazione.

54 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

55 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

25

814.501


Art. 68

Applicazione ed esercizio 1

Le unità di irradiazione e i recipienti di protezione contenenti sorgenti radioattive sigillate che vengono manipolate al di fuori dei locali di irradiazione, devono presentare, a schermatura chiusa, un'intensità di dose ambientale inferiore a 0,1 mSv all'ora ad un metro di distanza dalla superficie.

2

Qualora non siano utilizzate, le sorgenti radioattive sigillate impiegate per esami non distruttivi dei materiali, devono essere conservate in un recipiente di protezione (unità di irradiazione). Il fascio primario della sorgente radioattiva fuoriuscita dal recipiente deve essere diaframmato, mediante un collimatore, sul campo necessario.

Sezione 5:

Aree di lavoro destinate alla manipolazione delle sorgenti radioattive non sigillate


Art. 69

Aree di lavoro

1

Gli impieghi con sorgenti radioattive non sigillate, la cui attività supera il limite autorizzato di cui all'appendice 3, colonna 10, devono essere svolti nelle aree di lavoro.

2

Le aree di lavoro devono essere installate in locali separati, previsti esclusivamente a tale scopo.

3

Le aree di lavoro sono classificate in funzione delle attività utilizzate per operazione o per giorno, ovvero:

a. tipo

C: un'attività compresa tra 1 e 100 limiti di licenza, di cui all'appendice 3, colonna 10;

b. tipo

B:

un'attività compresa tra 1 e 10 000 limiti di licenza, di cui all'appendice 3, colonna 10; c. tipo

A:

un'attività compresa tra 1 limite di licenza ed un limite massimo, fissato nella procedura di licenza.

4

Per le operazioni che non comportano pericolo di inalazione, l'autorità di sorveglianza può fissare, nel caso concreto, il tipo di area di lavoro in funzione del rischio di incorporazione.

5

Il DFI e il DATEC emanano le necessarie prescrizioni relative ai provvedimenti protettivi da adottare nel manipolare sorgenti radioattive non sigillate.56 56 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 26

814.501


Art. 70

Deroghe

1

L'autorità di sorveglianza può autorizzare deroghe all'articolo 69 capoverso 2, qualora motivi legati alla tecnica di gestione lo giustifichino e sia garantita la radioprotezione.

2

Per manipolazioni a basso rischio di incorporazione, essa può, in casi eccezionali, autorizzare valori che superano fino a dieci volte quelli indicati dall'articolo 69 capoverso 3, a condizione che sia garantita la radioprotezione.

3

Essa può autorizzare valori che superano fino a 100 volte quelli indicati dall'articolo 69 capoverso 3, se un'area di lavoro è adibita esclusivamente al deposito di sorgenti radioattive.

4

L'autorità di sorveglianza può autorizzare deroghe all'articolo 69 capoverso 1, nel caso di impianti per i quali esiste un piano di utilizzazione degli spazi.57

Art. 71

Valori operativi per le contaminazioni 1

I valori operativi definiti nell'appendice 3, colonna 12, si applicano per contaminazioni massime della pelle, della biancheria, degli indumenti, dei materiali e delle superfici al di fuori delle zone controllate.

2

Se nei settori accessibili delle zone controllate la contaminazione dei materiali e delle superfici supera di oltre dieci volte il valore operativo di cui all'appendice 3, colonna 12, devono essere applicati provvedimenti di decontaminazione o altri provvedimenti protettivi adeguati.

3

Se in una zona controllata, una parte della contaminazione rimane fissata alla superficie anche a seguito di sollecitazioni prevedibili, i valori operativi dell'appendice 3, colonna 12, si applicano solo alla contaminazione trasmissibile.


Art. 72

Trattamento e riutilizzazione delle aree al termine dei lavori 1

Il titolare della licenza è tenuto a decontaminare le aree di lavoro che non sono più adibite alla manipolazione di sorgenti radioattive non sigillate e, se necessario, anche le loro adiacenze, comprese tutte le installazioni e il materiale ivi rimasto, almeno fino al raggiungimento dei valori operativi stabiliti dall'appendice 3, colonna 12, e in modo che i limiti massimi di immissione di cui all'articolo 102 non siano superati.

2

Il titolare della licenza deve rendere conto all'autorità di sorveglianza dei provvedimenti adottati conformemente al capoverso 1.

3

Il titolare della licenza può adibire le aree di lavoro in questione ad altri usi solo dopo che l'autorità di sorveglianza abbia autorizzato l'accesso.

57 Introdotto dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

27

814.501

Sezione 6:

Esercizio e manutenzione degli impianti e delle sorgenti radioattive58

Art. 73

Principio

1

Il titolare della licenza deve fare in modo che gli impianti siano completamente revisionati e sottoposti a manutenzione ad intervalli di tempo appropriati.

2

L'autorità di sorveglianza determina, nel caso concreto, gli intervalli di tempo relativi agli impianti non medici.

3

Il titolare della licenza deve verificare regolarmente lo stato delle sorgenti radioattive sigillate e tenere un registro dei controlli.


Art. 74

Impianti e installazioni medici contenenti sorgenti radioattive sigillate 1

Il titolare della licenza deve provvedere affinché ogni impianto o installazione medica contenente sorgenti radioattive sigillate sia sottoposto a collaudo prima di essere utilizzato. 2 Dopo la messa in servizio dell'impianto o dell'installazione medica contenente sorgenti radioattive sigillate, il titolare della licenza deve applicare regolarmente un programma di garanzia di qualità.

3

Per gli impianti radiologici medici o le installazioni mediche contenenti sorgenti radioattive sigillate la manutenzione deve essere eseguita almeno ogni sei anni; per gli impianti terapeutici che superano i 100 chilovolt e per le unità di irradiazione almeno una volta all'anno.59 4 Per gli impianti terapeutici o le unità di irradiazione, gli elementi rilevanti ai fini della sicurezza e quelli che servono ad accertare la dose devono essere controllati almeno una volta l'anno, nonché dopo ogni modifica delle componenti che possono influire sull'intensità di dose. Il controllo degli elementi che servono ad accertare la dose deve avvenire sotto la sorveglianza di un fisico che dispone di una formazione in fisica medica con riconoscimento in fisica medica delle radiazioni della Società svizzera di radiobiologia e di fisica medica o di un'altra formazione equivalente.60 5 Il titolare della licenza deve assumere uno o più fisici con specializzazione in fisica medica conformemente al capoverso 4 per poter garantire il corretto funzionamento degli acceleratori e delle unità di irradiazione impiegati in medicina, nonché per la dosimetria nell'ambito della pianificazione delle irradiazioni.

6

Il DFI stabilisce i requisiti minimi del collaudo e del programma di garanzia di qualità tenendo conto delle norme internazionali relative alla garanzia di qualità.

58 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

59 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

60 Nuovo testo del per. giusta il n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

Protezione dell'equilibrio ecologico 28

814.501

7

Per le applicazioni di medicina nucleare e di radiologia interventistica con impiego di radioscopia nonché per la tomografia computerizzata il titolare della licenza deve rivolgersi regolarmente a un esperto in fisica medica giusta il capoverso 4.61 Sezione 7:

Immagazzinamento, trasporto, importazione, esportazione e transito di sorgenti radioattive

Art. 75

Immagazzinamento

1

Le sorgenti radioattive la cui attività supera i limiti di licenza di cui all'appendice 3, colonna 10, devono essere immagazzinate in modo da essere accessibili solo al personale autorizzato a utilizzarle.

2

Nel quadro delle loro competenze, il DFI e il DATEC disciplinano il tipo di immagazzinamento e le esigenze in materia di depositi.62


Art. 76

Trasporti al di fuori del perimetro aziendale 1

Chi trasporta o fa trasportare sorgenti radioattive al di fuori del perimetro aziendale deve osservare le prescrizioni federali concernenti il trasporto di merci pericolose.

2

Deve dimostrare di disporre di un programma di garanzia di qualità appropriato e di applicarlo.

3

Lo speditore e il trasportatore di sorgenti radioattive devono designare un responsabile per la garanzia di qualità e fissare per scritto i provvedimenti in materia di garanzia di qualità.

4

Lo speditore o il trasportatore che dispongono di un sistema di garanzia di qualità per il trasporto di sorgenti radioattive certificato da un servizio accreditato sono ritenuti applicare un programma di garanzia di qualità appropriato.

5

Coloro che spediscono o trasportano devono assicurarsi che i contenitori o gli imballaggi usati per il trasporto siano conformi alle prescrizioni in materia e siano debitamente mantenuti.

6

Lo speditore deve verificare che la persona incaricata del trasporto è in possesso di un'autorizzazione per il trasporto di sorgenti radioattive.


Art. 77


63

Trasporti entro il perimetro aziendale Nel quadro delle loro competenze, il DFI e il DATEC disciplinano le esigenze in materia di imballaggi per il trasporto di sorgenti radioattive entro il perimetro aziendale.

61 Introdotto dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

62 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

63 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

29

814.501


Art. 78

Importazione, esportazione e transito 1

Le sorgenti radioattive possono essere importate, esportate o fatte transitare esclusivamente tramite gli uffici doganali designati dalla Direzione generale delle dogane.64 2

La dichiarazione doganale per l'importazione e l'esportazione deve presentare le indicazioni seguenti:65 a. la designazione esatta della merce; b. i radionuclidi;

c. l'attività totale per radionuclide in Becquerel; d. il numero della licenza del destinatario o del mittente in Svizzera.

3

Per ogni immagazzinamento in un deposito doganale aperto o in un deposito franco doganale è richiesta un'autorizzazione, la quale va presentata all'ufficio doganale.66 Capitolo 6: Scorie radioattive Sezione 1: Immissione nell'ambiente

Art. 79

Principio

1

L'immissione di scorie radioattive nell'ambiente può avvenire soltanto se il titolare della licenza è in possesso della relativa autorizzazione e sotto il controllo di quest'ultimo.

2

Possono essere immesse nell'ambiente soltanto scorie radioattive di bassa attività.


Art. 80

Immissione di scorie sotto forma di gas, di aerosol o di liquidi 1

Le scorie radioattive sotto forma di gas, di aerosol o di liquidi possono essere immesse nell'ambiente solo mediante l'aria espulsa nell'atmosfera, oppure per mezzo delle acque di scarico riversate nelle acque di superficie.

2

L'autorità cui compete il rilascio delle licenze stabilisce per ogni azienda le quote massime ammissibili dell'immissione e, eventualmente, la sua concentrazione.

3

L'autorità cui compete il rilascio delle licenze stabilisce le quote e le concentrazioni dell'immissione in modo che il valore operativo di dose riferito alla sorgente di cui all'articolo 7 e i valori limite d'immissione di cui all'articolo 102 non siano superati.

64 Nuovo testo giusta il n. 44 dell'all. 4 all'O del 1° nov. 2006 sulle dogane, in vigore dal 1° mag. 2007 (RU 2007 1469).

65 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

66 Nuovo testo giusta il n. 44 dell'all. 4 all'O del 1° nov. 2006 sulle dogane, in vigore dal 1° mag. 2007 (RU 2007 1469).

Protezione dell'equilibrio ecologico 30

814.501


Art. 81

Misure di controllo

1

L'autorità cui compete il rilascio della licenza stabilisce in quest'ultima una sorveglianza delle emissioni. Può prevedere l'obbligo di annunciare.

2

La sorveglianza delle immissioni è disciplinata dall'articolo 103.

3

Il titolare della licenza può rivolgersi a servizi esterni, riconosciuti dall'autorità di sorveglianza, per lo svolgimento delle misurazioni67 di vigilanza.

4

L'autorità cui compete il rilascio delle licenze o l'autorità di sorveglianza possono esigere che, prima della messa in esercizio, siano svolte perizie meteorologiche e misurazioni68 del livello di fondo.


Art. 82


69

Immissione nell'ambiente di scorie solide 1

Le scorie radioattive solide la cui attività specifica non è superiore a cento volte il limite di esenzione giusta l'appendice 3 colonna 9 possono essere eccezionalmente immesse nell'ambiente con il consenso dell'autorità cui compete il rilascio delle licenze, se si può assicurare che, miscelandole con materiali non radioattivi, i valori giusta l'appendice 2 non sono superati.

2

Con il consenso dell'autorità cui compete il rilascio delle licenze, possono essere immessi nell'ambiente anche materiali provenienti da insediamenti abitati, contenenti radio e uranio la cui attività specifica non è superiore a mille volte il limite di esenzione giusta l'appendice 3 colonna 9, se: a. sono stati prodotti prima dell'entrata in vigore della LRaP; b. uno smaltimento attraverso i canali consueti è impossibile, o possibile solo con un onere sproporzionato; c. la rimozione rappresenta la soluzione complessivamente più favorevole all'uomo e all'ambiente rispetto al mantenimento della situazione esistente; e

d. è possibile assicurare che, dopo la miscelazione con materiali non radioattivi, i valori giusta l'appendice 2 non sono superati.


Art. 83

Combustione di scorie nelle aziende 1

Le scorie radioattive combustibili possono essere combuste nelle aziende in cui sono state prodotte oppure, con il consenso dell'autorità cui compete il rilascio delle licenze, in altre aziende, se: 67 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

68 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

69 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

31

814.501

a. l'azienda dispone di un impianto di combustione di rifiuti conforme alle disposizioni dell'ordinanza del 16 dicembre 198570 contro l'inquinamento atmosferico e dell'ordinanza tecnica del 10 dicembre 199071 sui rifiuti.

b. esiste un programma di vigilanza corrispondente.72 2

Le scorie possono contenere solo i radionuclidi H-3, C-14 o S-35. In casi motivati e con il consenso dell'autorità cui compete il rilascio delle licenze, possono essere combuste scorie contenenti altri radionuclidi.73 3 L'attività ammessa settimanalmente per la combustione non deve superare di mille volte il limite di licenza di cui all'appendice 3, colonna 10.

4

I residui radioattivi risultanti dalla combustione e dalla depurazione dei gas di scarico devono essere trattati come scorie radioattive.

Sezione 2: Trattamento delle scorie nelle aziende

Art. 84

Registrazione

Il detentore di scorie radioattive deve controllare le proprie giacenze e documentare le attività determinanti per il loro successivo trattamento e la loro composizione.


Art. 85

Scorie a tempo di dimezzamento breve 1

Le scorie contenenti esclusivamente radionuclidi il cui tempo di dimezzamento è uguale o inferiore a 60 giorni devono essere immagazzinate nelle aziende in cui sono state prodotte, finché la loro attività sia scesa ad un valore tale per cui non rientrano più nel campo d'applicazione dell'articolo 1 o si situano al di sotto della quota di immissione nell'ambiente autorizzata conformemente all'articolo 80.

2

Le scorie, che al più tardi entro 30 anni dalla loro generazione non rientrano più nel campo di applicazione dell'articolo 1 a causa del decadimento radioattivo, devono venire separate dalle scorie radioattive sempre che non esista in generale un'alternativa più favorevole per l'uomo e l'ambiente. In caso di separazione le scorie devono essere: a. imballate e conservate in modo tale da evitare fughe incontrollate di sostanze radioattive e ridurre il pericolo d'incendio; b. contrassegnate e accompagnate da una documentazione relativa al tipo e al tenore di radioattività.74 70 RS

814.318.142.1 71 RS

814.600

72 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

73 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

74 Introdotto dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

Protezione dell'equilibrio ecologico 32

814.501

3

L'attività delle scorie deve essere controllata in modo adeguato nel periodo immediatamente precedente la loro eliminazione.75 4

Il titolare della licenza deve fare in modo che le etichette, i segnali di pericolo o qualsiasi altra iscrizione che faccia riferimento alla radioattività siano tolti dopo la riduzione dell'attività delle scorie, ma prima dell'eliminazione quali scorie non radioattive.76

Art. 86

Gas, polveri, aerosol e liquidi In quanto ragionevole e realizzabile con un onere adeguato: a. le scorie radioattive sotto forma di gas, polveri o aerosol devono essere trattenute con appositi dispositivi, quali filtri o torri di lavaggio;

b. le scorie radioattive liquide devono essere solidificate.

Sezione 3: Consegna

Art. 87


77

Scorie radioattive da consegnare 1 Le scorie radioattive che non provengono dallo sfruttamento dell'energia nucleare, devono essere consegnate, eventualmente dopo essere state trattate, al centro di raccolta della Confederazione.

2 Il centro di raccolta della Confederazione è l'IPS.

3

Non soggiacciono all'obbligo di consegna all'IPS: a. le scorie radioattive che possono essere rilasciate nell'ambiente; b. le scorie radioattive con tempo di dimezzamento breve secondo l'articolo 85;

4

Il DFI determina i dettagli tecnici relativi al trattamento delle scorie radioattive che devono essere consegnate fino al momento in cui vengono ritirate dal centro di raccolta della Confederazione.

a78 Compiti dell'IPS

L'IPS prende in consegna le scorie radioattive che vanno consegnate, provvede al loro immagazzinamento, trattamento e collocamento in un deposito intermedio.

75 Originario

cpv.

2.

76 Originario

cpv.

3.

77 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

78

Introdotto dal n. I dell'O del 3 giu. 1996 (RU 1996 2129). Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

Radioprotezione

33

814.501

b79 Commissione di coordinamento Una Commissione di coordinamento composta da rappresentanti dell'UFSP, dell'IFSN e dell'IPS stabilisce, all'attenzione delle autorità di vigilanza e delle autorità che rilasciano licenze, raccomandazioni sulla procedura da seguire quando è necessario concedere licenze o nulla osta nuovi o supplementari.

Sezione 4: …

Art. 88

a 9280 Sezione 5: …

Art. 93


81

Capitolo 7: Incidenti Sezione 1: Prevenzione degli incidenti

Art. 94

Prevenzione

1

Il titolare della licenza deve adottare misure idonee a evitare incidenti.

2

L'esercizio deve essere concepito in modo che il valore operativo di dose riferito alla sorgente di cui all'articolo 7 possa essere osservato anche in caso di incidenti la cui probabilità annua è superiore a 10-1.

3

Per gli incidenti, la cui probabilità annua è compresa tra 10-1 e 10-2, l'esercizio deve essere concepito in modo che la dose supplementare dovuta a un singolo incidente non superi il valore operativo annuo di dose riferito alla sorgente, stabilito per l'azienda interessata.

4

Per gli incidenti la cui frequenza annua è compresa fra 10-2 e 10-4 , l'esercizio deve essere concepito in modo che, per le persone non professionalmente esposte a radiazioni la dose derivante da un singolo incidente non superi 1 mSv.82 5 Per gli incidenti la cui frequenza annua è compresa fra 10-4 e 10-6 , l'esercizio deve essere concepito in modo che, per le persone non professionalmente esposte a radia79

Introdotto dal n. I dell'O del 3 giu. 1996 (RU 1996 2129). Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

80 Abrogati dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, con effetto dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

81 Abrogato dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, con effetto dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

82 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

Protezione dell'equilibrio ecologico 34

814.501

zioni, la dose derivante da un singolo incidente non superi 100 mSv. In singoli casi l'autorità che rilascia la licenza può anche stabilire una dose inferiore.83 6 L'esercizio deve essere concepito in modo che gli incidenti di cui ai capoversi 4 e 5 possano verificarsi soltanto raramente.84 7 Per gli incidenti di cui ai capoversi 4 e 5 e per quelli la cui frequenza di accadimento è inferiore a 10-6 per anno, ma le cui conseguenze possono essere gravi, l'autorità di sorveglianza esige le misure preventive necessarie.85 8

L'autorità di sorveglianza stabilisce, nel caso concreto, i metodi e le condizioni per l'analisi degli incidenti come pure l'assegnazione degli incidenti alle categorie di frequenza giusta i capoversi 3-5. La dose efficace o le dosi relative agli organi causate da irradiazioni accidentali di persone devono essere accertate mediante le grandezze di apprezzamento e i fattori di dose di cui alle appendici 3, 4 e 7 conformemente allo stato della scienza e della tecnica.86

Art. 95

Rapporto sulla sicurezza 1

L'autorità di sorveglianza può esigere dal titolare della licenza un rapporto sulla sicurezza.

2

Il rapporto sulla sicurezza deve indicare: a. i sistemi e i dispositivi di sicurezza; b. le misure adottate per garantire la sicurezza; c. l'organizzazione aziendale determinante per la sicurezza e la radioprotezione;

d. gli incidenti, le loro ripercussioni sull'azienda e sulle adiacenze, nonché la loro presumibile frequenza; e. il piano di protezione della popolazione in caso di emergenza per le aziende di cui all'articolo 101 capoverso 1.

3

L'autorità di sorveglianza può esigere ulteriore documentazione.


Art. 96

Misure preventive

1

Il titolare della licenza deve predisporre le misure preventive necessarie nella sua azienda per far fronte agli incidenti.

2

Emana istruzioni relative ai provvedimenti d'urgenza.

83 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

84 Introdotto dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

85 Introdotto dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

86 Originario cpv. 6. Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

35

814.501

3

Deve fare in modo che siano disponibili in qualsiasi momento i mezzi idonei per far fronte agli incidenti. Questa prescrizione si applica anche alla lotta contro gli incendi nei locali in cui sono manipolate sostanze radioattive.

4

Il titolare della licenza deve provvedere ad istruire il personale regolarmente in merito alle regole di comportamento, a formarlo per quanto concerne i provvedimenti d'urgenza e a familiarizzarlo circa l'ubicazione e l'impiego dei mezzi d'intervento.

5

Deve prendere le misure adeguate affinché il personale intervenuto in caso di incidente non accumuli, nel primo anno dopo l'evento, una dose efficace superiore a 50 mSv e, per le operazioni destinate alla protezione della popolazione, in particolare al salvataggio di vite umane, superiore a 250 mSv.87 5bis L'autorità di sorveglianza può chiedere alle aziende in cui possono verificarsi gli incidenti menzionati nell'articolo 94 capoverso 5 di: a. rilevare i parametri d'impianto necessari per seguire l'evoluzione dell'incidente, per elaborare diagnosi o previsioni e per individuare provvedimenti protettivi a favore della popolazione;

b. trasmettere costantemente alle autorità di sorveglianza questi parametri d'impianto mediante canali di trasmissione sicuri anche in caso d'incidente.88 6

L'autorità di sorveglianza può esigere che i mezzi di informazione, il funzionamento dei mezzi d'intervento e la formazione del personale siano controllati mediante esercitazioni pratiche. Può organizzare essa stessa le esercitazioni.

7

Il titolare della licenza è tenuto ad informare gli organi competenti e i servizi d'intervento cantonali circa le sorgenti radioattive presenti nella sua azienda.

Sezione 2: Provvedimenti volti a far fronte agli incidenti

Art. 97

Provvedimenti d'urgenza 1

Il titolare della licenza deve intraprendere tutti gli sforzi necessari, volti a superare gli incidenti.

2

In particolare, deve immediatamente: a. contenere gli effetti dell'incidente, segnatamente mediante provvedimenti all'origine;

b. fare in modo che tutte le persone non impegnate nel superamento dell'incidente non penetrino nella zona di pericolo o la abbandonino immediatamente;

87 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

88 Introdotto dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

Protezione dell'equilibrio ecologico 36

814.501

c. adottare provvedimenti protettivi per il personale d'intervento, quali la sorveglianza delle dosi e l'istruzione;

d. censire tutte le persone che hanno partecipato all'intervento e controllarle per quanto concerne la contaminazione e l'incorporazione e, se del caso, sottoporle a decontaminazione.

3

Subito dopo l'incidente, il titolare della licenza deve: a. eliminare le contaminazioni risultanti dall'incidente; b. adottare le misure necessarie per un'analisi dell'incidente.


Art. 98

Obbligo di annunciare 1

Il titolare della licenza deve annunciare ogni incidente all'autorità di sorveglianza.

2

Deve annunciare immediatamente gli incidenti radiologici anche alla Centrale nazionale d'allarme (CENAL).

3

In caso di incidente con radiazioni, il titolare della licenza deve informare immediatamente l'autorità di sorveglianza. L'infortunio che concerne un lavoratore deve inoltre essere immediatamente comunicato all'INSAI.


Art. 99

Inchiesta

1

Dopo un incidente, il titolare della licenza deve incaricare immediatamente un perito di svolgere un'inchiesta.

2

Il risultato dell'inchiesta deve essere notificato in un rapporto. Il rapporto deve contenere:

a. la descrizione dell'incidente, le cause, le ulteriori conseguenze accertate e quelle ipotizzate, le misure adottate; b. la descrizione dei provvedimenti previsti o già adottati per evitare che incidenti analoghi si ripetano.

3

Il titolare della licenza trasmette il rapporto all'autorità di sorveglianza al più tardi entro sei settimane dalla data dell'incidente.


Art. 100


89

Informazioni sull'incidente L'autorità di sorveglianza provvede a informare tempestivamente le persone e i Cantoni interessati, nonché la popolazione, in merito agli incidenti radiologici o tecnici. È fatto salvo l'articolo 9 dell'ordinanza del 20 ottobre 201090 sull'organizzazione di interventi in caso di eventi NBC e di catastrofi naturali (Ordinanza sugli interventi NBCN).

89 Nuovo testo giusta il n. II 3 dell'all. 2 all'O del 20 ott. 2010 sugli interventi NBCN, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5395).

90 RS

520.17

Radioprotezione

37

814.501

Sezione 3: Protezione d'emergenza nelle adiacenze dell'azienda

Art. 101

1 L'autorità cui compete il rilascio delle licenze stabilisce, nel caso concreto, in quale misura le aziende per le quali, in seguito a incidente, il valore limite di dose di cui all'articolo 37 può essere superato, sono tenute a partecipare alla preparazione e alla realizzazione dei provvedimenti protettivi di emergenza nelle loro adiacenze o ad adottarli esse stesse.

2

L'autorità cui compete il rilascio delle licenze si avvale della collaborazione degli organi competenti e dei servizi d'intervento cantonali per la preparazione dei provvedimenti protettivi di emergenza e li informa in merito alle misure adottate.

3

La messa in guardia e l'allarme, la preparazione e l'esecuzione dei provvedimenti protettivi in caso di aumento della radioattività nei dintorni degli impianti nucleari sono disciplinati dall'ordinanza del 20 ottobre 201091 sulla protezione d'emergenza in prossimità degli impianti nucleari e dall'ordinanza del 18 agosto 201092 sull'allarme.93 Capitolo 8: Sorveglianza dell'ambiente e delle derrate alimentari Sezione 1: Sorveglianza dell'ambiente

Art. 102

Valori limite di immissione 1

Le immissioni di sostanze radioattive nell'aria, al di fuori del perimetro aziendale, non devono superare, nella media annua, un trecentesimo del valore operativo di cui all'appendice 3, colonna 11.

2

Le immissioni di sostanze radioattive nelle acque pubblicamente accessibili non devono superare, nella media settimanale, un cinquantesimo del limite di esenzione relativo all'attività specifica, di cui all'appendice 3, colonna 9.


Art. 103


94

Sorveglianza delle immissioni da parte dell'azienda 1

L'autorità cui compete il rilascio delle licenze può obbligare il titolare della licenza a sorvegliare, mediante misure tecniche di misurazione, le immissioni di sostanze radioattive e l'irradiazione diretta emessa dalla sua azienda, e a comunicare i risultati all'autorità di sorveglianza.

2

Per l'esecuzione di misurazioni di vigilanza, il titolare della licenza può avvalersi della collaborazione di servizi esterni, riconosciuti dall'autorità di sorveglianza.

91 RS

732.33

92 RS

520.12

93 Nuovo testo giusta l'art. 20 n. 4 dell'O del 20 ott. 2010 sulla protezione d'emergenza in prossimità degli impianti nucleari, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5191).

94 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 38

814.501


Art. 104

Sorveglianza della radioattività ambientale 1

L'UFSP sorveglia le radiazioni ionizzanti e la radioattività ambientale.

2

L'IFSN sorveglia inoltre le radiazioni ionizzanti e la radioattività in prossimità degli impianti nucleari e dell'IPS.95 3 LʼUFSP collabora con lʼUfficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) e i Cantoni per la sorveglianza della radioattività nelle derrate alimentari.96

Art. 105

Programma di prelievo di campioni e di misurazioni97 1

L'UFSP allestisce un programma di prelievo di campioni e di misurazioni in collaborazione con l'IFSN, l'INSAI, la CENAL ed i Cantoni.98 2 I laboratori della Confederazione, segnatamente l'IPS, l'Istituto federale per l'approvvigionamento, la depurazione e la protezione delle acque e il Laboratorio AC di Spiez, sono tenuti a partecipare alla realizzazione del programma di prelievo di campioni e di misurazioni99, come pure a mettere a disposizione il personale e il materiale necessari. Si può ricorrere all'aiuto di terzi.


Art. 106

Raccolta dei dati e rapporto 1

L'IFSN, l'INSAI, la CENAL, i Cantoni e gli altri laboratori interessati mettono a disposizione dell'UFSP i dati raccolti nel quadro della sorveglianza, dopo averli interpretati.100 2 In base a questi dati, l'UFSP allestisce annualmente un rapporto in merito ai risultati della sorveglianza e alle dosi di irradiazione che ne risultano per la popolazione.

Pubblica il rapporto.


Art. 107


101

95 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

96 Nuovo testo giusta il n. I 5 dell'O del 4 set. 2013 (Riorganizzazione del settore della sicurezza alimentare e della veterinaria), in vigore dal 1° gen. 2014 (RU 2013 3041).

97 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

98 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

99 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

100 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

101 Abrogato dal n. I dell'O del 15 nov. 2000, con effetto dal 1° gen. 2001 (RU 2000 2894).

Radioprotezione

39

814.501

Sezione 2: Sorveglianza delle derrate alimentari

Art. 108

Valori limite e di tolleranza per i radionuclidi nelle derrate alimentari Per i radionuclidi nelle derrate alimentari si applicano i valori limite e le tolleranze definiti nell'ordinanza del 27 febbraio 1986102 sulle sostanze estranee e sui componenti nelle derrate alimentari.


Art. 109


103

Informazione

1

Gli organi di controllo informano lʼUSAV qualora accertino il superamento di un valore limite o di un valore di tolleranza. 2 LʼUSAV informa lʼUFSP e gli organi di controllo sulle notifiche, di cui al capoverso 1, che gli sono state trasmesse.

Sezione 3: Concentrazioni elevate di radon

Art. 110

Valori limite e valore operativo 1

Per le concentrazioni di radon nei locali di abitazione e di soggiorno si applica un valore limite di 1000 Becquerel per metro cubo (Bq/m3), calcolato come media annua.

2

Per le concentrazioni di radon nelle aree di lavoro si applica un valore limite di 3000 Bq/ m3, calcolato come media sulla durata mensile del lavoro.

3

Se una persona professionalmente esposta a radiazioni è esposta nell'esercizio della sua professione a ulteriori concentrazioni di radon che superano 1000 Bq/ m3, nel calcolo della dose annua ammissibile giusta l'articolo 35 si deve tener conto anche della dose supplementare accumulata dovuta al radon.

4

Per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni (art. 114), come pure per i risanamenti (art. 113 e 116) è applicabile un valore operativo di 400 Bq/ m3, nella misura in cui ciò sia realizzabile con misure architettoniche semplici.


Art. 111

Misurazioni104

1

La concentrazione di radon deve essere rilevata da servizi di misurazione105 riconosciuti.

102 [RU 1986 647, 1987 1288, 1988 1235 1302, 1989 1197, 1990 1094, 1991 1878, 1994 2051 art. 2. RU 1995 2893 art. 6]. Ora definiti nell'O del 26 giu. 1995 sulle sostanze e sui componenti (RS 817.021.23).

103 Nuovo testo giusta il n. I 5 dell'O del 4 set. 2013 (Riorganizzazione del settore della sicurezza alimentare e della veterinaria), in vigore dal 1° gen. 2014 (RU 2013 3041).

104 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

105 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 40

814.501

1bis

Le misurazioni nei locali di abitazione e di soggiorno devono protrarsi per almeno un mese.106 2

Le misurazioni107 possono essere richieste dal proprietario o da qualsiasi altra persona interessata.

3

Se una misurazione108 non è svolta conformemente al capoverso 2, essa viene ordinata dai Cantoni su richiesta dell'interessato. I Cantoni provvedono affinché il risultato della misurazione109 sia comunicato all'interessato.

4

Per Ğinteressatiğ s'intendono le persone per le quali si può presumere che, in seguito alla permanenza in locali o aree di cui all'articolo 110, i valori limite siano superati. Questa disposizione si applica, in particolare, alle persone che soggiornano in aree a concentrazione elevata di radon giusta l'articolo 115.

5

Gli utenti degli edifici sono tenuti a rendere i locali accessibili per le misurazioni110.

6

I costi delle misurazioni111 ordinate dai Cantoni sono a carico del proprietario.


Art. 112


112

Riconoscimento e obblighi dei servizi di misurazione 1

L'UFSP riconosce un servizio di misurazione per le misurazioni relative al radon a condizione che tale servizio: a. disponga del personale specializzato e dei sistemi di misura necessari per adempiere correttamente i compiti affidatigli; b. garantisca un adempimento dei compiti ineccepibile; in particolare che il personale, nell'esercizio delle sue funzioni, non subisca alcun influsso che possa condurre a conflitti di interesse.

2

Il Dipartimento federale di giustizia e polizia disciplina i requisiti tecnici concernenti i sistemi di misura e le procedure per garantirne la costanza dei valori.

3

I servizi di misurazione sono tenuti a immettere i loro dati nella banca dati radon (art. 118a).

4

L'UFSP sottopone i servizi di misurazione alla sua sorveglianza.

106 Introdotto dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

107 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

108 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

109 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

110 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

111 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

112 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

41

814.501


Art. 113

Provvedimenti di protezione 1

In caso di superamento del valore limite di cui all'articolo 110, il proprietario, su richiesta di un interessato, deve intraprendere i risanamenti necessari entro un termine di tre anni.

2

Se il termine non è osservato o in caso di rifiuto da parte del proprietario, i Cantoni ordinano i risanamenti necessari. Essi impartiscono un termine di tre anni al massimo, a seconda dell'urgenza nel caso concreto, per la realizzazione dei risanamenti.

3

I costi per i risanamenti sono a carico del proprietario.

4

Sono fatte salve le misure di risanamento adottate dall'INSAI in conformità con la legge del 20 marzo 1981113 sull'assicurazione contro gli infortuni.


Art. 114

Prescrizioni in materia di costruzione 1

I Cantoni adottano i provvedimenti necessari affinché le nuove costruzioni e le ristrutturazioni siano realizzate in modo da non superare il valore limite di 1000 Bq/m3. Essi si adoperano per assicurare che, mediante misure architettoniche appropriate, la concentrazione di radon non superi il valore operativo di 400 Bq/m3.

2

Al termine dei lavori di costruzione i Cantoni controllano per campionatura, se il valore limite è stato osservato.


Art. 115

Aree a concentrazione radon 1

I Cantoni provvedono affinché, sul loro territorio, sia svolto un numero sufficiente di misurazioni114.

2

Determinano le aree ad elevata concentrazione di radon e adeguano costantemente la situazione sulla base dei dati forniti dalle misurazioni115.

3

Provvedono affinché, nelle aree ad elevata concentrazione di radon, sia svolto un numero sufficiente di misurazioni116 nei locali di abitazione, di soggiorno e di lavoro negli edifici pubblici.

4

Chiunque può consultare le mappe delle aree ad alta concentrazione di radon.


Art. 116

Programmi di risanamento 1

Nelle aree ad elevata concentrazione di radon, i Cantoni determinano le misure di risanamento da adottare per i locali in cui il valore limite giusta l'articolo 110 capoverso 1 è superato.

2

Stabiliscono il termine entro il quale devono essere realizzate le misure di risanamento in funzione dell'urgenza nel caso concreto e dell'aspetto economico.

113 RS

832.20

114 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

115 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

116 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 42

814.501

3

Le misure di risanamento devono essere realizzate al più tardi entro 20 anni dall'entrata in vigore della presente ordinanza.

4

I costi delle misure di risanamento sono a carico dei proprietari.


Art. 117

Informazione

1

I Cantoni trasmettono regolarmente all'UFSP le mappe aggiornate delle aree a concentrazione di radon.117 2 Informano regolarmente l'UFSP in merito allo stato di avanzamento dei risanamenti.


Art. 118

Servizio tecnico e d'informazione sul radon 1

L'UFSP gestisce un servizio tecnico e d'informazione sul radon.

2

Esso svolge i seguenti compiti: a. regolarmente, emana raccomandazioni e conduce campagne di misurazione, in collaborazione con i Cantoni; b. consiglia i Cantoni, i proprietari di case e gli altri interessati circa i problemi legati al radon;

c. informa regolarmente l'opinione pubblica sulla problematica del radon in Svizzera;

d. consiglia le persone e i servizi interessati sui provvedimenti protettivi adeguati;

e. svolge regolarmente valutazioni sugli effetti delle misure; f.

può svolgere indagini in merito alla provenienza e agli effetti del radon; g. fornisce regolarmente ai Cantoni una panoramica delle aree a concentrazione di radon che gli sono state comunicate giusta l'articolo 115.

3

L'UFSP mette a disposizione dei Cantoni, in procedura di richiamo, le misurazioni raccolte.118 4

Può organizzare corsi di formazione.

a119 Banca dati sul radon 1 L'UFSP gestisce una banca dati centralizzata sul radon. Esso vi memorizza le informazioni necessarie in modo da poter costantemente valutare l'esecuzione delle misurazioni e dei risanamenti e in modo da acquisire dati per scopi statistici e scientifici.

2

Nella banca dati centralizzata sul radon possono essere memorizzati i seguenti dati: 117 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

118 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

119 Introdotto dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

43

814.501

a. localizzazione dell'edificio (coordinate, numero di particella); b. dati concernenti l'edificio; c. dati concernenti il locale; d. misurazioni; e. dati concernenti il risanamento.

f. proprietari e/o inquilini degli edifici (nome, indirizzo, numero postale di avviamento, località).

3

I collaboratori del Servizio tecnico e d'informazione sul radon sono autorizzati a elaborare i dati della banca dati conformemente al disciplinamento specifico.

4

I servizi di misurazione riconosciuti, i punti vendita di dosimetri e le autorità competenti sono tenute a registrare nella banca dati radon centralizzata i dati che hanno raccolto. A questo scopo, possono essere messi loro a disposizione tutti i dati in procedura di richiamo.

5

Le persone incaricate delle misurazioni e del risanamento possono accedere ai dati concernenti gli edifici e sono autorizzate a registrare le informazioni da loro raccolte. A questo scopo, possono essere messi loro a disposizione tutti i dati in procedura di richiamo.

6

I dati memorizzati nella banca dati sono eliminati dopo 100 anni.

Capitolo 9:

Protezione della popolazione in caso di aumento della radioattività Sezione 1: Organizzazione dell'intervento

Art. 119

120 Per gli eventi che possono presentare un pericolo per la popolazione a causa di un aumento della radioattività, oltre alle disposizioni della presente ordinanza si applicano quelle dell'ordinanza del 20 ottobre 2010121 sugli interventi NBCN.

Sezione 2: Persone ed imprese mobilitate

Art. 120

Categorie di persone

1

In caso di pericolo in seguito ad aumento della radioattività, sono chiamate a svolgere i compiti di cui all'articolo 20 capoverso 2 lettera b LRaP:

120 Nuovo testo giusta il n. II 3 dell'all. 2 all'O del 20 ott. 2010 sugli interventi NBCN, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5395).

121 RS

520.17

Protezione dell'equilibrio ecologico 44

814.501

a. le persone e le imprese, quali le squadre di misurazione122 e di radioprotezione, per la lotta contro i danni immediati;

b. le persone e le imprese di trasporto pubblico e privato, per effettuare trasporti di persone e di merci e per le operazioni di evacuazione;

c. le persone e le imprese per la lotta contro i danni indiretti, p. es. l'adozione di provvedimenti all'origine volti ad impedire un'ulteriore propagazione della contaminazione nelle adiacenze; d. gli organi doganali per i controlli alla frontiera; e. i medici e il personale sanitario specializzato per l'assistenza alle persone irradiate o ad altre persone interessate.

2

Sono esonerate dagli interventi di cui al capoverso 1 le persone di età inferiore ai 18 anni e le gestanti.


Art. 121

Protezione della salute 1

Le persone mobilitate possono essere chiamate a svolgere solo i lavori che non dovrebbero comportare, nel primo anno dopo l'evento, l'accumulo di una dose efficace superiore a 50 mSv, e superiore a 250 mSv per le operazioni di salvataggio di vite umane.

2

Se una persona mobilitata ha ricevuto una dose efficace superiore a 250 mSv, deve essere sottoposta a controllo medico. Il medico curante comunica il risultato della visita alla persona interessata e all'UFSP, proponendo le misure da adottare. Informa l'INSAI, se si tratta di un lavoratore.

3

La comunicazione dei dati da parte del medico è disciplinata dall'articolo 39 capoverso 3.

4

L'irradiazione delle persone mobilitate deve essere accertata ad intervalli appropriati, mediante misure adeguate.

5

Se vengono mobilitate persone che fanno parte dell'esercito, della protezione civile o dei servizi d'intervento ai sensi della LRaP, la protezione della salute è disciplinata dal capoverso 1.


Art. 122

Equipaggiamento

1

Lo Stato maggiore federale competente in materia di eventi NBCN (SMF NBCN) secondo l'articolo 5 dell'ordinanza del 20 ottobre 2010123 sugli interventi NBCN come pure gli organi della Confederazione e dei Cantoni secondo l'articolo 4 dell'ordinanza del 20 ottobre 2010 sugli interventi NBCN provvedono affinché le persone mobilitate dispongano dell'equipaggiamento necessario allo svolgimento dei loro compiti e alla protezione della loro salute.124 122 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

123 RS

520.17

124 Nuovo testo giusta il n. II 3 dell'all. 2 all'O del 20 ott. 2010 sugli interventi NBCN, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5395).

Radioprotezione

45

814.501

2

Fanno parte dell'equipaggiamento necessario, in particolare: a. un numero sufficiente di apparecchi di misura per accertare l'irradiazione; b. i mezzi di protezione contro le incorporazioni o le contaminazioni.


Art. 123

Istruzione e formazione 1

Lo SMF NBCN e gli organi federali e cantonali secondo l'articolo 4 dell'ordinanza del 20 ottobre 2010125 sugli interventi NBCN provvedono affinché le persone mobilitate siano istruite in modo adeguato prima di svolgere il loro compito e siano informate sui pericoli connessi con lo stesso.126 2 L'istruzione deve comprendere almeno: a. il comportamento nel campo di radiazione (protezione personale); b. i rischi legati alle irradiazioni; c. i metodi di lavoro e di misura in caso d'intervento.

3

Le persone mobilitate possono essere chiamate a partecipare a esercitazioni.


Art. 124

Copertura assicurativa e indennizzo 1

In caso di aumento della radioattività le persone mobilitate sono assicurate contro gli infortuni e la malattia. Se l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le assicurazioni private non offrono una copertura sufficiente, la Confederazione garantisce la concessione delle prestazioni conformemente alle disposizioni della legge federale del 19 giugno 1992127 sull'assicurazione militare. Per l'esecuzione si può ricorrere, in caso di necessità, alla collaborazione dell'assicurazione militare.128 2 La Confederazione indennizza le persone e le aziende mobilitate per i costi scoperti causati dalla loro attività. Il DFI definisce le modalità per la concessione delle indennità.

Capitolo 10: Licenze e sorveglianza Sezione 1: Obbligo della licenza e procedura

Art. 125

Obbligo della licenza 1

L'obbligo della licenza è disciplinato dall'articolo 28 LRaP.

125 RS

520.17

126 Nuovo testo giusta il n. II 3 dell'all. 2 all'O del 20 ott. 2010 sugli interventi NBCN, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 5395).

127 RS 833.1 128 Nuovo testo del per. giusta il n. 7 dell'all. all'O del 27 apr. 2005, in vigore dal 1° lug. 2005 (RU 2005 2885).

Protezione dell'equilibrio ecologico 46

814.501

2

E' sottoposto all'obbligo della licenza anche chi impiega persone professionalmente esposte a radiazioni in un'altra azienda che non sia la propria.129 3

Non soggiacciono all'obbligo della licenza: a.130 le attività con sostanze radioattive, la cui attività impiegata giornalmente o applicata non supera il limite di licenza di cui all'allegato 3 colonna 10; b. la manipolazione di sorgenti radioattive ammesse in conformità dell'articolo 128, fatta eccezione del commercio; c.131 il commercio, l'utilizzazione, il deposito, il trasporto, lo smaltimento, l'importazione, l'esportazione e il transito di strumenti di cronometria finiti provvisti di sostanze radioattive, se corrispondenti alle norme ISO132 3157133 e 4168134, nonché di un massimo di 1000 componenti di strumenti di cronometria contenenti pittura luminescente radioattiva;

d.135 il trasporto di sostanze radioattive sotto forma di colli esonerati (numeri UN 2908, 2909, 2910 e 2911 conformemente all'all. A, sez. 3.2.1, tabella A ADR136/SDR137, RID/RSD138, LTrR139, O del 10 gen. 1973140 concernente il trasporto marittimo di merci pericolose, ADNR141); 129 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

130 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

131 Introdotta dal n. I dell'O del 3 giu. 1996 (RU 1996 2129). Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

132 International

Organization for Standardization Le norme tecniche della ISO concernenti la presente ordinanza possono essere consultate gratuitamente presso l'UFSP, 3003 Berna, oppure possono essere ottenute, contro rimborso, presso il Centro d'informazione svizzera sulle regole tecniche della SNV,

Bürglistrasse 29, 8400 Winterthur o sul sito Internet www.snv.ch 133 ISO 3157, versione 1991-11, Radioluminescenza per strumenti orari, specifiche.

134 SN ISO 4168, versione 2003-09, Strumenti orari - Condizioni per l'esecuzione di controlli dei depositi radioluminescenti.

135 Introdotta dal n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

136 RS

0.741.621

137 RS

741.621

138 RS

742.412

139 RS

748.411

140 [RU

1973 121. RU 2007 4477 n. I 88] 141 [RU

2002 3649, 2004 3939, 2007 7069, 2008 5747 all. n. 20. RU 2010 1667 art. 5]. Vedi ora l'O del DATEC del 2 mar. 2010 sulla messa in vigore dell'Acc. europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose per via navigabile interna (RS 747.224.141).

Radioprotezione

47

814.501

e.142 il trasporto di sostanze radioattive nell'aria (numeri UN 2912, 2915, 2916, 3321 e 3332 conformemente all'all. 18 della Conv. del 7 dic. 1944143 relativa all'aviazione civile internazionale e alle relative disposizioni tecniche144).


Art. 126

Rilascio e durata limitata della licenza 1

Le domande intese ad ottenere il rilascio della licenza devono essere presentate all'autorità cui compete il rilascio, assieme ai documenti richiesti.

2

L'autorità cui compete il rilascio delle licenze limita la validità a un massimo di dieci anni.

3

L'autorizzazione per l'importazione o l'esportazione di sorgenti radioattive, la cui attività supera di oltre 10 000 000 di volte il limite di licenza, è rilasciata per ogni singola importazione o esportazione.

4

L'autorità cui compete il rilascio della licenza comunica la sua decisione ai Cantoni interessati, all'autorità di sorveglianza e, per le aziende sottoposte alla legge del 13 marzo 1964145 sul lavoro, anche al competente Ispettorato federale del lavoro.


Art. 127

Autorità cui compete il rilascio delle licenze 1

All'IFSN compete il rilascio delle licenze per:146 a. le attività svolte negli impianti nucleari; b.147 … c.148 … d.149 gli esperimenti con sostanze radioattive nel quadro di indagini geologiche secondo l'articolo 35 della legge federale del 21 marzo 2003150 sull'energia nucleare.

e.151 l'importazione rispettivamente l'esportazione di sostanze radioattive destinate a impianti nucleari o provenienti da essi;

142 Introdotta dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

143 RS

0.748.0. Questo all. non è pubblicato nella RU né nella RS. Può essere consultato presso l'Ufficio federale dell'aviazione civile, 3003 Berna.

144 Le norme e le prescrizioni tecniche non sono pubblicate nella RU né nella RS. Possono essere consultate in francese o in inglese presso l'Ufficio federale dell'aviazione civile, 3003 Berna, e presso i servizi d'informazione degli aeroporti nazionali; non sono tradotte né in italiano né in tedesco.

145 RS 822.11 146 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

147 Abrogata dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, con effetto dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

148 Abrogata dal n. II 2 dell'O del 15 nov. 1995, con effetto dal 1° dic. 1995 (RU 1995 4959).

149 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

150 RS

732.1

151 Introdotta dal n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

Protezione dell'equilibrio ecologico 48

814.501

f.152 il trasporto di sostanze radioattive provenienti da impianti nucleari o a essi destinate.

2

In tutti gli altri casi, l'autorità cui compete il rilascio delle licenze è l'UFSP.

Sezione 2: Ammissione

Art. 128

Condizioni

1

Gli impianti e le sorgenti radioattive possono essere ammessi dall'UFSP a condizione che:

a. si impedisca, mediante misure riguardanti la costruzione, che le persone siano irradiate o contaminate in modo inammissibile da sorgenti di radiazioni;

b.153 sia garantita la loro consegna al centro di raccolta della Confederazione quali scorie radioattive, consegna che potrebbe rendersi eventualmente necessaria al termine del loro periodo d'impiego; c. l'intensità di dose ambientale, misurata a una distanza di 10 cm dalla superficie, non superi 1 µSv all'ora.

2

Il DFI può emanare prescrizioni circa l'ammissione di determinati impianti e sorgenti radioattive.


Art. 129

Omologazione

L'UFSP sottopone ad omologazione gli impianti e le sorgenti radioattive per cui è prevista l'ammissione. A tale scopo, esso può chiedere la collaborazione di altri servizi.


Art. 130

Effetti dell'ammissione 1

Chi manipola impianti e sorgenti radioattive ammessi non necessita di una licenza; fa eccezione il commercio con gli stessi.

2

Mediante l'ammissione, l'UFSP stabilisce: a. a quali condizioni sorgenti radioattive possono essere manipolate come sostanze non radioattive;

b.154 il modo in cui, al termine del periodo d'impiego, le sorgenti radioattive devono eventualmente essere consegnate al centro di raccolta della Confederazione quali scorie radioattive;

c. quali sono gli impianti e le sorgenti radioattive che devono essere muniti di un'iscrizione di pericolo.

152 Introdotta dal n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

153 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

154 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

Radioprotezione

49

814.501

3

L'UFSP limita la validità dell'ammissione a un massimo di dieci anni.


Art. 131

Obblighi del titolare dell'ammissione 1

Il titolare dell'ammissione è sottoposto all'obbligo di registrazione e di rapporto giusta l'articolo 134.

2

Deve apporre un contrassegno definito dall'UFSP sugli impianti e sulle sorgenti radioattive ammessi.

3

L'UFSP può esonerare, completamente o parzialmente, dall'obbligo del contrassegno determinate categorie di impianti e di sorgenti radioattive ammessi.

Sezione 3: Obblighi del titolare della licenza

Art. 132

Obblighi di carattere organizzativo 1

Il titolare della licenza deve stabilire per la sua azienda istruzioni relative ai metodi di lavoro e ai provvedimenti protettivi e sincerarsi che siano osservate.

2

Fissa per scritto le competenze dei diversi superiori gerarchici e dei periti in radioprotezione, come pure di coloro che manipolano sorgenti radioattive. Delega ai periti la competenza di intervenire, qualora motivi di protezione lo richiedano.

3

Deve provvedere affinché tutte le persone occupate nella sua azienda siano informate in modo appropriato sui pericoli che il loro lavoro a contatto con le radiazioni ionizzanti può comportare per la loro salute.

4

Se il titolare della licenza occupa personale di aziende di servizi o di altre aziende a titolo di persone professionalmente esposte a radiazioni, deve richiamare l'attenzione di tali aziende sulle prescrizioni determinanti in materia di radioprotezione.


Art. 133

Obbligo di annunciare 1

Il titolare della licenza deve annunciare le modifiche all'autorità di sorveglianza, prima della loro attuazione, in particolare: a. le modifiche relative alla potenza dell'impianto, alle caratteristiche riguardanti l'architettura e la costruzione e alla direzione del fascio radiante;

b.155 … c. la sostituzione del perito in radioprotezione.

2

Deve annunciare annualmente all'autorità di sorveglianza l'esatta ubicazione di ogni sorgente radioattiva, la cui attività supera di 100 000 volte il limite di licenza giusta l'appendice 3 colonna 10 oppure la cui intensità di dose, senza schermo, supera 1 mSv/h a un metro di distanza.156 155 Abrogata dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

156 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 50

814.501

3

Lo smarrimento di una sorgente radioattiva, la cui attività è superiore al limite di licenza di cui all'appendice 3, colonna 10, dev'essere annunciato immediatamente all'autorità di sorveglianza.


Art. 134

Obbligo di tenere un registro e di allestire un rapporto 1

Chi manipola sorgenti radioattive, la cui attività è superiore al limite di licenza di cui all'appendice 3, colonna 10, deve tenerne un inventario.

2

Chi manipola sorgenti radioattive non sigillate, la cui attività è superiore al limite di licenza di cui all'appendice 3, colonna 10, deve tenerne un registro.

3

Chi commercia con sorgenti radioattive deve, su richiesta, presentare all'autorità di sorveglianza un rapporto contenente le seguenti indicazioni:157 a. la designazione dei radionuclidi e la loro forma chimica e fisica; b. la designazione degli apparecchi o degli oggetti contenenti sostanze radioattive, con indicazione dei radionuclidi e della loro attività;

c. la designazione degli impianti e dei loro parametri; d. gli indirizzi dei fornitori nazionali; e. gli indirizzi degli acquirenti nazionali e l'attività dei singoli radionuclidi acquistati.

4

Per tutte le altre forme di manipolazione, la tenuta del registro e la forma del rapporto possono essere disciplinati, nel caso concreto, nella licenza.158

Art. 135

Obbligo di diligenza del commerciante Il commerciante è autorizzato a vendere in Svizzera impianti o sorgenti radioattive, la cui attività supera il limite di licenza di cui all'appendice 3, colonna 10, soltanto a persone o aziende in possesso della relativa licenza.

Sezione 4: Sorveglianza

Art. 136

Autorità di sorveglianza 1

L'UFSP, l'INSAI e l'IFSN sono competenti per la sorveglianza della protezione delle persone e delle adiacenze.159 2 L'UFSP sorveglia le aziende nelle quali si rende necessaria soprattutto la protezione della popolazione, in particolare gli esercizi medici e gli istituti di ricerca e di insegnamento presso le università.

157 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

158 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

159 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

Radioprotezione

51

814.501

3

L'INSAI sorveglia le aziende nelle quali si rende necessaria soprattutto la protezione dei lavoratori, in particolare le aziende industriali e artigianali.

4

L'IFSN sorveglia:160 a. gli impianti nucleari; b.161 le indagini geologiche secondo l'articolo 35 della legge federale del 21 marzo 2003162 sull'energia nucleare;

c.163 … d.164 … e.165 la ricezione rispettivamente la spedizione di sostanze radioattive negli o dagli impianti nucleari.

5

In caso di dubbio circa le competenze, le autorità di sorveglianza si accordano tra di loro.

6

Le autorità di sorveglianza considerano che il titolare della licenza ottemperi ai suoi obblighi organizzativi di cui all'articolo 132, se dispone di un sistema di garanzia di qualità certificato da un servizio accreditato.


Art. 137


166

Controllo degli impianti medici e delle installazioni mediche contenenti sorgenti radioattive sigillate 1

L'autorità di sorveglianza svolge, per campionatura, controlli di radioprotezione in aziende con impianti medici o installazioni mediche contenenti sorgenti radioattive sigillate.

2

L'UFSP può incaricare terzi, che effettuano manutenzioni giusta l'articolo 74 capoverso 3, di svolgere controlli degli impianti di diagnostica presso studi medici, dentistici e veterinari come pure studi chiropratici o di dentisti titolari di un'abilitazione cantonale.


Art. 138

Controllo delle importazioni, delle esportazioni e dei transiti 1

La Direzione generale delle dogane, di comune accordo con l'UFSP e l'IFSN, emana direttive relative al controllo delle importazioni, delle esportazioni e del transito di sorgenti radioattive.167 160 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

161 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

162 RS

732.1

163 Abrogata dal n. I dell'O del 17 nov. 1999, con effetto dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

164 Abrogata dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, con effetto dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

165 Introdotta dal n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

166 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

167 Nuovo testo giusta il n. 22 dell'all. all'O del 12 nov. 2008 sull'Ispettorato federale della sicurezza nucleare, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5747).

Protezione dell'equilibrio ecologico 52

814.501

2

L'Amministrazione federale delle dogane riserva all'UFSP l'accesso alla banca dati in cui registra le dichiarazioni doganali con le indicazioni giusta l'articolo 78 capoverso 2.168 Nel caso di immagazzinamento in un deposito doganale aperto o in un deposito franco doganale, essi annullano l'autorizzazione d'importazione e la trasmettono all'UFSP.169 3 Nel caso di importazione e di transito, gli uffici doganali verificano, nell'ambito dei loro controlli, se il trasporto è stato autorizzato dall'UFSP.

4

L'UFSP decide circa l'approvazione della convenzione sulla ripresa delle scorie radioattive secondo l'articolo 25 capoverso 3 lettera d LRaP.170 Capitolo 11: Disposizioni penali e finali

Art. 139

Disposizioni penali

1

Chiunque, intenzionalmente o per negligenza: a. mescola sostanze radioattive con materiali non radioattivi, senza il consenso dell'autorità di sorveglianza, al solo scopo di eludere l'applicazione della presente ordinanza (art. 3 cpv. 1); b.171 esercita un'attività che può costituire un pericolo dovuto a radiazioni ionizzanti, senza disporre della formazione richiesta a tale scopo giusta gli articoli 10-18;

c. mette in circolazione o applica sul corpo umano radiofarmaci senza l'autorizzazione dell'UFSP (art. 30 cpv. 1); d. non annuncia immediatamente all'autorità di sorveglianza il superamento di un valore limite di dose sospettato o costatato (art. 38); e. esercita un servizio di dosimetria individuale non omologato (art. 45); f. esercita un servizio di dosimetria individuale, contravvenendo agli obblighi imposti a tale attività giusta gli articoli 49-51; g. nella dichiarazione doganale, omette i dati richiesti dall'articolo 78 capoverso 2;

h. provoca un incidente nello svolgimento di un'attività, è punito conformemente all'articolo 44 capoverso 1 lettera f LRaP.

2

Chiunque, intenzionalmente o per negligenza: 168 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

169 Nuovo testo giusta il n. 44 dell'all. 4 all'O del 1° nov. 2006 sulle dogane, in vigore dal 1° mag. 2007 (RU 2007 1469).

170 Introdotto dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare, in vigore dal 1° feb. 2005 (RU 2005 601).

171 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

Radioprotezione

53

814.501

a. non assume i compiti che gli sono stati assegnati giusta l'articolo 20 capoverso 2 lettera b LRaP (art. 120);

b. non partecipa, senza giustificazione, alle esercitazioni per le quali è stato mobilitato giusta l'articolo 123 capoverso 3, è punito con la multa fino a 20 000 franchi.172

Art. 140

Diritto previgente. Abrogazione e modificazione 1

Sono abrogate:

1. l'ordinanza del 30 giugno 1976173 sulla radioprotezione; 2. l'ordinanza dell'11 novembre 1981174 sull'omologazione e l'esercizio dei laboratori di dosimetria individuale; 3. l'ordinanza del 30 agosto 1978175 sulla formazione e il perfezionamento nel campo della radioprotezione.

2

L'ordinanza del 19 dicembre 1983 sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali è modificata come segue:

...176


Art. 141

Disposizioni transitorie 1

I medici, i dentisti e i veterinari che non dispongono di una formazione giusta l'articolo 18 capoverso 2 sono considerati periti:

a. al più tardi fino al 30 settembre 2004 se, al momento dell'entrata in vigore della presente ordinanza, sono in possesso di una licenza per le applicazioni di cui agli articoli 11 e 14; b. al più tardi fino al 30 settembre 1997 se ottengono una licenza per le applicazioni di cui agli articoli 11 e 14 dopo l'entrata in vigore della presente ordinanza.

2

I medici e i veterinari che, al momento dell'entrata in vigore della presente ordinanza, eseguono applicazioni di cui agli articoli 11 capoverso 2 e 12-14 senza disporre della competenza richiesta nelle relative disposizioni, devono dimostrare entro il 30 settembre 2004 di averla acquisita.

3

Le ammissioni per radiofarmaci, concesse in base al diritto previgente, rimangono valide fino al 30 settembre 1999.

4

I valori limite di dose di cui all'articolo 35 capoversi 1 e 2 si applicano soltanto a partire dal 1° gennaio 1995.

172 Nuova comminatoria giusta il n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

173 [RU 1976 1573,1979 256, 1981 537, 1983 1964, 1984 876, 1987 652 art. 21 n. 4, 1988 1561, 1991 1459 art. 22 n. 2] 174 [RU 1981 1872] 175 [RU 1978 1404] 176 La mod. può essere consultata alla RU 1994 1947.

Protezione dell'equilibrio ecologico 54

814.501

5

Schermatura e ubicazione di impianti omologati o di sorgenti radioattive devono essere conformi agli articoli 59 e 60 al più tardi entro il 1° ottobre 2004.

6

Le radioscopie possono essere effettuate negli impianti omologati non muniti di amplificatore d'immagine e di regolazione automatica dell'intensità di dose fino al 30 settembre 1996 al più tardi.

7

Gli esami radiologici su vasta scala possono essere effettuati negli impianti debitamente omologati per procedimenti di schermografia non muniti di amplificatore d'immagine, fino al 30 settembre 1999 al più tardi. L'articolo 27 capoverso 1 è applicabile agli esami su vasta scala del torace per mezzo di sistemi con amplificatore d'immagine o con placche fotostimolabili.177 8

Le licenze a tempo indeterminato, le omologazioni di cui all'articolo 45 o le ammissioni di cui all'articolo 128, rilasciate in base al diritto previgente, rimangono valide fino al 30 settembre 2004. Sono fatti salvi i capoversi 6 e 7.

9

Per i procedimenti pendenti al momento dell'entrata in vigore della presente ordinanza si applica il nuovo diritto.

10

Se l'uomo e l'ambiente non sono minacciati e se non sono pregiudicati gli interessi legittimi degli interessati, l'autorità di sorveglianza può, nel caso concreto, esprimere un giudizio conformemente al diritto previgente, fino al 30 settembre 1997, per quanto concerne:

a. le esigenze minime in materia di sistemi di misura di un servizio di dosimetria individuale, la precisione delle misure e il valore soglia per le comunicazioni accelerate (art. 52);

b. l'ubicazione degli impianti medici e delle sorgenti radioattive (art. 61); c. il metodo di immagazzinamento delle sorgenti radioattive e le esigenze in materia di depositi (art. 75); d. il trasporto di sorgenti radioattive entro il perimetro aziendale (art. 77).

a178 Disposizioni transitorie concernenti la modifica del 24 ottobre 2007 1 I prodotti finali radiofarmacologici devono essere preparati o sintetizzati nel rispetto dell'articolo 31a al più tardi fino al 1° gennaio 2012.

2

L'esperto in fisica medica giusta l'articolo 74 capoverso 7 deve essere consultato al più tardi fino al 1° gennaio 2012.


Art. 142

Entrata in vigore

La presente ordinanza entra in vigore il 1° ottobre 1994.

177 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 3 giu. 1996, in vigore dal 1° ago. 1996 (RU 1996 2129).

178 Introdotto dal n. I dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Radioprotezione

55

814.501

Appendice 1179 (art. 4)

Definizioni

Applicazioni diagnostiche e interventistiche a dosi elevate Esami dello scheletro assiale, del bacino e dell'addome nonché gli esami per i quali
sono preparate diverse lastre mediante radiografia diretta o indiretta. Tali applicazioni si estendono anche alle radioscopie, agli esami eseguiti con mezzi di contrasto e a interventi, questi ultimi due con il supporto della radioscopia. Non rientrano nelle applicazioni diagnostiche eseguite con dosi elevate le radioscopie delle estremità periferiche, inclusi i gomiti, rispettivamente l'articolazione talocalcaneare superiore.

Attività Numero di disintegrazioni per unità di tempo. L'unità di misura dell'attività è il
Becquerel (Bq); 1 Bq = 1 s-1.

Attività specific
Attività per unità di massa. L'attività specifica si esprime in Becquerel per chilogrammo (Bq/kg).

Attività volumetrica Attività per unità di volume. L'attività volumetrica si esprime in Becquerel per
metro cubo (Bq/m3).

Becquerel (Bq) Unità di misura dell'attività di un radionuclide. 1 Bq = 1 disintegrazione al secondo.
Il Becquerel sostituisce il Curie (Ci), unità usata precedentemente. (1 Ci = 3,7  1010 Bq).

Campione di riferimento Dispositivo di misura, o la realizzazione di una grandezza di misura, che serve di
base per il controllo di altri sistemi di misura.

Collaudo Controllo effettuato su un prodotto fornito o destinato ad essere fornito, al fine di
stabilire se l'applicazione prevista è conforme ai requisiti tecnici e alle esigenze in materia di sicurezza.

179 Nuovo testo giusta il n. II dell'O del 17 nov. 1999 (RU 2000 107). Aggiornata dal n. 3 dell'all. 7 all'O del 10 dic. 2004 sull'energia nucleare (RU 2005 601), dal n. 44 dell'all. 4 all'O del 1° nov. 2006 sulle dogane (RU 2007 1469), dai n. I e III cpv. 1 dell'O del 24 ott. 2007 (RU 2007 5651) e dal n. 3 dell'all. 6 all'O del 20 set. 2013 sulle sperimentazioni cliniche, con effetto dal 1° gen. 2014 (RU 2013 3407).

Protezione dell'equilibrio ecologico 56

814.501

Contaminazione radioattiva Stato di contaminazione di un materiale dovuto a sostanze radioattive.

Controlli di stabilità Controlli di determinati parametri, volti a stabilire le divergenze rispetto a valori
operativi ed effettuati a intervalli regolari.

Dispositivo di schermatura totale
Schermatura di un impianto generatore di radiazioni ionizzanti e di unità che contengono sorgenti radioattive sigillate, la quale durante l'esercizio dell'impianto, confina completamente le radiazioni primarie, diffuse e parassitarie in modo tale da ridurre l'intensità di dose ambientale, a 10 cm di distanza dalla superficie dell'impianto, a meno di 1 microsievert all'ora e da impedire che, in ogni punto accessibile, i valori limite di dose per le persone non professionalmente esposte a radiazioni siano superati.

Dose
Grandezza usata per la valutazione dei rischi per la salute dovuti a radiazioni ionizzanti. Se la presente ordinanza non specifica in altro modo, s'intende la dose efficace.

Dose ambientale È considerata dose ambientale: a. la grandezza H*(10) (equivalente di dose ambientale) in caso di radiazione penetrante;

b. la grandezza H'(0,07) (equivalente di dose direzionale) in caso di radiazione poco penetrante.

Dose assorbita L'energia assorbita da una massa unitaria in seguito all'interazione delle radiazioni
ionizzanti con la materia. L'unità di misura della dose assorbita è il Gray (Gy); l Gy = 1 J/kg.

Dose efficace E
Somma degli equivalenti di dose, moltiplicati per il fattore di ponderazione del tessuto wT, estesa a tutti i tessuti ed organi.

E =

T wT.HT = T wT R wR.DT,R DT, R

= dose assorbita nel tessuto T esposto alla radiazione wR

= fattore di ponderazione della radiazione R wT

= fattore di ponderazione per il tessuto (quota del rischio totale per organo o tessuto T) HT

= equivalente di dose dell'organo o tessuto T L'unità di misura della dose efficace è il sievert (Sv); 1 Sv = 1 J/kg.

Radioprotezione

57

814.501

Fattori di ponderazione delle radiazioni Tipo di radiazione e intervallo di energia Fattore di ponderazione delle radiazio-

ni, wR

Fotoni, tutte le energie 1

Elettroni e muoni, tutte le energie 1

Neutroni, energia:

- inferiore a 10 keV 5

- 10 keV fino a 100 keV 10

- 100 keV fino a 2 MeV 20

- 2 MeV fino a 20 MeV 10

- superiore a 20 MeV 5

Protoni, senza protoni di rinculo, energia superiore a 2 MeV 5

Particelle alfa, frammenti di fissione, nuclei pesanti 20

Fattori di ponderazione del tessuto Tessuto o organo

Fattori di ponderazione del tessuto , wT gonadi

0,20

midollo osseo (rosso) 0,12

colon

0,12

polmoni

0,12

stomaco

0,12

vescica

0,05

petto

0,05

fegato

0,05

esofago

0,05

tiroide

0,05

pelle

0,01

periostio

0,01

altri organi e tessuti 0,05

Dose efficace impegnata E50
Dose efficace accumulata nell'organismo sull'arco di 50 anni, in seguito all'incorporazione di un nuclide.

Dose profonda, individuale Hp(10) [Sigla Hp] Equivalente di dose nel tessuto molle a una profondità di 10 mm nella zona toracica.

Dose superficiale individuale Hp(0,07) [Sigla Hs]
Equivalente di dose nel tessuto molle a una profondità di 0,07 mm nella zona toracica.

Protezione dell'equilibrio ecologico 58

814.501

Dosimetro Strumento che serve alla misurazione della dose ambientale o della dose individuale.

Equivalente di dose H Prodotto della dose assorbita DT,R nel tessuto T esposto alla radiazione R e del fattore di ponderazione di radiazione wR (cfr. anche dose efficace). L'unità di misura

dell'equivalente di dose è il sievert (Sv); 1 Sv = 1 J/kg.

HT,R = wR · DT,R; per una miscela di radiazioni: HT = wR DT,R Equivalente di dose ambientale H*(10)
L'equivalente di dose ambientale H*(10) nel punto interessato del campo di radiazione effettivo corrisponde all'equivalente di dose nel relativo campo di radiazione, allineato ed espanso nella sfera ICRU centrata in questo punto, a 10 mm di profondità lungo il raggio della sfera opposto alla direzione del campo allineato.

Equivalente di dose direzionale H'(0,07)
L'equivalente di dose direzionale H'(0,07) nel punto interessato del campo di radiazione effettivo corrisponde all'equivalente di dose nel relativo campo di radiazione espanso nella sfera ICRU a una profondità di 0,07 mm lungo un raggio in una specificata direzione.

Esame del funzionamento Esame del funzionamento di un prodotto utilizzato e verifica dell'adempimento dei
requisiti.

Esame radiologico su vasta scala Esame radiologico, svolto sistematicamente su un numero elevato di persone, senza
indicazione individuale. Gli esami preventivi di medicina del lavoro non sono considerati esami su vasta scala.

Fascio parassitario Radiazione ionizzante emessa da un apparecchio, o da parti di esso, la cui funzione
primaria non è quella di emettere radiazioni ionizzanti, quale effetto secondario durante l'esercizio o in seguito a difetto.

Garanzia di qualità
Pianificazione, sorveglianza, controllo e correzione nella realizzazione di un prodotto, oppure dello svolgimento di un'attività, allo scopo di soddisfare i requisiti di qualità richiesti.

Generatori di radionuclidi Sorgente radioattiva con un nuclide padre fissato chimicamente, che produce un
nuclide figlio, il quale può essere estratto mediante elusione o un altro processo.

Radioprotezione

59

814.501

Gray (Gy) Denominazione dell'unità di misura della dose assorbita. 1 Gy = 1 J/kg.

Immissione nell'ambiente Liberazione controllata di sostanze radioattive nell'ambiente, in prevalenza sotto
forma di gas e aerosol - mediante la condotta di scarico dell'aria -, e di liquidi - mediante le acque di scarico. L'immagazzinamento di scorie radioattive in un deposito definitivo non è considerato un'immissione nell'ambiente ai sensi dell'articolo 79.

Impianti generatori di radiazioni ionizzanti
Installazioni e apparecchi che servono a generare radiazioni fotogeniche o corpuscolari di energia superiore a 5 keV.

Importazione/Esportazione
Per importazione o esportazione s'intende sia l'importazione o l'esportazione definitiva, sia quella temporanea. È considerato importazione anche l'immagazzinamento in un deposito doganale aperto, in un deposito di merci di gran consumo o in un deposito franco doganale.

Inalazione Assorbimento di sostanze radioattive attraverso le vie respiratorie.

Incidente Evento durante il quale un impianto si discosta dalle normali condizioni d'esercizio
e che:

a. pregiudica la sicurezza di un impianto o di un oggetto (incidente di natura tecnica), o

b. può provocare il superamento di un valore limite di immissione o di un valore limite di dose per le persone non professionalmente esposte a radiazioni (incidente radiologico), o

c. espone qualcuno a una dose superiore a 50 mSv (incidente con radiazioni).

Incorporazione Assorbimento di sostanze radioattive nell'organismo umano mediante ingestione,
inalazione o attraverso la pelle o le ferite.

Ingestione Assorbimento di sostanze radioattive nell'organismo attraverso gli organi digestivi.

Manutenzione
Garanzia della funzionalità e della sicurezza di un impianto mediante misure preventive.

Protezione dell'equilibrio ecologico 60

814.501

Misure di sondaggio
Procedimento di misurazione volto a rilevare incorporazioni, effettuato senza stabilire la dose efficace corrispondente. In caso di superamento di un valore soglia predeterminato, dev'essere svolta una misura dell'incorporazione, stabilendo la dose efficace impegnata.

Oggetti di uso quotidiano Oggetti quali biancheria e capi d'abbigliamento, mobili, impianti casalinghi e simili,
non compresi i materiali da costruzione.

Persone professionalmente esposte a radiazioni Persone che, a. nel corso della loro attività professionale o della loro formazione, possono accumulare una dose efficace superiore a 1 mSv all'anno in seguito a esposizione controllata a radiazioni, oppure b. lavorano o sono in formazione regolarmente all'interno delle zone controllate.

Persone non professionalmente esposte a radiazioni Persone che, per circostanze che non hanno attinenza con l'attività professionale o la
formazione, possono trovarsi esposte a radiazioni controllabili di intensità superiore a quella terrestre.

Preparazione di un radiofarmaco
Procedimento grazie al quale, nel rispetto delle disposizioni per la marcatura e conformemente all'autorizzazione di uno strumento di marcatura per la diagnosi, viene fabbricato un prodotto finale radiofarmacologico.

Radiazioni ionizzanti Radiazioni la cui energia è sufficiente a liberare elettroni dall'atomo (ionizzazione).

Radioattività Disintegrazione spontanea di nuclidi con emissione di radiazioni ionizzanti.

Radiofarmaci
Medicinali contenenti radionuclidi le cui radiazioni trovano un'applicazione diagnostica o terapeutica.

Sono considerati radiofarmaci ai sensi della presente ordinanza: a. i farmaci contenenti uno o più radionuclidi nella loro forma d'impiego come medicinali;

b. i composti non radioattivi (kit) utilizzati, immediatamente prima dell'applicazione al paziente, per la preparazione di radiofarmaci mediante la formazione di nuovi radionuclidi o la combinazione con radionuclidi;

Radioprotezione

61

814.501

c. generatori di radionuclidi con un nuclide padre fissato, sulla cui base è prodotto un nuclide figlio, estratto mediante eluizione o un altro procedimento e utilizzato per la preparazione di un prodotto radiofarmaceutico;

d. radionuclidi che servono alla marcatura radioattiva diretta o preliminare di altre sostanze (combinazioni portatrici, cellule, proteine plasmatiche) prima della loro somministrazione.

Radiofarmaci a rischio elevato Strumenti di marcatura per la terapia, radiofarmaci per la tomografia a emissione di
positroni (PET) e radiofarmaci prodotti secondo standard interni (in house reference preparation) destinati o meno a kit.

Radionuclide Nuclide che si disintegra spontaneamente emettendo radiazioni.

Regola di addizione Regola che permette di controllare l'osservanza dei valori limite di attività per le
miscele di nuclidi. Ad ogni nuclide viene attribuito un peso in funzione della sua tossicità. Se sono soddisfatte le disequazioni seguenti, le miscele si situano al di sotto del limite di esenzione e del valore operativo per la contaminazione superficiale.

1

2

2

1

1

n

n

LE

a

LE

a

LE

a

a1, a2,...an: attività specifiche dei nuclidi 1, 2,....n in Bq/kg.

LE1,LE2,...LEn: limiti di esenzione dei nuclidi 1, 2,...n in Bq/kg conformemente all'appendice 3, colonna 9.

1

2

2

1

1

n

n

CS

c

CS

c

CS

c

c1,c2,...cn: valori di contaminazione dei nuclidi 1, 2,...n in Bq/ cm2 CS1, CS2...CSn:valori operativi di contaminazione dei nuclidi 1, 2,...n in Bq/cm2 conformemente all'appendice 3, colonna 12 Riferibilità Proprietà del risultato di una misurazione o proprietà del valore di un campione di
essere riferibile a campioni appropriati, generalmente nazionali od internazionali, attraverso una catena ininterrotta di confronti con incertezze di misura indicate.

Scorie radioattive Sostanze radioattive o materiali contaminati, che non possono più essere utilizzati.

Sfera ICRU La sfera ICRU è definita come una sfera del diametro di 30 cm, con una densità di 1
g/cm3 e la seguente composizione (parti di massa relative): ossigeno 76,2 per cento;

Protezione dell'equilibrio ecologico 62

814.501

carbonio 11,1 per cento; idrogeno 10,1 per cento e azoto 2,6 per cento (approssimazione per il tessuto delle parti molli).

Sievert (Sv) Denominazione dell'unità di equivalente di dose o di dose efficace. 1 Sv = 1 J/kg.

Sintesi di un prodotto finale radiofarmacologico
Tutte le tappe della sintesi volta a produrre un radiofarmaco pronto per la somministrazione (prodotto finale radiofarmacologico), in particolare la legatura dell'isotopo radioattivo a una molecola (p. es. formare un legame covalente, una struttura complessa oppure raggiungere il necessario stadio di ossidazione del radionuclide mediante riduzione/ossidazione).

Sorgenti di radiazioni Apparecchi e oggetti contenenti sostanze radioattive (sorgenti radioattive sigillate e
non sigillate), nonché impianti che possono emettere radiazioni ionizzanti.

Sorgenti radioattive Sorgenti radioattive sigillate e non sigillate.

Sorgenti radioattive non sigillate Sorgenti di radiazioni, contenenti sostanze radioattive, che possono espandersi e
provocare una contaminazione.

Sorgenti radioattive sigillate Sorgenti di radiazioni, contenenti sostanze radioattive, costruite in modo tale da
impedire completamente la fuoriuscita di sostanze radioattive in condizioni normali, escludendo l'eventualità di una contaminazione. L'involucro della sorgente deve soddisfare le esigenze delle norme ISO per l'impiego previsto ed essere debitamente classificato.

Sostanze radioattive Sostanze contenenti radionuclidi, la cui attività supera i limiti di esenzione di cui
all'appendice 3, colonna 9.

Taratura
Verifica ufficiale e conferma che un singolo strumento di misurazione delle radiazioni (mezzo di misura) soddisfa le prescrizioni legali in materia.

Tempo di dimezzamento Periodo di tempo entro il quale l'attività di un radionuclide si riduce della metà.

Trattamento di scorie radioattive Attività di preparazione delle scorie radioattive in vista della consegna al centro di
raccolta della Confederazione

Radioprotezione

63

814.501

Unità di irradiazione
Apparecchio contenente una sorgente radioattiva sigillata, utilizzato a scopo di irradiazione. La sorgente radioattiva è rinchiusa in un involucro schermato, con il quale resta meccanicamente collegata in ogni condizione d'esercizio.

Valore operativo
Designazione generale che indica un valore dedotto da un valore limite, il cui superamento implica l'adozione di determinati provvedimenti, oppure la cui osservanza costituisce anche l'osservanza del valore limite corrispondente.

Il valore operativo per le concentrazioni di radon è considerato un valore auspicabile. Il suo superamento non implica conseguenze giuridiche.

Zona controllata Sono zone controllate: a. le aree di lavoro nelle quali vengono manipolate sorgenti radioattive non sigillate giusta l'articolo 69;

b. le aree entro le quali la concentrazione dell'aria può superare di 1/20 i valori operativi di cui all'appendice 3, colonna 11; c. le aree entro le quali la contaminazione superficiale può superare i valori operativi di cui all'appendice 3, colonna 12;

d. le aree entro le quali le persone possono accumulare, in seguito ad esposizione a radiazioni esterne, una dose efficace superiore a 1 mSv all'anno;

e. le aree in cui sono in funzione impianti non dotati di schermatura totale; f.

le aree definite come tali dall'autorità di sorveglianza.

Protezione dell'equilibrio ecologico 64

814.501

Appendice 2180 (art. 1 cpv. 1 e 2 cpv. 1) Campo di applicazione 1. Sostanze e oggetti L'ordinanza si applica se tutti i valori concernenti una sostanza o un oggetto sono
superati almeno su una linea.

Per i minerali, le collezioni di minerali e di pietre è determinante unicamente la linea corrispondente.

Sostanze, oggetti

Attività specifica

Attività assoluta, massa Concentrazione,

contaminazione,

intensità di dose

Sostanze solide

Limite di esenzione di cui all'app. 3,

colonna 9

Limite di esenzione di cui all'app. 3,

colonna 9

Sostanze solide

Intensità di dose

ambientale a 10 cm

di distanza dalla

superficie dopo deduzione del valore di

fondo: 0,1 µSv all'ora Sostanze

solide

Valore

operativo

di

cui all'app. 3,

colonna 12

Liquidi Limite

di

esenzione

di cui all'app. 3,

colonna 9

Limite di esenzione di cui all'app. 3,

colonna 9

Acqua

1% del limite di

esenzione di cui

all'app. 3, colonna 9 Limite di esenzione

di cui all'app. 3,

colonna 9

Gas e aria

(radon compreso)

1/300 del valore

operativo di cui

all'app. 3, colonna 11 Derrate

alimentari

Valori limite e di

tolleranza secondo

l'Ordinanza del 26 giugno 1995181 sulle sostanze estranee e sui componenti nelle derrate alimentari Oggetti di uso

quotidiano

1% del limite di esenzione di cui all'app. 3, colonna 9, per i radio-nuclidi prodotti artificialmente Limite di esenzione

di cui all'app. 3,

colonna 9

Minerali,

collezioni di

minerali e

di pietre

Limite di esenzione di cui all'app. 3,

colonna 9 moltiplicato per 1000

10 g di torio nat. o 100 g di uranio nat.

180 Nuovo testo giusta il n. II dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

181 RS

817.021.23

Radioprotezione

65

814.501

2. Rifiuti e acque di scarico L'ordinanza si applica se tutti i valori concernenti rifiuti o acque di scarico sono
superati almeno su una linea.

L'indicazione mensile si riferisce all'immissione nell'ambiente.

Rifiuti,

acque di scarico

Attività specifica

Attività assoluta

per licenza

Contaminazione,

intensità di dose

Rifiuti solidi

Limite di esenzione di cui all'app. 3,

colonna 9

Limite

di

esenzione

mensile di cui all'app.

3, colonna 9, moltiplicato per 100

Rifiuti

solidi

Intensità

di

dose

ambientale a 10 cm

di distanza dalla

superficie dopo

deduzione del

valore di fondo: 0,1 µSv all'ora

Rifiuti

solidi

Valore

operativo

di cui all'app. 3,

colonna 12

Rifiuti liquidi

Limite di esenzione di cui all'app. 3,

colonna 9

Limite

di

esenzione

mensile di cui all'app.

3, colonna 9,

moltiplicato per 100 Acque di scarico 1% del limite di esenzione di cui all'app.

3, colonna 9 (nella media settimanale nelle acque di scarico dell'area

di lavoro)

Limite

di

esenzione

mensile di cui all'app.

3, colonna 9,

moltiplicato per 100 Rifiuti sotto forma

di gas, racchiusi

Limite di licenza di cui all'app. 3, colonna 10

Protezione dell'equilibrio ecologico 66

814.501

Appendice 3182 Dati per la radioprotezione operazionale Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

H-3 12.35

a

 4.1 E-11

4.2 E-11

<0.001

<1

<0.1

2 E+05

1 E+08

2 E+05

1000

H-3, HTO

12.35 a

 1.8 E-11

1.8 E-11

<0.001

<1

<0.1

6 E+05

3 E+08 5 E+05

1000

H-3, gas [7] 12.35

a

 1.8 E-15

<0.001

<1

<0.1

3 E+12

5 E+09

Be-7 53.3

d

 4.6 E-11

2.8 E-11

0.008

<1

0.1

4 E+05 1 E+08 1 E+05 1000

Be-10 1.6

E6

a

 1.9 E-08

1.1 E-09

<0.001

2000

1.6

9 E+03 3 E+05 9 E+01 3

C-11 20.38

m

 3.2 E-12

2.4 E-11

0.160

1000

1.7

4 E+05 7 E+07 7 E+04 [3] 3

C-11 monossido 20.38 m  1.2 E-12

1.2 E-12

7 E+07 7 E+04 [3]

C-11 biossido

20.38 m

 2.2 E-12

2.2 E-12

7 E+07 7 E+04 [3]

C-14 5730

a

 5.8 E-10

5.8 E-10

<0.001

200

0.3

2 E+04 9 E+06 1 E+04 30

C-14 monossido 5730 a  8.0 E-13

8.0 E-13

6 E+09 1 E+07

C-14 biossido

5730 a

 6.5 E-12

6.5 E-12

8 E+08 1 E+06

N-13 9.965

m

 0.160

1000

1.7

7 E+07 7 E+04 [3]

3

O-15 122.24

s

 0.161

1000

1.7

7 E+07 7 E+04 [3]

3

F-18 109.77

m

 9.3 E-11

4.9 E-11

0.160

2000

1.7

2 E+05 5 E+07 7 E+04 [3] 3

Na-22 2.602

a

 2.0 E-09

3.2 E-09

0.330

2000

1.6

3 E+03 3 E+06 4 E+03 3

Na-24 15

h

 5.3 E-10

4.3 E-10

0.506

1000

1.9

2 E+04 9 E+06 3 E+04 3

Mg-28 / Al-28

20.91 h

 1.7 E-09

2.2 E-09

0.529

2000

3.1

5 E+03 3 E+06 6 E+03 3

Al-26

7.16 E5 a

 1.4 E-08

3.5 E-09

0.382

1000

1.5

3 E+03 4 E+05 4 E+02 3

Si-31 157.3

m

 1.1 E-10

1.6 E-10

<0.001

1000

1.6

6 E+04 5 E+07 1 E+05 3

Si-32 450

a

 5.5 E-08

5.6 E-10

<0.001

500

0.6

2 E+04 9 E+04 3 E+01 3 -> P-32

182 Nuovo testo giusta il n. II dell'O del 17 nov. 1999 (RU 2000 107 934). Aggiornata giusta il n. II dell'O del 15 nov. 2000, in vigore dal 1° gen. 2001 (RU 2000 2894).

Radioprotezione

67

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

P-30 2.499

m

 0.371

900

1.7

3

P-32 14.29

d

 2.9 E-09

2.4 E-09

<0.001

1000

1.6

4 E+03 2 E+06 2 E+03 3

P-33 25.4

d

 1.3 E-09

2.4 E-10

<0.001

700

0.8

4 E+04 4 E+06 1 E+04 10

S-35 (inorg.) 87.44 d

 1.1 E-09

1.9 E-10

<0.001

200

0.3

5 E+04 5 E+06 1 E+04 30

S-35 (org.) 87.44

d

 1.2 E-10

7.7 E-10

<0.001

200

0.3

1 E+04 4 E+07 7 E+04 30

Cl-36

3.01 E5 a

 5.1 E-09

9.3 E-10

<0.001

1000

1.5

1 E+04 1 E+06 1 E+03 3

Cl-38 37.21

m

 7.3 E-11

1.2 E-10

1.551

1000

1.8

8 E+04 7 E+07 4 E+04 [3] 3

Cl-39 55.6

m

 7.6 E-11

8.5 E-11

0.241

1000

1.7

1 E+05 7 E+07 2 E+05 3 -> Ar-39

Ar-37 35.

02

d



<0.001

<1

<0.1

1 E+14 1 E+11

Ar-39 269

a

 <0.001

2000

1.5

3 E+10 7 E+06 [4]

Ar-41 1.827

h

 0.188

1000

1.7

5 E+07 5 E+04

K-38 7.636

m

 0.480

1000

1.8

3

K-40

1.28 E9 a

 3.0 E-09

6.2 E-09

0.022

1000

1.5

2 E+03 2 E+06 3 E+03 3

K-42 12.36

h

 2.0 E-10

4.3 E-10

0.464

1000

1.7

2 E+04 3 E+07 2 E+04 3

K-43 22.6

h

 2.6 E-10

2.5 E-10

0.152

1000

1.6

4 E+04 2 E+07 4 E+04 3

K-44 22.13

m

 3.7 E-11

8.4 E-11

1.553

1000

1.8

1 E+05 1 E+08 3 E+05 3

K-45 20

m

 2.8 E-11

5.4 E-11

0.302

1000

1.7

2 E+05 2 E+08 5 E+05 3

Ca-41 1.4

E5

a



1.9 E-10

2.9 E-10

<0.001

<1

<0.1

3 E+04 3 E+07 3 E+04 300

Ca-45 163

d

 2.3 E-09

7.6 E-10

<0.001

700

0.8

1 E+04 2 E+06 5 E+03 10

Ca-47

4.53 d

 2.1 E-09

1.6 E-09

0.156

1000

1.6

6 E+03 2 E+06 4 E+03 3 -> Sc-47

Sc-43 3.891

h

 1.8 E-10

1.9 E-10

0.174

1000

1.4

5 E+04 3 E+07 1 E+05 3

Sc-44 3.927

h

 3.0 E-10

3.5 E-10

0.324

1000

1.7

3 E+04 2 E+07 7 E+04 3

Sc-44m 58.6

h

 2.0 E-09

2.4 E-09

0.045

200

0.2

4 E+03 3 E+06 4 E+03 3 -> Sc-44 [6]

Sc-46 83.83

d

 4.8 E-09

1.5 E-09

0.299

1000

1.2

7 E+03 1 E+06 1 E+03 3

Sc-47 3.351

d

 7.3 E-10

5.4 E-10

0.017

1000

1.3

2 E+04 7 E+06 1 E+04 3

Sc-48 43.7

h

 1.6 E-09

1.7 E-09

0.495

2000

1.7

6 E+03 3 E+06 7 E+03 3

Sc-49 57.4

m

 6.1 E-11

8.2 E-11

0.001

1000

1.6

1 E+05 8 E+07 3 E+05 3

Ti-44 47.3

a

 7.2 E-08

5.8 E-09

0.026

2

<0.1

2 E+03 7 E+04 3 E+02 30 -> Sc-44 [6]

Protezione dell'equilibrio ecologico 68

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Ti-45 3.08

h

 1.5 E-10

1.5 E-10

0.136

1000

1.5

7 E+04 3 E+07 2 E+05 3

V-47 32.6

m

 5.0 E-11

6.3 E-11

0.156

1000

1.7

2 E+05 1 E+08 4 E+05 3

V-48 16.238

d

 2.7 E-09

2.0 E-09

0.432

900

1.0

5 E+03 2 E+06 3 E+03 3

V-49 330

d



2.6 E-11

1.8 E-11

<0.001

<1

<0.1

6 E+05 2 E+08 9 E+04 100

Cr-48 22.96

h

 2.5 E-10

2.0 E-10

0.071

50

0.1

5 E+04 2 E+07 3 E+04 100 -> V-48 [6]

Cr-49 42.09

m

 5.9 E-11

6.1 E-11

0.166

1000

1.7

2 E+05 8 E+07 1 E+05 3 -> V-49

Cr-51 27.704

d

 3.6 E-11

3.8 E-11

0.005

3

<0.1

3 E+05 1 E+08 2 E+05 100

Mn-51 46.2

m

 6.8 E-11

9.3 E-11

0.159

1000

1.7

1 E+05 7 E+07 1 E+05 3 -> Cr-51

Mn-52 5.591

d

 1.8 E-09

1.8 E-09

0.510

600

0.7

6 E+03 3 E+06 5 E+03 10

Mn-52m 21.1

m

 5.0 E-11

6.9 E-11

0.389

1000

1.7

1 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Mn-52

Mn-53 3.7

E6

a



3.6 E-11

3.0 E-11

<0.001

20

<0.1

3 E+05 1 E+08 2 E+05 1000

Mn-54 312.5

d

 1.2 E-09

7.1 E-10

0.126

10

0.1

1 E+04 4 E+06 7 E+03 100

Mn-56 2.5785

h

 2.0 E-10

2.5 E-10

0.275

1000

1.7

4 E+04 3 E+07 4 E+04 3

Fe-52 8.275

h

 9.5 E-10

1.4 E-09

0.116

900

1.0

7 E+03 5 E+06 9 E+03 3 -> Mn-52m [6]

Fe-55 2.70

a



9.2 E-10

3.3 E-10

<0.001

20

<0.1

3 E+04 5 E+06 9 E+03 300

Fe-59 44.529

d

 3.2 E-09

1.8 E-09

0.175

1000

1.1

6 E+03 2 E+06 3 E+03 3

Fe-60 1

E5

a

 3.3 E-07

1.1 E-07

<0.001

90

0.3

9 E+01 2 E+04 3 E+01 3 -> Co-60m

Co-55 17.54

h

 8.3 E-10

1.1 E-09

0.302

1000

1.4

9 E+03 6 E+06 1 E+04 3 -> Fe-55

Co-56 78.76

d

 4.9 E-09

2.5 E-09

0.485

300

0.6

4 E+03 1 E+06 2 E+03 10

Co-57 270.9

d

 6.0 E-10

2.1 E-10

0.021

100

0.1

5 E+04 8 E+06 1 E+04 100

Co-58 70.80

d

 1.7 E-09

7.4 E-10

0.147

300

0.3

1 E+04 3 E+06 5 E+03 30

Co-58m 9.15

h



1.7 E-11

2.4 E-11

<0.001

10

<0.1

4 E+05 3 E+08 5 E+05 1000 -> Co-58 [6]

Co-60 5.271

a

 1.7 E-08

3.4 E-09

0.366

1000

1.1

1 E+03 9 E+04 5 E+02 3

Co-60m 10.47

m

 1.2 E-12

1.7 E-12

0.001

20

<0.1

6 E+06 4 E+09 7 E+06 300 -> Co-60 [6]

Co-61 1.65

h

 7.5 E-11

7.4 E-11

0.017

1000

1.6

1 E+05 7 E+07 1 E+05 3

Co-62m 13.91

m

 3.7 E-11

4.7 E-11

0.436

1000

1.8

2 E+05 1 E+08 2 E+05 3

Ni-56 6.10

d

 9.6 E-10

8.6 E-10

0.260

60

0.1

1 E+04 5 E+06 9 E+03 30 -> Co-56 [6]

Ni-57 36.08

h

 7.6 E-10

8.7 E-10

0.278

700

0.8

1 E+04 7 E+06 1 E+04 10 -> Co-57

Radioprotezione

69

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Ni-59 7.5

E4

a



2.2 E-10

6.3 E-11

<0.001

10

<0.1

2 E+05 2 E+07 4 E+04 1000

Ni-63 96

a

 5.2 E-10

1.5 E-10

<0.001

<1

<0.1

7 E+04 1 E+07 2 E+04 1000

Ni-65 2.520

h

 1.3 E-10

1.8 E-10

0.081

1000

1.6

6 E+04 4 E+07 6 E+04 3

Ni-66 / Cu-66

54.6 h

 1.9 E-09

3.0 E-09

0.039

2000

2.2

3 E+03 3 E+06 4 E+03 3

Cu-60 23.2

m

 6.2 E-11

7.0 E-11

0.596

1000

1.8

1 E+05 8 E+07 1 E+05 3

Cu-61 3.408

h

 1.2 E-10

1.2 E-10

0.128

900

1.1

8 E+04 4 E+07 7 E+04 3

Cu-64 12.701

h

 1.5 E-10 1.2 E-10

0.030

900

0.8

8 E+04 3 E+07 6 E+04 10

Cu-67 61.86

h

 5.8 E-10

3.4 E-10

0.018

1000

1.4

3 E+04 9 E+06 1 E+04 3

Zn-62 / Cu-62

9.26 h

 6.6 E-10

9.4 E-10

0.319

1000

1.9

1 E+04 8 E+06 1 E+04 3

Zn-63 38.1

m

 6.1 E-11

7.9 E-11

0.175

1000

1.6

1 E+05 8 E+07 1 E+05 3

Zn-65 243.9

d

 2.8 E-09

3.9 E-09

0.086

40

0.1

3 E+03 2 E+06 3 E+03 30

Zn-69 57

m

 4.3 E-11

3.1 E-11

<0.001

1000

1.6

3 E+05 1 E+08 2 E+05 3

Zn-69m 13.76

h

 3.3 E-10

3.3 E-10

0.067

70

0.1

3 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> Zn-69

Zn-71m 3.92

h

 2.4 E-10

2.4 E-10

0.240

1000

1.7

4 E+04 2 E+07 3 E+04 3

Zn-72 46.5

h

 1.5 E-09

1.4 E-09

0.026

900

0.9

7 E+03 3 E+06 6 E+03 3 -> Ga-72 [6]

Ga-65 15.2

m

 2.9 E-11

3.7 E-11

0.183

1000

1.6

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Zn-65

Ga-66 9.40

h

 7.1 E-10

1.2 E-09

0.877

600

1.1

8 E+03 7 E+06 1 E+04 3

Ga-67 78.26

h

 2.8 E-10

1.9 E-10

0.025

30

0.3

5 E+04 2 E+07 3 E+04 30

Ga-68 68.0

m

 8.1 E-11

1.0 E-10

0.149

1000

1.5

1 E+05 6 E+07 1 E+05 3

Ga-70 21.15

m

 2.6 E-11

3.1 E-11

0.001

1000

1.6

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Ga-72 14.1

h

 8.4 E-10

1.1 E-09

0.386

1000

1.7

9 E+03 6 E+06 1 E+04 3

Ga-73 4.91

h

 2.0 E-10

2.6 E-10

0.052

1000

1.6

4 E+04 3 E+07 4 E+04 3

Ge-66 2.27

h

 1.3 E-10

1.0 E-10

0.108

400

0.5

1 E+05 4 E+07 6 E+04 10 -> Ga-66 [6]

Ge-67 18.7

m

 4.2 E-11

6.5 E-11

0.407

1000

1.7

2 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Ga-67

Ge-68 288d



7.9 E-09

1.3 E-09

<0.001

10

<0.1

8 E+03 6 E+05 1 E+03 3 -> Ga-68 [6]

Ge-69 39.05

h

 3.7 E-10

2.4 E-10

0.132

500

0.6

4 E+04 1 E+07 2 E+04 10

Ge-71 11.8

d



1.1 E-11

1.2 E-11

<0.001

10

<0.1

8 E+05 5 E+08 8 E+05 1000

Ge-75 82.78

m

 5.4 E-11

4.6 E-11

0.006

1000

1.6

2 E+05 9 E+07 2 E+05 3

Protezione dell'equilibrio ecologico 70

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Ge-77 11.3

h

 4.5 E-10

3.3 E-10

0.163

1000

1.6

3 E+04 1 E+07 2 E+04 3

Ge-78 87

m

 1.4 E-10

1.2 E-10

0.045

1000

1.5

8 E+04 4 E+07 6 E+04 3 -> As-78 [6]

As-69 15.2

m

 3.5 E-11

5.7 E-11

0.250

900

1.7

2 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Ge-69

As-70 52.6

m

 1.2 E-10

1.3 E-10

0.603

1000

1.7

8 E+04 4 E+07 7 E+04 3

As-71 64.8

h

 5.0 E-10

4.6 E-10

0.088

700

0.7

2 E+04 1 E+07 2 E+04 10 -> Ge-71

As-72 26.0

h

 1.3 E-09

1.8 E-09

0.339

900

1.6

6 E+03 4 E+06 6 E+03 3

As-73 80.30

d

 6.5 E-10

2.6 E-10

0.003

20

<0.1

4 E+04 8 E+06 1 E+04 300

As-74 17.76

d

 1.8 E-09 1.3 E-09

0.117

900

1.1

8 E+03 3 E+06 5 E+03 3

As-76 26.32

h

 9.2 E-10

1.6 E-09

0.132

1000

1.6

6 E+03 5 E+06 9 E+03 3

As-77 38.8

h

 4.2 E-10

4.0 E-10

0.001

1000

1.5

3 E+04 1 E+07 2 E+04 3

As-78 90.7

m

 1.4 E-10

2.1 E-10

0.804

1000

1.7

5 E+04 4 E+07 6 E+04 3

Se-70 41.0

m

 1.2 E-10

1.4 E-10

0.158

900

1.3

7 E+04 4 E+07 7 E+04 3 -> As-70 [6]

Se-73 7.15

h

 2.4 E-10

3.9 E-10

0.174

900

1.2

3 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> As-73

Se-73m 39

m

 2.7 E-11

4.1 E-11

0.038

300

0.4

2 E+05 2 E+08 3 E+05 10 -> Se-73

Se-75 119.8

d

 1.7 E-09

2.6 E-09

0.064

80

0.1

4 E+03 3 E+06 5 E+03 30

Se-79 6.5

E4

a

 3.1 E-09

2.9 E-09

<0.001

200

0.4

3 E+03 2 E+06 3 E+03 10

Se-81 18.5

m

 2.4 E-11

2.7 E-11

0.002

1000

1.6

4 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Se-81m 57.25

m

 6.8 E-11

5.9 E-11

0.004

100

1.1

2 E+05 7 E+07 1 E+05 3 -> Se-81

Se-83 22.5

m

 5.3 E-11

5.1 E-11

0.362

1000

1.7

2 E+05 9 E+07 2 E+05 3 -> Br-83

Br-74 25.3

m

 6.8 E-11

8.4 E-11

1.022

1000

1.8

1 E+05 7 E+07 1 E+05 3

Br-74m 41.5

m

 1.1 E-10

1.4 E-10

1.347

900

1.8

7 E+04 5 E+07 8 E+04 3

Br-75 98

m

 8.5 E-11

7.9 E-11

0.189

900

1.3

1 E+05 6 E+07 1 E+05 3 -> Se-75

Br-76 16.2

h

 5.8 E-10

4.6 E-10

0.503

700

1.1

2 E+04 9 E+06 1 E+04 3

Br-77 56

h

 1.3 E-10

9.6 E-11

0.051

60

0.1

1 E+05 4 E+07 6 E+04 100

Br-80 17.4

m

 1.7 E-11 3.1 E-11

0.013

1000

1.5

3 E+05 3 E+08 5 E+05 3

Br-80m 4.42

h



1.0 E-10

1.1 E-10

0.012

10

<0.1

9 E+04 5 E+07 8 E+04 3 -> Br-80

Br-82 35.30

h

 8.8 E-10

5.4 E-10

0.395

1000

1.4

2 E+04 6 E+06 9 E+03 3

Br-83 2.39

h

 6.7 E-11

4.3 E-11

0.001

1000

1.5

2 E+05 7 E+07 1 E+05 3

Radioprotezione

71

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Br-84 31.80

m

 6.2 E-11

8.8 E-11

0.923

1000

1.7

1 E+05 8 E+07 1 E+05 3

Kr-79 35.04

h

 0.042

100

0.2

3 E+08 3 E+05

Kr-81 2.1

E5

a

 0.004

8

<0.1

7 E+09 7 E+06

Kr-83m 1.83

h



0.002

3

<0.1

1 E+12 1 E+09

Kr-85 10.72

a

 0.001

1000

1.5

5 E+07 5 E+06 [4]

Kr-85m 4.48

h

 0.026

1000

1.4

5 E+08 5 E+05

-> Kr-85

Kr-87 76.3

m

 0.501

1000

1.7

8 E+07 8 E+04

-> Rb-87

Kr-88 2.84

h

 0.264

1000

1.5

2 E+07 2 E+04 [1]

-> Rb-88 [6]

Kr-89 3.18

m

 2.047

900

1.8

3 E+07 3 E+04

-> Rb-89 [6]

Rb-79 22.9

m

 3.0 E-11

5.0 E-11

0.217

2000

2.1

2 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Kr-79

Rb-81 4.58

h

 6.8 E-11

5.4 E-11

0.101

1000

1.2

2 E+05 7 E+07 1 E+05 3 -> Kr-81

Rb-81m 32

m



1.3 E-11

9.7 E-12

0.006

5

0.3

1 E+06 4 E+08 6 E+05 30 -> Rb-81 [6]

Rb-82m 6.2

h

 2.2 E-10

1.3 E-10

0.436

400

0.6

8 E+04 2 E+07 4 E+04 10

Rb-83 86.2

d

 1.0 E-09

1.9 E-09

0.082

20

<0.1

5 E+03 5 E+06 8 E+03 100

Rb-84 32.77

d

 1.5 E-09 2.8 E-09

0.141

400

0.6

4 E+03 3 E+06 6 E+03 10

Rb-86 18.66

d

 1.3 E-09

2.8 E-09

0.014

1000

1.6

4 E+03 4 E+06 6 E+03 3

Rb-87

4.7 E10 a

 7.6 E-10

1.5 E-09

<0.001

1000

1.2

7 E+03 7 E+06 1 E+04 3

Rb-88 17.8

m

 2.8 E-11

9.0 E-11

2.314

900

1.7

1 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Rb-89 15.2

m

 2.5 E-11

4.7 E-11

0.659

1000

1.8

2 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Sr-89

Sr-80 / Rb-80

100m

 2.1 E-10

3.5 E-10

1.750

900

1.7

3 E+04 2 E+07 4 E+04 3

Sr-81 25.5

m

 6.1 E-11

7.8 E-11

0.247

1000

1.6

1 E+05 8 E+07 1 E+05 3 -> Rb-81 [6]

Sr-82 / Rb-82

25.0 d

 7.7 E-09

6.1 E-09

0.434

900

1.6

2 E+03 6 E+05 1 E+03 3

Sr-83 32.4

h

 4.9 E-10

5.8 E-10

0.127

400

0.5

2 E+04 1 E+07

2 E+04

10 -> Rb-83

Sr-85 64.84

d

 6.4 E-10

5.6 E-10

0.086

20

0.1

2 E+04 8 E+06 1 E+04 100

Sr-85m 69.5

m

 7.4 E-12

6.1 E-12

0.035

70

0.1

2 E+06 7 E+08 1 E+06 100 -> Sr-85

Sr-87m 2.805

h

 3.5 E-11

3.3 E-11

0.053

300

0.3

3 E+05 1 E+08 2 E+05 30 -> Rb-87

Sr-89 50.5

d

 5.6 E-09

2.6 E-09

<0.001

1000

1.6

4 E+03 9 E+05 1 E+03 3

Sr-90 29.12

a

 7.7 E-08

2.8 E-08

<0.001

1000

1.4

4 E+02 6 E+04 1 E+02 3 -> Y-90 [6]

Protezione dell'equilibrio ecologico 72

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Sr-91 9.5

h

 5.7 E-10

7.6 E-10

0.117

1000

1.6

1 E+04 9 E+06 1 E+04 3 -> Y-91m, Y-91

Sr-92 2.71

h

 3.4 E-10

4.9 E-10

0.194

1000

1.4

2 E+04 1 E+07 2 E+04 3 -> Y-92 [6]

Y-86 14.74

h

 8.1 E-10

9.6 E-10

0.515

500

0.8

1 E+04 6 E+06 1 E+04 10

Y-86m 48

m

 4.9 E-11

5.6 E-11

0.034

200

0.1

2 E+05 1 E+08 2 E+05 30 -> Y-86 [6]

Y-87 80.3

h

 5.3 E-10

5.5 E-10

0.080

20

<0.1

2 E+04 9 E+06 2 E+04 100

Y-88 106.64

d

 3.3 E-09

1.3 E-09

0.380

40

0.2

8 E+03 2 E+06 3 E+03 30

Y-90 64.0

h

 1.7 E-09

2.7 E-09

0.007

1000

1.6

4 E+03 3 E+06 5 E+03 3

Y-90m 3.19

h



1.3 E-10

1.7 E-10

0.098

200

0.2

6 E+04 4 E+07 6 E+04 30 -> Y-90

Y-91 58.51

d

 6.1 E-09

2.4 E-09

0.001

1000

1.6

4 E+03 8 E+05 1 E+03 3

Y-91m 49.71

m



1.5 E-11

1.1 E-11

0.082

70

0.1

9 E+05 3 E+08 6 E+05 30 -> Y-91

Y-92 3.54

h

 2.8 E-10

4.9 E-10

0.546

1000

1.7

2 E+04 2 E+07 3 E+04 3

Y-93 10.1

h

 6.0 E-10

1.2 E-09

0.098

1000

1.6

8 E+03 8 E+06 1 E+04 3 -> Zr-93

Y-94 19.1

m

 4.6 E-11

8.1 E-11

1.111

900

1.7

1 E+05 1 E+08 2 E+05 3

Y-95 10.7

m

 2.6 E-11

4.6 E-11

1.219

1000

1.7

2 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Zr-95 [6]

Zr-86 16.5

h

 7.0 E-10

8.6 E-10

0.069

100

0.1

1 E+04 7 E+06 1 E+04 30 -> Y-86 [6]

Zr-88 83.4

d

 4.1 E-09

3.3 E-10

0.076

50

0.1

3 E+04 1 E+06 2 E+03 100 -> Y-88 [6]

Zr-89 78.43

h

 7.5 E-10

7.9 E-10

0.182

400

0.5

1 E+04 7 E+06 1 E+04 10

Zr-93

1.53 E6 a

 2.9 E-08

2.8 E-10

<0.001

<1

<0.1

4 E+04 2 E+05 3 E+02 100 -> Nb-93m

Zr-95 63.98

d

 4.2 E-09

8.8 E-10

0.112

1000

1.1

1 E+04 1 E+06 2 E+03 3 -> Nb-95 [6]

Zr-97 16.90

h

 1.4 E-09

2.1 E-09

0.027

1000

1.6

5 E+03 4 E+06 6 E+03 3 -> Nb-97

Nb-88 14.3

m

 5.0 E-11

6.3 E-11

0.719

1000

1.8

2 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Zr-88

Nb-89-1 [2]

66 m

 1.2 E-10

1.4 E-10

0.306

900

1.5

7 E+04 4 E+07 7 E+04 3 -> Zr-89

Nb-89-2 [2]

122 m

 1.9 E-10

3.0 E-10

0.392

700

1.3

3 E+04 3 E+07 4 E+04 3 -> Zr-89

Nb-90 14.60

h

 1.1 E-09

1.2 E-09

0.574

2000

1.9

8 E+03 5 E+06 8 E+03 3

Nb-91 680

a



4.1 E-09

6.4 E-11

2 E+05 1 E+06 2 E+03 Nb-91m 62

d

 2.3 E-09

6.3 E-10

2 E+04 2 E+06 4 E+03 Nb-92m 10.15

d

 5.9 E-10

6.0 E-10

2 E+04 8 E+06 1 E+04 Nb-93m 13.6

a



8.6 E-10

1.2 E-10

0.003

<1

<0.1

8 E+04 6 E+06 1 E+04 1000

Radioprotezione

73

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Nb-94

2.03 E4 a

 2.5 E-08

1.7 E-09

0.237

1000

1.5

6 E+03 2 E+05 3 E+02 3

Nb-95 35.15

d

 1.3 E-09

5.8 E-10

0.116

100

0.3

2 E+04 4 E+06 6 E+03 30

Nb-95m 86.6

h



8.5 E-10

5.6 E-10

0.021

2000

1.4

2 E+04 6 E+06 1 E+04 3 -> Nb-95 [6]

Nb-96 23.35

h

 9.7 E-10

1.1 E-09

0.372

1000

1.6

9 E+03 5 E+06 9 E+03 3

Nb-97 72.1

m

 7.2 E-11

6.8 E-11

0.099

1000

1.6

1 E+05 7 E+07 1 E+05 3

Nb-98 51.5

m

 9.9 E-11

1.1 E-10

0.393

1000

1.8

9 E+04 5 E+07 8 E+04 3

Mo-90 5.67

h

 5.6 E-10

6.2 E-10

0.147

1000

1.4

2 E+04 9 E+06 1 E+04 3 -> Nb-90 [6]

Mo-93 3.5

E3

a



1.4 E-09

2.6 E-09

0.016

4

<0.1

4 E+03 4 E+06 6 E+03 300

Mo-93m 6.85

h



3.0 E-10

2.8 E-10

0.330

800

0.8

4 E+04 2 E+07 3 E+04 10 -> Mo-93

Mo-99 66.0

h

 1.1 E-09

1.2 E-09

0.024

1000

1.6

8 E+03 5 E+06 8 E+03 3 -> Tc-99m, Tc-99 Mo-101 14.62

m

 4.5 E-11

4.2 E-11

0.196

1000

1.7

2 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Tc-101

Tc-93 2.75

h

 6.5 E-11

4.9 E-11

0.222

20

0.1

2 E+05 8 E+07 1 E+05 100 -> Mo-93

Tc-93m 43.5

m

 3.1 E-11

2.4 E-11

0.098

300

0.4

4 E+05 2 E+08 3 E+05 10 -> Tc-93, Mo-93 Tc-94 293

m

 2.2 E-10

1.8 E-10

0.414

200

0.4

6 E+04 2 E+07 4 E+04 10

Tc-94m 52

m

 8.0 E-11

1.1 E-10

0.285

700

1.3

9 E+04 6 E+07 1 E+05 3

Tc-95 20.0

h

 1.8 E-10

1.6 E-10

0.135

20

0.1

6 E+04 3 E+07 5 E+04 100

Tc-95m 61

d

 8.6 E-10

6.2 E-10

0.117

100

0.1

2 E+04 6 E+06 1 E+04 30 -> Tc-95

Tc-96 4.28

d

 1.0 E-09

1.1 E-09

0.388

40

0.2

9 E+03 5 E+06 8 E+03 30

Tc-96m 51.5

m

 1.1 E-11

1.3 E-11

0.016

3

<0.1

8 E+05 5 E+08 8 E+05 1000 -> Tc-96

Tc-97 2.6

E6

a



1.6 E-10

8.3 E-11

0.017

4

<0.1

1 E+05 3 E+07 5 E+04 1000

Tc-97m 87

d



2.7 E-09

6.6 E-10

0.014

30

0.7

2 E+04 2 E+06 3 E+03 10 -> Tc-97

Tc-98 4.2

E6

a

 6.1 E-09

2.3 E-09

0.215

2000

1.5

4 E+03 8 E+05 1 E+03 3

Tc-99

2.13 E5 a

 3.2 E-09

7.8 E-10

<0.001

1000

1.1

1 E+04 2 E+06 3 E+03 3

Tc-99m 6.02

h



2.9 E-11

2.2 E-11

0.022

300

0.2

5 E+05 2 E+08 3 E+05 30 -> Tc-99

Tc-101 14.2

m

 2.1 E-11

1.9 E-11

0.055

1000

1.6

5 E+05 2 E+08 4 E+05 3

Tc-104 18.2

m

 4.8 E-11

8.1 E-11

1.219

1000

1.8

1 E+05 1 E+08 2 E+05 3

Ru-94 51.8

m

 7.4 E-11

9.4 E-11

0.100

20

0.1

1 E+05 7 E+07 1 E+05 100 -> Tc-94

Ru-97 2.9

d

 1.6 E-10

1.5 E-10

0.055

100

0.1

7 E+04 3 E+07 5 E+04 100 -> Tc-97

Protezione dell'equilibrio ecologico 74

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Ru-103 39.28

d

 2.2 E-09

7.3 E-10

0.073

500

0.6

1 E+04 2 E+06 4 E+03 10

Ru-105 4.44

h

 2.5 E-10

2.6 E-10

0.119

1000

1.6

4 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> Rh-105

Ru-106/Rh-106 368.2 d

 3.5 E-08

7.0 E-09

0.357

1000

1.6

1 E+03 1 E+05 2 E+02 3

Rh-99 16

d

 8.9 E-10

5.1 E-10

0.115

100

0.2

2 E+04 6 E+06 9 E+03 30

Rh-99m 4.7

h

 7.3 E-11

6.6 E-11

0.122

100

0.2

2 E+05 7 E+07 1 E+05 30

Rh-100 20.8

h

 6.3 E-10

7.1 E-10

0.392

100

0.3

1 E+04 8 E+06 1 E+04 30

Rh-101 3.200

a

 3.1 E-09

5.5 E-10

0.062

300

0.4

2 E+04 2 E+06 3 E+03 10

Rh-101m 4.34

d

 2.7 E-10

2.2 E-10

0.066

200

0.2

5 E+04 2 E+07 3 E+04 30 -> Rh-101

Rh-102 2.900

a

 9.0 E-09

2.6 E-09

0.339

50

0.2

4 E+03 6 E+05 9 E+02 30

Rh-102m 207

d

 4.2 E-09 1.2 E-09

0.085

400

0.6

8 E+03 1 E+06 2 E+03 10 -> Rh-102

Rh-103m 56.12

m



2.5 E-12

3.8 E-12

0.002

<1

<0.1

3 E+06 2 E+09 3 E+06 1000

Rh-105 35.36

h

 4.4 E-10

3.7 E-10

0.013

1000

1.2

3 E+04 1 E+07 2 E+04 3

Rh-106m 132

m

 1.9 E-10

1.6 E-10

0.436

1000

1.7

6 E+04 3 E+07 4 E+04 3

Rh-107 21.7

m

 2.8 E-11

2.4 E-11

0.051

1000

1.6

4 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Pd-107

Pd-100 3.63

d

 9.7 E-10

9.4 E-10

0.050

20

0.1

1 E+04 5 E+06 9 E+03 100 -> Rh-100 [6]

Pd-101 8.27

h

 1.0 E-10

9.4 E-11

0.081

100

0.2

1 E+05 5 E+07 8 E+04 30 -> Rh-101m

Pd-103 16.96

d

 3.0 E-10

1.9 E-10

0.019

3

<0.1

5 E+04 2 E+07 3 E+04 300 -> Rh-103m

Pd-107 6.5

E6

a

 2.9 E-10

3.7 E-11

<0.001

<1

<0.1

3 E+05 2 E+07 3 E+04 1000

Pd-109 13.427

h

 5.0 E-10

5.5 E-10

0.010

1000

2.0

2 E+04 1 E+07 2 E+04 3

Ag-102 12.9

m

 3.2 E-11

4.0 E-11

0.546

800

1.4

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Ag-103 65.7

m

 4.5 E-11

4.3 E-11

0.125

500

0.8

2 E+05 1 E+08 2 E+05 10 -> Pd-103

Ag-104 69.2

m

 7.1 E-11

6.0 E-11

0.410

300

0.5

2 E+05 7 E+07 1 E+05 10

Ag-104m 33.5

m

 4.5 E-11

5.4 E-11

0.188

400

0.8

2 E+05 1 E+08 2 E+05 10 -> Ag-104 [6]

Ag-105 41.0

d

 8.0 E-10

4.7 E-10

0.102

50

0.1

2 E+04 6 E+06 1 E+04 100

Ag-106 23.96

m

 2.7 E-11

3.2 E-11

0.117

700

1.0

3 E+05 2 E+08 3 E+05 10

Ag-106m 8.41

d

 1.6 E-09

1.5 E-09

0.435

60

0.2

7 E+03 3 E+06 5 E+03 30

Ag-108m/Ag-108 127 a  1.9 E-08 2.3 E-09

0.263

100

0.3

4 E+03 3 E+05 4 E+02 30

Ag-110m/Ag-110 249.9 d  7.3 E-09

2.8 E-09

0.409

500

0.6

4 E+03 7 E+05 1 E+03 10

Radioprotezione

75

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Ag-111 7.45

d

 1.6 E-09

1.3 E-09

0.004

1000

1.6

8 E+03 3 E+06 5 E+03 3

Ag-112 3.12

h

 2.6 E-10

4.3 E-10

0.640

1000

1.7

2 E+04 2 E+07 3 E+04 3

Ag-115 20.0

m

 4.4 E-11

6.0 E-11

0.181

1000

1.7

2 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Cd-115,

Cd-115m

Cd-104 57.7

m

 6.3 E-11

5.8 E-11

0.062

20

0.1

2 E+05 8 E+07 1 E+05 100 -> Ag-104 [6]

Cd-107 6.49

h

 1.1 E-10

6.2 E-11

0.030

20

0.6

2 E+05

5 E+07 8 E+04

10

Cd-109 464

d

 9.6 E-09

2.0 E-09

0.027

5

0.4

5 E+03 5 E+05 9 E+02 10

Cd-113

9.3 E15 a

 1.4 E-07

2.5 E-08

<0.001

1000

0.9

4 E+02 4 E+04 6 E+01 10

Cd-113m 13.6

a

 1.3 E-07

2.3 E-08

<0.001

1000

1.4

4 E+02 4 E+04 6 E+01 3

Cd-115 53.46

h

 1.3 E-09

1.4 E-09

0.037

1000

1.5

7 E+03 4 E+06 6 E+03 3 -> In-115

Cd-115m 44.6

d

 6.4 E-09

3.3 E-09

0.003

1000

1.6

3 E+03 8 E+05 1 E+03 3 -> In-115

Cd-117 2.49

h

 2.5 E-10

2.8 E-10

0.158

1000

1.5

4 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> In-117m, In-117 Cd-117m 3.36

h

 3.2 E-10

2.8 E-10

0.282

1000

1.5

4 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> In-117, In-117m In-109 4.2

h

, ,  7.3 E-11

6.6 E-11

0.117

300

0.3

2 E+05 7 E+07 1 E+05 30 -> Cd-109

In-110L [2]

4.9 h

,  2.5 E-10

2.4 E-10

0.468

60

0.2

4 E+04 2 E+07 3 E+04 30

In-110S [2]

69.1 m

 8.1 E-11

1.0 E-10

0.238

700

1.1

1 E+05 6 E+07 1 E+05 3

In-111 2.83

d

 3.1 E-10

2.9 E-10

0.082

400

0.3

3 E+04 2 E+07 3 E+04 10

In-112 14.4

m

 1.3 E-11 1.0 E-11

0.047

900

1.0

1 E+06 4 E+08 6 E+05 10

In-113m 1.658

h



3.2 E-11

2.8 E-11

0.047

500

0.6

4 E+05 2 E+08 3 E+05 10

In-114m/In-114 49.51 d

 1.1 E-08 4.1 E-09

0.023

3000

3.2

2 E+03 5 E+05 8 E+02 3

In-115

5.1 E14 a

 4.5 E-07

3.2 E-08

<0.001

1000

1.3

3 E+02 1 E+04 2 E+01 3

In-115m 4.486

h

 8.7 E-11

8.6 E-11

0.033

900

1.0

1 E+05 6 E+07 1 E+05 10 -> In-115

In-116m 54.15

m

 8.0 E-11

6.4 E-11

0.356

1000

1.7

2 E+05 6 E+07 1 E+05 3

In-117 43.8

m

 4.8 E-11

3.1 E-11

0.109

2000

1.8

3 E+05 1 E+08 2 E+05 3

In-117m 116.5

m

 1.1 E-10

1.2 E-10

0.019

1000

1.4

8 E+04 5 E+07 8 E+04 3 -> In-117 [6]

In-119m/In-119 18.0 m

 2.9 E-11

4.7 E-11

0.033

1000

1.7

2 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Sn-110 4.0

h

 2.6 E-10

3.5 E-10

0.064

70

0.1

3 E+04 2 E+07 3 E+04 100 -> In-110S [6] Sn-111 35.3

m

 2.2 E-11

2.3 E-11

0.087

400

0.6

4 E+05 2 E+08 4 E+05 10 -> In-111

Protezione dell'equilibrio ecologico 76

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Sn-113 115.1

d

 1.9 E-09

7.3 E-10

0.019

4

<0.1

1 E+04 3 E+06 4 E+03 100 -> In-113m

Sn-117m 13.61

d



2.2 E-09

7.1 E-10

0.038

3000

2.4

1 E+04 2 E+06 4 E+03 3

Sn-119m 293.0

d



1.5 E-09

3.4 E-10

0.011

1

<0.1

3 E+04 3 E+06 6 E+03 300

Sn-121 27.06

h

 2.8 E-10

2.3 E-10

<0.001

1000

1.1

4 E+04 2 E+07 3 E+04 3

Sn-121m 55

a

 3.3 E-09

3.8 E-10

0.004

300

0.3

3 E+04 2 E+06 3 E+03 30 -> Sn-121

Sn-123 129.2

d

 5.6 E-09

2.1 E-09

0.001

1000

1.6

5 E+03 9 E+05 1 E+03 3

Sn-123m 40.08

m

 4.4 E-11

3.8 E-11

0.024

2000

1.9

3 E+05 1 E+08 2 E+05 3

Sn-125 9.64

d

 2.8 E-09

3.1 E-09

0.053

1000

1.5

3 E+03 2 E+06 3 E+03 3 -> Sb-125

Sn-126 1.0

E5

a

 1.8 E-08

4.7 E-09

0.017

1000

1.2

2 E+03 3 E+05 5 E+02 3 -> Sb-126 [6]

Sn-127 2.10

h

 2.0 E-10

2.0 E-10

0.313

1000

1.6

5 E+04 3 E+07 4 E+04 3 -> Sb-127 [6]

Sn-128 59.1

m

 1.5 E-10

1.5 E-10

0.138

1000

1.5

7 E+04 3 E+07 6 E+04 3 -> Sb-128S [6]

Sb-115 31.8

m

 2.3 E-11

2.4 E-11

0.151

400

0.6

4 E+05 2 E+08 4 E+05 10

Sb-116 15.8

m

 2.3 E-11

2.6 E-11

0.321

500

0.9

4 E+05 2 E+08 4 E+05 10

Sb-116m 60.3

m

 8.5 E-11

6.7 E-11

0.487

400

0.9

1 E+05 6 E+07 1 E+05 10

Sb-117 2.80

h

 2.7 E-11

1.8 E-11

0.045

400

0.3

6 E+05 2 E+08 3 E+05 10

Sb-118m 5.00

h

 2.3 E-10

2.1 E-10

0.411

200

0.3

5 E+04 2 E+07 4 E+04 30

Sb-119 38.1

h

 5.9 E-11

8.1 E-11

0.022

3

<0.1

1 E+05 8 E+07 1 E+05 1000

Sb-120-1 [2] 15.89

m

 1.2 E-11

1.4 E-11

0.079

500

0.7

7 E+05 4 E+08 7 E+05 10

Sb-120-2 [2]

5.76 d

 1.3 E-09

1.2 E-09

0.386

400

0.4

8 E+03 4 E+06 6 E+03 10

Sb-122 2.70

d

 1.2 E-09

1.7 E-09

0.068

1000

1.6

6 E+03 4 E+06 7 E+03 3

Sb-124 60.20

d

 4.7 E-09

2.5 E-09

0.261

1000

1.5

4 E+03 1 E+06 2 E+03 3

Sb-124m-2 [2] 20.2 m 

8.3 E-12

8.0 E-12

<0.001

<1

<0.1

1 E+06 6 E+08 1 E+06 100 -> Sb-124 [6]

Sb-125 2.77

a

 3.3 E-09

1.1 E-09

0.076

700

0.7

9 E+03 2 E+06 3 E+03 10 -> Te-125m

Sb-126 12.4

d

 3.2 E-09

2.4 E-09

0.434

1000

1.5

4 E+03 2 E+06 3 E+03 3

Sb-126m 19.0

m

 3.3 E-11

3.6 E-11

0.239

1000

1.5

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Sb-126 [6]

Sb-127 3.85

d

 1.7 E-09

1.7 E-09

0.106

1000

1.6

6 E+03 3 E+06 5 E+03 3 -> Te-127,

Te-127m

Sb-128S [2]

10.4 m

 2.6 E-11

3.3 E-11

0.313

1000

1.8

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Radioprotezione

77

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Sb-128L [2]

9.01 h

 6.7 E-10

7.6 E-10

0.472

1000

1.8

1 E+04 7 E+06 1 E+04 3

Sb-129 4.32

h

 3.5 E-10

4.2 E-10

0.212

1000

1.6

2 E+04 1 E+07 2 E+04 3 -> Te-129,

Te-129m

Sb-130 40

m

 9.1 E-11

9.1 E-11

0.505

2000

2.1

1 E+05 5 E+07 9 E+04 3

Sb-131 23

m

 8.3 E-11

1.0 E-10

0.278

1000

1.7

1 E+05 6 E+07 1 E+05 3 -> Te-131,

Te-131m

Te-116 2.49

h

 1.7 E-10

1.7 E-10

0.033

8

0.2

6 E+04 3 E+07 5 E+04 10 -> Sb-116 [6]

Te-119m 16

h

 6.3 E-10

8.3 E-10

1 E+04 8 E+06 1 E+04 10

Te-121 17

d

 4.4 E-10

4.3 E-10

0.104

20

0.1

2 E+04 1 E+07 2 E+04 100

Te-121m 154

d

 3.6 E-09

2.3 E-09

0.043

200

0.4

4 E+03 1 E+06 2 E+03 10 -> Te-121 [6]

Te-123

1 E13 a



5.0 E-09

4.4 E-09

0.017

2

<0.1

2 E+03 1 E+06 2 E+03 300

Te-123m 119.7

d



3.4 E-09

1.4 E-09

0.032

400

0.8

7 E+03 1 E+06 2 E+03 10 -> Te-123

Te-125m 58

d



2.9 E-09

8.7 E-10

0.027

500

1.1

1 E+04 2 E+06 3 E+03 3

Te-127 9.35

h

 1.8 E-10

1.7 E-10

0.001

1000

1.4

6 E+04 3 E+07 5 E+04 3

Te-127m 109

d

 6.2 E-09

2.3 E-09

0.009

40

0.5

4 E+03 8 E+05 1 E+03 10 -> Te-127

Te-129 69.6

m

 5.7 E-11

6.3 E-11

0.012

1000

1.6

2 E+05 9 E+07 1 E+05 3 -> I-129

Te-129m 33.6

d

 5.4 E-09

3.0 E-09

0.011

600

1.2

3 E+03 9 E+05 2 E+03 3 -> Te-129

Te-131 25

m

 6.1 E-11

8.7 E-11

0.067

2000

2.0

1 E+05 8 E+07 1 E+05 3 -> I-131

Te-131m 30

h

 1.6 E-09

1.9 E-09

0.208

2000

1.5

5 E+03 3 E+06 5 E+03 3 -> I-131, Te-131 Te-132 78.2

h

 3.0 E-09

3.7 E-09

0.050

700

0.7

3 E+03 2 E+06 3 E+03 10 -> I-132 [6]

Te-133 12.45

m

 4.4 E-11

7.2 E-11

0.151

1000

1.7

1 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> I-133

Te-133m 55.4

m

 1.9 E-10

2.8 E-10

0.344

1000

1.8

4 E+04 3 E+07 4 E+04 3 -> I-133, Te-133 Te-134 41.8

m

 1.1 E-10

1.1 E-10

0.142

2000

1.7

9 E+04 5 E+07 8 E+04 3 -> I-134 [6]

I-120 81.0

m

 1.9 E-10

3.4 E-10

1.155

800

1.5

3 E+04 3 E+07 4 E+04 3

I-120m 53

m

 1.4 E-10

2.1 E-10

1.108

800

1.7

5 E+04 4 E+07 6 E+04 3

I-121 2.12

h

 3.9 E-11

8.2 E-11

0.077

400

0.4

1 E+05 1 E+08 2 E+05 10 -> Te-121

I-123 13.2

h

 1.1 E-10

2.1 E-10

0.043

400

0.3

5 E+04 5 E+07 8 E+04 10 -> Te-123

I-124 4.18

d

 6.3 E-09

1.3 E-08

0.170

300

0.5

8 E+02 8 E+05 1 E+03 10

Protezione dell'equilibrio ecologico 78

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

I-125 60.14

d

 7.3 E-09

1.5 E-08

0.033

4

<0.1

7 E+02 7 E+05 1 E+03 10

I-126 13.02

d

 1.4 E-08 2.9 E-08

0.078

700

0.7

3 E+02 4 E+05 6 E+02 3

I-128 24.99

m

 2.2 E-11 4.6 E-11

0.016

1000

1.5

2 E+05 2 E+08 4 E+05 3

I-129

1.57 E7 a

 5.1 E-08

1.1 E-07

0.016

100

0.3

9 E+01 1 E+05 2 E+02 1 -> Xe-129

I-130 12.36

h

 9.6 E-10

2.0 E-09

0.325

1000

1.6

5 E+03 5 E+06 9 E+03 3

I-131 8.04

d

 1.1 E-08

2.2 E-08

0.062

1000

1.4

5 E+02 5 E+05 8 E+02 3 -> Xe-131m

I-132 2.30

h

 2.0 E-10

2.9 E-10

0.338

1000

1.7

3 E+04 3 E+07 4 E+04 3

I-132m 83.6

m

 1.1 E-10

2.2 E-10

0.055

300

1.0

5 E+04 5 E+07 8 E+04 10 -> I-132 [6]

I-133 20.8

h

 2.1 E-09

4.3 E-09

0.093

1000

1.6

2 E+03 2 E+06 4 E+03 3 -> Xe-133,

Xe-133m

I-134 52.6

m

 7.9 E-11

1.1 E-10

0.385

1000

1.8

9 E+04 6 E+07 1 E+05 3

I-135 6.61

h

 4.6 E-10

9.3 E-10

0.223

1000

1.6

1 E+04 1 E+07 2 E+04 3 -> Xe-135,

Xe-135m

Xe-122 / I-122

20.1 h

 0.284

800

1.3

7 E+07 7 E+04

Xe-123 2.08

h

 0.107

800

0.9

1 E+08 1 E+05

-> I-123

Xe-125 17.0

h

 0.060

300

0.2

3 E+08 3 E+05

-> I-125

Xe-127 36.41

d

 0.059

400

0.3

3 E+08 3 E+05

Xe-129m 8.0

d



0.030

3000

1.9

4 E+09 4 E+06

Xe-131m 11.9

d



0.012

3000

2.1

9 E+09 9 E+06

Xe-133 5.245

d

 0.016

1000

1.0

2 E+09 2 E+06

Xe-133m 2.188

d



0.016

2000

1.7

2 E+09 2 E+06

-> Xe-133

Xe-135 9.09

h

 0.040

2000

1.6

3 E+08 3 E+05

-> Cs-135

Xe-135m 15.29

m

 0.069

200

0.4

2 E+08 2 E+05

-> Cs-135

Xe-137 3.83

m

 1.167

2

1.7

3 E+08 3 E+05

Xe-138 14.17

m

 0.166

1000

1.7

6 E+07 6 E+04

-> Cs-138 [6]

Cs-125 45

m

 2.3 E-11

3.5 E-11

0.114

500

0.7

3 E+05 2 E+08 4 E+05 10 -> Xe-125

Cs-127 6.25

h

 4.0 E-11

2.4 E-11

0.079

100

0.2

4 E+05 1 E+08 2 E+05 30 -> Xe-127

Cs-129 32.06

h

 8.1 E-11

6.0 E-11

0.063

30

<0.1

2 E+05 6 E+07 1 E+05 100

Radioprotezione

79

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Cs-130 29.9

m

 1.5 E-11

2.8 E-11

0.087

500

0.8

4 E+05 3 E+08 6 E+05 10

Cs-131 9.69

d



4.5 E-11

5.8 E-11

0.016

2

<0.1

2 E+05 1 E+08 2 E+05 1000

Cs-132 6.475

d

 3.8 E-10 5.0 E-10

0.119

50

0.1

2 E+04 1 E+07 2 E+04 100

Cs-134 2.062

a

 9.6 E-09

1.9 E-08

0.236

1000

1.1

5 E+02 5 E+05 9 E+02 3

Cs-134m 2.90

h



2.6 E-11

2.0 E-11

0.009

1000

1.5

5 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Cs-134 [6]

Cs-135 2.3

E6

a

 9.9 E-10

2.0 E-09

0.000

600

0.7

5 E+03 5 E+06 8 E+03 10

Cs-135m 53

m



2.4 E-11

1.9 E-11

0.239

70

0.2

5 E+05 2 E+08 3 E+05 30 -> Cs-135

Cs-136 13.1

d

 1.9 E-09

3.0 E-09

0.327

1000

1.5

3 E+03 3 E+06 4 E+03 3

Cs-137/Ba-137m 30.0 a  6.7 E-09

1.3 E-08

0.092

2000

1.5

8 E+02 7 E+05 1 E+03 3

Cs-138 32.2

m

 4.6 E-11

9.2 E-11

0.445

1000

1.8

1 E+05 1 E+08 2 E+05 3

Ba-126/Cs-126 96.5

m

 1.2 E-10

2.6 E-10

0.805

900

1.6

4 E+04 4 E+07 7 E+04 3

Ba-128/Cs-128 2.43

d

 1.3 E-09

2.7 E-09

0.209

700

1.2

4 E+03 4 E+06 6 E+03 3

Ba-131 11.8

d

 3.5 E-10

4.5 E-10

0.087

300

0.4

2 E+04 1 E+07 2 E+04 10 -> Cs-131

Ba-131m 14.6

m



6.4 E-12

4.9 E-12

0.019

50

0.4

2 E+06 8 E+08 1 E+06 10 -> Ba-131

Ba-133 10.74

a

 1.8 E-09

1.0 E-09

0.085

70

0.1

1 E+04 3 E+06 5 E+03 30

Ba-133m 38.9

h



2.8 E-10

5.5 E-10

0.019

2000

1.5

2 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> Ba-133

Ba-135m 28.7

h



2.3 E-10

4.5 E-10

0.018

2000

1.5

2 E+04 2 E+07 4 E+04 3

Ba-139 82.7

m

 5.5 E-11

1.2 E-10

0.012

1000

1.7

8 E+04 9 E+07 2 E+05 3

Ba-140 12.74

d

 1.6 E-09

2.5 E-09

0.031

1000

1.5

4 E+03 3 E+06 5 E+03 3 -> La-140 [6]

Ba-141 18.27

m

 3.5 E-11

7.0 E-11

0.152

1000

1.9

1 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> La-141

Ba-142 10.6

m

 2.7 E-11

3.5 E-11

0.160

1000

1.7

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> La-142 [6]

La-131 59

m

 3.6 E-11

3.5 E-11

0.116

400

0.6

3 E+05 1 E+08 2 E+05 10 -> Ba-131

La-132 4.8

h

 2.8 E-10

3.9 E-10

0.379

400

0.8

3 E+04 2 E+07 3 E+04 10

La-135 19.5

h

 2.5 E-11

3.0 E-11

0.017

2

<0.1

3 E+05 2 E+08 3 E+05 1000

La-137 6

E4

a



1.0 E-08

8.1 E-11

0.014

2

<0.1

1 E+05 5 E+05 8 E+02 1000

La-138 1.35E11

a

 1.8 E-07

1.1 E-09

0.185

400

0.4

9 E+03 3 E+04 5 E+01 10

La-140 40.272

h

 1.5 E-09

2.0 E-09

0.332

1000

1.8

5 E+03 3 E+06 6 E+03 3

La-141 3.93

h

 2.2 E-10

3.6 E-10

0.016

1000

1.6

3 E+04 2 E+07 4 E+04 3 -> Ce-141

Protezione dell'equilibrio ecologico 80

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

La-142 92.5

m

 1.5 E-10

1.8 E-10

0.490

1000

1.8

6 E+04 3 E+07 6 E+04 3

La-143 14.23

m

 3.3 E-11

5.6 E-11

0.219

1000

1.6

2 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Ce-143

Ce-134/La -134 72.0 h  1.6 E-09

2.5 E-09

0.149

600

1.0

4 E+03 3 E+06 5 E+03 10

Ce-135 17.6

h

 7.6 E-10

7.9 E-10

0.271

2000

1.8

1 E+04 7 E+06 1 E+04 3 -> La-135

Ce-137 9.0

h

 1.9 E-11

2.5 E-11

0.016

10

<0.1

4 E+05 3 E+08 4 E+05 1000 -> La-137

Ce-137m 34.4

h

 5.9 E-10

5.4 E-10

0.016

2000

1.6

2 E+04 8 E+06 1 E+04 3 -> Ce-137, La-137 Ce-139 137.66

d

 1.4 E-09

2.6 E-10

0.036

500

0.5

4 E+04 4 E+06 6 E+03 10

Ce-141 32.501

d

 3.1 E-09

7.1 E-10

0.014

2000

1.6

1 E+04 2 E+06 3 E+03 3

Ce-143 33.0

h

 1.0 E-09

1.1 E-09

0.053

1000

1.6

9 E+03 5 E+06 8 E+03 3 -> Pr-143

Ce-144/Pr-144m 284.3 d  2.9 E-08

5.2 E-09

0.005

800

0.9

2 E+03 2 E+05 3 E+02 10 -> Pr-144

Pr-136 13.1

m

 2.5 E-11

3.3 E-11

0.375

600

1.1

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Pr-137 76.6

m

 3.5 E-11

4.0 E-11

0.083

300

0.5

3 E+05 1 E+08 2 E+05 10 -> Ce-137

Pr-138m 2.1

h

 1.3 E-10

1.3 E-10

0.379

600

0.8

8 E+04 4 E+07 6 E+04 10

Pr-139 4.51

h

 3.0 E-11

3.1 E-11

0.028

100

0.1

3 E+05 2 E+08 3 E+05 30 -> Ce-139

Pr-142 19.13

h

 7.4 E-10

1.3 E-09

0.011

1000

1.6

8 E+03 7 E+06 1 E+04 3

Pr-142m 14.6

m



9.4 E-12

1.7 E-11

<0.001

<1

<0.1

6 E+05 5 E+08 9 E+05 10 -> Pr-142

Pr-143 13.56

d

 2.2 E-09

1.2 E-09

0.000

1000

1.5

8 E+03 2 E+06 4 E+03 3

Pr-144 17.28

m

 3.0 E-11

5.0 E-11

0.099

1000

1.6

2 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Pr-145 5.98

h

 2.6 E-10

3.9 E-10

0.002

1000

1.6

3 E+04 2 E+07 3 E+04 3

Pr-147 13.6

m

 3.0 E-11

3.3 E-11

0.144

1000

1.8

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Nd-147

Nd-136 50.65

m

 8.9 E-11

9.9 E-11

0.061

200

0.3

1 E+05 6 E+07 9 E+04 30 -> Pr-136 [6]

Nd-138/Pr-138 5.04

h

 3.8 E-10

6.4 E-10

0.398

700

1.3

2 E+04

1 E+07 2 E+04

3

Nd-139 29.7

m

 1.7 E-11

2.0 E-11

0.070

300

0.4

5 E+05 3 E+08 5 E+05 10 -> Pr-139

Nd-139m 5.5

h

 2.5 E-10

2.5 E-10

0.246

500

0.6

4 E+04 2 E+07 3 E+04 10 -> Pr-139, Nd-139 Nd-140 3.37

d



2.0 E-09

2.8 E-09

4 E+03 3 E+06 4 E+03 3

Nd-141 2.49

h

 8.8 E-12

8.3 E-12

0.021

50

0.1

1 E+06 6 E+08 9 E+05 100

Nd-147 10.98

d

 2.1 E-09

1.1 E-09

0.027

1000

1.5

9 E+03 2 E+06 4 E+03 3 -> Pm-147

Nd-149 1.73

h

 1.3 E-10

1.2 E-10

0.063

2000

1.8

8 E+04 4 E+07 6 E+04 3 -> Pm-149

Radioprotezione

81

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Nd-151 12.44

m

 2.9 E-11

3.0 E-11

0.137

1000

1.7

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Pm-151

Pm-141 20.90

m

 2.5 E-11

3.6 E-11

0.137

500

0.9

3 E+05 2 E+08 3 E+05 10 -> Nd-141,

Nd-141m

Pm-143 265

d

 9.6 E-10

2.3 E-10

0.057

7

<0.1

4 E+04 5 E+06 9 E+03 300

Pm-144 363

d

 5.4 E-09

9.7 E-10

0.248

40

0.1

1 E+04 9 E+05 2 E+03 100

Pm-145 17.7

a

 2.4 E-09

1.1 E-10

0.013

10

<0.1

9 E+04 2 E+06 3 E+03 1000

Pm-146 2020

d

 1.3 E-08

9.0 E-10

0.122

500

0.6

1 E+04 4 E+05 6 E+02 10 -> Sm-146

Pm-147 2.6234

a

 3.5 E-09

2.6 E-10

<0.001

500

0.6

4 E+04 1 E+06 2 E+03 10 -> Sm-147

Pm-148 5.37

d

 2.2 E-09

2.7 E-09

0.091

1000

1.6

4 E+03 2 E+06 4 E+03 3

Pm-148m 41.3

d

 4.3 E-09

1.8 E-09

0.306

1000

1.4

6 E+03 1 E+06 2 E+03 3 -> Sm-148

Pm-149 53.08

h

 8.2 E-10

9.9 E-10

0.002

1000

1.6

1 E+04 6 E+06 1 E+04 3

Pm-150 2.68

h

 2.1 E-10

2.6 E-10

0.226

1000

1.8

4 E+04 2 E+07 4 E+04 3

Pm-151 28.4

h

 6.4 E-10

7.3 E-10

0.052

1000

1.5

1 E+04 8 E+06 1 E+04 3 -> Sm-151

Sm-141 10.2

m

 2.7 E-11

3.9 E-11

0.287

500

1.0

3 E+05 2 E+08 3 E+05 10 -> Pm-141 [6]

Sm-141m 22.6

m

 5.6 E-11

6.5 E-11

0.338

900

1.1

2 E+05 9 E+07 1 E+05 3 -> Pm-141, Sm-141 Sm-142/Pm-142 72.49

m

 1.1 E-10

1.9 E-10

0.752

800

1.5

5 E+04 5 E+07 8 E+04 3

Sm-145 340

d

 1.1 E-09

2.1 E-10

0.026

20

<0.1

5 E+04 5 E+06 8 E+03 100 -> Pm-145

Sm-146

1.03 E8 a



6.7 E-06

5.4 E-08

<0.001

<1

<0.1

2 E+02 7 E+02 1 E+00 1

Sm-147 1.06E11

a



6.1 E-06

4.9 E-08

<0.001

<1

<0.1

2 E+02 8 E+02 1 E+00 1

Sm-151 90

a

 2.6 E-09

9.8 E-11

<0.001

<1

<0.1

1 E+05 2 E+06 3 E+03 100

Sm-153 46.7

h

 6.8 E-10

7.4 E-10

0.016

1000

1.6

1 E+04 7 E+06 1 E+04 3

Sm-155 22.1

m

 2.8 E-11

2.9 E-11

0.019

1000

1.6

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Eu-155

Sm-156 9.4

h

 2.8 E-10

2.5 E-10

0.022

1000

1.4

4 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> Eu-156 [6]

Eu-145 5.94

d

 7.3 E-10

7.5 E-10

0.217

60

0.2

1 E+04 7 E+06 1 E+04 30 -> Sm-145

Eu-146 4.61

d

 1.2 E-09

1.3 E-09

0.375

100

0.3

8 E+03 4 E+06 7 E+03 30 -> Sm-146

Eu-147 24

d

 1.0 E-09 4.4 E-10

0.085

300

0.3

2 E+04 5 E+06 8 E+03 30 -> Sm-147, Pm-143 Eu-148 54.5

d

 2.3 E-09 1.3 E-09

0.327

70

0.2

8 E+03 2 E+06 4 E+03 30 -> Pm-144

Eu-149 93.1

d

 2.3 E-10

1.0 E-10

0.018

20

<0.1

1 E+05 2 E+07 4 E+04 300

Protezione dell'equilibrio ecologico 82

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Eu-150-1 12.62

h

 2.8 E-10 3.8 E-10

0.008

1000

1.4

3 E+04 2 E+07 3 E+04 3

Eu-150-2 34.2

a

 3.4 E-08

1.3 E-09

0.238

100

0.2

8 E+03 1 E+05 2 E+02 30

Eu-152 13.33

a

 2.7 E-08 1.4 E-09

0.179

700

0.8

7 E+03 2 E+05 3 E+02 10 -> Gd-152

Eu-152m 9.32

h

 3.2 E-10 5.0 E-10

0.047

900

1.3

2 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> Gd-152

Eu-154 8.80

a

 3.5 E-08

2.0 E-09

0.185

2000

1.8

5 E+03 1 E+05 2 E+02 3

Eu-155 4.96

a

 4.7 E-09

3.2 E-10

0.012

200

0.3

3 E+04 1 E+06 2 E+03 30

Eu-156 15.19

d

 3.0 E-09

2.2 E-09

0.188

1000

1.5

5 E+03 2 E+06 3 E+03 3

Eu-157 15.15

h

 4.4 E-10

6.0 E-10

0.049

1000

1.6

2 E+04 1 E+07 2 E+04 3

Eu-158 45.9

m

 7.5 E-11

9.4 E-11

0.220

1000

1.8

1 E+05 7 E+07 1 E+05 3

Gd-145 22.9

m

 3.5 E-11

4.4 E-11

0.360

500

0.9

2 E+05 1 E+08 2 E+05 10 -> Eu-145 [6]

Gd-146 48.3

d

 5.2 E-09

9.6 E-10

0.057

600

0.9

1 E+04 1 E+06 2 E+03 10 -> Eu-146 [6]

Gd-147 38.1

h

 5.9 E-10

6.1 E-10

0.206

400

0.4

2 E+04 8 E+06 1 E+04 10 -> Eu-147

Gd-148 93

a



3.0 E-05

5.5 E-08

<0.001

<1

<0.1

2 E+02 2 E+02

3 E-01

1

Gd-149 9.4

d

 7.9 E-10

4.5 E-10

0.076

400

0.6

2 E+04 6 E+06 1 E+04 10 -> Eu-149

Gd-151 120

d

 9.3 E-10

2.0 E-10

0.018

200

0.2

5 E+04 5 E+06 9 E+03 30 -> Sm-147

Gd-152 1.08E14

a



2.2 E-05

4.1 E-08

<0.001

<1

<0.1

2 E+02 2 E+02

4 E-01

1

Gd-153 242

d

 2.5 E-09

2.7 E-10

0.029

30

0.1

4 E+04 2 E+06 3 E+03 30

Gd-159 18.56

h

 3.9 E-10

4.9 E-10

0.010

1000

1.5

2 E+04 1 E+07 2 E+04 3

Tb-147 1.65

h

 1.2 E-10

1.6 E-10

0.356

400

0.8

6 E+04 4 E+07 7 E+04 10 -> Gd-147 [6]

Tb-149 4.15

h

 3.1 E-09 2.5 E-10

0.241

400

0.6

4 E+04 2 E+06 3 E+03 10 -> Gd-149, Eu-145 Tb-150 3.27

h

 1.8 E-10

2.5 E-10

0.346

400

0.8

4 E+04 3 E+07 5 E+04 10

Tb-151 17.6

h

 3.3 E-10 3.4 E-10

0.147

400

0.6

3 E+04 2 E+07 3 E+04 10 -> Gd-151, Eu-147 Tb-153 2.34

d

 2.4 E-10

2.5 E-10

0.045

100

0.1

4 E+04 2 E+07 3 E+04 30 -> Gd-153

Tb-154 21.4

h

 6.0 E-10

6.5 E-10

0.313

400

0.6

2 E+04 8 E+06 1 E+04 10

Tb-155 5.32

d

 2.5 E-10

2.1 E-10

0.031

200

0.2

5 E+04 2 E+07 3 E+04 30

Tb-156 5.34

d

 1.4 E-09

1.2 E-09

0.277

500

0.8

8 E+03 4 E+06 6 E+03 10

Tb-156m-1 [2] 5.0

h



1.3 E-10

8.1 E-11

0.001

8

0.6

1 E+05 4 E+07 6 E+04 10 -> Tb-156 [6]

Tb-156m-2 [2] 24.4 h 

2.3 E-10

1.7 E-10

0.007

4

<0.1

6 E+04 2 E+07 4 E+04 1000

Radioprotezione

83

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Tb-157 150

a

 7.9 E-10

3.4 E-11

0.001

6

<0.1

3 E+05 6 E+06 1 E+04 1000

Tb-158 150

a

 3.0 E-08

1.1 E-09

0.127

400

0.6

9 E+03 2 E+05 3 E+02 10

Tb-160 72.3

d

 5.4 E-09

1.6 E-09

0.169

1000

1.7

6 E+03 9 E+05 2 E+03 3

Tb-161 6.91

d

 1.2 E-09

7.2 E-10

0.013

1000

1.3

1 E+04 4 E+06 7 E+03 3

Dy-155 10.0

h

 1.2 E-10

1.3 E-10

0.094

100

0.1

8 E+04 4 E+07 7 E+04 30 -> Tb-155

Dy-157 8.1

h

 5.5 E-11

6.1 E-11

0.065

40

0.1

2 E+05 9 E+07 2 E+05 100 -> Tb-157

Dy-159 144.4

d

 2.5 E-10

1.0 E-10

0.015

10

<0.1

1 E+05 2 E+07 3 E+04 1000

Dy-165 2.334

h

 8.7 E-11

1.1 E-10

0.005

1000

1.6

9 E+04 6 E+07 1 E+05 3

Dy-166 81.6

h

 1.8 E-09

1.6 E-09

0.010

1000

1.1

6 E+03 3 E+06 5 E+03 3 -> Ho-166

Ho-155 48

m

 3.2 E-11

3.7 E-11

0.066

300

0.5

3 E+05 2 E+08 3 E+05 10 -> Dy-155

Ho-157 12.6

m

 7.6 E-12

6.5 E-12

0.088

300

0.3

2 E+06 7 E+08 1 E+06 30 -> Dy-157

Ho-159 33

m

 1.0 E-11

7.9 E-12

0.069

200

0.2

1 E+06 5 E+08 8 E+05 30 -> Dy-159

Ho-161 2.5

h

 1.0 E-11

1.3 E-11

0.022

20

<0.1

8 E+05 5 E+08 8 E+05 300

Ho-162 15

m

 4.5 E-12

3.3 E-12

0.032

70

0.2

3 E+06 1 E+09 2 E+06 30

Ho-162m 68

m

 3.3 E-11

2.6 E-11

0.094

300

0.3

4 E+05 2 E+08 3 E+05 30 -> Ho-162

Ho-164 29

m

 1.3 E-11

9.5 E-12

0.009

600

0.7

1 E+06 4 E+08 6 E+05 10

Ho-164m 37.5

m



1.6 E-11

1.6 E-11

0.014

20

<0.1

6 E+05 3 E+08 5 E+05 300 -> Ho-164

Ho-166 26.80

h

 8.3 E-10

1.4 E-09

0.005

1000

1.7

7 E+03 6 E+06 1 E+04 3

Ho-166m

1.20 E3 a

 7.8 E-08

2.0 E-09

0.268

800

0.9

5 E+03 6 E+04 1 E+02 10

Ho-167 3.1

h

 1.0 E-10

8.3 E-11

0.061

1000

1.4

1 E+05 5 E+07 8 E+04 3

Er-161 3.24

h

 8.5 E-11

8.0 E-11

0.139

400

0.4

1 E+05 6 E+07 1 E+05 10 -> Ho-161

Er-165 10.36

h



1.4 E-11

1.9 E-11

0.011

7

<0.1

5 E+05 4 E+08 6 E+05 1000

Er-169 9.3

d

 9.2 E-10

3.7 E-10

<0.001

1000

1.0

3 E+04 5 E+06 9 E+03 10

Er-171 7.52

h

 3.0 E-10

3.6 E-10

0.064

2000

1.9

3 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> Tm-171

Er-172 49.3

h

 1.2 E-09

1.0 E-09

0.084

1000

1.0

1 E+04 4 E+06 7 E+03 10 -> Tm-172

Tm-162 21.7

m

 2.7 E-11

2.9 E-11

0.261

300

0.9

3 E+05 2 E+08 3 E+05 10

Tm-166 7.70

h

 2.8 E-10

2.8 E-10

0.270

200

0.4

4 E+04 2 E+07 3 E+04 10

Tm-167 9.24

d

 1.0 E-09

5.6 E-10

0.029

2000

1.1

2 E+04 5 E+06 8 E+03 3

Protezione dell'equilibrio ecologico 84

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Tm-170 128.6

d

 5.2 E-09

1.3 E-09

0.001

1000

1.6

8 E+03 1 E+06 2 E+03 3

Tm-171 1.92

a

 9.1 E-10

1.1 E-10

<0.001

<1

<0.1

9 E+04 5 E+06 9 E+03 1000

Tm-172 63.6

h

 1.4 E-09

1.7 E-09

0.069

1000

1.5

6 E+03 4 E+06 6 E+03 3

Tm-173 8.24

h

 2.6 E-10

3.1 E-10

0.063

1000

1.6

3 E+04 2 E+07 3 E+04 3

Tm-175 15.2

m

 3.1 E-11

2.7 E-11

0.160

2000

2.0

4 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Yb-175

Yb-162 18.9

m

 2.3 E-11

2.3 E-11

0.027

60

0.1

4 E+05 2 E+08 4 E+05 100 -> Tm-162 [6]

Yb-166 56.7

h

 9.5 E-10

9.5 E-10

0.022

10

0.1

1 E+04 5 E+06 9 E+03 100 -> Tm-166 [6]

Yb-167 17.5

m

 9.5 E-12

6.7 E-12

0.053

200

0.4

1 E+06 5 E+08 9 E+05 10 -> Tm-167

Yb-169 32.01

d

 2.4 E-09

7.1 E-10

0.061

1000

1.0

1 E+04 2 E+06 3 E+03 10

Yb-175 4.19

d

 7.0 E-10

4.4 E-10

0.007

1000

1.1

2 E+04 7 E+06 1 E+04 3

Yb-177 1.9

h

 9.4 E-11

9.7 E-11

0.028

1000

1.5

1 E+05 5 E+07 9 E+04 3 -> Lu-177

Yb-178 74

m

 1.1 E-10

1.2 E-10

0.006

1000

1.3

8 E+04 5 E+07 8 E+04 3 -> Lu-178

Lu-169 34.06

h

 4.9 E-10

4.6 E-10

0.154

100

0.2

2 E+04 1 E+07 2 E+04 30 -> Yb-169

Lu-170 2.00

d

 9.5 E-10

9.9 E-10

0.281

60

0.3

1 E+04 5 E+06 9 E+03 10

Lu-171 8.22

d

 9.3 E-10

6.7 E-10

0.115

30

0.1

1 E+04 5 E+06 9 E+03 100

Lu-172 6.70

d

 1.8 E-09

1.3 E-09

0.283

300

0.5

8 E+03 3 E+06 5 E+03 10

Lu-173 1.37

a

 1.5 E-09

2.6 E-10

0.028

30

0.1

4 E+04 3 E+06 6 E+03 100

Lu-174 3.31

a

 2.9 E-09

2.7 E-10

0.024

10

<0.1

4 E+04 2 E+06 3 E+03 100

Lu-174m 142

d

 2.6 E-09

5.3 E-10

0.015

30

<0.1

2 E+04 2 E+06 3 E+03 300 -> Lu-174

Lu-176 3.60E10

a

 4.6 E-08

1.8 E-09

0.081

2000

2.3

6 E+03 1 E+05 2 E+02 3

Lu-176m 3.68

h

 1.6 E-10

1.7 E-10

0.003

1000

1.8

6 E+04 3 E+07 5 E+04 3

Lu-177 6.71

d

 1.1 E-09

5.3 E-10

0.006

1000

1.3

2 E+04 5 E+06 8 E+03 3

Lu-177m 160.9

d

 1.2 E-08

1.7 E-09

0.166

2000

2.6

6 E+03 4 E+05 7 E+02 3 -> Lu-177

Lu-178 28.4

m

 4.1 E-11

4.7 E-11

0.022

1000

1.8

2 E+05 1 E+08 2 E+05 3

Lu-178m 22.7

m

 5.6 E-11

3.8 E-11

0.182

2000

2.8

3 E+05 9 E+07 1 E+05 3

Lu-179 4.59

h

 1.6 E-10

2.1 E-10

0.005

1000

1.6

5 E+04 3 E+07 5 E+04 3

Hf-170 16.01

h

 4.3 E-10

4.8 E-10

0.091

200

0.3

2 E+04 1 E+07 2 E+04 30 -> Lu-170 [6]

Hf-172 1.87

a

 3.7 E-08

1.0 E-09

0.030

100

0.1

1 E+04 1 E+05 2 E+02 100 -> Lu-172 [6]

Radioprotezione

85

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Hf-173 24.0

h

 2.2 E-10

2.3 E-10

0.071

300

0.3

4 E+04 2 E+07 4 E+04 30 -> Lu-173

Hf-175 70

d

 8.8 E-10

4.1 E-10

0.065

200

0.2

2 E+04 6 E+06 9 E+03 30

Hf-177m 51.4

m



1.5 E-10

8.1 E-11

0.370

4000

4.5

1 E+05 3 E+07 6 E+04 1

Hf-178m 31

a



3.1 E-07

4.7 E-09

0.378

2000

2.1

2 E+03 2 E+04 3 E+01 3

Hf-179m 25.1

d



3.2 E-09

1.2 E-09

0.149

1000

1.6

8 E+03 2 E+06 3 E+03 3

Hf-180m 5.5

h



2.0 E-10

1.7 E-10

0.166

700

1.1

6 E+04 3 E+07 4 E+04 3

Hf-181 42.4

d

 4.1 E-09

1.1 E-09

0.089

2000

1.9

9 E+03 1 E+06 2 E+03 3

Hf-182 9

E6

a

 3.6 E-07

3.0 E-09

0.039

500

0.6

3 E+03 1 E+04 2 E+01 10 -> Ta-182 [6]

Hf-182m 61.5

m

 7.1 E-11

4.2 E-11

0.150

1000

1.8

2 E+05 7 E+07 1 E+05 3 -> Ta-182 [6], Hf-182 Hf-183 64

m

 8.3 E-11

7.3 E-11

0.116

1000

1.6

1 E+05 6 E+07 1 E+05 3 -> Ta-183

Hf-184 4.12

h

 4.5 E-10

5.2 E-10

0.043

2000

2.2

2 E+04 1 E+07 2 E+04 3 -> Ta-184

Ta-172 36.8

m

 5.7 E-11

5.3 E-11

0.244

700

1.5

2 E+05 9 E+07 1 E+05 3 -> Hf-172 [6]

Ta-173 3.65

h

 1.6 E-10

1.9 E-10

0.098

500

0.7

5 E+04 3 E+07 5 E+04 10 -> Hf-173

Ta-174 1.2

h

 6.6 E-11

5.7 E-11

0.106

700

1.2

2 E+05 8 E+07 1 E+05 3 -> Hf-174

Ta-175 10.5

h

 2.0 E-10

2.1 E-10

0.137

200

0.3

5 E+04 3 E+07 4 E+04 30 -> Hf-175

Ta-176 8.08

h

 3.3 E-10

3.1 E-10

0.280

100

0.5

3 E+04 2 E+07 3 E+04 10

Ta-177 56.6

h

 1.3 E-10

1.1 E-10

0.015

100

0.2

9 E+04 4 E+07 6 E+04 30

Ta-178-1 [2]

9.31 m

 0.021

10

0.2

30

Ta-178-2 [2]

2.2 h

 1.1 E-10

7.8 E-11

0.172

700

1.2

1 E+05 5 E+07 8 E+04 3

Ta-179 664.9

d



2.9 E-10

6.5 E-11

0.008

6

<0.1

2 E+05 2 E+07 3 E+04 1000

Ta-180

1.0 E13 a

 1.4 E-08

8.4 E-10

0.094

600

1.0

1 E+04 4 E+05 6 E+02 10

Ta-180m 8.1

h

 6.2 E-11

5.4 E-11

0.011

200

0.4

2 E+05 8 E+07 1 E+05 10

Ta-182 115.0

d

 7.4 E-09

1.5 E-09

0.194

1000

1.8

7 E+03 7 E+05 1 E+03 3

Ta-182m 15.84

m



3.6 E-11

1.2 E-11

0.044

3000

2.7

8 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Ta-182 [6]

Ta-183 5.1

d

 2.0 E-09

1.3 E-09

0.051

2000

2.3

8 E+03 3 E+06 4 E+03 3

Ta-184 8.7

h

 6.3 E-10

6.8 E-10

0.247

2000

2.8

1 E+04 8 E+06 1 E+04 3

Ta-185 49

m

 7.2 E-11

6.8 E-11

0.033

2000

2.3

1 E+05 7 E+07 1 E+05 3 -> W-185

Ta-186 10.5

m

 3.1 E-11

3.3 E-11

0.252

2000

2.5

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Protezione dell'equilibrio ecologico 86

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

W-176 2.3

h

 7.6 E-11

1.1 E-10

0.036

20

0.1

9 E+04 7 E+07 1 E+05 30 -> Ta-176 [6]

W-177 135

m

 4.6 E-11

6.1 E-11

0.140

300

0.4

2 E+05 1 E+08 2 E+05 10 -> Ta-177

W-178/Ta-178-1 21.7 d  1.2 E-10

2.5 E-10

0.024

20

0.2

4 E+04 4 E+07 7 E+04 30

W-179 37.5

m

 1.8 E-12

3.3 E-12

0.019

10

<0.1

3 E+06 3 E+09 5 E+06 300 -> Ta-179

W-181 121.2

d

 4.3 E-11

8.2 E-11

0.009

7

<0.1

1 E+05 1 E+08 2 E+05 1000

W-185 75.1

d

 2.2 E-10

5.0 E-10

<0.001

1000

1.1

2 E+04 2 E+07 4 E+04 3

W-187 23.9

h

 3.3 E-10

7.1 E-10

0.075

2000

1.6

1 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> Re-187

W-188 69.4

d

 8.4 E-10

2.3 E-09

<0.001

1000

1.0

4 E+03 6 E+06 1 E+04 10 -> Re-188

Re-177 14.0

m

 2.2 E-11

2.2 E-11

0.100

300

0.8

5 E+05 2 E+08 4 E+05 10 -> W-177 [6]

Re-178 13.2

m

 2.4 E-11

2.5 E-11

0.256

700

1.6

4 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> W-178

Re-181 20

h

 3.7 E-10

4.2 E-10

0.124

500

0.6

2 E+04 1 E+07 2 E+04 10 -> W-181

Re-182-1 [2] 12.7

h

 3.0 E-10

2.7 E-10

0.282

900

1.7

4 E+04 2 E+07 3 E+04 3

Re-182-2 [2]

64.0 h

 1.7 E-09

1.4 E-09

0.177

80

0.6

7 E+03 3 E+06 5 E+03 10

Re-183 71

d

 1.8 E-09

7.6 E-10

1 E+04 3 E+06 5 E+03 10

Re-184 38.0

d

 1.8 E-09

1.0 E-09

0.138

300

0.6

1 E+04 3 E+06 5 E+03 10

Re-184m 165

d

 4.8 E-09

1.5 E-09

0.063

300

0.8

7 E+03 1 E+06 2 E+03 10 -> Re-184 [6]

Re-186 90.64

h

 1.2 E-09

1.5 E-09

0.004

2000

1.6

7 E+03 4 E+06 7 E+03 3

Re-186m 2.0

E5

a



7.9 E-09

2.2 E-09

0.004

10

0.1

5 E+03 6 E+05 1 E+03 100 -> Re-186

Re-187

5 E10 a

 4.6 E-12

5.1 E-12

<0.001

<1

<0.1

2 E+06 1 E+09 2 E+06 100

Re-188 16.98

h

 7.4 E-10

1.4 E-09

0.010

1000

1.8

7 E+03 7 E+06 1 E+04 3

Re-188m 18.6

m



2.0 E-11

3.0 E-11

0.016

40

0.2

3 E+05 3 E+08 4 E+05 30 -> Re-188

Re-189 24.3

h

 6.0 E-10

7.8 E-10

0.011

2000

1.6

1 E+04 8 E+06 1 E+04 3 -> Os-189m

Os-180/Re-180 22

m

 2.5 E-11

1.7 E-11

0.199

300

1.0

6 E+05 2 E+08 3 E+05 10

Os-181 105

m

 1.0 E-10

8.9 E-11

0.186

400

0.6

1 E+05 5 E+07 8 E+04 10 -> Re-181 [6]

Os-182 22

h

 5.2 E-10

5.6 E-10

0.071

100

0.2

2 E+04 1 E+07 2 E+04 30 -> Re-182-1 [6] Os-185 94

d

 1.4 E-09

5.1 E-10

0.112

40

0.1

2 E+04 4 E+06 6 E+03 100

Os-189m 6.0

h



7.9 E-12

1.8 E-11

<0.001

5

<0.1

6 E+05 6 E+08 1 E+06 1000

Os-191 15.4

d

 1.5 E-09

5.7 E-10

0.015

400

0.4

2 E+04 3 E+06 6 E+03 10

Radioprotezione

87

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Os-191m 13.03

h



1.4 E-10

9.6 E-11

0.002

5

0.1

1 E+05 4 E+07 6 E+04 100 -> Os-191

Os-193 30.0

h

 6.8 E-10

8.1 E-10

0.012

1000

1.6

1 E+04 7 E+06 1 E+04 3

Os-194 6.0

a

 4.2 E-08

2.4 E-09

0.001

2

<0.1

4 E+03 1 E+05 2 E+02 30 -> Ir-194

Ir-182 15

m

 4.0 E-11

4.8 E-11

0.584

1000

1.9

2 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Os-182

Ir-184 3.02

h

 1.9 E-10

1.7 E-10

0.296

1000

1.5

6 E+04 3 E+07 4 E+04 3

Ir-185 14.0

h

 2.6 E-10

2.6 E-10

0.091

300

0.5

4 E+04 2 E+07 3 E+04 10 -> Os-185 [6]

Ir-186-1 [2]

1.75 h

 7.1 E-11

6.1 E-11

0.152

900

0.9

2 E+05 7 E+07 1 E+05 10

Ir-186-2 [2] 15.8

h

 5.0 E-10

4.9 E-10

0.243

1000

1.0

2 E+04 1 E+07 2 E+04 10

Ir-187 10.5

h

 1.2 E-10

1.2 E-10

0.059

100

0.1

8 E+04 4 E+07 7 E+04 30

Ir-188 41.5

h

 6.2 E-10

6.3 E-10

0.223

500

0.5

2 E+04 8 E+06 1 E+04 10

Ir-189 13.3

d

 4.6 E-10

2.4 E-10

0.016

50

0.1

4 E+04 1 E+07 2 E+04 100

Ir-190 12.1

d

 2.5 E-09

1.2 E-09

0.228

800

1.3

8 E+03 2 E+06 3 E+03 3

Ir-190m-1 [2]

3.1 h

 1.4 E-10

1.2 E-10

0.247

900

0.9

8 E+04 4 E+07 6 E+04 10 -> Ir-190

Ir-190m-2 [2] 1.2

h



1.1 E-11

8.0 E-12

<0.001

5

<0.1

1 E+06 5 E+08 8 E+05 100 -> Ir-190 [6]

Ir-192 74.02

d

 4.9 E-09

1.4 E-09

0.131

2000

1.6

7 E+03 1 E+06 2 E+03 3

Ir-192m 241

a



1.9 E-08

3.1 E-10

0.025

2

<0.1

3 E+04 3 E+05 4 E+02 300 -> Ir-192 [6]

Ir-193m 10.6

d



1.0 E-09

2.7 E-10

4 E+04 5 E+06 8 E+03 100

Ir-194 19.15

h

 7.5 E-10

1.3 E-09

0.017

1000

1.6

8 E+03 7 E+06 1 E+04 3

Ir-194m 171

d

 8.2 E-09

2.1 E-09

0.367

1000

1.5

5 E+03 6 E+05 1 E+03 3

Ir-195 2.5

h

 1.0 E-10

1.0 E-10

0.012

1000

1.7

1 E+05 5 E+07 8 E+04 3

Ir-195m 3.8

h

 2.4 E-10

2.1 E-10

0.073

2000

2.6

5 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> Ir-195

Pt-186 2.0

h

 6.6 E-11

9.3 E-11

0.115

20

0.1

1 E+05 8 E+07 1 E+05 100 -> Ir-186-1 [6], Os-182

Pt-188 10.2

d

 6.3 E-10

7.6 E-10

0.035

800

0.8

1 E+04 8 E+06 1 E+04 10 -> Ir-188 [6]

Pt-189 10.87

h

 7.3 E-11

1.2 E-10

0.054

200

0.2

8 E+04 7 E+07 1 E+05 30 -> Ir-189

Pt-190

6.1 E11 a



2.3 E-07

8.2 E-09

1 E+03 2 E+04 4 E+01 3

Pt-191 2.8

d

 1.9 E-10

3.4 E-10

0.053

200

0.3

3 E+04 3 E+07 4 E+04 30

Pt-193 50

a



2.7 E-11

3.1 E-11

0.001

4

<0.1

3 E+05 2 E+08 3 E+05 1000

Protezione dell'equilibrio ecologico 88

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Pt-193m 4.33

d



2.1 E-10

4.5 E-10

0.003

2000

1.8

2 E+04 2 E+07 4 E+04 3 -> Pt-193

Pt-195m 4.02

d



3.1 E-10

6.3 E-10

0.016

2000

2.1

2 E+04 2 E+07 3 E+04 3

Pt-197 18.3

h

 1.6 E-10

4.0 E-10

0.005

1000

1.5

3 E+04 3 E+07

5 E+04

3

Pt-197m 94.4

m

 4.3 E-11

8.4 E-11

0.015

2000

1.6

1 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Pt-197

Pt-199 30.8

m

 2.2 E-11

3.9 E-11

0.031

1000

1.7

3 E+05 2 E+08 4 E+05 3 -> Au-199

Pt-200 12.5

h

 4.0 E-10

1.2 E-09

0.011

1000

1.5

8 E+03 1 E+07 2 E+04 3 -> Au-200

Au-193 17.65

h

 1.6 E-10

1.3 E-10

0.029

400

0.5

8 E+04 3 E+07 5 E+04 10 -> Pt-193

Au-194 39.5

h

 3.8 E-10

4.2 E-10

0.157

200

0.2

2 E+04 1 E+07 2 E+04 30

Au-195 183

d

 1.2 E-09

2.5 E-10

0.017

40

0.2

4 E+04 4 E+06 7 E+03 30

Au-196 6.2

d

 3.7 E-10

4.4 E-10

2 E+04 1 E+07 2 E+04 10

Au-198 2.696

d

 1.1 E-09

1.0 E-09

0.065

1000

1.6

1 E+04 5 E+06 8 E+03 3

Au-198m 2.30

d



2.0 E-09

1.3 E-09

0.094

3000

3.9

8 E+03 3 E+06 4 E+03 1 -> Au-198

Au-199 3.139

d

 7.6 E-10

4.4 E-10

0.015

2000

1.5

2 E+04 7 E+06 1 E+04 3

Au-200 48.4

m

 5.6 E-11

6.8 E-11

0.044

1000

1.6

1 E+05 9 E+07 1 E+05 3

Au-200m 18.7

h

 1.0 E-09

1.1 E-09

0.323

2000

2.1

9 E+03 5 E+06 8 E+03 3 -> Au-200

Au-201 26.4

m

 2.9 E-11

2.4 E-11

0.008

1000

1.6

4 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Hg-193 3.5

h

 1.0 E-10

8.2 E-11

0.037

800

1.1

1 E+05 5 E+07 8 E+04 3 -> Au-193

Hg-193m 11.1

h

 3.8 E-10

4.0 E-10

0.162

1000

0.9

3 E+04 1 E+07 2 E+04 10 -> Hg-193

Hg-194 260

a



1.9 E-08

5.1 E-08

0.001

4

<0.1

2 E+02 3 E+05 4 E+02 3 -> Au-194 [6]

Hg-195 9.9

h

 9.2 E-11

9.7 E-11

0.034

60

0.1

1 E+05 5 E+07 9 E+04 100 -> Au-195

Hg-195m 41.6

h

 6.5 E-10

5.6 E-10

0.037

1000

1.3

2 E+04 8 E+06 1 E+04 3 -> Hg-195, Au-195 Hg-197 64.1

h

 2.8 E-10

2.3 E-10

0.014

20

0.1

4 E+04 2 E+07 3 E+04 100

Hg-197m 23.8

h

 6.6 E-10

4.7 E-10

0.017

3000

2.7

2 E+04 8 E+06 1 E+04 3 -> Hg-197

Hg-199m 42.6

m



5.2 E-11

3.1 E-11

0.032

2000

2.3

3 E+05 1 E+08 2 E+05 3

Hg-203 46.60

d

 1.9 E-09

1.9 E-09

0.039

800

0.9

5 E+03 3 E+06 4 E+03 10

Tl-194 33

m

 8.9 E-12

8.1 E-12

0.125

90

0.1

1 E+06 6 E+08 9 E+05 30 -> Hg-194

Tl-194m 32.8

m

 3.6 E-11

4.0 E-11

0.368

700

1.3

3 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Hg-194

Tl-195 1.16

h

 3.0 E-11

2.7 E-11

0.159

200

0.3

4 E+05 2 E+08 3 E+05 30 -> Hg-195

Radioprotezione

89

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Tl-197 2.84

h

 2.7 E-11

2.3 E-11

0.065

300

0.3

4 E+05 2 E+08 3 E+05 30 -> Hg-197

Tl-198 5.3

h

 1.2 E-10

7.3 E-11

0.280

100

0.2

1 E+05 4 E+07 7 E+04 30

Tl-198m 1.87

h

 7.3 E-11

5.4 E-11

0.188

2000

1.5

2 E+05 7 E+07 1 E+05 3 -> Tl-198 [6]

Tl-199 7.42

h

 3.7 E-11

2.6 E-11

0.042

600

0.5

4 E+05 1 E+08 2 E+05 10

Tl-200 26.1

h

 2.5 E-10

2.0 E-10

0.198

100

0.2

5 E+04 2 E+07 3 E+04 30

Tl-201 3.044

d

 7.6 E-11

9.5 E-11

0.018

100

0.2

1 E+05 7 E+07 1 E+05 30

Tl-202 12.23

d

 3.1 E-10

4.5 E-10

0.077

60

0.1

2 E+04 2 E+07 3 E+04 100

Tl-204 3.779

a

 6.2 E-10

1.3 E-09

<0.001

1000

1.4

8 E+03 8 E+06 1 E+04 3 -> Pb-204

Tl-209 2.20

m

 0.296

1000

1.9

3 -> Pb-209

Pb-195m 15.8

m

 3.0 E-11

2.9 E-11

0.254

600

1.9

3 E+05 2 E+08 3 E+05 3 -> Tl-195 [6]

Pb-198 2.4

h

 8.7 E-11

1.0 E-10

0.073

600

0.6

1 E+05 6 E+07 1 E+05 10 -> Tl-198 [6]

Pb-199 90

m

 4.8 E-11

5.4 E-11

0.218

200

0.3

2 E+05 1 E+08 2 E+05 30 -> Tl-199

Pb-200 21.5

h

 2.6 E-10

4.0 E-10

0.037

1000

1.0

3 E+04 2 E+07 3 E+04 10 -> Tl-200 [6]

Pb-201 9.4

h

 1.2 E-10

1.6 E-10

0.120

300

0.3

6 E+04 4 E+07 7 E+04 30 -> Tl-201

Pb-202 3

E5

a



1.4 E-08

8.7 E-09

0.001

4

<0.1

1 E+03 4 E+05 6 E+02 10 -> Tl-202

Pb-202m 3.62

h

 1.2 E-10

1.3 E-10

0.310

900

1.0

8 E+04 4 E+07 7 E+04 10 -> Pb-202, Tl-202 Pb-203 52.05

h

 1.6 E-10

2.4 E-10

0.054

500

0.4

4 E+04 3 E+07 5 E+04 10

Pb-205

1.43 E7 a



4.1 E-10

2.8 E-10

0.001

4

<0.1

4 E+04 1 E+07 2 E+04 300

Pb-209 3.253

h

 3.2 E-11

5.7 E-11

<0.001

1000

1.4

2 E+05 2 E+08 3 E+05 3

Pb-210 22.3

a

 1.1 E-06

6.8 E-07

0.003

3

<0.1

1 E+01 5 E+03 8 E+00 0.3 -> Bi-210

Pb-211/Bi-211 36.1

m

 5.6 E-09

1.8 E-10

0.016

1000

1.7

6 E+04 9 E+05 1 E+03 3

Pb-212 10.64

h

 3.3 E-08

5.9 E-09

0.025

2000

1.8

2 E+03 2 E+05 3 E+02 3 -> Bi-212 [6]

Pb-214 26.8

m

 4.8 E-09

1.4 E-10

0.041

2000

1.9

7 E+04 1 E+06 2 E+03 3 -> Bi-214 [6]

Bi-200 36.4

m

 5.6 E-11

5.1 E-11

0.371

600

0.7

2 E+05 9 E+07 1 E+05 10 -> Pb-200

Bi-201 108

m

 1.1 E-10

1.2 E-10

0.205

500

0.8

8 E+04 5 E+07 8 E+04 10 -> Pb-201 [6]

Bi-202 1.67

h

 1.0 E-10

8.9 E-11

0.367

500

0.6

1 E+05 5 E+07 8 E+04 10 -> Pb-202

Bi-203 11.76

h

 4.5 E-10

4.8 E-10

0.310

200

0.4

2 E+04 1 E+07 2 E+04 10 -> Pb-203

Bi-205 15.31

d

 1.0 E-09

9.0 E-10

0.239

100

0.2

1 E+04 5 E+06 8 E+03 30 -> Pb-205

Protezione dell'equilibrio ecologico 90

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Bi-206 6.243

d

 2.1 E-09

1.9 E-09

0.487

600

1.0

5 E+03 2 E+06 4 E+03 10

Bi-207 38

a

 3.2 E-09

1.3 E-09

0.233

100

0.3

8 E+03 2 E+06 3 E+03 30

Bi-208

3.68 E5 a

 4.0 E-09

1.4 E-09

7 E+03 1 E+06 2 E+03 10

Bi-210 5.012

d

 6.0 E-08

1.3 E-09

<0.001

1000

1.6

8 E+03 8 E+04 1 E+02 3 -> Po-210

Bi-210m 3.0

E6

a

 2.1 E-06

1.5 E-08

0.042

500

0.4

7 E+02 2 E+03 4 E+00 10 -> Tl-206

Bi-212 / Po-212,

Tl-208

60.55 m

 3.9 E-08

2.6 E-10

0.180

1000

1.7

4 E+04 1 E+05 2 E+02 3

Bi-213 / Po-213,

Tl-209

45.65 m

 4.1 E-08

2.0 E-10

0.027

1000

1.6

5 E+04 1 E+05 2 E+02 3

Bi-214 19.9

m

 2.1 E-08

1.1 E-10

0.239

1000

1.7

9 E+04 2 E+05 4 E+02 3 -> Po-214

-> Pb-210

Po-203 36.7

m

 6.1 E-11

5.2 E-11

0.245

1000

1.0

2 E+05 8 E+07 1 E+05 10 ->Bi-203 [6]

Po-205 1.80

h

 8.9 E-11 5.9 E-11

0.233

200

0.3

2 E+05 6 E+07 9 E+04 30 -> Bi-205 [6],

Pb-201

Po-206 8.8

d

 3.7 E-07

1.3 E-07

8 E+01 1 E+04 2 E+01 1 -> Bi-206 [6]

Po-207 350

m

 1.5 E-10

1.4 E-10

0.201

200

0.3

7 E+04 3 E+07 6 E+04 30 -> Bi-207 [6]

Po-208 2.898

a

 2.4 E-06

7.7 E-07

1 E+01

2 E+03 3 E+00

0.3 -> Bi-208

Po-209 102

a

 2.4 E-06

7.7 E-07

1 E+01 2 E+03 3 E+00 0.3 -> Pb-205

Po-210 138.38

d

 2.2 E-06

2.4 E-07

<0.001

<1

<0.1

4 E+01 2 E+03 4 E+00 1.0

At-207 1.80

h

 1.9 E-09

2.3 E-10

0.198

500

0.5

4 E+04 3 E+06 4 E+03 10 -> Po-207 [6],

Bi-203

At-211 7.214

h

 1.1 E-07

1.1 E-08

0.008

3

<0.1

9 E+02 5 E+04 5 E+01 10 -> Po-211,

Bi-207 [6]

Rn-220 55.6

s

 <0.001

<1

<0.1

1 E+03

-> Po-216

-> Pb-212

Rn-222 3.8235

d

 <0.001

<1

<0.1

3 E+03

-> Po-218

-> Pb-214

Fr-222 14.4

m

 2.1 E-08

7.1 E-10

0.001

1000

1.6

1 E+04 2 E+05 4 E+02 3 -> Ra-222 etc.

Radioprotezione

91

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Fr-223 21.8

m

 1.3 E-09

2.3 E-09

0.017

2000

1.8

4 E+03 4 E+06 6 E+03 3 -> Ra-223

Ra-223 11.434

d

 5.7 E-06

1.0 E-07

0.024

600

0.5

1 E+02 9 E+02 1 E+00 1 ->Rn-219->Po-215 ->Pb-211

Ra-224 3.66

d

 2.4 E-06

6.5 E-08

0.002

30

<0.1

2 E+02 2 E+03 3 E+00 3 -> Rn-220 etc.

Ra-225 14.8

d

 4.8 E-06

9.5 E-08

0.007

1000

0.9

1 E+02 1 E+03 2 E+00 3 -> Ac-225

Ra-226 1600

a

 2.2 E-06

2.8 E-07

0.001

50

<0.1

4 E+01 2 E+03 4 E+00 1 -> Rn-222

Ra-226 figli incl. 1600 a  0.283

5000

5.2

4 E+01 2 E+03 4 E+00 1

Ra-227 42.2

m

 2.1 E-10

8.4 E-11

0.038

2000

1.8

1 E+05 2 E+07 4 E+04 3 -> Ac-227

Ra-228 5.75

a

 1.7 E-06

6.7 E-07

<0.001

<1

<0.1

1 E+01 3 E+03 5 E+00 0.3 -> Ac-228

Ac-224 2.9

h

 9.9 E-08

7.0 E-10

0.038

100

0.2

1 E+04 5 E+04 8 E+01 30 -> Ra-224, Fr-220 etc.

Ac-225 10.0

d

 6.5 E-06

2.4 E-08

0.005

20

0.1

4 E+02 8 E+02 1 E+00 3 -> Fr-221 etc.

Ac-226 29

h

 1.0 E-06 1.0 E-08

0.024

1000

1.3

1 E+03 5 E+03 8 E+00 3 -> Th-226, Ra-226, Fr-222

Ac-227 21.773

a

 6.3 E-04

1.1 E-06

<0.001

<1

<0.1

9 E+00 9 E+00

1 E-02

0.1 -> Th-227, Fr-223 Ac-228 6.13

h

 2.9 E-08

4.3 E-10

0.145

2000

1.8

2 E+04 2 E+05 3 E+02 3 -> Th-228

Th-226 30.9

m

 7.8 E-08

3.6 E-10

0.002

100

0.3

3 E+04 6 E+04

1 E+02

30 -> Ra-222 etc.

Th-227 18.718

d

 7.6 E-06

8.9 E-09

0.023

200

0.2

1 E+03 1 E+03 1 E+00 10 -> Ra-223

Th-228 1.9131

a

 3.2 E-05

7.0 E-08

0.002

3

<0.1

1 E+02 2 E+02

3 E-01

0.1 -> Ra-224

Th-229 7340

a

 6.9 E-05

4.8 E-07

0.027

300

0.5

2 E+01 7 E+01

1 E-01

0.1 -> Ra-225

Th-230 7.7

E4

a

 2.8 E-05

2.1 E-07

0.001

3

<0.1

5 E+01 2 E+02

3 E-01

0.1 -> Ra-226

Th-231 25.52

h

 4.0 E-10

3.4 E-10

0.019

700

0.8

3 E+04 1 E+07 2 E+04 10 -> Pa-231

Th-232 1.4

E10

a

 2.9 E-05

2.2 E-07

0.001

3

<0.1

5 E+01 2 E+02

3 E-01

0.1 -> Ra-228

Th-234/Pa-234m 24.10 d  5.8 E-09

3.4 E-09

0.008

1000

1.9

3 E+03 9 E+05 1 E+03 3 -> Pa-234

Th nat figli incl. (1.4 E10 a)  0.355

6000

5.4

6 E+00 2 E+01

4 E-02

0.1

Pa-227 38.3

m

 9.7 E-08

4.5 E-10

0.007

5

<0.1

2 E+04 5 E+04 9 E+01 100 -> Ac-223

Pa-228 22

h

 5.1 E-08 7.8 E-10

0.168

400

0.9

1 E+04 1 E+05 2 E+02 10 -> Th-228, Ac-224

Protezione dell'equilibrio ecologico 92

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Pa-230 17.4

d

 5.7 E-07 9.2 E-10

0.108

200

0.3

1 E+04 1 E+04 1 E+01 30 -> Th-230, U-230, Ac-226

Pa-231 3.3

E4

a

 8.9 E-05

7.1 E-07

0.020

40

0.1

1 E+01 6 E+01

9 E-02

0.3 -> Ac-227

Pa-232 1.31

d

 6.8 E-09

7.2 E-10

0.151

1000

1.3

1 E+04 7 E+05 1 E+03 3 -> U-232

Pa-233 27.0

d

 3.2 E-09

8.7 E-10

0.041

2000

1.4

1 E+04 2 E+06 3 E+03 3 -> U-233

Pa-234 6.70

h

 5.8 E-10

5.1 E-10

0.281

2000

2.9

2 E+04 9 E+06 1 E+04 3 -> U-234

U-230 20.8

d

 1.2 E-05

5.5 E-08

0.003

6

<0.1

2 E+02 4 E+02

7 E-01

1 -> Th-226

U-231 4.2

d

 4.0 E-10

2.8 E-10

0.032

10

0.1

4 E+04 1 E+07 2 E+04 100 -> Pa-231, Th-227 U-232 72

a

 2.6 E-05

3.3 E-07

0.002

6

<0.1

3 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> Th-228

U-233 1.6

E5

a

 6.9 E-06

5.0 E-08

0.001

2

<0.1

2 E+02 7 E+02 1 E+00 1 -> Th-229

U-234 2.4

E5

a

 6.8 E-06

4.9 E-08

0.002

3

<0.1

2 E+02 7 E+02 1 E+00 1 -> Th-230

U-235 7.0

E8

a

 6.1 E-06

4.6 E-08

0.028

100

0.2

2 E+02 8 E+02 1 E+00 3 -> Th-231

U-236 2.3

E7

a

 6.3 E-06

4.6 E-08

0.002

1

<0.1

2 E+02 8 E+02 1 E+00 1 -> Th-232

U-237 6.75

d

 1.7 E-09

7.7 E-10

0.037

1000

1.6

1 E+04 3 E+06 5 E+03 3 -> Np-237

U-238 4.5

E9

a

 5.7 E-06

4.4 E-08

0.002

1

<0.1

2 E+02 9 E+02 1 E+00 1 -> Th-234

U-239 23.54

m

 3.5 E-11

2.8 E-11

0.012

1000

1.6

4 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Np-239

U-240 14.1

h

 8.4 E-10

1.1 E-09

0.009

1000

1.0

9 E+03 6 E+06 1 E+04 -> Np-240

U nat figli incl.

 0.296

6000

7.1

4 E+02 4 E+02

3 E-01

1

Np-232 14.7

m

 3.5 E-11

9.7 E-12

0.199

400

0.6

1 E+06 1 E+08 2 E+05 10 -> U-232

Np-233 36.2

m

 3.0 E-12

2.2 E-12

0.022

40

<0.1

5 E+06 2 E+09 3 E+06 100 -> U-233

Np-234 4.4

d

 7.3 E-10

8.1 E-10

0.219

80

0.2

1 E+04 7 E+06 1 E+04 30 -> U-234

Np-235 396.1

d

 2.7 E-10

5.3 E-11

0.008

3

<0.1

2 E+05 2 E+07 3 E+04 1000 -> U-235, Pa-231 Np-236L [2]

1.15 E5 a

 2.0 E-06

1.7 E-08

0.046

1000

1.8

6 E+02 3 E+03 4 E+00 3 -> U-236, Pu-236 Np-236S [2] 22.5

h

 3.6 E-09

1.9 E-10

0.013

600

0.6

5 E+04 1 E+06 2 E+03 10 -> U-236, Pu-236 Np-237

2.14 E6 a

 1.5 E-05

1.1 E-07

0.018

30

0.1

9 E+01 3 E+02

6 E-01

0.3 -> Pa-233

Np-238 2.117

d

 1.7 E-09

9.1 E-10

0.089

1000

1.1

1 E+04 3 E+06 5 E+03 3 -> Pu-238

Np-239 2.355

d

 1.1 E-09

8.0 E-10

0.039

2000

2.3

1 E+04 5 E+06 8 E+03 3 -> Pu-239

Np-240 65

m

 1.3 E-10

8.2 E-11

0.225

3000

3.4

1 E+05

4 E+07 6 E+04

1 -> Pu-240

Radioprotezione

93

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Np-240m 7.4

m

 0.060

1000

1.6

3 -> Pu-240

Pu-234 8.8

h

 1.8 E-08

1.6 E-10

0.018

6

<0.1

6 E+04 3 E+05 5 E+02 300 -> Np-234, U-230 Pu-235 25.3

m

 2.6 E-12

2.1 E-12

0.026

8

<0.1

5 E+06

2 E+09 3 E+06

300 -> Np-235, U-231 Pu-236 2.851

a

 1.3 E-05

8.6 E-08

0.003

1

<0.1

1 E+02 4 E+02

6 E-01

1 -> U-232

Pu-237 45.3

d

 3.0 E-10

1.0 E-10

0.018

6

<0.1

1 E+05 2 E+07 3 E+04 300 -> Np-237, U-233 Pu-238 87.74

a

 3.0 E-05

2.3 E-07

0.002

<1

<0.1

4 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> U-234

Pu-239 2.4

E4

a

 3.2 E-05

2.5 E-07

0.001

<1

<0.1

4 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> U-235

Pu-240 6537

a

 3.2 E-05

2.5 E-07

0.002

<1

<0.1

4 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> U-236

Pu-241 14.4

a

 5.8 E-07

4.7 E-09

<0.001

<1

<0.1

2 E+03 9 E+03 1 E+01 10 -> Am-241, U-237 Pu-242

3.76 E5 a

 3.1 E-05

2.4 E-07

0.002

<1

<0.1

4 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> U-238

Pu-243 4.956

h

 1.1 E-10

8.5 E-11

0.007

1000

1.3

1 E+05 5 E+07 8 E+04 3 -> Am-243

Pu-244

[9]

8.26 E7 a

 3.0 E-05

2.4 E-07

0.053

1

0.1

4 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> U-240

Pu-245 10.5

h

 6.5 E-10

7.2 E-10

0.070

2000

2.0

1 E+04 8 E+06 1 E+04 3 -> Am-245

Pu-246 10.85

d

 7.0 E-09

3.3 E-09

0.034

700

0.7

3 E+03 7 E+05 1 E+03 10 -> Am-246

Am-237 73.0

m

 3.6 E-11

1.8 E-11

0.073

800

0.7

6 E+05 1 E+08 2 E+05 10 -> Pu-237, Np-233 Am-238 98

m

 6.6 E-11

3.2 E-11

0.145

60

0.1

3 E+05 8 E+07 1 E+05 30 -> Pu-238, Np-234 Am-239 11.9

h

 2.9 E-10

2.4 E-10

0.059

1000

1.4

4 E+04 2 E+07 3 E+04 3 -> Pu-239, Np-235 Am-240 50.8

h

 5.9 E-10

5.8 E-10

0.171

50

0.3

2 E+04 8 E+06 1 E+04 30 -> Pu-240, Np-236 Am-241 432.2

a

 2.7 E-05

2.0 E-07

0.019

6

<0.1

5 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> Np-237

Am-242 16.02

h

 1.2 E-08

3.0 E-10

0.009

1000

1.1

3 E+04 4 E+05 7 E+02 3 -> Cm-242, Pu-242 Am-242m 152

a

 2.4 E-05

1.9 E-07

0.006

2

<0.1

5 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> Am-242, Np-238 Am-243 7380

a

 2.7 E-05

2.0 E-07

0.014

2

<0.1

5 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> Np-239

Am-244 10.1

h

 1.5 E-09

4.6 E-10

0.145

3000

2.9

2 E+04 3 E+06 6 E+03 3 -> Cm-244

Am-244m 26

m

 6.2 E-11

2.9 E-11

0.002

1000

1.6

3 E+05 8 E+07 1 E+05 3 -> Cm-244

Am-245 2.05

h

 7.6 E-11

6.2 E-11

0.007

2000

1.8

2 E+05 7 E+07 1 E+05 3 -> Cm-245

Am-246 39

m

 1.1 E-10

5.8 E-11

0.135

4000

4.5

2 E+05 5 E+07 8 E+04 1 -> Cm-246

Am-246m 25.0

m

 3.8 E-11

3.4 E-11

0.154

1000

1.7

3 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Cm-246

Cm-238 2.4

h

 4.8 E-09

8.0 E-11

0.021

7

<0.1

1 E+05 1 E+06 2 E+03 300 -> Am-238, Pu-234

Protezione dell'equilibrio ecologico 94

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Cm-240 27

d

 2.3 E-06

7.6 E-09

0.003

<1

<0.1

1 E+03 2 E+03 4 E+00 10 -> Pu-236

Cm-241 32.8

d

 2.6 E-08

9.1 E-10

0.100

600

0.7

1 E+04 2 E+05 3 E+02 10 -> Am-241, Pu-237 Cm-242 162.8

d

 3.7 E-06

1.2 E-08

0.002

<1

<0.1

8 E+02 1 E+03 2 E+00 10 -> Pu-238

Cm-243 28.5

a

 2.0 E-05

1.5 E-07

0.033

1000

1.1

7 E+01 3 E+02

4 E-01

0.3 -> Pu-239, Am-243 Cm-244 18.11

a

 1.7 E-05

1.2 E-07

0.002

<1

<0.1

8 E+01 3 E+02

5 E-01

0.3 -> Pu-240

Cm-245 8500

a

 2.7 E-05

2.1 E-07

0.028

400

0.4

5 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> Pu-241

Cm-246 [9] 4370

a

 2.7 E-05

2.1 E-07

0.013

<1

<0.1

5 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> Pu-242

Cm-247

1.56 E7 a

 2.5 E-05

1.9 E-07

0.053

100

0.1

5 E+01 2 E+02

3 E-01

0.3 -> Pu-243

Cm-248 [9]

3.39 E5 a

 9.5 E-05

7.7 E-07

3.8

<1

<0.1

1 E+01 5 E+01

9 E-02

0.1 -> Pu-244

Cm-249 64.15

m

 5.1 E-11

3.1 E-11

0.003

1000

1.5

3 E+05 1 E+08 2 E+05 3 -> Bk-249

Cm-250 [9] 6900

a

 5.4 E-04

4.4 E-06

36

<1

<0.1

2 E+00 9 E+00

2 E-02

0.03 -> Pu-246, Bk-250 Bk-245 4.94

d

 1.8 E-09

5.7 E-10

0.054

2000

1.6

2 E+04 3 E+06 5 E+03 3 -> Cm-245,

Am-241

Bk-246 1.83

d

 4.6 E-10

4.8 E-10

0.161

30

0.1

2 E+04 1 E+07 2 E+04 30 -> Cm-246

Bk-247 1380

a

 4.5 E-05

3.5 E-07

0.021

800

0.7

3 E+01 1 E+02

2 E-01

0.3 -> Am-243

Bk-249 320

d

 1.0 E-07 9.7 E-10

<0.001

20

<0.1

1 E+04 5 E+04 8 E+01 100 -> Cf-249, Am-245 Bk-250 3.222

h

 7.1 E-10

1.4 E-10

0.137

1000

1.5

7 E+04 7 E+06 1 E+04 3 -> Cf-250

Cf-244 19.4

m

 1.8 E-08

7.0 E-11

0.003

<1

<0.1

1 E+05 3 E+05 5 E+02 300 -> Cm-240

Cf-246 35.7

h

 3.5 E-07

3.3 E-09

0.002

<1

<0.1

3 E+03 1 E+04 2 E+01 30 -> Cm-242

Cf-248 [9] 333.5

d

 6.1 E-06

2.8 E-08

0.003

<1

<0.1

4 E+02 8 E+02 1 E+00 3 -> Cm-244

Cf-249 350.6

a

 4.5 E-05

3.5 E-07

0.060

200

0.2

3 E+01 1 E+02

2 E-01

0.3 -> Cm-245

Cf-250 [9] 13.08

a

 2.2 E-05

1.6 E-07

0.035

<1

<0.1

6 E+01 2 E+02

4 E-01

0.3 -> Cm-246

Cf-251 898

a

 4.6 E-05

3.6 E-07

0.037

1000

1.8

3 E+01 1 E+02

2 E-01

0.3 -> Cm-247

Cf-252 [9] 2.638

a

 1.3 E-05

9.0 E-08

1.3

<1

<0.1

1 E+02 4 E+02

6 E-01

1 -> Cm-248

Cf-253 17.81

d

 1.0 E-06

1.4 E-09

<0.001

800

0.8

7 E+03 7 E+03 8 E+00 10 -> Es-253, Cm-249 Cf-254 [9] 60.5

d

 2.2 E-05

4.0 E-07

42

<1

<0.1

3 E+01 2 E+02

4 E-01

0.3 -> Cm-250

Es-250 2.1

h

 4.2 E-10

2.1 E-11

0.071

20

0.1

5 E+05 1 E+07 2 E+04 100 -> Cf-250

Es-251 33

h

 1.7 E-09

1.7 E-10

0.028

200

0.2

6 E+04 3 E+06 5 E+03 30 -> Cf-251, Bk-247

Radioprotezione

95

814.501

Nuclide

Tempo di

dimezzamento

Tipo di

disintegrazione e di

radiazione

einh

Sv/Bq

eing

Sv/Bq

Grandezze di apprezzamento Limite di

esenzione

Limiti di

licenza

Valore operativo Nuclide figlio instabile h10

(mSv/h)/GBq

a 1 m

di distanza

h0,07

(mSv/h)/GBq

a 10 cm

di distanza

hc0,07

(mSv/h)/

(kBq/cm2)

LE

Bq/kg

o LEabs Bq

LA

Bq

CA

Bq/m3

CS

Bq/cm2

1 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 13

Es-253 20.47

d

 2.1 E-06

6.1 E-09

0.001

1

<0.1

2 E+03 2 E+03 4 E+00 10 -> Bk-249

Es-254 275.7

d

 6.0 E-06

2.8 E-08

0.021

6

<0.1

4 E+02 8 E+02 1 E+00 3 -> Bk-250

Es-254m 39.3

h

 3.7 E-07

4.2 E-09

0.077

1000

1.4

2 E+03 1 E+04 2 E+01 3 -> Fm-254, Bk-250 Fm-252 22.7

h

 2.6 E-07

2.7 E-09

0.002

<1

<0.1

4 E+03 2 E+04 3 E+01 30 -> Cf-248

Fm-253 3.00

d

 3.0 E-07

9.1 E-10

0.023

200

0.2

1 E+04 2 E+04 3 E+01 30 -> Es-253, Cf-249 Fm-254 3.240

h

 7.7 E-08

4.4 E-10

0.002

<1

<0.1

2 E+04 6 E+04 1 E+02 300 -> Cf-250

Fm-255 20.07

h

 2.6 E-07

2.5 E-09

0.016

5

0.1

4 E+03 2 E+04 3 E+01 30 -> Cf-251

Fm-257 100.5

d

 5.2 E-06

1.5 E-08

0.032

600

0.8

7 E+02 1 E+03 2 E+00 3 -> Cf-253

Md-257 5.2

h

 2.0 E-08

1.2 E-10

0.027

30

<0.1

8 E+04 3 E+05 4 E+02 100 -> Fm-257, Es-253 Md-258 55

d

 4.4 E-06

1.3 E-08

0.007

2

<0.1

8 E+02 1 E+03 2 E+00 10 -> Es-254

Protezione dell'equilibrio ecologico 96

814.501

Spiegazioni per le singole colonne 1-3

Indicazioni generali concernenti il radionuclide [Fonte: International Commission on Radiological Protection, ICRP 38]. I nuclidi figli con un tempo di dimezzamento inferiore a 10 minuti non figurano separatamente; le loro caratteristiche sono integrate nella linea del nuclide padre 1

Radionuclide; m: metastabile. Un nuclide figlio con un tempo di dimezzamento inferiore a 10 minuti è indicato dopo la barra. [2]: due nuclidi con lo stesso numero di protoni e neutroni, ma con una configurazione e un tempo di dimezzamento diversi.

2

Tempo di dimezzamento: s: secondo; m: minuto; h: ora; a: anno; E: rappresentazione esponenziale.

3

Tipo di disintegrazione e di radiazione:  = raggi alfa; = raggi beta;  = raggi gamma;

 = cattura di elettroni;  = fissione spontanea.

4, 5

Fattori di dose per inalazione (respirazione) e ingestione (cibi, bevande) per adulti. [Fonte: direttiva 96/29/Euratom del 13 maggio 1996, (tabella C1, colonna h(g)5m per inalazione, colonna h(g) per ingestione). Singoli nuclidi che non vi figurano: International Commission on Radiological Protection, Oak Ridge, data base for ICRP 61, K.F. Eckerman, february 1993 oppure National Radiological Protection Board, UK; NRPB-R245, 1991] 4

Grandezza di apprezzamento per inalazione. L'inalazione di 1 Bq conduce al massimo alla dose efficace indicata in Sv.

5

Grandezza di apprezzamento per ingestione. L'ingestione di 1 Bq conduce al massimo alla dose efficace indicata in Sv.

6-8

Grandezze di apprezzamento per l'irradiazione esterna [Fonte: Petoussi et al., GSF-Bericht 7/93, Forschungszentrum für Umwelt und Gesundheit GmbH, Neuherberg]. Qualora il nuclide figlio avesse un tempo di dimezzamento inferiore a 10 minuti, è indicata la somma delle grandezze di apprezzamento del nuclide padre e del nuclide figlio. 6

Intensità di dose a 10 mm di profondità nel tessuto (equivalente di intensità di dose ambientale) a 1 m di distanza da una sorgente radioattiva con una attività pari a 1 GBq (109 Bq).

7

Intensità di dose a 0,07 mm di profondità nel tessuto (equivalente di intensità di dose direzionale) a 10 cm di distanza da una sorgente radioattiva con una attività pari a 1 GBq (109 Bq).

8

Grandezza di apprezzamento per la contaminazione della pelle. Una contaminazione della pelle pari a 1 kBq/ cm2 (media su 100 cm2) conduce all'intensità di dose indicata (equivalente di intensità di dose direzionale).

Radioprotezione

97

814.501

9-12 Limite di esenzione, limite di licenza e valori operativi.
9

Limite di esenzione per l'attività specifica in Bq/kg e limite di esenzione per l'attività assoluta in Bq. I limiti di esenzione sono derivati dalla colonna 5.

L'ingestione di 1 kg di sostanza con attività specifica LE, cioè l'attività LEabs, conduce a una dose efficace impegnata pari a 10 µSv.

10

Limite di licenza per la manipolazione giornaliera. I valori dei limiti di licenza sono derivati dalla colonna 4, poiché - nel trattamento di radionuclidi nei laboratori - domina il pericolo di inalazione. L'inalazione unica di una attività LA conduce a una dose efficace impegnata pari a 5 mSv. In alcuni casi, il valore ricavato per LA è inferiore al valore per LE, e ciò non è logico. Il valore di LA è dunque stato sostituito da quello di LE [5]. Per i gas nobili, il limite di licenza corrisponde all'attività presente in un locale con un volume di 1000 m3 con una concentrazione CA di cui alla colonna 11.

11

Valore operativo per attività continua nell'aria, applicabile alle persone professionalmente esposte a radiazioni. L'inalazione di aria con una concentrazione radioattiva CA durante 40 ore settimanali e 50 settimane all'anno conduce a una dose efficace impegnata pari a 20 mSv. Per l'inalazione si applica: CA [Bq/ m3] = 0,02 Sv/( einh · 2400 m3/a). Per i gas nobili, la permanenza in una nube semisferica di grande raggio durante 40 ore settimanali e 50 settimane all'anno conduce a una dose efficace pari a 20 mSv (gas e gas nobili: D.C. Kocher, Oak Ridge National Laboratory, TN Jnl. - 1981, NUREG/CR-1918). Nella maggior parte dei casi, il valore CA si riferisce al nuclide padre. Le eccezioni, per le quali è indicato il valore CA del nuclide figlio, sono contrassegnate in modo particolare. Sono contrassegnati con la relativa nota anche i casi in cui l'immersione conduce a un'irradiazione della pelle o di tutti gli organi e la dose dovuta a immersione è più elevata di quella dovuta a inalazione. [1]: Per Kr-88 sono stati indicati i valori del nuclide figlio in caso d'immersione. [3]: Ricavato dalla dose efficace in caso di immersione. [4]: Ricavato dalla dose per la pelle in caso di immersione.

12

Valore operativo per la contaminazione superficiale al di fuori delle zone controllate, calcolato come media su 100 cm2. Per l'ottenimento dei valori si è tenuto conto dell'irradiazione della pelle, di una incorporazione e del limite di licenza (riferimento all'inalazione), ed è stato considerato, di volta in volta, il caso più sfavorevole: - irradiazione della pelle durante 8760 ore all'anno, esaurimento di un decimo del valore limite per la pelle, corrispondente a una dose efficace pari a 0,5 mSv all'anno; - ingestione giornaliera dell'attività che può trovarsi su una superficie di 10 cm2 (parti della mano), corrispondente a una dose efficace pari a 0,5 mSv all'anno; - CSinh = LA/ 100 cm2 = (5 mSv/[1000 · mSv/Sv · einh])/ 100 cm2

Protezione dell'equilibrio ecologico 98

814.501

13

Nuclide figlio instabile 13

Nuclide figlio instabile; - > significa: si disintegra a...; in caso di ramificazione in diversi nuclidi, gli stessi sono separati da una virgola; una seconda freccia indica una serie di disintegrazione. [6]: Il valore h10 del nuclide figlio supera 0,1 (mSv/h)/GBq a 1 m di distanza (osservare il nuclide figlio di volta in volta!).

Tavola delle note [1] Per Kr-88 sono stati indicati i valori del nuclide figlio in caso d'immersione (colonna 11).

[2] Due nuclidi con lo stesso numero di protoni e di neutroni, ma con una configurazione e un tempo di dimezzamento diversi (colonna 1).

[3] Ricavato dalla dose efficace in caso d'immersione (colonna 11).

[4] Ricavato dalla dose per la pelle in caso d'immersione (colonna 11).

[5] Il valore di LA è stato sostituito da quello di LE (colonna 10). [6] Il valore h10 del nuclide figlio supera 0,1 (mSv/h)/GBq a 1 m di distanza (osservare il nuclide figlio di volta in volta!) (colonna 13).

[7] Deve essere considerata anche la parte H-3,HTO [8] Per il Kr-85 è stato scelto il valore LA, in modo che a una distanza di 10 cm l'intensità di dose sia di 1 Sv/h.

[9] Per h10 si è tenuto conto della fissione spontanea. La parte delle fissioni spontanee è tratta da ĞTables of Isotopesğ (8a edizione, 1996, John Wiley&Sons) e dalla banca dati ENDF del ĞBrookhaven National Laboratoryğ. Per il numero medio di neutroni per fissione e il fattore di dose sono stati ripresi i valori di Cf-252. Non è stata presa in considerazione la parte di fotoni prodotti nel corso della fissione e l'emissione dei fotoni dovuta ai prodotti di fissione.

Miscele di nuclidi Per le miscele di nuclidi, la regola di addizione di cui all'appendice 1 si applica alle
colonne 9, 11 e 12.

Radioprotezione

99

814.501

Appendice 4183 (art. 44 cpv. 3)

Fattori di dose per diversi gruppi di età 1. Inalazione Nuclide

Prima infanzia (1a) Bambini

(10

a)

Adulti

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

H-3, HTO [1]

4.8 E-11

4.8 E-11

GK

2.3 E-11

2.3 E-11

GK

1.8 E-11

1.8 E-11

GK

H-3, OBT [2]

1.1 E-10

1.1 E-10

GK

5.5 E-11

5.5 E-11

GK

4.1 E-11

4.1 E-11

GK

C-14 organico

1.6 E-09

1.6 E-09

GK

7.9 E-10

7.9 E-10

GK

5.8 E-10

5.8 E-10

GK

Na-22

7.3 E-09

6.4 E-08

ET

2.4 E-09

2.0 E-08

ET

1.3 E-09

9.2 E-09

ET

Na-24

1.8 E-09

4.3 E-08

ET

5.7 E-10

1.3 E-08

ET

2.7 E-10

6.0 E-09

ET

Sc-47

2.8 E-09

1.4 E-08

Lu

1.1 E-09

6.7 E-09

Lu

7.3 E-10

5.1 E-09

Lu

Cr-51

1.9 E-10

8.2 E-10

ET

6.4 E-11

2.6 E-10

ET

3.2 E-11

1.4 E-10

Lu

Mn-54

6.2 E-09

2.5 E-08

ET

2.4 E-09

9.1 E-09

Lu

1.5 E-09

6.3 E-09

Lu

Fe-59

1.3 E-08

6.7 E-08

Lu

5.5 E-09

3.1 E-08

Lu

3.7 E-09

2.3 E-08

Lu

Co-57

2.2 E-09

1.2 E-08

Lu

8.5 E-10

4.8 E-09

Lu

5.5 E-10

3.3 E-09

Lu

Co-58

6.5 E-09

3.0 E-08

ET

2.4 E-09

1.2 E-08

Lu

1.6 E-09

8.9 E-09

Lu

Co-60

3.4 E-08

1.6 E-07

Lu

1.5 E-08

7.3 E-08

Lu

1.0 E-08

5.2 E-08

Lu

Zn-65

6.5 E-09

1.9 E-08

ET

2.4 E-09

7.5 E-09

Lu

1.6 E-09

5.1 E-09

Lu

Se-75

6.0 E-09

2.4 E-08

Ni

2.5 E-09

9.2 E-09

Ni

1.0 E-09

5.4 E-09

Ni

Br-82

3.0 E-09

5.0 E-08

ET

1.1 E-09

1.5 E-08

ET

6.3 E-10

7.0 E-09

ET

Sr-89

2.4 E-08

1.5 E-07

Lu

9.1 E-09

6.3 E-08

Lu

6.1 E-09

4.5 E-08

Lu

Sr-90

1.1 E-07

7.0 E-07

Lu

5.1 E-08

2.9 E-07

Lu

3.6 E-08

2.1 E-07

Lu

Y-91

3.0 E-08

1.7 E-07

Lu

1.1 E-08

6.9 E-08

Lu

7.1 E-09

5.0 E-08

Lu

Zr-95

1.6 E-08

9.1 E-08

Lu

6.8 E-09

4.2 E-08

Lu

4.8 E-09

3.1 E-08

Lu

Nb-95

5.2 E-09

2.8 E-08

Lu

2.2 E-09

1.3 E-08

Lu

1.5 E-09

9.5 E-09

Lu

Mo-99

4.4 E-09

1.8 E-08

DD

1.5 E-09

7.2 E-09

Lu

8.9 E-10

5.3 E-09

Lu

Tc-99m

9.9 E-11

1.4 E-09

ET

3.4 E-11

4.3 E-10

ET

1.9 E-11

2.1 E-10

ET

183 Nuovo testo giusta il n. III dell'O del 15 nov. 2000 (RU 2000 2894). Aggiornato dal n. III cpv. 1 dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).

Protezione dell'equilibrio ecologico 100

814.501

Nuclide

Prima infanzia (1a) Bambini

(10

a)

Adulti

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

Ru-103

8.4 E-09

5.3 E-08

Lu

3.5 E-09

2.4 E-08

Lu

2.4 E-09

1.8 E-08

Lu

Ru-106

1.1 E-07

7.1 E-07

Lu

4.1 E-08

2.8 E-07

Lu

2.8 E-08

2.0 E-07

Lu

Ag-110m

2.8 E-08

1.1 E-07

Lu

1.2 E-08

5.1 E-08

Lu

7.6 E-09

3.6 E-08

Lu

Sn-125

1.5 E-08

6.5 E-08

Lu

5.0 E-09

2.7 E-08

Lu

3.1 E-09

2.0 E-08

Lu

Sb-122

5.7 E-09

2.7 E-08

DD

1.8 E-09

7.5 E-09

Lu

1.0 E-09

5.5 E-09

Lu

Sb-124

2.4 E-08

1.4 E-07

Lu

9.6 E-09

6.1 E-08

Lu

6.4 E-09

4.4 E-08

Lu

Sb-125

1.6 E-08

1.0 E-07

Lu

6.8 E-09

4.5 E-08

Lu

4.8 E-09

3.2 E-08

Lu

Sb-127

7.3 E-09

3.1 E-08

Lu

2.7 E-09

1.4 E-08

Lu

1.7 E-09

1.1 E-08

Lu

Te-125m

1.1 E-08

7.4 E-08

Lu

4.8 E-09

3.5 E-08

Lu

3.4 E-09

2.6 E-08

Lu

Te-127m

2.6 E-08

1.7 E-07

Lu

1.1 E-08

7.7 E-08

Lu

7.4 E-09

5.6 E-08

Lu

Te-129m

2.6 E-08

1.5 E-07

Lu

9.8 E-09

6.6 E-08

Lu

6.6 E-09

4.8 E-08

Lu

Te-131m

5.8 E-09

3.2 E-08

ET

1.9 E-09

9.8 E-09

ET

9.4 E-10

4.6 E-09

Lu

Te-132

1.3 E-08

5.6 E-08

ET

4.0 E-09

1.7 E-08

ET

2.0 E-09

1.0 E-08

Lu

I-125

2.3 E-08

4.5 E-07

SD

1.1 E-08

2.2 E-07

SD

5.1 E-09

1.0 E-07

SD

I-125 organico

4.0 E-08

8.1 E-07

SD

2.2 E-08

4.4 E-07

SD

1.1 E-08

2.1 E-07

SD

I-125 elementare

5.2 E-08

1.0 E-06

SD

2.8 E-08

5.6 E-07

SD

1.4 E-08

2.7 E-07

SD

I-129

8.6 E-08

1.7 E-06

SD

6.7 E-08

1.3 E-06

SD

3.6 E-08

7.1 E-07

SD

I-129 organico

1.5 E-07

3.0 E-06

SD

1.3 E-07

2.7 E-06

SD

7.4 E-08

1.5 E-06

SD

I-129 elementare

2.0 E-07

3.9 E-06

SD

1.7 E-07

3.4 E-06

SD

9.6 E-08

1.9 E-06

SD

I-131

7.2 E-08

1.4 E-06

SD

1.9 E-08

3.7 E-07

SD

7.4 E-09

1.5 E-07

SD

I-131 organico

1.3 E-07

2.5 E-06

SD

3.7 E-08

7.4 E-07

SD

1.5 E-08

3.1 E-07

SD

I-131 elementare

1.6 E-07

3.2 E-06

SD

4.8 E-08

9.5 E-07

SD

2.0 E-08

3.9 E-07

SD

I-133

1.8 E-08

3.5 E-07

SD

3.8 E-09

7.4 E-08

SD

1.5 E-09

2.8 E-08

SD

I-133 organico

3.2 E-08

6.3 E-07

SD

7.6 E-09

1.5 E-07

SD

3.1 E-09

6.0 E-08

SD

I-133 elementare

4.1 E-08

8.0 E-07

SD

9.7 E-09

1.9 E-07

SD

4.0 E-09

7.6 E-08

SD

I-135

3.7 E-09

7.0 E-08

SD

7.9 E-10

1.5 E-08

SD

3.2 E-10

5.7 E-09

SD

I-135 organico

6.7 E-09

1.3 E-07

SD

1.6 E-09

3.1 E-08

SD

6.8 E-10

1.3 E-08

SD

I-135 elementare

8.5 E-09

1.6 E-07

SD

2.1 E-09

3.8 E-08

SD

9.2 E-10

1.5 E-08

SD

Cs-134

7.3 E-09

4.9 E-08

ET

5.3 E-09

1.8 E-08

ET

6.6 E-09

1.2 E-08

ET

Cs-136

5.2 E-09

5.9 E-08

ET

2.0 E-09

1.9 E-08

ET

1.2 E-09

8.8 E-09

ET

Cs-137

5.4 E-09

2.5 E-08

ET

3.7 E-09

9.7 E-09

ET

4.6 E-09

7.4 E-09

ET

Ba-140

2.0 E-08

1.1 E-07

Lu

7.6 E-09

4.8 E-08

Lu

5.1 E-09

3.5 E-08

Lu

Radioprotezione

101

814.501

Nuclide

Prima infanzia (1a) Bambini

(10

a)

Adulti

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

La-140

6.3 E-09

4.4 E-08

ET

2.0 E-09

1.3 E-08

ET

1.1 E-09

6.2 E-09

ET

Ce-141

1.1 E-08

6.9 E-08

Lu

4.6 E-09

3.2 E-08

Lu

3.2 E-09

2.4 E-08

Lu

Ce-144

1.6 E-07

6.5 E-07

Lu

5.5 E-08

2.6 E-07

Lu

3.6 E-08

1.9 E-07

Lu

Pr-143

8.4 E-09

4.6 E-08

Lu

3.2 E-09

2.1 E-08

Lu

2.2 E-09

1.5 E-08

Lu

Pb-210

3.7 E-06

2.2 E-05

Lu

1.5 E-06

1.1 E-05

KH

1.1 E-06

1.3 E-05

KH

Bi-210

3.0 E-07

2.4 E-06

Lu

1.3 E-07

1.1 E-06

Lu

9.3 E-08

7.7 E-07

Lu

Po-210

1.1 E-05

8.1 E-05

Lu

4.6 E-06

3.5 E-05

Lu

3.3 E-06

2.6 E-05

Lu

Ra-224

8.2 E-06

6.7 E-05

Lu

3.9 E-06

3.2 E-05

Lu

3.0 E-06

2.5 E-05

Lu

Ra-226

1.1 E-05

9.1 E-05

Lu

4.9 E-06

3.8 E-05

Lu

3.5 E-06

2.8 E-05

Lu

Th-227

3.0 E-05

2.5 E-04

Lu

1.4 E-05

1.2 E-04

Lu

1.0 E-05

8.7 E-05

Lu

Th-228

1.3 E-04

1.1 E-03

Lu

5.5 E-05

4.5 E-04

Lu

4.0 E-05

3.3 E-04

Lu

Th-230

3.5 E-05

2.6 E-04

KH

1.6 E-05

2.4 E-04

KH

1.4 E-05

2.8 E-04

KH

Th-232

5.0 E-05

3.5 E-04

Lu

2.6 E-05

2.6 E-04

KH

2.5 E-05

2.9 E-04

KH

Pa-231

2.3 E-04

1.0 E-02

KH

1.5 E-04

7.5 E-03

KH

1.4 E-04

6.8 E-03

KH

U-234

1.1 E-05

9.0 E-05

Lu

4.8 E-06

3.8 E-05

Lu

3.5 E-06

2.7 E-05

Lu

U-235

1.0 E-05

8.1 E-05

Lu

4.3 E-06

3.4 E-05

Lu

3.1 E-06

2.4 E-05

Lu

U-238

9.4 E-06

7.5 E-05

Lu

4.0 E-06

3.1 E-05

Lu

2.9 E-06

2.2 E-05

Lu

Np-237

4.0 E-05

8.3 E-04

KH

2.2 E-05

6.7 E-04

KH

2.3 E-05

1.0 E-03

KH

Np-239

4.2 E-09

1.8 E-08

ET

1.4 E-09

8.4 E-09

Lu

9.3 E-10

6.3 E-09

Lu

Pu-238

7.4 E-05

1.2 E-03

KH

4.8 E-05

9.8 E-04

KH

4.6 E-05

1.4 E-03

KH

Pu-239

7.7 E-05

1.3 E-03

KH

4.4 E-05

1.1 E-03

KH

5.0 E-05

1.5 E-03

KH

Pu-240

7.7 E-05

1.3 E-03

KH

4.8 E-05

1.1 E-03

KH

5.0 E-05

1.5 E-03

KH

Pu-241

9.7 E-07

2.2 E-05

KH

8.3 E-07

2.4 E-05

KH

9.0 E-07

3.1 E-05

KH

Am-241

6.9 E-05

1.4 E-03

KH

4.0 E-05

1.2 E-03

KH

4.2 E-05

1.7 E-03

KH

Protezione dell'equilibrio ecologico 102

814.501

Nuclide

Prima infanzia (1a) Bambini

(10

a)

Adulti

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

einal

Sv/Bq

hinal, organo Sv/Bq

organo

Cm-242

1.8 E-05

1.2 E-04

KH

7.3 E-06

4.8 E-05

Lu

5.2 E-06

3.5 E-05

Lu

Cm-244

5.7 E-05

9.6 E-04

KH

2.7 E-05

6.4 E-04

KH

2.7 E-05

9.2 E-04

KH

einal:

dose efficace impegnata; tempo di integrazione: 50 anni per gli adulti, 70 anni per i bambini fattori di dose tratti dal CD-ROM ICRP (AMAD = 1 m)

hinal, organo: dose impegnata nell'organo più colpito (GK: corpo intero, Go: gonadi, KM: midollo osseo (rosso), DD: colon, Lu: polmoni, Ma: stomaco, Bl: vescica, Br: torace, Le: fegato, SR: esofago, SD: tiroide, Ha: epidermide, KH: periostio, altri organi e tessuti (ET: vie respiratorie extratoraciche, Ut: utero, Ni: reni, Mi: milza)) fattori di dose tratti dal CD-ROM ICRP (AMAD = 1 m)

[1]

sotto forma di acqua evaporata [2] tritio

legato organicamente 2. Ingestione

Nuclide

La infanzia (la)

Bambini (10a)

Adulti

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

H-3, HTO

4.8E-11

4.8E-11

GK 2.3E-11

2.3E-11

GK

1.8E-11 1.8E-11 GK

H-3,

OBT

[2] 1.2E-10 1.6E-10 Ma

5.7E-11

6.7E-11

Ma

4.2E-11 4.7E-11 Ma

C-14

1.6E-09 1.9E-09

Ma

8.0E-10

8.9E-10

Ma

5.8E-10 6.3E-10 Ma

Na-22

1.5E-08 2.8E-08

KH

5.5E-09

1.1E-08

KH

3.2E-09 6.3E-09 KH

Na-24

2.3E-09 6.7E-09

Ma

7.7E-10

2.1E-09

Ma

4.3E-10 1.2E-09 Ma

Sc-47

3.9E-09 3.0E-08

DD

1.2E-09

9.0E-09

DD

5.4E-10 4.1E-09 DD

Cr-51

2.3E-10 1.4E-09

DD

7.8E-11

4.5E-10

DD

3.8E-11 2.1E-10 DD

Mn-54

3.1E-09 8.3E-09

DD

1.3E-09

3.3E-09

DD

7.1E-10 1.8E-09 DD

Fe-59

1.3E-08 3.5E-08

DD

4.7E-09

1.2E-08

DD

1.8E-09 5.8E-09 DD

Co-57

1.6E-09 5.6E-09

DD

5.8E-10

1.8E-09

DD

2.1E-10 9.4E-10 DD

Co-58

4.4E-09 1.4E-08

DD

1.7E-09

4.9E-09

DD

7.4E-10 2.8E-09 DD

Radioprotezione

103

814.501

Nuclide

La infanzia (la)

Bambini (10a)

Adulti

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

Co-60

2.7E-08 5.1E-08

DD

1.1E-08

2.0E-08

Le

3.4E-09 8.7E-09 DD

Zn-65

1.6E-08 2.2E-08

KH

6.4E-09

8.9E-09

KH

3.9E-09 5.4E-09 KH

Se-75 1.3E-08

5.1E-08

Ni 6.0E-09

2.2E-08

Ni

2.6E-09 1.4E-08 Ni

Br-82

2.6E-09 4.0E-09

DD

9.5E-10

1.5E-09

DD

5.4E-10 8.3E-10 Ma

Sr-89

1.8E-08 9.2E-08

DD

5.8E-09

2.7E-08

DD

2.6E-09 1.4E-08 DD

Sr-90

7.3E-08 7.3E-07

KH

6.0E-08

1.0E-06

KH

2.8E-08 4.1E-07 KH

Y-91

1.8E-08 1.4E-07

DD

5.2E-09

4.2E-08

DD

2.4E-09 1.9E-08 DD

Zr-95

5.6E-09 3.4E-08

DD

1.9E-09

1.1E-08

DD

9.5E-10 5.1E-09 DD

Nb-95

3.2E-09 1.6E-08

DD

1.1E-09

5.6E-09

DD

5.8E-10 2.8E-09 DD

Mo-99

3.5E-09 1.6E-08

Le

1.1E-09

5.5E-09

Le/Ni

6.0E-10 3.1E-09 Ni

Tc-99m

1.3E-10 4.7E-10

SD

4.3E-11

1.4E-10

DD

2.2E-11 6.7E-11 DD

Ru-103

4.6E-09 2.9E-08

DD

1.5E-09

9.2E-09

DD

7.3E-10 4.3E-09 DD

Ru-106

4.9E-08 3.3E-07

DD

1.5E-08

1.0E-07

DD

7.0E-09 4.5E-08 DD

Ag-110m

1.4E-08 4.6E-08

DD

5.2E-09

1.7E-08

DD

2.8E-09 8.5E-09 DD

Sn-125

2.2E-08 1.8E-07

DD

6.7E-09

5.2E-08

DD

3.1E-09 2.4E-08 DD

Sb-122

1.2E-08 9.1E-08

DD

3.7E-09

2.7E-08

DD

1.7E-09 1.2E-08 DD

Sb-124

1.6E-08 9.6E-08

DD

5.2E-09

3.0E-08

DD

2.5E-09 1.4E-08 DD

Sb-125

6.1E-09 3.3E-08

KH

2.1E-09

1.3E-08

KH

1.1E-09 9.0E-09 KH

Sb-127

1.2E-08 8.4E-08

DD

3.6E-09

2.5E-08

DD

1.7E-09 1.2E-08 DD

Te-125m

6.3E-09 9.0E-08

KH

1.9E-09

3.4E-08

KH

8.7E-10 2.0E-08 KH

Te-127m

1.8E-08 1.4E-07

KH

5.2E-09

5.5E-08

KH

2.3E-09 3.2E-08 KH

Te-129m

2.4E-08 1.1E-07

DD

6.6E-09

3.2E-08

DD

3.0E-09 1.4E-08 DD

Te-131m

1.4E-08 1.5E-07

SD

4.3E-09

4.5E-08

SD

1.9E-09 1.8E-08 SD

Te-132

3.0E-08 3.2E-07

SD

8.3E-09

7.5E-08

SD

3.8E-09 3.1E-08 SD

I-125

5.7E-08 1.1E-06

SD

3.1E-08

6.2E-07

SD

1.5E-08 3.0E-07 SD

I-129

2.2E-07 4.3E-06

SD

1.9E-07

3.8E-06

SD

1.1E-07 2.1E-06 SD

I-131

1.8E-07 3.6E-06

SD

5.2E-08

1.0E-06

SD

2.2E-08 4.3E-07 SD

I-133

4.4E-08 8.6E-07

SD

1.0E-08

2.0E-07

SD

4.3E-09 8.2E-08 SD

I-135

8.9E-09 1.7E-07

SD

2.2E-09

3.9E-08

SD

9.3E-10 1.6E-08 SD

Cs-134

1.6E-08 2.4E-08

DD

1.4E-08

1.7E-08

DD

1.9E-08 2.1E-08 DD

Cs-136

9.5E-09 1.3E-08

DD

4.4E-09

5.3E-09

DD

3.0E-09 3.4E-09 DD

Cs-137

1.2E-08 2.3E-08

DD

1.0E-08

1.3E-08

DD

1.3E-08 1.5E-08 DD

Protezione dell'equilibrio ecologico 104

814.501

Nuclide

La infanzia (la)

Bambini (10a)

Adulti

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

Ba-140

1.8E-08 1.2E-07

DD

5.8E-09

3.5E-08

DD

2.6E-09 1.7E-08 DD

La-140

1.3E-08 8.7E-08

DD

4.2E-09

2.7E-08

DD

2.0E-09 1.3E-08 DD

Ce-141

5.1E-09 4.0E-08

DD

1.5E-09

1.2E-08

DD

7.1E-10 5.5E-09 DD

Ce-144

3.9E-08 3.1E-07

DD

1.1E-08

9.2E-08

DD

5.2E-09 4.2E-08 DD

Pr-143

8.7E-09 7.0E-08

DD

2.6E-09

2.1E-08

DD

1.2E-09 9.3E-09 DD

Pb-210

3.6E-06 3.8E-05

KH

1.9E-06

4.4E-05

KH

6.9E-07 2.3E-05 KH

Bi-210

9.7E-09 7.6E-08

DD

2.9E-09

2.3E-08

DD

1.3E-09 1.0E-08 DD

Po-210

8.8E-06 7.6E-05

Mi

2.6E-06

2.5E-05

Mi

1.2E-06 1.3E-05 Ni

Ra-224

6.6E-07 2.3E-05

KH

2.6E-07

1.1E-05

KH

6.5E-08 1.7E-06 KH

Ra-226

9.6E-07 2.9E-05

KH

8.0E-07

3.9E-05

KH

2.8E-07 1.2E-05 KH

Th-227

7.0E-08 8.0E-07

KH

2.3E-08

3.9E-07

KH

8.8E-09 8.8E-08 KH

Th-228

3.7E-07 8.4E-06

KH

1.4E-07

4.3E-06

KH

7.2E-08 2.5E-06 KH

Th-230

4.1E-07 1.3E-05

KH

2.4E-07

1.1E-05

KH

2.1E-07 1.2E-05 KH

Th-232

4.5E-07 1.3E-05

KH

2.9E-07

1.2E-05

KH

2.3E-07 1.2E-05 KH

Pa-231

1.3E-06 6.0E-05

KH

9.2E-07

4.6E-05

KH

7.1E-07 3.6E-05 KH

U-234

1.3E-07 1.8E-06

KH

7.4E-08

1.5E-06

KH

4.9E-08 7.8E-07 KH

U-235

1.3E-07 1.7E-06

KH

7.1E-08

1.4E-06

KH

4.7E-08 7.4E-07 KH

U-238

1.2E-07 1.6E-06

KH

6.8E-08

1.4E-06

KH

4.5E-08 7.1E-07 KH

Np-237

2.1E-07 5.0E-06

KH

1.1E-07

4.1E-06

KH

1.1E-07 5.4E-06 KH

Np-239

5.7E-09 4.4E-08

DD

1.7E-09

1.3E-08

DD

8.0E-10 6.0E-09 DD

Pu-238

4.0E-07 6.9E-06

KH

2.4E-07

5.9E-06

KH

2.3E-07 7.4E-06 KH

Pu-239

4.2E-07 7.6E-06

KH

2.7E-07

6.8E-06

KH

2.5E-07 8.2E-06 KH

Pu-240

4.2E-07 7.6E-06

KH

2.7E-07

6.8E-06

KH

2.5E-07 8.2E-06 KH

Pu-241

5.7E-09 1.2E-07

KH

5.1E-09

1.4E-07

KH

4.8E-09 1.6E-07 KH

Am-241

3.7E-07 8.3E-06

KH

2.2E-07

7.3E-06

KH

2.0E-07 9.0E-06 KH

Radioprotezione

105

814.501

Nuclide

La infanzia (la)

Bambini (10a)

Adulti

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

eing

Sv/Bq

hing, organo Sv/Bq

organo

Cm-242

7.6E-08 9.7E-07

KH

2.4E-08

3.5E-07

KH

1.2E-08 1.9E-07 KH

Cm-244

2.9E-07 5.8E-06

KH

1.4E-07

3.9E-06

KH

1.2E-07 4.9E-06 KH

eing:

dose efficace impegnata; tempo d'integrazione: 50 anni per adulti, 70 anni per bambini Fattori di dose tratti dal CD-ROM dell'ICRP (AMAD=1 m)

hing, organo: dose impegnata nell'organo più colpito (GK: corpo intero, Go gonadi, KM: midollo osseo (rosso), DD: colon, Lu: polmoni, Ma: stomaco, Bl: vescica, Br: petto, Le: fegato, SR: esofago, SD: tiroide, Ha: pelle, KH: periostio, altri organi e tessuti (ET: vie respiratorie extratoraciche, Ut: utero, Ni: reni, Mi: milza...)) [2]

Fattori di dose tratti dal CD-ROM dell'ICRP (AMAD=1 m)

Protezione dell'equilibrio ecologico 106

814.501

Appendice 5184 (art. 1 cpv. 2, 42 e 44) Metodo per l'accertamento della dose di irradiazione 1. Principio
La dose efficace e le dosi relative agli organi sono generalmente accertate con l'ausilio di grandezze operazionali.

2. Grandezze operazionali Le grandezze operazionali per la dosimetria individuale in caso di irradiazione
esterna sono:

a. la dose profonda individuale Hp(10) [sigla Hp]; b. la dose superficiale individuale Hp(0,07) [sigla Hs].

Le grandezze operazionali per la dosimetria ambientale sono: a. l'equivalente di dose ambientale H*(10); b. l'equivalente di dose direzionale H'(0,07).

La grandezza operazionale per l'irradiazione interna è la dose efficace impegnata E50, calcolata con modelli standard e i fattori di dose di cui alle appendici 3 e 4.

3. Dosi individuali inferiori ai valori limite di dose corrispondenti La dose equivalente di un organo è equiparata, in caso di irradiazione esterna, alla
dose profonda individuale Hp(10), ovvero all'equivalente di dose ambientale H*(10) per tutti i tessuti e organi ad eccezione della pelle.

La dose equivalente per la pelle è equiparata, in caso di irradiazione esterna, alla dose superficiale individuale Hp(0,07), o all'equivalente di dose direzionale H'(0,07).

La dose efficace è equiparata alla somma: a. della dose individuale Hp(10), o dell'equivalente di dose ambientale H*(10) e

b. della dose efficace impegnata E50.

4. Dosi individuali superiori ai valori limite di dose corrispondenti Se i valori di dose, calcolati conformemente al numero 3, sono superiori ai valori
limite corrispondenti, la dose efficace o le dosi relative agli organi per le persone interessate devono essere accertate individualmente da un perito, in collaborazione con l'autorità di sorveglianza, con metodi di calcolo e fattori di dose conformi allo stato della scienza e della tecnica. Il valore così stabilito determina se un valore limite di dose è effettivamente superato.

184 Nuovo testo giusta il n. II dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

Radioprotezione

107

814.501

5. Dosimetria ambientale
Quando la presente ordinanza limita la dose ambientale, è considerata dose ambientale: a. la grandezza H*(10) (equivalente di dose ambientale) in caso di radiazione penetrante;

b. la grandezza H'(0,07) (equivalente di dose direzionale) in caso di radiazione poco penetrante.

Protezione dell'equilibrio ecologico 108

814.501

Appendice 6185 (art. 30 e 58)

Designazione delle zone controllate A seconda delle sorgenti radioattive impiegate, le zone controllate devono essere contrassegnate, come segue: 1. Sorgenti radioattive non sigillate: a. il nuclide di massima radiotossicità e la sua attività massima; b. la classificazione dell'area di lavoro (tipo A, B o C); c. il grado di contaminazione massima non fissata su superfici in Bq/cm2 oppure come numero dei valori operativi per il nuclide in questione;

d. l'intensità di dose ambientale in mSv all'ora nelle aree accessibili, qualora ciò sia ragionevole;

e. indicazioni circa gli indumenti protettivi necessari e i provvedimenti di protezione;

f.

il segnale di pericolo.

2. Sorgenti radioattive sigillate: a. il nuclide di massima radiotossicità e la sua attività massima, oppure l'attività e il nuclide con la radiazione gamma di massima energia;

b. l'intensità di dose ambientale in mSv all'ora nelle aree accessibili, qualora ciò sia ragionevole;

c. il segnale di pericolo.

3. Impianti (p. es. impianti a raggi X, acceleratori): a. la

designazione

dell'impianto;

b. il tipo di radiazione (p. es. elettroni, raggi X, neutroni, nella misura in cui ciò non sia implicito nella designazione dell'impianto); c. l'intensità di dose ambientale in mSv all'ora nelle aree accessibili, qualora ciò sia ragionevole;

d. il segnale di pericolo.

185 Nuovo testo giusta il n. II dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 2000 107).

Radioprotezione

109

814.501

Segnale di pericolo: Relazione dei raggi: 1 : 1, 5 : 5

Protezione dell'equilibrio ecologico 110

814.501

Appendice 7* (art. 44 cpv. 3)

Radioattività da nube e radioattività terrestre nuclide

irradiazione esterna di una nube radioattiva

irradiazione esterna del suolo hq10

(mSv/h)/(Bq/m3)

hc10

(mSv/h)/(Bq/m2)

H-3 0.0E+00

0.0E+00

C-14 6.7E-12

0.0E+00

Na-22 3.1E-07

5.8E-09

Na-24 6.7E-07

1.0E-08

Sc-47 1.5E-08

3.3E-10

Cr-51 4.3E-09

9.2E-11

Mn-54 1.2E-07

2.4E-09

Fe-59 1.7E-07

3.1E-09

Co-57 1.6E-08

3.6E-10

Co-58 1.4E-07

2.8E-09

Co-60 3.6E-07

6.4E-09

Zn-65 8.5E-08

1.5E-09

Se-75 5.2E-08

1.1E-09

Br-82 3.8E-07

7.3E-09

Kr-79 3.5E-08

7.2E-10

Kr-81 1.4E-09

3.3E-11

Kr-83m 6.9E-12

1.6E-12

Kr-85 7.8E-10

3.6E-11

Kr-85m 2.2E-08

5.1E-10

Kr-87 1.3E-07

2.5E-09

Kr-88 3.2E-07

5.0E-09

Kr-88/Rb-88 4.2E-07 7.2E-09

Kr-89 2.9E-07

5.1E-09

Kr-90 1.9E-07

3.8E-09

Sr-89 1.4E-09

2.4E-10

Sr-90 3.3E-10

5.0E-12

nuclide

irradiazione esterna di una nube radioattiva

irradiazione esterna del suolo hq10

(mSv/h)/(Bq/m3)

hc10

(mSv/h)/(Bq/m2)

Sr-90/Y-90

2.6E-09

3.9E-10

Y-91

1.9E-09

2.6E-10

Zr-95

1.1E-07

2.1E-09

Nb-95

1.1E-07

2.2E-09

Mo-99

2.3E-08

5.7E-10

Mo-99/Tc-99m

3.8E-08

9.1E-10

Tc-99m

1.7E-08

3.8E-10

Ru-103

6.7E-08

1.4E-09

Ru-106

0.0E+00

0.0E+00

Ru-106/Rh-106

3.3E-08

1.1E-09

Ag-110m

4.0E-07

7.5E-09

Sn-125

4.7E-08

1.1E-09

Sb-122

6.4E-08

1.5E-09

Sb-124

2.8E-07

5.0E-09

Sb-125

5.9E-08

1.2E-09

Sb-127

9.4E-08

2.0E-09

Te-125m

9.1E-10

3.9E-11

Te-127m

3.0E-10

1.3E-11

Te-129m

5.2E-09

1.9E-10

Te-131m

2.1E-07

3.9E-09

Te-132

2.9E-08

6.4E-10

Te-132/I-132

3.6E-07

7.2E-09

I-125

1.0E-09

4.5E-11

I-129

8.0E-10

4.2E-11

I-130

3.0E-07

6.1E-09

I-131

5.2E-08

1.1E-09

Radioprotezione

111

814.501

nuclide

irradiazione esterna di una nube radioattiva

irradiazione esterna del suolo hq10

(mSv/h)/(Bq/m3)

hc10

(mSv/h)/(Bq/m2)

I-132 3.3E-07

6.6E-09

I-133 8.6E-08

1.8E-09

I-134 3.9E-07

7.5E-09

I-135 2.3E-07

4.2E-09

Xe-122 7.9E-09

1.8E-10

Xe-123 8.8E-08

1.8E-09

Xe-125 3.3E-08

7.3E-10

Xe-127 3.5E-08

7.8E-10

Xe-129m 2.8E-09

9.8E-11

Xe-131m 1.1E-09

3.7E-11

Xe-133 4.3E-09

1.2E-10

Xe-133m 4.0E-09

9.9E-11

Xe-135 3.4E-08

7.9E-10

Xe-135m 5.9E-08

1.3E-09

Xe-137 3.1E-08

1.1E-09

Xe-138 1.8E-07

3.2E-09

Cs-134 2.2E-07

4.4E-09

Cs-136 3.1E-07

6.0E-09

Cs-137 2.6E-10

8.5E-12

Cs-137/Ba-137m 8.1E-08 1.6E-09

Ba-140 2.6E-08

6.0E-10

Ba-140/La-140 3.7E-07 6.8E-09

La-140 3.5E-07

6.2E-09

Ce-141 1.0E-08

2.3E-10

Ce-144 2.4E-09

5.4E-11

nuclide

irradiazione esterna di una nube radioattiva

irradiazione esterna del suolo hq10

(mSv/h)/(Bq/m3)

hc10

(mSv/h)/(Bq/m2)

Ce-144/Pr-144

1.0E-08

5.9E-10

Pr-143

6.2E-10

7.2E-11

Pb-210

1.4E-10

5.9E-12

Bi-210

8.1E-10

1.2E-10

Po-210

1.3E-12

2.5E-14

Ra-224

1.3E-09

2.9E-11

Ra-226

9.0E-10

2.0E-11

Th-227

1.4E-08

3.1E-10

Th-228

2.5E-10

6.4E-12

Th-230

4.6E-11

1.8E-12

Th-232

2.1E-11

1.2E-12

Pa-231

4.0E-09

9.1E-11

U-234

1.6E-11

1.3E-12

U-235

2.0E-08

4.4E-10

U-238

1.0E-11

1.0E-12

Np-237

2.8E-09

7.5E-11

Np-239

2.2E-08

4.9E-10

Pu-238

7.3E-12

1.3E-12

Pu-239

9.0E-12

6.2E-13

Pu-240

7.2E-12

1.2E-12

Pu-241

0.0E+00

0.0E+00

Am-241

2.2E-09

6.7E-11

Cm-242

8.0E-12

1.4E-12

Cm-244

6.6E-12

1.2E-12

Radioprotezione

112

814.501

hq10 dose efficace da irradiazione esterna di una nube estesa, di forma semisferica, all'aperto.

hc10 dose efficace da irradiazione esterna di una considerevole area di terreno pianeggiante.

valore nullo 0.0E+00 è indicato per dei valori inferiori a 4.0E-19 *

Introdotto dal n. III cpv. 2 dell'O del 24 ott. 2007, in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 5651).