01.06.2024 - * / In vigore
01.05.2023 - 31.05.2024
01.01.2022 - 30.04.2023
01.11.2021 - 31.12.2021
01.05.2021 - 31.10.2021
01.01.2020 - 30.04.2021
01.05.2018 - 31.12.2019
01.05.2017 - 30.04.2018
23.08.2016 - 30.04.2017
01.07.2016 - 22.08.2016
01.03.2016 - 30.06.2016
01.01.2015 - 29.02.2016
01.09.2014 - 31.12.2014
01.01.2013 - 31.08.2014
01.09.2012 - 31.12.2012
01.07.2012 - 31.08.2012
01.05.2012 - 30.06.2012
15.09.2011 - 30.04.2012
01.01.2010 - 14.09.2011
01.07.2009 - 31.12.2009
01.01.2009 - 30.06.2009
12.12.2008 - 31.12.2008
01.03.2008 - 11.12.2008
01.05.2007 - 29.02.2008
01.08.2006 - 30.04.2007
01.08.2005 - 31.07.2006
01.02.2005 - 31.07.2005
01.01.2005 - 31.01.2005
01.07.2003 - 31.12.2004
01.03.2002 - 30.06.2003
01.02.2001 - 28.02.2002
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.01.2000 - 31.01.2001
Fedlex DEFRITRMEN
Confronta le versioni

1

Ordinanza
sull'esportazione, l'importazione e il transito
dei beni utilizzabili a fini civili e militari
e dei beni militari speciali
(Ordinanza sul controllo dei beni a duplice impiego, OBDI)
del 25 giugno 1997 (Stato 13 febbraio 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2, 11 e 22 capoverso 1 della legge
del 13 dicembre 19961 sul controllo dei beni a duplice impiego, ordina:

Capitolo 1: Disposizioni generali

Art. 1

Campo d'applicazione

1

La presente ordinanza disciplina l'esportazione, l'importazione e il transito di beni utilizzabili a fini civili e militari e di beni militari speciali che sono oggetto di misure di controllo internazionali non obbligatorie dal profilo del diritto internazionale.

2

I beni utilizzabili a fini civili e militari dell'elenco industriale del Regime Wassenaar (WA), del Regime di controllo della tecnologia relativa ai missili (MTCR), dell'elenco dei beni a duplice impiego del Gruppo di fornitori di articoli nucleari
(NSG) e del Gruppo Australia (AG) sono elencati nell'allegato 2.

3

I beni militari speciali dell'elenco delle munizioni del Regime Wassenaar sono elencati nell'allegato 3.

4

La presente ordinanza è applicabile al territorio doganale svizzero, ai depositi doganali svizzeri e ai territori esclusi dalla linea doganale.


Art. 2

Definizioni

1

Nella presente ordinanza valgono le seguenti definizioni: a.

sviluppo: tutte le fasi che precedono la produzione di serie, segnatamente
progettazione, ricerca, analisi, elaborazione dei concetti, assemblaggio e
collaudo dei prototipi, elaborazione dei piani di produzione pilota e dei dati
di progettazione, processo di trasformazione dei dati di progettazione in prodotti, progettazione di configurazione, progettazione di integrazione, rappresentazioni grafiche; RU 1997 1704

1

RS 946.202

946.202.1

Commercio

2

946.202.1

b.

produzione: tutte le fasi di fabbricazione, segnatamente ingegneria della produzione, fabbricazione, integrazione, assemblaggio, controllo, ispezione
(collaudo), garanzia di qualità; c.

utilizzazione: funzionamento, installazione (inclusa l'installazione sul posto), manutenzione (collaudo), riparazione, revisione e rimessa a nuovo; d.

tecnologia: informazioni specifiche, in genere non accessibili al pubblico o
che non servono alla ricerca scientifica fondamentale, sotto forma di dati
tecnici o di assistenza tecnica, necessarie allo sviluppo, alla produzione o all'utilizzazione; e.

dati tecnici: disegni di progettazione, piani, diagrammi, modelli, formule,
specificazioni e progetti tecnici, manuali e istruzioni, incluse quelle registrate su supporti di dati; f.

assistenza tecnica: istruzioni, trasferimento di competenze e conoscenze in
materia d'esercizio, formazione, consulenza ecc.; g.

valore dei beni: prezzo o valore secondo l'articolo 9 dell'ordinanza del 5 dicembre 19882 sulla statistica del commercio esterno.

2

Nell'allegato 1 sono elencate altre definizioni.

Capitolo 2: Esportazione Sezione 1: Permesso individuale

Art. 3

Obbligo del permesso

1

Chiunque intende esportare beni degli allegati 2 e 3 necessita, per ogni Paese di destinazione, di un permesso d'esportazione del Segretariato di Stato dell'economia
(Seco)3.

2

Un permesso d'esportazione è parimenti necessario per un bene che non è menzionato negli allegati 2 e 3, ma che contiene componenti ivi menzionati che fanno parte
degli elementi principali del bene o che costituiscono complessivamente oltre il 25
per cento del valore del bene. Gli impianti non sono considerati come beni ai sensi
della presente disposizione.


Art. 4

Obbligo di notifica

1

L'esportazione pianificata di beni, che non sottostanno all'obbligo del permesso di cui all'articolo 3, deve essere notificata per scritto al Seco se: a.

l'esportatore sa che tali beni sono destinati o potrebbero essere destinati, totalmente o parzialmente, allo sviluppo, alla produzione o all'utilizzazione di
armi nucleari, biologiche o chimiche (armi ABC) o di sistemi vettori desti2

RS 632.14

3

Nuova denominazione giusta l'art. 21 n. 11 dell'O del 17 nov. 1999, in vigore dal 1° lug.
1999 (RU 2000 187). Di detta modificazione è stato tenuto conto in tutto il presente
testo.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 3

946.202.1

nati all'impiego di armi ABC o alla costruzione di impianti per armi ABC o
dei loro sistemi vettori; b.

l'esportatore è stato informato dal Seco che i beni potrebbero essere destinati, totalmente o parzialmente, a uno degli scopi menzionati nella lettera a.

2

L'obbligo di notifica di cui al capoverso 1 si applica pure ai beni degli allegati 2 e 3 per i quali è già stato rilasciato un permesso d'esportazione o per i quali sono previste agevolazioni o deroghe all'obbligo del permesso.

3

Nei 14 giorni che seguono la notifica, i beni possono essere esportati solo con l'approvazione del Seco. Il Seco verifica se l'esportazione è compatibile con l'articolo 7
della legge federale del 13 dicembre 19964 sul materiale bellico. Se il termine di 14
giorni non è sufficiente, può ordinare un divieto d'esportazione provvisorio o altri
provvedimenti cautelari.


Art. 5

Condizioni per il rilascio di un permesso individuale 1

I permessi individuali sono rilasciati a persone fisiche o giuridiche che hanno il domicilio o la sede nel territorio doganale svizzero o in un territorio escluso dalla linea doganale svizzera.

2

Il Seco può segnatamente richiedere i seguenti documenti: a.

descrizione dell'azienda; b.

conferma dell'ordinazione, contratto d'acquisto o fattura ai clienti; c.

dichiarazioni d'utilizzazione dell'esportatore; d.

certificati d'importazione dello Stato destinatario; e.

dichiarazioni relative alla destinazione finale del destinatario.


Art. 6

Rifiuto del permesso individuale 1

Il permesso individuale è rifiutato se vi sono ragioni di supporre che i beni che devono essere esportati:

a.

sono utilizzati per lo sviluppo, la produzione o l'impiego di armi biologiche
o chimiche (armi BC);

b.

sono utilizzati per lo sviluppo, la produzione o l'impiego di armi nucleari
(armi A) o di aeromobili senza equipaggio destinati all'impiego di armi ABC
e alla proliferazione di simili armi; o c.

contribuiscono all'armamento convenzionale di uno Stato il cui comportamento minaccia la sicurezza regionale o globale.

2

Il permesso individuale per beni militari speciali è inoltre rifiutato se le Nazioni Unite o Stati che, con la Svizzera, partecipano a misure internazionali di controllo
delle esportazioni vietano l'esportazione di tali beni e i principali partner commerciali della Svizzera partecipano a tali misure.

4

RS 514.51; FF 1996 V 850

Commercio

4

946.202.1

3

La riesportazione di un bene importato può pure essere rifiutata se lo Stato d'origine informa il Seco che, per la riesportazione, esige il suo consenso e questo
manca.


Art. 7

Trasferibilità e validità 1

I permessi individuali non sono trasferibili.

2

Sono validi dodici mesi e possono essere prorogati di sei mesi al massimo.

Sezione 2: Permessi generali d'esportazione

Art. 8

Permesso generale d'esportazione ordinario Il Seco può rilasciare un permesso generale d'esportazione ordinario (PGO) per
l'esportazione di beni degli allegati 2 e 3 che nella colonna «Agevolazioni» sono designati come «A. 4 PGO» verso gli Stati che partecipano a tutte le misure di controllo internazionali non obbligatorie dal profilo del diritto internazionale sostenute
dalla Svizzera (elenco di Stati dell'allegato 4).


Art. 9

Permesso generale d'esportazione straordinario Il Seco può rilasciare un permesso generale d'esportazione straordinario (PGS) per
l'esportazione di beni degli allegati 2 e 3 verso Stati che non figurano nell'elenco
dell'allegato 4.


Art. 10

Condizioni per il rilascio di un permesso generale d'esportazione 1

Il PGO può essere rilasciato a persone fisiche o giuridiche che: a.

sono iscritte nel registro di commercio in Svizzera o nel Liechtenstein; b.

garantiscono un'esecuzione regolamentare degli affari transfrontalieri.

2

Per il PGS, la persona fisica o giuridica deve inoltre garantire un controllo attendibile all'interno dell'azienda all'atto dell'esportazione dei beni soggetti a controllo.5

3

Il Seco può esigere informazioni sulla destinazione finale dei beni esportati con un PGO o un PGS.


Art. 11

Rifiuto del permesso generale d'esportazione Il PGO e il PGS sono rifiutati se: a.

vi è un motivo di rifiuto secondo l'articolo 6; o 5

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 25 ago. 1999, in vigore dal 1° ott. 1999
(RU 1999 2471).

O sul controllo dei beni a duplice impiego 5

946.202.1

b.

la persona fisica o giuridica o i suoi organi sono stati condannati con sentenza passata in giudicato, nei due anni precedenti la presentazione della
domanda, per infrazioni:
1.

alla legge federale del 13 dicembre 19966 sul controllo dei beni a duplice impiego; 2.

alle disposizioni relative all'esportazione, importazione e transito della
legge federale del 13 dicembre 19967 sul materiale bellico, della legge
federale del 25 giugno 19828 sulle misure economiche esterne e della
legge federale del 23 dicembre 19599 sull'energia nucleare; o 3.

all'ordinanza del 12 febbraio 199210 sull'esportazione e il transito di
merci e tecnologie concernenti le armi ABC e i missili.


Art. 12

Trasferibilità e validità 1

I permessi generali d'esportazione non sono trasferibili.

2

Sono validi due anni.

Sezione 3: Disposizioni speciali

Art. 13

Deroghe all'obbligo del permesso di esportazione 1

L'esportazione di beni dell'allegato 2, che nella colonna «Agevolazioni» sono designati come «A. 4 esente», verso gli Stati dell'allegato 4, non necessita di alcun
permesso.

2 Non è necessario alcun permesso per: a.

l'esportazione di beni dell'allegato 2 se il valore dei beni non supera il valore menzionato nella colonna «Agevolazioni»; non è possibile frazionare le
esportazioni al fine di eludere l'obbligo del permesso; b.

le persone che hanno bisogno delle loro armi o munizioni per la caccia o il
tiro sportivi all'estero e che le reimportano.11

Art. 14


12

Forniture a rappresentanze diplomatiche o consolari È considerata esportazione anche la fornitura di beni a rappresentanze diplomatiche
o consolari, nonché a organizzazioni internazionali in Svizzera o nel Principato del
Liechtenstein.

6

RS 946.202

7

RS 514.51; FF 1996 V 850 8

RS 946.201

9

RS 732.0

10

[RU 1992 409, 1994 1328 art. 13 n. 2, 1995 5654, 1997 506] 11

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 25 ago. 1999, in vigore dal 1° ott. 1999
(RU 1999 2471).

12

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 25 ago. 1999, in vigore dal 1° ott. 1999
(RU 1999 2471).

Commercio

6

946.202.1


Art. 15

Forniture a depositi doganali La fornitura di beni degli allegati 2 e 3 a depositi doganali necessita di un permesso
individuale.

Sezione 4: Procedura

Art. 16

Domande di importanza fondamentale 1

Sulle domande di esportazione di importanza fondamentale, in particolare dal profilo politico, e sulle domande di permessi generali di esportazione straordinari decide il Seco d'intesa con i servizi competenti del Dipartimento federale degli affari
esteri, del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e
dello sport13 e del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e
delle comunicazioni14 e dopo aver sentito il Dipartimento federale di giustizia e polizia.

2

Se non è possibile giungere a un accordo, decide il Consiglio federale su proposta del Dipartimento federale dell'economia15.


Art. 17

Consulenza tecnica di periti 1

Per la consulenza tecnica il Seco può fare appello ad altre autorità federali, alla Società svizzera dei costruttori di macchine (VSM), alla Società svizzera delle industrie chimiche (SSIC) o ad altre organizzazioni competenti nonché a periti.

2

Il personale delle organizzazioni competenti e i periti sono tenuti al segreto d'ufficio in virtù dell'articolo 320 del Codice penale16.

Sezione 5: Obblighi dell'esportatore

Art. 18

Riferimento ai controlli internazionali delle esportazioni Chiunque esporta beni per mezzo di un PGO o di un PGS o chiunque esporta beni
che non necessitano di alcun permesso conformemente all'articolo 13 capoverso 1 è
tenuto a menzionare sui documenti commerciali, quali conferme di ordini e fatture
relativi all'esportazione, il riferimento seguente «Questi beni soggiacciono a controlli internazionali delle esportazioni», o un riferimento di contenuto equivalente.


Art. 19

Indicazione del numero del permesso all'atto dell'esportazione Chiunque esporta beni con un permesso deve indicare il numero del permesso nella
dichiarazione doganale. Se si tratta di un permesso individuale, esso deve essere pre13

Nuova denominazione giusta il DCF non pubblicato del 19 dic. 1997.

14

Nuova denominazione giusta il DCF non pubblicato del 19 dic. 1997.

15

Nuova denominazione giusta il DCF non pubblicato del 19 dic. 1997.

16

RS 311.0

O sul controllo dei beni a duplice impiego 7

946.202.1

sentato all'ufficio doganale con la richiesta di sdoganamento per lo scarico o
all'ufficio doganale di controllo per l'esame. Se si tratta di un permesso generale di
esportazione, il numero del permesso (n. PGO o n. PGS) deve figurare sulla dichiarazione.


Art. 20

Prova dell'esportazione esente da permesso 1

Chiunque esporta beni che sono enumerati nei capitoli della tariffa doganale17 2829, 30 (solo le voci 3002.1000/9000), 34, 36-40, 54-56, 59, 62, 65 (solo la voce
6506.1000), 68-76, 79, 81-90 e 93, ma che non soggiacciono all'obbligo del permesso di esportazione conformemente all'articolo 3, deve menzionare nella dichiarazione di esportazione l'indicazione «esente da permesso».

2

Su richiesta del Seco, si deve provare in ogni momento, esibendo i relativi documenti, che l'esportazione esente da permesso ha avuto luogo conformemente al diritto. L'onere della prova si estingue cinque anni dopo lo sdoganamento.


Art. 21

Conservazione dei documenti Tutti i documenti necessari per l'esportazione devono essere conservati per cinque
anni a partire dalla data dello sdoganamento e presentati, su richiesta, alle autorità
competenti.

Capitolo 3: Importazione e transito Sezione 1: Importazione

Art. 22

Certificato di importazione 1

Il Seco rilascia per l'importazione di beni, su richiesta scritta dell'importatore, un certificato ufficiale di importazione, se:18 a.

lo Stato che fornisce i beni lo richiede espressamente, e b.

il richiedente è domiciliato nel territorio doganale svizzero ed è iscritto in un
registro di commercio in Svizzera o nel Liechtenstein.

2

Esso può subordinare il rilascio dei certificati di importazione all'esibizione di prove relative all'importazione considerata (copie di ordini ecc.) e all'impiego finale
dei beni.

3

Esso controlla l'importazione dei beni per i quali ha rilasciato un certificato di importazione.

17

RS 632.10 Allegato 18

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 25 ago. 1999, in vigore dal 1° ott. 1999
(RU 1999 2471).

Commercio

8

946.202.1


Art. 23

Oneri

1

L'importatore deve importare i beni per i quali è stato rilasciato un certificato di importazione entro sei mesi dal rilascio del certificato. Tale termine può essere prorogato su richiesta scritta fondata.

2

Egli deve provare al Seco l'avvenuta importazione mediante le ricevute doganali originali e le relative fatture del fornitore. La prova deve essere esibita immediatamente dopo aver ottenuto le ricevute doganali originali. Le importazioni temporanee
con carnet ATA o con carta di passo non costituiscono uno sdoganamento dell'importazione.


Art. 24

Certificati di importazione non reclamati o
reclamati solo parzialmente 1

Se i beni per i quali è stato rilasciato un certificato di importazione non sono importati in Svizzera, il certificato di importazione deve essere restituito al Seco.

2

Se il certificato di importazione non può più essere ottenuto dalle autorità straniere o se è importata solo una parte dei beni dichiarati, l'importatore è tenuto a notificarlo per scritto al Seco prima della scadenza del termine per l'importazione dei
beni.

Sezione 2: Transito

Art. 25

Sorveglianza e divieto parziale di transito 1

Gli agenti doganali possono fermare i beni in transito degli allegati 2 e 3 per accertamenti.

2

Per quanto il Paese d'origine limiti l'esportazione di beni degli allegati 2 e 3, il transito di tali beni è vietato se la persona autorizzata a disporne non è in grado di
provare che la fornitura di beni verso il nuovo Paese destinatario avviene conformemente alle prescrizioni del Paese d'origine.

3

La prova della fornitura giuridicamente conforme verso il nuovo Paese destinatario deve essere addotta al momento dell'entrata dei beni nel territorio doganale svizzero.
In casi fondati, può essere concessa una proroga del termine.

4

Il Seco vieta il transito se vi è motivo di supporre che esso contravviene alle misure di controllo internazionali sostenute dalla Svizzera.

5

L'uscita da un deposito doganale è parificata al transito.

Capitolo 4: Controllo e misure amministrative

Art. 26

Controllo

1

Il Seco effettua i controlli.

2

Il controllo al confine compete agli agenti doganali.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 9

946.202.1


Art. 27

Misure amministrative 1

Il permesso è revocato se, dopo il rilascio, le circostanze si sono modificate in modo tale che sono adempiute le condizioni per il rifiuto secondo gli articoli 6 o 11.

2

Il Seco può ritirare, non prorogare o rinnovare i permessi di esportazione e i certificati di importazione rilasciati oppure rifiutare per un periodo determinato il rilascio di ulteriori permessi di esportazione e certificati di importazione a chiunque non
rispetti le condizioni e gli oneri connessi con i permessi e i certificati di importazione o le prescrizioni e le disposizioni emanate in virtù della legge del 13 dicembre
199619 sul controllo dei beni a duplice impiego.

Capitolo 5: Disposizioni finali

Art. 28

Diritto previgente: abrogazione Sono abrogate:

a.

l'ordinanza del 12 febbraio 199220 sull'esportazione e il transito di merci e
tecnologie concernenti le armi ABC e i missili; b.

l'ordinanza del 7 marzo 198321 sul traffico delle merci con l'estero; c.

l'ordinanza del 7 marzo 198322 concernente la sorveglianza sulle importazioni; d.

l'ordinanza del DMF del 20 novembre 199123 concernente la designazione
delle sostanze chimiche sottoposte ad autorizzazione; e.

l'ordinanza del DMF del 28 giugno 199324 concernente gli agenti biologici
sottoposti ad autorizzazione.


Art. 29

Modifica del diritto vigente L'ordinanza del 22 dicembre 199325 sull'esportazione e il transito di prodotti è modificata come segue: Indice dell'allegato

Parte I

...26

19

RS 946.202

20

[RU 1992 409, 1994 1328 art. 13 n. 2, 1995 5654, 1997 506] 21

[RU 1983 358, 1991 32] 22

[RU 1983 361, 1994 1328 art. 13 n. 1, 1995 5650] 23

[RU 1992 213, 1997 17 art. 38 n. 1] 24

[RU 1993 2268] 25

RS 946.221

26

Testo inserito nell'O menzionata.

Commercio

10

946.202.1

Parte II e Parte III Abrogate


Art. 30

Entrata in vigore

La presente ordinanza entra in vigore il 1° ottobre 1997.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 11

946.202.1

Allegato 127 Definizioni dei termini I riferimenti alla(alle) categoria(e) sono indicati a sinistra delle definizioni.

6

Accordabile (tunable): Capacità di un laser di produrre energia continua su tutte le lunghezze
d'onda comprese nella gamma di più transizioni laser. Un laser a selezione di riga produce lunghezze d'onda discrete con una transizione laser
e quindi non è considerato accordabile.

2

Addensamento isostatico a caldo (hot isostatic densification): Processo di compressione di una fusione a temperature superiori a 102° C
(375 K) in cavità chiusa tramite vari mezzi (gas, liquido, particelle solide
ecc.) in modo da creare forze uguali in tutte le direzioni per ridurre o eliminare vuoti interni nella fusione.

MB 8

Additivi (additives): Sostanze impiegate nella preparazione di esplosivi per migliorarne le proprietà.

1, 7, 9

Aeromobile (aircraft): MB 8,
MB 9,
MB 10

Veicolo aereo ad ala fissa, ala a geometria variabile, ala rotante (elicottero), rotore basculante o ala basculante (cfr. anche aeromobile civile).

1, 7, 9

Aeromobile civile (civil aircraft): MB 10

Il termine aeromobile civile comprende solo quei tipi di aeromobili elencati sotto precisa denominazione nelle liste pubbliche di certificazione di
navigabilità aerea emesse dai servizi dell'aviazione civile per linee commerciali civili nazionali ed internazionali o per uso dichiaratamente
civile, privato o di affari (cfr. anche aeromobile).

MB 7

Agenti anti-sommossa (riot control agents): Sostanze che provocano irritazioni all'organismo umano o un'incapacità
fisica temporanea e che scompaiono nel giro di pochi minuti non appena
l'esposizione è terminata. Non esistono rischi importanti di lesioni
permanenti e un trattamento medico è raramente necessario.

5

Agilità di frequenza (salti di frequenza) (frequency agility or frequency
hopping):

Forma di spettro esteso nel quale la frequenza di trasmissione di un canale di comunicazione singolo è modificata in progressione discontinua.

27

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del DFE del 31 ago. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000
(RU 1999 3148).

Commercio

12

946.202.1

6

Agilità di frequenza per radar (radar frequency agility): Tecnica di qualsiasi tipo che modifica, secondo una sequenza pseudocasuale, la frequenza portante di un trasmettitore radar ad impulsi, tra gli
impulsi o gruppi di impulsi, di una quantità uguale o superiore alla banda
passante dell'impulso.

5

Algoritmo asimmetrico (asymmetric algorithm): Algoritmo crittografico che utilizza chiavi di cifratura e decrittazione
diverse e maticamente correlate
Nota:
Gli algoritmi asimmetrici sono comunemente usati per la gestione delle chiavi.

5

Algoritmo simmetrico (symmetric algorithm): Algoritmo crittografico che utilizza una stessa chiave sia per la cifratura
che per la decrittazione.
Nota:
Gli algoritmi simmetrici sono comunemente usati per la riservatezza dei dati.

5

Amplificazione ottica (optical amplification): Tecnica di amplificazione nel campo delle comunicazioni ottiche che introduce un guadagno di segnali ottici, generati da una sorgente ottica separata, senza conversione in segnali elettrici, cioè mediante l'uso di amplificatori ottici a semiconduttore, amplificatori di luce a fibre ottiche.

3

Analizzatori di segnali (signal analyser): Strumento in grado di misurare e visualizzare le proprietà fondamentali
delle singole componenti di frequenza di segnali multifrequenza.
Nota:
Cfr. anche analizzatori dinamici di segnali.

3

Analizzatori dinamici di segnali (dynamic signal analyser): Analizzatori di segnali che impiegano tecniche numeriche di campionamento e di trasformazione per visualizzare uno spettro di Fourier di una
data forma d'onda contenente informazioni di ampiezza e di fase.
Nota:
Cfr. anche analizzatori di segnali. 5, 6

Antenna ad allineamento di fase a fascio orientabile elettronicamente
(electronically steerable phased array antenna): Antenna che forma un fascio a mezzo di un accoppiamento di fase, cioè
la direzione del fascio è controllata dai coefficienti complessi di
eccitazione degli elementi radianti e la direzione del fascio può essere
modificata in azimut o in elevazione, o in entrambi, mediante
l'applicazione di un segnale elettrico sia in trasmissione che in ricezione.

9

Apparecchiature di produzione (production equipment):

O sul controllo dei beni a duplice impiego 13

946.202.1

Tali apparecchiature sono costituite da: utensili, sagome, maschere,
mandrini, stampi, matrici, attrezzi, meccanismi di allineamento, apparecchiature di collaudo, altri macchinari e loro componenti, limitatamente a
quelli appositamente progettati o modificati per lo sviluppo o per una o
più fasi di produzione.
Nota:
La presente definizione si riferisce alle apparecchiature di produzione menzionate
nelle voci 101-199 dell'allegato 2.

3, 4, 5

Assieme elettronico (electronic assembly): Gruppo di componenti elettronici (cioè elementi di circuiti, componenti
discreti
, circuiti integrati ecc.) collegati assieme per realizzare una o più
funzioni specifiche, sostituibili come entità e normalmente smontabili.
Nota:
1.nElemento di circuito (circuit element): unità funzionale singola attiva o passiva di un circuito elettronico, quale un diodo, un transistor, un resistore, una
capacità ecc.

2.nComponente discreto (discrete element): elemento di circuito in contenitore separato avente connessioni esterne proprie.

1

Atomizzazione a gas (gas atomisation): Processo per ridurre una colata di lega metallica in goccioline di diametro
uguale o inferiore a 500 micrometri per mezzo di un flusso di gas ad alta
pressione.

1

Atomizzazione centrifuga (rotary atomisation): Processo per ridurre una colata o un bagno di metallo fuso in goccioline
di diametro uguale o inferiore a 500 micrometri per mezzo di una forza
centrifuga.

1

Atomizzazione sottovuoto (vacuum atomisation): Processo per ridurre una colata di metallo fuso in goccioline di diametro
uguale o inferiore a 500 micrometri per mezzo dell'evaporazione rapida
di un gas disciolto in condizioni di esposizione al vuoto.

3

Banda passante in tempo reale (real-time bandwidth): Per gli analizzatori dinamici di segnale è la più ampia gamma di frequenza che l'analizzatore può fornire all'indicatore o alla memoria di
massa senza causare discontinuità nell'analisi dei dati di ingresso. Per gli
analizzatori con più di un canale, si utilizzerà, per effettuare il calcolo, la
configurazione dei canali che danno la più larga banda passante in tempo
reale
.

3, 5

Banda passante istantanea (instantaneous bandwidth): Larghezza di banda sulla quale la potenza di uscita rimane costante entro
3 dB senza variazione degli altri parametri di funzionamento.

Commercio

14

946.202.1

MB 7

Biocatalizzatori (biocatalysts): Enizimi o altri composti biologici che si legano agli agenti C e ne
accelerano il degrado.
Nota:
Enzimi
(enzymes):
Biocatalizzatori per reazioni chimiche o biochimiche specifiche.

MB 7

Biopolimeri (biopolymers): Macromolecole biologiche come segue:
a. enzimi,
b. anticorpi monoclonali, policlonali o antidiotipici,
c. ricettori appositamente progettati o trattati.
Nota:
Enzimi
(enzymes):
Biocatalizzatori per reazioni chimiche o biochimiche specifiche.
Anticorpi monoclonali (monoclonal antibodies):
Proteine che specificatamente si combinano con un sito combinatorio di antigeni e
che sono prodotte da un unico clone di cellule.
Anticorpi policlonali (polyclonal antibodies):
Miscela di proteine che si combinano con un determinato antigene e che sono
prodotte da più cloni di cellule.
Anticorpi antiidiotipici (anti-idiotypic antibodies):
Anticorpi che specificatamente si combinano con un sito combinatorio di antigeni
di altri anticorpi.
Ricettori (receptors):
Strutture macromolecolari biologiche in grado di costituire i leganti la cui
combinazione influisce sulle funzioni fisiologiche.

4

Calcolatore ibrido (hybrid computer):
Apparecchiatura in grado di:
a. accettare dati;
b. trattare dati sia in rappresentazione analogica che numerica; e
c. fornire l'uscita di dati.

4

Calcolatore neurale (neural computer): Dispositivo di calcolo progettato o modificato per imitare il comportamento di un neurone o di una collezione di neuroni (cioè un dispositivo
di calcolo che si distingue per la sua capacità fisica di modulare i pesi e i
numeri delle interconnessioni di un gran numero di componenti di
calcolo basato su dati precedenti).

4, 5

Calcolatore numerico (digital computer): Apparecchiatura in grado, sotto forma di una o più variabili discrete, di:
a. accettare dati;
b. immagazzinare dati o istruzioni in dispositivi di memoria fissi o modificabili (con riscrittura); c. trattare dati mediante una sequenza immagazzinata di istruzioni modificabili; e

d. fornire l'uscita di dati.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 15

946.202.1

Nota:
Le modifiche della sequenza immagazzinata di istruzioni comprendono la sostituzione di dispositivi di memorie fisse, ma non la modifica materiale del cablaggio o
delle interconnessioni.

4

Calcolatore ottico (optical computer): Calcolatore progettato o modificato per utilizzare la luce per rappresentare i dati, i cui elementi logici di calcolo sono basati su dispositivi ottici
direttamente accoppiati.

4

Calcolatori a reti sistoliche (systolic array computer): Calcolatori in cui il flusso e la modifica dei dati sono controllabili
dinamicamente dall'operatore a livello di porta logica.

1

Carico di rottura specifico (specific tensile strength): Carico di rottura in Pascal, equivalente a N/m2 diviso per il peso
specifico, espresso in N/m3, misurato alla temperatura di (296 ± 2) K
[(23 ± 2)° C] e umidità relativa del (50 ± 5) per cento.

5

Carta personalizzata a microcircuito (personalized smart card): Carta a microcircuito, in conformità alle norme ISO/CEI 7816, il cui
microcircuito è stato programmato all'origine e non può essere
modificato dall'utilizzatore.

1

Cavo (tow):

Fascio di monofilamenti in genere disposti all'incirca parallelamente.

7

CEP (Cerchio di eguale probabilità) (CEP- circular error probability): Misura di precisione, raggio del cerchio con centro nel bersaglio, a
distanza specificata, dentro il quale avviene l'impatto del 50 per cento dei
carichi utili.

3

Circuito integrato a film (film type integrated circuit): Rete di elementi di circuiti e di interconnessioni metalliche realizzate con
tecniche di deposito di film sottile o spesso su substrato isolante.
Nota:
Elemento di circuito
(circuit element):
parte funzionante singola attiva o passiva di un circuito elettronico, quale un
diodo, un transistor, un resistore, una capacità ecc.

3

Circuito integrato a micropiastrine multiple (multichip integrated
circuit):

Due o più circuiti integrati monolitici fissati su substrato comune.

Commercio

16

946.202.1

3

Circuito integrato ibrido (hybrid integrated circuit): Qualsiasi combinazione di circuiti integrati, o di circuiti integrati con
elementi di circuiti o componenti discreti collegati assieme al fine di
eseguire una o più funzioni specifiche ed aventi tutte le caratteristiche
seguenti:
a. contenenti almeno un dispositivo non incapsulato;
b. collegati assieme usando metodi tipici di produzione dei circuiti integrati;

c. rimpiazzabili come una entità; e
d. normalmente non disassemblabili.
Nota:
1.nElemento di circuito (circuit element): unità funzionale singola attiva o passiva di un circuito elettronico, quale un diodo, un transistor, un resistore, una
capacità ecc.

2.nComponente discreto (discrete component): elemento di circuito in contenitore separato avente connessioni esterne proprie.

3

Circuito integrato monolitico (monolithic integrated circuit): Combinazione di elementi di circuiti passivi o attivi o entrambi:
a. fabbricati con processi di diffusione, di impiantazione o di deposito entro o sopra un singolo elemento semiconduttore, cioè una
micropiastrina;

b. considerati come associati in maniera inscindibile; e
c. in grado di eseguire le funzioni di un circuito.
Nota:
Elemento di circuito
(circuit element): unità funzionante singola attiva o passiva
di un circuito elettronico, quale un diodo, un transistor, un resistore, una capacità
ecc.

3

Circuito integrato ottico (optical integrated circuit): Circuito integrato monolitico o circuito integrato ibrido contenente uno
o più elementi, progettato per funzionare come dispositivo fotosensibile o
fotoemettitore, o per eseguire una o più funzioni ottiche o elettroottiche.

4, 5, 9

Codice oggetto (object code): Forma eseguibile da una macchina di un'espressione appropriata di uno o
più processi (codice sorgente o linguaggio sorgente) convertita da un
sistema di programmazione.

4, 5, 6,
7, 9

Codice sorgente (o linguaggio sorgente) (source code or source
language):

Espressione appropriata di uno o più processi che possono essere
convertiti da un sistema di programmazione in una forma eseguibile dalla
macchina (codice oggetto o linguaggio oggetto).

1

Colture vive isolate (isolated live cultures): Sono comprese le colture vive in forma latente e le preparazioni essiccate.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 17

946.202.1

5

Commutazione ottica (optical switching): L'instradamento o la commutazione di segnali sotto forma ottica senza
conversione in segnali elettrici.

7

Complesso di guida (guidance set): Complesso che integra il processo di misura e di calcolo della posizione e
della velocità di un aeromobile (cioè navigazione) con il calcolo e l'invio
di comandi ai sistemi di controllo di volo dell'aeromobile per correggerne
la traiettoria.

1, 2, 6,
8, 9

Composito (composite): Matrice e una o più fasi aggiuntive di particelle, materiali filiformi, fibre
o loro combinazioni presenti per scopi specifici.

6

Compressione dell'impulso (pulse compression): Codifica e trattamento di un impulso di un segnale radar di lunga durata
in un impulso di breve durata, pur conservando i vantaggi di una elevata
energia impulsiva.

2, 3, 5

Controllo a programma registrato (stored programm controlled): Controllo che utilizza istruzioni immagazzinate in una memoria
elettronica che possono essere eseguite da un processore per comandare
l'esecuzione di funzioni predeterminate.
Nota:
Un'apparecchiatura può essere con controllo a programma registrato se la
memoria elettronica è interna o esterna all'apparecchiatura stessa.

2

Controllo adattivo (adaptive control): Sistema di controllo che adatta la risposta in funzione delle condizioni
rilevate durante il funzionamento (vedi ISO 2806-1980).

7

Controllo della potenza irradiata (power management): Modifica della potenza trasmessa del segnale dell'altimetro per cui la potenza ricevuta all'altitudine dell'aeromobile risulta sempre quella minima
necessaria per determinare l'altitudine.

2

Controllo di contornatura (contouring control): Due o più movimenti gestiti da un "controllo numerico" in accordo alle
istruzioni che specificano la posizione successiva richiesta e le velocità di
alimentazione per giungere a tale posizione. Tali velocità di
alimentazione sono modificate tra di loro in modo da generare il contorno
desiderato (Rif. ISO/DIS 2806-1980).

7

Controllo di volo primario (primary flight control): Controllo della stabilità o della manovra di un aeromobile che si avvale
di generatori di forza/momento, cioè superfici di governo aerodinamiche
o guida della spinta propulsiva.

Commercio

18

946.202.1

7

Controllo globale del volo (total control of flight): Controllo automatizzato dei parametri o della traiettoria di volo di
aeromobili per conseguire gli obiettivi della missione che risponde alle
modifiche in tempo reale dei dati relativi agli obiettivi, ai rischi o agli
altri aeromobili.

2

Controllo numerico (numerical control): Controllo automatico di un processo realizzato da un dispositivo che
utilizza dati numerici introdotti di norma durante lo svolgimento
dell'operazione (Rif. ISO 2382).

5

Controllore di canale di comunicazioni (communications channel
controller):

Interfaccia fisica che controlla la circolazione delle informazioni
numeriche sincrone o asincrone. Si tratta di un assieme che può essere
integrato in un calcolatore o in apparecchi di telecomunicazione per
assicurare l'accesso alle comunicazioni.

6

Costante di tempo (time constant): Tempo che intercorre tra l'applicazione dello stimolo luminoso e il momento in cui l'incremento di corrente raggiunge il valore di 1-1/e volte il
valore finale (cioè il 63% del suo valore finale).

5

Crittografia (cryptography): Disciplina che ingloba principi, mezzi e metodi per la trasformazione di
dati al fine di occultarne il contenuto informativo, impedirne la modifica
senza rivelazione o impedirne l'uso non autorizzato. La crittografia è limitata alla trasformazione delle informazioni mediante l'utilizzazione di
uno o più parametri segreti (cioè criptovariabili) o mediante la gestione
della chiave associata.
Nota:
Parametro segreto
(secret parameter): una costante o una chiave non a conoscenza
di altre persone o a conoscenza solo di un gruppo di persone.

3

Densità di corrente globale (overall current density): Numero totale di ampere-spire nella bobina (cioè il numero delle spire
moltiplicato per la corrente massima portata da ciascuna spira), diviso per
la sezione trasversale totale della bobina (compresi i filamenti superconduttori, la matrice metallica nella quale sono incorporati i filamenti superconduttori, il materiale di incapsulamento, tutti i canali di raffreddamento
ecc.).

6

Densità equivalente (equivalent density): La massa di una ottica per unità di superficie proiettata sulla superficie
ottica.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 19

946.202.1

2

Deviazione di posizione angolare (angular position deviation): Differenza massima tra la posizione angolare e la posizione angolare
reale, misurata con molta precisione, successivamente alla rotazione del
portapezzo della tavola dalla sua posizione iniziale (Rif. VDI/VDE 2617,
Foglio 4/Parte 4: 'Tavole rotanti sulle macchine di misura a coordinate').

NGT
NTN
NGS
1-9

Di pubblico dominio (in the public domain): Si applica al presente elenco e qualifica la tecnologia o il software
disponibile senza restrizioni per un'ulteriore diffusione (le restrizioni
conseguenti ai diritti d'autore ) non impediscono a una tecnologia o
software di essere considerati di pubblico dominio).

2
MB 17

Dispositivi di estremità (end-effectors): Questi dispositivi comprendono le pinze, le unità attive di lavorazione e
ogni altro attrezzo collegato alla piastra terminale del braccio di
manipolazione del robot.
Nota:
Unità attiva di lavorazione
(active tooling unit): dispositivo per l'applicazione di
potenza motrice, di energia di lavorazione o di sensibilità al pezzo da lavorare.

6

Durata dell'impulso (pulse duration): Larghezza di un impulso laser misurata al livello della larghezza totale metà intensità.

4

EC:

Cfr. Elemento di calcolo. 4

Elemento di calcolo (computing element, CE): La più piccola unità di calcolo che produce un risultato aritmetico o logico.

4

Elemento principale (principal element): Un elemento è considerato «elemento principale» quando il suo valore di
sostituzione rappresenta più del 35% del valore totale del sistema di cui è
elemento. Il valore dell'elemento è il prezzo pagato per tale elemento dal
fabbricante del sistema o da chi ne effettua l'integrazione. Il valore totale
è il prezzo di vendita internazionale a parti che non hanno alcun legame
con il venditore nel luogo di fabbricazione o nel luogo di consolidamento
delle spedizioni.

MB 8

Esplosivi militari (military explosives): Sostanze o miscele di sostanze solide, liquide o gassose che, utilizzate
come carica d'innesco, di soppressione o cariche di base in testate
esplosive, dispositivi di demolizione ed altre applicazioni militari,
servono alla detonazione.

Commercio

20

946.202.1

1

Estrazione in fusione (melt extraction): Procedimento per solidificare rapidamente ed estrarre una lega sotto
forma di nastro mediante inserzione di un piccolo segmento di un blocco
raffreddato rotante nel bagno di lega metallica in fusione.
Nota:
Solidificare rapidamente
(solidify rapidly): solidificazione di materiale fuso a una
velocità di raffreddamento superiore a 1000 K/s.

7, 9

FADEC:

Cfr. Sistema elettronico a controllo numerico per la regolazione
completamente automatica di motori
(full authority digital engine
control).

1

Fascio di fibre (roving): Fascio di trefoli (in genere da 12 a 120) disposti all'incirca
parallelamente.
Nota:
per trefolo (strand) si intende un fascio di monofilamenti (in genere oltre 200)
disposti all'incirca parallelamente.

7

Fattore di scala (giroscopi o accelerometri) (scale factor [gyro or
accelerometer]):

Rapporto da misurare tra la modifica in uscita e la modifica in ingresso. Il
fattore di scala è generalmente valutato come la pendenza della linea diritta che può essere adattata con il metodo dei minimi quadrati applicato
ai dati di entrata-uscita ottenuti facendo variare l'entrata in modo ciclico
nella gamma di ingresso.

1

Filato (yarn): Fascio di trefoli attorcigliati.
Nota:
Per trefolo (strand) si intende un fascio di monofilamenti (in genere oltre 200)
disposti all'incirca parallelamente.

5

Fisso (fixed): Il termine fisso significa che l'algoritmo di codifica o di compressione
non può accettare parametri forniti dall'esterno (ad es. variabili
crittografiche o a chiave) e non può essere modificato dall'utilizzatore.

1, 2

Formatura superplastica (superplastic forming): Processo di deformazione a caldo per metalli normalmente caratterizzati
da un basso valore di allungamento (minore del 20%) al punto di rottura
determinato a temperatura ambiente secondo prove convenzionali di
resistenza alla trazione, in modo da ottenere durante il trattamento
allungamenti di almeno due volte tali valori.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 21

946.202.1

MB 7

Gas lacrimogeni (tear gases): Gas che provocano nell'organismo umano irritazioni o un'incapacità
temporanea e che scompaiono nello spazio di qualche minuto non appena
l'esposizione al gas è terminata.

6

Geograficamente distribuiti (geographically dispersed): I sensori sono considerati geograficamente distribuiti quando i rispettivi
siti di installazione sono distanti da qualunque altro sito più di 1500 metri
in ogni direzione. I sensori mobili sono sempre considerati
geograficamente distribuiti.

6

Gradiometro magnetico (magnetic gradiometer): Strumento consistente in un singolo elemento di rivelazione del gradiente
del campo magnetico e materiali elettronici associati che producono una
misura del gradiente del campo magnetico (cfr. anche gradiometro
magnetico intrinseco
).

6

Gradiometro magnetico intrinseco (intrinsic magnetic gradiometer): Strumento per rivelare la variazione spaziale dei campi magnetici
provenienti da fonti esterne allo strumento. Il gradiometro magnetico
intrinseco consiste in un singolo elemento di rivelazione del gradiente del
campo magnetico e materiali elettronici associati che producono una
misura del gradiente del campo magnetico (cfr. anche gradiometro
magnetico
).

1

Grammo effettivo (effective gramme): Per materie fissili speciali o altre materie fissili si intende quanto segue:
a. per il plutonio e l'uranio 233, il peso dell'isotopo in grammi;
b. per l'uranio arricchito all'1 per cento o più in isotopo U-235, il peso dell'uranio in grammi moltiplicato per il quadrato del suo
arricchimento (espresso in valori decimali); c. per l'uranio arricchito al di sotto dell'1 per cento in isotopo U-235, il peso dell'uranio in grammi moltiplicato per 0,0001; 1

Immunotossina (immunotoxin): Composto di un anticorpo unicellulare specifico monoclonale e di una
tossina o sottounità di tossina che attacca selettivamente cellule malate.

2

Incertezza di misura (measurement uncertainty): Parametro caratteristico che specifica in quale gamma intorno al valore di
uscita è compreso il valore corretto della variabile da misurare, con un
livello di affidabilità del 95 per cento. Questo parametro comprende le
deviazioni non corrette sistematiche, la larghezza del gioco non corretta e
le deviazioni casuali non corrette (Rif.: ISO 10360-2 oppure VDI/VDE
2617).

Commercio

22

946.202.1

6

Inseguimento automatico del bersaglio (automatic target tracking): Tecnica di trattamento che consente di determinare e di fornire
automaticamente come uscita un valore estrapolato della posizione più
probabile del bersaglio, in tempo reale.

5

Instradamento adattivo dinamico (dynamic adaptive routing): Reinstradamento automatico del traffico basato sulla rivelazione e
l'analisi delle reali condizioni presenti nella rete.
Nota:
La presente definizione non comprende i casi nei quali l'instradamento è deciso
sulla base di informazioni definite in precedenza.

9

Isolante (insulation): Materiale applicato ai componenti di motori a razzo, cioè ai corpi di contenimento, agli ugelli, alle entrate degli ugelli, ai fondi dei corpi di
contenimento, che può essere costituito da fogli di mescola di gomma
composta, vulcanizzata o semivulcanizzata, contenente materiale isolante
o refrattario. Può essere anche incorporato come riduttore di sforzo.

2, 3, 5,
6, 7, 8
9, MB 5
Mb 9

Laser (laser): Insieme di componenti in grado di produrre nel tempo e nello spazio luce
coerente amplificata per emissione stimolata di radiazione.

Nota:
Cfr. Anche: laser a trasferimento, laser ad elevatissima potenza (SHPL),
laser chimico,
laser Q-commutati.
6

Laser a trasferimento (transfer laser): Laser eccitato per trasferimento di energia ottenuta dalla collisione di un
atomo o di una molecola che non producono effetto laser con un atomo o
una molecola che producono effetto laser.

6

Laser ad elevatissima potenza (SHPL) (super-high power laser): Laser in grado di emettere (in tutto o in parte) un'energia impulsiva
superiore a 1 kJ entro 50 ms o avente una potenza media in onda continua
superiore a 20 kW.

6

Laser chimico (chemical laser): Laser nei quali gli agenti attivi sono eccitati per mezzo di un'energia
emessa da una reazione chimica.

6

Laser Q-commutato (Q-switched laser): Laser in cui l'energia è immagazzinata nella popolazione di inversione o
nel risonatore ottico ed è di conseguenza emessa sotto forma impulsiva.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 23

946.202.1

1

Lega meccanica (mechanical alloying): Processo di lega risultante dall'adesione, frantumazione e riadesione di
polveri elementari e di polveri di lega madre per mezzo di urto
meccanico. Le particelle non metalliche possono essere incorporate nella
lega mediante aggiunta di polveri appropriate.

2

Linearità (linearity): È definita come la massima deviazione delle reali caratteristiche (media
delle letture superiori ed inferiori), positive o negative, rispetto ad una
linea retta posizionata in modo tale da equalizzare e minimizzare le
deviazioni massime.

6

Livello di rumore (noise level): Segnale elettrico dato in termini di densità spettrale di potenza. La relazione del livello di rumore espresso in picco-picco è data come segue: S2pp= 8N0 (f2-f1) dove Spp è il valore picco-picco del segnale (ad esempio
nanotesla), N0 è la densità spettrale di potenza (ad esempio
nanotesla2/Hz) e (f2-f1) definisce la banda passante di interesse.

6

Magnetometro (magnetometer): Strumento progettato per rivelare i campi magnetici da sorgenti esterne
allo strumento. Il magnetometro consiste di un singolo elemento di
rivelazione del campo magnetico e di materiali elettronici associati che
forniscono la misura del campo magnetico.

2

Mandrino basculante (tilting spindle): Mandrino portautensile che, durante il processo di lavorazione, modifica
la posizione angolare del suo asse di riferimento rispetto a qualsiasi altro
asse.

1, 8

Materiali fibrosi o filamentosi (fibrous or filamentary materials): Comprendono:
a. monofilamenti continui;
b. filati e fasci di fibre continui;
c. nastri, tessuti e mat irregolari e passamaneria;
d. coperture in fibre tagliate, filati e fibre agglomerate;
e. materiali filiformi monocristallini o policristallini di qualsiasi lunghezza;

f. pasta di poliammide aromatica.

1, 2,
8, 9

Matrice (matrix): Fase sostanzialmente continua che riempie lo spazio fra particelle,
materiali filiformi o fibre.

Commercio

24

946.202.1

6

Matrice sul piano focale (focal plane array): Strato piano lineare o a mosaico, o combinazione di strati piani, di
elementi rivelatori individuali con o senza dispositivi elettronici di
lettura, che funziona sul piano focale.
Nota:
La presente definizione non include una pila di elementi rivelatori singoli né di
rivelatori a due, tre o quattro elementi, a condizione che l'integrazione dei segnali
rivelati a istanti successivi non sia effettuata nell'elemento.

4

Memoria centrale (main storage): Memoria principale di rapido accesso per l'unità centrale di trattamento,
destinata ai dati o alle istruzioni. Si compone della memoria interna di un
calcolatore numerico e di ogni estensione gerarchica di questa memoria,
come la memoria cache o la memoria di estensione ad accesso non
sequenziale.

9

Mezzi di produzione (production facilities): Sono costituiti dalle apparecchiature e dal loro software appositamente
progettato, integrati nelle installazioni per lo sviluppo o per una o più fasi
della produzione.

3

Microcircuito microcalcolatore (microcomputer microcircuit): Circuito integrato monolitico o circuito integrato a micropiastrine
multiple
contenente un'unità logica aritmetica (ALU) in grado di eseguire
istruzioni di tipo generale da una memoria interna, su dati contenuti nella
memoria interna.
Nota:
La memoria interna può essere incrementata per mezzo di una memoria esterna.

3

Microcircuito microprocessore (microprocessor microcircuit): Circuito integrato monolitico o circuito integrato a micropiastrine
multiple
contenente un'unità logica aritmetica (ALU) in grado di eseguire
istruzioni di tipo generale da una memoria esterna.
Nota:
1. Il microcircuito microprocessore normalmente non contiene una memoria interna accessibile all'utente, sebbene possa contenere una memoria sulla piastrina che può essere utilizzata per l'esecuzione delle sue funzioni logiche.

2. La presente definizione comprende gli insiemi di micropiastrine progettate per funzionare insieme al fine di fornire la funzione di un microcircuito
microprocessore
.

1, 2

Microrganismi (microorganisms): Comprendono batteri, virus, micoplasmi, rickettsiae, clamydiae o funghi,
anche naturali, potenziati o modificati, sia in forma di colture vive isolate
o come materiale comprendente materiale vivo intenzionalmente
inoculato o contaminato con tali colture.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 25

946.202.1

4

Miglioramento dell'immagine (image enhancement): Trattamento di immagini esterne portatrici di informazioni mediante
algoritmi quali la compressione di tempo, il filtraggio, l'estrazione, la
selezione, la correlazione, la convoluzione o le trasformazioni fra settori
(p. es. trasformata rapida di Fourier o trasformata di Walsh). Gli algoritmi
che utilizzano soltanto la trasformazione lineare o angolare di
un'immagine semplice, quali la traslazione, l'estrazione di parametri, la
registrazione o la falsa colorazione non rientrano nel quadro della
presente definizione.

1

Miscelazione (commingled): Miscelazione filo-filo di fibre termoplastiche e fibre di rinforzo per
produrre una fibra totale tramite miscelazione fibra di rinforzo/matrice. 1, 3,
5, 6,
7, 9

Missili (missiles): Sistemi completi a razzo e sistemi di veicoli aerei senza equipaggio, in
grado di trasportare un carico utile di almeno 500 kg a una distanza di
almeno 300 km.
Nota:
La presente definizione si riferisce ai missili menzionati nelle voci 101-199
dell'allegato 2.

1
MB 7

Modificato per uso bellico (adapted for use in war): Qualsiasi modifica o selezione (tale da alterare la purezza, la durata di
inutilizzo, la virulenza, le caratteristiche di disseminazione o la resistenza
ai raggi UV) volta ad accrescere l'efficacia nel produrre il numero di
vittime umane o animali, degradare le attrezzature o danneggiare i
raccolti o l'ambiente.

5

Modo di trasferimento asincrono (MTA) (asynchronous transfer mode
ATM):

Modo di trasferimento nel quale le informazioni sono organizzate in cellule; è asincrono nel senso che la sequenza periodica delle cellule
dipende dalla velocità binaria richiesta o istantanea (CCITT Rac. L.113).

1

Modulo specifico (specific modulus): Modulo di Young in pascal, equivalente a N/m2 diviso per il peso
specifico espresso in N/m3, misurato alla temperatura di (296 ± 2) K
[(23 ± 2)° C] e umidità relativa del (50 ± 5) per cento.

1

Monofilamento o filamento (monofilament): Il più piccolo incremento di una fibra, in genere con un diametro di vari
micron.

5

MTA:

Cfr. Modo di trasferimento asincrono.

Commercio

26

946.202.1

1

Nastro (tape): Materiale costituito da monofilamenti, trefoli, fasci di fibre, cavi o filati
ecc., intrecciati o unidirezionali, in genere preimpregnati di resina.
Nota:
Per trefolo si intende un fascio di monofilamenti (in genere oltre 200) disposti
all'incirca parallelamente.

NGT
NGM
1-9

Necessaria (required): Applicata alla tecnologia o al software, si riferisce soltanto a quella porzione di tecnologia o software particolarmente responsabile del raggiungimento o del superamento di livelli di prestazione, caratteristiche o funzioni sottoposti ad autorizzazione. Tale tecnologia o software necessaria
può essere condivisa da prodotti differenti.

7

Ottimizzazione della traiettoria di volo (flight path optimization): Procedura che riduce al minimo le deviazioni dalla traiettoria
quadridimensionale (spazio e tempo) prefissata ottimizzando le
prestazioni o l'efficacia ai fini delle missioni.

1

Preformati di fibre di carbonio (carbon fibre preform) Un insieme ordinato di fibre rivestite o no che costituiscono il quadro di
una parte prima dell'iintroduzione della «matrice» per formare un
«composito».

6, 8

Pixel attivo (active pixel): L'elemento più piccolo (singolo) dell'insieme a semiconduttori dotato di
funzione di trasferimento fotoelettrico allorché esposto a una radiazione
luminosa (elettromagnetica).

7

Polarizzazione (accelerometro) (bias ): Uscita di un accelerometro in assenza di accelerazione.

1

Polverizzazione (comminution): Processo per ridurre un materiale in particelle mediante frantumazione o
macinazione.

6

Portata strumentale (instrumented range): La portata specificata non ambigua visualizzata di un radar.

6

Potenza di picco (peak power): Energia per impulso, espressa in Joule, divisa per la durata dell'impulso,
espressa in secondi.

1

Precedentemente separato (previously separated): L'applicazione di qualsiasi processo inteso a elevare la concentrazione
dell'isotopo controllato.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 27

946.202.1

2, 6

Precisione (accuracy): È definita come la massima deviazione, positiva o negativa, di un valore
indicato rispetto a una norma accettata o a un valore reale. È
normalmente misurata in termini di imprecisione.

MB 8

Precursori (precursors): Specialità chimiche impiegate nella fabbricazione di esplosivi militari.

2

Pressa isostatica (isostatic press): Macchina in grado di regolare la pressione di una cavità chiusa mediante
vari mezzi (gas, liquidi, particelle solide ecc.) al fine di creare in tutte le
direzioni, all'interno della cavità, un'uguale pressione esercitata su un
pezzo o su un materiale.

3, 4

Prestazione teorica composita (PTC) (composite theoretical
performance CTP):

Misura della prestazione di calcolo espressa in milioni di operazioni teoriche al secondo (Mopt/s), calcolata usando l'aggregazione di elementi di
calcolo
(EC).
Nota:
Cfr. categoria 4, Nota tecnica.

MB 4
MB 8

Prodotti pirotecnici militari (military pyrotechnics): Miscele di combustibili solidi o liquidi e di ossidanti che, se infiammati,
subiscono una reazione chimica controllata generatrice d'energia al fine
di produrre intervalli precisi o quantità determinate di calore, rumore,
fumo, luce o irradiamento infrarosso. I prodotti pirotecnici costituiscono
un sottogruppo delle pirofore, le quali non contengono ossidante ma si
infiammano spontaneamente a contatto con l'aria.

7

Profili aerodinamici a geometria variabile (variable geometry airfoils): Utilizzano ipersostentatori da bordo di uscita, o ipersostentatori da bordo
di attacco o rotazione del bordo di attacco intorno a un punto fisso
(pivot), la posizione dei quali può essere controllata in volo.

2, 4, 5, 6 Programma (programme): Sequenza di istruzioni per la realizzazione di un procedimento, espressa
in forma tale o trasferibile in forma tale da poter essere eseguita da un
calcolatore elettronico.

6

Programmabilità accessibile all'utente (user-accessible
programmability):

Possibilità per l'utente di inserire, modificare o sostituire programmi con
mezzi diversi da:

Commercio

28

946.202.1

a. modifica materiale del cablaggio o delle interconnessioni, o
b. messa a punto di comandi di funzioni, compresa l'introduzione di parametri.

3, 4

PTC:

Cfr. Prestazione teorica composita (composite theoretical performance).

3, 6

Qualificato per impiego spaziale (space qualified): Dispositivi progettati, fabbricati e controllati per rispondere a speciali
requisiti elettrici, meccanici o ambientali necessari per il lancio e
l'impiego di satelliti o di sistemi per il volo ad alte quote funzionanti ad
altitudini uguali o superiori a 100 km.

MB 17

Reattore nucleare (nuclear reactor): Comprende principalmente i materiali che si trovano nel contenitore del
reattore o a questo direttamente fissati, l'apparecchiatura di regolazione
del livello energetico del nocciolo e i componenti che normalmente
contengono il fluido refrigerante primario del nocciolo del reattore, che
entrano in contatto diretto con questo fluido o ne permettono la
regolazione.

7

Rete di sensori ottici per il controllo di volo (flight control optical sensor
array):

Rete di sensori ottici distribuiti che utilizza fasci laser e fornisce in tempo
reale dati sul controllo di volo per l'elaborazione a bordo.

4

Rete locale (local area network):
Sistema di comunicazione di dati che:
a. assicura la comunicazione diretta tra un certo numero di dispositivi di dati indipendenti, e

b. è limitata a un locale di superficie media (per es. immobile amministrativo, officina, edificio o magazzino).

Nota:
Dispositivi di dati
(data device): apparecchiature in grado di trasmettere o ricevere
sequenze di informazioni numeriche.

NGT
NGM

Ricerca scientifica di base (basic scientific research): Lavori sperimentali o teorici intrapresi essenzialmente per acquisire
nuove conoscenze dei principi fondamentali di fenomeni e di fatti
osservabili, non principalmente orientati verso obiettivi o scopi specifici
pratici.

2

Risoluzione (resolution): Il più piccolo incremento di un dispositivo di misura e il bit meno
significativo di uno strumento numerico (Rif.:ANSI B-89.1.12).

O sul controllo dei beni a duplice impiego 29

946.202.1

3

Ritardo di propagazione della porta di base (basic gate propagation
delay time):

Valore corrispondente alla porta di base utilizzata da una famiglia di
circuiti integrati monolitici. Questo valore può essere specificato, per una
data famiglia, sia come ritardo di propagazione per porta tipica sia come
ritardo di propagazione tipico per porta.
Nota:
Il ritardo di propagazione della porta di base non deve essere confuso con i
ritardi di ingresso/uscita di un circuito integrato monolitico complesso.

9

Rivestimento interno (interior lining): Materiale idoneo come interfaccia di adesione tra il propellente solido e il
corpo di contenimento o il rivestimento isolante, è normalmente costituito
da una dispersione di materiali refrattari o isolanti in un polimero liquido,
per esempio HTPB caricato di particelle di carbonio o altro polimero con
l'aggiunta di agenti di indurimento, da spruzzare o depositare all'interno
dei corpi di contenimento.

2, 8
MB 17

Robot (robot): Meccanismo di manipolazione del tipo a traiettoria continua o punto a
punto che può utilizzare sensori ed avente tutte le caratteristiche seguenti:
a. in grado di eseguire più funzioni;
b. in grado di posizionare od orientare materiali, pezzi, utensili o dispositivi speciali tramite movimenti variabili nello spazio
tridimensionale;

c. avente tre o più dispositivi di asservimenti ad anello chiuso o aperto (compresi i motori passo-passo); e d. dotato di programmabilità accessibile all'utente usando il metodo di apprendimento (impara e ripeti) o mediante calcolatore elettronico che
può essere un controllore logico programmabile, ad esempio senza
intervento meccanico.

Nota:
La definizione sopra riportata non comprende i dispositivi seguenti:
1. Meccanismi di manipolazione a comando esclusivamente manuale o controllabili tramite telecomando; 2. Meccanismi di manipolazione a sequenza fissa, cioè dispositivi che si muovono in modo automatizzato funzionanti secondo movimenti programmati con
limitazione meccanica. I movimenti programmati sono limitati meccanicamente
da fermi fissi quali spine o camme. La sequenza dei movimenti e la scelta delle
traiettorie o degli angoli non sono variabili o modificabili con mezzi meccanici,
elettronici o elettrici; 3. Meccanismi di manipolazione a sequenza variabile e a regolazione meccanica, cioè dispositivi mobili automatizzati i cui movimenti sono programmati e
delimitati tramite mezzi meccanici. I movimenti programmati sono delimitati
meccanicamente da fermi fissi ma regolabili quali spine o camme. La sequenza
dei movimenti e la scelta delle traiettorie o degli angoli sono variabili nel
quadro della configurazione programmata. Le variazioni o le modifiche della
configurazione programmata (ad esempio cambi di spine o scambi di camme)
su uno o più assi di movimento sono realizzate esclusivamente con operazioni
meccaniche;

Commercio

30

946.202.1

4. Meccanismi di manipolazione a sequenza variabile non servoassistiti, cioè dispositivi che si muovono in modo automatizzato, funzionanti secondo
movimenti programmati fissati meccanicamente. Il programma è variabile, ma
la sequenza è attivata solo dal segnale binario proveniente dai dispositivi
elettrici binari o dai fermi regolabili fissati meccanicamente; 5. Carrelli gru a piattaforma definiti come sistemi di manipolazione funzionanti a coordinate cartesiane, costruiti come parte integrale di una cortina verticale di
scompartimenti di immagazzinamento e progettati per accedere al contenuto
degli scompartimenti per immagazzinare o prelevare.

1, 2, 9

Saldatura per diffusione (diffusion bonding): Tecnica di collegamento molecolare allo stato solido di almeno due
metalli separati per realizzare un pezzo singolo con resistenza comune
uguale a quella del materiale meno resistente.

5

Segnalazione su canale comune (common channel signalling): Metodo di segnalazione tra centrali nelle quali un canale trasporta,
tramite messaggi muniti di etichetta, le informazioni di segnalazione
relative a una pluralità di circuiti o di chiamate e altre informazioni quali
quelle utilizzate per la gestione della rete.

6

Sensori di immagini monospettrali (monospectral imaging sensors): Sensori in grado di effettuare un'acquisizione di dati di immagini da una
banda spettrale discreta.

6

Sensori di immagini multispettrali (multispectral imaging sensors): Sensori in grado di effettuare un'acquisizione simultanea o in serie di dati
di immagini da due o più bande spettrali discrete. I sensori aventi più di
20 bande spettrali discrete sono talvolta definiti come sensori di immagini
iperspettrali.

6

Sensori radar interconnessi (interconnected radar sensors): Due o più sensori radar sono interconnessi quando si scambiano tra di
loro dati in tempo reale.

SHPL:
Cfr. laser ad elevatissima potenza. 5

Sicurezza a più livelli (multilevel security): Classe di sistemi contenenti informazioni con sensibilità diverse che
permettono l'accesso simultaneo a utilizzatori aventi differenti
abilitazioni di sicurezza e necessità di conoscenze, ma che evitano agli
utilizzatori di accedere alle informazioni per le quali non dispongono di
autorizzazione.
Nota:
La sicurezza a più livelli è una sicurezza informatica e non è l'affidabilità dei
calcolatori in relazione alla prevenzione dei difetti dell'apparecchiatura e/o degli
errori umani in generale.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 31

946.202.1

4, 5

Sicurezza dell'informazione (information security): Tutti i mezzi e le funzioni che assicurano l'accessibilità, la confidenzialità
o l'integrità dell'informazione o delle comunicazioni con l'esclusione dei
mezzi e delle funzioni previste per la protezione contro i
malfunzionamenti. Comprende fra l'altro la crittografia, la crittoanalisi,
la protezione contro le emanazioni compromettenti e la sicurezza dei
calcolatori.
Nota:
Crittoanalisi
(cryptoanalysis): Analisi di un sistema crittografico e/o delle sue
entrate e uscite per ricavarne le variabili confidenziali o i dati riservati compreso il
testo in chiaro (cfr. ISO 7498-2-1988 (E), par. 3.3.18).

3

Sintetizzatore di frequenza (frequency synthesizer): Qualunque tipo di sorgente di frequenza o generatore di segnale,
indipendentemente dall'effettiva tecnica utilizzata, in grado di fornire una
molteplicità di frequenze in uscita simultanee o alternative, da una o più
uscite controllate, derivate o disciplinate da un numero inferiore di
frequenze standard (o campione).

7

Sistema anticoppia con comando di circolazione o comando di direzione
con comando di circolazione
(circulation-controlled anti-torque or
circulation controlled direction control system): Sistema che utilizza l'aria soffiata sulle superfici aerodinamiche per
aumentare o controllare le forze prodotte da queste superfici.

7

Sistema di controllo attivo di volo (active flight control system): Sistema avente la funzione di impedire i movimenti o i carichi strutturali
indesiderabili dell'aeromobile e del missile trattando in modo autonomo i
dati di uscita provenienti da più sensori e fornendo successivamente le
istruzioni preventive necessarie per assicurare un controllo automatico.

7, 9

Sistema elettronico a controllo numerico per la regolazione
completamente automatica di motori (FADEC)
(full authority digital
engine control):

Sistema di controllo elettronico dei motori a turbina a gas o a ciclo
combinato che si avvale di un calcolatore numerico al fine di controllare
le variabili necessarie per la regolazione della spinta del motore o della
potenza di uscita all'asse durante il ciclo di funzionamento del motore,
dall'inizio della misurazione dell'erogazione del carburante fino
all'arresto dell'erogazione del carburante.

4, 7

Sistemi esperti (expert system): Sistemi che forniscono risultati mediante l'applicazione di regole a dati
immagazzinati indipendentemente dal programma e in grado di realizzare
una qualsiasi delle capacità seguenti:
a. modifica automatica del codice sorgente introdotto dall'utilizzatore,

Commercio

32

946.202.1

b. dichiarazione della conoscenza legata a una classe di problemi in linguaggio quasi naturale, c. acquisizione delle conoscenze necessarie per il loro sviluppo (apprendimento simbolico).

NGS 1-9 Software (software): Raccolta di uno o più programmi o microprogrammi fissata su qualsiasi
supporto tangibile di espressione.
Nota:
Microprogramma
(microprogramme): sequenza di istruzioni elementari, contenuta
in una memoria speciale, la cui esecuzione è comandata dall'introduzione della
sua istruzione di riferimento in un registro di istruzioni.

1

Sottounità di tossina (sub-unit toxin): Componente strutturalmente e funzionalmente separato di una tossina
intera.

6

Specchi deformabili (deformable mirrors): Specchi:
a. aventi una sola superficie di riflessione ottica continua che è deformata in modo dinamico con l'applicazione di coppie o di forze individuali al
fine di compensare le distorsioni presenti nella forma d'onda ottica
incidente sullo specchio; o b. aventi elementi ottici multipli di riflessione che possono essere riposizionati in modo individuale e dinamico con l'applicazione di coppie o
di forze al fine di compensare le distorsioni presenti nella forma
d'onda ottica incidente sullo specchio.

Gli specchi deformabili sono anche conosciuti come specchi ottici
adattivi.

5

Spettro esteso (spread spectrum): Tecnica con la quale l'energia di un canale di comunicazione a banda relativamente stretta è estesa su uno spettro di energia molto più largo.

6

Spettro esteso radar (radar spread spectrum): Qualsiasi tecnica di modulazione tendente a ripartire l'energia emessa da
un segnale con una banda di frequenza relativamente ristretta, su una
banda di frequenza molto più ampia, utilizzando ad esempio una codifica
casuale o pseudo casuale.

7

Stabilità (stability): Deviazione standard (1 sigma) della variazione di un particolare parametro rispetto al suo valore di calibrazione misurato in condizioni termiche
stabili. Questa variazione può essere espressa come funzione di tempo.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 33

946.202.1

2

Stampaggio idraulico ad azione diretta (direct acting hydraulic pressing): Processo di deformazione che utilizza un serbatoio flessibile riempito di
fluido, in contatto diretto con il pezzo da lavorare.

7, 9

Stato partecipante (participating state): Stato che partecipa al regime Wassenaar.
Nota
Gli Stati che attualmente partecipano al regime Wassenaar sono:
Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Corea (Sud), Danimarca,
Germania, Giappone, Federazione russa, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia,
Lussemburgo, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno
Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Spagna, Stati Uniti
d'America, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.

3

Substrato (substrate): Strato di materiale di base con o senza tracciato di interconnessione e sul
quale o entro il quale possono essere sistemati componenti discreti,
circuiti integrati o entrambi.
Nota:
1. Componente discreto (discrete component): elemento di circuito in contenitore separato avente connessioni esterne proprie.

2. Elemento di circuito (circuit element): unità funzionante singola, attiva o passiva di un circuito elettronico, quale un diodo, un transistor, un resistore, una
capacità ecc.

6

Substrato grezzo (substrate blanks): Composti monolitici di dimensioni adatte per la fabbricazione di elementi
ottici, come gli specchi o le finestre ottiche.

1, 3,
6, 8,
MB 18
MB 20

Superconduttori (superconductive): Materiali (cioè metalli, leghe o composti) che possono perdere tutta la
resistenza elettrica (ossia possono raggiungere una conduttività elettrica
infinita e trasportare grandissime correnti elettriche senza produrre calore
per effetto Joule).
Nota:
Lo stato superconduttore di un materiale è individualmente caratterizzato da una
temperatura critica, un campo magnetico critico, che è funzione della temperatura, e una densità di corrente critica, che è funzione sia del campo magnetico che
della temperatura.

2, 9

Superleghe (superalloys): Leghe a base di nichelio, cobalto o ferro aventi resistenza superiore a
qualsiasi lega della serie AISI 300 a temperature superiori a 649° C (922
K) in severe condizioni ambientali e di funzionamento.

4

Tasso vettoriale (vector rate): si veda Tasso vettoriale 3-D

Commercio

34

946.202.1

4

Tasso vettoriale 3-D (three dimensional vector rate): Numero di vettori generati al secondo aventi vettori politratto di 10 pixel,
in rettangolo, a orientazione casuale con valori di coordinate X-Y-Z interi
o in virgola mobile (considerare il valore più elevato fra i tre).

2

Tavola rotante basculante (compound rotary table): Tavola che permette al pezzo da lavorare la rotazione e l'inclinazione rispetto a due assi non paralleli, che possono essere coordinati simultaneamente tramite controllo di contornatura.

1, 3, 6

Temperatura critica (critical temperature or transition temperature): Temperatura (talvolta indicata come temperatura di transizione) di uno
specifico materiale superconduttore alla quale il materiale perde tutta la
resistenza al passaggio di corrente elettrica continua.

3

Tempo di assestamento (settling time): Tempo richiesto perché il valore di uscita raggiunga il valore finale entro
mezzo bit al momento della commutazione fra due livelli qualsiasi del
convertitore.

4

Tempo di attesa globale di interruzione (global interrupt latency time): Tempo necessario a un sistema informatico per riconoscere
un'interruzione dovuta a un fenomeno, provvedere all'interruzione ed
effettuare una commutazione contestuale verso altra attività alternativa,
residente in memoria, in attesa dell'interruzione.

3, 5

Tempo di commutazione della frequenza (frequency switching time): Il tempo massimo (cioè il ritardo) necessario a un segnale qualora si
effettui una commutazione da una frequenza di uscita selezionata a
un'altra frequenza di uscita selezionata per raggiungere:
a. una frequenza entro 100 Hz dalla frequenza finale, o
b. un livello di uscita entro 1 dB rispetto al livello di uscita finale.

1

Tempra rapida (splat quenching): Procedimento per solidificare rapidamente una colata di metallo fuso
facendola urtare contro un blocco raffreddato, per ottenere un prodotto
sotto forma di pagliuzze.
Nota:
Solidificare rapidamente
(solidify rapidly): solidificazione di materiale fuso a una
velocità di raffreddamento superiore a 1000 K/s.

1

Tempra su cilindro (melt spinning): Procedimento per solidificare rapidamente una colata di metallo fuso appoggiandola contro un blocco raffreddato in rotazione per ottenere un
prodotto sotto forma di pagliuzze, nastri o barre.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 35

946.202.1

Nota:
Solidificare rapidamente
(solidify rapidly): solidificazione di materiale fuso a una
velocità di raffreddamento superiore a 1000 K/s.

4

Tolleranza ai guasti (fault tolerance): Capacità di un sistema informatico, in caso di mancato funzionamento di
un qualsiasi componente della macchina o del software, di continuare il
suo funzionamento senza l'intervento umano a un livello tale da consentire la continuità del funzionamento, l'integrità dei dati e la capacità di
ristabilire il funzionamento entro un certo tempo assegnato.

1, 2

Tossine (toxins): Tossine sotto forma di preparazioni o miscele deliberatamente isolate,
comunque prodotte, diverse dalle tossine presenti come contaminanti di
altri materiali quali campioni patologici, colture, alimenti o ceppi di
microrganismi.

6

Tracce di sistema (systems tracks): Rilevamento aggiornato della posizione di un aereo in volo, sottoposto a
trattamento, correlazione (fusione dei dati del bersaglio radar rispetto alla
posizione del piano di volo) disponibile ai controllori del centro di
controllo del traffico aereo.

2

Trasduttori di pressione (pressure transducers): Dispositivi che convertono le misurazioni di pressione in segnale
elettrico.

3, 4,
5, 6

Trattamento del segnale (signal processing): Trattamento di segnali esterni portatori di informazioni tramite algoritmi
come la compressione di tempo, il filtraggio, l'estrazione, la selezione, la
correlazione, la convoluzione o le trasformazioni tra settori (ad esempio,
trasformata rapida di Fourier o trasformata di Walsh).

4

Trattamento di flussi multipli di dati (multi-data-stream-processing): Tecnica di microprogrammi o di architettura dell'apparecchiatura per il
trattamento simultaneo di due o più sequenze di dati sotto il controllo di
una o più sequenze di istruzioni con mezzi quali:
a. le architetture di dati multipli a istruzione singola (SIMD) quali i processori matriciali o vettoriali; b. le architetture di dati multipli a istruzione singola e istruzioni multiple (MSIMD);

c. le architetture di dati multipli a istruzioni multiple (MIMD), comprese quelle strettamente accoppiate, completamente accoppiate o
debolmente accoppiate; o d. reti strutturate di elementi di trattamento, comprese le reti sistoliche.

Commercio

36

946.202.1

Nota:
Microprogramma
(microprogramme): sequenza di istruzioni elementari, contenuta
in una memoria speciale, la cui esecuzione è comandata dall'introduzione della
sua istruzione di riferimento in un registro di istruzioni.

2, 4,
6, 7

Trattamento in tempo reale (real-time processing): Trattamento di dati mediante un sistema informatico operante a livello di
funzionamento necessario, in funzione delle risorse disponibili, entro un
tempo di risposta garantito, senza tenere conto delle condizioni di carico
del sistema, quando esso è attivato da un fenomeno esterno.

2

Tutte le compensazioni disponibili (all compensation available): Dopo che sono state considerate tutte le misure disponibili al produttore
per ridurre al minimo tutti gli errori di posizionamento sistematici per il
particolare modello di macchina utensile.

4

Unità di controllo di accesso alla rete (network access controller): Interfaccia fisica a una rete di commutazione distribuita. Utilizza un
supporto comune che funziona in permanenza alla stessa velocità di trasferimento numerico mediante arbitraggio (ad esempio rivelazione del
gettone o della portante) per la trasmissione. Seleziona, indipendentemente da qualsiasi altro dispositivo, pacchetti di dati o gruppi di dati (per
esempio IEEE 802) che gli sono indirizzati. È un insieme che può essere
integrato in un'apparecchiatura a calcolatore o di telecomunicazioni per
assicurare l'accesso alle comunicazioni.

1

Vaccino (vaccine): Prodotto medicinale volto a stimolare una risposta immunologica di
difesa nell'uomo e negli animali per prevenire la malattia.

7, 9

Veicoli spaziali (spacecraft): Satelliti attivi e passivi e sonde spaziali.

7

Velocità di precessione (giroscopi) (drift rate-gyro): Velocità della deriva all'uscita di un giroscopio rispetto all'uscita desiderata. Consiste di componenti aleatorie e sistematiche ed è espressa come
un equivalente dello spostamento angolare all'ingresso per unità di tempo
rispetto allo spazio inerziale.

4

Velocità di trasferimento: si veda anche:
Velocità di trasmissione dei dati
Velocità di trasferimento numerica
Velocità di trasferimento numerica totale

O sul controllo dei beni a duplice impiego 37

946.202.1

5

Velocità di trasferimento numerica (digital transfer rate): Velocità totale binaria delle informazioni che sono direttamente trasferite
su qualsiasi tipo di supporto (cfr. anche velocità di trasferimento
numerica totale
).

5

Velocità di trasferimento numerica totale (total digital transfer rate): Numero di bit, compresi i bit di codifica in linea e i bit supplementari
ecc., per unità di tempo, che passano tra apparecchiature corrispondenti
in un sistema di trasmissione numerico (cfr. anche velocità di
trasferimento numerica
).

5

Velocità di trasmissione dati (data signalling rate): Velocità definita dalla Raccomandazione 53-36 dell'UIT, tenuto conto
del fatto che per la modulazione non binaria i baud e i bit al secondo non
sono equivalenti. Le cifre binarie per le funzioni di codifica, di verifica e
di sincronizzazione sono incluse.

Nota:
1. Nel determinare la velocità di trasmissione dati, devono essere esclusi i canali di servizio e i canali amministrativi.

2. È la velocità massima in un senso, cioè la velocità massima in trasmissione o in ricezione.

MB 7

Vettori di espressione (expression vectors): Portatori (per es. plasmageni o virus) utilizzati per introdurre materiale
genetico in cellule ospitanti.

Commercio

38

946.202.1

Allegato 228 Elenco dei beni utilizzabili a fini civili e militari Indice

Note:

1.

Ognuna delle 9 categorie di beni sottoelencate è suddivisa nelle 5 sezioni seguenti:
Sezione A: Sistemi, apparecchiature e componenti

Sezione B: Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di produzione

Sezione C: Materiali

Sezione D: Software

Sezione E: Tecnologia

2.

I regimi di controllo sono indicati nelle colonna «N. elenco (Regime)» come
segue:
W = WA

.Regime Wassenaar (Numeri: 001-099)

M = MTCR.Regime di controllo della tecnologia relativa ai missili

(Numeri: 101-199)

N = NSG

.Gruppo fornitori di articoli nucleari (Numeri: 201-299)

A = AG

.Gruppo Australia (Numeri: 301-399)

3.

A.4

=

.Stati dell'allegato 4 T

= Tolleranza (in valore) Categoria

Designazione dei beni Nota generale della tecnologia e nota generale del Software
(NGT/NGS)

1

Materiali, materiali chimici, microrganismi e tossine
Compositi, leghe metalliche, sostanze lubrificanti, preimpregnati, preformati, macchine per l'avvolgimento di filamenti, macchine per la messa in
opera di nastri, macchine per la fabbricazione di preformati, ecc.

2

Trattamento e lavorazione dei materiali
Macchine utensili e macchine di controllo dimensionale, «controllo di
contornatura» numerico per macchine utensili, macchine a scarica elettrica, cuscinetti antifrizione, robot, presse isostatiche a caldo, tecniche di
deposizione, ecc.

28

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del DFE del 31 ago. 1999 (RU 1999 3148). Aggiornato
giusta il n. II dell'O del 20 dic. 2000, in vigore dal 1° feb. 2001 (RU 2001 316).

O sul controllo dei beni a duplice impiego 39

946.202.1

Categoria

Designazione dei beni 3

Materiali elettronici
Circuiti integrati, componenti a microonde, campioni di frequenza atomici, attrezzatura per la fabbricazione e il controllo dei dispositivi semiconduttori, ecc.

4

Calcolatori
Calcolatori elettronici, calcolatori ibridi, calcolatori numerici, calcolatori
ottici, calcolatori neurali, calcolatori a reti sistoliche e loro componenti,
ecc.

5/Parte 1 Telecomunicazioni Apparecchiature di trasmissione (apparecchiature radio, ecc.), apparecchiature di commutazione con «controllo a programma registrato», fibre
ottiche, preformati di vetro per la fabbricazione di fibre ottiche, ecc.

5/Parte 2 Sicurezza dell'informazione Crittografia

6

Sensori e laser
Acustica, sensori ottici e specchi ottici, apparecchi da ripresa ad alta
velocità, laser, magnetometri, radar, ecc.

7

Materiale avionico e di navigazione
Aerei d'allenamento, apparecchiature di navigazione, apparecchiature di
ricezione di sistemi globali di navigazione via satellite (GPS o
GLONASS), bussole, apparecchiature radiogoniometriche, ecc.

8

Materiale navale
Veicoli sottomarini e navi di superficie, apparecchi da ripresa subacquea,
robot per l'impiego subacqueo, eliche propulsive, gallerie idrodinamiche,
schiuma sintattica, ecc.

9

Sistemi di propulsione, veicoli spaziali e relative apparecchiature
Missili e sistemi di propulsione a razzo, apparecchiature per la fabbricazione di motori a turbina a gas, ecc.

1.nNota generale della tecnologia (NGT) (Da leggersi congiuntamente alla sezione E delle categorie da 1 a 9) L'esportazione della tecnologia necessaria per lo sviluppo, la produzione o l'utilizzazione di beni specificati nelle categorie da 1 a 9, è sottoposta ad autorizzazione
dalle disposizioni riportate in ciascuna di queste categorie.

La tecnologia necessaria per lo sviluppo, la produzione o l'utilizzazione di beni specificati nell'Elenco rimane sottoposta ad autorizzazione anche quando utilizzabile
per merci non specificate nell'Elenco.

L'autorizzazione all'esportazione di beni non è richiesta per la quantità minima di
tecnologia necessaria per l'installazione, il funzionamento, la manutenzione (verifi

Commercio

40

946.202.1

ca) e la riparazione dei beni che non sono sottoposti ad autorizzazione o di cui è
stata autorizzata l'esportazione.
Nota:
La presente disposizione non si applica alla tecnologia di riparazione specificata in 1E002e,
1E002f, 8E002a e 8E002b.

L'autorizzazione all'esportazione di tecnologia non è richiesta per le informazioni di
pubblico dominio, per la ricerca scientifica di base o per la quantità minima di informazioni necessarie per le domande di brevetto.

2.nNota generale del software (NGS) In base alla presente nota non è sottoposto ad autorizzazione il software specificato
alla sezione D delle categorie da 1 a 9 quando è: a)

generalmente disponibile al pubblico in quanto:
1.

venduto direttamente in stock, senza restrizioni, nei punti di vendita al
dettaglio:
a.

al banco,

b.

per corrispondenza o c.

su ordinazione telefonica e 2.

progettato per essere installato dall'utilizzatore senza ulteriore significativa assistenza da parte del fornitore o b)

di pubblico dominio.

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1

Materiali, materiali chimici, microrganismi
e tossine

1A

Sistemi, apparecchiature e componenti 1A001
(W)

Componenti costituiti di composti fluorurati, come
segue:

A.4 esente
T:5000

a) dispositivi di tenuta, guarnizioni, sigillanti o serbatoi elastici per carburante appositamente progettati per
applicazioni spaziali o aeronautiche, costituiti da più
del 50% di uno qualsiasi dei materiali specificati in
1C009b o 1C009c;

b) polimeri e copolimeri piezoelettrici costituiti da fluoruro di vinilidene specificati in 1C009a:
1. sotto forma di fogli o pellicole e
2. con spessore superiore a 200 micrometri;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 41

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

c) dispositivi di tenuta, guarnizioni, sedi di valvole, serbatoi elastici o membrane costituiti da fluoroelastomeri
contenenti almeno un monomero di viniletere, appositamente progettati per applicazioni spaziali, aeronautiche o per «missili».

Nota:
Nell'1A001c per «missili» si intendono sistemi completi a
razzo e sistemi di aeromobili senza equipaggio.

1A002
(W,N) Strutture o prodotti laminati compositi aventi una
qualsiasi delle seguenti caratteristiche:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 1A202, 9A010 e 9A110.

a) aventi una matrice organica e fabbricati con materiali specificati in 1C010c, 1C010d o 1C010e o b) aventi una matrice metallica o di carbonio e fabbricati con:
1. materiali fibrosi o filamentosi al carbonio con: a) modulo specifico superiore a 10,15×106 m e

b) carico di rottura specifico superiore a 17,7×104 m o

2. materiali specificati in 1C010c.

Note:
1. L'1A002 non sottopone ad autorizzazione strutture o prodotti laminati compositi costruiti con materiali fibrosi o filamentosi al carbonio impregnati con resine epossidiche
utilizzati per la riparazione di prodotti laminati o di
strutture di aerei, a condizione che la dimensione non superi
1 m2.

2. L'1A002 non sottopone ad autorizzazione prodotti lavorati o semilavorati appositamente progettati per solo uso civile,
quali:
a) articoli sportivi,
b) industria automobilistica,
c) industria delle macchine utensili,
d) settore medico.

1A003
(W) Manufatti realizzati con sostanze polimeriche non
fluorurate specificate in 1C008a3, sotto forma di
pellicole, fogli, nastri o strisce:
A.4 esente
T:5000

a) aventi uno spessore superiore a 0,254 mm, o b) rivestiti o laminati con carbonio, grafite, metalli o sostanze magnetiche.

Nota:

Commercio

42

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

L'1A003 non sottopone ad autorizzazione i manufatti rivestiti
o laminati con rame e progettati per circuiti elettronici
stampati.

1A004
(W) Apparecchiature e componenti di protezione e
rivelazione diversi da quelli specificati nell'allegato
3, come segue:

A.4 esente
T:5000

Nota:
Confronta anche 2B351 E 2B352.

a) maschere antigas, filtri e apparecchiature di decontaminazione progettate o modificate per la difesa da
agenti biologici o materiali radioattivi modificati per
uso
bellico o da agenti di guerra chimica e loro componenti appositamente progettati; b) abiti, guanti e calzature protettivi appositamente progettati o modificati per la difesa da agenti biologici o
materiali radioattivi modificati per uso bellico o da
agenti di guerra chimica; c) sistemi di rivelazione di agenti nucleari, biologici e chimici (ABC) appositamente progettati o modificati
per rivelare o individuare agenti biologici, materiali
radioattivi modificati per uso bellico o agenti di
guerra chimica e loro componenti appositamente
progettati.

Nota:
L'1A004 non sottopone ad autorizzazione: a) dosimetri per il controllo delle radiazioni assorbite dalle persone;

b) apparecchiature esclusivamente destinate, per progettazione o per applicazione, alla protezione dai rischi specifici connessi
con le attività industriali civili nei settori estrattivo, agricolo,
farmaceutico, medico, veterinario, ambientale, della gestione
dei rifiuti e alimentare.

1A005
(W) Indumenti corazzati, e loro componenti appositamente progettati, diversi da quelli prodotti secondo
norme o specifiche militari o aventi prestazioni
equivalenti.

A.4 esente
T:5000

Note:
1.

L'1A005 non sottopone ad autorizzazione singoli abiti
corazzati e relativi accessori al seguito dell'utenza a
scopo di protezione personale.

2.

L'1A005 non sottopone ad autorizzazione gli indumenti
corazzati per la protezione frontale unicamente da frammenti e onde d'urto provocati da congegni esplosivi non
militari.

Nota complementare:
Confronta anche allegato 3.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 43

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1A102
(M) Materiali risaturati pirolizzati carbonio-carbonio
progettati per i veicoli di lancio nello spazio specificati in 9A004 o per i razzi sonda specificati in 9A104.
A.4 PGO
T:1000

1A202
(N) Strutture composite, diverse da quelle specificate in
1A002, di forma tubolare e aventi tutte le seguenti
caratteristiche:

A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 9A010 e 9A110.

a) un diametro interno compreso tra 75 mm e 400 mm e b) costruite con uno qualsiasi dei materiali fibrosi o fi- lamentosi specificati in 1C010a, 1C100b o 1C210a o
con i materiali preimpregnati al carbonio specificati
in 1C210c.

1A225
(N) Catalizzatori platinati appositamente progettati o
preparati per favorire la reazione di scambio
dell'isotopo idrogeno tra l'idrogeno e l'acqua per il
recupero del trizio dall'acqua pesante o per la
produzione di acqua pesante.
A.4 PGO
T:1000

1A226
(N) Filtri speciali che possono essere utilizzati per la
separazione dell'acqua pesante dall'acqua comune e
aventi tutte le caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a) costituiti da una rete a maglia fitta di bronzo fosforoso trattata chimicamente per migliorarne la bagnabilità e b) progettati per essere utilizzati in torri di distillazione sottovuoto.

1A227
(N) Finestre ad alta densità schermate contro le radiazioni (p. es. vetri al piombo) aventi tutte le caratteristiche seguenti, e le loro cornici appositamente
progettate:

a) una zona fredda di dimensioni superiori a 0,09 m2;
b) una densità superiore a 3 g/cm3 e
c) uno spessore uguale o superiore a 100 mm e loro cornici appositamente progettate.

A.4 PGO
T:1000

Nota tecnica:
In 1A227 con il termine «zona fredda» si intende la zona di visualizzazione esposta al più basso livello di radiazione nella
progettazione.

Commercio

44

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1B

Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di
produzione

1B001

Apparecchiature per la produzione di fibre, preimpregnati, preformati o materiali compositi specificati
in 1A002 o 1C010, come segue, e loro componenti ed
accessori appositamente progettati:
Nota:
Confronta anche 1B101 e 1B201.

(W,M,N)

a) macchine per l'avvolgimento di filamenti i cui movimenti di posizionamento, avvolgimento e bobinatura
delle fibre sono coordinati e programmati secondo tre
o più assi, appositamente progettate per fabbricare
strutture o prodotti laminati compositi utilizzando
materiali fibrosi o filamentosi; A.4 PGO
T:1000

(W,M)

b) macchine per la messa in opera di nastri o per il piazzamento di cavi di filamenti i cui movimenti di posizionamento e di messa in opera di nastri, di cavi di
filamenti o di fogli sono coordinati e programmati secondo due o più assi, appositamente progettate per la
fabbricazione di strutture composite per cellule di
aeromobili o di «missili»; A.4 PGO
T:1000

Nota tecnica:
Nell'1B001b per «missili» si intendono sistemi completi a razzo
o sistemi di aeromobili senza equipaggio.

(W,M)

c) macchine per la tessitura e macchine per interallacciare a più dimensioni o direzioni, compresi gli adattatori e gli assiemi di modifica, per tessere, interallacciare o intrecciare le fibre per la fabbricazione di
strutture composite;

A.4 PGO
T:1000

Nota:
L'1B001c non sottopone ad autorizzazione le macchine tessili
non modificate per le utilizzazioni finali sopra indicate.

(W,M)

d) apparecchiature appositamente progettate o adattate per la produzione di fibre di rinforzo come segue: A.4 PGO
T:1000

1. apparecchiature per la trasformazione di fibre polimeriche (quali poliacrilenitrile, rayon, resina o
policarbosilano) in fibre di carbonio o in fibre di
carburo di silicio, compresi i dispositivi speciali
per la tensione della fibra durante il riscaldamento; 2. apparecchiature per la deposizione sotto forma di vapore con processo chimico di elementi o composti su substrati filamentosi riscaldati per la fabbricazione di fibre di carburo di silicio;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 45

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3. apparecchiature per la filatura a umido di ceramiche refrattarie (quali l'ossido di alluminio);

4. apparecchiature per la trasformazione, con trattamento termico, di alluminio contenente fibre di
materiali precursori in fibre di allumina; (W,M)

e) apparecchiature per la produzione, con il metodo della fusione a caldo, di preimpregnati specificati
in 1C010e;

A.4 PGO
T:1000

(W)

f) apparecchiature per l'ispezione non distruttiva in grado di rilevare i difetti nelle tre dimensioni, con
l'impiego dell'ecografia o della tomografia a raggi X
ed appositamente progettati per i materiali compositi. A.4 esente
T:1000

1B002
(W,M) Sistemi e loro componenti appositamente progettati
per evitare le contaminazioni e per la produzione
di leghe metalliche, polveri di leghe metalliche o materiali legati specificati in 1C002a2, 1C002b o
1C002c.

A.4 PGO
T:1000

1B003
(W) Attrezzature, matrici, forme o montaggi per la
formatura superplastica
o la saldatura per diffusione
del titanio, dell'alluminio o di loro leghe, appositamente progettati per la fabbricazione di: A.4 esente
T:5000

a) strutture di cellule o strutture aerospaziali,
b) motori per aeromobili o motori aerospaziali o
c) componenti appositamente progettati per queste strutture o motori.

1B101

Apparecchiature, diverse da quelle specificate in
1B001, per la produzione
di materiali compositi
strutturali, come segue, e loro componenti ed
accessori appositamente progettati:
Nota:
I componenti ed accessori specificati in 1B101 comprendono:
forme, mandrini, matrici, attrezzature ed utensili per la compressione dei preformati, per l'indurimento, per la fusione, per
la sinterizzazione o incollaggio di strutture composite, loro
laminati e manufatti.

Nota complementare:
Confronta anche 1B201.

(M,N)

a) macchine per l'avvolgimento di filamenti i cui movimenti di posizionamento, avvolgimento e bobinatura
delle fibre possono essere coordinati e programmati A.4 PGO
T:1000

Commercio

46

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

secondo tre o più assi, progettate per fabbricare strutture composite o prodotti laminati utilizzando
materiali fibrosi o filamentosi, e controlli di
coordinazione e di programmazione; (M)

b) macchine per la messa in opera di nastri i cui movimenti di posizionamento e di messa in opera del
nastro e dei fogli possono essere coordinati e programmati secondo due o più assi, progettate per la
fabbricazione di strutture composite per cellule di
aeromobili e di missili; A.4 PGO
T:1000

(M)

c) apparecchiature progettate o modificate per la produzione di materiali fibrosi o filamentosi, come segue:

A.4 PGO
T:1000

1. apparecchiature per la trasformazione di fibre polimeriche (quali poliacrilonitrile, rayon, o policarbosilano) compresi i dispositivi speciali per la
tensione della fibra durante il riscaldamento; 2. apparecchiature per la deposizione sotto forma di vapore di elementi o composti su substrati filamentosi riscaldati e 3. apparecchiature per la filatura a umido di ceramiche refrattarie (quali l'ossido di alluminio); (M)

d) apparecchiature progettate o modificate per il trattamento speciale della superficie delle fibre o per la
produzione di preimpregnati o di preformati specificati in 9A110.

A.4 PGO
T:1000

Nota:
In 1B101d sono compresi rulli, tenditori, apparecchiature per
rivestimenti, apparecchiature di taglio e matrici di taglio.

1B115
(M) Apparecchiature per la produzione, il maneggio e il
collaudo di accettazione dei propellenti o loro costituenti specificati nell'allegato 3, MB 8, in 1C011a,
1C011b, 1C111 e loro componenti appositamente
progettati.

A.4 PGO
T:1000

Note:
1. L'1B115 sottopone ad autorizzazione solo i miscelatori seguenti in grado di mescolare sotto vuoto nella gamma di
pressioni da 0 a 13,326 kPa e con capacità di controllo della
temperatura della camera di miscelazione:
a. miscelatori a colata discontinua aventi una capacità volumetrica totale uguale o superiore a 110 litri ed almeno
un albero per miscelare/impastare montato fuori centro; b. miscelatori a colata continua aventi due o più alberi per miscelare/impastare e la possibilità di aprire la camera di
miscelazione.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 47

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2. Per le apparecchiature appositamente progettate per uso militare, confronta l'allegato 3, MB 8.

3. L'1B115 non sottopone ad autorizzazione le apparecchiature per la produzione, il trattamento e la prova
di accettazione del carburo di boro.

1B116
(M) Iniettori appositamente progettati per la produzione
di materiali derivati per pirolisi formati su stampo,
anima o altro supporto a partire da gas precursori
che si decompongono nella gamma di temperatura da
1573 K (1300°C) a 3173 K (2900°C) a pressioni da
130 Pa a 20 kPa.

A.4 PGO
T:1000

1B201
(N) Macchine per l'avvolgimento di filamenti, diverse da
quelle specificate in 1B001 o 1B101, e attrezzature
connesse, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) macchine per l'avvolgimento di filamenti aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. movimenti di posizionamento, avvolgimento e bobinatura delle fibre coordinati e programmati
secondo due o più assi; 2. appositamente progettate per fabbricare strutture o prodotti laminati compositi utilizzando materiali
fibrosi o filamentosi
e 3. in grado di avvolgere rotori cilindrici di diametro compreso tra 75 mm e 400 mm e lunghezze uguali
o superiori a 600 mm;

b) controlli di coordinamento e di programmazione per le macchine per l'avvoglimento di filamenti
specificate in 1B201a; c) mandrini di precisione per le macchine per l'avvolgimento di filamenti specificate in 1B201a.

1B225
(N) Celle elettrolitiche per la produzione di fluoro, con
capacità di produzione superiore a 250 g/h di fluoro.
A.4 PGO
T:1000

1B226
(N) Separatori elettromagnetici di isotopi, progettati od
equipaggiati con sorgenti ioniche singole o multiple
in grado di assicurare una corrente totale del fascio
ionico uguale o superiore a 50 mA.
A.4 PGO
T:1000

Note:
1. Nell'1B226 sono compresi i separatori in grado di arricchire gli isotopi stabili.

2. Nell'1B226 sono compresi i separatori aventi le sorgenti ioniche ed i collettori immersi entrambi nel campo magnetico
e le configurazioni nelle quali entrambi risultino esterni al
campo.

Commercio

48

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1B227
(N) Convertitori di sintesi di ammoniaca o unità di
sintesi di ammoniaca nei quali il gas di sintesi (azoto
ed idrogeno) è estratto da una colonna di scambio ad
alta pressione ammoniaca/idrogeno e l'ammoniaca
sintetizzata è riportata nella suddetta colonna.
A.4 PGO
T:1000

1B228
(N) Colonne di distillazione criogenica dell'idrogeno
aventi tutte le caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a) progettate per funzionare con temperature interne uguali o inferiori a 35 K (-238°C), b) progettate per funzionare con pressioni interne da 0,5 MPa a 5 MPa,

c) costruite con:

1. «acciai inossidabili a grana fine» appartenenti alla serie 300 con basso tenore di zolfo o con indice di
dimensioni della grana austenitica ASTM (o
norma equivalente) n. 5 o superiore o 2. materiali equivalenti che sono insieme criogenici e compatibili con H2 e

d) aventi un diametro interno uguale o superiore ad 1 m e lunghezza effettiva uguale o superiore a 5 m.

1B229
(N) Colonne a piatti per lo scambio acqua-idrogeno
solforato e contattori interni, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) colonne a piatti per lo scambio acqua-idrogeno solforato, aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. in grado di funzionare a pressioni di 2 Mpa o superiori;

2. costruite con acciaio al carbonio avente un indice di dimensione della grana austenitica ASTM (o norma
equivalente) n. 5 o superiore e 3. di diametro uguale o superiore a 1,8 m; b) «contattori interni» delle colonne a piatti per lo scambio acqua-idrogeno solforato specificate in
1B229a.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 49

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
1. I contattori interni delle colonne sono piatti segmentati con diametro effettivo di assemblaggio uguale o superiore a 1,8
m, sono progettati per facilitare il contatto controcorrente e
sono costruiti con acciaio inossidabile a grana fine con un
contenuto di carbonio dello 0,03% o inferiore. Possono essere costituiti da piatti a crivello, piatti a valvola, piatti a
campana di gorgogliamento o piatti di turbogriglia.

1B230
(N) Pompe per la circolazione di soluzioni di catalizzatori
di ammide di potassio diluite o concentrate in
ammoniaca liquida (KNH2/NH3), aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a) a tenuta di aria (cioè sigillate ermeticamente); b) portata superiore a 8,5 m3/h e c) una delle caratteristiche seguenti: 1. per le soluzioni di ammide di potassio concentrate (1% o superiore), pressione di funzionamento
compresa tra 1,5 e 60 Mpa 2. per soluzioni di ammide di potassio diluite (inferiori all'1%), pressione di funzionamento compresa tra
20 e 60 Mpa.

1B231
(N) Attrezzature, impianti o apparecchiature per il trizio,
come segue:

A.4 PGO
T:1000

a) attrezzature o impianti per la produzione, il recupero, l'estrazione, la concentrazione o la manipolazione del
trizio;

b) apparecchiature per attrezzature o impianti per il trizio, come segue:
1. unità di refrigerazione a idrogeno o ad elio in grado di raffreddare ad una temperatura inferiore o
uguale a 23° K (-250°C), con capacità di assorbimento del calore superiore a 150 W o 2. sistemi di immagazzinamento e di purificazione dell'isotopo di idrogeno che impiegano idruri
metallici come mezzo di immagazzinamento o di
purificazione.

1B232
(N) Turbine di espansione o gruppi turbina di
espansione-compressore aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T: 1000

a) progettati per funzionare a una temperatura all'uscita uguale o inferiore a 35 K (-238°C) e

Commercio

50

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

b) progettati con un flusso di idrogeno-gas uguale o superiore a 1000 Kg/h.

1B233
(N) Attrezzature o impianti e relative apparecchiature
per la separazione degli isotopi del litio, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) attrezzature o impianti per la separazione degli isotopi del litio;

b) apparecchiature per la separazione degli isotopi del litio, come segue:
1. colonne di scambio liquido-liquido a riempimento appositamente progettate per gli amalgami di litio; 2. pompe per amalgami di mercurio e/o litio;
3. cellule di elettrolisi degli amalgami di litio;
4. evaporatori per soluzione concentrata di idrossido di litio.

1C

Materiali

Nota tecnica: Metalli e leghe:
Ove non altrimenti specificato i termini «metalli» e «leghe» in
1C001-1C012 coprono le forme grezze e semilavorate, come
segue:

Forme grezze:
anodi, sfere, barre (comprese barrette intagliate e barre da filo),
billette, blocchi, blumi, mattoni, panelli, catodi, cristalli, cubi,
dadi, grani, granuli, lingotti, pezzi, palline, pani, polveri
impalpabili, rondelle, graniglie, lastre, spezzoni, spugne,
bacchette;
Forme semilavorate (rivestite, placcate e forate, punzonate o
meno):
a) materiali forgiati o lavorati ottenuti mediante laminazione, stiratura, estrusione, fucinatura, estrusione per urto, stampaggio, granitura, atomizzazione e molatura, cioè: angoli,
profilati ad U, pezzi circolari, dischi, polveri, pagliuzze, lamine e foglie, fucinati, lamiere, polveri impalpabili, stampati e imbutiti, nastri, anelli, aste (compresi bacchette nude
per saldatura, tondini e fili laminati), profilati, sagomati, fogli, reggette, tubi (anche tondi, quadri e concavi), fili trafilati e fili estrusi; b) getti colati in forme di sabbia, conchiglie, forme di metallo, di gesso e di altro tipo, comprese colate ad alta pressione,
forme sinterizzate e forme ottenute mediante procedimenti
di metallurgia delle polveri.

Sono sottoposte ad autorizzazione per l'esportazione le forme
non contenute nel precedente elenco presentate come prodotti
finiti ma consistenti in realtà in forme grezze o semilavorate.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 51

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1C001
(W,M) Materiali appositamente progettati per assorbire le
onde elettromagnetiche, o polimeri intrinsecamente
conduttori, come segue:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 1C101.

a) materiali per l'assorbimento di frequenze superiori a 2×108 Hz e inferiori a 3×1012 Hz; Note:
1. L'1C001a non sottopone ad autorizzazione: a) materiali assorbenti di tipo filiforme costituiti da fibre naturali o sintetiche, a carica non magnetica per
consentire l'assorbimento; b) materiali assorbenti senza perdita magnetica e con superficie incidente non planare, comprendenti piramidi, coni,
prismi e superfici spiraliformi; c) materiali assorbenti di tipo planare, aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. costituiti da almeno uno dei seguenti materiali: a) materiali in schiuma plastica (flessibili o non flessibili) a carica di carbonio, o materiali organici,
compresi i leganti, in grado di produrre una eco
che superi il 5% del valore dell'eco del metallo su
larghezza di banda superiore al ± 15% della

frequenza centrale dell'energia incidente, e non in
grado di resistere a temperature superiori a 450 K
(177°C) o

b) materiali ceramici in grado di produrre una eco che superi il 20% del valore dell'eco del metallo su larghezza di banda superiore al ± 15% della

frequenza centrale dell'energia incidente e non in
grado di resistere a temperature superiori a 800 K
(527°C);

Nota tecnica:
I campioni per le prove di assorbimento in 1C001a nota 1c1
dovranno essere di forma quadrata con un lato di almeno 5
lunghezze d'onda (corrispondente alla frequenza centrale)
situati lontano dal campo prodotto dalla sorgente radiante.

2. resistenza alla trazione inferiore a 7×10 6 N/m2 e

3. resistenza alla compressione inferiore a 14×10 6 N/m2;

d) materiali assorbenti di tipo planare costituiti da ferrite sinterizzata, con:
1. densità specifica superiore a 4,4 e
2. temperatura massima di funzionamento di 548 K (275°C);

NB: I materiali magnetici che permettono l'assorbimento
delle onde elettromagnetiche, quando contenuti nelle
vernici, restano sottoposti ad autorizzazione secondo
1C001a.

b) materiali per l'assorbimento di frequenze superiori a 1,5×1014 Hz e inferiori a 3,7×1014 Hz e non trasparenti nel dominio visibile;

Commercio

52

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

c) materiali polimerici intrinsecamente conduttivi con conduttività elettrica di volume superiore a 10i000
S/m (Siemens per metro) o resistività superficiale
inferiore a 100 ohm/m

2, basati su uno qualsiasi dei polimeri seguenti:
1. polianilina,
2. polipirrolo,
3. politiofene,
4. polifenilene-vinilene,
5. politienilene-vinilene.
Nota tecnica:
La conduttività elettrica di volume e la resistività superficiale sono determinate con l'ausilio della norma ASTM D257 o norme nazionali equivalenti.

1C002

Leghe metalliche, polveri di leghe metalliche o
materiali legati, come segue:
Nota:
L'1C002 non sottopone ad autorizzazione le leghe metalliche,
polveri di leghe metalliche o materiali legati per il rivestimento
di substrati.

Nota complementare:
Confronta anche 1C202.

a) leghe metalliche, come segue: (W)

1. leghe di nichelio o di titanio sotto forma di alluminuri, come segue, in forme grezze o di
semilavorati:

A.4 esente
T:1000

a) alluminuri di nichelio contenenti in peso almeno il 15% e non oltre il 38% di alluminio e almeno
un elemento di lega supplementare; b) alluminuri di titanio contenenti in peso il 10% o più di alluminio e almeno un elemento di lega
supplementare;

2. leghe costituite da polveri o particelle di leghe metalliche specificate in 1C002b, come segue: (W)

a) leghe di nichelio con: 1. vita fino alla rottura sotto sforzo di 10i000 ore o più alla temperatura di 923 K (650°C) e
sotto un carico di 676 Mpa o A.4 esente
T:1000

2. resistenza alla fatica oligociclica di 10 000 cicli o più a 823 K (550°C) e sotto un carico
massimo di 1095 Mpa;

(W)

b) leghe di niobio con: 1. vita fino alla rottura sotto sforzo di 10 000 ore o più alla temperatura di 1073 K (800°C)
e sotto un carico di 400 MPa o A.4 esente
T:1000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 53

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2. resistenza alla fatica oligociclica di 10i000 cicli o più alla temperatura di 973 K (700°C)
e sotto un carico massimo di 700 MPa; (W)

c) leghe di titanio con: 1. vita fino alla rottura sotto sforzo di 10i000 ore o più alla temperatura di 723 K (450°C) e
sotto un carico di 200 MPa o 2. resistenza alla fatica oligociclica di 10i000 cicli o più alla temperatura di 723 K (450°C)
e sotto un carico massimo di 400 MPa; A.4 esente
T:1000

(W,N)

d) leghe di alluminio aventi resistenza alla trazione:
1. uguale o superiore a 240 MPa alla temperatura di 473 K (200°C) o 2. uguale o superiore a 415 MPa alla temperatura di 298 K (25°C); A.4 PGO
T:1000

(W)

e) leghe di magnesio aventi resistenza alla trazione uguale o superiore a 345 MPa e tasso di corrosione inferiore a 1 mm/anno in una soluzione
acquosa di cloruro di sodio al 3% misurata
conformemente alla norma ASTM G-31 o
norme equivalenti;

A.4 esente
T:1000

Note tecniche:
1. Le leghe metalliche specificate in 1C002a sono leghe contenenti una percentuale in peso del materiale indicato più
elevata rispetto a qualsiasi altro elemento.

2. La vita fino alla rottura sotto sforzo deve essere misurata conformemente alla norma ASTM E-139 o norme nazionali
equivalenti.

3. La resistenza alla fatica oligociclica deve essere misurata conformemente alla norma ASTM E-606 "Recommanded
Practice for Constant- Amplitude Low-Cycle Fatigue
Testing" o norme nazionali equivalenti. La prova deve
essere assiale con un rapporto di carico medio uguale a 1 e
coefficiente di concentrazione dei carichi (K) uguale ad 1. Il
carico medio è definito come carico massimo meno carico
minimo diviso il carico massimo.

(W)

b) polveri o particelle di leghe metalliche per i materiali specificati in 1C002a, come segue:
1. costituite da uno qualsiasi dei sistemi di composizione seguenti: A.4 esente

T:1000

Nota tecnica:
Nelle formule che seguono X=uno o più elementi della lega.

Commercio

54

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) leghe di nichelio (Ni-Al-X, Ni-X-Al), qualificate per parti o componenti di motori a
turbina, cioè con meno di 3 particelle non
metalliche (introdotte nel corso del processo di
fabbricazione) con dimensioni superiori a 100 µm per 109 particelle di lega; b) leghe di niobio (Nb-Al-X o Nb-X- Al, Nb-Si-X o Nb-X-Si, Nb-Ti-X o Nb-X-Ti); c) leghe di titanio (Ti-Al-X o Ti-X-Al);
d) leghe di alluminio (Al-Mg-X o Al- X-Mg, AlZn-X o Al-X-Zn, Al-Fe- X o Al-X-Fe) o

e) leghe di magnesio (Mg-Al-X o Mg- X-Al) e 2. ottenute in ambiente controllato con uno qualsiasi dei processi seguenti:
a) atomizzazione sottovuoto,
b) atomizzazione a gas,
c) atomizzazione centrifuga,
d) tempra rapida,
e) tempra su cilindro e polverizzazione,
f) estrazione in fusione e polverizzazione o
g) lega meccanica; (W)

c) materiali legati sotto forma di pagliuzze, nastri o bacchette sottili, non polverizzati, ottenuti in
ambiente controllato con tempra rapida (splat
quenching), tempra su cilindro o estrazione in
fusione
, utilizzati per la fabbricazione di polveri o di
particelle di leghe metalliche specificate in 1C002b.

A.4 esente

T:1000

1C003
(W) Metalli magnetici di qualsiasi tipo e forma, aventi
almeno una delle caratteristiche seguenti:
A.4 esente
T:1000

a) permeabilità iniziale relativa (initial relative permeability) di 120 000 o più e spessore di 0,05 mm o
inferiore;

Nota tecnica: La misura della permeabilità iniziale deve essere effettuata sui
materiali dopo completa ricottura.

b) leghe magnetostrittive aventi una qualsiasi delle caratteristiche seguenti:
1. magnetostrizione di saturazione superiore a 5×10-4 o

2. fattore di accoppiamento magnetomeccanico (k) superiore a 0,8 o

c) strisce di leghe amorfe o nanocristalline aventi tutte le caratteristiche seguenti:

O sul controllo dei beni a duplice impiego 55

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1. composizione avente almeno il 75% in peso di ferro, cobalto o nichelio, 2. induzione magnetica di saturazione (Bs) di 1,6 T o superiore e

3. una delle caratteristiche seguenti: a) spessore della striscia di 0,02 mm o inferiore o
b) resistività elettrica di 2×10-4 ohm/cm o più; Nota tecnica:
I materiali «nanocristallini» di cui al punto 1C003c sono i
materiali aventi una grana cristallina pari o inferiore a 50
nm, determinata mediante diffrazione di raggi X.

1C004
(W) Leghe di uranio titanio o leghe di tungsteno con una
matrice a base di ferro, nichelio o rame, aventi le
caratteristiche seguenti:
A.4 esente
T:1000

a) densità superiore a 17,5 g/cm3,
b) limite di elasticità superiore a 880 MPa,
c) carico di rottura superiore a 1270 MPa e d) allungamento superiore all'8%.

1C005
(W) Conduttori compositi (composite conductors)
superconduttori
di lunghezza superiore a 100 m o con
massa superiore a 100 g, come segue:
A.4 esente
T:1000

a) conduttori compositi (composite conductors) superconduttori a filamenti multipli contenenti uno o
più filamenti al niobio-titanio:
1. integrati in una matrice diversa da una matrice di rame o di una miscela a base di rame o 2. con sezione trasversale della superficie inferiore a 0,28×10-4 mm2 (6

µm di diametro per i filamenti circolari);

b) conduttori compositi (composite conductors) superconduttori costituiti da uno o più filamenti
superconduttori diversi dal niobio-titanio aventi le
caratteristiche seguenti:
1. temperatura critica, ad induzione magnetica nulla, superiore a 9,85 K (-263,31°C) ma inferiore a 24
K (-249,16°C);

2. sezione trasversale inferiore a 0,28×10-4 mm2 e
3. mantenimento dello stato superconduttore ad una temperatura di 4,2 K (-268,96°C), quando esposti
ad un campo magnetico corrispondente ad una
induzione magnetica di 12 T.

Commercio

56

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1C006
(W) Fluidi e sostanze lubrificanti, come segue: a) fluidi idraulici che contengono come ingredienti principali uno qualsiasi dei composti o delle sostanze
seguenti:

A.4 esente
T:1000

1. oli di idrocarburi al silicone aventi tutte le caratteristiche seguenti:
a) punto di infiammabilità superiore a 477 K (204°C),

b) punto di scorrimento a 239 K (-34°C) o inferiore,

c) indice di viscosità di 75 o superiore e
d) stabilità termica a 616 K (343°C) o Nota:
Ai fini dell'1C006a1, gli oli di idrocarburi al silicone
contengono esclusivamente silicio, idrogeno e carbonio.

2. clorofluorocarburi con: a) nessun punto di infiammabilità,
b) temperatura di autoaccensione superiore a 977 K (704°C),

c) punto di scorrimento a 219 K (-54°C) o inferiore,

d) indice di viscosità di 80 o superiore e
e) punto di ebollizione a 473 K (200°C) o superiore;

Nota:
Ai fini dell'1C006a2, i clorofluorocarburi contengono
esclusivamente carbonio, fluoro e cloro.

b) sostanze lubrificanti contenenti come ingredienti principali uno qualsiasi dei composti o sostanze
seguenti:
1. eteri o tio-eteri di fenilene o di alchilfenilene o loro miscele contenenti più di due funzioni etere o
tio-etere o loro miscele o 2. fluidi fluorurati al silicone, aventi viscosità cinematica, misurata a 298 K (25°C), inferiore a
5000 mm2/s (5000 centistokes); c) fluidi di ammortizzamento o di flottazione aventi purezza superiore al 99,8%, contenenti meno di 25
particelle di dimensione uguale o superiore a 200 µm

per 100 ml e costituiti per l'85% almeno di uno
qualsiasi dei composti o delle sostanze seguenti:
1. dibromotetrafluoroetano,
2. policlorotrifluoroetilene (solo modificazioni oleose e cerose) o

O sul controllo dei beni a duplice impiego 57

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3. polibromotrifluoroetilene; d) fluidi di raffreddamento ai fluorocarburi per parti elettroniche, aventi tutte le seguenti caratteristiche:
1. contenuto in peso pari all'85% o più di uno qualsiasi dei seguenti elementi o loro miscele:
a) forme monomeriche di perfluoropolialchiletertriazine o perfluoro-eteri- alifatici,

b) perfluoroalchilammine,
c) perfluorocicloalcani o
d) perfluoroalcani;

2. densità uguale o superiore a 1,5 g/ml a 298 K (25°C);

3. stato liquido a 273 K (0°C) e
4. contenuto in peso del 60% o più di fluoro; Nota tecnica:
Ai fini dell'1C006:
a) il punto di infiammabilità è determinato con il metodo Cleveland a vaso aperto, indicato nella norma ASTM D-92
o norme nazionali equivalenti; b) il punto di scorrimento è determinato con il metodo descritto nella norma ASTM D-97 o norme nazionali
equivalenti;

c) l'indice di viscosità è determinato con il metodo descritto nella norma ASTM D-2270 o norme nazionali equivalenti; d) la stabilità termica secondo la norma ASTM D-2160 (-85) è determinata con la procedura di prova seguente o con altre
procedure nazionali equivalenti:
20 ml di fluido da provare sono introdotti in una camera
d'acciaio inossidabile tipo 317 di 46 ml contenente una
sfera di ciascuno dei materiali seguenti: acciaio per utensili
M-10, acciaio 52.100 e bronzo di qualità marina (60% Cu,
39% Zn, 0,75% Sn), ciascuna sfera con diametro
(nominale) di 12,5 mm. La camera è pulita con azoto,
sigillata alla pressione atmosferica e la temperatura viene
portata a 644 ± 6 K (371 ± 6°C) e mantenuta a questo
livello per ore. Il campione è considerato termicamente
stabile se al termine del processo sopra descritto sono
verificate tutte le condizioni seguenti:
1. la perdita di peso di ciascuna sfera è inferiore a 10 mg/mm2 della superficie della sfera; 2. la diminuzione della viscosità iniziale, stabilita a 311 K (38°C), è inferiore al 25% e 3. l'indice di basicità o di acidità totale è inferiore a 0,40; e) la temperatura di autoaccensione è determinata con il metodo descritto nella norma ASTM E-659 o norme
nazionali equivalenti.

1C007
(W,M) Materiali ceramici di base, materiali ceramici non
compositi
, materiali compositi a matrice ceramica e
materiali precursori, come segue:
A.4 PGO
T:1000

Commercio

58

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Confronta anche 1C107.

a) materiali di base di boruri di titanio semplici o complessi, aventi impurità metalliche totali, non
comprese le aggiunte intenzionali, minori di 5000
ppm, dimensione media della particella uguale o
inferiore a 5

µm, e non più del 10% di particelle superiori a 10

µm;

b) materiali ceramici non compositi, sotto forma grezza o semilavorata, composti di boruri di titanio con
densità uguale o superiore al 98% del valore teorico; Nota:
L'1C007b non sottopone ad autorizzazione gli abrasivi.

c) materiali compositi ceramica-ceramica, a matrice di vetro o di ossido, rinforzati con fibre corrispondenti a
uno qualsiasi dei sistemi seguenti:
1. Si-N,
2. Si-C,
3. Si-AI-O-N o
4. Si-O-N

con un carico di rottura specifico superiore a
12,7×103 m;

d) materiali compositi ceramica-ceramica, con o senza fase metallica continua, contenenti particelle,
materiale filiforme o fibre nei quali i carburi o i
nitruri di silicio, di zirconio o di boro costituiscono la
matrice;

e) materiali precursori (cioè materiali speciali polimerici o metallo-organici), per la produzione di qualsiasi
fase o fasi di materiali specificati in 1C007c, come
segue:
1. polidiorganosilani (per la produzione di carburo di silicio),

2. polisilazani (per la produzione di nitruro di silicio),
3. policarbosilazani (per la produzione di ceramiche comprendenti componenti di silicio, di carbonio e di
azoto);

f) materiali compositi ceramica-ceramica a matrice di vetro o di ossido, rinforzati con fibre continue
corrispondenti a uno qualsiasi dei sistemi seguenti:
1. Al22O3 o
2. Si-C-N.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 59

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
L'1C007f non sottopone ad autorizzazione i materiali
compositi contenenti fibre corrispondenti a detti sistemi con
un carico di rottura specifico della fibra inferiore a 700 MPa a
1273 K (1000°C) o una resistenza allo scorrimento della fibra
superiore all'1% dell'allungamento da scorrimento ad un
carico di 100 MPa e ad una temperatura di 1273 K (1000°C)
per un periodo di 100 ore.

1C008
(W) Sostanze polimeriche non fluorurate, come segue: a) 1. bismaleimmidi,

A.4 esente
T:1000

2. poliammidi-immidi aromatiche,
3. poliimmidi aromatiche,
4. polieteriimmidi aromatiche aventi temperatura di transizione vetrosa (T g) superiore a 513 K
(240°C) misurata con processo per via secca
conformemente alla norma ASTM D-3418; Nota:
L'1C008a non sottopone ad autorizzazione le polveri non
fondibili per stampaggio a pressione o le casseformi non
fondibili a pressione.

b) copolimeri cristalli liquidi termoplastici aventi una temperatura di distorsione superiore a 523 K (250°C)
misurata in conformità alla norma ASTM D-648,
metodo A, o norme nazionali equivalenti, sotto un
carico di 1,82 N/mm2, e composti da:
1. una delle sostanze seguenti: a) fenilene, bifenilene o naftalene o
b) metile, butile terziario o fenile sostituiti al fenilene, bifenilene o naftalene e 2. uno degli acidi seguenti: a) acido tereftalico,
b) 6-idrossi-2-acido naftoico o
c) 4-acido idrossibenzoico; c) poliarilene eteri chetoni, come segue: 1. polieteri eteri chetoni (PEEK),
2. polieteri chetoni chetoni (PEKK),
3. polieteri chetoni (PEK),
4. polieteri chetoni eteri chetoni chetoni (PEKEKK); d) poliarilene chetoni; e) poliarilene solfuri, dove il gruppo arilene è costituito da bifenilene, trifenilene o una loro combinazione; f) polibifenilenetere solfone.

Commercio

60

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
La temperatura di transizione vetrosa (Tg) per i materiali di cui
al punto 1C008 è determinata con il metodo descritto nella
norma ASTM D-3418 utilizzando il processo per via asciutta.

1C009
(W) Composti fluorurati, non trattati, come segue: a) copolimeri di fluoruro di vinilidene aventi struttura cristallina beta del 75% o più senza stiramento; b) poliimmidi fluorurate, contenenti in peso 10% o più di fluoro combinato;

c) elastomeri di fosfazene fluorurato, contenenti in peso 30% o più di fluoro combinato.

A.4 esente
T:1000

1C010

Materiali fibrosi o filamentosi suscettibili di essere
utilizzati in strutture o prodotti laminati compositi a
matrice organica, a matrice
metallica o a matrice di
carbonio, come segue:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 1C210.

(W,N)

a) materiali fibrosi o filamentosi organici aventi le due caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

1. modulo specifico superiore a 12,7×106 m e
2. carico di rottura specifico superiore a 23,5×104 m; Nota:
L'1C010a non sottopone ad autorizzazione il polietilene.

(W,N)

b) materiali fibrosi o filamentosi al carbonio, aventi le due caratteristiche seguenti:
1. modulo specifico superiore a 12,7×106 m e
2. carico di rottura specifico superiore a 23,5×104 m; A.4 PGO
T:1000

Nota tecnica:
Le proprietà dei materiali descritti in 1C010b devono essere
determinate con il metodo SRM 12 fino a 17 raccomandato
dalla SACMA o norme nazionali equivalenti per il collaudo di
cavi di filamenti, quale ad esempio Japanese Industrial Standard
(JIS- R-7601, par. 6.6.2), e basate sulla media dei lotti.

Nota:
L'1C010b non sottopone ad autorizzazione tessuti costruiti con
materiali fibrosi o filamentosi per la riparazione di prodotti
laminati o di strutture di aerei, nei quali la dimensione dei
singoli fogli non superi 50 cm×90 cm.

(W)

c) materiali fibrosi o filamentosi inorganici aventi le due caratteristiche seguenti:
1. modulo specifico superiore a 2,54×106 m e
2. punto di fusione, rammollimento, decomposizione o sublimazione superiore a 1922 K (1649°C) in
ambiente inerte;

A.4 PGO
T:1000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 61

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
L'1C010c non sottopone ad autorizzazione:
1. le fibre di allumina policristallina, polifasata e discontinua, a forma di fibre tagliate o di piastre irregolari, contenenti il
3% o più in peso di silice ed aventi modulo specifico
inferiore a 10×10 6 m;

2. le fibre di molibdeno e leghe di molibdeno;
3. le fibre di boro;
4. le fibre di ceramiche discontinue il cui punto di fusione, rammollimento, decomposizione o sublimazione in
ambiente inerte è inferiore a 2043 K (1770°C); (W)

d) materiali fibrosi o filamentosi:
1. costituiti da uno qualsiasi degli elementi seguenti: A.4 PGO
T:1000

a) polieteriimmidi specificate in 1C008a o
b) materiali specificati in 1C008b a C008f 2. costituiti da materiali specificati in 1C010d1a o 1C010d1b e miscelati (commingled) con altre
fibre specificate in 1C010a, b o c; e) fibre impregnate di resina o di catrame (preimpregnati), fibre rivestite di metallo o di
carbonio (preformati) o preformati di fibre di
carbonio
come segue: (W,N)

1. costituiti da materiali fibrosi o filamentosi specificati in 1C010a, b o c A.4 PGO
T:1000

(W,M)

2. costituiti da materiali fibrosi o filamentosi organici o al carbonio, aventi tutte le caratteristiche seguenti:
a) carico di rottura specifico superiore a 17,7×104 m;

b) modulo specifico superiore a 10,15×106 m,
c) non specificati in 1C010a o b; e
d) temperatura di transizione vetrosa (Tg) superiore a 383 K (110°C) quando impregnati con
materiali specificati in 1C008 o 1C009b o
temperatura di transizione vetrosa (Tg) pari o
superiore a 418 K (145°C) quando impregnati
con resine fenoliche o epossidiche.

A.4 PGO
T:1000

Nota:
L'1C010e non sottopone ad autorizzazione:
1. i materiali fibrosi o filamentosi al carbonio impregnati in una matrice di resina epossidica (preimpregnati) per la
riparazione di prodotti laminati o di strutture di aerei, nei
quali la dimensione dei singoli fogli preimpregnati non
superi 50 cm×90 cm;

2. i preimpregnati quando impregnati con resine fenoliche o epossidiche aventi una temperatura di transizione
vetrosa (Tg) inferiore a 433 K (160°C) e una temperatura
di indurimento inferiore alla temperatura di transizione
vetrosa.

Commercio

62

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
La temperatura di transizione vetrosa (Tg) dei materiali
contemplati al punto 1C010e è determinata con il metodo
descritto nella norma ASTM D-3418 utilizzando il processo
per via asciutta. La temperatura di transizione vetrosa (Tg)
delle resine fenoliche ed epossidiche è determinata con il
metodo descritto nella norma ASTM D-4065 ad una
frequenza di 1 Hz e ad una velocità di riscaldamento di 2 K
(°C) al minuto, utilizzando il processo per via asciutta.

1C011
(W,M) Metalli e composti aventi le caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche allegato 3 e 1C111.

a) metalli con particelle di dimensioni inferiori a 60

µm di forma sferica, atomizzata, sferoidale, in scaglie o macinate, ricavate da materiali costituiti per
il 99% o più di zirconio, magnesio e loro leghe;
Nota:
I metalli o le leghe di cui al punto 1C011a sono sottoposti
ad autorizzazione indipendentemente dal fatto che siano
incapsulati in alluminio, magnesio, zirconio o berillio.

b) boro o carburo di boro aventi un grado di purezza dell'85% o superiore e particelle di dimensioni pari o
inferiori a 60

µm;

Nota:
I metalli o le leghe di cui al punto 1C011b sono sottoposti
ad autorizzazione indipendentemente dal fatto che siano
incapsulati in alluminio, magnesio, zirconio o berillio.

c) nitrato di guanidina.

1C012
(W) Materiali per sorgenti di calore nucleari, come segue: A.4 PGO T:nessuna

a) plutonio sotto qualsiasi forma, con tenore isotopico di plutonio 238 superiore al 50% in peso;
Nota:
L'1C012a non sottopone ad autorizzazione:
1. le spedizioni contenenti un grammo di plutonio o meno;
2. le spedizioni contenenti tre grammi effettivi se contenuti in un componente sensibile di strumenti.

b) nettunio 237 precedentemente separato sotto qualsiasi forma.
Nota:
L'1C012b non sottopone ad autorizzazione le spedizioni
contenenti un grammo di nettunio 237 o meno.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 63

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1C101
(M) Materiali e dispositivi per la riduzione di
caratteristiche osservabili quali la riflettività radar,
la segnatura ultravioletta/infrarossa e la segnatura
acustica, diversi da quelli specificati in 1C001,
utilizzabili in missili
e loro sottosistemi. A.4 PGO
T:1000

Note:
1. L'1C101 comprende: a) materiali strutturali e rivestimenti appositamente progettati per ridurre la riflettività radar; b) rivestimenti, incluse le vernici, appositamente progettati per ridurre od adattare opportunamente la capacità di
emissione o di riflessione negli spettri a microonde,
infrarosso o ultravioletto dello spettro elettromagnetico.

2. L'1C101 non comprende i rivestimenti appositamente utilizzati per il controllo termico dei satelliti.

1C107
(M) Grafite e materiali ceramici, diversi da quelli di cui
al punto 1C007, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) grafiti a massa ricristallizzata a grani fini con densità di massa uguale o superiore a 1,72 g/cm3 misurata a
288 K (15°C) ed aventi una dimensione delle
particelle uguale o inferiore a 100 micrometri, grafiti
ottenute per pirolisi o grafiti rinforzate con fibre,
utilizzabili per ugelli di razzi o per punte di ogive di
veicoli di rientro;

b) materiali ceramici compositi (con costante dielettrica inferiore a 6 per le frequenze comprese tra 100 Hz e
10 000 MHz), utilizzabili anche per cupole di
protezione di antenne (radome) e ceramiche
rinforzate al carburo di silicio non ossidate lavorabili
a macchina, utilizzabili per punte di ogive.

1C111
(M) Propellenti e costituenti chimici per propellenti
diversi da quelli di cui al punto 1C011, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) sostanze propulsive: 1. polvere sferica di alluminio, diversa da quella specificata nell'allegato 3, con particelle di
diametro uniforme inferiore a 500 µm e contenuto

di alluminio in peso uguale o superiore al 97%; 2. combustibili metallici, diversi da quelli specificati nell'allegato 3, con particelle di dimensioni
inferiori a 500

µm, di forma sferica, atomizzata, sferoidale, in scaglie o macinate, costituite per il
97% o più in peso da uno qualsiasi degli elementi
seguenti:
a) zirconio,

Commercio

64

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

b) berillio,
c) boro,
d) magnesio o
e) leghe dei metalli specificati dalle lettere a-d; 3. ossidanti liquidi, come segue: a) triossido di diazoto,
b) diossido di azoto/tetraossido di diazoto,
c) pentossido di diazoto; b) sostanze polimeriche: 1. polibutadiene con radicali carbossilici terminali (CTPB),

2. polibutadiene con radicali ossidrilici terminali (HTPB), diverso da quello specificato nell'allegato
3,

3. polibutadiene - acido acrilico (PBAA),
4. polibutadiene - acido acrilico - acrilonitrile (PBAN);

c) altri additivi e agenti per propellenti: 1. butacene,
2. trietileneglicoldinitrato (TEGDN),
3. 2-nitrodifenilammina,
4. trimetiloletano trinitrato (TMETN)
5. dinitrato glicol dietilenico (DEGDN).
6. derivati del ferrocene diversi da quelli specificati nell'allegato 3.

Nota:
Per i propellenti e costituenti chimici non specificati in
1C111, confronta l'allegato 3, numero ML 8.

1C116
(M,N) Acciai Maraging (acciai generalmente caratterizzati
da alto contenuto di nichelio, contenuto molto basso
di carbonio e l'uso di elementi sostitutivi o precipitati
per ottenere un aumento di durezza per
invecchiamento) aventi carico di rottura uguale o
superiore a 1500 MPa, alla temperatura di 293 K
(20°C), sotto forma di fogli, lamiere o tubi con
spessore delle lamiere o delle pareti uguale o
inferiore a 5 mm.

A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 1C216.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 65

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1C117
(M) Tungsteno, molibdeno e leghe di questi metalli sotto
forma di particelle uniformemente sferiche o
atomizzate di diametro uguale o inferiore a 500
µm

con purezza uguale o superiore al 97% per la
fabbricazione di componenti di motori a razzo, cioè
scudi termici, substrati di ugelli, colli di ugelli, e
superfici di controllo della spinta del vettore.
A.4 PGO
T:1000

1C202
(N) Leghe diverse da quelle specificate in 1C002a2c o
1C002a2d, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) leghe di alluminio aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. carico di rottura uguale o superiore a 460 MPa alla temperatura di 293 K (20°C) e 2. in forma di tubi o altre forme cilindriche piene (compresi i forgiati) con diametro esterno superiore
a 75 mm;

b) leghe di titanio aventi tutte le caratteristiche seguenti: 1. carico di rottura uguale o superiore a 900 MPa alla temperatura di 293 K (20°C) e 2. in forma di tubi o altre forme cilindriche piene (compresi i forgiati) con diametro esterno superiore
a 75 mm.

Nota tecnica:
L'1C202 comprende le leghe prima o dopo il trattamento
termico.

1C210
(N) Materiali fibrosi o filamentosi o materiali
preimpregnati diversi da quelli specificati in 1C010a,
C010b oppure C010e, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) materiali fibrosi o filamentosi al carbonio o aramidici aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. un modulo specifico uguale o superiore a 12,7×10 6

m; o

2. un carico di rottura specifico uguale o superiore a 235×10

3 m;

Nota:
L'1C210a non comprende materiali fibrosi o filamentosi
aramidici contenenti lo 0,25% o più in peso di un modificatore
di superficie di fibre a base di estere.

b) materiali fibrosi o filamentosi di vetro aventi tutte le caratteristiche seguenti::
1. un modulo specifico uguale o superiore a 3,18×10 6

m; e

Commercio

66

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2. un carico di rottura specifico uguale o superiore a 76,2×10

3 m

c) filati, fasci di fibre (rovings), cavi o nastri continui impregnati di resina termoindurente di larghezza non
superiore a 15 mm (materiali preimpregnati costituiti
dai materiali fibrosi o filamentosi di vetro o di
carbonio specificati in 1C210a o 1C210b.

Nota tecnica:
La resina costituisce la matrice del materiale composito.
Nota:
Ai fini di 1C210 i materiali fibrosi o filamentosi sono limitati
a monofilamenti (monofilaments), filati, fasci di fibre
(rovings), cavi, o nastri continui.

1C216
(N) Acciaio Maraging diverso da quello specificato in
1C116, avente carico di rottura uguale o superiore a
2050 MPa alla temperatura di 293 K (20°C).
A.4 PGO
T:1000

Nota:
L'1C216 non comprende le forme nelle quali tutte le
dimensioni lineari sono uguali o inferiori a 75 mm.

Nota tecnica:
L'1C216 comprende l'acciaio Maraging prima o dopo il
trattamento termico.

1C225
(N) Boro arricchito in isotopo di boro -10 ( 10B) oltre al

tenore isotopico normale, come segue: boro
elementare, composti, miscele contenenti boro,
relativi manufatti, scarti o avanzi di uno dei suddetti
elementi

A.4 PGO
T:1000

Nota:
Nell'1C225 le miscele contenenti boro includono i materiali
caricati di boro. Nota tecnica:
Il tenore isotopico naturale del boro -10 è pari a circa il 18,5
percento in peso (20% di atomi).

1C226
(N) Tungsteno, carburo di tungsteno e leghe di tungsteno
contenenti in peso più del 90% di tungsteno, aventi
tutte le caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a) in forme aventi una simmetria cilindrica della parte cava (compresi segmenti di cilindro) con diametro
interno superiore a 100 mm ma inferiore a 300 mm e b) una massa maggiore di 20 kg.
Nota:
L'1C226 non comprende manufatti appositamente progettati
per essere utilizzati come contrappesi o collimatori a raggi
gamma.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 67

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1C227
(N) Calcio avente tutte le caratteristiche seguenti: a) meno di 1000 ppm in peso di impurità metalliche tranne il magnesio; e b) meno di 10 ppm in peso di boro.

A.4 PGO
T:1000

1C228
(N) Magnesio avente tutte le caratteristiche seguenti: a) meno di 220 ppm in peso di impurità metalliche tranne il calcio; e

b) meno di 10 ppm in peso di boro.

A.4 PGO
T:1000

1C229
(N) Bismuto avente tutte le caratteristiche seguenti: a) purezza uguale o superiore al 99,99% in peso; e
b) contenuto di argento inferiore a 10 ppm in peso.

A.4 PGO
T:1000

1C230
(N) Berillio metallo, leghe contenenti in peso più del 50%
di berillio, composti di berillio, relativi manufatti e
scarti o avanzi di uno dei suddetti elementi.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
L'1C230 non comprende:
a) finestre di metallo per apparecchiature a raggi X o per dispositivi di profilo stratigrafico dei pozzi; b) forme di ossido finite o semilavorate, appositamente progettate per parti di componenti elettronici o come
substrati per circuiti elettronici; c) berillo (silicato di berillio e alluminio) sotto forma di smeraldi o acquamarine.

1C231
(N) Afnio metallo, leghe e composti contenenti in peso
più del 60% di afnio, relativi manufatti e scarti o
avanzi di uno dei suddetti elementi.
A.4 PGO
T:1000

1C232
(N) Elio-3 (

3He), miscele contenenti elio-3 e prodotti o dispositivi contenenti uno dei suddetti elementi. A.4 PGO
T:1000

Nota:
L'1C232 non comprende prodotti o dispositivi contenenti
meno di 1 g di elio-3.

1C233
(N) Litio arricchito in isotopo 6 (6Li) con tenore isotopico
superiore a quello naturale e prodotti o dispositivi
contenenti litio arricchito come segue: litio
elementare, leghe, composti, miscele contenenti litio,
relativi manufatti e scarti o avanzi di uno dei
suddetti elementi.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
L'1C233 non comprende dosimetri termoluminescenti.

Commercio

68

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
Il tenore isotopico naturale del litio è pari a circa il 6,5
percento in peso (7,5 percento di atomi).

1C234
(N) Zirconio con un contenuto di afnio inferiore a 2000
ppm in peso come segue: metallo, leghe contenenti
più del 50% di zirconio in peso, loro manufatti e
scarti o avanzi di uno dei suddetti elementi.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
L'1C234 non include zirconio in lamine aventi spessore
uguale o inferiore a 0,10 mm.

1C235
(N) Trizio, composti e miscele contenenti trizio nei quali
il rapporto in atomi trizio/idrogeno è superiore a
1/1000, e prodotti o dispositivi contenenti uno dei
suddetti elementi.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
L'1C235 non comprende prodotti o dispositivi contenenti
meno di 1,48×103 GBq (40 Ci) di trizio.

1C236
(N) Specie nucleari radioattive emettitrici di radiazioni
alfa aventi un periodo di dimezzamento della
radiazione alfa uguale o superiore a 10 giorni ma
inferiore a 200 anni, nelle seguenti forme:
A.4 PGO
T:1000

a) elementare;
b) composti aventi attività totale alfa uguale o superiore a 37 GBq/kg (1 Ci/kg); c) miscele aventi attività totale alfa uguale o superiore a 37 GBq/kg (1 Ci/kg);

d) prodotti o dispositivi contenenti uno degli elementi summenzionati.

Nota:
L'1C236 non comprende prodotti o dispositivi contenenti
meno di 3,7 GBq (100 millicurie) di attività alfa.

1C237
(N)

Radio-226 (

226Ra), leghe di radio-226, composti di radio-226, miscele contenenti radio-226, relativi
manufatti e prodotti o dispositivi contenenti uno
degli elementi summenzionati.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
L'1C237 non comprende:
a) applicazioni mediche,
b) prodotti o dispositivi contenenti non più di 0,37 GBq (10 millicurie) di radio-226.

1C238
(N) Trifluoruro di cloro (CIF 3). A.4 PGO
T:1000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 69

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1C239
(N) Esplosivi ad alto potenziale, diversi da quelli specificati nell'allegato 3, o sostanze o miscele contenenti più
del 2% di qualsiasi esplosivo con densità dei cristalli
superiore a 1,8 g/cm3 ed aventi una velocità di
detonazione superiore a 8000 m/s.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche allegato 3.

1C240
(N) Polvere di nichelio o nichelio metallo poroso, come
segue:

A.4 PGO
T:1000

a) polvere di nichelio avente tutte le caratteristiche seguenti:
1. con un contenuto di nichelio puro in peso uguale o superiore al 99% in peso; e 2. dimensione media delle particelle inferiore a 10 µm

misurata secondo la norma ASTM B330; b) nichelio metallo poroso prodotto con materiali specificati in 1C240a;
Nota:
L'1C240 non comprende:
a) polveri di nichelio filamentoso;
b) fogli singoli di nichelio poroso con area uguale o inferiore a 1000 cm

2 per foglio.

Nota tecnica:
L'1C240b fa riferimento al metallo poroso fabbricato tramite
compressione e agglomerazione dei materiali di cui alla voce
1C240a per formare un materiale metallico con pori di
piccole dimensioni comunicanti in tutta la struttura.

1C350
(A) Prodotti chimici, che possono essere utilizzati come
precursori per agenti tossicologici, come segue:
A.4 PGO
T:nessuna

Nota:

Sono incluse le miscele:
a.

che contengono parti dei prodotti chimici menzionati nei
numeri 4, 23 e 29 della lista qui appresso,
indipendentemente dalla loro concentrazione; b.

che contengono uno degli altri prodotti della lista qui
appresso, almeno in ragione del 30 per cento in peso.

Non sono incluse le miscele contenenti le suddette sostanze
chimiche - ad eccezione dei tre prodotti menzionati nella lettera
a - in quanto ingredienti usuali e imballati per la vendita al
dettaglio per uso personale.

Commercio

70

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Il trasferimento dei suddetti prodotti chimici da o verso Stati
Parte alla Convenzione del 13 gennaio 199329 è disciplinato
dall'ordinanza del 3 settembre 199730 sul controllo dei composti
chimici.

Nota complementare:
Confronta anche allegato 3.
..1. tiodiglicole (111-48-8),
..2. ossicloruro di fosforo (10025-87-3),
3. metilfosfonato di dimetile (756-79-6),
..4. per il difluoruro di metil-fosfonile (676-99-3) Nota: vedi allegato 3, 5. dicloruro di metil-fosfonile (676-97-1),
6. fosfito di dimetile (868-85-9),
7. tricloruro di fosforo (7719-12-2),
8. fosfito di trimetile (121-45-9),
9. cluoruro di tionile (7719-09-07),
10. 3-idrossi-1-metilpiperidina (3554-74-3),
11. cloruro di N,N-diisopropile-2-amminoetile (96-797),

12. N,N-diisopropile-2-amminoetanetiolo (5842-07-9),
13. chinuclidin-3 olo (1619-34-7),
14. fluoruro di potassio (7789-23-3),
15. 2-cloroetanolo (107-07-3),
16. dimetilammina (124-40-3),
17. etilfosfonato di dietile (78-38-6),
18. N,N-dimetilfosforammidato di dietile (2404-03-7),
19. fosfito di dietile (762-04-9),
20. cloridrato di dimetilammina (506-59-2),
21. dicloruro di etilfosfinile (1498-40-4),
22. dicloruro di etilfosfonile (1066-50-8),
23. difloruro di etilfosfonile (753-98-0),
24. acido fluoridrico (7664-39-3),
25. benzilato di metile (76-89-1),
26. dicloruro di metilfosfinile (676-83-5),
27. N,N-diisopropile-2-amminoetanolo (96-80-0),
28. alcool pinacolilico (464-07-3),
29. o-etil-2-diisopropilammino-etil-metilfosfonato (57856-11-8)

Nota: vedi allegato 3, 30. fosfito di trietile (122-52-1),
31. tricloruro di arsenico (7784-34-1),
32. acido benzilico (76-93-7),
33. metilfosfonito di dietile (15715-41-0), 29

RS 0.515.08

30

RS 946.202.21

O sul controllo dei beni a duplice impiego 71

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

34. etilfosfonato di dimetile (6163-75-3),
35. difluoruro di etilfosfinile (430-78-4),
36. difluoruro di metilfosfinile (753-59-3),
37. 3-chinuclidinone (3731-38-2),
38. pentacloruro di fosforo (10026-13-8),
39. pinacolone (75-97-8),
40. cianuro di potassio (151-50-8),
41. bifluoruro di potassio (7789-29-9),
42. bifluoruro di ammonio (1341-49-7),
43. fluoruro di sodio (7681-49-4),
44. bifluoruro di sodio (1333-83-1),
45. cianuro di sodio (143-33-9),
46. trietanolammina (102-71-6),
47. pentasolfuro di fosforo (1314-80-3),
48. diisopropilammina (108-18-9),
49. dietilamminoetanolo (100-37-8),
50. solfuro di sodio (1313-82-2).
51. monocloruro di zolfo (10025-67-9),
52. dicloruro di zolfo (10545-99-0),
53. cloridrato di trietanolamina (637-39-8),
54. cloridrato di N,N-diisoproprile-2-amminoetilcloruro (4261-68-1).

1C351
(A) Agenti patogeni per l'uomo, zoonosi e tossine, come
segue:

A.4 PGO
T:nessuna

a) virus (naturali, potenziati o modificati, sia nella forma di colture vive isolate che in quella di
materiale vivo deliberatamente inoculato o
contaminato con tali colture) come segue:
1. virus Chikungunya,
2. virus della febbre emorragica del Congo- Crimea,
3. virus delle rompiossa o dengue,
4. virus dell'encefalite orientale equina,
5. virus di Ebola,
6. virus di Hantaan,
7. virus di Junin,
8. virus della febbre di Lassa,
9. virus della coriomeningite linfatica,
10. virus di Machupo,
11. virus di Marburg,
12. virus del vaiolo delle scimmie,
13. virus della febbre valle del Rift,
14. virus dell'encefalite da zecche (virus dell'encefalite russa primaverile-estiva),

15. virus del vaiolo,

Commercio

72

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

16. virus dell'encefalite equina venezuelana,
17. virus dell'encefalite equina occidentale,
18. virus del vaiolo bianco,
19. virus della febbre gialla,
20. virus dell'encefalite giapponese; b) rickettsiae (naturali, potenziate o modificate, sia nella forma di colture vive isolate che in quella di
materiale vivo deliberatamente inoculato o
contaminato con tali colture) come segue:
1. coxiella burnetii,
2. bartonella quintana (rochalimaea quintana, rickettsia quintana), 3. rickettsia prowasecki,
4. rickettsia rickettsii; c) batteri (naturali, potenziati o modificati, sia nella forma di colture vive isolate che in quella di
materiale vivo deliberatamente inoculato o
contaminato con tali colture) come segue:
1. bacillus anthracis,
2. brucella abortus,
3. brucella melitensis,
4. brucella suis,
5. chlamydia psittaci,
6. clostridium botulinum,
7. francisella tularensis,
8. burkholderia mallei (pseudomonas mallei),
9. burkholderia pseudomallei (pseudomonas pseudomallei),

10. salmonella typhi,
11. shigella dysenteriae,
12. vibrio cholerae,
13. yersinia pestis;

d) tossine e le loro sottounità come segue: 1. tossine Botulinum,
2. tossine Clostridium,
3. conotossina,
4. ricino,
5. saxitossina,
6. tossina Shiga,
7. tossina dello staffilococco aureo,
8. tetrodotossina,
9. verotossina,
10. microcistina (Cyanginosin);
11. Aflatossine

O sul controllo dei beni a duplice impiego 73

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
L'1C351 non include i vaccini o le immunotossine. 1C352
(A) Agenti patogeni per gli animali, come segue: a) virus, naturali, potenziati o modificati, sia nella forma di colture vive isolateche in quella di materiale vivo
deliberatamente inoculato o contaminato con tali
colture, come segue:

A.4 PGO
T:nessuna

1. virus della febbre suina africana,
2. virus dell'influenza avicola, come segue: a) non caratterizzato o
b) appartenente a quelli definiti nella direttiva 92/40/CEE (GU n. L 167 del 22.06.1992, p. 1)
ed aventi elevata patogenicità, come segue:
1. virus di tipo A con un IVPI (indice di patogenicità intravenosa) superiore a 1,2 nei
polli di 6 settimane o 2. virus di tipo A del sottotipo H5 o H7 per i quali la sequenza nucleotide ha dimostrato
amminoacidi multipli di base dal lato di
sfaldatura di emoagglutinina; 3. virus della lingua blu,
4. virus della malattia del piede e della bocca,
5. virus della malattia esantematica della capra,
6. virus dell'herpes porcino (morbo di Aujeszky),

7. virus della febbre suina (virus della peste suina),

8. virus di Lissa,
9. virus della malattia di Newcastle,
10. virus della peste dei piccoli ruminanti,
11. enterovirus porcino tipo 9 (virus dell'esantema vescicolare dei suini), 12. virus della peste bovina,
13. virus della malattia esantematica delle pecore,

14. virus della malattia di Teschen,
15. virus della stomatite vescicolare; b) micoidi di micoplasma, naturali, potenziati o modificati, sia nella forma di colture vive isolate che
in quella di materiale vivo deliberatamente inoculato
o contaminato con tali micoidi di micoplasma.

Nota:
L'1C352 non include alcun vaccino.

Commercio

74

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1C353
(A) Microrganismi geneticamente modificati, come
segue:

a) microrganismi modificati geneticamente o elementi genetici che contengono sequenze di acido nucleico
associate alla patogenicità di organismi specificati in
1C351a, b o c, o 1C352 o 1C354; A.4 PGO
T:nessuna

b) microrganismi modificati geneticamente o elementi genetici che contengono sequenze di acido nucleico
che codificano una qualsiasi delle tossine specificate
in 1C351d o le relative sottounità di tossine. 1C354
(A) Agenti patogeni per le piante, come segue: a) batteri, naturali, potenziati o modificati, sia nella forma di colture vive isolate che in quella di
materiale deliberatamente inoculato o contaminato
con tali colture, come segue: A.4 PGO
T:nessuna

1. Xanthomonas albilineans;
2. Xanthomonas campestris pv. citri compresi i ceppi definiti come Xanthomonas campestris pv. citri
tipi A, B, C, D, E o invece classificati come
Xanthomonas citri, Xanthomonas campestris pv.
aurantifolia o Xanthomonas campestris pv.
citrumelo;

b) funghi, naturali, potenziati o modificati, sia nella forma di colture vive isolate che in quella di
materiale deliberatamente inoculato o contaminato
con tali colture, come segue:
1. Colletotrichum coffeanum var. virulans (Colletotrichum kahawae), 2. Cochliobolus miyabeanus (Helminthosporium oryzae),

3. Microcyclus ulei (sin. Dothidella ulei),
4. Puccinia graminis (sin. Puccinia graminis f. sp.

tritici),

5. Puccinia striiformis (sin. Puccinia glumarum),
6. Magnaporthe grisea (Pyricularia grisea/Pyricularia oryzae).

1D

Software 1D001
(W,N)
(M)

Software appositamente progettato o modificato per
lo sviluppo, la produzione
o l'utilizzazione delle
apparecchiature specificate in 1B001, 1B002 o
1B003.

A.4 PGO
T:nessuna

O sul controllo dei beni a duplice impiego 75

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1D002
(W) Software per lo sviluppo di prodotti laminati o di
materiali compositi
a matrice organica, a matrice
metallica o a matrice di carbonio. A.4 PGO
T:nessuna

1D101
(M) Software appositamente progettato per l'utilizzazione
delle apparecchiature specificate in 1B101
A.4 PGO
T:nessuna

1D103
(M) Software appositamente progettato per l'analisi di
caratteristiche osservabili ridotte, quali riflettività
radar, segnatura ultravioletta/infrarossa e segnatura
acustica.

A.4 PGO
T:nessuna

1D201
(N) Software appositamente progettato per l'utilizzazione
delle apparecchiature specificate in 1B201.
A.4 PGO
T:nessuna

1E

Tecnologia 1E001
(W,M)
(N,A)

Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo o la produzione di
apparecchiature o materiali specificati in 1A001b,
1A001c, 1A002, 1A003, 1A004 e 1A005, 1B o 1C.
A.4 PGO
T:nessuna

1E002

Altre tecnologie, come segue: (W)

a) tecnologia per lo sviluppo o la produzione di polibenzotiazoli o polibenzossiazoli; A.4 esente
T:nessuna

b) tecnologia per lo sviluppo e la produzione di composti fluoroelastomeri contenenti almeno un
monomero di viniletere; A.4 esente
T:nessuna

c) tecnologia per lo sviluppo o la produzione di materiali di base o di materiali ceramici non
compositi, come segue: A.4 esente
T:nessuna

1. materiali di base aventi tutte le caratteristiche seguenti:
a) una qualsiasi delle composizioni seguenti: 1. ossidi semplici o complessi di zirconio e ossidi complessi di silicio o di alluminio, 2. nitruri semplici di boro (forme cristalline cubiche),

3. carburi semplici o complessi di silicio o di boro o

4. nitruri semplici o complessi di silicio; b) impurità metalliche totali, escluse le aggiunte intenzionali, inferiori a:

Commercio

76

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1. 1000 ppm per gli ossidi semplici o i carburi semplici o

2. 5000 ppm per i composti complessi o i nitruri semplici, e

c) aventi una delle caratteristiche seguenti: 1. dimensione della particella media uguale o inferiore a 5

µm, e non più del 10% delle particelle con dimensione superiore a
10

µm o

Nota:
Per l'ossido di zirconio, questi limiti sono
rispettivamente 1

µm e 5 µm.

2. aventi le caratteristiche seguenti: a) placchette con il rapporto lunghezzaspessore superiore a 5;

b) materiali filiformi con il rapporto lunghezza-diametro superiore a 10 per
diametri inferiori a 2 µm e

c) fibre continue o tagliate con diametro inferiore a 10

µm;

2. materiali ceramici non compositi, composti da materiali descritti in 1E002c1;
Nota:
L'1E002c2 non sottopone ad autorizzazione la
tecnologia per la progettazione o la produzione di
abrasivi.

d) tecnologia per la produzione di fibre di poliammidi aromatiche; A.4 esente
T:nessuna

e) tecnologia per l'installazione, la manutenzione o la riparazione di materiali specificati in
1C001;

A.4 PGO
T:nessuna

f) tecnologia per la riparazione di strutture composite, laminati o materiali specificati in
1A002, 1C007c o 1C007d.

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
L'1E002f non sottopone ad autorizzazione la tecnologia
per la riparazione di strutture di aeromobili civili con
l'impiego di materiali fibrosi o filamentosi al carbonio e
resine epossidiche, contenuta nei manuali del costruttore
degli aeromobili.

1E101
(M) Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia per l'utilizzazione
di merci specificate in
1A102, 1B001, 1B101, 1B115, 1B116, 1C001, 1C101,
1C107, 1C111-1C117, 1D101 o 1D103.
A.4 PGO
T:nessuna

O sul controllo dei beni a duplice impiego 77

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1E102
(M,N) Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo
di software specificato in
1D001, 1D101 o 1D103.
A.4 PGO
T:nessuna

1E103
(M) Tecnologia per la regolazione di temperatura,
pressione o atmosfera in autoclavi o idroclavi quando
utilizzate per la produzione
di materiali compositi o
materiali compositi
parzialmente lavorati. A.4 PGO
T:nessuna

1E104
(M) Tecnologia per la produzione di materiali derivati
per pirolisi formati su stampo, anima o altro
supporto a partire da gas precursori che si
decompongono nella gamma di temperature da 1573
K (1.300°C) a 3173 K (2900°C) e pressioni da 130 Pa
a 20 kPa.

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
L'1E104 comprende la tecnologia per la composizione dei gas
precursori, della velocità di flusso e del controllo temporale del
processo e dei relativi parametri.

1E201
(N) Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia per l'utilizzazione
di merci o software
specificati in 1A002, 1A202-1A227, 1B201-1B233,
1C002a2c o d, 1C010b, 1C202-1C240 o 1D201.
A.4 PGO
T:nessuna

1E202
(N) Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo
o la produzione di merci
specificate in 1A202, 1A225, 1A226, o 1A227.
A.4 PGO
T:nessuna

1E203
(N) Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo
di software specificato in
1D201.

A.4 PGO
T:nessuna

2

Trattamento e lavorazione dei materiali 2A

Sistemi, apparecchiature e componenti
Nota al punto 2A:
Cuscinetti a funzionamento silenzioso: confronta allegato 3.

2A001
(W) Sistemi di cuscinetti e cuscinetti antifrizione e loro
componenti, come segue:
A.4 esente
T:5000

Nota:
Il 2A001 non sottopone ad autorizzazione sfere aventi
tolleranze classificate di grado 5 o meno precisate dal
fabbricante secondo la norma ISO 3290.

Commercio

78

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) cuscinetti a sfere e cuscinetti a rulli pieni aventi tolleranze specificate dal fabbricante secondo
ABEC7, ABEC7P, ABEC7T o norma ISO classe 4 o
migliori (o norme nazionali equivalenti) e aventi
anelli, sfere o rulli costruiti con metallo Monel o
berillio;
Nota:
Il 2A001a non sottopone ad autorizzazione i cuscinetti a
rulli conici.

b) altri cuscinetti a sfere e cuscinetti a rulli pieni aventi tolleranze specificate dal fabbricante secondo
ABEC9, ABEC9P o norma ISO classe 2 o migliori (o
norme nazionali equivalenti);
Nota:
Il 2A001b non sottopone ad autorizzazione i cuscinetti a
rulli conici.

c) sistemi di cuscinetti magnetici attivi costituiti da uno dei seguenti elementi:
1. materiali con densità di flusso uguali o superiori a 2,0 T e resistenza allo snervamento superiore a 414
MPa;

2. tutti i tipi progettati per la polarizzazione omopolare di elettromagneti tridimensionali per attuatori o 3. sensori di posizione ad alta temperatura (450 K (177°C) e superiore).

2A225
(N) Crogioli costruiti con materiali resistenti ai metalli
attinidi liquidi, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) crogioli aventi tutte le caratteristiche seguenti: 1. volume compreso tra 150 cm 3 e 8.000 cm3 e

2. costruiti o rivestiti con uno dei materiali seguenti, aventi una purezza del 98% o superiore in peso:
a. fluoruro di calcio (CaF2),
b. zirconato di calcio (Ca2ZrO3),
c. solfuro di cerio (Ce2S3),
d. ossido di erbio (Er2O3),
e. ossido di afnio (HfO2),
f. ossido di magnesio (MgO),
g. lega nitruro di niobio-titanio-tungsteno (circa 50% Nb, 30% Ti, 20%W), h. ossido di ittrio (Y2O3) o
i. ossido di zirconio (ZrO2); b) crogioli aventi tutte le caratteristiche seguenti:

O sul controllo dei beni a duplice impiego 79

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1. volume compreso tra 50 cm 3 e 2.000 cm3 e

2. costruiti o rivestiti con tantalio, avente una purezza del 99,9% o superiore in peso: c) crogioli aventi tutte le caratteristiche seguenti: 1. volume compreso tra 50 cm 3 e 2.000 cm3

2. costruiti o rivestiti con tantalio, avente una purezza del 98% o superiore in peso e 3. ricoperti con carburo di tantalio, nitruro di tantalio o boruro di tantalio, o una loro combinazione.

2A226
(N) Valvole aventi tutte le caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

a) una dimensione nominale uguale o superiore a 5 mm, b) tenuta a soffietti e c) interamente costruite o rivestite con alluminio, leghe di alluminio, nichelio o leghe di nichelio contenenti oltre
il 60% in peso di nichelio.

Nota:
Per le valvole con diametri di entrata e di uscita differenti, la
dimensione nominale in 2A226 si riferisce al diametro più
piccolo.

2B

Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di
produzione
Note tecniche:
1. Gli assi di contornatura secondari paralleli (ad es. un asse W su fresalesatrici orizzontali o un asse di rotazione
secondario con l'asse di riferimento parallelo a quello
dell'asse di rotazione principale) non sono conteggiati nel
numero totale degli assi di contornatura.

Nota complementare:
Gli assi di rotazione non devono necessariamente ruotare su
360°. Un asse di rotazione può essere mosso da un dispositivo
lineare (ad es. una vite o una cremagliera).
2. La nomenclatura degli assi deve essere conforme alla norma internazionale ISO 841, «Macchine a controllo numerico Nomenclatura degli assi e dei movimenti».

3. Ai fini dei punti da 2B001 a 2B009 un mandrino basculante è conteggiato come asse di rotazione.

4. Per ciascun modello di macchina utensile possono essere impiegati livelli di precisione di posizionamento
conseguenti a misurazioni effettuate secondo la norma ISO
230/2 (1988) o ISO 230/2 (1997), anziché le prove con le
singole macchine.

Commercio

80

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Per precisione di posizionamento dichiarata si intende il livello
di precisione, rappresentativo della precisione del modello di
macchina, fornito alle competenti autorità dello Stato membro
in cui l'esportatore è stabilito.

Determinazione dei valori dichiarati:
1. scegliere cinque macchine del modello da valutare;
2. misurare le precisioni degli assi lineari secondo la norma ISO 230/2 (1988) o ISO 230/2 (1997); 3. determinare i valori A per ciascun asse di ciascuna macchina. Il metodo di calcolo del valore A è indicato nella
norma ISO;

4. determinare il valore medio del valore A di ciascun asse. Il valore medio  è il livello dichiarato di ciascun asse del
modello in questione (Âx, Ây, …); 5. poiché l'elenco della categoria 2 si riferisce a ciascun asse lineare, vi saranno tanti valori dichiarati quanti sono gli assi
lineari;

6. se un asse qualsiasi di un modello di macchina non sottoposto ad autorizzazione da 2B001-2B001c o da 2B201
ha una precisione dichiarata  di 6 micron per le macchine
di rettifica e di 8 micron per le macchine di fresatura e di
tornitura, o più, il costruttore è tenuto a riaffermare il livello
di precisione ogni diciotto mesi.

2B001

Macchine utensili per l'asportazione (o il taglio) di
metalli, ceramiche o materiali compositi
, come segue,
e qualsiasi loro combinazione, che, conformemente
alle specifiche tecniche del costruttore, possono
essere equipaggiate con dispositivi elettronici per il
controllo
numerico:
Nota:
Confronta anche 2B201.

(W,N)

a) macchine utensili di tornitura aventi tutte le seguenti caratteristiche:

A.4 PGO
T:5000

1. precisione di posizionamento con tutte le compensazioni disponibili uguale o minore (migliore) di
0,006 mm secondo la norma ISO 230/2 (1988) o
di 0,0045 mm secondo la norma ISO 230/2 (1977)
su uno qualsiasi degli assi lineari e 2. due o più assi che possono essere coordinati simultaneamente per il controllo di contornatura; Nota:
Il 2B001a non sottopone ad autorizzazione le macchine di
tornitura appositamente progettate per la produzione di lenti a
contatto.

(W,N)

b) macchine utensili di fresatura aventi una delle seguenti caratteristiche: A.4 PGO
T:5000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 81

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1. a) precisione di posizionamento con tutte le compensazioni disponibili uguale o minore
(migliore) di 6

µm secondo la norma ISO 230/2 (1988) o di 4,5

µm secondo la norma ISO 230/2 (1977) su uno qualsiasi degli assi lineari e b) tre assi lineari più un asse di rotazione che possono essere coordinati simultaneamente per
il controllo di contornatura; 2. cinque o più assi che possono essere coordinati simultaneamente per il controllo di contornaturao 3. precisione di posizionamento per alesatrici a coordinate con tutte le compensazioni disponibili uguale o minore (migliore) di 4

µm secondo la norma ISO 230/2 (1988) o di 3 µm secondo la norma ISO 230/2 (1977) su uno qualsiasi degli assi lineari; (W,N)

c. macchine utensili di rettifica aventi una qualsiasi delle seguenti caratteristiche: A.4 PGO
T:5000

1. a) precisione di posizionamento con tutte le compensazioni disponibili uguale o minore
(migliore) di 4

µm secondo la norma ISO 230/2 (1988) o di 3

µm secondo la norma ISO 230/2 (1977) su uno qualsiasi degli assi lineari e b) tre o più assi che possono essere coordinati simultaneamente per il controllo di
contornatura
o

2. cinque o più assi che possono essere coordinati simultaneamente per il controllo di contornatura; Note:
Il 2B001c non sottopone ad autorizzazione le seguenti
macchine di rettifica:
1. macchine di rettifica esterna, interna, ed esterna-interna di cilindri, aventi tutte le caratteristiche seguenti:
a) limitate alla rettifica di cilindri e
b) limitate ad una capacità massima del pezzo da lavorare di 150 mm di diametro esterno o di lunghezza; 2. macchine appositamente progettate come rettificatrici a coordinate, aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) l'asse C utilizzato per assicurare la perpendicolarità tra la mola e la superficie o b) l'asse A configurato per rettificare tamburi a camme; 3. macchine per affilare gli utensili o gli utensili di taglio limitate alla produzione di utensili o di utensili di taglio; 4. macchine di rettifica con albero a gomito o albero a camme;
5. rettificatrici per piani;

Commercio

82

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

(W,N)

d) macchine a scarica elettrica diverse dal tipo a filo aventi possibilità di coordinazione simultanea per
controllo di contornatura su due o più assi di
rotazione;

A.4 PGO
T:5000

(W)

e) macchine utensili per asportazione di metalli, ceramiche o materiali compositi: A.4 esente
T:5000

1. per mezzo di:

a) getti di acqua o di altri liquidi, compresi quelli utilizzanti additivi abrasivi, b) fascio elettronico o
c) fascio laser e 2. aventi due o più assi di rotazione che: a) possono essere coordinati simultaneamente per controllo di contornatura e b) abbiano una precisione di posizionamento minore (migliore) di 0,003°; (W)

f) macchine foratrici per fori profondi e tornitrici modificate per la foratura profonda in grado di
eseguire fori di lunghezza superiore a 5000 mm e
loro componenti appositamente progettati.

A.4 PGO
T:5000

2B003
(W) Macchine utensili a controllo numerico o manuale e
loro componenti, controlli ed accessori appositamente progettati, appositamente progettate per
sbarbare, finire, rettificare o levigare gli ingranaggi
dritti induriti (Rc = 40 o superiore) a dentatura
elicoidale e doppia-elicoidale aventi passo diametrale
superiore a 1250 mm e larghezza del dente del 15% o
più del passo diametrale, con qualità di finitura
uguale o migliore della qualità AGMA 14
(equivalente alla ISO 1328 classe 3).
A.4 PGO
T:5000

2B004
(W,M) (N) Presse isostatiche a caldo aventi tutte le
caratteristiche seguenti e loro componenti e accessori
appositamente progettati:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 2B104 e 2B204.

a) un ambiente termicamente controllato nella cavità chiusa ed una cavità di lavoro con diametro interno
uguale o superiore a 406 mm e b) una delle caratteristiche seguenti: 1. pressione di lavoro massima di 207 MPa;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 83

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2. ambiente termicamente controllato a temperature superiori a 1773 K (1500°C) o 3. capacità di impregnazione con idrocarburi ed eliminazione dei prodotti di decomposizione
gassosa risultanti.

Nota tecnica:
La dimensione interna della cavità di lavoro si riferisce alla
dimensione della cavità nella quale sono realizzate la
temperatura e la pressione di lavoro senza considerare i
dispositivi di montaggio. Tale dimensione sarà la più piccola
tra il diametro interno della cavità sotto pressione o il diametro
interno della camera isolata del forno, a seconda di quale delle
due cavità è inserita nell'altra.

Nota complementare:
Per stampi, matrici e utensili appositamente progettati, vedere
1B003, 9B009 e l'allegato 3.

2B005
(W) Apparecchiature appositamente progettate per la
deposizione, il processo ed il controllo durante il
processo, di strati inorganici, rivestimenti e
modificazioni superficiali, come segue, per substrati
non elettronici mediane processi riportati nella
Tavola 1 e relative Note di 2E003f, e loro componenti
appositamente progettati per la movimentazione,
posizionamento, manipolazione controllo automatici:
A.4 esente
T:5000

a) apparecchiature di produzione per la deposizione in fase di vapore di elementi chimici (CVD = chemical
vapour deposition) con controllo a programma
registrato
aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. processo modificato per: a) CVD pulsante;
b) deposizione termica a nucleazione controllata (CNTD = controlled nucleation thermal
decomposition) o

c) CVD intensificata o assistita per mezzo di plasma e

2. avente una delle caratteristiche seguenti: a) comprendenti dispositivi di tenuta rotanti a vuoto spinto (minore o uguale a 0,01 Pa) o b) comprendenti un controllo di spessore dello strato in situ;

b) apparecchiature di produzione con processo di impiantazione ionica con controllo a programma
registrato
con correnti di fascio uguali o superiori a 5
mA;

Commercio

84

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

c) apparecchiature di produzione con processo di deposizione fisica in fase di vapore (PVD = physical
vapour deposition) per mezzo di fascio elettronico
(EB-PVD) con controllo a programma registrato
comprendenti sistemi di alimentazione previsti per
potenza superiore a 80kW, che presentano uno degli
elementi seguenti:
1. un sistema di controllo a laser del livello del pozzetto liquido per regolare in modo preciso il
ritmo di ingresso dei lingotti o 2. un indicatore di velocità basato su calcolatore funzionante sul principio della fotoluminescenza
degli atomi ionizzati nel flusso evaporante per
controllare la velocità di deposizione di uno strato
contenente due o più elementi; d) apparecchiature di produzione con processo di polverizzazione per mezzo di plasma con controllo a
programma registrato
aventi una delle caratteristiche
seguenti:
1. funzionanti in atmosfera controllata a pressione ridotta (inferiore o uguale a 10 kPa misurata al di
sopra ma non oltre 300 mm dall'uscita del
polverizzatore della torcia) in una camera a vuoto
in grado di produrre vuoto fino a 0,01Pa prima del
processo di polverizzazione o 2. comprendenti un controllo di spessore dello strato in situ;

e) apparecchiature di produzione con processo di deposizione per polverizzazione catodica con
controllo a programma registrato in grado di
sopportare densità di corrente uguali o superiori a 0,1
mA/mm2 con velocità di deposizione uguale o
superiore a 15

µm/h;

f) apparecchiature di produzione con processo di deposizione per arco catodico (cathodic arc
deposition) con controllo a programma registrato
comprendenti una griglia di elletromagneti per
controllare la direzione dell'area di impatto dell'arco
sul catodo;

g) apparecchiature di produzione di placcatura ionica con controllo a programma registrato che
permettono la misura in situ di una delle
caratteristiche seguenti:

O sul controllo dei beni a duplice impiego 85

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1. spessore del rivestimento sul substrato e controllo della velocità di deposizione o 2. caratteristiche ottiche.

Nota:
Il 2B005g non sottopone ad autorizzazione le apparecchiature
per la deposizione di vapore con processo chimico, per la
deposizione ad arco catodico, per mezzo di polverizzazione
catodica, per la produzione di placcatura ionica, o le
apparecchiature con processo di impiantazione ionica
appositamente progettate per utensili di taglio o di lavorazione.

2B006

Sistemi o apparecchiature di controllo dimensionale
o di misura, come segue:
(W,N)

a) macchine di controllo dimensionale con controllo a calcolatore, con controllo numerico o con controllo
a programma
registrato aventi incertezza di misura
della lunghezza (volumetrica) tridimensionale uguale
o minore (migliore) di (1,7+ L/1000) µm (L

rappresenta la lunghezza misurata espressa in mm),
misurata in base alla norma ISO 10360-2; A.4 PGO
T:5000

Nota:
Confronta anche 2B206.

(W,N)

b) strumenti di misura dello spostamento lineare e angolare come segue:

A.4 PGO
T:5000

1. strumenti di misura lineare aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) sistemi di misura del tipo non a contatto con risoluzione uguale o minore (migliore) di 0,2 µm nella gamma di misura fino a 0,2 mm; b) sistemi trasformatori differenziali a tensione lineare aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. linearità inferiore (migliore)/uguale a 0,1% nella gamma di misura fino a 5 mm e 2. deriva uguale o minore (migliore) di 0,1% al giorno alla temperatura normale
dell'ambiente di collaudo di ± 1 K o c) sistemi di misura aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. contenenti un laser e
2. in grado di mantenere per almeno 12 ore, entro ± 1 K della temperatura normale e ad
una pressione normale tutte le caratteristiche
seguenti:
a) una risoluzione a fondo scala di 0,1 micrometri o minore (migliore) e

Commercio

86

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

b) una incertezza di misura uguale o minore (migliore) di (0,2+L/2000) µm (L

rappresenta la lunghezza misurata espressa
in mm);

Nota:
Il 2B006b1 non sottopone ad autorizzazione i sistemi
interferometrici di misura senza retroazione a circuito
chiuso od aperto, contenenti un laser per misurare gli
errori di movimento del carrello delle macchine utensili,
delle macchine di controllo dimensionale o di
apparecchiature similari.

2. strumenti di misura angolare aventi deviazione di posizione angolare uguale o minore (migliore) di
0,00025°.
Nota:
Il 2B006b2 non sottopone ad autorizzazione gli
strumenti ottici quali gli autocollimatori che utilizzano la
luce collimata per rivelare lo spostamento angolare di
uno specchio.

(W)

c) apparecchiature per la misura delle irregolarità delle superfici con sensibilità di 0,5 nm o minore
(migliore), che effettuano la misura della dispersione
ottica in funzione dell'angolo.

A.4 esente
T:5000

Note:
1. Le macchine utensili che possono essere usate come macchine di misura sono sottoposte ad autorizzazione se
corrispondono ai criteri stabiliti per la funzione di macchine
utensili o per la funzione di macchine di misura o se
oltrepassano tali limiti.

2. Una macchina descritta in 2B006 è sottoposta ad autorizzazione se supera la soglia di controllo in un punto
qualunque della sua gamma di funzionamento.

2B007

Robot aventi una delle caratteristiche seguenti, e loro
unità di controllo e dispositivi di estremità
appositamente progettati:
Nota:
Confronta anche 2B207.

(W)

a) aventi una capacità di trattamento in tempo reale dell'immagine in tre dimensioni reali o di una analisi
di scena in tre dimensioni reali al fine di creare o
modificare programmi o dati numerici di programma; A.4 esente
T:5000

Nota:
La limitazione della capacità di "analisi della scena" non
comprende l'approssimazione della terza dimensione
tramite la ripresa della scena sotto un angolo prestabilito né
una ridotta interpretazione della scala dei grigi per la
percezione della profondità o della trama nell'ambito degli
obiettivi operativi approvati (2 1/2 D).

O sul controllo dei beni a duplice impiego 87

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

(W,N)

b) appositamente progettati per rispondere alle norme nazionali di sicurezza relative ad ambienti contenenti
esplosivi per munizionamento, A.4 PGO
T:1000

(W,N)

c) appositamente progettati o classificati per resistere alle radiazioni ad un livello superiore a 5×103 Gy (Si)
senza degradazione funzionale o A.4 PGO
T:1000

Nota tecnica:
Il termine Gy (silicio) si riferisce all'energia, espressa in
Joule per Kg, assorbita da un campione di silicio non
schermato esposto a radiazioni ionizzanti.

(W)

d) appositamente progettati per il funzionamento ad altitudini superiori a 30000 m.

A.4 esente
T:5000

2B008
(W,N) Assiemi, unità o inserti appositamente progettati per
le macchine utensili o per apparecchiature specificate
in 2B006 o 2B007, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) unità di ritrasmissione di posizione di tipo lineare (p.

es. dispositivi di tipo induttivo, scale graduate,
sistemi a laser o all'infrarosso), aventi una precisione
globale minore (migliore) di [800 +(600 ×L×10-3)]

nm (L rappresenta la lunghezza effettiva espressa in
mm);
Nota:
Per i sistemi a laser confronta anche nota relativa al punto
2B006b1.

b) unità di ritrasmissione di posizione di tipo rotativo (cioè dispositivi di tipo induttivo, scale graduate,
sistemi a laser o all'infrarosso) aventi una precisione
migliore di ± 0,00025°;
Nota:
Per i sistemi a laser confronta anche nota relativa al punto
2B006b1.

c) tavole rotanti basculanti e mandrini basculanti in grado di migliorare, conformemente alle specifiche
tecniche del costruttore, le macchine utensili fino a
livelli uguali o superiori a quelli specificati in 2B.

2B009
(W,N) Macchine per tornitura in lastra e per fluotornitura
che possono essere equipaggiate, sulla base delle
specifiche tecniche del costruttore, con unità di
controllo numerico
o unità di controllo a calcolatore
e aventi le caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:5000

Nota:
Confronta anche 2B109 e 2B209.

Commercio

88

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) due o più assi controllati, almeno due dei quali possano essere coordinati simultaneamente per il
controllo di contornatura e b) una forza di rotazione superiore a 60 kN.
Nota tecnica:
Ai fini del punto 2B009 sono considerate macchine di
fluotornitura anche le macchine che combinano la funzione di
tornitura in lastra e di fluotornitura.

2B104
(M,N) Apparecchiature e controlli di processo, progettati o
modificati per l'addensamento e la pirolisi dei
compositi
strutturali di ugelli per razzi e di ogive per
veicoli di rientro.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Le uniche presse isostatiche e forni specificati in 2B104 sono i
seguenti:
a) presse isostatiche diverse da quelle specificate in 2B004, aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. pressione massima di funzionamento uguale o superiore a 69 MPa;

2. progettate per raggiungere e mantenere un ambiente a temperatura controllata uguale o superiore a 873 K
(600°C) e

3. cavità di lavoro con diametro interno uguale o maggiore di 254 mm;

b) forni per la deposizione in fase di vapore di elementi chimici, progettati o modificati per l'addensamento di
compositi carbonio-carbonio.

2B109
(M,N) Macchine per fluotornitura diverse da quelle
specificate in 2B009 e loro componenti
appositamente progettati, che:
A.4 PGO
T:5000

Nota:
Confronta anche 2B209.

a) possano essere equipaggiate, sulla base delle specifiche tecniche del costruttore, con unità di
controllo numerico o unità di controllo a calcolatore,
anche se non ne sono equipaggiate e b) aventi più di due assi coordinati simultaneamente per il controllo di contornatura. Note tecniche:
1. Ai fini del punto 2B109 sono considerate macchine di fluotornitura anche le macchine che combinano la funzione
di tornitura in lastra e di fluotornitura.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 89

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2. Il 2B109 non sottopone ad autorizzazione macchine non utilizzabili nella produzione di componenti ed
apparecchiature per propulsione (cioè corpi di
contenimento di motori) per sistemi specificati in 9A005,
9A007a o 9A105a.

2B116
(M,N) Sistemi di collaudo a vibrazioni, apparecchiatura e
loro componenti come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) sistemi di collaudo a vibrazione che impiegano tecniche a retroazione o ad anello chiuso e
incorporano un controllore numerico, in grado di far
vibrare un sistema ad un valore uguale o superiore a
10 g*) valore efficace nell'intera gamma tra 20 Hz e
2000 Hz ed in grado di imprimere spinte uguali o
superiori a 50 kN, misurate a «tavola vuota»; b) controllori numerici, combinati con software di collaudo a vibrazione appositamente progettato, con
banda in tempo reale superiore a 5 kHz e progettati
per essere utilizzati con i sistemi di collaudo a
vibrazione specificati in 2B116a; c) dispositivi di spinta per vibrazione (unità di vibrazione), con o senza amplificatori associati, in grado
di impartire una forza uguale o superiore a 50 kN,
misurata a «tavola vuota», ed utilizzabili nei sistemi
di collaudo a vibrazione specificati in 2B116a; d) strutture di supporto del pezzo da collaudare ed unità elettroniche progettate per combinare più unità di
vibrazione in un sistema completo in grado di fornire
una forza effettiva combinata uguale o superiore a 50
kN, misurata a «tavola vuota», ed utilizzabili nei
sistemi di collaudo a vibrazione specificati in
2B116a.

Nota:
In 2B116 per «tavola vuota» si intende una tavola o superficie
piatta priva di accessori o di attrezzi di fissaggio.

2B201
(N) Macchine utensili, diverse da quelle specificate in
2B001, per l'asportazione o il taglio di metalli,
ceramiche o materiali compositi
, come segue, che,
conformemente alle specifiche tecniche del
costruttore, possono essere equipaggiate con
dispositivi elettronici per il controllo di contornatura
simultaneo su due o più assi: A.4 PGO
T:5000

*)

g = accelerazione di gravità (9.81 m/sec2)

Commercio

90

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) macchine utensili di fresatura aventi una delle seguenti caratteristiche:
1. precisioni di posizionamento con tutte le compensazioni disponibili uguali o inferiori
(migliori) a 6

µm secondo la norma ISO 230/2 (1988) o 4,5

µm secondo la norma ISO 230/2 (1997) su uno qualsiasi degli assi lineari o 2. due o più assi di rotazione di contornatura.
Nota:

Il 2B201a non sottopone ad autorizzazione le macchine di
fresatura aventi le caratteristiche seguenti:
a) corsa dell'asse x superiore a 2000 mm e
b) precisione di posizionamento globale sull'asse × maggiore (o meno precisa) di 30 µm.

b) macchine utensili di rettifica aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. precisioni di posizionamento con tutte le compensazioni disponibili uguali o minori
(migliori) di 4

µm secondo la norma ISO 230/2 (1988) o 3

µm secondo la norma ISO 230/2 (1997) su uno qualsiasi degli assi lineari o 2. due o più assi di rotazione di contornatura.

Nota:
Il 2B201b non sottopone ad autorizzazione le seguenti
macchine di rettifica:
a) le macchine di rettifica esterna, interna, ed esternainterna di cilindri, aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. limitate alla rettifica di cilindri;
2. diametro esterno o lunghezza massimi del pezzo da lavorare di 150 mm;

3. coordinazione simultanea di non più di 2 assi per controllo di contornatura e 4. non aventi asse c di contornatura; b) rettificatrici a coordinate aventi assi limitati agli assi x, y, c ed a, essendo l'asse c utilizzato per assicurare la
perpendicolarità tra la mola e la superficie e l'asse a
configurato per rettificare tamburi a camme; c) macchine per affilare gli utensili o gli utensili di taglio con software appositamente progettato per la produzione
di utensili o di utensili di taglio o d) macchine di rettifica con albero a gomito o albero a camme.

2B204
(N) Presse isostatiche, diverse da quelle specificate in
2B004 o 2B104, e relative apparecchiature come
segue:

A.4 PGO
T:1000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 91

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a. Presse isostatiche aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. in grado di assicurare una pressione di lavoro massima uguale o superiore a 69 Mpa e 2. cavità di lavoro con diametro interno superiore a 152 mm;

b. Loro matrici, stampi e controlli appositamente progettati per presse isostatiche specificati in
2B204a.

Nota tecnica:
In 2B204 la dimensione della camera interna è quella della
camera in cui vengono raggiunte sia la temperatura di lavoro
che la pressione di lavoro e non include gli accessori. La
dimensione sarà quella minore tra il diametro interno della
camera pressurizzata e il diametro interno della camera di
combustione isolata, a seconda di quale delle due si trova
all'interno dell'altra.

2B206
(N) Macchine, dispositivi o sistemi di controllo
dimensionale diversi da quelli specificati in 2B006,
come segue:

A.4 PGO
T:5000

a) macchine di controllo dimensionale con controllo a calcolatore o con controllo numerico aventi le due
caratteristiche seguenti:
1. due assi o più e
2. incertezza di misura della lunghezza secondo una dimensione uguale o minore (migliore) di
(1,25+L/1000)

µm misurata con un tastatore di precisione minore (migliore) di 0,2 µm (L

rappresenta la lunghezza misurata espressa in mm)
(Rif.: VDI/VDE 2617 parti 1 e 2); b) sistemi per il controllo simultaneo lineare- angolare di semigusci, aventi le due caratteristiche seguenti:
1. incertezza di misura lungo un asse lineare qualsiasi uguale o minore (migliore) di 3,5 µm per 5 mm e

2. deviazione di posizione angolare uguale o minore di 0,02°.

Note:
1. Le macchine utensili che possono essere usate come macchine di misura sono sottoposte ad autorizzazione se
corrispondono ai criteri stabiliti per la funzione di macchine
utensili o per la funzione di macchine di misura o se
oltrepassano tali limiti.

Commercio

92

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2. Una macchina descritta in 2B206 è sottoposta ad autorizzazione se supera la soglia di controllo in un punto
qualunque della sua gamma di funzionamento.

Note tecniche:
1. Il tastatore utilizzato per determinare l'incertezza di misura di un sistema di controllo dimensionale deve essere
conforme a quello descritto nella norma VDI/VDE 2617
parti 2, 3 e 4.

2. Tutti i parametri dei valori di misura in 2B206 si intendono ±, cioè non si intendono come banda di escursione totale.

2B207
(N) Robot, dispositivi di estremità e unità di controllo
diversi da quelli specificati in 2B007 come segue: A.4 PGO
T:1000

a) robot o dispositivi di estremità appositamente progettati per rispondere alle norme nazionali di
sicurezza applicabili al maneggio di esplosivi ad alto
potenziale (ad es. rispondenti alla classifica del
codice elettrico per gli esplosivi ad alto potenziale); b) unità di controllo appositamente progettate per robot o dispositivi di estremità specificati in 2B207a.

2B209
(N) Macchine di fluotornitura o macchine di tornitura in
lastra in grado di eseguire funzioni di fluotornitura
diversa da quelle specificate in 2B009 o 2B109, o
mandrini, come segue:
A.4 PGO
T:5000

a) macchine aventi tutte le caratteristiche seguenti: 1. tre o più rulli (attivi o di guida) e
2. previste per essere equipaggiate, conformemente alle specifiche tecniche del costruttore, con unità
di controllo numerico o di controllo a calcolatore; b) mandrini, appositamente progettati per sagomare rotori cilindrici di diametro interno compreso tra 75
mm e 400 mm.

Nota:
2B209 include macchine con un unico rullo progettate per
deformare il metallo più due rulli ausiliari che sostengono il
mandrino ma non partecipano direttamente al processo di
deformazione.

2B225
(N) Manipolatori a distanza che possono essere usati per
azioni a distanza nelle operazioni di separazione
radiochimica o nelle celle calde, aventi una delle
caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a)

capacità di penetrazione uguale o superiore a 0,6 m
della parete della cella calda (funzionamento
attraverso la parete) o

O sul controllo dei beni a duplice impiego 93

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

b)

capacità di superare la sommità della parete di una
cella calda di spessore uguale o superiore a 0,6 m
(funzionamento sopra la parete).

Nota:
I manipolatori a distanza consentono di effettuare una
traslazione delle azioni di un operatore umano ad un braccio
operante a distanza e a dispositivi terminali. Possono essere
del tipo «asservito» o azionati tramite leva di comando o
tastiera.

2B226
(N) Forni ad induzione in atmosfera controllata
(sottovuoto o gas inerte), e loro sistemi di
alimentazione elettrica, come segue:
A.4 PGO
T:1000

Nota: confronta anche 3B.
a) forni aventi tutte le caratteristiche seguenti: 1. in grado di funzionare a temperature superiori a 1123 K (850°C);

2. aventi bobine di induzione di diametro uguali o superiori a 600 mm e

3. progettati per potenze di ingresso uguali o superiori a 5 kW;

b) alimentatori aventi potenza di uscita specifica uguale o superiore a 5 kW, appositamente progettati per forni
specificati in 2B226a.

Nota:
Il 2B226 non riguarda i forni progettati per il trattamento di
placchette di semiconduttori.

2B227
(N) Forni di fusione e di colata di metalli, sottovuoto o in
altra atmosfera controllata, e relative
apparecchiature, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) forni ad arco di rifusione e di colata aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. ad elettrodo consumabile di capacità compresa tra 1000 cm3 e 20i000 cm3 e 2. in grado di funzionare con temperature di colata superiori a 1973 K (1700°C); b) forni di fusione a fascio elettronico e forni di atomizzazione e fusione a plasma, aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
1. potenza uguale o superiore a 50 kW e
2. in grado di funzionare con temperature di fusione superiori a 1473 K (1200°C).

c) sistemi di controllo e monitoraggio a calcolatore appositamente configurati per i forni specificati in
2B227a o in 2B227b.

Commercio

94

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2B228
(N) Apparecchiature di assemblaggio e di fabbricazione
di rotori, apparecchiature di raddrizzatura del
rotore, mandrini e matrici di formatura di soffietti,
come segue:

A.4 PGO
T:1000

a) apparecchiature di assemblaggio del rotore per l'assemblaggio delle sezioni del tubo, di diaframmi e
di coperchi terminali del rotore di centrifughe a gas, Nota:
Il 2B228a comprende i mandrini di precisione, i morsetti e le
macchine di accoppiamento per forzatura.

b) apparecchiature di raddrizzatura del rotore per l'allineamento delle sezioni del tubo rotore di
centrifughe a gas su un asse comune; Nota tecnica:
In 2B228b tali apparecchiature consistono in sonde di misura
di precisione collegate ad un calcolatore che controlla di
conseguenza, ad esempio, l'azione di pistoni pneumatici usati
per l'allineamento delle sezioni del tubo rotore.

c) mandrini e matrici di formatura di soffietti, per la produzione di soffietti a spira singola.

Nota tecnica:
In 2B228c i soffietti hanno tutte le caratteristiche seguenti:
1. diametro interno compreso tra 75 mm e 400 mm;
2. lunghezza uguale o superiore a 12,7 mm;
3. profondità della singola spira maggiore di 2 mm e
4. costruiti con leghe di alluminio ad alta resistenza, con acciaio Maraging o materiali fibrosi o filamentosi ad alta
resistenza.

2B229
(N) Macchine fisse o portatili, orizzontali o verticali, per
il bilanciamento centrifugo su più piani, come segue:
A.4 PGO
T:5000

a) macchine di bilanciamento centrifugo progettate per il bilanciamento di rotori flessibili di lunghezza
uguale o superiore a 600 mm ed aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
1. diametro del perno o dell'asse uguale o superiore a 75 mm;

2. capacità di massa compresa tra 0,9 e 23 kg e
3. capacità di bilanciamento con velocità di rotazione superiori a 5000 giri/min; b) macchine di bilanciamento centrifugo progettate per il bilanciamento di componenti di rotori cilindrici
cavi ed aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. diametro del perno uguale o superiore a 75 mm;
2. capacità di massa compresa tra 0,9 e 23 kg;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 95

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3. in grado di bilanciare fino ad uno sbilanciamento residuo uguale o inferiore (migliore) di 0,01 kg
mm/kg per piano e

4. azionamento a cinghia.

2B230
(N) Trasduttori di pressione in grado di misurare
pressioni assolute in qualsiasi punto della gamma
compresa tra 0 e 13 kPa, e aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a. elementi sensibili alla pressione costituiti di o protetti da alluminio, leghe di alluminio, nichelio, leghe di
nichelio con più del 60% di nichelio in peso e b. aventi una delle caratteristiche seguenti: 1. fondo scala inferiore a 13 kPa e precisione migliore di ± 1% (fondo scala) o 2. fondo scala di 13 kPa o maggiore e precisione migliore di ± 130 Pa.

Nota tecnica:
Ai fini del 2B230, la precisione include la non linearità,
l'isteresi e la ripetibilità a temperatura ambiente.

2B231
(N) Pompe a vuoto aventi tutte le caratteristiche
seguenti:

A.4 PGO
T:1000

a. dimensione della sezione minima di ingresso uguale o superiore a 380 mm; b. velocità di pompaggio uguale o superiore a 15 m 3/s e

c. in grado di produrre un vuoto finale migliore di 13 mPa.

Note tecniche:
1. La velocità di pompaggio è determinata al punto di misurazione con azoto o aria.

2. Il vuoto finale è determinato all'ingresso della pompa con l'ingresso della pompa completamente ostruito.

2B232
(N) Cannoni multistadio a gas leggero od altri sistemi di
cannoni ad alta velocità (dei tipi a bobina,
ellettromagnetici, elettrotermici e altri sistemi
avanzati) in grado di accelerare proiettili ad una
velocità uguale o superiore a 2 km/s.
A.4 PGO
T:1000

2B350
(A) Apparecchiature e mezzi di produzione di sostanze
chimiche, come segue:
A.4 PGO
T:5000

Commercio

96

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) contenitori per reazioni o reattori, con o senza agitatori di volume totale interno (geometrico)
superiore a 0,1 m3 (100 l) ma inferiore a 20 m3
(20i000 l), aventi tutte le superfici di contatto diretto
con le sostanze chimiche contenute o da trattare
costruite con uno qualsiasi dei materiali seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo;

2. fluoropolimeri;
3. vetro (compresi i rivestimenti vetrificati o smaltati o rivestiti in vetro); 4. nichelio o leghe contenenti in peso più del 40% di nichelio;

5. tantalio o leghe di tantalio;
6. titanio o leghe di titanio o,
7. zirconio o leghe di zirconio; b) agitatori per l'impiego in contenitori per reazioni o in reattori aventi tutte le superfici dell'agitatore in
contatto diretto con le sostanze chimiche contenute o
da trattare costruite con uno qualsiasi dei materiali
seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo;

2. fluoropolimeri;
3. vetro (compresi i rivestimenti vetrificati o smaltati o rivestiti in vetro); 4. nichelio o leghe contenenti in peso più del 40% di nichelio;

5. tantalio o leghe di tantalio;
6. titanio o leghe di titanio o
7. zirconio o leghe di zirconio; c) serbatoi di stoccaggio, contenitori o serbatoi di accumulo di volume totale interno (geometrico)
superiore a 0,1 m3 (100 l), aventi tutte le superfici di
contatto diretto con le sostanze chimiche contenute o
da trattare costruite con uno dei materiali seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo;

2. fluoropolimeri;
3. vetro (compresi i rivestimenti vetrificati o smaltati o rivestiti in vetro); 4. nichelio o leghe contenenti in peso più del 40% di nichelio;

5. tantalio o leghe di tantalio;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 97

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

6. titanio o leghe di titanio o
7. zirconio o leghe di zirconio; d) scambiatori di calore o unità di condensazione aventi l'area della superficie di trasferimento del calore
inferiore a 20 m

2 e le superfici di contatto diretto con le sostanze chimiche da trattare costruite con uno dei
materiali seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo;

2. fluoropolimeri;
3. vetro (compresi i rivestimenti vetrificati o smaltati o rivestiti in vetro); 4. grafite;
5. nichelio o leghe contenenti in peso più del 40% di nichelio;

6. tantalio o leghe di tantalio;
7. titanio o leghe di titanio o
8. zirconio o leghe di zirconio; e) colonne di distillazione o torri di assorbimento di diametro interno superiore a 0,1 m, aventi tutte le
superfici di contatto diretto con le sostanze chimiche
da trattare costruite con uno dei materiali seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo;

2. fluoropolimeri;
3. vetro (compresi i rivestimenti vetrificati o smaltati o rivestiti in vetro); 4. grafite;
5. nichelio o leghe contenenti in peso più del 40% di nichelio;

6. tantalio o leghe di tantalio;
7. titanio o leghe di titanio o
8. zirconio o leghe di zirconio; f) apparecchiature di riempimento manovrate a distanza aventi tutte le superfici in diretto contatto con le
sostanze chimiche da trattare costruite con uno dei
materiali seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo o

2. nichelio o leghe di nichelio contenenti in peso più del 40% di nichelio;

Commercio

98

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

g) valvole a tenuta multipla che incorporano una porta di rivelazione delle perdite, valvole a soffietto,
valvole di non ritorno o valvole a diaframma aventi
tutte le superfici in diretto contatto con le sostanze
chimiche contenute o da trattare costruite con uno dei
materiali seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo;

2. fluoropolimeri;
3. vetro (compresi i rivestimenti vetrificati o smaltati o rivestiti in vetro); 4. nichelio o leghe contenenti in peso più del 40% di nichelio;

5. tantalio o leghe di tantalio;
6. titanio o leghe di titanio o
7. zirconio o leghe di zirconio; h) tubazioni a pareti multiple che incorporano una porta di rivelazione delle perdite, aventi tutte le superfici in
diretto contatto con le sostanze chimiche contenute o
da trattare costruite con uno dei materiali seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo;

2. fluoropolimeri;
3. vetro (compresi i rivestimenti vetrificati o smaltati o rivestiti in vetro); 4. grafite;
5. nichelio o leghe contenenti in peso più del 40% di nichelio;

6. tantalio o leghe di tantalio;
7. titanio o leghe di titanio o
8. zirconio o leghe di zirconio; i) pompe a soffietti o a diaframma, a tenuta multipla, stagne, a comando magnetico aventi una portata
massima specificata dal fabbricante superiore a 0,6
m3/h o pompe a vuoto aventi portata massima
specificata dal fabbricante superiore a 5 m3/h (alla
temperatura standard di 273K [0°C] e pressioni di
101,3 kPa) aventi tutte le superfici in diretto contatto
con le sostanze chimiche da trattare costruite con uno
dei materiali seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo;

2. materiali ceramici;
3. ferrosilicio;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 99

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

4. fluoropolimeri;
5. vetro (compresi i rivestimenti vetrificati o smaltati o rivestiti in vetro); 6. grafite;
7. nichelio o leghe contenenti in peso più del 40% di nichelio;

8. tantalio o leghe di tantalio;
9. titanio o leghe di titanio o
10. zirconio o leghe di zirconio; j) inceneritori progettati per la distruzione di sostanze chimiche specificate in 1C350, aventi sistemi di
alimentazione dei rifiuti appositamente progettati,
attrezzature speciali per la manipolazione e
temperatura media nella camera di combustione
superiore a 1273K (1000°C) e tutte le superfici di
smaltimento dei rifiuti, in diretto contatto con tali
prodotti, costruite o rivestite con uno dei materiali
seguenti:
1. leghe contenenti in peso più del 25% di nichelio e 20% di cromo;

2. materiali ceramici, o
3. nichelio o leghe di nichelio contenenti in peso più del 40% di nichelio.

2B351
(A) Sistemi di monitoraggio di gas tossico, come segue, e
loro rilevatori dedicati:
A.4 esente
T:5000

a) progettati per funzionamento continuo ed utilizzabili per la rivelazione di agenti di guerra chimica o di
sostanze chimiche specificate in 1C350, con
concentrazioni a 0,3 mg/m3 o b) progettati per rivelare l'attività di inibizione della colinesterasi.

2B352
(A) Apparecchiature utilizzabili nel trattamento dei
materiali biologici, come segue:
A.4 esente
T:5000

a) mezzi di contenimento biologico completi a livello di contenimento P3, P4;

Nota tecnica:
I livelli di contenimento P3 o P4 (BL3, BL4, L3, L4) sono
specificati nel manuale WHO «Laboratory Biosafety» (Ginevra
1993, seconda edizione).

b) fermentatori, in grado di coltivare microrganismi patogeni, virus o di produrre tossine, senza la
propagazione di aerosol, aventi capacità uguale o
superiore a 100 litri;

Commercio

100

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
I fermentatori includono i bioreattori, i chemostati ed i sistemi a
flusso continuo.

c) separatori centrifughi, in grado di effettuare una separazione continua senza la propagazione di aerosol,
aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. flusso superiore a 100 l/h;
2. componenti costruiti con acciaio inossidabile lucidato o titanio;

3. giunti a doppia o multipla tenuta entro l'area di contenimento del vapore e 4. in grado di realizzare la sterilizzazione in situ in condizione di chiusura; Nota tecnica:
I separatori centrifughi includono i decantatori.

d) apparecchiature di filtraggio a flusso incrociato (Crossflow) in grado di effettuare la separazione continua
senza la propagazione di aerosol, aventi le due
caratteristiche seguenti:
1. dimensioni uguali o superiori a 5 m2 e
2. in grado di realizzare la sterilizzazione in situ; e) apparecchiature di disidratazione per congelamento sterilizzabili a vapore con capacità del condensatore
superiore a 50 kg di ghiaccio in 24 ore e inferiore a
1000 kg di ghiaccio in 24 ore; f) apparecchiatura che incorpora o è contenuta in alloggiamento di contenimento P3 o P4, come segue:
1. abiti protettivi interi o spezzati ventilati in modo indipendente;

2. cabine di sicurezza biologica di classe III o isolatori con prestazioni di caratteristiche similari; Nota:
In 2B352f2 gli isolatori comprendono anche gli isolatori
flessibili, i contenitori asciutti (dry boxes), le camere
anaerobiche, le celle a guanti e le cappe a flusso laminare.

g) camere progettate per il confronto aerosol con microrganismi o tossine ed aventi una capacità
uguale o superiore a 1 m 3.

2C

Materiali

Nessuno

O sul controllo dei beni a duplice impiego 101

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2D

Software 2D001
(W,N)
(M)

Software, diverso da quello specificato in 2D002,
appositamente progettato o modificato per lo
sviluppo
, la produzione o l'utilizzazione di
apparecchiature specificate nei punti 2A001 o
2B001-2B009.

A.4 PGO
T:nessuna

2D002

Software per dispositivi elettronici, anche integrato
in un dispositivo o sistema elettronico, che consenta a
tali dispositivi o sistemi di operare come unità di
controllo numerico
in grado di eseguire una delle
seguenti attività:
(W,N)

a) coordinare simultaneamente più di quattro assi per il controllo di contornatura o A.4 PGO
T:nessuna

(W)

b) capacità di trattamento in tempo reale di dati per modificare, nel corso dell'operazione di lavorazione,
la traiettoria dell'utensile, la velocità di avanzamento
ed i dati del mandrino per: A.4 esente
T:nessuna

1. il calcolo e la modifica automatici dei dati del programma dei pezzi per la lavorazione, secondo
due o più assi, a mezzo di cicli di misura e
dell'accesso ai dati di base o 2. il controllo adattivo con più di una variabile fisica misurata e trattamento a mezzo di un modello di
calcolo (strategia) per modificare una o più
istruzioni di lavorazione per l'ottimizzazione del
processo.

Nota:
Il 2D002 non sottopone ad autorizzazione il software appositamente progettato o modificato per il funzionamento di
macchine utensili non sottoposte ad autorizzazione dalla
categoria 2.

2D101
(M) Software appositamente progettato per l'utilizzazione
di apparecchiature specificate in 2B104, 2B109 o
2B116.

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
Confronta anche 9D004.

2D201
(N) Software appositamente progettato per l'utilizzazione
di apparecchiature specificate in 2B204, 2B206,
2B207, 2B209, 2B227 o 2B229.
A.4 PGO
T:nessuna

Commercio

102

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2D202
(N) Software appositamente progettato o modificato per
lo sviluppo, la produzione o l'utilizzazione
delle
apparecchiature specificate in 2B201.
A.4 PGO
T:nessuna

2E

Tecnologia 2E001
(W,M)
(N,A)

Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo
di apparecchiature o di
software
specificati in 2A, 2B o 2D. A.4 PGO
T:nessuna

2E002
(W,M)
(N,A)

Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per la produzione
di apparecchiature
specificate in 2A o 2B.
A.4 PGO
T:nessuna

2E003
(W) Altra tecnologia, come segue: a) tecnologia per lo sviluppo di grafica interattiva come elemento integrato alle unità di controllo numerico
per la preparazione o la modifica di programmi
pezzo; A.4 esente
T:nessuna

b) tecnologia per i processi di fabbricazione per la lavorazione dei metalli, come segue:
1. tecnologia per la progettazione di utensili, matrici o montaggi appositamente progettati per i processi
seguenti:
a) formatura superplastica,
b) saldatura per diffusione o
c) stampaggio idraulico ad azione diretta; 2. dati tecnici consistenti in parametri o metodi di processo sotto elencati ed utilizzati per controllare:
a) la formatura superplastica di leghe di alluminio, di leghe di titanio o superleghe:
1. preparazione delle superfici,
2. velocità di applicazione del carico,
3. temperatura,
4. pressione;

b) la saldatura per diffusione di superleghe o leghe di titanio:
1. preparazione delle superfici,
2. temperatura,
3. pressione;

c) lo stampaggio idraulico ad azione diretta di leghe di alluminio o leghe di titanio:
1. pressione,
2. durata del ciclo;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 103

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

d) l'addensamento isostatico a caldo di leghe di titanio, leghe di alluminio o superleghe:
1. temperatura,
2. pressione,
3. durata del ciclo;

c) tecnologia per lo sviluppo o la produzione di macchine di stiro-imbutitura idraulica e loro matrici
per la fabbricazione di strutture di cellule di
aeromobili;

d) tecnologia per lo sviluppo di generatori di istruzioni per macchine utensili (ad es. programmipezzo) a
partire dai dati di progettazione residenti nelle unità
di controllo numerico; e) tecnologia per lo sviluppo del software di integrazione per l'incorporazione nelle unità di
controllo numerico di sistemi esperti per il supporto
di decisioni ad un livello elevato delle operazioni in
officina;

f) tecnologia per l'applicazione di rivestimenti inorganici per la ricopertura o per la modifica della
superficie (specificati nella colonna 3 della
successiva tavola) su substrati non elettronici
(specificati nella colonna 2 della successiva tavola),
con i processi specificati nella colonna 1 della
successiva tavola e definiti nella Nota tecnica.

Nota:
La tavola e la nota tecnica sono riportate dopo il 2E301.

2E101
(M,N) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per l'utilizzazione
di apparecchiature o di
software specificati in 2B004, 2B104, 2B109, 2B116 o
2D101.

A.4 PGO
T:nessuna

2E201
(N) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per l'utilizzazione
di apparecchiature o di
software
specificati in 2A225, 2A226, 2B001, 2B006,
2B007b, 2B007c, 2B008, 2B009, 2B201-2B232,
2D201 o 2D202.

A.4 PGO
T:nessuna

2E301
(A) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per l'utilizzazione
delle merci specificate in
2B350-2B352.

A.4 PGO
T:nessuna

Commercio

104

946.202.1

Tavola -Metodi di deposizione (cfr. 2E003f) (I numeri tra parentesi si riferiscono alle note in calce alla presente tavola) Processo di rivestimento1)
1

Substrato
2 Rivestimento
3

A. Deposizione in fase
di vapore di elementi
chimici (CVD)

Superleghe

Ceramiche e vetri a bassa
dilatazione (14)

Materiali compositi
carbonio-carbonio,
ceramica ed a matrice
metallica Alluminuri per passaggi
interni.

Siliciuri
Carburi
Strati dielettrici (15)
Diamante
Carbonio tipo diamante
(17)

Siliciuri,
Carburi,
Metalli refrattari
Loro miscele (4)
Strati dielettrici (15)
Alluminuri
Alluminuri legati (2)
Nitruro di boro

Carburo di tungsteno
cementato (16)
Carburo di silicio (18) Carburi,
Tungsteni,
Loro miscele (4)
Strati dielettrici (15) Molibdeno e leghe
di molibdeno

Strati dielettrici (15) Berillio e leghe di berillio Strati dielettrici (15)
Diamante
Carbonio tipo diamante
(17)

Materiali per finestre
di sensori (9)

Strati dielettrici (15)
Diamante
Carbionio tipo diamante
(17)

O sul controllo dei beni a duplice impiego 105

946.202.1

Processo di rivestimento1)
1

Substrato
2 Rivestimento
3

B. Deposizione fisica in fase di vapore
per evaporazione termica (TE-PVD)
1. Deposizione fisica, in fase
di vapore,
per fascio
elettronico
(EB-PVD)

Superleghe

Siliciuri legati
Alluminuri legati (2)
MCrAlX (5)
Zirconi modificati (12)
Siliciuri
Alluminuri
Loro miscele (4)

Ceramiche (19) e vetri a
bassa dilatazione (14) Strati dielettrici (15) Acciaio anticorrosione (7) MCrAlX (5)
Zirconi modificati (12)
Loro miscele (4)

Materiali compositi
carbonio-carbonio,
ceramica ed a matrice
metallica Siliciuri
Carburi
Metalli refrattari
Loro miscele (4)
Strati dielettrici (15)
Nitruro di boro

Carburo di tungsteno
cementato (16)
Carburo di silicio (18) Carburi
Tungsteno
Loro miscele (4)
Strati dielettrici (15) Molibdeno e leghe
di molibdeno

Strati dielettrici (15) Berillio e leghe di berillio Strati dielettrici (15)
Boruri
Berillio

Materiali per finestre
di sensori (9)

Strati dielettrici (15) Leghe di titanio (13) Boruri Nitruri

B. 2. Deposizione

fisica in fase
di vapore (PVD),
per riscaldamento
con resistenza,
assistita da fascio
ionico (placcatura
ionica)

Ceramiche (19)e vetri a bassa
dilatazione (14)

Strati dielettrici (15) Carbonio tipo diamante
(17)

Commercio

106

946.202.1

Processo di rivestimento1)
1

Substrato
2 Rivestimento
3

Materiali compositi
carbonio-carbonio,
ceramica ed a matrice
metallica Carburo di tungsteno
cementato (16)
Carburo di silicio

Strati dielettrici (15) Strati dielettrici (15) Molibdeno e leghe
di molibdeno

Strati dielettrici (15) Berillio e leghe di berillio Strati dielettrici (15) Materiali per finestre
di sensori (9)

Strati dielettrici (15) B. 3. Deposizione

fisica in fase
di vapore (PVD)
per evaporazione
a laser

Ceramiche (19) e vetri a bassa
dilatazione (14)

Materiali compositi
carbonio-carbonio,
ceramica ed a matrice
metallica Siliciuri
Strati dielettrici (15) Carbionio tipo diamante
(17)
Strati dielettrici (15) Carburo di tungsteno
cementato (16)
Carburo di silicio

Strati dielettrici (15) Molibdeno e leghe
di molibdeno

Strati dielettrici (15) Berillio e leghe di berillio Strati dielettrici (15) Materiali per finestre
di sensori (9)

Strati dielettrici (15)
Carbonio tipo diamante B. 4. Deposizione fisica in fase di vapore
(PVD): scarica ad
arco catodico

Superleghe

Polimeri (11) e compositi
a matrice organica Siliciuri legati
Alluminuri legati (2)
MCrAlX (5)
Boruri
Carburi
Nitruri
Carbonio tipo diamante
(17)

O sul controllo dei beni a duplice impiego 107

946.202.1

Processo di rivestimento1)
1

Substrato
2 Rivestimento
3

C. Cementazione

in cassetta
(confronta
par. A
per cementazione fuori
cassetta) (10)

Materiali compositi
carbonio-carbonio,
ceramica ed a matrice
metallica Leghe di titanio (13) Siliciuri
Carburi
Loro miscele (4)

Siliciuri
Alluminuri
Alluminuri legati (2)

Metalli e leghe refrattari
(8)

Siliciuri
Ossidi

D.Polverizzazione

a plasma

Superleghe

MCrAlX (5)
Zirconi modificati (12)
Loro miscele (4)
Nichelio-grafie soggetto
ad abrasione
Materiali contenenti NiCr-Al-soggetti ad
abrasione
Al-Si-Poliestere soggetto
ad abrasione
Alluminuri legati (2)

Leghe di alluminio (6) MCrAlX (5)
Zirconi modificati (12)
Siliciuri
Loro miscele (4)

Metalli e leghe refrattari (8) Alluminuri
Siliciuri
Carburi

Acciaio anticorrosione (7) McrAlX (5)
Zirconi modificati (12)
Loro miscele (4)

Leghe di titanio (13) Carburi
Alluminuri
Siliciuri
Alluminuri legati (2)
Nichelio-grafite soggetto
ad abrasione
Materiali contenenti NiCr-Al soggetti ad
abrasione
Al-Si-Poliestere soggetto
ad abrasione

Commercio

108

946.202.1

Processo di rivestimento1)
1

Substrato
2 Rivestimento
3

E. Deposizione

ad impasto
liquido

Metalli e leghe refrattari
(8)

Siliciuri fusi
Alluminuri fusi esclusi
gli elementi riscaldatori
per resistenze

Materiali compositi
carbonio-carbonio,
ceramica ed a matrice
metallica Siliciuri
Carburi
Loro miscele (4)

F. Deposizione per

polverizzazione
catodica

Superleghe

Siliciuri legati
Alluminuri legati (2)
Alluminuri modificati
con metallo nobile (3)
MCrAlX (5)
Zirconi modificati (12)
Platino
Loro miscele (4)

Ceramiche e vetri a
bassa dilatazione (14) Siliciuri
Platino
Loro miscele (4)
Strati dielettrici (15)
Carbonio tipo diamante
(17)

Leghe di titanio (13) Boruri
Nitruri
Ossidi
Siliciuri
Alluminuri
Alluminuri legati (2)
Carburi

Materiali compositi
carbonio-carbonio,
ceramica ed a matrice
metallica Siliciuri
Carburi
Metalli refrattari
Loro miscele (4)
Strati dielettrici (15)
Nitruro di boro

Carburo di tungsteno
cementato (16)
Carburo di silicio

Carburi
Tungsteno
Loro miscele (4)
Strati dielettrici (15)
Nitruro di boro

Molibdeno e leghe
di molibdeno

Strati dielettrici (15)

O sul controllo dei beni a duplice impiego 109

946.202.1

Processo di rivestimento1)
1

Substrato
2 Rivestimento
3

Berillio e leghe di berillio Boruri
Strati dielettrici (15)
Berillio

Materiali per finestre
di sensori (9)

Strati dielettrici (15)
Carbonio tipo diamante
(17)

Metalli e leghe refrattari
(8)

Alluminuri
Siliciuri
Ossidi
Carburi

G.Impiantazione

ionica

Acciai per cuscinetti
ad alta temperatura

Aggiunte di cromo,
Tantalio o niobio
(Columbium)

Leghe di titanio (13) Boruri
Nitruri

Berillio e leghe di berillio Boruri

Carburo di tungsteno
cementato (16)

Carburi
Nitruri

Note della Tavola - metodi di deposizione n1. Il termine «processo di rivestimento» comprende sia strati originali, sia riparazione e rimessa a nuovo di strati.

n2. Il termine «rivestimento di alluminuri legati» comprende i rivestimenti realizzati in più stadi nei quali uno o più elementi sono depositati prima o durante l'applicazione del
rivestimento dell'alluminuro anche se questi elementi sono depositati con altro
processo di rivestimento. Esso non comprende comunque l'uso multiplo dei processi
di «cementazione in cassetta» in un solo stadio, per realizzare gli alluminuri legati.

n3. Il termine «rivestimento di alluminuro modificato con un metallo nobile» comprende anche i rivestimenti realizzati in più stadi nei quali uno o più metalli nobili sono
depositati con altro processo di rivestimento prima della applicazione del rivestimento
dell'alluminuro.

n4. Il termine «loro miscele» comprende i materiali infiltrati, le composizioni graduate, i depositi simultanei e i depositi multistrato e le miscele sono ottenute con uno o più dei
processi di rivestimento specificati nella tavola.

n5. «MCrAlX» rappresenta una lega in cui M equivale a cobalto, ferro, nichelio o combinazioni di questi elementi, ed X equivale ad afnio, ittrio, silicio tantalio in qualsiasi
quantità od altre aggiunte intenzionali superiori a 0,01% in peso in proporzioni e combinazioni diverse, con l'esclusione:
a)

dei rivestimenti di CoCrAlY contenenti meno del 22% in peso di cromo, meno
del 7% in peso di alluminio e meno del 2% in peso di ittrio; b)

dei rivestimenti di CoCrAlY contenenti dal 22 al 24% in peso di cromo, dal 10 al
12% in peso di alluminio e dallo 0,5 allo 0,7% in peso di ittrio o c)

dei rivestimenti di NiCrAlY contenenti dal 21 al 23% in peso di cromo, dal 10 al
12% in peso di alluminio e dallo 0,9 all'1,1% in peso di ittrio.

Commercio

110

946.202.1

n6. Il termine «leghe di alluminio», si riferisce a leghe aventi carico di rottura uguale o superiore a 190 MPa misurata alla temperatura di 293 K (20°C).

n7. Il termine «acciaio anticorrosione» si riferisce agli acciai AISI (American Iron and Steel Institute) della serie 300 o agli acciai corrispondenti a norme nazionali equivalenti.

n8. Il termine «metalli e leghe refrattari» comprende i metalli seguenti e loro leghe: niobio (columbium), molibdeno, tungsteno e tantalio.

n9. I «materiali per finestre di sensori» sono i seguenti: allumina, silicio, germanio, solfuro di zinco, seleniuro di zinco, arseniuro di gallio, diamante, fosfuro di gallio, zaffiro, ed
i seguenti alogenuri metallici: materiali per finestre di sensori aventi un diametro superiore a 40 mm per il fluoruro di zirconio ed il fluoruro di afnio.

10. La tecnologia relativa alla cementazione in cassetta in una sola fase dei profili aerodinamici di un singolo pezzo non è sottoposta ad autorizzazione dalla Categoria 2.

11. I polimeri sono i seguenti: poliimmidi, poliesteri, polisolfuri, policarbonati e poliuretani.

12. Per «zirconi modificati», si intendono zirconi che hanno subito aggiunte di altri ossidi metallici, cioè ossidi di calcio, di magnesio, di ittrio, di afnio, di terre rare, ecc. al fine
di stabilizzare certe fasi cristallografiche e composizioni di queste fasi. I rivestimenti
che servono da barriera termica costituiti da zirconi, modificati con l'aiuto di ossido di
calcio o di magnesio per miscelazione o fusione, non sono sottoposti ad autorizzazione.

13. Le «leghe di titanio» si riferiscono alle leghe utilizzate nel campo aerospaziale, aventi carico di rottura uguale o superiore a 900 MPa, misurato a 293 K (20°C).

14. I «vetri a bassa dilatazione» si riferiscono a vetri aventi un coefficiente di dilatazione termico uguale o inferiore a 1×10-7 K-1 misurato a 293 K (20°C).

15. Gli «strati dielettrici» sono rivestimenti composti da più strati di materiali isolanti nei quali le proprietà di interferenza di un assieme di diversi materiali aventi indici di rifrazione diversi sono utilizzati per riflettere, trasmettere o assorbire bande differenti di
lunghezze d'onda. Gli «strati dielettrici» si riferiscono a più di quattro strati dielettrici
o strati compositi dielettrico/metallo.

16. Il «carburo di tungsteno» cementato non comprende i materiali per utensili di taglio e di formatura consistenti in carburo di tungsteno/(cobalto, nichelio) carburo di titanio/
(cobalto, nichelio), carburo di cromo/nichelio-cromo e carburo di cromo/nichelio.

17. La «tecnologia» destinata specificamente a depositare carbonio tipo diamante su una delle apparecchiature o uno dei materiali appresso elencati non è sottoposta ad autorizzazione: unità disco e testine magnetiche, lenti in policarbonato per occhiali, apparecchiature per la fabbricazione di articoli monouso, apparecchiature per panifici, valvole per rubinetti, diaframmi acustici per altoparlanti, componenti per motori di automobili, utensili di taglio, matrici di punzonamento/imbutitura, lenti di alta qualità progettate per apparecchi fotografici o telescopi, apparecchiature per l'automazione di uffici, microfoni o dispositivi medici.

18. Il «carburo di silicio» non comprende i materiali per utensili di taglio e di formatura.

19. I substrati ceramici elencati nella tavola non comprendono i materiali ceramici contenenti il 5% o più in peso di argilla o cemento, sia come costituenti distinti che in combinazione.

Note tecniche della Tavola - metodi di deposizione
I processi specificati nella colonna 1 della tavola sono definiti come segue: a)

La deposizione in fase di vapore di elementi chimici (CVD) è un processo di rivestimento per ricopertura o rivestimento con modifica della superficie per cui un metallo,
una lega, un materiale composito, un dielettrico o una ceramica è depositato su uno
strato riscaldato. I gas reagenti sono ridotti o combinati in prossimità del substrato
provocando il deposito del materiale elementare, della lega o del materiale composito

O sul controllo dei beni a duplice impiego 111

946.202.1

sul substrato. L'energia necessaria a questa decomposizione o reazione chimica può
essere fornita dal calore del substrato, da un plasma a scarica luminescente o da una
reazione laser.
Note:
1.

La deposizione in fase di vapore di elementi chimici comprende i processi seguenti: deposizione fuori cassetta con flusso di gas diretto, deposizione in fase
di vapore di elementi chimici ad impulsi (CVD), deposizione termica per nucleazione controllata (CNTD), deposizione in fase di vapore di elementi chimici migliorato a plasma o assistito da plasma.
2.

Il termine cassetta indica un substrato immerso in una miscela di polveri. 3.

I gas reagenti utilizzati nel processo fuori cassetta sono ottenuti usando le stesse
reazioni e parametri elementari del processo di cementazione in cassetta, tranne
per il substrato da rivestire che non è in contatto con la miscela di polveri.
b)

La deposizione fisica in fase di vapore per evaporazione termica (TE-PVD = thermal
evaporation physical vapour deposition) è un processo di rivestimento per ricopertura
sotto vuoto con pressione inferiore a 0,1 Pa per cui una sorgente di energia termica è
utilizzata per la vaporizzazione del materiale di rivestimento. Questo processo dà
luogo alla condensazione o alla deposizione del materiale evaporato su substrati disposti in modo appropriato.

L'aggiunta di gas alla camera sotto vuoto durante il processo di rivestimento al fine di
sintetizzare i rivestimenti composti costituisce una variante corrente del processo.

L'utilizzazione di fasci di ioni o di elettroni o di plasma, per attivare o assistere la deposizione del rivestimento è anche una variante corrente di questa tecnica. Si possono
anche utilizzare strumenti di controllo per misurare nel corso del processo le caratteristiche ottiche e lo spessore dei rivestimenti.

Le tecniche specifiche di deposizione fisica in fase di vapore per evaporazione termica
sono le seguenti:
1.

La deposizione fisica in fase di vapore per fascio di elettroni impiega un fascio di
elettroni per riscaldare il materiale costituente il rivestimento e provocarne
l'evaporazione.

2.

La deposizione fisica in fase di vapore per riscaldamento tramite resistenza impiega resistenze elettriche come sorgenti di riscaldamento in grado di produrre un
flusso controllato ed uniforme di materiali di rivestimento evaporati.

3.

L'evaporazione a laser impiega fasci laser a impulsi o in onda continua per vaporizzare il materiale costituente il rivestimento.

4.

La deposizione ad arco catodico impiega un catodo consumabile di materiale costituente il rivestimento che emette una scarica ad arco sulla superficie innescata
da un contatto momentaneo con la massa. I movimenti controllati della formazione dell'arco attaccano la superficie del catodo creando un plasma fortemente
ionizzato. L'anodo può essere sia un cono fissato sull'estremità del catodo tramite
un isolatore sia la camera stessa. La polarizzazione del substrato è usata per la
deposizione fuori della portata visiva.

Nota:
Questa definizione non comprende la deposizione casuale ad arco catodico con
substrati non polarizzati.

5.

La placcatura ionica è una variante particolare di un processo generale di deposizione fisica in fase di vapore per evaporazione termica (TE-PVD) per cui una
sorgente di ioni o un plasma è utilizzato per ionizzare il materiale da depositare;
una polarizzazione negativa viene applicata al substrato per facilitare l'estrazione
dal plasma del materiale da depositare. L'introduzione di materiali reagenti,
l'evaporazione di solidi all'interno della camera di trattamento e l'impiego di
strumenti di controllo per misurare nel corso del processo le caratteristiche ottiche
e lo spessore dei rivestimenti sono varianti ordinarie di questo processo.

c)

La cementazione in cassetta è un processo di rivestimento con modifica della superficie o un processo di rivestimento per ricopertura per cui un substrato viene immerso in
una miscela di polveri (cassetta) comprendente:

Commercio

112

946.202.1

1.

le polveri metalliche che devono essere depositate (generalmente alluminio,
cromo, silicio o combinazioni di questi metalli); 2.

un attivatore (generalmente un sale alogenuro) e 3.

una polvere inerte (più frequentemente allumina).

Il substrato e la miscela di polveri sono posti in una storta portata ad una temperatura
compresa tra 1030 K (757 C) e 1375 K (1102 C) per un tempo sufficiente per permettere la deposizione del rivestimento.

d)

La polverizzazione a plasma è un processo di rivestimento per ricopertura per cui un
cannone (torcia di vaporizzazione) che produce e controlla un plasma, riceve materiali
di rivestimento sotto forma di polvere o filo, li fa fondere e li proietta su un substrato
sul quale si forma un rivestimento integralmente aderente. La polverizzazione a plasma può essere una polverizzazione a bassa pressione o una polverizzazione a grande
velocità.

Note:
1.

Per bassa pressione si intende una pressione inferiore alla pressione atmosferica
ambiente.

2.

Per grande velocità si intende una velocità del gas in uscita dalla torcia superiore
a 750 m/s calcolata a 293 K (20°C) e ad una pressione di 0,1 MPa.

e)

La deposizione ad impasto liquido è un processo di rivestimento con modifica della
superficie o un processo di rivestimento per ricopertura per cui una polvere di metallo
o di ceramica, associata ad un legante organico in sospensione in un liquido, viene applicata su un substrato tramite spruzzatura, immersione o verniciatura. L'assieme
viene essiccato all'aria o in forno e poi sottoposto ad un trattamento termico per ottenere il rivestimento desiderato.

f)

La deposizione per polverizzazione catodica è un processo di rivestimento per ricopertura, basato sul fenomeno di trasferimento di energia cinetica, per cui gli ioni positivi sono accelerati da un campo elettrico e proiettati su una superficie di un bersaglio
(materiale di rivestimento). L'energia cinetica ottenuta dall'impatto degli ioni è sufficiente perché gli atomi della superficie del bersaglio siano liberati per depositarsi sul
substrato situato in modo adeguato.

Note:
1.

La tavola si riferisce solo alla deposizione per polverizzazione catodica tramite un
triodo, un magnetron o un reagente utilizzato per aumentare l'aderenza del rivestimento e la velocità di deposizione nonché alla deposizione per polverizzazione
catodica aumentata con radiofrequenze, utilizzata per permettere la vaporizzazione di materiali di rivestimento non metallici.

2.

Fasci ionici a bassa energia (minore di 5 keV) possono essere utilizzati per attivare la deposizione.

g)mL'impiantazione ionica è un processo di rivestimento con modifica della superficie per cui l'elemento da legare è ionizzato, accelerato da un gradiente di potenziale e impiantato nella zona superficiale del substrato. Ciò comprende i processi nei quali
l'impiantazione ionica viene effettuata contemporaneamente alla deposizione fisica in
fase di vapore per fascio elettronico o alla deposizione per polverizzazione catodica.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 113

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3

Materiali elettronici 3A

Sistemi, apparecchiature e componenti
Note relative al n. 3A:: 1. La condizione di esportabilità delle apparecchiature, dispositivi e componenti descritti in 3A001 o 3A002, tranne
quelli descritti in 3A001a3 - 3A001a10 o in 3A001a12,
appositamente progettati o aventi le stesse caratteristiche
funzionali di altre apparecchiature, è determinata dalle
condizioni stabilite per queste altre apparecchiature.

2. La condizione di esportabilità dei circuiti integrati descritti in 3A001a3-3A001a9 o in 3A001a12, programmati o
progettati in maniera non modificabile per una specifica
funzione di altre apparecchiature, è determinata dalle
condizioni stabilite per queste altre apparecchiature.

Nota complementare:
1. Se il fabbricante o il richiedente non è in grado di determinare la condizione di esportabilità delle altre
apparecchiature, la condizione di esportabilità dei
circuiti integrati è allora determinata in 3A001a33A001a9 o in 3A001a12.

2. Se il circuito integrato è un microcircuito microcalcolatore o un microcircuito microcontrollore a
base di silicio descritto in 3A001a3 avente una
lunghezza di parola di operando (dati) di 8 bit o meno, la
condizione di esportabilità del circuito integrato è
determinata in 3A001a3.

3A001

Dispositivi e componenti elettronici, come segue: a) circuiti integrati di uso generale, come segue: Note:
1. La condizione di esportabilità delle placchette (finite o non finite) nelle quali la funzione sia stata determinata,
deve essere valutata in funzione dei parametri definiti in
3A001a;

2. I circuiti integrati comprendono i tipi seguenti: - circuiti integrati monolitici,
- circuiti integrati ibridi,
- circuiti integrati a micropiastrine multiple,
- circuiti integrati a film compresi i circuiti integrati di silicio su zaffiro,

- circuiti integrati ottici; (W,M)

1. circuiti integrati progettati o previsti come circuiti resistenti alle radiazioni per sopportare: A.4 PGO
T:1000

a) una dose totale di 5 × 103 Gy (Si) o più o
b) un tasso della dose di 5×10 6 Gy (Si)/s o più;

Commercio

114

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

(W)

2. Microcircuiti microprocessori, microcircuiti microcalcolatori, microcircuiti microcontrollori,
memorie a circuiti integrati fabbricate a partire da
un semiconduttore composto, convertitori
analogico- numerici, convertitori numericoanalogici, circuiti elettro-ottici o circuiti integrati
ottici per il trattamento del segnale, reti di porte
programmabili dall'utilizzatore, reti logiche
programmabili dall'utilizzatore, circuiti integrati
per reti neurali, circuiti integrati costruiti su
richiesta del cliente per i quali non è conosciuta la
funzione o la condizione di esportabilità
dell'apparecchiatura nella quale tali circuiti
integrati saranno usati, processori di trasformata
rapida di Fourier (FFT, fast Fourier transform),
memorie di sola lettura cancellabili e
programmabili elettricamente (EEPROM),
memorie flash o memorie statiche ad accesso
casuale (SRAM), aventi una delle caratteristiche
seguenti:

A.4 esente
T:1000

a) previsti per funzionare ad una temperatura ambiente superiore a 398 K
(125°C);

b) previsti per funzionare ad una temperatura ambiente inferiore a 218 K (-55°C); o c) previsti per funzionare nell'intera gamma di temperatura da 218 K (-55°C) a 398 K (125°C); Nota:
Il 3A001a2 non si applica ai circuiti integrati per
applicazioni automobilistiche o ferroviarie civili.

(W)

3. Microcircuiti microprocessori, microcircuiti microcalcolatori e microcircuiti microcontrollori,
aventi una qualsiasi delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:1000

Nota:
Il 3A001a3 comprende i processori di segnali numerici,
i processori matriciali numerici ed i coprocessori
numerici.

a) prestazione teorica composita (PTC) uguale o superiore a 260 Mopt/s (milioni di operazioni
teoriche al secondo) e unità logica aritmetica
(ALU) con larghezza di accesso uguale o
superiore a 32 bit;

b) fabbricati a partire da un semiconduttore composto e funzionanti con frequenza di
orologio superiore a 40 MHz o

O sul controllo dei beni a duplice impiego 115

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

c) più di un bus di dati o di istruzioni o di una porta di comunicazioni seriali destinata
all'interconnessione esterna in un processore
parallelo avente una velocità di trasferimento
superiore a 2,5 Mbyte/s; (W)

4. memorie a circuiti integrati fabbricate a partire da un semiconduttore composto; A.4 esente
T:1000

(W,M)

5. convertitori a circuiti integrati analogiconumerici e numerico-analogici, come segue:

A.4 PGO
T:1000

a) convertitori analogico-numerici, aventi una qualsiasi delle caratteristiche seguenti: 1. risoluzione uguale o superiore a 8 bit, ma inferiore a 12 bit, e tempo totale di
conversione, alla risoluzione massima,
inferiore a 10 ns;

2. risoluzione di 12 bit e tempo totale di conversione, alla risoluzione massima,
inferiore a 200 ns o

3. risoluzione superiore a 12 bit e tempo totale di conversione, alla risoluzione massima,
inferiore a 2

µs;

b) convertitori numerico-analogici aventi risoluzione uguale o superiore a 12 bit e tempo
di assestamento
(settling time) inferiore a 10
ns;

(W)

6. circuiti integrati ottici o elettro-ottici per il trattamento del segnale, aventi tutte le
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:1000

a) uno o più diodi laser interni;
b) uno o più elementi interni di rilevazione della luce e

c) guide d'onda ottiche; (W)

7. reti di porte programmabili dall'utilizzatore, aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:1000

a) numero di porte di conteggio equivalenti utilizzabili (equivalent usable gate count)
superiore a 30000 (porte a 2 ingressi) o b) ritardo di propagazione della porta di base tipico (basic gate propagation delay time),
inferiore a 0,4 ns;

(W)

8. reti logiche programmabili dall'utilizzatore, aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:1000

Commercio

116

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) numero di porte di conteggio equivalenti utilizzabili (equivalent usable gate count)
superiore a 30000 (porte a 2 ingressi) o b) frequenza di commutazione (toggle frequency) di stato superiore a 133 MHz; (W)

9. circuiti integrati per reti neurali; A.4 esente
T:1000

(W)

10. circuiti integrati costruiti su richiesta del cliente, per i quali non è conosciuta dal fabbricante né la
funzione né la condizione di esportabilità
dell'apparecchiatura nella quale tali circuiti
integrati saranno usati, aventi una qualsiasi delle
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:1000

a) più di 208 terminali di uscita;
b) ritardo di propagazione della porta di base tipico (basic gate propagation delay time),
inferiore a 0,35 ns; o c) frequenza di funzionamento superiore a 3 GHz; (W)

11. circuiti integrati numerici diversi da quelli descritti in 3A001a3 fino a 3A001a10 e in
3A001a12 basati su qualsiasi composto
semiconduttore ed aventi una delle caratteristiche
seguenti:

A.4 esente
T:1000

a) più di 300 porte di conteggio equivalenti (equivalent gate count) (porte a 2 ingressi) o b) frequenza di commutazione (toggle frequency) di stato superiore a 1,2 GHz; (W)

12. processori di trasformata rapida di Fourier (FFT) aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:1000

a) tempo si esecuzione nominale per una FFT di 1024 punti complessi inferiore a 1 ms; b) tempo di esecuzione nominale per una FFT di N punti complessi, diversi da 1.024 punti,
inferiore a N log2n/10240 ms, essendo N il
numero dei punti o

c) tasso della struttura a farfalla superiore a 5,12 Mhz;

(W)

b) componenti a microonde o ad onde millimetriche, come segue:

A.4 esente
T:5000

1. tubi elettronici a vuoto e catodi come segue: Nota:
Il 3A001b1 non sottopone ad autorizzazione i tubi
progettati o previsti per funzionare nelle bande UIT
assegnate a frequenze non superiori a 31 GHz.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 117

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) tubi ad onde progressive, ad impulsi o ad onda continua, come segue:
1. funzionanti a frequenze superiori a 31 GHz;
2. aventi l'elemento riscaldante del catodo con un tempo inferiore a 3 secondi tra
l'accensione e l'emissione di potenza a RF
(Radio Frequenza) nominale; 3. tubi a cavità accoppiate o loro derivati con banda passante istantanea superiore al 7% o
con potenza di picco superiore a 2,5 kW; 4. tubi ad elica, o loro derivati, aventi una qualsiasi delle caratteristiche seguenti:
a) banda passante istantanea superiore a una ottava, e prodotto della potenza media
(espressa in kW) e della frequenza
(espressa in GHz) superiore a 0,5; b) banda passante istantanea uguale o inferiore a una ottava, e prodotto della
potenza media (espressa in kW) e della
frequenza (espressa in GHz) superiore a 1
o

c) qualificati per impiego spaziale; b) tubi amplificatori a campi incrociati con guadagno superiore a 17 dB; c) catodi impregnati progettati per tubi elettronici, aventi una qualsiasi delle caratteristiche
seguenti:
1. tempo tra l'accensione e l'emissione nominale inferiore a 3 secondi o 2. in grado di produrre una densità di corrente in emissione continua nelle condizioni di
funzionamento nominali superiore a 5 A/cm2; 2. circuiti integrati a microonde o moduli aventi tutte le caratteristiche seguenti:
a) contenenti circuiti integrati monolitici e
b) funzionanti a frequenze superiori a 3 GHz
Nota:
Il 3A001b2 non sottopone ad autorizzazione circuiti o
moduli destinati ad apparecchiature progettate o previste
per funzionare nelle bande UIT assegnate a frequenze
non superiori a 31 GHz.

3. transistor a microonde previsti per funzionare a frequenze superiori a 31 GHZ; 4. amplificatori a microonde a semiconduttore, aventi una delle caratteristiche seguenti:

Commercio

118

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) frequenze operative superiori a 10,5 GHz ed una banda passante istantanea superiore a una
semi-ottava o

b) frequenze operative superiori a 31 GHZ; 5. filtri passa banda o eliminatori di banda accordabili elettronicamente o magneticamente,
aventi più di 5 risonatori accordabili in grado di
accordarsi su una banda di frequenza di 1,5:1
(fmax/fmin) in meno di 10 µs aventi una delle

caratteristiche seguenti:
a) banda passante superiore allo 0,5% della frequenza centrale o

b) banda passante dell'eliminatore di banda inferiore allo 0,5% della frequenza centrale; 6. assiemi a microonde in grado di funzionare a frequenze superiori a 31 GHz; 7. miscelatori e convertitori progettati per estendere la gamma di frequenza delle apparecchiature
descritte in 3A002c, 3A002e o 3A002f oltre i
limiti ivi indicati;

8. amplificatori di potenza a microonde contenenti tubi specificati al punto 3A001b e aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
a) frequenze operative superiori a 3 GHz;
b) densità media di potenza di uscita superiore a 80 W/kg e

c) volume inferiore a 400 cm3.
Nota:
Il 3A001b8 non sottopone ad autorizzazione le
apparecchiature progettate o previste per il
funzionamento in una banda allocata dall'UIT.

(W)

c) dispositivi utilizzanti le onde acustiche, come segue, e loro componenti appositamente progettati: A.4 esente
T:5000

1. dispositivi utilizzanti le onde acustiche di superficie (surface acoustic waves) e le onde
acustiche rasenti (poco profonde) [surface
skimming (shallow bulk) acoustic waves] (cioè
dispositivi di trattamento del segnale utilizzanti le
onde elastiche nei materiali ), aventi una qualsiasi
delle caratteristiche seguenti:
a) frequenza portante superiore a 2,5 GHz;
b) frequenza portante superiore a 1 GHz ma uguale o inferiore a 2,5 GHz, avente una delle
caratteristiche seguenti:

O sul controllo dei beni a duplice impiego 119

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1. reiezione del lobo laterale di frequenza superiore a 55 dB;

2. prodotto del ritardo massimo (espresso in ms) per la banda passante (espressa in MHz)
superiore a 100 o

3. bande a passante superiore a 250 MHz o
4. ritardo di dispersione superiore a 10 µs o

c) frequenza portante inferiore o uguale a 1 GHz avente una delle caratteristiche seguenti:
1. prodotto del ritardo massimo (espresso in µs)

e banda passante (espressa in MHz) superiore
a 100;

2. ritardo di dispersione superiore a 10 µs o

3. reiezione del lobo laterale di frequenza superiore a 55 dB e banda passante superiore
a 50 MHz;

2. dispositivi utilizzanti le onde acustiche di volume (cioè dispositivi di trattamento del segnale
utilizzanti le onde elastiche) che permettono il
trattamento diretto di segnali a frequenze superiori a
1 GHz;

3. dispositivi di trattamento del segnale acusticoottici basati sull'interazione tra onde acustiche (di
volume o di superficie) e onde luminose che
permettono il trattamento diretto di segnali o
immagini, compresa l'analisi spettrale, la
correlazione o la convoluzione; (W)

d) dispositivi o circuiti elettronici contenenti componenti, fabbricati a partire da materiali
superconduttori appositamente progettati per
funzionare a temperature inferiori alla temperatura
critica
di almeno uno dei costituenti superconduttori,
aventi una qualsiasi delle funzioni seguenti: A.4 esente
T:5000

1. amplificazione elettromagnetica: a) a frequenze uguali o inferiori a 31 GHz con cifra di rumore inferiore a 0,5 dB; o b) a frequenze superiori a 31 GHz; 2. commutazione di corrente per circuiti numerici che impiegano porte superconduttrici con prodotto del
ritardo per porta (espresso in secondi) per la
potenza dissipata per porta (espressa in W)
inferiore a 10

-14 J o

Commercio

120

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3. selezione di frequenza a tutte le frequenze con circuiti risonanti aventi fattori Q superiori a
10 000;

(W)

e) dispositivi ad alta energia, come segue: 1. batterie e generatori fotovoltaici (photovoltaic arrays) come segue:

A.4 esente
T:5000

Nota:
Il 3A001e1 non sottopone ad autorizzazione le batterie il
cui volume è uguale o inferiore a 27 cm3 (ad es. batterie
standard C o R14).

a) elementi di batterie e batterie primarie aventi «densità di energia» superiore a 480 Wh/kg e
previsti per funzionare in una gamma di
temperature da quelle inferiori a 243 K (- 30°C) fino a quelle superiori a 343 K (70°C); b) elementi di batterie ricaricabili e batterie ricaricabili aventi «densità di energia» superiore
a 150 Wh/kg dopo 75 cicli di carica/scarica ad
una corrente di scarica uguale a C/5 ore (C
rappresenta la capacità nominale in ampere ora)
quando fatti funzionare in una gamma di
temperature da quelle inferiori a 253 K (-20°C)
fino a quelle superiori a 333 K (60°C);
Nota tecnica:
La «densità di energia» è ottenuta moltiplicando la
potenza media espressa in watt (uguale al prodotto
della tensione media espressa in volt per la corrente
media espressa in ampere) per la durata della scarica,
espressa in ore, al 75% della tensione a circuito aperto
e dividendo il prodotto ottenuto per la massa totale
dell'elemento (o della batteria) espressa in kg.

c) mosaici di generatori fotovoltaici qualificati per impiego spaziale (space qualified) e resistenti
alle radiazioni aventi potenza specifica
superiore a 160 W/m2 ad una temperatura di
funzionamento di 301 K (28°C) sotto un flusso
luminoso di 1 kW/m2 proveniente da un
filamento di tungsteno portato a 2800 K
(2527°C);

(W,N)

2. condensatori con elevata capacità di immagazzinare energia, come segue:

A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 3A201a.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 121

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) condensatori con cadenza di ripetizione inferiore a 10 Hz (condensatori a scarica in un solo colpo
[single shot capacitors]) aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
1. tensione nominale uguale o superiore a 5 kV;
2. densità di energia uguale o superiore a 250 J/kg e

3. energia totale uguale o superiore a 25 kJ; b) condensatori con cadenza di ripetizione uguale o superiore a 10 Hz (a scariche successive
[repetition rated capacitors]) aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
1. tensione nominale uguale o superiore a 5 kV;
2. densità di energia uguale o superiore a 50 J/kg;

3. energia totale uguale o superiore a 100 J e
4. durata di vita uguale o superiore a 10000 cicli carica/scarica;

(W,N)

3. elettromagneti o solenoidi superconduttori appositamente progettati per un tempo di carica o
di scarica completo inferiore ad un secondo, aventi
tutte le caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

Nota:
Il 3A001e3 non sottopone ad autorizzazione gli
elettromagneti o solenoidi superconduttori
appositamente progettati per le apparecchiature mediche
ad immagine a risonanza magnetica (Magnetic
Resonance Imaging).

Nota complementare:
Confronta anche 3A201b.

a) energia fornita durante la scarica superiore a 10 kJ nel primo secondo; b) diametro interno degli avvolgimenti percorsi da corrente superiore a 250 mm e c) previsti per una induzione magnetica superiore a 8 T o per una densità di corrente globale
(overall current density) nell'avvolgimento
superiore a 300 A/mm2; (W)

f) codificatori di posizione assoluta ad asse primario di tipo rotante, aventi una qualsiasi delle caratteristiche
seguenti:

A.4 esente
T:5000

1. risoluzione migliore di 1 su 265i000 (risoluzione di 18 bit) a fondo scala o 2. precisione migliore di ± 2,5 secondi d'arco.

Commercio

122

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3A002
(W) Apparecchiature elettroniche di uso generale, come
segue:

A.4 esente
T:5000

a) apparecchiature di registrazione, come segue, e loro nastri di collaudo appositamente progettati:
1. registratori analogici per strumentazione a nastro magnetico, compresi quelli che consentono la
registrazione di segnali numerici (ad es. mediante
l'impiego di un modulo di registrazione ad alta
densità («high density digital recording» HDDR)),
aventi una qualsiasi delle caratteristiche seguenti:
a) banda passante superiore a 4 MHz per canale elettronico o pista;

b) banda passante superiore a 2 MHz per canale elettronico o pista ed aventi più di 42 piste o c) errore (di base) di spostamento del tempo (time displacement error), misurato in conformità ai
documenti IRIG o EIA pertinenti, inferiore a ±
0,1

µs;

Nota:
I registratori analogici a nastro magnetico appositamente
progettati per usi di video-registrazione civili non sono
considerati registratori per strumentazione a nastro
secondo il numero 3A002a1.

2. registratori numerici video a nastro magnetico con velocità di trasferimento numerico massimo di
interfaccia superiore a 360 mio bit/s;
Nota:
Il 3A002a2 non sottopone ad autorizzazione i registratori
numerici video a nastro magnetico appositamente
progettati per la registrazione televisiva che utilizzano un
formato di segnale che può includere un formato di
segnale compresso, conforme alle norme e alle
raccomandazioni dell'UIT, del CEI, della SMPTE,
dell'UER o dell'IEEE relative alle applicazioni di
televisione civile.

3. registratori numerici di dati per strumentazione a nastro magnetico che utilizzano tecniche di
scansione elicoidale o tecniche con testine fisse,
aventi una delle due caratteristiche seguenti:
a) velocità di trasferimento numerico massima di interfaccia superiore a 175 mio bit/s o b) qualificati per impiego spaziale;
Nota:
Il 3A002a3 non sottopone ad autorizzazione i registratori
analogici a nastro magnetico equipaggiati con elettronica
di conversione HDDR e configurati per registrare solo
dati numerici.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 123

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

4. apparecchiature con velocità di trasferimento numerico massimo di interfaccia superiore a 175
mio bit/s, progettate per trasformare i registratori
numerici video a nastro magnetico in registratori
numerici di dati per strumentazione; 5. digitalizzatori di forme d'onda (waveform digitisers) e registratori di transitori, aventi le due
caratteristiche seguenti:
a) velocità di digitalizzazione uguale o superiore a 200 milioni di campioni al secondo e
risoluzione di 10 bit o più e b) flusso continuo di 2 Gbit/s o più.
Nota tecnica:
Per gli strumenti aventi una architettura a bus parallelo,
il flusso continuo è la velocità di parola più elevata
(word rate) moltiplicata per il numero di bit in una
parola.
Il flusso continuo è il flusso più veloce dei dati (data
rate) che lo strumento può immagazzinare nella memoria
di massa senza alcuna perdita di informazione mentre
assicura la velocità di campionamento e la conversione
analogico-digitale.

b) assiemi elettronici sintetizzatori di frequenza aventi tempo di commutazione della frequenza, da una
frequenza selezionata ad un'altra, inferiore a 1 ms; A.4 esente
T:5000

c) analizzatori di segnali, come segue: 1. in grado di analizzare frequenze superiori a 31 GHz;

A.4 esente
T:5000

2. analizzatori dinamici di segnale con banda passante in tempo reale superiore a 25,6 kHz; Nota:
Il 3A002c2 non sottopone ad autorizzazione gli analizzatori
dinamici di segnali
che utilizzano solo filtri di banda passante
(conosciuti anche come filtri di ottava o filtri di frazioni di
ottava).

d) generatori di segnali a sintetizzazione di frequenza in grado di produrre frequenze di uscita la cui stabilità a
breve e a lungo termine e precisione sono controllate,
derivate o regolate dalla frequenza campione interna
ed aventi una qualsiasi delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

1. frequenza massima sintetizzata superiore a 31 GHz;

2. tempo di commutazione della frequenza, da una frequenza selezionata ad un'altra, inferiore a 1 ms
o

Commercio

124

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3. rumore di fase in banda laterale unica (SSB), migliore di -(126 + 20 log10F-20 log10f), espresso
in dBc/Hz, dove F rappresenta lo spostamento
espresso in HZ rispetto alla frequenza di
funzionamento e f la frequenza di funzionamento
espressa in MHz;
Nota:
Il 3A002d non sottopone ad autorizzazione le
apparecchiature nelle quali la frequenza di uscita è
prodotta dalla addizione o dalla sottrazione di due o più
frequenze ottenute da oscillatori a quarzo, o dalla
addizione o dalla sottrazione seguita da una
moltiplicazione del risultato.

e) analizzatori di rete con frequenza massima di funzionamento superiore a 40 GHz; A.4 esente
T:5000

f) ricevitori di collaudo a microonde aventi le due caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

1. frequenza di funzionamento massima superiore a 40 GHz e

2. in grado di misurare simultaneamente l'ampiezza e la fase;

g) campioni di frequenza atomici aventi una delle due caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:5000

1. stabilità a lungo termine (invecchiamento) inferiore a (migliore di) 1×10-11/mese o 2. qualificati per impiego spaziale.
Nota:
Il 3A002g1 non sottopone ad autorizzazione i campioni di
frequenza al rubidio non qualificati per impiego spaziale.

3A101

Apparecchiature, componenti e dispositivi
elettronici, diversi da quelli specificati in 3A001,
come segue:

(M)

a) convertitori analogico-numerici, utilizzabili in missili, progettati per rispondere alle specifiche
militari per apparecchiature rinforzate (ruggedized); A.4 PGO
T:1000

(M)

b) acceleratori in grado di fornire radiazione elettromagnetica, prodotta per radiazione di
frenamento («Bremsstrahlung») di elettroni
accelerati, uguale o superiore a 2 MeV, e sistemi
contenenti tali acceleratori.

A.4 PGO
T:1000

Nota:
Il 3A101b non specifica le apparecchiature appositamente
progettate per usi medicali.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 125

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3A201

Apparecchiature elettroniche, diverse da quelle
specificate in 3A001, come segue:
(N)

a) condensatori aventi una delle serie di caratteristiche seguenti:

A.4 PGO
T:1000

1. a)

tensione nominale superiore a 1,4 kV, b) capacità superiore a 10 J
c)

capacità superiore a 0,5 µF e

d) induttanza serie inferiore a 50 nH o 2. a) tensione nominale superiore a 750 V; b) capacità superiore a 0,25 µF;

c) induttanza serie inferiore a 10 nH (N)

b) elettromagneti a bobina superconduttrice aventi tutte le caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

1. in grado di produrre campi magnetici superiori a 2 T (20 kGauss);

2. rapporto lunghezza-diametro interno maggiore di 2;

3. diametro interno superiore a 300 mm e
4. uniformità del campo magnetico migliore dell'1% entro il 50% della parte centrale del volume
interno;

Nota:
Il 3A201b non specifica i magneti appositamente progettati
ed esportati come parte dei sistemi di immagine della
risonanza magnetica nucleare per applicazioni mediche
(nuclear magnetic resonance imaging systems). Il termine
«come parte dei» non significa necessariamente parte fisica
nella stessa spedizione. Sono consentite spedizioni separate
da diverse provenienze a condizione che i relativi
documenti di esportazione dichiarino in maniera esplicita
l'appartenenza a sistemi di immagine medicali.

(N)

c) generatori di raggi X con scarica a lampo o acceleratori di elettroni ad impulsi aventi una delle
serie di caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

1. a. aventi una energia di picco dell'acceleratore di elettroni uguale o superiore a 500 keV ma inferiore a 25 MeV e b. «cifra di merito» (K) uguale o superiore a 0,25, 2.

a. aventi una energia di picco dell'acceleratore di elettroni uguale o superiore a 25 MeV e b. una potenza di picco superiore a 50 MW .

Commercio

126

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Il 3A201c non sottopone ad autorizzazione gli acceleratori
che sono parti componenti di dispositivi progettati per scopi
diversi dal fascio elettronico o dalla radiazione a raggi X
(ad es. microscopi elettronici), e quelli progettati per
impieghi medicali.

Note tecniche:
1. Secondo il 3A201c, la «cifra di merito» K è definita come segue:
K = 1,7 × 103 × V2,65 × Q,
V = l'energia di picco dell'elettrone espressa in milioni di eV
Se la durata dell'impulso del fascio
acceleratore è inferiore o uguale a 1 µs Q è la

carica totale accelerata espressa in coulomb. Se
la durata dell'impulso del fascio acceleratore è
superiore a 1

µs, Q è la carica accelerata massima in 1

µs

Q

.= integrale di i rispetto a t scegliendo per t il valore più piccolo tra 1 µs e la durata

dell'impulso del fascio (Q = idt) in cui i è la
corrente del fascio espressa in ampère e t è il
tempo espresso in secondi).

2. «potenza di picco» = potenziale di picco espresso in Volt x corrente di picco del fascio espressa in ampère.

3. Secondo il 3A201c nelle macchine basate su cavità di accelerazione a microonde (microwave accelerating
cavities) la durata dell'impulso del fascio è il valore
più piccolo tra 1

µs e la durata del pacchetto di un fascio a pacchetti risultante da un impulso di un
modulatore a microonde.

4. Nelle macchine basate su cavità di accelerazione a microonde la corrente di picco del fascio è la corrente
media nella durata di tempo di un pacchetto di un
fascio a pacchetti.

3A225
(N) Variatori di frequenza o generatori aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a) uscita polifase in grado di erogare una potenza uguale o superiore a 40 W; b) in grado di funzionare in una gamma di frequenze comprese tra 600 Hz e 2000 Hz; c) distorsione armonica totale migliore (inferiore) del 10% e

d) controllo di frequenza migliore (inferiore) dello 0,1%.

Nota tecnica:
I variatori di frequenza in 3A225 sono sconosciuti anche come
convertitori o invertitori.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 127

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3A226
(N) Alimentatori in corrente continua di elevata potenza
aventi tutte le caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a) in grado di erogare costantemente per un periodo di 8 ore, una tensione uguale o superiore a 100 V con
corrente di uscita uguale o superiore a 500 A e b) regolazione della tensione o della corrente migliore dello 0,1% per un periodo di 8 ore.

3A227
(N) Alimentatori ad alta tensione in corrente continua
aventi tutte le caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a) in grado di erogare costantemente, per un periodo di 8 ore, una tensione uguale o superiore a 20 kV con
corrente di uscita uguale o superiore a 1 A e b) regolazione della corrente o della tensione migliore dello 0,1% per un periodo di 8 ore.

3A228
(N) Dispositivi di commutazione, come segue: a) tubi a catodo freddo riempiti o meno di gas, con funzionamento simile a quello di uno spinterometro
ed aventi tutte le caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

1. contenenti tre o più elettrodi;
2. tensione anodica nominale massima di 2,5 kV o più;

3. corrente anodica nominale di picco uguale o superiore a 100 A e

4. tempo di ritardo anodico uguale o inferiore a 10 µs;

Nota:
Il 3a228 comprende i tubi a gas tipo Krytron e i tubi a vuoto
tipo Spryton.

b) scintillatori pilotati ad impulso aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. tempo di ritardo anodico uguale o inferiore a 15 µs

e

2. corrente nominale di picco uguale o inferiore a 500 A;

c) moduli o assiemi con funzioni di commutazione rapida aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. tensione anodica nominale massima superiore a 2 kV;

2. corrente anodica nominale di picco uguale o superiore a 500 A e

3. tempo di accensione uguale o inferiore a 1 µs.

Commercio

128

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3A229
(N) Apparecchi di innesco e generatori equivalenti di
impulso ad elevata corrente come segue:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche allegato 3, numero ML 3.

a) apparecchi di innesco per detonatori ad esplosioni progettati per azionare detonatori multipli sottoposti
ad autorizzazione specificati in 3A232; b) generatori modulari di impulso elettrico (pulsers) aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. progettati per uso portatile, mobile o corazzato;
2. racchiusi in un contenitore a tenuta di polvere;
3. in grado di trasferire la loro energia in un tempo inferiore a 15

µs;

4. corrente di uscita superiore a 100 A;
5. «tempo di salita» inferiore a 10 µs su un carico

minore di 40 ohm

6. dimensioni non superiori a 25,4 cm;
7. peso inferiore a 25 kg e
8. specificati per funzionare in una gamma estesa di temperatura da 223 K

[-50°C] a 373 K [100°C] o specificati come idonei per applicazioni
aerospaziali.

Nota:
Il 3A229b comprende le unità di comando delle lampade
con lampo allo xenon.

Nota tecnica:
Il «tempo di salita» è definito com l'intervallo di tempo per
passare dal 10% al 90% del valore d'ampiezza della
corrente su un carico resistivo; 3A230
(N) Generatori di impulsi ad alta velocità aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

a) tensioni di uscita superiori a 6 V su un carico resistivo inferiore a 55 ohm e b) «tempo di transizione dell'impulso» inferiore a 500 ps.

Nota tecnica:
In 3A230, il «tempo di transizione dell'impulso» è definito
come l'intervallo di tempo per passare da un valore di tensione
del 10% a quello del 90%.

3A231
(N) Sistemi generatori di neutroni, compresi i tubi,
aventi tutte le caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 129

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) progettati per funzionare senza sistema esterno a vuoto e

b) utilizzanti accelerazione elettrostatica per provocare una reazione nucleare trizio-deuterio.

3A232
(N) Detonatori e sistemi di accensione multipunto, come
segue:

A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche allegato 3, numero ML 3.

a) detonatori esplosivi azionati elettricamente come segue:
1. a ponte esplodente (EB);
2. a filo esplodente (EBW);
3. trasmettitore d'impulso (slapper);
4. a lamina esplodente (EFI); b) congegni che utilizzano detonatori singoli o multipli progettati per innescare quasi simultaneamente una
superficie esplosiva superiore ai 5000 mm2 con un
unico segnale di accensione con un tempo di innesco,
in tutta la superficie, inferiore a 2,5 µs.

Nota:
Il 3A232 non specifica i detonatori che usano solamente
esplosivi primari come l'azoturo di piombo.

Nota tecnica:
I detonatori contemplati in 3A232 utilizzano tutti un piccolo
conduttore elettrico (ponte, filo o lamina) che reagisce
esplodendo quando viene attraversato da un impulso elettrico
rapido ad alto voltaggio. Nei tipi non a slapper, il conduttore
esplosivo innesca una detonazione chimica in un materiale
altamente esplosivo al contatto come il PETN (pentrite). Nei
detonatori a slapper la reazione esplosiva di un conduttore
elettrico spinge una lamina mobile (flyer) o uno slapper
attraverso un varco e l'impatto dello slapper su di un esplosivo
innesca la detonazione chimica. Lo slapper in alcune
realizzazioni è azionato dalla forza magnetica. Il termine
detonatore a lamina esplodente può riferirsi sia ad un
detonatore EB che di tipo a slapper. Anche il termine innesco è
usato a volte al posto della parola detonatore.

3A233
(N) Spettrometri di massa in grado di misurare ioni di
unità di massa atomica uguale o superiore a 230 amu
(atomic mass units) ed aventi una risoluzione
migliore di 2 parti su 230 amu, come segue, e loro
sorgenti di ioni:

A.4 PGO
T:1000

a) spettrometri di massa a plasma ad accoppiamento induttivo (ICP/MS);

b) spettrometri di massa con scarica a bagliore (GDMS);

Commercio

130

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

c) spettrometri di massa a ionizzazione termica (TIMS); d) spettrometri di massa a bombardamento di elettroni aventi una camera sorgente realizzata, placcata o
rivestita con materiali resistenti all'UF6; e) spettrometri di massa a fascio molecolare aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. dotati di una camera sorgente costruita, placcata o rivestita con acciaio inossidabile o molibdeno ed
aventi una trappola a freddo in grado di
raffreddare ad una temperatura uguale o inferiore a
193 K (-80°C) o

2. dotati di una camera sorgente costruita, placcata o rivestita con materiali resistenti all'UF6; f) spettrometri di massa equipaggiati con una sorgente ionica di microfluorurazione progettati per essere
utilizzati con attinidi o fluoruri di attinidi.

3B

Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di
produzione

3B001
(W) Apparecchiature per la fabbricazione di dispositivi o
di materiali semiconduttori, come segue, e loro
componenti ed accessori appositamente progettati:
A.4 esente
T:5000

a) apparecchiature per la crescita epitassiale con controllo a programma registrato come segue:
1. apparecchiature in grado di realizzare l'uniformità di spessore dello strato entro ±2,5% su una
distanza di 75 mm o più; 2. reattori di deposito in fase di vapore di elementi chimici organo-metallici (MOCVD [Metal
Organic Chemical Vapour Deposition])
appositamente progettati per la crescita di cristalli
semiconduttori composti mediante reazione
chimica tra materiali specificati in 3C003 o
3C004;

3. apparecchiature di crescita epitassiale a fascio molecolare che utilizzano sorgenti gassose o
solide;

b) apparecchiature con controllo a programma registrato progettate per l'impiantazione ionica,
aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:5000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 131

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1.

energia del fascio (tensione di accelerazione)
superiore a 1 MeV;

2.

appositamente progettate ed ottimizzate per
funzionare come un'energia del fascio
(tensione di accelerazione) inferiore a 2 keV; 3.

capacità di scrittura diretta o 4.

in grado di impiantare ad alta energia ossigeno
in un substrato di materiale semiconduttore
riscaldato;

c) apparecchiature di incisione con metodi a secco anisotropi a plasma con controllo a programma
registrato
, come segue: A.4 esente
T:5000

1. apparecchiature con funzionamento da cassetta a cassetta e a camera di trasferimento ed aventi una
delle caratteristiche seguenti:
a) confinamento magnetico (magnetic confinement) o

b) risonanza elettrociclotrone (ECR); 2. apparecchiature appositamente progettate per le apparecchiature specificate in 3B001e ed aventi una
delle caratteristiche seguenti:
a) confinamento magnetico (magnetic confinement) o

b) ECR;

d) apparecchiature per la deposizione in fase di vapore di elementi chimici (CVD) potenziato a plasma con
controllo a programma registrato, come segue: A.4 esente
T:5000

1. apparecchiature con funzionamento da cassetta a cassetta e a camera di trasferimento ed aventi una
delle caratteristiche seguenti:
a) confinamento magnetico (magnetic confinement) o

b) ECR;

2. apparecchiature appositamente progettate per le apparecchiature specificate in 3B001.e ed aventi una
delle caratteristiche seguenti:
a) confinamento magnetico (magnetic confinement) o

b) ECR;

e) sistemi centrali a camere multiple di manipolazione di placchette a caricamento automatico con controllo a
programma registrato
aventi tutte le caratteristiche
seguenti:

A.4 esente
T:5000

Commercio

132

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1. interfacce per l'ingresso e l'uscita delle placchette, cui devono essere collegate più di due
apparecchiature di trattamento di semiconduttori e 2. progettati in modo da formare un sistema integrato per il trattamento sequenziale multiplo delle fette in
un ambiente sotto vuoto; Nota:
Il 3B001e non sottopone ad autorizzazione i sistemi
robotizzati automatici di manipolazione delle fette non
progettati per funzionare in ambiente sotto vuoto.

f) apparecchiature di litografia con controllo a programma registrato come segue: A.4 esente
T:5000

1. apparecchiature di allineamento e di esposizione a ripetizione in sequenza [(sequenza continua sulla
fetta)/(step-and-repeat)] o di scansione in sequenza
[(scanner)/(step-and-scan)] per il trattamento delle
fette che utilizzano metodi fotoottici o a raggi X,
aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) lunghezza d'onda della sorgente luminosa inferiore a 350 nm o

b) in grado di produrre un tracciato in cui la «dimensione dell'elemento di risoluzione
minimo« (ERM) è uguale o inferiore a 0,5 µs;

Nota tecnica:
la «dimensione dell'elemento di risoluzione minimo» è
calcolata con la formula seguente: Lambda × (fattore K)

ERM= -------------------apertura numerica

dove il fattore K = 0,7.
ERM = dimensione dell'elemento di risoluzione minimo.
Lambda = lunghezza d'onda della sorgente luminosa di esposizione in

µs

2. apparecchiature appositamente progettate per la produzione di maschere o per il trattamento di
dispositivi semiconduttori, utilizzanti un fascio
elettronico focalizzato deflesso, ionico o laser,
aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) dimensione del punto del fascio inferiore a 0,2 µs;

b) in grado di produrre un tracciato con dimensione del tratto inferiore a 1 µs o

c) precisione di sovrapposizione (overlay accuracy) migliore di ± 0,20 µs (3 sigma);

g) maschere e reticoli progettati per i circuiti integrati specificati in 3A001; A.4 esente
T:5000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 133

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

h) maschere multistrato con uno strato a spostamento di fase.

A.4 esente
T:5000

3B002
(W) Apparecchiature di collaudo con controllo a
programma registrato
appositamente progettate per
collaudare dispositivi semiconduttori finiti o non
finiti, come segue, e loro componenti e accessori
appositamente progettati:
A.4 esente
T:5000

a) per il collaudo dei parametri S dei transistor a frequenze superiori a 31 Ghz; b) per il collaudo di circuiti integrati in grado di eseguire collaudi funzionali con le tavole della verità
(truth tables) ad una cadenza di segnale superiore a
60 MHz.

Nota:
Il 3B002b non sottopone ad autorizzazione le
apparecchiature di collaudo appositamente progettate per il
collaudo di:
1. assiemi elettronici o categorie di assiemi elettronici per applicazioni domestiche o per lo svago; 2. componenti elettronici, assiemi elettronici o circuiti integrati non sottoposti ad autorizzazione.

c) per il collaudo di circuiti integrati a microonde a frequenze superiori a 3 GHz;
Nota:
Il 3B002c non sottopone ad autorizzazione le
apparecchiature di collaudo appositamente progettate per il
collaudo di circuiti integrati a microonde destinati ad
apparecchiature progettate o previste per funzionare nelle
bande allocate dall'UIT a frequenze non superiori a 31
GHz.

d) sistemi a fascio elettronico progettati per funzionare a valori inferiori o uguali a 3 keV, o sistemi a fascio
laser per il controllo senza contatto di dispositivi
semiconduttori sotto tensione, aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
1. capacità stroboscopica con spegnimento del fascio (beam-blanking) o scansione stroboscopica del
rivelatore (detector strobing) e 2. uno spettrometro elettronico per la misura della tensione con risoluzione inferiore a 0,5 V.

Nota:
Il 3B002d non sottopone ad autorizzazione i microscopi
elettronici a scansione salvo quando questi siano
appositamente progettati ed equipaggiati per il controllo
senza contatto di dispositivi semiconduttori sotto tensione.

Commercio

134

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3C

Materiali

3C001
(W) Materiali etero-epitassiali consistenti in un substrato
con strati multipli sovrapposti ottenuti per crescita
epitassiale di uno dei seguenti elementi:
A.4 esente
T:5000

a) silicio,
b) germanio o
c) composti III/V di gallio o di indio.
Nota tecnica:
I composti III/V sono prodotti policristallini o monocristallini
binari o complessi costituiti di elementi dei gruppi IIIA e VA
della tavola di classificazione periodica di Mendeleyev (p. es.
arseniuro di gallio, arseniuro di gallio- alluminio, fosfuro di
indio, ecc.).

3C002
(W)

Resine fotosensibili (resist) come segue, e substrati
rivestiti di resine fotosensibili sottoposte ad
autorizzazione:

A.4 esente
T:5000

a) resine fotosensibili (resist) positive progettate per litografia di semiconduttori appositamente adattate
(ottimizzate) per l'impiego con lunghezze d'onda
inferiori a 350 nm;

b) tutte le resine fotosensibili (resist) progettate per essere utilizzate sotto l'effetto di fasci elettronici o ionici,
aventi sensibilità di 0,01 µCb/mm2 o migliore;

c) tutte le resine fotosensibili (resist) progettate per essere utilizzate sotto l'effetto di raggi X, aventi sensibilità di
2,5 mJ/mm2 o migliore; d) tutte le resine fotosensibili (resist) ottimizzate per tecnologie di formazione di immagini di superficie,
comprese le resine fotosensibili a sililazione (silylated
resists).

Nota tecnica:
Le tecniche di «sililazione» sono processi che comportano
l'ossidazione della superficie della resina fotosensibile per
migliorare le prestazioni di sviluppo sia umido che a secco.

3C003
(W) Composti organici-inorganici come segue: a) composti metallo-organici di alluminio, gallio o indio aventi una purezza (purezza del metallo) superiore al
99,999%;

A.4 esente
T:5000

b) composti organici di arsenico, antimonio e fosforo aventi una purezza (purezza dell'elemento inorganico)
superiore al 99,999%.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 135

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Il 3C003 sottopone ad autorizzazione solo i composti il cui
elemento metallico, parzialmente metallico o non metallico è
direttamente legato al carbonio nella parte organica della
molecola.

3C004
(W) Idruri di fosforo, di arsenico o di antimonio, aventi
una purezza superiore al 99,999%, anche se diluiti in
gas inerti o idrogeno.
A.4 esente
T:5000

Nota:
Il 3C004 non sottopone ad autorizzazione gli idruri contenenti
il 20% molare o più di gas inerti o di idrogeno.

3D

Software 3D001
(W) Software appositamente progettato per lo sviluppo o
la produzione
di apparecchiature specificate in
3A001b fino a 3A002g o in 3B.
A.4 PGO
T:nessuna

3D002
(W) Software appositamente progettato per l'utilizzazione
di apparecchiature con controllo a programma
registrato
specificate in 3B. A.4 esente
T:nessuna

3D003
(W) Software di progettazione assistita da calcolatore
(CAD) per dispositivi semiconduttori o circuiti
integrati, avente una delle caratteristiche seguenti:
A.4 esente
T:nessuna

a) regole di progettazione o regole di verifica dei circuiti;

b) simulazione dei circuiti fisicamente schematizzati o
c) simulatori di trattamento litografico per la progettazione.

Nota tecnica:
Il simulatore di trattamento litografico è un pacchetto di
software usato nella fase di progettazione per definire la
sequenza degli stadi di litografia, di attacco e di deposizione
per trasformare dei tracciati di maschere in specifici tracciati
topografici nei materiali conduttori, dielettrici o
semiconduttori.

Nota:
Il 3D003 non sottopone ad autorizzazione il software
appositamente progettato per la generazione dello schema, per
la simulazione logica, il posizionamento e la sbrogliatura, la
verifica dello schema o il nastro per la generazione dello
schema.

Nota complementare:
Sono considerati tecnologie le biblioteche, le caratteristiche di
progettazione o i dati associati per la progettazione di
dispositivi semiconduttori o di circuiti integrati.

Commercio

136

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3D101
(M) Software appositamente progettato per l'utilizzazione di apparecchiature specificate in 3A101b. A.4 PGO
T:nessuna

3E

Tecnologia

3E001
(W,M)
(N)

Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia, per lo sviluppo
o la produzione di
apparecchiature o materiali specificati in 3A, 3B o
3C.

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
Il 3E001 non sottopone ad autorizzazione la tecnologia per lo
sviluppo o la produzione di:
a) transistor a microonde funzionanti a frequenze inferiori a 31 GHz;

b) circuiti integrati specificati in 3A001a3 fino a 3A001a12, aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. impiego di una tecnologia uguale o superiore a 0,7 µm e

2. senza incorporazione di «strutture multistrato».

Nota complementare:
Il termine «strutture multistrato» di cui al punto b2 della Nota
del 3E001 non comprende dispositivi che incorporano un
massimo di due strati metallici e due strati di silicio
policristallino.

3E002
(W) Altre tecnologie per lo sviluppo o la produzione di: a) dispositivi microelettronici sotto vuoto; A.4 PGO
T:nessuna

b) dispositivi semiconduttori a struttura eterogenea quali i transistori ad elevata mobilità di elettroni
(HEMT high electron mobility transistors), i
transistori etero bipolari (HBT hetero-bipolar
transistors), i dispositivi a pozzo quantico (quantum
well devices) o a super reticolo (super lattice
devices);

c) dispositivi elettronici superconduttori;
d) substrati di film di diamante per componenti elettronici;

e) substrati di silicio su isolante (SOI) per circuiti integrati in cui l'isolante è il biossido di silicio; f) substrati di carburo di silicio per componenti elettronici.

3E101
(M) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia, per l'utilizzazione
di apparecchiature o di
software
specificati in 3A001a1 o 3A001a2, 3A101 o
3D101.

A.4 PGO
T:nessuna

O sul controllo dei beni a duplice impiego 137

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3E102
(M) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia, per lo sviluppo
di software specificato in
3D101.

A.4 PGO
T:nessuna

3E201
(N) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia, per l'utilizzazione
di apparecchiature
specificate in 3A001e2, 3A001e3, 3A201, 3A202 o
3A225 fino a 3A233.
A.4 PGO
T:nessuna

4

Calcolatori
Notedella categoria 4:
1. I calcolatori, le apparecchiature collegate e il software che assicurano funzioni di telecomunicazioni o di reti locali
devono essere valutati anche a fronte delle caratteristiche di
prestazione della categoria 5 (parte 1 - Telecomunicazioni).

Note complementari:
1. Le unità di controllo che assicurano una interconnessione diretta dei "bus" o dei canali di unità centrale di
trattamento, di memoria centrale o di unità di controllo di
dischi non sono considerate come apparecchiature di
telecomunicazione descritte nella categoria 5 (parte 1 Telecomunicazioni).

2. Per le condizioni di esportabilità del software appositamente progettato per la commutazione di
pacchetto, confronta la categoria 5D001
(Telecomunicazioni).

2. I calcolatori, le apparecchiature collegate e il software che assicurano funzioni crittografiche, crittoanalitiche, sicurezza
certificabile a più livelli o di isolamento certificabile
dell'utilizzatore, o che limitano la compatibilità
elettromagnetica (EMC), devono essere valutati anche a
fronte delle caratteristiche di prestazione definite nella
categoria 5 (parte 2 - Sicurezza dell'informazione).

4A

Sistemi, apparecchiature e componenti 4A001

Calcolatori elettronici ed apparecchiature collegate,
come segue, e loro assiemi elettronici
e loro
componenti appositamente progettati:
Nota:
Confronta anche 4A101.

(W,M)

a) appositamente progettati per presentare una delle caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:5000

1. previsti per funzionare ad una temperatura ambiente inferiore a 228 K (-45°C) o superiore a 358 K
(85°C).

Commercio

138

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Il 4A001a1 non si applica ai calcolatori appositamente
progettati per applicazioni automobilistiche o ferroviarie
civili.

2. capacità di resistere a livelli di radiazione (radiationhardened) superiori ad uno dei valori seguenti:
a) dose totale 5×103 Gy (Si)
b) tasso della dose 5×106 Gy (Si)/s o
c) variazione dell'evento singolo 1×10-7 errore/bit/giorno

(W)

b) aventi caratteristiche o in grado di svolgere funzioni superiori ai limiti definiti nella categoria 5 (parte 2 Sicurezza dell'informazione).

A.4 PGO
T:5000

Nota:
Il 4A001b non sottopone ad autorizzazione i calcolatori
elettronici e le apparecchiature collegate al seguito
dell'utilizzatore e destinati ad uso personale 4A002
(W)

Calcolatori ibridi, come segue, assiemi elettronici e
loro componenti appositamente progettati:
A.4 esente
T:5000

Nota:
Confronta anche 4A102.

a) contenenti calcolatori numerici specificati in 4A003; b) contenenti convertitori analogico/numerici aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. 32 canali o più e
2. risoluzione di 14 bit (più il bit di segno) o più con velocità di conversione di 200i000 conversioni/s o
più.

4A003
(W) Calcolatori numerici, assiemi elettronici e loro
apparecchiature collegate, come segue, e loro
componenti appositamente progettati:
Note:
1. Il 4A003 comprende quanto segue: a) processori vettoriali,
b) processori matriciali,
c) processori numerici di segnale,
d) processori logici,
e) apparecchiature per il miglioramento dell'immagine,
f) apparecchiature per il trattamento del segnale.

2. La condizione di esportabilità dei calcolatori numerici o apparecchiature collegate descritti in 4A003 è determinata
dalle condizioni di esportabilità di altre apparecchiature o
sistemi a condizione che:
a) i calcolatori numerici o apparecchiature collegate siano essenziali al funzionamento delle altre apparecchiature o
sistemi;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 139

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

b) i calcolatori numerici o apparecchiature collegate non siano un elemento principale delle altre apparecchiature
o sistemi e

Note complementari:
1. La condizione di esportabilità di apparecchiature per il trattamento del segnale o il miglioramento dell'immagine appositamente progettate per altre apparecchiature,
ed aventi funzioni limitate a quelle necessarie al
funzionamento di queste ultime apparecchiature, è
determinata dalla condizione di esportabilità di queste
ultime apparecchiature anche se le apparecchiature
eccedono il criterio di elemento principale.

2. La condizione di esportabilità di calcolatori numerici o apparecchiature collegate per le apparecchiature di
telecomunicazione è regolata dalla categoria 5 (parte
1 - Telecomunicazioni).

c) la tecnologia relativa ai calcolatori numerici e apparecchiature collegate sia determinata dal 4E.

a) progettati o modificati per la tolleranza ai guasti; A.4 esente
T:5000

Nota:
Ai fini del 4A003a, i calcolatori numerici e le
apparecchiature collegate non sono considerati progettati o
modificati per la tolleranza ai guasti se usano uno dei
seguenti elementi:
1. algoritmi di rivelazione o di correzione di errori nella memoria centrale; 2. l'interconnessione di due calcolatori numerici, in modo che se l'unità centrale di trattamento in attività va in
avaria, l'altra unità centrale di trattamento inattiva ma
speculare permette al sistema di continuare a funzionare; 3. l'interconnessione di due unità centrali di trattamento tramite canali di dati o tramite l'impiego di una memoria
ripartita, in modo da consentire ad una unità centrale di
trattamento di effettuare altri compiti fino a quando la
seconda unità centrale non vada in avaria; in quel
momento la prima unità centrale di trattamento subentra
all'altra consentendo al sistema di continuare a
funzionare o

4. la sincronizzazione di due unità centrali di trattamento per mezzo di software, in modo che una unità centrale di
trattamento sappia quando l'altra unità centrale è in
avaria e ne assuma i compiti.

b) calcolatori numerici aventi una prestazione teorica composita (PTC) superiore a 2000 milioni di
operazioni teoriche al secondo (Mopt/s); A.4 PGO
T:1000

c) assiemi elettronici appositamente progettati o modificati per essere in grado di migliorare la
prestazione mediante aggregazione di elementi di
calcolo
(EC) in modo che la PTC dell'aggregazione
superi i limiti di cui in 4A003b; A.4 PGO
T:1000

Commercio

140

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Note:
1. Il 4A003c si applica solo agli assiemi elettronici e interconnessioni programmabili che non superano i
limiti previsti in 4A003b, quando spediti come assiemi
elettronici
non integrati. Ciò non si applica agli assiemi
elettronici intrinsecamente limitati per la natura della
loro progettazione, per essere impiegati come
apparecchiature collegate specificate in 4A003d o
4A003e.

2. Il 4A003c non sottopone ad autorizzazione gli assiemi elettronici appositamente progettati per un prodotto o
una famiglia di prodotti la cui configurazione massima
non supera i limiti specificati in 4A003b.

d) acceleratori grafici o coprocessori grafici aventi un tasso vettoriale tridimensionale superiore a
3i000i000;

A.4 esente
T:5000

e) apparecchiature che effettuano conversioni analogico-numeriche che superano i limiti specificati
in 3A001a5;

A.4 esente
T:5000

f) soppresso;

A.4 esente
T:5000

g) apparecchiature appositamente progettate per effettuare l'interconnessione esterna di calcolatori
numerici
o apparecchiature associate in grado di
consentire comunicazioni con una velocità
trasmissione dati superiore a 80 Mbyte/s.

A.4 esente
T:5000

Nota:
Il 4A003g non sottopone ad autorizzazione le apparecchiature
di interconnessione interne (cioè pannelli posteriori, bus) o
apparecchiature di interconnessione passiva.

4A004
(W) Calcolatori, come segue e loro apparecchiature
collegate, assiemi elettronici
e componenti
appositamente progettati:
A.4 esente
T:5000

a) calcolatori a reti sistoliche, b) calcolatori neurali, c) calcolatori ottici.

4A101
(M) Calcolatori analogici, calcolatori numerici o
analizzatori differenziali numerici, diversi da quelli
specificati in 4A001a1, di tipo rinforzato
(ruggedized) e progettati o modificati per essere
utilizzati nei veicoli di lancio nello spazio specificati
in 9A004 o nei razzi sonda specificati in 9A104.
A.4 PGO
T:5000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 141

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

4A102
(M) Calcolatori ibridi appositamente progettati per
modellare, simulare o effettuare l'integrazione di
progetti di veicoli di lancio nello spazio specificati in
9A004 o dei razzi sonda specificati in 9A104.
A.4 PGO
T:5000

Nota:
L'autorizzazione per l'esportazione delle apparecchiature
specificate in 4A102 deve essere richiesta solo se tali
apparecchiature sono fornite con il software specificato in
7D103 o 9D103.

4B

Apparecchiature di collaudo, di ispezione
e di produzione

Nessuno

4C

Materiali

Nessuno

4D

Software
Nota:
La condizione di esportabilità del software per lo sviluppo, la
produzione o l'utilizzazione di apparecchiature descritte in
altre categorie è trattata dalla categoria pertinente. La
condizione di esportabilità del software per le apparecchiature
descritte nella categoria 4 è trattata dalla presente categoria.

4D001
(W) Software appositamente progettato o modificato per
lo sviluppo
, la produzione o l'utilizzazione di
apparecchiature o software
specificati in 4A001 fino
a 4A004 o in 4D.

A.4 PGO
T:nessuna

4D002
(W) Software appositamente progettato o modificato a
supporto della tecnologia
specificata in 4E. A.4 esente
T:nessuna

4D003
(W) Software specifico come segue: a) software di sistema operativo, strumenti di sviluppo software e compilatori appositamente progettati per
apparecchiature di trattamento di flussi multipli di
dati
, in codice sorgente; A.4 esente
T:nessuna

b) sistemi esperti o software per motori inferenziali (interference engines) di sistemi esperti che
forniscono entrambi:

Commercio

142

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1. le regole in funzione del tempo e
2. le primitive (primitives) per il trattamento delle caratteristiche temporali delle regole e dei fatti; c) software avente caratteristiche o in grado di realizzare funzioni che superano i limiti della
categoria 5 (parte 2 - Sicurezza dell'informazione); Nota:
Il 4D003c non sottopone ad autorizzazione il software al
seguito dell'utilizzatore e destinato ad uso personale.
d) sistemi operativi appositamente progettati per apparecchiature di trattamento in tempo reale che
garantiscono un tempo di attesa globale di
interruzione
(global interrupt latencytime) inferiore a
20

µs.

4E

Tecnologia

4E001
(W, M) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo
, la produzione o
l'utilizzazione
di apparecchiature o software specificati
in 4A o in 4D.

A.4 PGO
T:nessuna

Nota tecnica relativa alla prestazione teorica composita (PTC) Abbreviazioni:

EC

elemento di calcolo (generalmente unità logica aritmetica) m

virgola mobile

f

virgola fissa

t

tempo di esecuzione (in microsecondi) ORX

OR esclusivo

UCT

Unità centrale di trattamento PT

Prestazione teorica (di un EC) (in Mopt/s) PTC

Prestazione teorica composita (di più EC elementi di calcolo) (in Mopt/s,
milioni di operazioni teoriche al secondo) V

Velocità effettiva di calcolo LP

Lunghezza di parola (in bit) L

Adattamento della lunghezza di parola *

Segno di moltiplicazione La PTC è una misura della capacità di calcolo espressa in Mopt/s. Le tre operazioni
seguenti sono necessarie per il calcolo della PTCdi una aggregazione di elementi di
calcolo
(EC):

1.

Calcolare la velocità effettiva di calcolo (V) per ciascun EC.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 143

946.202.1

2.

Applicare l'adattamento della lunghezza di parola (L) alla velocità effettiva
di calcolo (V) per ottenere una prestazione teorica (PT) per ogni EC.

3.

Se esiste più di un elemento di calcolo (EC) combinare le PT risultanti in
una PTC per l'aggregazione.

Note tecniche: 1.

Per le aggregazioni di più EC che hanno sottosistemi con o senza ripartizione di
memoria, il calcolo della PTC sarà effettuato in modo gerarchico in due tempi:
a)

dapprima effettuare l'aggregazione dei gruppi di EC che si ripartiscono la
memoria e poi

b)

calcolare la PTC dei gruppi che utilizzano il metodo di calcolo applicabile agli
EC multipli che non ripartiscono la loro memoria.

2.

Gli EC che sono limitati alle funzioni entrata/uscita o alle funzioni periferiche (ad es.
le unità di controllo delle unità a disco, delle comunicazioni e delle unità video) non
sono aggregate per il calcolo della PTC.

Operazione 1:
Calcolo della velocità effettiva di calcolo V per ciascun elemento di calcolo (EC).

Nota complementare:
Ciascun EC deve essere valutato indipendentemente.

Per elementi di calcolo che realizzano: Velocità effettiva di calcolo V 1

Solo operazioni in virgola fissa Vf =

----------3 * (tf add.)

in assenza di addizioni usare: 1

Vf =

----------tf molt.

in assenza di addizioni o moltiplicazioni
usare l'operazione aritmetica più rapida
disponibile come segue: 1

Vf =

----------3 * tf

Confronta le note X e Z Solo operazioni in virgola mobile 1

1

Vm = max ------ , -----tm add.

tm add.

Confronta le note X e Y Operazioni in virgola fissa Calcolare entrambe

e virgola mobile

Vf, Vm

Commercio

144

946.202.1

Per elementi di calcolo che realizzano: Velocità effettiva di calcolo V Per i processori logici semplici 1

che non effettuano nessuna V = --------delle operazioni aritmetiche
specificate

3 * tlog

tlog è il tempo di esecuzione dell'ORX o per
l'entità logica che non effettua l'ORX,
l'operazione logica semplice più rapida
Confronta le note X e Z Per i processori logici speciali
che non effettuano nessuna
delle operazioni logiche
o aritmetiche specificate V = V' * LP/64
V' è il numero dei risultati al secondo, LP è
il numero dei bit sui quali si effettua
l'operazione logica e 64 è un fattore di
normalizzazione a 64 bit Operazione 2:
PT per ogni lunghezza di parola (LP) eseguibile Adattare la velocità effettiva di calcolo V (o V') in funzione dell'adattamento della
lunghezza di parola L come segue:
PT = V * L

con: L=(1/3+LP/96)

Nota complementare:
La lunghezza di parola LP adoperata nei calcoli anzidetti è la lunghezza in bit dell'operando
(per operandi di lunghezze differenti, scegliere la maggiore lunghezza di parola).

Per il calcolo della PTC, la combinazione di una unità logica aritmetica a mantissa e di una
unità logica aritmetica esponente in un processore o unità in virgola mobile è considerata come
un EC avente una lunghezza di parola (LP) uguale al numero di bit nella rappresentazione dei
dati (generalmente 32 o 64).

Tale adattamento non va applicato ai processori logici specializzati che non usano istruzioni
ORX. In questo caso PT = V.

Selezionare il valore massimo di PT ottenuto per:
ciascun EC soltanto in virgola fissa (Vf)
ciascun EC soltanto in virgola mobile (Vm)
ciascun EC in virgola fissa e mobile combinate (V)
ciascun processore logico semplice che non effettui alcuna delle operazioni aritmetiche specificate e
ciascun processore logico speciale che non effettui alcuna delle operazioni logiche o
aritmetiche specificate.

Operazione 3:
PTC per aggregazioni di EC, comprese le UCT a)

Per una UCT avente un solo EC: PTC = PT

O sul controllo dei beni a duplice impiego 145

946.202.1

Nota complementare:
Per gli EC
che eseguono sia operazioni in virgola fissa che in virgola mobile
PT=max (PTm, PTf)

b)

La PTC per le aggregazioni di più EC funzionanti simultaneamente viene
calcolata come segue:

Nota 1:
Per le aggregazioni che non permettono il funzionamento simultaneo di tutti gli EC,
deve essere utilizzata la combinazione possibile di EC che fornisce il più elevato valore di PTC. La PT di ciascun EC implicato deve essere calcolata al suo valore massimo teoricamente possibile prima che la PTC della combinazione venga valutata.

Nota complementare:
Per determinare le combinazioni possibili di EC che funzionano simultaneamente,
generare una sequenza di istruzioni che dà inizio alle operazioni in EC multipli, iniziando con l'EC "più lento" (quello che necessità del maggior numero di cicli per
completare la sua operazione) e finendo con l'EC "più veloce". A ciascun ciclo della
sequenza, la combinazione di EC che è in funzionamento durante quel ciclo, è una
combinazione possibile. La sequenza dell'istruzione deve tener conto di tutti i vincoli
hardware e/o architetturali sulle operazioni in sovrapposizione.

Nota 2:
Una singola piastrina di circuito integrato o una carta di circuiti integrati può contenere più EC.

Nota 3:
Si suppone che esistano operazioni simultanee quando il costruttore del calcolatore
dichiara in un manuale o in un opuscolo l'esistenza di funzionamento o di esecuzione
in modo concorrente, parallelo o simultaneo del calcolatore.

Nota 4:
I valori di PTC non devono essere aggregati per combinazioni di EC interconnessi
mediante reti locali, reti geografiche, connessioni/dispositivi condivisi di ingresso/
uscita, controllori ingresso/uscita e qualsiasi interconnessione di comunicazioni realizzate da software.

Nota 5:
I valori di PTC devono essere aggregati per più EC appositamente progettati per aumentare le prestazioni mediante aggregazione, funzionamento simultaneo e condivisione di memoria, o combinazioni di EC a memoria multipla, funzionanti simultaneamente ed utilizzanti hardware appositamente progettato.

Questa aggregazione non si applica agli assiemi elettronici descritti in 4A003 c.

PTC = PT1+C2 * PT2 + ... + Cn * PTn,
dove le PT sono ordinate per valore, per cui PT1 è il valore più elevato, PT2 il valore
immediatamente inferiore e PTn è il valore più basso di PT. C1 è un coefficiente determinato dal peso dell'interconnessione fra gli EC, come segue: 1.

Per l'aggregazione di più EC che funzionano simultaneamente e condividono la memoria: C2 = C3 = C4 = ... = Cn = 0,75 Nota:
Gli EC condividono la memoria se accedono ad una sezione comune di memoria a
semiconduttori. Tale memoria può includere memoria "cache", memoria centrale o
altra memoria interna. I dispositivi di memoria periferica come unità a disco o a nastro o dischi RAM non sono inclusi.

Commercio

146

946.202.1

2.

Per più EC o gruppi di EC che non condividono la memoria ed interconnessi
per mezzo di uno o più canali di dati: Ci = 0,75 * ki (i = 2,...,32) (confronta nota sotto indicata)
= 0,60 * ki (i = 33,...,64)
= 0,45 * ki (i = 65,...,256)
= 0,30 * ki (i

>256)

il valore di Ci è basato sul numero degli EC e non sul numero dei nodi, essendo:
ki =.min (Si/Kr,1), e
Kr = fattore di normalizzazione di 20 MByte/s
Si = somma delle velocità dati massime (espressa in MByte/s) per tutti i canali dati connessi all'iesimo EC o gruppo di EC che condividono la memoria.

Nel calcolare un Ci per un gruppo di EC il numero del primo EC in un
gruppo determina il particolare limite per Ci.

Ad esempio:

in una aggregazione di gruppi consistenti ciascuno di 3 EC, il 22° gruppo
conterrà EC64, EC65 ed EC66. Il particolare limite per Ci per questo gruppo è
0,60.

L'aggregazione (di EC o gruppi di EC) dovrebbe essere considerata a partire
dal più veloce verso il più lento, cioè: PT1 ≥PT2≥PT

3

≥ PTn, e nel caso di PTi = PTi + 1 dal più grande al più piccolo, cioè: Ci3 Ci + 1 Nota:
Il fattore ki non deve essere applicato dal 2° al 12° EC se la PTi dell'EC o gruppo di
EC è maggiore di 50 Mopt/s; cioè Ci per gli EC da 2 a 12 è 0,75.

Nota W:
Per un EC pipeline in grado di eseguire almeno una operazione aritmetica o logica
ogni ciclo di orologio dopo il riempimento del pipeline è possibile definire una velocità pipeline. La velocità di calcolo effettiva (V) per tale EC è la più rapida tra
velocità pipeline o velocità di esecuzione non pipeline.

Nota X:
Per un EC che esegue operazioni aritmetiche multiple di tipo specifico in un ciclo
singolo (ad es. due addizioni per ciclo o due operazioni logiche identiche per ciclo),
il tempo di esecuzione t è il seguente: durata del ciclo

t = -----------------------------------n. di operazioni identiche per ciclo macchina

Gli EC che eseguono tipi diversi di operazioni aritmetiche o logiche in un solo ciclo
macchina dovranno essere trattati come EC separati multipli che funzionano simultaneamente (ad esempio un EC che esegue una addizione ed una moltiplicazione in
un ciclo deve essere trattato come due EC, il primo che esegue una addizione in un
ciclo ed il secondo che esegue una moltiplicazione in un ciclo).

Se un EC singolo ha sia la funzione scalare che vettoriale, utilizzare il valore del
tempo di esecuzione più breve.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 147

946.202.1

Nota Y:
Se l'EC non esegue alcuna addizione in virgola mobile o moltiplicazione in virgola
mobile, ma solo divisioni in virgola mobile: 1

Vm = ------tm div

Se l'EC esegue la funzione reciproca in virgola mobile ma non l'addizione in virgola mobile, la moltiplicazione in virgola mobile o la divisione in virgola mobile,
allora:

1

Vm = ------tm recip

Se nessuna delle istruzioni specificate è eseguibile, la velocità effettiva in virgola
mobile è uguale a zero.

Nota Z:
Nelle operazioni logiche semplici, un'istruzione singola effettua una manipolazione
logica singola di non più di due operandi di una data lunghezza.

Nelle operazioni logiche complesse, un'istruzione singola effettua manipolazioni
logiche multiple per produrre uno o più risultati a partire da due o più operandi.

Le velocità dovranno essere calcolate per tutte le lunghezze di operando eseguibili
considerando sia le operazioni pipeline (se presenti), sia le operazioni non pipeline
usando l'istruzione di più rapida esecuzione per ciascuna lunghezza di operando
basandosi su:

1.

Operazioni pipeline o da registro a registro. Escludere i tempi di esecuzione
eccezionalmente brevi ottenuti per operazioni su un predeterminato operando o più operandi (ad es. moltiplicazione per 0 o per 1). Se non sono eseguite operazioni da registro a registro, applicare il paragrafo 2.

2.

La più rapida delle operazioni, da registro a memoria o da memoria a registro; se anche queste non esistono, applicare allora il paragrafo 3.

3.

Operazioni da memoria a memoria.

In ciascuno dai casi sopra indicati, utilizzare il minor tempo di esecuzione certificato
dal costruttore.

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

5

Telecomunicazioni e sicurezza
dell'informazione
Parte 1 - Telecomunicazioni
Note della categoria 5, parte 1:
1. Le condizioni di esportabilità di componenti, laser, apparecchiature di collaudo e di produzione e loro materiali
e software appositamente progettati per apparecchiature o
sistemi di telecomunicazione sono definite nella presente
categoria.

Commercio

148

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. I calcolatori numerici, materiali collegati o software, essenziali al funzionamento e supporto delle
apparecchiature di telecomunicazione descritte nella
presente categoria, sono considerati componenti
appositamente progettati a condizione che siano modelli
standard normalmente forniti dal fabbricante. Questa
disposizione si applica anche ai sistemi di calcolatori
destinati al funzionamento, all'amministrazione, alla
manutenzione, all'ingegneria o alla fatturazione.

5A1

Sistemi, apparecchiature e componenti 5A001
(W) a) apparecchiature di telecomunicazione di qualsiasi tipo, aventi una delle caratteristiche, funzioni o
elementi seguenti:

A.4 esente
T:5000

1. appositamente progettate per resistere agli effetti transitori elettronici o agli effetti di impulsi
elettromagnetici entrambi conseguenti ad una
esplosione nucleare;

2. appositamente resistenti alle radiazioni gamma, neutroniche o ioniche o 3. appositamente progettate per funzionare al di fuori della gamma di temperature da 218 K (-55°C) a
397 K (124°C);
Nota:
Il 5A001a3 si applica solo alle apparecchiature
elettroniche.

Nota:
Il 5A001a2 ed il 5A001a3 non si applicano alle
apparecchiature progettate o modificate per essere utilizzate
a bordo di satelliti.

b) apparecchiature e sistemi di trasmissione di telecomunicazioni, e loro componenti ed accessori
appositamente progettati, aventi una delle
caratteristiche, funzioni o elementi seguenti:
1. sistemi di comunicazione subacquei aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

a) frequenza portante acustica situata al di fuori della gamma compresa tra 20 e 60 kHz; b) frequenza portante elettromagnetica inferiore a 30 kHz o

c) impiego di tecniche elettroniche di orientamento del fascio.

2. apparecchiature radio funzionanti nella banda da 1,5 MHz a 87,5 MHz ed aventi una delle
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 149

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

a) incorporazione di tecniche adattive che assicurano la soppressione di un segnale
interferente superiore a 15 dB o b) aventi tutte le caratteristiche seguenti: 1. previsione e selezione automatica delle frequenze e velocità di trasferimento
numeriche totali
per canale al fine di
ottimizzare la trasmissione e 2. incorporazione di una configurazione di un amplificatore di potenza lineare avente la
capacità di trattare simultaneamente segnali
multipli ad una potenza di uscita di 1 kW o
più nella gamma di frequenza da 1,5 MHz a
30 MHz o una potenza di 250 Watt o più
nella gamma di frequenza da 30 MHz a 87,5
MHz, su una banda passante istantanea di
una ottava o più con un contenuto armonico
di uscita e di distorsione migliore di -80 dB; 3. apparecchiature radio basate su tecniche di spettro esteso o agilità di frequenza (salti di frequenza),
ed aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:5000

a) codici di estensione programmabili dall'utente o
b) banda passante totale di trasmissione di 100 o più volte superiore alla banda passante di uno
qualunque dei canali di informazione e
superiore a 50 kHz;
Nota:
Il 5A001b3b non sottopone ad autorizzazione
apparecchiature radio cellulari funzionanti su bande
civili.

Nota:
Il 5A001b3 non sottopone ad autorizzazione
apparecchiature funzionanti ad una potenza di uscita
uguale o inferiore a 1 Watt.

4. ricevitori radio a controllo numerico aventi tutte le caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

a) più di 1000 canali;
b) un tempo di commutazione della frequenza inferiore a 1 ms;

c) esplorazione o scansione automatica di una parte dello spettro elettromagnetico e d) identificazione dei segnali ricevuti o del tipo di trasmettitore o

Commercio

150

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Il 5A001b4 non sottopone ad autorizzazione
apparecchiature radio cellulari funzionanti su bande
civili.

5. che utilizzano funzioni di trattamento del segnale numerico onde assicurare la codifica della voce a
velocità inferiori a 2400 bit/s.

A.4 esente
T:5000

c) cavi di comunicazione a fibre ottiche, fibre ottiche ed accessori, come segue: A.4 esente
T:5000

1. fibre ottiche di lunghezza superiore a 500 m e specificate dal costruttore per sopportare un carico
di rottura al collaudo della messa in opera, uguale
o superiore a 2x109 N/m2;
Nota tecnica:
Collaudo della messa in opera (proof test): collaudo di
produzione in linea o fuori linea basato sull'applicazione
dinamica di una data sollecitazione a trazione su una
fibra, di lunghezza da 0,5 a 3 m ad una velocità di
spostamento da 2 a 5 m/s, al suo passaggio fra rulli di
circa 15 cm di diametro. La temperatura ambiente
nominale è di 293 K (20°C) e l'umidità relativa
nominale del 40%.

Nota complementare:
Sono ammesse anche norme nazionali equivalenti per
effettuare il collaudo della messa in opera.

2. cavi a fibre ottiche ed accessori progettati per impiego subacqueo;
Nota:
Il 5A001c2 non sottopone ad autorizzazione cavi ed
accessori per telecomunicazioni civili standard.

Nota complementare:
1. Per i cavi ombelicali e i loro connettori, confronta 8A002a3.

2. Per i connettori o i penetratori di scafo a fibre ottiche, confronta 8A002c.

d) antenne ad allineamento di fase a fascio orientabile elettronicamente funzionanti al di sopra di 31 GHz.

A.4 esente
T:5000

Nota:
Il 5A001d non sottopone ad autorizzazione le antenne ad
allineamento di fase a fascio orientabile elettronicamente
per sistemi di atterraggio che utilizzano strumenti
rispondenti alle norme dell'ICAO relative ai sistemi di
atterraggio a microonde (MLS).

5A101
(M) Apparecchiature di telemetria e di telecomando
utilizzabili per missili
. A.4 PGO
T:1000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 151

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Il 5A101 non sottopone ad autorizzazione le apparecchiature
appositamente progettate per essere utilizzate per
telecomandare modellini di aerei, barche o veicoli, ed aventi
una intensità di campo elettrico non superiore a 200 µV/m ad

una distanza di 500 metri.

5B1

Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di
produzione

5B001
(W) a) Apparecchiature, e loro componenti ed accessori appositamente progettati, che siano appositamente
progettate per lo sviluppo, la produzione o
l'utilizzazione di apparecchiature, funzioni o elementi
specificati in 5A001, 5B001, 5D001 o 5E001.

A.4 esente
T:5000

Nota:
Il 5B001a non sottopone ad autorizzazione le apparecchiature
di caratterizzazione delle fibre ottiche che non utilizzano laser
a semiconduttori.

b) Apparecchiature, e loro componenti o accessori appositamente progettati per lo sviluppo di una delle
seguenti apparecchiature di trasmissione di
telecomunicazioni o di commutazione con controllo
a programma registrato.
1. Apparecchiature utilizzanti tecniche numeriche, compreso il modo di trasferimento asincrono
(MTA), progettate per funzionare ad una velocità
di trasferimento numerica totale
superiore a
1,5Gbit/s;

2. Apparecchiature utilizzanti un laser ed aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) lunghezza d'onda di trasmissione superiore a 1750 nm;

b) in grado di effettuare l'amplificazione ottica;
c) basate su tecniche di rilevazione ottica eterodina o omodina oppure

d) basate su tecniche analogiche ed aventi banda passante superiore a 2,5 GHz; Nota:
Il 5B001b2d non sottopone ad alcuna autorizzazione le
apparecchiature appositamente progettate per lo sviluppo
di sistemi televisivi commerciali.

3. Apparecchiature utilizzanti la commutazione ottica.
4. Apparecchiature radio aventi una delle caratteristiche seguenti:

Commercio

152

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

a) tecniche di modulazione di ampiezza in quadratura (QAM) oltre il livello 128 o b) funzionanti a frequenze di ingresso o di uscita superiori a 31 GHz o

Nota:
Il 5B001b4 non sottopone ad autorizzazione le
apparecchiature progettate e modificate per funzionare in
qualsiasi banda assegnata dall'UIT.

5. Apparecchiature utilizzanti segnalazione a canale comune funzionanti in modo operativo non
associato o quasi associato.

5C1

Materiali

Nessuno

5D1

Software

5D001
(W) a) Software appositamente progettato o modificato per lo sviluppo, la produzione o l'utilizzazione di
apparecchiature, funzioni o elementi specificati in
5A001 o 5B001;

A.4 PGO
T:nessuna

b) software appositamente progettato o modificato a supporto della tecnologia specificata in 5E001; A.4 PGO
T:nessuna

c) software specifico come segue: 1. software appositamente progettato o modificato per fornire caratteristiche, funzioni o elementi di
apparecchiature specificate in 5A001 o 5B001; A.4 esente
T:nessuna

2. software che consente di recuperare il codice sorgente (source code) del software di
telecomunicazione specificato in 5D001 3. Software, specialmente sviluppato per indirizzamento dinamico (dynamic adaptive
routing), tranne per il codice di macchina
eseguibile.

d. Software specialmente sviluppato o modificato per l'elaborazione di uno dei seguenti impianti di
trasmissione per le telecomunicazioni o impianti di
comunicazione a memoria programmabile:
1. Impiego di tecniche digitali, compreso il procedimento Asynchronous Transfer Mode
(ATM), sviluppato per un densità complessiva di
trasmissione digitale
superiore a ,5 Gbit/s,

O sul controllo dei beni a duplice impiego 153

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. Impiego di laser con le seguenti caratteristiche: a. lunghezza d'onda di trasmissione superiore a 1750 nm, oppure

b. larghezza di banda superiore a 2,5 GHz in caso di impiego di tecniche analogiche,
Nota:
Il sottonumero 5D001d2b non comprende software
sviluppato o modificato specialmente per
l'elaborazione di sistemi commerciali di TV.

3. Comunicazione ottica, oppure,
4. Trasmettitori radio con una delle seguenti caratteristiche:
a. Modulazione di amplitudine quadrata (QAM) superiore al livello 128, oppure b. Frequenza di entrata o di uscita superiore a 31 GHz.
Nota:
Il sottonumero 5D001d4b non comprende software
sviluppato o modificato specialmente per
l'elaborazione di apparecchi sviluppati o modificati
per essere messi in esercizio delle bande di
frequenza stabilite dall'UIT.

5E1

Tecnologia 5E001
(W) a) Tecnologia in conformità alla Nota generale della tecnologia, per lo sviluppo, la produzione o
l'utilizzazione (escluso il funzionamento) di
apparecchiature, funzioni, elementi o software
specificati in 5A001, 5B001 o 5D001; b) tecnologie specifiche, come segue: A.4 PGO
T:nessuna

1. tecnologia necessaria per lo sviluppo o la produzione di apparecchiature di
telecomunicazione appositamente progettate per
essere utilizzate a bordo di satelliti; A.4 esente
T:nessuna

2. tecnologia per lo sviluppo o l'utilizzazione di tecniche di comunicazione laser che permettono
l'acquisizione e l'inseguimento automatico di
segnali ed il mantenimento di comunicazioni
attraverso mezzi al di fuori dell'atmosfera o
subacquei;

3. tecnologia per lo sviluppo di sistemi radio cellulari numerici;

4. tecnologia per lo sviluppo di tecniche di spettro esteso o agilità di frequenza (salti di frequenza).

Commercio

154

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

c) tecnologia in conformità alla Nota generale della tecnologia per lo sviluppo o la produzione di una
delle seguenti apparecchiature di trasmissione di
telecomunicazioni o di commutazione con controllo
a programma registrato
con una delle funzioni o
degli elementi seguenti:
1. apparecchiature utilizzanti tecniche numeriche, compreso il modo di trasferimento asincrono
(MTA), progettate per funzionare ad una velocità
di trasferimento numerica totale
superiore a 1,5
Gbit/s;

2. apparecchiature utilizzanti un laser ed aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) lunghezza d'onda di trasmissione superiore a 1750 nm;

b) in grado di effettuare l'amplificazione ottica utilizzando amplificatori a fibra fluorata drogata
al praseodimio (PDFFA); c) basate su tecniche di rivelazione ottica eterodina o omodina;

d) basate su tecniche di multiplazione mediante ripartizione in lunghezza d'onda superiore a 8
vettori ottici per singola finestra ottica o e) basate su tecniche analogiche ed aventi banda passante superiore a 2,5 GHz; Nota:
Il 5E001c2e non sottopone ad autorizzazione la
tecnologia per lo sviluppo o la produzione di sistemi
televisivi commerciali.

3. apparecchi utilizzanti la commutazione ottica;
4. apparecchiature radio aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) tecniche di modulazione di ampiezza in quadratura (QAM) oltre il livello 128 o b) funzionanti a frequenze di ingresso o di uscita superiori a 31 GHz o

Nota:
Il 5E001c4b non sottopone ad autorizzazione la
tecnologia per lo sviluppo o la produzione di
apparecchiature progettate o modificate per funzionare in
qualsiasi banda assegnata dall'UIT.

5. Apparecchiature utilizzanti segnalazione a canale comune funzionanti in modo operativo non
associato o quasi associato.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 155

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

5E101
(M) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo
, la produzione o
l'utilizzazione
di apparecchiature specificate in
5A101.

A.4 PGO
T:nessuna

Parte 2 -Sicurezza dell'informazione Note

1. La condizione di esportabilità di apparecchiature, software, sistemi, assiemi elettronici per applicazioni specifiche,
moduli, circuiti integrati, componenti o funzioni di
sicurezza dell'informazione
è definita nella categoria 5,
parte 2 anche se si tratta di componenti o di assiemi
elettronici
di altre apparecchiature.

2. La presente categoria non sottopone ad autorizzazione i prodotti al seguito dell'utilizzatore per suo uso personale.

3. Nota di crittografia: Il 5A002 e il 5D002 non sottopongono ad autorizzazione i
beni che soddisfano tutte le condizioni seguenti:
a) siano generalmente disponibili al pubblico in quanto venduti direttamente, senza restrizioni, nei punti di
vendita al dettaglio, in uno dei seguenti modi:
1. al banco,
2. per corrispondenza,
3. per transizione elettronica o
4. su ordinazione telefonica; b) la funzionalità crittografica non possa essere modificata facilmente dall'utilizzatore; c) siano progettati per essere installati dall'utilizzatore senza ulteriore significativa assistenza da parte del
fornitore;

d) non contengano un algoritmo simmetrico utilizzante una lunghezza di chiave superiore a 64 bi e e) ove necessario, informazioni dettagliate relative ai beni siano accessibili e vengano fornite, su richiesta, alle
autorità competenti degli Stati membri in cui è stabilito
l'esportatore, al fine di verificare il rispetto delle
condizioni di cui alle precedenti lettera da a) a d).

Nota tecnica:
Nella presente categoria, i bit di parità non sono inclusi nella
lunghezza di chiave.

5A2

Sistemi, apparecchiature e componenti 5A002
(W) a) Sistemi, apparecchiature, assiemi elettronici di specifica applicazione, moduli e circuiti integrati che
assicurano la sicurezza dell'informazione, come
segue, e loro altri componenti appositamente
progettati:

A.4 PGO
T:5000

Commercio

156

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Per le apparecchiature di ricezione di sistemi globali di
navigazione via satellite che contengono o utilizzano
funzioni di decrittazione (ad es. GPS o GLONASS),
confronta il 7A005.
1. progettati o modificati per utilizzare la crittografia con l'impiego di tecniche numeriche che effettuano ogni
funzione crittografica eccetto l'autenticazione o la firma
digitale aventi una delle caratteristiche seguenti: Note tecniche:
1. le funzioni di autenticazione e di firma digitale comprendono la relativa funzione di gestione delle
chiavi associate.

2. L'autenticazione comprende tutti gli aspetti del controllo di accesso che non prevedono la cifratura di
archivi o testi, salvo che questi non siano collegati
alla protezione delle parole d'ordine, dei numeri di
identificazione personali (PIN) o di dati similari al
fine di prevenire l'accesso non autorizzato.

3. La crittografia non comprende tecniche di compressione o di codifica di dati fissi.

Nota:

Il 5A002a1 comprende le apparecchiature progettate o
modificate per utilizzare la crittografia secondo principi
analogici laddove questi ultimi vengano attuati con tecniche
numeriche.
a. un algoritmo simmetrico utilizzante una lunghezza di chiave superiore a 56 bit o b. un algoritmo asimmetrico in cui la sicurezza dell'algoritmo sia basata su uno degli elementi seguenti:
1. fattorizzazione degli interi superiori a 2 512 (per es.

RSA);

2. calcolo dei logaritmi discreti in un gruppo moltiplicativo di un campo finito di dimensioni
superiori a 2

512 (per es. Diffie-Hellman su Z/pz) o 3. logaritmi discreti in un gruppo diverso da quelli menzionati nel 5A002a1b2, superiore a 2 112 (per es.

Diffie-Hellman su una curva ellittica); 2. progettati o modificati per effettuare le funzioni crittoanalitiche;

3. soppresso;
4. appositamente progettati o modificati per ridurre le emanazioni compromettenti di segnali portatori di
informazioni al di là di quanto richiesto dalle norme in
materia di salute, di sicurezza o di interferenza
elettromagnetica;

5. progettati o modificati per utilizzare tecniche crittografiche per generare il codice di estensione per
spettro esteso o il codice per il salto di frequenza per i
sistemi di agilità di frequenza; 6. progettati o modificati per assicurare una sicurezza a più livelli o un isolamento dell'utente certificati o
certificabili ad un livello superiore alla classe B2 della
norma TCSEC (Trusted Computer System Evaluation
Criteria) o norma equivalente;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 157

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

7. sistemi di cavi di telecomunicazioni progettati o modificati per rivelare intrusioni surrettizie con impiego
di mezzi meccanici, elettrici o elettronici.

Nota:
Il 5A002 non sottopone ad autorizzazione:
a) carte personalizzate a microprocessore la cui capacità crittografica possa essere usata solo in
apparecchiature o sistemi non sottoposti ad
autorizzazione nei punti da b) a f) della presente nota Nota:
se una carta personalizzata a microprocessore svolge
funzioni molteplici, le condizioni di esportabilità di
ciascuna funzione sono valutate separatamente; b) apparecchiature di ricezione della radiodiffusione, della televisione a pagamento o di analoga televisione
di tipo consumistico riservata ad un numero limitato
di spettatori, senza cifratura numerica eccetto quella
usata esclusivamente per rinviare le fatture o le
informazioni relative ai programmi ai fornitori di
servizi radiotelevisi; c) apparecchiature la cui capacità crittografica non è accessibile all'utente ed è appositamente progettata e
limitata per consentire una delle operazioni seguenti:
1. esecuzione di software protetto da copiatura;
2. accesso ad uno degli elementi seguenti: a. supporti a sola lettura protetti da copiatura (read-only media), o

b. informazioni memorizzate in modo cifrato su supporti (per es. in relazione alla protezione dei
diritti di proprietà intellettuale) qualora questi
ultimi siano messi in vendita al pubblico in
pezzi identici o

3. copia unica di dati audio/video protetti dai diritti d'autore;

d) apparecchiature crittografiche appositamente progettate e limitate per uso bancario o per transazioni
monetarie;

Nota tecnica:
Transazioni monetarie di cui al 5A002a nota d)
comprende anche la raccolta e la liquidazione di
tariffe o funzioni creditizie.

e) radiotelefoni portatili o mobili destinati all'impiego civile (ad es. all'impiego con i sistemi di
radiocomunicazioni cellulari commerciali civili), che
non eseguono funzioni di cifratura da punto a punto f) apparecchiature telefoniche senza filo che non eseguono funzioni di cifratura da punto a punto
qualora la portata reale massima del funzionamento
senza filo non amplificato (vale a dire, un salto unico
non ritrasmesso tra il terminale e la stazione di base)
sia inferiore a 400m conformemente alle prescrizioni
del fabbricante.

Commercio

158

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

5B2

Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di
produzione

5B002
(W) a) Apparecchiature appositamente progettate per: 1. lo sviluppo di apparecchiature o di funzioni specificate in 5A002, 5B002, 5D002 o 5E002,
comprese le apparecchiature di misura o di
collaudo;

A.4 PGO
T:5000

2. la produzione di apparecchiature o di funzioni specificate in 5A002, 5B002, 5D002 o 5E002,
comprese le apparecchiature di misura, di
collaudo, di riparazione o di produzione; b) apparecchiature di misura appositamente progettate per la valutazione e la validazione delle funzioni di
sicurezza dell'informazione specificate in 5A002 o
5D002.

5C2

Materiali

Nessuno

5D2

Software 5D002
(W) a) Software appositamente progettato o modificato per lo sviluppo, la produzione o l'utilizzazione di
apparecchiature o di software specificati in 5A002,
5B002 o 5D002;

A.4 PGO
T:nessuna

b) software appositamente progettato o modificato a supporto della tecnologia specificata in 5E002; c) software specifico come segue: 1.

software avente le caratteristiche o in grado di
eseguire o simulare le funzioni delle
apparecchiature specificate in 5A002 o 5B002; 2.

software destinato a certificare il software
specificato in 5D002c1.

Nota:
Il 5D002 non sottopone ad autorizzazione:
a) il software necessario per l'utilizzazione di apparecchiature non sottoposte ad autorizzazione nella nota del 5A002; b) il software che fornisce una qualsiasi delle funzioni delle apparecchiature non sottoposte ad autorizzazione nella nota
del 5A002.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 159

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

5E2

Tecnologia

5E002
(W) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo,
la produzione o
l'utilizzazione
di apparecchiature o di software
specificati in 5A002, 5B002 o 5D002. A.4 PGO
T:nessuna

6

Sensori e laser 6A

Sistemi, apparecchiature e componenti 6A001
(W)

Apparecchiature acustiche: a) sistemi o apparecchiature acustiche navali e loro componenti appositamente progettati, come segue:
1. sistemi attivi (trasmettitori o trasmettitori e ricevitori), apparecchiature attive e loro
componenti appositamente progettati, come segue:
Nota:
Il 6A001a1 non sottopone ad autorizzazione:
a) ecoscandagli che funzionano sulla verticale al di sotto dell'apparato, che non possiedono la funzione di
scansione di più di ± 20° e limitati alla misura della
profondità dell'acqua, della distanza di oggetti
immersi o interrati o alla rivelazione di banchi di
pesci;

b) illuminatori acustici, come segue: 1. illuminatori acustici di emergenza;
2. trasmettitori di impulsi sottomarini appositamente progettati per ritrovare una posizione subacquea o
per ritornarvi;

a) sistemi di idrografia batimetrica ad ampio corridoio per la realizzazione di carte
topografiche del fondo marino aventi tutte le
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

1. progettati per effettuare misure secondo un angolo maggiore di 20° dalla verticale; 2. progettati per misurare profondità maggiori di 600 m al di sotto della superficie dell'acqua e 3. progettati per:

a) incorporare fasci multipli ognuno dei quali è minore di 1,9° o

b) assicurare precisioni dei dati migliori dello 0,3% della profondità dell'acqua attraverso
il corridoio, come media delle misure
individuali effettuate all'interno del
corridoio;

A.4 esente
T:5000

Commercio

160

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) sistemi di rivelazione o di localizzazione di oggetti, aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:5000

1. frequenza di trasmissione inferiore a 10 kHz;
2. pressione sonora superiore a 224 dB (riferita ad 1

µPa ad 1 m) per le apparecchiature con frequenza di funzionamento nella banda tra
10 kHz e 24 kHz inclusa; 3. pressione sonora superiore a 235 dB (riferita ad 1

µPa ad 1 m) per la apparecchiature con frequenza di funzionamento nella banda tra
24 kHz e 30 kHz;

4. formazione di fasci di meno di 1° su qualsiasi asse e funzionamento su frequenze inferiori a
100 kHz;

5. progettati per funzionare con una portata non ambigua di visualizzazione superiore a 5120
m o

6. progettati per sopportare, in funzionamento normale, pressioni di profondità superiori a
1000 m, ed aventi trasduttori con una delle
caratteristiche seguenti: a) compensazione dinamica della pressione o
b) dotati di elemento trasduttore diverso dal titanato-zirconato di piombo.

c) proiettori acustici, compresi i trasduttori basati su elementi piezoelettrici, magneto-strittivi,
elettrostrittivi, elettrodinamici o idraulici che
funzionano individualmente o secondo una
determinata combinazione, aventi una qualsiasi
delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

Note:
1. La condizione di esportabilità dei proiettori acustici compresi i trasduttori, appositamente
progettati per altre apparecchiature, è determinata
dalle condizioni stabilite per quelle altre
apparecchiature.

2. Il 6A001a1c non sottopone ad autorizzazione le sorgenti elettroniche con direzione del suono
esclusivamente verticale, o le sorgenti di rumore
meccaniche (ad es. cannoni pneumatici o cannoni
a vapore) o chimiche (ad es. esplosivi).

1. «densità di potenza acustica» istantanea irradiata superiore a 0,001 mW/mm2
/Hz per i dispositivi che funzionano su
frequenze inferiori a 10 kHz;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 161

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. densità di potenza acustica continua irradiata superiore a 0,001 mW/ mm2/Hz per i
dispositivi che funzionano su frequenze
inferiori a 10 kHz;
Nota tecnica:
La densità di potenza acustica si ottiene dividendo
la potenza acustica di uscita per il prodotto
dell'area della superficie irradiante e della
frequenza di funzionamento.

3. progettati per sopportare, in funzionamento normale, pressioni di profondità superiori a
1000 m o

4. dotati di soppressione di lobi laterali superiore a 22 dB;

d) sistemi ed apparecchiature acustici e loro componenti appositamente progettati per
determinare la posizione di navi di superficie o
di veicoli subacquei aventi una delle
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

Nota:
Il 6A001a1d comprende:
a) apparecchiature che impiegano il trattamento del segnale coerente tra due o più illuminatori e l'unità
idrofonica trasportata dalla nave di superficie o dal
veicolo subacqueo;

b) apparecchiature in grado di effettuare automaticamente una correzione degli errori di
propagazione della velocità del suono per il calcolo
di un punto.

1. progettati per funzionare ad una portata superiore a 1000 m, con precisione di
posizionamento minore di 10 m valore
efficace misurata ad una portata di 1000 m o 2. progettati per sopportare pressioni di profondità superiori a 1000 m; 2. sistemi passivi (ricevitori, collegati o meno, in funzionamento normale, ad una apparecchiatura
attiva separata), apparecchiature passive e loro
componenti appositamente progettati, come segue: A.4 PGO
T:1000

a) idrofoni (trasduttori) aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. che incorporano sensori flessibili continui o assiemi di elementi di sensori discreti con
diametro o lunghezza inferiore a 20 mm e
separazione tra gli elementi inferiore a 20
mm;

Commercio

162

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. aventi uno qualsiasi degli elementi sensibili seguenti:
a) fibre ottiche,
b) polimeri piezoelettrici o
c) materiali ceramici piezoelettrici flessibili; 3. «sensibilità degli idrofoni» migliore di -180 dB a qualsiasi profondità senza
compensazione dell'accelerazione; 4. «sensibilità degli idrofoni» migliore di -186 dB con compensazione dell'accelerazione
quando progettati per funzionare a profondità
non superiori a 35 m;

5. «sensibilità degli idrofoni» migliore di -192 dB con compensazione dell'accelerazione
quando progettati per funzionare
normalmente a profondità superiori a 35 m; 6. "sensibilità degli idrofoni" migliore di -204 dB quando progettati per funzionare
normalmente a profondità superiori a 100 m;
o

7. progettati per funzionare a profondità superiori a 1000 m;

Nota tecnica:
La «sensibilità di un idrofono» è definita come quella
pari a 20 volte il logaritmo in base 10 del rapporto
della tensione efficace di uscita riferita ad 1 V,
quando il sensore dell'idrofono senza preamplificatore
è situato in un campo acustico ad onde piane con una
pressione efficace pari a 1 µPa. Per esempio, un

idrofono con sensibilità di -160 dB (riferiti ad 1 V
per

µPa) fornirà una tensione di uscita di 10-8 V in tale campo, mentre un idrofono con sensibilità di 180 dB produrrà una tensione di uscita di 10-9 V.
Pertanto, una sensibilità di -160 dB è migliore di una
sensibilità di -180 dB.

b) cortine di idrofoni acustici rimorchiati aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. spaziatura fra gruppi di idrofoni inferiore a 12,5 m;

2. spaziatura fra gruppi di idrofoni uguale o superiore a 12,5 m ma inferiore a 25 m e
progettati o in «grado di essere modificati»
per funzionare a profondità superiori a 35 m;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 163

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
Il termine "in grado di essere modificati" di cui al
6A001a2b2 significa che esistono mezzi per
modificare il cablaggio o le interconnessioni al fine di
modificare la spaziatura di un gruppo di idrofoni o i
limiti di profondità di funzionamento. Questi mezzi
sono: cavi di ricambio in quantità superiore al 10%
del numero dei cavi, blocchi di variazione della
spaziatura di gruppi di idrofoni o dei dispositivi
interni di limitazione della profondità regolabili o in
grado di controllare più di un gruppo di idrofoni.

3. spaziatura fra gruppi di idrofoni di 25 m o più e progettati per funzionare a profondità
superiori a 100 m;

4. sensori di testa specificati in 6A001a2d;
5. cavi delle cortine rinforzati longitudinalmente;

6. diametro della cortina assemblata inferiore a 40 mm;

7. segnali di gruppi di idrofoni multiplati (multiplexed) progettati per funzionare a
profondità superiori a 35 m o dotati di
dispositivo di rilevamento di profondità
regolabile o rimovibile per poter funzionare a
profondità superiori a 35 m o 8. caratteristiche degli idrofoni specificate in 6A001a2a;

c) apparecchiature di trattamento appositamente progettate per le cortine di idrofoni acustici
rimorchiati, aventi programmabilità accessibile
all'utente
e trattamento e correlazione nell'ambito del tempo o della frequenza, compresi
l'analisi spettrale, il filtraggio numerico e la
formazione del fascio tramite la trasformata
veloce di Fourier o altre trasformate o processi; d) sensori di direzione aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. una precisione migliore di ± 0,5 e
2. una delle caratteristiche seguenti: a) progettati per essere incorporati nei cavi delle cortine rimorchiate ed in grado di
funzionare a profondità superiori a 35 m o
aventi un dispositivo di rivelazione della
profondità che può essere regolabile o
rimosso per funzionare a profondità
superiori a 35 m o

Commercio

164

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) progettati per essere montati all'esterno dei cavi contenenti le cortine di idrofoni ed
aventi un sensore in grado di funzionare
con una rotazione di 360° a profondità
superiori a 35 m;

e) sistemi di cavi di profondità e di baia (bottom or bay cable systems) aventi una qualsiasi delle
caratteristiche seguenti:
1. che incorporano gli idrofoni specificati in 6A001a2a;

2. che incorporano gruppi di idrofoni per segnali multiplati (multiplexed) progettati per
funzionare a profondità superiori a 35 m o
dotati di dispositivo di rilevamento della
profondità regolabile o rimovibile per poter
funzionare a profondità superiori a 35 m; f. apparecchiature di trattamento appositamente progettate per sistemi di cavi di profondità o di
baia aventi programmabilità accessibile
all'utente
e trattamento e correlazione
nell'ambito del tempo o della frequenza,
compresi l'analisi spettrale, il filtraggio
numerico e la formazione del fascio tramite la
trasformata veloce di Fourier o altre trasformate
o processi;

b) apparecchiature di registrazione sonar con correlazione della velocità, progettate per la determinazione
della velocità orizzontale della piattaforma
contenente l'apparecchiatura rispetto al fondo
marino, a distanze superiori a 500 m tra la
piattaforma ed il fondo.

A.4 esente
T:5000

6A002
(W) Sensori ottici
Nota:
Confronta anche 6A102.

a) rivelatori ottici, come segue: A.4 PGO
T:1000

Nota:
Il 6A002a non sottopone ad autorizzazione i fotodispositivi al
germanio o al silicio.

1. rivelatori a semiconduttori qualificati per impiego spaziale, come segue:
a) rivelatori a semiconduttori qualificati per impiego spaziale, aventi tutte le caratteristiche
seguenti:

O sul controllo dei beni a duplice impiego 165

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

1. risposta di picco nella gamma di lunghezze d'onda superiori a 10 nm ma non superiori a
300 nm e

2. risposta minore dello 0,1% della risposta di picco per lunghezze d'onda superiori a 400
nm;

b) rivelatori a semiconduttori qualificati per impiego spaziale aventi tutte le caratteristiche
seguenti:
1. risposta di picco nella gamma di lunghezze d'onda superiori a 900 nm ma non superiori a
1200 nm e

2. costante di tempo di risposta di 95 ns o meno;

c) rivelatori a semiconduttori qualificati per impiego spaziale aventi una risposta di picco
nella gamma di lunghezze d'onda superiori a
1200 nm ma non superiori a 30i000 nm; 2. tubi intensificatori di immagine e loro componenti appositamente progettati, come segue:
a) tubi intensificatori di immagine aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. risposta di picco nella gamma di lunghezze d'onda superiori a 400 nm ma non superiori a
1050 nm;

2. dotati di una placca a microcanali per l'amplificazione elettronica dell'immagine,
con una spaziatura dei fori (da centro a
centro) uguale o inferiore a 15 µm e

3. fotocatodi come segue: a) fotocatodi S-20, S-25 o multialcalini con sensibilità luminosa (luminous sensitivity)
superiore a 240

µA/lm;

b) fotocatodi all'arseniuro di gallio (GaAs) o all'arseniuro di gallio-indio (Ga InAs) o c) altri fotocatodi semiconduttori composti appartenenti alle classi III-V; Nota:
Il 6A002a2a3c non sottopone ad autorizzazione i
fotocatodi semiconduttori composti con sensibilità
radiante massima (radiant sensitivity) di 10 mA/W
o inferiore.

b) componenti appositamente progettati, come segue:

Commercio

166

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

1. placche a microcanali aventi una spaziatura dei fori (da centro a centro) uguale o inferiore
a 15

µm;

2. fotocatodi di arseniuro di gallio (GaAs) o arseniuro di gallio-indio (GaInAs); 3. altri fotocatodi semiconduttori composti appartenenti alle classi III-V; Nota:
Il 6A002a2b3 non sottopone ad autorizzazione i
fotocatodi semiconduttori composti con sensibilità
radiante massima (radiant sensitivity) di 10 mA/W o
inferiore.

3. matrici sul piano focale non qualificate per impiego spaziale, come segue: Nota tecnica:
Gli assiemi di rivelatori ad elementi multipli lineari o a
mosaico sono chiamati matrici sul piano focale.
Note:
1. Il 6A002a3 comprende gli assiemi fotoconduttori e gli assiemi fotovoltaici.

2. il 6A002a3 non sottopone ad autorizzazione le matrici sul piano focale al silicio o le cellule fotoconduttrici
incapsulate a elementi multipli (non più di 16 elementi)
o i rivelatori piroelettrici, che utilizzano uno qualsiasi dei
materiali seguenti:
a) solfuro di piombo,
b) solfato di triglicina e varianti,
c) titanato di zirconio-lantanio-piombo e varianti,
d) tantalato di litio,
e) fluoruro di polivinilidene e varianti,
f) niobato di stronzio-bario e varianti o
g) seleniuro di piombo; a) matrici sul piano focale non qualificate per impiego spaziale aventi tutte le caratteristiche
seguenti:
1. elementi individuali con risposta di picco nella gamma di lunghezze d'onda superiori a
900 nm ma non superiori a 1050 nm e 2. costante di tempo di risposta di 0,5 ns; b) matrici sul piano focale non qualificate per impiego spaziale aventi tutte le caratteristiche
seguenti:
1. elementi individuali con risposta di picco nella gamma di lunghezze d'onda superiori a
1050 nm ma non superiori a 1200 nm e 2. costante di tempo di risposta di 95 ns o minore;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 167

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

c) matrici sul piano focale non qualificate per impiego spaziale aventi elementi individuali con
risposta di picco nella gamma di lunghezze
d'onda superiori a 1200 nm ma non superiori a
30000 nm;

b) sensori di immagini monospettrali e sensori di immagini multispettrali progettati per applicazioni di
telerilevamento, aventi una delle caratteristiche
seguenti:
1. campo di visione istantaneo (IFOV, Instantaneous Field Of View) inferiore a 200 µrad o

2. specificati per funzionare nella gamma di lunghezze d'onda superiori a 400 nm ma non
superiori a 30000 nm e aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
a) in grado di fornire una uscita di dati di immagini in formato numerico e b) aventi una delle caratteristiche seguenti: 1. qualificati per impiego spaziale o
2. progettati per impiego avionico, utilizzanti rivelatori diversi dal silicio ed aventi un
campo di visione istantaneo inferiore a 2,5
milliradianti;

c) apparecchiature per l'immagine a visione diretta funzionanti nello spettro visibile o all'infrarosso e
che incorporano uno dei seguenti elementi:
1. tubi intensificatori di immagini specificati in 6A002a2a o

2. matrici sul piano focale specificate in 6A002a3; Nota tecnica:
Il termine «visione diretta» si riferisce ad una
apparecchiatura di immagine funzionante nello spettro
visibile o all'infrarosso, che presenta una immagine
visiva ad un osservatore umano senza convertire
l'immagine in un segnale elettronico per la
visualizzazione su uno schermo televisivo, e senza
immagazzinare l'immagine con mezzi fotografici,
elettronici od altri mezzi.

Nota:
Il 6A002c non sottopone ad autorizzazione le
apparecchiature seguenti che incorporano fotocatodi
diversi dall'arseniuro di gallio (GaAs) o dall'arseniuro di
gallio-indio (GaInAs):
a) sistemi di rivelazione di intrusioni e di allarme in locali industriali o civili, sistemi di controllo o di
conteggio della circolazione o dei movimenti
nell'industria;

Commercio

168

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) apparecchiature medicali;
c) apparecchiature industriali utilizzate per l'ispezione, la cernita o l'analisi delle proprietà dei materiali; d) rivelatori di fiamma per forni industriali;
e) apparecchiature appositamente progettate per uso di laboratorio;

d) componenti ausiliari speciali per sensori ottici, come segue:
1. raffreddatori criogenici qualificati per impiego spaziale,

2. raffreddatori criogenici non qualificati per impiego spaziale aventi una temperatura della
sorgente di raffreddamento inferiore a 218 K (55°C), come segue:
a) tipo a ciclo chiuso con tempo medio specificato prima del guasto (MTTF, Mean Time To
Failure), o tempo medio tra due guasti (MTBF,
Mean Time Between Failure) superiore a 2500
ore;

b) miniraffreddatori Joule-Thomson con autoregolazione aventi diametro esterno minore
di 8 mm;

3. sensori a fibre ottiche appositamente fabbricati per composizione o struttura, o modificati con
rivestimento, per essere sensibili agli effetti
acustici, termici, inerziali, elettromagnetici o alle
radiazioni nucleari;

e) matrici sul piano focale qualificate per impiego spaziale con oltre 2048 elementi per matrice e aventi
una risposta di picco nella gamma di lunghezze
d'onda superiori a 300 nm ma non superiori a 900
nm.

6A003
(W,N) Apparecchi da ripresa
Nota:
Per gli apparecchi da ripresa appositamente progettati o
modificati per impiego subacqueo, confronta 8A002d e
8A002e.

Nota complementare:
Confronta anche 6A203.

A.4 PGO
T:1000

a) apparecchi da ripresa per strumentazione come segue:

O sul controllo dei beni a duplice impiego 169

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

1. apparecchi da ripresa ad elevata velocità che impiegano qualsiasi pellicola dal formato 8 mm
fino al formato 16 mm compreso, nelle quali la
pellicola avanza in modo continuo durante tutto il
periodo di registrazione, ed in grado di registrare
con cadenze superiori a 13i150 fotogrammi al
secondo;
Nota:
Il 6A003a1 non sottopone ad autorizzazione le cineprese
destinate ad impieghi civili normali.

2. apparecchi da ripresa meccanici ad alta velocità a pellicola fissa, in grado di registrare con velocità
superiore ad 1 milione di fotogrammi/s sull'intera
altezza di quadro del film fotografico standard di
35 mm o con velocità proporzionalmente più
elevate su altezze di quadro inferiori o con velocità
proporzionalmente più basse su altezze di quadro
superiori;

3. apparecchi da ripresa meccanici o elettronici a scansione con velocità di registrazione superiore a
10 mm/

µs;

4. apparecchi da ripresa elettronici ad immagine integrale aventi velocità superiore a 1 milione di
immagini/s;

5. apparecchi da ripresa elettronici aventi tutte le caratteristiche seguenti:
a) velocità dell'otturatore elettronico (capacità di soppressione del fascio) minore di 1 µs per

immagine completa e b) tempo di lettura che permetta una velocità maggiore di 125 immagini complete al secondo; b) apparecchi da ripresa per immagini, come segue:
Nota:
Il 6A003b non sottopone ad autorizzazione le telecamere e le
videocamere appositamente progettate per essere utilizzate per
la telediffusione.

1. videocamere che contengono sensori a semiconduttore, aventi una delle caratteristiche
seguenti:
a) più di 4×106 pixel attivi per elemento di superficie sensibile a semiconduttore per le
videocamere monocromatiche (bianco e nero);

Commercio

170

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) più di 4×106 pixel attivi per elemento di superficie sensibile a semiconduttore per le
videocamere a colori aventi tre elementi di
superfici sensibile a semiconduttore o c) più di 12×106 pixel attivi per le videocamere a colori a semiconduttore aventi un elemento di
superficie sensibile a semiconduttore; 2. apparecchi da ripresa a scansione e sistemi di apparecchi da ripresa a scansione aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
a) insiemi di rivelatori lineari (linear detector arrays) con più di 8192 elementi per insieme e b) in grado di effettuare una scansione meccanica in una direzione;

3. apparecchi da ripresa per immagini dotati di intensificatori di immagini specificati in
6A002a2a;

4. apparecchi da ripresa per immagini dotati di matrici sul piano focale specificate in 6A002a3.

Nota:
Il 6A003b4 non sottopone ad autorizzazione gli apparecchi
da ripresa per immagini dotati di «matrici sul piano focale»
lineari con non più di dodici elementi, senza integrazione
dei segnali rivelati ad istanti successivi, destinati a
a) sistemi di rivelazioni di intrusioni e di allarme in locali industriali o civili, sistemi di controllo o di conteggio della
circolazione e dei movimenti nell'industria; b) apparecchiature industriali utilizzate per l'ispezione o il controllo dei flussi termini in edifici, attrezzature o
processi industriali;

c) apparecchiature industriali utilizzate per l'ispezione, la cernita o l'analisi delle proprietà dei materiali; d) apparecchiature appositamente progettate per uso di laboratorio;

e) apparecchiature medicali.

6A004
(W) Apparecchiature ottiche a) specchi ottici (riflettori), come segue: A.4 esente
T:5000

1. specchi deformabili con superfici continue o ad elementi multipli, e loro componenti appositamente
progettati, in grado di riposizionare in modo
dinamico parti della superficie dello specchio con
cadenze superiori a 100 Hz; 2. specchi monolitici leggeri, con densità equivalente media minore di 30 kg/m2, e peso totale superiore a
10 kg;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 171

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

3. strutture leggere di specchi compositi o cellulari con densità equivalente media inferiore a 30 kg/m2 e
peso totale superiore a 2 kg; 4. specchi ad orientamento del fascio aventi diametro o lunghezza dell'asse principale superiore a 100 mm,
in grado di mantenere una planarità (flatness) di
lambda/2 o migliore (lambda è uguale a 633 nm) ed
aventi banda passante di controllo superiore a
100 Hz;

b) componenti ottici composti di seleniuro di zinco (ZnSe) o di solfuro di zinco (ZnS) che trasmettono
nella gamma di lunghezze d'onda superiori a 3000 nm
ma non superiori a 25 000 nm, ed aventi una delle
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

1. volume superiore a 100 cm3 o
2. diametro o lunghezza dell'asse principale superiore a 80 mm e spessore (profondità) superiore a 20 mm; c) componenti qualificati per impiego spaziale per sistemi ottici, come segue: A.4 PGO
T:5000

1. alleggeriti fino a meno del 20% della densità equivalente rispetto ad una forma piena avente la
stessa apertura e lo stesso spessore; 2. substrati non trattati, substrati trattati con rivestimenti superficiali (a strato singolo o
multistrato, metallici o dielettrici, conduttori,
seminconduttori o isolanti) o con pellicole di
protezione;

3. segmenti o assiemi di specchi progettati per essere assemblati nello spazio in un sistema ottico con
apertura collettrice equivalente o più grande di una
ottica singola di diametro di 1 m; 4. fabbricati a partire da materiali compositi aventi un coefficiente di dilatazione termica lineare uguale o
inferiore a 5x10-6 in ogni direzione coordinata; d) apparecchiature ottiche di controllo, come segue: A.4 PGO
T:5000

1. appositamente progettate per preservare la forma della superficie (surface figure) o l'orientamento
dei componenti qualificati per impiego spaziale
specificati in 6A004c1 o 6A004c3; 2. aventi bande passanti di orientamento, di inseguimento, di stabilizzazione o di allineamento
di risonatori uguali o superiori a 100 Hz ed una
precisione di 10

µrad o migliore;

Commercio

172

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

3. sospensioni cardaniche aventi tutte le caratteristiche seguenti:
a) una oscillazione massima superiore a 5°;
b) una banda passante uguale o superiore a 100 Hz;

c) errori di puntamento angolari uguali o inferiori a 200 ×rad e

d) aventi una delle caratteristiche seguenti: 1. lunghezza dell'asse principale o diametro superiore a 0,15 m ma non superiore ad 1 m e
in grado di effettuare accelerazioni angolari
superiori a 2 rad/s2 o 2. diametro o lunghezza dell'asse maggiore superiore ad 1 m e in grado di effettuare
accelerazioni angolari superiori a 0,5 rad/s2; 4. appositamente progettati per mantenere l'allineamento di sistemi di specchi con
allineamenti di fase o segmenti fasati composti di
specchi con diametro del segmento o lunghezza
dell'asse principale di 1 m o più.

6A005

Laser, componenti e apparecchiature ottiche, come
segue:
Note:
1. I laser ad impulsi comprendono quelli che funzionano in onda continua con impulsi sovrapposti.

2. I laser eccitati ad impulsi comprendono quelli che funzionano in modo di eccitazione continuo con impulsi di
eccitazione sovrapposti.

3. La condizione di esportabilità di laser Raman è determinata dai parametri delle sorgenti di pompaggio laser. Le sorgenti
di pompaggio laser possono essere costituite da uno dei
laser sotto descritti.

Nota complementare:
confronta anche 6A205 a) laser a gas, come segue: 1. Laser ad eccimeri, aventi una delle caratteristiche seguenti:

(W)

a) lunghezza d'onda di uscita non superiore a 150 nm e aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

1. energia di uscita superiore a 50 mJ per impulso o

2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 1 W;

(W)

b) lunghezza d'onda di uscita superiore a 150 nm ma non superiore a 190 nm e aventi una delle
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 173

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

1. energia di uscita superiore a 1,5 J per impulso o

2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 120 W;

(W,N)

c) lunghezza d'onda di uscita superiore a 190 nm ma non superiore a 360 nm e aventi una delle
caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

1. energia di uscita superiore a 10 J per impulso o

2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 500 W o

(W)

d) lunghezza d'onda di uscita superiore a 360 nm e aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

1. energia di uscita superiore a 1,5 J per impulso o

2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 30 W;
Nota:
Per i laser ad eccimeri appositamente progettati per
apparecchiature di litografia vedere 3B001.

2. laser a vapore metallico, come segue: (W,N)

a) laser a rame (Cu) con potenza di uscita media o in onda continua superiore a 20 W; A.4 PGO
T:1000

(W)

b) laser ad oro (Au) con potenza di uscita media o in onda continua superiore a 5 W; A.4 esente
T:5000

(W)

c) laser al sodio (Na) con potenza di uscita superiore a 5 W;

A.4 esente
T:5000

(W)

d) laser al bario (Ba) con potenza di uscita media o in onda continua superiore a 2 W; A.4 esente
T:5000

(W)

3. laser ad ossido di carbonio (CO) aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

a) energia emessa superiore a 2 J per impulso e potenza di picco impulsiva superiore a 5 kW o b) potenza di uscita media o in onda continua superiore a 5 Kw;

(W)

4. laser ad anidride carbonica (CO 2) aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

a) potenza di uscita in onda continua superiore a 15 kW;

b) energia impulsiva di uscita per durata dell'impulso superiore a 10 µs e aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. potenza di uscita media superiore a 10 kW o
2. potenza di picco impulsiva superiore a 100 kW o

Commercio

174

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

c) energia impulsiva di uscita con durata dell'impulso uguale o inferiore a 10 µs e aventi

una delle caratteristiche seguenti:
1. energia impulsiva superiore a 5 J per impulso o

2. potenza di uscita media superiore a 2,5 kW; (W)

5. laser chimici come segue: a) laser a fluoruro di idrogeno (HF),
b) laser a fluoruro di deuterio (DF),
c) laser a trasferimento, come segue: A.4 esente
T:5000

1. laser a biossido di iodio (O2l),
2. laser a fluoruro di deuterio - anidride carbonica (DF -CO2);

(W)

6. laser a krypton ionizzato o ad argon ionizzato aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) energia di uscita superiore a 1,5 J per impulso e potenza di picco impulsiva superiore a 50 W o b) potenza di uscita media o in onda continua superiore a 50 W;

A.4 esente
T:5000

(W)

7. altri laser a gas aventi una delle caratteristiche seguenti:

A.4 esente
T:5000

Nota:
Il 6A005a7 non sottopone ad autorizzazione i laser ad
azoto.
a) lunghezza d'onda di uscita non superiore a 150 nm e aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. energia di uscita superiore a 50 mJ per impulso e potenza di picco impulsiva
superiore a 1 W o

2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 1 W;

b) lunghezza d'onda di uscita superiore a 150 nm ma non superiore a 800 nm e aventi una delle
caratteristiche seguenti:
1. energia di uscita superiore a 1,5 J per impulso e potenza di picco impulsiva superiore a 30
W o

2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 30 W;

c) lunghezza d'onda di uscita superiore a 800 nm ma non superiore a 1400 nm e aventi una delle
caratteristiche seguenti:
1. energia di uscita superiore a 0,25 J per impulso e potenza di picco impulsiva
superiore a 10 W o

O sul controllo dei beni a duplice impiego 175

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 10 W o

d) lunghezza d'onda di uscita superiore a 1400 nm e potenza di uscita media o in onda continua
superiore a 1 W;

b) laser a semiconduttore con lunghezza d'onda inferiore a 950 nm o superiore a 2000 nm, come
segue:
1. laser a semiconduttore monomodo traverso individuale con potenza di uscita media o in onda
continua superiore a 100 mW.

2. laser a semiconduttore multimodo traverso individuale o allineamenti di laser a
semiconduttore individuali, aventi una delle
caratteristiche seguenti:
a) energia di uscita superiore a 500 µJ per impulso

e potenza di picco impulsiva superiore a 10 W o b) potenza di uscita media o in onda continua superiore a 10 W;

A.4 esente
T:5000

Nota tecnica:
I laser a semiconduttore sono comunemente chiamati
diodi laser.

Note:
1. Il 6A005b comprende i laser a semiconduttore con connettori ottici di uscita (connettori a spirale di fibra
ottica).

2. La condizione di esportabilità dei laser a semiconduttore appositamente progettati per altre
apparecchiature è determinata dalle condizioni stabilite
per tali apparecchiature.

c) laser allo stato solido, come segue: 1. laser accordabili aventi una delle caratteristiche seguenti:

Nota:
Il 6A005c1 comprende i laser in zaffiro-titanio (Ti-Al2O3),
YAG-tulio (Tm-YAG), YSGG- tulio (Tm-YSGG),
alessandrite (Cr: BeAL2O4) e a centro di colore (colour
centre).

(W)

a) lunghezza d'onda di uscita inferiore a 600 nm e aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

1. energia di uscita superiore a 50 mJ per impulso e potenza di picco impulsiva superiore a 1 W o 2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 1 W;

Commercio

176

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

(W,N)

b) lunghezza d'onda di uscita uguale o superiore a 600 nm ma non superiore a 1400 nm e aventi una
delle caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:5000

1. energia di uscita superiore a 1 J per impulso e potenza di picco impulsiva superiore a 20 W o 2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 20 W o

(W)

c) lunghezza d'onda di uscita superiore a 1400 nm e aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

1. energia di uscita superiore a 50 mJ per impulso e potenza di picco impulsiva superiore a 1 W o 2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 1 W;

2. laser non accordabili, come segue: Nota:
Il 6A005c2 comprende i laser allo stato solido con
transizione atomica.

(W)

a) laser a vetro drogati al neodimio come segue: A.4 esente
T:5000

1. laser Q commutati aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) energia di uscita superiore a 20 J per impulso ma non superiore a 50 J e potenza
di uscita media superiore a 10 W o b) energia di uscita superiore a 50 J per impulso;

2. laser non Q commutati aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) energia di uscita superiore a 50 J per impulso ma non superiore a 100 J e
potenza di uscita media superiore a 20 W o b) energia di uscita superiore a 100 J per impulso;

b) laser (diversi da quelli a vetro) drogati al neodimio, con lunghezza d'onda di uscita
superiore a 1000 nm ma non superiore a 1100
nm, come segue:
Nota:
Per i laser (diversi da quelli a vetro) drogati al
neodimio con lunghezza d'onda di uscita non
superiore a 1000 nm o superiore a 1100 nm, confronta
6A005c2c.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 177

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

(W)

1. laser Q commutati eccitati ad impulsi, in modo bloccato, con durata dell'impulso
inferiore ad 1 ns e aventi una delle
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

a) potenza di picco superiore a 5 GW,
b) potenza media di uscita superiore a 10 W o
c) energia impulsiva superiore a 0,1 J; (W,N)

2. laser Q commutati eccitati ad impulsi, con durata dell'impulso uguale o superiore ad 1
ns e aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:5000

a) uscita monomodo trasverso (single transverse mode) aventi una delle
caratteristiche seguenti:
1. potenza di picco superiore a 100 MW,
2. potenza di uscita media superiore a 20 W o

3. energia impulsiva superiore a 2 J o b) uscita multimodo trasverso (multiple transverse mode) aventi una delle
caratteristiche seguenti:
1. potenza di picco superiore a 400 MW;
2. potenza di uscita media superiore a 2 kW o

3. energia impulsiva superiore a 2 J; (W)

3. laser non Q commutati eccitati ad impulsi, aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

a) uscita monomodo trasverso (single transverse mode) con:
1. potenza di picco superiore a 500 kW o
2. potenza di uscita media superiore a 150 W o

b) uscita multimodo trasverso (multiple transverse mode) con:
1. potenza di picco superiore ad 1 MW o
2. potenza media superiore a 2 kW; (W)

4. laser eccitati in continuo, aventi: a) uscita monomodo trasverso (single transverse mode) con: A.4 esente
T:5000

1. potenza di picco superiore a 500 kW o
2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 150 W o b) uscita multimodo trasverso (multiple transverse mode) con:
1. potenza di picco superiore a 1 MW o

Commercio

178

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 2 kW; c) altri laser non accordabili aventi una delle caratteristiche seguenti: (W)

1. lunghezza d'onda inferiore a 150 nm e aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

a) energia di uscita superiore a 50 mJ per impulso e potenza di picco impulsiva
superiore a 1 W o

b) potenza di uscita media o in onda continua superiore a 1 W;

2. lunghezza d'onda di 150 nm o superiore ma non superiore a 800 nm e aventi una delle
caratteristiche seguenti: (W)

a) energia di uscita superiore a 1,5 J per impulso e potenza di picco impulsiva
superiore a 30 W o

A.4 esente
T:5000

(W,N)

b) potenza di uscita media o in onda continua superiore a 30 W;

A.4 PGO
T:5000

(W)

3. lunghezza d'onda superiore a 800 nm ma non superiore a 1400 nm, come segue:
a) laser Q commutati con: A.4 esente
T:5000

1. energia di uscita superiore a 0,5 J per impulso e potenza di picco impulsiva
superiore a 50 W o

2. potenza di uscita media superiore a: a) 10 W per laser monomodo traverso,
b) 30 W per laser multimodo traverso; b) laser non Q commutati con: 1. energia di uscita superiore a 2 J per impulso e potenza di picco impulsiva
superiore a 50 W o

2. potenza di uscita media o in onda continua superiore a 50 W o

(W)

4. lunghezza d'onda superiore a 1400 nm e aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

a) energia di uscita superiore a 100 mJ per impulso e potenza di picco impulsiva
superiore ad 1 W o

b) potenza di uscita media o in onda continua superiore ad 1 W;

(W)

d) laser a coloranti ed altri laser a liquido aventi una delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 179

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

1. lunghezza d'onda inferiore a 150 nm e aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) energia di uscita superiore a 50 mJ per impulso e potenza di picco impulsiva superiore ad 1 W o b) potenza di uscita media o in onda continua superiore ad 1 W;

2. lunghezza d'onda uguale o superiore a 150 nm ma non superiore a 800 nm e aventi una delle
caratteristiche seguenti:
a) energia di uscita superiore a 1,5 J per impulso e potenza di picco impulsiva superiore a 20 W; b) potenza di uscita media o in onda continua superiore a 20 W o

c) un oscillatore monomodo longitudinale ad impulsi (single longitudinal mode) con potenza
di uscita media superiore ad 1 W e cadenza di
ripetizione superiore ad 1 kHz se la durata
dell'impulso
è inferiore a 100 ns; 3. lunghezza d'onda superiore a 800 nm ma non superiore a 1400 nm e aventi una delle
caratteristiche seguenti:
a) energia di uscita superiore a 0,5 J per impulso e potenza di picco impulsiva superiore a 10 W o b) potenza di uscita media o in onda continua superiore a 10 W o

4. lunghezza d'onda superiore a 1400 nm e aventi una delle caratteristiche seguenti:
a) energia di uscita superiore a 100 mJ per impulso e potenza di picco impulsiva superiore ad 1 W o b) potenza di uscita media o in onda continua superiore ad 1 W;

(W)

e) componenti come segue: 1. specchi raffreddati mediante «raffreddamento attivo» o raffreddamento con tubi di calore (heat
pipe):
Nota tecnica:
Il «raffreddamento attivo» è una tecnica di
raffreddamento per componenti ottici che utilizza fluidi
in movimento sotto la superficie dei componenti
(nominalmente a meno di 1 mm sotto la superficie
ottica) al fine di eliminare il calore dall'ottica.

A.4 esente
T:5000

2. specchi ottici e componenti ottici ed elettro-ottici con trasmissione ottica totale o parziale,
appositamente progettati per essere utilizzati con i
lasersottoposti ad autorizzazione da 6A005;

Commercio

180

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

(W)

f) apparecchiature ottiche come segue: Nota:
per gli elementi ottici ad apertura comune in grado di
funzionare nei laser ad elevatissima potenza (SHPL),
confronta l'allegato 3, numero ML23d.

1. apparecchiature dinamiche di misura del fronte d'onda (fase) in grado di rilevare almeno 50
posizioni su un fronte d'onda di fascio aventi una
delle caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

a) cadenze di quadro uguali o superiori a 100 Hz e discriminazione di fase di almeno il 5% della
lunghezza d'onda del fascio o b) cadenze di quadro uguali o superiori a 1000 Hz e discriminazione di fase di almeno il 20% della
lunghezza d'onda del fascio; 2. apparecchiature di diagnostica a laser in grado di misurare errori di orientamento angolare del fascio
di un sistema di laser ad elevatissima potenza
uguali o inferiori a 10 µrad;

3. apparecchiature e componenti ottici appositamente progettati per un sistema di laser ad elevatissima
potenza
ad allineamento di fase (phased array
SHPL-System) destinati ad assicurare la
combinazione coerente di fasci con una precisione
(scegliere il valore più piccolo tra i due valori
proposti) di lambda/10 alla lunghezza d'onda
progettata, o di 0,1

µm;

4. telescopi a proiezione appositamente progettati per essere utilizzati con sistemi di laser ad
elevatissima potenza
.

6A006
(W) Magnetometri, gradiometri magnetici, gradiometri
magnetici intrinseci
e sistemi di compensazione, e
loro componenti appositamente progettati, come
segue:
Nota:
Il 6A006 non sottopone ad autorizzazione gli strumenti
appositamente progettati per effettuare misure biomagnetiche
per diagnostiche medicali.

a) magnetometri che utilizzano tecnologie di superconduttori, di pompaggio ottico o della
precessione nucleare (protoni/Overhauser), aventi un
livello di rumore (sensibilità), inferiore a (migliore
di) 0,05 nT valore efficace per radice quadrata di Hz; A.4 esente
T:5000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 181

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) magnetometri a bobina di induzione aventi un livello di rumore(sensibilità) inferiore a (migliore di):
1. 0,05 nT valore efficace per radice quadrata di Hz a frequenze inferiori ad 1 Hz; 2. 1×10-3 nT valore efficace per radice quadrata di Hz a frequenze uguali o superiori ad 1 Hz ma non
superiori a 10 Hz o

3. 1×10-4 nT valore efficace per radice quadrata di Hz a frequenze superiori a 10 Hz; A.4 esente
T:5000

c) magnetometri a fibre ottiche aventi un livello di rumore (sensibilità) inferiore a (migliore di) 1 nT
valore efficace per radice quadrata di Hz; A.4 esente
T:5000

d) gradiometri magnetici che impiegano magnetometri multipli specificati in 6A006a, 6A006b o 6A006c; A.4 esente
T:5000

e) gradiometri magnetici intrinseci a fibre ottiche aventi un livello di rumore di gradiente di campo magnetico
(sensibilità) inferiore a (migliore di) 0,3 nT/m valore
efficace per radice quadrata di Hz; A.4 esente
T:5000

f) gradiometri magnetici intrinseci che utilizzano tecnologie diverse da quelle delle fibre ottiche, aventi
un livello di rumore di gradiente del campo
magnetico (sensibilità) inferiore a (migliore di) 0,015
nT/m valore efficace per radice quadrata di Hz; A.4 esente
T:5000

g) sistemi di compensazione magnetica per sensori magnetici progettati per funzionare su piattaforme
mobili;

A.4 PGO
T:5000

h) sensori elettromagnetici superconduttori, contenenti componenti fabbricati a partire da materiali
superconduttori: A.4 PGO
T:5000

1. progettati per funzionare a temperature inferiori alla temperatura critica di almeno uno dei loro
costituenti superconduttori (compresi i dispositivi
ad effetto Josephson o i dispositivi
superconduttori ad interferenza quantistica
(SQUIDS );

Commercio

182

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. progettati per rivelare variazioni di campo elettromagnetico a frequenza di 1 kHz o meno e 3. aventi una delle caratteristiche seguenti: a) dotati di SQUIDS a film sottile con dimensione minima dell'elemento inferiore a 2 µm e con i

loro circuiti associati di accoppiamento di
ingresso e di uscita;

b) progettati per funzionare con un tasso di variazione del campo magnetico superiore a
1×106 quanti di flusso magnetico per secondo; c) progettati per funzionare nel campo magnetico terrestre ambiente senza schermatura magnetica
o

d) aventi un coefficiente di temperatura minore (più piccolo) di 0,1 quanto/K di flusso
magnetico.

6A007

Gravimetri e gradiometri a gravità, come segue:
Nota: confronta anche 6A107.

(W)

a) gravimetri progettati o modificati per uso terrestre aventi una precisione statica inferiore a (migliore di)
10

µgal;

A.4 esente
T:5000

Nota:
Il 6A007a non sottopone ad autorizzazione i gravimetri per
uso terrestre di tipo ad elemento di quarzo (Worden).

(W,M)

b) gravimetri per piattaforme mobili, aventi tutte le caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

1. precisione statica inferiore a (migliore di) 0,7 milligal e

2. precisione in servizio (operativa) inferiore a (migliore di) 0,7 milligal con tempo di salita fino
al valore stazionario inferiore a 2 minuti sotto
qualsiasi combinazione di compensazioni ed
influenze dinamiche presenti; (W,M)

c) gradiometri a gravità.

A.4 PGO
T:1000

6A008
(W,M) Sistemi, apparecchiature ed assiemi radar aventi una
delle caratteristiche seguenti e loro componenti
appositamente progettati:
A.4 PGO
T:1000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 183

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Il 6A008 non sottopone ad autorizzazione:
a) radar secondari di sorveglianza (SSR, Secondary Surveillance Radar);

b) radar di automobili progettati per prevenire le collisioni;
c) video o monitor utilizzati per il controllo del traffico aereo (ATC) non aventi più di 12 elementi di risoluzione per
millimetro;

d) radar meteorologici; Nota complementare:
Confronta anche 6A108.

a) funzionanti su frequenze da 40 GHz a 230 GHz ed aventi una potenza di uscita media superiore a 100
mW;

b) aventi una frequenza accordabile superiore al ± 6,25% della «frequenza di funzionamento
centrale»;

Nota tecnica:
La «frequenza di funzionamento centrale» corrisponde alla
metà della somma della frequenza di funzionamento
specificata più elevata e della frequenza di funzionamento
specificata più bassa.

c) in grado di funzionare in modo simultaneo su più di due frequenze portanti; d) in grado di funzionare in modo di apertura sintetica (SAR, Synthetic-Aperture Radar), di apertura
sintetica inversa (ISAR, Inverse-Synthetic-Aperture
Radar) o in modo radar avionico a scansione laterale
(SLAR, Side Looking Airborne Radar); e) comprendenti antenne ad allineamento di fase e fascio orientabile elettronicamente (phased array
antennae);

f) in grado di determinare l'altezza di bersagli autonomi;

Nota:
Il 6A008f non sottopone ad autorizzazione le apparecchiature
radar di avvicinamento di precisione (PAR, Precision
Approach Radar) conformi alle norme dell'ICAO;

Commercio

184

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

g) appositamente progettati per impiego avionico (montati su palloni o cellule di aerei) e con capacità
di trattamento del segnale Doppler per la rivelazione
di bersagli mobili;

h) dotati di trattamento di segnali radar che utilizzano una delle tecniche seguenti:
1. tecniche di spettro esteso radar o
2. tecniche di agilità di frequenza per radar; i) in funzionamento terrestre e con portata strumentale massima superiore a 185 km;
Nota:
Il 6A008i non sottopone ad autorizzazione:
a) i radar per la sorveglianza delle unità da pesca;
b) le apparecchiature radar terrestri appositamente progettate per il controllo del traffico aereo in rotta
(enroute), purché vengano soddisfatte tutte le condizioni
seguenti:
1. abbiano una portata strumentale massima di 500 km o meno;

2. siano configurate in modo tale che i dati dei bersagli radar possano essere trasmessi solo dal sito radar a
uno o più centri di controllo del traffico aereo civile; 3. non comportino capacità di controllo remoto della velocità di scansione del radar effettuato dal centro di
controllo del traffico in rotta e 4. siano installate in modo permanente; c) radar per il rilevamento di palloni meteorologici.

j. costituiti da radar a laser o da apparecchiature per la rilevazione e la misura della distanza a mezzo della
luce (LIDAR, Light Detection And Ranging), ed
aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. qualificati per impiego spaziale o
2. basati su tecniche della rilevazione coerente eterodina o omodina ed aventi una risoluzione
angolare inferiore a (migliore di) 20 µrad;

Nota:
Il 6A008j non sottopone ad autorizzazione le
apparecchiature LIDAR appositamente progettate per la
topografia o per l'osservazione meteorologica, compresa la
rilevazione degli inquinanti atmosferici .

O sul controllo dei beni a duplice impiego 185

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

k) aventi sottosistemi per il trattamento del segnale utilizzante la compressione dell'impulso, con una
delle caratteristiche seguenti:
1. un rapporto di compressione dell'impulso superiore a 150 o

2. una larghezza di impulso inferiore a 200 ns o l) aventi sottosistemi di trattamento di dati con una delle caratteristiche seguenti:
1. inseguimento automatico del bersaglio che fornisce, ad ogni rotazione dell'antenna, la
posizione prevista del bersaglio oltre il momento
del successivo passaggio del fascio di antenna;
Nota:
Il 6A008l1 non sottopone ad autorizzazione la capacità
di segnalare allarmi nel caso di traiettorie tra di loro in
conflitto nei sistemi di controllo del traffico aereo,
navale o portuale.

2. calcolo della velocità del bersaglio a partire dal radar primario avente velocità di scansione non
periodiche (variabili); 3. trattamento per il riconoscimento automatico della traccia (estrazione delle caratteristiche) e paragone
con basi di dati di caratteristiche del bersaglio
(forme d'onda o immagini) per identificare o
classificare i bersagli o 4. sovrapposizione e correlazione o fusione di dati di bersagli, provenienti da due o più sensori radar
interconnessi
e geograficamente distribuiti per
rinforzare e discriminare i bersagli.
Nota:
Il 6A008l4 non sottopone ad autorizzazione sistemi,
apparecchiature o assiemi utilizzati per il controllo del
traffico marittimo.

6A102
(M) Rilevatori resistenti alle radiazioni, diversi di quelli
specificati in 6A002, utilizzabili per la protezione
contro gli effetti nucleari (ad esempio impulso
elettromagnetico (EMP), raggi X, effetti combinati
dell'esplosione e del calore), ed utilizzabili per
missili
, progettati o previsti per resistere a livelli di
radiazione uguali o superiori ad una dose di
radiazione totale di 5×105 rad (Si).
A.4 PGO
T:1000

Commercio

186

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
Ai fini del 6A102 un rilevatore è definito come un dispositivo
meccanico, elettrico, ottico o chimico che automaticamente
identifica e memorizza, o registra uno stimolo quale un
cambiamento ambientale di pressione o di temperatura, un
segnale elettrico o elettromagnetico o una radiazione
proveniente da un materiale radioattivo.

6A107
(M) Gravimetri e componenti per gravimetri e
gradiometri a gravità, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) gravimetri, diversi da quelli specificati in 6A007b, progettati o modificati per l'impiego aeronautico o
marino, aventi una precisione statica o operativa
inferiore a (migliore di) 0,7 mgal e un tempo di salita
fino al valore stazionario inferiore a 2 minuti; b) componenti appositamente progettati per gravimetri specificati in 6A007b o 6A107a e gradiometri a
gravità specificati in 6A007c.

6A108

Sistemi radar e sistemi di inseguimento, diversi da
quelli specificati in 6A008, come segue:
(M)

a) sistemi radar e sistemi radar a laser progettati o modificati per essere utilizzati nei veicoli di lancio
nello spazio specificati in 9A004 o nei razzi sonda
specificati in 9A104;

A.4 PGO
T:1000

(M)

b) sistemi per l'inseguimento di precisione, utilizzabili nei missili, come segue: A.4 PGO
T:1000

1. sistemi per l'inseguimento che utilizzano un traslatore di codice che funziona in collegamento
con sistemi di superficie, avionici o con sistemi
satellitari di navigazione per la misurazione in
tempo reale sia della posizione che della velocità
durante il volo;

2. strumentazione radar per la misura della distanza (range instrumentation radars), compresi gli
inseguitori ottici o all'infrarosso associati, avente
tutte le caratteristiche seguenti:
a) risoluzione angolare migliore di 3 mrad (0,5 mils);

b) portata uguale o superiore a 30 km con una risoluzione in distanza migliore di 10 m (valore
efficace);

c) risoluzione della velocità migliore di 3 m/sec.

6A202
(N) Tubi fotomoltiplicatori con tutte le caratteristiche
seguenti:

A.4 PGO
T:1000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 187

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

a) area del fotocatodo superiore a 20 cm2 e b) tempo di salita all'anodo inferiore a 1 ns.

6A203
(N) Apparecchi da ripresa e componenti, diversi da
quelli specificati in 6A003, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) apparecchi da ripresa a specchio rotante meccanicamente, come segue, e loro componenti
appositamente progettati:
1. apparecchi da ripresa di immagini in grado di registrare con velocità superiori a 225i000
immagini/s o

2. apparecchi da ripresa a scansione con velocità di registrazione superiori a 0,5 mm/ µs;

Nota:
I componenti degli apparecchi di cui al 6A203a
comprendono le parti elettroniche di sincronizzazione e
gli assiemi di rotazione costituiti da turbine, specchi e
cuscinetti.

b) apparecchi elettronici da ripresa a scansione, apparecchi elettronici da ripresa, tubi e dispositivi,
come segue:
1. apparecchi elettronici da ripresa a scansione in grado di ottenere tempi di risoluzione uguali o
inferiori a 50 ns;

2. tubi di scansione per gli apparecchi specificati in 6A203b1;

3. apparecchi elettronici (o con otturatore elettronico) da ripresa di immagini in grado di ottenere tempi
di esposizione dell'immagine uguale o inferiore a
50 ns;

4. tubi per l'immagine e dispositivi per l'immagine allo stato solido per essere utilizzati con gli
apparecchi da ripresa specificati in 6A203b3,
come segue:
a) tubi intensificatori di immagini focalizzati per prossimità aventi il fotocatodo depositato su un
rivestimento conduttivo trasparente per
diminuire la resistenza dello strato del
fotocatodo;

b) tubi vidicon di tipo SIT (silicon intensifier target) dotati di sistemi veloci che consentono il
controllo dei fotoelettroni dal fotocatodo prima
del loro urto sulla placca dei tubi SIT;

Commercio

188

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

c) otturatori elettro-ottici a cella di Kerr o di Pockels o

d) altri tubi di immagine e dispositivi di immagine allo stato solido aventi un tempo di controllo
dell'immagine veloce minore di 50 ns
appositamente progettati per gli apparecchi da
ripresa specificati in 6A203b3; c) apparecchi da ripresa televisivi resistenti alle radiazioni o loro lenti, appositamente progettati o
previsti per resistere alle radiazioni ad un livello
superiore a 50×103 Gy (Si) (5×106 rad (Si)) senza
degradazione funzionale.

Nota:
Il termine Gy (silicio) si riferisce all'energia in Joules per kg
assorbita da un campione non schermato di silicio esposto a
radiazioni inozzinanti.

6A205
(N) Laser, amplificatori ed oscillatori laser diversi da
quelli specificati in 6A005, come segue:
A.4 PGO
T:1000

a) laser ad argon ionizzato aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. lunghezze d'onda comprese fra 400 nm e 515 nm e
2. potenza di uscita media superiore a 40 W.

b) oscillatori laser a coloranti accordabili mono-modali ad impulsi aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. lunghezza d'onda compresa fra 300 nm e 800 nm;
2. potenza di uscita media superiore ad 1 W;
3. cadenza di ripetizione superiore ad 1 kHz e
4. durata dell'impulso inferiore a 100 ns.

c) oscillatori ed amplificatori laser ad impulsi a coloranti accordabili aventi tutte le caratteristiche
seguenti:
1. lunghezza d'onda compresa tra 300 nm e 800 nm;
2. potenza di uscita media superiore a 30 W;
3. cadenza di ripetizione superiore ad 1 kHz e
4. durata dell'impulso inferiore a 100 ns.
Nota:
Il 6A205c non sottopone ad autorizzazione gli oscillatori
monomodo.

d) laser ad impulsi ad anidride carbonica aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. lunghezza d'onda compresa tra 9.000 nm e 11.000 nm;

2. cadenza di ripetizione superiore a 250 Hz;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 189

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

3. potenza di uscita media superiore a 500 W e
4. durata dell'impulso inferiore a 200 ns.

e) sfasatori Raman quasi idrogeno progettati per funzionare a lunghezza d'onda di uscita di 16 (m e
cadenza di ripetizione superiore a 250 Hz; f) laser (diversi da quelli a vetro) Q commutati eccitati ad impulsi drogati al neodimio aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
1. lunghezza d'onda di uscita superiore a 1000 nm, ma non superiore a 1100 nm; 2. durata dell'impulso uguale o superiore a 1 ns e
3. uscita multimodo transverso con potenza di uscita media superiore a 50 W.

6A225
(N) Interferometri di velocità per la misura di velocità
superiori a 1 km/s durante intervalli di tempo
inferiori a 10

µs: (VISAR, interferometer laser Doppler, DLI ecc.). A.4 PGO
T:1000

Nota:
Il 6A225 include gli interferometri di velocità quali VISAR
(Velocity interferometer systems for any reflector) e DLI
(Doppler laser interferometers).

6A226
(N)

Sensori di pressione, come segue: a) calibri alla manganina per pressioni superiori a 10 GPa;

A.4 PGO
T:1000

b) trasduttori di pressioni al quarzo per pressioni superiori a 10 GPa.

6B

Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di
produzione

6B004
(W) Apparecchiature ottiche: a) apparecchiature per la misurazione del fattore di riflessione assoluto con una precisione di ± 0,1% del
valore di riflessione; A.4 esente
T:5000

b) apparecchiature diverse dalle apparecchiature di misura per la dispersione delle superfici ottiche, aventi
una apertura netta superiore a 10 cm, appositamente
progettate per la misura ottica senza contatto di una
forma (profilo) di superficie ottica non piana con una
precisione uguale o inferiore a (migliore di) 2 nm
rispetto al profilo richiesto.

Nota:
Il 6B004 non sottopone ad autorizzazione i microscopi.

Commercio

190

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

6B007
(W) Gravimetri
Apparecchiature di produzione, di allineamento e di
calibrazione di gravimetri terrestri con precisione
statica migliore di 0,1 mgal.
A.4 esente
T:5000

6B008
(W) Radar
Sistemi di misura della superficie equivalente radar
effettuata con radar ad impulsi aventi larghezza di
impulso di 100 ns o meno e loro componenti
appositamente progettati.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 6B108.

6B108
(M) Sistemi, diversi da quelli specificati in 6B008, appositamente progettati per la misura della superficie equivalente radar utilizzabili in missili e altri sottosistemi. A.4 PGO
T:1000

6C

Materiali

6C002
(W) Materiali per sensori ottici, come segue: a) tellurio elementare (Te) con livelli di purezza uguale o superiore a 99,9995%; A.4 esente
T:5000

b) cristalli singoli di tellururo di cadmio-zinco (CdZnTe) con contenuto in zinco inferiore al 6% in peso, di
tellururo di cadmio (CdTe) o di tellururo di mercuriocadmio (HgCdTe) di qualsiasi livello di purezza, e
relative fette epitassiali.

6C004
(W) Materiali ottici, come segue: a) substrati grezzi in seleniuro di zinco (ZnSe) e solfuro di zinco (ZnS) ottenuti per deposizioni in fase di
vapore con procedimento chimico, aventi una delle
caratteristiche seguenti:
1. di volume superiore a 100 cm3 o
2. di diametro superiore a 80 mm e con spessore uguale o superiore a 20 mm; A.4 esente
T:5000

b) cristalli piriformi grezzi (boules) costituiti dai materiali elettro-ottici seguenti:
1. arseniato di potassio titanile (KTA),
2. seleniuro di gallio-argento (AgGaSe 2),
3. seleniuro di tallio-arsenico (TI3AsSe3, anche conosciuto come TAS);

O sul controllo dei beni a duplice impiego 191

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

c) materiali ottici non lineari, aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. suscettibilità del terzo ordine (chi 3) uguale o superiore a 10-6 m2/V2 e 2. tempo di risposta inferiore a 1 ms; d) substrati grezzi di carburo di silicio o di materiali di deposito berillio/berillio (Be/Be) di diametro o di
dimensione dell'asse principale superiore a 300 mm; e) vetro, compresa la silice fusa, il vetro fosfatato, il vetro fluorofosfatato, il fluoruro di zirconio (ZrF4) ed
il fluoruro di afnio (HfF4) aventi tutte le
caratteristiche seguenti:
1. concentrazione ione idrossile (OH-) inferiore a 5 ppm,

2. meno di 1 ppm di impurità metalliche integrate e
3. omogeneità elevata (variazione dell'indice di rifrazione) inferiore a 5×10-6; f) materiali di diamanti sintetici con tasso di assorbimento inferiore a 10-5 cm-1 per lunghezze
d'onda superiori a 200 nm ma non superiori a 14i000
nm.

6C005
(W) Laser
Materiali cristallini sintetici ospiti per laser sotto forma
grezza, come segue:

A.4 esente
T:5000

a) zaffiro drogato al titanio,
b) alessandrite.

6D

Software

6D001
(W,M) Software appositamente progettato per lo sviluppo o
la produzione
di apparecchiature specificate in
6A004, 6A005, 6A008 o 6B008.
A.4 PGO
T:nessuna

6D002
(W,M) Software appositamente progettato per l'utilizzazione
di apparecchiature specificate in 6A002b, 6A008 o
6B008.

A.4 PGO
T:nessuna

6D003

(W)

ltri software, come segue: a) acustica

1. software appositamente progettato per la formazione di fasci acustici destinato al trattamento in tempo
reale di dati acustici per la ricezione passiva mediante l'impiego di cortine di idrofoni rimorchiati; A.4 PGO
T:nessuna

Commercio

192

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. codice sorgente per il trattamento in tempo reale di dati acustici per la ricezione passiva mediante
l'impiego di cortine di idrofoni rimorchiati; 3. software appositamente progettato per la formazione di fasci acustici destinato al trattamento in tempo
reale
di dati acustici per la ricezione passiva
mediante l'impiego di sistemi di cavi di profondità o
di baia;

4. codice sorgente per il trattamento in tempo reale di dati acustici per la ricezione passiva mediante
l'impiego di sistemi di cavi di profondità o di baia
(bottom or bay cable systems).

b) magnetometro

1. software appositamente progettato per sistemi di compensazione magnetica per sensori magnetici
progettati per funzionare su piattaforme mobili; A.4 esente
T:nessuna

2. software appositamente progettato per la rivlevazione di anomalie magnetiche su piattaforme mobili;

c) gravimetri

software appositamente progettato per la correzione di
influenze dinamiche di gravimetri o gradiometri a
gravità;

A.4 esente
T:nessuna

d) radar

1. programmi di software applicativo per il controllo del traffico aereo situati in calcolatori di uso
generale installati in centri di controllo del traffico
aereo ed in grado di effettuare una delle funzioni
seguenti:

A.4 esente
T:nessuna

a) trattare e visualizzare più di 150 tracce di sistema simultanee o

b) accettare i dati relativi ai bersagli radar provenienti da più di quattro radar primari; 2. software per la progettazione o la produzione di cupole di protezione (radome) delle antenne radar:
a) appositamente progettate per proteggere le antenne ad allineamento di fase e fascio
orientabile elettronicamente
specificate in
6A008e e

b) risultanti in un tracciato dell'antenna avente un «livello medio dei lobi laterali» di oltre 40 dB al
di sotto del picco del livello del fascio principale.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 193

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
Il «livello medio dei lobi laterali» di cui in 6D003d2b è
misurato sull'intera matrice esclusi l'estensione angolare
del fascio principale e i primi due lobi laterali sui due lati
del fascio principale.

6D102
(M) Software appositamente progettato per l'utilizzazione
dei materiali specificati in 6A108. A.4 PGO
T:nessuna

6D103
(M) Software che elabora i dati registrati dopo la
missione, ottenuti dai sistemi specificati in 6A108b,
per consentire la ricostruzione della posizione del
veicolo lungo la sua traiettoria di volo.
A.4 PGO
T:nessuna

6E

Tecnologia 6E001
(W,M) (N) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo
di apparecchiature,
materiali o software
specificati in 6A, 6B, 6C o 6D. A.4 PGO
T:nessuna

6E002
(W,M) (N) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per la produzione
di apparecchiature o
materiali specificati in 6A, 6B o 6C.
A.4 PGO
T:nessuna

6E003
(W) Altre tecnologie come segue: a) 1. tecnologie di rivestimento e di trattamento delle superfici ottiche necessarie per ottenere
l'uniformità uguale al 99,5% o migliore per
rivestimenti ottici aventi un diametro o un asse
principale di 500 mm o più ed una perdita totale
(assorbimento e dispersione) inferiore a 5×10-3; A.4 esente
T:nessuna

Nota:
Confronta anche 2E003f.

2. tecnologie di fabbricazione per materiali ottici che utilizzano tecniche di tornitura a punta di diamante
singola (SPDT, Single-Point Diamond Turning),
in grado di produrre precisioni di finitura della
superficie migliori di 10 nm valore efficace su
superfici non piane superiori a 0,5 m2; b) tecnologia necessaria allo sviluppo, alla produzione, o all'utilizzazione di strumenti di diagnostica o di
bersagli appositamente progettati per gli impianti di
prova per il collaudo di laser ad elevatissima potenza
o per il collaudo o la valutazione di materiali irradiati
da fasci di laser ad elevatissima potenza;

Commercio

194

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

c) tecnologia necessaria allo sviluppo o alla produzione di sonde a magnetometro (fluxgate magnetometers) o
di sistemi di sonde a magnetometro aventi una delle
caratteristiche seguenti:
1. livello di rumore inferiore a 0,05 nT valore efficace per radice quadrata di Hz a frequenze
inferiori ad 1 Hz o

2. livello di rumore inferiore a 1×10-3 nT valore efficace per radice quadrata di Hz a frequenze
uguali o superiori ad 1 Hz.

6E101
(M) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per l'utilizzazione
di apparecchiature o di
software
specificati in 6A002, 6A007b e 6A007c,
6A008, 6A102, 6A107, 6A108, 6B108, 6D102 o
6D103.

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
Il 6E101 sottopone ad autorizzazione soltanto la tecnologia
per le apparecchiature specificate in 6A008 quando progettate
per applicazioni avioniche ed utilizzabili in missili.

6E201
(N) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per l'utilizzazione
di apparecchiature
specificate in 6A003, 6A005a1c, 6A005a2a,
6A005c1b, 6A005c2c2, 6A005c2d2b, 6A202, 6A203,
6A205, 6A225 o 6A226.
A.4 PGO
T:nessuna

7

Materiale avionico e di navigazione 7A

Sistemi, apparecchiature e componenti
Nota:
1. Per i piloti automatici per veicoli sottomarini, confronta la categoria 8. Per i radar confronta la categoria 6.

2. Per le apparecchiature di navigazione inerziale per navi o sommergibili, confronta allegato 3.

7A001
(W,M) Accelerometri progettati per essere utilizzati in
sistemi di navigazione inerziale o sistemi di guida ed
aventi una delle caratteristiche seguenti, e loro
componenti appositamente progettati:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 7A101.

a) stabilità di polarizzazione (bias stability) inferiore a (migliore di) 130

µg*) in rapporto ad un valore di calibrazione fisso su un periodo di un anno;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 195

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) stabilità del fattore di scala inferiore a (migliore di) 130 ppm in rapporto ad un valore di calibrazione
fisso su un periodo di un anno o c) specificati per funzionare a livelli di accelerazione lineare superiori a 100 g*).

7A002
(W,M) Giroscopi aventi una delle caratteristiche seguenti, e
loro componenti appositamente progettati:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 7A102.

a) stabilità della velocità di precessione misurata in un ambiente di 1 g*) su un periodo di tre mesi ed in
rapporto ad un valore di calibrazione fisso:
1. inferiore a (migliore di) 0,1° per ora se specificati per funzionare a livelli di accelerazione lineare
inferiori a 10 g*) o

2. inferiore a (migliore di) 0,5° per ora se specificati per funzionare a livelli di accelerazione lineare da
10 g*) a 100 g*) compreso o b) specificati per funzionare a livelli di accelerazione lineare superiori a 100 g*).

7A003
(W,M) Sistemi di navigazione inerziale (cardanici e
vincolati) ed apparecchiature inerziali progettati per
aeromobili
, veicoli terrestri o veicoli spaziali per
l'assetto, la guida o il controllo, aventi una delle
caratteristiche seguenti, e loro componenti
appositamente progettati:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 7A103.

a) errore di navigazione (solo inerziale) dopo un normale allineamento di 0,8 miglia nautiche per ora
(cerchio di eguale probabilità (CEP) del 50% o
inferiore (migliore) o
Nota:
I parametri di cui al 7A003a sono applicabili in presenza di
una qualsiasi delle seguenti condizioni ambientali:
1. vibrazione casuale di ingresso (input random vibration) con una grandezza globale di 7,7 g*) valore efficace nella
prima mezz'ora ed una durata di collaudo totale di
un'ora e mezzo per asse in ciascuno die tre assi
perpendicolari se la vibrazione casuale è conforme alle
caratteristiche seguenti: *)

g=accelerazione di gravità (9,81 m/sec2)

Commercio

196

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

a) valore costante di densità spettrale di potenza (PSD) di 0,04 g2/Hz in un intervallo di frequenze comprese
tra 15 e 1000 Hz e

b) attenuazione della densità spettrale di potenza con frequenze comprese tra 0,04 g2/Hz e 0,01 g2/Hz in un
intervallo di frequenze comprese tra 1000 e 2000 Hz o 2. rapporto di rollio e di imbardata uguale o superiore a +2,62 rad/s (150°/s) o 3. conforme alle norme nazionali equivalenti a quelle di cui ai precedenti punti 1 o 2.

b) specificati per funzionare a livelli di accelerazione lineare superiori a 10 g*).

Nota:
Il 7A003 non sottopone ad autorizzazione i sistemi di
navigazione inerziale omologati per essere utilizzati su
aeromobili civili dalle autorità dell'aviazione civile di uno
Stato partecipante.

7A004
(W,M) Bussole giroastrali ed altri dispositivi che consentono
di determinare la posizione o l'orientamento con
l'inseguimento automatico di corpi celesti o di
satelliti, con una precisione di azimuth uguale o
inferiore (migliore) a 5 secondi di arco.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 7A104.

7A005
(W,M) Apparecchiature di ricezione di sistemi globali di
navigazione via satellite (GPS o GLONASS) aventi
una delle caratteristiche seguenti, e loro componenti
appositamente progettati:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 7A105.

a) uso di decrittografia o
b) antenna audio-adattiva (null-steerable).

7A006
(W,M) Altimetri avionici funzionanti su frequenze diverse
da quelle tra 4,2 e 4,4 GHz compresa, ed aventi una
delle caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 7A106.

a) controllo della potenza irradiata o
b) uso della modulazione a spostamento di fase.

*)

g=accelerazione di gravità (9,81 m/sec2).

O sul controllo dei beni a duplice impiego 197

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

7A007
(W) Apparecchiature radiogoniometriche funzionanti
a frequenze superiori a 30 MHz e aventi tutte le
caratteristiche seguenti, e loro componenti
appositamente progettati:
A.4 esente
T:5000

a) banda passante istantanea uguale o superiore ad 1MHz;

b) trattamento parallelo di oltre 100 canali di frequenza e

c) velocità di trattamento di oltre 1000 risultati del rilevamento radiogoniometrico per secondo e per
canale di frequenza.

7A099
(W) Aeromobili appositamente progettati o modificati per
l'addestramento militare, dotati al massimo di due
punti di sospensione, e loro componenti
appositamente progettati.
A.4 PGO
T:5000

7A101
(M) Accelerometri, diversi da quelli specificati in 7A001,
con soglia di 0,05 g*) o inferiore, o con errore di
linearità inferiore allo 0,25% del valore di uscita a
fondo scala o entrambi, progettati per l'utilizzazione
nei sistemi di navigazione inerziale o nei sistemi di
guida di qualsiasi tipo e loro componenti
appositamente progettati.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Il 7A101 non specifica gli accelerometri appositamente
progettati e sviluppati come sensori per la misura durante la
perforazione (MWD) nelle operazioni di manutenzione di
pozzi con martello in foro.

7A102
(M) Giroscopi di qualsiasi tipo, diversi di quelli
specificati in 7A002, utilizzabili in missili
, aventi
stabilità
della velocità di precessione inferiore a
0,5°/ora (1 sigma o valore efficace) nelle condizioni di
1 g*) e loro componenti appositamente progettati.
A.4 PGO
T:1000

7A103
(M) Strumentazioni, apparecchiature e sistemi di navigazione, diversi da quelli specificati in 7A003, come
segue, e loro componenti appositamente progettati:
A.4 PGO
T:1000

a) apparecchiature inerziali o altre apparecchiature che utilizzano accelerometri o giroscopi specificati in
7A001, 7A002, 7A101 o 7A102 e sistemi che
incorporano tali apparecchiature; *)

g=accelerazione di gravità (9,81 m/sec2).

Commercio

198

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Il 7A103a non specifica l'apparecchiatura contenente gli
accelerometri specificati in 7A001 dove tali accelerometri
sono appositamente progettati e sviluppati come sensori per
la misura durante la perforazione MWD (Measurement While
Drilling) nelle operazioni di manutenzione di pozzi.

b) sistemi di strumenti di volo integrati, che comprendono stabilizzatori giroscopici o piloti
automatici, progettati o modificati per essere
utilizzati nei veicoli di lancio nello spazio specificati
in 9A004 o nei razzi sonda specificati in 9A104.

7A104
(M) Bussole giroastrali ed altri dispositivi, diversi da
quelli specificati in 7A004, che consentono di
determinare la posizione o l'orientamento con
l'inseguimento automatico di corpi celesti o di
satelliti e loro componenti appositamente progettati.
A.4 PGO
T:1000

7A105
(M) Sistemi di posizionamento globale (GPS, Global
Positioning System) o simili ricevitori satellitari,
diversi da quelli specificati in 7A005, in grado di
fornire informazioni di navigazione nelle condizioni
operative seguenti e progettati o modificati per essere
utilizzati nei veicoli di lancio nello spazio specificati
in 9A004 o nei razzi sonda specificati in 9A104:
A.4 PGO
T:1000

a) a velocità superiori a 515 m/s e
b) ad altezze superiori a 18 km.

7A106
(M) Altimetri diversi da quelli specificati in 7A006, di
tipo radar o radar a laser
, progettati o modificati per
essere utilizzati nei veicoli di lancio nello spazio
specificati in 9A004 o nei razzi sonda specificati in
9A104.

A.4 PGO
T:1000

7A115
(M) Sensori passivi per la determinazione del rilevamento
rispetto a specifiche sorgenti elettromagnetiche
(apparecchiature radiogoniometriche) o delle
caratteristiche del terreno, progettati o modificati
per essere utilizzati nei veicoli di lancio nello spazio
specificati in 9A004 o nei razzi sonda specificati in
9A104.

A.4 PGO
T:1000

Nota:
Il 7A115 comprende sensori per le apparecchiature seguenti:
a) apparecchiature per la cartografia delle linee di livello del terreno,

b) apparecchiature sensori di immagini,
c) apparecchiature per l'interferometria.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 199

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

7A116
(M) Sistemi di controllo di volo, come segue, progettati o
modificati per i veicoli di lancio nello spazio
specificati in 9A004 o nei razzi sonda specificati in
9A104:

A.4 PGO
T:1000

a) sistemi di comando del volo idraulici, meccanici, elettro-ottici o elettromeccanici (compresi i
sistemi di comando di volo elettrici); b) apparecchiature di controllo di assetto.

7A117
(M) Complessi di guida, utilizzabili nei missili, in grado di
raggiungere una precisione di sistema del 3,33% o
meno della portata (cioè un CEP di 10 km o meno ad
una distanza di 300 km).
A.4 PGO
T:1000

7B

Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di
produzione

7B001
(W,M) Apparecchiature di collaudo, di calibrazione o di
allineamento appositamente progettate per le
apparecchiature specificate in 7A.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Il 7B001 non sottopone ad autorizzazione le apparecchiature di
collaudo, calibrazione o allineamento per la manutenzione di I
o di II livello.
Note tecniche:
1. Manutenzione di I° livello L'avaria di una unità di navigazione inerziale è rilevata
sull'aereo dalle indicazioni dell'unità di controllo e
visualizzazione (UCV) o dal messaggio di stato del
sottosistema corrispondente. Seguendo le istruzioni del
manuale del costruttore, la causa dell'avaria può essere
localizzata al livello dell'unità intercambiabile in linea
(UIL) difettosa. L'operatore provvede quindi alla rimozione
di questa unità e alla sua sostituzione con una di ricambio.

2. Manutenzione di II livello L'unità intercambiabile in linea (UIL) difettosa viene
spedita al laboratorio di manutenzione (del costruttore o
dell'operatore responsabile della manutenzione di II livello).
Nel laboratorio l'unità in avaria viene collaudata con vari
mezzi appropriati per verificare e localizzare il modulo
difettoso (assieme rimpiazzabile in laboratorio (SRA))
responsabile dell'avaria. Questo assieme viene rimosso e
sostituito con un ricambio funzionante. L'assieme difettoso
(o eventualmente l'intera unità intercambiabile in linea) è
allora rinviata al costruttore.

Nota complementare:
La manutenzione di II livello non comprende la rimozione
dall'assieme rimpiazzabile in laboratorio di accelerometri o
giroscopi sottoposti ad autorizzazione.

Commercio

200

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

7B002
(W,M) Apparecchiature, come segue, appositamente
progettate per la qualificazione di specchi per
giroscopi a laser
ad anelli: A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 7B102.

a) diffusometri aventi una precisione di misura uguale o inferiore a (migliore di) 10 ppm; b) profilometri aventi una precisione di misura uguale o inferiore a (migliore di) 0,5 nm.

7B003
(W,M)

Apparecchiature appositamente progettate per la
produzione
di apparecchiature specificate in 7A: A.4 PGO
T:1000

Nota:
Il 7B003 comprende:
a) stazioni di collaudo per la messa a punto di giroscopi,
b) stazioni di equilibratura dinamica di giroscopi,
c) stazioni di collaudo per il rodaggio di motori di trascinamento di giroscopi, d) stazioni di svuotamento e di riempimento di giroscopi,
e) dispositivi di centrifugazione per cuscinetti di giroscopi,
f) stazioni di allineamento dell'asse degli accelerometri.

7B102
(M) Riflettometri appositamente progettati per la
qualificazione di specchi per giroscopi a laser
, aventi
un livello di precisione di misura uguale o inferiore a
(migliore di) 50 ppm.
A.4 PGO
T:1000

7B103
(M) Mezzi di produzione appositamente progettati per la
produzione die complessi di guida
specificati in
7A117.

A.4 PGO
T:1000

7C

Materiali

Nessuno

7D

Software 7D001
(W,M) Software appositamente progettato o modificato per
lo sviluppo
o la produzione di apparecchiature
specificate in 7A o 7B.
A.4 PGO
T:nessuna

O sul controllo dei beni a duplice impiego 201

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

7D002
(W,M) Software (solo codice sorgente) per l'utilizzazione di
qualsiasi apparecchiatura di navigazione inerziale,
comprese le apparecchiature inerziali non sottoposte
ad autorizzazioni in 7A003 o 7A004 o sistemi di
riferimento di rotta e di assetto (AHRS) cardanici.
A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
Il 7D002 non sottopone ad autorizzazione i codici sorgente per
l'utilizzazione di sistemi di riferimento di rotta e di assetto
(AHRS) cardanici.

Nota tecnica:
I sistemi di riferimento di rotta e di assetto (AHRS)
differiscono generalmente dai sistemi di navigazione inerziali
in quanto i sistemi AHRS forniscono informazioni relative alla
rotta ed all'assetto e normalmente non forniscono le
informazioni sull'accelerazione, la velocità e la posizione
associate ai sistemi di navigazione inerziale.

7D003
(W) Altro software, come segue: a) software appositamente progettato o modificato per migliorare le prestazioni operative o ridurre l'errore
di navigazione die sistemi fino ai livelli specificati in
7A003 o 7A004;

A.4 PGO
T:nessuna

b) software (solo codice sorgente) per sistemi ibridi integrati in grado di migliorare le prestazioni
operative o di ridurre l'errore di navigazione die
sistemi fino al livello specificato in 7A003, mediante
combinazione continua die dati inerziali con uno die
dati di navigazione seguenti: A.4 PGO
T:nessuna

1. velocità di radar Doppler,
2. riferimenti di posizionamento globale tramite satellite (GPS o GLONASS) o 3. base di dati del terreno; c) software (solo codice sorgente) per sistemi avionici integrati o sistemi di missione in grado di combinare
dati di sensori e di utilizzare sistemi esperti; A.4 PGO
T:nessuna

d) software (solo codice sorgente) per lo sviluppodi uno degli elementi seguenti: A.4 PGO
T:nessuna

1. sistemi numerici di gestione del volo per il controllo globale del volo, 2. sistemi integrati di controllo della propulsione e del volo,

3. sistemi di controllo di volo elettrici ("fly-by-wire") o a fibre ottiche ("fly-by-light"),

Commercio

202

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

4. sistemi di controllo attivo di volo con tolleranza del guasto o autoriconfiguranti, 5. apparecchiature goniometriche avioniche automatiche,

6. centrali aerodinamiche basate su dati statici di superficie o

7. visualizzatori del tipo a testa alta a scansione (Head-up-displays) o visualizzatori
tridimensionali.

e) software di progettazione assistita da calcolatore (CAD) appositamente progettato per lo sviluppodi
sistemi di controllo attivo di volo, di comandi per
sistemi di comando di volo elettrici o a fibre ottiche a
più assi per elicotteri o sistemi anticoppia con
comando di circolazione o comando di direzione con
comando di circolazione
la cui tecnologia è
specificata in 7E004b, 7E004c1 o 7E004c2.

A.4 esente
T:nessuna

7D101
(M) Software appositamente progettato per l'utilizzazione delle apparecchiature specificate in 7A001 fino
a 7A006, 7A101 fino a 7A106, 7A115, 7B002, 7B003,
7B102 o 7B103.

A.4 PGO
T:nessuna

7D102
(M) Software di integrazione per le apparecchiature
specificate in 7A003 o 7A103.
A.4 PGO
T:nessuna

7D103
(M) Software appositamente progettato per modellare o
simulare i complessi di guida
specificati in 7A117 o
per l'integrazione di progetto con i veicoli di lancio
nello spazio specificati in 9A004 o con razzi sonda
specificati in 9A104.
A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
L'autorizzazione per l'esportazione del software specificato in
7D103 è richiesta solo quando detto software è combinato con
i calcolatori appositamente progettati specificati in 4A102.

7E

Tecnologia

7E001
(W,M) Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia, per lo sviluppo
di apparecchiature o di
software
specificati in 7A, 7B o 7D. A.4 PGO
T:nessuna

7E002
(W,M) Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia, per la produzione
di apparecchiature
specificate in 7A o 7B.
A.4 PGO
T:nessuna

O sul controllo dei beni a duplice impiego 203

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

7E003
(W,M) Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia, per la riparazione, la revisione o la
rimessa a nuovo di apparecchiature specificate in
7A001 fino a 7A004 nonché 7A099.
A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
Il 7E003 non sottopone ad autorizzazione la tecnologia di
manutenzione direttamente associata alla calibrazione, alla
rimozione o sostituzione di unità intercambiabili in linea (UIL)
e di assiemi rimpiazzabili in laboratorio danneggiati o non
riparabili di aeromobili civili come descritto per la
manutenzione di primo livello o di secondo livello.
(Confronta note tecniche relative al 7B001).

7E004

Altre tecnologie, come segue: a) tecnologia per lo sviluppo o la produzione di: (W)

1. apparecchiature goniometriche avioniche automatiche funzionanti con frequenze superiori a
5 MHz;

A.4 esente
T:nessuna

(W)

2. centrali aerodinamiche basate esclusivamente su dati statici di superficie, cioè che eliminano la
necessità di sensori aerodinamici convenzionali; A.4 esente
T:nessuna

(W)

3. visualizzatori del tipo a testa alta a scansione (Head-up-displays) o tridimensionali per
aereomobili;

A.4 esente
T:nessuna

(W,M)

4. sistemi di navigazione inerziale o bussole giroastrali contenenti accelerometri o giroscopi
specificati in 7A001 o 7A002; A.4 PGO
T:nessuna

(W)

5. attuatori elettrici (cioè insiemi di attuatori elettromeccanici, elettroidrostatici ed integrati)
appositamente progettati per il controllo di volo
primario
;

A.4 esente
T:nessuna

(W)

6. rete di sensori ottici per il controllo di volo (flight control optical sensor array) appositamente
progettata per il funzionamento di sistemi di
controllo attivo di volo
; A.4 esente
T:nessuna

b) tecnologia di sviluppo, come segue, per i sistemi di controllo attivo di volo(compresi i comandi di volo
elettrici o a fibre ottiche): (W)

1. progettazione di configurazione per l'interconnessione di più elementi di trattamento
microelettronici (calcolatori di bordo) per ottenere
il trattamento in tempo reale per l'applicazione
delle leggi di controllo; A.4 esente
T:nessuna

Commercio

204

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

(W)

2. compensazione delle leggi di controllo per tener conto della localizzazione di sensori o di carichi
dinamici della cellula, cioè compensazione
dell'ambiente vibratorio die sensori o dello
spostamento della localizzazione die sensori con
riferimento al centro di gravità; A.4 esente
T:nessuna

(W)

3. gestione elettronica della ridondanza die dati o della ridondanza die sistemi, per la rilevazione di
avarie, la tolleranza ai guasti, la localizzazione di
guasti o la riconfigurazione; A.4 esente
T:nessuna

Nota:
Il 7E004b3 non sottopone ad autorizzazione la tecnologia di
progettazione della ridondanza fisica.

(W)

4. comandi di volo che permettono la riconfigurazione in volo die comandi di forza e di
momento per il comando autonomo in tempo reale
del veicolo aereo;

A.4 esente
T:nessuna

(W,M)

5. integrazione di dati di controllo numerico di volo, di navigazione e di propulsione in un sistema
numerico di gestione del volo per il controllo
globale del volo
;

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
Il 7E004b5 non sottopone ad autorizzazione: 1. la tecnologia di sviluppo per l'integrazione die dati di controllo numerico di volo, di navigazione e di propulsione
in un sistema numerico di gestione del volo per
l'ottimizzazione della traiettoria di volo; 2. Tecnologia per lo sviluppo di sistemi aeronautici di strumenti integrati di volo solo per la navigazione o
l'avvicinamento VOR, DME, ILS o MLS.

(W)

6. sistemi elettronici a controllo numerico per la regolazione completamente automatica die motori o
sistemi di gestione di missione a più sensori
comprendenti sistemi esperti; A.4 esente
T:nessuna

Nota:
Per la tecnologia die sistemi elettronici a controllo numerico per
la regolazione completamente automatica die motori (FADEC),
confronta 9E003a9.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 205

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

(W)

c) tecnologia per lo sviluppo di sistemi di elicotteri come segue:
1. comandi di volo elettrici o a fibre ottiche a più assi che combinano in un solo elemento di comando
almeno due delle funzioni seguenti:
a) comandi generali di passo,
b) comandi ciclici di passo,
c) comandi di imbardata; 2. sistema anticoppia con comando di circolazione o comando di direzione con comando di circolazione; 3. pale di rotori di elicotteri che incorporano profili aerodinamici a geometria variabile per sistemi che
utilizzano il comando individuale delle pale.

A.4 esente
T:nessuna

7E101
(M) Tecnologia, in conformità alla Nota generale della
tecnologia, per l'utilizzazione
di apparecchiature
specificate in 7A001 fino a 7A006, 7A101 fino a
7A106, 7A115 fino a 7A117, 7B002, 7B003, 7B102,
7B103, 7D101 fino a 7D103.
A.4 PGO
T:nessuna

7E102
(M) Tecnologia per la protezione di sottosistemi avionici ed
elettrici contro i pericoli dell'impulso elettromagnetico
(EMP) e dell'interferenza elettromagnetica (EMI) da
sorgenti esterne, come segue:
a) tecnologia per la progettazione di sistemi di schermatura;

b) tecnologia per la progettazione di configurazione di circuiti e sottosistemi elettrici resistenti alle radiazioni; A.4 PGO
T:nessuna

c) tecnologia di progettazione per la determinazione die criteri per rendere i prodotti di cui ai precedenti
7E102a e b resistenti alle radiazioni.

7E104
(M) Tecnologia per l'integrazione die dati di comando di
volo, di guida e di propulsione in un sistema di
gestione del volo per l'ottimizzazione della traiettoria
di un sistema con propulsione a razzo.
A.4 PGO
T:nessuna

8

Materiale navale 8A

Sistemi, apparecchiature e componenti 8A001
(W) Veicoli sommergibili e navi di superficie, come segue:

Commercio

206

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Per le condizioni di esportabilità delle apparecchiature per
veicoli sommergibili, confronta la categoria 5, parte 2
Sicurezza dell'informazione per le apparecchiature di
comunicazione che utilizzano la crittografia, la categoria 6 per
i sensori, le categorie 7 e 8 per le apparecchiature di
navigazione, la categoria 8A per le apparecchiature subacquee.

a) veicoli sommergibili collegati (tethered), con equipaggio, progettati per funzionare a profondità
superiori a 1000 m;

A.4 esente
T:5000

b) veicoli sommergibili non collegati (untethered), con equipaggio, aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. progettati per funzionare in modo autonomo ed aventi una capacità di sollevamento di:
a) 10% o più del loro peso in aria e
b) 15 kN o più;

2. progettati per funzionare a profondità superiori a 1000 m o

3. aventi tutte le caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:1000

a) progettati per trasportare un equipaggio di 4 persone o più;

b) progettati per funzionare in modo autonomo per 10 ore o più;

c) aventi un raggio di azione di 25 miglia nautiche o più e

d) aventi una lunghezza di 21 m o meno; Note tecniche:
1. Ai fini dell'8A001b, per "funzionare in modo autonomo" si intende la condizione per cui un sommergibile avente
un sistema di propulsione per l'impiego in immersione o
in superficie, senza presa d'aria (snorkel) con tutti i
sistemi in funzione, navigando totalmente immerso alla
velocità minima, può controllare con assoluta sicurezza
la sua profondità in modo dinamico utilizzando soltanto
le sue alette di profondità, senza alcuna necessità di una
nave appoggio o di una base d'appoggio in superficie,
sul fondo del mare o sulla costa.

2. Ai fini dell'8A001b, per «raggio di azione» si intende metà della distanza massima che può essere coperta da
un veicolo sommergibile.

c) veicoli sommergibili collegati (tethered), senza equipaggio, progettati per funzionare a profondità
superiori a 1000 m, aventi una delle caratteristiche
seguenti:

A.4 PGO
T:5000

1. progettati per manovrare autonomamente mediante l'uso di motori di propulsione o sistemi di spinta
(thrusters) specificati in 8A002a2 o

O sul controllo dei beni a duplice impiego 207

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. aventi un collegamento per scambio di dati a fibre ottiche;

d) veicoli sommergibili non collegati (untethered), senza equipaggio aventi una delle caratteristiche
seguenti:
1. progettati per determinare una traiettoria relativa a un qualsiasi riferimento geografico senza
assistenza umana in tempo reale; 2. aventi un collegamento per scambio di dati o di comando acustici o

3. aventi un collegamento di scambio di dati o di comando a fibre ottiche di lunghezza superiore a
1000 m;

A.4 PGO
T:1000

e) sistemi di recupero oceanici aventi una capacità di sollevamento superiore a 5 MN per il recupero di
oggetti situati a profondità superiori a 250 m e aventi
una delle caratteristiche seguenti:
1. sistemi dinamici di posizionamento in grado di mantenere la posizione entro 20 m da un
determinato punto fornito dal sistema di
navigazione o

2. sistemi di navigazione su fondali marini e di integrazione die sistemi di navigazione per
profondità superiori a 1000 m con precisioni di
posizionamento entro 10 m da un punto
predeterminato;

A.4 esente
T:5000

f) veicoli ad effetto di superficie (del tipo a gonna completa) aventi tutte le caratteristiche seguenti:
1. velocità massima prevista, a pieno carico, superiore a 30 nodi in una altezza significativa di
onda di 1,25 m (stato del mare forza 3) o più; A.4 esente
T:5000

2. pressione del cuscino superiore a 3830 Pa e
3. un rapporto di spostamento nave scarica/pieno carico inferiore a 0,7; g) veicoli ad effetto di superficie (del tipo a scafo laterale) con velocità massima prevista, a pieno
carico, superiore a 40 nodi in una altezza
significativa di onda di 3,25 m (stato del mare forza
5) o più;

A.4 esente
T:5000

Commercio

208

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

h) aliscafi dotati di sistemi attivi per il controllo automatico die sistemi di alette con velocità massima
prevista, a pieno carico, di 40 nodi o più in una
altezza significativa di onda di 3,25 m (stato del mare
forza 5) o più;

A.4 esente
T:5000

i) navi di superficie a piccola area di galleggiamento SWATH (Small Waterplane Area Twin-Hull) aventi
una delle caratteristiche seguenti:
1. un dislocamento, a pieno carico, superiore a 500 tonnellate, con una velocità massima prevista, a
pieno carico, superiore a 35 nodi in un'altezza
significativa di onda di 3,25 m (stato del mare
forza 5) o più o

2. un dislocamento a pieno carico superiore a 1500 tonnellate con una velocità massima prevista, a
pieno carico, superiore a 25 nodi in un'altezza
significativa di onda di 4 m (stato del mare forza
6) o più;

A.4 esente
T:5000

Nota tecnica:
Le navi di superficie a piccola area di galleggiamento
sono definite dalla formula seguente: area della
superficie di galleggiamento, con l'immersione prevista
nelle condizioni operative di progetto, inferiore a
2×(volume spostato all'immersione prevista nelle
condizioni operative di progetto)2/3.

8A002
(W) Sistemi e apparecchiature, come segue: Nota:
Per i sistemi di comunicazione subacquei, confronta la
categoria 5, parte 1 - Telecomunicazioni a) sistemi o apparecchiature appositamente progettati o modificati per i veicoli sommergibili, progettati per
funzionare a profondità superiori a 1000 m, come
segue:

A.4 esente
T:5000

1. camere pressurizzate o scafi pressurizzati aventi il diametro interno massimo della camera interna
superiore a 1,5 m;

2. motori di propulsione o sistemi di spinta a corrente continua;

3. cavi ombelicali e loro connettori, utilizzanti fibre ottiche ed aventi elementi di rinforzo sintetici;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 209

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) sistemi appositamente progettati o modificati per il controllo automatico del moto di apparecchiature per
veicoli sommergibili specificati in 8A001 mediante
l'uso di dati di navigazione o dotati di servocomandi
a circuito chiuso per: A.4 PGO
T:5000

1. consentire al veicolo di muoversi entro 10 m da un punto predeterminato nella colonna d'acqua; 2. mantenere la posizione del veicolo entro 10 m da un punto predeterminato nella colonna d'acqua o 3. mantenere la posizione del veicolo entro 10 m nel seguire un cavo situato sopra o sotto il fondo
marino;

c) penetratori o connettori a fibre ottiche di carene; A.4 esente
T:5000

d) sistemi di visione subacquea, come segue: 1. sistemi televisivi e telecamere, come segue: a) sistemi televisivi (comprendenti telecamera, apparecchiature di sorveglianza e di
trasmissione die segnali) aventi risoluzione
limite, misurata in aria, maggiore di 800 righe e
appositamente progettati o modificati per
funzionare con comandi a distanza con veicoli
sommergibili;

A.4 esente
T:5000

b) telecamere subacquee aventi risoluzione limite, misurata in aria, maggiore di 1100 righe; c) telecamere per bassi livelli luminosi appositamente progettate o modificate per
l'impiego subacqueo, contenenti tutti i seguenti
elementi:
1. tubi intensificatori di immagini specificati in 6A002a2a e

2. più di 150i000 pixel attivi per elemento di superficie sensibile; Nota tecnica:
La «risoluzione limite» in televisione è la misura della
risoluzione orizzontale generalmente espressa in ragione
del numero massimo di righe in rapporto all'altezza del
quadro discriminato sul diagramma di prova, usando le
norme standard IEEE 208/1960 o norme equivalenti.

Commercio

210

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. sistemi, appositamente progettati o modificati per funzionare con comandi a distanza con un veicolo
sommergibile, che impiegano tecniche destinate a
minimizzare gli effetti della retrodiffusione
luminosa, compresi i dispositivi di tomoscopia ad
impulsi di luce (range-gated illuminators) o sistemi
laser;

e) apparecchi fotografici appositamente progettati o modificati per impiego subacqueo al di sotto di 150
m, aventi un formato di pellicola di 35 mm o
maggiore e aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. annotazione sulla pellicola di dati forniti da una sorgente esterna all'apparecchio; 2. correzione automatica della distanza retrofocale o
3. controllo della compensazione automatica appositamente progettato per consentire ad un
contenitore subacqueo dell'apparecchio
fotografico di essere utilizzabile a profondità
superiori a 1000 m;

A.4 esente
T:5000

f) sistemi per l'immagine elettronica appositamente progettati o modificati per l'impiego subacqueo in
grado di immagazzinare numericamente più di 50
immagini impressionate; A.4 esente
T:5000

g) sistemi luminosi, come segue, appositamente progettati o modificati per impiego subacqueo:
1. sistemi luminosi stroboscopici in grado di assicurare un'energia luminosa di uscita superiore
a 300 J per lampo e una velocità del lampo di oltre
5 lampi/s;

2. sistemi luminosi ad arco ad argon appositamente progettati per essere utilizzati a profondità inferiori
a 1000 m;

A.4 esente
T:5000

h) robot appositamente progettati per l'impiego subacqueo, controllati tramite un calcolatore
specializzato a programma registrato aventi una delle
caratteristiche seguenti: A.4 PGO
T:5000

1. sistemi di controllo del robot che utilizzano informazioni provenienti dai sensori che misurano
la forza o la coppia applicate ad un oggetto
esterno, la distanza da un oggetto esterno o la
percezione tattile tra il robot e l'oggetto esterno o

O sul controllo dei beni a duplice impiego 211

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. in grado di esercitare una forza di 250 N o più o una coppia di 250 Nm o più ed utilizzanti leghe di
titanio o di materiali compositi fibrosi o
filamentosi nei loro elementi di struttura; i) manipolatori articolati controllati a distanza, appositamente progettati o modificati per essere
utilizzati con veicoli sommergibili aventi una delle
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:5000

1. sistemi di controllo del manipolatore che utilizzano le informazioni provenienti dai sensori
che misurano la forza o la coppia applicate ad un
oggetto esterno, o la percezione tattile tra il
manipolatore e l'oggetto esterno o 2. controllati da tecniche proporzionali principalesecondario o mediante l'uso di un calcolatore
specializzato a programma registrato, ed aventi
cinque gradi di libertà del movimento o più;
Nota:
Solo le funzioni aventi un controllo proporzionale con
retroazione di posizionamento o con calcolatore
specializzato a programma registrato devono essere
considerate per la determinazione die gradi di libertà del
movimento;

j) sistemi di alimentazione non dipendenti dall'aria, appositamente progettati per impiego subacqueo,
come segue:

A.4 PGO
T:5000

1. sistemi di alimentazione non dipendenti dall'aria con motore a ciclo Brayton o Rankine, aventi uno
degli elementi seguenti:
a) sistemi chimici di depurazione o di assorbimento appositamente progettati per
l'eliminazione dell'anidride carbonica,
dell'ossido di carbonio e delle microparticelle
provenienti dal riciclaggio dello scappamento
del motore;

b) sistemi appositamente progettati per l'impiego di un gas monoatomico; c) dispositivi o involucri appositamente progettati per ridurre il rumore subacqueo in frequenze
inferiori a 10 kHz, o dispositivi speciali di
montaggio per ammortizzare gli urti o d) sistemi appositamente progettati per: 1. pressurizzare i prodotti della reazione o per la nuova formazione di combustibile;

Commercio

212

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

2. immagazzinare i prodotti della reazione e
3. scaricare (discharge) i prodotti della reazione contro una pressione di 100 kPa o più; 2. sistemi di alimentazione non dipendenti dall'aria con motore a ciclo diesel aventi tutti gli elementi
seguenti:
a) sistemi chimici di depurazione o di assorbimento appositamente progettati per
l'eliminazione dell'anidride carbonica,
dell'ossido di carbonio e delle microparticelle
provenienti dal riciclaggio dello scappamento
del motore;

b) sistemi appositamente progettati per l'impiego di un gas monoatomico; c) dispositivi o involucri appositamente progettati per ridurre il rumore subacqueo in frequenze
inferiori a 10 kHz, o appositi dispositivi di
montaggio per ammortizzare gli urti e d) sistemi di scarico appositamente progettati per non scaricare in modo continuo i prodotti della
combustione;

3. sistemi di alimentazione non dipendenti dall'aria a pile a combustibile con potenza di uscita superiore
a 2 kW e aventi uno degli elementi seguenti:
a) dispositivi o involucri appositamente progettati per ridurre il rumore subacqueo in frequenze
inferiori a 10 kHz, o dispositivi speciali di
montaggio per ammortizzare gli urti o b) sistemi appositamente progettati per: 1. pressurizzare i prodotti di reazione o per la nuova formazione di combustibile; 2. immagazzinare i prodotti della reazione e
3. scaricare (discharge) i prodotti della reazione contro una pressione di 100 kPa o più; 4. sistemi di alimentazione non dipendenti dall'aria con motori a ciclo Stirling aventi tutti gli elementi
seguenti:
a) dispositivi o involucri appositamente progettati per ridurre il rumore subacqueo in frequenze
inferiori a 10 kHz o dispositivi speciali di
montaggio per ammortizzare gli urti e b) sistemi di scarico appositamente progettati per scaricare (discharge) i prodotti della
combustione contro una pressione di 100 kPa o
più;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 213

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

k) gonne, giunti e dita, aventi una delle caratteristiche seguenti:

A.4 esente
T:5000

1. progettati per pressioni di cuscino di 3830 Pa o più, funzionanti in un'altezza significativa di onda
di 1,25 m (stato del mare forza 3) o più e
appositamente progettati per veicoli a effetto di
superficie (del tipo a gonna completa) specificati
in 8A001f o

2. progettati per pressioni di cuscino di 6224 Pa o più, funzionanti in un'altezza significativa di
onda di 3,25 m (stato del mare forza 5) o più e
appositamente progettati per veicoli ad effetto di
superficie (del tipo a scafo laterale), specificati in
8A001g;

l) eliche di sollevamento previste per più di 400 kW appositamente progettate per veicoli ad effetto di
superficie specificati in 8A001f o 8a001g; A.4 esente
T:5000

m) profili idrodinamici totalmente immersi subcavitanti e supercavitanti appositamente progettati per le navi
specificate in 8A001h; A.4 esente
T:5000

n) sistemi attivi appositamente progettati o modificati per il controllo automatico del movimento causato
dal mare su veicoli o navi specificati in 8A001f,
8A001g, 8A001h o 8A001i; A.4 esente
T:5000

o) eliche, sistemi di trasmissione di potenza, sistemi di generazione di potenza e sistemi di riduzione del
rumore, come segue:

A.4 esente
T:5000

1. sistemi di eliche propulsive o sistemi di trasmissione di potenza, come segue,
appositamente progettati per veicoli ad effetto di
superficie (del tipo a gonna completa o a scafo
laterale), aliscafi o navi di superficie a piccola area
di galleggiamento specificati in 8A001f, 8A001g,
8A001h o 8A001i;
a) eliche supercavitanti, superventilate, parzialmente immerse o penetranti la superficie,
previste per più di 7,5 MW; b) sistemi di eliche controrotanti previste per più di 15 MW;

Commercio

214

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

c) sistemi che utilizzano tecniche di distribuzione o di raddrizzamento del flusso nelle eliche; d) ingranaggi leggeri di riduzione ad alto rendimento (fattore K superiore a 300);

e) sistemi di alberi di trasmissione di potenza comprendenti componenti in materiali
compositi, in grado di trasmettere più di 1 MW; 2. eliche propulsive, sistemi di generazione o di trasmissione di potenza destinati ad essere
utilizzati su navi, come segue: A.4 esente
T:5000

a) eliche a passo regolabile e assiemi mozzo previsti per più di 30 MW; b) motori elettrici di propulsione con raffreddamento interno a liquido aventi una
potenza di uscita superiore a 2,5 MW; c) motori di propulsione a superconduttori, o motori di propulsione elettrici a magnete
permanente, con potenza di uscita superiore a
0,1 MW;

d) sistemi di alberi di trasmissione, comprendenti componenti in materiali compositi, in grado di
trasmettere più di 2 MW; e) sistemi di eliche ventilate o a base ventilata previste per più di 2,5 MW; 3. sistemi di riduzione del rumore progettati per l'impiego su navi con dislocamento uguale o
superiore a 1000 tonnellate, come segue: A.4 PGO
T:1000

a) sistemi che attenuano il rumore subacqueo a frequenze inferiori a 500 Hz e consistenti in
montaggi acustici composti per l'isolamento
acustico di motori diesel, di gruppi elettrogeni a
diesel, di turbine a gas, di gruppi elettrogeni a
turbina a gas, di motori di propulsione o di
ingranaggi di riduzione di propulsione
appositamente progettati per l'isolamento del
suono o delle vibrazioni, aventi una massa
intermediaria superiore al 30%
dell'apparecchiatura da montare;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 215

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) sistemi attivi di riduzione o di cancellazione del rumore, o cuscinetti magnetici, appositamente
progettati per sistemi di trasmissione di potenza,
che incorporano sistemi di controllo elettronico
in grado di ridurre in maniera attiva le
vibrazioni delle apparecchiature mediante la
generazione di segnali antirumore o
antivibrazione direttamente alla sorgente; p) sistemi di propulsione a getto d'acqua con potenza di uscita superiore a 2,5 MW che utilizzano tecniche di
ugelli divergenti e di palette per la regolarizzazione
del flusso per migliorare l'efficienza propulsiva o
ridurre il rumore subacqueo generato dalla
propulsione;

A.4 PGO
T:5000

q) autorespiratore a circuito chiuso o semichiuso (di rinnovo dell'aria) per immersioni e nuoto subacqueo.

A.4 esente
T:5000

8B

Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di
produzione

8B001
(W) Gallerie idrodinamiche aventi un rumore di fondo
inferiore a 100 dB (riferito ad 1 Pa a 1 Hz) nella
gamma di frequenze comprese tra 0 e 500 Hz,
progettate per misurare i campi acustici creati da un
flusso idraulico intorno a modelli di sistemi di
propulsione.

A.4 esente
T:5000

8C

Materiali

8C001
(W) «Schiuma sintattica» progettata per uso subacqueo,
avente tutte le caratteristiche seguenti:
a) progettata per profondità marine superiori a 1000 m e
b) avente una densità inferiore a 561 kg/m3.

A.4 esente
T:5000

Nota tecnica:
La «schiuma sintattica» è costituita da sfere cave di plastica o
di vetro annegate in una matrice di resina.

8D

Software

Commercio

216

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

8D001
(W) Software appositamente progettato o modificato per
lo sviluppo
, la produzione o l'utilizzazione di
apparecchiature o materiali specificati in 8A, 8B o
8C.

A.4 PGO
T:nessuna

8D002
(W) Software specifico appositamente progettato o
modificato per lo sviluppo
, la produzione, la
riparazione, revisione o rimessa a nuovo (remachining) di eliche appositamente progettate per la
riduzione del rumore subacqueo.
A.4 PGO
T:nessuna

8E

Tecnologia 8E001
(W) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo
o la produzione di
apparecchiature o materiali specificati in 8A, 8B o
8C.

A.4 PGO
T:nessuna

8E002
(W) Altra tecnologia, come segue: a) tecnologia per lo sviluppo, la produzione, la riparazione, la revisione o la rimessa a nuovo (remachining) di eliche appositamente progettate per la
riduzione del rumore subacqueo; A.4 PGO
T:nessuna

b) tecnologia per la revisione o la rimessa a nuovo di apparecchiature specificate in 8A001 o 8A002b,
8A002j, 8A002o o 8A002p.

A.4 esente
T:nessuna

9

Sistemi di propulsione, veicoli spaziali e
relative apparecchiature
9A

Sistemi, apparecchiature e componenti
Nota:
Per i sistemi di propulsione progettati o previsti per resistere
alle radiazioni neutroniche o alle radiazioni ionizzanti
transitorie, confronta l'allegato 3.

9A001
(W,M) Motori aeronautici a turbina a gas che incorporano
almeno una qualsiasi delle tecnologie specificate in
9E003a, come segue:
A.4 PGO
T:5000

Nota:
Confronta anche 9A101.

a) non omologati per gli specifici aeromobili civili ai quali sono destinati;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 217

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) non omologati per uso civile dalle autorità dell'aviazione civile di uno Stato partecipante; c) progettati per assicurare velocità di crociera superiori a 1,2 Mach per più di 30 minuti.

9A002
(W) Motori marini a turbina a gas aventi una potenza
standard continua ISO uguale o superiore a 24245
kW ed un consumo specifico di carburante inferiore
a 0,219 kg/kWh in qualsiasi punto della gamma di
potenza dal 35% al 100%, e loro assiemi e
componenti appositamente progettati.
A.4 esente
T:5000

Nota:
Il termine «motori marini a turbina a gas» comprende i motori
industriali o quelli derivati di motori aeronautici, motori a
turbina a gas adattati per la generazione di corrente elettrica a
bordo delle navi o per la loro propulsione.

9A003
(W) Assiemi e componenti appositamente progettati, che
incorporano una delle tecnologie
specificate in
9E003a, per i seguenti sistemi di propulsione di
motori a turbina a gas:
a) specificati in 9A001,
b) di progettazione o produzione originarie da Stati non partecipanti o sconosciute al costruttore.

A.4 esente
T:5000

9A004
(W,M) Veicoli di lancio nello spazio e veicoli spaziali.
Nota:
1. Il 9A004 non sottopone ad autorizzazione i carichi utili.
2. Per le condizioni di esportabilità delle merci contenute nei carichi utili dei veicoli spaziali, confronta la categoria 1C.

A.4 PGO
T:5000

Nota complementare:
Confronta anche 9A104.

9A005
(W,M) Sistemi di propulsione a razzo a propellente liquido
contenenti uno dei sistemi o componenti specificati in
9A006.

A.4 PGO
T:5000

Nota:
Confronta anche 9A105 e 9A119.

9A006

Sistemi e componenti appositamente progettati per
sistemi di propulsione a razzo a propellente liquido,
come segue:
Nota:
Confronta anche 9A106 e 9A108.

Commercio

218

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

(W)

a) criorefrigeratore, vasi di Dewar di peso idoneo ad essere aerotrasportati, tubi di calore criogenici o
sistemi criogenici appositamente progettati per essere
utilizzati nei veicoli spaziali ed in grado di limitare le
perdite di fluido criogenico a meno del 30% per
anno;

A.4 esente
T:5000

(W)

b) contenitori criogenici o sistemi di refrigerazione a ciclo chiuso in grado di assicurare temperature uguali
o inferiori a 100 K (-173°C) per aeromobili in grado
di effettuare un volo prolungato a velocità superiori a
3 Mach, veicoli di lancio o veicoli spaziali; A.4 esente
T:5000

(W)

c) sistemi di trasferimento o di stoccaggio dell'idrogeno semidenso (slush hydrogen); A.4 esente
T:5000

(W,M)

d) turbo-pompe ad alta pressione (superiore a 17,5 MPa), componenti di pompe o loro sistemi associati
di trasmissione del moto di turbine a ciclo di
espansione o loro generatori a gas; A.4 PGO
T:5000

(W,M)

e) camere di spinta ad alta pressione (superiore a 10,6 MPa) e loro ugelli;

A.4 PGO
T:5000

(W)

f) sistemi di stoccaggio del propellente basati sul principio della ritenzione capillare o dell'espulsione
positiva (ad es. con serbatoi elastici); A.4 esente
T:5000

(W)

g) iniettori di propellente liquido con orifizi individuali di diametro uguale o inferiore a 0,381 mm (un'area
uguale o inferiore a 1,14×10-3 cm2 per gli orifizi non
circolari) appositamente progettati per motori a razzo
a propellente liquido; A.4 esente
T:5000

(W)

h) camere di spinta carbonio-carbonio costituite da un unico pezzo o coni di uscita carbonio- carbonio
costituiti da un unico pezzo con densità superiori a
1,4 g/cm3 e carichi di rottura superiori a 48 MPa.

A.4 esente
T:5000

9A007
(W,M) Sistemi di propulsione a razzo a propellente solido
aventi una delle caratteristiche seguenti:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 9A119.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 219

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

a) capacità di impulso totale superiore a 1,1 Mns; b) impulso specifico uguale o superiore a 2,4 kNs/kg quando il flusso dell'ugello è espanso alle condizioni
standard di livello del mare per una pressione di
camera regolata di 7 Mpa; c) frazioni della massa per stadio superiori all'88% e carica totale del propellente solido superiore all'86%; d) presenza di uno dei componenti specificati in 9A008 o

e) sistemi di incollaggio del propellente e dell'isolante utilizzanti i criteri di incollaggio diretto del motore
per assicurare un «forte collegamento meccanico» o
per costituire una barriera alla migrazione chimica tra
il propellente solido ed il materiale di isolamento del
contenitore.
Nota tecnica:
Ai fini del 9A007e, un «forte collegamento meccanico» è
definito come una forza di collegamento uguale o superiore
alla forza del propellente.

9A008

Componenti, come segue, appositamente progettati
per i sistemi di propulsione a razzo a propellente
solido:
Nota:
Confronta anche 9A108.

(W,M)

a) sistemi di incollaggio del propellente e dell'isolante che impiegano elementi di rinforzo (liner) per
assicurare un «forte collegamento meccanico» o per
costituire una barriera alla migrazione chimica tra il
propellente solido ed il materiale di isolamento del
contenitore;

A.4 PGO
T:1000

Nota tecnica:
Ai fini del 9A008a, un «forte collegamento meccanico» è
definito come una forza di collegamento uguale o superiore
alla forza del propellente.

(W,M)

b) contenitori di motori in filamento composito avvolto aventi un diametro superiore a 0,61 m o rapporti di
rendimento strutturali (PV/W) superiori a 25 km; A.4 PGO
T:1000

Nota tecnica:
Il rapporto di rendimento strutturale (PV/W) è il prodotto della
pressione di scoppio (P) moltiplicato per il volume del
contenitore (V) diviso per il peso totale (W) del contenitore.

Commercio

220

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

(W,M)

c) ugelli con livelli di spinta superiori a 45 kN o tassi d'erosione del collo degli ugelli inferiori a 0,075
mm/s;

A.4 PGO
T:1000

(W,M)

d) ugelli mobili o sistemi di controllo della spinta del vettore con iniezione secondaria di flusso in grado di
avere
1. un movimento su ogni asse superiore a ± 5°;
2. rotazioni angolari del vettore di 20°/s o più o
3. accelerazioni angolari del vettore di 40°/s2 o più.

A.4 PGO
T:1000

9A009
(W,M) Sistemi di propulsione ibridi a razzo con:
Nota:
Confronta anche 9A109 e 9A119.

A.4 PGO
T:1000

a) capacità di impulso totale superiore a 1,1 MNs o
b) livelli di spinta superiori a 220 kN nelle condizioni di vuoto esterno.

9A010
(W,M) Componenti, sistemi e strutture appositamente
progettati per lanciatori e sistemi di propulsione di
lanciatori o veicoli spaziali
, come segue: A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 1A002 e 9A110.

a) componenti e strutture, ciascuno di peso superiore a 10 kg, appositamente progettati per lanciatori fabbricati
con materiali compositi a matrice metallica, materiali
compositi organici, materiali a matrice ceramica o
materiali intermetallici rinforzati specificati in 1C007 o
1C010;

Nota:
Il limite di peso per i coni d'ogiva non è rilevante.

b) componenti e strutture appositamente progettati per sistemi di propulsione di lanciatori specificati in
9A005 fino a 9A009 fabbricati con materiali compositi
a matrice metallica, materiali compositi organici,
materiali a matrice ceramica o materiali intermetallici
rinforzati specificati in 1C007 o 1C010; c) componenti strutturali e sistemi di isolamento appositamente progettati per controllare attivamente la
distorsione o la risposta dinamica di strutture di veicoli
spaziali
;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 221

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

d) motori a razzo a propellente liquido a impulsi con rapporti di spinta/peso uguali o superiori a 1 kN/kg e
tempo di risposta (tempo necessario per raggiungere
il 90% della spinta totale prevista dall'avviamento)
inferiore a 30 ms.

9A011
(W,M) Motori autoreattori, motori autoreattori supersonici
o motori a ciclo combinato e loro componenti
appositamente progettati.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 9A111 e 9A118.

9A101
(M) Turboreattori leggeri e turboreattori leggeri a
soffiante (inclusi motori turbocompositi) utilizzabili
in missili
, diversi da quelli specificati in 9A001, come
segue:

A.4 PGO
T:1000

a) motori aventi le due caratteristiche seguenti: 1. valore massimo di spinta maggiore di 1000 N (a motore non installato) con l'esclusione dei motori
omologati come civili con un valore massimo di
spinta maggiore di 8890 N (a motore non
installato) e

2. consumo specifico di carburante uguale o inferiore a 0,13 kg/N/ora (al livello del mare in condizioni
statiche e standard) o b) motori progettati o modificati per essere utilizzati nei missili.

9A104
(M) Razzi sonda (sounding rockets) aventi una portata
uguale o superiore a 300 km.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 9A004.

9A105
(M) Motori a razzo a propellente liquido come segue:
Nota:
Confronta anche 9A119.

A.4 PGO
T:1000

a) motori a razzo a propellente liquido utilizzabili in missili, diversi da quelli specificati in 9A005, aventi
una capacità totale impulsiva uguale o superiore a 1,1
Mns;

Commercio

222

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

b) motori a razzo a propellente liquido utilizzabili in sistemi completi a razzo o veicoli aerei senza
equipaggio, aventi una portata di almeno 300 km,
diversi da quelli specificati in 9A005 o 9A105a,
aventi una capacità totale impulsiva uguale o
superiore a 0,841 MNs.

9A106
(M) Sistemi o componenti, diversi da quelli specificati in
9A006, utilizzabili in missili
, come segue,
appositamente progettati per sistemi di propulsione a
razzo a propellente liquido:
a) rivestimenti ablativi per camere di spinta o di combustione;

b) ugelli di razzi;
c) sottosistemi per il controllo della spinta del vettore; A.4 PGO
T:1000

Nota tecnica:
Esempi di metodi per ottenere il controllo della spinta del
vettore specificato in 9A106c:
1. ugelli flessibili,
2. iniezione di fluidi o gas secondari,
3. motori o ugelli orientabili,
4. deflessione del flusso dei gas di scarico (palette o sonde del getto) o

5. alette correttrici di spinta.

d) sistemi di controllo per propellente liquido e ad impasto liquido (compresi gli ossidanti), e loro
componenti appositamente progettati, progettati o
modificati per funzionare in ambienti con sollecitazione di vibrazione di intensità superiore a 10 g*)
valore efficace e frequenza compresa tra 20 Hz e
2000 Hz.
Nota tecnica:
Le uniche servovalvole e pompe specificate in 9A106d,
sono le seguenti:
a) servovalvole progettate per portate uguali o superiori a 24 litri/min, ad una pressione assoluta uguale o superiore
a 7 MPa, aventi tempo di risposta dell'attuatore inferiore
a 100 ms;

b) pompe per propellenti liquidi, con velocità dell'albero uguale o superiore a 8000 giri/min o con pressioni di
mandata uguali o superiori a 7 Mpa.

*)

g=accelerazione di gravità (9,81 m/sec2)

O sul controllo dei beni a duplice impiego 223

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

9A107
(M) Motori a razzo a propellente solido, utilizzabili in
sistemi completi a razzo o veicoli aerei senza
equipaggio, aventi una portata di 300 km, diversi da
quelli specificati in 9A007, aventi una capacità totale
impulsiva uguale o superiore a 0,841 MNs.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 9A119.

9A108
(M) Componenti diversi da quelli specificati in 9A008,
utilizzabili in missili
, come segue, appositamente
progettati per sistemi di propulsione a razzo a
combustibile solido:
A.4 PGO
T:1000

a) corpi di contenimento dei motori a razzo, loro rivestimento interno e loro isolante; b) ugelli di razzi;
c) sottosistemi di controllo della spinta del vettore;
Nota tecnica:
Esempi di metodi per ottenere il controllo della spinta del vettore
specificato in 9A108c:
1. ugelli flessibili,
2. iniezione di fluidi o gas secondari,
3. motori o ugelli orientabili,
4. deflessione del flusso dei gas di scarico (palette o sonde del getto) o

5. alette correttrici di spinta.

9A109
(M) Motori a razzo ibridi, utilizzabili in missili, diversi da
quelli specificati in 9A009, e loro componenti
appositamente progettati.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 9A119.

9A110
(M) Strutture composite, laminati e loro manufatti, diversi
da quelli specificati in 9A010, appositamente
progettati per essere utilizzati nei veicoli di lancio
nello spazio specificati in 9A004 o nei razzi sonda
specificati in 9A104 o nei sottosistemi specificati in
9A005, 9A007, 9A105a, 9A106 fino a 9A108, 9A116 o
9A119, e loro impregnati con fibre di resina e
manufatti con fibre a rivestimento metallico, costruiti
con matrice
organica o con matrice metallica che
utilizzano rinforzi fibrosi o filamentosi aventi carico di
rottura specifico
a trazione superiore a 7,62×104 m e
modulo specifico
superiore a 3,18×106 m. A.4 PGO
T:1000

Commercio

224

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Gli unici preimpregnati con fibre impregnate di resina
specificati in 9A110 sono quelli che utilizzano resine con
temperatura di transizione del vetro (Tg), dopo il trattamento
superiore a 418 K (145°C) determinata in conformità alla
ASTM D4065 o norme nazionali equivalenti.

Nota complementare:
Confronta anche 1A002, 1C010 e 1C210.

9A111
(M) Motori pulsoreattori, utilizzabili in missili e loro
componenti appositamente progettati.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 9A011 e 9A118.

9A115
(M) Apparecchiature di supporto per il lancio, progettate
o modificate per i veicoli di lancio nello spazio
specificati in 9A004 o i razzi sonda specificati in
9A104, come segue:
a) apparati e dispositivi per il maneggio, il controllo, l'attivazione o il lancio; b) veicoli per il trasporto, il maneggio, il controllo, l'attivazione o il lancio.

A.4 PGO
T:1000

9A116
(M) Veicoli di rientro, utilizzabili in missili, e loro
apparecchiature progettate o modificate, come segue:
a) veicoli di rientro;
b) scudi termici e loro componenti fabbricati in ceramica o in materiali ablativi; c) pozzi di calore e loro componenti fabbricati con materiali leggeri e ad alta capacità termica; d) apparecchiature elettroniche appositamente progettate per veicoli di rientro.

A.4 PGO
T:1000

9A117
(M) Meccanismi di separazione di stadio, meccanismi di
separazione e loro stadi intermedi, utilizzabili in
missili
. A.4 PGO
T:1000

9A118
(M) Dispositivi per la regolazione della combustione
utilizzabili nei motori, idonei nei missili
, specificati in
9A011 o 9A111.

A.4 PGO
T:1000

9A119
(M) Stadi individuali di razzi, utilizzabili in sistemi
completi a razzo o veicoli aerei senza equipaggio,
aventi una portata di 300 km, diversi da quelli
specificati in 9A005, 9A007, 9A009, 9A105, 9A107 e
9A109.

A.4 PGO
T:1000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 225

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

9B

Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di
produzione

9B001
(W) Apparecchiature, utensili o montaggi appositamente
progettati, come segue, per la fabbricazione o la
misura di palette mobili, palette fisse o carenature di
estremità fuse di turbine a gas (tip shroud castings):
a) apparecchiature di solidificazione direzionale o di fusione monocristallina; A.4 esente
T:5000

b) anime o gusci in ceramica; A.4 PGO
T:5000

c) apparecchiature o utensili di fabbricazione di anime in ceramica;

A.4 esente
T:5000

d) apparecchiature di preparazione di modelli in cera di gusci in ceramica.

A.4 esente
T:5000

9B002
(W) Sistemi di controllo in linea (tempo reale),
strumentazione (compresi i sensori) o
apparecchiature automatiche di acquisizione e
trattamento di dati, appositamente progettate per lo
sviluppo
di motori a turbina a gas o di loro assiemi o
componenti, che comportano tecnologie
specificate in
9E003a.

A.4 esente
T:5000

9B003
(W) Apparecchiature appositamente progettate per la
produzione
o il collaudo di elementi di tenuta a
spazzola di turbine a gas progettati per funzionare
con velocità all'estremità dell'elemento di tenuta
superiori a 335 m/s e temperature superiori a 773 K
(500°C), e loro parti ed accessori appositamente
progettati.

A.4 esente
T:5000

9B004
(W) Utensili, matrici o montaggi per l'assemblaggio allo
stato solido (solide state joining) di componenti di
turbine a gas in titanio, in superleghe
o combinazioni
di sistemi disco-palette intermetalliche.
A.4 esente
T:5000

9B005
(W,M) Sistemi di controllo in linea (tempo reale),
strumentazione (compresi i sensori) o apparecchiature automatiche di acquisizione e di trattamento di
dati, appositamente progettati per l'impiego con
gallerie aerodinamiche o dispositivi seguenti:
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche Confronta anche 9B105.

Commercio

226

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

a) gallerie aerodinamiche progettate per velocità uguali o superiori a Mach 1,2, eccetto quelle appositamente
progettate per scopi didattici ed aventi una
dimensione del vano (misurato lateralmente)
inferiore a 250 mm.

Nota tecnica:
Per dimensione del vano di cui al 9B005a si intende il
diametro del cerchio, il lato del quadrato o il lato maggiore del
rettangolo, misurati lungo la dimensione maggiore del vano.

b) dispositivi per la simulazione di tipologie di flusso a velocità superiori a Mach 5, comprese le gallerie ad
impulso termico, le gallerie ad arco a plasma, i tubi
ad onde d'urto, le gallerie ad onde d'urto, le gallerie
a gas ed i cannoni a gas leggero o c) gallerie o dispositivi aerodinamici, diversi da quelli a due dimensioni, in grado di simulare flussi con
numero di Reynolds superiore a 25×106.

9B006
(W,M) Apparecchiature di collaudo a vibrazioni acustiche in
grado di produrre una pressione sonora a livelli
uguali o superiori a 160 dB (rapportato a 20
micropascal), con una potenza di uscita nominale
uguale o superiore a 4kW ad una temperatura della
cellula di collaudo superiore a 1273 K (1000°C), e
loro riscaldatori a quarzo appositamente progettati.
A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 9B106.

9B007
(W) Apparecchiature appositamente progettate per il
controllo dell'integrità dei motori a razzo con tecniche non distruttive (NDT) diverse dall'analisi
planare ai raggi X o dall'analisi fisica o chimica di
base.

A.4 esente
T:5000

9B008
(W)

Trasduttori appositamente progettati per la misura
diretta dell'attrito sul rivestimento delle pareti di un
flusso di collaudo avente una temperatura di ristagno
superiore a 833K (560°C).
A.4 esente
T:5000

9B009
(W) Attrezzature appositamente progettate per la
produzione di componenti di rotori di motori a
turbina ottenuti con la metallurgia delle polveri, in
grado di funzionare con cariche uguali o superiori al
60% del carico di rottura (UTS) e a temperature del
metallo uguali o superiori a 873 K (600°C).
A.4 esente
T:5000

O sul controllo dei beni a duplice impiego 227

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

9B105
(M) Gallerie aerodinamiche per velocità uguali o superiori
a 0,9 Mach, utilizzabili per missili
e loro sottosistemi. A.4 PGO
T:1000

Nota:
Confronta anche 9B005.

9B106
(M) Camere ambientali e camere anecoiche, come segue: a) camere ambientali in grado di simulare le condizioni di volo seguenti:

A.4 PGO
T:1000

1. ambienti di vibrazione uguale o superiore a 10g*) valore efficace fra 20 Hz e 2000 Hz e capacità di
imprimere forze uguali o superiori a 5 kN e 2. altitudini uguali o superiori a 15i000 m o
3. temperature da almeno 223 K (-50°C) a 398 K (+125°C);

b) camere anecoiche in grado di simulare le condizioni di volo seguenti:
1. ambienti acustici con livello globale di pressione del suono uguale o superiore a 140 dB (riferiti a 20 µPa) o con potenza di uscita nominale uguale o
superiore a 4 kW e

2. altitudini uguali o superiori a 15i000 m o
3. temperature da almeno 223 K (-50°C) a 398 K (+125°C).

9B115
(M) Apparecchiature di produzione appositamente
progettate per i sistemi, sottosistemi e componenti
specificati in 9A005 fino a 9A009, 9A011, 9A101,
9A105 fino a 9A109, 9A111, 9A116 fino a 9A119.
A.4 PGO
T:1000

9B116
(M) Mezzi di produzione appositamente progettati per i
veicoli di lancio nello spazio specificati in 9A004 o per
i sistemi, sottosistemi e componenti specificati in
9A005 fino a 9A009, 9A011, 9A101, 9A104 fino a
9A109, 9A111, 9A116 fino a 9A119.
A.4 PGO
T:1000

9B117
(M) Banchi e stazioni di prova per motori a razzo a
propellente solido o liquido o motori a razzo, aventi
una delle due caratteristiche seguenti:
a) in grado di sostenere più di 90 kN di spinta o
b) in grado di misurare simultaneamente le tre componenti di spinta assiale.

A.4 PGO
T:1000

*)

g=accelerazione di gravità (9,81 m/sec2)

Commercio

228

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

9C

Materiali Nessuno

9D

Software 9D001
(W,M) Software appositamente progettato o modificato per
lo sviluppo
delle apparecchiature o della tecnologia
specificate in 9A, 9B o 9E003. A.4 PGO
T:nessuna

9D002
(W,M) Software appositamente progettato o modificato per
la produzione
delle apparecchiature specificate in 9A
o 9B.

A.4 PGO
T:nessuna

9D003
(W) Software appositamente progettato o modificato per
l'utilizzazione
di sistemi elettronici a controllo
numerico per la regolazione completamente
automatica di motori (FADEC
, Full Authority Digital
Electronic Eugine Control) per sistemi di
propulsione specificati in 9A, o per le
apparecchiature specificate in 9B, come segue:
a) software di controlli elettronici numerici per sistemi di propulsione, impianti di collaudi aerospaziali o
impianti di collaudo di motori aeronautici aerobici; b) software con tolleranza dei guasti utilizzato nei sistemi FADEC per i sistemi di propulsione e loro
impianti di collaudo associati.

A.4 esente
T:nessuna

9D004

Altro software, come segue: (W)

a) software di flusso 2D o 3D viscoso, convalidato con dati di collaudo ottenuti nella galleria aerodinamica o
in volo, necessario per la creazione di modelli
particolareggiati di flusso nei motori; A.4 PGO
T:nessuna

(W,M)

b) software per il collaudo di motori aeronautici a turbina a gas o loro assiemi o componenti,
appositamente progettato per l'acquisizione,
l'affinamento e l'analisi dei dati in tempo reale, e con
controllo di retroazione, comprese le variazioni
dinamiche da apportare ai materiali sotto collaudo o
alle condizioni di collaudo durante il collaudo stesso; A.4 PGO
T:nessuna

(W)

c) software appositamente progettato per il controllo della solidificazione direzionale o delle fusioni
monocristalline;

A.4 PGO
T:nessuna

O sul controllo dei beni a duplice impiego 229

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

(W)

d) software in codice sorgente, codice oggetto o codice macchina necessario per l'utilizzazionedi sistemi
attivi di compensazione per il controllo del gioco di
estremità delle pale dei rotori.

A.4 esente
T:nessuna

Nota:
Il 9D004d non sottopone ad autorizzazione il software
integrato in apparecchiature non sottoposte ad autorizzazione o
necessario alle operazioni di manutenzione legate alla
calibrazione, alla riparazione o all'aggiornamento dei sistemi
di controllo del gioco per compensazione attiva.

9D101
(M) Software appositamente progettato per l'utilizzazione
di prodotti specificati in 9B105, 9B106, 9B116 o
9B117.

A.4 PGO
T:nessuna

9D103
(M) Software appositamente progettato per modellare,
simulare o per l'integrazione di progetto dei veicoli
di lancio nello spazio specificati in 9A004 o dei razzi
sonda specificati in 9A104, o dei sottosistemi
specificati in 9A005, 9A007, 9A105a, 9A106, 9A108,
9A116 o 9A119.

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
Il software specificato in 9D103 è sottoposto ad autorizzazione
quando combinato con i calcolatori appositamente progettati
specificati in 4A102.

9E

Tecnologia
Nota:
La tecnologia di sviluppo o di produzione specificata in
9E001-9E003 per motori a turbina a gas, rimane sottoposta ad
autorizzazione quando viene usata come tecnologia di
utilizzazione per la riparazione, la revisione o la rimessa a
nuovo. Non sono sottoposti ad autorizzazione: i dati tecnici,
gli schemi o la documentazione destinati alle attività di
manutenzione direttamente connesse con la calibrazione, la
rimozione o la sostituzione di unità intercambiabili in linea
danneggiate o inutilizzabili, compresa la sostituzione di interi
motori o di moduli di motori.

9E001
(W,M) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo
di apparecchiature o di
software specificati in 9A001c, 9A004 fino a 9A011,
9B o 9D.

A.4 PGO
T:nessuna

9E002
(W,M) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia, per la produzione
di apparecchiature
specificate in 9A001c, 9A004 fino a 9A011 o 9B;
A.4 PGO
T:nessuna

Commercio

230

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
Per la tecnologia di riparazione di strutture, laminati o
materiali sottoposti ad autorizzazione, confronta 1E002f.

9E003
(W) Altre tecnologie, come segue: a) tecnologia necessaria per lo sviluppo o la produzione di componenti o sistemi di motori a
turbina a gas seguenti:
n1. palette mobili, palette fisse o carenature di estremità di turbine a gas (tip shroud) costruite
con leghe ottenute per solidificazione direzionale
(SD) o a monocristallo e previste per funzionare
oltre 400 ore a 1273 K (1000°C) con una
pressione di 200 Mpa (nell'orientamento
cristallografico 001); A.4 PGO
T:nessuna

2. camere di combustione a duomo multiplo funzionanti a temperature medie all'uscita dei
bruciatori, superiori a 1813 K (1540°C) o camere
di combustione comprendenti camicie di
combustione termicamente disaccoppiate
(combustion liner), camicie non metalliche o
contenitori non metallici; A.4 PGO
T:nessuna

3. componenti fabbricati con materiali organici compositi progettati per funzionare al di sopra di
588 K (315°C), o con materiali compositi a
matrice metallica, materiali compositi a matrice
ceramica, intermetallici o intermetallici rinforzati
specificati in 1A002 o 1C007; A.4 PGO
T:nessuna

4. palette mobili, palette fisse o carenature di estremità o altri componenti di turbina, non raffreddati, progettati per funzionare a temperature del
gas uguali o superiori a 1323 K (1050°C); A.4 PGO
T:nessuna

5. palette mobili, palette fisse o carenature di estremità di turbina, raffreddate, diverse da quelle
descritte in 9E003a1 esposte a temperature del
gas uguali o superiori a 1643 K (1370°C); A.4 PGO
T:nessuna

6. combinazioni sistemi di palette-disco con giunzioni allo stato solido; A.4 esente
T:nessuna

7. componenti di motori a turbina a gas che utilizzano la tecnologia di saldatura per diffusione
sottoposta ad autorizzazione da 2E003b;

A.4 esente
T:nessuna

O sul controllo dei beni a duplice impiego 231

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

8. componenti rotanti di motori a turbina a gas con tolleranza ai danni che utilizzano materiali
ottenuti con metallurgia delle polveri sottoposti
ad autorizzazione da 1C002b; A.4 PGO
T:nessuna

9. sistemi elettronici a controllo numerico per la regolazione completamente automatica dei
motori (FADEC) per motori a turbina a gas e
motori a ciclo combinato, loro componenti e
sensori di diagnostica connessi e loro componenti
appositamente progettati; A.4 PGO
T:nessuna

10. geometria variabile del flusso e sistemi di controllo associati per:
a) turbine a gas per generatori,
b) turbine a soffiante o di potenza,
c) ugelli di propulsione.

A.4 esente
T:nessuna

Note:
1. La geometria variabile del flusso e i sistemi di controllo di cui al 9E003a10 non comprendono i
sistemi di palette direttori, le soffianti a passo
variabile, gli statori variabili o le valvole di scarico
per compressori.

2. Il 9E003a10 non sottopone ad autorizzazione la tecnologia di sviluppo o di produzione per la
geometria variabile del flusso per gli inversori di
spinta.

11. sistemi di controllo del gioco di estremità delle pale dei rotori che utilizzano la tecnologia di
compensazione attiva del rivestimento limitata ad
una base di dati di progettazione e di sviluppo o A.4 esente
T:nessuna

12. pale cave di soffianti a corda ampia senza ammortizzatori;

A.4 esente
T:nessuna

b) tecnologia necessaria per lo sviluppo o la produzione di uno degli elementi seguenti: A.4 esente
T:nessuna

1. modelli di gallerie aerodinamiche, equipaggiate con sensori senza intrusione in grado di
trasmettere dati dai sensori al sistema di
acquisizione dati o

2. pale di elica o turbopropulsori in materiali compositi in grado di assorbire più di 2000 kW a
velocità di volo superiori a 0,55 Mach;

Commercio

232

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

c) tecnologia necessaria per lo sviluppo o la produzione di componenti di motori a turbina a gas che
utilizzano processi di foratura a laser, a getto d'acqua
o a lavorazione elettrochimica (ECM) o
elettroerosiva (EDM), destinati a realizzare fori
aventi una delle serie di caratteristiche seguenti:
1. Tutto quanto segue: A.4 esente
T:nessuna

a) profondità superiori a 4 volte il loro diametro,
b) diametri inferiori a 0,76 mm e
c) angoli di incidenza uguali o inferiori a 25° o 2. Tutto quanto segue: a) profondità superiori a 5 volte il loro diametro,
b) diametri inferiori a 0,4 mm e
c) angoli di incidenza superiori a 25°;
Nota tecnica:
Ai fini del 9E003c, l'angolo di incidenza è misurato a
partire da un piano tangente alla superficie di curvatura
nel punto in cui l'asse del foro entra nella superficie di
curvatura.

d) tecnologia necessaria per uno dei seguenti fini: 1. sviluppo di sistemi di trasmissione di potenza di elicotteri o sistemi di trasmissione di potenza di
aerei ad ala basculante o a rotore basculante o 2. produzione di sistemi di trasmissione di potenza di elicotteri o sistemi di trasmissione di potenza di
aerei ad ala basculante o a rotore basculante; A.4 esente
T:nessuna

e) 1. tecnologia per lo sviluppo o la produzione di sistemi di propulsione di veicoli terrestri con
motore diesel alternativo aventi tutte le
caratteristiche seguenti: A.4 esente
T:nessuna

a) «volume del parallelepipedo» di 1,2 m3 o inferiore;

b) potenza di uscita globale superiore a 750 kW basata sulla norma CEE/ 80/1269 o sulla norma
ISO 2534 o norme nazionali equivalenti e c) densità di potenza superiore a 700 kW/m3 di «volume del parallelepipedo»;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 233

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
Il «volume del parallelepipedo» è definito dal prodotto
delle tre dimensioni perpendicolari misurate nella
maniera seguente:

Lunghezza: la lunghezza dell'albero a gomiti dalla
flangia anteriore alla faccia del volano; Larghezza: la maggiore delle dimensioni seguenti:
a) dimensione esterna da coperchio bilancieri a coperchio bilancieri, b) dimensione degli spigoli esterni delle teste dei cilindri o

c) diametro del carter del volano; Altezza: la maggiore delle dimensioni seguenti:
a) dimensione dell'asse dell'albero a gomiti al filo superiore del coperchio bilancieri (o della testa del
cilindro) più due volte la corsa o b) diametro del carter del volano; 2. tecnologia necessaria per la produzione di componenti appositamente progettati, come segue,
per motori diesel ad elevate prestazioni:
a) tecnologia necessaria per la produzione di sistemi motori aventi tutti i componenti seguenti
che utilizzano materiali ceramici specificati in
1C007:
1. camicie dei cilindri,
2. pistoni,
3. teste dei cilindri e
4. uno o più altri componenti (comprese valvole di scarico, turbocompressori, guida valvole,
assiemi valvole o iniettori di carburanti
isolati);

b) tecnologia necessaria per la produzione di sistemi turbocompressori, con compressori a
stadio singolo aventi tutte le caratteristiche
seguenti:
1. funzionanti con rapporto di compressione di 4:1 o superiore;

2. portata in peso nella gamma da 30 a 130 kg/minuto e

3. superficie variabile di scarico all'interno del compressore o delle sezioni della turbina;

Commercio

234

946.202.1

N. Elenco (Regime) Designazione dei beni Agevolazioni

c) tecnologia necessaria per la produzione di sistemi di iniezione di carburante con capacità
multicarburante appositamente progettata (ad es.
gasolio o combustibile per aviogetti) che
ricoprono una gamma di viscosità da quella del
gasolio (2,5 cSt a 318,8 K (37,8°C)) fino a
quella della benzina (0,5 cSt a 310,8 K
(37,8°C)), aventi le due caratteristiche seguenti:
1. quantità iniettata superiore a 230 mm3 per iniezione per cilindro e 2. controllo elettronico delle caratteristiche del regolatore di carico appositamente progettato
per fornire automaticamente una coppia
costante mediante l'uso di sensori appropriati
in funzione delle proprietà del carburante; 3. tecnologia necessaria per lo sviluppo o la produzione della lubrificazione di pareti di
cilindri di motori diesel ad elevate prestazioni
con pellicola liquida, solida o in fase gassosa
(o loro combinazioni) che consente il
funzionamento a temperature superiori a 723
k (450°C) misurate sulla parete del cilindro al
limite superiore della corsa dell'anello di
tenuta superiore del pistone.
Nota tecnica:
I «motori diesel ad elevate prestazioni» sono
motori aventi pressione effettiva media specificata
al freno uguale o superiore a 1,8 MPa alla velocità
di 2300 giri/min, purché la velocità nominale sia
uguale o superiore a 2300 giri al minuto.

9E101
(M) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per lo sviluppo e la produzione di merci
specificate in 9A101, 9A104 fino a 9A111 o 9A115
fino a 9A119.

A.4 PGO
T:nessuna

9E102
(M) Tecnologia in conformità alla Nota generale della
tecnologia per l'utilizzazione
di veicoli di lancio nello
spazio specificati in 9A004, o beni specificati in
9A005 fino a 9A011, 9A101, 9A104 fino a 9A111,
9A115 fino a 9A119, 9B105, 9B106, 9B115, 9B116,
9B117, 9D101 o 9D103.
A.4 PGO
T:nessuna

O sul controllo dei beni a duplice impiego 235

946.202.1

Allegato 331 Elenco dei beni militari speciali Nota:
Tra i beni menzionati nel presente allegato, i seguenti beni rientrano nel campo d'applicazione
della legge federale del 13 dicembre 199632 sul materiale bellico:
a) armi, sistemi d'arma, munizioni ed esplosivi militari;
b)mattrezzature concepite o modificate specificatamente per il combattimento o per l'istruzione al combattimento e che di regola non sono utilizzabili per scopi civili.

Rientrano pure nel campo d'applicazione della legge sul materiale bellico le componenti e gli
assemblaggi, elencati qui di seguito, anche parzialmente lavorati, qualora manifestamente non
siano utilizzabili nella medesima versione anche per scopi civili.

Nei casi di dubbio, il Segretariato di Stato dell'economia (Seco) fornisce informazioni.

Indice

N. elenco

Designazione dei beni Nota generale della tecnologia (NGT) per beni militari speciali

Nota generale del software (NGS) per beni militari speciali

MB n1

Armi

MB n2

Artiglierie, obici, cannoni, mortai, ecc.

MB n3

Munizioni destinate alle armi specificate in MB 1, 2 o 12 MB n4

Bombe, siluri, razzi, missili MB n5

Materiale per la direzione del tiro MB n6

Autoveicoli

MB n7

Agenti tossicologici, gas lacrimogeni, relativi materiali, componenti,
sostanze e tecnologia

MB n8

Esplosivi e propellenti militari MB n9

Navi da guerra ed apparecchiature navali specializzate MB 10

Aeromobili con o senza equipaggio, attrezzature di bordo, paracaduti,
a fini militari

MB 11

Apparecchiature elettroniche a fini militari, non specificate in altri
numeri dell'allegato 3 (p. es. apparecchiature di contromisure
elettroniche (ECM) e di contro-contromisure elettroniche (ECCM),
apparecchiature per l'identificazione, l'autenticazione e il caricamento
di chiavi e la distribuzione di chiavi) MB 12

Sistemi d'arma ad energia cinetica ad alta velocità MB 13

Materiali speciali o di protezione 31

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del DFE del 31 ago. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000
(RU 1999 3148).

32

RS 514.51

Commercio

236

946.202.1

N. elenco

Designazione dei beni MB 14

Materiali specializzati per l'addestramento militare (simulatori,
velivoli teleguidati, addestratori di armamento, apparecchiature di
tiro, ecc.)

MB 15

Apparecchiature d'immagine (p. es. apparecchiature d'immagine a
infrarossi o termiche, intensificatrici d'immagine) o di contromisure
(ECM) o di contro-contromisure (ECCM) a fini militari MB 16

Pezzi forgiati, pezzi fusi e altri prodotti non finiti MB 17

Altre apparecchiature, materiali e biblioteche MB 18

Apparecchiature e tecnologia per la produzione di beni specificati
nell'allegato 3

MB 19

Sistemi d'arma ad energia diretta (per es. sistemi a laser) MB 20

Apparecchiature criogeniche e a superconduttori MB 21

Software

MB 22

Tecnologia

1.nNota generale della tecnologia (NGT) per i beni militari speciali
(Da leggersi congiuntamente alle corrispondenti posizioni dell'allegato 3) L'esportazione della tecnologia necessaria per lo sviluppo, la produzione o
l'utilizzazione di beni specificati nell'allegato 3, è sottoposta ad autorizzazione
secondo le disposizioni dell'allegato 3.

La tecnologia necessaria per lo sviluppo, la produzione o l'utilizzazione di beni specificati nell'Elenco rimane sottoposta ad autorizzazione anche quando utilizzabile
per merci non specificate nell'Elenco.

L'autorizzazione all'esportazione di beni non è richiesta per la quantità minima di
tecnologia necessaria per l'installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione dei beni che non sono sottoposti ad autorizzazione o di cui è stata autorizzata l'esportazione.

L'autorizzazione all'esportazione di tecnologia non è richiesta per le informazioni di
pubblico dominio, per la ricerca scientifica di base o per la quantità minima di informazioni necessarie per le domande di brevetto.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 237

946.202.1

2.nNota generale del software (NGS) per i beni militari speciali Fa stato la Nota generale del software (NGS) di cui all'allegato 2.

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Elenco dei beni militari speciali
Nota:
I termini in corsivo sono definiti nell'allegato 1.

MB 1

Armi e accessori, come segue, e loro parti
appositamente progettate:
a) armi da caccia e armi da sport indubbiamente riconoscibili come tali, che nella stessa esecuzione
non possono essere usate come armi da
combattimento;

b) armi a colpo singolo e armi ad avancarica;
c) armi corte da fuoco e fucili a ripetizione a munizione a percussione periferica; d) armi vecchie, per le quali non sono più fabbricate o non si trovano più in commercio munizioni
utilizzabili;

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
MB 1d non sottopone ad autorizzazione le armi seguenti:
1. moschetti, fucili e carabine anteriori al 1938;
2. riproduzioni di moschetti, fucili e carabine, i cui originali sono anteriori al 1890; 3. revolver, pistole e mitragliatrici anteriori al 1890 e loro riproduzioni.

Nota:
MB 1a-MB 1d non sottopongono ad autorizzazione le armi
appositamente progettate per munizioni a salve e non in grado
di sparare alcun tipo di munizione di cui al MB 3.

MB 2

Armi o armamenti diversi da quelli specificati in MB
1 di un calibro superiore a 12,7 mm, lanciatori
nonché loro accessori, come segue, e loro componenti
appositamente progettati:
a) cannoni, obici, mortai, artiglierie, armi anticarro, lanciaproiettili, lanciafiamme, cannoni senza rinculo
e loro dispositivi mimetici (signature reduction
devices);

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
MB 2a sottopone ad autorizzazione gli iniettori, i
dispositivi di misura, i serbatoi di stoccaggio e altri
componenti appositamente progettati per essere utilizzati
con cariche propulsive liquide per uno dei materiali
contemplati da MB 2a.

b) lanciatori o generatori militari di fumo, gas e materiale pirotecnico.

Commercio

238

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
MB 2b non sottopone ad autorizzazione le pistole da
segnalazione.

c) traguardi di puntamento, appositamente progettati per le armi contemplate da MB 2a.

MB 3

Munizioni e loro componenti appositamente
progettati destinati alle armi sottoposte ad
autorizzazione secondo MB 1, MB 2 o MB 12:
A.4 PGO
T:nessuna

Note:

1. I componenti appositamente progettati sono: a) pezzi in metallo o plastica quali inneschi a percussione, rivestimenti per proiettili, nastri per cartucce, corone di
forzamento e pezzi metallici per munizioni; b) dispositivi di sicurezza e di armamento, le spolette, i sensori e dispositivi di accensione; c) dispositivi di alimentazione ad elevata potenza di uscita funzionanti una volta sola; d) contenitori di combustibile per cariche;
e) sottomunizioni compresi le bombe, le mine di ridotte dimensioni e i proiettili a guida terminale.

2. MB 3 non sottopone ad autorizzazione le munizioni orlate senza proiettile e le munizioni a salve con camera a polvere
forata.

MB 4

Bombe, siluri, razzi, missili nonché apparecchiature
e accessori connessi, come segue, appositamente
progettati a fini militari, e loro componenti
appositamente progettati:
a) bombe, siluri, granate, candelotti fumogeni, razzi, mine, missili, cariche di profondità, bombe incendiarie
e cariche militari da demolizione, prodotti pirotecnici
militari,
cartucce e simulatori (ossia apparecchiature
che simulano le caratteristiche di uno dei beni
contemplati da MB 4a); A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
MB 4a sottopone ad autorizzazione:
1. granate fumogene, bombe incendiarie e dispositivi esplosivi;

2. ugelli detonatori di missili e ogive di vettori di rientro.

b) materiale appositamente progettato per la manutenzione, il controllo, l'accensione, la
motorizzazione per una sola missione operativa, il
lancio, il puntamento, il dragaggio, il disinnesco,
l'inganno, il disturbo, la detonazione o la rilevazione
dei beni elencati in MB 4a.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 239

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
MB 4b sottopone ad autorizzazione:
1. impianti mobili per la liquefazione di gas, in grado di produrre 1000 kg o più al giorno di gas sotto forma liquida; 2. cavi elettrici conduttori galleggianti per il dragaggio di mine magnetiche.

MB 5

Materiale per la direzione del tiro, d'allerta e
d'avvertimento nonché sistemi e apparecchiature di
contromisure come segue, appositamente progettati
a fini militari, e loro componenti e accessori
appositamente progettati:
a) traguardi di puntamento, calcolatori di bombardamento, apparati di puntamento e sistemi
destinati al controllo degli armamenti; b) sistemi d'acquisizione, di designazione, di telemetria, di sorveglianza o di inseguimento del bersaglio,
materiale di rilevazione, di fusione dei dati, di
riconoscimento o di identificazione e materiali di
integrazione di sensori (sensor integration
equipment);

c) apparecchiature di contromisure per i beni contemplati da MB 5a e MB 5b; d) apparecchiature di controllo o di aggiustamento appositamente progettate per la riparazione o la
manutenzione delle apparecchiature contemplate da
MB5a o MB5b.

A.4 PGO
T:nessuna

MB 6

Autoveicoli e loro componenti, appositamente
progettati o modificati a fini militari:
A.4 PGO
T:nessuna

Nota tecnica:
Ai fini del numero MB 6, il termine «autoveicoli» comprende
anche i rimorchi.

Note:
1. MB 6 comprende: a) carri armati e altri veicoli militari armati e veicoli militari muniti di supporti per armi, di attrezzature per il
collocamento di mine o il lancio di munizioni di cui al
numero MB 4;

b) veicoli corazzati;
c) veicoli anfibi e veicoli in grado di attraversare a guado acque profonde;

d) veicoli di soccorso e veicoli per il trasporto e il traino di pezzi d'artiglieria e materiali connessi di manipolazione
di carichi.

2. Per modifica di un autoveicolo a fini militari si intende una modifica strutturale, elettrica o meccanica che concerne uno
o più componenti appositamente progettati a fini militari.
Tali componenti sono:

Commercio

240

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) i copertoni a prova di proiettile o in grado di essere impiegati anche sgonfi; b) i sistemi di controllo della pressione di gonfiaggio dei pneumatici azionati dall'interno del veicolo in moto; c) la protezione blindata di parti importanti (per es. serbatoi per il carburante o cabine); d) speciali rinforzi strutturali per montaggio supporti di armi.

e) pittura di camuffaggio o policroma.

3. MB 6 non sottopone ad autorizzazione i veicoli civili o i furgoni blindati per il trasporto di valori.

4. MB6 non sottopone ad autorizzazione i componenti militari seguenti:
a) dispositivi d'illuminazione comprese le luci mascherate;
b) supporti per fucili o armi;
c) supporti per reti di mascheramento;
d) accoppiamenti NATO;
f) botole sul tetto, circolari con portello girevole o ribaltabile.

MB 7

Agenti chimici o biologici, agenti antisommossa,
sostanze radiottavie, relativi materiali, componenti,
sostanze e tecnologie
, come segue: A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
I numeri CAS sono indicati solo come esempio. Non
comprendono tutti i prodotti e le sostanze chimiche
contemplati da MB 7.

a) agenti biologici e sostanze radioattive modificati per uso bellico (al fine di produrre danni alle popolazioni
o agli animali o danneggiare raccolti o per la
degradazione di materiali o dell'ambiente), e agenti
chimici;

Nota:
L'esportazione dei beni di cui al numero MB 7a modificati per
uso bellico
è vietata conformemente all'articolo 7 della legge
federale del 13 dicembre 199633 sul materiale bellico.

b) precursori binari e precursori chiave di agenti C come segue:
1. difluoruri d'alchile (Me, Et, n-Pr o i-Pr) fosfonile, come:
DF: difluoruro di metilfosfonile (CAS 676-99-3); 2. O-alchile (H o

≤ C10, compreso il cicloalchile) di O-2-dialchile (Me, Et, n-Pr o i-Pr) -aminoetile
(Me, Et, n-Pr o i-Pr) e sali alchilati e protonati
corrispondenti, come:
QL: metilfosfonite di O-etile e di O-2-di
isopropilamminoetile (CAS 57856-11-8); 33

FF 1996 V 850

O sul controllo dei beni a duplice impiego 241

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3. cloro sarin: metilfosfonocloridato di O-isopropile (CAS 1445-76-7);

4. cloro soman: metilfosfonocloridato di O- pinacolile (CAS 7040-57-5); c) gas lacrimogeni e agenti anti sommossa comprendenti:
1. CA: cianuro di bromobenzile (CAS 5798-79-8);
2. CS: o-clorobenzilidenmalononitrile (oclorobenzalmalononitrile) (CAS 2698-41-1);

3. CN: fenil-acil cloruro (cloroacetofenone) (CAS 532-27-4);

4. CR: dibenzo(b,f)- 1,4-oxazepina (CAS 257-07-8).

d) apparecchiature appositamente progettate o modificate per disseminare sostanze o agenti descritti da
MB 7a e loro componenti appositamente progettati: Nota:
L'esportazione dei beni di cui al numero MB 7d modificati per
uso bellico
è vietata conformemente all'articolo 7 della legge
federale del 13 dicembre 1996 sul materiale bellico.

e) apparecchiature e loro componenti appositamente progettati per la difesa da materiali di cui al numero
MB 7a;

Nota:
MB 7e comprende i vestiti di protezione.

Nota complementare:
Per le maschere anti gas progettate per impiego civile e le
attrezzature di protezione, confronta 1A004 dell'allegato 2.

f) apparecchiature appositamente progettate per la rilevazione o l'identificazione dei materiali descritti
in MB 7a e loro componenti appositamente
progettati;

Nota:
MB 7f non comprende i dosimetri personali per il controllo
delle radiazioni.

Nota complementare:
Per le maschere anti gas progettate per impiego civile e le
attrezzature di protezione, confronta 1A004 dell'allegato 2.

g) biopolimeri appositamente progettati o trattati per la rilevazione o l'identificazione degli agenti di guerra
chimica descritti in MB 7a e per le colture di cellule
specifiche utilizzate per la loro produzione; h) biocatalizzatori per la decontaminazione e la degradazione di agenti di guerra chimica, e loro
sistemi biologici come segue:

Commercio

242

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

1. biocatalizzatori, appositamente progettati per la decontaminazione e la degradazione degli agenti di
guerra chimica descritti in MB 7a, risultanti da una
selezione guidata in laboratorio o da una
manipolazione genetica di sistemi biologici; 2. sistemi biologici, come segue: vettori di espressione, virus o colture di cellule
contenenti l'informazione genetica specifica per la
produzione di biocatalizzatori sottoposti ad
autorizzazione da MB 7h1; i) Tecnologia come segue: 1. tecnologia per lo sviluppo, la produzione o l'utilizzazione di agenti tossicologici, di materiali
connessi o componenti descritti dai numeri MB 7a
-MB 7f

2. tecnologia per lo sviluppo, la produzione o l'utilizzazione di biopolimeri o di colture di cellule
specifiche secondo MB 7g; 3. tecnologia destinata esclusivamente all'incorporazione di biocatalizzatori descritti da MB 7h1 in
sostanze vettori militari o materiali militari.

Note:

1. MB 7a comprende i seguenti agenti C: a) agenti nervini:

1. alchil (metil, etil, n-propil o isopropil) fosfonofluoridati di o-alchile (C10 o meno, compreso
il cicloalchile) quali:
sarin: metilfosfonofluoridato di o-isopropile
(CAS 107-44-8) e
soman: metilfosfonofluoridato di o-pinacolile
(CAS 96-64-0);

2. N, N-dialchil (metil, etil, n-propil o isopropil) fosforoamidocianidati di o-alchile (C10 o inferiore,
compreso il cicloalchile) quali:
tabun: N, N-dimetilfosforamido-cianidato di o-etile
(CAS 77-81-6);

3. alchil (metil, etil, n-propil o isopropil) fosfonotiolati di o-alchile (H o C10 o inferiore, compreso il
cicloalchile) e di S-2- dialchile (metil, etil, n-propil o
isopropil)- aminoetile e i loro sali alchilati e protonati
quali:
VX: metil fosfonotiolato di O-etile e di S-2diisopropilamminoetile (CAS 50782- 69-9);> b) agenti vescicanti: 1. ipriti allo zolfo, quali: solfuro di 2-cloroetile e di clorometile
(CAS 2625-76-5);

O sul controllo dei beni a duplice impiego 243

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

solfuro di bis (2-cloroetile)
(CAS 505-60-2);
bis (2-cloroetiltio), metano
(CAS 63869-13-6);
1,2-bis (2-cloroetiltio) etano
(CAS 3563-36-8);
1,3-bis (2-cloroetiltio) -n-propano
(CAS 63905-10-2);
1,4-bis (2-cloroetiltio) -n-butano
(CAS 142868-93-7);
1,5-bis (2-cloroetiltio) -n-pentano
(CAS 142868-94-8);
ossido di bis (2-cloroetiltiometile)
(CAS 63918-90-1);
ossido di bis (2-cloroetiltioetile)
(CAS 63918-89-8);

2. lewisiti, quali: 2-clorovinildicloroarsina (CAS 541-25-3);
bis (2-clorovinil)-cloroarsina (CAS 40334- 69-8);
tris (2-clorovinil) arsina (CAS 40334-70-1); 3. ipriti all'azoto, quali: HN1: bis-(2-cloroetil) etilammina (CAS 538-07-8):
HN2: bis-(2-cloroetil) metilammina (CAS 51-75-2);
HN3: tris-(2-cloroetil) ammina (CAS 555- 77-1); c) agenti inabilitanti, quali: BZ: benzilato di 3-chinuclidinolo (CAS 6581- 06-2); d) agenti defolianti, quali: 1. butil- (2-cloro-4-fluorofenossi-) acetato (LNF);
2. acido tricloro-2,4,5 fenossiacetico mescolato con acido dicloro-2,4 fenossiacetico (agent orange).

2. Il numero MB 7e comprende i condizionatori d'aria appositamente progettati per il filtraggio nucleare, biologico
e chimico;

3. MB 7a e MB 7c non sottopongono ad autorizzazione: a) cloruro di cianogeno;
b) acido cianidrico;
c) cloro;
d) cloruro di carbonile (fosgene);
e) difosgene (cloroformiato di triclorometile);
f) bromoacetato di etile;
g) bromuro di xilile;
h) bromuro di benzile;
i) ioduro di benzile;
j) bromo acetone;
k) bromuro di cianogeno;
l) bromo-metiletilchetone;
m)cloro-acetone;
n) iodoacetato di etile;
o) iodoacetone;
p) cloropicrina.

Commercio

244

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

4. MB 7g, MB 7h2 e MB 7i3 comprendono soltanto tecnologie, colture di cellule e sistemi biologici specifici e
non contemplano le tecnologie, le colture di cellule e i
sistemi biologici destinati ad impieghi civili per esempio
nel settore agricolo, farmaceutico, medico, zootecnico,
ambientale e dell'industria alimentare.

5. MB 7c non comprende i gas lacrimogeni o altri agenti antisommossa imballati singolarmente e utilizzati per
autodifesa.

6. MB 7d, MB 7e e MB 7f comprendono le apparecchiature appositamente progettate o modificate a fini militari.

7. Confronta anche 1A004 dell'allegato 2.

8. Precursori per la produzione di agenti tossicologici: confronta anche 1C350 dell'allegato 2.

9. Agenti biologici connessi: confronta 1C351 a 1C354 dell'allegato 2. Gli agenti biologici menzionati sono
compresi in MB 7a solo se sono «per uso militare» MB 8

Esplosivi militari e combustibili militari, inclusi i
propellenti e sostanze connesse come segue:
A.4 PGO
T:nessuna

a) sostanze, come segue, e miscele connesse: 1. polvere di alluminio di forma sferica (CAS 742990-5) con dimensioni delle particelle di 60
micrometri o inferiori fabbricate con materiali
aventi tenore in alluminio del 99% o più; 2. combustibili metallici con dimensioni delle particelle minori di 60 micrometri, a grani sferici,
atomizzati, sferoidali, in fiocchi o polverizzati, con
tenore del 99% o più di uno qualunque degli
elementi seguenti:
a) metalli e miscele connesse: 1. berillio (CAS 7440-41-7) con dimensione delle particelle inferiore a 60 micrometri; 2. polvere di ferro (CAS 7439-89-6) con dimensione delle particelle uguale o inferiore
a 3 micrometri, prodotte per riduzione
dell'ossido di ferro con idrogeno; b) miscele contenenti uno degli elementi seguenti: 1. zirconio (CAS 7440-67-7), magnesio (CAS 7439-95-4) e loro leghe con dimensione delle
particelle inferiori a 60 micrometri; 2. combustibili al boro (CAS 7440-42-8) o carburo di boro (CAS 12069-32-8) di una
purezza dell'85% o superiore con dimensione
delle particelle inferiore a 60 micrometri.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 245

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3. perclorati, clorati e cromati mescolati con polvere di metallo o altri componenti di
combustibile ad alta energia; 4. nitroguanidina (NQ) (CAS 556-88-7);
5. composti costituiti di fluoro e di uno o più degli elementi seguenti: altri alogeni,
ossigeno, azoto;

6. carborani, decaborano (CAS 17702-41-9), pentaborano e derivati; 7. ciclotetrametilentetranitrammina (HMX) (CAS 2691-41-0); (ottogeno); 8. esanitrostilbene (HNS) (CAS 20062- 22-0);
9. diamminotrinitrobenzene (DATB) (CAS 1630-08-6);

10. triamminotrinitrobenzene (TATB) (CAS 3058-38-6);

11. nitrato di triamminoguanidina (TAGN) (CAS 4000-16-2);

12. subidruri di titanio con stechiometria TiH 0,65 -1,68;

13. dinitroglicolurile (DNGU, DINGU) (CAS 55510-04-8); tetranitroglicolurile (TNGU,
SORGUYL) (CAS 55510-03-7); 14. tetranitrobenzotriazolobenzotriazolo (TACOT) (CAS 25243-36-1); 15. diamminoesanitrobifenolo (DIPAM) (CAS 17215-44-0);

16. picrilamminodinitropiridina (PYX) (CAS 38082-89-2;

17. 3-nitro-1, 2, 4-triazolo-5-one (NTO o ONTA) (CAS 932-64-9); 18. idrazina (CAS 302-01-2) con concentrazioni del 70% o più; nitrato di idrazina (CAS
37836-27-4); perclorati di idrazina (CAS
27978-54-7); dimetilidrazina asimmetrica
(CAS 57-14-7); monometili-drazina (CAS
60-34-4) e dimetilidrazina simmetrica (CAS
540-73-8);

19. perclorato di ammonio (CAS 7790-98-9);
20. ciclotrimetilenetrinitrammina (RDX) (CAS 121-82-4); ciclonite; T4; esaidro-1, 3, 5trinitro-1, 3 5-triazina; trinitro-1, 3, 5-triazacicloesano (esogeno);

Commercio

246

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

21. nitrato di idrossiammonio (HAN) (CAS 13465-08-2); perclorato di idrossiammonio
(HAP) (CAS 15588-62-2); 22. perclorati di 2 (5-cianotetrazolato) pentaammine cobalto (III), (o PC) (CAS 7024732-4);

23. perclorato di cis-bis (5-nitrotetrazolato) pentaammina cobalto (III), (o BNCP); 24. 7-diammino-4, 6-dinitrobenzofurazono- 1ossido (ADNBF) (CAS 97096-78-1); ammino
dinitrobenzo-furoxan;

25. 5, 7-diammino-4, 6-dinitrobenzofurazono-1ossido, (CL-14) (CAS 117907-74-1) o
diammino dinitrobenzofuroxan; 26. 2, 4, 6-trinitro-2, 4, 6-triaza-ciclo-esanono (K-6 o Keto-RDX) (CAS 115029- 35-1); 27. 2, 4, 6, 8-tetranitro-2, 4, 6, 8-tetraaza- biciclo (3, 3, 0) -ottanone-3 (CAS 130256-72-3)
(tetranitrosemi-glicourie, K-55 o chetobiciclico HMX); 28. 1, 1, 3-trinitroazetidina (TNAZ) (CAS 97645-24-4);

29. 1, 4, 5, 8-tetranitro-1, 4, 5, 8-tetraazadecalin (TNAD) (CAS 135877-16-6); 30. esanitroesaazaisowurzitane (CAS 135285-904) (CL-20 o HNIW); chlathrates di CL-20;

31.polinitrocubani che comprendono più di 4 gruppi nitro;

32. dinitrammide di ammonio (ADN o SR12) (CAS 140456-78-6);

33. trinitrofenilmetilnitrammina (tetril) (CAS 479-45-8);

b) Esplosivi e propellenti che rispondono ai parametri seguenti:
1. qualsiasi esplosivo con velocità di detonazione superiore a 8700 m/s o pressione di
detonazione superiore a 34 Gpa (340 kbar); 2. altri esplosivi organici ad alto potenziale non elencati in MB 8 in grado di produrre pressioni
di detonazione di 25 Gpa (250 kbar) o più,
stabili a temperature di 250°C (523 K) o più
per un periodo uguale o superiore a 5 minuti;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 247

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3. qualsiasi altro propellente solido (UN Class 1.1) non elencato in MB 8 con impulso teorico
specifico (in condizioni normali) maggiore di
250 secondi per composti non metallizzati o
maggiore di 270 secondi per composti di
alluminio;

4. qualsiasi propellente solido (UN Class 1.3) con impulso teorico specifico maggiore di 230
secondi per composti non alogenati, maggiore
di 250 secondi per composti non metallizzati e
maggiore di 266 secondi per composti
metallizzati;

5. ogni altro propellente per bocche da fuoco non elencato in MB 8 dotato di forza costante
maggiore di 1200 KJoule/kg; 6. ogni altro esplosivo propellente o materiale pirotecnico non elencato in MB 8 che può
mantenere un tasso di combustione costante
maggiore di 38 mm al secondo nelle condizioni di pressione normale di 6,89 MPa (68,9
bar) alla temperatura di 21°C (294 K); oppure 7. propellenti basati su elastomeri modificati su doppia fusione (EMCDB) con allungamento
al massimo sforzo maggiore del 5% a -40°C
(233 K).

c) prodotti pirotecnici militari; d) altre sostanze come segue: 1. combustibili per aeromobili appositamente progettati a fini militari; 2. materiali militari contenenti agenti gelificanti per combustibili idrocarbonati appositamente
concepiti per i lanciafiamme o le munizioni
incendiarie, quali stearati metallici o palmitati
(anche chiamati Octol) (CAS 637-12-7) e
gelificanti M1, M2, M3; 3. ossidanti liquidi costituiti da acido nitrico fumante inibito (IRFNA) o da difluoruro di
ossigeno o che ne contengono.

e) additivi e precursori come segue: 1. azidometilmetilossetano (AMMO) e loro polimeri;

2. salicilato di rame basico (CAS 62320-94-9); salicilato di piombo (CAS 15748-73-9);

Commercio

248

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

3. derivato bis (2,2 -dinitropropilici) di aldeide formica (CAS 5917-61-3) o di
aldeide acetica (CAS 5108-69-0); 4. bis-2-fluoro-2,2-dinitroetilformal (FEFO) (CAS 17003-79-1);

5. bis-2-idrossietilglicolammide (BHEGA) (CAS 17409-41-5);

6. ossido di fosfina bis (2 metilaziridinil) metilammino (metil BAPO) (CAS 8506872-0); 7. bisazidometilossetano e suoi polimeri (CAS 17607-20-4);

8. bis-clorometilossetano (BCMO) (CAS 142173-26-0);

9. nitrileossido di butadiene (BNO);
10. trinitrato di butantriolo (BTTN) (CAS 6659-60-5);

11. catocene (CAS 372-06-42-1) (2,2 bisetilferrocenil propano); acidi ferrocarbonici,
N-butil-ferrocene (CAS 319904-29-7);
butacene (CAS 125856-62-4) ed altri derivati
del ferrocene;

12. sali di terzio-butil-dinitroazetidina;
13. monomeri plasticizzanti e polimeri energetici contenenti gruppi nitrici, nitruri, nitrati,
nitraza o difluoroammino; 14. FPF-1 poli-2, 2, 3, 3, 4, 4-esafluoro-pentano1,5-diol formal;

15. FPF-3 poli-2, 4, 4, 5, 5, 6, 6-eptafluoro- 2-tri fluorometil-3-ossaeptano-1, 7-diol for-mal; 16. polimero di azoturo di glicidile (GAP) (CAS 143178-24-9) e suoi derivati; 17. esabenzilesaazaisowurtzitano (HBIW) (CAS 124782-15-6);

18. polibutadiene con radicali ossidrilici terminali (HTPB) avente funzionalità ossidrilica uguale
o superiore a 2,2 e inferiore o uguale a 2,4,
valore ossidrilico inferiore a 0,77 meq/g, e
viscosità a 30°C (303 K) inferiore a 47 poise
(CAS 69102- 90-5);

19. ossido ferrico sopraffino (ematite Fe 2O 3)

avente una superficie specifica superiore a
250 m2/g e una dimensione di particelle
media uguale o inferiore a 0,003 micrometri
(CAS 1309-37-1);

O sul controllo dei beni a duplice impiego 249

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

20. betaresorcilato di piombo (CAS 20936- 327);

21. stannato di piombo (CAS 12036-31-6), maleato di piombo (CAS 19136-34-6), citrato
di piombo (CAS 14450-60-3); 22. chelati di piombo e di rame a partire dall'acido resorcilico o salicilico (CAS
68411-07-4);

23. nitratometilmetilossetano o poli (3nitratometil, 3-metilossetano) (poli-NIMMO,
NMMO) (CAS 84051-81-0); 24. 3-nitraza-1,5 pentano diisocianato (CAS 7406-61-9);

25. N-metil-P-nitroanilina (CAS 100-15-2);
26. agenti di accoppiamento organometallici, in particolare composti di titanio IV:
a) 2, 2 [bis 2-propenolato-metil, butanolato, tris (diottile) fosfato-O] (LICA 12)
(CAS 103850-22-2);

b) [(2-propenolato-1) metil, Npropenolatometil] butanolato-1, tris
(diottile) pirofosfato (KR3538); c) [(2-propenolato-1) metil, Npropenolatometil] butanolato-1, tris
(diottile) fosfato;

27. policianodifluoramminoetilenossido (PCDE);

28. ammidi di aziridina polifunzionali con: strutture di rinforzo isoftaliche trimesiche
(BITA o butilene-immina-trimesamideisocianurica) o trimetiladipiche e
sostituzioni 2-metil o 2-etil sull'anello
aziridinico;

29. poliglicidilnitrato o poli (Nitratometil ossirano) (Poly-GLYN) (PGN)
(CAS 27814-48-8);

30. polinitroortocarbonati;
31. propileneimide, 2 metilaziridine (CAS 75-55-8);

32. tetraacetildibenzilesaazaisowurtzitano (TAIW);

33. tetraetilenepentaminaacrilonitrile (TEPAN) (CAS 68412-45-3), poliammina cianoetilata
e suoi sali;

Commercio

250

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

34. tetraetilenepentaminaacrilonitrileglicidile (TEPANOL) (CAS 68412-46-4),
poliammina cianoetilata addotta con
glicidolo e i suoi sali; 35. trifenil bismuto (TPB) (CAS 603-33-8);
36. tris-1(2-metil) aziridil fosfin ossido (MAPO) (CAS 57-39-6), ossido di fosfina
bis
(2 metil aziridinil) 2 (2-idrossipropanossi)
propilammino (BOBBA 8) e altri derivati
del MAPO;

37. 1, 2, 3 tris (1, 2-bis-difluoroammino) etossi propano; (tris vinossi propano addotto,
TVOPA) (CAS 53159-39-0); 38. 1, 3, 5 triclorobenzene (CAS 108-70-3);
39. 1, 2, 4 butanetriol (1, 2, 4 triidrossibutano);
40. 1, 3, 5, 7-tetraacetil-1, 3, 5, 7-tetraaza cicloottano (TAT) (CAS 41378-98-7);

41. 1, 4, 5, 8-tetraazadecaline (CAS 5409-42-7);
42. poliepicloroidrina a funzione alcool a basso peso molecolare (minore di 10i000) e
poliepiclorohydrindiol e triol.

Note:
1. Gli esplosivi e i combustibili militari che contengono i metalli o le leghe descritti in MB 8a1 e MB 8a2 sono
sottoposti ad autorizzazione che siano o meno incapsulati in
magnesio, alluminio, zirconio o berillio. Confronta anche
1C011 dell'allegato 2.

2. MB 8 non sottopone ad autorizzazione il boro e il carburo di boro arricchito con boro-10 (almeno il 20% di boro-10 in
totale).

3. I combustibili per aeromobili descritti in MB 8d1 sono prodotti finiti e non loro componenti.

4. MB 8 non comprende i perforatori appositamente progettati per le trivellazioni di petrolio.

5. MB 8 sottopone ad autorizzazione le seguenti sostanze soltanto se sono composte o mescolate con altri esplosivi
militari o polveri di metallo:
a) picrato di ammonio;
b) polvere nera;
c) esanitrodifenilammina;
d) difluoroammina (HNF2);
e) nitroamido;
f) nitrato di potassio;
g) tetranitronaftalina;
h) trinitroanisolo;
i) trinitronaftalina;

O sul controllo dei beni a duplice impiego 251

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

j) trinitrossilene;
k) acido nitrico fumante non inibito e non arricchito;
l) acetilene;
m)propano;
n) ossigeno liquido;
o) perossido di idrogeno di concentrazione inferiore all'85%;
p) mischmetall;
q) N-pirrolidinone; 1-metil-2-pirrolidinone;
r) diottimaleato;
s) etilesilacrilato;
t) trietilalluminio (TEA), trimetilalluminio (TMA), ed altri alchili pirofolici metallici ed arili di litio, sodio,
magnesio, zinco e boro; u) nitrocellulosa;
v) nitroglicerina (o trinitrato di glicerina, trinitroglicerina) (NG);

w) 2, 4, 6-trinitrotoluene (TNT);
x) etilendiamminodinitrato (EDDN);
y) pentaeritritetetranitrato (PETN);
aa) azoturo di piombo, stifnato normale e basico di piombo e esplosivi primari o composizioni di innesco contenenti
azoturi o complessi di azoturi; bb) trietileneglicoldinitrato (TEGDN);
cc) 2, 4, 6 trinitroresorcina (acido stifnico);
dd) dietildifenilurea; dimetildifenilurea; metiletildifenilurea (centraliti);

ee) N, N-difenilurea (difenilurea asimmetrica);
ff) mmetil-N, N-difenilurea (difenilurea asimmetrica di metile);

gg) etil-N, N-difenilurea (difenilurea asimmetrica di etile);
hh) 2-nitrodifenilammina (2-NDPA);ii) 4-nitrodifenilammina (4-NDPA); jj) 2,2-dinitropropanolo;
kk) trifluoruro di cloro.

MB 9

Navi da guerra e apparecchiature navali
specializzate e accessori, come segue, e loro
componenti,
appositamente progettati a fini militari:
a) navi da combattimento o navi appositamente progettate o modificate per l'attacco o per la difesa
(di superficie o sottomarine) trasformate o meno in
previsione della loro utilizzazione commerciale
indipendentemente dal loro stato di manutenzione o
di servizio e dalla presenza o meno di sistemi di
lancio di armi o di una corazzatura, e loro carene e
parti di carene;

A.4 PGO
T:nessuna

Commercio

252

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

b) motori come segue: 1. motori diesel appositamente progettati per sottomarini, aventi le due caratteristiche seguenti:
a) potenza di uscita di 1,12 MW (1500 CV) o più; e

b) velocità di rotazione di 700 giri/ min. o più; 2. motori elettrici appositamente progettati per sottomarini aventi le caratteristiche seguenti:
a) potenza di uscita superiore a 0,75 MW;
b) inversione rapida;
c) raffreddati a liquido; e
d) ermetici;

3. motori diesel amagnetici con potenza di uscita di 37,3 kW o più e amagnetici per oltre il 75% della
massa;

c) apparecchi sottomarini di detezione, appositamente progettati a fini militari e loro sistemi di comando; d) reti antisottomarini e antisiluri; e) apparecchiature di guida e di navigazione appositamente progettate a fini militari; f) connettori e penetratori di paratie e di carene appositamente progettati a fini militari che permettono un'interazione con equipaggiamenti esterni ad una nave;
Note:
1. MB 9f comprende i connettori per navi di tipo a conduttore semplice, multiplo, coassiale o a cavità e i
penetratori di carene in grado di resistere a fughe
provenienti dall'esterno e di conservare le caratteristiche
richieste a profondità sottomarine di oltre 100 metri,
nonché i connettori a fibre ottiche e i penetratori ottici
appositamente progettati per la trasmissone di raggi laser
a qualsiasi profondità.

2. Non comprende i penetratori ordinari per l'albero di propulsione e i comandi della timoneria.

g) cuscinetti silenziosi appositamente progettati a fini militari, con sospensioni a gas o magnetiche,
controllo attivo della soppressione delle vibrazioni o
dei marchi ed apparecchiature contenenti tali
cuscinetti.

MB 10

Aeromobili, aeromobili senza equipaggio, motori per
aeromobili, materiali connessi e componenti,
appositamente progettati o modificati a fini militari,
come segue:

A.4 PGO
T:nessuna

O sul controllo dei beni a duplice impiego 253

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

a) aeromobili da combattimento ed elicotteri da attacco nonché loro componenti appositamente progettati; b) altri aeromobili appositamente progettati o modificati a fini militari, in particolare per la ricognizione,
l'attacco, l'addestramento, il trasporto ed il lancio
con il paracadute di truppe o di materiali militari e il
sostegno militare nonché loro componenti
appositamente progettati;
Nota:
Confronta anche 7A099 dell'allegato 2.

c) motori aeronautici appositamente progettati o modificati a fini militari e loro componenti
appositamente progettati; d) aeromobili senza equipaggio e apparecchiature associate appositamente progettati o modificati a fini
militari e loro componenti appositamente progettati
come segue:
1. aeromobili senza equipaggio compresi i veicoli aerei con guida a distanza (RPVs, Remotely Piloted Air
Vehicles) e veicoli autonomi programmabili, 2. lanciatori e supporti a terra
3. apparecchiature associate per il comando e controllo;

e) apparecchiature aerotrasportate, compresi gli apparecchi per il rifornimento in volo di carburante
appositamente progettati per aeromobili di cui ai
paragrafi MB 10a o MB 10b o per motori aeronautici
menzionati in MB 10c e loro componenti
appositamente progettati; f) apparecchi e dispositivi per il rifornimento sotto pressione di carburante per aeromobili, apparecchi
appositamente progettati per facilitare le operazioni
in spazi ristretti ed apparecchiature terrestri,
appositamente progettate per aeromobili sottoposti
ad autorizzazione da MB 10a o MB 10b o per motori
aeronautici di cui al paragrafo MB 10c;

Commercio

254

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

g) apparecchiature di pressurizzazione per la respirazione e tute di volo parzialmente pressurizzate,
tute anti-g, caschi militari, maschere di protezione e
maschere di ossigeno, convertitori di ossigeno
liquido usati per aeromobilie missili, catapulte e
dispositivi di eiezione comandati da cariche utilizzate
per il salvataggio di emergenza del personale; h) paracadute usati per il lancio di personale militare, di materiale logistico e per il frenaggio di aeromobili,
come segue:
1. paracadute per:

a) il lancio di commando su obbiettivi prescelti;
b) il lancio di truppe paracadutiste; 2. paracadute per il lancio di materiale;
3. paracadute frenanti, paracadute stabilizzatori ed antiavvitamento per la stabilizzazione ed il
controllo dell'assetto dei corpi in caduta, ad
esempio capsule di recupero, seggiolini eiettabili,
bombe;

4. paracadute frenanti utilizzati con i sistemi di seggiolini eiettabili per l'apertura e la regolazione
della sequenza di gonfiaggio dei paracadute di
emergenza;

5. paracadute per il recupero di missili guidati, velivoli senza pilota (drone) e veicoli spaziali; 6. paracadute di avvicinamento e paracadute di decelerazione per atterraggio; 7. altri tipi di paracadute militari; i) sistemi di pilotaggio automatico per carichi paracadutati, apparecchiature appositamente
progettate o modificate a fini militari per lanci con
apertura controllata a qualsiasi altezza, comprese le
apparecchiature per l'ossigeno.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 255

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Note:
1. MB 10b non sottopone ad autorizzazione gli aeromobili o le loro varianti appositamente progettati a fini militari che:
a) non sono configurati a fini militari (con al massimo due dispositivi di sospensione) e non sono dotati di
attrezzature tecniche o dispositivi connessi
appositamente progettati o modificati a fini militari; e b) sono stati autorizzati per l'impiego civile dai servizi dell'aviazione civile di uno Stato partecipante.

2. MB 10c non sottopone ad autorizzazione: a) i motori aeronautici, appositamente progettati o modificati a fini militari, autorizzati dai servizi
dell'aviazione civile di uno Stato partecipante ad essere
utilizzati su aeromobili civili, nonché loro componenti
appositamente progettati; b) i motori alternativi o i loro componenti appositamente progettati.

3. Ai sensi di MB 10b e MB 10c relativi ai componenti appositamente progettati e materiali associati per
aeromobili o motori aeronautici non militari modificati a
fini militari, sono compresi soltanto i componenti militari e
i materiali militari associati necessari alla modifica.

MB 11

Apparecchiature elettroniche, non specificate in altri
numeri dell'allegato 3, appositamente progettate
a fini militari e loro componenti appositamente
progettati.

A.4 PGO
T:nessuna

Nota:

MB 11 comprende:
a) le apparecchiature di contromisure elettroniche (ECM) e di contro-contromisure elettroniche (ECCM), comprese le
apparecchiature elettroniche di disturbo e contro disturbo,
cioè apparati progettati per introdurre segnali estranei od
erronei nei radar o nei ricevitori di radiocomunicazioni o
per ostacolare in qualsiasi altra maniera la ricezione, il
funzionamento o l'efficacia dei ricevitori elettronici
avversari compresi i loro apparati di contromisure; b) i tubi ad agilità di frequenza (frequency agile tubes);
c) i sistemi o le apparecchiature elettronici progettati per la sorveglianza ed il controllo dello spettro elettromagnetico
per l'informazione militare o la sicurezza, oppure per
opporsi a tale sorveglianza e controllo; d) le apparecchiature di contromisure subacquee, compresi gli ingannatori ed i disturbatori acustici e magnetici, progettate
per introdurre segnali estranei od erronei nei ricevitori
sonar;

e) le apparecchiature di sicurezza per il trattamento dei dati, le apparecchiature di sicurezza per i dati e le apparecchiature di
sicurezza per linee di trasmissione e di segnalazione
utilizzanti procedimenti di cifratura; f) le apparecchiature per l'identificazione, l'autenticazione e il caricamento di segni di rocnoscimento (keyloader) ed
apparecchiature per la gestione, produzione e distribuzione di
chiavi.

Commercio

256

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

MB 12

Sistemi d'arma ad energia cinetica ad alta velocità
(high velocity kinetic energy weapon systems) ed
apparecchiature associate, come segue, e loro
componenti appositamente progettati:
A.4 PGO
T:nessuna

a) sistemi d'arma ad energia cinetica ad alta velocità (kinetic energy weapon systems) appositamente
progettati per la distruzione di un bersaglio o per farne
fallire la missione;

b) impianti di collaudo e valutazione appositamente progettati e modelli di collaudo, compresi
strumentazione diagnostica e bersagli, per il collaudo
dinamico di sistemi e proiettili ad energia cinetica ad
alta velocità.

Note:
1. MB 12 comprende le seguenti apparecchiature qualora siano appositamente progettate per i sistemi d'arma a energia
cinetica ad alta velocità:
a) sistemi di lancio-propulsione in grado di accelerare masse più grandi di 0,1 g a velocità maggiori di 1,6 km/sec., a
fuoco singolo o rapido; b) apparecchiature di produzione di potenza immediatamente disponibile, di schermatura elettrica (electric armour), di
immagazzinamento di energia, di gestione del calore, di
condizionamento, di commutazione e di manipolazione del
combustibile; interfacce elettriche fra l'alimentazione di
energia, il cannone e le altre funzioni di comando della
torretta;

c) sistemi di acquisizione e di inseguimento del bersaglio, di controllo del tiro e di valutazione del danno prodotto; d) cercatori per autoguida, sistemi di guida e propulsione per il cambiamento di direzione (accelerazione laterale) per
proiettili.

2. MB 12 sottopone ad autorizzazione i sistemi d'arma che impiegano uno qualsiasi dei metodi seguenti di propulsione:
a) elettromagnetico;
b) elettrotermico;
c) a plasma;
d) a gas leggeri; o
e) chimico (se usato in combinazione con uno dei metodi menzionati nelle lettere da a) a d)).

3. MB 12 non sottopone ad autorizzazione la tecnologia relativa all'induzione magnetica per la propulsione continua di
dispositivi di trasporto civile.

4. Per i sistemi d'arma che impiegano munizioni costituite da sotto-calibri o utilizzanti solo propulsione chimica, e le loro
munizioni, confronta MB1, MB2, MB3 e MB4.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 257

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

MB 13

Materiali o costruzioni speciali o di protezione e loro
componenti, come segue:
A.4 PGO
T:nessuna

a) piastre blindate, come segue: 1. fabbricate per adempiere una norma militare o una specificazione militare; o 2. adatte a fini militari; b) costruzioni di materiali metallici e non metallici o relative combinazioni, appositamente progettati per
fornire protezione balistica per sistemi militari; c) elmetti militari;

d) indumenti antibalistici-antiesplosione fabbricati conformemente alle norme o alle specificazioni
militari o a requisiti equivalenti, e loro componenti
appositamente progettati.

Note:
1. MB 13b comprende materiali appositamente progettati per realizzare blindature reattive all'esplosione o costruire rifugi
militari (shelters);

2. MB 13c non comprende gli elmetti di acciaio di tipo classico, non equipaggiati con un tipo qualsiasi di
dispositivo accessorio, modificati o progettati al fine di
ottenere un tale dispositivo.

3. MB 13d non comprende i singoli abiti corazzati e i loro accessori impiegati dall'utente per la sua protezione
personale.

Nota complementare:
Confronta anche 1A005 dell'allegato 2.

MB 14

Materiali specializzati per l'addestramento militare
o per la simulazione di scenari militari, loro
componenti e accessori appositamente progettati.
A.4 PGO
T:nessuna

Nota tecnica:
Il termine «materiale specializzato per l'addestramento
militare» comprende i seguenti tipi militari di:
addestratori all'attacco;
addestratori al volo operativo;
addestratori al bersaglio radar;
generatori di bersagli radar;
dispositivi di addestramento al tiro;
addestratori alla guerra sottomarina;
simulatori di volo (comprese le centrifughe previste per
l'uomo, destinate all'addestramento di piloti ed astronauti);
addestratori per l'impiego di radar;
addestratori per l'impiego di strumenti di volo;
addestratori per la navigazione;
addestratori per il lancio di missili;

Commercio

258

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

aeromobili senza equipaggio;
addestratori di armamento;
addestratori per la guida di aeromobili senza equipaggio;
unità mobili di addestramento.

Nota:
MB 14 comprende i sistemi di generazione di mappe (image
generating) e sistemi interattivi di scenari per simulatori
sempreché siano appositamente progettati o modificati a fini
militari.

MB 15

Apparecchiature d'immagine o di contromisure,
come segue, appositamente progettate a fini militari
e loro componenti e accessori appositamente
progettati:

A.4 PGO
T:nessuna

a) registratori e apparecchiature di trattamento di immagine;

b) telecamere, materiale fotografico e materiale per lo sviluppo delle pellicole; c) apparecchiature intensificatrici d'immagine; d) apparecchiature di immagine a infrarossi o termiche; e) apparecchiature radar per captare le immagini; f) apparecchiature di contromisure (ECM) o di controcontromisure (ECCM) per le apparecchiature
sottoposte ad autorizzazione da MB15a-MB15e.

Nota:
MB 15f comprende il materiale appositamente progettato per
degradare il funzionamento e l'efficacia dei sistemi militari
d'immagine o per ridurre al minimo gli effetti di una tale
degradazione.
Note:
1. Il termine «componenti appositamente progettati» comprende i materiali seguenti purché appositamente
progettati a fini militari:
a) tubi convertitori di immagine all'infrarosso;
b) tubi intensificatori di immagine (diversi da quelli della prima generazione);

c) piastre a microcanali;
d) tubi di telecamere a bassa luminosità;
e) assiemi rivelatori (compresi i sistemi elettronici d'interconnessione e di lettura); f) tubi piroelettrici per telecamere;
g) sistemi criogenici per sistemi di immagine;
h) otturatori a scatto elettrico, del tipo a funzione fotocromatica o elettroottica con tempo di otturazione
inferiore a 100 microsecondi, con l'esclusione degli
otturatori che costituiscono parti essenziali di apparati
fotografici ad alta velocità; i) gli invertitori d'immagine a fibra ottica;
j) i fotocatodi a semiconduttori composti.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 259

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

2. MB 15 non comprende tubi intensificatori di immagine della prima generazione o apparecchiature appositamente
progettate per l'impiego di tubi intensificatori di immagine
della prima generazione.

Nota complementare:
Per quanto concerne i traguardi di puntamento con tubi
intensificatori di immagine della prima generazione
:
confronta: MB 1d, MB 2c e MB5a.

Nota complementare:
Confronta anche 6A002a2 e 6A002b dell'allegato 2.

MB 16

Pezzi forgiati, pezzi fusi e altri prodotti non finiti
la cui utilizzazione in un bene sottoposto ad
autorizzazione può essere determinata in base alla
composizione, la geometria o la funzione e che sono
appositamente progettati per qualsiasi bene
contemplato in MB 1, MB 2, MB 3, MB 4,-MB 6,
MB 9, MB 10, MB 12 o MB 19.
A.4 PGO
T:nessuna

MB 17

Altre apparecchiature, materiali e biblioteche come
segue, e loro componenti appositamente progettati:
A.4 PGO
T:nessuna

a) apparecchi autonomi per immersione e nuoto subacqueo, come segue:
1. apparecchi a circuito chiuso e semichiuso a rigenerazione d'aria, appositamente progettati a
fini militari (p. es. specialmente progettati per
essere amagnetici);

2. componenti appositamente progettati che consentono di convertire apparecchi a circuito
aperto in apparecchi a fini militari; 3. pezzi esclusivamente progettati per impiego militare usati con le apparecchiature contemplate in MB 17a; b) materiale da costruzione appositamente progettato a fini militari;

Commercio

260

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

c) infissi (fittings), rivestimenti e trattamenti esterni per la soppressione dei marchi appositamente progettati a
fini militari;

d) apparecchiature per l'assistenza tecnica sul campo appositamente progettate per l'impiego in zone di
combattimento;

e) robots, controllori di robots e dispositivi di estremità di robots, che presentano una delle seguenti
caratteristiche:
1. appositamente progettati a fini militari;
2. dotati di mezzi di protezione dei collegamenti idraulici contro perforazioni prodotte dall'esterno
da frammenti balistici (p. es.: sistemi di
autosigillatura dei collegamenti idraulici) e
progettati per l'uso di fluidi idraulici con punti di
infiammabilità superiori a 839 K (566°C); o 3. appositamente progettati e previsti per funzionare in un ambiente colpito da impulsi elettromagnetici
(EMP);

f) biblioteche (banche dati tecniche parametriche) appositamente progettate a fini militari con i
materiali contemplati nell'allegato 3.

g) apparecchiature di produzione di energia e di propulsione nucleare, compresi i reattori nucleari,
appositamente progettati a fini militari nonché loro
componenti appositamente progettati o modificati a
fini militari;

h) apparecchiature e materiale, rivestito o trattato, per la soppressione dei marchi, appositamente progettati a
fini militari, se non contemplati in altro modo
nell'allegato 3;

Nota:
MB 17h non comprende singoli prodotti ottenuti con il
materiale summenzionato, compresi gli indumenti se sono
destinati all'uso personale.

i) simulatori appositamente progettati per reattori nucleari militari;

j) officine mobili di riparazione, appositamente progettate per la manutenzione di apparecchiature militari;

k) gruppi elettrogeni mobili, appositamente progettati a fini militari;

l) contenitori appositamente progettati a fini militari.

O sul controllo dei beni a duplice impiego 261

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota tecnica:
«Appositamente progettati a fini militari» ai sensi del numero
MB 17l sono i contenitori con una delle caratteristiche militari
specifiche seguenti:
a) protezione contro gli impulsi elettromagnetici (EMP)
b) protezione ABC
c) rivestimento per la soppressione di marchi (infrarosso o radar) o

d) protezione balistica.
Nota tecnica:
Ai sensi di MB 17, il termine «biblioteca» (banca dati tecnica
parametrica) significa una collezione di informazioni tecniche
a carattere militare la cui consultazione permette di aumentare
le prestazioni dei materiali e dei sistemi militari.

MB 18

Apparecchiature e tecnologia per la produzione
dei beni definiti nell'allegato 3 come segue: A.4 PGO
T:nessuna

a) apparecchiature appositamente progettate o modificate per la produzione dei beni sottoposti ad
autorizzazione dall'allegato 3, e loro componenti
appositamente progettati; b) impianti appositamente progettati per prove ambientali e loro apparecchiature appositamente
progettate per la certificazione, qualifica o collaudo
dei beni sottoposti ad autorizzazione dall'allegato 3.

c) tecnologia specifica per la produzione dei beni contemplati dall'allegato 3, anche se
l'apparecchiatura con la quale tale tecnologia è
applicata non è contemplata; d) tecnologia specifica per la progettazione, l'assemblaggio di componenti, l'esercizio, la
manutenzione e la riparazione di impianti completi di
produzione, anche se i componenti stessi non sono
contemplati.

Commercio

262

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Note:
1. MB 18a e MB 18b comprendono le apparecchiature seguenti:
a) nitratori di tipo continuo;
b) apparati o apparecchiature di collaudo centrifugo aventi una delle caratteristiche seguenti:
1. azionati da uno o più motori di potenza nominale totale superiore a 298 kW; 2. in grado di sopportare un carico utile di 113 kg o più; oppure

3. in grado di esercitare una accelerazione centrifuga di 8 g o più su un carico utile di 91 kg o più
(g=accelerazione di gravità [9.81 m/s2]); c) presse di disidratazione;
d) presse a vite appositamente progettate o modificate per l'estrusione di propellenti militari; e) macchine per il taglio di propellenti estrusi;
f) barilatrici di diametro di 1,85 m o più ed aventi capacità di produzione superiore a 227 kg; g) miscelatori ad azione continua per propellenti solidi;
h) mole idrauliche (fluid energy mills) per frantumare o macinare gli ingredienti dei propellenti militari; i) apparecchiature per ottenere sia la sfericità che l'uniformità delle particelle della polvere metallica citata
in MB 8a1;

j) convertitori di corrente di convezione (convection current converters) per la conversione delle sostanze
enumerate in MB 8a6.

2. a) Il termine «beni definiti nell'allegato 3» comprende: 1. i beni non sottoposti ad autorizzazione poiché le concentrazioni sono inferiori a quelle specificate,
come segue:
a) idrazina (cfr. MB 8a18);
b) esplosivi militari (cfr. MB 8); 2. i materiali superconduttori non sottoposti ad autorizzazione dal paragrafo 1C005 dell'allegato 2,
gli elettromagneti superconduttori non sottoposti ad
autorizzazione dal paragrafo 3A001e3 dell'allegato 2,
gli equipaggiamenti elettrici superconduttori non
sottoposti ad autorizzazione dal paragrafo MB 20b; 3. i combustibili metallici e gli ossidanti depositati sotto forma lamellare a partire dalla fase vapore (cfr. MB
8a2).

b) Il termine «beni definiti nell'allegato 3» non comprende: 1. pistole da segnalazione (cfr. MB 2b);
2. le sostanze non sottoposte ad autorizzazione dalla nota 3 del paragrafo MB 7; 3. dosimetri di controllo delle radiazioni ad uso personale e maschere per la protezione da specifici
rischi industriali (cfr. MB 7f); 4. acetilene, propano, ossigeno liquido, difluoroammina (HNF2), acido nitrico fumante e polvere di nitrato di
potassio (cfr. nota 5 del paragrafo MB 8);

O sul controllo dei beni a duplice impiego 263

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

5. motori aeronautici non sottoposti ad autorizzazione da MB 10;

6. elmetti convenzionali in acciaio non equipaggiati, modificati o progettati per ricevere qualsiasi tipo di
dispositivo accessorio (cfr. nota 2 di MB 13); 7. apparecchiature dotate di macchinario industriale non sottoposto ad autorizzazione, come macchinari per
rivestimento non specificati altrove ed
apparecchiature per la fusione di materiale plastico; 8. i moschetti, i fucili e le carabine anteriori al 1938, le riproduzioni di moschetti, fucili e carabine anteriori al
1890, i revolver, le pistole e le mitragliatrici anteriori
al 1890 e le loro riproduzioni; (il che non autorizza
l'esportazione della tecnologia o degli apparati di
produzione di armi da fuoco d'uso corrente, anche se
usati per fabbricare le riproduzioni di armi da fuoco
antiche).

3. MB 18d non comprende la tecnologia destinata a impieghi civili, per es. nel settore agricolo, farmaceutico, medico,
zootecnico, ambientale e dell'industria alimentare (cfr. nota
5 di MB 7).

MB 19

Sistemi d'arma ad energia diretta, apparecchiature
associate o di contromisura e modelli di collaudo,
come segue, e loro componenti appositamente
progettati:

A.4 PGO
T:nessuna

a) sistemi a laser appositamente progettati per distruggere un bersaglio o farne fallire la missione; b) sistemi a fascio di particelle in grado di distruggere un bersaglio o farne fallire la missione; c) sistemi a radiofrequenza ad elevata potenza in grado di distruggere un bersaglio o farne fallire la missione; d) apparecchiature appositamente progettate per l'individuazione o l'identificazione di sistemi
sottoposti ad autorizzazione da MB 19a, MB 19b o
MB 19c o per la difesa contro tali sistemi; e) modelli di collaudi fisici e relativa documentazione per sistemi, apparecchiature e componenti descritti in
MB 19.

f) sistemi laser ad impulsi o ad onda continua appositamente progettati per provocare una cecità
duratura nel caso di una osservazione senza ottica
d'ingrandimento, ossia senza protezione dell'occhio
o con un'aiuto correttivo della vista.

Commercio

264

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Note:

1. I sistemi d'arma ad energia diretta sottoposti ad autorizzazione da MB 19 comprendono i sistemi le cui
possibilità derivano dall'applicazione controllata di:
a) laser ad impulsi o ad onda continua di potenza sufficiente per effettuare una distruzione simile a quella
effettuata con munizioni convenzionali; b) acceleratori di particelle che proiettano un fascio di particelle cariche o neutre con potenza distruttiva; c) emettori di fasci di microonde di elevata potenza impulsiva o di elevata potenza media in grado di
produrre campi sufficientemente intensi tali da rendere
inutilizzabili i circuiti elettronici di un bersaglio distante.

2. MB 19 comprende le apparecchiature seguenti se appositamente progettate per i sistemi d'arma a energia
diretta:
a) apparecchiature di produzione di potenza immediatamente disponibile, di immagazzinamento o di
commutazione di energia, di condizionamento di potenza
e di manipolazione di combustibile; b) sistemi di acquisizione e di inseguimento del bersaglio;
c) sistemi in grado di valutare i danni al bersaglio, la distruzione o il fallimento della missione; d) apparecchiature di manipolazione, di propagazione e di puntamento del fascio; e) apparecchiature a scansione rapida del fascio per le operazioni rapide contro bersagli multipli; f) ottiche adattive e dispositivi di coniugazione di fase (phase conjugators);

g) iniettori di corrente per fasci di ioni di idrogeno negativi;
h) componenti di acceleratore (accelerator components) qualificati per impiego spaziale; i) apparecchiature di focalizzazione di fasci di ioni negativi (negative ion beam funnelling equipment); j) apparecchiature per il controllo e l'orientamento di un fascio di ioni ad alta energia; k) nastri qualificati per impiego spaziale per la neutralizzazione di fasci di isotopi di idrogeno negativi.

MB 20

Apparecchiature criogeniche e a superconduttori,
come segue, e loro componenti e accessori
appositamente progettati:
A.4 PGO
T:nessuna

a) apparecchiature appositamente progettate o configurate per essere installate a bordo di veicoli per
applicazioni militari terrestri, navali, aeronautiche o
spaziali, in grado di funzionare durante il moto e di
produrre o mantenere temperature inferiori a 103 K
(-170°C);

O sul controllo dei beni a duplice impiego 265

946.202.1

N. Elenco
(Regime)

Designazione dei beni Agevolazioni

Nota:
MB 20a comprende i sistemi mobili contenenti o utilizzanti
accessori o componenti fabbricati con materiali non metallici o
non conduttori di elettricità, come le materie plastiche o i
materiali impregnati di resine epossidiche.

b) apparecchiature elettriche a superconduttori (macchine rotanti e trasformatori), appositamente
progettate o configurate per essere installate a bordo
di veicoli per applicazioni militari terrestri, navali,
aeronautiche o spaziali, ed in grado di funzionare
durante il moto.

Nota:
MB 20b non comprende i generatori omopolari ibridi di
corrente continua con armature metalliche normali ad un solo
polo ruotante in un campo magnetico prodotto dalle bobine
superconduttrici, a condizione che queste bobine
rappresentino il solo elemento superconduttore del generatore.

MB 21

Software come segue: a) software, appositamente progettato o modificato per lo sviluppo, la produzioneo l'utilizzazione di
apparecchiature o materiali specificati nell'allegato 3; A.4 PGO
T:nessuna

b) software come segue: 1. software appositamente progettato per: a) modellare, simulare o valutare i sistemi d'arma militari;

b) lo sviluppo, la vigilanza, la manutenzione o l'attualizzazione (up- dating) di software integrati
in sistemi d'arma militari; c) modellare o simulare operazioni militari non specificate in MB 14; d) le applicazioni nell'ambito dei sistemi di gestione, d'informazione e di esplorazione (C3l); 2. software per determinare gli effetti di armi da guerra convenzionali, nucleari, chimiche o biologiche.

MB 22

Tecnologia, non contemplata da MB 7 o MB 18, in
conformità alla Nota generale della tecnologia, per
beni militari per lo sviluppo
, la produzione o
l'utilizzazione
di beni specificati nell'allegato 3. A.4 PGO
T:nessuna

Nota:
MB 22 non contempla l'informazione sulla tecnologia la cui
trasmissione è essenziale in una procedura d'offerta.

Commercio

266

946.202.1

Allegato 434 Elenco degli Stati di cui agli articoli 8 e 13: Argentina
Australia
Austria
Belgio
Canada
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Giappone
Grecia
Irlanda
Italia
Lussemburgo
Norvegia
Nuova Zelanda
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito e Irlanda
Repubblica ceca
Spagna
Svezia
Ungheria
Stati Uniti d'America

34

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del DFE del 31 ago. 1999, in vigore dal 1° gen. 2000
(RU 1999 3148).

O sul controllo dei beni a duplice impiego 267

946.202.1

Indice delle abbreviazioni utilizzate Le abbreviazioni utilizzate come termini definiti si trovano nelle «Definizioni dei
termini».

ABEC

Annular Bearing Engineers Committee AGMA

American Gear Manufacturers'Association AHRS

Sistemi di riferimento di rotta e di assetto (attitude and heading
reference systems)

ALU

Unità logica aritmetica (arithmetic logic unit) ATC

Controllo del traffico aereo (air traffic control) AVLIS

Separazione isotopica di vapore atomico a «laser» C3I

Command, communications, control & intelligence CAD

progettazione assistita da calcolatore (computer-aided-design) CAS

Chemical Abstracts Service CEI

Commissione elettrotecnica internazionale CEP

Errore circolare probabile (circular error probable) CNTD

Deposizione termica a nucleazione controllata
(controlled nucleation thermal deposition) CRISLA

Reazione chimica mediante attivazione isotopica selettiva
a laser (chemical reaction by iosotope selective laser activation) CVD

Deposizione in fase di vapore di elementi chimici
(chemical vapour deposition) CW

Guerra chimica (chemical warfare) CW (per laser) Onda continua (continuous wave)
DEW

Directed Energy Weapon DME

Apparecchiature per la misurazione della distanza
(distance measuring equipment) DS

Solidificazione direzionale (directionally solidified) EB-PVD

Deposizione fisica in fase di vapore per mezzo di fascio elettronico
(electron beam physical vapour deposition) EBU

European Broadcasting Union ECM

Lavorazione elettrochimica (electro-chemical machining) ECR

Risonanza elettrociclotrone (electron cyclotron resonance) EDM

Lavorazione elettroerosiva (electrical discharge machines) EEPROM

Memoria di sola lettura cancellabile e programmabile elettricamente
(electrically erasable programmable read only memory) EIA

Electronic Industries Association EMC

Compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility) FFT

Trasformata rapida di Fourier (Fast Fourier Transform) GLONASS

Sistemi globali di navigazione via satellite (global navigation
satellite system)

GPS

Posizionamento globale a mezzo satellite (global positioning
system)

HBT

Transistori etero bipolari (hetero-bipolar transistors) HDDR

Modulo di registrazione numerica ad alta densità
(high density digital recording) HEMT

Transistori ad elevata mobilità di elettroni (high electron

Commercio

268

946.202.1

mobility transistors) ICAO

Organizzazione per l'aviazione civile internazionale
(International Civil Aviation Organisation) IEEE

Institute of Electrical and Electronic Engineers IFOV

Campo di visione istantaneo (instantaneous-field-of-view) ILS

Sistema di atterraggio strumentale (instrument landing system) IRIG

Inter Range Instrumentation Group ISAR

Radar ad apertura sintetica inversa (inverse synthetic aperture radar) ISO

Organizzazione internazionale per la standardizzazione
(International Organisation for Standardization) JIS

Japanese Industrial Standard JT

Joule-Thomson

LIDAR

Rivelazione e misura della distanza a mezzo della luce
(light detection and ranging) MAC

Codice di autenticazione del messaggio (message authentication
code)

Mach

rapporto tra la velocità di un corpo e la velocità del suono (da Ernst
Mach) (ration of speed of an object to speed of sound) MLIS

Separazione isotopica molecolare a laser
(Molecular Laser Isotope Separation) MLS

Sistemi di atterraggio a microonde (microwave landing systems) MOCVD

Deposito in fase di vapore di elementi chimici organometallici (metal organic chemical vapour deposition) MRI

Immagine a risonanza magnetica (magnetic resonance imaging) MTBF

Tempo medio tra due guasti (mean-time-between-failures) Mopt/s

Milioni di operazioni teoriche al secondo (million
theoretical operations per second) MTTF

Tempo medio specificato prima del guasto (mean-time-to- failure) NBC

Nucleare, biologico e chimico (Nuclear, Biological and Chemical) NDT

Tecniche non distruttive (non-destructive test) PAR

Radar di avvicinamento di precisione (precision approach radar) PIN

Numero personale di identificazione (personal identification
number)

ppm

Parti per milione (parts per million) PSD

Densità spettrale di potenza (power spectral density) QAM

modulazione di ampiezza in quadratura (quadrature-amplitudemodulation) RF

Radiofrequenza (radio frequency) RPV

Remotely piloted air vehicles SACMA

Suppliers of Advanced Composite Materials Association SAR

Radar ad apertura sintetica (synthetic aperture radar) SC

Cristallo singolo (single crystal) SLAR

Radar avionico a scansione laterale (sidelooking airborne radar) SMPTE

Society of Motion Pictures and Television Engineers SRA

Assieme rimpiazzabile in laboratorio (shop replaceable assembly) SRAM

Memoria statica ad accesso casuale (static random access memory) SRM

SACMA Recommended Methods SSB

Single Sideband

O sul controllo dei beni a duplice impiego 269

946.202.1

SSR

Radar secondari di sorveglianza (secondary surveillance radar) TCSEC

Trusted Computer System Evaluation Criteria TIR

Lettura totale del misuratore (total indicated reading) UCV

Unità di controllo e di visualizzazione (control and display unit) UIL

Unità intercambiabile di linea (line replaceable unit) UIT

Unione internazionale delle telecomunicazioni
(International Telecommunication Union) UTS

Carico di rottura (ultimate tensile strength) VOR

Radiofaro VHF onnidirezionale (very high frequenca omnidirectional range) YAG

Laser a granato di ittio e alluminio (yttrium/aluminium garnet)

Commercio

270

946.202.1

Indice

L'indice intende fornire un aiuto pratico all'utente. Non fa tuttavia parte dell'elenco
delle esportazioni e non è giuridicamente vincolante. Eventuali sue lacune non giustificano in alcun modo l'omissione del deposito di una domanda di permesso di
esportazione, se quest'ultimo è obbligatorio.

Spiegazione dei segni: DEF = Definizione dei termini
Nota:
Osservazioni o proposte sull'indice vanno inviate a:
Segretariato di Stato dell'economia (Seco)
Prodotti industriali
Effingerstrasse 1
3003 Berna

Designazione dei beni Indice

butanolato-1, tris (diottile) fosfato MB8e

1,1,3-trinitroazetideria (TNAZ) MB8a

1,2-bis-(2-cloroetiltio)-etano MB7

1,2,4 butanoetriolo MB8e

1,2,4 triidrossibutano MB8e

1,3,5 triclorobenzene MB8e

1,3,5,7-tetraacetil-1,3,5,7-tetraaza ciclo-ottano (TAT) MB8e

1,4,5,8-tetraazadecaline MB8e

1,4,5,8-tetranitro-1,4,5,8-tetratrazadecalin (TNAD) MB8a

1-metil-2-pirrolidinone MB8e

2 (5-cianotetrazolato) penta-ammine cobalto (III)perclorati di MB8a

2 - cloroetanolo

1C350

2,2 (LICA 12)

MB8e

2,2-dinitropropanolo MB8e

2,4,5-trinitrotoluene (TNT) MB8e

2,4,6 trinitroresorcina MB8e

2,4,6,8-tetranitro-2,4,6,8-tetraaza-biciclo (3,3,0)-ottanone3 MB8a

2,4,6-trinitro-2,4,6-triaza-ciclo-esanono MB8a

2-nitrodifenilammina (2-NDPA) 1C111c, MB8e

3-azoico 3-nitraza-1,5 pentano diisocianato MB8e

3-idrossi-1-metilpiperidina 1C350

3-nitro-1,2,4-triazolo-5-one (NTO o ONTA) MB8a

3-quinuclidinile, benzylato di (BZ) MB7, O composti

4-nitrodifenilammina (4-NDPA) MB8e

5,7-diammino-4,6-dinitrobenzofurazono-1-ossido, CL-14 MB8a

7-diammino-4, 6-dinitrobenzofurazono- 1-ossido
(ADNBF)

MB8a

ABC, apparecchiature 1A004

abiti protettivi
- ventilati in modo indipendentemente 1A004b
2B352f

abrasivi

1C007b

acceleratori
- di elettroni
- grafici

3A101b, 3A201c
3A201c
4A003d

accelerometri

7A001, 7A101, 7A103a,
7B001

O sul controllo dei beni a duplice impiego 271

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- stazioni di allineamento degli assi degli
- tecnologia per

7B003f
7E004a

accensione multipunto
- sistemi di

3A232

accesso
- controllo dell'
- unità di a. ai supporti
- unità di controllo di a. alla rete 5A002
5, DEF
4A003f, 5A001b, 5A001c,
DEF

acciai Maraging

1C116, 1C216

accoppiamento per forzatura
- macchine di

2B228a

accordabile

6, DEF

acetilene

MB8e

acido 2,2-difenil-2-idrossiacetico 1C350

acido cianidrico

MB7i

acido fosfonico
- alchil (metil, etil, n-propil o isopropil) difluoruro dell' MB7b

acido nitrico fumante
- inibito (IRFNA)
- non inibito e non arricchito MB8d
MB8e

acido resorcilico

MB8e

acido salicilico

MB8e

acido tereftalico

1C008b

acidometilossetano (AMMO) MB8e

acidi ferrocarbonici MB8e

acqua pesante
- apparecchiature per la separazione dell'
- catalizzatori per la produzione di 1A226
1A226

adattivo, controllo 2D002b, DEF

addensamento
- apparecchiature per l'
- controlli di processo per
- isostatico a caldo

2B104
2B104
2, DEF

additivi
- per propellenti

MB8, DEF
1C111c

ADNBF, 7-diammino-4, 6-dinitrobenzofurazono-1-ossido MB8a

aerei

- civili
- combustibili per
- strutture di

MB10, 1A001a, 1A001c,
1B003b, 7A003, 7A099,
7e004a, 9A006b, 9E003d,
DEF
MB 10, 1E002f, 7A003,
7A009, 7E003, 9A001a, DEF
MB8d
1A002b

aerodinamiche, centrali
- software per

7E004a

aeromobili

- autonomi programmabili
- cellule di
- civili
- componenti di a. da combattimento
- con guida a distanza
- da addestramento
- da attacco
- da combattimento

1, 7, 8, MB8, MB9, MB10,
DEF
MB10d
1B101b
1, 7, 9, MB10, DEF
MB10a
MB10d
MB10b
MB10b
MB10a

Commercio

272

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- da ricognizione
- per il lancio con il paracadute di truppe
- per il lancio di materiale militare
- per il trasporto di truppe
- senza equipaggio

MB10b
MB10b
MB10b
MB10b
MB10d

aerosol
- camere per il confronto 2B352g

afnio
- fluoruro di (HfF4)
- ossido di

1C231
6C004e
2A225a

agenti anti-sommossa MB7, DEF

agenti biologici adatti per l'uso in guerra 1 A004, MB7a

agenti patogeni

- per gli animali
- per l'uomo
- per le piante

1C351f, 1C352, 1C353a,
1C354
1C351, 1C352
1C351
1C354

agilità di frequenza
- per radar
- tecniche di

- tecniche di a. di fr., tecnologie per 5, DEF
6, DEF
5A001b, 5A002a, 5E001b,
DEF
5E001b

agitatori

2B350a, 2B350b

AHRS, riferimento di rotta e di assetto 7D002

alberi di trasmissione
- sistemi di a. di potenza 8A002o

alchilfenilene

1C006b

alcol pinacolico

1C350

aldeide
- derivato bis di a. acetica
- derivato bis di a. formica MB8e
MB8e

alessandrite
- laser in alessandrite (Cr:BeAl2O4) 6C005b
6A005c

alette
- sistemi di a. a geometria variabile 7E004, DEF

algoritmi
- asimmetrici
- simmetrici

Nota, cat. 5, parte 2, 5A002a
Nota, cat. 5, parte 2, 5A002a alfa, radiazioni

1C236

alimentatori
- ad alta tensione in corrente continua
- in corrente continua di elevata potenza 3A226
3A226

aliscafi

8A001h, 8A002o

allarme
- sistemi di rivelazione di intrusione e di 6A002c

allumina
- fibre di

1C010c

alluminio
- leghe di

- polvere di

2B230, 3C003a
1C002a, 1C002b, 1C202a,
2B228c, 2B230
MB8a, 1C111a

alluminuri
- di titanio
- tecnologia per i rivestimenti di 1C002a
1C002a
2E003f

altimetri
- avionici
- radar

7A006, 7A106
7A006, 7A106

O sul controllo dei beni a duplice impiego 273

946.202.1

Designazione dei beni Indice

amalgami
- pompe per

1B233b

ammidi di aziridina polifunzionali MB8e

AMMO, acidometilossetano MB8e

ammoniaca
- convertitori di sintesi di
- sintesi di

1B227
1B227
1B227

ammonio
- bifluoruro di
- dinitrammide di
- perclorato di
- picrato di

1C350
MB8a
MB8a
MB8e

ammortizzamento
- fluidi di

1C006c

amplificatore
- a fibra fluorata
- a microonde
- a microonde a semiconduttore
- di potenza lineare
- laser

3A001b
5E001
3A001b
3A001b
5A001b
6A205

amplificazione ottica 5B001b, 5E001c, DEF

analisi spettrale

3A001c

analizzatori
- differenziali numerici
- dinamici di segnale
- di rete
- di segnali

4A101
3A002c, DEF
3A002e
3A002c, DEF

anello chiuso
- tecniche ad

2B116a

anidride carbonica (CO2)
- laser ad

6A005a, 6A205d

anime
- apparecchiature di fabbricazione di 9B001
9B001d

anisotropi a plasma 3B001c

antenne
- di allineamento a fascio orientabile 5A001d, 6A008e

anticoppia, sistema 7, DEF

antimonio
- composti organici di
- idruri di

3C003b
3C004

apparecchi da ripresa - a elevata velocità
- elettronici
- a scansione
- a specchio rotante
- meccanici
- meccanici ad alta velocità MB15b, 6A003, 6A003b,
6A203, 6A203a, 6A203b,
6A203c, 8A002d, 8A002e
6A003a, 6A203
6A003a, 6A203b
6A003a, 6A003b, 6A203b
6A203a
6A003a, 6A203a
6A003a

apparecchiature acustiche
- navali
- software per
- tecnologia per

6A001
6A001a
6D003
6E001, 6E002

apparecchiature di telecomunicazione per essere utilizzate
a bordo di satelliti, tecnologia per 5E001b

apparecchiature radio
- software per

MB11, 5A001b
5D001d

Commercio

274

946.202.1

Designazione dei beni Indice

apparecchiature telefoniche senza filo 5A002a

aramidici, materiali 1C210a

arco catodico
- deposizione fisica in fase di vapore per 2E003f

argon
- laser ad
- sistemi luminosi ad arco ad 6A005a, 6A205a
8A002g

aria
- condizionatori d'a. per il filtraggio nucleare, biologico
o chimico

MB7i

armi
- accessori di
- a colpo singolo
- anticarro
- chimiche
- corte da fuoco
- da avancarica
- da caccia
- da sport
- di un calibro di 12,7 mm o inferiore
- di un calibro superiore a 12,7 mm
- per munizioni a salve
- psicologiche
- vecchie

MB1, MB2
MB1b
MB2a
MB7a
MB1c
MB1b
MB1a
MB1
MB1
MB2
MB1
MB7i
MB1d

arsenico
- composti organici di
- idruri di
- tricloruro di

3C003b
3C004
1C350,

artiglierie

MB2a

assetto
- apparecchiature di controllo di 7A116b

assieme elettronico 3, 4, 5, DEF

assorbimento
- materiali di
- sistemi di
- torri di

1C001, 1C101
8A002j
2B350e

atomizzazione
- a gas
- centrifuga
- sottovuoto

1C002b, DEF
1C002b, DEF
1C002b, DEF

atterraggio
- sistemi di
- sistemi di a. a microonde 5A001e
5A001e

attrezzature di commutazione con controllo a programma
registrato

5B001b

attuatori elettrici 7E004a

autenticazione
- apparecchiature di a. di dati 5A002

autoclave

1E103

autocollimatori

2B006b

autorespiratore a circuito chiuso
- per immersioni e nuoto subacqueo 8A002q

autoveicoli militari
- anfibi
- armati
- componenti di
- corazzati

MB6
MB6
MB6
MB6
MB6

O sul controllo dei beni a duplice impiego 275

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- in grado di attraversare a guado acque profonde
- muniti di supporti per armi MB6
MB6

avionico, materiale
- software per
- tecnologia per

7
7D
7E

azoto
- composti di
- diossido di
- ipriti all'
- laser ad
- triossido di

MB8a
1C111a
MB7i, O composti
6A005a
1C111a

bacillus anthracis

1C351c

banconote
- macchine automatiche per la distribuzione di 5A002

banda passante
- in tempo reale
- istantanea

- filtri di

3A002c, DEF
2A001b, 5A001b, 7A007a,
DEF
3A002c

bario, laser a

6A005a

bartonella quintana 1C351b

batteri

1C351c, 1C352b, 1C353,
1C354a

batterie
- primarie

3A001e
3A001e

BCMO, bis-clorometilossietano MB8e

benzile
- bromuro di

MB7i

berrillio

- leghe di
- materiali di deposito berrilio/berrilio MB8a, 1C111a, 1C230,
6C004d
1C230
6C004d

bersaglio
- inseguimento automatico del
- sistemi di inseguimento del 6A008l, DEF
MB5b

BHEGA, bis-2-idrossietilglicolammide MB8e

bifenilene

1C008b, 1C008c

bilanciamento centrifugo su più piani
- macchine per il

2B229, 2D201

biocatalizzatori
- per la decontaminazione e la degradazione di agenti
di guerra chimica ….

MB7, DEF

MB7h

biopolimeri
- per la rivleazione degli agenti di guerra MB7, DEF
MB7g

bioreattori

2B352b,

bis-(2-cloroetile), solfuro di MB7, O composti

bis-(2-cloroetilthioetile), ossido di MB7, O composti

bis-(2-cloroetilthiometile), ossido di MB7, O composti

bis-2-fluoro-2,2-dinitroetilformal (FEFO) MB8e

bis-2-idrossietilglicolammide (BHEGA) MB8e

bis-clorometilossietano (BCMO) MB8e

bisazidometilossetano MB8e

bismaleimmidi

1C008a

bismuto

1C229

BNCP, perclorati di cis-bis (5-nitrotetrazolato) pentaamina
cobalto (III)

MB8a

BNO, nitrileossido di butadiene MB8e

Commercio

276

946.202.1

Designazione dei beni Indice

BOBBA 8, ossido di fosfina bis (2 metil aziridil) 2
(2-idrossipropanosi) propilammino MB8e

bobine di induzione 2B226

bombe
- incendiarie

MB3, MB4, MB4a
MB4a

boro

- carburo di
- fibre di

MB8a, 1C011b, 1C111,
1C225
MB8a, 1C011b
1C010c

braccio

2B225

bromo
- acetone
- metilchetone

MB7i
MB7i

bronzo
- filtri a maglia fitta di b. fosforoso 1A226

brucella
- abortus
- melitensis
- suis

1C351c
1C351c
1C351c

BTTN; trinitrato di butantriolo MB8e

burkholderia mallei 1C351c

burkholderia pseudomallei 1C351c

bus di dati

3A001a

bussole giroastrali
- tecnologia per

7A004, 7A104
7E001, 7E002, 7E003,
7E004a, 7E101

butacene

1C111c, MB8e

cabine blindate

MB6

CAD, progettazione assistita da calcolatore 3D003, 7D003e

cadmio, tellururo di (CdTe) 6C002b

cadmio-zinco, tellururo di (CdZnTe) 6C002b

calcio
fluoruro di
- zirconato di

1C227
2A225a
2A225a

calcolatori

- analogici
- apparecchiature collegate a c. elettronici
- a reti sistoliche
- assiemi elettronici per c. elettronici
- componenti di
- di bombardamento
- di tipo rinforzato
- elettronici
- ibridi
- interconnessione tra
- neurali
- numerici

- ottici
- per il trattamento del segnale
- software per
- tecnologia per

4, 4A001, 4A002, 4A003,
4A004, 4A101, 4A102
4A001, 4A101
4A001
4A004b, DEF
4A001
4A001, 4A002, 4A003, 4A004
MB5a
4A001, 4A101
4A001
4A002, 4A102, DEF
4A003g
4A004b, DEF
4A001, 4A002a, 4A003,
4A003a, 4A003b, 4A003g,
4A101, 5, DEF
4A004b, DEF
4A003
4D
4E

calibrazione, apparecchiature di 7B001

calibri
- alla manganina

6A226a

O sul controllo dei beni a duplice impiego 277

946.202.1

Designazione dei beni Indice

calore
- scambiatori di
- sorgenti nucleari di 2B350d
1C012

camere
- ambientali
- anecoiche
- di combustione a duomo multiplo
- per il confronto aerosol 9B106
9B106b
9E003a
2B352g

camere di spinta
- ad alta pressione
- pressurizzate
- rivestimenti ablativi per
- tecnologia per

- ugelli per

9A006h
9A006e
8A002a
9A106a
9E001, 9E002, 9E003a,
9E101, 9E102
9A006e

campioni di frequenza atomici 3A002g

canale comune, segnalazione su 5, DEF

candelotti fumogeni MB4a

cannoni
- a gas leggero
- dispositivi mimetici per
- senza rinculo
- sistemi di c. ad alta velocità MB2a
9B005b
MB2a
MB2a
2B232

capacità crittografica Nota, cat. 5, parte 2, 5A002 carabine
- anteriori al 1938
- riproduzioni di

MB1
MB1

carbonile
- cloruro di

MB7i

carbonio
- fibre di
- laser a ossido di
- materiali al
- materiali carbonio/carbonio
- matrice di
- ossido di
- preformati di fibre di 1C006a
1B001d, 1B101d
6A005a
1C010b
1A102
1A002b, 1C010
8A002j
1A002b, 1C010

carborani

MB8a

carburante
- serbatoi elastici per 1A001a

carenature
- tecnologia per

9B001
9E001, 9E002, 9E003a

carene
- connettitori e penetratori di MB9f

cariche
- di profondità
- militari di demolizione
- propulsive liquide

MB4a
MB4a
MB2a

carico di rottura specifico 1A002b, 1C010, 1C210, DEF carri armati

MB6

carte personalizzate a microprocessore 5A002a, DEF

cartucce
- nastri per

MB4a
MB3

caschi militari

MB10g

catalizzatori
- per il recupero del trizio
- per la produzione dell'acqua pesante 1A225
1A225, 1A226

Commercio

278

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- platinati

1A225

catapulte per il salvataggio MB10g

catocene

MB8e

catodi
- elementi di
- tubi a c. freddi

3A001b
3A001b
3A228a

cavi
- a fibre ottiche
- a fibre ottiche per impiego subacqueo
- apparecchiature di produzione per c. di comunicazione
a fibre ottiche
- di comunicazione a fibre ottiche - elettrici conduttori galleggianti per il dragaggio di mine
magnetiche
- macchine per il piazzamento di
- ombelicali per sommergibili
- sistemi di c. di profondità
- tecnologia per c. di comunicazione a fibre ottiche 5A001c
5A001c

5B001
5A001d, 5B001, 5C001,
5E001

MB4b
1B001b
8A002a
6A001a, 6D003a
5E001b

cellule elettrolitiche
- degli amalgami di litio
- per la produzione di fluoro 1B233b
1B225

cellule fotovoltaiche 3A001e

cementazione
- tecnologia per c. fuori cassetta
- tecnologia per c. in cassetta 2E003f
2E003f

centrifuga, atomizzazione 1C002b, DEF

CEP, cerchio di uguale probabilità 7, DEF

ceramica
- anime in
- fibre di
- gusci in
- materiali ceramici
- materiali ceramici di base
- materiali ceramici compositi per punte di ogive
- materiali ceramici non compositi
- materiali compositi ceramica-ceramica
- tecnologia per materiali ceramici 2B001
9B001
1C010c
9B001
1C107
1C007
1C107
1C007
1C007c, 1C007d, 1C007f
1E002c

cerio
- solfuro di

2A225a

chemostati

2B352b,

chiave, lunghezza di Nota, cat. 5, parte 2 chlamydia psitacci

1C351c

chukungunya, virus

1C351a

cianogeno
- bromuro di
- cloruro di

MB7i
MB7i, O composti

cianuro di bromobenzile MB7c

ciclotetrametilentetranitrammina (HMX) MB8a

circolazione
- comando di direzione con comando di
- sistemi anticoppia con comando di 7D003e, 7E004c, DEF
7D003e, 7E004c, DEF

circuiti
- superconduttori

3A001b
3A001d

circuiti integrati
- a film
- a microonde

3A, 3A001a, 3A001b, 3A001d
3A001a, DEF
3A001b

O sul controllo dei beni a duplice impiego 279

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- a micropiastrine multiple
- apparecchiature di collaudo per
- apparecchiature per il collaudo di c. a microonde
- costruiti su richiesta del cliente
- ibridi
- monolitici
- ottici
- per reti neurali

3A001a, DEF
3B002b
3A001b
3A001a
3A001a, DEF
3A001a, 3A001b, DEF
3A001a, DEF
3A001a

cis-bis (5-nitrotetrazolato) pentaamina cobalto (III)
- perclorati di (BNCP) MB8a

CL-14, 5, 7-diammino-4, 6-dinitrobenzofurazono-1-ossido MB8a

clorati

MB8a

cloro
- trifluoruro di

MB7i
1C238, MB8e

cloro-acetone

MB7i

cloroacetofenone

MB7c

cloropicrina

MB7i, O composti

clostridium botulinum 1C351c

CNTD : decomposizione termica a nucleazione controllata 2B005a

cochliobolus miyabeanus 1C354b

CoCrAlY
- strati di

2E003f

codice
- oggetto
- sorgente

4, 5, 9, DEF
4D003a, 5D001c, 6D003a,
7D002, 7D003b, 7D003c,
7D003d, 9D004d, DEF

codice d'estensione 5A001b, 5A002a

codifica
- apparecchiature per la
- tecniche di

5A002
5A002a

codificatori
di posizione assoluta ad asse primario di tipo rotante
- di traduzione (transcodificatori) 3A001f
5A001b

collaudo
- apparecchiature di c. a vibrazione acustica
- apparecchiature di c. per circuiti integrati ..
- apparecchiature di c. per elementi di semiconduttori
- apparecchiature di c. per la navigazione
- apparecchiature di c. per materiale avionico 9B006
3B002b
3B002
7B
7B

colletotrichum coffeanum var. virulans 1C354b

collettori

1B226

colonne
- a piatti per lo scambio acqua - idorgeno solforato
- di distillazione
- di distillazione criogenica dell'idrogeno
- di scambio a riempimento 1B229, 1B233
2B350e
1B228
1B233b

colture di cellule
- per la produzione di agenti di guerra
- contenenti l'informazione genetica per la produzione di
biocatalizzatori
- vive isolate

MB7g

MB7h
1C351, 1C352, 1C354

comandi di volo a fibre ottiche
- tecnologia per

7D003e
7E004c

combustibile
- contenitori di c. per cariche
- metallico

MB3
MB8a, 1C011, 1C111

Commercio

280

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- militare
- per aerei

MB8
MB8d

commutatori
- di circuiti

5A001c

commutazione
- di corrente
- dispositivi di
- ottica

3A001d
3A228
5B001b3, 5E001a, 5E001c,
DEF

commutazione ottica
- software per

5, DEF
5D001

commutazione, complesso di 5, DEF

compensazione
- sistemi di
- sistemi di c. magnetica
- software per

6A006
6A006g
6D003b

componenti
a microonde
a onde millimetriche
- elettronici

3A001b
3A001b
3A001, 3B002b, 4, 4A001,
4A002, 4A003, 4003, 4A003c,
4A004, 5, 5A002a, DEF

composite, strutture - apparecchiature per la produzione di
- di forma tubolare
- software per

1A002, 1A202, 1B001a,
1B001c, 1B101, 1B201,
1B901, 1C010, 6A004a
1B001, 1B101, 1B201
1A202
1D002

compositi, prodotti 1A002, 1A202, 1B001,
1B101, 1B201, 1B901, 1C007,
1C010, 1C107b, 1C210,
1D002, 1E002c, 1E103,
2B001, 2B104, 2B201,
2E003f, 6A004, 8A002o,
9A008b, 9A010, 9A110,
9E003, DEF

composti
- componenti costituiti di c. fluorurati
- fluorurati
- metallo organici
- organici-inorganici
- semiconduttori

1A001
1C009
3C003a
3C003
3A001a

compressione dell'impulso 6A008k, DEF

comunicazione
- sistemi subacquei di 5A001b, 8A002

condensatori
- con elevata capacità di immagazzinare energia 2B350d, 3A001e, 3A201a
3A001e, 3A201a

coni di spinta

9A006h

conotossina

1C351d

contenimento
- alloggiamento di
- livelli di
- mezzi di c. biologico 2B352
2B352a
2B352a

contornatura
controllo di

2B001a, 2B001b, 2B001c,
2B001d, 2B001e, 2B009a,
2B109, 2B201, 2D002a, DEF

O sul controllo dei beni a duplice impiego 281

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- tecnologia per il controllo di 2D002a

controllo

- adattivo
- a programma registrato - della potenza irradiata
- di canali di comunicazione
- di contorantura
- di processo per addensamento
- di processo per pirolisi
- macchine di c. dimensionale
- macchine di c. dimensionale, software per
- numerico

- numerico per collaudo a vibrazione
- numerico per macchine utensili
- per robot
- sistemi per il c. degli armamenti
- sistemi di c. del movimento
- software per c adattivo
- software per il c. numerico
- tecnologia per il c. centralizzato di rete 2B003, 2B004, 2B009, 2B109,
2B116, 2B204
2D002b, DEF
2B005, 3B001, 3B002,
3D002, DEF
7, DEF
DEF
2, DEF
5A001b, 5A001c, DEF
2B104
2B006, 2B206
2D001, 2D201
2B, 2B001, 2B002, 2B003,
2B006a, 2B009, 2B109a,
2B209, 2D002, 2E003, DEF
2B104
2B001, 2B201
2B116b
MB5a
6A002c
2D002b, DEF
2D001, 2D002
5E001b

controllo di volo
- globale
- primario
- rete di sensori ottici per il
- sistemi di c. attivo di v.
- software per il
- software per i sistemi di 7D003d, 7E004b, DEF
7E004a, DEF
7E004a, DEF
7D003d, 7D003e, 7E004a,
7E004b, DEF
7D003c
7D003d, 9D003

controllore di canale di comunicazioni 5, DEF

conversione analogico-numerica 4A003e

convertitori
- a circuiti
- analogico-numerici
- di ossigeno liquido per aeromobili e missili
- di sintesi di ammoniaca
- numerico-analogici
- per estendere la gamma di frequenza 3A225
3A001a
3A001a, 3A101a, 4A002b
MB10g
1B227
3A001a, 4A002b
3A001b

copia unica (one-time copying) 5A002a

copolimeri
- cristalli liquidi
- cristalli liquidi termoplastici
- piezoelettrici

1C008b
1C008b
1A001b

coppia

9E003e

coprocessori
- grafici

3A001a
4A003d

coriomeningite linfatica, virus della 1C351a

corone di forzamento MB3

corridoio

6A001a

costante di tempo

6, DEF

coxiella burnetii

1C351b

crescita epitassiale
- a fascio molecolare
- apparecchiature per

3B001a
3B001a

Commercio

282

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- apparecchiature per c. a fascio molecolare 3B001a

criorefrigeratore

9A006a

cristalli liquidi

1C008b

cristalli singoli
- di tellururo di cadmio
- di tellururo di cadmio-zinco
- di tellururo di mercurio-cadmio 6C002b
6C002b
6C002b

cristalli sintetici
- materiali cristallini sintetici per laser 6C004b
6C005

crittografia
- analogica
- apparecchiature crittografiche per macchine per
transazioni bancarie
- numerica

5A002, DEF
5A002c

5A002
5A002a

crittografia

5, DEF

crogioli

2A225, 2A225a, 2A225b,
2A225c

CTP, composite theoretical performance cfr. PTC

cupole di protezione di antenne radar
- software per la produzione di 6D003d

cuscinetti
- a rulli
- a rulli conici
- a sfere
- magnetici
- silenziosi per uso militare
- sistemi di
- sistemi di c., software per
- sistemi di c. antifrizione
- sistemi di c. magnetici attivi 2A001
2A001
2A001
8A002o
MB9g
2A001
2D001
2A001
2A001c

cute
- agressivi chimici che danneggiano la MB7i

CVD, deposizione in fase di vapore di elementi chimici
- apparecchiature per

- tecnologia per

1B001d, 1B101d, 2B005a,
2B104, 3B001d
2E003f

DATB, diamminotrinitrobenzene MB8a

dati
- bus di
- tecniche di compressione dei
- tecnologia per l'integrazione dei d. di comando di volo 3A001a
5A002a
7E104

decarborano

MB8a

decomposizione termica a nucleazione controllata (CNTD) 2B005a

decontaminazione
- apparecchiature di

MB7h, 1A004

defolianti

MB7i

densità
- di corrente globale
- equivalente

3, DEF
6, DEF

densità di corrente globale 3A001e, DEF

deposizione
- ad impasto liquido
- apparecchaiture per la - apparecchiature per la d. di strati inorganici
- apparecchiature per la d. in fase di vapore di elementi
chimici (CVD)

2E003f
1B001d, 2B005a, 2B104,
2B993a, 3B001d
2B005

1B001d, 1B101d, 2B005a,

O sul controllo dei beni a duplice impiego 283

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- apparecchiature per la d. per arco catodico
- fisica
- fisica in fase di vapore per arco catodico
- fisica in fase di vapore per evaporazione termica
(TE-PVD)
- mediante fascio elettronico
- in fase di vapore di elementi chimici potenziata a plasma
(PECVD)
- per polverizzazione catodica
- tecnologia per la d. fisica in fase di vapore di elementi
chimici (CVD)
- tecnologia per la d. per polverizzazione catodica 2B104, 3B001d
2B005c
2B005f
2E003f

2B005
2E003f

2B005c, 2B993b
3B001d

2B005e
2E001, 2E002, 2E003f

derivati del ferrocene 1C111c

detezione
- apparecchi sottomarini di MB9c

detonatori
- a filo esplodente
- a lamina esplodente
- a ponte esplodente
- a trasmettitore d'impluso
- per esplosivi

3A229, 3A232,
3A232b
3A232a
3A232a, 3A232
3A232a, 3A232
3A232a, 3A232
3A229a

deuterio
- fluoruro di (DF) (laser a) 6A005a

deviazione di posizione angolare 2B006b, 2B206, DEF

DF, difluoruro di metilfosfonile O composti

di pubblico dominio NGT, NGS, DEF

diagnosi medica
- apparecchiature diagnostiche ottiche 6A006
6A005f

dialogenuri N,N-dialchile fosforamidici O composti

diamanti sintetici

6C004f

diamminoesanitrobifenolo (DIPAM) MB8a

diamminotrinitrobenzene (DATB) MB8a

diazoto
- pentossido di
- tetraossido di
- triossido di

1C111a
1C111a
1C111a

dibromotetrafluoroetano 1C006c

dietilamminoetanolo 1C350

dietildifenilurea

MB8e

dietile, fosfito di 1C350

diffusione
- saldatura per
- tecnologia per la saldatura per 1B003, 2E003b, 9E003a,
2E001, 2E003b, 9E003a

diffusometri

7B002a

difluoroammina (HNF2) MB8e

digitalizzatori
- di forme d'onda

3A002a

diisopropilammina

1C350

dimetilammina
- cloridrato di

1C350
1C350

dimetildifenilurea

MB8e

dimetile
- fosfito di
- metilfosfonato di

1C350
1C350

dimetilidrazina

Commercio

284

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- asimmetrica
- simmetrica

MB8a
MB8a

dinitrato glicol dietilenico 1C111c

dinitroglicolurile (DNGU, DINGU) MB8a

diodi laser

3A001a, 6A005b

diottimaleato

MB8e

DIPAM, diamminoesanitrobifenolo MB8a

disfogene (cloroformiato di triclorometile) MB7i

disidratazione per congelamento
- apparecchiature per

2B352e

disinnesco

MB4b

dispositivi elettronici, software per 3D001, 3D002

dispositivi (per munizioni)
- di accensione
- di alimentazione a elevata potenza di uscita funzionanti
una volta sola
- di misura
- di sicurezza
- esplosivi

MB3

MB3
MB2a
MB3
MB4a

dispositivi di estremità per robot MB 17e, 2B007, 2B207

dispositivi di tenuta per applicazioni aeronautiche 1A001a, 1A001c

dispositivi qualificati per impiego spaziale 3A002a, 3A002g, 6A008j distillazione
- colonne di
- torri di d. sottovuoto 2B350e
1A226

disturbo

MB4b

dita

8A002k

DNGU, DINGU, dinitroglicolurile MB8a

dosimetri
- personali per il controllo delle radiazioni
- termoluminescenti

MB7f
1C233

dragaggio
- di mine magnetiche

MB4b
MB4b

durata dell'impulso 6, DEF

Ebola, virus di

1C351a

EC, elemento di calcolo 4, 4A003c, DEF

eccentricità
- fori di

2, DEF
2B002a, 2B002b, DEF

eccimeri
- laser ad

6A005a

ecografia a raggi X 1B001f

ecoscandagli

6A001a

EDDN, etietilendiamminodinitrato MB8e

EEPROM

3A001a

effetti elettronici 5A001a

efficienza spettrale 5, DEF

elastomeri
- di fosfazene fluorurato 1C009c

elemento principale 4A003, DEF

elettromagneti
- a bobina superconduttrice
- superconduttori

3A201b
3A001e, 3A201b

elettroni
- acceleratori di

3A201c

elettronici, materiali 3

eliche
- controrotanti

8A002o
8A002o

O sul controllo dei beni a duplice impiego 285

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- di sollevamento per veicoli ad effetto di superficie
- parzialmente immerse
- penetranti la superficie
- sistemi di
- sistemi di distribuzione del flusso delle
- sistemi di raddrizzamento del flusso delle
- software per e. progettate per la riduzione del rumore
subacqueo
- supercavitanti
- superventilate
- tecnologia per e. progettate per la riduzione del rumore
subacqueo
- ventilate

8A003l
8A002o
8A002o
8A002o
8A002o
8A002o

8D002
8A002o
8A002o

8E002a
8A002o

elicotteri
- da attacco

MB10a

eliminatori di banda 3A001b

elio
- unità di refrigerazione ad 1C232
1B231

ematite (Fe2O3), ossido ferrico sopraffino MB8e

EMI, interferenza elettromagnetica
- tecnologia per

7E102

EMP, pericoli dell'impulso elettromagnetico
- tecnologia per

7E102

encefalite
- virus dell' e. da zecche
- virus dell'e. equina venezuelana
- virus dell'e. giapponese
- virus dell'e. orientale equina
- virus dell'e. russa primaverile-estiva 1C351c
1C351a
1C351a
1C351a
1C351a

energia
- sistemi di alimentazione energetica
- sistemi di alimentazione di e. non dipendenti dall'aria
- sistemi di generazione energetica
- sistemi di trasmissione energetica 8A002o
8A002j
8A002o
8A002j

enterovirus porcino tipo 9 1C352a

epitassiali, fette

6C002b

erbio
- ossido di

2A225a

esabenzilesaazaisowutrzitano (HBIW) MB8e

esanitrodifenilammina MB8e

esanitroesazaisowurzitane MB8a

esanitrostilbene (HNS) MB8a

esantema
- virus dell'e. vescicolare dei suini 1C352a

esogeno ciclotrimetilenetrinitrammina (RDX) MB8a

esperti, sistemi

4D003b, 7D003c, 7E004b,
DEF

esplosivi
- ambienti contenenti e per munizionamento
- militari
- organici

MB8, 1C239
2B007b, 2B207
MB8, MB18
MB8b

estrazione in fusione 1C002b, 1C002c, DEF

estremità, dispositivi di MB17e, 2B007, 2B207, DEF estrusione

1C

eteri di fenilene

1C006b

etero-epitassiali, materiali 3C001

etietilendiamminodinitrato (EDDN) MB8e

Commercio

286

946.202.1

Designazione dei beni Indice

etile
- bromoacetato di
- idroacetato di
- metilfosfonito di

MB7i
MB7i
MB7b

etilesilacrilato

MB8e

evaporatori
- per soluzione di idrossido di litio 1B233

facsimile, apparecchiature 5A002c

FADEC, sistema elettronico a controllo numerico per la
regolazione completamente automatica di motori
- software per
- tecnologia per

7, 9, DEF
9D003
9E003a

famiglia

3, DEF

fascio elettronico
- forni di fusione a
- sistemi a

2B227b, 2D201
3B002d

fascio molecolare
- crescita epitassiale a
- spettrometri di massa a 3B001a
3A233e

fattore di scala

7, DEF

fattorizzazione

5A002a1b

febbre
- virus della f. di Lassa
- virus della f. emorragica del Congo-Crimea
- virus della f. gialla
- virus della f. suina africana
- virus della f. suina
- virus della f. valle del Rift 1C351a
1C351a
1C351a
1C352a
1C352a
1C351a

FEFO, bis-2-fluoro-2,2-dinitroetilformal MB8e

fenil-acil cloruro

MB7c

fenilene
- eteri di

1C008b
1C006b

ferro
- polvere di

MB8a

fette
- a caricamento automatico
- epitassiali
- trattamento delle
- trattamento sequenziale multiplo delle 3B001e
6C002b
3B001f
3B001e

FFT, trasformata rapida di Fourier
- processori di

3A001a, 6A001a
3A001a

fibre
- apparecchiature per la produzione di
- apparecchiature per la produzione di f. di rinforzo
- di allumina
- di boro
- fascio di
- macchine per l'avvolgimento delle - trattamento speciale della superficie delle 1B001
1B001d
1C010c
1C010c
1, DEF
1B001a, 1B101a, 1B201,
1B901
1B101d

fibre ottiche

5A001c, 5B001, 5C001,
5E001b, 6A001a, 6A006,
8A001, 8A002

filamenti
- macchine per l'avvolgimento di
- macchine per l'avv. di fil., software per
- superconduttori

1B001a, 1B101a, 1B201,
1D001
1B901

O sul controllo dei beni a duplice impiego 287

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- superconduttori a f. multipli 1C005b
1C005a

filato

1, DEF

filtraggio a flusso incrociato
- apparecchiature di

2B352d

filtri
- a maglia fitta di bronzo fosforoso
- di banda passante
- di frazioni di ottava
- passa banda
- per torri di distillazione 1A226
3A002c
3A002c
3A001b
1A226

finestre
- schermate contro le radiazioni 1A227

firma digitale

5A002a

fisso

5, DEF

fluidi
- di ammortizzamento
- di flottazione
- di raffreddamento per parti elettroniche
- e sostanze lubrificanti
- fluorurati al silicone
- idraulici

1C006c
1C006c
1C006d
1C006
1C006b
1C006a

fluoro
- cellule elettrolitiche per la produzione di
- composti di

1B225
MB8a

fluoroelastomeri
- tecnologia per composti 1A001c
1E002b

fluotornitura
- macchine per

2B009, 2B109, 2B209, flussi multipli di dati
- software di sistema operativo per apparecchiature di
- tecnologia per il trattamento di
- trattamento di

4D003a
4E001
4D003a, DEF

flusso incrociato
- apparecchiature di filtraggio a 2B352d

fori
- di eccentricità
- di rotondità
- macchine foratrici per f. profondi
- macchine tornitrici per f.profondi 2B002a, 2B002b, DEF
2B002a, 2B002b, DEF
2B001f
2B001f

forme aeromobili e aerospaziali 1B003

formatura superplastica
- attrezzature per la
- tecnologia per la

1, 2, DEF
1B003, 2E003b
2E003b

forni
- ad arco di fusione
- ad induzione
- ad induzione in atmosfera controllata
- a fusione
- di atomizzazione a plasma
- di colata di metalli
- di fusione a fascio elettronico
- di fusione a plasma
- di fusione di metalli
- di fusione in atmosfera controllata
- per deposizione in fase di vapore di elementi chimici
- sottovuoto

2B226, 2B227, 2D201
2B227a, 2D201
2B226
2B226
2B227, 2D201
2B227b, 2D201
2B227
2B227b
2B227b, 2D201
2B227
2B227, 2D201
2B104
2B226, 2B227, 2D201

Commercio

288

946.202.1

Designazione dei beni Indice

fosfazene fluorurato
- elastomeri di

1C009c

fosgene

MB7

fosforo
- composti organici di
- idruri di
- ossicloruro di
- pentasolfuro di
- tricloruro di

3C003b
3C004
1C350
1C350
1C350

fotocatodi
- di arseniuro di gallio (GaAs)
- di arseniuro di gallio-indio (GaInAs) 6A002a, 6A002c
6A002a, 6A002c

fotografici, apparecchi
- per impiego subacqueo 8A002e

fotosensibili, resine 3C002

FPF-1 poli-2,2,3,3,4,4-esafluoropentano-1,5-diol formal MB8e

FPF-3 poli-2,4,4,5,5,6,6-eptafluoro-2-2 tri fluorometil-3ossaeptano-1,7-diol formal MB8e

francisella tularensis 1C351c

frequency agile tubes 3A001b

frequenza
- inversione a f. fissa
- selezione di
- sintetizzazione di
- tempo di commutazione della
- variatori di

5A002c
3A001d
3A002d
3A002b, 3A002d, 5A001b,
DEF
3A225

frequenza portante

5A001b

fucili
- anteriori al 1938
- a ripetizione a munizione a percussione periferica
- riproduzioni di

MB1
MB1c
MB1

funghi

1C354

funzione di cifratura da punto a punto 5A002a

fuori rotondità

2, DEF

fusione
- a caldo
- forni a
- monocristallina

1B001e
2B227
9B001

gallerie
- ad arco a plasma
- ad impulso termico
- ad onde d'urto
- aerodinamiche
- a gas
- idrodinamiche
- software per modelli di g. aerodinamiche 9B005b
9B005b
9B005b
9B005, 9B105
9B005b
8B001
9E003b

gallio
- arseniuro di (GaAs) (fotocatodi di) 3C001c, 3C003a
6A002a, 6A002c

gallio-argento
- seleniuro di (AgGaSe2) 6C004b

gallio-indio
- arseniuro di (GaInAs), (fotocatodi di) 6A002a, 6A002c

GAP, polimero di azoturo di glicidile MB8e

gas
- apparecchiature per g. tossici
- atomizzazione a

2B351
1C002b

O sul controllo dei beni a duplice impiego 289

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- cannoni multistadio a g. leggero
- impianti mobili per la liquefazione di
- inerti
- lacrimogeni
- lacrimogeni per autodifesa
- sistemi di monitoraggio per g. tossici 2B232, 9B005b
MB4b
3C004
MB7, MB7c, DEF
MB7i
2B351

gateways

5A001b

generatori
- di impulsi
- di impulsi ad alta velocità
- di impulsi ad elevata corrente
- di neutroni
- di raggi X con scarica a lampo
- di segnali
- fotovoltaici

3A229b, 3A230
3A230
3A229
3A231
3A201c
3A002d
3A001e

geneticamente modificati, microrganismi 1C353

geograficamente distribuiti 6, DEF

gerarchia numerica sincrona, SDH 5, DEF

germanio

3C001b

giroscopi

- per missili
- qualificazione di specchi per giroscopi a laser
- riflettometri per specchi per giroscopi a laser
- sistemi di centrifugazione per cuscinetti di
- stazioni di collaudo per il rodaggio di motori
di trascinamento di
- stazioni di collaudo per la messa a punto di
- stazioni di equilibratura dinamica di 7A002, 7A102, 7A013a,
7B003
7A012
7B002, 7B102
7B001
7B003e

7B003c
7B003a
7B003b

GLONASS

5A002, 7A005, 7A105,
7D003b

goniometria
- software per
- software per apparecchiature avioniche automatiche di
- tecnologia per
- tecnologia per apparecchiature avioniche automatiche di 7D003d
7D003d
7D003d
7E004a

gonne

8A002k

GPS

5A002, 7A005, 7A015,
7D003b

gradiometri
- a gravità
- magnetici
- magnetici intrinseci
- software per g. a gravità 6A007c, 6A107
6A006, 6A006d, DEF
6A006, 6A006e, 6A006f, DEF
6D003c

grafica interattiva
- tecnologia per lo sviluppo della 2E003a

grafite
- per missili

1C107, 1C107a
1C107

grammi effettivi

1C012a, DEF

granate
- fumogene

MB4a
MB4a

gravimetri
- apparecchiature per la produzione di
- apparecchiature per g. per uso terrestre
- componenti per
- per uso terrestre
- software per

6A007
6B007
6B007
6B007
6A107
6A007a, 6B007

Commercio

290

946.202.1

Designazione dei beni Indice

6D003c

guanidina
- nitrato di

1C011c

guarnizioni
- per applicazioni aeronautiche 1A001a, 1A001c

guasti, tolleranza ai 4A003a, DEF

guida, complesso di 7, DEF

guide d'onda ottiche 3A001a

gusci

9B001

HAN, nitrato di idrossiammonio MB8a

Hantaan, virus di

1C351a

HAP, perclorato di idrossiammonio MB8a

HDDR, modulo di registrazione ad alta densità 3A002a

herpes porcino, virus dell' 1C352a

HMX, ciclotetrametilentetranitrammina MB8b

HNS, esanitrostilbene MB8a

HTPB, polibutadiene con radicali ossidrilici terminali MB8e

idrazina
- nitrato di
- perclorati di

MB8a
MB8a
MB8a

idrocarburi
- oli di i. sintetici

1C006a

idroclavi
- tecnologia per

1E103

idrofoni
- cortine di

6A001a
6A001a

idrogeno
- colonne di distillazione criogenica dell'
- laser al fluoruro di
- perossido di
- sistemi di immagazzinamento dell'isotopo di
- sistemi di purificazione dell'isotopo di
- sistemi di trasferimento o di stoccaggio dell'i. semidenso
- unitàdi refrigerazione a 1B228
6A005a
MB8e
1B231b
1B231b
9A006c
1B231b

idrografia batimetrica
- sistemi di

6A001a

idrossiammonio
- nitrato di (HAN)
- perclorato di (HAP)

MB8a
MB8a

idruri

3C004

illuminazione
- sistemi di i. per impiego subacqueo 8A002g

immagine
- apparecchiatura di
- apparecchiature per l'i. a visione diretta
- miglioramento dell'
- dispositivi per l'
- sensori di (monospettrali)
- sensori di (multispettrali)
- sistemi per l'i. elettronica 6A002c
6A002c
4A003, DEF
6A002, 6A203b
6A002b
6A002b
8A002f

immunotossine

1C351, DEF

impasto liquido
- deposizione ad

2E003f

impiantazione ionica
- apparecchiatura per l'
- tecnologia per l'

2B005b, 3B001b
2E001, 2E002, 2E003, 3E001 impulso

O sul controllo dei beni a duplice impiego 291

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- capacità di i. totale
- durata dell'

- sistemi di misura con radar ad
- specifico

9A007a, 9A009a
6A005a, 6A005c, 6A005d,
DEF
6B008, 6B108
9A007a

inceneritori
- per la distruzione di sostanze chimiche 2B350j

incertezza di misura 2, DEF

incollaggio
- sistemi di i. del propellente 9A007e, 9A008a

indio

3C001c, 3C003a

indumenti corazzati
- tecnologia per

MB13d, 1A005
1E001

inerziali, apparecchiature 7A003, 7A013a

influenza avicola, virus dell' 1C352a

iniettori
- per la produzione di materiali derivati per pirolisi MB2a
1B116

innesco
- a percussione
- apparecchi di

MB3
3A229

inorganici
- apparecchiature per la deposizione di strati 2B005

inseguimento
- automatico del bersaglio
- sistemi di
- sistemi per l'i. di precisione 6A008l, DEF
6A008, 6A108
6A008, 6A108b

instradamento attivo dinamico
- software per
- tecnologia per

5B001c, 5E001b, DEF
5D001c
5E001b

instradatori con porte o linee 5A001c

integrità, controllo dell'
- apparecchiature per il c.di motori a razzo 9B008

interconnessione
- apparecchiature numeriche di 5A001b

interfaccia
- apparecchiature terminali di
- per telecomunicazioni 4A003f, DEF
5A001b

interferometri
- laser Doppler

2B006b, 6A225, 7A115
6A225

interferometria
- apparecchiature per l' 7A115

intrallacciare, macchine per 1B001c

invertitori

3A225

iodio
- laser a biossido di

6A005a

iodoacetone

MB7i

IRFNA, acido nitrico fumante inibito MB8d

irregolarità delle superfici
- apparecchiature per la misura delle 2B006c

ISAR, radar di apertura sintetica inversa 6A008d

ISDN, rete numerica integrata nei servizi 5E001b, DEF

isolamento acustico 8A002o

isolante

9, DEF

isostatiche, presse 2B004, 2B104, 2B204

isotopi
- separatori elettromagnetici di 1B226

ispezione

Commercio

292

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- apparecchiature di i. per la navigazione
- apparecchiature di i. per materiale avionico
- non distruttiva

7B
7E
1B001f, 9B007

istruzioni
- tecnologia per i generatori di 2E003d

ittrio
- ossido di

2A225a

Josephson, dispositivi ad effetto 6A006h

Junin, virus di

1C351a

krypton
- laser a

6A005a

krytron

3A228a

laminati

- software per

1A002, 1A202, 1C010,
1C010b, 9A110
1D002

lanciafiamme

MB2

lanciafumo

MB2, MB2b

lanciagas

MB2

lanciaproiettili

MB2a

laser

- a anidride carbonica (CO2)
- a argon
- a azoto
- a bario
- a biossido di iodio (O2I)
- a coloranti
- a eccimeri
- a elevatissima potenza
- a fluoruro di deuterio (DF)
- a fluoruro di deuterio - anidride carbonica (DF - CO2)
- a fluoruro di idrogeno
- a gas
- a impulsi
- a impulsi coloranti accordabili
- a ioni
- a krypton
- a liquido
- a oro
- a ossido di carbonio (CO)
- a scarica di gas
- a semiconduttore
- a sodio (Na)
- a trasferimento
- a vapore metallico
- a vetro drogato al neodimio
- accordabili
- allo stato solido
- allo zaffiro-titanio
- chimici
- di YAG-tulio

MB19a, 2B001e, 2B005c,
2B006b, 2B008a, 2B008b,
2E003f, 3A001a, 3B001f,
3B002d, 5, 5B001b, 5E001b,
6A005, 6A008j, 6A108a,
6A205, 6C005, 6E003b,
7A106, 7B002, 7B102,
8A002d, 9E003c, DEF
6A005a, 6A205d
6A005a, 6A205
6A005a
6A005a
6A005a
6A005d
6A005a
6A005f, 6E003b, DEF
6A005a
6A005a
6A005a
6A005a
6A005
6A005d
6A005a
6A005a
6A005d
6A005a
6A005a
6A005a
6A005b
6A005a
6A005a, DEF
6A005a
6A005c
6A005c
6A005c
6A005c
6A005a, DEF
6A005c

O sul controllo dei beni a duplice impiego 293

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- drogati al neodimio
- eccitati ad impulsi
- eccitati in continuo
- evaporazione a
- in alessandrite (Cr:BeAl2O4)
- non accordabili
- non Q commutati
- Q commutati
- Raman
- sistemi a fascio
- sistemi di misura con
- software per
- sorgenti di pompaggio
- tecnologia per
- tecnologia per telecomunicazione
- telecomunicazione

6A005c
6A005
6A005c
2E003f
6A005c
6A005c
6A005c
6A005c, 6A205f, DEF
6A005
3B002d
2B006b
6D001
6A005
6E001, 6E002, 6E003b, 6E201
5E001b
5A001b

lavorazione dei metalli
- tecnologia per la

2E003b

legati, materiali

1C002, 1C202

leghe
- amorfe
- apparecchiature per la produzione di l. metalliche
- magnetostrittive
- meccaniche
- metalliche

- nanocristalline
- polveri di l .metalliche 1C003c
1B002
1C003b
1C002b, DEF
1C002, 1C003, 1C004,
1C111a, 1C116, 1C117,
1C202, 1C216, 1C226, 1C230,
1C231, 1C233, 1C234
1C003c
1C002, 1C002a, 1C002b,
1C002c, 1C011, 1C111a

lewisiti

MB7i, O composti

LICA, 12,2,2 [bis 2-propenolato-metil, butanolato, oppure
tris (diottile) fosfato-O] MB8e

LIDAR

6A008j

linearità

2B006b, DEf

lingua blu, virus della 1C351a

Lissa, virus di

1C352a

litio
- amalgami di
- apparecchiature per la separazione degli isotopi di
- arricchito in isotopo 6
- cellule di elettrolisi degli amalgami di
- evaporatori per soluzione di idrossido di
- pompe per amalgami di
- tantalato di

1C233
1B233b
1B233
1C233
1B233b
1B233
1B233b
6A002a

litografia
- apparecchiature di

3B001f

localizzazione
- sistemi di

6A001a

lubrificanti, sostanze 1C006

MAC, codice di autenticazione del messaggio 5A002

macchine
- assiemi per m. utensili
- inserti per m. utensili
- per intrallacciare

2B008
2B008
1B001c

Commercio

294

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- unità per m. utensili
- utensili
- utensili di rettifica
- utensili per ingranaggi
- utensili per l'asportazione o il taglio di metalli
- utensili per la produzione di superfici di qualità ottica 2B008
2B, 2B001, 2B201
2B001c, 2B201b
2B003
2B001b, 2B201a
2B002

machupo, virus di

1C352a

magnaporthe grisea

1C354b

magnesio
- leghe di
- ossido di

MB8a, 1C011a, 1C111a,
1C228
MB8a, 1C002a, 1C002b
2A225a

magneti

3A201b

magnetici, metalli

1C003

magnetometri

- a bobina di induzione
- a fibre ottiche
- software per
- tecnologia per

6A006, 6D003b, 6E003c, DEF
6A006b
6A006c
6D003b
6E001, 6E002, 6E003c

magnetometro

6, DEF

magnetostrittive, leghe 1C003b

malattia
- virus della m. del piede e della bocca
- virus della m. di Newcastle
- virus della m. di Teschen
- virus della m. esantematica della capra 1C352a
1C352a
1C352a
1C352a

mandrini
- basculanti
- di precisione

1B101, 1B201, 2b209, 2B228,
2B, 2B008c, DEF
1B201, 2B228a

manganina
- calibri alla

6A226a

manipolatori
- articolati

2B225, 8A002i
8A002i

MAPO, tris-1(2-metil) aziridil fosfin ossido MB8e

maraging, acciai

1C116, 1C216

marchi

MB17c, MB17h

marburg, virus di

1C351a

maschere
- antigas
- apparecchiature per la produzione di
- di ossigeno
- di protezione
- multistrato
- per circuiti integrati 1A004, MB7e
3B001f
MB10g
MB10g
3B001h
3B001g

materiale appositamente progettato a fini militari MB17

materiale militare
- di fusione dei dati
- di integrazione dei sensori
- di riconoscimento
- di rilevazione
- pirotecnico

MB5b
MB5b
MB5b
MB5b
MB5b

materiali
- apparecchiature per la fabbricazione di m. fibrosi
- apparecchiature per la fabbricazione di m. filamentosi
- apprecchiature per m. biologici
- aramidici

1
1B101c
1B101c
2B352
1C210a

O sul controllo dei beni a duplice impiego 295

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- assorbenti
- ceramici non compositi - fibrosi

- fibrosi o filamentosi - filamentosi

- precursori
- precursori ceramici
- software per
- software per il trattamento e la lavorazione dei
- tecnologia per
- tecnologia per il trattamento e la lavorazione dei
- tecnologia per m. di base
- trattamento e lavorazione dei 1C001, 1C101
1C007

1A002b, 1A202, 1C010,
1C210
1A002b, 1A202, 1B001a,
1B101a, 1B101c, 1B201,
1C010, 1C210, 8A002h, DEF
1A002b, 1A202, 1C010.
1C210
1C007e
1C007
1D
2D
1E
2E
1E002c
2

materiali elettronici
- software per
- tecnologia per

3D
3E

materiali fibrosi o filamentosi 1, 8, DEF

materiali radioattivi MB7, MB7a, 1A004

matrice

- metallica
- organica
- sul piano focale

1A002a, 1A002b, 1C004,
1C005a, 1C007, 1C007c,
1C007d, 1C010, 1C010e,
1C210, 1D002, 2E003f,
8C001, 9A010a, 9A010b,
9A110, 9E003a, DEF
1C011
1A002a
6A002a, 6A002c, 6A002e,
6A003b, DEF

matrici aeromobili e aerospaziali 1B003

memoria
- a circuiti integrati
- centrale
- di sola lettura
- statiche ad accesso casuale 3A001a
4, 4A003a, DEF
3A001a
3A001a

mercurio
- pompe per amalgami di 1B233b

mercurio-cadmio
- tellururo di (CdHgTe) 6C002b

metalli
- magnetici
- Misch
- particelle di

1C003
MB8e
1C011

metalliche, leghe

1C002, 1C003, 1C004,
1C111a, 1C116, 1C117,
1C202, 1C216, 1C226, 1C230,
1C231, 1C233, 1C234

metalliche, sostanze propulsive 1C011, 1C111a

metil BAPO, ossido di fosfina bis (2 metilaziridil)
metilammino

MB8e

metil-N, N-difenilurea MB8e

metile
- benzilato di

1C350

Commercio

296

946.202.1

Designazione dei beni Indice

metiletildifenilurea MB8e

metilfosfonile
- dicloruro di

1C350

microcircuito
- microcalcolatore
- microprocessore

3A, 3A001a, DEF
3A001a, DEF

microcistina

1C354b

microcyclus ulei

1C354b

microfluorurazione
- sorgente ionica di

3A233f

microonde
- amplificatori a
- circuiti integrati a
- componenti a
- ricevitori di collaudo a
- sistemi di atterraggio a
- transistor a

3A001b
3A001b
3A001b
3A002f
5A001e
3A001b

microrganismi
- geneticamente modificati 1C353, 2B352b, 2B352g, DEF
1C353

microscopi
- elettronici a scansione 3B002d

mine
- attrezzature per il collocamento di
- di ridotte proporzioni MB4a
MB6
MB3

miniraffreddatori Joule-Thomson 6A002d

miscelatori
- a colata continua
- per estendere la gamma di frequenza 1, DEF
1B115
3A001b

missili

- apparecchiature di produzione
- apparecchiature di supporto per il lancio di
- mezzi di produzione per
- mezzi di produzione per sistemi di guida per
- sistemi di guida per
- software di simulazione per
- software per sistemi di guida per
- ugelli detonatori di MB4, MB4a, MB10d, MB10g,
1C101, 3A101a, 5A101,
6A102, 6A108b, 6B108,
6D103, 6E101, 7A102,
7A117, 9A101, 9A105a,
9A106, 9A108, 9A109,
9A116, 9A117, 9A118,
9B105, DEF
9B115
9A115
9B116
7B103
7A117, 7D103, DEF
9D103
7B103
MB4a

misura
- sistemi di m. di tipo non a contatto
- sonde di
- strumenti di
- strumenti di m. angolare 2B006b
2B228b
2B006b
2B006b, 2B206b

mitragliatrici
- anteriori al 1890

MB1

MOCVD (deposito in fase di vapore di elementi chimici
organo-metallici)
- reattori

3B001a

modificato per uso bellico 1, MB7, DEF

modo di trasferimento asincrono, MTA 5B001b,

modulo specifico

1A002b, 1C010, 1C210, DEF

O sul controllo dei beni a duplice impiego 297

946.202.1

Designazione dei beni Indice

molibdeno
- leghe di

1C010c, 1C117
1C010c

monitoraggio
- sistemi di
- sistemi di m. per gas tossici 2B227, 2D201, 9B002, 9B005
2B351

monofilamento

1, DEF

monomeri plasticizzanti MB8e

monometilidrazina

MB8a

montaggi

1B003

morbo di Ausjeszky, virus del 1C352a

morsetti

2B228a

mortai

MB2a

moschetti
- riproduzioni di

MB1
MB1

motori
- a ciclo Brayton
- a ciclo combinato
- a ciclo Rankine
- a ciclo Stirling
- aeronautici per impiego militare
- a razzo ibridi
- autoreattori
- diesel
- diesel amagnetici per impiego militare
- diesel per sottomarini
- di propulsione o di spinta a corrente continua
- elettrici di propulsione
- elettrici per sottomarini
- pulsoreattori
- sistema elettronico a controllo numerico per la
regolazione completamente automatica di 8A002j
9A011
8A002j
8A002j
MB10c
9A009, 9A109
9A011
8A002j, 8A002o
MB9b
MB9b
8A002a
8A002o
MB9b
9A111

7, 9, DEF

movimento
- sistemi di controllo del 6A002c

mozzo, assiemi

8A002o

MTA, modo di trasferimento asincrono 5A001c, DEF

multiplazione mediante ripartizione in lunghezza d'onda
- tecniche di

5A001c
5E001c2

multistrato, maschere 3B001h

multistrato, tecnologia 3E001

munizioni
- a salve con camera a polvere forata
- attrezzature per il lancio di
- componenti di
- orlate senza proiettile
- pezzi metallici per

MB3
MB3
MB6
MB3
MB3
MB3

mycroplasma mycoides 1C352b

N,N-difenilurea

MB8e

N-butil-ferocene

MB8e

N-metil-P-nitroanilina MB8e

N-pirrolidinone

MB8e

naftalina

1C008b

nanocristalline, leghe 1C003c

nastri
- macchine per la messa in opera di 1, DEF
1B001b, 1B101b

- software per macchine per la messa in opera di 1D001b, 1D101b

navale, materiale
- software per

8
8D

Commercio

298

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- tecnologia per

8E

navi
- da guerra
- di superficie
- di superficie a piccola area di galleggiamento MB9
8A001
8A001i, 8A002o

navigazione
- apparecchiature di collaudo per la
- apparecchiature di ispezione per la
- sistemi di
- sistemi avionici di
- software di integrazione per sistemi di
- software per la
- software per la riduzione dell'errore di
- tecnologia per la

7
7B
7B
7A003, 7A103
6A108b
7D102
7D
7D003a
7E

navigazione inerziale
- software per la
- tecnologia per la

7A001, 7A003, 7A101, 7A103
7D001, 7D002, 7D003b
7E001, 7E002, 7E003,
7E004a, 7E101

necessaria

NGT, 1-9, DEF

neodimio
- laser a vetro drogato a 6A005c

nettunio 237

1C012b

neurotossici

MB7i

neutroni
- tubi generatori di

3A231

nichelio
- alluminuri di
- leghe di
- metallo
- polvere di

2B230
1C002a
1C002a, 1C002b, 2B230
1C240
1C240

NiCrAlY
- tecnologia per gli strati di 2E003f

niobio
- leghe di

1C002a, 1C002b, 2A225a niobio-titanio-tungsteno
- lega di nitruro di

2A225a

nitratometilmetilossetano (NMMO) MB8e

nitrileossido di butadiene (BNO) MB8e

nitroamido

MB8e

nitrocellulosa

MB8e

nitroglicerina

MB8e

nitroguanidina (NQ) MB8a

NMMO, nitratometilmetilossetano MB8e

NQ, nitroguanidina

MB8a

NTO, 3-nitro-1, 2, 4-triazolo-5-one MB8a

nucleari, sorgenti
- di calore

1C012

numeri personali di identificazione, PIN 5A002a

o-clorobenzilidenmalononitrile MB7c

o-diisopropilamminoetile MB7b

O-isopropile, metilfosfonocloroidrato di (cloro sarin) MB7

O-pinacoile, metilfosfonocloroidrato di (cloro soman) MB7

obici

MB2a

ogive
- di vettori di rientro
- punte di ogive
- punte di o. per veicoli di rientro MB4a
1C107b, 9A010a
MB 4a, 1C107, 2B104

O sul controllo dei beni a duplice impiego 299

946.202.1

Designazione dei beni Indice

onde
- componenti a o. millimetriche
- dispositivi utilizzanti le o . acustiche di volume
- tubi a o.progressive 3A001b
3A001c
3A001b

ONTA, 3-nitro-1, 2, 4-triazolo-5-one MB8a

ordinazione telefonica Nota, cat. 5, parte2

orientamento del fascio, tecniche di 5A001b

oro
- laser a

6A005a

oscillatori
- laser a coloranti
- monomodo

6A205, 6A205c
6A205b
6A205c

ossidanti liquidi

1C111a

ossido di fosfina bis (2 metil aziridil) 2
(2-idrossipropanosi) propilammino (BOBBA 8) MB8e

ossido di fosfina bis (2 metilaziridil) metilammino
(metil BAPO)

MB8e

ossido ferrico sopraffino (ematite Fe2O3) MB8e

ossido, forme di

1C230

ossigeno
- composti di
- difluoruro di
- liquido

MB8a
MB8d
MB8e

ottiche, apparecchiature
- tecnologia per

6B004, 6A005f
6E001, 6E002, 6E003a

ottici, elementi

6A004b, 6A004c, 6A004d,
6A005

ottici, materiali

6A004, 6C002

ottici, rivelatori

6A002, 6A102

ottici, sensori

6A002, 6A102, 6C002 ottici, sistemi (componenti per) 6A004c

otturatori elettro-ottici a cella
- di Kerr
- di Pockel

6A203b
6A203b

palmitati

MB8d

paracadute
- antiavviamento
- di avvicinamento
- frenanti
- per il lancio di materiale
- per il lancio di personale militare
- per il recupero di missili guidati
- stabilizzatori

MB10h
MB10h
MB10h
MB10h
MB10h
MB10h
MB10h

paraglider

MB10h

paratie
- connettitori e penetratori di MB9f

particelle

1C002a, 1C002b, 1C002c parole d'ordine

5A002a

pay-TV

5A002

PCDE, policianodifluoramminoetilenossido .

MB8e

PDFFA

5E001c2

PECVD, deposizione in fase di vapore di elementi chimici
potenziata a plasma

3B001d

pentaborano

MB8a

pentaerittirtetetranitrato, PETN MB8e

penumatici a prova di proiettile MB6

perclorati

MB8a

Commercio

300

946.202.1

Designazione dei beni Indice

peste
- virus della p. bovina
- virus della p. dei piccoli ruminanti
- virus della p. suina 1C351a
1C352a
1C352a

PETN, pentaerittirtetetranitrato MB8e

piante
- agenti patogeni per le 1C354

piatti
- a campana di gorgogliamento
- a crivello
- a valvola
- di turbogriglia

1B229
1B229
1B229
1B229

picrilamminodinitropiridina, PYX MB8a

pile

8A002j

piloti automatici

7A103b

PIN, numeri personali di identificazione 5A002

pinacolone

1C350

piombo
- azoturo di
- betaresorcilato di
- chelati di
- citrato di
- maleato di
- salicilato di
- seleniuro di
- solfuro di
- stannato di
- stifnato di
- titanato-zirconato di
- vetri al

MB8e
MB8e
MB8e
MB8e
MB8e
MB8e
6A002a
6A002a
MB8e
MB8e
6A001a
1A227

pirolisi
- apparecchiature per la
- controlli di processo per
- tecnologia per le apparecchiature per la
- tecnologia per la produzione di materiali derivati per 2B104
2B104
2D101
1E104

pirolizzati carbonio-carbonio, materiali 1A102

pirotecnici, prodotti (militari) MB4, MB8, DEF

pistole
- anteriori al 1890
- da segnalazione

MB1
MB2b

pixel attivi

6A003b, 8A002d, DEF placcatura ionica
- apparecchiature per la
- tecnologia per la

2B005g
2E001, 2E002, 2E003f

placche a microcanali 6A002a

plasma
- forni di atomizzazione a
- forni di fusione a
- metodi a secco anisotropi a
- spettrometri di massa a
- tecnologia per la polverizzazione per mezzo di 2B227b
2B227b
3B001c
3A233a
2B005d

platinati, catalizzatori 1A225

plutonio
-plutonio 238

1C012a
1C012a

polarizzazione (accelerometri) 7A001a, DEF

poliacrilenitrile

1B001d, 1B101c

poliammidi

O sul controllo dei beni a duplice impiego 301

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- tecnoligia per la produzione di fibre di 1E002d

poliammidi-immidi

1C008a

poliammina cianoetilata MB8e

polianilina

1C001c

poliarilene
- chetone
- eteri chetoni
- solfuri

1C008d
1C008c
1C008e

polibenzossiazoli
- tecnologia per la produzione di 1E002a

polibifenilenetere solfone 1C008f

polibromotrifluoroetilene 1C006c

polibutadiene
- acido acrilico
- acido acrilico - acrilonitrile
- con radicali carbossilici terminali
- con radicali ossidrilici terminali (HTPB) 1C111b
1C111b
1C111b
MB8e

policarbosilano

1B001d, 1B101c

policarbosilazani

1C007e

policianodifluoramminoetilenossido, PCDE MB8e

policlorotrifluoroetilene 1C006c

polidiorganosilani

1C007e

poliepicloroidrina

MB8e

polieteri
- chetoni
- chetoni chetoni
- chteoni eteri chetoni chetoni
- eteri chetoni

1C008a
1C008c
1C008c
1C008c

polieteriimmidi

1C008a, 1C010d

polietilene

1C010a

polifenilene - vinilene 1C001c

poliglicidilnitrato (Poli-GLY) MB8e

poliimmidi
- p. fluorurate

1C008a
1C009b

polimeri
- di azoturo di glicidile (GAP)
- energetici
- fibre polimeriche
- intrinsecamente conduttori
- materiali polimerici
- non fluorati
- non fluorurati
- piezoelettrici

1C001, 1C111b
MB8e
MB8e
1B001d, 1B101c
1C001
1C011c
1C008
1A003, 1C008
1A001b

polinitrocarburani

MB8a

polinitroortocarbonati MB8e

polipirrolo

1C001c

polisilazani

1C007e

politienilene - vinilene 1C001c

politiofene

1C001c

polivinilidene
- fluoruro di

6A002a

polvere nera

MB8e

polveri di leghe metalliche - apparecchiature per la produzione di 1C002, 1C002a, 1C002b,
1C002c, 1C011, 1C111a
1B002

polverizzazione
- per mezzo di plasma

1C002b, DEF
2B005d

Commercio

302

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- tecnologia per la p. catodica 2B005e

pompe

- a comando magnetico
- a diaframma
- a soffietti
- a tenuta multipla
- a vuoto
- componenti di
- per amalgami
- per amalgami di litio
- per amalgami di mercurio
- per la circolazione di soluzioni di catalizzatori di ammide
di potassio
- stagne
- turbo-p. ad alta pressione 1B230, 1B233b, 2B231,
2B350i, 9A006d, 9A106d
2B350i
2B350i
2B350i
2B350i
2B231, 2B350i
9A006d
1B233b
1B233b
1B233b

1B230
2B350i
9A006d

ponte radio
- apparecchiature in

5A001b

porta di adattamento 5, DEF

portata strumentale 6, DEF

porte
- reti di p. programmabili dall'utilizzatore 3A001a, 3A001d
3A001a

posizionamento
- sistemi di

7A005, 7A105

posizione
- codificatori di p. assoluta ad asse primario di tipo rotante
- software per la ricostruzione della 3A001f
6D103

potassio
- arseniato di p. titanile (KTA)
- bifluoruro di
- catalizzatori di ammide di
- cinauro di
- fluoruro di
- nitrato di
- pompe per la circolazione di soluzioni di catalizzatori di 6C004b
1C350
1B230
1C350
1C350
MB8e
1B230

potenza di picco

6, DEF

potenza irradiata
- controllo della

7A006a, DEF

pozzi di calore

9A116

precedentemente separato 1, DEF

precisione

2, 6, DEF

precursori
- materiali
- materiali p. ceramici 1C350, MB8, DEF
1C007e
1C007

preformati
- apparecchiature per la produzione di
- di fibre ottiche

1C010e, 9A110
1B001, 1B101d
5C001, 6, DEF

preimpregnati
- apparecchiature per la produzione di 1C010e, 1C210, 9A110
1B001, 1B101d

presse isostatiche
- p. a caldo
- p. a caldo, software per 2B004, 2B104, 2B204, DEF
2B004,
2D001, 2D201

pressione
- elementi sensibili alla
- trasduttori di

2B230, 6A226
2B230, 6A226

pressurizzazione
- apparecchiature di

MB10g

O sul controllo dei beni a duplice impiego 303

946.202.1

Designazione dei beni Indice

prestazione teorica composita (PTC) 3A001a, 4, 4A003b, 4A003c,
DEF

previsione e selezione automatica delle frequenze 5A001b

processori
- di segnali numerici
- logici
- matriciali
- matriciali numerici
- vettoriali

3A001a
4A003
4A003, 4A004a
3A001a
4A003

prodotti chimici

1C350

produzione, apparecchiature di 9, DEF

produzione, mezzi di 9, DEF

profili aerodinamici a geometria variabile 7, DEF

profili idrodinamici
- supercavitanti

8A002m

profilometri

7B002b

progettazione assistita da calcolatore (CAD)
- software per la

3D003

programma

2, 4, 5, 6, DEF

programmabilità accessibile all'utente 4, 5, 6, DEF

proiettili
- rivestimenti per

MB3

proiettori acustici 6A001a

propano

MB8e

propellente liquido
- componeneti di sistemi di propulsione a razzo a
- iniettori di p. per sistemi di propulsione a razzo
- motori a razzo a
- sistemi di controllo per p. ad impasto liquido
- sistemi di propulsione a razzo a 9A006, 9A016
9A006g
9A105a, 9A106
9A106d
9A005, 9A006, 9A010d,
9A105, 9A106

propellente solido
- carica totale del
- componenti per sistemi di propulsione a razzo a
- sistemi di propulsione a razzo a 9A007c
9A008, 9A108
9A007, 9A107

propellenti
- apparecchaiture per la produzione di costituenti di
- basati su elastomeri
- solidi

1C011, 1C111
1B115
MB8b
MB8b

propileneimide, 2 metilaziridine MB8e

propulsione
- apparecchiature di produzione per sistemi di
- a razzo

- sistemi di
- sistemi di p. a getto d'acqua
- sistemi di p. ibridi a razzo
- software per sistemi di
- tecnologia per sistemi di
- tecnologia per sistemi di p. con motore diesel 9B115
9A005, 9A007, 9A009,
9A105, 9A107, 9A109
9
8A002p
9A009
9D,
9E
9E003e

propulsive, sostanze
- metalliche

1C011, 1C111a

pseudomonas
- mallei
- pseudomallei

1C351c
1C351c

PTC, prestazione teorica composita 3A001a, 4, 4A003b, 4A003c,

Commercio

304

946.202.1

Designazione dei beni Indice

DEF

puccinia
- graminis
- striiformis

1C354b
1C354b

puntamento
- apparati di

MB5a

PYX, picrilamminodinitropiridina MB8a

QAM, modulazione di ampiezza in quadratura
- software per
- apparecchiature per lo sviluppo di tecniche 5A001b4
5D001d
5E001b

qualificato per impiego spaziale 3, 6, DEF

quinuclidin-3-ol

1C350

radar
- a laser
- avionico a scansione laterale (SLAR)
- di apertura sintetica (SAR)
- di apertura sintetica inversa (ISAR)
- di avvicinamento di precisione
- meteorlogici
- per la misura della distanza
- riflettività
- secondari di sorveglianza (SSR)
- sistemi per la misura della superficie equivalente radar
- software per

6A008j, 6A108a
6A008d
6A008d
6A008d
6A008f
6A008
6A008, 6A108b
1C101
6A008
6B108
6D001, 6D002, 6D003d,
6D102

radiazioni
- alfa
- dose totale di
- dosimetri personali per il controllo delle
- finestre schermate contro le
- resistenza a livelli di
- tasso della dose di

1C236
4A001a
MB7f
1A227
4A001a
4A001a

radio 226

1C237

radio, ricevitore (digitale) 5A001b

radioattive, specie nucleari 1C236

radiogoniometriche, apparecchiature 7A007

radiotelefono mobile 5A002

raffreddamento
- fluidi di

1C006d

raffreddatori criogenici 6A002d

raggi X
- ecografia a
- generatori di r. con scarica a lampo
- tomografia a

1B001f
3A201c
1B001f

rame
- chelati di
- salicilato di r. basico MB8e
MB8e

razzi

- sonda
- ugelli di

MB2a, MB4, MB4a, 1A001,
1B001b, 1C107a, 1C117,
9A004, 9A005, 9A006,
9A007, 9A008, 9A009,
9A010, 9A104, 9A105,
9A106, 9A107, 9A108,
9A109, 9A119, 9B007, 9B117
9A104
1C017a, 2B104, 9A006e,
9A008c, 9A106b

O sul controllo dei beni a duplice impiego 305

946.202.1

Designazione dei beni Indice

RDX, esogeno ciclotrimetilenetrinitrammina MB8a

read-only media

5A002a

reattori
- MOCVD (di deposito in fase di vapore di elementi
chimici organo-metallici)
- nucleari
- per reazioni

3B001a
MB17, DEF
2B350a

reazioni
- contenitori per
- reattori per

2B350a
2B350a

recupero
- sistemi di r.oceanici 8A001e

refrigerazione
- sistemi di r. a circolo chiuso 9A006b

registratori

- analogici
- di transistori
- numerici di dati per strumentazione a nastro magnetico
- numerici video

MB2a, 3A002c, 3A002d,
3A002e, 3A002f, 6A225,
6B008, 6B108
3A002a
3A002a
3A002a
3A002a

registrazione per nastro magnetico
- apparecchiature di

3A002a

resine
- fotosensibili

- fotosensibili a sililazione
- fotosensibili positive 3C002, 3C002b, 3C002c,
3C002d
3C002d
3C002a

reti
- antisiluri
- antisottomarini
- di sensori ottici per il controllo di volo
- locali
- logiche
- neurali
- numeriche integrate nei servizi (ISDN)
- ottiche sincrone (SONET)
- unità di controllo di accesso alle MB9d
MB9d
7, DEF
4, 4A003f, DEF
3A001a
3A001a
5, DEF
5, DEF
4A003f, 5A001b, 5A001c,
DEF

reticoli

3B001g

retroazione a circuito 2B006b

rettifica
- macchine di
- macchine di r. esterna
- macchine di r. esterna-interna
- macchine di r. interna 2B001c, 2B201b
2B001c
2B001c
2B001c

revisione
- tecnologia per la r. di materiale avionico 7E003

revolver
- anteriori al 1890

MB1

ricerca scientifica di base NGT, DEF

ricevitori
- di collaudo a microonde
- satellitari

3A002f
7A005, 7A105

ricezione della radiodiffusione

Commercio

306

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- apparecchiature di 5A002a

ricino

1C351d

rickettsia
- r. prowasecki
- r. quintana
- r. ricketsii

1C351b
1C351b
1C351b

riempimento
- apparecchiature di r. manovrate a distanza 2B350f

riflettività radar

1C101

riflettometri
- per specchi per giroscopi a laser 7B102

riflettori (specchi ottici) 6A004a

rifornimento
- apparecchi per il r. in volo di carburante
- apparecchiature per il r. sotto pressione di aeromobili MB10e
MB10e

rigeneratori

5A001b

rimorchi

MB6

riparazione
- tecnologia per la r. di materiale avionico 7B

risoluzione

2, DEF

risonanza elettrociclotrone 3B001c, 3B001d

risonatori

3A001b

ristaurati pirolizzati, materiali 1A102

ritardo di propagazione della porta di base 3A001a, DEF

ritrasmissione di posizione
- unità di r. di tipo lineare
- unità di r. di tipo rotativo 2B008a
2B008b

rivelatori
- di fiamma
- di oggetti
- ottici
- piroelettrici
- qualificati per impiego spaziale
- resistenti alle radiazioni 6A002, 6A102
6A002c
6A001a
6A002a, 6A102
6A002a
6A002a
6A002, 6A102

rivelazione, apparecchiature di 1A004

rivestimenti
- interni
- tecnologia per
- tecnologie per r. delle superfici ottiche 9, DEF
2E003f
6E003

robot
- controlli per
- dispositivi di estremità per
- per l'impiego subacqueo
- progettati per resistere alle radiazioni
- software per
- unità di controllo per 2, 8, MB17, DEF
2B007, 2B207
MB 17e, 2B007, 2B207
8A002h
2B007c
2D001, 2D201
MB17e, 2B007, 2B207

rompiossa o dengue, virus delle 1C351a

rotori
- apparecchiature per l'assemblaggio di
- apparecchiature per il bilanciamento di
- apparecchiature per la fabbricazione di
- atrezzature per la produzione di componenti di
- componenti di

2B209, 2B229a
2B228a
2B228b
2B228
9B009
2B229b

rotta
- sistemi di riferimento di 7D002

RPVs (remotely piloted air vehicles MB10d

RSA, procedura di

5A002a

O sul controllo dei beni a duplice impiego 307

946.202.1

Designazione dei beni Indice

rumore
- livello di

- sistemi di riduzione del
- sistemi di riduzione del r. per navi 6A006b, 6A006c, 6A006e,
6A006f, DEF
8A002o
8A002j, 8A002o

saldatura per diffusione
- tecnologia per la

1B003, 2E003b, 9E003a, DEF
2E003b, 9E003a

salmonella typhi

1C351c

SAR, radar di apertura sintetica 6A008d

sarin
- cloro sarin

MB7i, O composti
MB7, O composti

satelliti
- tecnologia per la comunicazione dei 5E001b

saxitossina

1C351d, O composti

scafi pressurizzati 8A002a

scansione
- apparecchi da ripresa a 6A003b

scarica elettrica
- macchine a

2B001d

scarico
- di motori
- sistemi di

8A002j
8A002j

schiuma sintetica

8C001

scudi termici

9A116

SDH, gerarchia numerica sincrona 5E001b, DEF

segnalazione a canale comune 5B001b, 5E001c, DEF

segnale
- analizzatori dinamici di
- calcolatori per il trattamento del
- trattamento del

3A002c, DEF
4A003
3A001a, 3A001c, 4A003,
5A001b, 5D001, 6A001,
6A008k, DEF

segnatura elettromagnetica 1C001, 1C101

semiconduttori
- amplificatori a microonde a
- apparecchiature per dispositivi
- composti
- fette di
- software (CAD) per dispositivi
- tecnologia per dispositivi 3A001b
3B001
3A001a
2B226
3D003, 7D003e
3E002b

sensori

- a fibre ottiche
- apparecchiature per sensori di immagini
- di immagini multispettrali
- elettromagnetici superconduttori
- ottici
- passivi
- radar interconnessi
- resistenti alle radiazioni
- software per
- tecnologia per

MB3, 6A001a, 6A002, 6A003,
6A006, 6A226, 7A115
6A002d
7A115
6A002b, DEF
6A002b, DEF
6A006h
6A002, 6A102, 6C002
7A115
6A008l, DEF
6A002
6D, 7D101
6E, 7E101

separatori
- centrifughi
- di isotopi

1B226
2B352c
1B226

serbatoi

Commercio

308

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- blindati
- di stoccaggio
- di stoccaggio per sostanze chimiche
- elastici per carburante MB6
MB2a
2B350c
1A001a, 9A006f

shigella dysenteriae 1C351c

sicurezza
- apparecchiature per s. a più livelli
- software per la s. aerea
- software per la s. dell'informazione 5A002a, DEF
6D003d
4D003e, 5D002

sicurezza dell'informazione - apparecchiature di collaudo per la
- apparecchiature di misura per la
- apparecchiature per la
- software per la
- tecnologia per la
- funzioni di

4, 4A001b, 4D003c, 5, 5A002,
5B002b, DEF
5B002
5B002b
4A001b, 5A002
4D003c, 5D002
5E002
5B002b

silicio
- carburo di
- fibre di carburo di

3C001a
6C004d
1B001d

silicone
- oli di idrocarburi al 1C006b
1C006a

sililazione
- resine fotosensibili a 3C002d

siluri

MB4, MB4a

simulazione
- software di

MB4a
5D002c

sintetizzatori
- assiemi elettronici di s. di frequenza
- di frequenza

3A002b
3A002b, DEF

sistemi acustici

6A001a

sistemi criogenici

9A006a

sistemi esperti
- tecnologia per

4, 7, DEF
2E003e

sistemi di radiocomunicazioni cellulari 5A002a

slapper

3A232

SLAR, radar avionico a scansione laterale 6A008d

smart cards

5A002

sodio
- bifluoruro di
- cianuro di
- fluoruro di
- laser al
- solfuro di

1C350
1C350
1C350
6A005a
1C350

software

- (CAD) per dispositivi semiconduttori
- crittografici
- di certificazione
- di integrazione per sistemi di navigazione
- di progettazione assistita da calcolatore (CAD)
- di simulazione
- di sistema operativo per apparecchiature di flussi multipli
di dati
- di supporto per la tecnologia
- per apparecchiature acustiche
- per apparecchiature cellulari cfr. sezione D di ogni
categoria, DEF, NGS
3D003
5A002, 5D002
5D002c
7D102
3D003
5D002c

4A003a
5D002b
6D003a
5D001c

O sul controllo dei beni a duplice impiego 309

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- per calcolatori
- per gradiometri a gravità
- per gravimetri
- per il controllo adattivo
- per il controllo numerico
- per il trattamento e la lavorazione dei materiali
- per l'instradamento attivo dinamico
- per la produzione di cupole di protezione di antenne
radar
- per la ricostruzione della posizione
- per la sicurezza aerea
- per la sicurezza dell'informazione
- per le macchine per l'avvolgimento delle fibre
- per le strutture composite
- per magnetometri
- per materiale elettronico
- per materiali
- per radar
- per robot
- per sensori
- per sistemi di compensazione magnetica
- per sistemi di controllo
- per sistemi di telecomunicazione
- strumenti di sviluppo
- tecnologia per lo sviluppo di
- tecnologia per lo sviluppo di s. di integrazione 4A003a
6D003c
6D003c
4D
2D002b, DEF
2D002
5D001c
6D003d
6D103
6D003d
5D002
4D003c, 5D002
1D002
6D003b
3D
1D
6D003d, 6D102
2D201
6D, 7D101
6D003b
7D003d, 9D003
5D
4D003a
1E102, 1E203
2E003e

solenoidi
- superconduttori

3A001e

solidificazione direzionale
- a monocristallo

9B001
9E003a

soman
- cloro soman

MB7i, O composti
MB7, O composti

sommergibili, veicoli - con equipaggio, collegati
- con equipaggio, non collegati
- senza equipaggio, collegati
- senza equipaggio, non collegati 8A001, 8A001a, 8A001b,
8A001c, 8A001d, 8A002a,
8A002b
8A001a
8A001b
8A001c
8A001d

sonar
- apparecchiature di registrazione
- apparecchiature di registrazione s. con correolazione
della velocità
- sistemi per il controllo automatico del moto di 6A001b

6A001
8A002b

sonde
- di misura di precisione
- tecnologia per s. a magnetometro 3
2B228b
6E003c

SONET; rete ottica sincrona 5, DEF

sorgente ionica
- ionica di microfluorurazione 1B226, 3A233
3A233f

sorgente, codice

4D003a, 5D001c, 6D003a,
7D002, 7D003b, 7D003c,
7D003d, 9D004d, DEF

SORGUYL, tetranitroglicolurile MB8a

sorveglianza
- sistemi di

MB5b

sospensioni cardaniche 6A004d

Commercio

310

946.202.1

Designazione dei beni Indice

sostanze chimiche
- apparecchiature per la produzione di
- mezzi di produzione di 2B350
2B350

sostanze polimeriche non fluorate 1A003

sostanze propulsive metalliche 1C011, 1C111a

sostanze radioattive adatte per l'uso in guerra MB7a

sottomunizioni

MB3

sottovuoto
- atomizzazione
- torri di distillazione 1C002b, DEF
1A226

sovracomandi a circuito chiuso 8A002b

specchi
- ad orientamento del fascio
- apparecchiature di controllo per
- compositi o cellulari
- deformabili
- monolitici leggeri
- ottici
- qualificati per impiego spaziale
- raffreddati

6A004a
6A004d
6A004a
6A004a, DEF
6A004a
6A004a
6A004a
6A005e

specie nucleari radioattive 1C236

spettro esteso
- radar
- tecniche di s. e., tecnologie per 5A001b, 5A002a, 5E001b,
DEF
5, 6A008h, DEF
5D001b

spettrometri
- elettronici
- di massa
- di massa a fascio molecolare
- di massa a ionizzazione termica
- di massa a plasma ad accopiamento induttivo
- di massa con scarica a bagliore
- di massa equipaggiati con una sorgente ionica 3B002d
3A233, 2B351
3B002d
3B002d
3B002d
3A233b, 3B002d
3B002d

spinta per vibrazione
- dispositivi di

2B116c

spinterometro

3A228

spolette

MB3

spostamento lineare
- strumenti di misura dello 2B006b

sprytron
- vuoto di tipo

3A228a

SQUIDS, superconduttori ad interferenza quantistica
- a film sottile

6A006h
6A006h

SRAM, memorie statiche ad accesso casuale 3A001a

SSR, radar secondari di sorveglianza 6A008

stabilità

7A001a, 7A001b, 7A002a,
7A102, DEF

stabilizzatori giroscopici 7A013b

stadio
- meccanismi di separazione di 9A117

stadi di razzi

9A005, 9A007, 9A009,
9A105, 9A107, 9A109, 9A119 staffilococco aureo, tossina dello 1C351d

stampaggio idraulico
- ad azione diretta
- tecnologia per lo

2, DEF
2E003b

stampanti di estratti conto direttamente azionate dall'utente 5A002

O sul controllo dei beni a duplice impiego 311

946.202.1

Designazione dei beni Indice

stampi

2B004, 2B204, 2B228c,
2E003b

Stato partecipante

MB10b, MB10c, 7A003,
9A001b, 9A003b, DEF

stearati metallici

MB8d

stiroimbutitura idraulica
- macchine di
- tecnologia per le macchine di 2E003c
2E003c

stoccaggio
- serbatoi di

2B350c

stomatite vescicolare, virus della 1C352a

stroboscopici, sistemi luminosi 8A002g

stronzio-bario
- niobato di

6A002a

strumenti di volo
- sistemi di

7A103b

strutture composite 1A002, 1A202, 1B001a,
1B001c, 1B101, 1B201,
1B901, 6A004a

substrato
- con resine fotosensibili
- grezzo
- monolitico

3B001b, 3C001, 3C002, DEF
3C002
6, DEF
6C004a, 6C004d, DEF

superconduttori

- ad interferenza quantistica (SQUIDS)
- a filamenti multipli
- circuiti
- dispositivi elettronici
- elementi
- elementi s., tecnologia per
- elettromagneti
- filamenti
- solenoidi

MB18, MB20, 1C005,
3A001d, 3A001e, 3A201b,
3E002c, 6A006a, 6A006h,
8A002o, DEF
6A006h
1C005a
3A001d
3E002c
3A001d
3E001, 3E002c
3A001e, 3A201b
1C005b
3A001e

superleghe

2E003b, 2E003f, 9B004, DEF tabun

MB7i, O composti

TACOT, tetranitrobenzotriazolobenzotiazolo MB8a

taglio
- apparecchiature di

1B101d

TAGN, nitrato di triamminoguanidina MB8a

TAIW, tetraacetildibenzilesaazaisowutzitano MB8e

tallio-arsenico
- seleniuro di (Tl3AsSe3/TAS) 6C004b

tasso vettoriale 3-D 4A003d, DEF

TATB, triamminotrinitrobenzene MB8a

tavole rotanti basculanti 2B008c, DEF

TCSEC criteri (trusted computer system evaluation
criteria)

5A002a

TE - PVD

cfr. Deposizione

TEA, trietilalluminio MB8e

tecniche di rilevazione omodine 5B001b2

tecniche di rilevazione ottica 5B001b

tecniche non distruttive 9B007

tecnologia

sezione E di ogni categoria,
DEF

Commercio

312

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- di produzione

- per accelerometri - per agenti tossicologici - per apparecchiature ottiche
- per biocatalizzatori
- per bipolimeri o colture di cellule
- per bussole giroastrali
- per calcolatori
- per cavi di comunicazione a fibre ottiche
- per complessi di commutazione
- per il trattamento di flussi multipli di dati
- per il trattamento e la lavorazione dei materiali
- per ISDN
- per l'integrazione dei dati di comando di volo
- per la comunicazione dei satelliti
- per laser
- per la sicurezza dell'informazione
- per l'instradamento dinamico adattivo
- per l'utilizzazione di apparecchiature
- per magnetometri
- per materiale elettronico
- per materiali
- per scopi militari
- per SDH
- per sensori
- per sonde a magnetometro
- per telecomunicazione laser
- software di supporto per la
- stealth

1E001, 1E002, 2E003, 3E001,
3E002, 4E001, 5E001, 5E002,
5E101, 6E002, 6E003, 7E002,
7E004, 8E001, 8E002a,
9E002, 9E003, 9E101

7E001, 7E002, 7E003,
7E004a, 7E101
MB7i
6E003a
MB7i
MB7i
7A004, 7A104
4E
5E001b
5E001b
4E001
2E
5E001b, DEF
7E104
5E001b
6E003b
5E002
5E001b
1E101, 2E101, 2E201
6E003c
3E
1E
MB7, MB18, MB22
5E001b
6E, 7E101
6E003c
5E001b
5D002b
1A002, 1C001, 1C001a,
1C101, 1C107

TEGDN, trietileneglicoldinitrato MB8e

telecamere

8A002d

telecomando
- apparecchiature di t. per missili 5A101

telecomunicazione
- aparecchiature per
- apparecchiature di collaudo per apparecchiature di
- produzione di apparecchi di 5
5B001
5B001
5B001

telemetria
- apparecchiature di t. per missili
- sistemi di

5A101
MB5b

telescopi a proiezione 6A005f

televisione a pagamento
- apparecchiature per

5A002

televisivi, sistemi 8A002d

tellurio

6C002a

temperatura critica 1C005b, 3A001d, 6A006h,
DEF

tempo
- di assestamento
- di attesa globale di interruzione 3, DEF
4D003d, DEF

O sul controllo dei beni a duplice impiego 313

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- di commutazione della frequenza 3, 5, DEF

tempo reale
- banda passante in
- sistemi di controllo in linea
- sistemi operativi per apparecchiature di
- tecnologia per il trattamento in
- trattamento in

3A002c, DEF
9B002
4A003d
2D002, 4D003d, 6D003a
2D002b, 4D003d, 6D003a,
7E004b, DEF

tempra
- rapida
- su cilindro

1, DEF
1C002b, 1C002c, DEF

tenditori

1B101d

tenuta multipla

2B350g, 2B350i, 2B350c, TEPAN, tetraetilenepentaminaacrilonitrile MB8e

TEPANOL, tetraetilenepentaminaacrilonitrileglicidile MB8e

tereftalico, acido

1C008b

terminali
- apparecchiature t. di interfaccia
- di punti vendita

4A003f, DEF
5A002

termoluminescenti, dosimetri 1C233

termoplastici, copolimeri cristalli liquidi 1C008b

terzio-butil-dinitroazetidina, sali di MB8e

tessitura
- macchine per la

1B001c

tetraacetildibenzilesaazaisowutzitano (TAIW) MB8e

tetraetilenepentaminaacrilonitrile (TEPAN) MB8e

tetranitrobenzotriazolobenzotiazolo, (TACOT) MB8a

tetranitroglicolurile (TNGU, SORGUYL) MB8a

tetranitronaftalina MB8e

tetrile (trinitrofenilmetilnitramina) MB8a

tetrodotossina

1C351d

thiodiglicol

1C350

thionile, cloruro di 1C350

tio - etere

1C006b

titanio
- alluminuri di
- composti di
- leghe di

- subidruri di t. con stachiometria 1C002a
MB8e
1C002a, 1C002b, 1C202b,
2A225a
MB8a

TMA, trimetilalluminio MB8e

TNAD, 1,4,5,8-tetranitro-1,4,5,8-tetratrazadecalin MB8a

TNAZ, 1,1,3-trinitroazetideria MB8a

TNGU, tetranitroglicolurile MB8a

TNT, 2,4,5-trinitrotoluene MB8e

tolleranza ai guasti 4A003a, DEF

tomografia a raggi X 1B001f

tomoscopia
- dispositivi di

8A002d

tornitura
- macchine di
- macchine per t. in lastra
- macchine per t. in lastra, software per 2B001a, 2B001f, 2B002a
2B009, 2B109, 2B209
2D001, 2D101, 2D201

torri
- di assorbimento
- di distillazione sottovuoto 2B350e
1A226

Commercio

314

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- filtri per le t. di distillazione 1A226

tossine

- botulinum
- clostridium
- dello staffilococco aureo
- Shiga
- sottounità di

1C351, 1C351d, 1C353b,
2B352b, 2B352g, DEF
1C351d
1C351d
1C351d
1C351d
1C351a, 1C353b, DEF

TPB, trifenil bismuto MB8e

tracce di sistema

6D003d, DEF

traguardi di puntamento MB5a

traiettoria
- tecnologia per l'ottimizzazione della 7E104

traiettoria di volo
- ottimizzazione della 7, DEF

transazioni bancarie
- apparecchiature crittografiche per 5A002

transazioni monetarie 5A002a

transcoder

5A001b

transistor
- a microonde
- registratori di

3A001b
3A002a

trasduttori
- acustici
- di pressione
- di pressioni al quarzo 6A001a
6A001a
2B230, DEF
6A226b

trasmissione dei segnali
- apparecchiature di

8A002d

trasmissione di potenza
- sistemi di
- tecnologia per sistemi di 8A002o
8E001, 8E002b, 9E003d

trattamento
- di flussi multipli di dati
- in tempo reale

4, DEF
2, 4, 6, 7, DEF

trattamento del segnale - dispositivi di

3A001a, 3A001c, 4A003,
5A001b, 5D001, 6A001, DEF
3A001c

triamminoguanidina
- nitrato di (TAGN)

MB8a

triamminotrinitrobenzene (TATB) MB8a

tricloronitrometano O composti

trietanolamina

O composti

trietilalluminio (TEA) MB8e

trietile, fosfito di O composti

trietilenedicoldinitrato 1C111c

trietileneglicoldinitrato (TEGDN) MB8e

trifenil bismuto (TPB) MB8e

trifenilene

1C008e

triglicina
- solfato di

6A002a

trimetilalluminio (TMA) MB8e

trimetile, fosfito di O composti

trinitrato di butantriolo (BTTN) MB8e

trinitroanisolo

MB8e

trinitrofenilmetilnitramina (tetrile) MB8a

trinitronaftalina

MB8e

trinitrossilene

MB8e

O sul controllo dei beni a duplice impiego 315

946.202.1

Designazione dei beni Indice

tris-1(2-metil) aziridil fosfin ossido (MAPO) MB8e

trizio
- apparecchiature per il recupero del
- apparecchiature per la produzione del
- apparecchiature per l'estrazione del
- catalizzatori per il recupero del
- composti di
- miscele di
- prodotti di

1C235
1B231a
1B231a
1B231a
1A225
1C235
1C235
1C235

tubi
- a catodo freddo
- ad elica
- ad onde d'urto
- amplificatori a campi incrociati
- a onde progressive
- a pareti multiple per apparecchiature chimiche
- di calore criogenici
- elettronici a vuoto
- generatori di neutroni
- intensificatori di immagini focalizzati per la prossimità
- per l'immagine
- vidicon di tipo SIT

3A001b, 3A001e
3A228a
3A001b
9B005b
3A001b
3A001b
2B350h
9A006a
3A001b, 3A228
3A231
6A203b
6A203b
6A203b

tungsteno
- carburo di
- leghe di

1C117, 1C226
1C226
1C004, 1C226, 2A225a

turbina
- di espansione
- di espansione-compressore 1B232
1B232

turbina a gas
- componenti di
- elementi di tenuta a spazzola di
- motori aeronautici a
- motori marini a
- sistemi di controllo per motori a
- sistemi di propulsione a
- software per il collaudo di motori aeronautici a
- strumentazione per motori a 9B004
9B003
9A001, 9A101
9A002
9B001
9A003
9D004b
9B002

turbogriglia
- piatti di

1B229

turboreattori
- leggeri
- leggeri a soffiante

9A001, 9A101
9A001, 9A101

tute
- anti-g
- pressurizzate

MB10g
MB10g

UF6
- materiali resistenti all' 3A233d

unità centrali

4, 4A003a

uomo
- agenti patogeni per l' 1C351

uranio-titanio
- leghe di

1C004

vaccino

1C351, 1C352, DEF

vaiolo
- virus del
- virus del v. bianco
- virus del v. delle scimmie 1C351a
1C351a
1C351a

Commercio

316

946.202.1

Designazione dei beni Indice

valvole
- a diaframma
- a soffietto
- a tenuta multipla
- con tenuta a soffietti
- di non ritorno
- piatti a

2A226, 2B350g, 9A106d
2B350g
2B350g
2B350g
2A226
2B350g
1B229

vasi di Dewar

9A006a

veicoli
- ad effetto di superficie
- di rientro
- di soccorso
- punte di ogive per v. di rientro
- spaziali

8A001f, 8A001g, 8A002k,
8A002l, 8A002o
9A116
MB6
MB4a, 1C107, 2B104
7, 9A004, DEF

velocità
- di precessione
- di trasferimento numerica
- di trasferimento numerica totale
- di trasmissiome dati 7, DEF
5B001b, DEF
5A001b2, 5B001b, DEF
5A001b, 5A001c, DEF

vendita
- al banco
- per corrispondenza
- per transizione elettronica Nota, cat. 5, parte 2
Nota, cat. 5, parte 2
Nota, cat. 5, parte 2

verotossina

1C351d

vetro
- al piombo
- fluorofosfatato
- fosfatato

1A227
6C004e
6C004e

vettori di espressione MB7, DEF

vibrio cholerae

1C351c

video, registratori numerici 3A002a

videocamere
- a colori a semiconduttore
- resistenti alle radiazioni 6A003b
6A203c

vinilidene
- fluoruro di

1A001b, 1C009a

virus
- Chukungunya
- del morbo di Aujeszky
- della coriomeningite linfatica
- della febbre di Lassa
- della febbre emorragica del Congo-Crimea
- della febbre gialla
- della febbre suina
- della febbre suina africana
- della febbre valle del Rift
- della lingua blu
- della malattia del piede e della bocca
- della malattia di Newcastle
- della malattia di Teschen
- della malattia esantematica delle pecore
- della peste bovina
- della peste dei piccoli ruminanti
- della peste suina
- della stomatite vescicolare
- dell'encefalite da zecche MB7h, 1C351a, 1C352a
1C351a
1C352a
1C351a
1C351a
1C351a
1C351a
1C352a
1C352a
1C351a
1C352a
1C352a
1C352a
1C352a
1C352a
1C351a
1C352a
1C352a
1C352a
1C351c

O sul controllo dei beni a duplice impiego 317

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- dell'encefalite equina venezuelana
- dell'encefalite giapponese
- dell'encefalite orientale equina
- dell'encefalite russa primaverile - estiva
- delle rompiossa o dengue
- dell'esantema vescicolare dei suini
- dell'herpes porcino
- dell'influenza avicola
- del vaiolo
- del vaiolo bianco
- del vaiolo delle scimmie
- di Ebola
- di Hantaan
- di Junin
- di Lissa
- di Machupo
- di Marburg

1C351a
1C351a
1C351a
1C351a
1C351a
1C352a
1C352a
1C352a
1C351a
1C351a
1C351a
1C351a
1C351a
1C351a
1C352a
1C352a
1C351a

visione subacquea
- sistemi di

8A002d

visualizzatori
- del tipo a testa alta a scansione
- tecnologia per v. del tipo a testa alta a scansione 7D003d
7E004a

volo
- comandi di v. con fibre ottiche
- comandi di v. elettrici
- controllo di v. primario
- sistemi di comando del
- sistemi di controllo attivo del
- tecnologia per sistemi di gestione del v.

7E004b, 7E004c
7A116, 7E004b, 7E004c
7E004a, DEF
7A116, 7A116a
7, DEF
7E104

vuoto
- tecnologia per dispositivi elettronici sotto 3E002a

xanthomonas
- albilineans
- camperstris
- citri

1C354a
1C354a
1C354a

xenon
- unità di comando delle lampade con lampo allo 3A229b

xilile
- bromuro di

MB7i

YAG-tulio
- laser di

6A005c

yersinia pestis

1C351c

YSGG-tulio
- laser di

6A005c

zaffiro-titanio

6A005c

zinco
- seleniuro di
- solfuro di

6C004a
6C004a

zirconio
- fluoruro di
- leghe di
- miscele di
- ossido di

MB8a, 1C011a, 1C111a,
1C234
6C004e
MB8a, 1C234
1C234
2A225a

zirconio-lantanio-piombo
titanato di

6A002a

zolfo

Commercio

318

946.202.1

Designazione dei beni Indice

- dicloruro di
- ipriti allo
- monocloruro di

1C350
MB7i
1C350

zoonosi

1C351, 1C352