Versione in vigore, stato 01.01.2024

01.01.2024 - * / In vigore
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.09.2023 - 31.12.2023
01.01.2023 - 31.08.2023
01.04.2021 - 31.12.2022
01.01.2020 - 31.03.2021
01.07.2016 - 31.12.2019
01.01.2016 - 30.06.2016
01.11.2013 - 31.12.2015
01.01.2009 - 31.10.2013
05.12.2008 - 31.12.2008
01.01.2007 - 04.12.2008
29.05.2006 - 31.12.2006
01.10.2004 - 28.05.2006
01.01.2003 - 30.09.2004
01.01.2002 - 31.12.2002
15.06.2000 - 31.12.2001
01.04.2000 - 14.06.2000
Fedlex DEFRITRMEN
Confronta le versioni

955.23

Ordinanza
sull'Ufficio di comunicazione in materia
di riciclaggio di denaro

(OURD)

del 25 agosto 2004 (Stato 1° gennaio 2024)

Il Consiglio federale svizzero,

visti gli articoli 8a capoverso 5 e 41 capoverso 1 della legge del 10 ottobre 19971 sul riciclaggio di denaro (LRD);
visti gli articoli 4 capoverso 1, 13 capoverso 1 e 15 della legge federale del 7 ottobre 19942 sugli Uffici centrali di polizia giudiziaria della Confederazione e i centri comuni di cooperazione di polizia e doganale con altri Stati (LUC),3

ordina:

1 RS 955.0

2 RS 360

3 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

Capitolo 1: Compiti

Art. 14

1 L'Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (Ufficio di comunicazione) ha i seguenti compiti:

a.
assistere le autorità di perseguimento penale nella lotta contro il riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo;
b.
fungere da ufficio di comunicazione nazionale per le informazioni finanziarie nella lotta contro il riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo;
c.
sensibilizzare gli intermediari finanziari sui problemi relativi al riciclaggio di denaro, ai suoi reati preliminari, alla criminalità organizzata e al finanziamento del terrorismo;
d.
informare il pubblico sull'evoluzione della lotta contro il riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo in Svizzera mediante un rapporto annuale contenente dati statistici anonimizzati.

2 Per adempiere i suoi compiti, l'Ufficio di comunicazione:

a.5
riceve ed esamina le comunicazioni:
1.
degli intermediari finanziari,
2.
degli organismi di autodisciplina,
3.
degli organismi di vigilanza,
4.
dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA),
5.
della Commissione federale delle case da gioco (CFCG),
6.
dell'autorità intercantonale di vigilanza e d'esecuzione ai sensi dell'articolo 105 della legge federale del 29 settembre 20176 sui giochi in denaro (Autorità intercantonale),
6bis.7
dell'Ufficio centrale di controllo dei metalli preziosi (Ufficio centrale),
7.
dei commercianti ai sensi dell'articolo 8a LRD,
8.8
delle imprese di revisione dei commercianti ai sensi dell'articolo 15 LRD;
b.
procede agli accertamenti dei fatti che gli sono stati comunicati;
c.9
decide se e quali informazioni comunicate sono trasmesse alle autorità cantonali e federali di perseguimento penale;
d.
scambia a livello nazionale e internazionale le informazioni relative al riciclaggio di denaro, ai suoi reati preliminari, alla criminalità organizzata e al finanziamento del terrorismo;
e.10
gestisce un proprio sistema d'informazione per la lotta contro il riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo;
f.11
analizza i dati sul riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo e ne allestisce statistiche anonimizzate che gli permettono di effettuare analisi operative e strategich;
g.12
riceve informazioni dalle persone e dalle istituzioni di cui all'articolo 7 della legge federale del 18 dicembre 201513 concernente il blocco e la restituzione dei valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte all'estero (LVP).

4 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 16 ott. 2013, in vigore dal 1° nov. 2013 (RU 2013 3497).

5 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

6 RS 935.51

7 Introdotta dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

8 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

9 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

10 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

11 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

12 Introdotta dal n. I dell'O del 25 mag. 2016, in vigore dal 1° lug. 2016 (RU 2016 1943).

13 RS 196.1

Capitolo 2: Trattamento di comunicazioni e informazioni14

14 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 16 ott. 2013, in vigore dal 1° nov. 2013 (RU 2013 3497).

Sezione 1: Registrazione

Art. 215 Provenienza dei dati

L'Ufficio di comunicazione tratta le comunicazioni e le informazioni:16

a.17
di intermediari finanziari secondo gli articoli 9 capoverso 1 e 11a LRD nonché 305ter capoverso 2 del Codice penale18 (CP);
abis.19
di intermediari finanziari secondo l'articolo 9b LRD;
b.
di organismi di autodisciplina secondo l'articolo 27 capoverso 4 LRD;
c.20
secondo l'articolo 16 capoverso 1 LRD, se sono effettuate:
1.
dalla FINMA,
2.
dagli organismi di vigilanza,
3.
dalla CFCG,
4.
dall'Autorità intercantonale,
5.
dall'Ufficio centrale;
d.21
di commercianti nonché delle loro imprese di revisione secondo gli articoli 9 capoverso 1bis e 15 capoverso 5 LRD;
e.22
secondo l'articolo 7 capoversi 1 e 2 LVP23.

15 Nuovo testo giusta l'all. n. 10 dell'O del 15 ott. 2008 sugli audit dei mercati finanziari, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5363).

16 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 16 ott. 2013, in vigore dal 1° nov. 2013 (RU 2013 3497).

17 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 16 ott. 2013, in vigore dal 1° nov. 2013 (RU 2013 3497).

18 RS 311.0

19 Introdotta dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

20 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

21 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

22 Introdotta dal n. I dell'O del 25 mag. 2016 (RU 2016 1943). Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

23 RS 196.1

Art. 324 Analisi delle comunicazioni

1 Le comunicazioni di cui all'articolo 2 lettere a, b e c contengono:25

a.
il nome dell'intermediario finanziario, dell'autorità o dell'organismo da cui proviene la comunicazione, con l'indicazione di un numero di telefono tramite il quale è possibile contattare direttamente la persona competente;
b.
l'autorità o l'organismo ai sensi dell'articolo 12 LRD o dell'articolo 43a della legge federale del 22 giugno 200726 sulla vigilanza dei mercati finanziari che vigila sull'intermediario finanziario;
c.
i dati che consentono di identificare la controparte dell'intermediario finanziario conformemente all'articolo 3 LRD;
d.
i dati che consentono di identificare l'avente economicamente diritto conformemente all'articolo 4 LRD;
e.
i dati che consentono di identificare altre persone autorizzate a firmare o a rappresentare la controparte dell'intermediario finanziario;
f.
i valori patrimoniali interessati al momento della comunicazione, compreso il saldo attuale del conto;
g.
una descrizione per quanto possibile precisa della relazione d'affari, compresi il suo oggetto e il suo scopo, nonché il numero e la data di apertura della relazione d'affari interessata;
h.
una descrizione e una documentazione per quanto possibile precise degli elementi di sospetto su cui si basa la comunicazione, compresi gli estratti conto e i documenti giustificativi dettagliati che documentano le transazioni sospette nonché eventuali collegamenti con altre relazioni d'affari ai sensi dell'articolo 9 LRD o dell'articolo 305ter capoverso 2 CP27 nonché il risultato degli accertamenti svolti secondo l'articolo 6 LRD.

1bis Le informazioni di cui all'articolo 2 lettera abis contengono per analogia le informazioni e i documenti di cui al capoverso 1 lettere a e c-g. Inoltre contengono:

a.
il numero di riferimento che l'Ufficio di comunicazione ha assegnato alla comunicazione iniziale e che è servito a comunicare l'interruzione della relazione d'affari;
b.
i documenti giustificativi attestanti l'interruzione della relazione d'affari e la data dell'interruzione;
c.
la documentazione concernente il prelievo di importanti valori patrimoniali nel quadro dell'interruzione della relazione d'affari (paper trail).28

2 Le comunicazioni di cui all'articolo 2 lettera d contengono per analogia almeno le informazioni e i documenti di cui al capoverso 1 lettere a, c-e nonché h.29

3 Se le persone e le istituzioni che effettuano una comunicazione secondo l'articolo 7 capoversi 1 e 2 LVP30 non sono intermediari finanziari ai sensi della LRD, la loro comunicazione contiene almeno le informazioni ai sensi del capoverso 1 lettera f, sempre che ne siano a conoscenza.

24 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

25 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

26 RS 956.1

27 RS 311.0

28 Introdotto dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

29 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

30 RS 196.1

Art. 3a31 Comunicare con l'Ufficio di comunicazione

1 L'Ufficio di comunicazione mette a disposizione per lo scambio di comunicazioni un apposito sistema d'informazione.

2 Chi utilizza per comunicare con l'Ufficio di comunicazione il sistema d'informazione deve dapprima registrarvisi.

3 Chi non utilizza il sistema d'informazione compila l'apposito modulo dell'Ufficio di comunicazione e trasmette la comunicazione in modo protetto.

4 Le informazioni e i documenti di cui all'articolo 3 sono trasmessi all'Ufficio di comunicazione.32

31 Introdotto dal n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

32 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

Art. 433 Registrazione

1 Le comunicazioni e le altre informazioni trasmesse all'Ufficio di comunicazione sono registrate nel sistema d'informazione. L'Ufficio di comunicazione conferma la ricezione delle comunicazioni dopo aver ricevuto tutte le informazioni e tutti i documenti di cui agli articoli 3 e 3a. Il termine di cui all'articolo 9b capoverso 1 LRD inizia a decorrere dalla data di ricevimento indicata sulla conferma di ricezione.34

2 Se la comunicazione riguarda più controparti, l'Ufficio di comunicazione può trattare le varie relazioni d'affari separatamente.

3 ...35

4 ...36

33 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

34 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

35 Abrogato dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, con effetto dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

36 Abrogato dal n. I dell'O del 27 nov. 2019, con effetto dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

Sezione 2: Analisi e accertamenti

Art. 537

37 Abrogato dal n. I 20 dell'O del 15 ott. 2008 sugli adeguamenti alla LF sui sistemi d'informazione di polizia della Confederazione, con effetto dal 5 dic. 2008 (RU 2008 4943).

Art. 7 Collaborazione con le autorità e gli uffici nonché con gli organismi di vigilanza e gli organismi di autodisciplina39

1 L'Ufficio di comunicazione può richiedere o ricevere dalle autorità e dagli uffici di cui all'articolo 4 capoverso 1 LUC e all'articolo 29 capoversi 1-2bis LRD nonché dagli organismi di vigilanza e dagli organismi di autodisciplina di cui all'articolo 29b LRD tutte le informazioni riguardanti il riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo necessarie all'adempimento dei suoi compiti legali. L'Ufficio di comunicazione può verificare, segnatamente, se:40

a.
la persona o la società interessata è o è stata oggetto di perseguimenti giudiziari o amministrativi;
b.
la persona o la società è nota alle autorità di polizia;
c.41
la persona oggetto della comunicazione ha un domicilio in Svizzera ed è autorizzata a soggiornarvi e a esercitarvi un'attività lucrativa;
d.42
l'intermediario finanziario che ha trasmesso la comunicazione è sottoposto alla vigilanza della FINMA, della CFCG, dell'Autorità intercantonale o dell'Ufficio centrale;
e.43
l'intermediario finanziario che ha trasmesso la comunicazione è sottoposto alla vigilanza di un organismo di vigilanza o di un organismo di autodisciplina.

2 Lo scambio di informazioni avviene oralmente, in forma elettronica o cartacea.

39 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

40 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

41 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

42 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

43 Introdotta dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

Sezione 3:
Trasmissione di informazioni a un'autorità di perseguimento penale
44

44 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

Art. 845 Denuncia a un'autorità di perseguimento penale

1 Sulla base delle informazioni raccolte, l'Ufficio di comunicazione prende le misure di cui all'articolo 23 capoverso 4 LRD. Le informazioni che trasmette a un'autorità di perseguimento penale non possono contenere alcuna indicazione relativa all'autore della comunicazione o alla persona che ha comunicato informazioni.

2 Se, in base a nuovi elementi, l'Ufficio di comunicazione ritiene che vi sia un sospetto fondato, può trasmettere all'autorità di perseguimento penale le informazioni comunicate che sino ad allora non aveva trasmesso ai sensi dell'articolo 23 capoverso 4 LRD.

45 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

Art. 9 Informazione dell'intermediario finanziario

1 L'Ufficio di comunicazione informa l'intermediario finanziario in merito a un'eventuale trasmissione alla competente autorità di perseguimento penale secondo l'articolo 23 capoverso 5 LRD.46

2 Se l'affare è stato trasmesso a un'autorità di perseguimento penale, non può essere fornita alcuna informazione all'intermediario finanziario senza una previa autorizzazione da parte dell'autorità in questione.

3 Se trasmette informazioni a un'autorità di perseguimento penale conformemente all'articolo 23 capoverso 4 LRD o se riceve una comunicazione in virtù dell'articolo 9 capoverso 1 lettera c LRD, l'Ufficio di comunicazione informa l'intermediario finanziario del termine fino al quale si protrae il blocco dei beni secondo l'articolo 10 capoverso 2 LRD.47

46 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

47 Introdotto dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

Art. 1048 Informazione

1 L'Ufficio di comunicazione può informare:

a.
gli intermediari finanziari: sui passi che ha intrapreso in seguito a comunicazioni di cui all'articolo 2 lettera a;
b.
gli organismi di autoregolazione: sui passi che ha intrapreso in seguito a comunicazioni di cui all'articolo 2 lettera b;
c.49
la FINMA: sui passi che ha intrapreso in seguito a comunicazioni di cui all'articolo 2 lettera c numero 1;
cbis.50
gli organismi di vigilanza: sui passi che ha intrapreso in seguito a comunicazioni di cui all'articolo 2 lettera c numero 2;
d.51
la CFCG: sui passi che ha intrapreso in seguito a comunicazioni di cui all'articolo 2 lettera c numero 3;
e.52
l'Autorità intercantonale: sui passi che ha intrapreso in seguito a comunicazioni di cui all'articolo 2 lettera c numero 4;
f.53
l'Ufficio centrale: sui passi che ha intrapreso in seguito a comunicazioni di cui all'articolo 2 lettera c numero 5.54

2 Se constata che un intermediario finanziario non ha osservato i suoi obblighi di diligenza, i suoi obblighi in caso di sospetto di riciclaggio di denaro o i suoi impegni relativi alla consegna di informazioni secondo l'articolo 11a LRD, l'Ufficio di comunicazione può, conformemente all'articolo 29 capoverso 1 o 29b LRD, trasmettere spontaneamente all'autorità di vigilanza, all'organismo di vigilanza o all'organismo di autodisciplina competenti le seguenti informazioni:55

a.56
il nome dell'intermediario finanziario interessato;
b.57
...
c.
l'importo dei valori patrimoniali interessati;
d.
la natura e il genere della violazione degli obblighi;
e.
l'autorità di perseguimento penale adita.

3 L'Ufficio di comunicazione può informare la competente autorità di perseguimento penale adita.

48 Nuovo testo giusta l'all. n. 10 dell'O del 15 ott. 2008 sugli audit dei mercati finanziari, in vigore dal 1° gen. 2009 (RU 2008 5363).

49 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

50 Introdotta dal n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

51 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

52 Introdotta dal n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

53 Introdotta dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

54 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

55 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

56 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

57 Abrogata dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, con effetto dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

Art. 1158

58 Abrogato dall'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, con effetto dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

Capitolo 3: Cooperazione

Art. 12 Autorità nazionali

1 ...59

2 Se è a conoscenza che un'autorità di perseguimento penale sta già conducendo un'inchiesta contro persone menzionate nella domanda, l'Ufficio di comunicazione rinvia di norma l'autorità richiedente all'autorità di perseguimento penale in questione per ottenere ulteriori informazioni.60

59 Abrogato dall'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, con effetto dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

60 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

Art. 1361 Autorità straniere

1 Alle condizioni di cui al capoverso 2, l'Ufficio di comunicazione può scambiare con le seguenti autorità straniere dati personali e informazioni relative a sospetti di riciclaggio di denaro, di suoi reati preliminari, di criminalità organizzata o di finanziamento del terrorismo oppure trasmetterli spontaneamente alle seguenti autorità straniere per aiutarle nell'adempimento dei loro compiti legali:

a.62
autorità che assolvono compiti di perseguimento penale e di polizia conformemente all'articolo 13 capoverso 2 LUC;
b.
autorità che assumono compiti analoghi a quelli dell'Ufficio di comunicazione, a condizione che siano adempite le disposizioni di cui all'articolo 30 LRD.

2 I dati personali e le informazioni ai sensi del capoverso 1 possono essere scambiati o trasmessi unicamente se:

a.
è necessario all'ottenimento delle informazioni di cui l'Ufficio di comunicazione ha bisogno;
b.
non si tratta di dati relativi all'assistenza giudiziaria internazionale;
c.
la domanda di assistenza amministrativa è motivata.

3 Gli articoli 6, 7 e 12 si applicano per analogia al trattamento delle domande di autorità straniere.

61 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

62 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 136 dell'O del 31 ago. 2022 sulla protezione dei dati, in vigore dal 1° set. 2023 (RU 2022 568).

Capitolo 4: Sistema d'informazione63

63 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

Art. 14 Scopo

L'Ufficio di comunicazione utilizza il sistema d'informazione per:64

a.
adempiere i suoi compiti legali d'informazione e di accertamento;
b.65
procedere ad accertamenti in casi di riciclaggio di denaro, di suoi reati preliminari, di criminalità organizzata e di finanziamento del terrorismo;
c.66
collaborare con le autorità penali federali e cantonali;
d.67
collaborare con le autorità straniere di cui all'articolo 13;
e.68
collaborare con la FINMA, la CFCG, l'Autorità intercantonale, l'Ufficio centrale nonché gli organismi di vigilanza e gli organismi di autodisciplina;
e.69
collaborare con la FINMA, la CFCG e l'Autorità intercantonale;
ebis.70
collaborare con le altre autorità di cui all'articolo 29 capoverso 2 LRD;
f.71
elaborare analisi strategiche sulla base di statistiche anonimizzate.

64 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

65 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

66 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

67 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

68 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

69 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

70 Introdotta dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

71 Introdotta dall'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

Art. 15 Provenienza dei dati

I dati memorizzati nel sistema d'informazione72 provengono da:

a.73
comunicazioni e informazioni secondo l'articolo 2;
abis.74
informazioni secondo l'articolo 7;
b.
domande di assistenza amministrativa e giudiziaria secondo gli articoli 12 e 13;
c.75
comunicazioni delle autorità di polizia concernenti le indagini effettuate prima dell'apertura di un'istruzione;
d.76
comunicazioni delle autorità penali federali e cantonali secondo l'articolo 29a LRD;
dbis.77
informazioni secondo l'articolo 29b LRD;
e.
comunicazioni secondo gli articoli 4 e 8 capoverso 1 LUC, a condizione che servano all'adempimento dei compiti legali dell'Ufficio di comunicazione;
f .78
elenchi di persone e società, allegati a risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell'ONU in relazione a sospetti di riciclaggio di denaro, di suoi reati preliminari, di appartenenza alla criminalità organizzata o di finanziamento del terrorismo;
g.79
elenchi di persone e società sospettate dalle autorità svizzere di riciclaggio di denaro, di suoi reati preliminari, di appartenere alla criminalità organizzata o di finanziamento del terrorismo;
h.
accertamenti effettuati dall'Ufficio di comunicazione stesso.

72 Nuova espr. giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701). Di detta mod. é tenuto conto in tutto il presente testo.

73 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 16 ott. 2013, in vigore dal 1° nov. 2013 (RU 2013 3497).

74 Introdotta dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

75 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 16 ott. 2013, in vigore dal 1° nov. 2013 (RU 2013 3497).

76 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

77 Introdotta dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

78 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

79 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

Art. 1680 Dati trattati

1 Ai fini della lotta contro il riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo, i dati trattati nel sistema d'informazione concernono:81

a.82
le transazioni finanziarie effettuate durante il periodo cui si riferisce il sospetto;
b.83
le persone e le società, nei riguardi delle quali esiste il sospetto che abbiano adempiuto una delle fattispecie penali di cui all'articolo 23 capoverso 4 LRD o che preparino o favoriscano un simile reato;
c.84
...

2 I terzi che non soddisfano le condizioni di cui al capoverso 1 possono essere registrati nel sistema d'informazione85 sempre che ciò serva agli scopi di cui all'articolo 14.

80 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

81 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

82 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

83 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

84 Abrogata dall'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, con effetto dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

85 Nuova espressione testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701). Di detta mod. è tenuto conto in tutto il testo.

Art. 17 Codificazione

La trasmissione dei dati del sistema d'informazione è codificata dall'inizio alla fine.

Art. 1886 Funzioni

1 Il sistema d'informazione serve per:

a.
registrare, trattare e analizzare:
1.87
comunicazioni e informazioni,
2.
informazioni provenienti da uffici di comunicazione esteri,
3.
lo scambio di informazioni tra autorità,
4.
transazioni,
5.
dati concernenti persone fisiche e giuridiche,
6.
categorie tematiche,
7.
sentenze, decisioni di non luogo a procedere nonché ulteriori decisioni delle autorità penali ai sensi dell'articolo 29a capoversi 1 e 2 LRD;
b.
valutare e allestire statistiche anonimizzate;
c.
allestire grafici;
d.
gestire lo scambio di messaggi;
e.
registrare l'utilizzazione del sistema d'informazione da parte dei collaboratori dell'Ufficio di comunicazione.

2 I dati che possono essere trattati nel sistema d'informazione sono elencati nell'allegato 1.

86 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

87 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

Art. 19 Sicurezza dei dati e aggiornamento

1 La sicurezza dei dati è retta:

a.88
dall'ordinanza del 31 agosto 202289 sulla protezione dei dati;
b.90
dall'ordinanza dell'8 novembre 202391 sulla sicurezza delle informazioni.92

2 L'Ufficio federale di polizia (fedpol) stabilisce in un regolamento di trattamento dei dati le misure tecniche e organizzative intese a impedire il trattamento non autorizzato dei dati e a garantire l'aggiornamento automatico del trattamento dei dati.93

88 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 136 dell'O del 31 ago. 2022 sulla protezione dei dati, in vigore dal 1° set. 2023 (RU 2022 568).

89 RS 235.11

90 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 45 dell'O dell'8 nov. 2023 sulla sicurezza delle informazioni, in vigore dal 1° gen. 2024 (RU 2023 735).

91 RS 128.1

92 Nuovo testo giusta l'all. n. 38 dell'O del 24 feb. 2021, in vigore dal 1° apr. 2021 (RU 2021 132).

93 Nuovo testo giusta il n. I 20 dell'O del 15 ott. 2008 sugli adeguamenti alla LF sui sistemi d'informazione di polizia della Confederazione, in vigore dal 5 dic. 2008 (RU 2008 4943).

Art. 2094 Accesso al sistema d'informazione

1 Hanno accesso al sistema d'informazione mediante una procedura di richiamo:

a.
i collaboratori dell'Ufficio di comunicazione, per trattare direttamente i dati nel sistema d'informazione;
b.
le persone addette alla gestione del sistema, per le modifiche e gli adeguamenti del sistema.

2 Le autorità di cui all'articolo 35 capoverso 2 LRD hanno accesso mediante una procedura di richiamo alle generalità delle persone fisiche e giuridiche registrate nel sistema, qualora ne abbiano bisogno per uno degli scopi seguenti:

a.
per la lotta contro il riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo;
b.
per l'applicazione della LRD.

3 Se la procedura di confronto dà esito positivo, le autorità di cui all'articolo 35 capoverso 2 LRD possono chiedere all'Ufficio di comunicazione di trasmettere ulteriori dati.

94 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

Art. 21 e 2295

95 Abrogati dall'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, con effetto dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

Capitolo 5:96 Dati statistici, rapporto annuale e analisi

96 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).

Art. 23

1 Per valutare le informazioni relative al riciclaggio di denaro, ai suoi reati preliminari, alla criminalità organizzata e al finanziamento del terrorismo, l'Ufficio di comunicazione allestisce una statistica anonimizzata riguardante:

a.
le comunicazioni ai sensi dell'articolo 2;
b.97
le domande di informazioni provenienti dalle autorità straniere di cui all'articolo 13;
c.
le procedure successive alle comunicazioni.

2 La statistica contiene:

a.
per le comunicazioni ai sensi del capoverso 1 lettera a: dati sul numero, il contenuto, il tipo, la provenienza, i casi sospetti, la frequenza, il genere dei reati e sulle modalità di trattamento di tali comunicazioni da parte dell'Ufficio di comunicazione;
b.
per le domande di informazioni ai sensi del capoverso 1 lettera b: dati sul numero e la data di ricevimento delle domande, il Paese di provenienza e il numero di persone che sono oggetto della domanda;
c.98
per le procedure ai sensi del capoverso 1 lettera c: dati sul numero delle denunce trasmesse all'autorità di perseguimento penale e sull'esito della procedura.

3 L'Ufficio di comunicazione pubblica un rapporto annuale e rapporti d'analisi in merito alla lotta contro il riciclaggio di denaro, i suoi reati preliminari, la criminalità organizzata e il finanziamento del terrorismo.

97 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

98 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

Capitolo 6: Protezione e archiviazione dei dati

Art. 24 Controllo

I dati personali sono trasmessi, su richiesta, alle autorità federali e cantonali di vigilanza e all'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza99 per l'esercizio delle loro funzioni di controllo.

99 La designazione dell'unità amministrativa è stata adattata in applicazione dell'art. 16 cpv. 3 dell'O del 17 nov. 2004 sulle pubblicazioni ufficiali (RU 2004 4937).

Art. 25 Comunicazione di dati

1 All'atto di ogni comunicazione di dati, i destinatari devono essere informati sull'affidabilità, sull'attualità e sulla completezza dei dati del sistema d'informazione.100 Essi possono utilizzare i dati soltanto allo scopo per il quale sono stati loro trasmessi. Devono essere messi a conoscenza delle restrizioni d'uso e del fatto che l'Ufficio di comunicazione si riserva il diritto di informarsi sull'impiego di tali dati.

2 Se sono trasmesse ad autorità nazionali o straniere, a organismi di vigilanza o a organismi di autodisciplina, le informazioni possono essere utilizzate soltanto in conformità alle restrizioni imposte dall'Ufficio di comunicazione e dal detentore dei dati. L'Ufficio di comunicazione indica ogni volta che i dati trasmessi hanno carattere meramente informativo e che la loro trasmissione ad altre autorità è subordinata al suo consenso scritto.101

100 Nuovo testo giusta l'all. 2 n. II 136 dell'O del 31 ago. 2022 sulla protezione dei dati, in vigore dal 1° set. 2023 (RU 2022 568).

101 Nuovo testo giusta l'all. n. 6 dell'O del 31 ago. 2022, in vigore dal 1° gen. 2023 (RU 2022 552).

Art. 26102 Restrizioni concernenti la comunicazione di dati

1 All'atto della comunicazione di dati provenienti dal sistema d'informazione vanno osservati i divieti di utilizzazione. Se l'Ufficio di comunicazione intende trasmettere al Paese d'origine o di provenienza dati di richiedenti l'asilo, rifugiati riconosciuti e persone bisognose di protezione che si trovano in Svizzera, si applicano le condizioni di cui all'articolo 2 dell'ordinanza 3 dell'11 agosto 1999103 sull'asilo. L'Ufficio di comunicazione può trasmettere al Paese d'origine o di provenienza dati concernenti persone ammesse provvisoriamente soltanto alle condizioni previste dagli articoli 16 e 17 della legge federale del 25 settembre 2020104 sulla protezione dei dati e previa consultazione della Segreteria di Stato della migrazione.105

2 L'Ufficio di comunicazione nega la comunicazione di dati del sistema d'informazione qualora interessi preponderanti pubblici o privati vi si oppongano.

102 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

103 RS 142.314

104 RS 235.1

105 Nuovo testo del per. giusta l'all. 2 n. II 136 dell'O del 31 ago. 2022 sulla protezione dei dati, in vigore dal 1° set. 2023 (RU 2022 568).

Art. 28 Durata della conservazione e cancellazione dei dati

1 L'Ufficio di comunicazione conserva i dati memorizzati nel sistema d'informazione per dieci anni al massimo a partire dalla loro registrazione. Le registrazioni sono cancellate singolarmente.

2 Se una persona figura in diverse registrazioni, l'Ufficio di comunicazione cancella soltanto i dati il cui termine di conservazione è scaduto. I dati relativi alla persona sono cancellati contemporaneamente all'ultima registrazione che la concerne.

Capitolo 7: Disposizioni finali

Art. 31111 Entrata in vigore

La presente ordinanza entra in vigore il 1° ottobre 2004.

111 Nuovo testo giusta il n. I 20 dell'O del 15 ott. 2008 sugli adeguamenti alla LF sui sistemi d'informazione di polizia della Confederazione, in vigore dal 5 dic. 2008 (RU 2008 4943).

Allegato 1112

112 Nuovo testo giusta il n. II dell'O del 27 nov. 2019, in vigore dal 1° gen. 2020 (RU 2019 4701).

(art. 18 cpv. 2)

Dati che possono essere trattati nel sistema d'informazione

1 Dati relativi alla gestione delle comunicazioni (gestione dei casi)

1.1
Dati di base
a.
Numero della comunicazione (numerazione progressiva)
b.
Numero del caso (numerazione progressiva)
c.
Numero di riferimento dell'intermediario finanziario o del commerciante
d.
Data della comunicazione
e.
Tipo di comunicazione
f.
Cantone
g.
Categoria
h.
Motivo del sospetto
i.
Fatti
j.
Motivazione
k.
Reato preliminare
1.2
Decisione delle autorità penali
a.
Numero di riferimento
b.
Tipo di caso
c.
Stato del caso
d.
Nome dell'imputato
e.
Nome dell'avvocato
f.
Data dell'atto di accusa
g.
Nome dell'autorità penale
h.
Data di attribuzione
i.
Data del passaggio in giudicato
j.
Data dell'audizione
k.
Tipo di decisione
l.
Data della decisione
m.
Contenuto della decisione
n.
Tipo di misura
o.
Data della misura
p.
Descrizione della misura

2 Dati relativi alla gestione delle persone

2.1
Persone fisiche
2.1.1
Dati relativi alla persona
a.
Ruolo
b.
Titolo
c.
Nome
d.
Secondo nome
e.
Cognome
f.
Alias / pseudonimo
g.
Sesso
h.
Data di nascita
i.
Luogo di nascita / luogo di attinenza
j.
Nazionalità
k.
Professione
l.
Indirizzo e-mail
m.
Data del decesso
n.
Tipo di numero di telefono
o.
Tipo di connessione telefonica
p.
Prefisso
q.
Numero di telefono
r.
Tipo di indirizzo
s.
Indirizzo
t.
NPA
u.
Luogo
v.
Cantone
w.
Paese
2.1.2
Origine dei valori patrimoniali
2.1.3
Dati relativi al documento
a.
Tipo di documento
b.
Numero del documento
c.
Data di rilascio
d.
Data di scadenza
e.
Autorità di rilascio
f.
Paese di rilascio
2.1.4
Ulteriori dati relativi a persone politicamente esposte (PPE)
a.
PPE Durata
b.
PPE Paese
2.1.5
Dati relativi al datore di lavoro
a.
Indirizzo
b.
NPA
c.
Luogo
d.
Cantone
e.
Paese
f.
Numero di telefono
g.
Tipo di numero di telefono
h.
Tipo di connessione telefonica
i.
Prefisso
2.2
Persone giuridiche
a.
Nome
b.
Nome figurante nel registro di commercio
c.
Forma giuridica
d.
Settore di attività
e.
Numero d'identificazione
f.
Data di costituzione
g.
Luogo di costituzione
h.
Cantone di costituzione
i.
Società di sede
j.
Sito Internet
k.
Data cessazione attività
l.
Osservazioni
m.
Tipo di indirizzo
n.
Indirizzo
o.
NPA
p.
Luogo
q.
Cantone
r.
Paese

3 Dati relativi alla gestione dell'autorità penale

3.1
Dati relativi all'organizzazione
a.
Nome
b.
Numero d'identificazione
c.
Stato
d.
Data di registrazione
3.2
Dati relativi all'utente
a.
Titolo
b.
Nome
c.
Cognome
d.
Sesso
e.
Professione
f.
Funzione
g.
Tipo di numero di telefono
h.
Tipo di connessione telefonica
i.
Prefisso
j.
Numero di telefono
k.
Tipo di indirizzo
l.
Indirizzo
m.
NPA
n.
Luogo
o.
Cantone
p.
Paese

4 Dati relativi alla gestione di intermediari finanziari e commercianti

4.1
Dati relativi all'organizzazione
a.
Nome
b.
Numero d'identificazione
c.
Data di registrazione
4.2
Dati relativi all'utente
a.
Titolo
b.
Nome
c.
Cognome
d.
Sesso
e.
Professione
f.
Funzione
g.
Tipo di numero di telefono
h.
Tipo di connessione telefonica
i.
Prefisso
j.
Numero di telefono
k.
Tipo di indirizzo
l.
Indirizzo
m.
NPA
n.
Luogo
o.
Cantone
p.
Paese

5 Dati relativi a conti

5.1
Dati relativi alla relazione d'affari
a.
Nome dell'istituto
b.
Luogo della relazione d'affari
c.
Cantone della relazione d'affari
5.2
Dati relativi al conto
a.
Numero di conto
b.
IBAN
c.
Numero del cliente
d.
Nome del conto
e.
Numero BIC/Clearing
f.
Tipo di conto
g.
Stato del conto
h.
Valuta del conto
i.
Saldo del conto in valuta del conto
j.
Saldo del conto in CHF
k.
Data di apertura del conto
l.
Data di chiusura del conto
5.3
Dati relativi alle transazioni
a.
Numero della transazione
b.
Data della transazione
c.
Tipo di transazione
d.
Importo della transazione in valuta estera / CHF
e.
Luogo della transazione (soltanto in caso di transazioni in contanti o ATM)
f.
Paese della transazione
g.
Valuta della transazione
h.
Osservazione in merito alla transazione
i.
Motivo del pagamento

6 Dati concernenti beni e servizi relativi a comunicazioni

6.1
Dati relativi a beni e servizi
a.
Tipo
b.
Produttore
c.
Descrizione
d.
Valore stimato
e.
Valore di mercato
f.
Stato
g.
Valuta nella quale è acquistato il bene o il servizio
h.
Misura
i.
Unità di misura
6.2
Dati relativi al venditore e all'acquirente
a.
Nome del venditore
b.
Nome dell'acquirente
c.
Tipo di indirizzo
d.
Indirizzo
e.
NPA
f.
Luogo
g.
Cantone
h.
Paese
i.
Data di registrazione
j.
Numero di registrazione
k.
Numero di identificazione
l.
Informazioni secondo l'art. 19 ORD

Allegato 2113

113 Abrogato dall'all. 2 n. II 3 dell'O dell'11 nov. 2015 sul riciclaggio di denaro, con effetto dal 1° gen. 2016 (RU 2015 4819).