Aufgehoben per 01.01.2007

01.04.2004 - 01.01.2007
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.01.2002 - 31.03.2004
01.01.2000 - 31.12.2001
Fedlex DEFRITRMEN
Versionen Vergleichen

1

Ordinanza

concernente la Commissione svizzera di ricorso in materia d'asilo (OCRA) dell'11 agosto 1999 (Stato 6 aprile 2004) Il Consiglio federale svizzero, visto l'articolo 104 capoverso 1 della legge del 26 giugno 19981
sull'asilo (legge sull'asilo), ordina: Sezione 1: Competenza

Art. 1

1 La Commissione svizzera di ricorso in materia d'asilo (Commissione) giudica definitivamente i ricorsi contro le decisioni dell'Ufficio federale dei rifugiati (Ufficio federale) giusta gli articoli 105 capoversi 1 e 2 e 108 della legge sull'asilo.

2

Per allontanamento ai sensi dell'articolo 105 capoverso 1 lettera c della legge sull'asilo si intende l'allontanamento o la sua esecuzione durante o al termine di una procedura d'asilo.

3

La Commissione giudica pure definitivamente le domande di restituzione per inosservanza di un termine presentate giusta l'articolo 24 della legge federale del 20 dicembre 19682 sulla procedura amministrativa (PA), le domande di revisione, le istanze di riapertura della procedura ricorsuale, nonché i ricorsi contro decisioni incidentali giusta l'articolo 107 capoverso 2 della legge sull'asilo, in quanto essa sia competente per giudicare i ricorsi contro la decisione finale.

Sezione 2: Organizzazione

Art. 2

Principio

La Commissione è un'autorità giudiziaria che, per le sue decisioni, è autonoma e sottostà unicamente alla legge. Sono fatte salve le direttive e le istruzioni giusta l'articolo 106 capoverso 2 della legge sull'asilo.

RU 1999 2413 1

RS 142.31

2 RS

172.021

142.317

Cittadinanza. Domicilio. Dimora 2

142.317


Art. 3

Composizione 1 La Commissione si compone: a. del

presidente;

b. dei presidenti delle camere; c. degli altri giudici.

2

Il Consiglio federale fissa il numero dei posti di giudice e delle camere secondo il carico di lavoro della Commissione.

3

I giudici esercitano la loro carica in media per almeno la metà del tempo di lavoro settimanale.

4

Se il carico di lavoro della Commissione aumenta temporaneamente senza che si possa farvi fronte con i mezzi ordinari, il Consiglio federale può autorizzare, per la durata dell'aggravio suppletivo, un numero di giudici straordinari.


Art. 4

Nomina dei giudici

1

Il Consiglio federale nomina i giudici e, fra loro, il presidente e il vicepresidente della Commissione, nonché i presidenti e vicepresidenti delle camere. Il vicepresidente della Commissione è contemporaneamente presidente di una camera.

2

Il Consiglio federale si adopera per assicurare una composizione linguistica adeguata alle necessità della Commissione e una rappresentanza adeguata d'ambo i sessi.


Art. 5

Eleggibilità

Possono essere nominati in qualità di giudice i cittadini svizzeri d'ambo i sessi che hanno diritto di voto in materia federale, hanno concluso uno studio universitario di diritto, godono di una reputazione irreprensibile e non sono né interdetti né dichiarati incapaci di rivestire una carica pubblica.


Art. 6

Incompatibilità

1

La funzione di giudice della Commissione è incompatibile con una funzione al servizio dell'Amministrazione federale o dell'Assemblea federale, indipendentemente dall'elenco delle funzioni e dalla forma giuridica del rapporto di servizio.

2

I giudici non possono esercitare attività accessoria tale da pregiudicare l'adempimento dei doveri d'ufficio, l'indipendenza o la reputazione della Commissione.


Art. 7

Parentela

Parenti e affini in linea retta e fino al terzo grado compreso in linea collaterale, coniugi, coniugi di sorelle e fratelli non possono far parte contemporaneamente della Commissione.

Commissione svizzera di ricorso in materia d'asilo 3

142.317


Art. 8

Rapporto di servizio dei giudici 1

Il rapporto di servizio dei giudici è retto dall'ordinamento dei funzionari, nella misura in cui non sia compromessa l'indipendenza giudiziaria.

2

Il Consiglio federale emana in prima istanza o in istanza unica le decisioni sul rapporto di servizio dei giudici.


Art. 9

Camere

1

La Commissione si compone di camere comprendenti ciascuna almeno tre giudici.

2

I giudici sono attribuiti alle camere dalla Conferenza dei presidenti (art. 11). Il presidente della Commissione può, di caso in caso, obbligare un giudice a prestare aiuto a una camera cui questi non appartiene.


Art. 10

Commissione plenaria

1

La Commissione plenaria consta di tutti i giudici. 2

È competente per:

a. le decisioni giusta l'articolo 11 capoverso 2 lettere a-d, allorquando le è sottoposta la decisione preliminare della Conferenza dei presidenti secondo l'articolo 11 capoverso 6; b. l'adozione del regolamento interno della Commissione; c. la nomina dei membri del Comitato di ricorso; d. le osservazioni e proposte in merito alle direttive e istruzioni secondo l'articolo 18;

e. la decisione in merito ad altre pratiche che presenta la Conferenza dei presidenti.

3

La Commissione plenaria può statuire allorquando sia presente almeno la metà dei suoi membri. Nei casi di cui al capoverso 2 lettera a è esclusa l'astensione dal voto.

4

In caso di parità di voti, quello del presidente della Commissione è preponderante.

5

In casi particolari le decisioni possono essere prese per circolazione degli atti.


Art. 11

Conferenza dei

presidenti

1

La Conferenza dei presidenti consta del presidente della Commissione e dei presidenti delle camere. Quest'ultimi possono farsi rappresentare dal vicepresidente della camera o da un altro giudice.

2

In materia di giurisprudenza la Conferenza dei presidenti è competente per: a. pronunciarsi sull'esistenza di una questione di principio; b. proporre alla Commissione plenaria una soluzione in merito a una questione di principio sulla quale la Commissione non si è ancora pronunciata; c. pronunciarsi sulla necessità di un cambiamento di prassi;

Cittadinanza. Domicilio. Dimora 4

142.317

d. proporre alla Commissione plenaria una soluzione in merito a un cambiamento di prassi su una questione di principio in deroga all'attuale giurisprudenza;

e. decidere in merito a provvedimenti di coordinamento di carattere non organizzativo;

f. decidere in merito alla pubblicazione di decisioni e comunicazioni della Commissione.

3

Essa è inoltre competente per: a. attribuire i giudici alle camere; b. autorizzare i giudici e il personale di segretariato a deporre davanti a un altro organo della giustizia o a produrre gli atti (art. 28 dell'ordinamento dei funzionari del 30 giu. 19273); c. autorizzare i membri della Commissione a esercitare attività accessorie o cariche pubbliche (art. 14 e 15 dell'ordinamento dei funzionari); d. autorizzare i membri della Commissione a lavorare a tempo parziale; e. emanare direttive sull'attribuzione equa delle pratiche alle camere; f. emanare istruzioni e norme per la presentazione uniforme delle decisioni nonché la tenuta degli incarti; g. approvare il rapporto di gestione destinato al Consiglio federale (art. 16 cpv. 2), i conti annuali e il preventivo; h. decidere in merito ad altre pratiche che le sottopone il presidente della Commissione, a meno che non sia competente la Commissione plenaria.

4

In merito a questioni di principio e a cambiamenti della prassi, la Conferenza dei presidenti decide in base a una proposta motivata della camera che si occupa della controversia.

5

La Conferenza dei presidenti può deliberare allorquando sia presente più della metà dei suoi membri. Essa decide alla maggioranza semplice dei voti; nei casi di cui al capoverso 2 lettera a-d è esclusa l'astensione dal voto. In caso di parità di voti, quello del presidente della commissione è preponderante.

6

La Conferenza dei presidenti presenta alla Commissione plenaria decisioni preliminari in merito a pratiche giusta il capoverso 2 lettere b e d per approvazione. Se le decisioni di cui al capoverso 2 lettera a e c sono negative, essa vi è obbligata soltanto ove lo richieda un terzo dei membri della Commissione.

3

RS 172.221.10. L'art. é attualmente abrato. Vedi attualmente la L del 24 mar. 2000 sul personale federale (RS 172.220.1).

Commissione svizzera di ricorso in materia d'asilo 5

142.317


Art. 12

Presidente della Commissione 1

Il presidente della Commissione assume la direzione amministrativa, in quanto non sia competente la Conferenza dei presidenti (art. 11).

2

Egli è segnatamente competente per: a. la nomina del personale di segretariato (art. 13); b. le decisioni in merito al relativo rapporto di servizio; c.4 autorizzare il personale di segretariato in virtù dell'articolo 23 della legge del 24 marzo 20005 sul personale federale (LPers) a esercitare attività accessorie o cariche pubbliche; d. la definizione di misure organizzative necessarie al coordinamento della giurisprudenza.

3

Dirige la Commissione plenaria e la Conferenza dei presidenti.

4

Partecipa regolarmente alle procedure, sia come giudice istruttore che come membro del collegio giudicante.


Art. 13

Segretariato 1 La Commissione designa il proprio segretariato. Questo comprende i segretari giuristi, il personale di cancelleria e l'amministrazione.

2

Il rapporto di servizio del personale di segretariato è retto dalle prescrizioni sul rapporto di servizio del personale della Confederazione.

3

I segretari giuristi sono in particolare incaricati della redazione delle decisioni incidentali e finali nonché della stesura dei verbali. I giudici istruttori possono chiedere ai segretari giuristi di collaborare all'istruzione.

4

Il personale di segretariato non può contemporaneamente far parte di un'unità amministrativa della Confederazione, attiva nel settore della Commissione. È applicabile per analogia l'articolo 6 capoverso 2.


Art. 14


6



Art. 15

Sede

1

La sede della Commissione è Zollikofen.

2

Il Consiglio federale può decentralizzare certe camere, temporaneamente o durevolmente.

4

Nuovo testo giusta il n. II 1 dell'all. all'O del 3 lug. 2001 concernente l'entrata in vigore della LPers per l'Amministrazione federale, in vigore dal 1° gen. 2002 (RS 172.220.111.2).

5 RS

172.220.1

6

Abrogato dal n. II 1 dell'all. all'O del 3 lug. 2001 concernente l'entrata in vigore della LPers per l'Amministrazione federale (RS 172.220.111.2).

Cittadinanza. Domicilio. Dimora 6

142.317


Art. 16

Sorveglianza amministrativa 1

Dal profilo amministrativo la Commissione soggiace alla sorveglianza del Consiglio federale e all'alta vigilanza dell'Assemblea federale.

2

Essa riferisce ogni anno sulla sua gestione al Consiglio federale, a destinazione dell'Assemblea federale.

3

L'annullamento o la modifica di decisioni giudiziarie è esclusa nell'ambito della sorveglianza amministrativa.

4

Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (Dipartimento) sottopone al Consiglio federale le proposte relative a nomine e pratiche amministrative per le quali quest'ultimo è competente.


Art. 17

Contabilità e risorse7 1

Per quanto concerne la contabilità e la gestione delle risorse (locali, attrezzatura e informatica), la Commissione è considerata un'unità amministrativa del Dipartimento.8 2 La contabilità è retta dalla legislazione sulle finanze federali.


Art. 18

Istruzioni

Prima di proporre al Consiglio federale di emanare, modificare o abrogare direttive o istruzioni giusta l'articolo 106 capoverso 2 della legge sull'asilo, il Dipartimento consulta la Commissione.


Art. 19

Informazione del pubblico 1

La Commissione informa il pubblico sulla sua prassi. Pubblica segnatamente le decisioni di principio nel suo organo di pubblicazione «Giurisprudenza ed informazioni della Commissione svizzera di ricorso in materia d'asilo» (GICRA) o in altri media che servono all'informazione sulla giurisdizione amministrativa.

2

Non sono permesse la divulgazione dei nomi delle persone intervenute in qualità di parte e che hanno rappresentato esclusivamente interessi privati, nonché la diffusione di dati che permettano di inferire l'identità di tali persone.


Art. 20

Documentazione

1

La Commissione si procura la documentazione necessaria alla sua attività.

2

Essa può consultare la documentazione dell'Amministrazione federale, segnatamente quella dell'Ufficio federale.

7

Nuovo testo giusta il n. II 1 dell'all. dell'O del 17 nov. 1999 sull'organizzazione del Dipartimento federale di giustizia e polizia, in vigore dal 1° gen. 2000 (RS 172.213.1).

8

Nuovo testo giusta il n. II 1 dell'all. dell'O del 17 nov. 1999 sull'organizzazione del Dipartimento federale di giustizia e polizia, in vigore dal 1° gen. 2000 (RS 172.213.1).

Commissione svizzera di ricorso in materia d'asilo 7

142.317


Art. 21

Conservazione dei fascicoli L'Ufficio federale conserva i fascicoli delle procedure concluse.

Sezione 3: Procedura

Art. 22

Principio

La procedura davanti alla Commissione è retta dalla PA9 in quanto la legge sull'asilo e la presente ordinanza non dispongano altrimenti.


Art. 23

Deposito di atti scritti 1

Gli atti scritti trasmessi per telefax sono considerati consegnati validamente se pervengono alla Commissione entro i termini legali e se sono regolarizzati mediante l'invio ulteriore dell'originale firmato secondo l'articolo 52 capoversi 2 e 3 PA10 (cfr. art. 110 cpv. 1 della L sull'asilo).

2

Non sono considerati pervenuti gli atti scritti trasmessi per posta elettronica (e-mail).

3

Non sono considerati giorni feriali ai sensi dell'articolo 108a della legge sull'asilo (termine di ricorso in caso di decisioni di non entrata nel merito) il sabato, la domenica nonché i giorni festivi della Confederazione o quelli legalmente riconosciuti dai Cantoni nel luogo in cui la parte ricorrente o il suo rappresentante hanno il loro domicilio o la loro sede.11

Art. 24

Composizione richiesta per le decisioni 1

Le camere decidono nella composizione di tre giudici (art. 104 cpv. 2 della L sull'asilo).

2

Sono fatti salvi i casi di competenza del giudice unico ai sensi dell'articolo 111 capoverso 2 della legge sull'asilo.


Art. 25

Designazione dei giudici competenti 1

Il presidente della camera designa per ogni procedura un giudice incaricato dell'istruzione.

2

Il giudice incaricato dell'istruzione non deve aver già deciso in qualità di giudice unico su un ricorso della stessa persona contro il rifiuto provvisorio dell'entrata e l'attribuzione della zona di transito di un aeroporto quale luogo di residenza.

3

Nelle procedure d'urgenza, condotte all'infuori dei giorni feriali, si può a titolo eccezionale derogare ai capoversi 1 e 2.

9 RS

172.021

10 RS

172.021

11 Introdotto dal n. I dell'O del 24 mar. 2004 (RU 2004 1659).

Cittadinanza. Domicilio. Dimora 8

142.317

4

Il presidente della camera designa i due altri membri del collegio giudicante, secondo una chiave di ripartizione determinata.


Art. 26

Ricusazione

1

In merito alla ricusazione, la camera competente decide nella composizione di tre giudici in assenza del giudice interessato.

2

Se la domanda di ricusazione concerne più giudici della camera competente, decide un'altra camera designata dal presidente della Commissione.


Art. 27

Giudice istruttore

1

Il giudice istruttore dirige l'istruzione in maniera autonoma.

2

Egli decide segnatamente in merito all'effetto sospensivo del ricorso e ad altri provvedimenti d'urgenza (art. 55 e 56 PA12, art. 112 della L sull'asilo).

3

Egli è pure competente a pronunciare altre decisioni incidentali, segnatamente in materia di gratuito patrocinio, o a ordinare un'udienza istruttoria.

4

Prima dell'avvio della procedura su questioni di principio o su cambiamenti di prassi egli decide in merito a un ulteriore scambio di scritti (art. 57 cpv. 2 PA). In tal caso può menzionare i punti di questione.

5

In assenza di dibattimento (art. 30), egli sottopone agli altri membri del collegio giudicante una proposta scritta per l'evasione del caso.


Art. 28

Udienza istruttoria

1

Scopo dell'udienza istruttoria è di chiarire i fatti rilevanti, in particolare mediante l'audizione della parte ricorrente, delle persone chiamate a fornire informazioni, dei testimoni e dei periti.

2

I partecipanti all'udienza istruttoria sono convocati tempestivamente e per scritto e avvertiti delle conseguenze in caso di mancata comparizione.

3

Fatto salvo il capoverso 4, possono partecipare alle udienze soltanto la parte ricorrente, il suo rappresentante, l'interprete nonché le altre persone convocate.

4

Il ricorrente può farsi accompagnare a sue spese da un interprete di sua scelta, che non sia richiedente l'asilo.

5

Se risultano indizi concreti in merito a persecuzioni in ragione del sesso, l'udienza istruttoria è condotta, su richiesta del ricorrente e nella misura del possibile, da una persona dello stesso sesso. Anche per quanto riguarda l'interprete e la persona che redige il verbale si tiene possibilmente conto del sesso.

6

L'Ufficio federale è informato in merito allo svolgimento delle udienze. Esso può essere autorizzato a delegarvi un rappresentante.

7

L'udienza istruttoria è diretta dal giudice istruttore, solo o con la partecipazione degli altri membri del collegio giudicante.

12 RS

172.021

Commissione svizzera di ricorso in materia d'asilo 9

142.317


Art. 29

Decisioni nella composizione di tre giudici 1

Le camere decidono di norma per circolazione degli atti, senza dibattimento né deliberazione orale.

2

Il giudice istruttore può ordinare una deliberazione e un dibattimento. Egli è tenuto a ordinare:

a. una deliberazione su richiesta di un altro membro del collegio giudicante; b. un dibattimento su richiesta dei due altri membri del collegio giudicante; 3

Le deliberazioni sono segrete.


Art. 30

Dibattimenti

1

I dibattimenti comprendono l'arringa del ricorrente nonché la presa di posizione dell'Ufficio federale; i dibattimenti sono di norma seguiti dalle deliberazioni e dalla pronuncia della decisione.

2

I dibattimenti possono essere preceduti da un'udienza istruttoria se il giudice istruttore lo ordina.

3

L'Ufficio federale ha qualità di parte nei dibattimenti.

4

Nel corso dei dibattimenti, un complemento d'istruzione o un ulteriore scambio di scritti (art. 57 cpv. 2 PA13) può essere ordinato soltanto dalla maggioranza dei membri del collegio giudicante.

5

Per il rimanente sono applicabili le disposizioni relative all'udienza istruttoria (art. 28) e alle deliberazioni (art. 29 cpv. 3).


Art. 31

Notifica della decisione 1

La decisione è di norma notificata per scritto (art. 34-36 e 61 PA14).

2

Nella decisione sono menzionati nominalmente i giudici partecipanti nonché il segretario giurista competente; nelle decisioni pronunciate nell'ambito di procedure d'urgenza al di fuori dei giorni feriali, la menzione del giudice istruttore o del giudice unico è sufficiente.

3

Chiuso il dibattimento, la decisione può essere notificata oralmente nel suo dispositivo e completata da una motivazione sommaria. In questo caso le parti presenti ricevono immediatamente il dispositivo scritto della decisione; esso è tempestivamente inviato per posta alle parti assenti.

4

Su richiesta esplicita presentata in occasione della notifica, è rimessa loro una motivazione sommaria.

5

La parte che, senza giustificare la mancata comparizione, non si è presentata al dibattimento può, nelle 24 ore che seguono la notifica del dispositivo scritto, presentare una domanda ai sensi del capoverso 4.

13 RS

172.021

14

RS 172.021

Cittadinanza. Domicilio. Dimora 10

142.317


Art. 32


15

Motivazione sommaria

La Commissione può, in una motivazione sommaria, rinviare alla decisione impugnata, a un' atto scritto della parte ricorrente o dell'Ufficio federale o alle decisioni incidentali ai sensi dell'articolo 27 capoversi 2 e 3.


Art. 33

Giudicato

Le decisioni della Commissione acquistano forza di cosa giudicata immediatamente dopo essere state pronunciate.

Sezione 4: Disposizioni finali

Art. 34

Diritto previgente:

abrogazione

L'ordinanza del 18 dicembre 199116 concernente la Commissione svizzera di ricorso in materia d'asilo è abrogata.


Art. 35

Disposizione transitoria 1

Le procedure di ricorso pendenti davanti alla Commissione al momento dell'entrata in vigore della presente ordinanza sono rette dal nuovo diritto.

2

La Commissione decide su tutti i ricorsi presentati dopo il 1° ottobre 1999 contro le decisioni dell'Ufficio federale giusta l'articolo 105 capoversi 1 lettere d in fine ed e nonché 2 della legge sull'asilo.


Art. 36

Entrata in vigore

La presente ordinanza entra in vigore il 1° ottobre 1999.

15 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 24 mar. 2004 (RU 2004 1659).

16 [RU

1992 202, 1994 1660, 1996 2234, 1997 2777].