01.01.2025 - *
01.01.2024 - 31.12.2024 / In Kraft
01.09.2023 - 31.12.2023
09.02.2023 - 31.08.2023
01.01.2023 - 08.02.2023
01.01.2022 - 31.12.2022
01.07.2021 - 31.12.2021
01.05.2021 - 30.06.2021
01.02.2021 - 30.04.2021
01.01.2021 - 31.01.2021
01.04.2020 - 31.12.2020
01.01.2020 - 31.03.2020
01.11.2019 - 31.12.2019
01.04.2017 - 31.10.2019
01.01.2017 - 31.03.2017
01.07.2016 - 31.12.2016
01.01.2016 - 30.06.2016
01.07.2015 - 31.12.2015
01.07.2014 - 30.06.2015
01.01.2014 - 30.06.2014
28.05.2013 - 31.12.2013
01.01.2013 - 27.05.2013
01.10.2012 - 31.12.2012
01.03.2012 - 30.09.2012
01.01.2012 - 29.02.2012
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.01.2011 - 31.12.2011
01.01.2010 - 31.12.2010
01.10.2009 - 31.12.2009
01.08.2008 - 30.09.2009
01.01.2008 - 31.07.2008
01.05.2007 - 31.12.2007
01.01.2007 - 30.04.2007
01.04.2006 - 31.12.2006
01.01.2006 - 31.03.2006
01.12.2005 - 31.12.2005
01.07.2005 - 30.11.2005
01.06.2005 - 30.06.2005
01.01.2005 - 31.05.2005
01.07.2004 - 31.12.2004
01.05.2004 - 30.06.2004
01.01.2004 - 30.04.2004
01.06.2003 - 31.12.2003
01.04.2003 - 31.05.2003
01.01.2003 - 31.03.2003
01.07.2002 - 31.12.2002
01.06.2002 - 30.06.2002
01.06.2001 - 31.05.2002
01.05.2001 - 31.05.2001
01.01.2001 - 30.04.2001
01.05.2000 - 31.12.2000
Fedlex DEFRITRMEN
Versionen Vergleichen

1

Legge federale di complemento del Codice civile svizzero (Libro quinto: Diritto delle obbligazioni) del 30 marzo 1911 (Stato 1° gennaio 2012) L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto i messaggi del Consiglio federale del 3 marzo 1905 e del 1° giugno 1909,
decreta:

Codice delle obbligazioni Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto

Art. 1

1 Il contratto non è perfetto se non quando i contraenti abbiano manifestato concordemente la loro reciproca volontà 2

Tale manifestazione può essere espressa o tacita.


Art. 2

1 Se i contraenti si accordarono su tutti i punti essenziali, il contratto si presume obbligatorio nonostante le riserve circa alcuni punti secondari.

2

Non intervenendo alcun accordo sui punti secondari riservati, il giudice decide sui medesimi secondo la natura del negozio.

3

Restano ferme le disposizioni sulla forma dei contratti.


Art. 3

1 Chi ha fatto ad altri la proposta d'un contratto fissando per l'accettazione un termine, resta vincolato alla proposta fino allo spirare del medesimo.

2

Egli rimane liberato, se entro questo termine non gli è giunta la dichiarazione di accettazione.

RU 27 377 e CS 2 193 220

A. Conclusione

del contratto I. Manifestazione concorde

della volontà 1. In genere 2. Punti

secondari

II. Proposta ed

accettazione 1. Proposta con termine per

l'accettazione

Codice delle obbligazioni 2

220


Art. 4

1 La proposta fatta a persona presente senza fissare un termine cessa di essere obbligatoria se l'accettazione non segue incontanente.

2

Se le parti od i loro mandatari si sono personalmente serviti del telefono, il contratto si intende concluso tra presenti.


Art. 5

1 La proposta fatta a persona assente senza fissare un termine è obbligatoria pel proponente fino al momento in cui dovrebbe o giungergli una risposta spedita regolarmente ed in tempo debito.

2

Nel computo di questo momento il proponente può ritenere che la sua proposta sia giunta in tempo debito.

3

Se la dichiarazione di accettazione, spedita in tempo, giunge al proponente dopo quel momento, ove egli non intenda rimanere vincolato, deve comunicare immediatamente la revoca della proposta.


Art. 6
Quando la natura particolare del negozio o le circostanze non importino un'accettazione espressa, il contratto si considera conchiuso se entro un congruo termine la proposta non è respinta.

a1 1 L'invio di una cosa non ordinata non è una proposta.

2

Il destinatario non è obbligato a rinviare o a conservare la cosa.

3

Se l'invio di una cosa non ordinata è manifestamente dovuto a un errore, il destinatario deve informarne il mittente.


Art. 7

1 Il proponente non è vincolato dalla proposta se le clausole aggiuntevi, la natura o le circostanze particolari del negozio escludono un impegno da parte sua.

2

L'invio di tariffe, prezzi correnti e simili non costituisce per sé stesso una proposta.

3

Per contro vale di regola come proposta l'esposizione di merci con indicazione dei prezzi.

1

Introdotto dal n. I della LF del 5 ott. 1990, in vigore dal 1° lug. 1991 (RU 1991 846; FF 1986 II 231).

2. Proposta

senza termine a. Fra presenti b. Fra assenti

3. Accettazione

tacita

3.a Invio di cose non ordinate

4. Proposta

senza impegno

e proposta

pubblica

Codice delle obbligazioni 3

220


Art. 8

1 Chi mediante concorso o manifesto offre pubblicamente per una data prestazione una ricompensa, deve corrispondere la stessa conformemente alla offerta.

2

Se recede prima che la prestazione sia avvenuta, egli deve corrispondere, a coloro che furono in buona fede indotti dalla pubblicazione a fare delle spese, una indennità fino al massimo della ricompensa offerta, in quanto non provi che essi non avrebbero potuto effettuare la prestazione.


Art. 9

1 La proposta si considera non avvenuta quando la revoca giunga all'altro contraente prima della proposta stessa o contemporaneamente, o quando, essendo arrivata posteriormente, sia comunicata all'altro contraente prima che questi abbia avuto conoscenza della proposta.

2

Lo stesso vale per la revoca dell'accettazione.


Art. 10

1 Se il contratto è conchiuso fra assenti, i suoi effetti incominciano dal momento in cui fu spedita la dichiarazione di accettazione.

2

Ove non occorra accettazione espressa, gli effetti del contratto cominciano dal ricevimento della proposta.


Art. 11

1 Per la validità dei contratti non si richiede alcuna forma speciale, se questa non sia prescritta dalla legge.

2

Ove non sia diversamente stabilito circa l'importanza e l'efficacia d'una forma legalmente prescritta, dalla osservanza di questa dipende la validità del contratto.


Art. 12

Quando la legge prescrive per un contratto la forma scritta, questa
s'intende richiesta per ogni modificazione del contratto medesimo, ad eccezione di quelle stipulazioni complementari accessorie, che non siano in contraddizione coll'atto.

5. Offerta

pubblica e

concorso

6. Revoca della

proposta e

dell'accettazione

III. Inizio degli

effetti del

contratto fra

assenti

B. Forma dei

contratti I. Requisito ed importanza

in genere

II. Forma scritta 1. Richiesta dalla legge a. Portata

Codice delle obbligazioni 4

220


Art. 13

1 Il contratto pel quale la legge prescrive la forma scritta deve essere firmato da tutti i contraenti, che mediante il medesimo rimangono obbligati.

2

…2


Art. 14

1 La firma deve essere fatta di propria mano.

2

La riproduzione meccanica della firma autografa è riconosciuta sufficiente solo laddove sia ammesso dall'uso e specialmente quando si tratti della firma di cartevalori emesse in gran numero.

2bis

La firma elettronica qualificata fondata su un certificato qualificato di un prestatore riconosciuto di servizi di certificazione ai sensi della legge del 19 dicembre 20033 sulla firma elettronica è equiparata alla firma autografa. Sono fatte salve le disposizioni legali o contrattuali contrarie.4 3 La firma apposta da un cieco è valida solo quando sia autenticata, o sia provato che al momento della sottoscrizione egli conosceva il tenore del documento.


Art. 15

La firma di chi è incapace di sottoscrivere è supplita da un segno a
mano autenticato o da una pubblica attestazione, riservate le disposizioni relative alle cambiali.


Art. 16

1 Se per un contratto non vincolato per legge a forma alcuna i contraenti hanno convenuto una data forma, in difetto di essa si presumono non obbligati.

2

Se fu convenuta la forma scritta, senz'altra più precisa indicazione, si applicano le norme per la forma scritta richiesta dalla legge.


Art. 17

Il riconoscimento di un debito è valido quantunque non sia espressa la
causa dell'obbligazione.

2

Abrogato dal n. 2 dell'all. alla LF del 19 dic. 2003 sulla firma elettronica, con effetto dal 1° gen. 2005 (RU 2004 5085; FF 2001 5109).

3 RS

943.03

4

Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF del 19 dic. 2003 sulla firma elettronica, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 5085; FF 2001 5109).

b. Requisiti

c. Firma

d. Sostitutivo

della firma

2. Forma

stabilita dal

contratto

C. Causa

dell'obbligazione

Codice delle obbligazioni 5

220


Art. 18

1 Per giudicare di un contratto, sia per la forma che per il contenuto, si deve indagare quale sia stata la vera e concorde volontà dei contraenti, anziché stare alla denominazione od alle parole inesatte adoperate, per errore, o allo scopo di nascondere la vera natura del contratto.

2

Il debitore non può opporre la eccezione di simulazione al terzo che ha acquistato il credito sulla fede di un riconoscimento scritto.


Art. 19

1 L'oggetto del contratto può essere liberamente stabilito entro i limiti della legge.

2

Le stipulazioni che derogano alle disposizioni legali sono permesse solo quando la legge non stabilisca una norma coattiva, o quando la deroga non sia contraria all'ordine pubblico o ai buoni costumi od ai diritti inerenti alla personalità.


Art. 20

1 Il contratto che ha per oggetto una cosa impossibile o contraria alle leggi od ai buoni costumi è nullo.

2

Se il contratto è viziato solo in alcune parti, queste soltanto sono nulle, ove non si debba ammettere che senza la parte nulla esso non sarebbe stato conchiuso.


Art. 21

1 Verificandosi una sproporzione manifesta fra la prestazione e la controprestazione in un contratto, la cui conclusione fu da una delle parti conseguita abusando dei bisogni, della inesperienza o della leggerezza dell'altra, la parte lesa può, nel termine di un anno, dichiarare che non mantiene il contratto e chiedere la restituzione di quanto avesse già dato.

2

Il termine di un anno decorre dalla conclusione del contratto.


Art. 22

1 Mediante contratto si può assumere la obbligazione di stipulare un contratto futuro.

2

Se nell'interesse delle parti contraenti la legge sottopone la validità del futuro contratto a una data forma, questa è richiesta anche per la promessa.

D.

Interpretazione

dei contratti,

simulazione

E. Oggetto del

contratto I. Suoi limiti II. Nullità

III. Lesione

IV. Promessa

di contrattare

Codice delle obbligazioni 6

220


Art. 23

Il contratto non obbliga colui che vi fu indotto da errore essenziale.


Art. 24

1 L'errore è essenziale specialmente nei seguenti casi: 1. quando la parte in errore abbia avuto di mira un contratto diverso da quello al quale ha dichiarato di consentire;

2. quando la volontà della parte in errore fosse diretta ad un'altra cosa, o, trattandosi di contratto conchiuso in considerazione di una determinata persona, fosse diretta ad una persona diversa da quella da essa dichiarata; 3. quando la parte in errore abbia promesso o siasi fatta promettere una prestazione di un'estensione notevolmente maggiore o minore di quella cui era diretta la sua volontà;

4. quando l'errore concerne una determinata condizione di fatto, che la parte in errore considerava come un necessario elemento del contratto secondo la buona fede nei rapporti d'affari.

2

Non è invece essenziale l'errore che concerne solo i motivi del contratto.

3

Semplici errori di calcolo non infirmano la validità del contratto, ma devono essere rettificati.


Art. 25

1 L'errore non può essere invocato in urto colla buona fede.

2

La parte in errore deve in ispecie osservare il contratto nel senso da essa inteso, tostoché la controparte vi si dichiari pronta.


Art. 26

1 La parte, che prevalendosi del proprio errore si sottrae agli effetti del contratto, è tenuta al risarcimento dei danni pel mancato contratto, ove l'errore derivi da sua colpa, salvo che l'altra parte l'abbia conosciuto o dovuto conoscere.

2

Il giudice può concedere un maggior risarcimento, quando l'equità lo richieda.


Art. 27

Le disposizioni relative all'errore sono applicabili per analogia, se
nella conclusione del contratto l'offerta o la accettazione fu trasmessa inesattamente da un messo od in un'altra guisa.

F. Vizi del

contratto I. Errore 1. Effetti 2. Casi di errore

3. Errore

invocato contro

la buona fede

4. Errore

commesso per

negligenza

5. Inesatta

trasmissione

Codice delle obbligazioni 7

220


Art. 28

1 La parte, che fu indotta al contratto per dolo dell'altra, non è obbligata, quand'anche l'errore non fosse essenziale.

2

Se la parte fu indotta al contratto per dolo d'una terza persona, il contratto è obbligatorio, a meno che l'altra parte al momento del contratto abbia conosciuto o dovuto conoscere il dolo.


Art. 29

1 Il contratto non obbliga colui che lo ha conchiuso per timore ragionevole causato dal fatto illecito dell'altra parte o di una terza persona.

2

Se la minaccia è il fatto di un terzo, la parte minacciata che vuol liberarsi dal contratto deve, ove l'equità lo richieda, risarcire il danno all'altra parte, a meno che questi abbia conosciuto o dovuto conoscere la minaccia.


Art. 30

1 Il timore è ragionevole per la parte che secondo le circostanze deve supporre che la vita, la persona, l'onore o le sostanze proprie o quelle di una persona a lei intimamente legata versino in pericolo grave ed imminente.

2

Il timore incusso dalla minaccia di far valere un diritto sarà preso in considerazione soltanto ove siasi approfittato dei bisogni della parte minacciata per estorcerle vantaggi eccessivi.


Art. 31

1 Il contratto viziato da errore, dolo o timore si considera ratificato, se, nel termine di un anno, la parte per la quale non è obbligatorio non abbia notificato all'altra, che essa non intende mantenerlo o non abbia chiesto la restituzione della fatta prestazione.

2

Il termine decorre nel caso di errore o di dolo dal momento in cui furono scoperti, e, nel caso di timore, dal momento in cui è cessato.

3

La ratifica di un contratto viziato da dolo o timore non esclude per sé stessa l'azione pel risarcimento del danno.


Art. 32

1 Quando il contratto sia stipulato a nome di una terza persona che lo stipulante è autorizzato a rappresentare, non è il rappresentante, ma il rappresentato che diventa creditore o debitore.

2

Se al momento della conclusione del contratto il rappresentante non si è fatto conoscere come tale, il rappresentato diventa direttamente creditore o debitore nel solo caso in cui l'altro contraente dovesse II. Dolo

III. Timore 1. Conclusione del contratto

2. Timore

ragionevole

IV. Ratifica del

contratto viziato

G.

Rappresentanza I. Con autorizzazione 1. In genere a. Effetti della rappresentanza

Codice delle obbligazioni 8

220

inferire dalle circostanze la sussistenza di un rapporto di rappresentanza o gli fosse indifferente la persona con cui stipulava.

3

Diversamente occorre una cessione del credito od un'assunzione del debito secondo i principi che reggono questi atti.


Art. 33

1 La facoltà di compiere atti giuridici a nome di un terzo, in quanto dipenda da rapporti di diritto pubblico, è regolata dalle disposizioni del diritto pubblico della Confederazione e dei Cantoni.

2

Ove la facoltà sia conferita da un negozio giuridico, la sua estensione è determinata dal contenuto dello stesso.

3

Se il rappresentato comunica la facoltà ad un terzo, la sua estensione in confronto di quest'ultimo è giudicata a norma dell'avvenuta comunicazione.


Art. 34

1 La facoltà conferita per negozio giuridico può sempre essere limitata o revocata dal mandante, senza pregiudizio dei diritti derivanti da un altro rapporto giuridico esistente fra le parti, come contratto individuale di lavoro, contratto di società o mandato.5 2 La rinuncia preventiva del mandante a questo diritto è nulla.

3

Il mandante che ha fatto conoscere in termini espressi o con fatti concludenti le facoltà da lui conferite, non può opporre ai terzi di buona fede la revoca totale o parziale, ove non l'abbia loro parimente fatta conoscere.


Art. 35

1 Il mandato conferito per negozio giuridico cessa, se non risulta il contrario dalla convenzione o dalla natura del negozio, con la morte, la scomparsa, la perdita della capacità civile, ed il fallimento del mandante o del mandatario.

2

Lo stesso effetto ha lo scioglimento di una persona giuridica o di una società iscritta nel registro di commercio.

3

Restano salvi i reciproci diritti personali.


Art. 36

1 Il mandatario cui fu rilasciato un titolo comprovante il mandato, è tenuto, dopo la cessazione del mandato, a restituire o a depositare in giudizio il titolo.

5

Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 1 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine al presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

b. Estensione

della facoltà

2. Per negozio

giuridico a. Limiti e revoca

b. Effetti

della morte,

dell'incapacità

ecc.

c. Restituzione

del titolo del

mandato

Codice delle obbligazioni 9

220

2

Il mandante o suoi aventi causa, che ciò non richiedessero, rispondono dei danni verso i terzi di buona fede.


Art. 37

1 Il mandatario, fino a tanto che ignora la cessazione del mandato, continua ad agire validamente pel mandante o suoi aventi causa, come se il mandato sussistesse ancora.

2

Sono eccettuati i casi in cui il terzo conoscesse la cessazione del mandato.


Art. 38

1 Ove il contratto sia stato conchiuso in qualità di rappresentante da chi non vi era autorizzato, il rappresentato diventa creditore o debitore solo quando ratifichi il contratto.

2

L'altra parte può pretendere che il rappresentato si dichiari sulla ratifica entro un congruo termine, e non è più tenuta al contratto se entro questo termine non segua la ratifica.


Art. 39

1 Chi ha contrattato quale rappresentante, ove la ratifica sia espressamente o tacitamente negata, sarà tenuto al risarcimento del danno derivante all'altra parte per il mancato contratto, in quanto non provi che questa conoscesse o dovesse conoscere tale difetto di facoltà.

2

Se il rappresentante è in colpa, il giudice può, ove l'equità lo richieda, condannarlo ad un maggiore risarcimento.

3

È salva in ogni caso l'azione per indebito arricchimento.


Art. 40
Rimangono ferme le disposizioni speciali per ciò che riguarda il mandato dei rappresentanti e degli organi di società, dei procuratori e degli altri agenti di negozio.

a6 1 Le seguenti disposizioni sono applicabili ai contratti concernenti cose mobili o servizi destinati all'uso personale o familiare del cliente se: a. l'offerente dei beni o dei servizi ha agito nell'ambito di un'attività professionale o commerciale e

b. la prestazione del cliente supera 100 franchi.

6

Introdotto dal n. I della LF del 5 ott. 1990, in vigore dal 1° lug. 1991 (RU 1991 846; FF 1986 II 231).

d. Quando

cominciano gli

effetti della

cessazione del

mandato

II. Senza

autorizzazione 1. Ratifica 2. Ratifica

negata

III. Riserva

di speciali

disposizioni

H. Diritto di

revoca nel caso

di contratti a

domicilio o

contratti

analoghi I. Campo

d'applicazione

Codice delle obbligazioni 10

220

2

Le disposizioni non si applicano ai contratti d'assicurazione.

3

Nel caso di modificazione importante del potere d'acquisto della moneta, il Consiglio federale adegua in modo corrispondente l'importo indicato nel capoverso 1 lettera b.

b7 Il cliente può revocare la sua proposta di conclusione del contratto o la sua dichiarazione d'accettazione se l'offerta gli è stata fatta: a.8 sul suo posto di lavoro, in locali d'abitazione o nelle immediate vicinanze;

b. in trasporti pubblici o su pubbliche vie e piazze; c. nel corso di una manifestazione pubblicitaria collegata ad un'escursione o ad un'analoga occasione.

c9 Il cliente non ha diritto di revoca se: a. ha lui stesso promosso le trattative; b. ha fatto la sua dichiarazione a uno stand di mercato o di fiera.

d10 1 L'offerente deve informare per scritto il cliente sul diritto di revoca, come anche sulla forma e il termine per esercitarlo, e comunicargli il suo indirizzo.

2

Queste informazioni devono recare una data e permettere di individuare il contratto.

3

Le informazioni devono essere consegnate al cliente in modo che questi ne abbia conoscenza al momento in cui propone il contratto o lo accetta.

7

Introdotto dal n. I della LF del 5 ott. 1990, in vigore dal 1° lug. 1991 (RU 1991 846; FF 1986 II 231).

8

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 giu. 1993, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 3120; FF 1993 I 609).

9

Introdotto dal n. I della LF del 5 ott. 1990 (RU 1991 846; FF 1986 II 231). Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 giu. 1993, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 3120; FF 1993 I 609).

10

Introdotto dal n. I della LF del 5 ott. 1990 (RU 1991 846; FF 1986 II 231). Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 giu. 1993, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 3120; FF 1993 I 609).

II. Principio

III. Eccezioni

IV. Obbligo

d'informare

dell'offerente

Codice delle obbligazioni 11

220

e11 1 Il cliente deve comunicare per scritto la revoca all'offerente.

2

Il termine di revoca è di sette giorni e decorre dal momento in cui il cliente:

a. ha proposto o accettato il contratto e b. ha ricevuto le informazioni di cui all'articolo 40d.

3

La prova del momento in cui il cliente ha avuto conoscenza delle informazioni di cui all'articolo 40d incombe all'offerente.

4

Il termine è osservato se la comunicazione della revoca è consegnata alla posta il settimo giorno.

f12 1 Se il cliente revoca il contratto, le parti devono restituire le prestazioni già ricevute.

2

Il cliente, se ha già usato la cosa, deve all'offerente un nolo adeguato.

3

Il cliente deve rimborsare all'offerente che ha fornito un servizio le spese e le anticipazioni giusta le disposizioni sul mandato (art. 402).

4

Il cliente non deve all'offerente nessun'altra indennità.

g13 Capo secondo: Delle obbligazioni derivanti da atti illeciti

Art. 41

1 Chiunque è tenuto a riparare il danno illecitamente cagionato ad altri sia con intenzione, sia per negligenza od imprudenza. 2 Parimente chiunque è tenuto a riparare il danno che cagiona intenzionalmente ad altri con atti contrari ai buoni costumi.

11

Introdotto dal n. I della LF del 5 ott. 1990 (RU 1991 846; FF 1986 II 231). Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 giu. 1993, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 3120; FF 1993 I 609).

12

Introdotto dal n. I della LF del 5 ott. 1990, in vigore dal 1° lug. 1991 (RU 1991 846; FF 1986 II 231).

13

Introdotto dal n. I della LF del 5 ott. 1990 (RU 1991 846; FF 1986 II 231). Abrogato dal n. 5 dell'all. della LF del 24 mar. 2000 sul foro, con effetto dal 1° gen. 2001 (RU 2000 2355; FF 1999 2427).

V. Revoca 1. Forma

e termine

2. Conseguenze

A.

Responsabilità

in generale I. Requisiti della responsabilità

Codice delle obbligazioni 12

220


Art. 42

1 Chi pretende il risarcimento del danno ne deve fornire la prova.

2

Il danno di cui non può essere provato il preciso importo, è stabilito dal prudente criterio del giudice avuto riguardo all'ordinario andamento delle cose ed alle misure prese dal danneggiato.

3

Per gli animali domestici non tenuti a scopo patrimoniale o lucrativo, le spese di cura possono essere fatte valere adeguatamente come danno anche quando eccedono il valore dell'animale.14

Art. 43

1 Il modo e la misura del risarcimento per il danno prodotto sono determinati dal giudice con equo apprezzamento delle circostanze e della gravità della colpa.

1bis

In caso di ferimento o uccisione di un animale domestico non tenuto a scopo patrimoniale o lucrativo, egli può tener conto adeguatamente del valore affettivo che esso aveva per il suo detentore o i suoi congiunti.15 2 Se il risarcimento è pronunciato nella forma di una rendita, il debitore deve contemporaneamente essere condannato a fornire garanzia.


Art. 44

1 Il giudice può ridurre od anche negare il risarcimento, se il danneggiato ha consentito nell'atto dannoso o se delle circostanze, per le quali egli è responsabile, hanno contribuito a cagionare od aggravare il danno od a peggiorare altrimenti la posizione dell'obbligato.

2

Il giudice può ridurre il risarcimento anche pel motivo che la prestazione dello stesso ridurrebbe al bisogno la persona responsabile, che non ha cagionato il danno intenzionalmente o con colpa grave.


Art. 45

1 Nel caso di morte di un uomo, si dovranno rimborsare le spese cagionate, in ispecie quelle di sepoltura 2

Ove la morte non segua immediatamente, dovranno risarcirsi specialmente anche le spese di cura e i danni per l'impedimento al lavoro.

3

Se a cagione della morte altre persone siano private del loro sostegno, dovrà essere risarcito anche questo danno.

14 Introdotto dal n. II della LF del 4 ott. 2002 (Articolo di principio sugli animali), in vigore dal 1° apr. 2003 (RU 2003 463; FF 2002 3734 5207).

15 Introdotto dal n. II della LF del 4 ott. 2002 (Articolo di principio sugli animali), in vigore dal 1° apr. 2003 (RU 2003 466; FF 2002 3734 5207).

II.

Determinazione

del danno

III. Fissazione

del risarcimento

IV. Motivi

di riduzione

V. Casi speciali 1. Morte e lesione corporale a. Risarcimento in caso di morte

Codice delle obbligazioni 13

220


Art. 46

1 Nel caso di lesione corporale, il danneggiato ha diritto al rimborso delle spese e al risarcimento del danno derivante dal totale o parziale impedimento al lavoro, avuto riguardo alla difficoltà creata al suo avvenire economico.

2

Se al momento del giudizio le conseguenze della lesione non sono sufficientemente accertate, il giudice può riservare la modificazione della sentenza fino a due anni dalla sua data.


Art. 47

Nel caso di morte di un uomo o di lesione corporale, il giudice, tenuto
conto delle particolari circostanze, potrà attribuire al danneggiato o ai congiunti dell'ucciso un'equa indennità pecuniaria a titolo di riparazione.


Art. 48


16



Art. 49

17 1 Chi è illecitamente leso nella sua personalità può chiedere, quando la gravità dell'offesa lo giustifichi e questa non sia stata riparata in altro modo, il pagamento di una somma a titolo di riparazione morale.

2

Il giudice può anche sostituire o aggiungere a questa indennità un altro modo di riparazione.


Art. 50

1 Se il danno è cagionato da più persone insieme, tutte sono tenute in solido verso il danneggiato, senza distinguere se abbiano agito come istigatori, autori o complici.

2

È lasciato al prudente criterio del giudice il determinare se e in quali limiti i partecipanti abbiano fra loro un diritto di regresso.

3

Il favoreggiatore è responsabile solo del danno cagionato col suo personale concorso o degli utili ritrattine.

16

Abrogato dall'art. 21 cpv. 1 della LF del 30 set. 1943 sulla concorrenza sleale (CS 2 935).

17

Nuovo testo giusta il n. II 1 della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778; FF 1982 II 628).

b. Risarcimento

in caso di lesione

corporale

c. Riparazione

2. ...

3. Lesione alla

personalità

VI.

Responsabilità di

più persone 1. Per atto illecito

Codice delle obbligazioni 14

220


Art. 51

1 Quando più persone siano responsabili per lo stesso danno, ma per diverse cause, atto illecito, contratto o disposizione di legge, si applica per analogia la disposizione relativa al regresso fra le persone che hanno cagionato insieme un danno.

2

Di regola la responsabilità incombe in prima linea a colui che ha cagionato il danno con atto illecito, in ultima a colui che senza propria colpa né obbligazione contrattuale ne risponde per legge.


Art. 52

1 Chi per legittima difesa respinge un attacco non è tenuto a risarcire il danno che cagiona all'aggressore od al suo patrimonio.

2

Chi mette mano alla cosa altrui per sottrarre sé od altri ad un danno o pericolo imminente, è obbligato a risarcire il danno secondo il prudente criterio del giudice.

3

Chi al fine di salvaguardare un suo legittimo diritto si fa ragione da sé, non è tenuto al risarcimento se per le circostanze non era possibile di ottenere in tempo debito l'intervento dell'autorità e se solo agendo direttamente poteva essere impedito che fosse tolto o reso essenzialmente difficile l'esercizio del diritto.


Art. 53

1 Nel giudizio circa l'esistenza o la non esistenza della colpa e la capacità o l'incapacità di discernimento il giudice non è vincolato dalle disposizioni di diritto penale, che regolano l'imputabilità, né dalla sentenza di assoluzione in sede penale.

2

Così pure il giudice civile non è vincolato dalla sentenza penale circa l'apprezzamento della colpa e la determinazione del danno.


Art. 54

1 Per motivi di equità il giudice può condannare anche una persona incapace di discernimento al risarcimento parziale o totale del danno da essa cagionato.

2

Chi momentaneamente ha perduto la capacità di discernimento ed in questo stato cagiona un danno, è tenuto a risarcirlo, in quanto non provi che tale stato si è verificato senza sua colpa.


Art. 55

1 Il padrone di un'azienda è responsabile del danno cagionato dai suoi lavoratori o da altre persone ausiliarie nell'esercizio delle loro incombenze di servizio o d'affari, ove non provi di avere usato tutta la dili2. Per cause

diverse

VII.

Responsabilità

per legittima

difesa, stato di

necessità e

ragione fattasi

VIII. Rapporti

col diritto penale

B.

Responsabilità di

persone incapaci

di discernimento

C.

Responsabilità

del padrone di

azienda

Codice delle obbligazioni 15

220

genza richiesta dalle circostanze per impedire un danno di questa natura o che il danno si sarebbe verificato anche usando tale diligenza.18 2 Il padrone ha diritto di regresso verso l'autore del danno, in quanto questi sia pure tenuto al risarcimento.


Art. 56

1 Il detentore di un animale è responsabile del danno da esso cagionato, ove non provi d'avere adoperato tutta la diligenza richiesta dalle circostanze nel custodirlo e vigilarlo, o che il danno si sarebbe verificato anche usando questa diligenza.

2

Gli è salvo il regresso se l'animale sia stato aizzato da terza persona o dall'animale di un altro.

3

…19


Art. 57

1 Il possessore di un fondo può impadronirsi degli animali altrui che vi recano danno, e ritenerli in garanzia del risarcimento, e, dove sia giustificato dalle circostanze, anche ucciderli.

2

Deve però tosto avvertirne il proprietario, e, se non gli è noto, far le pratiche necessarie per rintracciarlo.


Art. 58

1 Il proprietario di un edificio o di un'altra opera è tenuto a risarcire i danni cagionati da vizio di costruzione o da difetto di manutenzione.

2

Gli è riservato il regresso verso altre persone, che ne sono responsabili in suo confronto.


Art. 59

1 Chi ha ragione di temere danno da un edificio o da altra opera altrui, può esigere che il proprietario provveda in debito modo a rimuovere il pericolo.

2

Rimangono fermi i regolamenti di polizia concernenti la protezione delle persone e delle proprietà.

18

Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 2 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine al presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

19

Abrogato dall'art. 27 n. 3 della L del 20 giu. 1986 sulla caccia (RU 1988 506; FF 1983 II 1169).

D.

Responsabilità

per animali I. Obbligo del risarcimento

II. Diritto di

impadronirsi

degli animali

E.

Responsabilità

del proprietario

di un'opera I. Obbligo del risarcimento

II. Misure di

sicurezza

Codice delle obbligazioni 16

220

a20 1 Il titolare di una chiave per la creazione della firma è responsabile verso terzi dei danni che questi ultimi subiscono essendosi fidati di un certificato qualificato valido rilasciato da un prestatore di servizi di certificazione riconosciuto ai sensi della legge del 19 dicembre 200321 sulla firma elettronica.

2

La responsabilità decade se il titolare della chiave per la creazione della firma può rendere verosimile di aver adottato le misure di sicurezza necessarie secondo le circostanze e ragionevolmente esigibili per impedire un abuso della chiave per la creazione della firma.

3

Il Consiglio federale definisce le misure di sicurezza ai sensi del capoverso 2.


Art. 60

1 L'azione di risarcimento o di riparazione si prescrive in un anno decorribile dal giorno in cui il danneggiato conobbe il danno e la persona responsabile, e in ogni caso nel termine di dieci anni dal giorno dell'atto che ha causato il danno.

2

Se però la detta azione deriva da un atto punibile, a riguardo del quale la legislazione penale stabilisca una prescrizione più lunga, questa si applica anche all'azione civile.

3

Qualora l'atto illecito abbia fatto nascere un credito verso il danneggiato, questi può rifiutare il pagamento anche dopo prescritta l'azione derivata dall'atto illecito.


Art. 61

1 Le leggi federali e cantonali possono derogare alle disposizioni di questo capo sull'obbligo di risarcimento o di riparazione dei danni cagionati da pubblici funzionari od impiegati nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali.

2

Le leggi cantonali non possono però derogare alle disposizioni medesime riguardo a quegli atti di pubblici funzionari od impiegati che riflettono l'esercizio di un'industria.

20 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla L del 19 dic. 2003 sulla firma elettronica, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 5085; FF 2001 5109).

21 RS

943.03

22 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 19 dic. 2003 sulla firma elettronica, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 5085; FF 2001 5109).

23 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 19 dic. 2003 sulla firma elettronica, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 5085; FF 2001 5109).

F. Responsabilità

per la chiave di

creazione della

firma

G. Prescrizione22

H.

Responsabilità di

pubblici

funzionari ed

impiegati23

Codice delle obbligazioni 17

220

Capo terzo:

Delle obbligazioni derivanti da indebito arricchimento

Art. 62

1 Chi senza causa legittima si trovi arricchito a danno dell'altrui patrimonio, è tenuto a restituire l'arricchimento.

2

Si fa luogo alla restituzione specialmente di ciò che fu dato o prestato senza valida causa, o per una causa non avveratasi o che ha cessato di sussistere.


Art. 63

1 Chi ha pagato volontariamente un indebito può pretenderne la restituzione, solo quando provi d'aver pagato perché erroneamente si credeva debitore.

2

Non si può ripetere ciò che fu dato in pagamento d'un debito prescritto o per adempiere ad un dovere morale.

3

È riservata la ripetizione dell'indebito a termini della legge federale dell'11 aprile 188924 sulla esecuzione e sul fallimento.


Art. 64

Chi si è indebitamente arricchito non è tenuto a restituire ciò di cui
provi che, al momento della ripetizione, non è più arricchito, a meno che se ne sia spossessato di mala fede o che dovesse prevedere la domanda di restituzione.


Art. 65

1 Chi si è indebitamente arricchito ha diritto alla rifusione delle spese necessarie ed utili da lui incontrate; di quest'ultime però, se all'atto del ricevimento non era in buona fede, solo fino a concorrenza del maggior valore tuttora sussistente al momento della restituzione.

2

Egli non può pretendere indennità per altre spese, ma ha diritto, nel caso che l'indennità non gli sia offerta, di togliere, prima di restituire la cosa, ciò che vi avesse aggiunto, in quanto si possa fare senza danneggiarla.


Art. 66

Non vi ha luogo a ripetizione di ciò che fu dato intenzionalmente per
uno scopo contrario alla legge od ai buoni costumi.

24

RS 281.1

A. Condizioni I. In genere II. Pagamento

dell'indebito

B. Estensione

della restituzione
I. Obbligo

dell'arricchito

II. Rifusione

delle spese

C. Esclusione

della restituzione

Codice delle obbligazioni 18

220


Art. 67

1 L'azione di indebito arricchimento si prescrive in un anno decorribile dal giorno in cui il danneggiato ebbe conoscenza del suo diritto di ripetizione, in ogni caso nel termine di dieci anni dal giorno in cui nacque tale diritto.

2

Se l'arricchimento consiste in un credito verso il danneggiato, questi può rifiutarne il pagamento anche dopo prescritta l'azione d'indebito.

Titolo secondo: Degli effetti delle obbligazioni Capo primo: Dell'adempimento delle obbligazioni

Art. 68

Il debitore non è tenuto ad adempiere personalmente l'obbligazione, se
non quando la considerazione della sua persona influisca sulla prestazione.


Art. 69

1 Il creditore non è obbligato a ricevere un pagamento parziale, quando l'intero credito sia liquido ed esigibile.

2

Ove il creditore consenta a ricevere un pagamento parziale il debitore non può rifiutare il pagamento della parte che riconosce dovuta.


Art. 70

1 Quando vi siano più creditori di una prestazione indivisibile, il debitore deve eseguirla in confronto di tutti ed ogni creditore può pretendere che sia adempiuta verso tutti insieme.

2

Se vi sono più debitori di una prestazione indivisibile, ognuno di essi è tenuto all'intera prestazione.

3

Ove non risulti il contrario dalle circostanze, il debitore, che ha soddisfatto il creditore, può ripetere dagli altri debitori proporzionato rimborso ed egli è, fino a concorrenza di siffatto diritto, surrogato nelle ragioni del creditore soddisfatto.


Art. 71

1 Se la cosa dovuta sia determinata soltanto nella sua specie, la scelta spetta al debitore ove altro non risulti dal rapporto giuridico.

2

Egli non può però dare una cosa di qualità inferiore alla media.

D. Prescrizione

A. Principi

generali I. Prestazione personale

II. Oggetto

dell'adempimento 1. Pagamento

parziale

2. Obbligazione

indivisibile

3. Cosa determinata nella specie

Codice delle obbligazioni 19

220


Art. 72

Allorché l'obbligazione ha per oggetto più prestazioni, di cui l'una o
l'altra soltanto possa essere pretesa, la scelta spetta al debitore, a meno che risulti diversamente dal rapporto giuridico.


Art. 73

1 Se l'obbligazione è produttiva d'interessi, la cui misura non sia stabilita dalle parti, dalla legge o dall'uso, saranno dovuti gli interessi in ragione del cinque per cento all'anno.

2

È riservato al diritto pubblico di provvedere contro gli abusi in materia di interessi convenzionali.


Art. 74

1 Il luogo dell'adempimento è determinato dalla volontà delle parti esplicitamente espressa o risultante dalle circostanze.

2

In difetto d'altra disposizione varranno le seguenti norme: 1. il pagamento dei debiti pecuniari deve farsi nel luogo in cui è domiciliato il creditore all'epoca della scadenza; 2. la consegna di una cosa determinata deve essere fatta nel luogo in cui si trovava al momento del contratto; 3. le altre obbligazioni devono essere adempiute nel luogo dove era domiciliato il debitore quando ebbero origine.

3

Quando l'obbligazione dev'essere adempiuta al domicilio del creditore, e questi ne abbia reso molto più gravoso l'adempimento per aver cambiato il suo domicilio dopo la nascita dell'obbligazione, il debitore ha diritto di adempierla al domicilio primitivo del creditore.


Art. 75

Può essere chiesto ed eseguito immediatamente l'adempimento di
un'obbligazione, pel quale il tempo non sia determinato né dal contratto né dalla natura del rapporto giuridico.


Art. 76

1 Ove l'adempimento sia fissato per principio o per la fine di un mese, dovrà aver luogo il primo o l'ultimo giorno del mese.

2

Ove sia fissato per la metà di un mese, dovrà aver luogo il quindici di detto mese.

4. Obbligazione

alternativa

5. Interessi

B. Luogo

dell'adempimento

C. Tempo

dell'adempimento I. Obbligazione

senza termine

II. Obbligazione

a termine 1. Termine a mese

Codice delle obbligazioni 20

220


Art. 77

1 Ove l'adempimento d'una obbligazione o d'altro atto giuridico debba aver luogo trascorso un dato termine dalla conclusione del contratto, esso dovrà effettuarsi: 1. l'ultimo giorno del termine, se questo è fissato a giorni, non comprendendo nel computo del termine il giorno in cui fu conchiuso il contratto, e, se il termine è di otto o 15 giorni, s'intenderanno non una o due settimane ma otto o 15 giorni interi; 2. quel giorno dell'ultima settimana che pel nome corrisponde a quello in cui fu conchiuso il contratto, se il termine fu stabilito a settimane; 3. quel giorno dell'ultimo mese che per il numero corrisponde a quello in cui fu conchiuso il contratto, se il termine fu stabilito a mesi o ad uno spazio di tempo comprendente più mesi (un anno, un semestre, un trimestre), e, se un tal giorno manca nell'ultimo mese, l'adempimento avrà luogo l'ultimo giorno di detto mese.

L'espressione «mezzo mese» equivale al termine di 15 giorni, i quali si contano per gli ultimi, se il termine è di uno o più mesi e mezzo.

2

In egual modo è computato il termine anche se lo stesso abbia a decorrere non dal giorno del contratto, ma da altra epoca.

3

Ove l'adempimento debba seguire entro un certo termine, dovrà aver luogo prima dello spirare del medesimo.


Art. 78

1 Se il momento dell'adempimento o l'ultimo giorno di un termine cade in domenica od in altro giorno officialmente riconosciuto come festivo nel luogo dell'adempimento25, il termine si protrae al prossimo giorno feriale.

2

È riservata ogni diversa pattuizione.


Art. 79

L'adempimento deve essere eseguito ed accettato nel giorno stabilito
durante le ore consuete degli affari.

25

Nei termini legali di diritto federale e in quelli stabiliti in virtù dello stesso, il sabato è ora parificato a un giorno festivo riconosciuto ufficialmente (art. 1 della LF del 21 giu. 1963 sulla decorrenza dei termini nei giorni di sabato - RS 173.110.3).

2. Termine

fissato in

altro modo

3. Domenica

e giorni festivi

III. Ore consuete

degli affari

Codice delle obbligazioni 21

220


Art. 80

Quando sia prorogato il termine fissato per l'adempimento, il nuovo
termine, salvo convenzione in contrario, decorre dal primo giorno dopo trascorso il termine precedente.


Art. 81

1 Il debitore può adempiere l'obbligazione anche prima della scadenza del termine, ove dal tenore o dalla natura del contratto o dalle circostanze non risulti una diversa volontà delle parti.

2

Non ha però diritto di dedurre uno sconto, se ciò non sia consentito dalla convenzione o dall'uso.


Art. 82

Chi domanda l'adempimento di un contratto bilaterale deve averlo per
parte sua già adempito od offrire di adempirlo, a meno che pel tenore o per la natura del contratto sia tenuto ad adempirlo soltanto più tardi.


Art. 83

1 Ove in un contratto bilaterale il credito di uno dei contraenti corra pericolo per il fatto che l'altro è diventato insolvibile, specialmente se è fallito o se fu escusso senza risultato, il primo può trattenere la sua prestazione, finché non gli venga garantita la controprestazione.

2

Se la garanzia non gli è a sua richiesta fornita entro un congruo termine, egli può recedere dal contratto.


Art. 84

26 1 I debiti pecuniari devono essere pagati con mezzi legali di pagamento della moneta in cui è stato contratto il debito.

2

Se il debito è espresso in una moneta che non è moneta del Paese nel luogo di pagamento, questo potrà farsi in moneta del Paese al corso del giorno della scadenza, a meno che con la parola «effettiva» o con altra simile aggiunta non sia stato stipulato l'adempimento letterale del contratto.


Art. 85

1 Il debitore può imputare al capitale un pagamento parziale solo in quanto non sia in arretrato di interessi o di spese.

26 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'appendice della LF del 22 dic. 1999 sull'unità monetaria e i mezzi di pagamento, in vigore dal 1° mag. 2000 (RU 2000 1144; FF 1999 6201).

IV. Prorogazione

del termine

V. Adempimento

prima del

termine

VI. Nei contratti

bilaterali 1. Ordine dell'adempimento

2. Effetti

dell'insolvenza

di una parte

D. Pagamento I. Moneta del paese

II. Imputazione 1. In caso di pagamento

parziale

Codice delle obbligazioni 22

220

2

Quando siano state date al creditore delle fideiussioni, dei pegni od altre garanzie per una parte del suo credito, il debitore non ha diritto d'imputare un pagamento parziale alla parte garantita del credito o a quella garantita in modo migliore.


Art. 86

1 Chi ha più debiti verso la stessa persona ha diritto di dichiarare, all'atto del pagamento, quale sia il debito che intende di soddisfare.

2

Ove tale dichiarazione non venga fatta, il pagamento si imputerà al debito indicato dal creditore nella sua quietanza, a meno che il debitore non faccia immediatamente opposizione.


Art. 87

1 Ove non esista una valida dichiarazione circa il debito estinto né una designazione risulti dalla quietanza, il pagamento sarà imputato al debito scaduto, fra più debiti scaduti, a quello per cui prima si procedette contro il debitore, e se non si procedette, al debito scaduto prima.

2

Se i debiti sono scaduti contemporaneamente, si farà una imputazione proporzionale.

3

Se poi nessuno dei debiti è scaduto, il pagamento sarà imputato a quello che presenta pel creditore minori garanzie.


Art. 88

1 Il debitore che fa un pagamento ha diritto di chiedere una quitanza e, ove paghi l'intero debito, anche la restituzione o l'annullamento del titolo di credito.

2

Se il pagamento non è integrale o il titolo serve di documento anche per altri diritti del creditore, il debitore può solo pretendere, oltre la quitanza, che sia fatta menzione del pagamento sul titolo stesso.


Art. 89

1 Quando siano dovuti interessi od altre prestazioni periodiche e senza riserva siasi rilasciata quitanza per una prestazione posteriore, si presumono soddisfatte le prestazioni scadute prima.

2

La quitanza per capitale fa presumere il pagamento degli interessi.

3

La restituzione del titolo di credito al debitore fa presumere l'estinzione del debito.

2. In caso di

più debiti a. Secondo la dichiarazione

del debitore

o del creditore

b. Secondo

la legge

III. Quitanza

e restituzione

del titolo 1. Diritto del debitore

2. Effetti

Codice delle obbligazioni 23

220


Art. 90

1 Se il creditore dichiara d'aver smarrito il titolo, il debitore può, all'atto del pagamento, pretendere che il creditore attesti mediante atto pubblico o scrittura autenticata l'annullamento del titolo e l'estinzione del debito.

2

Sono salve le disposizioni sull'ammortizzazione delle carte valori.


Art. 91
Il creditore è in mora quando, senza legittimo motivo, ricusi di ricevere la prestazione debitamente offertagli o di fare gli atti preparatori che gli incombono e senza i quali il debitore non può adempiere l'obbligazione.


Art. 92

1 Se il creditore è in mora, il debitore può depositare la cosa dovuta a rischio e a spese del creditore e liberarsi in tal modo dalla sua obbligazione.

2

Il luogo del deposito viene designato dal giudice; le merci possono tuttavia essere depositate in un magazzino di deposito anche senza designazione del giudice.27

Art. 93

1 Se per la natura della cosa o per il genere d'affari il deposito non è possibile, o se la cosa è soggetta a deperimento, o richiede spese di mantenimento o considerevoli spese di custodia, il debitore, previa diffida e coll'autorizzazione del giudice, può farla vendere pubblicamente e depositarne il prezzo.

2

Ove si tratti di cose che abbiano un prezzo di borsa o di mercato o siano di poco valore in confronto alla spesa, non occorre che la vendita sia pubblica e il giudice può autorizzarla anche senza preventiva diffida.


Art. 94

1 Il debitore può ritirare la cosa depositata finché il creditore non abbia dichiarato di accettarla, o il deposito non abbia avuto per conseguenza l'estinzione di un diritto di pegno.

2

Col ritiro del deposito rinasce il credito con tutti i suoi accessori.

27 Nuovo testo giusta il n. 5 dell'all. della LF del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen. 2001 (RU 2000 2355; FF 1999 2427).

3. Impossibilità

della restituzione

E. Mora

del creditore I. Condizioni II. Effetti 1. Nella prestazione di una cosa
a. Diritto

al deposito

b. Diritto alla

vendita

c. Diritto a

ritirare la cosa

Codice delle obbligazioni 24

220


Art. 95

Ove l'obbligazione non abbia per oggetto la prestazione di una cosa, il
debitore può, in caso di mora del creditore, recedere dal contratto a norma delle disposizioni circa la mora del debitore.


Art. 96

Se l'adempimento della prestazione dovuta non può aver luogo né in
confronto del creditore né di un suo rappresentante, per un altro motivo dipendente dalla persona del creditore o per un'incertezza non colposa sulla persona dello stesso, il debitore può fare il deposito o recedere dal contratto come in caso di mora del creditore.

Capo secondo: Conseguenze dell'inadempimento

Art. 97

1 Il debitore che non adempie l'obbligazione o non la adempie nel debito modo, è tenuto al risarcimento del danno derivatone, a meno che provi che nessuna colpa gli è imputabile.

2

L'esecuzione è regolata dalle disposizioni della legge federale dell'11 aprile 188928 sull'esecuzione e sul fallimento e dal Codice di procedura civile del 19 dicembre 200829 (CPC).30

Art. 98

1 Trattandosi di un'obbligazione di fare, il creditore può farsi autorizzare ad eseguire la prestazione a spese del debitore, riservate le sue pretese pel risarcimento dei danni.

2

Se l'obbligazione consiste nel non fare, il debitore, che vi contravviene, è tenuto ai danni pel solo fatto della contravvenzione.

3

Il creditore può inoltre chiedere che sia tolto ciò che fu fatto in contravvenzione alla promessa o farsi autorizzare a toglierlo egli stesso a spese del debitore.


Art. 99

1 Di regola il debitore è responsabile di ogni colpa.

2

La misura della responsabilità è determinata dalla natura particolare del negozio e sarà soprattutto giudicata più benignamente, se il negozio non aveva per scopo di recare alcun vantaggio al debitore.

28 RS 281.1

29 RS

272

30 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

2. In altre

prestazioni

F. Adempimento

impedito per

altre cause

A.

Inadempimento I. Responsabilità del debitore 1. In genere 2. Per le

obbligazioni di

fare e non fare

II. Misura della

responsabilità

ed estensione del

risarcimento 1. In genere

Codice delle obbligazioni 25

220

3

Del resto le disposizioni sulla misura della responsabilità per atti illeciti sono applicabili per analogia agli effetti della colpa contrattuale.


Art. 100

1 È nullo il patto avente per scopo di liberare preventivamente dalla responsabilità dipendente da dolo o da colpa grave.

2

Anche la preventiva rinuncia alla responsabilità dipendente da colpa leggera può essere considerata nulla, secondo il prudente criterio del giudice, qualora al momento della rinuncia la parte rinunciante fosse al servizio dell'altra o qualora la responsabilità consegua dall'esercizio di una industria sottoposta a pubblica concessione.

3

Rimangono riservate le disposizioni particolari sul contratto di assicurazione.


Art. 101

1 Chi affida, sia pure lecitamente, l'adempimento di una obbligazione o l'esercizio di un diritto derivante da un rapporto di obbligazione ad una persona ausiliaria, come un membro della comunione domestica o un lavoratore, deve risarcire all'altra parte il danno, che la commessa persona le cagiona nell'adempimento delle sue incombenze.31 2 Questa responsabilità può essere preventivamente limitata o tolta mediante convenzione.

3

Se però chi rinuncia si trovi al servizio dell'altra parte, o la responsabilità consegua dall'esercizio di una industria sottoposta a pubblica concessione, la rinuncia può farsi al più per la responsabilità derivante da colpa leggera.


Art. 102

1 Se l'obbligazione è scaduta, il debitore è costituito in mora mediante l'interpellazione del creditore.

2

Quando il giorno dell'adempimento sia stato stabilito o risulti determinato da una disdetta preventivamente convenuta e debitamente fatta, il debitore è costituito in mora pel solo decorso di detto giorno.


Art. 103

1 Il debitore in mora deve risarcire il danno per il tardato adempimento ed è responsabile anche del caso fortuito.

31

Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 3 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine al presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

2. Patto di

esclusione della

responsabilità

3. Responsabilità

per persona

ausiliaria

B. Mora del

debitore I. Condizioni II. Effetti 1. Responsabilità pel caso fortuito

Codice delle obbligazioni 26

220

2

Egli può sottrarsi a tale responsabilità provando che la mora avvenne senza alcuna colpa da parte sua o che il caso fortuito avrebbe colpito in danno del creditore l'oggetto dovuto anche se l'obbligazione fosse stata adempita in tempo debito.


Art. 104

1 Il debitore in mora al pagamento di una somma di danaro deve pagare gli interessi moratori del cinque per cento all'anno, quand'anche gli interessi convenzionali fossero pattuiti in misura minore.

2

Qualora nel contratto fossero stipulati, sia direttamente, sia mediante periodica provvisione bancaria, degli interessi superiori al cinque per cento, questi si potranno richiedere anche durante la mora.

3

Fra commercianti, finché nel luogo del pagamento lo sconto bancario ordinario superi il cinque per cento, potranno richiedersi gli interessi moratori in questa più elevata misura.


Art. 105

1 Il debitore in mora al pagamento d'interessi od alla corrisponsione di rendite od al pagamento di una somma donata non deve gli interessi moratori se non dal giorno in cui si procedette contro di lui in via esecutiva o mediante domanda giudiziale.

2

Ogni patto in contrario è regolato dalle disposizioni sulle clausole penali.

3

Non si possono pretendere interessi per ritardo nel pagamento degli interessi moratori.


Art. 106

1 Quando il danno patito dal creditore ecceda l'ammontare degli interessi moratori, il debitore è tenuto a risarcire anche questo danno, in quanto non provi che non gli incombe alcuna colpa.

2

Se questo maggior danno è anticipatamente valutabile, il giudice può stabilire il risarcimento già nella sentenza sulla pretesa principale.


Art. 107

1 Allorquando in un contratto bilaterale un debitore è in mora, il creditore ha il diritto di fissargli o di fargli fissare dall'autorità competente un congruo termine per l'adempimento.

2

Se l'adempimento non avviene neppure entro questo termine, il creditore può nulladimeno richiedere l'adempimento ed il risarcimento del danno pel ritardo, ma invece di ciò, purché lo dichiari immediatamente, può rinunciare alla prestazione tardiva e pretendere il danno derivante dall'inadempimento oppure recedere dal contratto.

2. Interessi

moratori a. In genere b. Per debiti di

interessi, rendite, donazioni

3. Danno

maggiore

4. Recesso e

risarcimento a. Con fissazione di termine

Codice delle obbligazioni 27

220


Art. 108

La fissazione di un termine per l'adempimento tardivo del contratto
non è necessaria:

1. quando dal contegno del debitore risulti che essa sarebbe inutile;

2. quando per la mora del debitore la prestazione abbia perduto ogni interesse pel creditore; 3. quando dal contratto risulti l'intenzione dei contraenti che l'obbligazione debba adempirsi esattamente ad un tempo determinato od entro un dato termine.


Art. 109

1 Chi recede dal contratto può rifiutare la controprestazione promessa e ripetere quanto egli da parte sua ha già prestato.

2

Egli ha inoltre diritto al risarcimento dei danni derivanti dal mancato contratto, in quanto il debitore non provi che non gli incombe alcuna colpa.


Capo terzo: Effetti delle obbligazioni verso i terzi Art. 110
Il terzo che soddisfa il creditore è per legge surrogato nei diritti di questo fino a concorrenza della somma pagata: 1. quando riscatta una cosa data in pegno per un debito altrui, sulla quale gli competa la proprietà od un diritto reale limitato;

2. quando il debitore ha partecipato al creditore che il terzo, che paga, deve prendere il posto del creditore.


Art. 111

Chi promette ad altri la prestazione di un terzo è, se questa non segue,
tenuto al risarcimento del danno che ne deriva.


Art. 112

1 Chi, agendo in proprio nome, stipulò una prestazione a vantaggio di un terzo, ha diritto di chiedere che la prestazione al terzo sia fatta.

2

Il terzo o il suo avente causa può chiedere direttamente l'adempimento, se tale fu l'intenzione degli altri due o se tale è la consuetudine.

3

In questo caso il creditore non può più liberare il debitore, tostochè il terzo abbia dichiarato a quest'ultimo di voler far valere il suo diritto.

b. Senza

fissazione di

termine

c. Effetti

del recesso

A. Surrogazione

B. Promessa

della prestazione

di un terzo

C. Contratto

a favore di terzi I. In genere

Codice delle obbligazioni 28

220


Art. 113
Quando il padrone sia assicurato contro le conseguenze della responsabilità civile ed il lavoratore abbia pagato non meno della metà dei premi, il diritto derivante dall'assicurazione compete esclusivamente a quest'ultimo.

Titolo terzo: Dell'estinzione delle obbligazioni

Art. 114

1 Estinta l'obbligazione mediante adempimento o in altra guisa, sono del pari estinti i diritti accessori ed in ispecie le fideiussioni ed i pegni.

2

Gli interessi anteriormente decorsi possono essere chiesti solo nel caso che questa facoltà del creditore sia stata convenuta o risulti dalle circostanze.

3

Rimangono riservate le speciali disposizioni circa il pegno immobiliare, le cartevalori ed il concordato.


Art. 115

Un credito può essere mediante convenzione annullato in tutto od in
parte senza una forma speciale, anche se questa fosse imposta dalla legge o scelta dalle parti per la costituzione della obbligazione.


Art. 116

1 L'estinzione di un debito precedente mediante la creazione di un nuovo non si presume.

2

In particolare la stipulazione di un'obbligazione cambiaria in relazione ad un debito esistente o l'erezione di un nuovo titolo di credito od atto di fideiussione non costituiscono novazione del debito preesistente, salvo patto contrario.


Art. 117

1 La iscrizione delle singole poste in un conto corrente non produce novazione.

2

Tuttavia è da ritenersi la novazione quando il saldo è chiuso e riconosciuto.

3

Se per una singola posta esistono speciali garanzie, queste non cessano, salvo patto contrario, con la chiusura e l'approvazione del saldo.

II. Nell'assicurazione per la

responsabilità

civile

A. Estinzione dei

diritti accessori

B. Annullamento

mediante

convenzione

C. Novazione I. In generale II. In rapporti di

conto corrente

Codice delle obbligazioni 29

220


Art. 118

1 Quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella stessa persona, l'obbligazione si ritiene estinta per confusione.

2

Risolvendosi questa riunione, l'obbligazione rinasce.

3

Rimangono riservate le speciali disposizioni circa il pegno immobiliare e le cartevalori.


Art. 119

1 L'obbligazione si ritiene estinta se ne sia divenuto impossibile l'adempimento per circostanze non imputabili al debitore.

2

Nei contratti bilaterali il debitore così liberato è tenuto di restituire, secondo le norme dell'indebito arricchimento, la controprestazione già ricevuta e non può più chiedere quanto gli sarebbe ancora dovuto.

3

Sono eccettuati i casi in cui per disposizione di legge o secondo il tenore del contratto il rischio è passato a carico del creditore prima dell'adempimento.


Art. 120

1 Quando due persone sono debitrici l'una verso l'altra di somme di denaro o di altre prestazioni della stessa specie, ciascuna di esse, purché i due crediti siano scaduti, può compensare il proprio debito col proprio credito.

2

Il debitore può opporre la compensazione sebbene il suo credito sia contestato.

3

Un credito prescritto può essere opposto in compensazione, se non era ancora prescritto al momento in cui poteva essere compensato coll'altro credito.


Art. 121

Il fideiussore può rifiutarsi al soddisfacimento del creditore in quanto
competa al debitore principale il diritto alla compensazione.


Art. 122

Chi si è obbligato a vantaggio di un terzo non può compensare questo
debito con ciò che gli deve l'altra parte.


Art. 123

1 Nel caso di fallimento del debitore, i creditori possono compensare i loro crediti anche non scaduti con quelli che il fallito ha verso di loro.

D. Confusione

E. Impossibilità

dell'adempimento

F.

Compensazione I. Condizioni 1. In genere 2. Nella

fideiussione

3. Nei contratti

a favore di terzi

4. Nel fallimento

del debitore

Codice delle obbligazioni 30

220

2

L'inammissibilità o la revocabilità della compensazione nel caso di fallimento del debitore sono regolate dalla legge federale dell'11 aprile 188932 sulla esecuzione e sul fallimento.


Art. 124

1 Non vi ha compensazione se non quando il debitore manifesti al creditore la sua intenzione di usare del diritto di opporla.

2

I due crediti si riterranno allora reciprocamente estinti, per le quantità corrispondenti, al momento stesso in cui divennero a vicenda compensabili.

3

Restano fermi gli usi speciali dei conti correnti commerciali.


Art. 125

Non possono estinguersi mediante compensazione contro la volontà
del creditore:

1. le obbligazioni di restituire cose depositate, ingiustamente sottratte o dolosamente ritenute, o di risarcirne il valore;

2. le obbligazioni che per la particolare loro natura devono essere effettivamente soddisfatte al creditore, come per esempio quelle per alimenti e salari assolutamente necessari al mantenimento del creditore e della sua famiglia; 3. le obbligazioni derivanti dal diritto pubblico verso gli enti pubblici.


Art. 126

Il debitore può rinunciare preventivamente alla compensazione.


Art. 127

Si prescrivono col decorso di dieci anni tutte le azioni per le quali il
diritto civile federale non dispone diversamente.


Art. 128

Si prescrivono col decorso di cinque anni le azioni: 1. per mercedi di pigioni, noli ed affitti, interessi di capitali ed altre prestazioni periodiche; 2. per somministrazioni di viveri, pensioni vittuarie e debiti di osteria;

32

RS 281.1

II. Effetti della

compensazione

III. Casi di

esclusione

IV. Rinuncia

G. Prescrizione I. Termini 1. Dieci anni 2. Cinque anni

Codice delle obbligazioni 31

220

3.33 per lavori d'artigiani, vendita di merce al minuto, cura medica, funzioni d'avvocato, procuratore e notaio, rapporti di lavoro di lavoratori.


Art. 129

I termini a prescrivere stabiliti nel presente titolo non si possono
modificare per disposizioni delle parti.


Art. 130

1 La prescrizione comincia quando il credito è esigibile.

2

Se la scadenza dell'obbligazione dipende da disdetta, la prescrizione comincia dal primo giorno pel quale poteva darsi la disdetta.


Art. 131

1 La prescrizione delle rendite vitalizie e di simili prestazioni periodiche comincia per l'intiero credito alla scadenza della prima prestazione arretrata.

2

Prescritto l'intiero credito, sono prescritte anche le singole prestazioni.


Art. 132

1 Nel computo del termine di prescrizione non si tien conto del giorno dal quale comincia il termine e la prescrizione non è compiuta se non quando sia decorso infruttuosamente l'ultimo giorno.

2

Valgono del resto anche per la prescrizione le disposizioni generali sul computo dei termini nell'adempimento dei contratti.


Art. 133

Prescritto il credito principale, sono insieme prescritti gli interessi e le
altre prestazioni accessorie del medesimo.


Art. 134

1 La prescrizione non comincia, o, se cominciata, resta sospesa: 1.34 per i crediti dei figli contro i genitori durante l'esercizio dell'autorità parentale; 33

Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 4 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine al presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

34 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118; FF 1996 I 1).

3. Invariabilità

dei termini

4. Principio della

prescrizione a. In genere b. Per le

prestazioni

periodiche

5. Computo

dei termini

II. Prescrizione

degli accessori

III. Sospensione

della

prescrizione

Codice delle obbligazioni 32

220

2. per i crediti dei tutelati contro il tutore e le autorità di tutela durante la tutela;

3. per i crediti dei coniugi fra loro durante il matrimonio; 3bis.35 per i crediti fra i partner durante l'unione domestica registrata;

4.36 per i crediti contro il datore di lavoro dei lavoratori che vivono nella sua economia domestica, durante il tempo del rapporto di lavoro; 5. finché il debitore abbia l'usufrutto del credito; 6. finché sia impossibile di promuovere l'azione davanti un tribunale svizzero.

2

Allo spirare del giorno in cui cessano siffatti rapporti, la prescrizione comincia il suo corso, o, se era già cominciata, lo prosegue.

3

Sono riservate le disposizioni speciali delle leggi sull'esecuzione e sul fallimento.


Art. 135

La prescrizione è interrotta: 1. mediante riconoscimento del debito per parte del debitore, in ispecie mediante il pagamento di interessi o di acconti e la dazione di pegni o fideiussioni; 2.37 mediante atti di esecuzione, istanza di conciliazione, azione o eccezione davanti a un tribunale statale o arbitrale, nonché mediante insinuazione nel fallimento.


Art. 136

1 L'interruzione rimpetto ad un debitore solidale o ad un condebitore d'una prestazione indivisibile vale anche in confronto degli altri condebitori.

2

L'interruzione rimpetto al debitore principale vale anche in confronto del suo fideiussore.

3

Al contrario l'interruzione rimpetto al fideiussore non vale in confronto del debitore principale.

35 Introdotto dal n. 11 dell'all. alla L del 18 giu. 2004 sull'unione domestica registrata, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).

36

Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 5 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine al presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

37 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

IV. Interruzione

della

prescrizione 1. Atti interruttivi

2. Effetti della

interruzione fra

coobbligati

Codice delle obbligazioni 33

220


Art. 137

1 Coll'interruzione incomincia a decorrere una nuova prescrizione.

2

Ove il credito sia riconosciuto mediante il rilascio di un titolo o sia stabilito con sentenza del giudici, il nuovo termine di prescrizione è sempre di dieci anni.


Art. 138

1 Quando la prescrizione sia interrotta mediante istanza di conciliazione, azione o eccezione, una nuova prescrizione comincia a decorrere se la lite è conclusa davanti all'autorità adita.38 2

Quando l'interruzione avviene mediante esecuzione per debiti, la prescrizione ricomincia ad ogni singolo atto esecutivo.

3

Quando l'interruzione ha luogo mediante insinuazione nel fallimento, la nuova prescrizione comincia dal momento nel quale, a norma della procedura sul fallimento, si può nuovamente far valere il credito.


Art. 139


39



Art. 140

L'esistenza di un pegno mobiliare non esclude la prescrizione di un
credito, ma, questa verificandosi, non è impedito al creditore di far valere il diritto di pegno.


Art. 141

1 La rinuncia preventiva alla prescrizione è nulla.

2

La rinuncia fatta da un debitore solidale non è opponibile agli altri debitori solidali.

3

Lo stesso vale fra più debitori di una prestazione indivisibile e per il fideiussore in caso di rinuncia fatta dal debitore principale.


Art. 142

Il giudice non può supplire d'ufficio l'eccezione di prescrizione.

38 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

39 Abrogato dal n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, con effetto dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

3. Principio

di un nuovo

termine a. In caso di riconoscimento

o sentenza

b. In caso di atti

del creditore

V. ...

VI. Credito con

pegno mobiliare

VII. Rinuncia

alla prescrizione

VIII. Non

opponibile

d'ufficio

Codice delle obbligazioni 34

220

Titolo quarto: Speciali rapporti obbligatori Capo primo: Della solidarietà

Art. 143

1 Vi ha solidarietà fra più debitori quando essi dichiarano di obbligarsi verso il creditore ciascuno singolarmente all'adempimento dell'intera obbligazione.

2

Senza tale dichiarazione di volontà non sorge solidarietà che nei casi determinati dalla legge.


Art. 144

1 Il creditore può a sua scelta esigere da tutti i debitori solidali o da uno di essi tutto il debito od una parte soltanto.

2

Tutti i debitori restano obbligati finché sia estinta l'intiera obbligazione.


Art. 145

1 Il debitore solidale può opporre al creditore soltanto le eccezioni derivanti o dai suoi rapporti personali col medesimo o dalla causa stessa o dall'oggetto dell'obbligazione solidale.

2

Ogni debitore solidale è responsabile verso gli altri se non fa valere le eccezioni comuni a tutti.


Art. 146

Salvo disposizione contraria, un debitore solidale non può col suo fatto
personale aggravare la posizione degli altri.


Art. 147

1 In quanto uno dei debitori solidali ha soddisfatto il creditore mediante pagamento o compensazione, anche gli altri sono liberati.

2

La liberazione di un debitore solidale, senza che il creditore sia stato soddisfatto, giova agli altri solo in quanto ciò sia giustificato dalle circostanze o dalla natura dell'obbligazione.


Art. 148

1 Ove non risulti il contrario dal rapporto giuridico esistente fra i debitori solidali, il pagamento fatto al creditore si divide in parti eguali fra i medesimi.

2

Al debitore solidale che avesse pagato più della sua parte, spetta il regresso verso i condebitori per l'importo pagato in più.

A. Debito

solidale I. Condizioni II. Rapporti

fra creditore

e debitore 1. Effetti a. Responsabilità dei debitori

b. Eccezioni dei

debitori

c. Fatto

personale di un

debitore

2. Estinzione del

debito solidale

III. Rapporti fra

i condebitori 1. Ripartizione

Codice delle obbligazioni 35

220

3

Ciò che non può conseguirsi da uno dei debitori solidali deve essere sopportato in parti eguali dagli altri.


Art. 149

1 Il debitore solidale cui spetta il regresso subentra in tutte le ragioni del creditore fino a concorrenza di quanto gli ha pagato.

2

Il creditore è responsabile ove abbia avvantaggiato la posizione giuridica di un debitore solidale a danno degli altri.


Art. 150

1 Vi ha solidarietà fra creditori, quando il debitore dichiari la volontà di autorizzare ciascuno di essi a pretendere l'intero credito e nei casi determinati dalla legge.

2

Il pagamento fatto ad uno dei creditori solidali libera il debitore in confronto di tutti.

3

Il debitore, finché non sia stato giudizialmente convenuto da uno dei creditori solidali, può a sua scelta pagare a chiunque di essi.

Capo secondo: Delle condizioni

Art. 151

1 Un contratto si ritiene condizionale, quando la sua obbligatorietà si faccia dipendere da un avvenimento incerto.

2

Esso diventa efficace dal momento in cui la condizione si verifica, a meno che i contraenti non abbiano manifestato una diversa intenzione.


Art. 152

1 Il debitore obbligato sotto condizione, finché questa è pendente, non può fare alcuna cosa che possa impedire il debito adempimento della sua obbligazione.

2

Il creditore sotto condizione, i cui diritti siano in pericolo, può richiedere tutti gli atti conservativi, come se il suo credito non fosse soggetto a condizione.

3

Col verificarsi della condizione cadono le disposizioni anteriormente prese, in quanto ne pregiudichino gli effetti.

2. Surrogazione

B. Credito

solidale

A. Condizione

sospensiva I. In genere II. Condizione

pendente

Codice delle obbligazioni 36

220


Art. 153

1 Quando, prima del verificarsi della condizione, la cosa promessa sia stata consegnata al creditore, questi, ove la condizione si verifichi, potrà ritenere l'utile nel frattempo ricavatone.

2

Deve restituirlo, ove la condizione non si verifichi.


Art. 154

1 Il contratto, la cui risoluzione si faccia dipendere dal verificarsi di una condizione, diventa inefficace dal momento in cui la condizione si verifica.

2

Di regola non avvi effetto retroattivo.


Art. 155

La condizione riposta nel fatto non essenzialmente personale di uno
dei contraenti può essere adempita anche dal suo erede.


Art. 156

La condizione si ha per verificata, se il suo adempimento sia stato da
una delle parti impedito in urto colla buona fede.


Art. 157
La condizione diretta allo scopo di promuovere un atto od una omissione illecita o contraria ai buoni costumi rende nulla l'obbligazione che ne dipende.

Capo terzo:

Della caparra, della pena di recesso, della trattenuta sulla mercede e della pena convenzionale

Art. 158

1 La caparra che si dà al momento della conclusione del contratto si considera in dubbio come prova della conclusione del contratto, anziché come pena di recesso.

2

In mancanza di patto o di uso contrario, la caparra resta a chi l'ha ricevuta senza obbligo di imputarla nel suo credito.

3

Se fu pattuita una pena di recesso, colui che la diede può recedere dal contratto perdendo il denaro dato e colui che la ricevette restituendo il doppio.

III. Utile ricavato nel frattempo

B. Condizione

risolutiva

C. Disposizioni

comuni I. Adempimento della condizione

II. Impedimento

contro la buona

fede

III. Condizione

inammissibile

A. Caparra e

pena di recesso

Codice delle obbligazioni 37

220


Art. 159


40



Art. 160

1 Allorché fu pattuita una pena per l'inadempimento o l'imperfetto adempimento del contratto, il creditore non può pretendere, salvo patto contrario, che l'adempimento o la pena.

2

Se la pena fu pattuita per l'inosservanza del tempo o del luogo dell'adempimento potrà essere richiesta oltre l'adempimento, finché il creditore non vi abbia espressamente rinunciato o abbia accettato l'adempimento senza riserva.

3

È riservata al debitore la prova che fosse in sua facoltà di recedere dal contratto dietro pagamento della pena.


Art. 161

1 La pena convenzionale è dovuta sebbene non sia derivato alcun danno al creditore.

2

Se il danno eccede l'ammontare della pena, il creditore può richiedere il maggior importo solo in quanto provi la colpa del debitore.


Art. 162

1 Le disposizioni sulla pena convenzionale sono applicabili al patto che i pagamenti rateali restano acquisiti al creditore in caso di recesso.

2

…41


Art. 163

1 L'ammontare della pena convenzionale è lasciato all'arbitrio delle parti.

2

Essa non può essere richiesta quando sia diretta a convalidare una promessa illecita od immorale, come pure, salvo patto contrario, quando l'adempimento sia diventato impossibile per una circostanza di cui il debitore non è responsabile.

3

Il giudice deve ridurre secondo il suo prudente criterio le pene convenzionali eccessive.

40

Abrogato dal n. II art. 6 n. 1 della LF del 25 giu. 1971 (in fine al presente Codice, disp. fin.

e trans. tit. X).

41 Abrogato dal n. II 2 dell'all. 2 alla LF del 23 mar. 2001 sul credito al consumo (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

B. …

C. Pena

convenzionale I. Diritto del creditore 1. Rapporto fra la pena e

l'adempimento

2. Rapporto

fra la pena

ed il danno

3. Pagamenti

rateali

II. Ammontare,

nullità e

riduzione della

pena

Codice delle obbligazioni 38

220

Titolo quinto: Della cessione di crediti e dell'assunzione di debiti

Art. 164

1 Il creditore può cedere ad altri il suo credito anche senza il consenso del debitore, se non vi osta la legge, la convenzione o la natura del rapporto giuridico.

2

Al terzo che avesse acquistato il credito sulla fede di un riconoscimento scritto, che non menziona la proibizione della cessione, il debitore non può opporre l'eccezione che la cessione sia stata contrattualmente esclusa.


Art. 165

1 Per la validità della cessione si richiede la forma scritta.

2

Non è richiesta alcuna forma per la promessa di stipulare una cessione.


Art. 166

La trasmissione del credito ordinata da legge o sentenza giudiziale è
efficace in confronto dei terzi anche senza alcuna forma speciale e senza che vi concorra la volontà del creditore originario.


Art. 167
Il debitore è validamente liberato se, prima che il cedente o il cessionario gli abbia partecipato la cessione, abbia pagato in buona fede all'originario creditore o, in caso di più cessioni, ad un cessionario posteriore in diritto.


Art. 168

1 Se è controverso, a chi spetti il credito, il debitore può rifiutare il pagamento e liberarsi mediante deposito giudiziale.

2

Ove paghi, pur conoscendo la contestazione, lo fa a suo rischio e pericolo.

3

Se la lite è pendente e il debito è scaduto, ciascuna delle parti in causa può pretendere che il debitore faccia il deposito.


Art. 169

1 Il debitore può opporre al cessionario le eccezioni che avrebbe potuto opporre al cedente, se già sussistevano quando ebbe notizia della cessione.

A. Cessione

di crediti I. Requisiti 1. Cessione volontaria a. Ammissibilità b. Forma del

contratto

2. Trasmissione

del credito per

legge o sentenza

II. Effetti della

cessione 1. Posizione del debitore a. Pagamento in buona fede

b. Rifiuto del

pagamento

e deposito

c. Eccezioni

del debitore

Codice delle obbligazioni 39

220

2

Se a quel momento il debitore aveva verso il cedente un credito non ancora scaduto, egli potrà opporlo in compensazione, purché la scadenza del suo credito non sia posteriore a quella del credito ceduto.


Art. 170

1 La cessione del credito comprende gli accessori e i privilegi del credito stesso, ad eccezione di quelli inseparabili dalla persona del cedente.

2

Il cedente deve consegnare al cessionario il titolo di credito con tutti i mezzi probatori esistenti e fornirgli le informazioni necessarie per far valere il credito.

3

Nella cessione del credito si presumono compresi anche gli interessi arretrati.


Art. 171

1 Chi cede un credito a titolo oneroso deve garantirne la sussistenza al tempo della cessione.

2

Non risponde però della solvenza del debitore, ove non abbia assunto siffatta garanzia.

3

Chi cede un credito a titolo gratuito non risponde nemmeno della sua sussistenza.


Art. 172

Quando il creditore abbia ceduto il suo credito in pagamento d'un
debito, senza precisare l'imputazione da farsi dal cessionario, questi sarà tenuto ad imputare soltanto la somma conseguita o che avrebbe con le debite cure potuto conseguire dal debitore.


Art. 173

1 Il cedente tenuto alla garanzia non è responsabile che per la somma ricevuta quale prezzo della cessione e relativi interessi, nonché per le spese della cessione e degli atti infruttuosi in confronto del debitore.

2

Se la trasmissione di un credito ha luogo per disposizione di legge, il creditore originario non è responsabile né della sussistenza del credito né della solvenza del debitore.


Art. 174

Rimangono riservate le speciali disposizioni che la legge stabilisce per
la trasmissione di crediti.

2. Trasmissione

dei diritti accessori, del titolo

e dei mezzi di

prova

3. Garanzia a. In genere b. Cessione in

pagamento

c. Estensione

della

responsabilità

III. Disposizioni

speciali

Codice delle obbligazioni 40

220


Art. 175

1 Chi promette ad un debitore di assumersi il suo debito, si obbliga a liberarlo, sia tacitando il creditore, sia rendendosi debitore in sua vece col consenso del creditore.

2

Il debitore non può costringere l'assuntore all'adempimento di questa obbligazione, fino a che egli non abbia adempito in suo confronto gli obblighi derivanti dal contratto con cui fu assunto il debito.

3

Se non avviene la liberazione del precedente debitore, questi può chiedere garanzia dal nuovo debitore.


Art. 176

1 La sostituzione nel debito di un nuovo debitore al posto e con liberazione del debitore precedente ha luogo mediante contratto fra l'assuntore e il creditore.

2

La proposta dell'assuntore può farsi nel senso che egli o con la sua autorizzazione il precedente debitore comunichi l'assunzione del debito al creditore.

3

L'accettazione del creditore può essere espressa o risultare dalle circostanze, ed è presunta se egli abbia senza riserve accettato dall'assuntore un pagamento o aderito ad altro atto implicante la qualità di debitore.


Art. 177

1 L'accettazione da parte del creditore può avvenire in ogni tempo, ma l'assuntore come il debitore precedente possono fissare al creditore un termine per l'accettazione, trascorso il quale si riterrà, in caso di silenzio del creditore, rifiutata l'accettazione.

2

Se prima dell'accettazione del creditore è stipulata una nuova assunzione del debito ed anche dal nuovo assuntore è fatta la proposta al creditore, l'assuntore precedente è liberato.


Art. 178

1 I diritti accessori continuano a sussistere malgrado il cambiamento del debitore, in quanto non siano inseparabili dalla persona del debitore precedente.

2

Tuttavia i terzi che hanno costituito il pegno ed i fideiussori rimangono obbligati verso il creditore, solo in quanto abbiano dato il loro consenso all'assunzione del debito.

B. Assunzione

di debito I. Debitore ed assuntore

II. Contratto

col creditore 1. Proposta ed accettazione

2. Abbandono

della proposta

III. Effetti del

cambiamento

del debitore 1. Diritti accessori

Codice delle obbligazioni 41

220


Art. 179

1 Le eccezioni relative al debito spettano al nuovo debitore come al debitore precedente.

2

Le eccezioni personali del debitore precedente verso il creditore non possono essere opposte dal nuovo debitore, se il contrario non risulti dal contratto col creditore.

3

L'assuntore non può far valere contro il creditore le eccezioni che gli competono contro il debitore a dipendenza del rapporto giuridico su cui si fonda l'assunzione del debito.


Art. 180

1 Se il contratto di assunzione del debito è annullato, l'obbligazione del debitore precedente rinasce con tutti i suoi accessori sotto riserva dei diritti dei terzi di buona fede.

2

Il creditore può inoltre pretendere dall'assuntore il risarcimento del danno derivante dalla perdita di precedenti garanzie o simili cause, ove l'assuntore non possa dimostrare che nessuna colpa è a lui imputabile per la mancata assunzione del debito e pel danno del creditore.


Art. 181

1 Chi assume un patrimonio od un'azienda con l'attivo ed il passivo, rimane senz'altro obbligato verso i creditori per i debiti inerenti, tosto che l'assunzione sia stata comunicata ai creditori dall'assuntore o sia stata pubblicata su pubblici fogli.

2

Il debitore precedente rimane tuttavia obbligato solidalmente col nuovo debitore per altri tre anni, i quali cominciano a decorrere, per i debiti scaduti, dal giorno della comunicazione o della pubblicazione e, per quelli non scaduti, dal giorno della scadenza.42 3 Questa assunzione di debiti ha del resto gli stessi effetti come quella di un singolo debito.

4

L'assunzione del patrimonio o dell'azienda di società commerciali, società cooperative, associazioni, fondazioni o imprese individuali iscritte nel registro di commercio è retta dalle disposizioni della legge del 3 ottobre 200343 sulla fusione.44 42 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione, in vigore dal 1° lug. 2004 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

43 RS

221.301

44 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione (RU 2004 2617; FF 2000 3765). Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen.

2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

2. Eccezioni

IV.

Annullazione del

contratto

V. Assunzione

di un patrimonio

o di una azienda

Codice delle obbligazioni 42

220


Art. 182


45



Art. 183

Sono riservate le disposizioni speciali sull'assunzione dei debiti nella
divisione ereditaria e nel caso di alienazione di fondi soggetti a pegno.

Parte seconda: Dei singoli contratti Titolo sesto: Della compera e vendita e della permuta Capo primo: Disposizioni generali

Art. 184

1 La compera e vendita è un contratto per cui il venditore si obbliga consegnare l'oggetto venduto al compratore ed a procurargliene la proprietà e il compratore a pagare al venditore il prezzo.

2

Salvo patto od uso contrario, il venditore e il compratore sono tenuti ad effettuare contemporaneamente le loro prestazioni.

3

Il prezzo è sufficientemente determinato quando possa esserlo a norma delle circostanze.


Art. 185

1 Salve le eccezioni giustificate da convenzioni o circostanze speciali, gli utili e i rischi della cosa passano all'acquirente con la perfezione del contratto.

2

Se la cosa alienata è determinata soltanto nella sua specie, si richiede inoltre che sia individualizzata, e, ove debba essere spedita, che sia stata consegnata per la spedizione.

3

Nei contratti conclusi sotto condizione sospensiva gli utili ed i rischi della cosa alienata passano all'acquirente soltanto dopo il verificarsi della condizione.


Art. 186

È riservato alla legislazione cantonale di restringere od escludere
l'azione per i crediti dipendenti dalla vendita al minuto di bevande spiritose, compresi i crediti d'osteria.

45 Abrogato dal n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione, con effetto dal 1° lug. 2004 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

VI. …

VII. Divisione

ereditaria: vendita di fondi

A. Diritti ed

obblighi

in genere

B. Utili e rischi

C. Riserva della

legislazione

cantonale

Codice delle obbligazioni 43

220

Capo secondo: Della vendita di cose mobili

Art. 187

1 È considerata vendita di cose mobili quella che non ha per oggetto un bene immobile od un diritto iscritto come fondo nel registro fondiario.

2

Le parti costitutive di un fondo, quali i frutti, i materiali di demolizione o quelli estratti da una cava, formano oggetto di una vendita di cose mobili, quando debbano essere trasferite all'acquirente come cose mobili dopo la loro separazione dal suolo.


Art. 188

Salvo patto od uso contrario, le spese della consegna e particolarmente
quelle della misura e del peso sono a carico del venditore, le spese dell'atto e del ricevimento a carico del compratore.


Art. 189

1 Se la cosa venduta deve essere spedita in luogo diverso da quello ove l'obbligazione deve eseguirsi, le spese di trasporto sono a carico del compratore, salvo patto od uso contrario.

2

Si presume che le spese di trasporto siano state assunte dal venditore, se fu pattuita la consegna franca.

3

Se fu pattuita la consegna franca di porto e di dogana si ritengono a carico del venditore anche i dazi d'uscita, di transito e d'entrata esatti durante il trasporto, ma non le tasse di consumo che sono esatte al ricevimento della cosa.


Art. 190

1 Nelle vendite commerciali, quando sia stabilito un termine fisso per la consegna, si presume che il compratore, in caso di mora del venditore, rinunci alla consegna e pretenda il risarcimento del danno per l'inadempimento.

2

Ove per altro il compratore preferisca di chiedere la consegna, dovrà darne avviso al venditore subito dopo scaduto il termine.


Art. 191

1 Se il venditore non adempie la sua prestazione contrattuale, deve risarcire il danno che ne deriva al compratore.

2

Nei rapporti commerciali il compratore può pretendere come danno la differenza tra il prezzo convenuto ed il prezzo al quale ha acquistato di buona fede un'altra cosa in sostituzione di quella che non gli fu consegnata.

A. Oggetto

B. Obblighi del

venditore I. Consegna 1. Spese della consegna

2. Spese

di trasporto

3. Mora nella

consegna a. Recesso nelle vendite

commerciali

b. Obbligo del

risarcimento

e calcolo del

danno

Codice delle obbligazioni 44

220

3

Trattandosi di merci che hanno un prezzo di borsa o di mercato egli può pretendere come danno, senza procurarsi la cosa in sostituzione, la differenza fra il prezzo convenuto e quello di borsa o di mercato al giorno dell'adempimento.


Art. 192

1 Il venditore è tenuto a garantire, che la cosa venduta non venga totalmente o parzialmente evitta da un terzo al compratore in virtù dei diritti già sussistenti al momento della conclusione del contratto.

2

Se il compratore al momento del contratto conosceva il pericolo dell'evizione, il venditore è tenuto alla garanzia solo in quanto l'abbia espressamente promessa.

3

Il patto che escluda o limiti l'obbligo della garanzia è nullo, quando il venditore abbia deliberatamente dissimulato il diritto del terzo.


Art. 193

46 1 Le condizioni e gli effetti della denuncia della lite sono regolati dal CPC47.

2

Quando si sia omessa la denuncia della lite, e ciò non sia imputabile al venditore, questi è prosciolto dall'obbligo della garanzia, in quanto possa provare che la lite avrebbe avuto un esito più favorevole ove gli fosse stata denunciata in tempo.


Art. 194

1 L'obbligo della garanzia sussiste anche quando il compratore, senza aspettare la decisione del giudice, abbia riconosciuto in buona fede il diritto del terzo od accettato un compromesso, purché abbia in tempo utile diffidato il venditore e lo abbia invitato indarno ad assumere la lite.

2

Esso sussiste pure, se il compratore provi che era obbligato a spossessarsi della cosa.


Art. 195

1 Quando l'evizione è totale, il contratto di vendita si reputa risolto e il compratore ha il diritto di chiedere: 1. la restituzione del prezzo già pagato e degli interessi, salvo deduzione dei frutti percetti o che avrebbe negletto di percepire e degli altri profitti;

46 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

47 RS

272

II. Garanzia in

caso di evizione 1. Obbligo della garanzia

2. Procedura a. Denuncia della lite

b. Riconoscimento del diritto

del terzo senza

sentenza

3. Diritti del

compratore a. In caso di evizione totale

Codice delle obbligazioni 45

220

2. il rimborso delle spese fatte per la cosa in quanto non lo possa ottenere dal terzo;

3. il rimborso di tutte le spese giudiziali e stragiudiziali causate dal processo, eccetto quelle che si sarebbero evitate con la denuncia della lite; 4. il risarcimento d'ogni altro danno direttamente cagionato dall'evizione.

2

Il venditore è tenuto a risarcire ogni altro danno, in quanto non provi che non gli incombe nessuna colpa.


Art. 196

1 Quando l'evizione sia parziale o la cosa venduta sia gravata di un diritto reale, di cui il venditore è responsabile, il compratore non può chiedere la risoluzione del contratto, ma soltanto il risarcimento dei danni derivatigli dall'evizione.

2

Ove però risulti dalle circostanze, che il compratore, se avesse preveduto la parziale evizione, non avrebbe conchiuso il contratto, può anche chiederne la risoluzione.

3

In tal caso deve restituire al venditore la parte non evitta della cosa con gli utili ricavati nel frattempo.

a48 Per i beni culturali ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 della legge del
20 giugno 200349 sul trasferimento dei beni culturali l'azione di garanzia in caso di evizione si prescrive in un anno dopo che il compratore ha scoperto il vizio, ma in ogni caso in 30 anni dopo la conclusione del contratto

Art. 197

1 Il venditore risponde verso il compratore tanto delle qualità promesse quanto dei difetti che, materialmente o giuridicamente, tolgono o diminuiscono notevolmente il valore della cosa o l'attitudine all'uso cui è destinata.

2

Egli risponde anche se tali difetti non gli erano noti.


Art. 198

Nel commercio del bestiame (cavalli, asini, muli, bovini, pecore, capre
e maiali) l'obbligo della garanzia esiste solo in quanto il venditore 48 Introdotto dall'art. 32 n. 2 della L del 20 giu. 2003 sul trasferimento dei beni culturali, in vigore dal 1° giu. 2005 (RU 2005 1869; FF 2002 457).

49 RS

444.1

b. In caso di

evizione parziale

c. Beni culturali

III. Garanzia pei

difetti della cosa 1. Oggetto della garanzia a. In genere b. Nel commercio del bestiame

Codice delle obbligazioni 46

220

l'abbia assunto per iscritto o abbia intenzionalmente ingannato il compratore.


Art. 199

È nullo qualunque patto che tolga o restringa l'obbligo della garanzia,
se il venditore ha dissimulato dolosamente al compratore i difetti della cosa.


Art. 200

1 Il venditore non risponde dei difetti noti al compratore al momento della vendita.

2

Dei difetti che il compratore avrebbe dovuto conoscere usando l'ordinaria diligenza, il venditore risponde solo quando abbia dichiarato che non sussistevano.


Art. 201

1 Il compratore deve esaminare lo stato della cosa ricevuta, tosto che l'ordinario andamento degli affari lo consenta, e, se vi scopre difetti di cui il venditore sia responsabile, dargliene subito notizia.

2

Diversamente la cosa venduta si ritiene accettata, purché non si tratti di difetti non riconoscibili mediante l'ordinario esame.

3

Ove tali difetti si scoprano più tardi, dev'esserne data notizia subito dopo la scoperta, altrimenti la cosa si ritiene accettata anche rispetto ai medesimi.


Art. 202

1 Nel commercio del bestiame, se la garanzia scritta non stabilisce alcun termine e se non trattasi di garanzia della gravidanza, il venditore è responsabile verso il compratore solo quando il difetto sia scoperto e notificato entro nove giorni dalla consegna o dalla mora nell'accettazione e entro lo stesso termine sia chiesto all'autorità competente l'esame dell'animale a mezzo di periti.

2

Il parere dei periti è apprezzato dal giudice secondo il prudente suo criterio.

3

La procedura sarà del resto stabilita da un regolamento del Consiglio federale.


Art. 203

Il venditore che abbia intenzionalmente ingannato il compratore non
può invocare la limitazione dell'obbligo della garanzia per omessa o tardiva notificazione.

2. Esclusione

della garanzia

3. Difetti noti al

compratore

4. Verifica della

cosa e avviso al

venditore a. In genere b. Nel

commercio del

bestiame

5. Dolo del

venditore

Codice delle obbligazioni 47

220


Art. 204

1 Se la cosa, che si pretende difettosa, è spedita da altro luogo, e il venditore non ha rappresentanti nel luogo del ricevimento, il compratore è tenuto a provvedere per la provvisoria custodia della medesima né può rimandarla senz'altro al venditore.

2

Egli deve farne verificare regolarmente e senza indugio lo stato, altrimenti sarà tenuto egli stesso a provare che i pretesi difetti esistevano già al momento del ricevimento.

3

Ove siavi pericolo di rapido deterioramento della cosa spedita, il compratore può, e, quando l'interesse del venditore lo richieda, deve farla vendere coll'intervento dell'autorità competente del luogo in cui essa trovasi, ma è tenuto sotto pena del risarcimento dei danni a darne al più presto possibile notizia al venditore.


Art. 205

1 Quando sia dovuta la garanzia pei difetti della cosa, il compratore ha la scelta di chiedere coll'azione redibitoria la risoluzione della vendita o coll'azione estimatoria il risarcimento pel minor valore della cosa.

2

Quando sia chiesta la risoluzione e il giudice non la trovi giustificata dalle circostanze, sarà in sua facoltà di aggiudicare soltanto l'indennità pel minor valore della cosa.

3

Quando l'indennità per la diminuzione di valore uguagli l'ammontare del prezzo della vendita, il compratore può chiedere soltanto la risoluzione.


Art. 206

1 Se la vendita ha per oggetto una data quantità di cose fungibili, il compratore può valersi, a sua scelta, dell'azione redibitoria o dell'estimatoria o domandare altre cose dello stesso genere scevre di difetti.

2

Quando le cose non sieno state spedite al compratore da un altro luogo, il venditore può parimenti liberarsi da ogni altra pretesa del compratore mediante l'immediata consegna di cose dello stesso genere scevre di difetti e il risarcimento di tutti i danni.


Art. 207

1 La risoluzione può essere domandata, quand'anche la cosa sia perita in conseguenza dei suoi difetti o per caso fortuito.

2

Il compratore in tal caso è tenuto a restituire solo ciò che gli è rimasto della cosa.

3

Se la cosa è perita per colpa del compratore o fu da lui alienata o trasformata, egli non potrà chiedere che il risarcimento del minor valore.

6. Procedura

nella vendita

a distanza

7. Oggetto

dell'azione

di garanzia a. Azione redibitoria od

estimatoria

b. Consegna di

altre cose

c. Risoluzione

in caso di perdita

della cosa

Codice delle obbligazioni 48

220


Art. 208

1 Quando la vendita sia risoluta, il compratore deve restituire al venditore la cosa con gli utili ricavati nel frattempo.

2

Il venditore deve restituire il prezzo pagato con gli interessi e risarcire inoltre, in conformità alle disposizioni sull'evizione totale, le spese di causa, i disborsi ed i danni direttamente cagionati al compratore con la consegna della merce difettosa.

3

Il venditore è obbligato a risarcire il maggior danno, in quanto non provi che non gli incombe alcuna colpa.


Art. 209

1 Quando siano difettosi soltanto taluni capi di più cose vendute insieme o di un complesso di cose, la risoluzione non potrà chiedersi che per detti capi.

2

Qualora però i capi difettosi non si possano, senza considerevole pregiudizio del compratore o del venditore, separare da quelli che non lo sono, la risoluzione dovrà estendersi a tutto ciò che ha formato oggetto della vendita.

3

La risoluzione a causa di un difetto della cosa principale porta la risoluzione anche riguardo alla cosa accessoria, quantunque il prezzo di questa sia stato fissato separatamente, mentre la risoluzione a causa di un difetto della cosa accessoria non si estende alla principale.


Art. 210

1 Le azioni di garanzia per difetti della cosa si prescrivono col decorso d'un anno dalla consegna della cosa al compratore, sebbene questi non ne abbia scoperto se non più tardi i difetti, a meno che il venditore abbia espressamente promesso la garanzia per un tempo più lungo.

1bis

Per i beni culturali ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 della legge del 20 giugno 200350 sul trasferimento dei beni culturali l'azione di garanzia si prescrive in un anno dopo che il compratore ha scoperto il vizio, ma in ogni caso in 30 anni dopo la conclusione del contratto.51 2 Le eccezioni del compratore pei difetti della cosa continuano a sussistere quando, entro un anno dalla consegna, fu fatta al venditore la notificazione prescritta.

3

Il venditore non può invocare la prescrizione di un anno, ove sia provato che egli trasse deliberatamente in inganno il compratore.

50 RS

444.1

51 Introdotto dall'art. 32 n. 2 della L del 20 giu. 2003 sul trasferimento dei beni culturali, in vigore dal 1° giu. 2005 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

8. Effetti della

risoluzione a. In genere b. Nella vendita

di più cose

9. Prescrizione

Codice delle obbligazioni 49

220


Art. 211

1 Il compratore è tenuto a pagare il prezzo in conformità alle clausole del contratto, ed a ricevere la cosa quando gli venga offerta dal venditore nei modi e termini pattuiti.

2

Salvo patto od uso contrario, il ricevimento deve aver luogo immediatamente.


Art. 212

1 Ove siasi comperato fisso senza indicazione di prezzo, si ritiene nel dubbio pattuito il prezzo medio del mercato al momento e nel luogo dell'adempimento.

2

Ove il prezzo debba calcolarsi sul peso della merce, si deve dedurre il peso dell'imballaggio (tara).

3

Sono salvi gli usi particolari del commercio, secondo cui il prezzo di certe merci viene calcolato con una deduzione fissa o di un tanto per cento, o sul peso lordo.


Art. 213

1 Quando non siasi stabilito altro termine, il prezzo diventa esigibile con la trasmissione del possesso della cosa venduta al compratore.

2

Indipendentemente dalla disposizione sulla mora derivante dalla scadenza di un termine stabilito, il prezzo di vendita diventa produttivo d'interessi senza interpellazione, se tale è l'uso o se il compratore può percepire dalla cosa venduta frutti od altri proventi.


Art. 214

1 Quando la cosa venduta sia da consegnarsi previo pagamento del prezzo o a pronti contanti, e il compratore sia in mora nel pagamento del prezzo di vendita, il venditore può senz'altro recedere dal contratto.

2

Ove intenda far uso del suo diritto di recesso, egli deve però darne immediato avviso al compratore.

3

Se la cosa è passata in possesso del compratore prima del pagamento, il venditore può recedere dal contratto per la mora del compratore e pretendere la restituzione della cosa solo quando siasi espressamente riservato questo diritto.


Art. 215

1 Nei rapporti commerciali, se il compratore è in mora, il venditore ha il diritto di computare il suo danno secondo la differenza fra il prezzo C. Obblighi del

compratore I. Pagamento del prezzo e

ricevimento della

cosa

II.

Determinazione

del prezzo

III. Scadenza

del prezzo

ed interessi

IV. Mora del

compratore 1. Diritto di recesso del

venditore

2. Risarcimento

e calcolo del

danno

Codice delle obbligazioni 50

220

di vendita della cosa e quello a cui l'ha posteriormente venduta in buona fede.

2

Trattandosi di merci che hanno un prezzo di borsa o di mercato egli può pretendere, anche senza vendita, la differenza fra il prezzo convenuto e quello di borsa o di mercato al giorno dell'adempimento.

Capo terzo: Della compera e vendita dei fondi

Art. 216

1 I contratti di vendita che hanno per oggetto un fondo, richiedono per la loro validità un atto pubblico.

2

I contratti preliminari, nonché i patti di prelazione, le promesse di vendita e quelle di ricupera richiedono per la loro validità l'atto pubblico.52 3 I patti di prelazione che non fissano il prezzo sono validi nella forma scritta.53

a54 I diritti di prelazione e di ricupera possono essere convenuti per una durata di 25 anni al massimo, i diritti di compera per dieci anni al massimo, ed essere annotati nel registro fondiario.

b55 1 Salvo convenzione contraria, i diritti di prelazione, di compera e di ricupera convenzionali sono trasmissibili per successione, ma non cedibili.

2

La cessione ammessa per contratto deve avere la stessa forma di quella richiesta per la costituzione del diritto.

52

Nuovo testo giusta il. n. II della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

53

Nuovo testo giusta il. n. II della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

54

Introdotto dal. n. II della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

55

Introdotto dal. n. II della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

A. Forma del

contratto

Abis. Durata

e annotazione

Ater.

Trasmissibilità

per successione

e cessione

Codice delle obbligazioni 51

220

c56 1 Il diritto di prelazione può essere fatto valere in caso di vendita del fondo, come pure in occasione di qualsiasi altro negozio che equivalga economicamente a una vendita (caso di prelazione).

2

Non costituiscono casi di prelazione segnatamente l'attribuzione a un erede nella divisione successoria, l'incanto forzato e l'acquisto per l'adempimento di un compito pubblico.

d57 1 Il venditore deve informare il titolare del diritto di prelazione della conclusione del contratto di vendita e del suo contenuto.

2

Se il contratto di vendita è annullato dopo che il diritto di prelazione è stato esercitato o se la necessaria autorizzazione è rifiutata per motivi inerenti alla persona del compratore, l'annullamento o il rifiuto rimangono inefficaci nei confronti del titolare del diritto di prelazione.

3

Salvo clausola contraria del patto di prelazione, il titolare del diritto di prelazione può acquistare il fondo alle condizioni che il venditore ha convenuto con il terzo.

e58 Il titolare del diritto di prelazione, se intende esercitare il suo diritto,
deve farlo valere entro tre mesi nei confronti del venditore o, se il diritto è annotato nel registro fondiario, nei confronti del proprietario.

Il termine decorre dal giorno nel quale il titolare ha avuto conoscenza della conclusione del contratto e del suo contenuto.


Art. 217

1 Se la vendita di un fondo è stata fatta sotto condizione, l'iscrizione registro fondiario avviene solo quando la condizione si sia verificata.

2

La riserva della proprietà non può essere iscritta.


Art. 218

59 L'alienazione di fondi agricoli è inoltre retta dalla legge federale del 4 ottobre 199160 sul diritto fondiario rurale.

56

Introdotto dal. n. II della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

57

Introdotto dal. n. II della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

58

Introdotto dal. n. II della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

59

Nuovo testo giusta l'art. 92 n.2 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1410; FF 1988 III 821).

60

RS 211.412.11 Aquater. Diritti di

prelazione I. Caso di prelazione

II. Effetti del

caso di

prelazione,

condizioni

III. Esercizio,

perenzione

B. Vendita sotto

condizione

e riserva della

proprietà

C. Fondi agricoli

Codice delle obbligazioni 52

220


Art. 219

1 Salvo patto contrario il venditore deve risarcire il compratore, qualora il fondo non avesse la misura indicata dal contratto.

2

Se il fondo non ha la misura indicata dal registro fondiario in base ai rilievi ufficiali, il venditore non ha l'obbligo del risarcimento se non in quanto avesse espressamente stipulato tale garanzia.

3

L'obbligo di garanzia per i difetti di un fabbricato si prescrive col decorso di cinque anni dall'acquisto della proprietà.


Art. 220

Se per la consegna del fondo al compratore è stato pattuito un termine,
si presume che gli utili ed i rischi debbano passare al compratore solo alla scadenza di questo.


Art. 221

Nel rimanente, alla vendita dei fondi si applicano per analogia le
disposizioni sulla vendita delle cose mobili.

Capo quarto: Delle diverse specie di vendita

Art. 222

1 Nella vendita sopra campione, la parte cui venne affidato il campione non è tenuta a provare l'identità di quello che esibisce con quello che ha ricevuto, ma basta che l'affermi personalmente in giudizio, e ciò anche quando il campione non si trovi più nello stato in cui era all'atto della consegna, purché il cambiamento sia una conseguenza necessaria dell'esame che ne fu fatto.

2

È riservata in ogni caso alla parte contraria la prova della non identità.

3

Ove il campione sia deteriorato o perito presso il compratore, anche senza sua colpa, non incombe al venditore la prova che la cosa è conforme al campione, ma al compratore quella del contrario.


Art. 223

1 Se la vendita fu fatta a prova o ad esame, è in facoltà del compratore di approvare o no la cosa.

2

Finché la cosa non sia approvata, rimane in proprietà del venditore, quand'anche sia passata in possesso del compratore.

D. Garanzia

E. Utili e rischi

F. Rinvio alla

vendita di cose

mobili

A. Vendita sopra

campione

B. Vendita

a prova o ad

esame I. Nozione

Codice delle obbligazioni 53

220


Art. 224

1 Quando la prova o l'esame debba farsi presso il venditore, questi cessa d'essere obbligato, se il compratore non approvi entro il termine pattuito o fissato dall'uso.

2

In difetto di tal termine, il venditore, trascorso un tempo conveniente, può diffidare il compratore a dichiararsi sull'approvazione, e cessa d'essere obbligato se il compratore non si dichiari sull'istante.


Art. 225

1 Quando la cosa sia stata consegnata al compratore prima della prova o dell'esame, la vendita si ritiene approvata, se egli non dichiari di rifiutare la cosa o non la restituisca nel termine pattuito o fissato dall'uso, o in difetto di termine, subito dopo la diffida del venditore.

2

La vendita ritiensi pure approvata, quando il compratore paghi senza riserva l'intero prezzo o parte del medesimo, o disponga della cosa diversamente da ciò che è necessario per la prova o l'esame.


Art. 226


61


a a 226d62
e63
f a 226k64 61

Abrogato dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085).

62

Introdotti dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085). Abrogati dal n. II 1 dell'all.

2 alla LF del 23 mar. 2001 sul credito al consumo (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

63

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

Abrogato dal n. I della LF del 14 dic. 1990 (RU 1991 974; FF 1989 III 1121, 1990 I 103).

64

Introdotti dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085). Abrogati dal n. II 1 dell'all.

2 alla LF del 23 mar. 2001 sul credito al consumo (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

II. Esame presso

il venditore

III. Esame

presso

il compratore

C. Vendite a rate
I. …

Codice delle obbligazioni 54

220

l65
m66

Art. 227


67


a68 1 Nella vendita a rate anticipate, il compratore si obbliga a pagare al venditore, anticipatamente e a rate, il prezzo di vendita d'una cosa mobile e il venditore a consegnare la cosa al compratore dopo il detto pagamento.

2

Il contratto di vendita a rate anticipate richiede per la sua validità la forma scritta e deve menzionare: 1. il nome e il domicilio delle parti; 2. l'oggetto della

vendita;

3. il credito complessivo del venditore; 4. il numero, l'ammontare e la scadenza delle rate, la durata del contratto;

5. la banca autorizzata a ricevere i versamenti anticipati; 6. l'interesse dovuto al compratore; 7.69 il diritto del compratore di dichiarare, entro sette giorni, che rinuncia a concludere il contratto; 8. il diritto del compratore di disdire il contratto, e la pena di recesso dovuta in tale caso;

9. il luogo e il giorno della firma del contratto.

65

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

Abrogato dal n. 5 dell'all. della LF del 24 mar. 2000 sul foro(RU 2000 2355; FF 1999 2427).

66

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

Per gli art. 226f a 226k vedi l'art. 3 disp. fin. mod. 23 mar. 1962, alla fine del presente Codice. Abrogato dal n. II 1 dell'all. 2 alla LF del 23 mar. 2001 (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

67

Abrogato dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085).

68

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

69 Abrogato dal n. II 1 dell'all. 2 alla LF del 23 mar. 2001 sul credito al consumo (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

II. Vendita a rate

anticipate 1. Definizione, forma e

contenuto

Codice delle obbligazioni 55

220

b70 1 Se il contratto è conchiuso per più di un anno o per un tempo indeterminato, il compratore deve pagare le rate a una banca soggetta alla legge federale dell'8 novembre 193471 su le banche e le casse di risparmio. Questi pagamenti sono iscritti in un conto di risparmio o di deposito, intestato al compratore, e fruttano l'interesse usuale.

2

La banca deve tutelare gli interessi delle due parti. Ogni ritiro di denaro è subordinato al consenso di entrambe.72 3 Se il compratore disdice il contratto giusta l'articolo 227f, il venditore perde ogni diritto nei suoi confronti.73

c74 1 Il compratore può chiedere, in ogni tempo, la consegna della cosa, pagando l'intero prezzo di vendita; se il venditore deve prima procurarsela, il compratore è tenuto a concedergli il termine usuale di consegna.

2

…75

3

Il compratore che ha acquistato più cose o si è riservato il diritto di scelta può, se le cose non costituiscono un complesso, chiedere che gli siano rimesse mediante consegne parziali. Qualora il prezzo di vendita non sia interamente pagato, il venditore può essere tenuto a eseguire consegne parziali soltanto se gli rimanga, come sicurezza, il 10 per cento del saldo.76
d77 Se il contratto è conchiuso per più di un anno o per un tempo indeterminato, il prezzo di vendita dev'essere pagato all'atto della consegna della cosa; il compratore che chiede la consegna può tuttavia liberare, a favore del venditore, l'avere depositato, fino a un terzo del prezzo di vendita. Un'obbligazione siffatta non può essere stipulata al momento della conclusione del contratto.

70

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

71

RS 952.0

72

Nei testi tedesco e francese il cpv. è cosi completato: «diese kann nicht im voraus erteilt werden», «ce consentement ne peut pas être donné d'avance».

73

Nuovo testo giusta il n. 6 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1995 1227; FF 1991 III 1).

74

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

75 Abrogato dal n. II 1 dell'all. 2 alla LF del 23 mar. 2001 sul credito al consumo (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

76 Nuovo testo giusta il n. II 1 dell'all. 2 alla LF del 23 mar. 2001 sul credito al consumo, in vigore dal 1° gen. 2003 (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

77

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

2. Diritti e

obblighi delle

parti a. Sicurezza

delle rate

anticipate

b. Diritto del

compratore di

chiedere la

consegna

c. Pagamento

del prezzo

Codice delle obbligazioni 56

220

e78 1 È nulla la riserva di un soprapprezzo, qualora il prezzo di vendita sia determinato al momento della conclusione del contratto.

2

Se il compratore si è obbligato ad acquistare a scelta, fino a un ammontare determinato, delle cose il cui prezzo non sia convenuto nel contratto, il venditore deve sottoporgli tutta la scelta al prezzo usuale di vendita a contanti.

3

È nullo ogni patto in contrario, salvo che non sia più favorevole al compratore.

f79 1 Il compratore può disdire in ogni tempo il contratto conchiuso per più di un anno o per un tempo indeterminato, fino al momento in cui domanda la consegna della cosa.

2

La pena di recesso dovuta dal compratore non può superare il due e mezzo o il cinque per cento del credito complessivo del venditore, né cento o duecentocinquanta franchi, secondo che la disdetta sia data nel termine di un mese dalla conclusione del contratto o più tardi. Il compratore ha diritto al rimborso dei pagamenti rateali, con l'interesse al saggio bancario usuale, in quanto superino tale pena.

3

La pena di recesso non è dovuta quando il contratto sia disdetto per la morte o una durevole incapacità al guadagno del compratore, nel caso di perdita delle rate o se il venditore ricusi di sostituire al contratto una vendita a pagamento rateale secondo le condizioni usuali.

g80 1 L'obbligo di pagare le rate cessa dopo cinque anni.

2

Se il contratto è conchiuso per più di un anno per un tempo indeterminato e il compratore non abbia chiesto la consegna della cosa entro otto anni, il venditore ne lo diffida e, decorsi invano tre mesi, riceve gli stessi diritti che gli spetterebbero nel caso di disdetta da parte del compratore.

h81 1 Se il compratore è in mora al pagamento di una o più rate, il venditore può chiedere soltanto le rate scadute; tuttavia, ove la mora concerna due rate ammontanti almeno a un decimo del credito complessivo o una rata pari almeno a un quarto dello stesso o l'ultima rata, il

78

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

79

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

80

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

81

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

d. Determinazione del prezzo

3. Fine del

contratto a. Diritto di disdetta

b. Durata del

contratto

4. Mora del

compratore

Codice delle obbligazioni 57

220

venditore ha, dopo un termine di diffida di un mese, il diritto di disdire il contratto.

2

Qualora receda da un contratto concluso per un tempo non superiore a un anno, il venditore può pretendere dal compratore soltanto un equo interesse del capitale e un'indennità per il deprezzamento della merce avvenuto dopo la conclusione del contratto. Un'eventuale pena convenzionale non può superare il 10 per cento del prezzo di vendita a contanti.82 3 Ove, trattandosi di un contratto conchiuso per più di un anno, il compratore abbia chiesto la consegna della cosa, il venditore ha diritto a un equo interesse per il capitale e a un'indennità per il deprezzamento subito dalla cosa nel frattempo. La pena convenzionale non può superare il dieci per cento del prezzo di vendita.

4

Quando la merce sia stata consegnata, ciascuna parte è tenuta a restituire le prestazioni ricevute. Il venditore ha inoltre diritto a un equo corrispettivo per l'uso della cosa e a un'indennità per il deperimento straordinario della stessa. Egli non può tuttavia pretendere più di quanto avrebbe ricevuto se il contratto fosse stato adempiuto per tempo.83
i84 Gli articoli 227a-227h non si applicano se il compratore è iscritto nel registro di commercio come impresa individuale o come persona autorizzata a firmare per un'impresa individuale o per una società commerciale, oppure se la vendita concerne una cosa che, per sua natura, è destinata soprattutto a un'impresa artigianale o industriale oppure a un uso professionale.


Art. 228

85 Sono applicabili alla vendita a rate anticipate le seguenti disposizioni
della legge federale del 23 marzo 200186 sul credito al consumo: a. articolo 13 (consenso del rappresentante legale); b. articolo 16 (diritto di revoca); 82 Nuovo testo giusta il n. II 1 dell'all. 2 alla LF del 23 mar. 2001 sul credito al consumo, in vigore dal 1° gen. 2003 (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

83 Nuovo testo giusta il n. II 1 dell'all. 2 alla LF del 23 mar. 2001 sul credito al consumo, in vigore dal 1° gen. 2003 (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

84

Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085). Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

85 Nuovo testo giusta il n. II 1 dell'all. 2 alla LF del 23 mar. 2001 sul credito al consumo, in vigore dal 1° gen. 2003 (RU 2002 3846; FF 1999 2697).

86 RS

221.214.1

5. Campo

d'applicazione

6. Applicazione

della legge sul

credito al

consumo

Codice delle obbligazioni 58

220

c. articolo 19 (eccezioni del consumatore); d. articolo 20 (pagamento e garanzia a mezzo di cambiali); e. articolo 21 (esecuzione viziata del contratto d'acquisto).


Art. 229

1 Nella esecuzione forzata la vendita per incanto pubblico è conchiusa pel fatto che l'ufficiale procedente aggiudica la cosa.

2

La vendita per asta volontaria pubblicamente annunciata ed aperta a ciascun offerente è perfetta con l'aggiudicazione dichiarata dall'alienante.

3

In quanto non siasi manifestata una diversa intenzione del venditore, colui che dirige l'incanto s'intende autorizzato a dichiarare l'aggiudicazione a norma della miglior offerta.


Art. 230

1 Ogni interessato può nel termine di dieci giorni contestare la validità dell'incanto, sul cui esito siasi influito con manovre illecite o contrarie ai buoni costumi.

2

Nella esecuzione forzata la contestazione dev'essere proposta all'autorità di vigilanza, negli altri casi all'autorità giudiziaria.


Art. 231

1 L'offerente è vincolato dalla sua offerta a norma delle condizioni d'incanto.

2

Ove queste non dispongano altrimenti, esso è liberato, quando segua un'offerta maggiore o quando la sua offerta non sia immediatamente accettata dopo le chiamate d'uso.


Art. 232

1 Negli incanti di fondi l'aggiudicazione od il rifiuto devono aver luogo all'atto stesso dell'incanto.

2

È nulla ogni clausola che obbliga l'offerente a mantenere la sua offerta oltre l'operazione dell'incanto, in quanto non trattisi di esecuzione forzata o di un caso di cui la vendita richieda l'approvazione di un'autorità.


Art. 233

1 L'acquirente deve pagare in contanti il prezzo di aggiudicazione, a meno che le condizioni dell'incanto non dispongano altrimenti.

D. Incanto I. Conclusione della vendita

II. Contestazione

III. Come

l'offerente è

vincolato 1. In genere 2. Nell'incanto

IV. Pagamento

a contanti

Codice delle obbligazioni 59

220

2

Se il pagamento non è fatto in contanti o secondo le condizioni dell'incanto, il venditore può recedere immediatamente dalla vendita.


Art. 234

1 Nella esecuzione forzata la vendita ha luogo senza garanzia, salvo particolari promesse o il caso di dolo a danno degli offerenti.

2

Il deliberatario acquista la cosa nello stato e con i diritti e gli oneri che risultano dai pubblici registri o dalle condizioni di incanto o che esistono per legge.

3

Nella vendita per incanto pubblico volontario l'alienante è tenuto alla garanzia come un altro venditore, ma può nelle condizioni dell'incanto pubblicamente annunciate sottrarsi all'obbligo della garanzia, ad eccezione della responsabilità pel dolo.


Art. 235

1 Il deliberatario acquista la proprietà di una cosa mobile all'atto della proprietà dell'aggiudicazione, quella di un fondo invece solo con l'inscrizione nel registro fondiario.

2

L'autorità procedente deve tosto notificare per l'inscrizione all'ufficiale nel registro l'aggiudicazione a norma del verbale di incanto.

3

Sono riservate le disposizioni circa il trapasso della proprietà negli incanti dell'esecuzione forzata.


Art. 236

Entro i limiti della legislazione federale i Cantoni possono emanare
ulteriori disposizioni circa gli incanti pubblici.

Capo quinto: Della permuta

Art. 237

Al contratto di permuta sono applicabili per analogia le disposizioni
relative al contratto di vendita, nel senso che ciascuno dei contraenti si considera quale venditore della cosa promessa e quale compratore della cosa promessa a lui.


Art. 238

Ove la cosa permutata venga evitta o restituita pei suoi difetti, la parte
danneggiata può chiedere, a sua scelta, o il risarcimento dei danni o la restituzione della cosa data in permuta.

V. Garanzia

VI. Trapasso

della proprietà

VII. Disposizioni

cantonali

A. Rinvio alla

vendita

B. Garanzia

Codice delle obbligazioni 60

220

Titolo settimo: Della donazione

Art. 239

1 Si considera donazione ogni liberalità tra i vivi con la quale taluno arricchisce un altro coi propri beni senza prestazione corrispondente.

2

Non fa atto di donazione chi rinuncia ad un diritto prima di averlo acquisito o ad un'eredità.

3

L'adempimento di un dovere morale non è considerato come donazione.


Art. 240

1 Chi ha l'esercizio dei diritti civili può disporre dei propri beni a titolo di donazione, entro i limiti che gli sono imposti dal regime dei beni matrimoniali o dal diritto successorio.

2

I beni dell'incapace possono essere donati solamente sotto riserva della responsabilità del rappresentante legale, osservate le disposizioni del diritto tutorio.

3

La donazione può essere annullata ad istanza dell'autorità tutoria, quando il donatore sia stato interdetto per prodigalità e la procedura d'interdizione sia stata promossa entro un anno dal giorno della donazione.


Art. 241

1 Anche colui che non ha l'esercizio dei diritti civili può accettare ed acquistare validamente una donazione, purché sia capace di discernimento.

2

La donazione non è però acquisita o viene annullata, se il rappresentante legale si oppone all'accettazione od ordina la restituzione.


Art. 242

1 La donazione manuale si compie mediante la consegna della cosa donante al donatario.

2

Trattandosi di proprietà fondiaria o di diritti reali su fondi, la donazione diventa efficace solo con l'iscrizione nel registro fondiario.

3

L'iscrizione dev'essere fondata sopra una valida promessa di donazione.

A. Contenuto

della donazione

B. Capacità I. Del donatore II. Del donatario

C. Costituzione

della donazione I. Donazione manuale

Codice delle obbligazioni 61

220


Art. 243

1 La promessa di donazione esige per la sua validità la forma scritta.

2

Se l'oggetto donato è un fondo od un diritto reale immobiliare, la donazione dev'essere fatta per atto pubblico.

3

Quando la promessa sia eseguita, le si applicano le norme della donazione manuale.


Art. 244

Chi elargisce una cosa ad altri con l'intenzione di donarla, può sempre
ritirare l'elargizione fino all'accettazione da parte del donatario, anche se l'avesse già effettivamente separata dal suo patrimonio.


Art. 245

1 La donazione può essere gravata da condizioni e da oneri 2

La donazione da eseguirsi dopo la morte del donatore è regolata dalle norme sulle disposizioni a causa di morte.


Art. 246

1 Il donatore può pretendere, a termini del contratto, l'adempimento di un onere accettato dal donatario.

2

Se l'adempimento dell'onere è d'interesse pubblico, può essere richiesto dopo la morte del donatore dall'autorità competente.

3

Il donatario può rifiutarsi all'adempimento dell'onere, quando il valore della liberalità non ne compensi le spese e non gli venga offerto il rimborso della differenza.


Art. 247

1 Il donatore può riservarsi la riversione della cosa donata nel caso che il donatario premuoia.

2

Trattandosi di donazione di fondi o di diritti reali sui medesimi, tale diritto di riversione può essere annotato nel registro fondiario.


Art. 248

1 Il donatore non è responsabile verso il donatario per i danni cagionati dalla donazione se non in caso di dolo o di grave negligenza.

2

Per la cosa donata o per il credito ceduto egli non deve altra garanzia, se non quella che avesse promessa.

II. Promessa di

donazione

III. Effetto

dell'accettazione

D. Condizioni

ed oneri I. In genere II. Adempimento

degli oneri

III. Patto di

riversione

E.

Responsabilità

del donatore

Codice delle obbligazioni 62

220


Art. 249
Trattandosi di donazione manuale o di promessa già eseguita il donante può revocare la donazione e farsi restituire la cosa donata, in quanto il donatario ne sia ancora arricchito: 1. quando il donatario abbia commesso un grave reato contro il donante o contro una persona a lui intimamente legata; 2. quando abbia gravemente contravvenuto ai suoi obblighi di famiglia verso il donante o verso una persona appartenente alla famiglia del medesimo; 3. quando, senza legittimo motivo, lasci inadempiuti gli oneri della donazione.


Art. 250

1 In caso di donazione promessa il donatore può revocare la promessa e rifiutarne l'adempimento: 1. per gli stessi motivi per i quali potrebbe essere chiesta la restituzione della cosa trattandosi di donazione manuale;

2. se dopo la promessa le condizioni patrimoniali del donatore si fossero così modificate, che la donazione gli riuscirebbe straordinariamente gravosa; 3. se, dopo la promessa, fossero sorti per il donatore dei doveri di famiglia che prima non esistevano od erano molto meno gravosi.

2

Ogni promessa di donazione cade a seguito di attestato di carenza di beni o dichiarazione di fallimento contro il donatore.


Art. 251

1 La revoca di una donazione può aver luogo entro un anno dal giorno in cui il donatore ne ha conosciuto la causa.

2

Se il donatore muore prima del decorso di questo termine, l'azione si trasmette agli eredi fino al compimento del medesimo.

3

Gli eredi del donatore possono revocare la donazione, quando il donatario abbia intenzionalmente ed illecitamente ucciso il donatore o l'abbia impedito di revocare la disposizione.


Art. 252
Quando il donatore si sia obbligato ad una prestazione periodica, l'obbligazione si estingue con la sua morte, salvo convenzione contraria.

F. Annullamento

della donazione I. Ripetizione dei beni donati

II. Revoca e

caducità della

promessa

III. Prescrizione

e azione degli

eredi

IV. Morte del

donatore

Codice delle obbligazioni 63

220

Titolo ottavo:87 Della locazione Capo primo: Disposizioni generali

Art. 253

La locazione è il contratto per cui il locatore si obbliga a concedere in
uso una cosa al conduttore e questi a pagargli un corrispettivo (pigione per gli immobili e nolo per i mobili).

a 1 Le disposizioni concernenti la locazione di locali d'abitazione e commerciali si applicano parimenti alle cose concesse in uso con questi locali.

2

Dette disposizioni non si applicano alle abitazioni di vacanza locate per tre mesi al massimo.

3

Il Consiglio federale emana le prescrizioni esecutive.

b 1 Le disposizioni sulla protezione dalle pigioni abusive (art. 269 segg.) sono applicabili per analogia agli affitti non agricoli e ad altri rapporti contrattuali il cui contenuto essenziale risieda nella concessione rimunerata di locali d'abitazione o commerciali.

2

Esse non sono applicabili alle locazioni di appartamenti e case unifamiliari di lusso che comprendono 6 o più locali (cucina non compresa).

3

Le disposizioni sulla contestazione delle pigioni abusive non si applicano ai locali d'abitazione in favore dei quali sono state prese misure di incoraggiamento da parte dei poteri pubblici e le cui pigioni sono sottoposte al controllo di un'autorità.


Art. 254
Un negozio abbinato, in rapporto con la locazione di locali d'abitazione o commerciali, è nullo se la conclusione o la continuazione della locazione viene subordinata a questo negozio e il conduttore vi contrae in favore del locatore o di un terzo un obbligo che non è in diretta connessione con l'uso della cosa locata.

87

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 15 dic. 1989, in vigore dal 1° lug. 1990 (RU 1990 802; FF 1985 I 1202). Vedi anche le disp. fin. dei tit. VIII e VIIIbis art. 5, alla fine del presente Codice.

A. Definizione

e campo

d'applicazione I. Definizione II. Campo

d'applicazione 1. Disposizioni sulla locazione

di locali

d'abitazione e

commerciali

2. Disposizioni

sulla protezione

da pigioni

abusive

B. Negozi

abbinati

Codice delle obbligazioni 64

220


Art. 255

1 La locazione può essere a tempo determinato o indeterminato.

2

È a tempo determinato se destinata ad estinguersi, senza disdetta, alla scadenza pattuita.

3

Le altre locazioni sono considerate a tempo indeterminato.


Art. 256

1 Il locatore deve consegnare la cosa nel momento pattuito, in stato idoneo all'uso cui è destinata e mantenerla tale per la durata della locazione.

2

Sono nulle le clausole che derogano a svantaggio del conduttore previste in:

a. contratti sotto forma di condizioni generali preformulate; b. contratti concernenti la locazione di locali d'abitazione o commerciali.

a 1 Se alla fine della locazione precedente è stato steso un processo verbale sullo stato della cosa, il locatore deve darne visione al nuovo conduttore, a sua domanda, al momento della consegna della cosa.

2

Il conduttore può altresì chiedere che gli sia comunicato l'ammontare del corrispettivo del precedente rapporto di locazione.

b Il locatore sottostà ai tributi pubblici e agli oneri che gravano sulla cosa locata.


Art. 257

Il corrispettivo è la remunerazione dovuta dal conduttore al locatore
per la concessione in uso della cosa.

a 1 Le spese accessorie sono la remunerazione dovuta per le prestazioni fornite dal locatore o da un terzo in relazione all'uso della cosa.

2

Sono a carico del conduttore soltanto se specialmente pattuito.

C. Durata della

locazione

D. Obblighi del

locatore I. In genere II. Obbligo

d'informare

III. Tributi

pubblici e oneri

E. Obblighi del

conduttore I. Pagamento del corrispettivo

e delle spese

accessorie 1. Corrispettivo 2. Spese

accessorie a. In genere

Codice delle obbligazioni 65

220

b 1 Nel caso di locali d'abitazione o commerciali, le spese accessorie sono la remunerazione per i costi effettivamente sostenuti dal locatore per prestazioni connesse con l'uso, quali i costi di riscaldamento e di acqua calda e analoghe spese d'esercizio, come pure per tributi pubblici risultanti dall'uso della cosa.

2

Il locatore deve dar visione, a domanda del conduttore, dei documenti giustificativi.

c Il conduttore è tenuto a pagare il corrispettivo e, se del caso, le spese accessorie alla fine di ogni mese, ma al più tardi alla fine della locazione, salvo patto o usi locali contrari.

d 1 Quando, dopo la consegna della cosa, il conduttore sia in mora al pagamento del corrispettivo o delle spese accessorie scaduti, il locatore può fissargli per scritto un termine per il pagamento e avvertirlo che, scaduto infruttuosamente questo termine, il rapporto di locazione sarà disdetto. Detto termine è di dieci giorni almeno; nel caso di locali d'abitazione o commerciali, di 30 giorni almeno.

2

Se il conduttore non paga entro il termine fissato, il locatore può recedere dal contratto senza preavviso; nel caso di locali d'abitazione o commerciali, con preavviso di 30 giorni almeno per la fine di un mese.

e 1 Se il conduttore di locali d'abitazione o commerciali presta una garanzia in denaro o in cartevalori, il locatore deve depositarla presso una banca, su un conto di risparmio o di deposito intestato al conduttore.

2

Per la locazione di locali d'abitazione, il locatore non può pretendere una garanzia che superi l'equivalente di tre pigioni mensili.

3

La banca può devolvere la garanzia soltanto con il consenso di entrambe le parti o sulla base di un precetto esecutivo o di una sentenza passati in giudicato. Se entro un anno dalla fine della locazione il locatore non ha fatto valere giuridicamente diritto alcuno contro il conduttore, questi può pretendere dalla banca che la garanzia gli sia devoluta.

4

I Cantoni possono emanare disposizioni complementari.

b. Locali

d'abitazione e

commerciali

3. Termini

di pagamento

4. Mora del

conduttore

II. Garanzie

prestate dal

conduttore

Codice delle obbligazioni 66

220

f 1 Il conduttore è tenuto alla diligenza nell'uso della cosa locata.

2

Il conduttore di un immobile deve usare riguardo verso gli abitanti della casa e verso i vicini.

3

Qualora la continuazione del rapporto di locazione non possa più essere ragionevolmente imposta al locatore o agli abitanti della casa perché, nonostante diffida scritta del locatore, il conduttore persiste nel violare l'obbligo di diligenza o di riguardo per i vicini, il locatore può recedere dal contratto senza preavviso; nel caso di locazione di locali d'abitazione o commerciali, con preavviso di 30 giorni almeno per la fine di un mese.

4

Il locatore di locali d'abitazione o commerciali può però recedere dal contratto senza preavviso se il conduttore deteriora intenzionalmente e gravemente la cosa.

g 1 Il conduttore è tenuto a dare avviso al locatore dei difetti della cosa, sempreché non debba eliminarli egli stesso.

2

Il conduttore è responsabile del danno cagionato al locatore in caso d'omissione dell'avviso.

h 1 Il conduttore è tenuto a tollerare i lavori necessari all'eliminazione dei difetti della cosa, ovvero alla rimozione o alla prevenzione dei danni.

2

Il conduttore deve permettere al locatore l'ispezione della cosa nella misura necessaria alla manutenzione, alla vendita o a una locazione successiva.

3

Il locatore deve annunciare tempestivamente al conduttore i lavori e le ispezioni e nell'eseguirli aver riguardo per gli interessi di quest'ultimo; sono salve eventuali pretese del conduttore di riduzione del corrispettivo (art. 259d) e risarcimento dei danni (art. 259e).


Art. 258

1 Se il locatore non consegna la cosa nel momento pattuito o la consegna con difetti che ne escludono o ne diminuiscono notevolmente l'idoneità all'uso cui è destinata, il conduttore può avvalersi degli articoli 107-109 relativi all'inadempimento del contratto.

2

Il conduttore che, nonostante tali difetti, accetta la cosa e persiste nel chiedere il perfetto adempimento del contratto può far valere soltanto i diritti che gli competerebbero in caso di difetti della cosa sopravvenuti durante la locazione (art. 259a-259i).

III. Diligenza

e riguardo per

i vicini

IV. Avviso

al locatore

V. Tolleranza

F. Inadempimento o non

perfetto

adempimento del

contratto in

occasione della

consegna della

cosa

Codice delle obbligazioni 67

220

3

Il conduttore può far valere i diritti previsti negli articoli 259a-259i anche se al momento della consegna la cosa presenti difetti che: a. ne diminuiscono l'idoneità all'uso cui è destinata, pur non escludendola né pregiudicandola notevolmente;

b. durante la locazione, sarebbero a carico del conduttore (art. 259).


Art. 259

Il conduttore è tenuto ad eliminare a proprie spese, secondo gli usi
locali, i difetti rimediabili mediante piccoli lavori di pulitura o di riparazione necessari all'ordinaria manutenzione della cosa.

a 1 Se sopravvengono difetti della cosa che non gli sono imputabili né sono a suo carico, oppure se è turbato nell'uso pattuito della cosa, il conduttore può esigere dal locatore: a. l'eliminazione del difetto; b. una riduzione proporzionale del corrispettivo; c. il risarcimento dei danni; d. l'assunzione della lite contro un terzo.

2

Il conduttore di un immobile può inoltre depositare la pigione.

b Se il locatore è a conoscenza del difetto e non lo elimina entro un congruo termine, il conduttore può: a. recedere senza preavviso dal contratto, quando il difetto esclude o pregiudica notevolmente l'idoneità dell'immobile all'uso cui è destinato o, trattandosi di cosa mobile, ne diminuisce tale idoneità;

b. farlo eliminare a spese del locatore, quando il difetto pregiudica l'idoneità della cosa all'uso cui è destinata, pur non pregiudicandola notevolmente.

c Il conduttore non può pretendere l'eliminazione del difetto se, entro un congruo termine, il locatore sostituisce la cosa con una equivalente.

G. Difetti

durante la

locazione I. Obbligo del conduttore di

provvedere ai

piccoli lavori di

pulitura e di

riparazione

II. Diritti del

conduttore 1. In genere 2. Eliminazione

del difetto a. Principio b. Eccezione

Codice delle obbligazioni 68

220

d Se il difetto pregiudica o diminuisce l'idoneità della cosa all'uso cui è destinata, il conduttore può pretendere una riduzione proporzionale del corrispettivo a partire dal momento in cui il locatore ha avuto conoscenza del difetto fino all'eliminazione del medesimo.

e Il locatore è tenuto a risarcire i danni cagionati al conduttore da un difetto della cosa, ove non provi che nessuna colpa gli incombe.

f Se un terzo fa valere sulla cosa un diritto incompatibile con quello del conduttore, il locatore è tenuto, dietro avviso del conduttore, ad assumere la lite.

g 1 Il conduttore di un immobile, se esige la riparazione del difetto da parte del locatore, deve fissargli per scritto un congruo termine e può avvertirlo che, scaduto infruttuosamente questo termine, depositerà presso un ufficio designato dal Cantone le pigioni che giungeranno a scadenza. Lo avviserà per scritto anche del deposito.

2

Le pigioni depositate sono reputate pagate.

h 1 Le pigioni depositate sono devolute al locatore se il conduttore non fa valere innanzi l'autorità di conciliazione, entro 30 giorni dalla scadenza della prima pigione depositata, le proprie pretese contro il locatore.

2

Non appena ricevuto dal conduttore l'avviso del deposito, il locatore può domandare all'autorità di conciliazione la liberazione delle pigioni depositate a torto.

i88 La procedura è retta dal CPC89.

88 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

89 RS

272

3. Riduzione del

corrispettivo

4. Risarcimento

dei danni

5. Assunzione

della lite

6. Deposito

della pigione a. Principio b. Liberazione

delle pigioni

depositate

c. Procedura

Codice delle obbligazioni 69

220


Art. 260

1 Il locatore può procedere a migliorie o modificazioni della cosa soltanto se possono essere ragionevolmente imposte al conduttore e sempreché non sia già stata data disdetta.

2

Nell'esecuzione dei lavori, il locatore deve aver riguardo per gli interessi del conduttore; sono salve eventuali pretese del conduttore di riduzione del corrispettivo (art. 259d) e risarcimento dei danni (art. 259e).

a 1 Il conduttore può procedere a migliorie o modificazioni della cosa soltanto con il consenso scritto del locatore.

2

Il locatore, se ha consentito, può esigere il ripristino dello stato anteriore soltanto se pattuito per scritto.

3

Se, al termine della locazione, la cosa presenta un aumento di valore rilevante, risultante dalla miglioria o dalla modificazione consentita dal locatore, il conduttore può pretendere un'indennità per tale aumento di valore; sono salve le stipulazioni scritte prevedenti indennità più elevate.


Art. 261

1 Se, dopo la conclusione del contratto, la cosa è alienata dal locatore o gli è tolta nell'ambito di un procedimento di esecuzione o fallimento, la locazione passa all'acquirente con la proprietà della cosa.

2

Tuttavia, il nuovo proprietario può dare la disdetta per la prossima scadenza legale, rispettando il termine legale di preavviso: a. in caso di locazione di abitazioni o locali commerciali, se fa valere un urgente bisogno personale, suo proprio o dei suoi stretti parenti od affini; b. in caso di locazione di altre cose, se il contratto non consente più pronto scioglimento.

3

Se il nuovo proprietario dà la disdetta prima di quanto consentito dal contratto, il locatore precedente risponde verso il conduttore di tutti i danni che ne derivano.

4

Sono salve le disposizioni sull'espropriazione.

a Se il locatore concede a un terzo un diritto reale limitato e quest'operazione equivale ad un mutamento di proprietario, le disposizioni sull'alienazione della cosa si applicano per analogia.

H. Migliorie e

modificazioni I. Da parte del locatore

II. Da parte del

conduttore

J. Mutamento

di proprietario I. Alienazione della cosa

II. Diritti reali

limitati

Codice delle obbligazioni 70

220

b 1 Nella locazione di fondi, le parti possono convenire l'annotazione del contratto nel registro fondiario.

2

Questa annotazione ha l'effetto d'obbligare ogni nuovo proprietario a lasciare al conduttore l'uso del fondo a norma del contratto.


Art. 262

1 Il conduttore può sublocare in tutto o in parte la cosa con il consenso del locatore.

2

Il locatore può negare il consenso soltanto se: a. il conduttore rifiuta di comunicargli le condizioni della sublocazione;

b. le condizioni della sublocazione, comparate con quelle del contratto principale di locazione, sono abusive; c. la sublocazione causa al locatore un pregiudizio essenziale.

3

Il conduttore è responsabile verso il locatore se il subconduttore usa della cosa locata in modo diverso da quello permesso al conduttore. A tale effetto, il locatore può rivolgersi direttamente al subconduttore.


Art. 263

1 Il conduttore di un locale commerciale può trasferire la locazione ad un terzo con il consenso scritto del locatore.

2

Il locatore può negare il consenso soltanto per motivi gravi.

3

Se il locatore ha consentito, il terzo è surrogato al conduttore.

4

Il conduttore è liberato dai suoi obblighi verso il locatore. È tuttavia solidalmente responsabile con il terzo fino al momento in cui, per contratto o per legge, la locazione si estingue o può essere sciolta, ma al massimo per due anni.


Art. 264

1 Il conduttore che restituisce la cosa senza osservare i termini di preavviso o le scadenze è liberato dai suoi obblighi verso il locatore soltanto se gli propone un nuovo conduttore solvibile che non possa essere ragionevolmente rifiutato dal locatore; il nuovo conduttore deve essere disposto a riprendere il contratto alle medesime condizioni.

2

Se non propone un nuovo conduttore con tali requisiti, il conduttore resta tenuto al pagamento del corrispettivo fino al momento in cui, per contratto o per legge, la locazione si estingue o può essere sciolta.

3

Il locatore deve lasciarsi imputare nel corrispettivo: a. le spese risparmiate e III. Annotazione

nel registro

fondiario

K. Sublocazione

L. Trasferimento

della locazione

a un terzo

M. Restituzione

anticipata della

cosa

Codice delle obbligazioni 71

220

b. ciò che ha guadagnato con una diversa utilizzazione della cosa o che ha omesso intenzionalmente di guadagnare.


Art. 265

Il locatore e il conduttore non possono rinunciare anticipatamente al
diritto di compensare i crediti e debiti derivanti dalla locazione.


Art. 266

1 La locazione conclusa tacitamente o espressamente per un tempo determinato cessa senza disdetta con lo spirare del tempo previsto.

2

In caso di riconduzione tacita, la locazione è considerata a tempo indeterminato.

a 1 Nelle locazioni a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può dare la disdetta osservando i termini legali di preavviso e le scadenze di disdetta, sempreché non abbiano pattuito un termine di preavviso più lungo o un'altra scadenza di disdetta.

2

Se il termine di preavviso o la scadenza di disdetta non è osservato, la disdetta produce effetto per la scadenza successiva di disdetta.

b Nella locazione di immobili e di costruzioni mobiliari, ciascuna delle parti può dare la disdetta con preavviso di tre mesi per la scadenza determinata dall'uso locale o, in mancanza di tale uso, per la fine di un semestre di locazione.

c Nella locazione di abitazioni, ciascuna delle parti può dare la disdetta con preavviso di tre mesi per la scadenza determinata dall'uso locale o, in mancanza di tale uso, per la fine di un trimestre di locazione.

d Nella locazione di locali commerciali, ciascuna delle parti può dare la disdetta con preavviso di sei mesi per la scadenza determinata dall'uso locale o, in mancanza di tale uso, per la fine di un trimestre di locazione.

N.

Compensazione

O. Fine della

locazione I. Spirare del tempo previsto

II. Termini di

preavviso e

scadenze di

disdetta 1. In genere 2. Immobili

e costruzioni

mobiliari

3. Abitazioni

4. Locali

commerciali

Codice delle obbligazioni 72

220

e Nella locazione di camere mobiliate e di posteggi o analoghe installazioni locate separatamente, ciascuna delle parti può dare la disdetta con preavviso di due settimane per la fine di un mese di locazione.

f Nella locazione di cose mobili, ciascuna delle parti può dare la disdetta con preavviso di tre giorni per una scadenza qualsiasi.

g 1 Ciascuna delle parti può, per motivi gravi che le rendano incomportabile l'adempimento del contratto, dare la disdetta osservando il termine legale di preavviso per una scadenza qualsiasi. 2

Il giudice determina le conseguenze patrimoniali della disdetta anticipata apprezzando tutte le circostanze.

h 1 Se il conduttore cade in fallimento dopo la consegna della cosa, il locatore può esigere che gli venga prestata garanzia per i corrispettivi futuri. A tal fine assegna per scritto al conduttore e all'amministrazione del fallimento un congruo termine.

2

Se entro questo termine non gli viene prestata garanzia, il locatore può recedere dal contratto senza preavviso.

i In caso di morte del conduttore, i suoi eredi possono dare la disdetta, osservando il termine legale di preavviso, per la prossima scadenza legale di disdetta.

k Il conduttore di una cosa mobile destinata al suo uso privato e locata dal locatore nell'ambito della sua attività professionale può dare la disdetta con preavviso di 30 giorni almeno per la fine di un trimestre di locazione. Il locatore non ha diritto ad alcuna indennità a questo titolo.

l 1 La disdetta per locali d'abitazione e commerciali deve essere data per scritto.

2

Il locatore deve dare la disdetta mediante un modulo approvato dal Cantone, sul quale sia indicata al conduttore la procedura per contestare la disdetta o per domandare una protrazione della locazione.

5. Camere

mobiliate e

posteggi

6. Cose mobili

III. Disdetta

straordinaria 1. Motivi gravi 2. Fallimento del

conduttore

3. Morte del

conduttore

4. Cose mobili

IV. Forma della

disdetta per

locali

d'abitazione e

commerciali 1. In genere

Codice delle obbligazioni 73

220

m 1 Se la cosa locata è adibita ad abitazione familiare, un coniuge può disdire il contratto soltanto con il consenso espresso dell'altro.

2

Il coniuge che non può ottenere questo consenso, o cui il consenso è negato senza valido motivo, può ricorrere al giudice.

3

Il presente articolo si applica per analogia ai partner registrati.90
n91 La disdetta data dal locatore e l'imposizione di un termine di pagamento con comminatoria di disdetta (art. 257d) devono essere notificate separatamente al conduttore ed al suo coniuge o al suo partner registrato.

o La disdetta che non osserva le condizioni previste dagli articoli 2661266n è nulla.


Art. 267

1 Il conduttore deve restituire la cosa nello stato risultante da un uso conforme al contratto.

2

Sono nulle le stipulazioni che obbligano anticipatamente il conduttore a pagare, alla fine della locazione, un'indennità che non sia destinata soltanto a garantire la copertura del danno eventuale.

a 1 Al momento della restituzione, il locatore deve verificare lo stato della cosa e, se vi scopre difetti di cui il conduttore deve rispondere, dargliene subito notizia.

2

Diversamente, il conduttore è liberato dalla sua responsabilità, salvo che si tratti di difetti irriconoscibili mediante l'ordinaria verifica.

3

Se il locatore scopre più tardi difetti di questo tipo, deve darne subito notizia al conduttore.


Art. 268

1 Per la pigione annuale scaduta e per quella del semestre in corso, il locatore di locali commerciali ha un diritto di ritenzione sulle cose mobili che vi si trovano e servono al loro uso o godimento.

90 Introdotto dal n. 11 dell'all. alla L del 18 giu. 2004 sull'unione domestica registrata, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).

91 Nuovo testo giusta il n. 11 dell'all. alla L del 18 giu. 2004 sull'unione domestica registrata, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).

2. Abitazione

familiare a. Disdetta da parte del

conduttore

b. Disdetta da

parte del locatore

3. Nullità della

disdetta

P. Restituzione

della cosa I. In genere II. Verifica della

cosa e avviso al

conduttore

Q. Diritto di

ritenzione del

locatore I. Estensione

Codice delle obbligazioni 74

220

2

Il diritto di ritenzione del locatore si estende agli oggetti introdotti dal subconduttore nella misura in cui questi non abbia pagato la pigione al sublocatore.

3

Sono esenti dal diritto di ritenzione gli oggetti che non potrebbero essere pignorati dai creditori del conduttore.

a 1 I diritti dei terzi sulle cose che il locatore sapeva o doveva sapere non essere del conduttore, come pure quelli sulle cose rubate, smarrite o di cui il possessore è stato altrimenti privato sono poziori al diritto di ritenzione del locatore.

2

Se il locatore apprende solo durante la locazione che le cose introdotte dal conduttore non gli appartengono, il suo diritto di ritenzione su queste cose si estingue, eccetto che dia la disdetta per la prossima scadenza.

b 1 Se il conduttore intende sgombrare o asportare le cose che si trovano nei locali, il locatore può, con l'assistenza dell'autorità competente, ritenerne tante quante necessarie per garantire il suo credito.

2

Le cose asportate clandestinamente o con violenza possono essere reintegrate, entro dieci giorni dall'asportazione, con l'assistenza della polizia.


Capo secondo: Della protezione dalle pigioni abusive e da altre pretese abusive del locatore in materia di locazione di locali d'abitazione e commerciali Art. 269
Sono abusive le pigioni con le quali è ottenuto un reddito sproporzionato dalla cosa locata o fondate su un prezzo d'acquisto manifestamente eccessivo.

a Di regola non sono abusive segnatamente le pigioni che: a. sono nei limiti di quelle in uso nella località o nel quartiere; b. sono giustificate dal rincaro dei costi o da prestazioni suppletive del locatore;

c. ove trattasi di costruzioni recenti, sono nei limiti del reddito lordo compensante i costi; II. Cose di terzi

III. Esercizio

del diritto

A. Pigioni

abusive I. Regola

II. Eccezioni

Codice delle obbligazioni 75

220

d. servono esclusivamente a compensare una riduzione della pigione accordata precedentemente nell'ambito di una ridistribuzione dei costi usuali di finanziamento e sono fissate in un piano di pagamento previamente comunicato al conduttore;

e. garantiscono unicamente il potere d'acquisto del capitale, sopportante i rischi;

f. non eccedono i canoni raccomandati nei contratti-quadro di locazione di associazioni di locatori e inquilini o di organizzazioni che tutelano analoghi interessi.

b La pattuizione di pigioni soggette all'adeguamento ad un indice è valida soltanto se la locazione è conclusa per cinque anni almeno e l'indice cui è fatto riferimento è quello nazionale dei prezzi al consumo.

c La pattuizione di pigioni soggette a un determinato aumento periodico è valida soltanto se: a. la locazione è conclusa per tre anni almeno; b. la pigione è aumentata una volta all'anno al massimo; e c. l'aumento è fissato in franchi.

d 1 Il locatore può aumentare in qualsiasi momento la pigione per la prossima scadenza di disdetta. Deve comunicare, motivandolo, l'aumento al conduttore almeno dieci giorni prima dell'inizio del termine di preavviso su un modulo approvato dal Cantone.

2

L'aumento è nullo se il locatore: a. non lo comunica mediante il modulo prescritto; b. non lo motiva; c. lo comunica con la minaccia di disdetta o dando la disdetta.

3

I capoversi 1 e 2 si applicano anche se il locatore intende in altro modo modificare unilateralmente il contratto a svantaggio del conduttore, segnatamente diminuendo le sue prestazioni o introducendo nuove spese accessorie.

B. Pigioni

indicizzate

C. Pigioni scalari

D. Aumenti di

pigione e altre

modificazioni

unilaterali del

contratto da

parte del locatore

Codice delle obbligazioni 76

220


Art. 270

1 Il conduttore può contestare innanzi l'autorità di conciliazione, entro 30 giorni dalla consegna della cosa, la liceità della pigione iniziale a' sensi degli articoli 269 e 269a e domandarne la riduzione se: a. è stato costretto a concludere il contratto per necessità personale o familiare oppure a causa della situazione del mercato locale di abitazioni e di locali commerciali; o

b. il locatore ha aumentato in modo rilevante la pigione iniziale rispetto a quella precedente per la stessa cosa.

2

In caso di penuria di abitazioni, i Cantoni possono dichiarare obbligatorio, in tutto o parte del loro territorio, l'uso del modulo ufficiale di cui all'articolo 269d per la conclusione di un nuovo contratto di locazione.

a 1 Il conduttore può contestare la liceità della pigione e domandarne la riduzione per la prossima scadenza di disdetta ove abbia motivo di credere che il locatore ottenga dalla cosa locata un reddito sproporzionato a' sensi degli articoli 269 e 269a a causa di una modificazione essenziale delle basi di calcolo, segnatamente a causa di una diminuzione dei costi.

2

Il conduttore deve presentare per scritto la richiesta di riduzione al locatore, che deve pronunciarsi entro 30 giorni. Se il locatore non accondiscende, in tutto o in parte, alla richiesta, oppure non risponde entro il termine, il conduttore può adire entro 30 giorni l'autorità di conciliazione.

3

Il capoverso 2 non è applicabile se il conduttore chiede la riduzione simultaneamente alla contestazione della liceità di un aumento.

b 1 Il conduttore può contestare innanzi l'autorità di conciliazione, entro 30 giorni dalla comunicazione, la liceità dell'aumento della pigione a sensi degli articoli 269 e 269a.

2

Il capoverso 1 si applica anche se il locatore modifica in altro modo unilateralmente il contratto a svantaggio del conduttore, segnatamente diminuendo le sue prestazioni o introducendo nuove spese accessorie.

c Fatta salva la contestazione della pigione iniziale, ciascuna delle parti può contestare innanzi l'autorità di conciliazione soltanto che l'aumento o la riduzione della pigione domandato dalla controparte è fondato su una variazione dell'indice o corrisponde a tale variazione.

E. Contestazione

della pigione I. Domanda di riduzione 1. Pigione

iniziale

2. Durante la

locazione

II. Contestazione

dell'aumento

della pigione e

di altre modificazioni unilaterali

del contratto

III.

Contestazione

di pigioni

indicizzate

Codice delle obbligazioni 77

220

d Fatta salva la contestazione della pigione iniziale, il conduttore non può contestare la pigione scalare.

e Il contratto di locazione permane valido senza alcun cambiamento: a. durante il procedimento di conciliazione, se le parti non raggiungono un'intesa, e

b. durante il procedimento giudiziario, fatti salvi i provvedimenti cautelari ordinati dal giudice.

Capo terzo:

Della protezione dalle disdette in materia di locazione di locali d'abitazione e commerciali

Art. 271

1 La disdetta può essere contestata se contraria alle regole della buona fede.

2

La parte che dà la disdetta deve motivarla a richiesta dell'altra.

a 1 La disdetta può essere contestata in particolare se data dal locatore: a. poiché il conduttore fa valere in buona fede pretese derivantigli dalla locazione;

b. allo scopo di imporre una modificazione unilaterale del contratto sfavorevole al conduttore o un adeguamento della pigione;

c. esclusivamente per indurre il conduttore ad acquistare l'abitazione locata;

d. durante un procedimento di conciliazione o giudiziario in relazione con la locazione, sempreché il conduttore non l'abbia intrapreso in maniera abusiva;

e. nei tre anni susseguenti alla fine di un procedimento di conciliazione o giudiziario in relazione con la locazione e nel corso del quale il locatore: 1. è risultato ampiamente soccombente; 2. ha ritirato o sensibilmente ridotto le sue pretese o conclu-

sioni;

3. ha rinunciato ad adire il giudice; IV.

Contestazione di

pigioni scalari

F. Validità

ulteriore della

locazione

durante la

procedura di

contestazione

A. Contestabilità

della disdetta I. In genere II. Disdetta da

parte del locatore

Codice delle obbligazioni 78

220

4. ha concluso una transazione con il conduttore o si è comunque accordato con lui.

f. per mutamenti nella situazione familiare del conduttore che non comportano svantaggi essenziali per il locatore.

2

Il capoverso 1 lettera e si applica anche quando il conduttore può provare con documenti scritti di essersi accordato con il locatore, fuori di un procedimento di conciliazione o giudiziario, circa una pretesa derivante dalla locazione.

3

Le lettere d ed e del capoverso 1 non si applicano se è stata data disdetta:

a. perché la cosa locata occorre al fabbisogno personale urgente del locatore, dei suoi stretti parenti o affini; b. per mora del conduttore (art. 257d); c. per violazione grave dell'obbligo di diligenza e di riguardo per i vicini (art. 257f cpv. 3 e 4); d. in seguito all'alienazione della cosa locata (art. 261 cpv. 2); e. per motivi gravi (art. 266g); f.

per fallimento del conduttore (art. 266h).


Art. 272

1 Il conduttore può esigere la protrazione della locazione se la fine della medesima produce per lui o per la sua famiglia effetti gravosi che nemmeno si giustificano tenendo conto degli interessi del locatore.

2

L'autorità competente pondera gli interessi delle parti tenendo segnatamente conto:

a. delle circostanze che hanno determinato la conclusione del contratto e del contenuto del contratto; b. della durata della locazione; c. della situazione personale, familiare ed economica delle parti e del loro comportamento; d. dell'eventuale fabbisogno del locatore o dei suoi stretti parenti od affini, come pure dell'urgenza di siffatto fabbisogno; e. della situazione sul mercato locale degli alloggi e dei locali commerciali.

3

Se è chiesta una seconda protrazione, l'autorità competente considera anche se il conduttore ha intrapreso quanto si poteva ragionevolmente pretendere da lui per porre rimedio agli effetti gravosi.

B. Protrazione

della locazione I. Diritto del conduttore

Codice delle obbligazioni 79

220

a 1 La protrazione è esclusa se è stata data disdetta: a. per mora del conduttore (art. 257d); b. per violazione grave dell'obbligo di diligenza e di riguardo per i vicini (art. 257f cpv. 3 e 4); c. per fallimento del conduttore (art. 266h); d. di un contratto di locazione che, in vista di imminenti lavori di trasformazione o demolizione, è stato espressamente concluso soltanto per il tempo intercorrente fino all'inizio della costruzione o fino all'ottenimento della relativa licenza.

2

Di regola, la protrazione è esclusa se il locatore offre al conduttore altri locali d'abitazione o commerciali equivalenti.

b 1 La locazione di abitazioni può essere protratta per quattro anni al massimo, quella di locali commerciali per sei anni. Entro questi limiti possono essere accordate una o due protrazioni.

2

Se la protrazione è pattuita dalle parti, questi limiti non valgono e il conduttore può rinunciare a una seconda protrazione.

c 1 Ciascuna parte può chiedere che, nella decisione di protrazione, il contratto venga adeguato alla nuova situazione.

2

Se non è stato modificato nella decisione di protrazione, il contratto permane valido senza alcun cambiamento durante la protrazione; sono salve le possibilità legali d'adeguamento.

d Se la decisione di protrazione o le parti non dispongono altrimenti, il conduttore può dare la disdetta: a. con preavviso di un mese per la fine di un mese, se la protrazione non è superiore a un anno;

b. con preavviso di tre mesi per una scadenza legale, se la protrazione è superiore a un anno.

II. Esclusione

della protrazione

III. Durata della

protrazione

IV. Validità

ulteriore della

locazione

V. Disdetta

durante la

protrazione

Codice delle obbligazioni 80

220


Art. 273

1 La parte che intende contestare la disdetta deve presentare la richiesta all'autorità di conciliazione entro 30 giorni dal ricevimento della disdetta.

2

Il conduttore che intende domandare la protrazione della locazione deve presentare la richiesta all'autorità di conciliazione: a. per le locazioni a tempo indeterminato, entro 30 giorni dal ricevimento della disdetta;

b. per le locazioni a tempo determinato, al più tardi 60 giorni prima della scadenza del contratto.

3

Il conduttore che intende domandare una seconda protrazione deve presentare la richiesta all'autorità di conciliazione al più tardi 60 giorni prima della scadenza della protrazione iniziale.

4

La procedura davanti all'autorità di conciliazione è retta dal CPC93.94 5

L'autorità competente, qualora respinga una richiesta del conduttore concernente la contestazione della disdetta, esamina d'ufficio se la locazione possa essere protratta.95
a 1 Se la cosa locata funge da abitazione familiare, anche il coniuge del conduttore può contestare la disdetta, chiedere la protrazione della locazione ed esercitare tutti gli altri diritti che competono al conduttore in caso di disdetta.

2

Le convenzioni concernenti la protrazione della locazione sono valide soltanto se concluse con ambedue i coniugi.

3

Il presente articolo si applica per analogia ai partner registrati.96
b 1 Le disposizioni del presente capo sono applicabili alla sublocazione, sempreché non sia sciolta la locazione principale. La protrazione è possibile soltanto per la durata della locazione principale.

2

Se la sublocazione è intesa principalmente ad eludere le disposizioni sulla protezione dalle disdette, il subconduttore beneficia di questa 92 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

93 RS

272

94 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

95 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

96 Introdotto dal n. 11 dell'all. alla L del 18 giu. 2004 sull'unione domestica registrata, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).

C. Termini e

procedura92

D. Abitazioni

familiari

E. Sublocazione

Codice delle obbligazioni 81

220

protezione senza riguardo alla locazione principale. In caso di disdetta della locazione principale, il locatore è surrogato al conduttore nel contratto con il subconduttore.

c 1 Il conduttore può rinunciare ai diritti conferitigli dal presente capo soltanto se previsto espressamente da quest'ultimo.

2

Le convenzioni contrarie sono nulle.

Capo quarto: 97 ...

Art. 274


a 274g Titolo ottavobis:98 Dell'affitto Art. 275
L'affitto è il contratto per cui il locatore si obbliga a concedere all'affittuario una cosa o un diritto produttivi di utilità perché ne usi e raccolga i frutti ed i proventi, e l'affittuario si obbliga a pagargli in corrispettivo un fitto.


Art. 276
Le disposizioni concernenti l'affitto di locali d'abitazione e commerciali si applicano parimenti alle cose concesse in uso e godimento con questi locali.

a 1 In quanto preveda disposizioni speciali, la legge federale del 4 ottobre 198599 sull'affitto agricolo si applica all'affitto di aziende agricole o di fondi adibiti all'agricoltura.

2

Per il resto si applica il presente Codice, ad eccezione delle disposizioni concernenti l'affitto di locali d'abitazione e commerciali.100

97 Abrogato dal il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, con effetto dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

98

Introdotto dal n. I della LF del 15 dic. 1989, in vigore dal 1° lug. 1990 (RU 1990 802; FF 1985 I 1202). Vedi anche le disp. fin. dei tit. VIII e VIIIbis art. 5, alla fine del presente Codice.

99

RS 221.213.2 100 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

F. Disposizioni

imperative

A. Definizione

e campo

d'applicazione I. Definizione II. Campo

d'applicazione 1. Locali d'abitazione e

commerciali

2. Affitto

agricolo

Codice delle obbligazioni 82

220


Art. 277
Se l'affitto comprende attrezzi, bestiame o provvigioni (scorte), ciascuna delle parti deve rilasciare all'altra un esatto inventario con la propria firma e partecipare ad una stima comune di tali oggetti.


Art. 278

1 Il locatore deve consegnare la cosa nel momento pattuito, in stato idoneo all'utilizzazione e allo sfruttamento cui è destinata.

2

Se alla fine dell'affitto precedente è stato steso un processo verbale sullo stato della cosa, il locatore deve darne visione al nuovo affittuario, a sua domanda, al momento della consegna della cosa.

3

L'affittuario può altresì chiedere che gli sia comunicato l'ammontare del fitto del precedente contratto.


Art. 279

Il locatore deve eseguire a sue spese le grandi riparazioni che durante
l'affitto si rendono necessarie alla cosa affittata, appena l'affittuario gliene ha indicata la necessità.


Art. 280

Il locatore sottostà ai tributi pubblici e agli oneri che gravano sulla
cosa affittata.


Art. 281

1 L'affittuario è tenuto a pagare il fitto e, se del caso, le spese accessorie alla fine di un anno di affitto, ma al più tardi alla fine dell'affitto, salvo patto o usi locali contrari.

2

Per le spese accessorie si applica l'articolo 257a.


Art. 282

1 Quando, dopo la consegna della cosa, l'affittuario sia in mora al pagamento del fitto o delle spese accessorie scaduti, il locatore può fissargli per scritto un termine di 60 giorni almeno per il pagamento e avvertirlo che, scaduto infruttuosamente questo termine, il rapporto d'affitto sarà disdetto.

2

Se l'affittuario non paga entro il termine fissato, il locatore può recedere dal contratto senza preavviso; nel caso di locali d'abitazione o commerciali, con preavviso di 30 giorni almeno per la fine di un mese.

B. Inventario

C. Obblighi

del locatore I. Consegna della cosa

II. Grandi

riparazioni

III. Tributi

pubblici e oneri

D. Obblighi

dell'affittuario I. Pagamento del fitto e delle

spese accessorie 1. In genere 2. Mora

dell'affittuario

Codice delle obbligazioni 83

220


Art. 283

1 L'affittuario deve amministrare diligentemente la cosa in conformità alla sua destinazione, e specialmente aver cura della produttività avvenire.

2

L'affittuario di un immobile deve usare riguardo verso gli abitanti della casa e verso i vicini.


Art. 284

1 L'affittuario deve provvedere all'ordinaria manutenzione della cosa.

2

Egli deve provvedere alle piccole riparazioni in conformità degli usi locali e sostituire gli utensili e le attrezzature di poco valore periti per vetustà o per l'uso.


Art. 285

1 Qualora la continuazione del rapporto d'affitto non possa più essere ragionevolmente imposta al locatore o agli abitanti della casa perché, nonostante diffida scritta del locatore, l'affittuario persiste nel violare l'obbligo di diligenza, di riguardo per i vicini o di manutenzione, il locatore può recedere dal contratto senza preavviso; nel caso di affitto di locali d'abitazione o commerciali, con preavviso di 30 giorni almeno per la fine di un mese.

2

Il locatore di locali d'abitazione o commerciali può però recedere dal contratto senza preavviso se l'affittuario deteriora intenzionalmente e gravemente la cosa.


Art. 286

1 Se si rendono necessarie grandi riparazioni alla cosa affittata, od un terzo accampi diritti sulla stessa, l'affittuario è tenuto a darne pronto avviso al locatore.

2

L'affittuario è responsabile del danno cagionato al locatore in caso d'omissione dell'avviso.


Art. 287

1 L'affittuario è tenuto a tollerare le grandi riparazioni necessarie all'eliminazione dei difetti della cosa, ovvero alla rimozione o alla prevenzione dei danni.

2

L'affittuario deve permettere al locatore l'ispezione della cosa nella misura necessaria alla manutenzione, alla vendita o a un affitto successivo.

3

Il locatore deve annunciare tempestivamente all'affittuario i lavori e le ispezioni e nell'eseguirli aver riguardo per gli interessi di quest'ulII. Diligenza,

riguardo per

i vicini e

tolleranza 1. Diligenza e riguardo

per i vicini

2. Manutenzione

ordinaria

3. Violazione

degli obblighi

III. Avviso al

locatore

IV. Tolleranza

Codice delle obbligazioni 84

220

timo; alle eventuali pretese dell'affittuario di riduzione del fitto e risarcimento dei danni sono applicabili per analogia le disposizioni in materia di locazione (art. 259d e 259e).


Art. 288

1 Le disposizioni in materia di locazione (art. 258 e 259a-259i) sono applicabili per analogia se: a. il locatore non consegna la cosa nel momento pattuito o la consegna con difetti;

b. sopravvengono difetti della cosa che non sono imputabili all'affittuario né sono a suo carico, oppure questi è turbato nell'uso pattuito della cosa.

2

Sono nulle le clausole che derogano a svantaggio dell'affittuario previste in:

a. contratti sotto forma di condizioni generali preformulate; b. contratti concernenti l'affitto di locali d'abitazione o commerciali.


Art. 289

1 Il locatore può procedere a migliorie o modificazioni della cosa soltanto se possono essere ragionevolmente imposte all'affittuario e sempreché non sia già stata data disdetta.

2

Nell'esecuzione dei lavori, il locatore deve aver riguardo per gli interessi dell'affittuario; alle eventuali pretese dell'affittuario di riduzione del fitto e risarcimento dei danni sono applicabili per analogia le disposizioni in materia di locazione (art. 259d e 259e).

a 1 Senza il consenso scritto del locatore l'affittuario non può: a. introdurre nel governo della cosa un cambiamento che possa assumere un'importanza essenziale oltre la durata dell'affitto; b. intraprendere lavori di miglioria o modificazione che oltrepassino la manutenzione ordinaria della cosa.

2

Il locatore, se ha consentito, può esigere il ripristino dello stato anteriore soltanto se pattuito per scritto.

3

Se il locatore non ha consentito per scritto a un cambiamento a' sensi del capoverso 1 lettera a e l'affittuario non ha ripristinato lo stato anteriore entro congruo termine, il locatore può recedere dal contratto senza preavviso; nel caso di locali d'abitazione e commerciali, con preavviso di 30 giorni almeno per la fine di un mese.

E. Diritti

dell'affittuario in caso di inadempimento del

contratto o di

difetti della cosa

F. Migliorie

e modificazioni I. Da parte del locatore

II. Da parte

dell'affittuario

Codice delle obbligazioni 85

220


Art. 290
Le disposizioni in materia di locazione (art. 261-261b) sono applicabili per analogia in caso di: a. alienazione della cosa; b. concessione di un diritto reale limitato sulla cosa; c. annotazione dell'affitto nel registro fondiario.


Art. 291

1 L'affittuario può subaffittare o locare in tutto o in parte la cosa con il consenso del locatore.

2

Il locatore può negare il consenso alla locazione di singoli locali facenti parte della cosa soltanto se: a. l'affittuario rifiuta di comunicargli le condizioni della locazione;

b. le condizioni della locazione, comparate con quelle del contratto principale d'affitto, sono abusive;

c. la locazione causa al locatore principale un pregiudizio essenziale.

3

L'affittuario è responsabile verso il locatore se il subaffittuario o il conduttore utilizza la cosa in modo diverso da quello permesso all'affittuario. A tale effetto, il locatore può rivolgersi direttamente al subaffittuario o al conduttore.


Art. 292

L'articolo 263 è applicabile per analogia al trasferimento dell'affitto di
locali commerciali a un terzo.


Art. 293

1 L'affittuario che restituisce la cosa senza osservare i termini di preavviso o le scadenze è liberato dai suoi obblighi verso il locatore soltanto se gli propone un nuovo affittuario solvibile che non possa essere ragionevolmente rifiutato dal locatore; il nuovo affittuario deve essere disposto a riprendere il contratto alle medesime condizioni.

2

Se non propone un nuovo affittuario con tali requisiti, l'affittuario resta tenuto al pagamento del fitto fino al momento in cui, per contratto o per legge, l'affitto si estingue o può essere sciolto.

3

Il locatore deve lasciarsi imputare nel fitto: a. le spese risparmiate e b. ciò che ha guadagnato con una diversa utilizzazione della cosa o che ha omesso intenzionalmente di guadagnare.

G. Mutamento

di proprietario

H. Subaffitto

J. Trasferimento

dell'affitto a un

terzo

K. Restituzione

anticipata della

cosa

Codice delle obbligazioni 86

220


Art. 294

L'articolo 265 è applicabile per analogia alla compensazione di crediti
e debiti derivanti dall'affitto.


Art. 295

1 L'affitto concluso tacitamente o espressamente per un tempo determinato cessa senza disdetta con lo spirare del tempo previsto.

2

In caso di riconduzione tacita, l'affitto s'intende rinnovato d'anno in anno alle stesse condizioni, salvo patto contrario.

3

Nell'affitto ricondotto tacitamente, ciascuna delle parti può dare la disdetta osservando i termini legali di preavviso per la fine di un anno d'affitto.


Art. 296

1 Nell'affitto a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può dare la disdetta con preavviso di sei mesi per una scadenza qualsiasi, salvo patto od uso locale contrario e sempreché la natura della cosa non faccia presumere una volontà contraria delle parti.

2

Nell'affitto a tempo indeterminato di locali d'abitazione e commerciali, ciascuna delle parti può dare la disdetta con preavviso di sei mesi almeno per la scadenza determinata dall'uso locale o, in mancanza di tale uso, per la fine di un trimestre d'affitto. Può essere pattuito un termine di preavviso più lungo o un'altra scadenza di disdetta.

3

Se il termine di preavviso o la scadenza di disdetta non è osservato, la disdetta produce effetto per la scadenza successiva.


Art. 297

1 Ciascuna delle parti può, per motivi gravi che le rendano incomportabile l'adempimento del contratto, dare la disdetta osservando il termine legale di preavviso per una scadenza qualsiasi.

2

Il giudice determina le conseguenze patrimoniali della disdetta anticipata apprezzando tutte le circostanze.

a 1 Se l'affittuario cade in fallimento dopo la consegna della cosa, il rapporto d'affitto termina con la dichiarazione di fallimento.

2

Tuttavia, se l'affittuario presta garanzia sufficiente per il fitto in corso e per l'inventario, il locatore deve continuare il contratto fino al termine dell'anno d'affitto.

L.

Compensazione

M. Fine

dell'affitto I. Spirare del tempo previsto

II. Termini di

preavviso e

scadenze di

disdetta

III. Disdetta

straordinaria 1. Motivi gravi 2. Fallimento

dell'affittuario

Codice delle obbligazioni 87

220

b In caso di morte dell'affittuario, i suoi eredi e il locatore possono dare la disdetta, osservando il termine legale di preavviso, per la prossima scadenza legale di disdetta.


Art. 298

1 La disdetta per locali d'abitazione o commerciali deve essere data per scritto.

2

Il locatore deve dare la disdetta mediante un modulo approvato dal Cantone, sul quale sia indicata all'affittuario la procedura per contestare la disdetta o per domandare una protrazione dell'affitto.

3

La disdetta che non osserva le condizioni previste nel presente articolo è nulla.


Art. 299

1 L'affittuario deve restituire la cosa e tutti gli oggetti inventariati nello stato in cui si trovano.

2

Egli ha diritto a un'indennità per i miglioramenti derivanti da: a. attività che oltrepassano la debita gestione della cosa; b. migliorie o modificazioni alle quali il locatore ha consentito per scritto.

3

L'affittuario deve risarcire quei deterioramenti che sarebbero stati evitati con una debita gestione della cosa.

4

Sono nulle le stipulazioni che obbligano anticipatamente l'affittuario a pagare, alla fine dell'affitto, un'indennità che non sia destinata soltanto a garantire la copertura del danno eventuale.

a 1 Al momento della restituzione, il locatore deve verificare lo stato della cosa e, se vi scopre difetti di cui l'affittuario deve rispondere, dargliene subito notizia.

2

Diversamente, l'affittuario è liberato dalla sua responsabilità, salvo che si tratti di difetti irriconoscibili mediante l'ordinaria verifica.

3

Se il locatore scopre più tardi difetti di questo tipo, deve darne subito notizia all'affittuario.

b 1 Se all'atto della consegna fu fatta la stima degli oggetti inventariati, l'affittuario, alla fine dell'affitto, deve restituirli della medesima specie e valore di quelli ricevuti o risarcire la differenza di prezzo.

3. Morte

dell'affittuario

IV. Forma

della disdetta

per locali

d'abitazione o

commerciali

N. Restituzione

della cosa I. In genere II. Verifica della

cosa e avviso

all'affittuario

III. Sostituzione

degli oggetti

inventariati

Codice delle obbligazioni 88

220

2

L'affittuario non è tenuto al risarcimento se prova che gli oggetti mancanti sono periti per colpa del locatore o per forza maggiore.

3

L'affittuario può chiedere rifusione del maggior valore che derivi dalle sue spese e dal suo lavoro.

c Per il fitto annuale scaduto e per quello in corso il locatore di locali commerciali ha lo stesso diritto di ritenzione come in materia di pigioni (art. 268 segg.).


Art. 300

1 Alla protezione dalle disdette in caso d'affitto di locali d'abitazione e commerciali sono applicabili per analogia le disposizioni in materia di locazione (art. 271-273c).

2

Non sono applicabili le disposizioni sulle abitazioni familiari (art. 273a).


Art. 301

101 La procedura è retta dal CPC102.


Art. 302

1 Nell'affitto di bestiame e nella soccida non compresi nell'affitto di un fondo agricolo, gli utili del bestiame appartengono, ove non sia diversamente stabilito dal contratto o dall'uso locale, all'affittuario.

2

Il nutrimento e la cura del bestiame sono a carico dell'affittuario, che deve corrispondere al locatore il fitto in denaro o in una parte degli utili.


Art. 303

1 Ove non diversamente stabilito dal contratto o dall'uso locale, l'affittuario risponde del danno patito dal bestiame affittato, salvo ove provi che il danno non avrebbe potuto essere evitato malgrado ogni debita custodia e cura.

2

L'affittuario può pretendere dal locatore il rimborso delle spese straordinarie di cura che non siano state cagionate per sua colpa.

3

Egli deve inoltre dare il più presto possibile avviso al locatore di accidenti o di malattie di una certa gravità.

101 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

102 RS

272

O. Diritto

di ritenzione

P. Protezione

dalle disdette

in caso d'affitto

di locali

d'abitazione e

commerciali

Q. Procedura

R. Affitto di

bestiame e

soccida I. Diritti

e obblighi

dell'affittuario

II.

Responsabilità

Codice delle obbligazioni 89

220


Art. 304

1 Se il contratto è concluso a tempo indeterminato, ciascuna delle parti, ove non diversamente stabilito dal contratto o dall'uso locale, può dare la disdetta per una scadenza qualsiasi.

2

La disdetta deve però essere data in buona fede e non intempestivamente.

Titolo nono: Del prestito Capo primo: Del comodato

Art. 305

Il comodato è un contratto per cui il comodante si obbliga a concedere
al comodatario l'uso gratuito di una cosa, e questi a restituirgli la cosa stessa dopo essersene servito.


Art. 306

1 Il comodatario può servirsi della cosa prestata soltanto per l'uso determinato dal contratto, in difetto di stipulazioni relative, dalla natura della cosa o dallo scopo cui essa è destinata.

2

Il comodatario non può concederne l'uso ad altri.

3

Contravvenendo a queste disposizioni, il comodatario risponde anche del caso fortuito, sempreché non provi che questo avrebbe egualmente colpito la cosa.


Art. 307

1 Sono a carico del comodatario le spese ordinarie per la conservazione della cosa, in ispecie le spese di nutrimento ove si tratti di animali.

2

Egli ha diritto al rimborso delle spese straordinarie che ha dovuto sostenere nell'interesse del comodante.


Art. 308
Se più persone hanno insieme preso a prestito una cosa, ne sono responsabili solidalmente.


Art. 309

1 Ove non sia stipulato un termine fisso, il comodato cessa tosto che il comodatario abbia fatto della cosa l'uso determinato dal contratto o sia spirato il tempo entro il quale quest'uso avrebbe potuto farsi.

III. Disdetta

A. Definizione

B. Effetti I. Diritto d'uso del comodatario

II. Spese di

conservazione

III.

Responsabilità di

più comodatari

C. Fine I. In caso di uso determinato

Codice delle obbligazioni 90

220

2

Il comodante può richiedere anche prima la restituzione della cosa, qualora il comodatario ne faccia un uso diverso dal convenuto, o la deteriori, o ne conceda l'uso ad un terzo, ovvero quando per casi impreveduti lo stesso comodante ne abbia urgente bisogno.


Art. 310

Se l'uso per cui la cosa fu concessa non sia determinato né quanto al
tempo, né quanto allo scopo, il comodante può chiederne la restituzione a suo gradimento.


Art. 311

Il comodato cessa con la morte del comodatario.

Capo secondo: Del mutuo

Art. 312

Il mutuo è un contratto per cui il mutuante si obbliga a trasferire al
mutuatario la proprietà di una somma di denaro o di altre cose fungibili, e questi a restituirgli cose della stessa specie in eguale qualità e quantità.


Art. 313

1 Il mutuo, in materia civile, non produce interessi se non sono stipulati.

2

In materia commerciale gli interessi sono dovuti anche senza convenzione.


Art. 314

1 Ove il contratto non determini la misura degli interessi, questi si reputano pattuiti nella misura che è d'uso per quella specie di mutui al tempo e nel luogo in cui il mutuo fu ricevuto.

2

Salvo patto contrario, gli interessi convenuti s'intendono annuali.

3

Non è valido il patto preventivo che gli interessi verranno aggiunti al capitale e produrranno nuovi interessi, fatta eccezione degli interessi commerciali nei conti correnti e simili operazioni in cui sogliono computarsi gli interessi degli interessi, come in ispecie per le casse di risparmio.

II. In caso di uso

non determinato

III. Morte del

comodatario

A. Definizione

B. Effetti I. Interessi 1. Quando sono dovuti

2. Norme sugli

interessi

Codice delle obbligazioni 91

220


Art. 315
L'azione del mutuatario per la consegna del mutuo e quella del mutuante per l'accettazione del medesimo si prescrivono col decorso di sei mesi dalla costituzione in mora.


Art. 316

1 Il mutuante può ricusare la consegna delle cose mutuate, se dopo concluso il contratto il mutuatario è diventato insolvibile.

2

Il mutuante ha tale diritto anche quando l'insolvenza esistesse prima della conclusione del contratto, se ne ebbe notizia solo dopo di questa.


Art. 317

1 Quando invece della convenuta somma di danaro siano date al mutuatario delle cartevalori o delle merci, la somma mutuata si valuta secondo il corso o il prezzo del mercato di tali cartevalori o merci al tempo e nel luogo della consegna.

2

È nullo ogni patto contrario.


Art. 318
Un mutuo la cui restituzione non sia stata pattuita entro un dato termine, né dietro un determinato preavviso, né al verificarsi della richiesta a gradimento del mutuante, deve restituirsi entro sei settimane dalla prima richiesta.

Titolo decimo:103 Del contratto di lavoro Capo primo: Del contratto individuale di lavoro

Art. 319

1 Il contratto individuale di lavoro è quello con il quale il lavoratore si obbliga a lavorare al servizio del datore di lavoro per un tempo determinato o indeterminato e il datore di lavoro a pagare un salario stabilito a tempo o a cottimo.

2

È considerato contratto individuale di lavoro anche il contratto con il quale un lavoratore si obbliga a lavorare regolarmente al servizio del datore di lavoro per ore, mezze giornate o giornate (lavoro a tempo parziale).

103 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (RU 1971 1461; FF 1968 II 177). Vedi le disp. fin. e trans. tit. X art. 7, alla fine del presente Codice.

II. Prescrizione

dell'azione per la

consegna e per

l'accettazione

III. Insolvenza

del mutuatario

C. Consegna

di cartevalori

o di merci a vece

di denaro

D. Tempo della

restituzione

A. Definizione

e formazione I. Definizione

Codice delle obbligazioni 92

220


Art. 320

1 Salvo disposizione contraria della legge, il contratto individuale di lavoro non richiede per la sua validità forma speciale.

2

Esso è considerato conchiuso anche quando il datore di lavoro accetta, per un certo tempo, l'esecuzione d'un lavoro, la cui prestazione secondo le circostanze non può attendersi senza salario.

3

Se il lavoratore, in buona fede, lavora al servizio del datore di lavoro in base ad un contratto che risulti successivamente nullo, ambedue devono adempiere gli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro come nel caso di contratto valido, fino a quando l'uno o l'altro mette fine al rapporto per invalidità del contratto.


Art. 321

Il lavoratore deve prestare personalmente il lavoro stipulato, in quanto
il contrario non risulti da un accordo o dalle circostanze.

a 1 Il lavoratore deve eseguire con diligenza il lavoro assegnatogli e salvaguardare con fedeltà gli interessi legittimi del datore di lavoro.

2

Egli deve adoperare secondo le regole le macchine, gli utensili e le installazioni tecniche nonché i veicoli del datore di lavoro e trattarli con cura, come pure il materiale messo a sua disposizione.

3

Durante il rapporto di lavoro, il lavoratore non può eseguire lavoro rimunerato per conto di un terzo nella misura in cui leda il dovere di fedeltà verso il datore di lavoro, segnatamente facendogli concorrenza.

4

Durante il rapporto di lavoro, il lavoratore non può utilizzare né rivelare fatti di natura confidenziale, segnatamente i segreti di fabbricazione e di affari, di cui ha avuto conoscenza al servizio del datore di lavoro; egli è tenuto al segreto anche dopo la fine del rapporto di lavoro nella misura in cui la tutela degli interessi legittimi del datore di lavoro lo esiga.

b 1 Il lavoratore deve presentare al datore di lavoro un rendiconto di tutto ciò che riceve per quest'ultimo da terzi nell'esercizio dell'attività contrattuale, segnatamente denaro, e consegnarglielo subito.

2

Egli deve consegnare subito al datore di lavoro anche tutto ciò che produce nell'esercizio dell'attività contrattuale.

II. Formazione

B. Obblighi del

lavoratore I. Adempimento personale

II. Diligenza

e fedeltà

III. Rendiconto

e restituzione

Codice delle obbligazioni 93

220

c 1 Quando le circostanze esigono un tempo di lavoro maggiore di quello convenuto o d'uso o stabilito mediante contratto normale o contratto collettivo, il lavoratore è tenuto a prestare ore suppletive nella misura in cui sia in grado di prestarle e lo si possa ragionevolmente pretendere da lui secondo le norme della buona fede.

2

Con il consenso del lavoratore, il datore di lavoro può compensare il lavoro straordinario, entro un periodo adeguato, mediante un congedo di durata almeno corrispondente.

3

Se il lavoro straordinario non è compensato mediante congedo e se mediante accordo scritto, contratto normale o contratto collettivo non è stato convenuto o disposto altrimenti, il datore di lavoro deve pagare per il lavoro straordinario il salario normale più un supplemento di almeno un quarto.

d 1 Il datore di lavoro può stabilire direttive generali sull'esecuzione del lavoro e sul comportamento del lavoratore nell'azienda o nella comunione domestica e dargli istruzioni particolari.

2

Il lavoratore deve osservare secondo le norme della buona fede le direttive generali stabilite dal datore di lavoro e le istruzioni particolari a lui date.

e 1 Il lavoratore è responsabile del danno che cagiona intenzionalmente o per negligenza al datore di lavoro.

2

La misura della diligenza dovuta dal lavoratore si determina secondo la natura del singolo rapporto di lavoro, avuto riguardo al rischio professionale, al grado dell'istruzione o alle cognizioni tecniche che il lavoro richiede, nonché alle capacità e attitudini del lavoratore, quali il datore di lavoro conosceva o avrebbe dovuto conoscere.


Art. 322

1 Il datore di lavoro deve pagare il salario convenuto o d'uso o stabilito mediante contratto normale o contratto collettivo.

2

Se il lavoratore vive in comunione domestica con il datore di lavoro, il suo mantenimento nella casa con vitto e alloggio fa parte del salario, salvo accordo o uso contrario.

a 1 Se, in virtù del contratto, il lavoratore ha diritto a una parte degli utili o della cifra d'affari o altrimenti del risultato dell'esercizio, questa IV. Lavoro

straordinario

V. Osservanza

di direttive

e di istruzioni

VI.

Responsabilità

C. Obblighi del

datore di lavoro I. Salario 1. Specie e importo in

generale

2. Partecipazione

al risultato

dell'esercizio

Codice delle obbligazioni 94

220

parte è calcolata, salvo diverso accordo, sul risultato dell'esercizio annuale, da determinare secondo le prescrizioni legali e i principi generalmente ammessi dalla pratica commerciale.

2

Il datore di lavoro deve fornire al lavoratore o, in sua vece, a un perito designato in comune oppure dal giudice, le occorrenti informazioni e permettere, in quanto necessario al controllo, l'esame dei libri aziendali.

3

Se è convenuta una partecipazione agli utili dell'azienda, il datore di lavoro deve consegnare al lavoratore che lo richieda anche una copia del conto dei profitti e delle perdite dell'esercizio annuale.

b 1 Se per determinati affari è convenuta una provvigione del lavoratore, essa è dovuta allorché l'affare è stato validamente conchiuso con il terzo.

2

Nel caso d'affari eseguendi con prestazioni successive o di contratti d'assicurazione può essere convenuto per scritto che il diritto alla provvigione sorge alla esigibilità di ogni rata o a ogni prestazione.

3

Il diritto alla provvigione si estingue quando l'affare non è eseguito dal datore di lavoro senza sua colpa o quando il terzo non ha adempiuto i suoi obblighi; se l'inadempienza è solo parziale, la provvigione è diminuita in proporzione.

c 1 Se il lavoratore non è tenuto contrattualmente a presentare il conteggio delle sue provvigioni, il datore di lavoro deve consegnargli, a ogni scadenza, un conteggio indicante gli affari che danno diritto alla provvigione.

2

Il datore di lavoro deve fornire al lavoratore o, in sua vece, a un perito designato in comune oppure dal giudice, le occorrenti informazioni e permettere, in quanto necessario al controllo, l'esame dei libri e dei documenti, sui quali si fonda l'estratto dei conti.

d 1 Se il datore di lavoro assegna, oltre al salario, una retribuzione speciale in determinate occasioni, come Natale o la fine dell'esercizio annuale, il lavoratore vi ha diritto, qualora ciò sia stato convenuto.

2

Se il rapporto di lavoro termina prima dell'occasione che dà luogo alla retribuzione speciale, il lavoratore ha diritto a una parte proporzionale, se ciò è stato convenuto.

3. Provvigione a. Inizio del diritto

b. Conteggio

4. Gratificazione

Codice delle obbligazioni 95

220


Art. 323

1 In quanto un più breve termine od un altro periodo di paga non sia stato convenuto o non sia d'uso né stabilito diversamente mediante contratto normale o contratto collettivo, il salario è pagato al lavoratore alla fine di ogni mese.

2

In quanto un più breve termine non sia stato convenuto o non sia d'uso, la provvigione è pagata alla fine di ogni mese; se, però, l'esecuzione di taluni affari esige più di mezzo anno, la scadenza della provvigione per questi affari può essere differita mediante accordo scritto.

3

La partecipazione al risultato dell'esercizio è pagata non appena il risultato è accertato, ma al più tardi sei mesi dopo la fine dell'esercizio annuale.

4

Proporzionalmente al lavoro già eseguito, il datore di lavoro deve accordare al lavoratore nel bisogno le anticipazioni che può ragionevolmente fargli.

a 1 In quanto sia stato convenuto o sia d'uso o stabilito mediante contratto normale o contratto collettivo, il datore di lavoro può trattenere una parte del salario.

2

La trattenuta non può superare un decimo del salario scaduto il giorno di paga né in totale il salario di una settimana lavorativa; tuttavia, una trattenuta maggiore può essere prevista mediante contratto normale o contratto collettivo.

3

Il salario trattenuto vale come garanzia per i crediti del datore di lavoro derivanti dal rapporto di lavoro, e non come pena convenzionale, salvo accordo o uso contrario o disposizione derogante di un contratto normale o collettivo.

b 1 Il salario in denaro è pagato in moneta legale durante il tempo di lavoro, in quanto non sia diversamente convenuto o d'uso; al lavoratore è consegnato un rendiconto.

2

Il datore di lavoro può compensare il salario con un credito verso il lavoratore soltanto nella misura in cui il salario sia pignorabile; tuttavia, i crediti per danno cagionato intenzionalmente possono essere compensati senza restrizione.

3

Sono nulli gli accordi concernenti l'impiego del salario nell'interesse del datore di lavoro.

II. Pagamento

del salario 1. Termini 2. Trattenuta

3. Garanzia

Codice delle obbligazioni 96

220


Art. 324

1 Se il datore di lavoro impedisce per sua colpa la prestazione del lavoro o è altrimenti in mora nell'accettazione del lavoro, egli rimane tenuto al pagamento del salario, senza che il lavoratore debba prestare ulteriormente il suo lavoro.

2

Il lavoratore deve lasciarsi dedurre dal salario quanto ha risparmiato in conseguenza dell'impedimento al lavoro o guadagnato con altro lavoro o omesso intenzionalmente di guadagnare.

a 1 Se il lavoratore è impedito senza sua colpa di lavorare, per motivi inerenti alla sua persona, come malattia, infortunio, adempimento d'un obbligo legale o d'una funzione pubblica, il datore di lavoro deve pagargli per un tempo limitato il salario, compresa una adeguata indennità per perdita del salario in natura, in quanto il rapporto di lavoro sia durato o sia stato stipulato per più di tre mesi.

2

Se un tempo più lungo non è stato convenuto o stabilito per contratto normale o contratto collettivo, il datore di lavoro deve pagare, nel primo anno di servizio, il salario per almeno tre settimane e, poi, per un tempo adeguatamente più lungo, secondo la durata del rapporto di lavoro e le circostanze particolari.

3

Il datore di lavoro deve concedere le stesse prestazioni alla lavoratrice in caso di gravidanza.104 4

Alle disposizioni precedenti può essere derogato mediante accordo scritto, contratto normale o contratto collettivo, che sancisca un ordinamento almeno equivalente per il lavoratore.

b 1 Se, in virtù di disposizioni legali, il lavoratore è assicurato obbligatoriamente contro le conseguenze economiche d'un impedimento al lavoro, dovuto a motivi inerenti alla sua persona e intervenuto senza sua colpa, il datore di lavoro non è tenuto a pagare il salario qualora le prestazioni dovute dall'assicurazione per il tempo limitato compensano almeno i quattro quinti del salario.

2

Se le prestazioni dell'assicurazione sono inferiori, il datore di lavoro deve pagare la differenza fra queste e i quattro quinti del salario.

3

Se le prestazioni assicurative sono versate solo dopo un periodo di attesa, il datore di lavoro deve versare durante questo periodo almeno i quattro quinti del salario.105 104 Nuovo testo giusta il n. 1 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003, in vigore dal 1° lug. 2005 (RU 2005 1429; FF 2002 6713, 2003 1014 2529).

105 Introdotto dal n. 12 dell'all. alla LF del 20 mar. 1981 sull'assicurazione contro gli infortuni, in vigore dal 1° gen. 1984 (RU 1982 1676 1724 art. 1 cpv. 1; FF 1976 III 155).

III. Salario in

caso

d'impedimento

al lavoro 1. Mora del datore di lavoro

2. Impedimento

del lavoratore a. Norma b. Eccezioni

Codice delle obbligazioni 97

220


Art. 325

106 1 Il lavoratore può cedere o costituire in pegno il salario futuro soltanto nella misura del pignorabile e per garantire i doveri di mantenimento derivanti dal diritto di famiglia; a domanda di un interessato, l'ufficio di esecuzione del domicilio del lavoratore determina la somma impignorabile, conformemente all'articolo 93 della legge federale dell'11 aprile 1889107 sulla esecuzione e sul fallimento.

2

Qualsiasi cessione o costituzione in pegno del salario futuro a garanzia di altri obblighi è nulla.


Art. 326

1 Se in virtù del contratto il lavoratore lavora esclusivamente a cottimo soltanto per un datore di lavoro, questi deve dargli lavoro sufficiente.

2

Il datore di lavoro può affidare al lavoratore un lavoro pagato a tempo se, senza sua colpa, è nell'impossibilità di affidare lavoro a cottimo conformemente al contratto o se le condizioni dell'azienda lo esigono transitoriamente.

3

Se il salario per il lavoro pagato a tempo non è stabilito mediante accordo, contratto normale o contratto collettivo, il datore di lavoro deve pagare al lavoratore l'equivalente del salario medio guadagnato antecedentemente con il lavoro prestato a cottimo.

4

Il datore di lavoro che non può dare al lavoratore sufficiente lavoro né a cottimo né a tempo, resta nondimeno tenuto, secondo le disposizioni sulla mora, a pagare il salario che dovrebbe versare per un lavoro pagato a tempo.

a 1 Se in virtù del contratto il lavoratore lavora a cottimo, il datore di lavoro deve comunicargli la quota del salario prima dell'inizio di ogni lavoro.

2

Se il datore di lavoro omette tale comunicazione, egli deve pagare il salario secondo la quota stabilita per un lavoro uguale o analogo.


Art. 327

1 Salvo accordo o uso contrario, il datore di lavoro deve fornire al lavoratore gli utensili e il materiale di cui ha bisogno per il lavoro.

2

Se, d'intesa con il datore di lavoro, il lavoratore mette a disposizione utensili o materiale per l'esecuzione del lavoro, egli deve essere adeguatamente indennizzato, salvo accordo o uso contrario.

106 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 14 dic. 1990, in vigore dal 1° lug. 1991 (RU 1991 974; FF 1989 III 1121, 1990 I 103).

107 RS 281.1 IV. Cessione e

costituzione in

pegno di crediti

V. Lavoro

a cottimo 1. Affidamento di lavoro

2. Salario

VI. Utensili,

materiale e spese
1. Utensili

e materiale

Codice delle obbligazioni 98

220

a 1 Il datore di lavoro deve rimborsare al lavoratore tutte le spese rese necessarie dall'esecuzione del lavoro e, se è occupato fuori del luogo di lavoro, anche le spese di sussistenza.

2

Mediante accordo scritto, contratto normale o contratto collettivo può essere convenuto o stabilito un rimborso in forma d'indennità fissa, come diarie o indennità complessive settimanali o mensili, a condizione che copra tutte le spese necessarie.

3

È nullo ogni accordo, per il quale il lavoratore abbia a sopportare interamente o in parte le spese necessarie.

b 1 Se il lavoratore, d'intesa con il datore di lavoro, si serve per il suo lavoro di un veicolo a motore, proprio o messo a sua disposizione dal datore di lavoro, egli ha diritto al rimborso delle spese correnti d'esercizio e di manutenzione, nella misura in cui il veicolo è adoperato per il lavoro.

2

Se il lavoratore, d'intesa con il datore di lavoro, mette a disposizione un veicolo a motore, gli devono essere inoltre rimborsati le tasse pubbliche sul veicolo, i premi dell'assicurazione per la responsabilità civile e un'equa indennità per l'usura del veicolo, nella misura in cui questo è adoperato per il lavoro.

3

…108

c 1 Il rimborso delle spese, secondo il conteggio del lavoratore, deve essere effettuato con il pagamento del salario, in quanto non sia convenuto o d'uso un termine più breve.

2

Se il lavoratore sopporta regolarmente spese per l'adempimento degli obblighi contrattuali, anticipazioni adeguate devono essergli pagate a intervalli determinati ma almeno ogni mese.


Art. 328

1 Nei rapporti di lavoro, il datore di lavoro deve rispettare e proteggere la personalità del lavoratore, avere il dovuto riguardo per la sua salute e vigilare alla salvaguardia della moralità. In particolare, deve vigilare affinché il lavoratore non subisca molestie sessuali e, se lo stesso fosse vittima di tali molestie, non subisca ulteriori svantaggi.109 108 Abrogato dal n. 12 dell'all. alla LF del 20 mar. 1981 sull'assicurazione contro gli infortuni (RU 1982 1676 1724; FF 1976 III 155).

109 Per. introdotto dal n. 3 dell'all. alla LF del 24 mar. 1995 sulla parità dei sessi, in vigore dal 1° lug. 1996 (RU 1996 1498; FF 1993 I 987).

2. Spese a. In generale b. Veicoli

a motore

c. Esigibilità

VII. Protezione

della personalità

del lavoratore 1. In generale

Codice delle obbligazioni 99

220

2

Egli deve prendere i provvedimenti realizzabili secondo lo stato della tecnica ed adeguati alle condizioni dell'azienda o dell'economia domestica, che l'esperienza ha dimostrato necessari per la tutela della vita, della salute e dell'integrità personale del lavoratore, in quanto il singolo rapporto di lavoro e la natura del lavoro consentano equamente di pretenderlo.110
a 1 Se il lavoratore vive in comunione domestica con il datore di lavoro, questi deve fornirgli vitto sufficiente e alloggio irreprensibile.

2

Se il lavoratore, senza colpa da parte sua, è impedito di lavorare per malattia o infortunio, il datore di lavoro deve procurargli la cura e il trattamento medico per un tempo limitato, cioè per tre settimane nel primo anno di servizio e poi, per un tempo equamente più lungo, secondo la durata del rapporto di lavoro e le circostanze particolari.

3

Il datore di lavoro deve concedere le stesse prestazioni alla lavoratrice in caso di gravidanza e di puerperio.

b111 112 Il datore di lavoro può trattare dati concernenti il lavoratore soltanto in quanto si riferiscano all'idoneità lavorativa o siano necessari all'esecuzione del contratto di lavoro. Inoltre, sono applicabili le disposizioni della legge federale del 19 giugno 1992113 sulla protezione dei dati.


Art. 329

1 Il datore di lavoro deve concedere al lavoratore un giorno di libero alla settimana, di regola la domenica o se le circostanze non lo permettono, un giorno feriale intero.

2

Se condizioni particolari lo giustificano, il datore di lavoro può, eccezionalmente e con il consenso del lavoratore, raggruppare più giorni di libero a cui questi ha diritto o accordargli due mezze giornate di libero al posto di un giorno intero.

3

Il datore di lavoro deve inoltre concedere al lavoratore le ore e i giorni di libero usuali e, se il contratto è disdetto, il tempo necessario per cercare un altro lavoro.

110 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. alla LF del 24 mar. 1995 sulla parità dei sessi, in vigore dal 1° lug. 1996 (RU 1996 1498; FF 1993 I 987).

111 Introdotto dal n. 2 dall'all. della LF del 19 giu. 1992 sulla protezione dei dati, in vigore dal 1° lug. 1993 (RU 1993 1945, FF 1988 II 353).

112 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

113 RS 235.1 114 Nuovo testo giusta il n. 1 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003, in vigore dal 1° lug. 2005 (RU 2005 1429; FF 2002 6713, 2003 1014 2529).

2. Nella

comunione

domestica

3. Nel

trattamento di

dati personali

VIII. Tempo

libero, vacanze,

congedo per

attività giovanili

e congedo di

maternità 1. Tempo

libero114

Codice delle obbligazioni 100

220

4

Nel determinare il tempo libero si deve tener debitamente contro degli interessi del datore di lavoro e del lavoratore.

a 1 Il datore di lavoro deve accordare al lavoratore, ogni anno di lavoro, almeno quattro settimane di vacanza; ai lavoratori sino ai 20 anni compiuti, almeno cinque settimane.115 2 …116

3

Per un anno incompleto di lavoro, le vacanze sono date proporzionalmente alla durata del rapporto di lavoro nell'anno considerato.

b 1 Se nel corso di un anno di lavoro il lavoratore è impedito per propria colpa di lavorare complessivamente per più di un mese, il datore di lavoro può ridurgli la durata delle vacanze di un dodicesimo per ogni mese completo di assenza dal lavoro.117 2 Se l'impedimento non dura complessivamente più d'un mese nel corso d'un anno di lavoro ed è causato da motivi inerenti alla persona del lavoratore, come malattia, infortunio, adempimento d'un obbligo legale, esercizio d'una funzione pubblica o congedo giovanile, senza che vi sia colpa da parte sua, il datore di lavoro non ha diritto di ridurre la durata delle vacanze.118 3 Il datore di lavoro non può neppure ridurre le vacanze di una lavoratrice che, causa gravidanza, è impedita di lavorare per due mesi al massimo o ha fruito del congedo di maternità ai sensi della legge del 25 settembre 1952119 sulle indennità di perdita di guadagno.120 4

Alle disposizioni dei capoversi 2 e 3 può essere derogato mediante contratto normale o collettivo di lavoro a condizione tuttavia che tale ordinamento costituisca, nell'insieme, una soluzione almeno equivalente per i lavoratori.121 115 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1984 (RU 1984 580; FF 1982 III 161).

116 Abrogato dal n. I della LF del 16 dic. 1983 (RU 1984 580; FF 1982 III 161).

117 Nuovo testo giusta l'art. 117 della L del 25 giu. 1982 sull'assicurazione contro la disoccupazione, in vigore dal 1° gen. 1984 (RU 1982 2184 1983 1204; FF 1980 III 469).

118 Nuovo testo giusta l'art. 13 della L del 6 ott. 1989 sulle attività giovanili, in vigore dal 1° gen. 1991 (RU 1990 2007; FF 1988 I 641).

119 RS

834.1

120 Nuovo testo giusta il n. 1 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003, in vigore dal 1° lug. 2005 (RU 2005 1429; FF 2002 6713, 2003 1014 2529).

121 Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° gen. 1984 (RU 1984 580; FF 1982 III 161).

2. Vacanze a. Durata b. Riduzione

Codice delle obbligazioni 101

220

c 1 Le vacanze devono essere, di regola, assegnate durante il corrispondente anno di lavoro e comprendere almeno due settimane consecutive.122 2

Il datore di lavoro stabilisce la data delle vacanze considerando i desideri del lavoratore, per quanto sono compatibili con gli interessi dell'azienda e dell'economia domestica.

d 1 Il datore di lavoro deve pagare al lavoratore il salario completo per la durata delle vacanze e un'equa indennità a compensazione del salario in natura.

2

Finché dura il rapporto di lavoro, le vacanze non possono essere compensate con denaro o altre prestazioni.

3

Se il lavoratore eseguisce durante le vacanze un lavoro rimunerato per conto di un terzo, ledendo i legittimi interessi del datore di lavoro, questi può rifiutargli il salario delle vacanze o esigerne il rimborso.

e123 1 Ogni anno di servizio, il datore di lavoro deve concedere al lavoratore, sino ai 30 anni compiuti, un congedo giovanile della durata massima complessiva di una settimana di lavoro per consentirgli di svolgere un'attività giovanile extrascolastica non retribuita, direttiva, assistenziale o consultiva, in un'organizzazione culturale o sociale, nonché di formarsi e perfezionarsi in questo campo.

2

Il lavoratore non ha diritto al salario durante il congedo giovanile.

Una deroga a favore del lavoratore può venire stabilita per accordo, contratto normale o contratto collettivo di lavoro.

3

Il momento e la durata del congedo giovanile sono fissati di comune intesa dal datore di lavoro e dal lavoratore, tenuto conto dei loro interessi rispettivi. In caso di mancata intesa, il congedo dev'essere concesso qualora il lavoratore abbia già da due mesi annunciato al datore di lavoro l'intenzione di far valere la sua pretesa. I giorni di congedo non goduti decadono alla fine dell'anno civile.

4

A richiesta del datore di lavoro, il lavoratore deve fornire la prova delle sue attività e funzioni giovanili extrascolastiche.

122 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1984 (RU 1984 580; FF 1982 III 161).

123 Introdotto dall'art. 13 della L del 6 ott. 1989 sulle attività giovanili, in vigore dal 1° gen.

1991 (RU 1990 2007; FF 1988 I 641).

c. Continuità

e data

d. Salario

3. Congedo per

attività giovanili

extrascolastiche

Codice delle obbligazioni 102

220

f 124 Dopo il parto la lavoratrice ha diritto a un congedo di maternità di
almeno 14 settimane.


Art. 330

1 Se il lavoratore fornisce al datore di lavoro una cauzione per assicurare l'adempimento degli obblighi derivantigli dal rapporto di lavoro, il datore di lavoro deve tenerla separata dal suo patrimonio e prestare garanzia per essa.

2

Il datore di lavoro deve restituire la cauzione al più tardi alla fine del rapporto di lavoro in quanto la data della restituzione non sia stata differita per accordo scritto.

3

Il datore di lavoro, se fa valere pretese contestate derivanti dal rapporto di lavoro, può trattenere la cauzione sino alla decisione, ma deve depositarla in giudizio a domanda del lavoratore.

4

In caso di fallimento del datore di lavoro, il lavoratore può chiedere la restituzione della cauzione tenuta separata dal patrimonio del datore di lavoro, riservate le pretese di questo ultimo derivanti dal rapporto di lavoro.

a 1 Il lavoratore può ognora chiedere al datore di lavoro un attestato che indichi la natura e la durata del rapporto di lavoro e si pronunci sulle prestazioni e sulla condotta del lavoratore.

2

A richiesta esplicita del lavoratore, l'attestato deve essere limitato alla natura e alla durata del rapporto di lavoro.

b125 1 Se il rapporto di lavoro è stato stipulato per una durata indeterminata o per più di un mese, il datore di lavoro deve informare per scritto il lavoratore, al più tardi un mese dopo l'inizio del rapporto di lavoro, su: a. il nome dei contraenti; b. la data d'inizio del rapporto di lavoro; c. la funzione del lavoratore; d. il salario e gli eventuali supplementi salariali; 124 Introdotto dal n. 1 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003, in vigore dal 1° lug. 2005 (RU 2005 1429; FF 2002 6713, 2003 1014 2529).

125 Introdotto dall'art. 2 n. 2 del DF del 17 dic. 2004 che approva e traspone nel diritto svizzero, mediante revisione delle misure collaterali, il Prot. concluso con la CE e i suoi Stati membri relativo all'estensione dell'Acc. sulla libera circolazione delle persone ai nuovi Stati membri della CE, in vigore dal 1° apr. 2006 (RU 2006 979; FF 2004 5203 5863).

4. Congedo di

maternità

IX. Altri

obblighi 1. Cauzione 2. Attestato

3. Obbligo di

informare

Codice delle obbligazioni 103

220

e. la durata settimanale del lavoro.

2

Se elementi contrattuali oggetto dell'obbligo di informare di cui al capoverso 1 sono modificati durante il rapporto di lavoro, le modifiche devono essere comunicate per scritto al lavoratore al più tardi un mese dopo la loro entrata in vigore.


Art. 331

1 Se il datore di lavoro destina delle prestazioni a scopo di previdenza a favore del personale o se i lavoratori pagano contributi a tale scopo, il datore di lavoro deve devolvere queste prestazioni e questi contributi a una fondazione, a una società cooperativa o a una istituzione di diritto pubblico.

2

Se le prestazioni del datore di lavoro e gli eventuali contributi del lavoratore sono usati per assicurare quest'ultimo contro le malattie, contro gli infortuni, sulla vita, contro l'invalidità o in caso di morte presso un istituto sottoposto alla vigilanza assicurativa o presso una cassa malati riconosciuta, il datore di lavoro non è tenuto alla devoluzione prevista nel capoverso precedente, qualora il lavoratore fruisca di un diritto di credito direttamente verso l'assicuratore al momento in cui il rischio si manifesta.

3

Se il lavoratore deve pagare contributi a un'istituzione di previdenza, il datore di lavoro è tenuto, per lo stesso periodo di tempo, a pagare contributi d'importo almeno pari alla somma dei contributi di tutti i lavoratori; i contributi del datore di lavoro devono provenire da suoi fondi propri o da riserve di contributi dell'istituzione di previdenza alimentate previamente a tal fine dal datore di lavoro e conteggiate separatamente. Il datore di lavoro deve versare all'istituzione di previdenza la quota dedotta dal salario del lavoratore, insieme alla sua quota, al più tardi alla fine del primo mese seguente l'anno civile o l'anno assicurativo per il quale sono dovuti i contributi.126 4 Il datore di lavoro deve dare al lavoratore le informazioni necessarie sui suoi diritti verso l'istituzione di previdenza a favore del personale e verso l'assicuratore.

5

Su richiesta, il datore di lavoro deve fornire all'Ufficio centrale del 2° pilastro i dati di cui dispone adatti a reperire gli aventi diritto di averi dimenticati o gli istituti che gestiscono simili averi.127 126 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 (1a revisione della LPP), in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 1677; FF 2000 2431).

127 Introdotto giusta il n. II 2 della LF del 18 dicembre 1998, in vigore dal 1° maggio 1999 (RU 1999 1384; FF 1998 4409) D. Previdenza

a favore del

personale I. Obblighi del datore di lavoro

Codice delle obbligazioni 104

220

a128 1 La previdenza inizia il giorno in cui comincia il rapporto di lavoro e termina il giorno in cui il lavoratore lascia l'istituzione di previdenza.

2

Il lavoratore, tuttavia, beneficia della protezione di previdenza contro il rischio morte e invalidità fino alla conclusione di un nuovo rapporto di previdenza, ma al massimo durante un mese.

3

L'istituzione di previdenza può esigere dall'assicurato contributi di rischio per la previdenza mantenuta dopo la fine del rapporto di previdenza.

b129 Il credito in prestazioni di previdenza future non può validamente
essere ceduto né costituito in pegno prima di essere esigibile.

c130 Gli istituti di previdenza possono applicare riserve per motivi di salute
per quanto concerne i rischi morte e invalidità. La durata di tali riserve non può superare i cinque anni.

d131 1 Per la proprietà di un'abitazione ad uso proprio il lavoratore può, al più tardi tre anni prima della nascita del diritto alle prestazioni di vecchiaia, costituire in pegno le sue prestazioni di previdenza o un importo fino a concorrenza della sua prestazione di libero passaggio.

2

La costituzione in pegno è pure ammessa per l'acquisto di quote di partecipazione ad una cooperativa di costruzione di abitazioni o forme analoghe di partecipazione, se il lavoratore usufruisce personalmente dell'abitazione cofinanziata in tal modo.

3

Per essere valida, la costituzione in pegno deve essere comunicata per scritto all'istituto di previdenza.

4

I lavoratori d'oltre 50 anni possono costituire in pegno al massimo la prestazione di libero passaggio a cui avevano diritto all'età di 50 anni, 128 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. della LF del 17 dic. 1993 sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità, in vigore dal 1° gen. 1995 (RU 1994 2386; FF 1992 III 477).

129 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. della LF del 17 dic. 1993 sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità, in vigore dal 1° gen. 1995 (RU 1994 2386; FF 1992 III 477).

130 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. della LF del 17 dic. 1993 sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità, in vigore dal 1° gen.

1995 (RU 1994 2386; FF 1992 III 477).

131 Introdotto dal n. II della LF del 17 dic. 1993 sulla promozione della proprietà d'abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale, in vigore dal 1° gen. 1995(RU 1994 3272; FF 1992 VI 209).

II. Inizio e fine

della previdenza

III. Cessione

e costituzione

in pegno

IV. Riserve per

motivi di salute

V. Promozione

della proprietà

d'abitazioni 1. Costituzione in pegno

Codice delle obbligazioni 105

220

oppure la metà della prestazione di libero passaggio accumulata fino al momento della costituzione in pegno.

5

Per i lavoratori coniugati, la costituzione in pegno è ammessa solamente con il consenso scritto del coniuge. Se il consenso non può essere ottenuto oppure se è negato, il lavoratore può rivolgersi al giudice. La presente disposizione si applica anche ai partner registrati.132 6

Se la costituzione in pegno avviene prima di un caso di previdenza o del pagamento in contanti, trovano applicazione gli articoli 30d-30f e 83a della legge federale del 25 giugno 1982133 sulla previdenza professionale per la vecchiaia, l'invalidità e i superstiti.

7

Il Consiglio federale determina: a. gli scopi per i quali la costituzione in pegno è ammessa e il concetto di «proprietà di un'abitazione ad uso proprio»; b. le condizioni da soddisfare per costituire in pegno quote di partecipazione a una cooperativa di costruzione di abitazioni o forme analoghe di partecipazione.

e134 1 Per la proprietà di un'abitazione ad uso proprio, il lavoratore può chiedere al suo istituto di previdenza, al più tardi tre anni prima della nascita del diritto alle prestazioni di vecchiaia, il versamento di un importo.

2

Fino a 50 anni, i lavoratori possono prelevare un importo pari al massimo alla loro prestazione di libero passaggio. I lavoratori di oltre 50 anni possono prelevare al massimo la prestazione di libero passaggio a cui avrebbero avuto diritto all'età di 50 anni oppure la metà della prestazione di libero passaggio cui hanno diritto al momento del prelievo.

3

Il lavoratore può impiegare questo importo anche per l'acquisto di quote di partecipazione ad una cooperativa di costruzione di abitazioni o di partecipazioni analoghe, posto che l'abitazione finanziata in questo modo sia destinata ad uso proprio.

4

Il prelievo comporta in pari tempo una riduzione delle prestazioni di previdenza, calcolata in base ai rispettivi regolamenti di previdenza e alle basi tecniche degli istituti di previdenza. Per evitare le conseguenze di un'eventuale riduzione delle prestazioni in caso di decesso o 132 Nuovo testo giusta il n. 11 dell'all. alla L del 18 giu. 2004 sull'unione domestica registrata, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).

133 RS 831.40 134 Introdotto dal n. II della LF del 17 dic. 1993 sulla promozione della proprietà d'abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale, in vigore dal 1° gen. 1995 (RU 1994 3272 2378; FF 1992 VI 209).

2. Prelievo

anticipato

Codice delle obbligazioni 106

220

d'invalidità, l'istituto di previdenza stesso offre un'assicurazione complementare o si presta quale intermediario per la stipulazione di un'assicurazione complementare.

5

Per i lavoratori coniugati il prelievo è ammesso solamente con il consenso scritto del coniuge. Se il consenso non può essere ottenuto o se viene negato, il lavoratore può rivolgersi al giudice. La presente disposizione si applica anche ai partner registrati.135 6 Quando i coniugi divorziano prima del sopraggiungere di un caso di previdenza, il versamento anticipato è considerato una prestazione di libero passaggio ed è diviso secondo gli articoli 122 e 123 del Codice civile136, l'articolo 280 CPC137 e l'articolo 22 della legge del 17 dicembre 1993138 sul libero passaggio. La presente disposizione si applica anche in caso di scioglimento giudiziale dell'unione domestica registrata.139 7 Se il prelievo anticipato o la costituzione in pegno pregiudicano le liquidità dell'istituto di previdenza, quest'ultimo può differire il disbrigo delle relative domande. L'istituto di previdenza fissa nel suo regolamento un ordine delle priorità per il differimento di questi prelievi anticipati o di queste costituzioni in pegno. Il Consiglio federale disciplina i particolari.

8

Sono inoltre applicabili gli articoli 30d-30f e 83a della legge federale del 25 giugno 1982140 sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità.

f141 1 L'istituto di previdenza può prevedere nel suo regolamento che durante un periodo di copertura insufficiente le possibilità di costituire in pegno il diritto alle prestazioni, di prelevare anticipatamente un dato importo e di rimborsare l'importo prelevato siano limitate temporaneamente e quantitativamente oppure negate.

2

Il Consiglio federale stabilisce le condizioni per le restrizioni di cui al capoverso 1 e ne determina l'entità.

135 Nuovo testo giusta il n. 11 dell'all. alla L del 18 giu. 2004 sull'unione domestica registrata, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).

136 RS

210

137 RS

272

138 RS

831.42

139 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

140 RS 831.40. Vedi ora l'art. 30d, 30e, 30g e 83a.

141 Introdotto dal n. 2 dell'all. della LF del 18 giu. 2004, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 4635; FF 2003 5557).

3. Restrizioni in

caso di copertura

insufficiente

dell'istituto di

previdenza

Codice delle obbligazioni 107

220


Art. 332

142 1 Le invenzioni e i design, tutelabili o no, che il lavoratore ha fatto o ai quali ha partecipato nello svolgimento della sua attività lavorativa e nell'adempimento dei suoi obblighi contrattuali, appartengono al datore di lavoro.

2

Il datore di lavoro può, per accordo scritto, riservarsi l'acquisto delle invenzioni e dei design che il lavoratore ha fatto nello svolgimento della sua attività lavorativa ma non nell'adempimento dei suoi obblighi contrattuali.

3

Il lavoratore che ha fatto un'invenzione o un design conformemente al capoverso 2 deve informarne per scritto il datore di lavoro; questi deve comunicargli per scritto entro sei mesi, se vuole acquistare l'invenzione rispettivamente il design oppure lasciarglieli.

4

Se l'invenzione o il design non sono lasciati al lavoratore, il datore di lavoro deve pagargli uno speciale equo compenso, determinato tenendo conto di tutte le circostanze, segnatamente il valore economico dell'invenzione rispettivamente del design, la cooperazione del datore di lavoro e dei suoi ausiliari, l'impiego degli impianti aziendali e le spese sopportate dal lavoratore nonché la sua situazione nell'azienda.

a143

Art. 333

1 Se il datore di lavoro trasferisce l'azienda o una parte di essa a un terzo, il rapporto di lavoro passa con tutti i diritti e gli obblighi all'acquirente al momento del trasferimento dell'azienda, in quanto il lavoratore non vi si opponga.144 1bis Se al rapporto di lavoro oggetto del trasferimento è applicabile un contratto collettivo, l'acquirente è tenuto ad osservarlo per un anno, sempreché non cessi prima per scadenza o disdetta.145 2 Nel caso di opposizione, il rapporto di lavoro è sciolto alla scadenza del termine legale di disdetta; sino a tale momento, l'acquirente dell'azienda e il lavoratore sono tenuti ad adempiere il contratto.

3

Il precedente datore di lavoro e l'acquirente dell'azienda rispondono solidalmente dei crediti del lavoratore divenuti esigibili prima del 142 Nuovo testo giusta il n. II 1 dell'all. alla L del 5 ott. 2001 sul design, in vigore dal 1° lug. 2002 (RU 2002 1456; FF 2000 2432).

143 Abrogato dal n. II 1 dell'all. alla L del 5 ott. 2001 sul design (RU 2002 1456; FF 2000 2432).

144 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

145 Introdotto dal n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

E. Diritti sulle

invenzioni e sui

design

F. Trasferimento

del rapporto di

lavoro 1. Effetti

Codice delle obbligazioni 108

220

trasferimento e dopo sino al momento in cui il rapporto di lavoro possa essere sciolto normalmente od è sciolto per opposizione del lavoratore al trasferimento.

4

Per altro, il datore di lavoro non può trasferire a un terzo i diritti derivanti dal rapporto di lavoro, in quanto il contrario non risulti da un accordo o dalle circostanze.

a146 1 Il datore di lavoro che trasferisce l'azienda o una parte di essa a un terzo è tenuto ad informare tempestivamente la rappresentanza dei lavoratori o, in mancanza, i lavoratori medesimi, prima del trasferimento, su: a. il motivo del trasferimento; b. le conseguenze giuridiche, economiche e sociali per i lavoratori.

2

Se, in seguito al trasferimento, sono previste misure che concernono i lavoratori, la rappresentanza di quest'ultimi o, in mancanza, i lavoratori medesimi devono essere consultati tempestivamente prima che tali misure siano decise.


Art. 334

147 1 Il rapporto di lavoro di durata determinata cessa senza disdetta.

2

Se continua tacitamente dopo la scadenza della durata pattuita, è considerato di durata indeterminata.

3

Se stipulato per più di dieci anni, può, dopo dieci anni, essere disdetto in ogni tempo da ciascuna delle parti per la fine di un mese, con preavviso di sei mesi.


Art. 335

148 1 Il rapporto di lavoro di durata indeterminata può essere disdetto da ciascuna delle parti.

2

La parte che dà la disdetta deve, a richiesta dell'altra, motivarla per scritto.

146 Introdotto dal n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

147 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

148 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

2. Consultazione

dei rappresentanti dei lavoratori

G. Fine del rapporto di lavoro I. Rapporto di

lavoro di durata

determinata

II. Rapporto di

lavoro di durata

indeterminata 1. Disdetta, in generale

Codice delle obbligazioni 109

220

a149 1 Non possono essere stipulati termini di disdetta diversi per il datore di lavoro e per il lavoratore; ove siano stipulati, vale quello più lungo.

2

Tuttavia, se il datore di lavoro ha disdetto il rapporto di lavoro o ha manifestato l'intenzione di disdirlo per motivi economici, termini di disdetta più brevi possono essere stipulati a favore del lavoratore per accordo, contratto normale o contratto collettivo.

b150 1 Durante il tempo di prova, il rapporto di lavoro può essere disdetto in ogni momento, con preavviso di sette giorni; è considerato tempo di prova il primo mese di lavoro.

2

Deroghe possono essere convenute per accordo scritto, contratto normale o contratto collettivo; il tempo di prova non può comunque superare i tre mesi.

3

Il tempo di prova, se viene effettivamente ridotto in seguito a malattia, infortunio o adempimento di un obbligo legale non assunto volontariamente, è prolungato di un periodo equivalente.

c151 1 Il rapporto di lavoro può essere disdetto per la fine di un mese, nel primo anno di servizio con preavviso di un mese, dal secondo al nono anno di servizio incluso con preavviso di due mesi e in seguito con preavviso di tre mesi.

2

Questi termini possono essere modificati per accordo scritto, contratto normale o contratto collettivo; possono essere resi inferiori a un mese soltanto per contratto collettivo e per il primo anno di servizio.

d152 Per licenziamento collettivo si intendono le disdette date in un'azienda
dal datore di lavoro entro un periodo di 30 giorni, per motivi non inerenti alla persona del lavoratore, se il numero dei licenziamenti effettuati è: 1. almeno pari a 10 negli stabilimenti che occupano abitualmente più di 20 e meno di 100 lavoratori; 149 Introdotto dal n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

150 Introdotto dal n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

151 Introdotto dal n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

152 Introdotto dal n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

2. Termini di

disdetta a. in generale b. durante il

tempo di prova

c. dopo il tempo

di prova

IIbis.

Licenziamento

collettivo 1. Definizione

Codice delle obbligazioni 110

220

2. almeno pari al 10 per cento del numero dei lavoratori negli stabilimenti che occupano abitualmente almeno 100 e meno di 300 lavoratori; 3. almeno pari a 30 negli stabilimenti che occupano abitualmente almeno 300 lavoratori.

e153 1 Le disposizioni relative al licenziamento collettivo si applicano anche ai rapporti di lavoro di durata determinata, qualora essi cessino prima del decorso della durata pattuita.

2

Esse non si applicano in caso di cessazione dell'attività dell'azienda a seguito di decisione giudiziaria.

f154 1 Il datore di lavoro che prevede di effettuare licenziamenti collettivi è tenuto a consultare la rappresentanza dei lavoratori o, in mancanza, i lavoratori medesimi.

2

Egli dà loro almeno la possibilità di formulare proposte sui mezzi atti ad evitare o ridurre i licenziamenti, nonché ad attenuarne le conseguenze.

3

Egli è tenuto a fornire alla rappresentanza dei lavoratori o, in mancanza, ai lavoratori medesimi tutte le informazioni utili e a comunicar loro in ogni caso, per scritto:

a. i motivi del licenziamento collettivo; b. il numero dei lavoratori che dovranno essere licenziati; c. il numero dei lavoratori abitualmente occupati; d. il periodo nel corso del quale si effettueranno i licenziamenti.

4

Il datore di lavoro trasmette all'ufficio cantonale del lavoro copia della comunicazione prevista dal capoverso 3.

g155 1 Il datore di lavoro è tenuto a notificare per scritto all'ufficio cantonale del lavoro ogni progetto di licenziamento collettivo e a trasmettere alla rappresentanza dei lavoratori o, in mancanza, ai lavoratori medesimi copia di detta notifica.

153 Introdotto dal n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

154 Introdotto dal n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

155 Introdotto dal n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

2. Campo

d'applicazione

3. Consultazione

dei lavoratori

4. Procedura

Codice delle obbligazioni 111

220

2

La notifica deve contenere i risultati della consultazione giusta l'articolo 335f nonché tutte le informazioni utili concernenti il progetto di licenziamento collettivo.

3

L'ufficio cantonale del lavoro cerca di trovare soluzioni ai problemi posti dal licenziamento collettivo prospettato. La rappresentanza dei lavoratori o, in mancanza, i lavoratori medesimi possono presentargli proprie osservazioni.

4

Se il rapporto di lavoro è stato disdetto nel quadro di un licenziamento collettivo, esso cessa 30 giorni dopo la notifica all'ufficio cantonale del lavoro del progetto di licenziamento collettivo, a meno che, secondo le disposizioni contrattuali o legali, la disdetta non abbia effetto a una data successiva.


Art. 336

156 1 La disdetta è abusiva se data: a. per una ragione intrinseca alla personalità del destinatario, salvo che tale ragione sia connessa con il rapporto di lavoro o pregiudichi in modo essenziale la collaborazione nell'azienda;

b. perché il destinatario esercita un diritto costituzionale, salvo che tale esercizio leda un obbligo derivante dal rapporto di lavoro o pregiudichi in modo essenziale la collaborazione nell'azienda; c. soltanto per vanificare l'insorgere di pretese del destinatario derivanti dal rapporto di lavoro; d. perché il destinatario fa valere in buona fede pretese derivanti dal rapporto di lavoro; e.157 perché il destinatario presta servizio obbligatorio svizzero, militare o di protezione civile, oppure servizio civile svizzero o adempie un obbligo legale non assunto volontariamente.

2

La disdetta da parte del datore di lavoro è abusiva segnatamente se data:

a. per l'appartenenza o la non appartenenza del lavoratore a un'associazione di lavoratori o per il legittimo esercizio di un'attività sindacale da parte del lavoratore; b. durante il periodo nel quale il lavoratore è nominato rappresentante dei salariati in una commissione aziendale o in un'istituzione legata all'impresa e il datore di lavoro non può provare che aveva un motivo giustificato di disdetta.

156 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

157 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. alla LF del 6 ott. 1995 sul servizio civile sostitutivo, in vigore dal 1° ott. 1996 (RU 1996 1445; FF 1994 III 1445).

III. Protezione

dalla disdetta 1. Disdetta abusiva a. Principio

Codice delle obbligazioni 112

220

c.158 nel quadro di un licenziamento collettivo, qualora non siano stati consultati la rappresentanza dei lavoratori o, in mancanza, i lavoratori medesimi (art. 335f).

3

Nei casi previsti dal capoverso 2 lettera b, la tutela dei rappresentanti dei lavoratori il cui mandato sia cessato in seguito al trasferimento del rapporto di lavoro (art. 333) continua fino al momento in cui il mandato sarebbe cessato se non fosse sopravvenuto il trasferimento del rapporto di lavoro.159
a160 1 La parte che disdice abusivamente il rapporto di lavoro deve all'altra un'indennità.

2

L'indennità è stabilita dal giudice, tenuto conto di tutte le circostanze, ma non può superare l'equivalente di sei mesi di salario del lavoratore. Sono salvi i diritti al risarcimento del danno per altri titoli giuridici.

3

Se la disdetta è abusiva perché data nel quadro di un licenziamento collettivo (art. 336 cpv. 2 lett. c), l'indennità non può superare l'equivalente di due mesi di salario del lavoratore.161
b162 1 La parte che intende chiedere un'indennità in virtù degli articoli 336 e 336a deve fare opposizione per scritto alla disdetta presso l'altra, il più tardi alla scadenza del termine di disdetta.

2

Se l'opposizione è fatta validamente e le parti non si accordano per la continuazione del rapporto di lavoro, il destinatario della disdetta può far valere il diritto all'indennità. Il diritto decade se non è fatto valere mediante azione entro 180 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

158 Introdotto dal n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

159 Introdotto dal n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

160 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

161 Introdotto dal n. I della LF del 17 dic. 1993, in vigore dal 1° mag. 1994 (RU 1993 804; FF 1993 I 609).

162 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

b. Sanzione

c. Procedura

Codice delle obbligazioni 113

220

c163 1 Dopo il tempo di prova, il datore di lavoro non può disdire il rapporto di lavoro:

a.164 allorquando il lavoratore presta servizio obbligatorio svizzero, militare o di protezione civile, oppure servizio civile svizzero e, in quanto il servizio duri più di 11165 giorni, nelle quattro settimane precedenti e seguenti; b. allorquando il lavoratore è impedito di lavorare, in tutto o in parte, a causa di malattia o infortunio non imputabili a sua colpa, per 30 giorni nel primo anno di servizio, per 90 giorni dal secondo anno di servizio sino al quinto compreso e per 180 giorni dal sesto anno di servizio; c. durante la gravidanza e nelle 16 settimane dopo il parto della lavoratrice;

d. allorquando, con il suo consenso, il lavoratore partecipa a un servizio, ordinato dall'autorità federale competente, nell'ambito dell'aiuto all'estero.

2

La disdetta data durante uno dei periodi stabiliti nel capoverso 1 è nulla; se, invece, è data prima, il termine che non sia ancora giunto a scadenza all'inizio del periodo è sospeso e riprende a decorrere soltanto dopo la fine del periodo.

3

Se per la cessazione di un rapporto di lavoro vale un giorno fisso, come la fine di un mese o di una settimana lavorativa, che non coincide con la scadenza del termine prorogato di disdetta, questo è protratto sino al giorno fisso immediatamente successivo.

d166 1 Dopo il tempo di prova, il lavoratore non può disdire il rapporto di lavoro se un suo superiore, di cui è in grado di assumere le funzioni, oppure il datore di lavoro stesso è, alle condizioni indicate nell'articolo 336c capoverso 1 lettera a, impedito di esercitare la sua attività e tale attività dev'essere assunta dal lavoratore finché dura l'impedimento.

2

L'articolo 336c capoversi 2 e 3 è applicabile per analogia.

163 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

164 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. alla LF del 6 ott. 1995 sul servizio civile sostitutivo, in vigore dal 1° ott. 1996 (RU 1996 1445; FF 1994 III 1445).

165 Rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

166 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472 FF 1984 II 494).

2. Disdetta

in tempo

inopportuno a. da parte del datore di lavoro

b. da parte del

lavoratore

Codice delle obbligazioni 114

220


Art. 337

1 Il datore di lavoro e il lavoratore possono in ogni tempo recedere immediatamente dal rapporto di lavoro per cause gravi; a richiesta dell'altra parte, la risoluzione immediata dev'essere motivata per scritto.167 2 È considerata causa grave, in particolare, ogni circostanza che non permetta per ragioni di buona fede di esigere da chi dà la disdetta che abbia a continuare nel contratto.

3

Sull'esistenza di tali cause, il giudice decide secondo il suo libero apprezzamento, ma in nessun caso può riconoscere come causa grave il fatto che il lavoratore sia stato impedito senza sua colpa di lavorare.

a In caso d'insolvenza del datore di lavoro, il lavoratore può recedere immediatamente dal rapporto di lavoro, in quanto non gli sia prestata entro congruo termine una garanzia per le pretese derivanti da tale rapporto.

b 1 Se la causa grave per la risoluzione immediata consiste in una violazione del contratto da parte di un contraente, questi dovrà il pieno risarcimento del danno, tenuto conto di tutte le pretese derivanti dal rapporto di lavoro.

2

Negli altri casi, il giudice determina le conseguenze patrimoniali della risoluzione immediata, secondo il suo libero apprezzamento e tenendo conto di tutte le circostanze.

c168 1 Il lavoratore licenziato immediatamente senza una causa grave ha diritto a quanto avrebbe guadagnato se il rapporto di lavoro fosse cessato alla scadenza del termine di disdetta o col decorso della durata determinata dal contratto.

2

Il lavoratore deve lasciar dedurre quanto ha risparmiato in seguito alla cessazione del rapporto di lavoro e ha guadagnato con altro lavoro o omesso intenzionalmente di guadagnare.

3

Il giudice può obbligare il datore di lavoro a versare al lavoratore un'indennità ch'egli stabilisce secondo il suo libero apprezzamento, 167 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

168 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

IV. Risoluzione

immediata 1. Presupposti a. per cause gravi

b. per insolvenza

del datore

di lavoro

2. Conseguenze a. della risoluzione

giustificata

b. del

licenziamento

ingiustificato

Codice delle obbligazioni 115

220

tenuto conto di tutte le circostanze; l'indennità non può però superare l'equivalente di sei mesi di salario del lavoratore.

d 1 Se il lavoratore senza una causa grave non inizia o abbandona senza preavviso l'impiego, il datore di lavoro ha diritto a una indennità corrispondente ad un quarto del salario mensile, egli ha inoltre diritto al risarcimento del danno suppletivo.

2

Se il datore di lavoro non ha subito alcun danno o ha subito un danno inferiore all'indennità prevista nel capoverso precedente, il giudice può ridurre l'indennità secondo il suo libero apprezzamento.

3

Il diritto all'indennità, se non si estingue per compensazione, dev'essere fatto valere per azione giudiziaria o esecuzione entro 30 giorni dal mancato inizio o dall'abbandono dell'impiego, sotto pena di perenzione.169 4

…170


Art. 338

1 Con la morte del lavoratore, il rapporto di lavoro si estingue.

2

Tuttavia, il datore di lavoro deve pagare il salario per un altro mese a contare dal giorno della morte e, se il rapporto di lavoro è durato più di cinque anni, per due altri mesi sempreché il lavoratore lasci il coniuge, il partner registrato o figli minorenni o, in mancanza di questi eredi, altre persone verso le quali egli adempiva un obbligo di assistenza.171
a 1 Con la morte del datore di lavoro, il rapporto di lavoro passa agli eredi; le disposizioni concernenti il trasferimento del rapporto di lavoro nel caso di trasferimento dell'azienda sono applicabili per analogia.

2

Il rapporto di lavoro stipulato essenzialmente in considerazione della persona del datore di lavoro si estingue con la morte di questo; il lavoratore può chiedere tuttavia un equo risarcimento per il danno derivatogli dalla fine prematura del rapporto.

169 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

170 Abrogato dal n. I della LF del 18 mar. 1988 (RU 1988 1472; FF 1984 494).

171 Nuovo testo giusta il n. 11 dell'all. alla L del 18 giu. 2004 sull'unione domestica registrata, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).

c. del mancato

inizio o

dell'abbandono

ingiustificati

dell'impiego

V. Morte del

datore di lavoro

o del lavoratore 1. Morte del lavoratore

2. Morte del

datore di lavoro

Codice delle obbligazioni 116

220


Art. 339

1 Con la fine del rapporto di lavoro, tutti i crediti che ne derivano diventano esigibili.

2

Per i crediti di provvigione in affari che saranno eseguiti interamente o parzialmente dopo la fine del rapporto di lavoro, l'esigibilità può essere differita per accordo scritto, ma di regola non più di sei mesi; il differimento non può superare un anno negli affari con prestazioni successive e due anni nei contratti di assicurazione e negli affari la cui esecuzione si estende su più di mezzo anno.

3

Il diritto ad una partecipazione al risultato dell'esercizio è esigibile conformemente all'articolo 323 capoverso 3.

a 1 Alla fine del rapporto di lavoro, ciascuna parte deve restituire tutto quanto durante detto rapporto le è stato affidato dall'altra o ha ricevuto da terzi per conto dell'altra.

2

Il lavoratore è segnatamente tenuto a restituire i veicoli e le licenze di circolazione, come anche le anticipazioni sullo stipendio e sulle spese, in quanto superano l'importo dei suoi crediti.

3

Sono riservati i diritti di ritenzione dei contraenti.

b 1 Se il rapporto di lavoro di un lavoratore avente almeno 50 anni di età cessa dopo 20 o più anni di servizio, il datore di lavoro deve pagare al lavoratore un'indennità di partenza.

2

Se il lavoratore muore durante il rapporto di lavoro, l'indennità deve essere pagata al coniuge superstite, al partner registrato superstite o ai figli minorenni o, in mancanza di questi eredi, alle altre persone verso le quali il lavoratore adempiva un obbligo di assistenza.172
c 1 L'importo dell'indennità di partenza può essere determinato mediante accordo scritto, contratto normale o contratto collettivo, ma non deve essere inferiore al salario di due mesi.

2

Se l'importo dell'indennità di partenza non è determinato, esso è stabilito dal giudice secondo il suo libero apprezzamento, tenendo conto di tutte le circostanze; nondimeno, esso non supererà il salario di otto mesi.

172 Nuovo testo giusta il n. 11 dell'all. alla L del 18 giu. 2004 sull'unione domestica registrata, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).

VI. Conseguenze

della fine

del rapporto

di lavoro 1. Esigibilità dei crediti

2. Restituzione

3. Indennità di

partenza a. Presupposti b. Importo ed

esigibilità

Codice delle obbligazioni 117

220

3

L'indennità può essere diminuita o soppressa, se il rapporto di lavoro è disdetto dal lavoratore senza causa grave o è sciolto senza preavviso dal datore di lavoro per causa grave o se il pagamento dell'indennità esporrebbe il datore di lavoro a una situazione di bisogno.

4

L'indennità è esigibile con la fine del rapporto di lavoro, ma l'esigibilità può essere differita mediante accordo scritto, contratto normale o contratto collettivo oppure dal giudice.

d 1 Le prestazioni che il lavoratore riceve da un'istituzione di previdenza a favore del personale possono essere dedotte dall'indennità di partenza in quanto finanziate dal datore di lavoro o, per mezzo delle sue elargizioni, dall'istituzione medesima.173 2 Il datore di lavoro non deve alcuna indennità neppure nella misura in cui s'impegni a pagare al lavoratore future prestazioni previdenziali o gliele assicuri attraverso un terzo.


Art. 340

1 Il lavoratore che ha l'esercizio dei diritti civili può obbligarsi per scritto verso il datore di lavoro ad astenersi da ogni attività concorrenziale dopo la fine del rapporto di lavoro, in particolare a non esercitare per proprio conto un'azienda concorrente né a lavorare in una tale azienda né a parteciparvi.

2

Il divieto di concorrenza è valido soltanto se il rapporto di lavoro permette al lavoratore di avere cognizioni della clientela o dei segreti di fabbricazione e d'affari e se l'uso di tali conoscenze possa cagionare al datore di lavoro un danno considerevole.

a 1 Il divieto di concorrenza deve essere convenientemente limitato quanto al luogo, al tempo e all'oggetto, così da escludere un ingiusto pregiudizio all'avvenire economico del lavoratore; esso può superare i tre anni soltanto in circostanze particolari.

2

Il giudice può restringere secondo il suo libero apprezzamento un divieto eccessivo, tenendo conto di tutte le circostanze; egli deve considerare convenientemente una eventuale controprestazione del datore di lavoro.

173 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla LF del 25 giu. 1982 sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità, in vigore dal 1° gen. 1985 (RU 1983 797 827 art. 1 cpv. 1; FF 1976 I 113).

c. Prestazioni

sostitutive

VII. Divieto di

concorrenza 1. Presupposti 2. Limitazioni

Codice delle obbligazioni 118

220

b 1 Il lavoratore che contravviene al divieto di concorrenza è tenuto a risarcire al datore di lavoro il danno che ne deriva.

2

Se il divieto di concorrenza è sanzionato da una pena convenzionale, il lavoratore può, salvo accordo contrario, liberarsi con il pagamento della stessa, rimanendo tuttavia responsabile per l'eventuale maggior danno.

3

In virtù di uno speciale accordo scritto, il datore di lavoro può esigere, oltre al pagamento della pena convenzionale e al risarcimento dell'eventuale maggior danno, la cessazione dello stato lesivo del contratto, sempreché ciò sia giustificato dall'importanza degli interessi lesi o minacciati e dal comportamento del lavoratore.

c 1 Il divieto di concorrenza cessa quando è provato che il datore di lavoro non abbia più un interesse considerevole a mantenerlo.

2

Il divieto cessa parimente quando il datore di lavoro disdice il rapporto di lavoro, senza che il lavoratore gli abbia dato un motivo giustificato, o quando il lavoratore disdice il rapporto per un motivo giustificato imputabile al datore di lavoro.


Art. 341

1 Durante il rapporto di lavoro e nel mese successivo alla sua fine, il lavoratore non può rinunciare ai crediti risultanti da disposizioni imperative della legge o di un contratto collettivo.

2

Le disposizioni generali sulla prescrizione sono applicabili ai crediti derivanti dal rapporto di lavoro.


Art. 342

1 Sono riservate:

a.174 le prescrizioni federali, cantonali e comunali concernenti il rapporto di servizio di diritto pubblico sempreché non inerenti all'articolo 331 capoverso 5 e agli articoli 331a-331e; b. le prescrizioni federali e cantonali di diritto pubblico concernenti il lavoro e la formazione professionale.

2

Se le prescrizioni federali o cantonali concernenti il lavoro e la formazione professionale impongono al datore di lavoro o al lavoratore un obbligo di diritto pubblico, l'altra parte ha una azione di diritto civi-

174 Introdotto giusta il n. II 2 della LF del 18 dic. 1998, in vigore dal 1° mag. 1999 (RU 1999 1384; FF 1998 4409) 3. Effetti della

contravvenzione

4. Cessazione

H.

Irrinunciabilità e

prescrizione

I. Riserva del

diritto pubblico

e suoi effetti di

diritto civile

Codice delle obbligazioni 119

220

le per ottenere l'adempimento, in quanto l'obbligo possa essere oggetto di un contratto individuale di lavoro.


Art. 343


175

Capo secondo:

Dei contratti individuali speciali di lavoro A.176 Del contratto di tirocinio Art. 344
Mediante il contratto di tirocinio, il datore di lavoro si obbliga a formare adeguatamente la persona in formazione in una determinata attività professionale, e la persona in formazione a lavorare a questo scopo al servizio del datore di lavoro.

a 1 Il contratto di tirocinio richiede per la sua validità la forma scritta.

2

Il contratto deve disciplinare il tipo e la durata della formazione professionale, il salario, il tempo di prova come anche l'orario di lavoro e le vacanze.

3

Il tempo di prova non può durare meno di un mese né più di tre. Se il contratto non stabilisce il tempo di prova, quest'ultimo dura tre mesi.

4

Prima della sua scadenza, il tempo di prova può essere eccezionalmente prolungato, fino a sei mesi, d'intesa fra le parti e con l'approvazione delle autorità cantonali.

5

Il contratto può contenere altre disposizioni, segnatamente circa gli utensili, i contributi alle spese di alloggio e di vitto, l'assunzione di premi di assicurazione o altre prestazioni delle parti.

6

Gli accordi che pregiudicano la libera decisione dell'apprendista sulla sua attività professionale dopo il tirocinio sono nulli.


Art. 345

1 L'apprendista deve fare tutto il possibile per conseguire lo scopo del tirocinio.

175 Abrogato dal n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, con effetto dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

176 Nuovo testo giusta il n. II 3 dell'all. alla LF del 13 dic. 2002 sulla formazione professionale, in vigore dal 1° gen. 2004 (RU 2003 4557; FF 2000 4957).

I. Definizione

e formazione 1. Definizione 2. Formazione

e contenuto

II. Effetti 1. Obblighi speciali

dell'apprendista

e del suo

rappresentante

legale

Codice delle obbligazioni 120

220

2

Il rappresentante legale dell'apprendista deve sostenere, per il meglio, il datore di lavoro nell'adempimento del suo compito e promuovere la buona intesa fra datore di lavoro e apprendista.

a 1 1 Il datore di lavoro deve provvedere affinché il tirocinio si svolga sotto la responsabilità di una persona del mestiere che possieda le capacità professionali e qualità personali necessarie.

2

Il datore di lavoro deve concedere all'apprendista, senza deduzione di salario, il tempo necessario per frequentare la scuola professionale di base e i corsi interaziendali e per sostenere gli esami di fine tirocinio.

3

Il datore di lavoro deve accordare all'apprendista, fino all'età di 20 anni compiuti, almeno cinque settimane di vacanza per anno di tirocinio.

4

L'apprendista può essere occupato in lavori diversi da quelli professionali e in lavori a cottimo solo in quanto essi siano in relazione con la professione e non pregiudichino la formazione.


Art. 346

1 Durante il tempo di prova, il rapporto di tirocinio può essere disdetto in qualsiasi tempo con un preavviso di sette giorni.

2

Il rapporto di tirocinio può essere disdetto immediatamente per cause gravi nel senso dell'articolo 337, segnatamente se: a. la persona del mestiere responsabile della formazione non possiede le capacità professionali o qualità personali necessarie per la formazione dell'apprendista;

b. l'apprendista non possiede le attitudini fisiche o intellettuali indispensabili alla sua formazione o se la sua salute o moralità sono compromesse; l'apprendista e, se del caso, i suoi rappresentanti legali devono essere preventivamente sentiti; c. la formazione non può essere terminata o lo può essere soltanto in condizioni essenzialmente diverse da quelle previste.

a 1 Terminato il tirocinio, il datore di lavoro deve rilasciare all'apprendista un attestato contenente le necessarie indicazioni sull'attività professionale imparata e sulla durata del tirocinio.

2

A richiesta dell'apprendista o del suo rappresentante legale, l'attestato deve contenere anche indicazioni sulle attitudini, sulle prestazioni e sulla condotta dell'apprendista.

2. Obblighi

speciali del

datore di lavoro

III. Fine del

rapporto di

tirocinio 1. Disdetta anticipata

2. Attestato di

tirocinio

Codice delle obbligazioni 121

220

B. Del contratto d'impiego del commesso viaggiatore

Art. 347

1 Mediante il contratto d'impiego del commesso viaggiatore, questi si obbliga, per conto d'un commerciante, industriale o capo d'azienda d'altro genere gestita in forma commerciale, a trattare o concludere fuori dei locali dell'azienda affari di qualsiasi natura, contro rimunerazione.

2

Non è considerato commesso viaggiatore il lavoratore che prevalentemente non viaggia o che lavora soltanto occasionalmente o transitoriamente per il datore di lavoro, nonché il viaggiatore che conclude affari per conto proprio.

a 1 Il contratto deve essere concluso per scritto e disciplinare segnatamente:

a. la durata e la fine del rapporto d'impiego; b. i poteri conferiti al commesso viaggiatore; c. la rimunerazione ed il rimborso delle spese; d. il diritto applicabile ed il foro, quando una delle parti è domiciliata all'estero.

2

In quanto il rapporto d'impiego non è disciplinato da un contratto scritto, i punti elencati nel precedente capoverso sono retti dalle disposizioni legali e, inoltre, dalle condizioni usuali d'impiego.

3

Possono essere oggetto d'una semplice intesa verbale solamente la fissazione dell'inizio dell'impiego, la determinazione del genere e del raggio d'attività, nonché altre clausole non contrarie alle disposizioni della legge e del contratto scritto.


Art. 348

1 Il commesso viaggiatore deve visitare la clientela nel modo prescrittogli, a meno che giusti motivi lo costringano a derogarvi; senza autorizzazione scritta del datore di lavoro egli non può trattare né concludere affari per conto proprio o per conto di terzi.

2

Il commesso viaggiatore, se è autorizzato a concludere affari, deve attenersi ai prezzi ed alle altre condizioni a lui prescritte e riservare il consenso del datore di lavoro per ogni deroga.

3

Il commesso viaggiatore è tenuto a fare regolarmente rapporto sulla sua attività, a trasmettere immediatamente le ordinazioni ricevute al datore di lavoro ed a comunicargli tutti i fatti rilevanti concernenti la sua cerchia di clientela.

I. Definizione

e formazione 1. Definizione 2. Formazione

e contenuto

II. Obblighi

e poteri del

commesso

viaggiatore 1. Obblighi speciali

Codice delle obbligazioni 122

220

a 1 Accordi in virtù dei quali il commesso viaggiatore deve rispondere del pagamento o d'altro modo di adempimento di obblighi da parte dei clienti oppure sopportare in tutto o in parte le spese di riscossione di crediti sono nulli.

2

Il commesso viaggiatore, allorché è incaricato di concludere affari con la clientela privata, può obbligarsi per scritto a rispondere, per ogni singolo affare, del quarto al massimo della perdita subita dal datore di lavoro dall'inadempimento di obblighi da parte di clienti, premesso però che una provvigione adeguata (del credere) sia stata stipulata.

3

Quanto ai contratti d'assicurazione, il commesso acquisitore può obbligarsi per scritto a sopportare al massimo la metà della spesa di riscossione di crediti, qualora un premio o una sua parte non sia stato pagato ed egli chieda che venga riscosso per via giudiziaria o esecutiva.

b 1 A meno che un accordo scritto non disponga diversamente, il commesso viaggiatore ha soltanto la facoltà di trattare affari.

2

Se il commesso viaggiatore ha la facoltà di concludere affari, i suoi poteri si estendono a tutti gli atti giuridici normalmente inerenti all'esecuzione degli affari stessi; tuttavia egli non può, senza autorizzazione speciale, accettare pagamenti né accordare dilazioni.

3

È riservato l'articolo 34 della legge federale del 2 aprile 1908177 sul contratto d'assicurazione.


Art. 349

1 Quando una zona od una cerchia di clientela sono assegnate al commesso viaggiatore, questi ne ha l'esclusività, a meno che un accordo scritto non disponga diversamente; tuttavia, il datore di lavoro conserva la facoltà di concludere personalmente affari con clienti della zona o della cerchia assegnate al commesso viaggiatore.

2

Il datore di lavoro può modificare unilateralmente le disposizioni contrattuali relative alla zona o alla cerchia di clientela, se un giusto motivo lo richiede, prima del termine di risoluzione del contratto; restano in tal caso riservati il diritto del commesso viaggiatore ad un'indennità nonché quello di recedere immediatamente dal rapporto d'impiego per cause gravi.

177 RS 221.229.1 2. Del credere

3. Poteri

III. Obblighi

speciali del

datore di lavoro 1. Raggio d'attività

Codice delle obbligazioni 123

220

a 1 Il datore di lavoro deve pagare al commesso viaggiatore un salario consistente in uno stipendio fisso, con o senza provvigione.

2

Un accordo scritto, secondo il quale il salario consiste esclusivamente o principalmente in una provvigione, è valido solamente se questo costituisce una rimunerazione adeguata dei servizi del commesso viaggiatore.

3

Per un periodo di prova di due mesi al massimo, il salario può essere fissato liberamente mediante accordo scritto.

b 1 Quando una zona od una cerchia di clientela sono assegnate in esclusività ad un commesso viaggiatore, questi ha diritto alla provvigione convenuta o usuale per tutti gli affari conclusi da lui o dal suo datore di lavoro con clienti della sua zona o della sua cerchia di clientela.

2

Il commesso viaggiatore, se una zona od una cerchia di clientela non gli sono assegnate in esclusività, ha diritto alla provvigione solamente per gli affari da lui trattati o conclusi.

3

Se alla scadenza della provvigione, il valore d'un affare non può essere determinato esattamente, la provvigione è pagata dapprima sulla base d'una valutazione minima, mentre l'importo rimanente sarà pagato al più tardi quando l'affare è adempiuto.

c 1 Quando, senza sua colpa, il commesso viaggiatore è impedito di viaggiare e la legge o il contratto gli riconoscono nondimeno un diritto al salario, questo è calcolato secondo lo stipendio fisso e un'indennità adeguata per la perdita di provvigione.

2

Se la provvigione è meno di un quinto del salario, può essere convenuto per scritto che al commesso viaggiatore impedito, senza sua colpa, di viaggiare non sarà dovuta indennità alcuna per la perdita di provvigione.

3

Il commesso viaggiatore impedito, senza sua colpa, di viaggiare, ma che riceve l'intero salario, è tenuto, a richiesta del datore di lavoro, a fare altri lavori nell'azienda, purché sia in grado di eseguirli e possano ragionevolmente essere pretesi da lui.

d 1 Se il commesso viaggiatore lavora contemporaneamente per conto di più datori di lavoro e la ripartizione delle spese non è regolata per scritto, ciascun datore di lavoro è tenuto a rimborsare una quota eguale di spese.

2. Salario a. In generale b. Provvigione

c. Impedimento

di viaggiare

3. Spese

Codice delle obbligazioni 124

220

2

Accordi secondo i quali il rimborso delle spese è compreso, in tutto o in parte, nello stipendio fisso o nella provvigione sono nulli.

e 1 A garanzia dei crediti esigibili derivanti dal rapporto di impiego e, in caso d'insolvenza del datore di lavoro, anche dei crediti non ancora esigibili, il commesso viaggiatore ha diritto di ritenere le cose mobili, i titoli di credito (cartevalori), nonché le somme incassate da clienti in virtù del suo potere di riscossione.

2

Il diritto di ritenzione non può essere esercitato sui titoli di trasporto, le liste dei prezzi, le distinte dei clienti o su altri documenti.


Art. 350

1 Allorché la provvigione costituisce almeno un quinto del salario ed è sottoposta a importanti fluttuazioni stagionali, il datore di lavoro può licenziare il commesso viaggiatore che ha lavorato per lui dopo la fine della stagione precedente, durante la nuova stagione soltanto per la fine del secondo mese susseguente a quello della disdetta.

2

Nelle medesime circostanze, il commesso viaggiatore che è stato occupato fino alla fine della stagione può, prima dell'inizio della prossima stagione, disdire il rapporto d'impiego soltanto per la fine del secondo mese susseguente a quello della disdetta.

a 1 Alla fine del rapporto d'impiego, il commesso viaggiatore ha diritto alla provvigione su tutti gli affari da lui conclusi o trattati, nonché su tutte le ordinazioni trasmesse al datore di lavoro sino alla fine del rapporto, senza riguardo al momento della loro accettazione o esecuzione.

2

Alla fine del rapporto d'impiego, il commesso viaggiatore deve restituire al datore di lavoro i campioni ed i modelli, le liste dei prezzi e le distinte dei clienti, nonché altri documenti consegnatigli per la sua attività; è riservato il diritto di ritenzione.

C. Del contratto di lavoro a domicilio

Art. 351

Mediante il contratto di lavoro a domicilio, il lavoratore si obbliga a
eseguire, nella sua abitazione o in un altro locale di sua scelta, da solo o con l'aiuto d'altri membri della famiglia, lavori per il datore di lavoro contro salario.

4. Diritto di

ritenzione

IV. Fine del

rapporto

d'impiego 1. Caso speciale di disdetta

2. Conseguenze

speciali

I. Definizione

e formazione 1. Definizione

Codice delle obbligazioni 125

220

a 1 Il datore di lavoro, prima di affidare lavoro al lavoratore, deve comunicargli le condizioni rilevanti per la sua esecuzione, segnatamente quei particolari che non sono regolati da norme generali di lavoro; egli indicherà il materiale che il lavoratore dovrà procurarsi e gli comunicherà per scritto il salario nonché l'indennità versata per il materiale.

2

Se il salario e l'indennità per il materiale che il lavoratore dovrà procurarsi non sono comunicati per scritto prima dell'affidamento del lavoro, le condizioni usuali di lavoro sono applicabili.


Art. 352

1 Il lavoratore deve cominciare per tempo l'esecuzione del lavoro, terminarlo entro il termine convenuto e consegnarne il prodotto al datore di lavoro.

2

Il lavoratore, qualora il lavoro eseguito risultasse difettoso per sua colpa, è tenuto a correggerlo a sue spese, nella misura in cui i difetti possono essere soppressi.

a 1 Il lavoratore adopera con cura il materiale e gli strumenti di lavoro rimessigli dal datore di lavoro, gli rende conto dell'uso fattone e gli restituisce il materiale rimanente, nonché gli strumenti di lavoro.

2

Il lavoratore, se nel corso dell'esecuzione costata difetti nel materiale o negli strumenti ricevuti, ne deve informare subito il datore di lavoro e attendere le istruzioni prima di continuare il lavoro.

3

Il lavoratore che ha colpevolmente deteriorato materiale o strumenti ricevuti è responsabile verso il datore di lavoro al massimo per l'importo delle spese di sostituzione.


Art. 353

1 Il datore di lavoro deve esaminare il lavoro eseguito e comunicare al lavoratore, al più tardi entro una settimana, i difetti costatati.

2

Se il datore di lavoro non comunica per tempo i difetti al lavoratore, il lavoro è considerato accettato.

a 1 Se il lavoratore è occupato ininterrottamente dal datore di lavoro, il salario per il lavoro eseguito è versato quindicinalmente oppure, con il consenso del lavoratore, alla fine del mese; negli altri casi, il salario è pagato al momento della consegna del lavoro eseguito.

2.

Comunicazione

delle condizioni

di lavoro

II. Obblighi

speciali del

lavoratore 1. Esecuzione del lavoro

2. Materiale

e strumenti

di lavoro

III. Obblighi

speciali del

datore di lavoro 1. Accettazione del prodotto del

lavoro

2. Salario a. Pagamento

Codice delle obbligazioni 126

220

2

Ad ogni pagamento va rimesso al lavoratore un resoconto scritto, con indicazione del motivo di eventuali deduzioni di salario.

b 1 Se il lavoratore è occupato ininterrottamente dal datore di lavoro, questi gli deve pagare il salario conformemente agli articoli 324 e 324a, se è in mora nell'accettazione del lavoro o se il lavoratore, per motivi inerenti alla sua persona, è impedito, senza sua colpa, di lavorare.

2

Negli altri casi, il datore di lavoro non è tenuto a pagare il salario conformemente agli articoli 324 e 324a.


Art. 354

1 Se al lavoratore è affidato un lavoro a prova, il rapporto di lavoro è considerato come stipulato a prova per un tempo determinato, salvo accordo diverso.

2

Se il lavoratore è occupato ininterrottamente dal datore di lavoro, il rapporto è considerato stipulato per un tempo indeterminato, salvo accordo diverso; negli altri casi, esso è considerato concluso per un tempo determinato.


D. Applicabilità delle disposizioni generali Art. 355
Al contratto di tirocinio, al contratto d'impiego del commesso viaggiatore ed al contratto di lavoro a domicilio s'applicano a titolo completivo le disposizioni generali sul contratto individuale di lavoro.

Capo terzo:

Del contratto collettivo e del contratto normale di lavoro A. Del contratto collettivo di lavoro

Art. 356

1 Mediante contratto collettivo di lavoro, datori di lavoro o loro associazioni, da una parte, e associazioni di lavoratori, dall'altra, stabiliscono in comune disposizioni circa la stipulazione, il contenuto e la fine dei rapporti individuali di lavoro tra i datori di lavoro e i lavoratori interessati.

b. In caso

d'impedimento

al lavoro

IV. Fine del

rapporto di

lavoro

I. Definizione,

contenuto, forma

e durata 1. Definizione e contenuto

Codice delle obbligazioni 127

220

2

Il contratto collettivo può contenere anche altre disposizioni che concernono i rapporti fra i datori di lavoro e i lavoratori, o limitarsi a queste disposizioni.

3

Il contratto collettivo può inoltre disciplinare i diritti e gli obblighi delle parti contraenti, come pure il controllo e l'esecuzione delle disposizioni previste nei capoversi precedenti.

4

Se più associazioni di datori di lavoro o, dall'altra parte, più associazioni di lavoratori sono vincolate dal contratto per averlo conchiuso o per avervi, con il consenso delle parti contraenti, aderito ulteriormente, esse stanno fra loro in un rapporto di diritti e obblighi uguali; è nullo qualunque accordo contrario.

a 1 Le disposizioni del contratto e gli accordi fra le parti intesi a costringere datori di lavoro o lavoratori ad affiliarsi a un'associazione contraente sono nulli.

2

Le disposizioni del contratto e gli accordi fra le parti intesi a escludere lavoratori da una professione o attività determinata, nonché dalla formazione professionale a ciò necessaria, oppure a limitarne l'esercizio, sono nulli.

3

Le disposizioni e gli accordi di cui al capoverso 2 sono eccezionalmente validi, se sono giustificati da interessi preponderanti degni di protezione, segnatamente se sono intesi a salvaguardare la sicurezza e la salute di persone o la qualità del lavoro; tuttavia, l'interesse a tener lontano dalla professione nuovi membri non è degno di protezione.

b 1 Singoli datori di lavoro o singoli lavoratori al servizio di un datore di lavoro vincolato possono, con il consenso delle parti contraenti, partecipare al contratto collettivo; essi divengono allora datori di lavoro o lavoratori vincolati.

2

Il contratto collettivo può disciplinare i particolari della partecipazione. Condizioni inadeguate, segnatamente disposizioni su contributi eccessivi, possono essere annullate o ridotte a giusta misura dal giudice; tuttavia, le disposizioni e gli accordi che prescrivono contributi in favore di una sola parte contraente sono nulli.

3

Le disposizioni del contratto collettivo e gli accordi fra le parti intesi a costringere membri d'altre associazioni a partecipare al contratto collettivo sono nulli se queste associazioni non possono aderire al contratto o concluderne uno analogo.

2. Libertà di

affiliarsi a

un'associazione

e di esercitare la

propria

professione

3. Partecipazione

Codice delle obbligazioni 128

220

c 1 La conclusione, la modificazione, lo scioglimento del contratto per accordo delle parti, l'adesione di una nuova parte e la disdetta richiedono per la loro validità la forma scritta; questa forma è parimente richiesta per la dichiarazione di partecipazione individuale del datore di lavoro o del lavoratore, per il consenso delle parti secondo l'articolo 356b capoverso 1, come pure per la disdetta della partecipazione.

2

Salvo stipulazione contraria, ogni parte può, dopo un anno, mediante un preavviso di sei mesi, disdire, con effetto per tutte le parti, il contratto che non è stato conchiuso per una durata determinata. Questa disposizione è applicabile per analogia alla partecipazione.


Art. 357

1 Ove il contratto collettivo non disponga altrimenti, le disposizioni circa la conclusione, il contenuto e la fine dei rapporti individuali di lavoro hanno, durante la validità del contratto collettivo, effetto diretto e imperativo per i datori di lavoro e i lavoratori vincolati.

2

Gli accordi fra datori di lavoro e lavoratori vincolati, in quanto derogano a disposizioni imperative del contratto collettivo, sono nulli e sostituiti da quest'ultime; sono tuttavia valide le derogazioni a favore dei lavoratori.

a 1 Le parti hanno l'obbligo di far osservare il contratto collettivo; a tale scopo le associazioni sono tenute ad adoperarsi presso i loro membri usando, se è necessario, i mezzi concessi dagli statuti e dalla legge.

2

Ogni parte deve salvaguardare la pace del lavoro e astenersi in particolare da qualsiasi mezzo di lotta per ciò che riguarda gli oggetti disciplinati dal contratto collettivo; l'obbligo di mantenere la pace è assoluto soltanto se pattuito espressamente.

b 1 Nel contratto collettivo conchiuso tra associazioni, le parti possono stipulare d'avere in comune il diritto di esigerne l'adempimento da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori vincolati, quanto ai punti seguenti: a. la stipulazione, il contenuto e la fine del rapporto di lavoro, il diritto conferendo qui unicamente un'azione di accertamento; b. il pagamento di contributi a una cassa di compensazione o ad altra istituzione attenenti ai rapporti di lavoro, la rappresentazione dei lavoratori nell'azienda e la salvaguardia della pace del lavoro; 4. Forma

e durata

II. Effetti 1. Per i datori di lavoro e i

lavoratori

vincolati

2. Per le parti

contraenti

3. Esecuzione

in comune

Codice delle obbligazioni 129

220

c. i controlli, le cauzioni e le pene convenzionali, in relazione alle disposizione delle lettere a e b.

2

Le parti possono stipulare le disposizioni previste nel capoverso 1 soltanto se espressamente autorizzate dai loro statuti o dal loro organo supremo.

3

Ove il contratto collettivo non disponga altrimenti, nei rapporti fra le parti si applicano per analogia le disposizioni sulla società semplice.


Art. 358
Il diritto imperativo federale e cantonale prevale sul contratto collettivo; nondimeno, le derogazioni stipulate in favore dei lavoratori sono valide, se non risulti diversamente dal diritto imperativo.

B. Del contratto normale di lavoro

Art. 359

1 Mediante il contratto normale di lavoro si stabiliscono disposizioni circa la stipulazione, il contenuto e la fine per singole specie di rapporti di lavoro.

2

Per i lavoratori agricoli e delle economie domestiche private, i Cantoni sono tenuti a stabilire dei contratti normali di lavoro, i quali devono disciplinare segnatamente la durata del lavoro e del riposo, nonché le condizioni di lavoro delle donne e dei giovani.

3

L'articolo 358 si applica per analogia anche al contratto normale di lavoro.

a 1 Se il campo d'applicazione si estende sul territorio di più Cantoni, il Consiglio federale è competente per stabilire il contratto normale di lavoro; negli altri casi, questa competenza spetta ai Cantoni.

2

Prima della sua adozione, il contratto normale di lavoro dev'essere adeguatamente pubblicato con l'indicazione d'un termine, entro il quale ognuno che renda attendibile un interesse può presentare per scritto le sue osservazioni; in più, sarà chiesto il parere delle associazioni professionali o d'utilità pubblica interessate.

3

Il contratto normale di lavoro entra in vigore dopo essere stato pubblicato secondo le prescrizioni valevoli per le pubblicazioni ufficiali.

4

Questa procedura si applica anche all'abrogazione e modificazione d'un contratto normale di lavoro.

III. Rapporti con

il diritto

imperativo

I. Definizione

e contenuto

II. Autorità

competenti

e procedura

Codice delle obbligazioni 130

220


Art. 360

1 Salvo diverso accordo, le disposizioni del contratto normale si applicano direttamente ai rapporti di lavoro che gli sottostanno.

2

Il contratto normale di lavoro può stabilire che clausole deroganti a singole sue disposizioni sono valide soltanto nella forma scritta.

a178 1 Qualora in un ramo o in una professione vengano ripetutamente e abusivamente offerti salari inferiori a quelli usuali per il luogo, la professione o il ramo e non sussista un contratto collettivo di lavoro con disposizioni sui salari minimi al quale possa essere conferita obbligatorietà generale, su richiesta della Commissione tripartita di cui all'articolo 360b l'autorità competente può stabilire un contratto normale di lavoro di durata limitata che preveda salari minimi differenziati secondo le regioni e all'occorrenza il luogo allo scopo di combattere o impedire abusi.

2

I salari minimi non possono pregiudicare gli interessi generali né gli interessi legittimi di altre cerchie della popolazione o di altri rami.

Devono tenere debitamente conto degli interessi delle minoranze dei rami o delle professioni in questione, dovuti a diversità regionali o aziendali.

b179 1 La Confederazione e ogni Cantone istituiscono una Commissione tripartita, che si compone di un numero uguale di rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, nonché di rappresentanti dello Stato 2 Le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori hanno il diritto di presentare proposte in merito alla designazione dei loro rappresentanti ai sensi del capoverso 1.

3

Le Commissioni osservano la situazione sul mercato del lavoro. Se riscontrano abusi ai sensi dell'articolo 360a capoverso 1, ricercano di norma un'intesa diretta con i datori di lavoro interessati. Qualora tale intesa non venga raggiunta entro il termine di due mesi, esse propongono all'autorità competente di stabilire un contratto normale di lavoro che preveda salari minimi per i rami o le professioni interessati.

4

Se la situazione sul mercato del lavoro nei rami considerati muta, la Commissione tripartita chiede all'autorità competente di modificare o abrogare il contratto normale di lavoro.

178 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF dell'8 ott. 1999 sui lavoratori distaccati in Svizzera, in vigore dal 1° lug. 2004 (RU 2003 1370; FF 1999 5092).

179 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF dell'8 ott. 1999 sui lavoratori distaccati in Svizzera, in vigore dal 1° giu. 2003 (RU 2003 1370; FF 1999 5092).

III. Effetti

IV. Salari

minimi 1. Condizioni 2. Commissioni

tripartite

Codice delle obbligazioni 131

220

5

Per adempiere i compiti loro affidati, le Commissioni tripartite hanno il diritto di ottenere informazioni dalle aziende e di consultare tutti i documenti necessari all'esecuzione dell'inchiesta. In caso di contestazione decide in merito l'autorità competente designata dalla Confederazione o dal Cantone.

6

Se necessario per l'esecuzione delle loro inchieste, le Commissioni tripartite che ne fanno domanda ricevono dall'Ufficio federale di statistica i dati personali contenuti in contratti collettivi di impresa.180
c181 1 I membri delle Commissioni tripartite sottostanno al segreto d'ufficio; hanno in particolare l'obbligo nei confronti di terzi di serbare il segreto su tutte le informazioni di natura aziendale o privata di cui hanno avuto conoscenza in qualità di membri.

2

Tale obbligo sussiste anche dopo aver dimissionato dalla Commissione tripartita.

d182 1 Il contratto normale di lavoro di cui all'articolo 360a si applica anche ai lavoratori impiegati solo temporaneamente nel suo campo d'applicazione locale, nonché ai lavoratori interinali.

2

Non può essere derogato a svantaggio del lavoratore, mediante accordo, al contratto normale di lavoro di cui all'articolo 360a.

e183 Le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori sono legittimate ad
adire l'autorità giudiziaria per accertare se il datore di lavoro adempie il contratto normale di lavoro previsto nell'articolo 360a.

180 Introdotto dall'art. 2 n. 2 del DF del 17 dic. 2004 che approva e traspone nel diritto svizzero, mediante revisione delle misure collaterali, il Prot. concluso con la CE e i suoi Stati membri relativo all'estensione dell'Acc. sulla libera circolazione delle persone ai nuovi Stati membri della CE, in vigore dal 1° apr. 2006 (RU 2006 979; FF 2004 5203 5863).

181 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF dell'8 ott. 1999 sui lavoratori distaccati in Svizzera, in vigore dal 1° giu. 2003 (RU 2003 1370; FF 1999 5092).

182 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF dell'8 ott. 1999 sui lavoratori distaccati in Svizzera, in vigore dal 1° lug. 2004 (RU 2003 1370; FF 1999 5092).

183 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF dell'8 ott. 1999 sui lavoratori distaccati in Svizzera, in vigore dal 1° lug. 2004 (RU 2003 1370; FF 1999 5092).

3. Segreto

d'ufficio

4. Effetti

5. Azione delle

associazioni

Codice delle obbligazioni 132

220

f184
Se stabilisce un contratto normale di lavoro in applicazione dell'articolo 360a, il Cantone ne notifica un esemplare all'ufficio federale185 competente.

Capo quarto: Disposizioni imperative

Art. 361

1 Alle disposizioni seguenti non può essere derogato a svantaggio del datore di lavoro o del lavoratore mediante accordo, contratto normale o contratto collettivo di lavoro: articolo 321c capoverso 1 (lavoro straordinario); articolo 323

capoverso 4 (anticipazioni); articolo 323b

capoverso 2 (compensazione con crediti); articolo 325

capoverso 2 (cessione e costituzione in pegno di crediti di salario); articolo 326

capoverso 2 (affidamento di lavoro); articolo 329d

capoversi 2 e 3 (salario relativo alle vacanze); articolo 331

capoversi 1 e 2 (devoluzioni a scopo di previdenza a favore del personale); articolo 331b

(cessione e costituzione in pegno di crediti in prestazioni di previdenza); …186

articolo 334

capoverso 3 (disdetta del rapporto di lavoro dilunga durata); articolo 335

(disdetta del rapporto di lavoro); articolo 336

capoverso 1 (disdetta abusiva); articolo 336a

(indennità in caso di disdetta abusiva); articolo 336b (indennità, procedura);

articolo 336d (disdetta in tempo inopportuno da parte del lavoratore); articolo 337

capoversi 1 e 2 (risoluzione immediata per cause gravi); 184 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF dell'8 ott. 1999 sui lavoratori distaccati in Svizzera, in vigore dal 1° lug. 2004 (RU 2003 1370; FF 1999 5092).

185 Attualmente la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).

186 Abrogato dal n. 2 dell'all. della LF del 17 dic. 1993 sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (RU 1994 2386; FF 1992 III 477).

6. Notifica

A. Disposizioni

inderogabili

tanto a svantaggio del datore di

lavoro quanto

del lavoratore

Codice delle obbligazioni 133

220

articolo 337b capoverso 1 (conseguenze della risoluzione giustificata); articolo 337d

(conseguenze del mancato inizio o dell'abbandono ingiustificato dell'impiego); articolo 339

capoverso 1 (esigibilità dei crediti); articolo 339a

(obbligo di restituzione); articolo 340b

capoversi 1 e 2 (effetti della contravvenzione al divieto di concorrenza); articolo 342

capoverso 2 (effetti di diritto civile del diritto pubblico); …187

articolo 346

(disdetta anticipata del rapporto di tirocinio); articolo 349c

capoverso 3 (impedimento di viaggiare); articolo 350

(caso speciale di disdetta); articolo 350a

capoverso 2 (obbligo di restituzione).188 2

Sono nulli gli accordi e le clausole di contratti normali e contratti collettivi di lavoro deroganti alle disposizioni surriferite a svantaggio del datore di lavoro o del lavoratore.


Art. 362

1 Alle disposizioni seguenti non può essere derogato a svantaggio del lavoratore mediante accordo, contratto normale o contratto collettivo di lavoro: articolo 321e (responsabilità del lavoratore); articolo 322a

capoversi 2 e 3 (partecipazione al risultato dell'esercizio); articolo 322b

capoversi 1 e 2 (inizio del diritto di provvigione); articolo 322c

(rendiconto della provvigione); articolo 323b

capoverso 1 secondo periodo (rendiconto del salario); articolo 324

(salario in caso di mora del datore di lavoro); articolo 324a

capoversi 1 e 3 (salario in caso di impedimento del lavoratore); 187 Rinvio stralciato giusta il n. 5 dell'all. della LF del 24 mar. 2000 sul foro (RU 2000 2355; FF 1999 2427).

188 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 18 mar 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

B. Disposizioni

inderogabili a

svantaggio del

lavoratore

Codice delle obbligazioni 134

220

articolo 324b (salario in caso di assicurazione obbligatoria del lavoratore); articolo 326

capoversi 1, 3 e 4 (affidamento di lavoro a cottimo); articolo 326a

(salario per lavoro a cottimo); articolo 327a

capoverso 1 (rimborso delle spese in generale); articolo 327b

capoverso 1 (rimborso delle spese per uso di veicoli a motore); articolo 327c

capoverso 2 (anticipazioni per spese); articolo 328

(protezione della personalità del lavoratore in generale); articolo 328a

(protezione della personalità del lavoratore in caso di comunione domestica); articolo 328b

(protezione della personalità nel trattamento di dati personali)189 articolo 329

capoversi 1, 2 e 3 (tempo libero); articolo 329a

capoversi 1 e 3 (durata delle vacanze); articolo 329b

capoversi 2 e 3 (riduzione delle vacanze); articolo 329c

(continuità e data delle vacanze); articolo 329d

capoverso 1 (salario relativo alle vacanze); articolo 329e

capoversi 1 e 3 (congedo giovanile);190 articolo 329f

(congedo di maternità);191 articolo 330

capoversi 1, 3 e 4 (cauzione); articolo 330a

(attestato);

articolo 331

capoversi 3 e 4 (contributi e obbligo di informazione nel campo della previdenza a favore del personale); articolo 331a

(inizio e fine della previdenza);192 …193

articolo 332

capoverso 4 (compenso in caso d'invenzione); 189 Introdotto dal n. 2 dell'all. della LF del 19 giu. 1993 sulla protezione dei dati, in vigore dal 1° lug. 1993 (RU 1993 1945, FF 1988 II 353).

190 Nuovo testo giusta l'art. 13 della L del 6 ott. 1989 sulle attività giovanili, in vigore dal 1° gen. 1991 (RU 1990 2007; FF 1988 I 641).

191 Introdotto dal n. 1 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003, in vigore dal 1° lug. 2005 (RU 2005 1429; FF 2002 6713, 2003 1014 2529).

192 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. della LF del 17 dic. 1993 sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità, in vigore dal 1° gen. 1995 (RU 1994 2386; FF 1992 III 477).

193 Abrogato dal n. 2 dell'all. della LF del 17 dic. 1993 sul libero passaggio nella previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (RU 1994 2386; FF 1992 III 477).

Codice delle obbligazioni 135

220

articolo 333

capoverso 3 (responsabilità in caso di trasferimento del rapporto di lavoro); articolo 336

capoverso 2 (disdetta abusiva da parte del datore di lavoro); articolo 336c

(disdetta in tempo inopportuno da parte del datore di lavoro); articolo 337a

(risoluzione immediata per insolvenza del datore di lavoro); articolo 337c

capoverso 1 (conseguenze del licenziamento ingiustificato); articolo 338

(morte del lavoratore); articolo 338a

(morte del datore di lavoro); articolo 339b

(presupposti dell'indennità di partenza); articolo 339d (prestazioni sostitutive);

articolo 340

capoverso 1 (presupposti del divieto di concorrenza); articolo 340a

capoverso 1 (limitazioni del divieto di concorrenza); articolo 340c

(cessazione del divieto di concorrenza); articolo 341

capoverso 1 (irrinunciabilità); articolo 345a

(obblighi del maestro di tirocinio194); articolo 346a

(attestato di tirocinio); articolo 349a

capoverso 1 (salario del commesso viaggiatore); articolo 349b

capoverso 3 (pagamento della provvigione); articolo 349c

capoverso 1 (salario in caso d'impedimento di viaggiare); articolo 349e

capoverso 1 (diritto di ritenzione del commesso viaggiatore); articolo 350a

capoverso 1 (provvigione alla fine del rapporto d'impiego); articolo 352a

capoverso 3 (responsabilità del lavoratore a domicilio); articolo 353

(accettazione del prodotto del lavoro); articolo 353a

(pagamento del salario); articolo 353b

capoverso 1 (salario in caso di impedimento al lavoro).195 194 Ora: del datore di lavoro.

195 Nuovo testo giusta il n. I del DF del 18 mar. 1988, in vigore dal 1° gen. 1989 (RU 1988 1472; FF 1984 II 494).

Codice delle obbligazioni 136

220

2

Sono nulli gli accordi e le clausole di contratti normali e contratti collettivi di lavoro deroganti alle disposizioni surriferite a svantaggio del lavoratore.

Titolo undecimo: Del contratto di appalto

Art. 363

L'appalto è un contratto per cui l'appaltatore si obbliga a compiere
un'opera e il committente a pagare una mercede.


Art. 364

1 L'appaltatore è soggetto in genere alle norme di responsabilità del lavoratore nel rapporto di lavoro.196 2 Egli è tenuto ad eseguire personalmente l'opera od a farla almeno eseguire sotto la sua direzione personale, eccettuati i casi nei quali, stante la natura dell'opera, non si ha riguardo alcuno alle qualità personali dell'appaltatore.

3

Egli deve provvedere a sue spese, in difetto di conclusione197 od uso contrario, i mezzi, gli strumenti e gli utensili necessari all'esecuzione dell'opera.


Art. 365

1 Se l'appaltatore assume la somministrazione della materia, è responsabile verso il committente della buona qualità della medesima ed è tenuto alla garanzia come il venditore.

2

L'appaltatore deve adoperare con tutta diligenza la materia somministrata dal committente, deve rendergli conto dell'uso fattone e restituirgli quanto sia per restare.

3

Ove durante l'esecuzione dell'opera si manifestino dei difetti nella materia somministrata, dal committente o nel terreno destinato alla costruzione, o si verifichino dei fatti che ne compromettano il regolare e puntuale adempimento, l'appaltatore deve senza indugio darne avviso al committente, sotto pena di sottostare ai danni che ne possono derivare.

196 Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 6 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine al presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

197 Nel testo tedesco «Verabredung» e in quello francese «convention» ossia «convenzione».

A. Definizione

B. Effetti I. Obblighi dell'appaltatore 1. In genere 2. Riguardo

alla materia

Codice delle obbligazioni 137

220


Art. 366

1 Ove l'appaltatore non cominci l'opera in tempo debito, o la differisca oltre il convenuto, o l'abbia senza del committente ritardata di tanto da far prevedere che non sarà compiuta in tempo debito, il committente può senza attendere il termine di consegna, recedere dal contratto.

2

Se durante l'esecuzione dell'opera sia prevedibile con certezza, che per colpa dell'appaltatore essa sarà per riuscire difettosa, o non conforme al contratto, il committente può fissargli o fargli fissare un congruo termine per rimediarvi, sotto comminatoria che diversamente sarà affidata ad un terzo la riparazione o la continuazione dell'opera a rischio e spese dell'appaltatore.


Art. 367

1 Seguita la consegna dell'opera il committente, appena lo consenta l'ordinario corso degli affari, deve verificare lo stato e segnalarne all'appaltatore i difetti.

2

Ciascuno dei contraenti ha diritto di chiedere a sue spese la verificazione dell'opera a mezzo di periti e la dichiarazione di collaudo.


Art. 368

1 Se l'opera è così difettosa o difforme dal contratto, che riesca inservibile pel committente, o che non si possa equamente pretenderne dal medesimo l'accettazione, egli può ricusarla e chiederne inoltre, quando siavi colpa dell'appaltatore, il risarcimento dei danni.

2

Qualora i difetti o le difformità dal contratto siano di minore entità, il committente può diminuire la mercede in proporzione del minor valore dell'opera, o chiedere, se ciò non cagioni all'appaltatore spese esorbitanti, la riparazione gratuita dell'opera e nel caso di colpa anche il risarcimento dei danni.

3

Quando si tratti di opere eseguite sul fondo del committente e che per loro natura non potrebbero essere rimosse senza gravissimo pregiudizio, il committente non ha che i diritti menzionati nel secondo capoverso di questo articolo.


Art. 369

Il committente non può far valere i diritti accordatigli in caso di opera
difettosa, se egli stesso fu causa dei difetti mediante ordinazioni date contro l'espresso parere dell'appaltatore o in altra maniera.


Art. 370

1 L'approvazione espressa o tacita dell'opera consegnata, da parte del committente, libera l'appaltatore della sua responsabilità, salvo che si 3. Principio ed

esecuzione dei

lavori in

conformità del

contratto

4. Garanzia

pei difetti a. Verificazione b. Diritto del

committente in

caso di difetti

c. Responsabilità

del committente

d. Approvazione

dell'opera

Codice delle obbligazioni 138

220

tratti di difetti irriconoscibili coll'ordinaria verificazione all'atto del ricevimento o che l'appaltatore li abbia scientemente dissimulati.

2

Vi ha tacita approvazione, se il committente omette la verificazione e l'avviso previsti dalla legge.

3

Ove i difetti si manifestassero soltanto più tardi, dovrà esserne dato avviso tosto che siano scoperti; altrimenti l'opera si ritiene approvata nonostante i difetti stessi.


Art. 371

1 Le azioni del committente per i difetti dell'opera si prescrivono come le corrispondenti azioni del compratore.

2

Però l'azione del committente d'una costruzione immobiliare per difetti dell'opera si prescrive col decorso di cinque anni dalla consegna tanto contro l'appaltatore, quanto contro l'architetto o l'ingegnere, che prestarono lavoro nell'esecuzione dell'opera.


Art. 372

1 Il committente deve pagare la mercede all'atto della consegna dell'opera.

2

Se fu pattuito che debba farsi la consegna dell'opera in parti e pagarsi in rate la mercede, questa dovrà essere pagata per ciascuna delle singole parti del lavoro all'atto della relativa consegna.


Art. 373

1 Se la mercede dell'opera fu preventivamente determinata a corpo, l'imprenditore è tenuto a compiere l'opera per detta somma e non ha diritto ad alcun aumento, quantunque abbia avuto maggior lavoro e maggiori spese di quanto aveva preveduto.

2

Qualora per altro delle circostanze straordinarie che non potevano essere prevedute o che erano escluse dalle previsioni ammesse da ambedue le parti al momento della stipulazione del contratto, impedissero o rendessero oltremodo difficile il compimento dell'opera, è in facoltà del giudice di concedere secondo il suo prudente criterio un aumento del prezzo o la risoluzione del contratto.

3

Il committente deve sempre pagare la mercede intera, quantunque il compimento dell'opera abbia richiesto minor lavoro di quanto era stato preveduto.


Art. 374
Se la mercede non fu fissata preventivamente, o lo fu solo in via approssimativa, deve essere determinata secondo il valore del lavoro e le spese dell'appaltatore.

e. Prescrizione

II. Obblighi del

committente 1. Scadenza della mercede

2. Ammontare

della mercede a. A corpo b. Secondo il

valore del lavoro

Codice delle obbligazioni 139

220


Art. 375

1 Se il computo approssimativo fatto coll'appaltatore venga sproporzionatamente ecceduto, senza l'annuenza del committente, questi, durante o dopo la esecuzione dell'opera, può recedere dal contratto.

2

Ove si tratti di costruzioni sul suolo del committente, questi può chiedere una proporzionata diminuzione della pattuita mercede, o, quando l'opera non sia ancora compiuta, toglierne all'appaltatore la continuazione e recedere dal contratto mediante equa indennità per lavori già eseguiti.


Art. 376

1 Se, prima della consegna al committente, l'opera perisce per caso fortuito, l'appaltatore non può pretendere né la mercede del suo lavoro, né il rimborso delle sue spese, a meno che il committente fosse in mora a riceverla.

2

La perdita della materia così perita è a carico del contraente che l'ha fornita.

3

Se l'opera è perita per un difetto della materia fornita dal committente o del terreno da lui destinato alla costruzione o pel modo di esecuzione da esso prescritto, l'appaltatore, che abbia in tempo debito avvisato il committente del pericolo, può pretendere il pagamento del lavoro già fatto e il rimborso delle spese non comprese nella mercede e, quando siavi colpa del committente, anche il risarcimento dei danni.


Art. 377

Finché l'opera non sia compiuta, il committente può sempre recedere
dal contratto tenendo indenne l'appaltatore del lavoro già fatto e d'ogni danno.


Art. 378

1 Se il compimento dell'opera divenne impossibile per caso fortuito sopraggiunto al committente, l'appaltatore ha diritto al pagamento del lavoro già fatto e al rimborso delle spese non comprese nella mercede.

2

Qualora l'impossibilità dell'esecuzione sia imputabile al committente, l'appaltatore ha inoltre diritto al risarcimento dei danni.


Art. 379

1 Colla morte dell'appaltatore, o quando questi diventi incapace senza sua colpa al compimento dell'opera, si estingue il contratto di appalto, purché questo sia stato conchiuso con riguardo alle qualità personali dell'appaltatore.

C. Fine del

contratto I. Recesso per sorpasso del

preventivo

II. Perdita

dell'opera

III. Recesso del

committente

contro indennità

IV. Impossibilità

della esecuzione

per fatti del

committente

V. Morte od incapacità dell'ap-

paltatore

Codice delle obbligazioni 140

220

2

Il committente è tenuto ad accettare la parte di lavoro già eseguita ove la medesima possa essergli utile, e a pagarne il prezzo proporzionale.

Titolo dodicesimo: Del contratto di edizione

Art. 380

Il contratto d'edizione è quello per cui l'autore di un'opera letteraria, o
artistica, o i suoi aventi causa, si obbligano a concedere quest'opera a un editore perché la pubblichi, e l'editore si obbliga a riprodurla e metterla in vendita.


Art. 381

1 I diritti d'autore passano all'editore nei limiti e per il tempo richiesto ad assicurare il contratto di edizione.

2

L'autore è tenuto a garantire all'editore che al momento del contratto egli aveva diritto a disporre dell'opera e, se questa è suscettiva di protezione, che gliene spetta il diritto di autore.

3

Egli deve dichiarare all'editore, prima della stipulazione del contratto, se l'opera fu già concessa in tutto o in parte ad un altro editore, o se gli è noto che sia già pubblicata.


Art. 382

1 Finché le edizioni dell'opera cui ha diritto l'editore non siano esaurite, l'autore non può disporre altrimenti, a pregiudizio dell'editore, né dell'opera intera, né di singole parti di essa.

2

L'autore può sempre ripubblicare gli articoli di giornali e le singole pubblicazioni di poca estensione inserite nelle riviste.

3

Le memorie che fanno parte d'un opera collettiva e quelle di maggior estensione inserite nelle riviste non possono essere ripubblicate dall'autore prima che siano trascorsi tre mesi da quando ne fu compiuta la pubblicazione.


Art. 383

1 Se non fu determinato il numero delle edizioni, l'editore avrà diritto ad una sola.

2

Il numero degli esemplari dell'edizione, in difetto d'analoga stipulazione, è determinato dall'editore, che deve però, sulla domanda dell'autore, farne stampare almeno tanti esemplari quanti sono richiesti da una vendita normale e, finita la prima stampa, non può procedere a nuova ristampa.

A. Definizione

B. Effetti I. Trasmissione del diritto d'autore e garanzia

II. Diritti di

disposizione

dell'autore

III. Numero

delle edizioni

Codice delle obbligazioni 141

220

3

Se il diritto di edizione fu concesso per più edizioni o per tutte, e l'editore trascura di allestirne una nuova dopoché l'ultima sia esaurita, l'autore può fargli fissare giudizialmente un termine per pubblicarla, spirato il quale l'editore perde il suo diritto.


Art. 384

1 L'editore è tenuto a riprodurre l'opera nella forma appropriata alla sua natura, senza abbreviazioni, aggiunte o variazioni, a farne la dovuta pubblicità e ad adoperare i mezzi consueti per ottenere lo spaccio.

2

La determinazione del prezzo è rimessa all'apprezzamento dell'editore, purché mediante un prezzo esagerato non renda difficile lo spaccio dell'opera.


Art. 385

1 L'autore conserva il diritto di fare correzioni e miglioramenti in quanto non pregiudichino gli interessi dell'edizione e non aggravino la responsabilità dell'editore, ma deve risarcire le spese impreviste che ne derivano.

2

L'editore non può fare nuove edizioni né ristampe, senza prima avere offerto all'autore l'opportunità di introdurvi i necessari miglioramenti.


Art. 386

1 Il diritto di pubblicare separatamente più opere distinte dello stesso autore non autorizza l'editore a pubblicare una edizione completa di queste opere.

2

Parimente il diritto di pubblicare l'edizione completa, sia di tutte le opere, sia d'un intera classe di opere di uno stesso autore, non autorizza l'editore a pubblicare edizioni speciali delle singole opere.


Art. 387

Il diritto di far tradurre un'opera è riservato esclusivamente all'autore,
ove non siasi diversamente pattuito coll'editore.


Art. 388

1 Si ritiene pattuito un onorario per l'autore se, giusta le circostanze, non era supponibile la cessione dell'opera se non verso corrispettivo.

2

L'ammontare del medesimo è rimesso all'apprezzamento del giudice, sentito il parere di periti.

3

Se l'editore ha il diritto a più edizioni, si presume che l'onorario e le altre condizioni stabilite per la prima valgono anche per ciascuna delle successive edizioni da lui fatte.

IV. Riproduzione e spaccio

V. Correzioni

e miglioramenti

VI. Edizione

completa e di

singole opere

VII. Diritto

di traduzione

VIII. Onorario

dell'autore 1. Ammontare

Codice delle obbligazioni 142

220


Art. 389

1 L'onorario è dovuto tosto che l'intera opera, o la parte di essa, qualora si pubblichi in parti (volumi, fascicoli, fogli), sia stampata e pronta per la vendita.

2

Qualora l'onorario dipenda in tutto od in parte dalla vendita verificatasi, l'editore è tenuto a dare secondo l'uso il conto e la dimostrazione della vendita.

3

L'autore ha diritto, salvo patto contrario, al numero consueto di copie gratuite.


Art. 390

1 Se l'opera perisce per caso fortuito dopo la consegna all'editore, questi è tenuto nondimeno al pagamento dell'onorario.

2

Se l'autore possiede un secondo esemplare dell'opera perita, deve consegnarlo all'editore ed è altrimenti tenuto a ripristinare l'opera ove possa farlo facilmente.

3

In ambo i casi ha diritto ad un'equa indennità.


Art. 391

1 Se l'edizione già preparata dall'editore perisce in tutto o in parte per caso fortuito prima della messa in vendita, l'editore ha diritto di riprodurre a sue spese le copie distrutte, senza che l'autore possa per questo pretendere un nuovo onorario.

2

L'editore è tenuto a riprodurre le copie distrutte se ciò è possibile senza spese eccessive.


Art. 392

1 Il contratto di edizione si estingue, se, prima che l'opera sia compiuta, l'autore muore o diventa incapace, oppure se senza sua colpa è impedito di condurla a compimento.

2

In via di eccezione il giudice può ordinare, quando sembri possibile ed equo, la continuazione totale o parziale del contratto e dare le necessarie disposizioni.

3

Ove l'editore cada in fallimento, l'autore può concedere l'opera ad un altro editore, se non gli venga data garanzia per l'adempimento delle obbligazioni non ancora scadute all'istante della dichiarazione di fallimento.

2. Scadenza,

conteggio

e copie gratuite

C. Fine I. Perdita

dell'opera

II. Perdita

dell'edizione

III. Fatti personali dell'autore

e dell'editore

Codice delle obbligazioni 143

220


Art. 393

1 Qualora uno o più autori assumano la collaborazione ad una opera secondo un piano fornito loro dall'editore, possono pretendere soltanto il compenso pattuito.

2

Il diritto dell'autore sull'intiera opera spetta all'editore.

Titolo tredicesimo: Del mandato Capo primo: Del mandato propriamente detto

Art. 394

1 Con l'accettazione del mandato, il mandatario si obbliga a compiere, a norma del contratto, gli affari o servigi di cui viene incaricato.

2

I contratti relativi ad una prestazione di lavoro non compresi in una determinata specie di contratto di questo codice sono soggetti alle regole del mandato.

3

Una mercede è dovuta quando sia stipulata o voluta dall'uso.


Art. 395
Se il mandato concerne affari che il mandatario tratta in forza di nomina officiale o della sua professione, o per la trattazione dei quali egli si è pubblicamente offerto, si ritiene accettato se non viene rifiutato immediatamente.


Art. 396

1 Se l'estensione del mandato non è stata espressamente indicata, viene determinata dalla natura dell'affare che ne forma l'oggetto.

2

Nel mandato è compresa in ispecie anche la facoltà di fare tutti gli atti giuridici inerenti alla sua esecuzione.

3

Il mandatario abbisogna di una speciale autorizzazione per fare transazioni, accettare arbitrati, contrarre obbligazioni cambiarie, alienare o vincolare fondi e fare donazioni.198

Art. 397

1 Se il mandante ha dato istruzioni per la trattazione dell'affare, il mandatario non può dipartirsene, se non quando le circostanze non gli permettano di domandare il permesso e debba eziandio ritenersi che il mandante, conosciuto lo stato delle cose, l'avrebbe dato.

198 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

D. Collaborazione secondo un

piano

dell'editore

A. Definizione

B. Formazione

del contratto

C. Effetti I. Estensione del mandato

II. Obblighi del

mandatario 1. Esecuzione conforme alle

istruzioni

Codice delle obbligazioni 144

220

2

Qualora il mandatario, da detti casi in fuori, siasi in pregiudizio del mandante allontanato dalle di lui istruzioni, il mandato si reputa eseguito allora soltanto che il mandatario assuma il pregiudizio che ne deriva.


Art. 398

1 Il mandatario è soggetto in genere alle norme di responsabilità del lavoratore nel rapporto di lavoro.199 2 Egli è responsabile verso il mandante della fedele e diligente esecuzione degli affari affidatigli.

3

Egli è tenuto ad eseguire personalmente il mandato, a meno che la sostituzione di un terzo non sia consentita od imposta dalle circostanze o ammessa dall'uso.


Art. 399

1 Il mandatario, che indebitamente commette la trattazione dell'affare ad un terzo, è responsabile dell'operato di questo, come se fosse suo proprio.

2

S'egli è autorizzato a farsi sostituire, è responsabile soltanto della debita diligenza nello scegliere e nell'istruire il terzo.

3

In entrambi i casi il mandante può far valere direttamente contro il terzo le azioni che contro questo competono al mandatario.


Art. 400

1 Il mandatario, ad ogni richiesta del mandante, è obbligato a render conto del suo operato ed a restituire tutto ciò che per qualsiasi titolo ha ricevuto in forza del mandato.

2

Deve inoltre gli interessi sulle somme, delle quali abbia ritardato il versamento.


Art. 401

1 I crediti, che il mandatario abbia acquistato verso i terzi in nome proprio per conto del mandante, passano al mandante stesso tostoché questi abbia dal canto suo adempiuto a tutte le obbligazioni derivanti dal mandato.

2

Ciò vale anche di fronte alla massa, se il mandatario sia caduto in fallimento.

3

Parimente il mandante può rivendicare, nel caso di fallimento del mandatario, le cose mobili di cui questi acquistò la proprietà in nome 199 Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 7 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine al presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

2. Responsabilità

per fedele

esecuzione a. In genere b. In caso di

subdelegazione

3. Rendiconto

4. Trasmissione

dei diritti

acquistati

Codice delle obbligazioni 145

220

proprio, ma per conto del mandante, riservati i diritti di ritenzione del mandatario, che competono alla massa.


Art. 402

1 Il mandante deve rimborsare al mandatario, coi relativi interessi, le anticipazioni e le spese che questi ha fatto per la regolare esecuzione del mandato e liberarlo dalle assunte obbligazioni.

2

È inoltre responsabile verso il mandatario del danno proveniente dal mandato, quando non possa provare che esso avvenne senza colpa da parte sua.


Art. 403

1 Se il mandato è stato conferito da più persone insieme, queste sono responsabili in solido verso il mandatario.

2

Se più persone hanno accettato un mandato in comune sono responsabili in solido, e non obbligano il mandante se non quando agiscono collettivamente, a meno che non siano autorizzate a subdelegare un terzo.


Art. 404

1 Il mandato può essere sempre revocato o disdetto da entrambe le parti.

2

Chi però revoca o disdice il mandato intempestivamente, deve risarcire l'altra parte del danno che gliene deriva.


Art. 405

1 Il mandato si estingue, salvo che risulti il contrario dalla convenzione o dalla natura dell'affare, con la morte, con la perdita della capacità civile o col fallimento, sia del mandante sia del mandatario.

2

Qualora però la cessazione del mandato ponesse in pericolo gli interessi del mandante, il mandatario, il suo erede o il suo rappresentante sono tenuti a provvedere alla continuazione dell'affare medesimo, finché il mandante, il suo erede o il suo rappresentante si trovino in condizioni di provvedervi direttamente.


Art. 406

Riguardo a ciò che il mandatario ha fatto prima che gli fosse nota la
cessazione del mandato, il mandante o il suo erede sono tenuti verso di lui, come se il mandato fosse ancora sussistente.

III. Obblighi del

mandante

IV. Responsabilità di più

mandanti o

mandatari

D. Fine I. Cause 1. Revoca, disdetta

2. Morte,

incapacità,

fallimento

II. Effetti della

cessazione

Codice delle obbligazioni 146

220

Capo primobis:200 Del mandato di mediazione matrimoniale o di ricerca di partner

a 1 Con l'accettazione di un mandato di mediazione matrimoniale o di ricerca di partner il mandatario si obbliga, contro rimunerazione, a presentare delle persone al mandante in vista di concludere un matrimonio o di allacciare una durevole relazione di coppia.

2

Le norme del mandato propriamente detto sono applicabili a titolo suppletivo al mandato di mediazione matrimoniale o di ricerca di partner.

b 1 Se la persona da presentare al mandante arriva dall'estero o si reca all'estero, il mandatario deve rimborsarle le spese del viaggio di ritorno che ha luogo entro sei mesi dall'arrivo.

2

La pretesa della persona da presentare al mandante nei confronti del mandatario passa all'ente pubblico con tutti i diritti, se quest'ultimo ha sostenuto le spese per il viaggio di ritorno.

3

Il mandatario può chiedere al mandante la restituzione delle spese per il viaggio di ritorno solo fino all'importo massimo previsto nel contratto.

c 1 L'esercizio a titolo professionale della mediazione matrimoniale o di ricerca di partner nei confronti di persone all'estero o per esse sottostà all'autorizzazione e alla vigilanza di un'autorità designata dal diritto cantonale.

2

Il Consiglio federale emana le disposizioni d'esecuzione e disciplina segnatamente:

a. le condizioni e la durata dell'autorizzazione; b. le sanzioni comminate ai mandatari in caso di infrazione; c. l'obbligo del mandatario di garantire il pagamento delle spese per il viaggio di ritorno delle persone da presentare al mandante.

200 Introdotto dal n. 2 dell'all. della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118; FF 1996 I 1).

A. Definizione

e diritto

applicabile

B. Mediazione

di o per persone

all'estero I. Spese del viaggio di

ritorno

II. Autorizzazione

Codice delle obbligazioni 147

220

d
Per la sua validità il contratto necessita della forma scritta e deve contenere i seguenti dati: 1. il nome e il domicilio delle parti; 2. il numero e la natura delle prestazioni che il mandatario si obbliga a fornire, nonché l'importo della retribuzione e delle spese risultanti da ogni prestazione, in particolare le spese d'iscrizione;

3. l'importo massimo del risarcimento che il mandante deve al mandatario qualora quest'ultimo, nell'ambito di una mediazione di o per persone all'estero, ha sostenuto le spese per il viaggio di ritorno (art. 406b); 4. le modalità di pagamento; 5. il diritto del mandante di recedere dal contratto, per scritto e senza indennità, entro sette giorni dalla stipulazione; 6. il divieto per il mandatario di accettare un pagamento prima della scadenza del termine di sette giorni; 7. il diritto del mandante di disdire in ogni tempo e senza indennità il contratto, fatto salvo il risarcimento per disdetta in tempo inopportuno.

e 1 Il contratto entra in vigore per il mandante soltanto sette giorni dopo il ricevimento di una copia firmata dalle parti. Entro questo termine il mandante può dichiarare per scritto al mandatario di recedere dal contratto. È nulla la rinuncia anticipata a questo diritto. Il termine è rispettato se la dichiarazione di recesso è consegnata alla posta il settimo giorno.

2

Il mandatario non può accettare alcun pagamento dal mandante prima della scadenza del termine di sette giorni.

3

Se il mandante recede dal contratto, non gli può essere chiesto alcun risarcimento.

f La dichiarazione di recesso e la disdetta del contratto devono avvenire
in forma scritta.

g 1 Il mandatario informa il mandante, prima della sottoscrizione del contratto e durante l'esecuzione del medesimo, delle particolari diffiC. Forma e

contenuto

D. Entrata in

vigore, recesso

E. Dichiarazione

di recesso e

disdetta

F. Informazione

e protezione dei

dati

Codice delle obbligazioni 148

220

coltà che potrebbero sorgere nell'adempimento del mandato, in considerazione delle circostanze personali del mandante.

2

Nel trattamento dei dati personali del mandante, il mandatario è tenuto alla discrezione; sono fatte salve le disposizioni della legge federale del 19 giugno 1992201 sulla protezione dei dati.

h
Se sono state stipulate rimunerazioni o spese sproporzionate, il mandante può chiedere al giudice di ridurle nella giusta misura.

Capo secondo: Della lettera di credito e del mandato di credito

Art. 407

1 La lettera di credito, con la quale viene incaricato il destinatario, con o senza fissazione d'un limite massimo, di pagare ad una determinata persona le somme da essa richieste, soggiace alle regole che valgono pel mandato e per l'assegno.

2

Se non fu fissato un massimo, il destinatario, ove siano fatte delle domande evidentemente non conformi alla posizione degli interessati, deve avvisarne l'accreditante e sospenderne il pagamento, finché non abbia avuto sue istruzioni.

3

Il mandato contenuto nella lettera di credito non si considera accettato, se non quando l'accettazione indichi espressamente una somma determinata.


Art. 408

1 Ove alcuno abbia ricevuto ed accettato il mandato di aprire o rinnovare credito ad un terzo, in nome proprio e per proprio conto, ma sotto responsabilità del mandante, questi è tenuto come un fideiussore, purché il mandatario non abbia ecceduto i limiti del mandato di credito.

2

Per questa responsabilità si richiede la dichiarazione scritta del mandante.


Art. 409

Il mandante non può opporre al mandatario l'eccezione che il terzo
fosse personalmente incapace di contrarre il debito.

201 RS

235.1

G. Riduzione

A. Lettera

di credito

B. Mandato

di credito I. Definizione e forma

II. Incapacità

del terzo

Codice delle obbligazioni 149

220


Art. 410

La responsabilità del mandante cessa, qualora il mandatario abbia
arbitrariamente accordato dilazione al terzo o trascurato di procedere in suo confronto in conformità alle istruzioni del mandante.


Art. 411

I rapporti giuridici tra il mandante e il terzo cui fu accordato il credito
soggiacciono alle disposizioni che regolano i rapporti giuridici tra il fideiussore e il debitore principale.

Capo terzo: Del contratto di mediazione

Art. 412

1 Col contratto di mediazione il mediatore riceve il mandato di indicare l'occasione per conchiudere un contratto o di interporsi per la conclusione d'un contratto verso pagamento di una mercede.

2

Le disposizioni del mandato propriamente detto sono in genere applicabili al contratto di mediazione.


Art. 413

1 La mercede è dovuta tosto che il contratto sia conchiuso a seguito dell'indicazione o della interposizione del mediatore.

2

Se il contratto è conchiuso sotto una condizione sospensiva, la mercede può pretendersi solo al verificarsi della condizione.

3

Il mediatore può pretendere il rimborso delle spese anche se il contratto non si conchiuda, in quanto ciò fosse convenuto.


Art. 414
Se l'importo della mercede non è determinato, questa è dovuta secondo la tariffa esistente, ed in difetto di tariffa si ritiene convenuta secondo l'uso.


Art. 415
Ove il mediatore, contrariamente ai patti, avesse agito anche nell'interesse dell'altra parte, o contrariamente alle norme della buona fede si fosse fatto promettere anche dalla medesima una ricompensa, egli non potrà pretendere dal suo mandante né la mercede né il rimborso delle spese.

III. Dilazione

arbitraria

IV. Rapporti fra

il mandante e il

terzo

A. Definizione

e forma

B. Mercede del

mediatore I. Quando è dovuta

II. Come è

determinata

III. Decadenza

Codice delle obbligazioni 150

220


Art. 416


202



Art. 417

203 Se per indicare l'occasione di conchiudere un contratto individuale di lavoro od una vendita di fondi o per la mediazione di un tale contratto fu stipulata una mercede eccessiva, il giudice può ad istanza del debitore ridurla nella giusta misura.


Art. 418

È riservato ai Cantoni l'emanazione di speciali dispositivi sugli agenti
di borsa, sensali ed uffici di collocamento.

Capo quarto: Del contratto d'agenzia204
a 1 È agente colui che assume stabilmente l'impegno di trattare la conclusione di affari per uno o più mandanti o di conchiuderne in loro nome o per loro conto, senza essere vincolato ad essi da un rapporto di lavoro.205 2

Salvo convenzione contraria stipulata per iscritto, le disposizioni del presente capo si applicano parimente alle persone che esercitano l'attività di agente solo accessoriamente. Le disposizioni relative allo star del credere, al divieto di concorrenza ed allo scioglimento del contratto per cause gravi non possono essere eluse a detrimento dell'agente.

b 1 Le disposizioni relative al contratto di mediazione sono applicabili a titolo completivo agli agenti che trattano gli affari, quelle concernenti la commissione agli agenti che li conchiudono.

2

…206

202 Abrogato dal n. 2 dell'all. della LF del 26 giu. 1998 (RU 1999 1118; FF 1996 I 1).

203 Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 8 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine del presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

204 Introdotto dal n. I della LF del 4 feb. 1949, in vigore dal 1° gen. 1950 (RU 1949 I 815 821). Vedi le disp. fin. di questo capo (cap. IV tit. XIII), alla fine del presente Codice.

205 Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 9 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine al presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

206 Abrogato dal n. I lett. b dell'all. alla LF del 18 dic. 1987 sul diritto privato internazionale (RU 1988 1776; FF 1983 I 239).

IV. …

V. Riduzione

C. Riserva del

diritto cantonale

A. Norme

generali I. Definizione II. Diritto

applicabile

Codice delle obbligazioni 151

220

c 1 L'agente tutela gli interessi del mandante con la diligenza che si richiede da un buon commerciante.

2

Salvo convenzione contraria stipulata per iscritto, egli può lavorare parimente per altri mandanti.

3

Egli può assumere soltanto mediante convenzione scritta l'impegno di rispondere del pagamento o dell'adempimento degli altri obblighi da parte del cliente o di sopportare tutte o una parte delle spese di riscossione dei crediti. Con ciò l'agente acquista il diritto, che non può essere soppresso, ad un'adeguata rimunerazione speciale.

d 1 L'agente non può, anche dopo la cessazione del contratto, utilizzare o rivelare ad altri i segreti dell'azienda del mandante che gli sono stati confidati o di cui ha avuto notizia in virtù dei rapporti di agenzia.

2

Le disposizioni del contratto di lavoro sono applicabili per analogia all'obbligo contrattuale di non fare concorrenza. Se è stato convenuto un divieto di concorrenza, allo scioglimento del contratto l'agente ha diritto a un'adeguata rimunerazione speciale. Tale diritto non può essere soppresso.

e 1 Si presume che l'agente è autorizzato solo a trattare affari, a ricevere gli avvisi relativi ai difetti della cosa e le altre dichiarazioni mediante le quali il cliente fa o si riserva di far valere il proprio diritto per prestazione difettosa da parte del mandante, nonché a far valere i diritti di quest'ultimo per garantire i suoi mezzi di prova.

2

Per contro si presume che egli non è autorizzato a ricevere pagamenti, a concedere dilazioni di pagamento o a convenire con i clienti altre modificazioni del contratto.

3

Sono riservati gli articoli 34 e 44 capoverso 3 della legge federale del 2 aprile 1908207 sul contratto d'assicurazione.

f 1 Il mandante deve fare ogni suo possibile per permettere all'agente di esercitare la sua attività con successo. In particolare, egli deve mettere a sua disposizione i documenti necessari.

2

Egli deve avvertire senz'indugio l'agente se prevede che gli affari potranno o dovranno essere conchiusi solo in misura notevolmente 207 RS 221.229.1 B. Obblighi

dell'agente I. Norme generali e del credere

II. Obbligo del

segreto e divieto

di concorrenza

C. Facoltà di

rappresentanza

D. Obblighi del

mandante I. In genere

Codice delle obbligazioni 152

220

minore di quella convenuta o che era da attendersi secondo le circostanze.

3

Salvo convenzione contraria stipulata per iscritto, l'agente cui sono assegnati una clientela o un raggio d'attività determinati ne ha l'esclusiva.

g 1 L'agente ha diritto alla provvigione convenuta od usuale per tutti gli affari che ha trattato o conchiuso durante il periodo di validità del contratto. Salvo convenzione contraria stipulata per iscritto, egli ha parimente diritto a detta provvigione per gli affari conchiusi senza il suo concorso dal mandante durante il periodo di validità del contratto, ma con clienti da lui procurati per affari del genere.

2

L'agente cui è stata assegnata l'esclusiva in un raggio d'attività o presso una clientela determinata ha diritto alla provvigione convenuta o, in mancanza di convenzione, alla provvigione usuale per tutti gli affari conchiusi durante il periodo di validità del contratto con persone di questo raggio d'attività o di questa clientela.

3

Salvo convenzione contraria stipulata per iscritto, il diritto alla provvigione nasce allorché l'affare è stato validamente conchiuso col cliente.

h 1 L'agente perde il diritto alla provvigione nella misura in cui l'esecuzione di un affare conchiuso è impedita da una causa non imputabile al mandante.

2

Detto diritto si estingue invece integralmente se la controprestazione corrispondente alla prestazione già eseguita dal mandante non è fornita o lo è in misura tanto esigua da non potersi pretendere che il mandante paghi una provvigione.

i La provvigione è esigibile, salvo patto od uso contrario, per la fine del semestre dell'anno civile in cui l'affare è stato conchiuso; in materia d'assicurazioni essa è tuttavia esigibile solamente nella misura in cui il primo premio annuale è stato pagato.

k 1 Se l'agente non è tenuto da una convenzione scritta a presentare il conto delle sue provvigioni, il mandante deve consegnargli, ad ogni scadenza, un estratto di conto nel quale sono indicati gli affari che danno diritto ad una provvigione.

II. Provvigione 1. Per affari trattati e conchiusi a. Diritto alla

provvigione

e sua entità

b. Estinzione

del diritto alla

provvigione

c. Esigibilità

della

provvigione

d. Rendiconto

Codice delle obbligazioni 153

220

2

L'agente può chiedere di esaminare i libri e i documenti che giustificano l'estratto di conto. Egli non può rinunciare preventivamente a questo diritto.

l 1 Salvo patto od uso contrario, l'agente ha diritto ad una provvigione d'incasso sulle somme che egli ha riscosso per ordine del mandante e che gli ha consegnato.

2

Con la cessazione del contratto l'agente perde ogni facoltà di riscossione e il suo diritto a ulteriori provvigioni d'incasso diventa caduco.

m 1 Se, violando i suoi obblighi legali o contrattuali, il mandante ha, con sua colpa, impedito all'agente di guadagnare la provvigione nella misura convenuta o in quella che poteva ragionevolmente attendersi secondo le circostanze, egli è tenuto a pagargli un'indennità adeguata.

Ogni convenzione contraria è nulla.

2

L'agente che può lavorare solamente per un unico mandante e che è impedito, senza sua colpa, di prestare i suoi servigi per malattia, per servizio militare svizzero obbligatorio o per altri simili motivi, ha diritto per un tempo relativamente breve, se il contratto dura da almeno un anno, a un'equa rimunerazione adeguata alla perdita di guadagno subìta. L'agente non può rinunciare preventivamente a questo diritto.

n 1 Salvo patto od uso contrario, l'agente non può pretendere la rifusione delle spese e degli sborsi, risultanti dall'esercizio normale della sua attività, ma invece di quelli assunti in forza di speciali istruzioni del mandante o quale gestore senza mandato di quest'ultimo, come spese di trasporto e di dogana.

2

La rifusione delle spese e degli sborsi è dovuta anche se l'affare non è stato conchiuso.

o 1 A garanzia dei crediti esigibili derivanti dal contratto, l'agente ha sulle cose mobili e i titoli di credito (cartevalori) che detiene in forza del contratto, come pure sulle somme che gli sono state versate dai clienti in virtù della sua facoltà di riscossione, un diritto di ritenzione al quale non può rinunciare preventivamente; in caso d'insolvenza del mandante, l'agente può esercitare questo diritto anche a garanzia d'un credito non esigibile.

2

Il diritto di ritenzione non può essere esercitato sulle tariffe e sulle liste dei clienti.

2. Provvigione

d'incasso

III. Impedimento

di lavorare

IV. Spese

e sborsi

V. Diritto

di ritenzione

Codice delle obbligazioni 154

220

p 1 Il contratto d'agenzia, conchiuso per un tempo determinato o la cui durata risulti dal suo scopo, cessa senza disdetta con lo spirare del tempo previsto.

2

Se il contratto conchiuso a tempo determinato è stato continuato tacitamente da ambo le parti, si intende rinnovato per la stessa durata, ma non oltre un anno.

3

Se lo scioglimento del contratto deve essere preceduto da disdetta, la omissione di questa, da ambo le parti, vale come rinnovazione del contratto.

q 1 Ove la durata del contratto d'agenzia non è determinata né risulta dal suo scopo, la disdetta può essere data da ambo le parti, nel corso del primo anno di validità del contratto, per la fine del mese successivo.

Termini di disdetta più brevi devono essere stipulati per iscritto.

2

Se il contratto è durato almeno un anno, può essere disdetto, con un termine di due mesi, per la fine di un trimestre dell'anno civile. Tuttavia le parti possono convenire un termine di disdetta più lungo o un'altra scadenza.

3

Non è lecito stipulare termini di disdetta diversi per il mandante e per l'agente.

r 1 Tanto il mandante quanto l'agente possono in ogni tempo sciogliere immediatamente il contratto per cause gravi.

2

Le disposizioni relative al contratto di lavoro sono applicabili per analogia.

s 1 Il contratto d'agenzia cessa con la morte o con la perdita della capacità civile dell'agente, come pure con il fallimento del mandante.

2

Con la morte del mandante cessa quando il contratto è stato conchiuso essenzialmente in considerazione della sua persona.

t 1 Salvo patto od uso contrario, l'agente ha diritto ad una provvigione per le ordinazioni suppletive di un cliente procurato durante il periodo di validità del contratto solamente se esse sono state presentate prima della fine del contratto.

E. Fine del

contratto I. Decorrenza del termine

II. Disdetta 1. In genere 2. Per cause

gravi

III. Morte,

incapacità,

fallimento

IV. Diritti

dell'agente 1. Provvigione

Codice delle obbligazioni 155

220

2

Con la cessazione del contratto tutti i crediti dell'agente a titolo di provvigioni o di rimborso di spese diventano esigibili.

3

La scadenza delle provvigioni dovute a motivo di affari eseguiti, interamente o in parte, dopo lo scioglimento del contratto, può essere fissata mediante convenzione scritta a una data ulteriore.

u 1 Se con la sua attività, l'agente ha considerevolmente aumentato il numero dei clienti del mandante e se questi o il suo successore legale trae notevole profitto dalle sue relazioni d'affari con detti clienti anche dopo lo scioglimento del contratto, l'agente o i suoi eredi hanno diritto, per quanto ciò non sia contrario all'equità, ad un'adeguata indennità. Tale diritto non può essere soppresso.

2

Detta indennità non può tuttavia sorpassare il guadagno annuo netto risultante dal contratto e calcolato secondo la media degli ultimi cinque anni o secondo la media della durata contrattuale effettiva se questa è più breve.

3

Nessuna indennità è dovuta se il contratto è stato sciolto per una causa imputabile all'agente.

v Allo spirare del contratto le parti devono restituirsi tutti gli oggetti che nel periodo di validità del contratto esse si sono affidati o che una di esse potrebbe aver ricevuto da terzi per conto dell'altra. Sono riservati i diritti di ritenzione delle parti.


Titolo quattordicesimo: Della gestione d'affari senza mandato Art. 419
Chi, senza averne mandato, assume l'affare d'un altro, è tenuto a gerirlo in modo corrispondente all'interesse e all'intenzione presumibile del medesimo.


Art. 420

1 Il gestore è responsabile d'ogni negligenza.

2

Però la sua responsabilità sarà meno rigorosamente apprezzata, ove abbia agito allo scopo di evitare al padrone un danno imminente.

3

Quando egli abbia assunto l'affare contro la volontà espressa od altrimenti conosciuta del padrone ed il divieto di questo ultimo non fosse né immorale né illecito, è responsabile anche dei casi fortuiti, 2. Indennità per

la clientela

V. Obbligo di

restituzione

A. Posizione

del gestore I. Modo della esecuzione

II. Responsabilità del gestore in

genere

Codice delle obbligazioni 156

220

sempreché non provi che sarebbero accaduti anche ove egli non vi fosse immischiato.


Art. 421

1 Se il gestore era incapace di obbligarsi per contratto, sarà responsabile della gestione solo in quanto siasi arricchito o dolosamente spossessato del lucro.

2

Rimane riservata una più estesa responsabilità per gli atti illeciti.


Art. 422

1 Se l'assunzione della gestione era richiesta nell'interesse del padrone, questi è tenuto a rifondere al gestore tutte le spese necessarie od utili richieste dalle circostanze, coi relativi interessi, e a liberarlo nella stessa misura dalle obbligazioni contratte, nonché a risarcirgli ogni altro danno secondo il prudente criterio del giudice.

2

Tale diritto compete al gestore che abbia adoperata la debita diligenza, quand'anche non siasi raggiunto lo scopo voluto.

3

A riguardo delle spese non rimborsabili al gestore, questi potrà valersi della facoltà di togliere le cose aggiunte secondo le norme dell'arricchimento indebito.


Art. 423

1 Se la gestione non fu assunta nell'interesse del padrone, questi può ciò nonostante appropriarsi i gli utili che ne sono derivati.

2

Il padrone non è tenuto a risarcire o a liberare il gestore se non in quanto siasi arricchito.


Art. 424

Se la gestione fu in seguito ratificata dal padrone, si applicheranno le
disposizioni relative al mandato.

Titolo quindicesimo: Della commissione

Art. 425

1 Commissionario in materia di compra e vendita è colui che s'incarica di eseguire in nome proprio per conto di un altro, committente, la compera o la vendita di cose mobili o di cartevalori mediante una mercede (provvigione) a titolo di commissione.

2

Alla commissione si applicano le regole del mandato, in quanto non siavi derogato dalle disposizioni di questo titolo.

III. Responsabilità del gestore

incapace

B. Posizione

del padrone I. Gestione nell'interesse

del padrone

II. Gestione

nell'interesse

del gestore

III. Ratifica della gestione

A. Commissione

per la compra

e vendita I. Definizione

Codice delle obbligazioni 157

220


Art. 426

1 Il commissionario deve dare le necessarie informazioni al committente e in ispecie avvisarlo tosto dell'esecuzione del mandato.

2

Egli non è tenuto ad assicurare le merci in commissione, qualora il committente non glielo abbia ordinato.


Art. 427

1 Se la merce spedita al commissionario per essere venduta si trovi in uno stato difettoso riconoscibile, il commissionario deve riservare le azioni in confronto del vetturale, provvedere alla prova dello stato difettoso e possibilmente alla conservazione della merce ed informarne tosto il committente.

2

Mancando a tali obblighi, il commissionario è responsabile del danno derivato dalla sua negligenza.

3

Se vi ha pericolo che la merce spedita al commissionario per essere venduta deteriori rapidamente, il commissionario può, e, quando l'interesse del committente lo richieda, deve farla vedere coll'intervento dell'autorità competente del luogo in cui essa si trova.


Art. 428

1 Il commissionario che ha venduto ad un prezzo inferiore al minimo fissatogli dal committente, deve abbuonargli la differenza di prezzo, ove non provi che colla vendita gli ha evitato un danno e che inoltre non gli era più possibile d'interpellarlo.

2

Se vi fu colpa da parte sua egli deve inoltre risarcirgli ogni maggior danno derivante dalla violazione del contratto.

3

Se il commissionario ha comprato a prezzo più basso di quello previsto, o venduto a prezzo più elevato di quello indicatogli dal committente, non può ritenere per sé il guadagno, ma deve porlo a credito del committente.


Art. 429

1 Il commissionario che, senza il consenso del committente, fa anticipazioni o credito ad un terzo, lo fa a tutto suo rischio e pericolo.

2

Però in difetto di istruzioni in contrario per parte del committente, il commissionario può vendere a credito ove tale sia l'uso commerciale del luogo della vendita.

II. Obblighi del

commissionario 1. Avviso ed assicurazione

2. Cure per la

merce

3. Prezzo fissato

dal committente

4. Anticipazioni

e credito a terzi

Codice delle obbligazioni 158

220


Art. 430

1 Salvo il caso in cui il commissionario faccia credito indebitamente, egli è responsabile del pagamento e dell'adempimento delle altre obbligazioni per parte di colui, col quale ha contratto, soltanto ove l'abbia promesso o tale sia l'uso commerciale del suo domicilio.

2

Il commissionario, che si fa garante di colui col quale ha contratto, ha diritto ad un compenso (star del credere).


Art. 431

1 Il commissionario ha diritto alla rifusione, coi relativi interessi, delle anticipazioni delle spese e degli altri sborsi incontrati nell'interesse del committente.

2

Egli può chiedere un compenso anche per l'uso dei magazzini e dei mezzi di trasporto, ma non pel salario dei suoi dipendenti.


Art. 432

1 La provvigione è dovuta al commissionario, allorché l'affare sia stato eseguito o non lo sia stato per un motivo dipendente dalla persona del committente.

2

Per gli affari che non si poterono eseguire per un altro motivo, il commissionario ha diritto soltanto ad un compenso per l'opera prestata, giusta gli usi del luogo.


Art. 433

1 Il commissionario perde il diritto alla provvigione, ove commetta degli atti di mala fede verso il committente, e specialmente ove abbia messo in conto un prezzo superiore a quello pagato per la compera, o inferiore a quello riscosso per la vendita.

2

In questi due ultimi casi il committente ha anche il diritto di procedere contro il commissionario considerandolo quale venditore o compratore in proprio.


Art. 434

Il commissionario ha un diritto di ritenzione sulle merci, nonché sul
prezzo che ne fu ricavato.


Art. 435

1 Quando la merce sia rimasta invenduta, o sia stato revocato il mandato di venderla, e il committente tardi soverchiamente a riprenderla o a disporne, il commissionario può chiederne la vendita all'incanto all'autorità competente del luogo ove la merce si trova.

5. Del credere

III. Diritti del

commissionario 1. Rimborso delle anticipazioni e spese

2. Provvigione a. Diritto b. Decadenza

e conversione

dell'affare in

proprio

3. Diritto di

ritenzione

4. Vendita

all'incanto della

merce

Codice delle obbligazioni 159

220

2

Se nel luogo, dove la merce si trova, non siavi né il committente, né un rappresentante di lui, questa vendita potrà essere ordinata anche senza sentire la parte contraria.

3

La vendita deve però essere preceduta da una ufficiale notificazione al committente, a meno che la merce non sia soggetta a rapido deprezzamento.


Art. 436

1 Il commissionario incaricato di comprare o di vendere merci, cambiali od altri valori, che hanno un prezzo di borsa o di mercato, può, salvo contrarie disposizioni del committente, somministrare egli stesso, come venditore, la cosa che deve comperare, o ritenere, come compratore, quella che è incaricato di vendere.

2

In questi casi il commissionario deve mettere in conto al committente il prezzo corrente di borsa o di mercato al momento della esecuzione del mandato e ha diritto tanto alla provvigione ordinaria quanto alle spese d'uso negli affari di commissione.

3

Nel rimanente questo contratto è considerato come una compra e vendita.


Art. 437
Se il commissionario, nei casi in cui può comperare o vendere in proprio, annunzia l'esecuzione del mandato, senza nominare la persona del compratore o del venditore, si reputa avere assunto a suo carico le obbligazioni del compratore o del venditore.


Art. 438

Se il committente revoca il mandato, e la revoca giunge prima che
questi abbia spedito l'avviso dell'adempimento, il commissionario non può più farsi egli stesso compratore o venditore.


Art. 439
Chi, mediante mercede, s'incarica di spedire delle merci o di continuare la spedizione per conto del mittente ma in proprio nome (spedizioniere) è considerato come un commissionario, ma a riguardo del trasporto delle merci soggiace alle disposizioni sul contratto di trasporto.

5. Commissionario venditore

o compratore

in proprio a. Calcolo del prezzo e provvigione

b. Assunzione in

proprio presunta

c. Decadenza

dell'assunzione

in proprio

B. Contratto di

spedizione

Codice delle obbligazioni 160

220

Titolo sedicesimo: Del contratto di trasporto

Art. 440

1 Vetturale è colui che s'incarica di eseguire il trasporto di cose mediante mercede (prezzo di trasporto).

2

Al contratto di trasporto sono applicabili le regole del mandato, in quanto non stabiliscono diversamente le disposizioni di questo titolo.


Art. 441

1 Il mittente deve indicare esattamente al vetturale l'indirizzo del destinatario e il luogo della consegna, il numero, l'imballaggio, il contenuto e il peso dei colli, il valore degli oggetti preziosi, il termine della consegna e la via da seguire.

2

I danni derivanti dall'omissione o dalla inesattezza di tali indicazioni stanno a carico del mittente.


Art. 442

1 Il mittente deve consegnare la merce in buono stato d'imballaggio.

2

Egli è responsabile delle conseguenze derivanti da difetti d'imballaggio non riconoscibili esteriormente.

3

Al contrario il vetturale è responsabile delle conseguenze dei difetti esteriormente riconoscibili, ove abbia accettato la merce senza riserva.


Art. 443

1 Finché la merce da trasportare si trovi nelle mani del vetturale, il mittente ha diritto di ritirarla, rimborsando il vetturale delle spese e del danno, che fosse per derivargli dal contrordine, salvi i seguenti casi, cioè: 1. quando siasi emessa dal mittente una lettera di vettura e consegnata dal vetturale al destinatario;

2. quando il mittente siasi fatto rilasciare dal vetturale uno scontrino di ricevuta e non possa restituirlo;

3. quando il vetturale pel ritiro della merce abbia mandato al destinatario un avviso scritto dell'arrivo della medesima;

4. quando, dopo l'arrivo della merce al luogo di destinazione, il destinatario ne abbia chiesto la consegna.

2

In questi casi il vetturale è tenuto ad uniformarsi unicamente alle istruzioni del destinatario, ma nel caso in cui il mittente siasi fatto rilasciare uno scontrino di ricevuta e la merce non sia ancora arrivata al luogo di destinazione, solo quando lo scontrino di ricevuta sia già stato rimesso al destinatario.

A. Definizione

B. Effetti I. Posizione del mittente 1. Indicazioni necessarie

2. Imballaggio

3. Disposizione

sugli oggetti

trasportati

Codice delle obbligazioni 161

220


Art. 444

1 Se la merce non venga accettata o non venga effettuato il pagamento dei crediti di cui fosse gravata, o non si trovi il destinatario, il vetturale deve avvertirne il mittente, e frattanto tenere in deposito la merce trasportata o depositarla presso un terzo a rischio e spese del mittente.

2

Se poi né il mittente né il destinatario dispongono della merce stessa entro un termine adeguato alle circostanze, il vetturale può farla vendere per conto di chi di ragione, coll'intervento dell'autorità competente del luogo in cui si trova, come fosse un commissionario.


Art. 445

1 Ove si tratti di merci soggette a rapido deterioramento, o il cui valore presumibile non copra le spese di cui sono gravate, il vetturale deve farne tosto accertare officialmente lo stato è può in seguito farle vendere nel modo previsto per il caso di impedimento nella consegna.

2

Dell'ordine di vendita dovranno, in quanto ciò sia possibile, essere avvisati gli interessati.


Art. 446
Il vetturale, valendosi delle facoltà accordategli sulla merce in trasporto, deve tutelare nel modo migliore gli interessi del proprietario ed è responsabile dei danni nel caso di colpa.


Art. 447

1 Nel caso di perdita o distruzione della merce da trasportare, il vetturale deve risarcirne l'intero valore, ove non provi che ciò sia derivato da vizio naturale della merce o da colpa o dalle istruzioni del mittente o del destinatario oppure da circostanze che non avrebbero potuto essere evitate da un vetturale diligente.

2

Si considera come colpa del mittente il non avere egli avvertito il vetturale del valore particolarmente considerevole della merce.

3

Sono riservati i patti, pei quali debba corrispondersi una indennità superiore od inferiore all'intero valore.


Art. 448

1 Sotto le stesse riserve e condizioni come per la perdita della cosa, il vetturale è responsabile d'ogni danno che sia derivato da ritardo nella consegna, da deperimento o distruzione parziale della merce.

2

Salvo speciale convenzione, non si può chiedere indennità maggiore di quella dovuta per la perdita totale.

II. Posizione del

vetturale 1. Cure per la merce a. In caso di impedimenti

alla consegna

b. Vendita

c. Tutela degli

interessi del

proprietario

2. Responsabilità

del vetturale a. Perdita e distruzione della

merce

b. Ritardo,

deperimento

e distruzione

parziale

Codice delle obbligazioni 162

220


Art. 449
Il vetturale è responsabile di tutti i casi e gli sbagli verificatisi nel trasporto, sia che l'abbia eseguito egli stesso sino alla fine, sia che l'abbia affidato ad altro vetturale, salvo il regresso contro il vetturale, al quale egli abbia consegnato la merce.


Art. 450
Il vetturale deve, non appena arrivare le merci, darne notizia al destinatario.


Art. 451

1 Se il destinatario contesta i crediti, di cui è gravata la merce trasportata, non può essergliene rifiutata la consegna, qualora depositi giudizialmente la somma contestata.

2

La somma depositata tien luogo della merce per ciò che riguarda il diritto di ritenzione del vetturale.


Art. 452

1 Il ricevimento senza riserva della merce e il pagamento del prezzo di trasporto estinguono ogni azione contro il vetturale, salvo il caso di dolo o colpa grave.

2

Il vetturale continua inoltre ad essere responsabile dei danni non riconoscibili esteriormente, se il destinatario li constata nel termine in cui, giusta le circostanze, la verificazione era possibile, o doveva essere fatta, e notifica ciò al vetturale subito dopo la constatazione.

3

Questa notificazione però deve farsi al più tardi entro otto giorni dalla consegna.


Art. 453

1 In ogni caso di contestazione l'autorità competente del luogo in cui si trova la merce trasportata, può, sulla domanda d'una delle parti, ordinarne il deposito nelle mani d'un terzo, oppure, in caso di bisogno, previa constatazione dello stato della merce stessa, ordinarne la vendita.

2

La vendita può essere evitata mediante il pagamento o deposito dell'importo di tutti i pretesi crediti gravanti la merce.


Art. 454

1 Le azioni di risarcimento contro il vetturale si prescrivono nel termine d'un anno che nel caso di distruzione, perdita o ritardo, dal giorno

c. Responsabilità

per il vetturale

intermedio

3. Obbligo

dell'avviso

4. Diritto di

ritenzione

5. Decadenza

dell'azione

di responsabilità

6. Procedura

7. Prescrizione

delle azioni di

risarcimento

Codice delle obbligazioni 163

220

in cui la consegna avrebbe dovuto aver luogo e, nel caso di deperimento, dal giorno in cui la merce fu consegnata al destinatario.

2

Il destinatario o il mittente possono sempre opporre in via di eccezione i loro diritti, qualora abbiano reclamato entro il termine di un anno e i diritti medesimi non siano già estinti in seguito ad accettazione della merce.

3

Sono eccettuati i casi di dolo e colpa grave del vetturale.


Art. 455

1 Le imprese di trasporto soggette a concessione dello Stato non possono, mediante particolari convenzioni o regolamenti, preventivamente escludere o limitare a loro profitto l'applicazione delle disposizioni di legge sulla responsabilità del vetturale.

2

Sono eccettuate le clausole derogatorie dichiarate ammissibili nel presente titolo.

3

Sono riservate le disposizioni speciali sui contratti di trasporto con la posta, con le ferrovie e coi battelli a vapore.


Art. 456

1 Il vetturale o spedizioniere che si serve di una pubblica impresa per effettuare il trasporto di cui si è incaricato o che coopera all'esecuzione del trasporto di cui si è incaricata l'impresa pubblica, è soggetto alle disposizioni speciali che valgono per la stessa.

2

Sono riservate le convenzioni in contrario tra il vetturale o spedizioniere ed il committente.

3

Questo Articolo non è applicabile agli impresari dei trasporti a domicilio (camioneurs).


Art. 457

Lo spedizioniere, che ricorre ad una pubblica impresa di trasporto per
eseguire il contratto, non può sottrarsi alla sua responsabilità allegando il difetto di regresso, se la perdita di tale regresso è imputabile a lui.

Titolo diciassettesimo: Della procura e degli altri mandati commerciali

Art. 458

1 Procuratore è colui, che dal proprietario (principale) di un negozio, di una fabbrica, o di altro stabilimento commerciale, viene espressamente o col fatto autorizzato ad esercitare per esso il commercio e a firmare «per procura».

C. Imprese di

trasporto

concesse od

esercitate dallo

Stato

D. Cooperazione

d'una pubblica

impresa di

trasporto

E. Responsabilità dello

spedizioniere

A. Procura I. Definizione e conferimento

Codice delle obbligazioni 164

220

2

Il principale deve fare inscrivere il conferimento della procura nel registro di commercio; è però responsabile degli atti del procuratore anche prima dell'inscrizione.

3

Il procuratore non può essere preposto ad altri stabilimenti od affari se non mediante inscrizione nel registro di commercio.


Art. 459

1 Di fronte ai terzi di buona fede il procuratore è a ritenersi autorizzato ad obbligare il principale mediante cambiali e a compiere in suo nome tutti gli atti consentanei allo scopo dello stabilimento o dell'azienda del principale.

2

Il procuratore non può alienare o vincolare proprietà fondiaria, se non gli sia stata espressamente conferita questa facoltà.


Art. 460

1 La procura può essere limitata alla cerchia di affari di una succursale (filiale).

2

Può essere conferita a più persone che devono firmare insieme (procura collettiva), non valendo la firma di uno senza il concorso degli altri nel modo prescritto.

3

Ogni altra limitazione della procura non ha effetto giuridico di fronte ai terzi di buona fede.


Art. 461

1 L'estinzione della procura dev'essere inscritta nel registro di commercio anche nel caso in cui non ne sia stato inscritto il conferimento.

2

La procura rimane efficace in confronto ai terzi di buona fede, finché la cancellazione non sia eseguita e pubblicata.


Art. 462

1 Se il proprietario di un commercio, di una fabbrica o di un altro stabilimento commerciale ha preposto taluno, senza conferimento di procura, all'esercizio di tutto lo stabilimento, o a quello di speciali affari del medesimo, in qualità di rappresentante, il mandato si estende a tutti gli atti giuridici ordinariamente compresi nell'esercizio di tale stabilimento o nella gestione di tali affari.

2

L'agente di negozio però non può firmare cambiali, contrarre mutui o stare in giudizio, ove non gli sia stata conferita siffatta speciale facoltà.

II. Estensione

della procura

III. Limitazione

IV. Cancellazione della

procura

B. Altri mandati

commerciali

Codice delle obbligazioni 165

220


Art. 463


208



Art. 464

1 Tanto il procuratore, quanto l'agente di negozio preposto all'esercizio di tutto lo stabilimento o al servizio del principale, non possono fare operazioni, né per proprio conto, né per conto di un terzo, nella stessa specie di commercio esercitato dal principale, senza l'autorizzazione di questo.

2

Nel caso di contravvenzione a questa disposizione, il principale può chiedere il risarcimento del danno e ritenere per conto proprio tali operazioni.


Art. 465

1 La procura e il mandato di rappresentanza possono sempre essere revocati, senza pregiudizio dei diritti derivanti tra le parti da rapporti contrattuali di lavoro, di società, di mandato o simili.

2

La morte o la perdita della capacità civile del principale non estingue la procura ed il mandato di rappresentanza.


Titolo diciottesimo: Dell'assegno Art. 466
Mediante l'assegno viene autorizzato l'assegnato di rimettere, per conto dell'assegnante, denaro, cartevalori od altre cose fungibili all'assegnatario e questi di ritirare la cosa in proprio nome.


Art. 467

1 Se l'assegno deve servire ad estinguere un debito dell'assegnante verso l'assegnatario, l'estinzione del medesimo si verifica solo quando il pagamento sia stato effettuato dall'assegnato.

2

L'assegnatario che accettò l'assegno può far valere di nuovo il suo credito in confronto all'assegnante solo quando, dopo aver chiesto il pagamento all'assegnato, sia trascorso il termine fissato nell'assegno senza averlo conseguito.

3

Il creditore, che non vuole accettare un assegno rilasciatogli dal suo debitore, deve avvisarlo senza indugio, sotto pena del risarcimento dei danni.

208 Abrogato dal n. II art. 6 n. l della LF del 25 giu. 1971 (in fine al presente Codice, disp. fin.

e trans. tit. X).

C. …

D. Divieto di

concorrenza

E. Fine della

procura e degli

altri mandati

commerciali

A. Definizione

B. Effetti I. Rapporti fra l'assegnante

e l'assegnatario

Codice delle obbligazioni 166

220


Art. 468

1 L'assegnato, che ha dichiarato senza riserva la sua accettazione all'assegnatario, è obbligato verso quest'ultimo al pagamento e può opporgli soltanto le eccezioni derivanti dai loro rapporti personali o dal contenuto dell'assegno, non quelle fondate sui rapporti suoi coll'assegnante.

2

Ove l'assegnato sia debitore dell'assegnante, è tenuto a pagare all'assegnatario fino a concorrenza del suo debito, sempreché il pagamento non gli riesca in alcuna guisa più oneroso.

3

Nemmeno in questo caso l'assegnato è tenuto ad accettare l'assegno prima del pagamento, salvo patto contrario coll'assegnante.


Art. 469

Se l'assegnato rifiuta il pagamento richiestogli dall'assegnatario, gli
dichiara preventivamente di non volerlo effettuare, questi deve tosto avvertirne l'assegnante, sotto pena del risarcimento dei danni.


Art. 470

1 L'assegnante può revocare l'assegno in confronto dell'assegnatario, a meno che non glielo abbia rilasciato ad estinzione d'un suo debito od altrimenti nell'interesse di esso assegnatario.

2

In confronto dell'assegnato, l'assegno può essere revocato finché egli non abbia dichiarato all'assegnatario di accettarlo.

2bis

Se le regole di un sistema di pagamento non dispongono diversamente, l'assegno nel traffico scritturale dei pagamenti è irrevocabile non appena l'importo del trasferimento è stato addebitato sul conto dell'assegnante.209 3

Colla dichiarazione di fallimento dell'assegnante si ritiene revocato l'assegno non ancora accettato.


Art. 471

1 Gli assegni scritti al portatore sono regolati dalle disposizioni del presente titolo, considerandosi quale assegnatario in confronto dell'assegnato ogni portatore, mentre i diritti fra assegnante e assegnatario nascono soltanto dalle singole cessioni.

2

Rimangono ferme le disposizioni speciali sugli chèques e sugli assegni affini alle cambiali.

209 Introdotto dal n. 3 dell'all. alla L del 3 ott. 2008 sui titoli contabili, in vigore dal 1° ott. 2009 (RU 2009 3577; FF 2006 8533).

II. Obblighi

dell'assegnato

III. Avviso del

rifiuto del

pagamento

C. Revoca

D. Assegno nelle

cartevalori

Codice delle obbligazioni 167

220

Titolo diciannovesimo: Del contratto di deposito

Art. 472

1 Il deposito è un contratto per cui il depositario si obbliga verso il deponente a ricevere una cosa mobile che questi gli affida e a custodirla in luogo sicuro.

2

Il depositario non può pretendere una mercede, tranne l'abbia espressamente pattuita o debba secondo le circostanze ritenersi sottintesa.


Art. 473

1 Il deponente è tenuto a rimborsare al depositario le spese necessarie incontrare per l'esecuzione del contratto.

2

Egli è responsabile verso di lui dei danni derivanti dal deposito, ove non dimostri che questi sono avvenuti senza alcuna colpa da parte sua.


Art. 474

1 Il depositario non può senza il consenso del deponente servirsi della cosa depositata.

2

Diversamente deve pagare al deponente un equo compenso, ed è inoltre responsabile del caso fortuito, ove non provi che questo avrebbe egualmente colpito la cosa.


Art. 475

1 Il deponente può sempre chiedere la restituzione della cosa depositata cogli eventuali accessori, quand'anche fosse stato un termine pel deposito.

2

Egli è però tenuto a rifondere al depositario le spese da questo sostenute in considerazione del termine prestabilito.


Art. 476

1 Il depositario non può restituire la cosa depositata prima della scadenza del termine stabilito, se non quando, per impreviste circostanze, egli non sia più in grado di custodirla ulteriormente con sicurezza o senza suo pregiudizio.

2

Quando non sia fissato alcun termine, il depositario può sempre restituire la cosa.


Art. 477

La cosa depositata deve restituirsi, a spese e rischio del deponente, nel
luogo in cui doveva essere custodita.

A. Deposito

in genere I. Definizione II. Obblighi del

deponente

III. Obblighi del

depositario 1. Divieto dell'uso della

cosa

2. Restituzione a. Diritto del deponente

b. Diritti del

depositario

c. Luogo della

restituzione

Codice delle obbligazioni 168

220


Art. 478

Se più persone hanno ricevuto insieme la cosa in deposito, ne sono
solidalmente responsabili.


Art. 479

1 Ove un terzo pretenda la proprietà della cosa depositata, il depositario dovrà ciò nonostante restituirla al deponente, salvoché non sia stata giudizialmente sequestrata o rivendicata con apposita azione in confronto di lui.

2

Egli deve tosto avvertire il deponente di siffatti impedimenti.


Art. 480

Se più persone, per tutelare i loro diritti, hanno depositato presso un
terzo, quale sequestratario, una cosa, su cui siavi contestazione o i cui rapporti giuridici siano incerti, il sequestratario non potrà restituirla se non col consenso degli interessati o dietro ordine del giudice.


Art. 481

1 Se fu depositato del denaro col patto espresso o tacito che il depositario non debba restituire le identiche monete, ma soltanto un'egual somma, gli utili e i rischi passano al depositario.

2

Si presume convenuto tacitamente il patto stesso, qualora la somma di denaro sia stata consegnata senza sigilli e non chiusa.

3

Se furono depositate altre cose fungibili o cartevalori, il depositario non potrà disporre delle medesime se non quando tale facoltà gli sia stata espressamente accordata dal deponente.


Art. 482

1 L'assuntore di magazzini generali di deposito, che si offre pubblicamente per la custodia di merci, può ottenere dall'autorità competente l'autorizzazione ad emettere delle fedi di deposito per le merci depositate.

2

Le fedi di deposito sono cartevalori che danno il diritto di ritirare le merci depositate.

3

Esse possono essere nominative, all'ordine od al portatore.


Art. 483

1 Il magazziniere è tenuto a ricevere e custodire le merci come un commissionario.

3. Responsabilità

di più depositari

4. Pretesa

di proprietà

da parte di terzi

IV. Sequestro

B. Deposito di

denaro e di altre

cose fungibili

C. Magazzini

di deposito I. Diritto ad emettere

carte-valori

II. Obbligo di

custodia del

magazziniere

Codice delle obbligazioni 169

220

2

Egli deve avvertire, appena gli sia possibile, il deponente, se si verificano alterazioni nelle merci, che rendano opportuni dei provvedimenti.

3

Egli deve permettergli di visitare le merci, di farne assaggi durante le ore d'affari ed in ogni tempo di prendere le misure necessarie per la loro conservazione.


Art. 484

1 Il magazziniere non può mescolare le cose fungibili della stessa specie e qualità se non quando vi sia espressamente autorizzato.

2

Delle cose mescolate ogni deponente può richiedere che gli sia consegnata una quota corrispondente alla sua parte.

3

Il magazziniere può in tal caso eseguire la richiesta separazione senza il concorso degli altri deponenti.


Art. 485

1 Il magazziniere ha diritto alla mercede convenuta o d'uso ed al rimborso delle spese che non derivano dalla custodia, come quelle di trasporto, di dogana o di miglioria.

2

Le spese devono essere pagate subito, le mercedi del deposito ogni tre mesi ed in tutti i casi all'atto della consegna totale o parziale delle merci.

3

Per i suoi crediti, il magazziniere ha diritto di ritenzione sulla merce finché ne sia in possesso o ne possa disporre mediante fedi di deposito.


Art. 486

1 Il magazziniere deve restituire le merci come un depositario, ma è tenuto a custodirle per tutta la durata del contratto anche quando il depositario sarebbe, per circostanze impreviste, autorizzato alla restituzione prima del tempo stabilito.

2

Se è stata emessa una fede di deposito, la merce può e deve essere consegnata solo al creditore legittimato secondo il titolo.


Art. 487

1 Gli albergatori, che danno alloggi ai viandanti, sono responsabili d'ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose apportate dai loro ospiti, a meno che provino che il danno fu cagionato dall'ospite medesimo o dai suoi visitatori, compagni o domestici o da forza maggiore o dalla qualità stessa della cosa.

III. Mescolanza

di cose fungibili

IV. Diritti del

magazziniere

V. Restituzione

delle merci

D. Albergatori e

padroni di stalle I. Responsabilità degli albergatori 1. Condizioni ed estensione

Codice delle obbligazioni 170

220

2

Questa responsabilità è limitata ad un massimo di mille franchi per le cose di ciascun ospite, se nessuna colpa incombe all'albergatore od ai suoi dipendenti.


Art. 488

1 Quando oggetti preziosi, somme di denaro di certa importanza o cartevalori non furono dati in custodia all'albergatore, questi ne risponde solo quando vi sia colpa da parte sua o dei suoi dipendenti.

2

È responsabile per l'intero valore se ne abbia accettata o rifiutata la custodia.

3

Se trattasi di oggetti o di valori di cui non si possa ragionevolmente pretendere dall'ospite la consegna, l'albergatore ne risponde come delle altre cose dell'ospite.


Art. 489

1 I diritti dell'ospite si estinguono, se non notifica il danno all'albergatore subito dopo la scoperta.

2

L'albergatore non può esonerarsi dalla sua responsabilità dichiarando, mediante avvisi nei locali dell'albergo, di non volerla assumere o di farla dipendere da condizioni non menzionate nella legge.


Art. 490

1 Chi tiene stalla al servizio del pubblico è responsabile di ogni deterioramento, distruzione o sottrazione degli animali, dei veicoli e dei relativi fornimenti ed altri accessori a lui affidati od in altra guisa ricevuti da lui stesso o dai suoi dipendenti, salvo che provi che il danno fu cagionato dall'avventore stesso o dai suoi visitatori, compagni o domestici o da forza maggiore o dalla qualità stessa della cosa.

2

Questa responsabilità è però limitata ad un massimo di mille franchi per gli animali, veicoli e relativi accessori ricevuti da ciascun deponente, se nessuna colpa incombe al padrone della stalla od ai suoi dipendenti.


Art. 491

1 Gli albergatori e i padroni di stalle hanno un diritto di ritenzione sulle cose apportate per i loro crediti derivanti dall'alloggio o dallo stallatico.

2

Sono applicabili per analogia le disposizioni circa il diritto di ritenzione del locatore.

2. Responsabilità

per cose preziose

in particolare

3. Estinzione

della

responsabilità

II. Responsabilità dei padroni di

stalle

III. Diritto di

ritenzione

Codice delle obbligazioni 171

220

Titolo ventesimo: Della fideiussione210

Art. 492

1 Mediante la fideiussione il fideiussore si fa garante verso il creditore del debitore principale per il soddisfacimento del debito.

2

La fideiussione non può sussistere che per un'obbligazione principale valida. La fideiussione può essere prestata anche per un debito futuro o condizionale, per il caso che questo diventi efficace.

3

Chi si fa garante per il debito derivante da un contratto non obbligatorio per il debitore principale a cagione di errore o di incapacità a contrattare risponde alle condizioni e secondo le norme in materia di fideiussione se, al momento della stipulazione, conosceva il vizio del contratto. La stessa regola si applica a chi si fa garante per il soddisfacimento d'un debito prescritto riguardo al debitore principale.

4

A meno che il contrario possa dedursi dalla legge, il fideiussore non può rinunciare anticipatamente ai diritti che gli sono conferiti nel presente titolo.


Art. 493

1 La fideiussione richiede per la sua validità la dichiarazione scritta del fideiussore e l'indicazione numerica, nell'atto stesso, dell'importo massimo della somma garantita.

2

Quando il fideiussore è una persona fisica, la dichiarazione di fideiussione richiede inoltre l'atto pubblico secondo le norme stabilite nel luogo dove essa è fatta. Se tuttavia la somma garantita non supera i duemila franchi, basta che l'indicazione numerica dell'importo della fideiussione e, se è il caso, quella del suo carattere solidale siano, nell'atto stesso, scritte di propria mano del fideiussore.

3

Per la fideiussione, verso la Confederazione o i suoi istituti di diritto pubblico o verso un Cantone, di obbligazioni di diritto pubblico, come dazi, imposte e altre tasse, o di prezzi di trasporto, bastano in ogni caso la dichiarazione scritta del fideiussore e l'indicazione numerica, nell'atto stesso, dell'importo massimo della somma garantita.

4

Se, nell'intenzione di eludere l'atto pubblico, la somma garantita è divisa in importi più piccoli, per la fideiussione di questi è richiesta la forma prescritta per il totale.

5

Per le modificazioni successive della fideiussione, che non consistono nell'aumento della somma o nella trasformazione di una fideiussione semplice in una solidale, basta la forma scritta. Se il debito è

210 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 10 dic. 1941, in vigore dal 1° lug. 1942 (RU 58 303; FF 1940 149). Vedi le disp. trans. di questo titolo alla fine del presente Codice.

A. Requisiti I. Definizione II. Forma

Codice delle obbligazioni 172

220

assunto da un terzo in modo che il debitore ne sia liberato, la fideiussione si estingue qualora il fideiussore non consenta per iscritto all'assunzione del debito.

6

La procura speciale per prestare fideiussione e la promessa di prestarla, fatta all'altro contraente o ad un terzo, richiedono pure la forma prescritta per la fideiussione. Mediante stipulazione scritta la responsabilità del fideiussore può essere limitata alla parte del debito principale che sarà estinta per la prima.

7

Il Consiglio federale è autorizzato a limitare l'importo delle sportule dovute per l'atto pubblico.


Art. 494

1 Per la validità della fideiussione di una persona coniugata si richiede il consenso scritto del coniuge, dato nel singolo caso, anticipatamente o al più tardi simultaneamente, a meno che i coniugi siano separati da sentenza giudiziale.

2

…211

3

Per le modificazioni successive di una fideiussione, il consenso del coniuge è richiesto soltanto se la somma garantita deve essere aumentata o una fideiussione semplice trasformata in solidale o se la modificazione ha per effetto di diminuire notevolmente le garanzie.

4

Il presente articolo si applica per analogia ai partner registrati.212

Art. 495

1 Il creditore non può richiedere il pagamento al fideiussore semplice se non quando, dopo la prestazione della fideiussione, il debitore principale sia caduto in fallimento o abbia ottenuto la moratoria, o sia stato escusso dal creditore, con la necessaria diligenza, fino al rilascio di un attestato definitivo di carenza di beni, o abbia trasferito il domicilio all'estero e non possa più essere perseguito nella Svizzera, o, a cagione del trasferimento del suo domicilio da uno Stato estero in un altro, l'esercizio del diritto del creditore sia reso notevolmente più difficile.

2

Se il credito è garantito con pegni, il fideiussore semplice può pretendere che il creditore proceda anzitutto su di essi, a meno che il debitore principale sia già fallito o abbia ottenuto una moratoria.

3

Il fideiussore che si è obbligato unicamente a rifare il creditore della perdita (garanzia di risarcimento) può essere perseguito solo quando esista un attestato definitivo di carenza di beni contro il debitore prin211 Abrogato dal n. I della LF del 17 giu. 2005 (Fideiussione. Consenso del coniuge),

con effetto dal 1° dic. 2005 (RU 2005 5097; FF 2004 4383 4393).

212 Abrogato dal n. II della LF del 5 ott. 1984 che modifica il CC (RU 1986 122; FF 1979 II 1119). Nuovo testo giusta il n. 11 dell'all. alla L del 18 giu. 2004 sull'unione domestica registrata, in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2005 5685; FF 2003 1165).

III. Consenso del

coniuge

B. Oggetto I. Caratteristiche delle singole

specie di

fideiussione 1. Fideiussione semplice

Codice delle obbligazioni 173

220

cipale o questi abbia trasferito il suo domicilio all'estero e non possa più essere perseguito nella Svizzera, o, a cagione del trasferimento del suo domicilio da uno Stato estero in un altro, l'esercizio del diritto del creditore sia reso notevolmente più difficile. Se fu conchiuso un concordato, il fideiussore può, immediatamente dopo l'attuazione dello stesso, essere perseguito per la parte del debito principale rimasta scoperta.

4

Sono riservate le convenzioni contrarie.


Art. 496

1 Chi si obbliga nella qualità di fideiussore, ma con l'aggiunta delle parole «in solido» o di altre espressioni equivalenti, può essere perseguito prima del debitore principale e prima della realizzazione dei pegni immobiliari, purché il debitore principale sia in ritardo nella prestazione e sia stato invano diffidato o la sua insolvenza sia notoria.

2

Egli non può essere perseguito prima che siano stati realizzati i pegni su mobili e su crediti, se non nella misura in cui questi pegni secondo l'apprezzamento del giudice non garantiscano presumibilmente più il debito, o ciò sia stato stipulato, oppure il debitore sia caduto in fallimento o abbia ottenuto la moratoria.


Art. 497

1 Più fideiussori che abbiano garantito insieme lo stesso debito principale divisibile, sono responsabili come fideiussori semplici per le loro quote e ciascuno di loro come fideiussore dei fideiussori per le quote degli altri.

2

Se i fideiussori si sono obbligati in solido col debitore principale o tra loro, ognuno è responsabile dell'intero debito. Un fideiussore può peraltro ricusare di pagare oltre la sua quota, fintanto che non sia stata promossa l'esecuzione contro tutti i confideiussori che rispondono solidalmente in forza d'una fideiussione prestata anteriormente alla sua o in pari tempo, e che per questo debito possono essere perseguiti nella Svizzera. Lo stesso diritto gli spetta qualora i suoi confideiussori abbiano pagato la loro quota o fornito per questa garanzie reali. Salvo convenzione contraria, il fideiussore che ha pagato ha contro i confideiussori che rispondono in solido con lui un diritto di regresso nella misura in cui ognuno di essi non abbia già pagato la sua quota. Questo diritto può essere esercitato prima del regresso contro il debitore principale.

3

Il fideiussore che si sia obbligato soltanto nell'opinione, riconoscibile dal creditore, che altri fideiussori si sarebbero obbligati per lo stesso debito insieme con lui, rimane liberato se questa condizione non si verifichi ovvero se, in seguito, l'uno di quei confideiussori sia dal creditore liberato dalla sua responsabilità o il suo obbligo sia dichiarato 2. Fideiussione

solidale

3. Confideiussione

Codice delle obbligazioni 174

220

nullo. In questo ultimo caso, il giudice può limitarsi, se l'equità lo esige, ad attenuare in modo adeguato la responsabilità del fideiussore.

4

Quando più persone abbiano, indipendentemente le une dalle altre, prestato fideiussione per lo stesso debito principale, ognuna risponde della intera somma da essa garantita. Il fideiussore che paga ha peraltro, salvo stipulazione contraria, un diritto di regresso verso gli altri in proporzione delle loro quote.


Art. 498

1 Il fideiussore del fideiussore, che si è obbligato verso il creditore per l'adempimento degli obblighi assunti dal primo fideiussore, è responsabile per quest'ultimo come il fideiussore semplice per il debitore principale.

2

Il fideiussore al regresso è garante verso il fideiussore, che ha pagato, per il regresso spettante al medesimo verso il debitore principale.


Art. 499

1 In tutti i casi, il fideiussore risponde solo fino a concorrenza dell'importo massimo indicato nell'atto di fideiussione.

2

Entro questo limite il fideiussore è responsabile, salvo convenzione contraria:

1. per l'ammontare del debito principale come pure per le conseguenze legali della colpa o della mora del debitore principale ma non per il danno derivante dal mancato contratto né per una pena convenzionale, a meno che ciò sia stato esplicitamente stipulato;

2. per le spese degli atti d'esecuzione e di procedura in confronto del debitore principale, in quanto il fideiussore sia stato in tempo debito posto in grado di evitarle mediante soddisfacimento del creditore, come pure, se è il caso, per le spese cagionate dalla consegna di pegni e dal trasferimento di diritti di pegno; 3. per gli interessi convenzionali fino a concorrenza degli interessi annuali in corso e di quelli scaduti d'un anno o, se è il caso, per l'annualità in corso e per quella precedente.

3

A meno che risulti il contrario dal contratto o dalle circostanze, il fideiussore non è responsabile che per gli obblighi del debitore principale sorti posteriormente alla sottoscrizione della fideiussione.


Art. 500

1 Quando il fideiussore è una persona fisica, la somma garantita diminuisce ogni anno, salvo deroga stipulata fin dal principio o successi-

4. Fideiussore

del fideiussore

e fideiussore

al regresso

II. Disposizioni

comuni 1. Rapporti tra il fideiussore

e il creditore a. Estensione della

responsabilità

b. Riduzione

legale della

garanzia

Codice delle obbligazioni 175

220

vamente, del tre per cento e, se il credito è garantito da pegno immobiliare, dell'uno per cento. In ogni caso, l'importo per il quale è tenuta la persona fisica diminuisce almeno nella stessa proporzione del debito.

2

Sono eccettuate le fideiussioni, verso la Confederazione o i suoi istituti di diritto pubblico o verso un Cantone, di obbligazioni di diritto pubblico, come dazi, imposte e altre tasse, o di prezzi di trasporto, come pure le fideiussioni per pubblico ufficio o per contratto di lavoro e quelle di debiti d'importo variabile, come contocorrenti, contratti di vendita con consegne successive, o di prestazioni ricorrenti periodicamente.


Art. 501

1 Non si può procedere contro il fideiussore prima della scadenza del debito principale, neppure quando questa sia anticipata per il fallimento del debitore.

2

Qualunque sia la specie della fideiussione, il fideiussore può, fornendo garanzie reali, chiedere al giudice di sospendere gli atti esecutivi contro di lui fino a che tutti i pegni siano stati realizzati e un attestato definitivo di carenza di beni sia stato rilasciato contro il debitore principale, o questi abbia conchiuso un concordato.

3

Se per l'esigibilità del debito principale è richiesto un preavviso da parte del creditore o del debitore principale, il termine non decorre, in confronto del fideiussore, che dal giorno in cui il preavviso gli è comunicato.

4

Quando la legislazione straniera, per esempio in materia di traffico di compensazione o di divieto di trasferimento delle divise, sopprime o limita l'obbligo del debitore principale domiciliato all'estero d'eseguire la prestazione, il fideiussore domiciliato nella Svizzera può parimenti prevalersene, a meno che vi abbia rinunziato.


Art. 502

1 Il fideiussore ha il diritto e l'obbligo di opporre al creditore le eccezioni spettanti al debitore principale o ai suoi eredi che non derivano dall'insolvenza del debitore. Sono riservate la fideiussione d'un debito derivante da un contratto non obbligatorio per il debitore principale a cagione di errore o di incapacità a contrattare, e quella d'un debito prescritto.

2

Se il debitore principale rinuncia ad un'eccezione che gli spetta, il fideiussore può nondimeno farla valere.

3

Il fideiussore che tralascia di far valere eccezioni del debitore principale perde il suo diritto di regresso fino a concorrenza dell'importo,

c. Condizioni del

perseguimento

del fideiussore

d. Eccezioni

Codice delle obbligazioni 176

220

per il quale avrebbe potuto liberarsi mediante tali eccezioni, a meno che provi di averle ignorate senza sua colpa.

4

Al fideiussore di un debito sprovvisto d'azione perché derivante da giuoco o da scommessa spettano, anche se conosceva il vizio, le stesse eccezioni come al debitore principale.


Art. 503

1 Qualora il creditore diminuisca in pregiudizio del fideiussore diritti di pegno, altre garanzie o privilegi che esistevano allorché fu prestata la fideiussione o che egli ha ottenuto in seguito dal debitore principale specialmente per il credito assicurato, la responsabilità del fideiussore è ridotta d'una somma corrispondente, salvo che sia provato che il danno è meno elevato. È riservata l'azione di ripetizione per il di più pagato.

2

Trattandosi di fideiussione prestata per pubblico ufficio o per contratto individuale di lavoro, il creditore è inoltre responsabile se per aver omessa la sorveglianza sul lavoratore alla quale era tenuto o la diligenza che si poteva pretendere da lui, il debito sia nato o abbia raggiunto una cifra che altrimenti non si sarebbe verificata.213 3

Il creditore deve consegnare al fideiussore, che lo paga, i documenti atti all'esercizio dei suoi diritti e dargli le informazioni occorrenti. Egli deve altresì consegnare i pegni e le altre garanzie che esistevano allorché fu prestata la fideiussione o che il debitore principale ha costituito in seguito specialmente per il credito assicurato, oppure fare quanto occorre per il loro trasferimento. Sono riservati i diritti di pegno e di ritenzione poziori a quelli del fideiussore, che spettano al creditore per altri crediti.

4

Qualora il creditore ricusi indebitamente di compiere questi atti o si sia spogliato in mala fede o per negligenza grave dei mezzi di prova esistenti o dei pegni e altre garanzie di cui è responsabile, il fideiussore è liberato. Egli può ripetere quanto ha pagato ed esigere il risarcimento del maggior danno.


Art. 504

1 Scaduto il debito principale, anche per effetto del fallimento del debitore principale, il fideiussore può esigere in ogni tempo dal creditore che accetti da lui il pagamento. Qualora lo stesso debito sia garantito da più fideiussori, il creditore è obbligato a ricevere anche un pagamento parziale, purché questo rappresenti almeno la quota che spetta al fideiussore offerente.

213 Nuovo testo giusta il n. II art. 1 n. 12 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (in fine al presente Codice, disp. fin. e trans. tit. X).

e. Dovere di

diligenza del

creditore; suo

obbligo di

consegnare i

pegni e i titoli

f. Obbligo del

creditore di

ricevere il

pagamento

Codice delle obbligazioni 177

220

2

Il fideiussore è liberato qualora il creditore ricusi indebitamente il pagamento. In questo caso, la responsabilità dei confideiussori solidali resta diminuita dell'importo della sua quota.

3

Il fideiussore può, anche prima della scadenza del debito principale, soddisfare il creditore, se questi è disposto ad accettare. Egli non può peraltro esercitare il suo diritto di regresso verso il debitore principale prima che il debito sia scaduto.


Art. 505

1 Quando il debitore principale è in ritardo di sei mesi nel pagamento di capitale, dell'interesse per un semestre o di un ammortamento annuo, il creditore deve avvertirne il fideiussore. A richiesta, egli deve in ogni tempo informarlo dello stato del debito principale.

2

Se il debitore principale è dichiarato in fallimento o domanda un concordato, il creditore deve notificare il suo credito e fare tutto ciò che si può ragionevolmente esigere da lui per la tutela dei suoi diritti.

Egli deve avvertire il fideiussore del fallimento e della moratoria, non appena ne abbia notizia.

3

Il creditore che ometta di compiere uno di questi atti perde le sue azioni contro il fideiussore fino a concorrenza del danno che al fideiussore fosse derivato da tale omissione.


Art. 506
Il fideiussore può esigere garanzie dal debitore principale e, se il debito è scaduto, esigere la liberazione: 1. se il debitore principale viola le stipulazioni con esso conchiuse e specialmente se non mantiene la promessa di liberarlo entro un certo termine;

2. se il debitore principale cade in mora o, trasferendo il suo domicilio in un altro Stato, rende notevolmente più difficile di procedere giuridicamente contro di lui;

3. se per il peggioramento delle condizioni economiche del debitore principale, o per la svalutazione di garanzie, ovvero per colpa del debitore principale, il rischio del fideiussore è diventato notevolmente maggiore di quando fu prestata la fideiussione.


Art. 507

1 Il fideiussore è surrogato nei diritti del creditore fino a concorrenza della somma che gli ha pagato. Egli può esercitarli non appena il debito sia scaduto.

g. Obbligo

di ragguagliare

il fideiussore

e di notificare

il credito nel

fallimento e nel

concordato del

debitore

2. Rapporti tra il

fideiussore e il

debitore

principale a. Diritto a garanzie e alla

liberazione

b. Diritto di

regresso del

fideiussore aa. In generale

Codice delle obbligazioni 178

220

2

Nei diritti di pegno e nelle altre garanzie del credito assicurato tuttavia, egli è surrogato solo, salvo convenzione contraria, se esistevano allorché fu prestata la fideiussione o se sono state costituite in seguito dal debitore principale specialmente per il detto credito. Se il fideiussore, avendo pagato solo parzialmente, non è surrogato che in una parte d'un diritto di pegno, la porzione che rimane al creditore prevale a quella del fideiussore.

3

Sono riservate le speciali azioni ed eccezioni che derivano dal rapporto giuridico esistente fra fideiussore e debitore principale.

4

Quando un pegno costituito per il credito assicurato è realizzato o quando il proprietario del pegno paga spontaneamente, questi non può esercitare il regresso contro il fideiussore che se così è stato convenuto tra chi costituì il pegno e il fideiussore o se il pegno è stato costituito successivamente da un terzo.

5

La prescrizione del diritto di regresso del fideiussore decorre dal momento in cui questi ha soddisfatto il creditore.

6

Il fideiussore non ha alcun diritto di regresso contro il debitore principale quando ha pagato un debito sprovvisto di azione o non obbligatorio per il debitore principale a cagione di errore o di incapacità a contrattare. Se però egli ha garantito un debito prescritto per mandato del debitore principale, questi è responsabile verso il fideiussore secondo le regole del mandato.


Art. 508

1 Il fideiussore che paga il debito principale o una parte di esso deve informarne il debitore.

2

Il fideiussore perde il suo diritto di regresso qualora ometta di fare questa notifica e il debitore principale paghi una seconda volta ignorando e potendo ignorare il pagamento già eseguito.

3

È riservata l'azione per indebito arricchimento contro il creditore.


Art. 509

1 Con l'estinzione del debito principale per qualsiasi causa, il fideiussore è liberato.

2

Se però la qualità di debitore principale e quella di fideiussore si trovano riunite nella medesima persona, il creditore conserva i vantaggi particolari che gli conferisce la fideiussione.

3

Ogni fideiussione prestata da una persona fisica si estingue allo spirare del termine di 20 anni dalla sua costituzione. Sono eccettuate le fideiussioni, verso la Confederazione o i suoi istituti di diritto pubblico o verso un Cantone, di obbligazioni di diritto pubblico, come dazi, imposte e altre tasse, o di prezzi di trasporto, come pure le fideiussioni

bb. Obbligo di

notifica del

fideiussore

C. Fine della

fideiussione I. Per effetto della legge

Codice delle obbligazioni 179

220

per pubblico ufficio o per contratto di lavoro e quelle di prestazioni ricorrenti periodicamente.

4

Durante l'ultimo anno di questo termine, la fideiussione può essere fatta valere anche se essa fu prestata per un termine più lungo, a meno che il fideiussore l'abbia precedentemente prorogata o l'abbia sostituita con una nuova fideiussione.

5

La proroga può essere concessa mediante una dichiarazione scritta del fideiussore per un nuovo periodo di dieci anni al massimo. Per essere valida, questa dichiarazione deve però essere fatta al più presto un anno prima dello spirare della fideiussione.

6

Qualora il debito sia scaduto meno di due anni avanti l'estinzione della fideiussione e il creditore non abbia potuto disdirlo per una data anteriore, il fideiussore può qualunque sia la specie della fideiussione, essere perseguito senza che si sia proceduto in precedenza contro il debitore principale o sui pegni. Il fideiussore può, dal canto suo, esercitare il suo diritto di regresso verso il debitore principale già prima della scadenza del debito principale.


Art. 510

1 Il fideiussore che ha garantito un debito futuro può, fintanto che il debito non sia ancora nato, revocare in ogni tempo la sua fideiussione mediante una dichiarazione scritta al creditore, qualora le condizioni finanziarie del debitore principale siano notevolmente peggiorate dal giorno in cui egli ha sottoscritta la fideiussione ovvero siano risultate in seguito peggiori di quanto il fideiussore avesse in buona fede ammesso. La fideiussione per pubblico ufficio o per contratto di lavoro non può più essere revocata dopo avvenuta la nomina o l'assunzione.

2

Il fideiussore deve risarcire il danno che il creditore ha sofferto per aver prestato fede alla fideiussione.

3

Se la fideiussione fu stipulata soltanto per un determinato tempo, cessa l'obbligo del fideiussore, qualora, entro quattro settimane dallo spirare del termine, il creditore non faccia valere in via giuridica il suo credito e non prosegua gli atti senza rilevante interruzione.

4

Qualora a questo momento il debito non sia scaduto, il fideiussore può liberarsi solo fornendo garanzie reali.

5

Non facendolo egli, la fideiussione sussiste come se fosse stata stipulata fino alla scadenza del debito principale; è riservata tuttavia la disposizione sulla durata massima della fideiussione.

II. Fideiussione a

termine; recesso

Codice delle obbligazioni 180

220


Art. 511

1 Se la fideiussione fu stipulata a tempo indeterminato214 e il debito principale è scaduto, il fideiussore può pretendere che il creditore, entro il termine di quattro settimane, faccia valere in via giuridica il suo credito contro il debitore principale, inizi la realizzazione dei pegni ancora esistenti e prosegua gli atti senza rilevante interruzione, sempreché il perseguimento del fideiussore sia subordinato a tali condizioni.

2

Quando si tratti di un debito, la cui scadenza possa essere determinata dalla disdetta del creditore, il fideiussore, un anno dopo prestata la fideiussione, può pretendere che il creditore dia la disdetta e, giunta la scadenza, proceda come nel capoverso precedente.

3

Se il creditore non acconsente a tale richiesta, il fideiussore rimane liberato.


Art. 512

1 La fideiussione prestata a tempo indeterminato per un pubblico ufficio può essere disdetta per la fine di ogni periodo di nomina mediante preavviso di un anno.

2

Se il periodo di nomina non è determinato, il fideiussore può, mediante preavviso di un anno, dare la disdetta per la fine di ogni quadriennio, incominciando dal giorno dell'entrata in funzione.

3

Nelle fideiussioni senza termine per contratti di lavoro, il fideiussore ha lo stesso diritto di disdetta come in materia di fideiussioni senza termine per pubblici uffici.

4

Sono riservate le convenzioni contrarie.

Titolo ventesimoprimo: Del giuoco e della scommessa

Art. 513

1 Pel pagamento di un debito di giuoco o di scommessa non si accorda azione veruna.

2

Lo stesso vale anche per i mutui e le anticipazioni fatte scientemente a scopo di giuoco o di scommessa, come pure per contratti differenziali e per quei contratti a termine sopra merci o valori di borsa, che abbiano i caratteri di un giuoco o di una scommessa.

214 RU 1958 748 III. Fideiussione

senza termine

IV. Fideiussione

per pubblico

ufficio e per

contratto di

lavoro

A. Credito

senza azione

Codice delle obbligazioni 181

220


Art. 514

1 Se chi giuoca o scommette, per coprire l'ammontare del giuoco o della scommessa, firmi una ricognizione di debito od una obbligazione cambiaria, queste non avranno valore nonostante ne sia avvenuta la consegna, riservati i diritti di terzi di buona fede relativamente alle cartevalori.

2

Non può ripetersi quanto è stato pagato volontariamente a meno che la regolare esecuzione del giuoco o della scommessa non sia venuta a mancare per caso fortuito o pel fatto del ricevente o siavi stata frode da parte del medesimo.


Art. 515

1 Dalle lotterie od estrazioni a sorte non nasce azione veruna se non quando siano state autorizzate dall'autorità competente.

2

In difetto di tale autorizzazione, si applicano per analogia le disposizioni sui debiti di giuoco.

3

Alle lotterie od estrazioni a sorte autorizzate all'estero è accordata nella Svizzera protezione, solo quando la competente autorità svizzera abbia permesso la vendita dei biglietti.

a215 I giochi d'azzardo nelle case da gioco danno luogo a pretese deducibili
in giudizio per quanto la casa da gioco sia stata approvata dall'autorità competente.

Titolo ventesimosecondo: Della rendita vitalizia e del vitalizio

Art. 516

1 La rendita vitalizia può essere costituita sulla vita del creditore, del debitore o di un terzo.

2

In difetto di una precisa stipulazione, essa si ritiene costituita sulla vita del creditore.

3

Se fu costituita sulla vita del debitore o di un terzo, passa agli eredi del creditore, salvo stipulazione in contrario.


Art. 517

Per la validità del contratto di rendita vitalizia si richiede l'atto scritto.

215 Introdotto dal n. 5 dell'all. della LF del 18 dic. 1998 sulle case da gioco, in vigore dal 1° apr. 2000 (RU 2000 677; FF 1997 III 129).

B. Ricognizione

di debito

e pagamento

volontario

C. Lotterie ed

estrazioni a sorte

D. Gioco nelle

case da gioco,

prestiti delle

case da gioco

A. Contratto di

rendita vitalizia I. Oggetto II. Forma

Codice delle obbligazioni 182

220


Art. 518

1 Salvo patto in contrario, la rendita vitalizia deve essere pagata per semestri e anticipatamente.

2

Se la persona, sulla cui vita il vitalizio è costituito, muore prima che scada il periodo pel quale la rendita dev'essere anticipatamente pagata, è dovuto tutto l'importo.

3

Se il debitore della rendita cade in fallimento, il creditore potrà pretendere un capitale eguale a quello, che si richiederebbe al momento della dichiarazione di fallimento per la costituzione di un'eguale rendita vitalizia presso un accreditato istituto di assicurazioni.


Art. 519

1 Il creditore della rendita vitalizia può ceder l'esercizio dei suoi diritti salvo patto in contrario.

2

…217


Art. 520

Le disposizioni di questa legge sul contratto di rendita vitalizia non si
applicano ai contratti di rendita vitalizia regolati dalla legge federale del 2 aprile 1908218 sul contratto di assicurazione, salvo quanto è prescritto circa la pignorabilità della rendita.


Art. 521

1 Il contratto di vitalizio è quello con cui una parte si obbliga a trasferire all'altra una sostanza o determinati beni e questa a procacciarle il mantenimento e l'assistenza vita sua durante.

2

Se il debitore del vitalizio è istituito erede dal costituente, l'atto è regolato dalle disposizioni sul contratto successorio.


Art. 522

1 Il contratto di vitalizio richiede per la sua validità la forma prescritta pel contratto successorio, ancorché non sia collegato con una istituzione di erede.

2

Ove il contratto sia conchiuso con un istituto riconosciuto dallo Stato alle condizioni approvate dall'autorità competente, basta ch'esso sia convenuto in forma scritta.

216 Nuovo testo giusta il n. 6 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1995 1227; FF 1991 III 1).

217 Abrogato dal n. 6 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995 (RU 1995 1227 ; FF 1991 III 1).

218 RS 221.229.1 III. Diritti del

creditore 1. Esercizio del diritto

2. Cedibilità216

IV. Rendite

vitalizie secondo

la legge sul

contratto di

assicurazione

B. Vitalizio I. Definizione II. Costituzione 1. Forma

Codice delle obbligazioni 183

220


Art. 523
Il costituente che trasferì al debitore un fondo ha sul medesimo l'ipoteca legale del venditore a garanzia delle sue pretese.


Art. 524

1 Chi ha costituito il vitalizio entra a far parte della comunione domestica del debitore, il quale è tenuto alle prestazioni che quegli può equamente attendersi secondo il valore di quanto egli ha dato e le condizioni nelle quali ha sino allora vissuto.

2

Il debitore è tenuto a fornirgli vitto e alloggio in modo conveniente ed in caso di malattia gli deve la necessaria assistenza e cura medica.

3

Gli istituti di vitalizio possono coll'approvazione dell'autorità competente determinare tali prestazioni nel loro regolamento interno come norma contrattuale obbligatoria per tutti.


Art. 525

1 Il contratto di vitalizio può essere impugnato da quelle persone che hanno un diritto legale agli alimenti verso il costituente, qualora questi col contratto stesso si sottragga alla possibilità di adempiere il suo obbligo.

2

Invece di sciogliere il contratto, il giudice può obbligare il debitore del vitalizio a prestare gli alimenti agli aventi diritto, compensando questa prestazione con ciò che egli deve per contratto al costituente.

3

Sono riservate l'azione di riduzione spettante agli eredi e la azione revocatoria dei creditori.


Art. 526

1 Il contratto di vitalizio può in ogni tempo esser disdetto dall'uno dall'altro contraente, col preavviso di sei mesi, quando le loro prestazioni convenzionali avessero un valore notevolmente ineguale, e colui che riceve la maggiore prestazione non possa dimostrare la intenzione dell'altro di fare una donazione.

2

Il rapporto tra il capitale e la rendita vitalizia sarà in questo caso calcolato secondo le norme di un accreditato istituto di assicurazioni.

3

Le prestazioni fatte sino al momento della risoluzione del contratto sono restituite, salvo compensazione del loro valore in capitale ed interessi.


Art. 527

1 Così il costituente come il debitore del vitalizio possono unilateralmente recedere dal contratto, quando a seguito della violazione degli

2. Garanzia

III. Oggetto

IV. Contestazione e riduzione

V. Scioglimento 1. Disdetta 2. Recesso

unilaterale

Codice delle obbligazioni 184

220

obblighi contrattuali lo stesso sia diventato incomportabile, o quando per altri motivi gravi la sua continuazione sia diventata impossibile od eccessivamente onerosa.

2

Essendo sciolto il contratto per una di tali cause, la parte in colpa, oltre alla restituzione delle prestazioni ricevute, deve pagare alla parte senza colpa una congrua indennità.

3

Il giudice, invece di sciogliere completamente il contratto, può limitarsi ad istanza di una parte o d'ufficio a far cessare la comunione domestica ed attribuire invece al costituente una rendita vitalizia.


Art. 528

1 Alla morte del debitore, il costituente può pretendere entro il termine di un anno lo scioglimento del contratto.

2

In questo caso egli può far valere contro gli eredi un credito eguale a quello che gli competerebbe nel fallimento del debitore.


Art. 529

1 Il credito del costituente non è trasferibile.

2

Nel fallimento del debitore il credito del costituente è ammesso per l'importo, col quale potrebbesi acquistare presso un accreditato istituto di assicurazioni una rendita vitalizia corrispondente al valore della prestazione.

3

In caso di esecuzione contro il debitore il costituente può partecipare al pignoramento per il suo credito senza preventiva esecuzione.

Titolo ventesimoterzo: Della società semplice

Art. 530

1 La società è un contratto, col quale due o più persone si riuniscono per conseguire con forze o mezzi comuni uno scopo comune.

2

È società semplice, nel senso di questo titolo, quella che non presenta i requisiti speciali di un'altra società prevista dalla legge.


Art. 531

1 Ogni socio deve conferire una quota consistente in denaro, in cose, in crediti o nel lavoro.

2

Salvo patto contrario, i soci devono conferire quote eguali, la cui specie e l'ammontare sono determinati dallo scopo della società.

3. Morte del

debitore

VI. Incedibilità

e realizzazione

in caso di esecuzione

A. Definizione

B. Rapporti dei

soci fra loro I. Quote

Codice delle obbligazioni 185

220

3

Circa i rischi e l'obbligo della garanzia si applicano per analogia le regole del contratto di locazione se il socio conferisce l'uso di una cosa, e quelle del contratto di vendita se ne conferisce la proprietà.


Art. 532

Ogni socio è tenuto a far parte agli altri soci dei guadagni, che per loro
natura spettano alla società.


Art. 533

1 In difetto di patto speciale, ogni socio ha una parte eguale nei guadagni e nelle perdite, senza riguardo alla specie e all'ammontare della sua quota.

2

Se fu determinata soltanto la parte nei guadagni o soltanto la parte nelle perdite, siffatta determinazione vale per gli uni e per le altre.

3

Si può validamente stipulare che il socio, il quale deve conferire allo scopo comune il proprio lavoro, sia esonerato da ogni partecipazione nelle perdite, pur avendo parte nei guadagni.


Art. 534

1 Le deliberazioni sociali si prendono soltanto col consenso di tutti i soci.

2

Se a termini del contratto basta la maggioranza dei voti, questa si computa secondo il numero delle persone.


Art. 535

1 La facoltà di amministrare spetta a tutti i soci, a meno che il contratto od una deliberazione sociale non l'abbia conferita esclusivamente ad uno o più soci, oppure ad una terza persona.

2

Se la facoltà di amministrare spetta a tutti o a più soci, ciascuno di essi può agire senza il concorso degli altri, ma ciascun socio amministratore ha il diritto d'impedire l'atto, facendovi opposizione prima che sia compiuto.

3

È necessario il consenso di tutti i soci per conferire una procura generale e per fare atti eccedenti la sfera ordinaria degli affari sociali, a meno che non siavi pericolo nel ritardo.


Art. 536

Nessun socio può fare per proprio conto affari, che possano frustrare o
pregiudicare lo scopo della società.

II. Guadagni

e perdite 1. Partecipazione dei guadagni

2. Riparto dei

guadagni e delle

perdite

III. Deliberazioni

sociali

IV. Amministrazione della

società

V.

Responsabilità

fra soci 1. Divieto di concorrenza

Codice delle obbligazioni 186

220


Art. 537

1 I soci sono responsabili delle spese fatte e delle obbligazioni assunte da uno di essi negli affari della società nonché delle perdite derivate direttamente dalla sua amministrazione o dai rischi inseparabili dalla medesima.

2

Il socio può pretendere gli interessi sulle somme anticipate dal giorno in cui l'anticipazione fu fatta.

3

Non ha invece alcun diritto a speciale compenso per le sue prestazioni personali.


Art. 538

1 Ogni socio deve usare negli affari della società quella diligenza e quella cura, che suole adoperare nei propri.

2

Egli è responsabile verso gli altri soci dei danni cagionati per sua colpa, senza che possa compensarli cogli utili procacciati alla società mediante la sua diligenza in altri casi.

3

Il socio amministratore, che percepisce un compenso per la sua prestazione, è responsabile secondo le norme del mandato.


Art. 539

1 La facoltà di amministrare conferita nel contratto di società ad un socio non può, senza gravi motivi, essere revocata né limitata dagli altri soci.

2

Quando concorrano gravi motivi, la revoca può farsi da ogni altro socio anche nel caso in cui il contratto di società disponesse diversamente.

3

Se ritiene concorrere un grave motivo specialmente allora che l'amministratore siasi reso colpevole di grave violazione dei propri doveri o sia divenuto incapace di ben amministrare.


Art. 540

1 Salve le disposizioni in contrario contenute in questo titolo o nel contratto di società, si applicano le regole del mandato ai rapporti dei soci amministratori cogli altri soci.

2

Al socio che, non autorizzato ad amministrare, agisca nell'interesse della società, ed al socio amministratore, che ecceda le sue facoltà, si applicano le regole della gestione d'affari senza mandato.


Art. 541

1 Il socio escluso dall'amministrazione ha diritto d'informarsi personalmente dell'andamento degli affari sociali, di ispezionare i libri

2. Spese, obbligazioni e

prestazioni dei

soci

3. Misura della

diligenza

VI. Revoca

e limitazione

della facoltà di

amministrare

VII. Soci autorizzati e non

autorizzati ad

amministrare 1. In genere 2. Diritto

d'informarsi

degli affari

sociali

Codice delle obbligazioni 187

220

commerciali e le carte della società e di estrarne per proprio uso un prospetto sullo stato del patrimonio sociale.

2

È nullo ogni patto contrario.


Art. 542

1 Nessun socio può, senza il consenso degli altri, ammettere un terzo nella società.

2

Il terzo, cui un socio accorda una partecipazione o fa cessione della propria quota, non diventa per questo socio degli altri soci, e specialmente non acquista il diritto di prendere visione degli affari della società.


Art. 543

1 Ove un socio tratti con un terzo per conto della società, ma in proprio nome, egli solo diventa creditore o debitore in confronto del terzo.

2

Ove un socio tratti con un terzo in nome della società o di tutti i soci, gli altri soci non diventano creditori o debitori in confronto del terzo, se non in conformità alle disposizioni sulla rappresentanza.

3

La facoltà di rappresentare la società o tutti i soci verso i terzi si presume nel singolo socio, tosto che gli sia conferita l'amministrazione.


Art. 544

1 Gli oggetti, i diritti reali ed i crediti trasferiti alla società od acquistati per essa appartengono ai singoli soci in comune, a norma del contratto di società.

2

I creditori di un socio non possono far valere i loro diritti che sulla quota sociale del loro debitore, riservata ogni diversa disposizione del contratto di società.

3

Ove i soci abbiano collettivamente assunto delle obbligazioni verso un terzo, trattando insieme personalmente, o per mezzo di rappresentanza, sono responsabili in solido, salvo patto contrario.


Art. 545

1 La società si scioglie: 1. pel conseguimento dello scopo per cui fu costituita o per la impossibilità di conseguirlo; 2. per la morte di uno dei soci, a meno che non sia stato anteriormente convenuto che la società continui con gli eredi;

3. per realizzazione a seguito di pignoramento di una quota sociale, o per fallimento od interdizione di un socio;

VIII. Ammissione di nuovi soci

e partecipazione

a terzi

C. Rapporti dei

soci coi terzi I.

Rappresentanza

II. Effetti della

rappresentanza

D. Fine della

società I. Cause di scioglimento 1. In genere

Codice delle obbligazioni 188

220

4. per il consenso reciproco; 5. per lo spirare del termine stabilito; 6. per la disdetta da parte di un socio, se così fu convenuto nel contratto di società, o se la società fu conchiusa per un tempo indeterminato o per la vita di un socio; 7. per sentenza del giudice, in caso di scioglimento per motivi gravi.

2

Per motivi gravi, lo scioglimento d'una società può domandarsi anche prima dello spirare del termine convenuto, e senza preavviso quando la società sia stipulata per un tempo indeterminato.


Art. 546

1 Se la società fu conchiusa per un tempo indeterminato o per la vita d'uno dei soci, ognuno di essi può, col preavviso di sei mesi, disdire il contratto.

2

La disdetta deve però essere data in buona fede e non intempestivamente, e se i conti si chiudono d'anno in anno, la disdetta non potrà darsi che per la fine di un esercizio annuale.

3

Se la società dopo lo spirare del termine stabilito viene continuata tacitamente, si ritiene rinnovata per un tempo indeterminato.


Art. 547

1 Quando il contratto sia sciolto altrimenti che per disdetta, la facoltà di amministrare conferita ad un socio sussiste a suo favore finché egli abbia conosciuto lo scioglimento o lo avrebbe potuto conoscere usando la debita diligenza.

2

Se la società è sciolta per la morte di un socio, l'erede del socio defunto deve darne immediato avviso agli altri soci e continuare di buona fede fino a nuovo provvedimento la gestione degli affari che al defunto incombevano.

3

Anche gli altri soci devono continuare nello stesso modo la provvisoria gestione degli affari.


Art. 548

1 Nella liquidazione alla quale i soci devono procedere dopo lo scioglimento della società, il socio, che ha conferito la proprietà di una cosa, non riprende la cosa stessa.

2

Egli ha però diritto al prezzo pel quale fu ricevuta.

3

Ove questo non sia stato convenzionalmente determinato, egli può pretendere il valore delle cose al tempo in cui vennero conferite.

2. Società a

tempo indeterminato

II. Effetti dello

scioglimento

sull'amministrazione

III. Liquidazione 1. Dei conferimenti

Codice delle obbligazioni 189

220


Art. 549

1 Se, dedotti i debiti sociali, rimborsate ai singoli soci le anticipazioni e le spese, e restituite le quote conferite, resta un avanzo, questo deve ripartirsi fra i soci come guadagno.

2

Se, pagati i debiti e rimborsate le anticipazioni e le spese, il patrimonio sociale non è sufficiente a restituire le quote conferite, i soci dovranno sopportare la deficienza come perdita.


Art. 550

1 La liquidazione dopo lo scioglimento della società dev'essere fatta insieme da tutti i soci, compresi quelli che erano esclusi da ogni ingerenza amministrativa.

2

Però se il contratto di società riguardava soltanto dei singoli determinati affari, che un socio doveva fare in nome proprio per conto della società, questo socio dovrà compierli da solo anche dopo lo scioglimento della medesima, rendendone conto agli altri soci.


Art. 551

Lo scioglimento della società non altera le obbligazioni assunte verso i
terzi.

Parte terza: Delle società commerciali e della società cooperativa219 Titolo ventesimoquarto: Della società in nome collettivo Capo primo: Nozione e costituzione

Art. 552

1 La società in nome collettivo è quella nella quale due o più persone fisiche, senza limitare la loro responsabilità verso i creditori sociali, si riuniscono allo scopo di esercitare sotto una ditta comune un commercio, un'industria od altra impresa in forma commerciale.

2

I soci devono far iscrivere la società nel registro di commercio.


Art. 553

Se siffatta società non esercita un'impresa in forma commerciale, essa
esiste come società in nome collettivo solo dal momento in cui si fa iscrivere nel registro commercio.

219 Nuovo testo giusta la LF del 18 dic. 1936, in vigore dal 1° lug. 1937 (RU 53 189; FF 1931 539, 1932 201). Vedi le disp. fin. e trans. tit. XXIV-XXXIII, alla fine del presente Codice.

2. Riparto del

guadagno e

della perdita

3. Modo della

liquidazione

IV. Responsabilità verso i terzi

A. Società che

esercitano

un'impresa

commerciale

B. Società che

non esercitano

un'impresa

commerciale

Codice delle obbligazioni 190

220


Art. 554

220 La società dev'essere iscritta nel registro di commercio del luogo in cui ha sede.


Art. 555

Delle disposizioni riguardanti la facoltà di rappresentare la società,
possono essere menzionate nel registro di commercio solo quelle che la limitano ad un socio o a parecchi soci singolarmente o ad un socio in comune con altri soci o con procuratori.


Art. 556

1 La notificazione per l'iscrizione e quella per ogni mutazione dei dati iscritti devono essere firmate personalmente da tutti i soci davanti all'ufficio del registro di commercio o prodotte per iscritto con le firme autenticate.

2

I soci incaricati di rappresentare la società devono fare personalmente davanti all'ufficio del registro di commercio la firma sociale e la propria o produrle entrambe autenticate.

Capo secondo: Rapporti dei soci tra loro

Art. 557

1 I rapporti dei soci tra loro sono regolati anzitutto dal contratto di società.

2

In mancanza di appositi patti, si applicano le disposizioni riguardanti la società semplice, salvo le modificazioni portate dagli articoli seguenti.


Art. 558

1 Per ogni esercizio annuale e in conformità sia del conto dei profitti e delle perdite sia del bilancio, saranno determinati gli utili o le perdite e sarà calcolata la parte spettante ad ogni socio.

2

Potrà abbuonarsi ad ogni socio in conformità del contratto l'interesse della sua quota nel patrimonio sociale, anche se essa fosse diminuita in conseguenza di perdite verificatesi nell'esercizio annuale. In mancanza di patto contrario, l'interesse sarà del quattro per cento.

220 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

C. Iscrizione nel

registro di

commercio I. Luogo

II. Rappresentanza

III. Requisiti

formali

A. Libertà

contrattuale.

Riferimento alle

norme sulla

società semplice

B. Conto dei

profitti e delle

perdite

Codice delle obbligazioni 191

220

3

L'onorario stabilito contrattualmente per il lavoro d'un socio è considerato come un debito sociale nella determinazione degli utili e delle perdite.


Art. 559

1 Ogni socio ha diritto di ritirare dalla cassa sociale gli utili, gli interessi e l'onorario dell'esercizio annuale scaduto.

2

Gli interessi e l'onorario possono essere ritirati già durante l'esercizio annuale, in quanto il contratto lo preveda; gli utili, invece, solo dopo l'allestimento del bilancio.

3

In quanto un socio non ritiri gli utili, gli interessi e l'onorario ai quali ha diritto, la sua quota sarà, dopo l'allestimento del bilancio, accresciuta del loro importo, purché nessuno degli altri soci faccia opposizione.


Art. 560

1 Se in conseguenza di perdite fu diminuita una quota nel patrimonio sociale, il socio ha diritto al pagamento dell'onorario e degli interessi della quota ridotta; egli non può ritirare parte alcuna di utili finché la sua quota non sia reintegrata.

2

Nessun socio è tenuto ad elevare la sua quota ad una somma superiore a quella determinata dal contratto, né ad integrarla se fu diminuita in conseguenza di perdite.


Art. 561
Nel ramo di commercio della società, un socio non può, senza il consenso degli altri, fare operazioni per conto proprio o per conto di un terzo, né prender parte ad un'altra impresa come socio illimitatamente responsabile, come accomandante o come socio di una società a garanzia limitata.

Capo terzo: Rapporti della società coi terzi

Art. 562

La società può, sotto la sua ditta, acquistare diritti, vincolarsi, stare in
giudizio come attrice e come convenuta.


Art. 563

Se il registro di commercio non contiene iscrizioni in contrario, i terzi
di buona fede hanno diritto di supporre che ogni socio abbia facoltà di rappresentare la società.

C. Diritto agli

utili, agli interessi ed all'ono-

rario

D. Perdite

E. Divieto di

concorrenza

A. In genere

B. Rappresentanza I. Regola

fondamentale

Codice delle obbligazioni 192

220


Art. 564

1 I soci autorizzati a rappresentare la società possono fare in nome di essa tutti gli atti conformi al fine della medesima.

2

Ogni clausola, che limitasse l'estensione di questo diritto di rappresentanza, non ha effetto in confronto dei terzi di buona fede.


Art. 565

1 La facoltà di rappresentanza, che spetta ad un socio, può essere revocata per motivi gravi.

2

Ad istanza d'un socio che renda verosimile l'esistenza di siffatti motivi, il giudice può, qualora siavi pericolo nel ritardo, revocare provvisoriamente le facoltà di rappresentanza. Questa decisione dev'essere iscritta nel registro di commercio.


Art. 566

Per la nomina d'un procuratore o d'un rappresentante preposto
all'esercizio di tutto lo stabilimento è necessario il consenso di tutti i soci autorizzati a rappresentare la società; invece, ciascuno di essi può revocare efficacemente in confronto dei terzi la procura o siffatto mandato.


Art. 567

1 La società acquista diritti e si vincola per i negozi giuridici fatti in suo nome da uno dei soci autorizzati a rappresentarla.

2

Basta che l'intenzione di fare il negozio in nome della società risulti dalle circostanze.

3

La società risponde del danno cagionato da un socio con atti illeciti commessi nell'esercizio d'incombenze sociali.


Art. 568

1 I soci sono responsabili solidalmente e coll'intiero loro patrimonio di tutte le obbligazioni della società.

2

Ogni patto contrario tra i soci non ha effetto per i terzi.

3

Il singolo socio non può tuttavia, anche dopo la sua uscita dalla società, essere convenuto personalmente per un debito sociale se non quando sia fallito oppure la società sia stata sciolta o inutilmente escussa. Rimane riservata la responsabilità del socio che abbia prestato fideiussione solidale per un'obbligazione della società.

II. Estensione

III. Revoca

IV. Procura e

mandato

commerciale

V. Negozi

giuridici e

responsabilità

per atti illeciti

C. Condizione

dei creditori

della società I. Responsabilità dei soci

Codice delle obbligazioni 193

220


Art. 569

1 Chi entra a far parte di una società in nome collettivo è responsabile, coll'intiero suo patrimonio e in solido con gli altri soci, anche delle obbligazioni della società anteriormente nate.

2

Ogni patto contrario tra i soci non ha effetto per i terzi.


Art. 570

1 I creditori della società hanno diritto di essere pagati sul patrimonio sociale, ad esclusione dei creditori personali dei singoli soci.

2

I soci non possono concorrere nel fallimento della società come creditori delle quote da essi conferite e degli interessi correnti; possono, invece, far valere i crediti che hanno per interessi scaduti, per onorario e per spese fatte nell'interesse della società.


Art. 571

1 Il fallimento della società non produce quello dei singoli soci.

2

Parimente fallimento dei singoli soci non produce quello della società.

3

I diritti dei creditori della società nel fallimento del singolo socio sono determinati dalle disposizioni della legge federale dell'11 aprile 1889221 sulla esecuzione e sul fallimento.


Art. 572

1 I creditori personali di un socio non hanno azione sul patrimonio sociale per ottenere pagamento o garanzia.

2

Essi non possono procedere ad atti esecutivi se non sulle somme alle quali il socio ha diritto per interessi, per onorario e per utili, e sulla quota che gli spetta nella liquidazione.


Art. 573

1 Il debitore della società non può compensare i crediti di questa con i crediti ch'egli ha contro un singolo socio.

2

Parimente un socio non può opporre in compensazione al proprio creditore un credito della società.

3

Invece, se un creditore della società è ad un tempo debitore personale di un socio, la compensazione è opponibile sia all'uno sia all'altro, purché il socio possa essere convenuto personalmente per un debito sociale.

221 RS 281.1 II.

Responsabilità di

nuovi soci

III. Fallimento

della società

IV. Fallimento

della società e

dei soci

D. Condizione

dei creditori

personali di un

socio

E. Compensazione

Codice delle obbligazioni 194

220

Capo quarto: Scioglimento della società e uscita dei soci

Art. 574

1 La società in nome collettivo è sciolta per la dichiarazione del suo fallimento. Nel rimanente valgono per il suo scioglimento le disposizioni riguardanti la società semplice, in quanto non siano modificate dal presente titolo.

2

Lo scioglimento della società, eccetto che avvenga per fallimento, dev'essere notificato dai soci per l'iscrizione nel registro di commercio.

3

Quando sia proposta l'azione di scioglimento della società, il giudice può, ad istanza d'una parte, ordinare misure provvisionali.


Art. 575

1 Qualora un socio sia dichiarato in fallimento, l'amministrazione di questo può, previa diffida di sei mesi almeno, chiedere lo scioglimento della società, anche se la medesima fu costituita a tempo determinato.

2

Lo stesso diritto spetta al creditore di un socio, quando abbia pignorato la quota che spetta a quest'ultimo nella liquidazione.

3

La società o gli altri soci possono sempre evitare gli effetti di tale diffida mediante il soddisfacimento della massa o del creditore procedente, finché lo scioglimento non sia stato iscritto nel registro di commercio.


Art. 576

Se prima dello scioglimento siasi pattuito che, nonostante l'uscita di
uno o più soci, la società abbia a continuare tra gli altri, la società cessa soltanto per gli uscenti e continua per gli altri con tutti i diritti ed i vincoli di prima.


Art. 577

Qualora lo scioglimento della società potesse essere chiesto per motivi
gravi riguardanti precipuamente la persona di un socio o di più soci, il giudice può pronunciare la loro esclusione, ordinando il rimborso di quanto loro spetta nel patrimonio sociale, purché la esclusione sia proposta da tutti gli altri soci.


Art. 578
Qualora un socio sia dichiarato in fallimento o, la sua quota nella decisa dagli altri liquidazione essendo stata pignorata da un creditore, questi chieda lo scioglimento della società, gli altri soci possono escludere A. In genere

B. Scioglimento

ad istanza di

creditori d'un

socio

C. Uscita di soci I. Convenzione II. Esclusione

pronunciata dal

giudice

III. Esclusione

decisa dagli altri

soci

Codice delle obbligazioni 195

220

il fallito o l'escusso, rimborsando quanto gli spetti nel patrimonio sociale.


Art. 579

1 Quando vi siano soltanto due soci, quegli tra essi che non ha dato alcun motivo allo scioglimento può, nelle medesime circostanze, continuare l'impresa per conto proprio, rimborsando all'altro quanto gli spetta nel patrimonio sociale.

2

Lo stesso può ordinarsi dal giudice, quando lo scioglimento sia chiesto per un motivo grave riguardante precipuamente la persona di uno dei soci.


Art. 580

1 La somma dovuta al socio uscente è determinata mediante convenzione.

2

Se il contratto di società non contiene su ciò alcuna disposizione e le parti non possono venire a un accordo, il giudice determina siffatta somma, tenendo conto della situazione patrimoniale della società al momento dell'uscita e della colpa che il socio uscente potesse aver commesso.


Art. 581
L'uscita di un socio e la continuazione dell'impresa da parte di un singolo socio devono essere iscritte nel registro di commercio.


Capo quinto: Liquidazione Art. 582
La società, che sia sciolta per causa diversa dal suo fallimento, è liquidata in conformità delle seguenti disposizioni, salvo che i soci non abbiano convenuto di regolare altrimenti i loro rapporti.


Art. 583

1 La liquidazione è fatta dai soci autorizzati a rappresentare la società, salvo loro impedimento personale o accordo tra i soci di designare altri liquidatori.

2

Ad istanza di un socio, il giudice può, per motivi gravi, revocare i liquidatori e nominarne altri.

3

I liquidatori devono essere iscritti nel registro di commercio, anche se per la loro designazione non è modificata la rappresentanza della società.

IV. Quando vi

siano due soci

V. Somma

dovuta al socio

uscente

VI. Iscrizione

A. Regola

fondamentale

B. Liquidatori

Codice delle obbligazioni 196

220


Art. 584

Gli eredi di un socio devono designare un comune mandatario che li
rappresenti nella liquidazione.


Art. 585

1 I liquidatori devono ultimare gli affari in corso, adempire gli obblighi della società disciolta, riscuotere i crediti e, in quanto ciò sia necessario per la ripartizione, convertire in denaro il patrimonio sociale.

2

Essi rappresentano la società nei negozi giuridici richiesti dalla liquidazione, possono stare per essa in giudizio, transigere, compromettere e intraprendere anche nuove operazioni che siano necessarie alla liquidazione degli affari sociali.

3

Ad istanza di un socio che si opponga alla risoluzione dei liquidatori di vendere in blocco o di rifiutare una siffatta vendita o d'alienare immobili in un determinato modo, il giudice decide.

4

La società risponde del danno cagionato da un liquidatore con atti illeciti commessi nell'esercizio d'incombenze sociali.


Art. 586

1 I capitali, che durante la liquidazione si trovano disponibili, sono provvisoriamente distribuiti tra i soci in acconto sulla quota definitiva di liquidazione.

2

Saranno trattenuti i capitali occorrenti al soddisfacimento dei debiti non ancora scaduti o litigiosi.


Art. 587

1 All'inizio della liquidazione, i liquidatori devono allestire un bilancio.

2

Se la liquidazione si protrae, i liquidatori devono allestire bilanci intermedi annuali.


Art. 588

1 Il patrimonio, che rimane dopo l'estinzione dei debiti, è adoperato dapprima a restituire il capitale ai soci, poi a pagare gli interessi per la durata della liquidazione.

2

L'avanzo è ripartito tra i soci secondo le disposizioni sulla ripartizione degli utili.


Art. 589

Terminata la liquidazione, i liquidatori devono far cancellare la ditta
nel registro di commercio.

C. Rappresentanza di eredi

D. Attribuzioni

dei liquidatori

E. Ripartizione

provvisoria

F. Regolamento

dei conti I. Bilancio II. Rimborso

del capitale

e ripartizione

dell'avanzo

G. Cancellazione

nel registro

di commercio

Codice delle obbligazioni 197

220


Art. 590

1 I libri e le carte della società disciolta saranno conservati per la durata di dieci anni dalla cancellazione della ditta nel registro di commercio, in un luogo designato dai soci o, in mancanza d'accordo tra di essi, dall'ufficio del registro di commercio.

2

I soci ed i loro eredi conservano il diritto di consultarli.

Capo sesto: Prescrizione

Art. 591

1 Le azioni di creditori sociali contro un socio per debiti della società si prescrivono col decorso di cinque anni dalla pubblicazione della sua uscita o dello scioglimento della società nel Foglio ufficiale svizzero di commercio, eccetto che per la natura del credito non si faccia luogo per legge ad una prescrizione più breve.

2

Se il credito diventa esigibile soltanto dopo siffatta pubblicazione, la prescrizione comincerà dalla scadenza.

3

Questa prescrizione non si applica alle azioni dei soci tra loro.


Art. 592

1 La prescrizione quinquennale non è opponibile al creditore che proceda soltanto sul patrimonio della società rimasto indiviso.

2

Qualora l'impresa sia assunta con l'attivo ed il passivo da un socio, egli non può opporre ai creditori la prescrizione quinquennale. Invece, per gli altri soci, la prescrizione quinquennale è sostituita da quella biennale secondo le disposizioni sull'assunzione di debito; quest'ultima norma vale anche ove l'impresa sia assunta con l'attivo ed il passivo da un terzo.


Art. 593
L'interruzione della prescrizione in confronto della società, che continua, o di un altro socio non ha effetto per il socio uscito.

Titolo ventesimoquinto: Della società in accomandita Capo primo: Nozione e costituzione

Art. 594

1 La società in accomandita è quella nella quale due o più persone, volendo esercitare un commercio, un'industria od altra impresa in H. Conservazione dei libri

e delle carte

A. Oggetto

e termine

B. Casi speciali

C. Interruzione

A. Società che

esercitano

un'impresa

commerciale

Codice delle obbligazioni 198

220

forma commerciale, si riuniscono sotto una ditta comune ed in modo che uno almeno dei membri sia responsabile illimitatamente, come accomandatario, uno o più altri, al contrario, come accomandanti, solo fino al totale d'un determinato conferimento patrimoniale, detto capitale accomandato.

2

Possono essere soci illimitatamente responsabili solo le persone fisiche; per contro anche le persone giuridiche e le società commerciali possono essere accomandanti.

3

I soci devono far iscrivere la società nel registro di commercio.


Art. 595

Se siffatta società non esercita un'impresa in forma commerciale, essa
esiste come società in accomandita solo dal momento in cui si fa iscrivere nel registro di commercio.


Art. 596

1 La società dev'essere iscritta nel registro di commercio del luogo in cui ha sede.223 2

…224

3

Ove il capitale accomandato non consista o consista solo parzialmente in contanti, il conferimento in natura ed il valore che gli è attribuito devono essere espressamente notificati all'ufficio del registro di commercio e menzionati nell'iscrizione.


Art. 597

1 La notificazione per l'iscrizione e quella per ogni mutazione dei dati iscritti devono essere firmate davanti all'ufficio del registro di commercio da tutti i soci o prodotte per iscritto con le firme autenticate.

2

I soci illimitatamente responsabili incaricati di rappresentare la società devono fare personalmente davanti all'ufficio del registro di commercio la firma sociale e la propria o produrle entrambe autenticate.

222 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

223 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

224 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

B. Società che

non esercitano

un'impresa

commerciale

C. Iscrizione

nel registro di

commercio I. Luogo e conferimenti in

natura222

II. Requisiti

formali

Codice delle obbligazioni 199

220

Capo secondo: Rapporti dei soci tra loro

Art. 598

1 I rapporti dei soci tra loro sono regolati anzitutto dal contratto di società.

2

In mancanza di appositi patti, si applicano le disposizioni riguardanti la società in nome collettivo, salvo le modificazioni portate dagli articoli seguenti.


Art. 599
L'amministrazione della società è affidata al socio od ai soci illimitatamente responsabili.


Art. 600

1 L'accomandante non ha, come tale, né il diritto né il dovere di amministrare gli affari della società.

2

Egli non può nemmeno opporsi ad un atto d'amministrazione della società, quando esso rientri nelle operazioni sociali ordinarie.

3

Egli ha il diritto di chiedere una copia del conto dei profitti e delle perdite e del bilancio e di verificarne o di farne verificare l'esattezza da un perito disinteressato, mediante l'esame dei libri e delle carte; in caso di contestazione, il perito è designato dal giudice.


Art. 601

1 L'accomandante non è soggetto a perdita se non fino al totale del capitale da esso accomandato.

2

In difetto di speciali stipulazioni, la misura della partecipazione dell'accomandante agli utili ed alle perdite è rimessa al libero apprezzamento del giudice.

3

Qualora il capitale accomandato non sia stato interamente versato o sia stato diminuito, possono esservi aggiunti gli interessi, gli utili e l'onorario, che fosse dovuto all'accomandante, ma solo fino a che sia raggiunto l'ammontare iscritto del capitale accomandato.

Capo terzo: Rapporti della società coi terzi

Art. 602

La società può, sotto la sua ditta, acquistare diritti, vincolarsi, stare in
giudizio come attrice e come convenuta.

A. Libertà

contrattuale.

Riferimento alle

norme sulla

società in nome

collettivo

B. Amministrazione

C. Condizione

dell'accomandante

D. Partecipazione agli utili ed

alle perdite

A. In genere

Codice delle obbligazioni 200

220


Art. 603
La società è rappresentata dal socio o dai soci illimitatamente responsabili in conformità delle disposizioni riguardanti la società in nome collettivo.


Art. 604
Il socio illimitatamente responsabile non può essere convenuto personalmente per un debito della società se non quando questa sia stata sciolta o inutilmente escussa.


Art. 605

L'accomandante che faccia affari per la società, senza dichiarare
espressamente ch'egli agisce soltanto come procuratore o mandatario, risponde per questi affari, verso i terzi di buona fede, come un socio illimitatamente responsabile.


Art. 606

Ove la società abbia fatto affari prima di essere iscritta nel registro di
commercio, l'accomandante risponde verso i terzi, come un socio illimitatamente responsabile, delle obbligazioni della società nate prima dell'iscrizione, quando non provi che essi conoscevano la limitazione della sua responsabilità.


Art. 607
L'accomandante, il cui nome faccia parte della ditta sociale è responsabile verso i creditori della società come un socio illimitatamente responsabile.


Art. 608

1 L'accomandante risponde verso i terzi fino al totale del capitale accomandato iscritto di commercio.

2

Quando l'accomandante o, a sua saputa, la società, abbia dichiarato a terzi un maggior capitale accomandato, l'accomandante risponde fino al totale di questo.

3

I creditori hanno la facoltà di provare che il valore attribuito ad un conferimento in natura non corrispondeva a quello reale nel momento in cui fu effettuato.

B. Rappresentanza

C. Responsabilità dell'accoman-

datario

D.

Responsabilità

dell'accomandante I. Affari fatti

per la società

II. Società

non iscritte

III. Nome

dell'accomandante nella ditta

IV. Estensione

della

responsabilità

Codice delle obbligazioni 201

220


Art. 609

1 Qualora l'accomandante, per convenzione con gli altri soci o mediante prelevazioni, diminuisca il capitale accomandato iscritto nel registro di commercio o fatto altrimenti noto, questa riduzione non è efficace contro i terzi, finché non sia iscritta nel registro di commercio e pubblicata.

2

Per le obbligazioni della società nate prima di questa pubblicazione, l'accomandante continua a rispondere con l'intiero capitale accomandato.


Art. 610

1 Finché continua la società, i creditori sociali non hanno alcuna azione contro l'accomandante.

2

Sciogliendosi la società, i creditori, i liquidatori o l'amministrazione del fallimento possono chiedere che il capitale accomandato sia consegnato alla massa della liquidazione o del fallimento, in quanto non sia ancora stato conferito o sia stato restituito all'accomandante.


Art. 611

1 L'accomandante ha diritto al pagamento d'interessi e di utili solo in quanto non ne risulti una diminuzione del capitale accomandato.

2

Esso non è tuttavia tenuto a restituire gl'interessi e gli utili riscossi, se dal bilancio regolarmente allestito poteva in buona fede presumere che siffatta condizione si verificasse.


Art. 612

1 Chi entra a far parte come accomandante di una società in nome collettivo o in accomandita, risponde con il proprio capitale accomandato anche delle obbligazioni anteriormente nate.

2

Ogni patto contrario tra i soci non ha effetto per i terzi.


Art. 613

1 I creditori personali di un socio illimitatamente responsabile o di un accomandante non hanno azione sul patrimonio sociale per ottenere pagamento o garanzia.

2

Essi non possono procedere ad atti esecutivi se non sulle somme alle quali il socio ha diritto per interessi e per utili, sulla quota che gli spetta nella liquidazione e sull'onorario che gli fosse dovuto.

V. Riduzione

del capitale

accomandato

VI. Azione dei

creditori

VII. Prelevazione d'interessi e

d'utili

VIII. Ingresso in

una società

E. Condizioni

dei creditori

personali

Codice delle obbligazioni 202

220


Art. 614

1 Il creditore della società, che è ad un tempo debitore personale dell'accomandante, può opporgli la compensazione solo qualora l'accomandante risponda illimitatamente.

2

Per il resto la compensazione è regolata dalle norme riguardanti la società in nome collettivo.


Art. 615

1 Il fallimento della società non produce quello dei singoli soci.

2

Parimente il fallimento dei singoli soci non produce quello della società.


Art. 616

1 Nel fallimento della società il patrimonio di questa serve a soddisfare i creditori sociali ad esclusione dei creditori personali dei singoli soci.

2

L'accomandante non può concorrere come creditore del capitale da esso accomandato ed effettivamente conferito.


Art. 617

Quando il patrimonio sociale non basti al soddisfacimento integrale
dei creditori della società, questi possono conseguire il pagamento dell'intiero residuo loro credito sul patrimonio particolare di ciascuno dei singoli soci illimitatamente responsabili in concorso coi creditori personali di questi ultimi.


Art. 618

Nel fallimento dell'accomandante non spetta né ai creditori della
società né a questa alcun privilegio in confronto dei creditori personali.

Capo quarto: Scioglimento, liquidazione, prescrizione

Art. 619

1 Allo scioglimento ed alla liquidazione della società, come pure alla prescrizione delle azioni contro i soci, si applicano le disposizioni riguardanti la società in nome collettivo.

2

Qualora un accomandante sia dichiarato in fallimento o sia pignorata la quota che gli spetta nella liquidazione, si applicano per analogia le disposizioni riguardanti il socio della società in nome collettivo. Per contro la società non si scioglie per la morte né per l'interdizione dell'accomandante.

F. Compensazione

G. Fallimento I. In genere II. Fallimento

della società

III. Procedimento contro

l'accomandatario

IV. Fallimento

dell'accomandante

Codice delle obbligazioni 203

220

Titolo ventesimosesto: Della società anonima225 Capo primo: Disposizioni generali

Art. 620

1 La società anonima è quella che si forma sotto una ditta propria, il cui capitale (capitale azionario226), anticipatamente determinato, si divide in parti (azioni) e per i debiti della quale non risponde se non il patrimonio sociale.

2

Gli azionisti sono tenuti soltanto alle prestazioni statutarie e non sono personalmente responsabili dei debiti della società.

3

La società anonima può proporsi anche un fine non economico.


Art. 621

227 Il capitale azionario non può essere inferiore a 100 000 franchi.


Art. 622

1 Le azioni sono nominative o al portatore. Le azioni emesse quali titoli contabili ai sensi della legge del 3 ottobre 2008228 sui titoli contabili prendono la forma, dal punto di vista del diritto della società anonima, di azioni nominative o di azioni al portatore.229 2 Possono coesistere azioni delle due specie nella proporzione determinata dallo statuto.

3

Lo statuto può disporre che azioni nominative dovranno o potranno essere convertite nella forma al portatore o azioni al portatore nella forma nominativa.

4

Il valore nominale dell'azione non può essere inferiore a 1 centesimo.230 5

I titoli delle azioni devono essere sottoscritti da almeno un amministratore. La società può stabilire che, anche ove si tratti d'azioni emesse in gran numero, una firma almeno sia autografa.

225 Vedi le disp. fin. di detto Titolo alla fine del presente testo.

226 Nuovo termine giusta il n. II 1 della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713). Di detta mod. è tenuto conto in tutto il presente testo.

227 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

228 RS

957.1

229 Nuovo testo giusta il n. 3 dell'all. alla L del 3 ott. 2008 sui titoli contabili, in vigore dal 1° gen. 2010 (RU 2009 3577; FF 2006 8533).

230 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 15 dic. 2000, in vigore dal 1° mag. 2001 (RU 2001 1047; FF 2000 3765 n. 2.2.1 4798).

A. Nozione

B. Capitale

minimo

C. Azioni I. Specie

Codice delle obbligazioni 204

220


Art. 623

1 L'assemblea generale ha il diritto, mediante modificazione dello statuto, di dividere le azioni in titoli, di minor valore nominale o di riunirle in titoli di maggior valore nominale, purché il capitale azionario rimanga invariato.

2

Per la riunione di azioni occorre il consenso dell'azionista.


Art. 624

1 Le azioni possono emettersi solo per il loro valore nominale o per somma superiore. Rimane riservata l'emissione di nuove azioni destinate a sostituire quelle annullate.

2

e 3 231


Art. 625

232 Una società anonima può essere costituita da una o più persone fisiche o giuridiche o da altre società commerciali.


Art. 626

233 Lo statuto deve contenere disposizioni sui punti seguenti: 1. la ditta e la sede della società; 2. lo scopo della società; 3. l'ammontare del capitale azionario e dei conferimenti effettuati;

4. il numero, il valore nominale e la specie delle azioni; 5. la convocazione dell'assemblea generale ed il diritto di voto degli azionisti;

6. gli organi incaricati dell'amministrazione e della revisione; 7. la forma nella quale devono essere fatte le pubblicazioni sociali.

231 Abrogati dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

232 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

233 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

II. Divisione

e riunione

III. Prezzo

di emissione

D. Azionisti

E. Statuto I. Disposizioni richieste dalla

legge

Codice delle obbligazioni 205

220


Art. 627

234 Non obbligano, se non sono contenute nello statuto, le disposizioni riguardanti: 1. la modificazione dello statuto in deroga alle norme legali; 2. l'attribuzione di quote di utili; 3. l'attribuzione d'interessi per il periodo d'avviamento; 4. la limitazione della durata della società; 5. le pene convenzionali per il caso in cui i conferimenti non siano effettuati tempestivamente;

6. l'aumento autorizzato e condizionale del capitale; 7. l'ammissione della conversione di azioni nominative nella forma al portatore e di azioni al portatore nella forma nominativa; 8. la limitazione della facoltà di trasferire le azioni nominative; 9. i privilegi inerenti a determinate categorie di azioni, come pure i buoni di partecipazione, i buoni di godimento e la concessione di vantaggi speciali; 10. la limitazione del diritto di voto degli azionisti e del loro diritto di farsi rappresentare; 11. i casi, non previsti dalla legge, nei quali l'assemblea generale può deliberare solo a maggioranza qualificata; 12. la facoltà di delegare la gestione a singoli membri del consiglio d'amministrazione o a terzi; 13. l'organizzazione e le attribuzioni dell'ufficio di revisione eccedenti l'ambito fissato dalla legge;

14.235 la possibilità di convertire in una forma diversa azioni emesse sotto una forma determinata, nonché una ripartizione delle spese risultanti, sempre che diverga dalla normativa della legge del 3 ottobre 2008236 sui titoli contabili.

234 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

235 Introdotto dal n. 3 dell'all. alla L del 3 ott. 2008 sui titoli contabili, in vigore dal 1° gen. 2010 (RU 2009 3577; FF 2006 8533).

236 RS

957.1

II. Altre

disposizioni 1. In genere

Codice delle obbligazioni 206

220


Art. 628

1 Qualora un azionista conferisca una quota in natura, lo statuto deve indicare l'oggetto e la stima di questo conferimento come pure il nome del conferente e le azioni che gli sono attribuite.237 2 Qualora la società assuma o si proponga di assumere beni da azionisti o da una persona loro vicina, lo statuto deve indicare l'oggetto di questa assunzione, il nome dell'alienante e la controprestazione della società.238 3

Qualora, al momento della costituzione della società, siano pattuiti speciali vantaggi a favore dei promotori o d'altre persone, lo statuto deve indicare i nomi dei beneficiari e, in modo preciso, il contenuto ed il valore di siffatti vantaggi.

4

L'assemblea generale può decidere, dopo dieci anni, di abrogare le disposizioni statutarie concernenti i conferimenti in natura o le assunzioni di beni. Le disposizioni statutarie concernenti le assunzioni di beni possono inoltre essere abrogate se la società rinuncia definitivamente a tali assunzioni.239 240

Art. 629

241 1 La società è costituita con un atto pubblico nel quale i promotori dichiarano di costituire una società anonima, ne stabiliscono lo statuto e ne designano gli organi.

2

In questo atto i promotori sottoscrivono le azioni e accertano che: 1. tutte le azioni sono state validamente sottoscritte; 2. i conferimenti promessi corrispondono al prezzo totale d'e missione;

3. i conferimenti sono stati effettuati conformemente a quanto richiesto dalla legge e dallo statuto.

237 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

238 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

239 Per. introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

240 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

241 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

2. In particolare,

conferimenti in

natura,

assunzione di

beni, vantaggi

speciali

F. Costituzione I. Atto costitutivo 1. Contenuto

Codice delle obbligazioni 207

220


Art. 630

242 Per essere valida, la sottoscrizione deve contenere: 1. l'indicazione del numero, del valore nominale, della specie, della categoria e del prezzo d'emissione delle azioni; 2. l'impegno incondizionato di effettuare un conferimento corrispondente al prezzo d'emissione.


Art. 631

243 1 Il pubblico ufficiale menziona nell'atto costitutivo i singoli documenti giustificativi e attesta che sono stati esibiti a lui e ai promotori.

2

All'atto costitutivo devono essere acclusi: 1. lo

statuto;

2. la relazione sulla costituzione; 3. l'attestazione di verifica; 4. l'attestazione di deposito dei conferimenti in denaro; 5. i contratti riguardanti i conferimenti in natura; 6. i contratti esistenti di assunzione di beni.


Art. 632

244 1 All'atto della costituzione della società i sottoscrittori devono aver liberato almeno il 20 per cento del valore nominale di ogni azione.

2

In ogni caso, la somma dei conferimenti effettuati non deve essere inferiore a 50 000 franchi.


Art. 633

245 1 I conferimenti in denaro devono essere depositati presso un istituto soggetto alla legge federale dell'8 novembre 1934246 su le banche e le casse di risparmio ed essere tenuti a disposizione esclusiva della società.

242 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

243 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

244 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

245 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

246 RS 952.0 2. Sottoscrizione

delle azioni

II. Documenti

giustificativi

III. Conferimenti
1. Conferimento

minimo

2. Prestazione

dei conferimenti a. Versamenti

Codice delle obbligazioni 208

220

2

L'istituto può consegnare questa somma alla società solo dopo l'iscrizione di quest'ultima nel registro di commercio.


Art. 634

247 I conferimenti in natura valgono come copertura solo qualora: 1. siano effettuati in base ad un contratto stipulato in forma scritta o con atto pubblico;

2. la società, dal momento della sua iscrizione nel registro di commercio, possa disporne immediatamente come proprietaria od ottenga il diritto incondizionato di chiederne l'iscrizione nel registro fondiario; 3. sia stata esibita una relazione sulla costituzione con attestazione di verifica.

a248 1 Il consiglio d'amministrazione decide se devono essere richiesti conferimenti ulteriori relativi alle azioni non interamente liberate.

2

Il conferimento ulteriore può essere effettuato in denaro, in natura o mediante compensazione.


Art. 635

249 I promotori danno in una relazione scritta ragguagli su: 1. la specie e lo stato dei conferimenti in natura o dei beni da assumere, e l'adeguatezza della loro stima;

2. l'esistenza del debito e la sua compensabilità; 3. le ragioni e l'adeguatezza dei vantaggi speciali accordati a promotori o ad altri.

a250 Un revisore abilitato verifica la relazione sulla costituzione e attesta per scritto che è completa e conforme alla realtà.

247 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

248 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

249 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

250 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713). Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

b. Conferimenti

in natura

c. Conferimenti

ulteriori

3. Verifica dei

conferimenti a. Relazione sulla costituzione

b. Attestazione

di verifica

Codice delle obbligazioni 209

220


Art. 636

a 639251

Art. 640

252 La società dev'essere iscritta nel registro di commercio del luogo in cui ha sede

Art. 641

253 Le succursali devono essere iscritte nel registro di commercio del luogo in cui si trovano.


Art. 642

254
L'oggetto dei conferimenti in natura e le azioni emesse quale corrispettivo, l'oggetto dell'assunzione di beni e la controprestazione della società, come pure il contenuto e il valore dei vantaggi speciali devono essere iscritti nel registro di commercio.


Art. 643

1 La società acquista la personalità giuridica soltanto con l'iscrizione nel registro di commercio.

2

La società acquista la personalità con l'iscrizione, anche se non si verificano le condizioni di questa.

3

Tuttavia, se, all'atto della costituzione, furono violate disposizioni legali o statutarie sì da porre in grave pericolo o da ledere gravemente gli interessi di creditori o di azionisti, il giudice può, ad istanza d'uno di questi creditori o azionisti, pronunciare lo scioglimento della società. …256 251 Abrogati dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

252 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

253 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

254 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

255 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

256 Per. abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

G. Iscrizione

nel registro di

commercio I. Società II. Succursali

III. Conferimenti

in natura,

assunzione di

beni e vantaggi

speciali

H. Acquisto

della personalità I. Momento; mancanza dei

requisiti255

Codice delle obbligazioni 210

220

4

L'azione si estingue se non è proposta al più tardi entro tre mesi dalla pubblicazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio.

Art. 644

1 Le azioni emesse prima dell'iscrizione della società sono nulle; la nullità non influisce tuttavia sugli obblighi derivanti dalla loro sottoscrizione.

2

Chi emette azioni prima dell'iscrizione risponde d'ogni danno derivato dall'emissione.


Art. 645

1 Coloro che hanno agito in nome della società prima della sua iscrizione nel registro di commercio sono responsabili personalmente ed in solido.

2

Se siffatte obbligazioni furono espressamente contratte in nome della società anonima da costituire e se la società stessa le assume nel termine di tre mesi dall'iscrizione nel registro di commercio, coloro che le hanno contratte ne sono liberati e la sola società anonima ne è responsabile.


Art. 646


257



Art. 647

258
Ogni deliberazione dell'assemblea generale o del consiglio d'amministrazione che modifichi lo statuto deve risultare da un atto pubblico ed essere iscritta nel registro di commercio.

257 Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

258 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

II. Azioni

emesse prima

della

iscrizione

III. Obbligazioni

assunte prima

dell'iscrizione

J. Modificazione

dello statuto

Codice delle obbligazioni 211

220


Art. 648

e 649259

Art. 650

260 1 L'aumento del capitale azionario è deliberato dall'assemblea generale e deve essere attuato dal consiglio d'amministrazione entro tre mesi.

2

La deliberazione dell'assemblea generale deve risultare da un atto pubblico e indicare:

1. l'ammontare nominale totale dell'aumento e l'ammontare dei conferimenti da effettuare; 2. il numero, il valore nominale e la specie delle azioni, come pure i privilegi inerenti a determinate categorie;

3. il prezzo d'emissione o l'autorizzazione data al consiglio d'amministrazione di determinarlo, come pure il momento a partire dal quale le nuove azioni danno diritto a un dividendo; 4. la specie dei conferimenti e, in caso di conferimento in natura, il suo oggetto e la sua stima, il nome del conferente e le azioni che gli sono attribuite; 5. in caso di assunzione di beni, il suo oggetto, il nome dell'alienante e la controprestazione della società;

6. in caso di vantaggi speciali, il contenuto e il valore del vantaggio e il nome dei beneficiari;

7. ogni limitazione della trasferibilità delle nuove azioni nominative;

8. ogni limitazione o soppressione del diritto d'opzione, come pure l'utilizzazione dei diritti d'opzione non esercitati o soppressi; 9. le condizioni per l'esercizio di diritti d'opzione acquistati contrattualmente.

3

Qualora l'aumento del capitale non sia iscritto nel registro di commercio nel termine di tre mesi, la deliberazione dell'assemblea generale decade.

259 Abrogati dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

260 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

K. Aumento del

capitale

azionario I. Aumento ordinario e

aumento

autorizzato 1. Aumento ordinario

Codice delle obbligazioni 212

220


Art. 651

261 1 L'assemblea generale può, mediante modificazione dello statuto, autorizzare il consiglio d'amministrazione ed aumentare il capitale azionario entro un termine non superiore a due anni.

2

Lo statuto indica di quale ammontare nominale il consiglio d'amministrazione può aumentare il capitale azionario. Il capitale autorizzato non può eccedere la metà del capitale azionario esistente.

3

Lo statuto deve inoltre contenere le indicazioni richieste in caso di aumento ordinario, eccettuate quelle concernenti il prezzo d'emissione, la specie dei conferimenti, le assunzioni di beni e il momento a partire dal quale le nuove azioni danno diritto a un dividendo.

4

Entro i limiti dell'autorizzazione, il consiglio d'amministrazione può procedere ad aumenti del capitale azionario. Esso emana le disposizioni necessarie che non fossero contenute nella deliberazione dell'assemblea generale.

a262 1 Dopo ogni aumento del capitale azionario, il consiglio d'amministrazione riduce in misura corrispondente nello statuto l'ammontare nominale del capitale autorizzato.

2

Scaduto il termine per l'aumento del capitale, il consiglio d'amministrazione decide l'abrogazione della relativa disposizione statutaria.


Art. 652

263 1 Le azioni sono sottoscritte in un documento speciale (scheda di sottoscrizione) secondo le norme vigenti per la costituzione.

2

La scheda di sottoscrizione deve riferirsi alla deliberazione d'aumento presa dall'assemblea generale, oppure alla deliberazione con cui l'assemblea generale ha autorizzato l'aumento del capitale e alla decisione d'aumento presa dal consiglio d'amministrazione. Se la legge prescrive un prospetto d'emissione, la scheda di sottoscrizione vi si riferisce parimenti.

3

La scheda di sottoscrizione che non fissa un termine perde il suo carattere vincolante tre mesi dopo che sia stata firmata.

261 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

262 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

263 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

2. Aumento

autorizzato a. Base statutaria b. Adeguamento

dello statuto

3. Disposizioni

comuni a. Sottoscrizione di azioni

Codice delle obbligazioni 213

220

a264 1 Qualora nuove azioni siano offerte in sottoscrizione pubblica, la società dà in un prospetto d'emissione ragguagli su: 1. il contenuto dell'iscrizione figurante nel registro di commercio, eccettuate le indicazioni concernenti le persone autorizzate a rappresentare la società;

2. l'ammontare attuale e la composizione del capitale azionario, con la menzione del numero, del valore nominale e della specie delle azioni, come pure dei privilegi inerenti a determinate categorie di azioni; 3. le disposizioni statutarie relative all'aumento autorizzato o condizionale del capitale; 4. il numero dei buoni di godimento e il contenuto dei diritti ad essi inerenti;

5. l'ultimo conto annuale e l'ultimo conto di gruppo con la relazione di revisione e, ove questi conti risalgano a più di sei mesi, i conti intermedi;

6. i dividendi pagati negli ultimi cinque anni o dalla costituzione in poi;

7. la deliberazione relativa all'emissione di nuove azioni.

2

È pubblica ogni offerta di sottoscrizione non rivolta a una cerchia limitata di persone.

3

Il consiglio d'amministrazione delle società che non dispongono di un ufficio di revisione fa allestire una relazione di revisione da un revisore abilitato e rende conto del risultato della revisione nel prospetto d'emissione.265
b266 1 Ogni azionista ha diritto alla parte delle nuove azioni emesse che corrisponde alla sua partecipazione anteriore.

2

La deliberazione dell'assemblea generale di aumentare il capitale azionario può sopprimere il diritto d'opzione soltanto per gravi motivi.

Sono gravi motivi segnatamente l'assunzione di imprese o parti d'impresa o partecipazioni, nonché la compartecipazione dei lavoratori.

264 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

265 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

266 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

b. Prospetto

d'emissione

c. Diritto

d'opzione

Codice delle obbligazioni 214

220

Nessuno dev'essere avvantaggiato o svantaggiato in modo incongruo dalla soppressione del diritto d'opzione.

3

La società non può, in seguito a limitazione statutaria della trasferibilità delle azioni nominative, impedire l'esercizio del diritto di acquistare azioni all'azionista cui lo abbia concesso.

c267 Salvo disposizione contraria della legge, i conferimenti sono effettuati secondo le norme applicabili in caso di costituzione.

d268 1 Il capitale azionario può essere aumentato anche mediante conversione di capitale proprio liberamente disponibile.

2

La prova della copertura dell'ammontare dell'aumento è addotta con il conto annuale nella versione approvata dagli azionisti e con la relazione di revisione di un revisore abilitato. Se questo conto risale a più di sei mesi, è necessario un bilancio intermedio verificato.269
e270 Il consiglio d'amministrazione dà in una relazione scritta ragguagli su: 1. la specie e lo stato dei conferimenti in natura o delle assunzioni di beni, e l'adeguatezza della loro stima; 2. l'esistenza del debito e la sua compensabilità; 3. la libera disponibilità del capitale proprio convertito; 4. il rispetto della deliberazione dell'assemblea generale, in particolare per quanto concerne la limitazione o soppressione del diritto d'opzione e l'utilizzazione dei diritti d'opzione non esercitati o soppressi;

5. le ragioni e l'adeguatezza dei vantaggi speciali accordati a singoli azionisti o ad altri.

267 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

268 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

269 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

270 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

d. Prestazione

dei conferimenti

e. Aumento

mediante

capitale proprio

f. Relazione

sull'aumento

del capitale

Codice delle obbligazioni 215

220

f271 1 Un revisore abilitato verifica la relazione sull'aumento del capitale e attesta per scritto che è completa e conforme alla realtà.272 2 L'attestazione di verifica non è necessaria se i conferimenti relativi al nuovo capitale azionario sono effettuati in denaro, il capitale azionario non è aumentato al fine di procedere ad un'assunzione di beni e i diritti d'opzione non sono limitati o soppressi.

g273 1 Ricevuta la relazione sull'aumento del capitale e, se necessaria l'attestazione di verifica, il consiglio d'amministrazione modifica lo statuto e accerta che:

1. tutte le azioni sono validamente sottoscritte; 2. i conferimenti promessi corrispondono al prezzo totale d'emissione;

3. i conferimenti sono stati effettuati conformemente a quanto richiesto dalla legge, dallo statuto o dalla deliberazione dell'assemblea generale.

2

La decisione e gli accertamenti devono risultare da un atto pubblico.

Il pubblico ufficiale menziona i singoli documenti su cui si fonda l'aumento del capitale e attesta che sono stati esibiti al consiglio d'amministrazione.

3

All'atto pubblico devono essere acclusi lo statuto modificato, la relazione sull'aumento, l'attestazione di verifica, come pure i contratti riguardanti i conferimenti in natura e i contratti esistenti di assunzione di beni.

h274 1 Il consiglio d'amministrazione notifica per iscrizione al registro di commercio la modificazione dello statuto e gli accertamenti da lui fatti.

271 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

272 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

273 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

274 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

g. Attestazione

di verifica

h. Modificazione

dello statuto

e accertamenti

i. Iscrizione nel

registro di

commercio;

nullità delle

azioni emesse

prima

dell'iscrizione

Codice delle obbligazioni 216

220

2

Alla notificazione si devono unire: 1. l'atto pubblico relativo alla deliberazione dell'assemblea generale e quello relativo alla decisione del consiglio d'amministrazione, con gli allegati;

2. una copia autentica dello statuto modificato.

3

Le azioni emesse prima dell'iscrizione dell'aumento del capitale sono nulle; la nullità non influisce sugli obblighi derivanti dalla loro sottoscrizione.


Art. 653

275 1 L'assemblea generale può decidere un aumento condizionale del capitale accordando nello statuto ai titolari di nuove obbligazioni di prestiti o di obbligazioni similari nei confronti della società o delle società facenti parte del suo gruppo, come pure ai lavoratori, il diritto di acquistare nuove azioni (diritti di conversione o d'opzione).

2

Il capitale azionario aumenta senz'altro al momento e nella misura in cui tali diritti di conversione o d'opzione sono esercitati e in cui gli obblighi di conferimento sono adempiuti mediante compensazione o in denaro.

a276 1 L'ammontare nominale di cui il capitale azionario può essere aumentato condizionalmente non può eccedere la metà del capitale azionario esistente.

2

Il conferimento effettuato deve corrispondere almeno al valore nominale.

b277 1 Lo statuto deve indicare: 1. l'ammontare

nominale

dell'aumento condizionale del capitale; 2. il numero, il valore nominale e la specie delle azioni; 3. la cerchia dei titolari dei diritti di conversione o d'opzione; 4. la soppressione dei diritti d'opzione degli attuali azionisti; 5. i privilegi inerenti a determinate categorie d'azioni; 275 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

276 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

277 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

II. Aumento

condizionale 1. Principio 2. Limiti

3. Base statutaria

Codice delle obbligazioni 217

220

6. la limitazione della trasferibilità delle nuove azioni nominative.

2

Se agli azionisti non è offerta previamente la sottoscrizione delle obbligazioni di prestiti o di obbligazioni similari dotate di diritti di conversione o d'opzione, lo statuto deve inoltre indicare: 1. le condizioni d'esercizio dei diritti di conversione o d'opzione; 2. i criteri secondo i quali va calcolato il prezzo d'emissione.

3

Sono nulli i diritti di conversione o d'opzione accordati prima dell'iscrizione nel registro di commercio della disposizione statutaria sull'aumento condizionale del capitale.

c278 1 Qualora l'aumento condizionale del capitale sia connesso con l'emissione di obbligazioni di prestiti o di obbligazioni similari dotate di diritti di conversione o d'opzione, agli azionisti deve essere offerta previamente la sottoscrizione di tali obbligazioni nella stessa proporzione della loro partecipazione anteriore.

2

Questo diritto preferenziale di sottoscrizione può essere limitato o soppresso in caso di gravi motivi.

3

La soppressione del diritto d'opzione, necessaria per procedere a un aumento condizionale del capitale, e la limitazione o soppressione del diritto preferenziale di sottoscrizione non devono avvantaggiare o svantaggiare alcuno in modo incongruo.

d279 1 Il creditore o lavoratore titolare di un diritto di conversione o d'opzione che gli permetta di acquistare azioni nominative non può essere impedito nell'esercizio di tale diritto in virtù di una limitazione della trasferibilità delle azioni nominative, a meno che questa riserva non sia stata prevista nello statuto e nel prospetto d'emissione.

2

I diritti di conversione o d'opzione possono essere pregiudicati per effetto di un aumento del capitale azionario, di un'emissione di nuovi diritti di conversione o di opzione o in altra guisa, soltanto se il prezzo di conversione è abbassato o una compensazione adeguata è accordata in altro modo ai titolari oppure se anche gli azionisti subiscono lo stesso pregiudizio.

278 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

279 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

4. Tutela degli

azionisti

5. Tutela dei

titolari di un

diritto di

conversione

o d'opzione

Codice delle obbligazioni 218

220

e280 1 I diritti di conversione o d'opzione sono esercitati con una dichiarazione scritta che rinvia alla disposizione statutaria sull'aumento condizionale del capitale; se la legge prescrive un prospetto d'emissione, la dichiarazione vi si riferisce parimenti.

2

I conferimenti in denaro o mediante compensazione si effettuano presso un istituto bancario soggetto alla legge federale dell'8 novembre 1934281 su le banche e le casse di risparmio.

3

I diritti dell'azionista nascono non appena sia stato adempiuto l'obbligo del conferimento.

f 282 1 Alla fine di ogni esercizio, o anteriormente se il consiglio d'amministrazione lo chiede, un perito revisore abilitato verifica se l'emissione delle nuove azioni sia avvenuta conformemente alla legge, allo statuto e, qualora fosse necessario, al prospetto d'emissione.283 2

Egli attesta per scritto tale conformità.

g284 1 Ricevuta l'attestazione di verifica, il consiglio d'amministrazione accerta con atto pubblico il numero, il valore nominale e la specie delle nuove azioni emesse, come pure i privilegi inerenti a determinate categorie e lo stato del capitale azionario alla fine dell'esercizio annuale o al momento della verifica. Esso procede agli adeguamenti statutari necessari.

2

Il pubblico ufficiale accerta nell'atto pubblico che l'attestazione di verifica contiene le indicazioni richieste.

h285 Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio, il consiglio d'amministrazione notifica al registro di commercio, per iscrizione, la modifica280 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733;

FF 1983 II 713).

281 RS 952.0 282 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

283 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

284 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

285 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

6. Attuazione

dell'aumento a. Esercizio dei diritti;

conferimenti

b. Attestazione

di verifica

c. Adeguamento

dello statuto

d. Iscrizione nel

registro di

commercio

Codice delle obbligazioni 219

220

zione statutaria e produce all'uopo l'atto pubblico e l'attestazione di verifica.

i286 1 Dopo che un perito revisore abilitato abbia accertato per scritto l'estinzione dei diritti di conversione o d'opzione, il consiglio d'amministrazione abroga le disposizioni statutarie sull'aumento condizionale del capitale.

2

Il pubblico ufficiale accerta nell'atto pubblico che la relazione di revisione contiene le indicazioni richieste.


Art. 654

1 L'assemblea generale può, entro i limiti stabiliti dallo statuto o mediante una modificazione di questo, deliberare l'emissione di azioni privilegiate o la conversione in azioni privilegiate d'azioni esistenti.

2

Qualora una società abbia emesso azioni privilegiate, non possono essere emesse nuove azioni, alle quali siano accordati diritti di preferenza in confronto d'azioni privilegiate preesistenti, se non con l'approvazione tanto dei titolari di queste quanto dell'assemblea generale di tutti gli azionisti. Rimane riservato allo statuto di disporre diversamente.

3

La stessa norma vale in caso di modificazione o di soppressione d'un privilegio accordato dallo statuto ad una categoria d'azioni.


Art. 655


288



Art. 656

1 Le azioni privilegiate danno diritto ai vantaggi che loro sono espressamente concessi, in confronto delle azioni ordinarie, dallo statuto primitivo o dalle sue modificazioni. Nel rimanente esse sono parificate alle azioni ordinarie.

2

Possono essere accordati privilegi specialmente nella ripartizione dei dividendi, con o senza diritto a sopraddividendi, e in quella dell'avan286 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713). Nuovo

testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

287 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

288 Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

289 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

7. Abrogazione

III. Azioni

privilegiate 1. Condizioni287 2. Diritti inerenti

alle azioni

privilegiate289

Codice delle obbligazioni 220

220

zo della liquidazione, come pure a proposito della offerta in opzione di nuove azioni che fossero emesse.

a290 1 Lo statuto può prevedere un capitale di partecipazione suddiviso in quote (buoni di partecipazione). Tali buoni di partecipazione sono emessi contro un conferimento, hanno un valore nominale e non accordano diritto di voto.

2

Salvo disposizione contraria della legge, le norme sul capitale azionario, sull'azione e sull'azionista sono applicabili anche al capitale di partecipazione, al buono di partecipazione e al partecipante.

3

I buoni di partecipazione devono essere designati come tali.

b291 1 Il capitale di partecipazione non può eccedere il doppio del capitale azionario.

2

Le disposizioni sul capitale minimo e sui conferimenti minimi totali non sono applicabili.

3

In materia di limitazione dell'acquisto delle azioni proprie, di riserva generale, di istituzione di una verifica speciale contro la volontà dell'assemblea generale e di avviso obbligatorio in caso di perdita di capitale, il capitale di partecipazione va aggiunto al capitale azionario.

4

L'aumento autorizzato o condizionale del capitale azionario e del capitale di partecipazione non può eccedere in totale la metà della somma del capitale azionario e del capitale di partecipazione esistenti.

5

Il capitale di partecipazione può essere creato mediante la procedura dell'aumento autorizzato o condizionale.

c292 1 Il partecipante non ha diritto di voto né, se lo statuto non stabilisce altrimenti, diritti ad esso inerenti.

2

Sono considerati diritti inerenti al diritto di voto il diritto di esigere la convocazione dell'assemblea generale e di prendervi parte, il diritto di ottenere ragguagli, di consultare documenti e di proposta.

3

Se lo statuto non gli accorda il diritto di ottenere ragguagli, di consultare documenti o di proporre l'istituzione di una verifica speciale

290 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

291 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

292 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

L. Buoni di

partecipazione I. Nozione; disposizioni

applicabili

II. Capitale di

partecipazione

e capitale

azionario

III. Statuto

giuridico del

partecipante 1. In genere

Codice delle obbligazioni 221

220

(art. 697a segg.), il partecipante può chiedere per scritto all'assemblea generale di ottenere ragguagli, di consultare documenti o di istituire una verifica speciale.

d293 1 La convocazione all'assemblea generale è comunicata ai partecipanti con l'indicazione degli oggetti all'ordine del giorno e le proposte.

2

Ogni deliberazione dell'assemblea generale è posta senza indugio a disposizione dei partecipanti presso la sede della società e presso quella delle sue succursali iscritte nel registro di commercio perché ne possano prendere conoscenza. Tale deposito deve essere segnalato nella comunicazione destinata ai partecipanti.

e294 Lo statuto può accordare ai partecipanti il diritto di avere un rappresentante nel consiglio d'amministrazione.

f295 1 Lo statuto non deve discriminare i partecipanti rispetto agli azionisti nella ripartizione dell'utile risultante dal bilancio e dell'avanzo della liquidazione, come pure nella sottoscrizione di nuove azioni.

2

Se vi sono diverse categorie di azioni, i buoni di partecipazione devono essere assimilati almeno alla categoria meno favorita.

3

Le modificazioni statutarie e le altre deliberazioni dell'assemblea generale possono peggiorare la situazione dei partecipanti solo se peggiorano in misura corrispondente la situazione degli azionisti ai quali i partecipanti sono assimilati.

4

Salvo disposizione contraria dello statuto, i privilegi e i diritti sociali statutari dei partecipanti possono essere soppressi o limitati soltanto con il consenso di una speciale assemblea dei partecipanti interessati e dell'assemblea generale degli azionisti.

293 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

294 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

295 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

2. Comunicazione della con-

vocazione e delle

deliberazioni

dell'assemblea

generale

3. Rappresentanza in seno al

consiglio d'amministrazione

4. Diritti

patrimoniali a. In genere

Codice delle obbligazioni 222

220

g296 1 All'atto della creazione di un capitale di partecipazione, gli azionisti hanno lo stesso diritto d'opzione di cui dispongono in occasione dell'emissione di nuove azioni.

2

Se il capitale azionario e il capitale di partecipazione sono aumentati simultaneamente e nella stessa proporzione, lo statuto può prevedere che gli azionisti possono sottoscrivere solo azioni e i partecipanti solo buoni di partecipazione.

3

Se è aumentato solo il capitale di partecipazione o solo il capitale azionario, o se uno di essi è aumentato in misura maggiore dell'altro, i diritti d'opzione devono essere ripartiti in modo da permettere agli azionisti e ai partecipanti di conservare la proporzione del capitale complessivo che possedevano sino allora.


Art. 657

297 1 Lo statuto può prevedere buoni di godimento a favore di persone che sono in relazione con la società a seguito di una precedente partecipazione finanziaria o quali azionisti, creditori, lavoratori, o per altri motivi analoghi. Esso deve indicare il numero dei buoni di godimento emessi e il contenuto dei diritti ad essi inerenti.

2

Mediante i buoni di godimento può essere conferito ai loro titolari soltanto il diritto ad una quota dell'utile risultante dal bilancio o dell'avanzo della liquidazione o all'esercizio di un'opzione in caso d'emissione di nuove azioni.

3

Il buono di godimento non può avere un valore nominale, non può essere denominato buono di partecipazione né essere emesso quale corrispettivo di un conferimento iscritto tra gli attivi del bilancio.

4

I titolari dei buoni di godimento formano di diritto una comunione alla quale sono applicabili per analogia le disposizioni sulla comunione dei creditori nei prestiti in obbligazioni. Tuttavia, la decisione di rinunciare a taluni diritti o a tutti i diritti derivanti dai buoni di godimento ha carattere obbligatorio per tutti i titolari soltanto se è presa con la maggioranza assoluta di tutti i buoni in circolazione.

5

Buoni di godimento a favore dei promotori possono essere deliberati solo nei limiti stabiliti dallo statuto primitivo.

296 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

297 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

b. Diritti

d'opzione

M. Buoni di

godimento

Codice delle obbligazioni 223

220


Art. 658


298



Art. 659

299 1 La società può acquistare azioni proprie solo se possiede capitale proprio liberamente disponibile equivalente all'ammontare dei mezzi necessari per l'acquisto, e se il valore nominale complessivo di tali azioni non eccede il 10 per cento del capitale azionario.

2

Se sono acquistate azioni nominative nell'ambito di una restrizione della trasferibilità, il limite massimo è del 20 per cento. Nella misura in cui eccedono il 10 per cento del capitale azionario, le azioni proprie devono, nel termine di due anni, essere alienate o annullate mediante una riduzione del capitale.

a300 1 Il diritto di voto delle azioni proprie e i diritti ad esso inerenti sono sospesi.

2

La società è tenuta a costituire per le azioni proprie una riserva a sé stante il cui ammontare corrisponde al loro valore d'acquisto.

b301 1 Se una società ha una partecipazione maggioritaria in proprie filiali, le stesse limitazioni e conseguenze previste per il caso d'acquisto delle azioni proprie valgono per l'acquisto delle sue azioni da parte di tali filiali.

2

Se una società acquista una partecipazione maggioritaria in un'altra società che, a sua volta, possiede azioni della società acquirente, queste ultime azioni sono considerate azioni proprie della società acquirente.

3

L'obbligo di costituire la riserva incombe alla società che detiene la partecipazione maggioritaria.

298 Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

299 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

300 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

301 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

N. Azioni

proprie I. Limitazione dell'acquisto

II. Conseguenze

dell'acquisto

III. Acquisto da

parte di filiali

Codice delle obbligazioni 224

220

Capo secondo: Diritti ed obblighi degli azionisti

Art. 660

302 1 Ogni azionista ha diritto ad una quota proporzionale degli utili risultanti dal bilancio, in quanto, secondo le disposizioni della legge e dello statuto, essi siano destinati ad essere ripartiti fra gli azionisti.

2

Sciolta la società, ogni azionista ha diritto ad una quota proporzionale dell'avanzo della liquidazione, in quanto lo statuto non disponga un diverso impiego del patrimonio della società disciolta.

3

Sono salvi i privilegi accordati dallo statuto a determinate categorie di azioni.


Art. 661

Salvo diversa disposizione dello statuto, le quote d'utili netti e
d'avanzo della liquidazione devono essere calcolate in proporzione dei versamenti eseguiti sul capitale azionario.


Art. 662

303 1 Il consiglio d'amministrazione allestisce per ogni esercizio una relazione sulla gestione, che si compone del conto annuale, del rapporto annuale e, in quanto la legge lo esiga, del conto di gruppo.

2

Il conto annuale si compone del conto economico, del bilancio e dell'allegato.

a304 1 Il conto annuale è allestito conformemente ai principi di un regolare rendiconto, in modo da mostrare con la maggior attendibilità possibile lo stato del patrimonio e i risultati d'esercizio della società. Esso contiene anche i dati dell'esercizio precedente.

2

Tra i principi di un regolare rendiconto figurano in particolare: 1. la completezza del conto annuale; 2. la chiarezza e l'essenzialità dei dati; 3. la prudenza;

4. la continuità dell'esercizio; 5. la continuità nell'articolazione e nella valutazione; 302 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

303 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

304 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

A. Diritto alla

quota degli utili

e dell'avanzo

della

liquidazione I. In genere II. Computo

B. Relazione

sulla gestione I. In genere 1. Elementi costitutivi

2. Rendiconto

regolare

Codice delle obbligazioni 225

220

6. il divieto di compensare attivi e passivi, come pure ricavi e costi.305

3

In casi fondati, sono ammissibili deroghe ai principi della continuità dell'esercizio, della continuità nell'articolazione e nella valutazione, e del divieto della compensazione. Esse vanno illustrate nell'allegato.

4

Valgono inoltre le disposizioni sulla contabilità commerciale.


Art. 663

306 1 Il conto economico comprende i ricavi e i costi d'esercizio, quelli estranei all'esercizio e quelli straordinari307.

2

Nei ricavi vanno indicati separatamente il ricavo da forniture e prestazioni, il reddito finanziario, nonché l'utile risultante dall'alienazione di attivo fisso308.

3

Nei costi309 vanno indicati separatamente le spese per materiali e merci, le spese per il personale, gli oneri finanziari e gli oneri per ammortamenti.

4

Il conto economico deve far apparire l'utile o la perdita dell'esercizio.

a310 1 Il bilancio indica l'attivo circolante e l'attivo fisso, il capitale estraneo e il capitale proprio.

2

L'attivo circolante va suddiviso in liquidità, crediti risultanti da forniture e prestazioni, altri crediti e scorte; l'attivo fisso, in investimenti finanziari, impianti materiali e investimenti immateriali.

3

Il capitale estraneo va suddiviso in debiti per forniture e prestazioni, altri debiti a breve termine, debiti a lungo termine e accantonamenti; il capitale proprio, in capitale azionario, riserve legali e altre riserve, come pure nell'utile risultante dal bilancio.

4

Vanno parimenti indicati in modo separato il capitale azionario non versato, l'ammontare globale delle partecipazioni, dei crediti e dei debiti nei confronti di altre società del gruppo o di azionisti che detengono una partecipazione nella società, i ratei e risconti e la perdita risultante dal bilancio.

305 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

306 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

307 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

308 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

309 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

310 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

II. Conto

economico;

articolazione

minima

III. Bilancio;

articolazione

minima

Codice delle obbligazioni 226

220

b311 L'allegato contiene: 1. l'ammontare globale delle fideiussioni, degli impegni di garanzia e delle costituzioni di pegni a favore di terzi;

2. l'ammontare globale degli attivi costituiti in pegno o ceduti per garantire impegni della società, come pure degli attivi che si trovano sotto riserva di proprietà; 3. l'ammontare globale dei debiti leasing non iscritti nel bilancio; 4. i valori dell'assicurazione contro l'incendio degli attivi fissi; 5. i debiti nei confronti di istituzioni di previdenza; 6. le somme, i saggi d'interesse e le scadenze delle obbligazioni di prestiti emesse dalla società; 7. ogni partecipazione essenziale per l'apprezzamento dello stato patrimoniale e dei risultati d'esercizio della società; 8. l'ammontare globale proveniente dallo scioglimento delle riserve di sostituzione e dalle altre riserve latenti, nella misura in cui eccede l'ammontare globale delle riserve dello stesso genere nuovamente costituite, se il risultato economico così ottenuto è presentato nella sua entità in modo più favorevole;

9. indicazioni sull'oggetto e sull'ammontare delle rivalutazioni; 10. indicazioni sull'acquisto, sull'alienazione e sul numero delle azioni proprie in possesso della società, ivi comprese quelle possedute da una società in cui essa ha una partecipazione maggioritaria; da indicare sono altresì le condizioni a cui la società ha acquistato o alienato le proprie azioni; 11. l'ammontare dell'aumento autorizzato e dell'aumento condizionale del capitale;

12.313 indicazioni sull'esecuzione di una valutazione dei rischi; 13.314 se del caso, i motivi delle dimissioni anticipate dell'ufficio di revisione;

311 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

312 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 7 ott. 2005 (trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione), in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 2629; FF 2004 3995).

313 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

314 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

IV. Allegato 1. In generale312

Codice delle obbligazioni 227

220

14.315 le altre indicazioni prescritte dalla legge.

bbis 316 1 Le società con azioni quotate in borsa sono tenute ad indicare nell'allegato del bilancio: 1. tutte le retribuzioni da esse direttamente o indirettamente corrisposte a membri attuali del consiglio d'amministrazione;

2. tutte le retribuzioni da esse direttamente o indirettamente corrisposte a persone cui il consiglio d'amministrazione ha delegato in tutto o in parte la gestione della società (direzione);

3. tutte le retribuzioni da esse direttamente o indirettamente corrisposte a membri attuali del consiglio consultivo;

4. le retribuzioni da esse direttamente o indirettamente corrisposte a ex membri del consiglio d'amministrazione, della direzione e del consiglio consultivo, sempre che abbiano una relazione con l'attività svolta a suo tempo da costoro in veste di organi della società o non siano usuali sul mercato;

5. le retribuzioni non usuali sul mercato da esse direttamente o indirettamente corrisposte a persone vicine a quelle menzionate nei numeri 1-4.

2

Sono considerate retribuzioni in particolare: 1. gli onorari, i salari, i bonus e gli accrediti; 2. le partecipazioni agli utili, le partecipazioni alla cifra d'affari e altre forme di partecipazione al risultato dell'esercizio; 3. le prestazioni in natura; 4. l'attribuzione di partecipazioni, di diritti di conversione e d'opzione;

5. le indennità di partenza; 6. le fideiussioni, gli impegni di garanzia, le costituzioni di pegni a favore di terzi e altre forme di garanzia; 7. la rinuncia a crediti; 8. le spese per il conseguimento di prestazioni previdenziali o che ne accrescono l'entità; 9. tutte le prestazioni che retribuiscono lavori supplementari.

315 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

316 Introdotto dal n. I della LF del 7 ott. 2005 (trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione), in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 2629; FF 2004 3995).

2. Indicazioni

supplementari

per le società

con azioni

quotate

in borsa a. Retribuzioni

Codice delle obbligazioni 228

220

3

Nell'allegato del bilancio vanno inoltre indicati: 1. tutti i mutui e crediti non ancora rimborsati concessi ai membri attuali del consiglio d'amministrazione, della direzione e del consiglio consultivo; 2. i mutui e crediti non ancora rimborsati concessi a condizioni non usuali sul mercato a ex membri del consiglio d'amministrazione, della direzione e del consiglio consultivo; 3. i mutui e crediti non ancora rimborsati concessi a condizioni non usuali sul mercato a persone vicine a quelle menzionate nei numeri 1 e 2.

4

Le indicazioni concernenti le retribuzioni e i crediti devono comprendere:

1. l'importo totale corrisposto al consiglio d'amministrazione e l'importo percepito da ciascun membro, con menzione del suo nominativo e della sua funzione; 2. l'importo totale corrisposto alla direzione e l'importo massimo percepito da un singolo membro, con menzione del suo nominativo e della sua funzione; 3. l'importo totale corrisposto al consiglio consultivo e l'importo percepito da ciascun membro, con menzione del suo nominativo e della sua funzione.

5

Le retribuzioni e i crediti concessi a persone vicine ai membri del consiglio d'amministrazione o della direzione vanno dichiarati separatamente. Non è necessario indicare i nominativi di tali persone. Per il rimanente, sono applicabili per analogia le norme concernenti le indicazioni relative alle retribuzioni e ai crediti concessi ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione.

c317 1 Le società con azioni quotate in borsa sono tenute, in quanto li conoscano o li dovrebbero conoscere, ad indicare, nell'allegato del bilancio, gli azionisti importanti e le loro partecipazioni319.

2

Sono azionisti importanti gli azionisti e i gruppi di azionisti legati da convenzioni di voto, la cui partecipazione eccede il 5 per cento dell'insieme dei voti. Se lo statuto prevede un limite inferiore, in per cento, del numero di azioni nominative (art. 685d cpv. 1), questo limite è determinante per l'obbligo di indicare.

317 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

318 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 7 ott. 2005 (trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione), in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 2629; FF 2004 3995).

319 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

b. Partecipazioni318

Codice delle obbligazioni 229

220

3

Vanno dichiarati anche le partecipazioni alla società e i diritti di conversione e di opzione detenuti da ciascun membro attuale del consiglio d'amministrazione, della direzione e del consiglio consultivo, incluse le partecipazioni delle persone a lui vicine, con indicazione del suo nominativo e della sua funzione.320

d321 1 Il rapporto annuale espone l'andamento degli affari, come pure la situazione economica e finanziaria della società.

2

Esso menziona gli aumenti del capitale intervenuti nell'esercizio e riproduce l'attestazione di verifica.

e323 1 La società che, attraverso una maggioranza di voti o in altra guisa, riunisce sotto una direzione unica una o più altre società (gruppo di società) deve allestire un conto consolidato annuale (conto di gruppo).

2

La società è liberata dall'obbligo di allestire il conto di gruppo qualora, per due esercizi consecutivi, insieme con le società ad essa affiliate, non oltrepassi due dei valori seguenti:

1. bilancio complessivo di 10 milioni di franchi; 2. cifra d'affari di 20 milioni di franchi; 3.325 media annua di 200 posti a tempo pieno.

3

Il conto di gruppo dev'essere tuttavia allestito qualora: 1.326 titoli di partecipazione della società siano quotati in borsa; 320 Introdotto dal n. I della LF del 7 ott. 2005 (trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione), in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 2629; FF 2004 3995).

321 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

322 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 7 ott. 2005 (trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione), in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 2629; FF 2004 3995).

323 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1993 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

324 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 7 ott. 2005 (trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione), in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 2629; FF 2004 3995).

325 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

326 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

V. Rapporto

annuale322

VI. Conto di

gruppo 1. Allestimento obbligatorio324

Codice delle obbligazioni 230

220

2.327 la società sia debitrice di un prestito in obbligazioni; 3. azionisti che rappresentino insieme almeno il 10 per cento del capitale azionario lo richiedano; 4. sia necessario per rilevare il più esattamente possibile lo stato del patrimonio e i risultati d'esercizio della società.

f328 1 La società che sia compresa nel conto di gruppo della società preposta, allestito e verificato secondo le disposizioni svizzere o secondo disposizioni estere equivalenti, e che metta azionisti e creditori al corrente di questo conto di gruppo così come del proprio conto annuale, non è tenuta ad allestire un proprio conto di gruppo.

2

Essa è tuttavia tenuta ad allestirlo, qualora abbia l'obbligo di pubblicare il proprio conto annuale o azionisti rappresentanti insieme almeno il 10 per cento del capitale azionario lo richiedano.

g329 1 Il conto di gruppo è soggetto ai principi del rendiconto regolare.

2

Nell'allegato del conto di gruppo la società menziona le regole di consolidamento e le regole di valutazione. Ove se ne scosti, deve indicarlo nell'allegato e fornire in altro modo i dati necessari per conoscere lo stato del patrimonio e i risultati d'esercizio del gruppo.

h330 1 Il conto annuale, il rapporto annuale e il conto di gruppo possono omettere le indicazioni suscettibili di comportare gravi pregiudizi per la società o per il gruppo. L'ufficio di revisione deve essere informato dei motivi.

2

Nel quadro dei principi del rendiconto regolare, il conto annuale può essere adeguato alle particolarità dell'impresa. Esso deve nondimeno avere il contenuto minimo prescritto dalla legge.

327 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

328 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1993 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

329 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1993 (RU 1992 733 784; FF 1983 II 713).

330 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

331 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 7 ott. 2005 (trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione), in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 2629; FF 2004 3995).

2. Società

intermedie

3. Allestimento

VII. Protezione e

adeguamento331

Codice delle obbligazioni 231

220


Art. 664

332 Possono essere iscritte nel bilancio le spese di costituzione, d'aumento
del capitale e d'organizzazione necessarie per la costituzione, l'ampliamento o la trasformazione dell'impresa. Esse vanno indicate separatamente e devono essere ammortizzate nel termine di cinque anni.


Art. 665

334 L'attivo fisso non può essere valutato con un importo superiore al prezzo d'acquisto o di costo, da cui vanno dedotti gli ammortamenti necessari.

a335 1 Fanno parte dell'attivo fisso anche le partecipazioni e gli altri investimenti finanziari.

2

Per partecipazioni s'intendono quote del capitale di altre imprese, che sono possedute a titolo d'investimento durevole e che procurano un'influenza determinante.

3

Quote rappresentanti almeno il 20 per cento dei diritti di voto sono considerate come partecipazioni.


Art. 666

336 1 Le materie gregge, i prodotti in corso di fabbricazione e quelli finiti, come pure le merci, non possono essere valutati con un importo superiore al loro prezzo d'acquisto o di costo.

2

Se tali prezzi sono superiori a quello corrente nel giorno determinante per il bilancio, va considerato quest'ultimo prezzo.

332 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

333 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 7 ott. 2005 (trasparenza delle retribuzioni corrisposte ai membri del consiglio d'amministrazione e della direzione), in vigore dal 1° gen. 2007 (RU 2006 2629; FF 2004 3995).

334 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

335 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

336 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

VIII. Valutazione 1. Spese di

costituzione,

d'aumento

del capitale e

d'organizzazione333

2. Attivi fissi a. In genere b. Partecipazioni

3. Scorte

Codice delle obbligazioni 232

220


Art. 667

337 1 I titoli quotati in borsa non possono essere valutati con un importo superiore al loro corso medio durante l'ultimo mese che ha preceduto il giorno determinante per il bilancio.

2

I titoli non quotati in borsa non possono essere valutati con un importo superiore al loro prezzo d'acquisto, da cui vanno dedotte le correzioni di valore necessarie.


Art. 668


338



Art. 669

339 1 Nella misura in cui siano necessari conformemente ai principi generalmente ammessi nel commercio, devono essere effettuati ammortamenti, correzioni di valore e accantonamenti. Gli accantonamenti vanno costituiti, in particolare, per coprire impegni incerti e perdite probabili da affari in corso.

2

Il consiglio d'amministrazione può procedere ad ammortamenti, correzioni di valore e accantonamenti supplementari, come pure rinunciare a sciogliere accantonamenti divenuti superflui, in quanto tali operazioni siano necessarie a fini di sostituzione.

3

Ulteriori riserve latenti sono ammissibili in quanto giustificate per garantire durevolmente la prosperità dell'impresa o la ripartizione di un dividendo quanto costante possibile, tenendo conto degli interessi degli azionisti.

4

La costituzione e lo scioglimento di riserve di sostituzione e di ulteriori riserve latenti devono essere comunicati in modo dettagliato all'ufficio di revisione.


Art. 670

340 1 Se la metà del capitale azionario e delle riserve legali non è più coperta in seguito ad una perdita risultante dal bilancio, i fondi o le partecipazioni il cui valore reale ecceda il prezzo d'acquisto o di costo possono essere rivalutati fino a concorrenza di tale valore, allo scopo di equilibrare il bilancio deficitario. L'ammontare della rivalutazione deve figurare separatamente nel bilancio come riserva di rivalutazione.

337 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

338 Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

339 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

340 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

4. Titoli

5. Ammortamenti, correzioni

di valore e

accantonamenti

6. Rivalutazione

Codice delle obbligazioni 233

220

2

La rivalutazione può aver luogo solo se un revisore abilitato attesti per scritto, a destinazione dell'assemblea generale, che sono adempiute le condizioni legali.341

Art. 671

342 1 Il 5 per cento dell'utile dell'esercizio è assegnato alla riserva generale sino a che questa abbia raggiunto il 20 per cento del capitale azionario versato.

2

Sono altresì assegnati a questa riserva, anche quando essa abbia raggiunto l'ammontare legale:

1. il ricavo proveniente dall'emissione di azioni ed eccedente il loro valore nominale, dopo copertura delle spese d'emissione, nella misura in cui non sia utilizzato per ammortamenti o a scopi di previdenza; 2. il saldo dei versamenti effettuati su azioni annullate, diminuito della perdita che fosse stata subita con le azioni emesse in loro sostituzione; 3. il 10 per cento degli importi distribuiti a titolo di partecipazione all'utile dopo il versamento di un dividendo del 5 per cento.

3

La riserva generale, in quanto non superi la metà del capitale azionario, può essere adoperata solo per sopperire a perdite o per prendere misure che permettano all'impresa di reggersi in tempo di cattivo andamento degli affari, d'evitare la disoccupazione dei propri dipendenti o d'attenuarne le conseguenze.

4

Le disposizioni contenute nel capoverso 2 numero 3 e nel capoverso 3 non si applicano alle società il cui scopo consiste prevalentemente nella partecipazione ad altre imprese (società holding).

5

...343

6

…344

341 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

342 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

343 Abrogato dal n. II 2 della LF del 20 mar. 2009 sulla Riforma delle ferrovie 2, con effetto dal 1° gen. 2010 (RU 2009 5597; FF 2005 2183, 2007 2457).

344 Abrogato dal n. II 1 dell'all. alla LF del 17 dic. 2004 sulla sorveglianza degli assicuratori, con effetto dal 1° gen. 2006 (RU 2005 5269; FF 2003 3233).

C. Riserve I. Riserve legali 1. Riserva generale

Codice delle obbligazioni 234

220

a345 La riserva per azioni proprie può essere sciolta nella misura dei valori d'acquisto se le azioni sono alienate od annullate.

b346 La riserva di rivalutazione può essere sciolta soltanto se trasformata in capitale azionario, nonché mediante riammortamento o alienazione degli attivi rivalutati.


Art. 672

347 1 Lo statuto può disporre che alla riserva sia assegnata una frazione dell'utile dell'esercizio maggiore del 5 per cento e che la riserva debba ammontare a più del 20 per cento legalmente prescritto del capitale azionario versato.

2

Esso può prevedere la costituzione di altre riserve e determinarne la destinazione e l'impiego.


Art. 673

348 Lo statuto può in particolare prevedere anche la costituzione di riserve destinate a creare e sostenere istituzioni di previdenza a favore di lavoratori dell'impresa.


Art. 674

349 1 Il dividendo non può essere determinato prima che siano state assegnate alle riserve legali e statutarie le somme loro destinate dalla legge e dallo statuto.

2

L'assemblea generale può deliberare la costituzione di riserve che non siano previste dalla legge e dallo statuto o che ne eccedano le esigenze, nella misura in cui ciò sia: 1. necessario per scopi di sostituzione; 2. giustificato per garantire durevolmente la prosperità dell'impresa o la ripartizione di un dividendo quanto costante possibile, tenendo conto degli interessi di tutti gli azionisti.

345 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

346 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

347 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

348 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

349 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

2. Riserva per

azioni proprie

3. Riserva

di rivalutazione

II. Riserve

statutarie 1. In genere 2. A scopo di

previdenza a

favore di

lavoratori

III. Relazione tra

il dividendo e le

riserve

Codice delle obbligazioni 235

220

3

L'assemblea generale può parimenti, anche quando ciò non sia previsto dallo statuto, costituire riserve prelevate sull'utile risultante dal bilancio, con cui creare e sostenere istituzioni di previdenza a favore di lavoratori dell'impresa o destinate ad altri scopi di previdenza.


Art. 675

1 Non possono essere attribuiti interessi a favore del capitale azionario.

2

Possono essere prelevati dividendi solo sopra l'utile risultante dal bilancio e sulle riserve all'uopo costituite.351

Art. 676

1 Per lo spazio di tempo necessario ai lavori di preparazione e d'impianto dell'impresa e fino al principio dell'esercizio normale della medesima, possono essere espressamente attribuiti agli azionisti interessi, in una misura determinata, da iscriversi nel conto d'impianto.

Entro questi limiti, lo statuto deve indicare il momento, dopo il quale questi interessi non potranno più essere pagati.

2

Se l'impresa è ampliata mediante l'emissione di nuove azioni, la deliberazione d'aumento del capitale sociale può attribuire alle nuove azioni interessi, in una misura determinata, da iscriversi nel conto d'impianto, fino ad una data esattamente indicata e che non potrà essere posteriore al principio dell'esercizio dell'impresa ampliata.


Art. 677

352 Quote di utili possono essere attribuite agli amministratori solo se prelevate sull'utile risultante dal bilancio, dopo l'assegnazione alla riserva legale e la ripartizione, tra gli azionisti, di un dividendo del 5 per cento o della percentuale superiore che fosse prevista nello statuto.


Art. 678

353 1 Gli azionisti e gli amministratori, come pure le persone loro vicine, che abbiano riscosso indebitamente e in mala fede dividendi, tantièmes, altre quote di utili o interessi per il periodo d'avviamento, sono tenuti a restituirli.

350 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

351 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

352 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

353 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

D. Dividendi,

interessi per il

periodo

d'avviamento e

tantièmes I. Dividendi350 II. Interessi per

il periodo

d'avviamento

III. Partecipazione agli utili

(tantièmes)

E. Restituzione

di prestazioni I. In genere

Codice delle obbligazioni 236

220

2

Essi devono restituire anche altre prestazioni della società, in quanto siano manifestamente sproporzionate rispetto alla loro controprestazione e alla situazione economica della società.

3

Il diritto di chiedere la restituzione spetta alla società e all'azionista; la domanda giudiziale di quest'ultimo è volta ad una prestazione alla società.

4

L'obbligo di restituzione si prescrive in cinque anni dal momento in cui la prestazione è stata ricevuta.


Art. 679

354 1 Nel fallimento della società gli amministratori devono restituire tutte le quote di utili ricevute nel corso dei tre anni che hanno preceduto la dichiarazione del fallimento, salvo che provino che le condizioni previste dalla legge e dallo statuto per la distribuzione di tali quote erano soddisfatte; in particolare deve essere provato che la distribuzione si basava su un bilancio allestito con prudenza.

2

Nel computo del termine non è compreso il periodo tra la dilazione e la dichiarazione del fallimento.


Art. 680

1 Neppure per disposizione statutaria gli azionisti possono essere tenuti a prestazioni eccedenti la somma determinata dalla società per l'acquisto delle azioni al momento dell'emissione.

2

Essi non hanno diritto di farsi restituire ciò che hanno versato.


Art. 681

1 L'azionista, che non ha versato a tempo debito il prezzo di emissione delle sue azioni, è tenuto al pagamento degli interessi moratori.

2

Il consiglio d'amministrazione355 può, inoltre, dichiarare l'azionista moroso decaduto sia dai diritti come sottoscrittore, sia dal diritto di ripetere i parziali versamenti già fatti, ed emettere nuove azioni in luogo di quelle così annullate. Qualora i titoli già emessi per le azioni annullate non siano restituiti, l'annullamento deve essere pubblicato nel Foglio ufficiale svizzero di commercio ed inoltre nella forma prescritta dallo statuto.

3

Lo statuto può anche comminare una pena convenzionale all'azionista moroso.

354 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

355 Nuovo termine giusta il n. II 1 della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713). Di detta mod. è tenuto conto in tutto il presente testo.

II. Partecipazioni

agli utili in caso

di fallimento

della società

F. Versamenti

degli azionisti I. Oggetto II. Effetti della

mora 1. Legali e

statutari

Codice delle obbligazioni 237

220


Art. 682

1 Quando il consiglio d'amministrazione si proponga di dichiarare l'azionista moroso decaduto dai suoi diritti come sottoscrittore o di esigerne la pena convenzionale prevista nello statuto, essa deve diffidarlo al pagamento almeno tre volte sul Foglio ufficiale svizzero di commercio ed inoltre nella forma prescritta dallo statuto, assegnandogli un termine supplementare di almeno un mese a far data dall'ultima pubblicazione. Solo se l'azionista non paga neppure nel termine supplementare, esso può essere dichiarato decaduto dai suoi diritti come sottoscrittore o può essergli chiesta la pena convenzionale.

2

Se le azioni sono nominative, le pubblicazioni sono sostituite da una diffida, con assegno del termine supplementare, fatta per lettera raccomandata all'azionista iscritto nel libro delle azioni. In questo caso, il termine supplementare corre dal ricevimento della diffida.

3

L'azionista moroso risponde verso la società della perdita da essa subita nell'emissione delle azioni destinate a sostituire quelle annullate.


Art. 683

1 Non possono emettersi azioni al portatore se non dopo che sia stato versato l'intiero valore nominale.

2

I titoli emessi prima del versamento dell'intiero loro valore nominale sono nulli. Rimangono riservate le azioni di risarcimento.


Art. 684

356 1 Le azioni nominative sono, salvo contraria disposizione della legge o dello statuto, liberamente trasferibili.

2

Il trasferimento in virtù di un negozio giuridico può farsi mediante consegna all'acquirente del titolo girato.


Art. 685

357 1 Le azioni nominative non integralmente liberate possono essere trasferite solo con l'approvazione della società, salvo che si tratti di azioni acquistate per successione, divisione ereditaria, in virtù del regime matrimoniale dei beni o in un procedimento d'esecuzione forzata.

356 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

357 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

2. Diffida

al pagamento

G. Emissione

e trasferimento

delle azioni I. Azioni al portatore

II. Azioni

nominative

H. Limitazione

della trasferibilità I. Limitazione

legale

Codice delle obbligazioni 238

220

2

L'approvazione può essere rifiutata solo se la solvibilità dell'acquirente è dubbia e se non sono state fornite le garanzie chieste dalla società.

a358 1 Lo statuto può stabilire che il trasferimento delle azioni nominative richieda l'approvazione della società.

2

Tale limitazione vale anche per la costituzione di un usufrutto.

3

Se la società entra in liquidazione, la limitazione della trasferibilità decade.

b359 1 La società può respingere la domanda di approvazione, se invoca un grave motivo previsto dallo statuto o se offre all'alienante di assumere le azioni per proprio conto, per conto di altri azionisti o per conto di terzi al loro valore reale al momento della domanda.

2

Sono considerati gravi motivi le disposizioni concernenti la composizione della cerchia degli azionisti, le quali giustifichino il rifiuto tenuto conto dello scopo sociale o dell'indipendenza economica dell'impresa.

3

La società può inoltre rifiutare l'iscrizione nel libro delle azioni se l'acquirente non dichiara espressamente che ha acquistato le azioni in proprio nome e per proprio conto.

4

Se le azioni sono state acquistate per successione, divisione ereditaria, in virtù del regime matrimoniale dei beni o in un procedimento d'esecuzione forzata, la società può respingere la domanda d'approvazione soltanto se offre all'acquirente di assumere le azioni al loro valore reale.

5

L'acquirente360 può richiedere che il giudice del luogo in cui la società ha la propria sede determini il valore reale. Le spese di stima sono a carico della società.

6

Se l'acquirente non respinge l'offerta d'assunzione nel termine di un mese da quando ha avuto conoscenza del valore reale, l'offerta si considera accettata.

7

Lo statuto non può stabilire condizioni che rendano più difficile la trasferibilità.

358 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

359 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

360 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

II. Limitazione

statutaria 1. Principi 2. Azioni

nominative non

quotate in borsa a. Condizioni del rifiuto

Codice delle obbligazioni 239

220

c361 1 L'alienante conserva la proprietà delle azioni e tutti i diritti connessi sino a che non sia data l'approvazione necessaria per il loro trasferimento.

2

In caso d'acquisto delle azioni per successione, divisione ereditaria, in virtù del regime matrimoniale dei beni o in un procedimento d'esecuzione forzata, la proprietà del titolo e i diritti patrimoniali passano all'acquirente immediatamente, mentre i diritti sociali solo al momento dell'approvazione da parte della società.

3

L'approvazione si considera accordata se la società non respinge la relativa domanda entro tre mesi dalla ricezione o se la respinge a torto.

d362 1 La società può rifiutare come azionista l'acquirente di azioni nominative quotate in borsa, soltanto se lo statuto prevede un limite massimo, in per cento, del numero di azioni nominative per le quali l'acquirente deve essere riconosciuto come azionista, e questo limite è superato.

2

La società può inoltre rifiutare l'iscrizione nel libro delle azioni se, su sua domanda, l'acquirente non dichiara espressamente che ha acquistato le azioni in proprio nome e per proprio conto.

3

Se azioni nominative quotate363 in borsa sono state acquistate per successione, divisione ereditaria o in virtù del regime matrimoniale dei beni, l'acquirente non può essere rifiutato come azionista.

e364 Se azioni nominative quotate in borsa sono vendute in borsa, la banca dell'alienante annuncia senza indugio alla società il nome dell'alienante e il numero di azioni vendute.

f365 1 Se azioni nominative quotate in borsa sono acquistate in borsa, i diritti passano all'acquirente con il trasferimento. Se azioni nominative quotate in borsa sono acquistate al di fuori di essa, i diritti passano all'acquirente soltanto quando egli ha presentato alla società la domanda intesa ad essere riconosciuto come azionista.

361 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

362 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

363 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

364 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

365 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

b. Effetti

3. Azioni

nominative

quotate

in borsa a. Condizioni del rifiuto

b. Obbligo di

annunciare

c. Trasferimento

dei diritti

Codice delle obbligazioni 240

220

2

Fino al riconoscimento, l'acquirente non può esercitare né il diritto di voto inerente alle azioni, né gli altri diritti connessi con il diritto di voto. Nell'esercizio di tutti gli altri diritti, in particolare di quello d'opzione, l'acquirente non è limitato.

3

Gli acquirenti non ancora riconosciuti dalla società sono iscritti nel libro delle azioni, dopo il trasferimento dei diritti, come azionisti senza diritto di voto. Le loro azioni non sono rappresentate nell'assemblea generale.

4

Qualora l'acquirente venga illecitamente rifiutato come azionista, la società è tenuta a riconoscere a decorrere dalla decisione giudiziale il suo diritto di voto e gli altri diritti connessi con il diritto di voto. Essa è inoltre tenuta a risarcire l'acquirente per il danno cagionato in quanto non provi che non gli incombe nessuna colpa.

g366 Se la società non rifiuta il riconoscimento entro 20 giorni, l'acquirente è riconosciuto come azionista.


Art. 686

367 1 La società tiene un libro delle azioni, che indica il nome e l'indirizzo dei proprietari e degli usufruttuari delle azioni nominative.

2

L'iscrizione nel libro delle azioni ha luogo soltanto ove sia provato l'acquisto in proprietà dell'azione o la costituzione di un usufrutto su di essa.

3

La società è tenuta a far menzione sul titolo dell'avvenuta iscrizione.

4

Nei confronti della società si considera azionista o usufruttuario soltanto chi è iscritto nel libro delle azioni.

a368 Sentito l'interessato, la società può cancellare iscrizioni nel libro delle azioni, qualora siano state operate in base ad indicazioni errate dell'acquirente. Questi deve esserne immediatamente informato.


Art. 687

1 L'acquirente di un'azione nominativa, della quale il prezzo d'emissione non è stato interamente pagato, è responsabile verso la società

366 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

367 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

368 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

d. Termine di

rifiuto

4. Libro delle

azioni a. Iscrizione b. Cancellazione

5. Azioni

nominative non

interamente

versate

Codice delle obbligazioni 241

220

dell'ammontare non versato, tosto ch'egli sia iscritto nel libro delle azioni.

2

Il sottoscrittore, che aliena la sua azione, può essere costretto a pagare l'ammontare non versato, se la società cade in fallimento entro due anni dalla sua iscrizione nel registro di commercio e se l'azionista che ha preso il posto del sottoscrittore è dichiarato decaduto dal suo diritto come tale.

3

L'iscrizione dell'acquirente nel libro delle azioni libera l'alienante, che non sia sottoscrittore, dall'obbligo di pagare l'ammontare non versato.

4

Finché il valore nominale d'azioni nominative non è stato interamente versato, si deve indicare su ciascun titolo l'importo effettivamente pagato.


Art. 688

1 Non possono emettersi certificati provvisori al portatore se non per azioni al portatore, di cui sia stato versato l'intiero valore nominale. I certificati provvisori al portatore emessi prima del versamento dell'intiero loro valore nominale sono nulli. Rimangono riservate le azioni di risarcimento.

2

Se per azioni al portatore sono emessi certificati provvisori nominativi, essi possono essere trasferiti solo in conformità delle norme sulla cessione di crediti; tuttavia il trasferimento diventa efficace di fronte alla società solo ove le sia notificato.

3

Per azioni nominative, non possono emettersi se non certificati provvisori nominativi. Il trasferimento di tali certificati soggiace alle norme sul trasferimento delle azioni nominative.


Art. 689

369 1 Negli affari sociali l'azionista esercita i suoi diritti nell'assemblea generale, in particolare quelli che concernono la designazione degli organi, l'approvazione della relazione sulla gestione e la deliberazione sull'impiego dell'utile.

2

Egli può rappresentare personalmente le proprie azioni nell'assemblea generale, o farle rappresentare da un terzo, il quale, salvo disposizione contraria dello statuto, non deve necessariamente essere azionista.

369 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

III. Certificati

provvisori

J. Diritti

personali inerenti

alla qualità di

azionista I. Partecipazione all'assemblea

generale 1. Principio

Codice delle obbligazioni 242

220

a370 1 Può esercitare i diritti sociali inerenti all'azione nominativa chi è iscritto nel libro delle azioni o vi è autorizzato mediante una procura scritta dell'azionista.

2

Può esercitare i diritti sociali inerenti all'azione al portatore chi si legittima esibendo l'azione. Il consiglio d'amministrazione può stabilire un altro modo di provare il possesso.

b371 1 Chi esercita diritti sociali quale rappresentante è tenuto a seguire le istruzioni del rappresentato.

2

Il possessore di un'azione al portatore costituita in pegno, depositata o prestata può esercitare i diritti sociali soltanto se ne è stato autorizzato dall'azionista con speciale scrittura.

c372 Se propone agli azionisti un membro dei suoi organi o altra persona da essa dipendente per rappresentarli in un'assemblea generale, la società è tenuta a designare altresì una persona indipendente che gli azionisti possano scegliere come loro rappresentante.

d373 1 Per esercitare i diritti sociali delle azioni ricevute in deposito, il rappresentante depositario chiede al deponente istruzioni per il voto, prima di ogni assemblea generale.

2

Se le istruzioni del deponente non sono date tempestivamente, il rappresentante depositario esercita il diritto di voto conformemente alle istruzioni generali del deponente; in difetto di queste segue le proposte del consiglio d'amministrazione.

3

Sono considerati rappresentanti depositari gli istituti soggetti alla legge federale dell'8 novembre 1934374 su le banche e le casse di risparmio, come pure gli amministratori professionali di beni.

370 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

371 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

372 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

373 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

374 RS 952.0 2. Legittimazione nei confronti

della società

3. Rappresentanza

dell'azionista a. In genere b. Da parte di un

membro di un

organo della

società

c. Da parte di un

depositario

Codice delle obbligazioni 243

220

e375 1 Gli organi, i rappresentanti indipendenti e i rappresentanti depositari comunicano alla società il numero, la specie, il valore nominale e la categoria delle azioni da essi rappresentate. In assenza di tali indicazioni, le deliberazioni dell'assemblea generale possono essere impugnate alle stesse condizioni che nel caso di partecipazione illecita all'assemblea generale.

2

Il presidente comunica queste indicazioni all'assemblea generale globalmente per ogni modo di rappresentanza. Se, pur essendone richiesto da un azionista, non le fornisce, ogni azionista può impugnare le deliberazioni dell'assemblea generale convenendo in giudizio la società.


Art. 690

1 Se un'azione è oggetto di proprietà collettiva, le persone che ne sono proprietarie possono esercitare i diritti che loro derivano dall'azione solo per mezzo d'un rappresentante comune.

2

L'azione gravata da usufrutto è rappresentata dall'usufruttuario; questi è responsabile verso il proprietario se non abbia equo riguardo agli interessi del medesimo.


Art. 691

1 Non è lecito rimettere azioni in vista dell'esercizio del diritto di voto, se ciò sia fatto nell'intenzione d'eludere una restrizione di tale diritto.

2

Ogni azionista può opporsi, presso il consiglio d'amministrazione o con iscrizione nel processo verbale, a che partecipino all'assemblea generale persone che non vi hanno diritto.

3

Qualora ad una deliberazione dell'assemblea generale abbiano cooperato persone, che non avevano il diritto di parteciparvi, ogni azionista, ancorché non si sia opposto alla loro partecipazione può contestare davanti al giudice la deliberazione in quanto la società convenuta non provi che la deliberazione stessa sarebbe stata presa anche senza tale cooperazione.


Art. 692

1 Gli azionisti esercitano il loro diritto di voto nell'assemblea generale in proporzione del valore nominale complessivo delle azioni che possiedono.

375 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

376 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

d. Comunicazione

4. In caso di

proprietà

collettiva e

d'usufrutto376

II. Partecipazione illecita

III. Diritto di

voto nell'assemblea generale 1. Regola

fondamentale

Codice delle obbligazioni 244

220

2

Ogni azionista ha almeno un voto anche se possegga una sola azione.

Lo statuto può tuttavia limitare il numero dei voti spettanti ai possessori di più azioni.

3

Qualora si riduca il valore nominale delle azioni in occasione d'un assestamento della società, il diritto di voto può essere conservato in conformità del valore nominale primitivo.


Art. 693

1 Lo statuto può determinare il diritto di voto secondo il numero delle azioni appartenenti a ciascun azionista, senza riguardo al loro valore nominale, di modo che ogni azione dia diritto ad un voto.

2

In questo caso, azioni di valore nominale inferiore a quello di altre della società possono essere emesse solo come azioni nominative e il loro prezzo d'emissione dev'essere interamente versato. Il valore nominale delle altre azioni non può essere più di dieci volte superiore a quello delle azioni con diritto di voto privilegiato.377 3 La determinazione del diritto di voto secondo il numero delle azioni non vale per:

1. la nomina dell'ufficio di revisione; 2. la designazione di periti incaricati di verificare la gestione o parti di essa;

3. la deliberazione sulla proposta di istituire una verifica speciale; 4. la deliberazione sulla questione se debba essere promossa un'azione di responsabilità.378

Art. 694

Il diritto di voto nasce non appena sia versato sull'azione l'importo
determinato dalla legge o dallo statuto.


Art. 695

1 Le persone che hanno in qualsiasi modo partecipato alla gestione degli affari non possono dare il voto nelle deliberazioni riguardanti il discarico al consiglio d'amministrazione.

2

…379

377 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

378 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

379 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

2. Azioni con

diritto di voto

privilegiato

3. Inizio del

diritto di voto

4. Esclusione dal

diritto di voto

Codice delle obbligazioni 245

220


Art. 696

380 1 20 giorni almeno prima dell'assemblea generale ordinaria devono depositarsi presso la sede della società, perché possano esservi consultate dagli azionisti, la relazione sulla gestione e la relazione dei revisori. Ogni azionista può esigere che un esemplare di questi documenti gli sia inviato senza indugio.

2

I titolari di azioni nominative sono informati mediante una comunicazione scritta, i titolari di azioni al portatore mediante un avviso pubblicato nel «Foglio ufficiale svizzero di commercio», come pure nella forma prescritta dallo statuto.

3

Ogni azionista può ancora, nell'anno seguente l'assemblea generale, esigere dalla società la relazione sulla gestione nella versione approvata dall'assemblea generale e la relazione dei revisori.


Art. 697

381 1 Nell'assemblea generale ogni azionista può chiedere al consiglio d'amministrazione ragguagli sugli affari della società, e all'ufficio di revisione sull'esecuzione e il risultato della sua verifica.

2

I ragguagli devono essere dati nella misura in cui sono necessari per l'esercizio dei diritti dell'azionista. Possono essere rifiutati se compromettessero segreti d'affari o altri interessi della società degni di protezione.

3

I libri e la corrispondenza possono essere consultati soltanto in virtù di un'autorizzazione espressa dell'assemblea generale o di una decisione del consiglio d'amministrazione, sempreché i segreti d'affari siano salvaguardati.

4

Il giudice ordina, su richiesta, che i ragguagli siano forniti o la consultazione autorizzata, se sono stati rifiutati in modo ingiustificato.382

a383 1 Ogni azionista può proporre all'assemblea generale che sia eseguita una verifica speciale destinata a chiarire determinati fatti, in quanto ciò sia necessario per l'esercizio dei suoi diritti ed egli già si sia valso del suo diritto di ottenere ragguagli o di consultare documenti.

380 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

381 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

382 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

383 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

IV. Diritti di

controllo degli

azionisti 1. Comunicazione della

relazione sulla

gestione

2. Ragguagli e

consultazione

V. Diritto

all'istituzione di

una verifica

speciale 1. Con l'accordo dell'assemblea

generale

Codice delle obbligazioni 246

220

2

Se l'assemblea generale accede alla proposta, la società od ogni azionista può, entro 30 giorni, chiedere al giudice di designare un controllore speciale.

b384 1 Se l'assemblea generale non accede alla proposta, la designazione giudiziale di un controllore speciale può essere chiesta, entro il termine di tre mesi, da azionisti che rappresentino insieme almeno il 10 per cento del capitale azionario o azioni per un valore nominale di 2 milioni di franchi.

2

I richiedenti hanno diritto alla designazione di un controllore speciale ove rendano verosimile che promotori od organi hanno violato la legge o lo statuto e danneggiato in tal guisa la società o gli azionisti.

c385 1 Il giudice decide dopo aver sentito la società e la persona che ha proposto la verifica speciale all'assemblea generale.

2

Se accoglie la richiesta, il giudice incarica un perito indipendente di eseguire la verifica. Egli ne delimita l'oggetto entro i limiti della richiesta.

3

Il giudice può altresì deferire la verifica speciale a più periti congiuntamente.

d386 1 La verifica speciale deve essere effettuata entro un termine utile e senza perturbare l'andamento degli affari.

2

I promotori, gli organi, i mandatari, i lavoratori, i commissari e i liquidatori sono tenuti a fornire ragguagli al controllore speciale sui fatti rilevanti. In caso di disaccordo, decide il giudice.

3

Il controllore speciale sente la società sul risultato della verifica speciale.

4

Egli è soggetto al dovere di discrezione.

384 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

385 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

386 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

2. In caso di

rifiuto da parte

dell'assemblea

generale

3. Istituzione

4. Attività

Codice delle obbligazioni 247

220

e387 1 Il controllore speciale riferisce in modo dettagliato, ma salvaguardando i segreti d'affari, sul risultato della sua verifica. Egli presenta il suo rapporto al giudice.

2

Il giudice trasmette il rapporto alla società e decide, a richiesta di quest'ultima, se determinati passaggi del rapporto ledano segreti d'affari od altri interessi sociali degni di protezione e se debbano essere pertanto sottratti alla consultazione dei richiedenti.

3

Egli dà alla società e ai richiedenti l'occasione di esprimersi sul rapporto appurato e di presentare domande complementari.

f388 1 Il consiglio d'amministrazione sottopone il rapporto e le osservazioni all'assemblea generale successiva.

2

Ogni azionista può, nell'anno seguente l'assemblea generale, esigere dalla società un esemplare del rapporto e delle osservazioni.

g389 1 Se accoglie la richiesta di designare un controllore speciale, il giudice pone l'anticipo e le spese a carico della società. Ove circostanze particolari lo giustifichino, può addossare le spese integralmente o in parte ai richiedenti.

2

Se l'assemblea generale ha approvato la verifica speciale, la società ne sopporta le spese.

h390 1 Dopo essere stati approvati dall'assemblea generale, il conto annuale e il conto di gruppo, accompagnati dalle relazioni dei revisori, devono essere pubblicati nel «Foglio ufficiale svizzero di commercio» o trasmessi, in un esemplare e a sue spese, a chiunque ne faccia domanda nell'anno seguente l'approvazione, se: 1. la società è debitrice di un prestito in obbligazioni; 2. le azioni della società sono quotate in borsa.

387 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

388 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

389 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

390 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

5. Rapporto

6. Deliberazione

e comunicazione

7. Onere delle

spese

K. Pubblicazione

del conto

annuale e del

conto di gruppo

Codice delle obbligazioni 248

220

2

Le altre società anonime devono autorizzare i creditori che dimostrino un interesse degno di protezione, a consultare il conto annuale, il conto di gruppo e le relazioni dei revisori. ...391

Capo terzo: Organizzazione della società anonima A. L'assemblea generale

Art. 698

1 L'assemblea generale degli azionisti costituisce l'organo supremo della società anonima.

2

All'assemblea generale spettano i poteri intrasmissibili seguenti:392 1. l'approvazione e la modificazione dello statuto; 2. la nomina degli amministratori e dei membri dell'ufficio di revisione;

3. l'approvazione del rapporto annuale e del conto di gruppo; 4. l'approvazione del conto annuale, come pure la deliberazione sull'impiego dell'utile risultante dal bilancio, in modo particolare la determinazione del dividendo e della partecipazione agli utili; 5. il discarico agli amministratori; 6. le deliberazioni sopra le materie ad essa riservate dalla legge o dallo statuto.393


Art. 699

1 L'assemblea generale è convocata dal consiglio d'amministrazione e, quando occorra, dall'ufficio di revisione; il diritto di convocarla spetta anche ai liquidatori ed ai rappresentanti degli obbligazionisti.

2

L'assemblea generale ha luogo ogni anno, entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale; ogni qualvolta lo richieda il bisogno, si convocano assemblee straordinarie.

391 Per. abrogato dal n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, con effetto dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

392 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

393 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

394 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

I. Poteri

II. Convocazione

e iscrizione

all'ordine del

giorno 1. Diritto

e obbligo394

Codice delle obbligazioni 249

220

3

Uno o più azionisti, che rappresentano insieme almeno il 10 per cento del capitale azionario, possono pure chiedere per scritto la convocazione dell'assemblea generale. Azionisti che rappresentano azioni per un valore nominale di 1 milione di franchi possono chiedere l'iscrizione di un oggetto all'ordine del giorno. La convocazione e l'iscrizione all'ordine del giorno devono essere chieste per scritto, indicando l'oggetto e le proposte.395 4 Qualora il consiglio d'amministrazione non dia seguito entro un congruo termine a siffatta domanda, la convocazione sarà ordinata dal giudice ad istanza dei richiedenti.


Art. 700

396 1 La convocazione dell'assemblea generale deve farsi nella forma prescritta dallo statuto, almeno 20 giorni prima di quello fissato per l'adunanza.

2

Sono indicati nella convocazione gli oggetti all'ordine del giorno, come pure le proposte del consiglio d'amministrazione e degli azionisti che hanno chiesto la convocazione dell'assemblea generale o l'iscrizione di un oggetto all'ordine del giorno.

3

Nessuna deliberazione può essere presa su oggetti che non siano stati debitamente iscritti all'ordine del giorno; sono eccettuate le proposte di convocare un'assemblea generale straordinaria, di procedere a una verifica speciale e di designare un ufficio di revisione in seguito a una richiesta di un azionista.397 4 Non occorre comunicare anticipatamente le proposte che entrano nell'ambito degli oggetti all'ordine del giorno né le discussioni non seguite da un voto.


Art. 701

1 I proprietari o i rappresentanti di tutte le azioni possono, purché nessuno vi si opponga, tenere un'assemblea generale anche senza osservare le formalità prescritte per la convocazione.

2

Finché i proprietari od i rappresentanti di tutte le azioni sono presenti, siffatta assemblea può validamente trattare tutti gli argomenti di spettanza dell'assemblea generale e deliberare su di essi.

395 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

396 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

397 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

2. Forma

3. Riunione di

tutti gli azionisti

Codice delle obbligazioni 250

220


Art. 702

398 1 Il consiglio d'amministrazione prende le misure necessarie per l'accertamento dei diritti di voto.

2

Esso provvede alla tenuta del processo verbale. Quest'ultimo indica: 1. il numero, la specie, il valore nominale e la categoria delle azioni rappresentate dagli azionisti, dagli organi, dai rappresentanti indipendenti e dai rappresentanti depositari;

2. le deliberazioni e i risultati delle nomine; 3. le domande di ragguagli e le relative risposte; 4. le dichiarazioni date a verbale dagli azionisti.

3

Gli azionisti hanno diritto di consultare il processo verbale.

a399 I membri del consiglio d'amministrazione hanno diritto di partecipare all'assemblea generale. Possono presentare proposte.


Art. 703

Salvo contraria disposizione della legge o dello statuto, l'assemblea
generale prende le sue deliberazioni e fa le nomine di sua competenza a maggioranza assoluta di voti delle azioni rappresentate.


Art. 704

401 1 Una deliberazione dell'assemblea generale approvata da almeno due terzi dei voti rappresentati e dalla maggioranza assoluta dei valori nominali rappresentati è necessaria per: 1. la modificazione dello scopo sociale; 2. l'introduzione di azioni con diritto di voto privilegiato; 3. la limitazione della trasferibilità delle azioni nominative; 398 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

399 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

400 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

401 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

III. Misure

preparatorie;

processo verbale

IV. Partecipazione dei

membri del

consiglio

d'amministrazio

ne

V. Deliberazioni

e nomine 1. In genere 400 2. Deliberazioni

importanti

Codice delle obbligazioni 251

220

4. l'aumento autorizzato o condizionale del capitale; 5. l'aumento del capitale con capitale proprio, mediante conferimento in natura o per un'assunzione di beni, e la concessione di vantaggi speciali;

6. la limitazione o soppressione del diritto d'opzione; 7. il trasferimento della sede della società; 8.402 lo scioglimento della società.

2

Le disposizioni statutarie che prevedono, per talune deliberazioni, una maggioranza superiore a quella prescritta dalla legge possono essere adottate soltanto alla maggioranza prevista.

3

I titolari di azioni nominative che non abbiano aderito ad una deliberazione concernente la modificazione dello scopo sociale o l'introduzione di azioni con diritto di voto privilegiato non sono vincolati, durante un periodo di sei mesi dalla pubblicazione di questa deliberazione nel «Foglio ufficiale svizzero di commercio», alle limitazioni statutarie della trasferibilità delle azioni.


Art. 705

1 L'assemblea generale può revocare gli amministratori ed i revisori, come pure gli altri procuratori e mandatari ch'essa avesse nominati.

2

Rimangono riservate le azioni di risarcimento che spettassero alle persone revocate.


Art. 706

1 Il consiglio d'amministrazione ed ogni azionista hanno il diritto di contestare davanti al giudice le deliberazioni dell'assemblea generale contrarie alla legge o allo statuto; l'azione è diretta contro la società.

2

Possono essere contestate in particolare le deliberazioni che: 1. sopprimono o limitano i diritti degli azionisti, in violazione della legge o dello statuto; 402 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen.

2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

403 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

404 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

VI. Revoca del

consiglio d'amministrazione

e dell'ufficio di

revisione 403

VII. Diritto di

contestare le

deliberazioni

dell'assemblea

generale 1. Legittimazione e motivi404

Codice delle obbligazioni 252

220

2. sopprimono o limitano incongruamente i diritti degli azionisti; 3. provocano per gli azionisti un'ineguaglianza di trattamento o un pregiudizio non giustificati dallo scopo della società; 4. sopprimono lo scopo lucrativo della società senza il consenso di tutti gli azionisti.405 3

e 4 …406

5

L'annullamento per sentenza delle deliberazioni ha effetto per tutti gli azionisti.

a407 1 Il diritto di contestare le deliberazioni si estingue se l'azione non e proposta entro due mesi dall'assemblea generale.

2

Se l'azione è proposta dal consiglio d'amministrazione, il giudice designa un rappresentante della società.

3

... 408

b409 Sono nulle in particolare le deliberazioni dell'assemblea generale che: 1. sopprimono o limitano il diritto di partecipare all'assemblea generale, il diritto di voto minimo, il diritto di proporre azione o altri diritti degli azionisti garantiti imperativamente dalla legge; 2. limitano i diritti di controllo degli azionisti oltre la misura ammessa dalla legge; o 3. non rispettano le strutture fondamentali della società anonima o violano le disposizioni sulla protezione del capitale.

405 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

406 Abrogati dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

407 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

408 Abrogato dal n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, con effetto dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

409 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

410 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

2. Procedura

VIII. Nullità410

Codice delle obbligazioni 253

220

B. Il consiglio d'amministrazione411

Art. 707

1 Il consiglio d'amministrazione della società si compone di uno o più membri.413 2

…414

3

Le persone giuridiche e le società commerciali non possono, anche se azionisti, essere membri del consiglio d'amministrazione, ma sono eleggibili, in luogo d'esse, i loro rappresentanti.


Art. 708


415



Art. 709

416 1 Ove esistano varie categorie di azioni per quanto concerne il diritto di voto o i diritti patrimoniali, lo statuto deve assicurare agli azionisti di ogni categoria l'elezione di almeno un rappresentante nel consiglio d'amministrazione.

2

Lo statuto può prevedere disposizioni particolari a protezione delle minoranze o di singoli gruppi di azionisti.

411 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

412 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

413 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

414 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

415 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

416 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

417 Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

I. In genere 1. Eleggibilità412 2. Rappresentanza di categorie e

di gruppi di

azionisti417

Codice delle obbligazioni 254

220


Art. 710

418 1 Gli amministratori sono eletti per tre anni, salvo disposizione contraria dello statuto. La durata del mandato non può tuttavia superare i sei anni.

2

È ammessa la rielezione.


Art. 711


420



Art. 712

421 1 Il consiglio d'amministrazione designa il suo presidente e un segretario. Questi non deve necessariamente appartenere al consiglio.

2

Lo statuto può disporre che il presidente sia eletto dall'assemblea generale.


Art. 713

422 1 Le decisioni del consiglio d'amministrazione sono prese a maggioranza dei voti emessi. Il presidente ha voto preponderante, salvo disposizione contraria dello statuto.

2

Le decisioni possono essere prese anche sotto forma dell'annuenza scritta ad una proposta, purché la discussione orale non sia chiesta da un amministratore.

3

Sulle discussioni e decisioni è tenuto un processo verbale, firmato dal presidente e dal segretario.


Art. 714

423 I motivi di nullità delle deliberazioni dell'assemblea generale si applicano per analogia alle decisioni del consiglio di amministrazione.

418 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

419 Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

420 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

421 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

422 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

423 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

3. Durata del

mandato419

II. Organizzazione 1. Presidente

e segretario

2. Decisioni

3. Decisioni

nulle

Codice delle obbligazioni 255

220


Art. 715

424 Ogni amministratore può esigere dal presidente, indicando i motivi, la convocazione immediata di una seduta.

a425 1 Ogni amministratore ha il diritto di ottenere ragguagli in tutti gli affari della società.

2

In seduta, ogni amministratore, come anche ogni persona incaricata della gestione, è tenuto a fornire ragguagli.

3

Fuori seduta, ogni amministratore può esigere dalle persone incaricate della gestione che lo ragguaglino sull'andamento degli affari e, con l'autorizzazione del presidente, su affari determinati.

4

Nella misura necessaria per svolgere le proprie funzioni, ogni amministratore può chiedere al presidente che gli siano prodotti libri ed atti.

5

Se il presidente respinge una domanda di ragguagli, di audizione o di consultazione, decide il consiglio d'amministrazione.

6

Rimangono salvi gli ordinamenti o le decisioni del consiglio d'amministrazione che ampliano il diritto degli amministratori di ottenere ragguagli e di consultare i documenti.


Art. 716

426 1 Il consiglio d'amministrazione può deliberare su tutti gli affari che non siano attribuiti all'assemblea generale dalla legge o dallo statuto.

2

Esso gestisce gli affari della società nella misura in cui non abbia delegato la gestione.

a427 1 Il consiglio d'amministrazione ha le attribuzioni intrasmissibili e inalienabili seguenti:428 1. l'alta direzione della società e il potere di dare le istruzioni necessarie;

424 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

425 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

426 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

427 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

428 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

4. Diritto di

convocazione

5. Diritto di ottenere ragguagli

e di consultare

documenti

III. Attribuzioni 1. In genere 2. Attribuzioni

inalienabili

Codice delle obbligazioni 256

220

2. la definizione dell'organizzazione; 3. l'organizzazione della contabilità e del controllo finanziario, nonché l'allestimento del piano finanziario, per quanto necessario alla gestione della società; 4. la nomina e la revoca delle persone incaricate della gestione e della rappresentanza; 5. l'alta vigilanza sulle persone incaricate della gestione, in particolare per quanto concerne l'osservanza della legge, dello statuto, dei regolamenti e delle istruzioni;

6. l'allestimento della relazione sulla gestione429, la preparazione dell'assemblea generale e l'esecuzione delle sue deliberazioni; 7. l'avviso al giudice in caso di eccedenza dei debiti.

2

Il consiglio d'amministrazione può attribuire la preparazione e l'esecuzione delle sue decisioni o la vigilanza su determinati affari a comitati di amministratori o a singoli amministratori. Provvede per un'adeguata informazione dei suoi membri.

b430 1 Lo statuto può autorizzare il consiglio d'amministrazione a delegare integralmente o in parte la gestione a singoli amministratori o a terzi, conformemente al regolamento d'organizzazione.

2

Il regolamento stabilisce le modalità di gestione, determina i posti necessari, ne definisce le attribuzioni e disciplina in particolare l'obbligo di riferire. Il consiglio d'amministrazione, a domanda di azionisti o di creditori della società che giustificano un interesse degno di protezione, li informa per scritto sull'organizzazione della gestione.

3

Nella misura in cui non sia stata delegata, la gestione è esercitata dagli amministratori congiuntamente.


Art. 717

431 1 Gli amministratori e i terzi che si occupano della gestione sono tenuti ad adempiere i loro compiti con ogni diligenza e a salvaguardare secondo buona fede gli interessi della società.

2

Devono trattare allo stesso modo gli azionisti che si trovano nella stessa situazione.

429 Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC - RU 1974 1051).

430 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

431 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

3. Delega della

gestione

IV. Obbligo

di diligenza e

di fedeltà

Codice delle obbligazioni 257

220


Art. 718

432 1 Il consiglio d'amministrazione rappresenta la società nei confronti dei terzi. Salvo disposizione contraria dello statuto o del regolamento d'organizzazione, ogni amministratore ha il potere di rappresentare la società.

2

Il consiglio d'amministrazione può delegare il potere di rappresentanza a uno o più amministratori (delegati) o a terzi (direttori).

3

Almeno un amministratore dev'essere autorizzato a rappresentare la società.

4

La società deve poter essere rappresentata da una persona domiciliata in Svizzera. Tale requisito può essere adempito da un amministratore o da un direttore.433
a434 1 Le persone autorizzate a rappresentare la società possono fare, in nome di essa, tutti gli atti conformi al fine sociale.

2

Una limitazione di questo potere di rappresentanza è senza effetto per i terzi di buona fede; sono eccettuate le clausole iscritte nel registro di commercio che regolano la rappresentanza esclusiva della sede principale o di una succursale o la rappresentanza in comune della società.

b435 Se all'atto della conclusione di un contratto la società è rappresentata dalla persona con cui conclude il contratto, questo dev'essere steso per scritto. Tale esigenza non si applica alle operazioni correnti per le quali la prestazione della società non supera 1000 franchi.

432 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

433 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

434 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

435 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713). Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

V. Rappresentanza 1. In genere

2. Estensione e

limitazione

3. Contratti tra la società e il suo

rappresentante

Codice delle obbligazioni 258

220


Art. 719

Le persone autorizzate a rappresentare la società firmano per essa,
aggiungendo alla ditta sociale la propria firma.


Art. 720
Il Consiglio d'amministrazione deve notificare per l'iscrizione all'ufficio del registro di commercio le persone autorizzate a rappresentare la società, producendo una copia autenticata della deliberazione che conferisce loro tale facoltà. Esse devono fare la loro firma davanti all'ufficio del registro di commercio o produrla autenticata.


Art. 721

438 Il consiglio d'amministrazione può nominare procuratori e altri mandatari.


Art. 722

440 La società risponde del danno che una persona, a cui è affidata la sua gestione o rappresentanza, ha cagionato con atti illeciti commessi nell'esercizio d'incombenze sociali.


Art. 723

e 724441

Art. 725

442 1 Se risulta dall'ultimo bilancio annuale che la metà del capitale azionario e delle riserve legali non è più coperta, il consiglio d'amministrazione convoca immediatamente l'assemblea generale e le propone misure di risanamento.

436 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

437 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

438 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

439 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

440 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

441 Abrogati dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

442 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

4. Firma436

5. Iscrizione437

6. Procuratori

e mandatari439

VI. Responsabilità per il fatto

degli organi

VII. Perdita di

capitale ed

eccedenza dei

debiti 1. Avvisi

obbligatori

Codice delle obbligazioni 259

220

2

Se esiste fondato timore che la società abbia un'eccedenza di debiti, deve essere allestito un bilancio intermedio soggetto alla verifica di un revisore abilitato.443 Ove risulti da tale bilancio che i debiti sociali non sono coperti né stimando i beni secondo il valore d'esercizio, né stimandoli secondo il valore di alienazione, il consiglio d'amministrazione ne avvisa il giudice, salvo che creditori della società accettino, per questa insufficienza d'attivo, di essere relegati a un grado inferiore a quello di tutti gli altri creditori della società.444 3 Se una società non dispone di un ufficio di revisione, gli avvisi obbligatori relativi alla verifica limitata incombono al revisore abilitato.445
a446 1 Ricevuto l'avviso, il giudice dichiara il fallimento. Egli può tuttavia differirlo, ad istanza del consiglio d'amministrazione o di un creditore, quando il risanamento appaia probabile; in tal caso prende le misure appropriate per la conservazione del patrimonio sociale.

2

Il giudice può designare un commissario, e privare il consiglio d'amministrazione del suo potere di disposizione o subordinare le sue decisioni all'approvazione del commissario. Egli delimita in modo dettagliato le attribuzioni del commissario.

3

Il differimento del fallimento è pubblicato solo se la tutela dei terzi lo esige.


Art. 726

1 Il consiglio d'amministrazione può in ogni tempo revocare i comitati, i delegati, i direttori e gli altri procuratori e mandatari da esso nominati.

2

Esso può pure sospendere in ogni tempo dal loro ufficio i procuratori e mandatari nominati dall'assemblea generale, convocando immediatamente quest'ultima.

443 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

444 RU 1993 2766 445 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

446 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

447 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

2. Dichiarazione

o differimento

del fallimento

VIII. Revoca e

sospensione447

Codice delle obbligazioni 260

220

3

Rimangono riservate le azioni di risarcimento che spettassero alle persone revocate o sospese dal loro ufficio.

C.448 L'ufficio di revisione

Art. 727

1 Le seguenti società fanno verificare mediante revisione ordinaria effettuata da un ufficio di revisione il loro conto annuale ed eventualmente il loro conto di gruppo: 1. società con azioni quotate in borsa; sono considerate tali le società: a. i cui titoli di partecipazione sono quotati in borsa, b. che sono debitrici di un prestito in obbligazioni, c. che contribuiscono almeno per il 20 per cento degli attivi

o della cifra d'affari al conto di gruppo di una società secondo la lettera a o b; 2.449 società che oltrepassano, per due esercizi consecutivi, due dei valori seguenti: a. somma di bilancio di 20 milioni di franchi, b. cifra dʼaffari di 40 milioni di franchi, c. 250 posti di lavoro a tempo pieno in media annua; 3. società obbligate ad allestire un conto di gruppo.

2

Si procede a una revisione ordinaria anche quando azionisti rappresentanti insieme almeno il 10 per cento del capitale azionario lo chiedono.

3

Se la legge non la esige, la revisione ordinaria del conto annuale può essere prevista nello statuto o decisa dall'assemblea generale.

a 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione.

448 Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

449 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 17 giu. 2011 (Norme sulla revisione), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 5863; FF 2008 1321). Vedi anche la disp. trans. di detta mod. alla fine del presente testo.

I. Obbligo di

revisione 1. Revisione ordinaria

2. Revisione

limitata

Codice delle obbligazioni 261

220

2

Con il consenso di tutti gli azionisti si può rinunciare alla revisione limitata se la società presenta una media annua di posti a tempo pieno non superiore a 10.

3

Il consiglio d'amministrazione può chiedere agli azionisti di esprimere questo consenso per scritto. Può impartire loro un termine di almeno 20 giorni per rispondere e avvertirli che una mancata risposta sarà considerata consenso.

4

La rinuncia degli azionisti alla revisione limitata vale anche per gli anni successivi. Ciascun azionista ha tuttavia il diritto di chiedere una revisione limitata il più tardi dieci giorni prima dell'assemblea generale. In tal caso l'assemblea generale designa un ufficio di revisione.

5

Per quanto necessario, il consiglio d'amministrazione adegua lo statuto e comunica al registro di commercio la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione.

b 1 Le società con azioni quotate in borsa designano quale ufficio di revisione un'impresa di revisione sotto sorveglianza statale secondo le disposizioni della legge del 16 dicembre 2005450 sui revisori. Esse fanno eseguire parimenti da un'impresa di revisione sotto sorveglianza statale le verifiche cui deve procedere, secondo le disposizioni legali, un revisore abilitato o un perito revisore abilitato.

2

Le altre società soggette alla revisione ordinaria designano quale ufficio di revisione un perito revisore abilitato secondo le disposizioni della legge del 16 dicembre 2005 sui revisori. Esse fanno eseguire parimenti da un perito revisore abilitato le verifiche cui deve procedere, secondo le disposizioni legali, un revisore abilitato.

c Le società soggette alla revisione limitata designano quale ufficio di
revisione un revisore abilitato secondo le disposizioni della legge del 16 dicembre 2005451 sui revisori.


Art. 728

1 L'ufficio di revisione deve essere indipendente e deve formare il suo giudizio di verifica in maniera obiettiva. L'indipendenza non deve essere compromessa né di fatto né in apparenza.

2

Sono incompatibili con l'indipendenza in particolare: 450 RS

221.302

451 RS

221.302

II. Requisiti

per l'ufficio

di revisione 1. In caso di revisione

ordinaria

2. In caso di

revisione limitata

III. Revisione

ordinaria 1. Indipendenza dell'ufficio di

revisione

Codice delle obbligazioni 262

220

1. l'appartenenza al consiglio d'amministrazione, un'altra funzione decisionale in seno alla società o un rapporto di lavoro con essa;

2. una partecipazione diretta oppure un'importante partecipazione indiretta al capitale azionario o un credito o debito sostanziale nei confronti della società; 3. una relazione stretta del revisore dirigente con un membro del consiglio d'amministrazione, un'altra persona con funzione decisionale o un azionista importante; 4. la partecipazione all'attività contabile e la prestazione di altri servizi che comportino il rischio di dover verificare propri lavori quale ufficio di revisione; 5. l'assunzione di un mandato che comporti dipendenza economica;

6. la conclusione di un contratto a condizioni non conformi al mercato o di un contratto che implichi un interesse dell'ufficio di revisione al risultato della verifica; 7. l'accettazione di regali di valore o di vantaggi particolari.

3

Le disposizioni concernenti l'indipendenza si applicano a tutte le persone partecipanti alla revisione. Se l'ufficio di revisione è una società di persone o una persona giuridica, le disposizioni concernenti l'indipendenza si applicano anche ai membri dell'organo superiore di direzione o amministrazione e ad altre persone con funzione decisionale.

4

I dipendenti dell'ufficio di revisione che non partecipano alla revisione non possono né essere membri del consiglio d'amministrazione della società sottoposta a revisione né esercitare in essa un'altra funzione decisionale.

5

L'indipendenza non è data nemmeno se i requisiti di indipendenza non sono adempiuti da persone vicine all'ufficio di revisione, alle persone coinvolte nella revisione, ai membri dell'organo superiore di direzione o amministrazione o ad altre persone con funzione decisionale.

6

Le disposizioni concernenti l'indipendenza si applicano altresì alle società poste sotto una direzione unica con la società da verificare o con l'ufficio di revisione.

a 1 L'ufficio di revisione verifica se: 1. il conto annuale ed eventualmente il conto di gruppo siano conformi alle disposizioni legali, allo statuto e alla normativa tecnica prescelta; 2. Attribuzioni

dell'ufficio di

revisione a. Oggetto e portata della

verifica

Codice delle obbligazioni 263

220

2. la proposta del consiglio d'amministrazione all'assemblea generale sull'impiego dell'utile risultante dal bilancio sia conforme alle disposizioni legali e allo statuto;

3. esista un sistema di controllo interno.

2

Nell'eseguire la verifica e nel determinarne la portata l'ufficio di revisione tiene conto del sistema di controllo interno.

3

La gestione del consiglio d'amministrazione non è oggetto della verifica da parte dell'ufficio di revisione.

b 1 L'ufficio di revisione presenta al consiglio d'amministrazione una relazione completa con le sue constatazioni circa il rendiconto e il sistema di controllo interno, nonché circa l'esecuzione e il risultato della revisione.

2

L'ufficio di revisione presenta all'assemblea generale una relazione riassuntiva scritta sul risultato della revisione. La relazione contiene: 1. un parere sul risultato della verifica; 2. indicazioni sull'indipendenza;

3. indicazioni sulla persona che ha diretto la revisione e sulle sue capacità professionali; 4. una raccomandazione circa l'approvazione, con o senza riserve, del conto annuale e del conto di gruppo oppure circa il loro rinvio al consiglio d'amministrazione.

3

Le due relazioni devono essere firmate dalla persona che ha diretto la revisione.

c 1 Se accerta violazioni della legge, dello statuto o del regolamento d'organizzazione, l'ufficio di revisione ne informa per scritto il consiglio d'amministrazione.

2

L'ufficio di revisione informa inoltre l'assemblea generale su violazioni della legge o dello statuto se:

1. si tratta di violazioni essenziali; o 2. nonostante il suo avviso scritto, il consiglio d'amministrazione non adotta misure adeguate.

3

Se la società è manifestamente oberata di debiti, l'ufficio di revisione ne dà avviso al giudice qualora il consiglio d'amministrazione ometta di farlo.

b. Relazione di

revisione

c. Avvisi

obbligatori

Codice delle obbligazioni 264

220


Art. 729

1 L'ufficio di revisione deve essere indipendente e deve formare il suo giudizio di verifica in maniera obiettiva. L'indipendenza non deve essere compromessa né di fatto né in apparenza.

2

L'ufficio di revisione può partecipare all'attività contabile e fornire altri servizi per la società da verificare. Se vi è il rischio di dover verificare propri lavori, esso adotta misure a livello organizzativo e di personale che garantiscano una verifica affidabile.

a 1 L'ufficio di revisione verifica se vi siano fatti dai quali si deve dedurre che:

1. il conto annuale non sia conforme alle disposizioni legali e allo statuto;

2. la proposta del consiglio d'amministrazione all'assemblea generale sull'impiego dell'utile risultante dal bilancio non sia conforme alle disposizioni legali e allo statuto.

2

La verifica si limita a interrogazioni, ad atti di verifica analitici e ad adeguate verifiche di dettaglio.

3

La gestione del consiglio d'amministrazione non è oggetto della verifica da parte dell'ufficio di revisione.

b 1 L'ufficio di revisione presenta all'assemblea generale una relazione riassuntiva scritta sul risultato della revisione. La relazione contiene: 1. un cenno alla natura limitata della revisione; 2. un parere sul risultato della verifica; 3. indicazioni sull'indipendenza e, se del caso, sulla partecipazione all'attività contabile e su altri servizi forniti per la società da verificare;

4. indicazioni sulla persona che ha diretto la revisione e sulle sue capacità professionali.

2

La relazione deve essere firmata dalla persona che ha diretto la revisione.

c Se la società è manifestamente oberata di debiti, l'ufficio di revisione
ne dà avviso al giudice qualora il consiglio d'amministrazione ometta di farlo.

IV. Revisione

limitata

(review) 1. Indipendenza dell'ufficio di

revisione

2. Attribuzioni

dell'ufficio di

revisione a. Oggetto e portata della

verifica

b. Relazione di

revisione

c. Avvisi

obbligatori

Codice delle obbligazioni 265

220


Art. 730

1 L'assemblea generale nomina l'ufficio di revisione.

2

Quale ufficio di revisione possono essere nominate una o più persone fisiche o giuridiche o società di persone.

3

Servizi pubblici di controllo delle finanze o loro collaboratori possono essere nominati quale ufficio di revisione se soddisfanno ai requisiti della presente legge. Le disposizioni sull'indipendenza dell'ufficio di revisione si applicano per analogia.

4

Almeno un membro dell'ufficio di revisione deve avere in Svizzera il proprio domicilio, la propria sede o una succursale iscritta nel registro di commercio.

a 1 L'ufficio di revisione è nominato per un periodo da uno a tre esercizi.

Il suo mandato termina con l'approvazione dell'ultimo conto annuale.

È ammessa la rielezione.

2

In caso di revisione ordinaria, la persona che dirige la revisione può esercitare il mandato per sette anni al massimo. Essa può riprendere il medesimo mandato solo dopo un intervallo di tre anni.

3

Nel dare le proprie dimissioni, l'ufficio di revisione ne indica i motivi al consiglio d'amministrazione; questo li comunica all'assemblea generale successiva.

4

L'assemblea generale può revocare l'ufficio di revisione in qualsiasi momento e con effetto immediato.

b 1 Il consiglio d'amministrazione consegna all'ufficio di revisione tutti i documenti e gli fornisce, su richiesta anche per scritto, i ragguagli di cui questo ha bisogno per adempiere i suoi compiti.

2

L'ufficio di revisione è tenuto a salvaguardare il segreto sulle sue constatazioni, sempre che la legge non lo obblighi a comunicarle.

Nell'allestire la sua relazione, dare avvisi e fornire ragguagli all'assemblea generale, esso è tenuto a salvaguardare i segreti d'affari della società.

c 1 L'ufficio di revisione documenta tutti i servizi di revisione da esso effettuati e conserva per almeno dieci anni le relazioni di revisione e tutti i documenti essenziali. Durante lo stesso periodo, i dati elettronici devono poter essere resi nuovamente leggibili.

V. Disposizioni

comuni 1. Nomina

dell'ufficio di

revisione

2. Durata del

mandato

dell'ufficio di

revisione

3. Ragguagli

e segreto

4. Documentazione e conser-

vazione

Codice delle obbligazioni 266

220

2

I documenti devono consentire di verificare in modo efficiente l'osservanza delle disposizioni legali.


Art. 731

1 Per le società obbligate a far verificare il conto annuale ed eventualmente il conto di gruppo da un ufficio di revisione, la relazione di revisione deve essere presentata prima che l'assemblea generale approvi il conto annuale e il conto di gruppo e decida sull'impiego dell'utile derivante dal bilancio.

2

In caso di revisione ordinaria, l'ufficio di revisione deve presenziare all'assemblea generale. Mediante decisione unanime, l'assemblea generale può rinunciare alla presenza dell'ufficio di revisione.

3

Se la necessaria relazione di revisione non è disponibile, le decisioni sull'approvazione del conto annuale e del conto di gruppo e sull'impiego dell'utile risultante dal bilancio sono nulle. Se le disposizioni concernenti la presenza dell'ufficio di revisione sono disattese, tali decisioni sono impugnabili.

a 1 Lo statuto e l'assemblea generale possono disciplinare in modo più dettagliato l'organizzazione dell'ufficio di revisione ed estenderne le attribuzioni.

2

All'ufficio di revisione non possono essere affidate né attribuzioni che incombono al consiglio d'amministrazione né attribuzioni che ne compromettono l'indipendenza.

3

L'assemblea generale può nominare periti per l'esame della gestione o di singole parti di essa.

D.452 Lacune nell'organizzazione della società
b 1 Se la società è priva di uno degli organi prescritti o uno di tali organi non è composto conformemente alle prescrizioni, un azionista, un creditore o l'ufficiale del registro di commercio può chiedere al giudice di prendere le misure necessarie. Il giudice può segnatamente: 1. assegnare alla società, sotto comminatoria di scioglimento, un termine per ripristinare la situazione legale; 452 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

5. Approvazione

dei conti e

impiego

dell'utile

6. Norme

speciali

Codice delle obbligazioni 267

220

2. nominare l'organo mancante o un commissario; 3. pronunciare lo scioglimento della società e ordinarne la liquidazione secondo le prescrizioni applicabili al fallimento.

2

Se nomina l'organo mancante o un commissario, il giudice ne determina la durata del mandato. Obbliga la società a farsi carico delle spese e a versare un anticipo alle persone nominate.

3

In caso di gravi motivi, la società può chiedere al giudice la revoca di persone da lui nominate.

Capo quarto: Riduzione del capitale azionario

Art. 732

1 Qualora una società anonima intenda ridurre il suo capitale azionario, senza sostituire nello stesso tempo l'ammontare della riduzione con capitale nuovo da versare interamente, l'assemblea generale deve modificare conformemente lo statuto.

2

L'assemblea generale può così deliberare solo se un perito revisore abilitato conferma in una relazione di verifica che i debiti della società rimarranno interamente coperti nonostante la riduzione del capitale azionario. Il perito revisore deve essere presente all'assemblea generale.453 3 Nella deliberazione dev'essere riprodotto il risultato della relazione di verifica e indicato in che modo dev'essere eseguita la riduzione del capitale.454 4 Il guadagno contabile che potesse risultare dalla riduzione del capitale, dovrà servire esclusivamente ad ammortamenti.

5

Il capitale azionario può essere ridotto a una somma inferiore a 100 000 franchi soltanto se è simultaneamente sostituito, sino a concorrenza di almeno 100 000 franchi, con capitale nuovo da versare interamente.455 453 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

454 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

455 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

A. Deliberazione

di riduzione

Codice delle obbligazioni 268

220

a456 1 Se, a fini di risanamento, il capitale azionario è ridotto a zero e nuovamente aumentato, i diritti societari degli azionisti decadono all'atto della riduzione. Le azioni emesse devono essere soppresse.

2

All'atto dell'aumento del capitale azionario, gli azionisti hanno un diritto d'opzione di cui non possono essere privati.


Art. 733

Deliberata che sia dall'assemblea generale la riduzione del capitale
azionario, il consiglio d'amministrazione pubblica la deliberazione tre volte nel Foglio ufficiale svizzero di commercio ed altresì nella forma prevista dallo statuto, informando i creditori che, nei due mesi successivi alla terza pubblicazione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio, essi potranno produrre i loro crediti ed esigere d'essere soddisfatti o garantiti.


Art. 734

La riduzione del capitale azionario può essere attuata solo dopo che il
termine assegnato ai creditori sia spirato e che i crediti notificati siano stati soddisfatti o garantiti; essa non può essere iscritta prima che sia accertato mediante atto pubblico che le norme del presente capo sono state osservate. All'atto pubblico dev'essere unita la relazione di verifica.459

Art. 735

Tanto la diffida ai creditori quanto il soddisfacimento o la garanzia dei
loro crediti, possono essere omessi se, per togliere un'eccedenza pas456 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata;

adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

457 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

458 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

459 Nuovo testo del per. giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

460 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

B. Soppressione

delle azioni

in caso di

risanamento

C. Diffida ai

creditori457

D. Attuazione

della riduzione458

E. Riduzione in

caso di bilancio

in disavanzo460

Codice delle obbligazioni 269

220

siva accertata nel bilancio e risultante da perdite, il capitale azionario è ridotto di un importo che non superi siffatta eccedenza.

Capo quinto: Scioglimento della società

Art. 736

La società si scioglie: 1. in conformità dello statuto; 2. per deliberazione dell'assemblea generale che risulti da atto pubblico;

3. per la dichiarazione del suo fallimento; 4.461 per sentenza del giudice, quando azionisti che rappresentino insieme il 10 per cento almeno del capitale azionario chiedano per gravi motivi lo scioglimento. Il giudice può anche decidere un'altra soluzione adeguata e sopportabile dagli interessati; 5. per gli altri motivi previsti dalla legge.


Art. 737

462 Lo scioglimento della società, eccetto che avvenga per fallimento o sentenza del giudice, dev'essere notificato dal consiglio d'amministrazione per l'iscrizione nel registro di commercio.


Art. 738

463 La società sciolta entra in liquidazione, tranne nei casi di fusione, di
scissione o di trasferimento del suo patrimonio a una corporazione di diritto pubblico.


Art. 739

1 Finché non siano regolati anche i rapporti con gli azionisti, la società che entra in liquidazione conserva la personalità giuridica e la ditta, quest'ultima tuttavia con l'aggiunta «in liquidazione».

2

Con l'inizio della liquidazione, i poteri degli organi sociali sono limitati agli atti che sono necessari alla liquidazione medesima e che per la loro natura non possono essere eseguiti dai liquidatori.

461 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

462 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

463 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione, in vigore dal 1° lug. 2004 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

A. Scioglimento

in genere I. Cause

II. Notificazione

al registro di

commercio

III. Conseguenze

B. Scioglimento

seguito da

liquidazione I. Condizione della società

durante la

liquidazione

Codice delle obbligazioni 270

220


Art. 740

1 La liquidazione spetta al consiglio d'amministrazione, salvo che dallo statuto o da una deliberazione dell'assemblea generale non sia rimessa ad altre persone.

2

I liquidatori devono essere notificati dal consiglio d'amministrazione per l'iscrizione nel registro di commercio, anche se la liquidazione è curata dall'amministrazione.

3

Uno almeno dei liquidatori deve essere domiciliato in Svizzera e avere la facoltà di rappresentare la società.465 4 Se la società è sciolta per sentenza del giudice, questi nomina i liquidatori.466 5

In caso di fallimento, la liquidazione spetta all'amministrazione di questo in conformità delle norme sul fallimento. Gli organi della società conservano la facoltà di rappresentarla solo in quanto una rappresentanza da parte loro sia ancora necessaria.


Art. 741

467 1 L'assemblea generale può revocare in ogni momento i liquidatori da essa nominati.

2

Ad istanza di un azionista il giudice può, quando esistano gravi motivi, revocare i liquidatori e, quando occorra, nominarne altri.


Art. 742

1 I liquidatori, tosto che abbiano assunto il loro ufficio, devono allestire un bilancio.

2

I creditori devono essere informati dello scioglimento della società e diffidati a notificare i loro crediti; quelli indicati nei libri commerciali od altrimenti conosciuti, mediante particolare comunicazione; quelli sconosciuti o dei quali si ignora il domicilio, mediante pubblico avviso nel Foglio ufficiale svizzero di commercio e, inoltre, nelle forme prescritte dallo statuto.

464 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

465 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

466 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

467 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

II. Nomina e

revoca dei

liquidatori 1. Nomina464 2. Revoca

III. Attribuzioni

dei liquidatori 1. Bilancio.

Diffida ai

creditori

Codice delle obbligazioni 271

220


Art. 743

1 I liquidatori devono ultimare gli affari in corso, esigere il pagamento delle somme che fossero ancora dovute sulle azioni, realizzare in contanti l'attivo ed adempiere gli obblighi della società in quanto dal bilancio e dalla diffida ai creditori non risulti che l'attivo non è sufficiente a coprire i debiti della società.

2

Tosto che si accorgano che l'attivo non è sufficiente a coprire i debiti della società, essi devono darne notizia al giudice; questi pronuncerà il fallimento.

3

Essi rappresentano la società nei negozi giuridici, che la liquidazione implica, possono stare per essa in giudizio, transigere, compromettere e intraprendere anche nuove operazioni che siano necessarie.

4

Essi possono realizzare l'attivo anche ad offerte private, salvo che l'assemblea generale non abbia preso una diversa deliberazione.

5

Se la liquidazione si protrae, i liquidatori devono allestire annualmente un bilancio intermedio.

6

La società risponde del danno che un liquidatore cagiona con atti illeciti commessi nell'esercizio delle sue incombenze.


Art. 744

1 Qualora dei creditori conosciuti abbiano omesso di notificare i loro crediti, il totale di questi sarà depositato in giudizio.

2

Sarà parimente depositato in giudizio l'importo delle obbligazioni non ancora scadute o litigiose della società, salvo che non sia data ai creditori un'equivalente garanzia o che la ripartizione del patrimonio sociale non sia differita fino all'adempimento delle obbligazioni medesime.


Art. 745

1 Estinti i debiti, il patrimonio della società disciolta è, salvo disposizione contraria dello statuto, ripartito tra gli azionisti nella misura dei versamenti da essi eseguiti e tenuto conto dei privilegi inerenti a determinate categorie di azioni.468 2

La ripartizione non può farsi prima che sia trascorso un anno dal giorno in cui la diffida ai creditori fu pubblicata per la terza volta.

3

Si può procedere alla ripartizione già dopo tre mesi qualora un perito revisore abilitato confermi che i debiti sono estinti e dalle circostanze 468 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

2. Altri compiti

3. Protezione dei

creditori

4. Ripartizione

del patrimonio

Codice delle obbligazioni 272

220

può essere dedotto che non è messo in pericolo alcun interesse di terzi.469

Art. 746

Terminata la liquidazione, i liquidatori devono notificare all'ufficio del
registro di commercio l'estinzione della ditta.


Art. 747

I libri della società disciolta saranno conservati, per la durata di dieci
anni, in un luogo sicuro designato dai liquidatori o, in mancanza d'accordo tra di essi, dall'ufficio del registro di commercio.


Art. 748

a 750470

Art. 751

1 Qualora il patrimonio di una società anonima sia assunto dalla Confederazione, da un Cantone oppure, con la garanzia di questo, da un distretto o da un Comune, la liquidazione può essere contrattualmente esclusa col consenso dell'assemblea generale.

2

La deliberazione dell'assemblea generale dev'essere presa in conformità delle norme riguardanti lo scioglimento e dev'essere notificata all'ufficio del registro di commercio.

3

Con l'iscrizione di tale deliberazione il trasferimento dell'attivo e del passivo della società è compiuto e la ditta sociale dev'essere cancellata.

Capo sesto: Responsabilità

Art. 752

471 Chiunque, in occasione della costituzione di una società o dell'emissione di azioni, di obbligazioni o di altri titoli abbia, sia intenzional469 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia

limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

470 Abrogati dal n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione, con effetto dal 1° lug. 2004 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

471 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

IV. Cancellazione nel registro

di commercio

V. Conservazione dei libri

C. Scioglimento

senza

liquidazione I. … II. Assunzione

da parte di una

corporazione di

diritto pubblico

A. Fattispecie I. Responsabilità per prospetti

d'emissione

Codice delle obbligazioni 273

220

mente sia per negligenza, cooperato a dare o a diffondere in prospetti d'emissione o documenti analoghi indicazioni inesatte, suscettibili d'indurre in errore o non conformi ai requisiti legali, è responsabile, verso gli acquirenti dei titoli, del danno loro cagionato.


Art. 753

472 I promotori, gli amministratori e tutti coloro che cooperano alla costituzione di una società sono responsabili sia verso la società sia verso i singoli azionisti e creditori della società per il danno loro cagionato: 1. indicando in modo inesatto o suscettibile d'indurre in errore, sottacendo o dissimulando, intenzionalmente o per negligenza, conferimenti in natura o assunzioni di beni o vantaggi speciali accordati ad azionisti o ad altri, nello statuto, in una relazione dei promotori o d'aumento del capitale, o agendo in altro modo contrario alla legge in occasione dell'approvazione di una misura di tal genere; 2. facendo iscrivere, intenzionalmente o per negligenza, la società nel registro di commercio in base ad un'attestazione o a un documento contenenti indicazioni inesatte; 3. contribuendo scientemente a far accettare sottoscrizioni da persone insolventi.


Art. 754

473 1 Gli amministratori e tutti coloro che si occupano della gestione o della liquidazione sono responsabili, sia verso la società sia verso i singoli azionisti e creditori della stessa, del danno loro cagionato mediante la violazione, intenzionale o dovuta a negligenza, dei doveri loro incombenti.

2

Chi in modo lecito, delega a un altro organo l'adempimento di un'attribuzione è responsabile del danno da questo cagionato, in quanto non provi di aver adoperato tutta la diligenza richiesta dalle circostanze nello sceglierlo, nell'istruirlo e nel vigilarlo.


Art. 755

474 1 Tutti coloro che si occupano della verifica del conto annuale o di gruppo, della costituzione, dell'aumento o della riduzione del capitale sono responsabili, sia verso la società sia verso i singoli azionisti e 472 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

473 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

474 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

II. Responsabilità per la

costituzione

III. Responsabilità per

l'amministrazione,

la gestione e la

liquidazione

IV. Responsabilità per la

revisione

Codice delle obbligazioni 274

220

creditori della stessa, del danno loro cagionato mediante la violazione, intenzionale o dovuta a negligenza, dei doveri loro incombenti.

2

Se la verifica è stata eseguita da un servizio pubblico di controllo delle finanze o da uno dei suoi membri, la responsabilità incombe all'ente pubblico preposto a tale servizio. Il regresso nei confronti delle persone che hanno partecipato alla verifica è retto dal diritto pubblico.475

Art. 756

476 1 Per chiedere il risarcimento del danno causato alla società possono agire in giudizio, oltre la società, anche i singoli azionisti. La domanda di questi ultimi può tendere solo a far ottenere una prestazione alla società.

2

...477


Art. 757

478 1 Nel fallimento della società lesa, anche i creditori della stessa hanno diritto di chiedere che alla società sia risarcito il danno da essa subìto.

Incombe nondimeno in primo luogo all'amministrazione del fallimento di far valere le pretese degli azionisti e dei creditori della società.

2

Se l'amministrazione del fallimento rinuncia a far valere tali pretese, ogni azionista o creditore della società è legittimato ad esercitarle. Il ricavo è destinato dapprima a coprire, secondo le disposizioni della legge federale dell'11 aprile 1889479 sull'esecuzione e sul fallimento, le pretese dei creditori che hanno agito in giudizio. All'eccedenza partecipano gli azionisti che hanno agito in giudizio nella misura della loro partecipazione alla società; il resto entra nella massa.

3

È fatta salva la cessione delle pretese della società, giusta l'articolo 260 della legge federale dell'11 aprile 1889 sull'esecuzione e sul fallimento.

475 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

476 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

477 Abrogato dal n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, con effetto dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

478 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

479 RS 281.1 B. Danno subito

dalla società I. Pretese fuori del fallimento

II. Pretese nel

fallimento

Codice delle obbligazioni 275

220


Art. 758

480 1 La deliberazione di discarico presa dall'assemblea generale vale solo per i fatti noti ed è opponibile solo alla società e agli azionisti che l'abbiano approvata o che abbiano acquistato le azioni dopo aver avuto conoscenza del discarico.

2

Il diritto d'agire degli altri azionisti si estingue sei mesi dopo la deliberazione di discarico.


Art. 759

481 1 Se più persone sono tenute a risarcire un danno, ognuna di esse risponde solidalmente con le altre, in quanto il danno possa esserle imputato personalmente, tenuto conto della colpa rispettiva e delle circostanze.

2

L'attore può agire per l'intero danno contro più responsabili e domandare che il giudice determini nello stesso procedimento il risarcimento dovuto da ognuno dei convenuti.

3

Il regresso tra più responsabili è determinato dal giudice, tenuto conto di tutte le circostanze.


Art. 760

1 Le azioni di risarcimento contro le persone responsabili a norma delle precedenti disposizioni si prescrivono in cinque anni dal giorno in cui il danneggiato conobbe il danno e la persona responsabile, e in ogni caso nel termine di dieci anni dal giorno dell'atto che ha causato il danno.

2

Se l'azione deriva da un atto punibile, a riguardo del quale la legislazione penale stabilisca una prescrizione più lunga, questa si applica anche all'azione civile.


Art. 761


482

480 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

481 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

482 Abrogato dal n. 5 dell'all. della LF del 24 mar. 2000 sul foro (RU 2000 2355; FF 1999 2427).

III. Effetti del

discarico

C. Solidarietà

e regresso

D. Prescrizione

Codice delle obbligazioni 276

220

Capo settimo: Partecipazione di corporazioni di diritto pubblico

Art. 762

1 Nelle società anonime nelle quali una corporazione di diritto pubblico, come la Confederazione, un Cantone, un distretto o un Comune, ha un interesse pubblico, lo statuto può concedere alla corporazione, anche non azionista, il diritto di delegare una o più persone a rappresentarla nel consiglio d'amministrazione o nell'ufficio di revisione.483 2

In siffatte società, come pure nelle imprese miste, alle quali una corporazione di diritto pubblico partecipa come azionista, il diritto di revocare gli amministratori ed i revisori designati dalla corporazione di diritto pubblico spetta soltanto a quest'ultima.

3

Gli amministratori ed i revisori designati dalla corporazione di diritto pubblico hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri di quelli nominati dall'assemblea generale.484 4 Per gli amministratori ed i revisori designati dalla corporazione di diritto pubblico, questa risponde verso la società, gli azionisti e i creditori, salvo il regresso secondo il diritto federale o cantonale.

Capo ottavo: Istituti di diritto pubblico non soggetti alla presente legge

Art. 763

1 Le disposizioni sulla società anonima non si applicano alle società ed agli istituti, come banche, casse d'assicurazione ed imprese di elettricità, creati da speciali leggi cantonali e amministrati con la cooperazione di pubbliche autorità, neppure se il capitale sia stato in tutto o in parte diviso in azioni e conferito anche da persone private, purché il Cantone assuma la responsabilità sussidiaria per i debiti della società.

2

Le disposizioni sulla società anonima non si applicano alle società ed agli istituti creati anteriormente al 1° gennaio 1883 da speciali leggi cantonali e amministrati con la cooperazione di pubbliche autorità, sebbene il Cantone non assuma la responsabilità sussidiaria per i debiti della società.

483 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

484 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

Codice delle obbligazioni 277

220

Titolo ventesimosettimo: Della società in accomandita per azioni

Art. 764

1 La società in accomandita per azioni è quella il cui capitale è diviso in azioni e nella quale uno o più soci sono responsabili verso i creditori della società illimitatamente ed in solido come i soci nella società in nome collettivo.

2

Salvo disposizione contraria, alla società in accomandita per azioni si applicano le norme riguardanti la società anonima.

3

Qualora il capitale accomandato non sia diviso in azioni, ma in parti che regolano soltanto la misura della partecipazione di più accomandanti, si applicheranno le norme riguardanti la società in accomandita.


Art. 765

1 I soci illimitatamente responsabili formano l'amministrazione della società in accomandita per azioni. Spettano loro la gestione e la rappresentanza della società. Lo statuto deve indicare i loro nomi.

2

Il nome, il domicilio, il luogo d'origine e la funzione dei membri dell'amministrazione (amministratori) e delle persone autorizzate a rappresentare la società devono essere iscritti nel registro di commercio.485 3 Ogni cambiamento dei soci illimitatamente responsabili esige il consenso dei membri che rimangono a far parte dell'amministrazione ed una modificazione dello statuto.


Art. 766

Le deliberazioni dell'assemblea generale riguardanti il cambiamento
dello scopo sociale, l'allargamento od il restringimento della cerchia d'affari della società, la proroga della durata statutaria della medesima non sono valide senza il consenso di tutti gli amministratori.


Art. 767

1 Agli amministratori possono essere tolte la gestione e la rappresentanza della società alle medesime condizioni che ad un socio in nome collettivo.

2

La revoca estingue la responsabilità illimitata del socio per gli obblighi della società nati posteriormente.

485 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

A. Nozione

B. Amministrazione I. Designazione

e poteri

II. Annuenza a

deliberazioni

dell'assemblea

generale

III. Revoca della

gestione e della

rappresentanza

Codice delle obbligazioni 278

220


Art. 768

1 La società in accomandita per azioni deve avere un ufficio di vigilanza incaricato della revisione e d'una sorveglianza permanente della gestione; lo statuto può conferirgli anche altre attribuzioni.

2

Gli amministratori non hanno diritto di voto nella nomina dell'ufficio di vigilanza.

3

I membri dell'ufficio di vigilanza devono essere iscritti nel registro di commercio.


Art. 769

1 L'ufficio di vigilanza può, in nome della società, chiedere conto della gestione agli amministratori e convenirli in giudizio.

2

Quando siavi dolo d'amministratori, l'ufficio di vigilanza può convenirli in giudizio anche contro la volontà dell'assemblea generale.


Art. 770

1 La società cessa per effetto dell'uscita, della morte, dell'incapacità civile o del fallimento di tutti i soci illimitatamente responsabili.

2

Lo scioglimento della società in accomandita per azioni soggiace del resto alle disposizioni che reggono lo scioglimento della società anonima; tuttavia solo col consenso dell'amministrazione la società può essere sciolta mediante una deliberazione dell'assemblea generale prima del termine fissato nello statuto.

3

…486


Art. 771

1 Il socio illimitatamente responsabile può dar disdetta come un socio in nome collettivo.

2

Quando uno tra più soci illimitatamente responsabili dia disdetta, la società è continuata dagli altri, salvo disposizione contraria dello statuto.

486 Abrogato dal n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione, con effetto dal 1° lug. 2004 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

C. Ufficio di

vigilanza I. Designazione ed attribuzioni

II. Azione di

responsabilità

D. Scioglimento

E. Disdetta

Codice delle obbligazioni 279

220

Titolo ventesimottavo:487 Della società a garanzia limitata Capo primo: Disposizioni generali

Art. 772

1 La società a garanzia limitata è una società di capitali di carattere personale cui partecipano una o più persone o società commerciali. Il capitale sociale è stabilito nello statuto. Per i debiti risponde soltanto il patrimonio sociale.

2

Ciascun socio partecipa al capitale sociale con almeno una quota sociale. Lo statuto può obbligare i soci a effettuare versamenti suppletivi o a fornire prestazioni accessorie.


Art. 773

Il capitale sociale non può essere inferiore a 20 000 franchi.


Art. 774

1 Il valore nominale delle quote sociali non può essere inferiore a 100 franchi. In occasione di un risanamento della società può essere ridotto fino a 1 franco.

2

Le quote sociali devono essere emesse almeno al valore nominale.

a Lo statuto può prevedere l'emissione di buoni di godimento; le disposizioni del diritto della società anonima si applicano per analogia.


Art. 775

Una società a garanzia limitata può essere costituita da una o più
persone fisiche o giuridiche o da altre società commerciali.


Art. 776

Lo statuto deve contenere disposizioni su: 1. la ditta e la sede della società; 2. lo scopo della società; 3. l'importo del capitale sociale nonché il numero e il valore nominale delle quote sociali;

487 Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545). Vedi anche le disp. trans. di detta mod. alla fine del presente testo.

A. Nozione

B. Capitale

sociale

C. Quote sociali

D. Buoni di

godimento

E. Soci

F. Statuto I. Disposizioni richieste dalla

legge

Codice delle obbligazioni 280

220

4. la forma nella quale devono essere fatte le pubblicazioni sociali.

a 1 Non vincolano, se non sono contenute nello statuto, le disposizioni riguardanti:

1. l'introduzione

dell'obbligo

di

effettuare versamenti suppletivi o di fornire prestazioni accessorie e le relative modalità; 2. l'introduzione a favore dei soci o della società di diritti preferenziali, di prelazione o di compera sulle quote sociali e le relative modalità;

3. il divieto di concorrenza imposto ai soci; 4. le pene convenzionali volte ad assicurare l'adempimento di obblighi legali o statutari; 5. i privilegi inerenti a determinate categorie di quote sociali (quote sociali privilegiate); 6. il conferimento ai soci di diritti di veto concernenti le deliberazioni dell'assemblea dei soci;

7. la limitazione del diritto di voto dei soci e del loro diritto di farsi rappresentare;

8. i buoni di godimento; 9. le riserve statutarie; 10. l'attribuzione all'assemblea dei soci di competenze che vanno oltre quelle previste dalla legge; 11. l'approvazione di determinate decisioni dei gerenti da parte dell'assemblea dei soci; 12. l'obbligo di sottoporre all'approvazione dell'assemblea dei soci la designazione di persone fisiche che esercitino il diritto di gestione per conto di soci che sono persone giuridiche o società commerciali;

13. la facoltà dei gerenti di nominare direttori, procuratori e mandatari;

14. il versamento di tantièmes ai gerenti; 15. l'attribuzione di interessi per il periodo di avviamento; 16. l'organizzazione e le attribuzioni dell'ufficio di revisione, in quanto tali disposizioni eccedano l'ambito fissato dalla legge; 17. il conferimento di un diritto statutario di recedere dalla società, le condizioni di esercizio di tale diritto e la relativa indennità; 18. i motivi speciali di esclusione di un socio dalla società; II. Altre

disposizioni

Codice delle obbligazioni 281

220

19. le cause di scioglimento non previste dalla legge.

2

Non vincolano, se non sono contenute nello statuto, neppure le deroghe alle prescrizioni di legge riguardanti:

1. le deliberazioni concernenti la creazione ulteriore di nuove quote sociali privilegiate; 2. il trasferimento di quote sociali; 3. la convocazione dell'assemblea dei soci; 4. la determinazione del diritto di voto dei soci; 5. le deliberazioni dell'assemblea dei soci; 6. le deliberazioni dei gerenti; 7. la gestione e la rappresentanza; 8. il divieto di concorrenza imposto ai gerenti.


Art. 777

1 La società è costituita con un atto pubblico nel quale i promotori dichiarano di costituire una società a garanzia limitata, ne stabiliscono lo statuto e ne designano gli organi.

2

In questo atto costitutivo i promotori sottoscrivono le quote sociali e accertano che:

1. tutte le quote sociali sono state validamente sottoscritte; 2. i conferimenti corrispondono al prezzo totale di emissione; 3. i conferimenti sono stati effettuati conformemente a quanto richiesto dalla legge e dallo statuto; 4. accettano l'obbligo statutario di effettuare versamenti suppletivi o di fornire prestazioni accessorie.

a 1 Per essere valida, la sottoscrizione deve contenere l'indicazione del numero, del valore nominale, del prezzo di emissione e delle eventuali categorie delle quote sociali.

2

L'atto di sottoscrizione deve rinviare alle disposizioni statutarie concernenti:

1. l'obbligo di effettuare versamenti suppletivi; 2. l'obbligo di fornire prestazioni accessorie; 3. il divieto di concorrenza imposto ai soci; 4. i diritti preferenziali, di prelazione e di compera dei soci o della società;

5. le

pene

convenzionali.

G. Costituzione I. Atto costitutivo

II. Sottoscrizione

delle quote

sociali

Codice delle obbligazioni 282

220

b 1 Il pubblico ufficiale menziona nell'atto costitutivo i singoli documenti giustificativi e attesta che sono stati esibiti a lui e ai promotori.

2

All'atto costitutivo devono essere acclusi: 1. lo

statuto;

2. la relazione sulla costituzione; 3. l'attestazione di verifica; 4. l'attestazione di deposito dei conferimenti in denaro; 5. i contratti riguardanti i conferimenti in natura; 6. i contratti esistenti di assunzione di beni.

c 1 All'atto della costituzione, per ogni quota sociale deve essere effettuato un conferimento corrispondente al prezzo di emissione.

2

Per il rimanente, le disposizioni del diritto della società anonima si applicano per analogia: 1. all'indicazione nello statuto dei conferimenti in natura, dell'assunzione di beni e dei vantaggi speciali; 2. all'iscrizione nel registro di commercio dei conferimenti in natura, dell'assunzione di beni e dei vantaggi speciali;

3. alla prestazione e alla verifica dei conferimenti.


Art. 778

La società deve essere iscritta nel registro di commercio del luogo in
cui ha sede.

a Le succursali devono essere iscritte nel registro di commercio del
luogo in cui si trovano.


Art. 779

1 La società acquista la personalità giuridica con l'iscrizione nel registro di commercio.

2

Acquista la personalità anche se le condizioni d'iscrizione non sono di fatto adempiute.

3

Se gli interessi di creditori o di soci sono gravemente minacciati o lesi poiché all'atto della costituzione della società non sono state III. Documenti

giustificativi

IV. Conferimenti

H. Iscrizione

nel registro di

commercio I. Società II. Succursali

J. Acquisto della

personalità I. Momento; mancanza dei

requisiti

Codice delle obbligazioni 283

220

adempiute condizioni legali o statutarie, il giudice può, ad istanza di uno di loro, pronunciare lo scioglimento della società.

4

L'azione si estingue se non è proposta entro tre mesi dalla pubblicazione della costituzione della società nel Foglio ufficiale svizzero di commercio.

a 1 Le persone che agiscono in nome della società prima della sua iscrizione nel registro di commercio ne rispondono personalmente e in solido.

2

Se entro tre mesi dall'iscrizione la società assume impegni espressamente contratti in suo nome, le persone che li hanno contratti ne sono liberate e ne risponde soltanto la società.


Art. 780

Ogni deliberazione dell'assemblea dei soci che modifichi lo statuto
deve risultare da un atto pubblico ed essere iscritta nel registro di commercio.


Art. 781

1 L'assemblea dei soci può deliberare l'aumento del capitale sociale.

2

L'aumento è eseguito dai gerenti.

3

La sottoscrizione delle quote sociali e i conferimenti sono retti dalle disposizioni concernenti la costituzione della società. Alla scheda di sottoscrizione si applicano inoltre per analogia le disposizioni del diritto della società anonima concernenti l'aumento del capitale azionario. L'offerta pubblica di sottoscrizione delle quote sociali è esclusa.

4

L'aumento del capitale sociale dev'essere notificato per l'iscrizione nel registro di commercio entro tre mesi dalla deliberazione dell'assemblea dei soci; in caso contrario la deliberazione decade.

5

Per il rimanente, le disposizioni del diritto della società anonima concernenti l'aumento ordinario del capitale azionario si applicano per analogia: 1. alla forma e al contenuto della deliberazione dell'assemblea dei soci;

2. al diritto di opzione dei soci; 3. all'aumento del capitale sociale mediante capitale proprio; 4. alla relazione sull'aumento del capitale e all'attestazione di verifica;

5. alla modifica dello statuto e agli accertamenti dei gerenti; II. Impegni

contratti prima

dell'iscrizione

K. Modifica

dello statuto

L. Aumento del

capitale sociale

Codice delle obbligazioni 284

220

6. all'iscrizione dell'aumento del capitale sociale nel registro di commercio e alla nullità dei titoli emessi prima dell'iscrizione.


Art. 782

1 L'assemblea dei soci può deliberare la riduzione del capitale sociale.

2

Il capitale sociale non può in nessun caso essere ridotto a una somma inferiore a 20 000 franchi.

3

Il capitale sociale può essere ridotto al fine di eliminare un'eccedenza passiva accertata nel bilancio e risultante da perdite soltanto se i soci hanno integralmente effettuato i versamenti suppletivi previsti nello statuto.

4

Per il rimanente, si applicano per analogia le disposizioni del diritto della società anonima concernenti la riduzione del capitale azionario.


Art. 783

1 La società può acquistare quote sociali proprie soltanto se possiede capitale proprio liberamente disponibile equivalente all'importo dei mezzi necessari per l'acquisto e se il valore nominale complessivo di tali quote non eccede il 10 per cento del capitale sociale.

2

Se sono acquistate quote sociali nell'ambito di una restrizione della trasferibilità o del recesso o dell'esclusione di un socio, il limite massimo è del 35 per cento. Nella misura in cui eccedono complessivamente il 10 per cento del capitale sociale, le quote sociali proprie devono, entro due anni, essere alienate o soppresse mediante una riduzione del capitale.

3

Se alle quote sociali da acquistare è connesso un obbligo di effettuare versamenti suppletivi o di fornire prestazioni accessorie, tale obbligo deve essere soppresso prima dell'acquisto.

4

Per il rimanente, si applicano per analogia le disposizioni del diritto della società anonima concernenti l'acquisto di azioni proprie.

Capo secondo: Diritti e obblighi dei soci

Art. 784

1 Titoli relativi a quote sociali possono essere emessi soltanto come documenti probatori o come titoli nominativi.

2

I titoli emessi devono rinviare agli stessi diritti e obblighi statutari cui rimanda l'atto di sottoscrizione delle quote sociali.

M. Riduzione del

capitale sociale

N. Acquisto di

quote sociali

proprie

A. Quote sociali I. Titolo

Codice delle obbligazioni 285

220


Art. 785

1 La cessione di quote sociali e la promessa di stipulare tale cessione richiedono la forma scritta.

2

Il contratto di cessione deve rinviare agli stessi diritti e obblighi statutari cui rimanda l'atto di sottoscrizione delle quote sociali.


Art. 786

1 La cessione di quote sociali richiede l'approvazione dell'assemblea dei soci. Quest'ultima può rifiutare l'approvazione senza indicarne i motivi.

2

Lo statuto può derogare a quanto disposto nel capoverso 1: 1. rinunciando all'esigenza dell'approvazione della cessione; 2. stabilendo i motivi che giustificano il rifiuto dell'approvazione della cessione;

3. prevedendo che l'assemblea dei soci può rifiutare l'approvazione se la società offre all'alienante di assumere le quote sociali al valore reale;

4. escludendo la cessione di quote sociali; 5. prevedendo che l'assemblea dei soci può rifiutare l'approvazione se è dubbio che un obbligo statutario di effettuare versamenti suppletivi o di fornire prestazioni accessorie sarà adempito e non sono state fornite le garanzie chieste dalla società.

3

Se lo statuto esclude la cessione di quote sociali o l'assemblea dei soci rifiuta l'approvazione, è fatto salvo il diritto di recedere dalla società per gravi motivi.


Art. 787

1 La cessione di quote sociali subordinata all'approvazione dell'assemblea dei soci è efficace soltanto dal momento in cui tale approvazione è accordata.

2

L'approvazione si considera accordata se l'assemblea dei soci non la rifiuta entro sei mesi dalla ricezione della relativa domanda.


Art. 788

1 Se quote sociali sono acquistate per successione, divisione ereditaria, in virtù del regime matrimoniale dei beni o in un procedimento di esecuzione forzata, i diritti e gli obblighi connessi passano all'acquirente senza l'approvazione dell'assemblea dei soci.

II. Trasferimento
1. Cessione a. Forma

b. Esigenze

in materia di

approvazione

c. Trasferimento

dei diritti

2. Modi

di acquisto

particolari

Codice delle obbligazioni 286

220

2

L'acquirente può tuttavia esercitare il diritto di voto e i diritti ad esso connessi soltanto se è riconosciuto socio con diritto di voto dall'assemblea dei soci.

3

L'assemblea dei soci può negargli il riconoscimento soltanto se la società gli offre di assumere le quote sociali al valore reale al momento della domanda. La società può fare l'offerta per proprio conto o per conto di altri soci o di terzi. L'offerta si considera accettata se l'acquirente non la respinge entro un mese da quando ha avuto conoscenza del valore reale.

4

Il riconoscimento si considera accordato se l'assemblea dei soci non respinge la relativa domanda entro sei mesi.

5

Lo statuto può rinunciare all'esigenza del riconoscimento.


Art. 789

1 Se la legge o lo statuto fanno riferimento al valore reale delle quote sociali, le parti possono chiedere che il giudice determini tale valore.

2

Il giudice ripartisce le spese processuali e di stima secondo il suo apprezzamento.

a 1 Le disposizioni concernenti il trasferimento di quote sociali si applicano per analogia alla costituzione di un usufrutto su una quota sociale.

2

Se lo statuto esclude la cessione delle quote sociali, è esclusa anche la costituzione di un usufrutto sulle medesime.

b 1 Lo statuto può prevedere che la costituzione di un diritto di pegno su quote sociali richieda l'approvazione dell'assemblea dei soci. Quest'ultima può negare l'approvazione soltanto per gravi motivi.

2

Se lo statuto esclude la cessione delle quote sociali, è esclusa anche la costituzione di diritti di pegno sulle medesime.


Art. 790

1 La società tiene un libro delle quote sociali.

2

Nel libro delle quote sono iscritti: 1. il nome e l'indirizzo dei soci; 2. il numero, il valore nominale e le eventuali categorie delle quote sociali di ciascun socio; 3. il nome e l'indirizzo degli usufruttuari; 3. Determinazione del valore

reale

4. Usufrutto

5. Diritto di

pegno

III. Libro delle

quote

Codice delle obbligazioni 287

220

4. il nome e l'indirizzo dei creditori pignoratizi.

3

I soci che non sono autorizzati a esercitare il diritto di voto e i diritti ad esso connessi devono essere designati soci senza diritto di voto.

4

Ciascun socio ha diritto di consultare il libro delle quote.


Art. 791

1 I soci devono essere iscritti nel registro di commercio indicando il loro nome, domicilio e luogo d'origine, nonché il numero e il valore nominale delle loro quote sociali.

2

La notificazione per l'iscrizione è fatta dalla società.


Art. 792

Se una quota sociale è indivisa tra più aventi diritto, questi: 1. devono designare di comune accordo una persona che li rappresenti, e possono esercitare i diritti connessi alla quota sociale soltanto per il tramite di tale persona;

2. rispondono solidalmente degli obblighi di effettuare versamenti suppletivi e di fornire prestazioni accessorie.


Art. 793

1 I soci devono effettuare un conferimento corrispondente al prezzo di emissione delle loro quote sociali.

2

I conferimenti non possono essere restituiti.


Art. 794

Per i debiti della società risponde soltanto il patrimonio sociale.


Art. 795

1 Lo statuto può obbligare i soci a effettuare versamenti suppletivi.

2

Se prevede l'obbligo di effettuare versamenti suppletivi, lo statuto deve stabilire l'importo dei versamenti suppletivi connessi a una quota sociale. Tale importo non può superare il doppio del valore nominale della quota sociale.

3

I soci rispondono soltanto dei versamenti suppletivi connessi alle loro quote sociali.

a 1 I versamenti suppletivi sono ordinati dai gerenti.

2

Possono essere ordinati soltanto se: IV. Iscrizione

nel registro di

commercio

V. Proprietà

collettiva

B. Prestazione

dei conferimenti

C. Responsabilità dei soci

D. Versamenti

suppletivi e

prestazioni

accessorie I. Versamenti suppletivi 1. Principio e importo

2. Richiesta

Codice delle obbligazioni 288

220

1. la somma del capitale sociale e delle riserve legali non è più coperta;

2. senza questi mezzi supplementari la società non può continuare a gestire i suoi affari in modo diligente;

3. la società necessita di capitale proprio per motivi previsti nello statuto.

3

La dichiarazione di fallimento rende esigibili i versamenti suppletivi non ancora effettuati.

b I versamenti suppletivi effettuati possono essere rimborsati, in tutto o
in parte, soltanto se l'importo è coperto da capitale proprio liberamente disponibile e un perito revisore abilitato ne dà conferma per scritto.

c 1 Un obbligo statutario di effettuare versamenti suppletivi può essere ridotto o soppresso soltanto se il capitale sociale e le riserve legali sono interamente coperti.

2

Le disposizioni concernenti la riduzione del capitale sociale si applicano per analogia.

d 1 Fatte salve le restrizioni di cui ai capoversi seguenti, i soci che lasciano la società rimangono soggetti all'obbligo di effettuare versamenti suppletivi per tre anni. L'iscrizione nel registro di commercio determina il momento dell'uscita.

2

I soci che hanno lasciato la società devono effettuare versamenti suppletivi soltanto in caso di fallimento della società.

3

L'obbligo di effettuare versamenti suppletivi si estingue in quanto sia adempito da un avente causa.

4

L'obbligo di un ex socio di effettuare versamenti suppletivi non può essere reso più oneroso.


Art. 796

1 Lo statuto può obbligare i soci a fornire prestazioni accessorie.

2

Può prevedere però soltanto obblighi di fornire prestazioni accessorie utili al conseguimento dello scopo sociale o volti a preservare l'indipendenza della società o la composizione della cerchia dei soci.

3

L'oggetto e l'estensione degli obblighi di fornire prestazioni accessorie connesse a una quota sociale, come pure gli altri elementi che risultino essenziali secondo le circostanze, devono essere determinati

3. Rimborso

4. Riduzione

5. Durata

II. Prestazioni

accessorie

Codice delle obbligazioni 289

220

nello statuto. Quest'ultimo può prevedere che i dettagli siano disciplinati in un regolamento dell'assemblea dei soci.

4

Gli obblighi statutari di effettuare pagamenti in denaro o di fornire altre prestazioni di carattere patrimoniale sono retti dalle disposizioni concernenti i versamenti suppletivi se sono volti a soddisfare un fabbisogno di capitale proprio della società e non è prevista alcuna controprestazione adeguata.


Art. 797
L'introduzione susseguente e l'estensione di obblighi statutari di effettuare versamenti suppletivi o di fornire prestazioni accessorie richiedono il consenso di tutti i soci interessati.


Art. 798

1 Possono essere prelevati dividendi soltanto sull'utile risultante dal bilancio e sulle riserve costituite a tal fine.

2

Il dividendo non può essere determinato prima che siano state assegnate alle riserve legali e statutarie le somme loro destinate dalla legge e dallo statuto.

3

I dividendi devono essere determinati in proporzione al valore nominale delle quote sociali; se sono stati effettuati versamenti suppletivi, il loro importo deve essere sommato al valore nominale delle quote sociali; lo statuto può prevedere un disciplinamento diverso.

a 1 Non possono essere pagati interessi a favore del capitale sociale e dei versamenti suppletivi effettuati.

2

È ammesso il versamento di interessi per il periodo di avviamento.

La disposizione del diritto della società anonima concernente gli interessi per il periodo di avviamento si applica per analogia.

b Lo statuto può prevedere il versamento di tantièmes ai gerenti. Le
disposizioni del diritto della società anonima concernenti i tantièmes si applicano per analogia.


Art. 799

Le disposizioni del diritto della società anonima concernenti le azioni
privilegiate si applicano per analogia alle quote sociali privilegiate.

III. Introduzione

susseguente

E. Dividendi,

interessi e

tantièmes I. Dividendi II. Interessi

III. Tantièmes

F. Quote sociali

privilegiate

Codice delle obbligazioni 290

220


Art. 800
Le disposizioni del diritto della società anonima concernenti la restituzione di prestazioni si applicano per analogia alla restituzione di prestazioni che la società ha fornito ai soci, ai gerenti e a persone loro vicine.


Art. 801
Le disposizioni del diritto della società anonima concernenti la relazione sulla gestione, le riserve e la pubblicazione del conto annuale e del conto di gruppo si applicano per analogia.

a 1 La relazione sulla gestione e la relazione di revisione devono essere consegnate ai soci il più tardi unitamente alla convocazione all'assemblea ordinaria dei soci.

2

I soci possono esigere che la relazione sulla gestione sia loro riconsegnata nella versione approvata dall'assemblea.


Art. 802

1 Ogni socio può esigere dai gerenti ragguagli su tutti gli affari della società.

2

Se la società non ha un ufficio di revisione, ogni socio può consultare libri e atti senza restrizioni. Se la società ha un ufficio di revisione, il diritto di consultazione è accordato soltanto in quanto sia reso verosimile un interesse legittimo.

3

Se vi è il rischio che il socio utilizzi le informazioni ottenute per scopi estranei alla società e a danno della stessa, i gerenti possono rifiutare, per quanto necessario, di fornire ragguagli o di autorizzare la consultazione; su richiesta del socio, decide l'assemblea dei soci.

4

In caso di rifiuto ingiustificato dell'assemblea dei soci, il giudice ordina, ad istanza del socio, che i ragguagli siano forniti o la consultazione autorizzata.


Art. 803

1 I soci sono tenuti al segreto d'affari.

2

Si astengono da tutto quanto pregiudichi gli interessi della società.

Non possono segnatamente gestire affari che procurerebbero loro vantaggi particolari e pregiudicherebbero lo scopo della società. Lo statuto può prevedere che i soci devono astenersi da attività concorrenti.

G. Restituzione

di prestazioni

H. Relazione

sulla gestione,

riserve e

pubblicazione

J. Consegna

della relazione

sulla gestione

K. Diritto di

ottenere

ragguagli e di

consultare

documenti

L. Obbligo di

fedeltà e divieto

di concorrenza

Codice delle obbligazioni 291

220

3

I soci possono esercitare attività che violano l'obbligo di fedeltà o un eventuale divieto di concorrenza in quanto tutti gli altri soci vi acconsentano per scritto. Lo statuto può prevedere che è sufficiente l'approvazione dell'assemblea dei soci.

4

Sono fatte salve le disposizioni speciali concernenti il divieto di concorrenza imposto ai gerenti.

Capo terzo: Organizzazione della società

Art. 804

1 L'assemblea dei soci è l'organo supremo della società.

2

All'assemblea dei soci spettano le attribuzioni intrasmissibili seguenti:

1. la modifica dello statuto; 2. la nomina e la revoca dei gerenti; 3. la nomina e la revoca dei membri dell'ufficio di revisione e del revisore del conto di gruppo; 4. l'approvazione del rapporto annuale e del conto di gruppo; 5. l'approvazione del conto annuale e la deliberazione sull'impiego dell'utile risultante dal bilancio, in particolare la determinazione dei dividendi e dei tantièmes;

6. la determinazione dell'indennità dei gerenti; 7. il discarico ai gerenti; 8. l'approvazione della cessione di quote sociali e il riconoscimento di un acquirente quale socio con diritto di voto;

9. l'approvazione della costituzione di un diritto di pegno su quote sociali, se lo statuto lo prevede;

10. la deliberazione sull'esercizio dei diritti statutari preferenziali, di prelazione o di compera; 11. l'autorizzazione dell'acquisto di quote sociali proprie da parte della società e per il tramite dei gerenti o l'approvazione di un tale acquisto; 12. il disciplinamento dettagliato in un regolamento dell'obbligo di fornire prestazioni accessorie, se lo statuto rinvia a un regolamento; 13. l'approvazione delle attività dei gerenti e dei soci che violano l'obbligo di fedeltà o il divieto di concorrenza, in quanto lo statuto rinunci a esigere il consenso di tutti i soci; A. Assemblea

dei soci I. Attribuzioni

Codice delle obbligazioni 292

220

14. la decisione di chiedere al giudice l'esclusione di un socio per gravi motivi;

15. l'esclusione di un socio per i motivi previsti nello statuto; 16. lo scioglimento della società; 17. l'approvazione delle operazioni dei gerenti per le quali lo statuto esige il suo consenso;

18. le deliberazioni sugli oggetti che le sono riservati dalla legge o dallo statuto o che le sono sottoposti dai gerenti.

3

L'assemblea dei soci nomina i direttori, i procuratori e i mandatari.

Lo statuto può conferire tale attribuzione anche ai gerenti.


Art. 805

1 L'assemblea dei soci è convocata dai gerenti e, quando occorra, dall'ufficio di revisione. Il diritto di convocazione spetta anche ai liquidatori.

2

L'assemblea ordinaria si svolge ogni anno, entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale. Le assemblee straordinarie sono convocate in conformità dello statuto e ogniqualvolta sia necessario.

3

L'assemblea dei soci è convocata almeno 20 giorni prima di quello fissato per l'adunanza. Lo statuto può prorogare questo termine o abbreviarlo sino a dieci giorni. È fatta salva la possibilità di una riunione di tutti i soci.

4

Le deliberazioni dell'assemblea dei soci possono anche essere prese per scritto, sempreché un socio non chieda la discussione orale.

5

Per il rimanente, le disposizioni del diritto della società anonima concernenti l'assemblea generale si applicano per analogia: 1. alla

convocazione;

2. al diritto di convocazione e di proposta dei soci; 3. agli oggetti in deliberazione; 4. alle proposte;

5. alla riunione di tutti i soci; 6. alle misure preparatorie; 7. al processo verbale; 8. alla rappresentanza dei soci; 9. alla partecipazione abusiva.

II. Convocazione

e svolgimento

Codice delle obbligazioni 293

220


Art. 806

1 Il diritto di voto di ciascun socio si determina in base al valore nominale delle rispettive quote sociali. Ogni socio ha almeno un voto. Lo statuto può tuttavia limitare il numero dei voti spettanti ai possessori di più quote sociali.

2

Lo statuto può determinare il diritto di voto senza riguardo al valore nominale, in modo che ogni quota sociale dia diritto a un voto. In questo caso, le quote sociali con il valore nominale più basso devono avere un valore nominale almeno pari a un decimo di quello delle altre quote sociali.

3

La determinazione del diritto di voto secondo il numero delle quote sociali non vale per: 1. la nomina dei membri dell'ufficio di revisione; 2. la designazione di periti incaricati di verificare la gestione o parti di essa;

3. la deliberazione sulla questione se debba essere promossa un'azione di responsabilità.

a 1 Nelle deliberazioni riguardanti il discarico ai gerenti, le persone che hanno in qualsiasi modo partecipato alla gestione non hanno diritto di voto.

2

Nelle deliberazioni riguardanti l'acquisto di quote sociali proprie da parte della società, il socio che cede le quote non ha diritto di voto.

3

Nelle deliberazioni riguardanti l'approvazione di attività dei soci che violano l'obbligo di fedeltà o il divieto di concorrenza, l'interessato non ha diritto di voto.

b Se una quota sociale è gravata da usufrutto, il diritto di voto e i diritti
ad esso connessi sono esercitati dall'usufruttuario. Questi è responsabile verso il proprietario se, esercitando i propri diritti, non tiene equamente conto degli interessi del medesimo.


Art. 807

1 Lo statuto può conferire ai soci un diritto di veto contro determinate deliberazioni dell'assemblea dei soci. Deve definire le deliberazioni contro cui il diritto di veto può essere esercitato.

2

L'introduzione susseguente di un diritto di veto richiede il consenso di tutti i soci.

3

Il diritto di veto non è trasferibile.

III. Diritto

di voto 1. Determinazione

2. Esclusione dal

diritto di voto

3. Usufrutto

IV. Diritto di

veto

Codice delle obbligazioni 294

220


Art. 808

Salvo diversa disposizione della legge o dello statuto, l'assemblea dei
soci delibera e procede alle nomine di sua competenza a maggioranza assoluta dei voti rappresentati.

a Il presidente dell'assemblea dei soci ha voto preponderante. Lo statuto
può disporre altrimenti.

b 1 Una deliberazione dell'assemblea dei soci approvata da almeno due terzi dei voti rappresentati e dalla maggioranza assoluta del capitale sociale per il quale può essere esercitato il diritto di voto è necessaria per: 1. la modifica dello scopo sociale; 2. l'introduzione di quote sociali con diritto di voto privilegiato; 3. l'esclusione o l'agevolazione del trasferimento di quote sociali o l'inasprimento delle sue condizioni; 4. l'approvazione della cessione di quote sociali e il riconoscimento di un acquirente quale socio con diritto di voto;

5. l'aumento del capitale sociale; 6. la limitazione o la soppressione del diritto di opzione; 7. l'approvazione di attività dei gerenti e dei soci che violano l'obbligo di fedeltà o il divieto di concorrenza; 8. la domanda giudiziale di escludere un socio per gravi motivi; 9. l'esclusione di un socio per un motivo previsto nello statuto; 10. il trasferimento della sede della società; 11. lo scioglimento della società.

2

Le disposizioni statutarie che prevedono, per talune deliberazioni, una maggioranza superiore a quella prescritta dalla legge possono essere adottate soltanto alla maggioranza prevista.

c Al diritto di contestare le deliberazioni dell'assemblea dei soci si
applicano per analogia le disposizioni del diritto della società anonima.

V. Deliberazioni 1. In genere 2. Voto

preponderante

3. Deliberazioni

importanti

VI. Diritto di

contestare le

deliberazioni

dell'assemblea

dei soci

Codice delle obbligazioni 295

220


Art. 809

1 I soci esercitano in comune la gestione della società. Lo statuto può disciplinare altrimenti la gestione.

2

Soltanto persone fisiche possono essere designate quali gerenti. La persona giuridica o la società commerciale che partecipa alla società designa se del caso una persona fisica incaricata di esercitare tale funzione in sua vece. Lo statuto può subordinare tale designazione all'approvazione dell'assemblea dei soci.

3

Se la società ha più gerenti, l'assemblea dei soci deve regolamentare la presidenza.

4

Se la società ha più gerenti, questi decidono a maggioranza dei voti emessi. Il presidente ha voto preponderante. Lo statuto può disciplinare altrimenti le deliberazioni dei gerenti.


Art. 810

1 I gerenti sono competenti per tutti gli affari che non siano attribuiti all'assemblea dei soci dalla legge o dallo statuto.

2

Fatte salve le disposizioni di cui agli articoli 811 e seguenti, i gerenti hanno le attribuzioni intrasmissibili e inalienabili seguenti: 1. l'alta direzione della società e il potere di dare le istruzioni necessarie;

2. la definizione dell'organizzazione della società, nei limiti previsti dalla legge e dallo statuto;

3. l'organizzazione della contabilità e del controllo finanziario, nonché l'elaborazione del piano finanziario per quanto necessario alla gestione della società; 4. la vigilanza sulle persone incaricate di parti della gestione, segnatamente per quanto concerne l'osservanza della legge, dello statuto, dei regolamenti e delle istruzioni;

5. l'elaborazione della relazione sulla gestione (conto annuale, rapporto annuale e, se del caso, conto di gruppo); 6. la preparazione dell'assemblea dei soci e l'esecuzione delle sue deliberazioni;

7. l'avviso al giudice in caso di indebitamento eccessivo.

3

Il presidente dei gerenti o il gerente unico ha le attribuzioni seguenti: 1. convocare e dirigere l'assemblea dei soci; 2. provvedere per le comunicazioni ai soci; 3. accertarsi che siano fatte le notificazioni necessarie all'ufficio del registro di commercio.

B. Gestione e

rappresentanza I. Designazione dei gerenti e

organizzazione

II. Attribuzioni

dei gerenti

Codice delle obbligazioni 296

220


Art. 811

1 Lo statuto può prevedere che i gerenti: 1. devono sottoporre determinate decisioni all'approvazione dell'assemblea dei soci; 2. possono sottoporre talune questioni all'approvazione dell'assemblea dei soci.

2

L'approvazione dell'assemblea dei soci non limita la responsabilità dei gerenti.


Art. 812

1 I gerenti e i terzi che si occupano della gestione sono tenuti a esercitare le loro attribuzioni con ogni diligenza e a salvaguardare secondo buona fede gli interessi della società.

2

Soggiacciono allo stesso obbligo di fedeltà cui sono tenuti i soci.

3

Non possono esercitare attività concorrenti, salvo che lo statuto disponga altrimenti o che tutti gli altri soci vi acconsentano per scritto.

Lo statuto può prevedere che è sufficiente l'approvazione dell'assemblea dei soci.


Art. 813

I gerenti e i terzi che si occupano della gestione devono trattare allo
stesso modo i soci che si trovano nella stessa situazione.


Art. 814

1 Ogni gerente ha il potere di rappresentare la società.

2

Lo statuto può disciplinare altrimenti la rappresentanza, fermo restando che almeno un gerente deve essere autorizzato a rappresentare la società. Lo statuto può prevedere che i dettagli siano disciplinati in un regolamento.

3

La società deve poter essere rappresentata da una persona domiciliata in Svizzera. Tale requisito può essere adempito da un gestore o da un direttore.

4

Le disposizioni del diritto della società anonima si applicano per analogia all'estensione e alla limitazione del potere di rappresentanza e ai contratti conclusi tra la società e il suo rappresentante.

5

Le persone autorizzate a rappresentare la società firmano per essa aggiungendo alla ditta sociale la propria firma.

6

Le persone autorizzate a rappresentare la società devono essere iscritte nel registro di commercio. Devono fare la loro firma davanti all'ufficio del registro di commercio o produrla autenticata.

III.

Approvazione

dell'assemblea

dei soci

IV. Obbligo di

diligenza e di

fedeltà; divieto

di concorrenza

V. Parità di

trattamento

VI. Rappresentanza

Codice delle obbligazioni 297

220


Art. 815

1 L'assemblea dei soci può revocare in ogni tempo gerenti da essa nominati.

2

Ogni socio può chiedere al giudice di revocare o di limitare i poteri di gestione e di rappresentanza di un gerente se sussiste un grave motivo, segnatamente se il gerente ha violato gravemente i suoi obblighi o non è più in grado di ben amministrare.

3

I gerenti possono in ogni tempo sospendere dal loro ufficio direttori, procuratori e mandatari.

4

Se tali persone sono state nominate dall'assemblea dei soci, quest'ultima deve essere immediatamente convocata.

5

Rimangono salve le azioni di risarcimento delle persone revocate o sospese dal loro ufficio.


Art. 816

I motivi di nullità delle deliberazioni dell'assemblea generale della
società anonima si applicano per analogia alle decisioni dei gerenti.


Art. 817

La società risponde del danno che una persona cui è affidata la sua
gestione o rappresentanza ha causato con atti illeciti commessi nell'esercizio di incombenze sociali.


Art. 818

1 All'ufficio di revisione si applicano per analogia le disposizioni del diritto della società anonima.

2

Un socio soggetto all'obbligo di effettuare versamenti suppletivi può chiedere una revisione ordinaria del conto annuale.


Art. 819

Le disposizioni del diritto della società anonima concernenti le lacune
nell'organizzazione della società si applicano per analogia.


Art. 820

1 Le disposizioni del diritto della società anonima concernenti gli avvisi obbligatori in caso di perdita di capitale ed eccedenza dei debiti della società e la dichiarazione e il differimento del fallimento si applicano per analogia.

VII. Revoca di

gerenti; revoca

del potere di

rappresentanza

VIII. Nullità

delle decisioni

IX. Responsabilità

C. Ufficio di

revisione

D. Lacune

nell'organizzazione della

società

E. Perdita di

capitale e

indebitamento

eccessivo

Codice delle obbligazioni 298

220

2

Il giudice può differire il fallimento, ad istanza dei gerenti o di un creditore, segnatamente se i versamenti suppletivi non ancora eseguiti sono effettuati senza indugio e il risanamento appare probabile.

Capo quarto: Scioglimento e uscita

Art. 821

1 La società a garanzia limitata si scioglie: 1. se si realizza una delle cause di scioglimento previste nello statuto;

2. se lo delibera l'assemblea dei soci; 3. se è dichiarato il suo fallimento; 4. per gli altri motivi previsti dalla legge.

2

Se l'assemblea dei soci delibera lo scioglimento della società, tale deliberazione deve risultare da un atto pubblico.

3

Ogni socio può, per gravi motivi, chiedere al giudice lo scioglimento della società. Il giudice può anche decidere un'altra soluzione adeguata e sopportabile per gli interessati, segnatamente il versamento al socio attore di un'indennità corrispondente al valore reale delle sue quote sociali.

a 1 Le disposizioni del diritto della società anonima concernenti le conseguenze dello scioglimento si applicano per analogia.

2

Lo scioglimento della società deve essere iscritto nel registro di commercio. Se la società è sciolta per sentenza del giudice, questi ne informa senza indugio l'ufficio del registro di commercio. Se è sciolta per altri motivi, la società notifica lo scioglimento all'ufficio del registro di commercio.


Art. 822

1 Un socio può chiedere al giudice l'autorizzazione di recedere dalla società per gravi motivi.

2

Lo statuto può conferire ai soci il diritto di recedere dalla società e subordinarne l'esercizio a determinate condizioni.

a 1 Se un socio propone un'azione di recesso per gravi motivi o dichiara di esercitare un diritto di recesso statutario, i gerenti ne informano senza indugio gli altri soci.

A. Scioglimento I. Cause II. Conseguenze

B. Uscita di soci I. Recesso II. Recesso

adesivo

Codice delle obbligazioni 299

220

2

Se, entro tre mesi dalla ricezione di tale comunicazione, altri soci propongono un'azione di recesso per gravi motivi o esercitano un diritto di recesso statutario, tutti i soci recedenti devono essere trattati allo stesso modo, proporzionalmente al valore nominale delle loro quote sociali. Se sono stati effettuati versamenti suppletivi, il loro importo è sommato al valore nominale delle quote sociali.


Art. 823

1 La società può, per gravi motivi, chiedere al giudice l'esclusione di un socio.

2

Lo statuto può prevedere che l'assemblea dei soci ha diritto di escludere un socio per determinati motivi.

3

Le disposizioni concernenti il recesso adesivo non sono applicabili in caso di esclusione.


Art. 824

Nel procedimento concernente l'uscita di un socio, il giudice può, ad
istanza di una parte, decidere la sospensione di tutti o di taluni diritti e obblighi del socio interessato.


Art. 825

1 Il socio che lascia la società ha diritto a un'indennità corrispondente al valore reale delle sue quote sociali.

2

Per i casi di uscita fondati sull'esercizio di un diritto di recesso statutario, lo statuto può stabilire altrimenti l'indennità.

a 1 L'indennità inerente all'uscita di un socio è esigibile in quanto la società:

1. possieda capitale proprio disponibile; 2. possa alienare le quote sociali del socio uscente; 3. possa ridurre il suo capitale sociale nel rispetto delle pertinenti disposizioni.

2

Un perito revisore abilitato accerta l'importo del capitale proprio disponibile. Se quest'ultimo non è sufficiente per indennizzare il socio uscente, il revisore si pronuncia inoltre sull'importo per cui è possibile una riduzione del capitale sociale.

3

L'ex socio ha un credito di grado posteriore e senza interessi sull'importo per il quale non è ancora stato indennizzato. Tale credito è esigibile in quanto dalla relazione annuale sulla gestione risulti che la società possiede capitale proprio disponibile.

III. Esclusione

IV. Misure

provvisionali

V. Indennità 1. Diritto e importo

2. Versamento

Codice delle obbligazioni 300

220

4

Finché l'indennità non è interamente versata, l'ex socio può esigere che la società designi un ufficio di revisione e faccia sottoporre il conto annuale a revisione ordinaria.


Art. 826

1 Ogni socio ha diritto a una quota dell'avanzo della liquidazione proporzionale al valore nominale delle sue quote sociali rispetto al capitale sociale. Se sono stati effettuati versamenti suppletivi che non sono stati restituiti, il loro importo deve essere sommato alle quote sociali dei soci interessati e al capitale sociale. Lo statuto può prevedere un disciplinamento diverso.

2

Le disposizioni del diritto della società anonima concernenti lo scioglimento della società seguito da liquidazione si applicano per analogia.


Capo quinto: Responsabilità Art. 827
Le disposizioni del diritto della società anonima concernenti la responsabilità delle persone che cooperano alla costituzione della società o si occupano della gestione, della revisione o della liquidazione si applicano per analogia.

Titolo ventesimonono: Della società cooperativa Capo primo: Nozione e costituzione

Art. 828

1 La società cooperativa è l'unione d'un numero variabile di persone o di società commerciali, organizzata corporativamente, la quale si propone in modo principale l'incremento o la salvaguardia, mediante un'azione comune, di determinati interessi economici dei suoi membri.

2

Non è ammessa la costituzione di società cooperative con un capitale anticipatamente determinato.


Art. 829

Le unioni di persone del diritto pubblico, anche se perseguono scopi
cooperativi, soggiacciono al diritto pubblico della Confederazione e dei Cantoni.

C. Liquidazione

A. Società

cooperativa del

diritto delle

obbligazioni

B. Società

cooperative del

diritto pubblico

Codice delle obbligazioni 301

220


Art. 830

La società cooperativa esiste, dopo che lo statuto è stato compilato ed
approvato dall'assemblea costitutiva, con l'iscrizione nel registro di commercio.


Art. 831

1 Alla costituzione di una società cooperativa devono partecipare almeno sette membri.

2

Quando in seguito il numero dei soci scenda sotto questo minimo, si applicano per analogia le disposizioni del diritto della società anonima concernenti le lacune nell'organizzazione della società.488

Art. 832

Lo statuto deve contenere disposizioni sui punti seguenti: 1. il nome (la ditta) e la sede della società; 2. lo scopo della società; 3. l'obbligo che esistesse per i soci d'eseguire prestazioni pecuniarie o d'altra natura, come pure la specie ed i limiti di siffatte prestazioni;

4. gli organi incaricati dell'amministrazione e della revisione, e il modo in cui la società si fa rappresentare; 5. la forma nella quale devono essere fatte le pubblicazioni sociali.


Art. 833

Non obbligano, se non sono contenute nello statuto, le disposizioni
riguardanti:

1. la formazione di un capitale sociale mediante il conferimento di quote da parte dei soci (creazione di certificati di quota); 2. i conferimenti di capitale sociale in natura, il loro oggetto, il prezzo per il quale sono accettati e la persona del socio che li eseguisce; 3. l'assunzione di beni da parte della società all'atto della costituzione, il compenso per essi dovuto e la persona del proprietario dei beni da assumere;

488 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

C. Costituzione I. Requisiti 1. In genere 2. Numero

dei soci

II. Statuto 1. Disposizioni richieste dalla

legge

2. Altre

disposizioni

Codice delle obbligazioni 302

220

4. le deroghe alle norme legali su l'ammissione nella società e la perdita della qualità di socio; 5. la responsabilità individuale dei soci ed il loro obbligo di fare versamenti suppletivi; 6. le deroghe alle norme legali su l'organizzazione, la rappresentanza, la modificazione dello statuto e le deliberazioni dell'assemblea generale;

7. ogni limitazione o estensione nell'esercizio del diritto di voto; 8. la determinazione e la destinazione dell'avanzo del conto d'esercizio e della liquidazione.


Art. 834

1 Lo statuto dev'essere steso in forma scritta e presentato ad un'assemblea, da convocarsi dai promotori, per esservi discusso ed approvato.

2

Dato il caso, sarà inoltre presentata all'assemblea e discussa da essa una relazione scritta dei promotori sui conferimenti in natura e sull'assunzione di beni.

3

L'assemblea costitutiva nomina anche gli organi necessari.

4

Fino a che la società sia iscritta nel registro di commercio, la qualità di socio può acquistarsi solo mediante la firma dello statuto.


Art. 835

489 La società dev'essere iscritta nel registro di commercio del luogo in
cui ha sede.


Art. 836

490 Le succursali devono essere iscritte nel registro di commercio del
luogo in cui si trovano.

489 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

490 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

III. Assemblea

costitutiva

IV. Iscrizione

nel registro di

commercio 1. Società 2. Succursali

Codice delle obbligazioni 303

220


Art. 837

491 Le società cooperative i cui soci sono personalmente responsabili o
tenuti a effettuare versamenti suppletivi devono consegnare un elenco dei soci all'ufficio del registro di commercio. Tale elenco non è iscritto nel registro di commercio, ma può essere consultato da chiunque.


Art. 838

1 La società acquista la personalità giuridica soltanto con la iscrizione nel registro di commercio.

2

Coloro che hanno agito in nome della società prima della sua iscrizione nel registro di commercio sono responsabili personalmente ed in solido.

3

Se tuttavia siffatte obbligazioni furono espressamente contratte in nome della società cooperativa da costituire e se la società le assume nel termine di tre mesi dall'iscrizione nel registro di commercio, coloro che le hanno contratte ne sono liberati e la sola società ne è responsabile.

Capo secondo: Acquisto della qualità di socio

Art. 839

1 In una società cooperativa si possono sempre ammettere nuovi soci.

2

Lo statuto può contenere più precise disposizioni sull'ammissione, ritenuto tuttavia ch'esse non devono ledere il principio della variabilità del numero dei soci né rendere l'ammissione eccessivamente onerosa.


Art. 840

1 Chi vuol acquistare la qualità di socio deve presentare una dichiarazione scritta.

2

Nelle società cooperative, nelle quali, oltre alla responsabilità del patrimonio sociale, esiste una responsabilità personale dei singoli soci o un loro obbligo d'eseguire versamenti suppletivi, la dichiarazione d'ingresso deve contenere l'espressa assunzione di questi obblighi.

3

Sull'ammissione di nuovi soci decide l'amministrazione, eccetto che secondo lo statuto sia sufficiente la dichiarazione d'ingresso o necessaria una deliberazione dell'assemblea generale.

491 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

3. Elenco

dei soci

V. Acquisto

della personalità

A. Regola

fondamentale

B. Dichiarazione

d'ingresso

Codice delle obbligazioni 304

220


Art. 841

1 Qualora la qualità di socio dipenda dalla conclusione d'un contratto d'assicurazione con la società, essa si acquista con l'accettazione della proposta d'assicurazione da parte dell'organo competente.

2

I contratti d'assicurazione conchiusi con i propri soci da una società di mutua assicurazione al beneficio d'una concessione sono sottoposti alle norme della legge del 2 aprile 1908492 sul contratto d'assicurazione nello stesso modo che quelli da essa conchiusi con terzi.

Capo terzo: Perdita delle qualità di socio

Art. 842

1 Ogni socio può recedere dalla società finché non ne sia dichiarato lo scioglimento.

2

Lo statuto può prescrivere che il recedente sia tenuto al pagamento di un'equa indennità quando il recesso avvenga in circostanze tali da cagionare alla società un danno considerevole o da comprometterne la continuazione.

3

Il diritto di recesso non può essere escluso in modo durevole né reso eccessivamente oneroso dallo statuto o mediante contratto.


Art. 843

1 Il recesso può essere escluso, dallo statuto o mediante contratto, per cinque anni al più.

2

Anche durante questo periodo il socio può tuttavia recedere dalla società per gravi motivi. Rimane riservato l'obbligo di pagare un'equa indennità alle stesse condizioni che in caso di libero recesso.


Art. 844

1 Il recesso non può aver luogo se non alla fine dell'esercizio annuale e dietro preavviso di almeno un anno.

2

Lo statuto può stabilire un termine di disdetta più breve e permettere il recesso anche durante l'esercizio annuale.


Art. 845
Qualora lo statuto consenta al socio, che esce dalla società, di pretendere una parte del patrimonio sociale, il diritto di recesso spettante al socio può essere fatto valere nel suo fallimento dall'amministrazione di questo o, se la parte è pignorata, dall'ufficio d'esecuzione.

492 RS 221.229.1 C. Connessione

con un contratto

d'assicurazione

A. Recesso I. Libertà di recesso

II. Limitazione

del recesso

III. Termine di

disdetta e data

del recesso

IV. Esercizio nel

fallimento e in

caso di

pignoramento

Codice delle obbligazioni 305

220


Art. 846

1 Lo statuto può stabilire i motivi per i quali un socio può essere escluso.

2

Inoltre un socio può sempre essere escluso per motivi gravi.

3

L'esclusione è deliberata dall'assemblea generale. Lo statuto può attribuire siffatta competenza all'amministrazione, nel qual caso il socio escluso ha il diritto di ricorrere all'assemblea generale. Il socio escluso ha la facoltà di contestare l'esclusione davanti al giudice entro il termine di tre mesi.

4

Esso può essere tenuto al pagamento di un'equa indennità alle stesse condizioni che in caso di libero recesso.


Art. 847

1 La qualità di socio si perde con la morte.

2

Lo statuto può tuttavia stabilire che gli eredi sono senz'altro soci.

3

Esso può anche stabilire che gli eredi o uno di essi devono, a domanda scritta, essere riconosciuti come soci in luogo di quello del defunto.

4

La comunione degli eredi deve designare un suo rappresentante nella società.


Art. 848
Qualora la qualità di socio sia connessa con un ufficio o con un impiego o derivi da un rapporto contrattuale in ispecie con una società di mutua assicurazione, essa si perde col finire dell'ufficio o dell'impiego o del contratto, salvo contraria disposizione dello statuto.


Art. 849

1 La cessione delle quote sociali e, se la qualità di socio o il conferimento d'una quota sociale risulta da un documento, il trasferimento di questo non conferiscono senz'altro all'acquirente la qualità di socio.

L'acquirente non diventa socio se non per una deliberazione d'ammissione conforme alla legge ed allo statuto.

2

L'esercizio dei diritti personali inerenti alla qualità di socio passa all'acquirente soltanto al momento dell'ammissione di quest'ultimo.

3

Qualora la qualità di socio dipenda dalla conclusione d'un contratto, lo statuto può stabilire ch'essa, con l'assunzione del contratto, passa senz'altro al successore.

B. Esclusione

C. Morte del

socio

D. Fine di un

ufficio, di un

impegno o d'un

contratto

E. Trasferimento

della qualità di

socio I. In genere

Codice delle obbligazioni 306

220


Art. 850

1 La qualità di socio d'una società cooperativa può essere connessa dallo statuto con la proprietà d'un fondo o con l'esercizio di un'azienda su di esso.

2

In siffatti casi lo statuto può stabilire che con l'alienazione del fondo o con l'assunzione dell'azienda la qualità di socio passa senz'altro all'acquirente o all'assuntore.

3

La disposizione riguardante il trasferimento della qualità di socio in caso d'alienazione del fondo diventa efficace in confronto dei terzi solo se annotata nel registro fondiario.


Art. 851

Qualora la qualità di socio sia trasferita o ereditata, valgono per il
nuovo socio le stesse condizioni di recesso che per il suo predecessore.

Capo quarto: Diritti ed obblighi del socio

Art. 852

1 Lo statuto può prescrivere che la qualità di socio sia accertata da un documento.

2

Questo accertamento può essere contenuto anche nel certificato di quota.


Art. 853

1 Qualora esistano certificati di quota, chiunque entri nella società deve acquistarne almeno uno.

2

Lo statuto può dichiarare lecito l'acquisto di più certificati di quota, fino ad un numero massimo che dev'essere da esso determinato.

3

I certificati di quota sono emessi al nome del socio. Tuttavia, essi valgono soltanto come prova e non possono costituire titoli di credito.


Art. 854

In quanto non siano dalla legge previste eccezioni, tutti i soci hanno
eguali diritti ed eguali doveri.


Art. 855

I soci esercitano mediante partecipazione all'assemblea generale o, nei
casi previsti dalla legge votando per corrispondenza, i diritti che loro spettano nelle faccende sociali, in ispecie per quel che riguarda la gestione degli affari e l'incremento della società.

II. Mediante

trasferimento

di fondi o di

aziende

F. Recesso del

successore

A. Prova della

qualità di socio

B. Certificati

di quota

C. Eguaglianza

tra i soci

D. Diritti I. Diritto di voto

Codice delle obbligazioni 307

220


Art. 856

1 Dieci giorni almeno prima dell'assemblea generale, convocata per approvare il conto d'esercizio ed il bilancio, o prima della votazione per corrispondenza su tale argomento, dovranno depositarsi, presso la sede sociale, in modo che possano esservi facilmente consultati dai soci, il conto d'esercizio ed il bilancio, come pure la relazione dei revisori.

2

Lo statuto può concedere ad ogni socio il diritto d'esigere, a spese della società una copia del conto d'esercizio e del bilancio.


Art. 857

1 I soci sono in diritto di richiamare l'attenzione dell'ufficio di revisione sulle partite dubbie e di chiedere i necessari schiarimenti.

2

L'ispezione dei libri e della corrispondenza è loro concessa soltanto dietro espressa autorizzazione dell'assemblea generale o dietro decisione dell'amministrazione ed a condizione che sia salvaguardato il segreto degli affari.

3

Il giudice può ordinare che la società dia al socio, mediante estratto autenticato dei libri o della corrispondenza, informazioni su fatti determinati importanti per l'esercizio del diritto di controllo. L'ordinanza non deve compromettere gl'interessi della società.

4

Il diritto di controllo dei soci non potrà essere tolto o menomato né dallo statuto né dalle deliberazioni d'un organo sociale.


Art. 858

1 Il calcolo dell'avanzo netto dell'esercizio si fa in base al bilancio annuale che dev'essere allestito secondo le disposizioni contenute nel titolo della contabilità commerciale.

2

Le società cooperative di credito e le società di mutua assicurazione al beneficio d'una concessione soggiacciono alle norme sul bilancio della società anonima.


Art. 859

1 L'avanzo netto dell'esercizio va per intiero ad aumentare il patrimonio sociale, salvo diversa disposizione dello statuto.

2

Qualora sia prevista una ripartizione dell'avanzo netto tra i soci, essa ha luogo, salvo disposizione contraria dello statuto, nella proporzione in cui i singoli soci hanno utilizzato le istituzioni della società.

3

Se esistono certificati di quota, la parte dell'avanzo netto ad essi attribuita non può eccedere il tasso usuale dell'interesse per i prestiti a lunga scadenza non specialmente garantiti.

II. Diritto di

controllo dei soci
1. Comunicazione del bilancio

2. Ragguagli

III. Eventuali

diritti

sull'avanzo netto
1. Accertamento

dell'avanzo netto

2. Norme per la

ripartizione

Codice delle obbligazioni 308

220


Art. 860

1 Qualora l'avanzo netto non vada ad aumentare il patrimonio sociale, sopra di esso dev'essere annualmente prelevato un ventesimo per formare un fondo di riserva. Questo prelevamento dev'essere continuato per almeno 20 anni; se esistono certificati di quota, il prelevamento dev'essere in ogni caso continuato fino a che il fondo abbia raggiunto un quinto del capitale sociale.

2

Lo statuto può disporre che il fondo di riserva sia alimentato in misura maggiore.

3

In quanto il fondo di riserva non superi la metà del patrimonio sociale restante o, se esistono certificati di quota, la metà del capitale sociale, esso può essere adoperato solo per riparare a perdite o per prendere misure che in tempi di cattivo andamento degli affari rendano possibile il conseguimento del fine sociale.

4

…493


Art. 861

1 Le società cooperative di credito possono derogare nel loro statuto alle disposizioni dei precedenti articoli circa la ripartizione dell'avanzo netto, ma sono tenute a costituire un fondo di riserva e ad adoperarlo in conformità delle precedenti norme.

2

Al fondo di riserva dev'essere annualmente assegnato un decimo almeno dell'avanzo netto, fino a che il fondo abbia raggiunto il decimo del capitale sociale.

3

Se ai certificati di quota è attribuita una parte dell'avanzo netto superiore al tasso usuale dell'interesse per i prestiti a lunga scadenza senza speciali garanzie, deve parimente essere versato al fondo di riserva un decimo di detta eccedenza.


Art. 862

1 Lo statuto può in ispecie prevedere la costituzione di fondi destinati a creare ed a sostenere istituzioni di previdenza495 a favore d'impiegati e d'operai dell'impresa o di soci.

2

a 4 …496

493 Abrogato dal n. II 1 dell'all. alla LF del 17 dic. 2004 sulla sorveglianza degli assicuratori, con effetto dal 1° gen. 2006 (RU 2005 5269; FF 2003 3233).

494 Nuovo termine giusta il n. I lett. c della LF del 21 mar. 1958, in vigore dal 1° lug. 1958 (RU 1958 393).

495 Nuovo termine giusta il n. I lett. c della LF del 21 mar. 1958, in vigore dal 1° lug. 1958 (RU 1958 393).

496 Abrogati dal n. I lett. b della LF del 21 mar. 1958 (RU 1958 393).

3. Obbligo di

formare un

fondo di riserva

e di accrescerlo

4. Avanzo netto

nelle società

cooperative

di credito

5. Fondi di previdenza494

Codice delle obbligazioni 309

220


Art. 863

1 Sopra l'avanzo netto destinato alla distribuzione dovranno eseguirsi in primo luogo i prelevamenti legali e statutari per i fondi di riserva e d'altro genere.

2

L'assemblea generale può prelevare anche a titolo di riserva somme non previste né dalla legge né dallo statuto o che eccedano le esigenze della legge e dello statuto, quando ciò sembri opportuno per assicurare la durevole prosperità dell'impresa.

3

Essa può parimente prelevare sopra gli utili netti, anche quando ciò non sia previsto dallo statuto, somme per creare e sostenere istituzioni di previdenza497 a favore d'impiegati, d'operai o di soci ovvero destinate ad altri scopi di previdenza498; questi prelevamenti soggiacciono alle norme riguardanti i fondi statutari di previdenza499.


Art. 864

1 Lo statuto stabilisce se sul patrimonio della società spettino diritti, e quali, al socio che ne esce o ai suoi eredi. Tali diritti si calcolano in base al patrimonio netto accertato dal bilancio alla data dell'uscita, non comprese in esso le riserve.

2

Lo statuto può attribuire al socio che esce o ai suoi eredi il diritto al rimborso totale o parziale dei certificati di quota, ad eccezione della tassa d'ammissione. Esso può prevedere che il rimborso sia differito, ma per non più di tre anni dall'uscita.

3

La società può tuttavia, anche se lo statuto sia silente su tal punto, differire di tre anni il rimborso in quanto questo le cagionasse un danno considerevole o ne compromettesse la continuazione. Rimane riservato il diritto, che alla società spettasse, di farsi pagare un'equa indennità.

4

I diritti del socio che esce o dei suoi eredi si prescrivono in tre anni decorribili dal giorno per il quale il pagamento può essere chiesto.


Art. 865

1 In difetto di disposizioni dello statuto, il socio che esce o i suoi eredi non hanno diritto alcuno sul patrimonio sociale.

2

Qualora la società si sciolga entro un anno dall'uscita o dalla morte d'un socio e si proceda alla ripartizione del patrimonio, il socio uscito 497 Nuovo termine giusta il n. I lett. c della LF del 21 mar. 1958, in vigore dal 1° lug. 1958 (RU 1958 393).

498 Nuovo termine giusta il n. I lett. c della LF del 21 mar. 1958, in vigore dal 1° lug. 1958 (RU 1958 393).

499 Nuovo termine giusta il n. I lett. c della LF del 21 mar. 1958, in vigore dal 1° lug. 1958 (RU 1958 393).

6. Altre riserve

IV. Diritti sul

patrimonio

sociale 1. In conformità dello statuto

2. Per legge

Codice delle obbligazioni 310

220

o i suoi eredi sono parificati ai soci esistenti al momento dello scioglimento.


Art. 866

I soci sono tenuti a salvaguardare in buona fede gl'interessi della
società.


Art. 867

1 Lo statuto regola l'obbligo di pagare contributi e di fornire altre prestazioni.

2

Se i soci sono tenuti a versare quote o a pagare contributi, la società deve fissar loro mediante lettera raccomandata, un congruo termine per l'adempimento.

3

Qualora il pagamento non sia eseguito a seguito della prima diffida né entro un mese decorribile da una seconda, il socio può essere dichiarato decaduto dai suoi diritti come tale, se di questa conseguenza è stato minacciato mediante lettera raccomandata.

4

In quanto lo statuto non disponga diversamente, una siffatta decadenza non esonera il socio dalle sue obbligazioni esigibili né da quelle che l'esclusione rende tali.


Art. 868
Il patrimonio sociale e, se lo statuto non dispone diversamente, soltanto il patrimonio sociale risponde delle obbligazioni della società.


Art. 869

1 Lo statuto, salvo quello delle società di mutua assicurazione al beneficio di una concessione, può imporre ai singoli soci una responsabilità sussidiaria, personale ed illimitata.

2

In questo caso, i soci rispondono solidalmente con tutti i loro beni di tutte le obbligazioni della società, nella misura in cui i creditori subiscono una perdita nel fallimento della stessa. Fino alla chiusura del fallimento, solo l'amministrazione di questo può far valere siffatta responsabilità.


Art. 870

1 Lo statuto, salvo quello della società di mutua assicurazione al beneficio d'una concessione, può stabilire che i soci, oltre ad essere tenuti al pagamento dei contributi ed al versamento delle quote sociali, rispondono personalmente e sussidiariamente di tutte le obbligazioni della società, ma solo fino ad una somma determinata.

E. Doveri I. Buona fede II. Contributi ed

altre prestazioni

III. Responsabilità 1. Della società

2. Dei soci a. Responsabilità illimitata

b. Responsabilità

limitata

Codice delle obbligazioni 311

220

2

Se esistono quote sociali, questa somma dev'essere determinata per ogni socio in proporzione dell'ammontare delle sue quote.

3

Fino alla chiusura del fallimento, solo l'amministrazione di questo può far valere siffatta responsabilità.


Art. 871

1 Anziché rendere responsabili i soci o pur rendendoli responsabili, lo statuto può obbligarli ad eseguire versamenti suppletivi; questi saranno tuttavia adoperati solo a colmare perdite accertate dal bilancio.

2

L'obbligo d'eseguire versamenti suppletivi può essere illimitato o limitato a somme determinate od anche proporzionato ai contributi ed alle quote sociali.

3

In difetto di disposizioni dello statuto, i soci devono contribuire al versamento suppletivo in proporzione dell'ammontare delle quote sociali o, in mancanza di queste, per capi.

4

I versamenti suppletivi possono essere ordinati in ogni tempo. Nel fallimento della società il diritto d'ordinarli spetta all'amministrazione fallimentare.

5

Si applicano per il resto le norme circa la riscossione dei contributi sociali e la decadenza dai diritti come socio.


Art. 872
Non sono valide le disposizioni statutarie che limitano la responsabilità ad un periodo determinato od a speciali obblighi o la restringono a talune categorie di soci.


Art. 873

1 In caso di fallimento d'una società cooperativa i cui membri rispondono personalmente degli obblighi sociali o sono tenuti ad eseguire versamenti suppletivi, l'amministrazione del fallimento deve, mentre forma la graduatoria, determinare provvisoriamente ed esigere le somme dovute dai singoli soci a dipendenza della loro responsabilità per le obbligazioni sociali o a titolo di versamenti suppletivi.

2

Le somme che non si possono riscuotere devono essere ripartite nella stessa proporzione tra gli altri soci; le somme riscosse in troppo sono restituite dopo che lo stato di ripartizione è divenuto definitivo. Rimane riservato il regresso dei soci tra di loro.

3

Contro la determinazione provvisoria degli obblighi dei soci e contro lo stato di ripartizione è ammesso il reclamo in conformità delle dispoc. Versamenti

suppletivi

d. Limitazioni

inammissibili

e. Procedura nel

fallimento

Codice delle obbligazioni 312

220

sizioni della legge federale dell'11 aprile 1889500 sulla esecuzione e sul fallimento.

4

La procedura sarà stabilita da un'ordinanza del Consiglio federale.501

Art. 874

1 Solo mediante una revisione dello statuto, la responsabilità dei soci e il loro obbligo d'eseguire versamenti suppletivi possono essere modificati ed i certificati di quota sociale ridotti o soppressi.

2

Le disposizioni riguardanti la riduzione del capitale sociale della società anonima s'applicano altresì alla riduzione e alla soppressione dei certificati di quota.

3

Da una modificazione, che diminuisca la responsabilità o l'obbligo di eseguire versamenti suppletivi, non sono toccati i debiti nati prima della iscrizione della revisione statutaria.

4

La modificazione dello statuto che introduce o estende la responsabilità dei soci o il loro obbligo d'eseguire versamenti suppletivi giova a tutti i creditori dal momento della sua iscrizione.


Art. 875

1 Chi entra a far parte di una società cooperativa, i cui soci siano personalmente responsabili dei debiti sociali o tenuti ad eseguire versamenti suppletivi, risponde al pari degli altri soci anche delle obbligazioni nate prima del suo ingresso.

2

Ogni contraria disposizione statutaria o convenzione tra i soci non ha effetto per i terzi.


Art. 876

1 Se un socio illimitatamente o limitatamente responsabile cessa di far parte della società, sia per morte sia per altra causa, egli resta nullameno responsabile delle obbligazioni nate prima della sua uscita, qualora, entro un anno dall'iscrizione di questa nel registro di commercio o entro il termine più lungo che fosse previsto nello statuto, sia dichiarato il fallimento della società.

2

Alle stesse condizioni ed entro i medesimi termini continua pure l'obbligo d'eseguire versamenti suppletivi.

3

Qualora una società cooperativa sia sciolta, i suoi membri rimangono parimente responsabili dei debiti sociali o tenuti ad eseguire versamenti suppletivi se, entro un anno dall'iscrizione dello scioglimento 500 RS 281.1

501 Nuovo testo giusta il n. II 10 della LF del 20 mar. 2008 concernente l'aggiornamento formale del diritto federale, in vigore dal 1° ago. 2008 (RU 2008 3437; FF 2007 5575).

f. Modificazione

delle

disposizioni sulla

responsabilità

g. Responsabilità

dei nuovi soci

h. Responsabilità

dopo l'uscita

o dopo lo

scioglimento

Codice delle obbligazioni 313

220

nel registro di commercio o entro il termine più lungo che fosse previsto nello statuto, sia dichiarato il fallimento della società.


Art. 877

1 Se i soci sono illimitatamente o limitatamente responsabili dei debiti della società o sono tenuti ad eseguire versamenti suppletivi, l'amministrazione deve, entro tre mesi, notificare al registro di commercio ogni ammissione od uscita.

2

Inoltre, ogni socio receduto od escluso e gli eredi d'un socio defunto hanno il diritto di far iscrivere direttamente nel registro di commercio il recesso, l'esclusione o la morte. L'ufficio del registro di commercio deve portare immediatamente tale notificazione a conoscenza dell'amministrazione della società.

3

Le società mutue d'assicurazione al beneficio d'una concessione sono esonerate dall'obbligo di notificare i loro soci all'ufficio del registro di commercio.


Art. 878

1 Le azioni che derivano ai creditori dalla responsabilità personale dei singoli soci possono ancora essere fatte valere da ciascun creditore durante un anno dalla chiusura del fallimento, in quanto non sono già estinte prima a termini di legge.

2

Il regresso dei soci tra loro si prescrive egualmente in un anno dal momento del pagamento, per il quale è esercitato.

Capo quinto: Organizzazione della società

Art. 879

1 L'assemblea generale dei soci costituisce l'organo supremo della società cooperativa.

2

L'assemblea generale ha i poteri intrasmissibili seguenti:502 1. l'approvazione e la modificazione dello statuto; 2.503 la nomina dell'amministrazione e dell'ufficio di revisione; 502 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

503 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

i. Notificazione

dell'ammissione

o dell'uscita dei

soci al registro di commercio

k. Prescrizione

delle azioni di

responsabilità

A. Assemblea

generale I. Poteri

Codice delle obbligazioni 314

220

3. l'approvazione del conto d'esercizio e del bilancio e, ove sia il caso, la deliberazione sulla ripartizione dell'avanzo netto; 4. il discarico all'amministrazione; 5. le deliberazioni sopra le materie ad essa riservate dalla legge o dallo statuto.


Art. 880

Nelle società cooperative che hanno più di trecento soci o nelle quali la
maggioranza dei soci è formata di società cooperative, lo statuto può stabilire che le deliberazioni di competenza dell'assemblea generale siano, in tutto o in parte, prese dai soci mediante voto per corrispondenza.


Art. 881

1 L'assemblea generale è convocata dall'amministrazione o da ogni altro organo al quale lo statuto ne dia il diritto e, quando occorra, dall'ufficio di revisione. Il diritto di convocarla spetta anche ai liquidatori ed ai rappresentanti degli obbligazionisti.

2

L'assemblea generale dev'essere convocata quando ne sia fatta richiesta da un decimo almeno dei soci o, se il numero di questi è minore di trenta, da almeno tre soci.

3

Qualora l'amministrazione non dia corso entro un congruo termine a siffatta domanda, la convocazione sarà ordinata dal giudice, ad istanza dei richiedenti.


Art. 882

1 La convocazione dell'assemblea generale deve farsi nella forma prescritta dallo statuto, ma cinque giorni almeno prima di quello fissato per l'adunanza.

2

Nelle società di più di trenta soci, è sufficiente la convocazione mediante pubblico avviso.


Art. 883

1 L'avviso di convocazione indicherà gli argomenti che saranno trattati ed il contenuto essenziale delle modificazioni statutarie che fossero proposte.

2

Non possono prendersi deliberazioni sopra argomenti di cui non sia stata in siffatto modo annunciata la trattazione, tranne che sulla proposta di convocare un'altra assemblea generale.

3

Possono essere formulate proposte e discussi argomenti anche senza precedente avviso, purché non siano prese deliberazioni.

II. Voto per

corrispondenza

III.

Convocazione 1. Diritto e obbligo

2. Forma

3. Ordine del

giorno

Codice delle obbligazioni 315

220


Art. 884

Quando e finché tutti i soci siano adunati, essi possono, se nessuno vi
si opponga, prendere deliberazioni, anche se non furono osservate le disposizioni sulla convocazione dell'assemblea generale.


Art. 885

Nell'assemblea generale o nella votazione per corrispondenza ogni
socio ha un voto.


Art. 886

1 Per l'esercizio del suo diritto di voto nell'assemblea generale ogni socio può farsi rappresentare da un altro socio; nessuno può tuttavia rappresentare più di un socio.

2

Nelle società cooperative di più di mille soci, lo statuto può disporre che ciascun socio ha il diritto di rappresentarne più d'uno, ma al massimo nove.

3

Lo statuto può permettere che il socio si faccia rappresentare da un membro della sua famiglia il quale abbia l'esercizio dei diritti civili.


Art. 887

1 Le persone che hanno in qualsiasi modo partecipato alla gestione degli affari non possono dare il voto nelle deliberazioni di discarico all'amministrazione.

2

…504


Art. 888

1 Salvo contraria disposizione della legge o dello statuto, l'assemblea generale prende le sue deliberazioni e fa le nomine di sua competenza a maggioranza assoluta dei voti emessi. La stessa norma si applica alle deliberazioni prese ed alle nomine fatte per corrispondenza.

2

Per lo scioglimento della società cooperativa e la modificazione del suo statuto è necessario che la maggioranza favorevole sia costituita dai due terzi dei voti emessi. Lo statuto può porre, per siffatte deliberazioni, requisiti anche più rigorosi.505 504 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

505 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione, in vigore dal 1° lug. 2004 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

4. Riunione di

tutti i soci

IV. Diritto di

voto

V. Rappresentanza

VI. Esclusione

dal diritto di voto VII. Deliberazioni 1. In genere

Codice delle obbligazioni 316

220


Art. 889

1 Le deliberazioni che introducono o aggravano la responsabilità personale dei soci o il loro obbligo d'eseguire versamenti suppletivi possono essere prese solo col consenso dei tre quarti di tutti i soci.

2

Siffatte deliberazioni non obbligano i soci che non vi hanno consentito, s'essi dichiarano il loro recesso nel termine di tre mesi dalla pubblicazione della deliberazione. Siffatto recesso spiega i suoi effetti al momento dell'attuazione della deliberazione.

3

Il recesso non può in tal caso essere fatto dipendere dal pagamento d'una indennità.


Art. 890

1 L'assemblea generale può revocare gli amministratori, i revisori e gli altri procuratori e mandatari da essa nominati.

2

Il giudice può revocarli, ad istanza di almeno un decimo dei soci, qualora esistano gravi motivi, in ispecie quand'essi abbiano trascurato i loro doveri o non siano in condizioni di adempierli. Egli deve in tal caso, se occorre, ordinare una nuova nomina da parte degli organi competenti della società e prendere le misure opportune per l'intervallo.

3

Rimangono riservate le azioni di risarcimento che spettassero alle persone revocate.


Art. 891

1 L'amministrazione ed ogni socio hanno il diritto di contestare davanti al giudice le deliberazioni dell'assemblea generale e quelle prese per corrispondenza, contrarie alla legge o allo statuto; l'azione è diretta contro la società. Se l'azione è proposta dall'amministrazione, il giudice designa un rappresentante della società.

2

L'azione si estingue se non è proposta entro due mesi dal momento in cui la deliberazione fu presa.

3

L'annullamento per sentenza delle deliberazioni ha effetto per tutti i soci.


Art. 892

1 Nelle società cooperative che hanno più di trecento soci o nelle quali la maggioranza dei soci è formata di società cooperative, lo statuto può stabilire che i poteri dell'assemblea generale spettino, in tutto o in parte, ad un'assemblea di delegati.

2

Lo statuto regola la composizione, il modo di nomina e la convocazione dell'assemblea dei delegati.

2. Aumento delle

prestazioni dei

soci

VII. Revoca

dell'amministrazione

e dell'ufficio

di revisione

IX. Diritto di

contestare le

deliberazioni

dell'assemblea

generale

X. Assemblea

dei delegati

Codice delle obbligazioni 317

220

3

Ciascun membro dell'assemblea dei delegati vi ha un voto, salvo disposizione contraria dello statuto.

4

Per il rimanente, l'assemblea dei delegati soggiace alle disposizioni legali sull'assemblea generale.


Art. 893

1 Le società mutue d'assicurazione al beneficio d'una concessione che hanno più di mille soci possono, mediante lo statuto, delegare in tutto o in parte i poteri dell'assemblea generale all'amministrazione.

2

Non possono essere delegati i poteri dell'assemblea generale riguardanti l'introduzione o l'aggravamento dell'obbligo di eseguire versamenti suppletivi, lo scioglimento della società, la sua fusione, la sua scissione e la trasformazione della sua forma giuridica.506


Art. 894

1 L'amministrazione della società cooperativa si compone di almeno tre membri; gli amministratori devono essere in maggioranza soci.

2

Le persone giuridiche e le società commerciali non possono, anche se soci, essere amministratori, ma sono eleggibili, in luogo d'esse, i loro rappresentanti.


Art. 895


507



Art. 896

1 Gli amministratori sono eletti per non più di quattro anni, ma, salvo disposizione contraria dello statuto, sono rieleggibili.

2

Le disposizioni riguardanti la durata delle funzioni dell'amministrazione nella società anonima sono applicabili alle società mutue d'assicurazione al beneficio d'una concessione.


Art. 897
Lo statuto può delegare una parte dei doveri e dei poteri dell'amministrazione ad uno o più comitati nominati da essa.

506 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione, in vigore dal 1° lug. 2004 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

507 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

XI. Eccezioni

in favore delle

società mutue

di assicurazione

B. Amministrazione I. Eleggibilità 1. Qualità

di socio

2. …

II. Durata delle

funzioni

III. Comitati

Codice delle obbligazioni 318

220


Art. 898

508 1 Lo statuto può autorizzare l'assemblea generale o l'amministrazione a delegare la gestione o parte di essa e la rappresentanza della società a uno o più gerenti, direttori od altre persone, anche non soci.

2

La società deve poter essere rappresentata da una persona domiciliata in Svizzera. Tale requisito può essere adempito da un amministratore, da un gerente o da un direttore.


Art. 899

1 Le persone autorizzate a rappresentare la società cooperativa possono fare, in nome di essa, tutti gli atti conformi al fine sociale.

2

Una limitazione di questa facoltà di rappresentare è senza effetto per i terzi di buona fede; rimangono tuttavia riservate le disposizioni iscritte nel registro di commercio che limitano la facoltà di rappresentanza agli affari della sede principale o di una succursale o che prescrivono la rappresentanza in comune della ditta.

3

La società risponde del danno che una persona, a cui è affidata la gestione o la rappresentanza di essa, ha cagionato con atti illeciti commessi nell'esercizio d'incombenze sociali.

a509 Se all'atto della conclusione di un contratto la società è rappresentata dalla persona con cui conclude il contratto, questo dev'essere steso per scritto. Tale esigenza non si applica alle operazioni correnti per le quali la prestazione della società non supera 1000 franchi.


Art. 900

Le persone autorizzate a rappresentare la società cooperativa firmano
per essa aggiungendo alla ditta sociale la propria firma.

508 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

509 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

510 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

IV. Gestione e

rappresentanza 1. In genere 2. Estensione e

limitazione

3. Contratti tra la società e il suo

rappresentante

4. Firma510

Codice delle obbligazioni 319

220


Art. 901
L'amministrazione deve notificare per l'iscrizione all'ufficio del registro di commercio le persone autorizzate a rappresentare la società, producendo una copia autenticata della deliberazione che conferisce loro tale facoltà. Esse devono fare la loro firma davanti all'ufficio del registro di commercio o produrla autenticata.


Art. 902

1 L'amministrazione ha l'obbligo di dirigere con ogni diligenza gli affari della società e di dar opera efficace all'incremento di questa.

2

Essa ha l'obbligo in ispecie: 1. di preparare gli affari che saranno trattati dall'assemblea generale e d'eseguire le deliberazioni della medesima;

2. di vigilare sulle persone incaricate della gestione e della rappresentanza affinché esse rispettino la legge, lo statuto e, ove esistano regolamenti, questi ultimi, e di farsi ragguagliare regolarmente dell'andamento degli affari.

3

L'amministrazione risponde della regolare tenuta dei suoi processi verbali, di quelli dell'assemblea generale, dei libri necessari e dell'elenco dei soci; essa risponde inoltre dell'allestimento del conto d'esercizio e del bilancio annuale in conformità delle norme legali e della loro consegna per esame all'ufficio di revisione, come pure delle prescritte notificazioni all'ufficio del registro di commercio concernenti l'ammissione e l'uscita dei soci.512

Art. 903

1 Se esiste fondato timore che la società sia insolvente, l'amministrazione deve immediatamente allestire un bilancio intermedio, nel quale i beni vanno iscritti per il loro valore venale.

2

Se risulta dall'ultimo bilancio annuale e da un bilancio di liquidazione da allestire posteriormente o da un bilancio intermedio che l'attivo non è più sufficiente a coprire i debiti della società, l'amministrazione deve darne notizia al giudice. Questi pronuncerà il fallimento, ove non ricorrano le condizioni d'un differimento.

511 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

512 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

5. Iscrizione511

V. Doveri 1. In genere 2. Avviso

obbligatorio in

caso

di insolvenza

e di perdita di

capitale sociale

Codice delle obbligazioni 320

220

3

Nelle società che hanno emesso certificati di quota, se risulta dall'ultimo bilancio annuale che la metà del capitale sociale non è più coperta, l'amministrazione deve convocare immediatamente un'assemblea generale e dargliene notizia.

4

Nelle società che hanno introdotto l'obbligo di eseguire versamenti suppletivi, il giudice deve essere avvertito solo quando la perdita accertata dal bilancio non sia coperta entro tre mesi da versamenti suppletivi dei soci.

5

Ad istanza dell'amministrazione o di un creditore e quando l'assestamento appaia probabile, il giudice può differire la dichiarazione di fallimento. Egli prende in tal caso le misure appropriate per la conservazione del patrimonio sociale, quali l'allestimento dell'inventario e la nomina d'un curatore.

6

Nelle società mutue d'assicurazione al beneficio d'una concessione, i crediti dei soci derivanti da contratti d'assicurazione sono parificati a crediti ordinari.


Art. 904

1 Nel fallimento della società, gli amministratori sono tenuti verso i creditori sociali a restituire tutte le somme che nei tre ultimi anni precedenti immediatamente la dichiarazione di fallimento hanno riscosso come partecipazione all'avanzo netto o sotto altra denominazione, in quanto siffatte somme eccedano il compenso giustificato da prestazioni ed in quanto esse non si sarebbero dovute distribuire se il bilancio fosse stato allestito con prudente criterio.

2

La restituzione è esclusa in quanto non possa essere richiesta secondo le norme sull'indebito arricchimento.

3

Il giudice decide con libero apprezzamento, tenendo conto di tutte le circostanze.


Art. 905

1 L'amministrazione può in ogni tempo revocare i comitati, i delegati, i gerenti, i direttori e gli altri procuratori e mandatari da essa nominati.

2

Essa può pure sospendere in ogni tempo dal loro ufficio i procuratori e i mandatari nominati dall'assemblea generale, convocando immediatamente quest'ultima.

3

Rimangono riservate le azioni di risarcimento che spettassero alle persone revocate o sospese dal loro ufficio.

VI. Restituzione

di somme

riscosse

VII. Sospensione

e revoca

Codice delle obbligazioni 321

220


Art. 906

513 1 All'ufficio di revisione si applicano per analogia le disposizioni del diritto della società anonima.

2

Possono chiedere una revisione ordinaria del conto annuale da parte di un ufficio di revisione: 1. il 10 per cento dei soci; 2. soci che rappresentano insieme almeno il 10 per cento del capitale sociale;

3. soci personalmente responsabili o tenuti ad eseguire versamenti suppletivi.


Art. 907

514 Qualora i soci siano personalmente responsabili o tenuti ad eseguire
versamenti suppletivi, l'ufficio di revisione verifica se l'elenco dei soci è tenuto correttamente. Se la società cooperativa non dispone di un ufficio di revisione, l'amministrazione fa verificare l'elenco dei soci da un revisore abilitato.


Art. 908

515 In caso di lacune nell'organizzazione della società cooperativa,
si applicano per analogia le disposizioni del diritto della società anonima.


Art. 909 e 910516 513 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

514 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

515 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

516 Abrogati dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

C. Ufficio di

revisione I. In genere II. Verifica

dell'elenco dei

soci

D. Lacune

nell'organizzazio

ne

Codice delle obbligazioni 322

220

Capo sesto: Scioglimento della società

Art. 911

La società cooperativa si scioglie: 1. in conformità dello statuto; 2. per deliberazione dell'assemblea generale; 3. per la dichiarazione del fallimento; 4. per gli altri motivi previsti dalla legge.


Art. 912

Lo scioglimento della società, eccetto che avvenga per fallimento,
dev'essere notificato dall'amministrazione per l'iscrizione nel registro di commercio.


Art. 913

1 La liquidazione della società s'opera in conformità delle disposizioni che valgono per la società anonima, salvo le deroghe seguenti.

2

Il patrimonio della società disciolta, che rimane dopo l'estinzione di tutti i debiti ed il rimborso dei certificati di quota che fossero stati emessi, può essere ripartito tra i soci soltanto se lo statuto consente una siffatta ripartizione.

3

In tale caso la ripartizione, salvo diversa disposizione dello statuto, si fa per capi tra quelli ch'erano soci al momento dello scioglimento o i loro successori. Rimangono riservati i diritti conferiti dalla legge ai soci usciti od ai loro eredi.

4

Se lo statuto non contiene disposizioni sulla ripartizione tra i soci, il patrimonio rimanente dev'essere destinato a scopi cooperativi o di pubblica utilità.

5

Qualora lo statuto non disponga diversamente, la destinazione è deliberata dall'assemblea generale.


Art. 914


517



Art. 915

1 Qualora il patrimonio di una società cooperativa sia assunto dalla Confederazione, da un Cantone oppure, con la garanzia di questo, da 517 Abrogato dal n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione, con effetto dal 1° lug. 2004 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

A. Cause di

scioglimento

B. Notificazione

al registro di

commercio

C. Liquidazione.

Ripartizione

del patrimonio

D. …

E. Assunzione

da parte d'una

corporazione di

diritto pubblico

Codice delle obbligazioni 323

220

un distretto o da un Comune, la liquidazione può essere contrattualmente esclusa col consenso dell'assemblea generale.

2

La deliberazione dell'assemblea generale dev'essere presa in conformità delle norme riguardanti lo scioglimento e dev'essere notificata all'ufficio del registro di commercio.

3

Con l'iscrizione di tale deliberazione il trasferimento dell'attivo e del passivo della società è compiuto e la ditta sociale dev'essere cancellata.

Capo settimo: Responsabilità

Art. 916

518 Tutte le persone incaricate dell'amministrazione, della gestione, della
revisione o della liquidazione sono responsabili verso la società cooperativa del danno ad essa cagionato mediante la violazione, intenzionale o dovuta a negligenza, dei loro doveri.


Art. 917

1 Qualora gli amministratori od i liquidatori violino, intenzionalmente o per negligenza, i doveri loro imposti dalla legge nel caso d'insolvenza della società, essi rispondono verso questa, verso i singoli soci e verso i creditori, del danno che ne è derivato.

2

L'azione per un danno cagionato alla società e subìto soltanto indirettamente dai soci o dai creditori soggiace alle disposizioni sulla società anonima.


Art. 918

1 Più persone tenute a risarcire lo stesso danno ne sono responsabili in solido.

2

Il regresso tra più partecipanti è determinato dal giudice secondo il grado della colpa di ciascuno di essi.


Art. 919

1 Le azioni di risarcimento contro le persone responsabili a norma delle precedenti disposizioni si prescrivono in cinque anni dal giorno in cui il danneggiato conobbe il danno e la persona responsabile e in 518 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

A. Verso la

società

B. Verso la

società, i soci

e i creditori

C. Solidarietà

e regresso

D. Prescrizione

Codice delle obbligazioni 324

220

ogni caso nel termine di dieci anni dal giorno dell'atto che ha causato il danno.

2

Se l'azione deriva da un atto punibile, a riguardo del quale la legislazione penale stabilisca una prescrizione più lunga, questa si applica anche all'azione civile.


Art. 920
Nelle società cooperative di credito e nelle società mutue di assicurazione al beneficio d'una concessione, la responsabilità soggiace interamente alle disposizioni sulla società anonima.

Capo ottavo: Federazioni di cooperative

Art. 921

Tre o più società cooperative possono riunirsi in una federazione sotto
forma d'una nuova società cooperativa.


Art. 922

1 L'assemblea dei delegati è l'organo supremo della federazione, se lo statuto non dispone diversamente.

2

Lo statuto determina il numero dei delegati delle società federate.

3

Salvo disposizione contraria dello statuto, ogni delegato ha un voto.


Art. 923

L'amministrazione è formata di membri delle società federate, se lo
statuto non dispone diversamente.


Art. 924

1 Lo statuto può conferire all'amministrazione della federazione il diritto di vigilare l'attività delle società federate.

2

Esso può pure conferirle il diritto di contestare davanti al giudice le deliberazioni prese da ogni singola società federata.


Art. 925

L'ingresso d'una società cooperativa in una federazione non può avere
per effetto d'imporre ai soci di quella obblighi che già non incombessero loro per legge o per una disposizione statutaria della loro società.

E. Nelle cooperative di credito

e nelle società

mutue

d'assicurazione

A. Requisiti

B. Organizzazione I. Assemblea

dei delegati

II. Amministrazione

III. Vigilanza.

Contestazione di

deliberazioni

IV. Esclusione di

nuovi obblighi

Codice delle obbligazioni 325

220

Capo nono:

Partecipazione di corporazioni di diritto pubblico

Art. 926

1 Nelle società cooperative, nelle quali una corporazione di diritto pubblico, come la Confederazione, un Cantone, un Distretto o un Comune, ha un interesse pubblico, lo statuto può concedere alla corporazione il diritto di delegare una o più persone a rappresentarla negli organi d'amministrazione e nell'ufficio di revisione.519 2 Gli amministratori ed i revisori designati dalla corporazione di diritto pubblico hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri di quelli nominati dalla società.

3

Il diritto di revocare gli amministratori ed i revisori designati dalla corporazione di diritto pubblico spetta soltanto a quest'ultima, la quale risponde, per siffatti amministratori e revisori, verso la società, i soci ed i creditori, salvo il regresso secondo il diritto federale o cantonale.

Parte quarta: Del registro di commercio, delle ditte commerciali e della contabilità commerciale520 Titolo trentesimo: Del registro di commercio

Art. 927

1 In ogni Cantone si tiene un registro di commercio.

2

I Cantoni hanno la facoltà di ordinare la tenuta del registro per distretti.

3

I Cantoni designano gli uffici incaricati di tenere il registro di commercio ed un'autorità cantonale di vigilanza.


Art. 928

1 Gli ufficiali del registro di commercio e le autorità di vigilanza da cui dipendono direttamente sono personalmente responsabili di tutti i danni che essi o gli impiegati da loro nominati cagionano per propria colpa.

519 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

520 Nuovo testo giusta la LF del 18 dic. 1936, in vigore dal 1° lug. 1937 (RU 53 189; FF 1931 539, 1932 201). Vedi le disp. fin. e trans. tit. XXIV-XXXIII, alla fine del presente Codice.

A. Scopo e

ordinamento I. In genere II.

Responsabilità

Codice delle obbligazioni 326

220

2

La responsabilità delle autorità di vigilanza è stabilita conformemente alle prescrizioni sulla responsabilità delle autorità di tutela.

3

Se il danno non è risarcito dai funzionari responsabili, il Cantone risponde sussidiariamente dell'ammanco.


Art. 929

1 Il Consiglio federale emana disposizioni concernenti l'organizzazione, la tenuta e la sorveglianza del registro di commercio, la procedura, le notificazioni per l'iscrizione, i documenti giustificativi da produrre e l'esame degli stessi, il contenuto dell'iscrizione, le tasse e le vie di ricorso.522 2

Le tasse devono essere proporzionate all'importanza economica dell'impresa.

a523 1 Il Consiglio federale emana le prescrizioni riguardanti la tenuta informatizzata del registro di commercio e lo scambio elettronico dei dati tra le autorità del registro di commercio. Esso può, in particolare, prescrivere ai Cantoni la tenuta informatizzata del registro di commercio, l'accettazione di documenti giustificativi inoltrati per via elettronica, la loro registrazione elettronica e la trasmissione di dati per via elettronica.

2

Il Consiglio federale decide se e a quali condizioni è ammissibile la presentazione elettronica di richieste e di documenti giustificativi all'ufficio del registro di commercio. Esso può emanare prescrizioni circa la conservazione elettronica dei documenti giustificativi e prescrivere ai Cantoni l'allestimento elettronico di estratti certificati conformi del registro di commercio.


Art. 930

Il registro di commercio è pubblico; lo stesso dicasi delle notificazioni
e dei documenti giustificativi.

521 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla LF del 19 dic. 2003 sulla firma elettronica, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 5085; FF 2001 5109).

522 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

523 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF del 19 dic. 2003 sulla firma elettronica, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 5085; FF 2001 5109).

III. Ordinanze 1. In genere521 2.Tenuta informatizzata

del registro

di commercio

IV. Pubblicità

Codice delle obbligazioni 327

220


Art. 931

1 Le iscrizioni nel registro di commercio sono pubblicate nel Foglio ufficiale svizzero di commercio senza ritardo e per intiero, a meno che la legge o un'ordinanza ne prescriva la pubblicazione parziale o per estratto.

2

Parimente, tutte le pubblicazioni prescritte dalla legge sono fatte nel Foglio ufficiale svizzero di commercio.
2bis

Il Consiglio federale può mettere a disposizione del pubblico anche sotto un'altra forma i dati pubblicati sul Foglio ufficiale svizzero di commercio.524 3 Le norme riguardanti l'organizzazione del Foglio ufficiale svizzero di commercio sono emanate dal Consiglio federale.

a525 1 Per quanto concerne le persone giuridiche, le notificazioni per l'iscrizione nel registro di commercio sono fatte dall'organo superiore di direzione o di amministrazione. Sono salve le disposizioni speciali concernenti gli enti e gli stabilimenti di diritto pubblico.

2

Le notificazioni devono essere firmate da due membri dell'organo superiore di direzione o di amministrazione o da un membro autorizzato a rappresentare la persona giuridica con firma individuale. Devono essere firmate presso l'ufficio del registro di commercio o prodotte per scritto con le firme autenticate.


Art. 932

1 La data dell'iscrizione nel registro di commercio è quella in cui la notificazione è stata registrata nel giornale.

2

Le iscrizioni nel registro di commercio diventano efficaci in confronto dei terzi solo il giorno feriale successivo a quello della data di pubblicazione stampata sul numero del Foglio ufficiale svizzero di commercio nel quale esse sono apparse. Questo giorno feriale segna l'inizio del termine che decorre dalla pubblicazione dell'iscrizione.

524 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF del 19 dic. 2003 sulla firma elettronica, in vigore dal 1° gen. 2005 (RU 2004 5085; FF 2001 5109).

525 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

526 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

V. Foglio

ufficiale svizzero

di commercio

B. Iscrizioni I. Notificazione II. Inizio degli

effetti526

Codice delle obbligazioni 328

220

3

Rimangono riservate le speciali norme legali, che attribuiscono effetti immediati, anche per i terzi, all'iscrizione o che fanno decorrere un termine da questa.


Art. 933

1 Nessuno può valersi dell'eccezione che ignorasse il contenuto di un'iscrizione diventata efficace per i terzi.

2

Qualora una circostanza di fatto, della quale è prescritta l'iscrizione, non sia stata iscritta, essa può essere opposta al terzo solo qualora sia provato che questi ne aveva conoscenza.


Art. 934

528 1 Chiunque esercita un commercio, un'industria o altra impresa in forma commerciale è tenuto a chiederne l'iscrizione nel registro di commercio del luogo in cui si trova la sede principale dell'impresa.

2

Chiunque esercita un'impresa sotto una ditta può, anche se non vi è tenuto, chiederne nondimeno l'iscrizione nel registro di commercio del luogo in cui essa ha la sede principale.


Art. 935

1 Le succursali svizzere di ditte, la cui sede principale si trova nella Svizzera, devono essere iscritte nella loro sede dopo essere state iscritte nella sede principale.

2

Le succursali svizzere di ditte, la cui sede principale si trova all'estero, sono tenute a farsi iscrivere; l'iscrizione s'opera come se la loro sede principale si trovasse nella Svizzera, salvo le deroghe rese necessarie dalla legislazione estera. Per siffatte succursali deve essere designato un mandatario domiciliato nella Svizzera ed autorizzato a rappresentarle.


Art. 936

Il Consiglio federale emana le norme particolareggiate riguardanti
l'obbligo di farsi iscrivere nel registro di commercio.

527 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

528 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

III. Effetti527

IV. Iscrizione

nel registro di

commercio 1. Diritto e obbligo

2. Succursali

3. Norme

d'esecuzione

Codice delle obbligazioni 329

220

a529 1 Alle imprese individuali, alle società in nome collettivo, alle società in accomandita, alle società di capitali, alle società cooperative, alle associazioni, alle fondazioni, alle succursali e agli istituti di diritto pubblico iscritti nel registro di commercio è assegnato un numero ai sensi della legge federale del 18 giugno 2010530 sul numero d'identificazione delle imprese.

2

Il numero di identificazione delle imprese rimane invariato nel corso dell'intera esistenza del soggetto giuridico, anche in caso di trasferimento della sede o di trasformazione o di cambiamento del nome o della ditta.

3

Il Consiglio federale emana le disposizioni esecutive. Può prevedere che il numero di identificazione delle imprese figuri, con la ditta, sulle lettere, i bollettini d'ordinazione e le fatture.


Art. 937

Ogni modificazione dei fatti iscritti nel registro di commercio deve
pure essere iscritta.


Art. 938

532 Qualora un'impresa iscritta nel registro di commercio cessi di esistere o sia continuata da un terzo, i precedenti titolari o i loro eredi devono far cancellare l'iscrizione.

a533 1 Se una società non esercita più alcuna attività e non ha più attivi realizzabili, l'ufficiale del registro di commercio può cancellarla dal registro di commercio dopo tre grida successive rimaste infruttuose.

529 Introdotto dal n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione (RU 2004 2617; FF 2000 3765). Nuovo testo giusta il n. 1 dell'all. alla LF del 18 giu. 2010 sul numero d'identificazione delle imprese, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 4989; FF 2009 6817).

530 RS

431.03

531 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

532 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

533 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

4. Numero

d'identificazione

delle imprese

V. Modificazioni531

VI. Cancellazione 1. Obbligo di

cancellazione

2. Cancellazione

d'ufficio

Codice delle obbligazioni 330

220

2

Se un socio, un azionista o un creditore fa valere un interesse al mantenimento dell'iscrizione, decide il giudice.

3

Il Consiglio federale disciplina i dettagli.

b534 1 Se persone iscritte nel registro di commercio in qualità di organo cessano le loro funzioni, la persona giuridica interessata ne chiede immediatamente la cancellazione.

2

La cancellazione può essere chiesta anche dalle persone che cessano le loro funzioni. L'ufficiale del registro di commercio notifica immediatamente la cancellazione alla persona giuridica.

3

Queste disposizioni si applicano anche alla cancellazione di persone iscritte nel registro come persone autorizzate a firmare.


Art. 939

1 Qualora una società commerciale o una società cooperativa cada in fallimento, l'ufficiale del registro di commercio deve, non appena la dichiarazione di fallimento gli è stata ufficialmente comunicata, iscrivere lo scioglimento della società nel registro di commercio.

2

Se il fallimento è revocato, l'iscrizione dello scioglimento deve essere cancellata sulla base della comunicazione della revoca.

3

Chiusa la procedura di fallimento, la società è cancellata nel registro di commercio sulla base della comunicazione ufficiale della chiusura.


Art. 940

1 L'ufficiale del registro deve verificare se ricorrano le condizioni legali dell'iscrizione.

2

Qualora si tratti dell'iscrizione di persone giuridiche, egli deve particolarmente verificare se lo statuto violi disposizioni legali di carattere imperativo e se contenga quanto la legge richiede.

534 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

535 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

536 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

3. Organi

e poteri di

rappresentanza

VII. Fallimento

di società commerciali e di

società cooperative535

VIII. Doveri

dell'ufficiale

del registro

di commercio 1. Verifica536

Codice delle obbligazioni 331

220


Art. 941
L'ufficiale del registro deve invitare gli interessati a fare le notificazioni obbligatorie ed, occorrendo, procedere d'ufficio alle iscrizioni prescritte.

a537 1 Se una società presenta lacune nell'organizzazione imperativamente prescritta dalla legge, l'ufficiale del registro chiede al giudice di prendere le misure necessarie.

2

Se una fondazione presenta lacune nell'organizzazione imperativamente prescritta dalla legge, l'ufficiale del registro chiede all'autorità di vigilanza di prendere le misure necessarie.

3

Se in un'associazione sono violate le disposizioni imperative concernenti l'ufficio di revisione, l'ufficiale del registro chiede al giudice di prendere le misure necessarie.


Art. 942

Chiunque è tenuto a fare una notificazione per l'iscrizione nel registro
di commercio e l'omette intenzionalmente o per negligenza, deve risarcire i danni derivati dall'omissione.


Art. 943

1 Qualora la legge obblighi gli interessati a una notificazione per l'iscrizione, l'autorità del registro procederà d'ufficio contro i contravventori, applicando un'ammenda da dieci a cinquecento franchi.

2

La stessa ammenda è inflitta agli amministratori di una società anonima che non diano seguito alla diffida di depositare presso l'ufficio del registro il conto dei profitti e delle perdite e il bilancio.

537 Introdotto dal n. 1 dell'all. alla LF dell'8 ott. 2004 (diritto delle fondazioni) (RU 2005 4545; FF 2003 7053 7093). Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

538 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

2. Diffida.

Iscrizione

d'ufficio

3. Richiesta al

giudice o

all'autorità di

vigilanza

IX. Inosservanza

delle norme 1. Responsabilità per il danno538

2. Ammende

Codice delle obbligazioni 332

220

Titolo trentesimoprimo: Delle ditte commerciali

Art. 944

1 Ogni ditta può, accanto agli elementi essenziali determinati dalla legge, contenere una più precisa designazione delle persone in essa menzionate o richiami alla natura del negozio o un nome di fantasia, purché siffatte aggiunte siano conformi alla verità, non possano trarre in inganno e non ledano nessun interesse pubblico.

2

Il Consiglio federale può determinare, per via d'ordinanza, in quale misura è lecito includere nelle ditte designazioni nazionali e territoriali.


Art. 945

1 Chiunque esercita da solo un'azienda deve assumere come elemento essenziale della ditta il suo cognome, con o senza nomi.

2

…540

3

Non sono permesse aggiunte che accennino ad un rapporto di società.


Art. 946

1 Una ditta iscritta nel registro di commercio non può essere adoperata come ditta nello stesso luogo da alcun altro e nemmeno da colui che abbia un cognome ed un nome identici a quelli in essa contenuti.

2

Quest'ultimo deve in tal caso, costituendo una ditta, fare al suo cognome, con o senza nome, un'aggiunta tale che la distingua chiaramente dalla ditta precedentemente iscritta.

3

Rimangono riservate, in favore delle ditte iscritte in un altro luogo, le disposizioni sulla concorrenza sleale.

539 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

540 Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

541 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

A. Formazione

delle ditte I. In genere II. Imprese

individuali 1. Contenuto essenziale539

2. Diritto

esclusivo di

usare la ditta

iscritta541

Codice delle obbligazioni 333

220


Art. 947

1 La ditta d'una società in nome collettivo, quando non comprenda il cognome di tutti i soci, deve contenere almeno quello d'uno di essi con un'aggiunta che denoti il rapporto sociale.

2

La società in nome collettivo, che ammetta nuovi soci, può mantenere inalterata la sua ditta.

3

La ditta d'una società in accomandita o d'una società in accomandita per azioni deve contenere il cognome d'uno almeno dei soci illimitatamente responsabili con un'aggiunta che denoti il rapporto sociale.

4

La ditta di una società in nome collettivo o in accomandita o in accomandita per azioni non deve contenere i nomi di altre persone oltre quelli dei soci illimitatamente responsabili.


Art. 948

1 Quando una persona il cui cognome fa parte della ditta d'una società in nome collettivo, in accomandita o in accomandita per azioni cessa di essere socio, il suo cognome non può essere conservato nella ditta nemmeno col suo consenso o con quello dei suoi eredi.

2

Possono essere consentite eccezioni, qualora il rapporto sociale sia espresso mediante una relazione di parentela, purché almeno due soci illimitatamente responsabili siano consanguinei o affini ed uno di essi abbia il cognome che fa parte della ditta.


Art. 949


542



Art. 950

543 Le società anonime, le società a garanzia limitata e le società cooperative possono scegliere liberamente la loro ditta, purché siano osservate le norme generali sulla formazione delle ditte. Nella ditta dev'essere indicata la forma giuridica.

542 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), con effetto dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

543 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

III. Ditte sociali 1. Società in nome collettivo,

in accomandita

e in accomandita

per azioni a. Formazione della ditta

b. Modificazione

della ditta

2. Società

anonime, società

a garanzia limitata e società

cooperative

Codice delle obbligazioni 334

220


Art. 951

544 1 Le disposizioni sul diritto esclusivo di valersi della ditta di imprese individuali iscritta nel registro di commercio si applicano anche alla ditta della società in nome collettivo, della società in accomandita e della società in accomandita per azioni.

2

Le ditte delle società anonime, delle società a garanzia limitata e delle società cooperative devono distinguersi chiaramente da ogni ditta, già iscritta in Svizzera, di società che rivestono una di queste forme giuridiche.


Art. 952

1 Le succursali devono avere la stessa ditta della sede principale; è tuttavia lecito farvi aggiunte che si riferiscano alla sola succursale.

2

La ditta della succursale di un'azienda, la cui sede principale trovasi all'estero, deve inoltre indicare la sede principale e la sede della succursale, e contenere l'esplicita qualifica di succursale.


Art. 953

1 Chi continua un'azienda altrui deve uniformarsi alle disposizioni sulla formazione e sull'uso della ditta.

2

Tuttavia, se il precedente titolare o i suoi eredi vi acconsentano espressamente o tacitamente, l'assuntore potrà far uso della ditta preesistente, purché un'aggiunta indichi il rapporto di successione ed il nuovo titolare.


Art. 954
La ditta precedente può essere conservata se il nome, in essa contenuto, del titolare o di un socio è stato cambiato per legge o per decisione dell'autorità competente.

a545 1 La corrispondenza, i talloncini di ordinazione, le fatture e le comunicazioni della società devono indicare, in modo completo e senza modifiche, la ditta o il nome iscritti nel registro di commercio.

544 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

545 Introdotto dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

3. Diritto

esclusivo di

usare la ditta

iscritta

IV. Succursali

V. Assunzione

di una azienda

VI.

Cambiamento di

nome

B. Obbligo di

usare la ditta o il nome

Codice delle obbligazioni 335

220

2

È ammesso l'uso complementare di abbreviazioni, simboli, nomi commerciali, insegne o indicazioni analoghe.


Art. 955

L'ufficiale del registro deve vegliare d'ufficio a che gli interessati
osservino le disposizioni sulla formazione delle ditte.


Art. 956

1 Il diritto di usare la ditta d'un privato o d'una società commerciale o d'una società cooperativa, che sia stata iscritta nel registro di commercio e pubblicata nel Foglio ufficiale svizzero di commercio, spetta esclusivamente al proprietario della medesima.

2

Chiunque risenta pregiudizio per l'indebito uso d'una ditta può procedere affinché cessi l'abuso e si faccia luogo, in caso di colpa, al risarcimento dei danni.

Titolo trentesimosecondo: Della contabilità commerciale

Art. 957

548 1 Chi ha l'obbligo di far iscrivere la propria ditta nel registro di commercio deve tenere e conservare regolarmente i libri che sono richiesti dalla natura e dall'estensione della sua azienda e dai quali si possono rilevare lo stato patrimoniale di questa, i rapporti di debito e di credito derivanti dal corso degli affari e il risultato dei singoli esercizi annuali.

2

I libri, i documenti contabili e la corrispondenza d'affari possono essere tenuti e conservati per scritto, su supporto elettronico o in modo analogo, sempreché sia garantita la concordanza con i fatti aziendali cui si riferiscono.

3

Il conto d'esercizio e il bilancio devono essere conservati per scritto e muniti di firma. Gli altri libri di commercio, i documenti contabili e la corrispondenza d'affari possono anche essere conservati su supporto elettronico o in modo analogo, sempreché possano essere resi leggibili in ogni momento.

546 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

547 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

548 Nuovo testo giusta il n. I delIa LF del 22 dic. 1999, in vigore dal 1° giu. 2002 (RU 2002 949; FF 1999 4457).

C. Sorveglianza546

D. Protezione

della ditta547

A. Obbligo di

tenere e conservare i libri di

commercio

Codice delle obbligazioni 336

220

4

... 549

5

Il Consiglio federale può precisare le condizioni.


Art. 958

1 Chi ha l'obbligo di tenere dei libri di commercio, deve allestire all'inizio dell'esercizio un inventario ed un bilancio, ed alla fine d'ogni esercizio annuale un inventario, un conto d'esercizio ed un bilancio.

2

L'inventario, il conto d'esercizio ed il bilancio devono chiudersi entro il termine imposto dal regolare andamento dell'azienda.


Art. 959
Il conto d'esercizio ed il bilancio annuale devono essere allestiti secondo i principi generalmente ammessi dalla pratica commerciale, in modo completo e chiaro, sì da mostrare agli interessati con la maggiore evidenza e verità la situazione economica dell'azienda.


Art. 960

1 Le partite dell'inventario, del conto d'esercizio e del bilancio devono essere espresse in moneta svizzera.

2

Gli elementi dell'attivo non possono essere iscritti per un valore superiore a quello che rappresentano per l'azienda alla data del bilancio.

3

Rimangono riservate le norme contrarie sull'allestimento dei bilanci delle società anonime, delle società in accomandita per azioni, delle società a garanzia limitata, delle società mutue d'assicurazione e delle società cooperative di credito.


Art. 961

550 Il conto d'esercizio e il bilancio devono essere sottoscritti dal titolare
della ditta o, dato il caso, da tutti i soci personalmente responsabili; nelle società anonime o in accomandita per azioni o a garanzia limitata o cooperative, essi devono essere sottoscritti dalle persone cui è affidata la gestione.

549 Abrogato dal n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, con effetto dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

550 Nuovo testo giusta il n. I delIa LF del 22 dic. 1999, in vigore dal 1° giu. 2002 (RU 2002 949; FF 1999 4457).

B. Bilancio I. Obbligo di allestimento

II. Norme per

l'allestimento 1. Verità e chiarezza del

bilancio

2. Valutazioni

III. Firma

Codice delle obbligazioni 337

220


Art. 962

551 1 I libri di commercio, i documenti contabili e la corrispondenza d'affari devono essere conservati per dieci anni.

2

Il termine di conservazione decorre dalla fine dell'esercizio annuale nel quale sono state fatte le ultime iscrizioni, sono stati stesi i documenti contabili ed è stata ricevuta o spedita la corrispondenza d'affari.


Art. 963


552



Art. 964


553
Parte quinta: Dei titoli di credito (cartevalori)554 Titolo trentesimoterzo: Dei titoli nominativi, dei titoli al portatore e dei titoli all'ordine Capo primo: Disposizioni generali

Art. 965

Titolo di credito (cartavalore) è ogni documento, nel quale un diritto è
incorporato sì da non poter essere né esercitato né trasferito senza il documento medesimo.


Art. 966

1 Il debitore d'un titolo di credito non è tenuto ad adempiere la prestazione se non contro consegna del titolo.

2

Il debitore, qualora non gli sia imputabile dolo o negligenza grave, si libera soddisfacendo alla scadenza il creditore che risulta dal titolo.


Art. 967

1 Il trasferimento del titolo di credito, allo scopo sia di trasmetterne la proprietà sia di gravarlo d'un diritto reale limitato, esige in tutti i casi la traslazione del possesso del titolo.

551 Nuovo testo giusta il n. I delIa LF del 22 dic. 1999, in vigore dal 1° giu. 2002 (RU 2002 949; FF 1999 4457).

552 Abrogato dal n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, con effetto dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

553 Abrogato dal n. I delIa LF del 22 dic. 1999 (RU 2002 949; FF 1999 4457).

554 Nuovo testo giusta la LF del 18 dic. 1936, in vigore dal 1° lug. 1937 (RU 53 189; FF 1931 539, 1932 201). Vedi le disp. fin. e trans. tit. XXIV-XXXIII, alla fine del presente Codice.

C. Durata

dell'obbligo di

conservare

A. Definizione

del titolo di

credito

B. Obbligo

derivante dal

titolo di credito

C. Trasferimento

del titolo di

credito I. Forma

generale

Codice delle obbligazioni 338

220

2

Per i titoli all'ordine occorre inoltre una girata e per i titoli nominativi una dichiarazione scritta, che non deve necessariamente farsi sul titolo stesso.

3

La legge o una convenzione può subordinare il trasferimento all'intervento di altre persone, in particolar modo del debitore.


Art. 968

1 La girata s'opera in tutti i casi secondo le norme riguardanti la cambiale.

2

La girata riempita, accompagnata dalla consegna del titolo, costituisce una forma sufficiente di trasferimento.


Art. 969

Con la girata e la consegna del titolo girato, se questo è trasferibile,
tutti i diritti del girante passano al giratario, purché il contrario non risulti dal contenuto o dalla natura del titolo.


Art. 970

1 Un titolo all'ordine o nominativo può essere convertito in un titolo al portatore solo col consenso di tutte le persone a cui conferisce diritti o impone obblighi. Il consenso dev'essere dato con annotazioni sul titolo stesso.

2

La stessa norma vale per la conversione di titoli al portatore in titoli all'ordine o nominativi. In questo caso, qualora manchi il consenso d'una delle persone a cui il titolo conferisce diritti o impone obblighi, la conversione ha effetto, ma solo tra il creditore, che l'ha operata, ed il suo diretto successore.


Art. 971

1 In caso di smarrimento, il titolo di credito può essere ammortizzato dal giudice.

2

Ha qualità per chiedere l'ammortamento chi al momento dello smarrimento o della scoperta di questo aveva diritto al titolo.


Art. 972

1 Pronunciato l'ammortamento, chi l'ha ottenuto può esercitare i suoi diritti anche senza titolo o chiedere il rilascio di un nuovo titolo.

2

Del resto, la procedura d'ammortamento e gli effetti di questo sono retti dalle norme riguardanti le singole specie di titoli di credito.

II. Girata 1. Forma 2. Effetti

D. Conversione

E. Ammortamento I. Requisiti

II. Procedura.

Effetti

Codice delle obbligazioni 339

220


Art. 973

Rimangono riservate le norme particolari riguardanti le singole specie
di titoli di credito, in ispecial modo la cambiale, l'assegno bancario ed i titoli di pegno.

a555 1 Il depositario è autorizzato a custodire, senza separarli, titoli di credito fungibili di più deponenti, salvo che un deponente esiga esplicitamente che i suoi titoli siano custoditi separatamente.

2

Se titoli di credito fungibili sono affidati a un depositario in custodia collettiva, con la fornitura al depositario il deponente diventa comproprietario per quote dei titoli di credito della stessa categoria appartenenti al portafoglio custodito collettivamente. Per stabilire la quota è determinante il valore nominale o, nel caso dei titoli di credito senza valore nominale, il loro numero.

3

Il deponente ha diritto, in ogni momento e indipendentemente dalla partecipazione o dal consenso degli altri deponenti, a farsi consegnare, nella misura della sua quota, titoli di credito appartenenti al portafoglio custodito collettivamente.

b556 1 Il debitore può emettere certificati globali o sostituire con un certificato globale più titoli di credito fungibili affidati a un solo depositario, sempre che le condizioni d'emissione o gli statuti societari lo prevedano o i deponenti abbiano dato il loro consenso.

2

Il certificato globale è un titolo di credito della stessa categoria dei singoli diritti che esso rappresenta. Esso è comproprietà dei deponenti partecipanti, proporzionalmente alla loro partecipazione. Alla posizione giuridica e ai diritti dei comproprietari del certificato globale si applica per analogia l'articolo 973a capoverso 2.

c557 1 Il debitore può emettere diritti con la stessa funzione di titoli di credito (diritti valori) o sostituire con diritti valori titoli di credito o certificati globali fungibili affidati a un solo depositario, sempre che le condizioni d'emissione o gli statuti societari lo prevedano o i deponenti abbiano dato il loro consenso.

555 Introdotto dal n. 3 dell'all. alla L del 3 ott. 2008 sui titoli contabili, in vigore dal 1° gen. 2010 (RU 2009 3577; FF 2006 8533).

556 Introdotto dal n. 3 dell'all. alla L del 3 ott. 2008 sui titoli contabili, in vigore dal 1° gen. 2010 (RU 2009 3577; FF 2006 8533).

557 Introdotto dal n. 3 dell'all. alla L del 3 ott. 2008 sui titoli contabili, in vigore dal 1° gen. 2010 (RU 2009 3577; FF 2006 8533).

F. Norme

particolari

G. Custodia

collettiva,

certificato

globale e diritti

valori I. Custodia

collettiva di titoli di credito

II. Certificato

globale

III. Diritti valori

Codice delle obbligazioni 340

220

2

Il debitore tiene un registro dei diritti valori che ha emesso, nel quale iscrive il numero e il taglio dei diritti valori emessi, nonché i creditori.

Il registro non è pubblico.

3

I diritti valori sono costituiti con l'iscrizione nel registro e sono effettivi soltanto in conformità di tale iscrizione.

4

Il trasferimento di diritti valori necessita di una dichiarazione scritta di cessione. La loro costituzione in pegno sottostà alle disposizioni concernenti il diritto di pegno sui crediti.

Capo secondo: Dei titoli nominativi

Art. 974

Un titolo di credito si considera nominativo quando è intestato a una
persona determinata, non è emesso all'ordine e non è dalla legge dichiarato titolo all'ordine.


Art. 975

1 Il debitore non è tenuto a pagare se non al portatore del titolo, che prova d'essere la persona alla quale il titolo è intestato o il suo successore.

2

Il debitore, che paga senza esigere questa prova, non è liberato dalla propria obbligazione verso il terzo che può giustificare la sua qualità di creditore.


Art. 976

Qualora il debitore si sia riservato nel titolo nominativo il diritto di
pagare ad ogni portatore del medesimo, egli si libera pagando in buona fede al portatore, quand'anche non gli abbia chiesto la prova della sua qualità di creditore; il debitore non è tuttavia tenuto a pagare al portatore.


Art. 977

1 All'ammortamento dei titoli nominativi si applicano, salvo disposizioni speciali, le norme riguardanti i titoli al portatore.

2

Il debitore può, nel titolo, prevedere una procedura d'ammortamento più semplice, riducendo il numero delle pubbliche diffide o abbreviando i termini, oppure riservarsi il diritto di pagare validamente anche senza presentazione del titolo e senza ammortamento, quando il creditore attesti mediante atto pubblico o scrittura autenticata l'annullamento del titolo e l'estinzione del debito.

A. Nozione

B. Prova del

diritto del

creditore I. Regola generale

II. Prova mediante il

semplice

possesso

C. Ammortamento

Codice delle obbligazioni 341

220

Capo terzo: Dei titoli al portatore

Art. 978

1 Un titolo di credito si considera al portatore quando dal suo testo o dalla sua forma risulta che ogni portatore sarà riconosciuto titolare del diritto che vi è menzionato.

2

Il debitore tuttavia non ha più il diritto di pagare se l'autorità giudiziaria o di polizia glielo abbia inibito.


Art. 979

1 Il debitore non può opporre al credito fondato sopra un titolo al portatore se non le eccezioni che sono dirette contro la validità del titolo o desunte dal titolo stesso e le eccezioni che gli spettano personalmente contro l'attuale creditore.

2

Egli può opporvi le eccezioni dedotte dai suoi rapporti personali con un portatore anteriore, quando il portatore, acquistando il titolo, abbia agito scientemente a danno del debitore.

3

Egli non può opporvi l'eccezione che il titolo è entrato in circolazione contro la sua volontà.


Art. 980

1 Al credito fondato sopra cedole d'interessi al portatore il debitore non può opporre l'eccezione che il debito principale è estinto.

2

Pagando quest'ultimo, il debitore ha tuttavia il diritto di trattenere l'ammontare delle cedole d'interessi al portatore non ancora scadute e che non gli sono presentate col titolo principale, fino a che sia decorso il termine di prescrizione delle cedole stesse, a meno ch'esse siano state ammortizzate o che siano fornite garanzie per il loro ammontare.


Art. 981

1 L'ammortamento dei titoli al portatore, come azioni, obbligazioni, buoni di godimento, fogli di cedole, scontrini per il rinnovo di tali fogli (talloni), è pronunciato dal giudice ad istanza di chi ha diritto al titolo; non possono essere ammortizzate singole cedole.

2

…559

3

L'istante deve render verosimili il possesso e la perdita del titolo.

558 Nuovo testo giusta il n. 5 dell'all. della LF del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen. 2001 (RU 2000 2355; FF 1999 2427).

559 Abrogato dal n. 5 dell'all. della LF del 24 mar. 2000 sul foro (RU 2000 2355; FF 1999 2427).

A. Nozione

B. Eccezioni del

debitore I. In genere II. Cedole di

interessi al

portatore

C.

Ammortamento I. In generale 1. Domanda558

Codice delle obbligazioni 342

220

4

Qualora l'istante abbia smarrito soltanto il foglio di cedole o il tallone di cui era munito il titolo principale, basterà, per giustificare l'istanza, la produzione di questo.


Art. 982

1 Ad istanza di chi propone l'ammortamento, può essere vietato al debitore del titolo di solverlo, sotto pena di doppio pagamento.

2

Qualora si tratti dell'ammortamento di fogli di cedole, si applicano per analogia alle singole cedole che scadono durante il procedimento le norme riguardanti l'ammortamento delle cedole.


Art. 983

Qualora il giudice reputi che l'istante ha reso verosimili il possesso e
la perdita del titolo, egli diffida lo sconosciuto detentore, mediante pubblico avviso, a produrre il titolo entro un termine determinato, sotto comminatoria dell'ammortamento; il termine dev'essere di sei mesi almeno. Esso decorre dalla prima pubblicazione.


Art. 984

1 La diffida di produrre il titolo dev'essere pubblicata tre volte nel Foglio ufficiale svizzero di commercio. 2 In casi speciali il giudice può provvedere anche in altro modo ad un'opportuna pubblicità.


Art. 985

1 Se il titolo smarrito è prodotto, il giudice fissa all'istante un termine per proporre l'azione di rivendicazione.

2

Se l'istante non propone l'azione entro questo termine, il giudice restituisce il titolo e toglie il divieto di pagare.


Art. 986

1 Quando il titolo smarrito non sia prodotto entro il termine fissato, il giudice potrà dichiararlo annullato o, secondo le circostanze, ordinare ulteriori provvedimenti.

2

L'ammortamento d'un titolo al portatore sarà immediatamente pubblicato nel Foglio ufficiale svizzero di commercio e in ogni altro modo che il giudice reputerà opportuno.

3

Pronunciato l'ammortamento, l'istante potrà chiedere a sue spese il rilascio d'un nuovo titolo oppure, se il credito è esigibile, il pagamento.

2. Divieto di

pagamento

3. Diffida.

Termine di

produzione

4. Modo della

pubblicazione

5. Effetti a. Se il titolo è prodotto

b. Se il titolo non è prodotto

Codice delle obbligazioni 343

220


Art. 987

1 Quando siano state smarrite singole cedole, il giudice ordina, ad istanza di chi vi ha diritto, che il loro ammontare sia depositato in giudizio alla scadenza oppure immediatamente se il titolo è già scaduto.

2

Trascorsi tre anni dal giorno della scadenza, il giudice ordina che l'ammontare depositato sia consegnato all'istante, sempreché nel frattempo non siasi presentato alcuno che abbia diritto all'esazione.


Art. 988

Quando si tratti di biglietti di banca ed altri titoli al portatore, emessi in
gran numero per somme fisse, pagabili a vista e destinati a circolare in luogo di denaro, non si fa luogo ad ammortamento.


Art. 989

560 Sono fatte salve le norme speciali riguardanti la cartella ipotecaria al
portatore.

Capo quarto: Della cambiale e del vaglia cambiario (pagherò) A. Della capacità di obbligarsi in via cambiaria

Art. 990

È capace di obbligarsi per cambiale o per vaglia cambiario chiunque
può obbligarsi per contratto.

B. Della cambiale I. Della emissione e della forma della cambiale

Art. 991

La cambiale contiene: 1. la denominazione di cambiale inserita nel contesto del titolo ed espressa nella lingua in cui esso è redatto; 2. l'ordine incondizionato di pagare una somma determinata; 3. il nome di chi è designato a pagare (trattario); 4. l'indicazione della scadenza; 560 Nuovo testo giusta il n. II 2 della LF dell'11 dic. 2009 (Cartella ipotecaria registrale e diritti reali), in vigore dal 1° gen. 2012 (RU 2011 4637; FF 2007 4845).

II. Singole

cedole

III. Biglietti di

banca e titoli

analoghi

D. Cartella

ipotecaria

1. Requisiti

Codice delle obbligazioni 344

220

5. l'indicazione del luogo di pagamento; 6. il nome di colui al quale o all'ordine del quale deve farsi il pagamento;

7. l'indicazione della data e del luogo dove la cambiale è emessa; 8. la sottoscrizione di colui che emette la cambiale (traente).


Art. 992

1 Il titolo nel quale manchi alcuno dei requisiti indicati nell'articolo precedente non vale come cambiale, salvo i casi previsti nei seguenti capoversi.

2

La cambiale senza indicazione di scadenza si considera pagabile a vista.

3

In mancanza d'indicazione speciale, il luogo indicato accanto al nome del trattario si reputa luogo del pagamento e, insieme, domicilio del trattario.

4

La cambiale in cui non è indicato il luogo di emissione si considera sottoscritta nel luogo indicato accanto al nome del traente.


Art. 993

1 La cambiale può essere all'ordine dello stesso traente.

2

Può essere tratta sullo stesso traente.

3

Può essere tratta per conto di un terzo.


Art. 994

La cambiale può essere pagabile al domicilio di un terzo, sia nel luogo
del domicilio del trattario, sia in altro luogo.


Art. 995

1 Nella cambiale pagabile a vista o a certo tempo vista il traente può disporre che la somma sia produttiva d'interessi. In qualunque altra specie di cambiale la promessa d'interessi si ha per non scritta.

2

Il tasso d'interesse deve essere indicato nella cambiale; mancando tale indicazione, la clausola si ha per non scritta.

3

Gl'interessi decorrono dalla data della cambiale quando non sia indicata una decorrenza diversa.


Art. 996

1 La cambiale con la somma da pagarsi scritta in lettere ed in cifre, vale, in caso di differenza, per la somma indicata in lettere.

2. Requisiti

mancanti

3. Specie

4. Luoghi di

pagamento.

Cambiale

domiciliata

5. Promessa

d'interessi

6. Differenze in

caso di somma

scritta più volte

Codice delle obbligazioni 345

220

2

Se la somma da pagarsi è scritta più d'una volta in lettere o in cifre, la cambiale, in caso di differenza, vale per la somma minore.


Art. 997
Se la cambiale contiene firme di persone incapaci di obbligarsi cambiariamente, firme false o di persone immaginarie, ovvero firme che per qualsiasi altra ragione non obbligano le persone che hanno firmato la cambiale o col nome delle quali essa è stata firmata, le obbligazioni degli altri firmatari restano tuttavia valide.


Art. 998
Chi appone la firma sulla cambiale quale rappresentante di una persona per la quale non ha il potere di agire, è obbligato cambiariamente come se avesse firmato in proprio, e, se ha pagato, ha gli stessi diritti che avrebbe avuto il preteso rappresentato. La stessa disposizione si applica al rappresentante che abbia ecceduto i suoi poteri.


Art. 999

1 Il traente risponde dell'accettazione e del pagamento.

2

Egli può esonerarsi dalla responsabilità per l'accettazione; ogni clausola con la quale si esoneri dalla responsabilità per il pagamento si ha per non scritta.


Art. 1000
Se una cambiale, incompleta quando fu emessa, venga completata contrariamente agli accordi interceduti, l'inosservanza di tali accordi non può essere opposta al portatore, a meno che questi abbia acquistato la cambiale in mala fede, ovvero abbia commesso colpa grave acquistandola.


II. Della girata Art. 1001
1

La cambiale ancorché non espressamente tratta all'ordine è trasferibile mediante girata.

2

Se il traente abbia inserito nella cambiale le parole «non all'ordine» o un'espressione equivalente, il titolo è trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una cessione ordinaria.

3

La girata può essere fatta anche a favore del trattario, abbia o non abbia accettato, del traente o di qualunque altro obbligato. Essi possono girare di nuovo la cambiale.

7. Firme di

persone incapaci

di obbligarsi

8. Firma senza

poteri

9. Responsabilità

del traente

10. Cambiale

in bianco

1. Trasmissibilità

Codice delle obbligazioni 346

220


Art. 1002
1

La girata deve essere incondizionata. Qualsiasi condizione alla quale sia subordinata si ha per non scritta.

2

La girata parziale è nulla.

3

La girata al portatore vale come girata in bianco.


Art. 1003
1

La girata deve essere scritta sulla cambiale o su un foglio ad essa attaccato (allungamento). Dev'essere sottoscritta dal girante.

2

La girata è valida ancorché il beneficiario non sia indicato o il girante abbia apposto soltanto la firma (girata in bianco). In questo caso la girata per essere valida deve essere scritta a tergo della cambiale o sull'allungamento.


Art. 1004
1

La girata trasferisce tutti i diritti inerenti alla cambiale.

2

Se la girata è in bianco, il portatore può: 1. riempirla col proprio nome o con quello di altra persona; 2. girare la cambiale di nuovo in bianco o a persona determinata; 3. trasmettere la cambiale a un terzo, senza riempire la girata in bianco e senza girarla.


Art. 1005
1

Il girante, se non vi sia clausola contraria, risponde dell'accettazione e del pagamento.

2

Egli può vietare una nuova girata; in questo caso non è responsabile verso coloro ai quali la cambiale sia stata ulteriormente girata.


Art. 1006
1

Il detentore della cambiale è considerato portatore legittimo se giustifica il suo diritto con una serie continua di girate, anche se l'ultima è in bianco. Le girate cancellate si hanno, a questo effetto, per non scritte. Se una girata in bianco è seguita da un'altra girata, si reputa che il sottoscrittore di quest'ultima abbia acquistato la cambiale per effetto della girata in bianco.

2

Se una persona ha perduto per qualsiasi ragione il possesso di una cambiale, il nuovo portatore che giustifichi il suo diritto nella maniera indicata nel precedente capoverso, non è tenuto a consegnarla se non quando l'abbia acquistata in mala fede ovvero abbia commesso colpa grave acquistandola.

2. Requisiti

3. Forma

4. Effetti a. Funzione di trasferimento

b. Funzione di

garanzia

c. Legittimazione del portatore

Codice delle obbligazioni 347

220


Art. 1007
La persona contro la quale sia promossa azione cambiaria non può
opporre al portatore le eccezioni fondate sui rapporti suoi personali col traente o con i portatori precedenti a meno che il portatore, acquistando la cambiale, abbia agito scientemente a danno del debitore.


Art. 1008
1

Se alla girata è apposta la clausola «valuta per incasso», «per incasso», «per procura» od ogni altra che implichi un semplice mandato, il portatore può esercitare tutti i diritti inerenti alla cambiale, ma non può girarla che per procura.

2

Gli obblighi non possono in questo caso opporre al portatore se non le eccezioni che avrebbero potuto opporre al girante.

3

Il mandato contenuto in una girata per procura non si estingue per la morte del mandante o per la sopravvenuta sua incapacità.


Art. 1009
1

Se alla girata è apposta la clausola «valuta in garanzia», «valuta in pegno» od ogni altra che implichi un pegno, il portatore può esercitare tutti i diritti inerenti alla cambiale, ma la girata da lui fatta vale solo come girata per procura.

2

Gli obbligati non possono opporre al portatore le eccezioni fondate sui loro rapporti personali col girante, a meno che il portatore, ricevendo la cambiale, abbia agito scientemente a danno del debitore.


Art. 1010
1

La girata posteriore alla scadenza produce gli stessi effetti di una girata anteriore. Nondimeno la girata fatta posteriormente al protesto per mancato pagamento o dopo spirato il termine per levare protesto produce solo gli effetti di una cessione ordinaria.

2

La girata senza data si presume, fino a prova contraria, fatta prima dello spirare del termine stabilito per levare protesto.


III. Dell'accettazione Art. 1011
La cambiale può, dal portatore o da un semplice detentore, essere presentata per l'accettazione al trattario nel suo domicilio fino alla scadenza.

5. Eccezioni

6. Girata per

procura

7. Girata

pignoratizia

8. Girata dopo

la scadenza

o il protesto

1. Diritto di

presentazione

Codice delle obbligazioni 348

220


Art. 1012
1

In qualsiasi cambiale il traente può prescrivere che essa sia presentata per l'accettazione, fissando o non fissando un termine.

2

Egli può vietare nella cambiale che essa sia presentata alla accettazione, a meno che non sia pagabile presso un terzo, o in luogo diverso da quello del domicilio del trattario, o sia tratta a certo tempo vista.

3

Egli può anche prescrivere che la presentazione per l'accettazione non abbia luogo prima di un certo termine.

4

Ogni girante può prescrivere che la cambiale sia presentata per l'accettazione, fissando o non fissando un termine, salvo che il traente l'abbia dichiarata non accettabile.


Art. 1013
1

La cambiale a certo tempo vista deve essere presentata all'accettazione entro un anno dalla sua data.

2

Il traente può abbreviare questo termine o prolungarlo.

3

Detti termini possono essere abbreviati dai giranti.


Art. 1014
1

Il trattario può chiedere che gli sia fatta una seconda presentazione il giorno seguente alla prima. Gli interessati non possono prevalersi dell'inosservanza di tale richiesta se non sia stata menzionata nel protesto.

2

Il portatore non è obbligato a consegnare al trattario la cambiale presentata per l'accettazione.


Art. 1015
1

L'accettazione è scritta sulla cambiale. È espressa colla parola «accettato» o con altre equivalenti; è sottoscritta dal trattario. La semplice sottoscrizione del trattario sulla faccia anteriore della cambiale vale accettazione.

2

Se la cambiale è pagabile a certo tempo vista o, in virtù di clausola speciale, deve essere presentata per l'accettazione entro un termine stabilito, l'accettazione deve portare la data del giorno in cui è fatta, a meno che il portatore non esiga che vi sia apposta la data della presentazione. Se manca la data, il portatore, per conservare il regresso contro i giranti e contro il traente, deve far constatare la mancanza con protesto levato in tempo utile.

2. Ordine o

divieto di

presentazione

3. Obbligo di

presentazione

della cambiale a

certo tempo vista

4. Seconda

presentazione

5. Forma della

accettazione

Codice delle obbligazioni 349

220


Art. 1016
1

L'accettazione deve essere incondizionata; il trattario può limitarla ad una parte della somma.

2

Qualsiasi altra modificazione apportata nell'accettazione al tenore della cambiale equivale a rifiuto di accettazione; nondimeno l'accettante resta obbligato nei termini della sua accettazione.


Art. 1017
1

Se il traente ha indicato nella cambiale un luogo di pagamento diverso da quello del domicilio del trattario, ma non una terza persona presso la quale il pagamento deve essere effettuato, il trattario può indicarla al momento dell'accettazione. In mancanza di tale indicazione, si reputa che l'accettante sia tenuto a pagare egli stesso nel luogo di pagamento.

2

Se la cambiale è pagabile al domicilio del trattario, questi può indicare nell'accettazione un indirizzo nello stesso luogo in cui il pagamento deve essere effettuato.


Art. 1018
1

Con l'accettazione il trattario si obbliga di pagare la cambiale alla scadenza.

2

In mancanza di pagamento il portatore, ancorché sia il traente, ha contro l'accettante un'azione cambiaria diretta per tutto quanto può essere chiesto a sensi degli articoli 1045 e 1046.


Art. 1019
1

Se l'accettazione apposta sulla cambiale del trattario è da lui cancellata prima di restituire il titolo, l'accettazione si ha per rifiutata. La cancellazione si reputa fatta, fino a prova contraria, prima della restituzione del titolo.

2

Nondimeno, se il trattario ha dato notizia dell'accettazione per iscritto al portatore o a un firmatario qualsiasi, è tenuto verso di essi nei termini dell'accettazione.


IV. Dell'avallo Art. 1020
1

Il pagamento di una cambiale può essere garantito con avallo per tutta o parte della somma.

6. Accettazione

limitata

7. Domiciliatario

e luogo di

pagamento

8. Effetti della

accettazione a. In genere b. Accettazione

cancellata

1. Avallanti

Codice delle obbligazioni 350

220

2

Questa garanzia può essere prestata da un terzo o anche da un firmatario della cambiale.


Art. 1021
1

L'avallo è apposto sulla cambiale o sull'allungamento.

2

È espresso con le parole «per avallo» o con ogni altra formula equivalente; è sottoscritto dall'avallante.

3

Si considera dato colla sola firma dell'avallante apposta sulla faccia anteriore della cambiale, purché non si tratti della firma del trattario o del traente.

4

L'avallo deve indicare per chi è dato. In mancanza di questa indicazione si intende dato per il traente.


Art. 1022
1

L'avallante è obbligato nello stesso modo di colui per il quale l'avallo è stato dato.

2

La sua obbligazione è valida ancorché l'obbligazione garantita sia nulla per qualsiasi altra causa che un vizio di forma.

3

L'avallante che paga la cambiale acquista i diritti ad essa inerenti contro l'avallato e contro coloro che sono obbligati cambiariamente verso quest'ultimo.


V. Della scadenza Art. 1023
1

La cambiale può essere tratta: a vista; a certo tempo vista; a certo tempo data; a giorno fisso.

2

Le cambiali ad altre scadenze o a scadenze successive sono nulle.


Art. 1024
1

La cambiale a vista è pagabile alla presentazione. Essa deve essere presentata per il pagamento nel termine di un anno dalla sua data. Il traente può abbreviare questo termine o prolungarlo. Tali termini possono essere abbreviati dai giranti.

2

Il traente può stabilire che una cambiale pagabile a vista non sia presentata per il pagamento prima di una certa data. In questo caso il termine di presentazione decorre da tale data.

2. Forma

3. Effetti

1. In genere

2. Cambiali

a vista

Codice delle obbligazioni 351

220


Art. 1025
1

La scadenza della cambiale a certo tempo vista è determinata dalla data dell'accettazione o da quella del protesto.

2

In mancanza di protesto l'accettazione non datata si reputa data, rispetto all'accettante, l'ultimo giorno del termine previsto per la presentazione all'accettazione.


Art. 1026
1

La cambiale tratta a uno o più mesi data o vista scade nel giorno corrispondente del mese in cui il pagamento deve essere effettuato. In mancanza del giorno corrispondente la cambiale scade l'ultimo del mese.

2

Se la cambiale è tratta a uno o più mesi e mezzo data o vista, si computano prima i mesi interi.

3

Se la scadenza è fissata al principio, alla metà (metà gennaio, metà febbraio, ecc.) o alla fine del mese, la cambiale scade il primo, il quindici o l'ultimo giorno del mese.

4

Con le espressioni «otto giorni» o «quindici giorni» s'intende non già una o due settimane, ma otto o 15 giorni effettivi.

5

Con l'espressione «mezzo mese» si intende il termine di 15 giorni.


Art. 1027
1

Se la cambiale è pagabile a giorno fisso in un luogo in cui il calendario è differente da quello del luogo di emissione, la data della scadenza si intende fissata secondo il calendario del luogo di pagamento.

2

Se una cambiale tratta fra due piazze che hanno calendari diversi è pagabile a certo tempo data, la scadenza è stabilita contando dal giorno che, secondo il calendario del luogo di pagamento, corrisponde al giorno dell'emissione.

3

I termini di presentazione delle cambiali sono calcolati in conformità alle disposizioni del capoverso precedente.

4

Queste disposizioni non si applicano se da clausola della cambiale o anche dalle sole enunciazioni del titolo risulti l'intenzione di adottare norme diverse.

3. Cambiali a

certo tempo vista

4. Computo dei

termini

5. Computo

secondo il

vecchio stile

Codice delle obbligazioni 352

220


VI. Del pagamento Art. 1028
1

Il portatore di una cambiale pagabile a giorno fisso o a certo tempo data o vista deve presentarla al pagamento nel giorno in cui essa è pagabile o in uno dei due giorni feriali successivi.

2


La presentazione della cambiale ad una stanza di compensazione riconosciuta dalla Banca Nazionale Svizzera equivale a presentazione per il pagamento.561 Art. 1029
1

Il trattario che paga la cambiale può esigere che gli sia consegnata quietanzata dal portatore.

2

Il portatore non può rifiutare un pagamento parziale.

3

In caso di pagamento parziale il trattario può esigere che ne sia fatta menzione sulla cambiale e gliene sia data quietanza.


Art. 1030
1

Il portatore della cambiale non è tenuto a riceverne il pagamento prima della scadenza.

2

Il trattario che paga prima della scadenza lo fa a suo rischio e pericolo.

3

Chi paga alla scadenza è validamente liberato, a meno che da parte sua non vi sia dolo o colpa grave. Egli è tenuto ad accertare la regolare continuità delle girate ma non a verificare l'autenticità delle firme dei giranti.


Art. 1031
1

Se la cambiale è pagabile in moneta che non ha corso nel luogo di pagamento, la somma può essere pagata nella moneta del Paese secondo il suo valore nel giorno della scadenza. Se il debitore è in ritardo, il portatore può a sua scelta domandare che la somma sia pagata nella moneta del Paese secondo il valore nel giorno di scadenza o in quello del pagamento.

2

Il valore della moneta estera è determinato dagli usi del luogo di pagamento. Il traente può tuttavia stabilire che la somma da pagare sia calcolata secondo il corso indicato nella cambiale.

561 Nuovo testo giusta il n. II 2 dell'all. alla L sulla Banca nazionale del 3 ott. 2003, in vigore dal 1° mag. 2004 (RU 2004 1985; FF 2002 5413).

1. Presentazione

per il pagamento

2. Diritto alla

quietanza.

Pagamento

parziale

3. Pagamento

anticipato e

pagamento alla

scadenza

4. Pagamento in

moneta estera

Codice delle obbligazioni 353

220

3

Le disposizioni precedenti non si applicano nel caso in cui il traente abbia stabilito che il pagamento sia fatto in una moneta espressamente indicata (clausola di pagamento effettivo in moneta estera).

4

Se la somma è indicata in una moneta avente la stessa denominazione ma un valore diverso nel Paese di emissione e in quello del pagamento, si presume che l'indicazione si riferisca alla moneta del luogo di pagamento.


Art. 1032
Se la cambiale non è presentata per il pagamento nel termine fissato
dall'articolo 1028, qualsiasi debitore ha facoltà di depositare la somma presso l'autorità competente, a spese, rischio e pericolo del portatore del titolo.


VII. Del regresso per mancata accettazione o per mancato pagamento Art. 1033
562 Il portatore può esercitare il regresso contro i giranti, il traente e gli altri obbligati: alla scadenza, se il pagamento non ha avuto luogo; anche prima della scadenza: 1. se l'accettazione sia stata rifiutata in tutto o in parte; 2. in caso di fallimento del trattario, abbia o non abbia accettato; di cessazione dei pagamenti, ancorché non constatata con sentenza; di esecuzione infruttuosa sui suoi beni; 3. in caso di fallimento del traente di una cambiale non accettabile.


Art. 1034
1

Il rifiuto dell'accettazione o del pagamento deve essere constatato con atto autentico (protesto per mancata accettazione o per mancato pagamento).

2

Il protesto per mancata accettazione deve essere levato nei termini fissati per la presentazione all'accettazione. Se la prima presentazione, nel caso previsto dall'articolo 1014 capoverso 1, è stata fatta nell'ultimo giorno del termine, il protesto può essere levato anche il giorno successivo.

562 Nel testo tedesco, questo art. ha due capoversi. Il contenuto del secondo abbraccia il disposto incominciante con la locuzione «anche prima della scadenza…».

5. Deposito

1. Regresso del

portatore

2. Protesto a. Termini e condizioni

Codice delle obbligazioni 354

220

3

Il protesto per mancato pagamento di una cambiale pagabile a giorno fisso o a certo tempo data o vista deve essere levato in uno dei due giorni feriali seguenti il giorno in cui la cambiale è pagabile. Se la cambiale è a vista, il protesto deve essere levato secondo le norme del precedente capoverso relativo al protesto per mancata accettazione.

4

Il protesto per mancata accettazione dispensa dalla presentazione al pagamento e dal protesto per mancato pagamento.

5

In caso di cessazione di pagamenti del trattario, abbia o non abbia accettato, o in caso di esecuzione infruttuosa sui suoi beni, il portatore non può esercitare il regresso che dopo aver presentato la cambiale al trattario per il pagamento e dopo aver levato protesto.

6

In caso di fallimento del trattario, abbia o non abbia accettato, e nel caso di fallimento del traente di una cambiale non accettabile, la produzione della sentenza dichiarativa del fallimento basta al portatore per esercitare il regresso.


Art. 1035
Il protesto dev'essere levato da una persona o da un ufficio pubblico a
ciò autorizzati.


Art. 1036
1

Il protesto contiene: 1. il nome della persona o la ditta, per la quale e contro la quale è levato;

2. la menzione che la persona o la ditta, contro cui si leva il protesto, è stata inutilmente richiesta d'adempiere la prestazione cambiaria o ch'essa non fu reperibile o che non fu possibile trovare il suo ufficio o la sua abitazione;

3. l'indicazione del luogo e del giorno in cui la richiesta fu fatta o tentata invano;

4. la sottoscrizione della persona o dell'ufficio pubblico che ha steso il protesto.

2

In caso di pagamento parziale dev'esserne fatta menzione nel protesto.

3

Qualora il trattario al quale la cambiale è presentata per l'accettazione richieda ch'essa gli sia presentata una seconda volta il giorno seguente, ne va fatta menzione nel protesto.


Art. 1037
1

Il protesto dev'essere steso sopra un foglio separato, che è aggiunto alla cambiale.

b. Competenza

c. Contenuto

d. Forma

Codice delle obbligazioni 355

220

2

Se il protesto è levato su presentazione di più esemplari della medesima cambiale o su presentazione dell'originale e di una copia, basta aggiungere il protesto ad uno degli esemplari o all'originale della cambiale.

3

Menzione dev'essere fatta di questa operazione sugli altri esemplari o sulla copia.


Art. 1038
Se il protesto è levato perché l'accettazione è stata limitata ad una
parte della somma indicata dalla cambiale, si deve fare una copia della cambiale e stendere su di essa il protesto.


Art. 1039
Se la stessa prestazione cambiaria dev'essere chiesta a più obbligati,
basta stendere un solo atto contenente i diversi protesti.


Art. 1040
1

La persona o l'ufficio pubblico che leva il protesto deve farne una copia.

2

Questa copia deve indicare: 1. la somma della cambiale; 2. la scadenza;

3. il luogo e la data dell'emissione; 4. il traente, il trattario, come pure il nome della persona o la ditta, alla quale o all'ordine della quale deve farsi il pagamento;

5. il nome della persona o la ditta che deve eseguire il pagamento, quand'essa non s'identifichi col trattario;

6. gl'indicati al bisogno e gli accettanti per intervento.

3

La persona o l'ufficio pubblico che leva i protesti deve conservarne le copie, disposte per ordine cronologico.


Art. 1041
Il protesto sottoscritto da una persona o da un ufficio pubblico competente a levarlo è valido, anche se non è stato steso conformemente alla legge o se contiene indicazioni inesatte.


Art. 1042
1

Il portatore deve dare avviso al proprio girante e al traente della mancata accettazione o del mancato pagamento entro i quattro giorni feriali successivi al giorno del protesto o della presentazione se vi sia la clau-

e. In caso di

accettazione

parziale

f. Protesto contro

più persone

g. Copia dell'atto

di protesto

h. Vizi di forma

3. Avviso

Codice delle obbligazioni 356

220

sola «senza spese». Ogni girante nei due giorni feriali successivi al giorno in cui ha ricevuto l'avviso deve informare il precedente girante dell'avviso ricevuto, indicando i nomi e gli indirizzi di coloro che hanno dato gli avvisi precedenti, e così di seguito, risalendo fino al traente. I termini predetti decorrono dal ricevimento dell'avviso precedente.

2

Se in conformità del precedente capoverso l'avviso è dato ad un firmatario della cambiale, analogo avviso deve essere dato entro lo stesso termine anche al suo avallante.

3

Se un girante non ha indicato il suo indirizzo o l'ha indicato in maniera illeggibile, basta che l'avviso sia dato al girante che lo precede.

4

Chi è tenuto a dare l'avviso può darlo in una forma qualsiasi, anche col semplice rinvio della cambiale.

5

Egli deve provare di aver dato l'avviso nel termine stabilito. Il termine si considera rispettato se una lettera contenente l'avviso sia stata spedita per posta nel termine predetto.

6

Chi non dà l'avviso nel termine sopra indicato non decade dal regresso; tuttavia è responsabile della sua negligenza se abbia causato danno, senza però che l'ammontare del risarcimento possa superare quello della cambiale.


Art. 1043
1

Il traente, il girante o l'avallante può, con la clausola «senza spese», «senza protesto» od ogni altra equivalente, apposta sulla cambiale e firmata, dispensare il portatore dal protesto per mancata accettazione o per mancato pagamento, per esercitare il regresso.

2

Tale clausola non dispensa il portatore dalla presentazione della cambiale nei termini prescritti né dagli avvisi. La prova dell'inosservanza dei termini incombe a colui che la oppone al portatore.

3

Se la clausola è apposta dal traente produce i suoi effetti nei confronti di tutti i firmatari; se è apposta da un girante o da un avallante, produce i suoi effetti soltanto rispetto a costui. Se la clausola è apposta dal traente, e il portatore fa levare il protesto, le spese restano a suo carico.

Se la clausola è apposta da un girante o da un avallante, le spese per il protesto, qualora sia levato, sono ripetibili contro tutti i firmatari.


Art. 1044
1

Il traente, l'accettante, il girante e l'avallante della cambiale rispondono in solido verso il portatore.

2

Il portatore ha diritto di agire contro queste persone individualmente o congiuntamente e non è tenuto ad osservare l'ordine nel quale si sono obbligate.

4. Dispensa dal

protesto

5. Responsabilità

solidale degli

obbligati

Codice delle obbligazioni 357

220

3

Lo stesso diritto spetta a ogni firmatario che abbia pagato la cambiale.

4

L'azione promossa contro uno degli obbligati non impedisce di agire contro gli altri, anche se posteriori a colui contro il quale si sia prima proceduto.


Art. 1045
1

Il portatore può chiedere in via di regresso: 1. l'ammontare della cambiale non accettata o non pagata con gli interessi, se siano stati indicati; 2. gli interessi al tasso del sei per cento dalla scadenza; 3. le spese per il protesto, per gli avvisi dati e le altre spese; 4. la provvigione di non più d'un terzo per cento.

2

Se il regresso è esercitato prima della scadenza, sarà dedotto uno sconto dall'ammontare della cambiale. Tale sconto è calcolato in base al tasso ufficiale vigente (tasso della Banca Nazionale Svizzera) alla data del regresso nel luogo del domicilio del portatore.


Art. 1046
Chi ha pagato la cambiale può ripetere dai suoi garanti: 1. la somma integrale sborsata; 2. gli interessi sulla somma calcolati al tasso del sei per cento dal giorno del disborso;

3. le spese sostenute; 4. la provvigione di non più del due per mille.


Art. 1047
1

Qualsiasi obbligato contro il quale sia stato o possa essere promosso il regresso può esigere, contro pagamento, la consegna della cambiale col protesto e il conto di ritorno quietanzato.

2

Qualsiasi girante che ha pagato la cambiale può cancellare la propria girata e quelle dei giranti susseguenti.


Art. 1048
In caso di regresso dopo un'accettazione parziale, chi paga la somma
per la quale la cambiale non è stata accettata, può esigere che del pagamento sia fatta menzione sulla cambiale e che gliene sia data quietanza. Il portatore deve inoltre rilasciargli copia certificata conforme della cambiale ed il protesto per rendere possibile l'esercizio degli ulteriori regressi.

6. Estensione

del diritto del

regresso a. Del portatore b. Di chi ha

pagato

c. Diritto alla

consegna della

cambiale, del

protesto e della

quietanza

d. In caso di

accettazione

parziale

Codice delle obbligazioni 358

220


Art. 1049
1

Chi ha diritto di esercitare il regresso può, salvo clausola contraria, rimborsarsi con una nuova cambiale (rivalsa) tratta a vista su uno dei propri garanti e pagabile al domicilio di costui.

2

La rivalsa comprende, oltre le somme indicate negli articoli 1045 e 1046, un diritto di provvigione e la tassa di bollo sulla rivalsa.

3

Se la rivalsa è tratta dal portatore, l'ammontare ne è fissato secondo il corso di una cambiale a vista tratta dal luogo dove la cambiale originaria era pagabile sul luogo del domicilio del garante. Se la rivalsa è tratta da un girante, l'ammontare ne è fissato secondo il corso di una cambiale a vista tratta dal luogo dove il traente della rivalsa ha il suo domicilio sul luogo del domicilio del garante.


Art. 1050
1

Spirati i termini stabiliti: per la presentazione di una cambiale a vista o a certo tempo vista; per levare il protesto per mancata accettazione o mancato pagamento; per la presentazione al pagamento se vi sia la clausola «senza spese»; il portatore decade dai suoi diritti contro i giranti, contro il traente e contro gli altri obbligati, ad eccezione dell'accettante.

2

Se la cambiale non è presentata per l'accettazione nel termine stabilito dal traente, il portatore decade dal diritto di esercitare il regresso sia per mancato pagamento sia per mancata accettazione, salvo che non risulti dal tenore del titolo che il traente abbia inteso di esonerarsi soltanto dalla garanzia per l'accettazione.

3

Se un termine per la presentazione è fissato in una girata, solo il girante può prevalersene.


Art. 1051
1

Se un ostacolo insormontabile (disposizione di legge di uno Stato o altro caso di forza maggiore) impedisce di presentare la cambiale o di levare il protesto nei termini stabiliti, questi sono prolungati.

2

Il portatore è tenuto a dare avviso senza indugio del caso di forza maggiore al girante precedente e a fare, sulla cambiale o sull'allungamento, menzione datata e sottoscritta di questo avviso; per il resto si applicano le disposizioni dell'articolo 1042.

3

Cessata la forza maggiore, il portatore deve presentare senza indugio la cambiale per l'accettazione o per il pagamento e, se necessario, levare protesto.

4

Se la forza maggiore dura oltre 30 giorni dalla scadenza, il regresso può essere esercitato senza bisogno di presentazione e di protesto.

e. Rivalsa

7. Perenzione a. In genere b. Forza

maggiore

Codice delle obbligazioni 359

220

5

Nelle cambiali a vista o a certo tempo vista, il termine di 30 giorni decorre dalla data in cui il portatore, anche prima che sia scaduto il termine di presentazione, ha dato avviso della forza maggiore al girante precedente; nelle cambiali a certo tempo vista al termine di 30 giorni si aggiunge il termine dalla vista indicato nella cambiale.

6

Non sono considerati casi di forza maggiore i fatti puramente personali al portatore o alla persona da lui incaricata di presentare la cambiale o di levare il protesto.


Art. 1052
1

Il traente e l'accettante, in quanto si siano indebitamente arricchiti in danno del portatore della cambiale, rimangono obbligati verso di lui, anche se la loro obbligazione cambiaria si è estinta per effetto della prescrizione o per l'omissione degli atti necessari a preservare i diritti cambiari.

2

L'azione d'indebito arricchimento può esercitarsi anche contro il trattario, contro il domiciliatario e contro la persona o la ditta per conto della quale la cambiale fu tratta.

3

Siffatta azione non può per contro esercitarsi contro i giranti, la cui obbligazione cambiaria è estinta.


VIII. Del trasferimento della provvista Art. 1053
1

In caso di fallimento del traente, l'azione civile che questi potesse avere contro il trattario per la restituzione della provvista o per il rimborso di somme abbuonate passa al portatore della cambiale.

2

Se il traente dichiara sulla cambiale che cede i diritti derivantigli dalla provvista, questi spettano al portatore.

3

Tosto che il fallimento sia stato pubblicato o la cessione sia stata notificata al trattario, questi può pagare soltanto al portatore debitamente legittimato, contro restituzione della cambiale.


IX. Dell'intervento Art. 1054
1

Il traente, il girante o l'avallante può indicare una persona per accettare o pagare al bisogno.

c. Indebito

arricchimento

1. Disposizioni

generali

Codice delle obbligazioni 360

220

2

La cambiale può, nelle condizioni sottoindicate, essere accettata o pagata da una persona che interviene per qualsiasi obbligato in via di regresso.

3

L'interveniente può essere un terzo, lo stesso trattario o una persona già obbligata cambiariamente, tranne l'accettante.

4

L'interveniente deve, nei due giorni feriali successivi all'intervento, darne avviso a colui per il quale è intervenuto. In caso di inosservanza di tale termine egli è responsabile della sua negligenza se abbia causato danno, senza però che l'ammontare del risarcimento possa superare quello della cambiale.


Art. 1055
1

L'accettazione per intervento può esser fatta ogni qualvolta il portatore di una cambiale accettabile possa esercitare il regresso prima della scadenza.

2

Se sulla cambiale è stata indicata una persona per accettarla o pagarla al bisogno nel luogo del pagamento, il portatore non può esercitare prima della scadenza il regresso contro colui che ha apposto l'indicazione e contro i firmatari susseguenti a meno che egli abbia presentato la cambiale alla persona indicata e, avendone questa rifiutato l'accettazione, il rifiuto sia stato constatato con protesto.

3

Negli altri casi d'intervento il portatore può rifiutare l'accettazione per intervento. Tuttavia, se l'ammette, perde il diritto di agire prima della scadenza in via di regresso contro colui per il quale l'accettazione è stata data e contro i firmatari susseguenti.


Art. 1056
L'accettazione per intervento è apposta sulla cambiale ed è firmata
dall'interveniente. Essa indica per chi è stata data; in mancanza di questa indicazione l'accettazione si reputa data per il traente.


Art. 1057
1

L'accettante per intervento risponde verso il portatore e verso i giranti susseguenti a colui per il quale è intervenuto, nello stesso modo di questo.

2

Nonostante l'accettazione per intervento, colui per il quale è stata data e i suoi garanti possono chiedere al portatore, contro rimborso della somma indicata nell'articolo 1045, la consegna della cambiale, del protesto e del conto di ritorno quietanzato, se del caso.

2. Dell'accettazione per

intervento a. Requisiti.

Condizione del

portatore

b. Forma

c. Responsabilità

dell'accettante

per intervento.

Effetti sul

regresso

Codice delle obbligazioni 361

220


Art. 1058
1

Il pagamento per intervento può essere fatto ogni qualvolta il portatore possa esercitare il regresso alla scadenza o prima di essa.

2

Il pagamento deve comprendere tutta la somma che avrebbe dovuto essere pagata da colui per il quale l'intervento ha luogo.

3

Esso deve essere fatto al più tardi nel giorno successivo all'ultimo giorno consentito per levare il protesto per mancato pagamento.


Art. 1059
1

Se la cambiale è stata accettata da intervenienti che hanno il loro domicilio nel luogo del pagamento o se sono state indicate per pagare al bisogno persone che hanno il loro domicilio nel detto luogo, il portatore deve presentare la cambiale a tutte queste persone e, se del caso, levare protesto per mancato pagamento non più tardi del giorno seguente all'ultimo consentito per levare il protesto.

2

Se il protesto non è levato entro questo termine, colui che ha apposto l'indicazione al bisogno o per il quale la cambiale è stata accettata e i giranti susseguenti sono liberati.


Art. 1060
Il portatore che rifiuta il pagamento per intervento perde il regresso
contro coloro che sarebbero stati liberati.


Art. 1061
1

Del pagamento per intervento deve essere data quietanza sulla cambiale coll'indicazione per chi è fatto. In mancanza di tale indicazione, il pagamento si intende fatto per il traente.

2

La cambiale e il protesto, se sia stato levato, devono essere consegnati a chi paga per intervento.


Art. 1062
1

Chi paga per intervento acquista i diritti inerenti alla cambiale contro colui per il quale ha pagato e contro coloro che sono obbligati cambiariamente verso quest'ultimo; ma non può girare nuovamente la cambiale.

2

I giranti susseguenti all'obbligato per il quale il pagamento è stato fatto sono liberati.

3

Se più persone offrono il pagamento per intervento, è preferita quella il cui pagamento libera il maggior numero di obbligati. Chi scientemente interviene in contrasto con questa disposizione perde il regresso contro coloro che sarebbero stati liberati.

3. Del pagamento per intervento a. Requisiti

b. Obblighi del

portatore

c. Conseguenza

del rifiuto

d. Diritto alla

consegna della

cambiale, del

protesto e della

quietanza

e. Surrogazione

nei diritti del

portatore.

Concorso

d'intervenienti

Codice delle obbligazioni 362

220


X. Dei duplicati e delle copie Art. 1063
1

La cambiale può essere tratta in più esemplari identici (duplicati).

2

I duplicati devono essere numerati nel contesto di ciascun titolo; in difetto, si considerano come altrettante cambiali distinte.

3

Il portatore può chiedere il rilascio di duplicati a sue spese, salvo che dalla cambiale risulti che essa è tratta come sola di cambio. A tale effetto egli deve rivolgersi al suo girante immediato il quale è tenuto a prestare l'opera sua verso il proprio girante e così di seguito fino al traente. I giranti sono tenuti a riprodurre le girate sui duplicati.


Art. 1064
1

Il pagamento di un duplicato è liberatorio, ancorché non sia dichiarato che tale pagamento annulli gli effetti degli altri duplicati. Il trattario resta però obbligato per ogni duplicato accettato del quale non abbia ottenuto la restituzione.

2

Il girante che ha trasferito i duplicati a persone diverse e i giranti susseguenti sono obbligati per tutti i duplicati che portino la loro firma e non siano stati restituiti.


Art. 1065
1

Chi ha inviato un duplicato per l'accettazione deve indicare sugli altri il nome della persona presso cui esso si trova. Questa è tenuta a consegnarlo al portatore legittimo di un altro duplicato.

2

Se essa si rifiuta, il portatore non può esercitare il regresso che dopo aver fatto constare con protesto: 1. che il duplicato inviato per l'accettazione non gli è stato consegnato malgrado sua richiesta;

2. che l'accettazione o il pagamento non ha potuto essere ottenuto su altro duplicato.


Art. 1066
1

Qualsiasi portatore di una cambiale ha diritto di farne una o più copie.

2

La copia deve riprodurre esattamente l'originale con le girate e tutte le altre indicazioni che vi figurano; essa deve indicare fin dove arriva.

3

Può essere girata ed avallata nello stesso modo e con gli stessi effetti dell'originale.

1. Dei duplicati a. Diritto a più esemplari

b. Rapporti dei

duplicati tra loro

c. Menzione

dell'accettazione

2. Delle copie a. Forma ed effetti

Codice delle obbligazioni 363

220


Art. 1067
1

La copia deve indicare chi detiene il titolo originale. Questi è tenuto a consegnarlo al portatore legittimo della copia.

2

In caso di rifiuto il portatore non può esercitare il regresso contro le persone che hanno girato o avallato la copia se non dopo aver fatto constare con protesto che l'originale non gli è stato consegnato malgrado sua richiesta.

3

Se l'originale dopo l'ultima girata apposta prima che la copia sia stata fatta, porti la clausola «da qui la girata non vale che sulla copia» od ogni altra formula equivalente, la girata fatta ulteriormente sull'originale è nulla.


XI. Delle alterazioni Art. 1068
In caso di alterazione del testo della cambiale chi ha firmato dopo l'alterazione risponde nei termini del testo alterato. Chi ha firmato prima risponde nei termini del testo originario.


XII. Della prescrizione Art. 1069
1

Le azioni cambiarie contro l'accettante si prescrivono in tre anni a decorrere dalla data della scadenza.

2

Le azioni del portatore contro i giranti e contro il traente si prescrivono in un anno a decorrere dalla data del protesto levato in tempo utile o da quella della scadenza, se vi sia la clausola «senza spese».

3

Le azioni dei giranti gli uni contro gli altri e quelle contro il traente si prescrivono in sei mesi a decorrere dal giorno in cui il girante ha pagato la cambiale o dal giorno in cui l'azione di regresso è stata promossa contro di lui.


Art. 1070
La prescrizione è interrotta mediante promovimento dell'azione, presentazione della domanda d'esecuzione, denuncia di lite o notifica nel fallimento.

b. Consegna

dell'originale

1. Termini

2. Interruzione a. Cause

Codice delle obbligazioni 364

220


Art. 1071
1

L'interruzione della prescrizione non vale che contro colui rispetto al quale è stato compiuto l'atto interruttivo.

2

Coll'interruzione incomincia a decorrere una nuova prescrizione di eguale durata.


XIII. Dell'ammortamento Art. 1072
1

Chi ha smarrito una cambiale può chiedere al giudice che vieti al trattario di pagarla.563 2 Pronunciando questo divieto, il giudice autorizza il trattario a depositare alla scadenza la somma della cambiale e designa il luogo del deposito.


Art. 1073
1

Se il portatore della cambiale è conosciuto, il giudice fissa all'istante un congruo termine per proporre l'azione di rivendicazione.

2

Se l'istante non propone l'azione entro questo termine, il giudice toglie il divieto fatto al trattario.


Art. 1074
1

Se il portatore della cambiale è sconosciuto, può essere chiesto l'ammortamento del titolo.

2

Chi chiede l'ammortamento deve rendere verosimili il possesso e lo smarrimento della cambiale e produrre una copia di questa o indicarne il tenore essenziale.


Art. 1075
Qualora siano resi verosimili il possesso e lo smarrimento della cambiale, il giudice diffida, mediante pubblico avviso, lo sconosciuto portatore a produrla entro un dato termine, sotto comminatoria dell'ammortamento.


Art. 1076
1

Il termine per produrre la cambiale non dev'essere minore di tre mesi, né maggiore di un anno.

563 Nuovo testo giusta il n. 5 dell'all. della LF del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen. 2001 (RU 2000 2355; FF 1999 2427).

b. Effetti

1. Misure

provvisionali

2. Portatore

conosciuto

3. Portatore

sconosciuto a. Obblighi dell'istante

b. Diffida

c. Termini

Codice delle obbligazioni 365

220

2

Per le cambiali scadute il giudice può tuttavia stabilire un termine minore di tre mesi, se venisse prima a compiersene la prescrizione.

3

Il termine decorre per le cambiali scadute dal giorno in cui fu pubblicata la prima diffida, per le cambiali non ancora scadute dalla scadenza.


Art. 1077
1

La diffida dev'essere pubblicata tre volte nel Foglio ufficiale svizzero di commercio. 2 In casi speciali il giudice può provvedere anche in altro modo ad un'opportuna pubblicità.


Art. 1078
1

Quando la cambiale sia prodotta, il giudice assegna all'istante un termine per proporre l'azione di rivendicazione.

2

Se l'istante non propone l'azione entro questo termine, il giudice restituisce la cambiale e toglie il divieto di pagamento fatto al trattario.


Art. 1079
1

Se nel termine fissato la cambiale non è prodotta al giudice, questi la dichiara annullata.

2

Dopo l'annullamento l'istante può esercitare ancora l'azione cambiaria contro l'accettante.


Art. 1080
1

Il giudice può, anche prima di pronunciare l'ammortamento, ordinare all'accettante di depositare la somma della cambiale e persino di pagarla quando sia prestata garanzia.

2

L'acquirente in buona fede della cambiale ha il diritto di essere soddisfatto sulla garanzia. Questa è svincolata quando la cambiale sia annullata o si estinguano altrimenti i diritti da essa derivanti.

d. Pubblicazione

4. Effetti a. Se la cambiale è prodotta

b. Se la cambiale

non è prodotta

5. Misure ordinate dal giudice

Codice delle obbligazioni 366

220


XIV. Disposizioni generali Art. 1081
1

Il pagamento della cambiale che scade in domenica o altro giorno riconosciuto dallo Stato come festivo564 non si può chiedere che il primo giorno feriale successivo. Ugualmente tutti gli altri atti relativi alla cambiale, e in particolare la presentazione per l'accettazione e il protesto, non possono essere fatti che in giorno feriale.

2

Se uno di questi atti deve essere fatto entro un termine il cui ultimo giorno è una domenica o un altro giorno riconosciuto dallo Stato come festivo565, il termine è prorogato fino al primo giorno feriale successivo. I giorni festivi intermedi sono compresi nel computo del termine.


Art. 1082
Nei termini legali o convenzionali non si computa il giorno da cui
cominciano a decorrere.


Art. 1083
Non sono ammessi giorni di rispetto né legali né giudiziari.


Art. 1084
1

La presentazione per l'accettazione o per il pagamento, il protesto, la domanda d'un duplicato della cambiale e tutti gli altri atti da farsi presso una determinata persona devono eseguirsi nel locale in cui essa tratta i propri affari o, in mancanza di questo, nella sua abitazione.

2

Il banco o l'abitazione devono essere diligentemente ricercati.

3

Qualora tuttavia sia riuscita vana la ricerca fattane presso l'autorità di polizia o l'ufficio postale del luogo, non occorrono altre indagini.


Art. 1085
1

Le dichiarazioni cambiarie devono essere sottoscritte di propria mano.

564 Nei termini legali di diritto federale e in quelli stabiliti in virtù dello stesso, il sabato è ora parificato a un giorno festivo riconosciuto ufficialmente (art. 1 della LF del 21 giu. 1963 sulla decorrenza dei termini nei giorni di sabato - RS 173.110.3).

565 Nei termini legali di diritto federale e in quelli stabiliti in virtù dello stesso, il sabato è ora parificato a un giorno festivo riconosciuto ufficialmente (art. 1 della LF del 21 giu. 1963 sulla decorrenza dei termini nei giorni di sabato - RS 173.110.3).

1. Termini a. Giorni festivi b. Computo dei

termini

c. Esclusione dei

giorni di rispetto

2. Luogo in cui

debbono

eseguirsi gli atti

relativi alla

cambiale

3. Sottoscrizione

di propria mano.

Sottoscrizione

del cieco

Codice delle obbligazioni 367

220

2

La sottoscrizione di propria mano non può essere sostituita né da una riproduzione meccanica della firma autografa né da segni a mano, neppure se autenticati, né da un'attestazione pubblica.

3

La firma del cieco deve essere autenticata.


XV. Del conflitto delle leggi Art. 1086
1

La capacità d'una persona ad obbligarsi per cambiale o per vaglia cambiario è determinata dalla sua legge nazionale. Se essa legge dichiara competente la legge d'un altro Paese, è applicabile quest'ultima.

2

La persona, che fosse incapace secondo la legge indicata dal capoverso precedente, è nondimeno validamente obbligata se la firma è stata apposta nel territorio d'un Paese secondo la legislazione del quale la persona sarebbe stata capace.


Art. 1087
1

La forma degli obblighi assunti per cambiale o per vaglia cambiario è determinata dalla legge del Paese nel cui territorio essi sono stati sottoscritti.

2

Tuttavia, se gli obblighi sottoscritti su di una cambiale o su di un vaglia cambiario, pur non essendo validi secondo le disposizioni del capoverso precedente, sono conformi alla legislazione del Paese nel quale è stato sottoscritto un obbligo successivo, l'irregolarità formale dei primi obblighi non infirma la validità dell'obbligo successivo.

3

Parimente gli obblighi assunti all'estero per cambiale o per vaglia cambiario da uno Svizzero sono validi nella Svizzera verso un altro Svizzero purché sia stata osservata la forma prescritta dalla legge svizzera.


Art. 1088
La forma e i termini del protesto, come pure la forma degli altri atti
necessari all'esercizio o alla preservazione dei diritti derivanti dalla cambiale e dal vaglia cambiario, sono determinati dalla legge del Paese nel cui territorio deve essere levato il protesto o eseguito l'atto.


Art. 1089
I termini dell'esercizio del regresso restano determinati per tutti i firmatari dalla legge del luogo dov'è emesso il titolo.

1. Capacità di

obbligarsi in via

cambiaria

2. Forma e termini degli

obblighi

cambiari a. In genere b. Atti necessari

all'esercizio

e alla

preservazione

dei diritti

cambiari

c. Esercizio del

regresso

Codice delle obbligazioni 368

220


Art. 1090
1

Gli effetti degli obblighi dell'accettante d'una cambiale e del sottoscrittore di un vaglia cambiario sono determinati dalla legge del luogo dove questi titoli sono pagabili.

2

Gli effetti prodotti dalle firme degli altri obbligati mediante cambiale o vaglia cambiario sono determinati dalla legge del Paese nel cui territorio furono apposte le firme.


Art. 1091
La legge del Paese nel quale la cambiale è pagabile determina se l'accettazione può essere limitata ad una parte della somma e se il portatore è obbligato o no ad accettare un pagamento parziale.


Art. 1092
Il pagamento alla scadenza, in ispecie il computo del giorno della scadenza e del giorno del pagamento, come pure il pagamento delle cambiali la cui somma è espressa in moneta estera, sono determinati dalla legge del Paese nel cui territorio la cambiale è pagabile.


Art. 1093
L'azione d'indebito arricchimento contro il trattario, contro il domiciliatario e contro la persona o la ditta per conto della quale la cambiale fu tratta è retta dalla legge del Paese, nel cui territorio queste persone sono domiciliate.


Art. 1094
La legge del luogo dove il titolo fu emesso determina se il portatore
d'una cambiale acquista il credito per il quale l'emissione fu fatta.


Art. 1095
La legge del Paese dov'è pagabile la cambiale o il vaglia cambiario
stabilisce le misure da prendere in caso di perdita o di furto del titolo.


C. Del vaglia cambiario (pagherò) Art. 1096
Il vaglia cambiario o pagherò cambiario o cambiale propria contiene: 1. la denominazione del titolo inserita nel contesto ed espressa nella lingua in cui esso è redatto; 2. la promessa incondizionata di pagare una somma determinata; 3. Effetti degli

obblighi

cambiari a. In genere b. Accettazione

parziale.

Pagamento

parziale

c. Pagamento

d. Azione di

indebito

arricchimento

e. Trasferimento

del credito

f.

Ammortamento

1. Requisiti

Codice delle obbligazioni 369

220

3. l'indicazione della scadenza; 4. l'indicazione del luogo di pagamento; 5. il nome di colui al quale o all'ordine del quale deve farsi il pagamento;

6. l'indicazione della data e del luogo in cui il vaglia è emesso; 7. la sottoscrizione di colui che emette il titolo (emittente).


Art. 1097
1

Il titolo nel quale manchi alcuno dei requisiti indicati nell'articolo precedente non vale come vaglia cambiario, salvo nei casi previsti nei seguenti capoversi.

2

Il vaglia cambiario senza indicazione di scadenza si considera pagabile a vista.

3

In mancanza d'indicazione speciale, il luogo di emissione del titolo si reputa luogo del pagamento ed insieme domicilio dell'emittente.

4

Il vaglia cambiario in cui non è indicato il luogo di emissione si considera sottoscritto nel luogo indicato accanto al nome dell'emittente.


Art. 1098
1

In quanto non siano incompatibili con la natura del vaglia cambiario, sono applicabili ad esso le disposizioni relative alla cambiale e concernenti: la girata (art. 1001 a 1010); la scadenza (art. 1023 a 1027); il pagamento (art. 1028 a 1032); il regresso per mancato pagamento (art. 1033 a 1047, 1049 a 1051); il pagamento per intervento (art. 1054, 1058 a 1062); le copie (art. 1066 e 1067); le alterazioni (art. 1068); la prescrizione (art. 1069 a 1071); l'ammortamento (art. 1072 a 1080); i giorni festivi, il computo dei termini, l'inammissibilità dei giorni di rispetto, il luogo in cui debbono eseguirsi gli atti relativi alla cambiale e la sottoscrizione (art. 1081 a 1085). 2 Sono egualmente applicabili al vaglia cambiario le disposizioni concernenti la cambiale pagabile presso un terzo o in luogo diverso da quello del domicilio del trattario (art. 994 e 1017), la promessa d'interessi (art. 995), le differenze nell'indicazione della somma (art. 996), gli effetti delle firme apposte nelle circostanze previste dall'articolo 997, quelli della firma di persona che agisce senza poteri o eccedendo i suoi poteri (art. 998) e la cambiale in bianco (art. 1000).

2. Requisiti

mancanti

3. Riferimento

alle norme sulla

cambiale

Codice delle obbligazioni 370

220

3

Sono egualmente applicabili al vaglia cambiario le disposizioni relative all'avallo (art. 1020 e 1022); se l'avallo nel caso previsto dall'articolo 1021 ultimo capoverso non indica per chi è dato, si reputa dato per l'emittente.


Art. 1099
1

L'emittente è obbligato nello stesso modo dell'accettante di una cambiale.

2

Il vaglia cambiario pagabile a certo tempo vista deve essere presentato al visto dell'emittente nel termine fissato dall'articolo 1013. Il termine dalla vista decorre dalla data del visto apposto dall'emittente sul vaglia. Il rifiuto dell'emittente di apporre il visto datato è constatato con protesto (art. 1015), la cui data serve a fissare l'inizio del termine dalla vista.


Capo quinto: Dell'assegno bancario (chèque) I. Della emissione e della forma dell'assegno bancario Art. 1100
L'assegno bancario (chèque) contiene: 1. la denominazione di assegno bancario (chèque) inserita nel contesto del titolo ed espressa nella lingua in cui esso è redatto: 2. l'ordine incondizionato di pagare una somma determinata; 3. in nome di chi è designato a pagare (trattario); 4. l'indicazione del luogo di pagamento; 5. l'indicazione della data e del luogo dove l'assegno bancario è emesso;

6. la sottoscrizione di colui che emette l'assegno bancario (traente).


Art. 1101
1

Il titolo nel quale manchi alcuno dei requisiti indicati nell'articolo precedente non vale come assegno bancario, salvo i casi previsti nei seguenti capoversi.

2

In mancanza di indicazione speciale, il luogo indicato accanto al nome del trattario si reputa luogo del pagamento. Se più luoghi sono indicati accanto al nome del trattario, l'assegno bancario è pagabile nel luogo indicato per primo.

3

In mancanza di queste o di ogni altra indicazione, l'assegno bancario è pagabile nel luogo dove il trattario ha lo stabilimento principale.

4. Responsabilità

dell'emittente;

presentazione

al visto

1. Requisiti

2. Requisiti

mancanti

Codice delle obbligazioni 371

220

4

L'assegno bancario in cui non è indicato il luogo di emissione si considera sottoscritto nel luogo indicato accanto al nome del traente.


Art. 1102
1

Se l'assegno bancario è pagabile nella Svizzera, non può essere tratto se non su di un banchiere.

2

L'assegno bancario tratto su di un'altra persona vale come semplice assegno.


Art. 1103
1

L'assegno bancario può essere emesso solo se il trattario tiene fondi a disposizione del traente e in conformità di una convenzione espressa o tacita, secondo la quale il traente ha diritto di disporre di detti fondi mediante assegno bancario. Tuttavia il titolo vale come assegno bancario anche se non siano osservate tali prescrizioni.

2

Se i fondi a disposizione del traente presso il trattario non raggiungono la somma indicata nell'assegno bancario, il trattario è nondimeno tenuto a versarli.

3

Chi emette un assegno bancario, senza avere disponibile presso il trattario la somma in esso indicata, deve al portatore, oltre il risarcimento del danno, il cinque per cento della somma scoperta.


Art. 1104
L'assegno bancario non può essere accettato. Ogni menzione di accettazione apposta sull'assegno bancario si ha per non scritta.


Art. 1105
1

L'assegno bancario può essere pagabile: a una persona determinata con o senza l'espressa clausola «all'ordine»; a una persona determinata con la clausola «non all'ordine» o altra equivalente; al portatore.

2

L'assegno bancario a favore di una persona determinata, con la clausola «o al portatore» ovvero con altra equivalente, vale come assegno bancario al portatore.

3

L'assegno bancario senza indicazione del prenditore vale come assegno bancario al portatore.


Art. 1106
Qualsiasi promessa d'interessi inserita nell'assegno bancario si ha per
non scritta.

3. Persone su

cui l'assegno

bancario può

essere tratto

4. Provvista

5. Esclusione

dell'accettazione

6. Designazione

del prenditore

7. Promessa

di interessi

Codice delle obbligazioni 372

220


Art. 1107
L'assegno bancario può essere pagabile al domicilio di un terzo, sia
nel luogo del domicilio del trattario, sia in altro luogo, purché il terzo sia banchiere.


II. Del trasferimento Art. 1108
1

L'assegno bancario pagabile ad una persona determinata con o senza la clausola espressa «all'ordine» è trasferibile mediante girata.

2

L'assegno bancario pagabile ad una persona determinata con la clausola «non all'ordine» o altra equivalente, non può essere trasferito che nella forma e con gli effetti della cessione ordinaria.

3

La girata può esser fatta anche a favore del traente o di qualunque altro obbligato. Essi possono girare di nuovo l'assegno bancario.


Art. 1109
1

La girata deve essere incondizionata. Qualsiasi condizione alla quale sia subordinata si ha per non scritta.

2

La girata parziale è nulla.

3

È egualmente nulla la girata del trattario.

4

La girata al portatore vale come girata in bianco.

5

La girata al trattario vale come quietenza, salvo il caso che il trattario abbia diversi stabilimenti e la girata sia fatta ad uno stabilimento diverso da quello sul quale l'assegno bancario è stato tratto.


Art. 1110
Il detentore dell'assegno bancario trasferibile per girata è considerato
portatore legittimo se giustifica il suo diritto con una serie continua di girate, anche se l'ultima è in bianco. Le girate cancellate si hanno, a questo effetto, per non scritte. Se una girata in bianco è seguita da un'altra girata, si reputa che il sottoscrittore di quest'ultima abbia acquistato l'assegno bancario per effetto della girata in bianco.


Art. 1111
Una girata apposta ad un assegno bancario al portatore rende il girante
responsabile secondo le norme sul regresso; ma non trasforma il titolo in un assegno bancario all'ordine.

8. Luoghi di

pagamento ed

assegno bancario

domiciliato

1. Trasmissibilità

2. Requisiti

3. Legittimazione del portatore

4. Assegno

bancario al

portatore

Codice delle obbligazioni 373

220


Art. 1112
Se una persona ha perduto per qualsiasi ragione il possesso di un assegno bancario, il nuovo portatore, cui è pervenuto l'assegno bancario - sia che si tratti di assegno bancario al portatore, sia che si tratti di assegno bancario trasferibile per girata e rispetto al quale il portatore giustifichi il suo diritto nella maniera indicata nell'articolo 1110 - non è tenuto a consegnarlo se non quando l'abbia acquistato in mala fede ovvero abbia commesso colpa grave acquistandolo.


Art. 1113
1

La girata fatta dopo il protesto o dopo una constatazione equivalente oppure dopo spirato il termine per la presentazione produce solo gli effetti di una cessione ordinaria.

2

La girata senza data si presume, fino a prova contraria, fatta prima del protesto o della constatazione equivalente, oppure prima dello spirare del termine indicato nel capoverso precedente.


III. Dell'avallo Art. 1114
1

Il pagamento di un assegno bancario può essere garantito con avallo per tutta o parte della somma.

2

Questa garanzia può essere prestata da un terzo, escluso il trattario, o anche da un firmatario dell'assegno bancario.


IV. Della presentazione e del pagamento Art. 1115
1

L'assegno bancario è pagabile a vista. Ogni contraria disposizione si ha per non scritta.

2

L'assegno bancario presentato al pagamento prima del giorno indicato come data d'emissione è pagabile nel giorno di presentazione.


Art. 1116
1

L'assegno bancario emesso e pagabile nello stesso Paese deve essere presentato al pagamento nel termine di otto giorni.

2

L'assegno bancario emesso in un Paese diverso da quello nel quale è pagabile deve esser presentato entro il termine di 20 giorni o di 70 5. Perdita del

possesso

6. Diritti

derivanti dalla

girata dopo la

scadenza o il

protesto

1. Scadenza

2. Presentazione

per il pagamento

Codice delle obbligazioni 374

220

giorni566, a seconda che il luogo di emissione e quello di pagamento siano nello stesso o in diversi continenti.

3

A questo effetto gli assegni bancari emessi in un Paese di Europa e pagabili in un Paese litoraneo del Mediterraneo o viceversa sono considerati come assegni bancari emessi e pagabili nello stesso continente.

4

I termini suddetti decorrono dal giorno indicato nell'assegno bancario come data d'emissione.


Art. 1117
Se un assegno bancario è tratto fra due piazze che hanno calendari
diversi, il giorno dell'emissione è sostituito con quello corrispondente del calendario del luogo di pagamento.


Art. 1118
567
La presentazione d'un assegno bancario ad una stanza di compensazione riconosciuta dalla Banca Nazionale Svizzera equivale a presentazione per il pagamento.


Art. 1119
1

L'ordine di non pagare la somma dell'assegno bancario non ha effetto che dopo spirato il termine di presentazione.

2

In mancanza di tale ordine, il trattario può pagare anche dopo spirato detto termine.

3

Il traente, che asserisce d'aver smarrito l'assegno bancario o che un terzo l'ha smarrito, può vietarne il pagamento al trattario.


Art. 1120
La morte del traente, la sua incapacità sopravvenuta dopo la emissione
o il suo fallimento lasciano inalterati gli effetti dell'assegno bancario.


Art. 1121
Il trattario che paga un assegno bancario trasferibile per girata è tenuto
ad accertare la regolare continuità delle girate, ma non a verificare l'autenticità delle firme dei giranti.

566 RU 54 774 567 Nuovo testo giusta il n. II 2 dell'all. alla L sulla Banca nazionale del 3 ott. 2003, in vigore dal 1° mag. 2004 (RU 2004 1985; FF 2002 5413).

3. Computo

secondo il

vecchio stile

4. Presentazione

a una stanza di

compensazione

5. Revoca a. In genere b. In caso di

morte,

d'incapacità o di

fallimento

6. Verifica delle

girate

Codice delle obbligazioni 375

220


Art. 1122
1

Se l'assegno bancario è pagabile in moneta che non ha corso nel luogo di pagamento, la somma può essere pagata entro il termine di presentazione nella moneta del Paese secondo il suo valore nel giorno del pagamento. Se il pagamento non è stato fatto alla presentazione, il portatore può a sua scelta domandare che la somma sia pagata nella moneta del Paese secondo il valore nel giorno della presentazione o in quello del pagamento.

2

Il valore della moneta estera è determinato dagli usi del luogo di pagamento. Il traente può tuttavia stabilire che la somma da pagare sia calcolata secondo il corso indicato nell'assegno bancario.

3

Le disposizioni precedenti non si applicano nel caso in cui il traente abbia stabilito che il pagamento sia fatto in una moneta espressamente indicata (clausola di pagamento effettivo in moneta estera).

4

Se la somma è indicata in una moneta avente la stessa denominazione, ma un valore diverso nel Paese di emissione e in quello del pagamento, si presume che l'indicazione si riferisca alla moneta del luogo di pagamento.


V. Dell'assegno bancario sbarrato e dell'assegno bancario da accreditare Art. 1123
1

Il traente o il portatore dell'assegno bancario può sbarrarlo con gli effetti indicati nell'articolo seguente.

2

Lo sbarramento è fatto con due sbarre parallele apposte sulla faccia anteriore. Esso può essere generale o speciale.

3

Lo sbarramento è generale se tra le due sbarre non vi è alcuna indicazione o vi è la semplice parola «banchiere» o altra equivalente; è speciale se tra le due sbarre è scritto il nome di un banchiere.

4

Lo sbarramento generale può essere trasformato in sbarramento speciale; ma questo non può essere trasformato in sbarramento generale.

5

La cancellazione dello sbarramento o del nome del banchiere si ha per non fatta.


Art. 1124
1

L'assegno bancario con sbarramento generale non può essere pagato dal trattario che a un banchiere o a un cliente del trattario.

2

Un assegno bancario con sbarramento speciale non può essere pagato dal trattario che al banchiere designato o, se questi è il trattario, a un 7. Pagamento in

moneta estera

1. Assegno

bancario sbarrato
a. Nozione

b. Effetti

Codice delle obbligazioni 376

220

suo cliente. Tuttavia il banchiere designato può servirsi per l'incasso di altro banchiere.

3

Un banchiere non può acquistare un assegno sbarrato che da un suo cliente o da altro banchiere. Non può incassarlo per conto di altre persone tranne le anzidette.

4

Un assegno bancario con diversi sbarramenti speciali non può essere pagato dal trattario, salvo il caso che si tratti di due sbarramenti, di cui uno per l'incasso a mezzo di una stanza di compensazione.

5

Il trattario o il banchiere che non osservi le precedenti disposizioni risponde del danno nei limiti dell'importo dell'assegno bancario.


Art. 1125
1

Il traente o il portatore di un assegno bancario può vietare che esso sia pagato in contanti, apponendo sulla faccia anteriore in senso trasversale le parole «da accreditare» o altra espressione equivalente.

2

In questo caso l'assegno bancario non può essere regolato dal trattario che a mezzo di una scritturazione contabile (accreditamento in conto, giro in conto, compensazione). Il regolamento per scritturazione contabile equivale a pagamento.

3

La cancellazione delle parole «da accreditare» si ha per non fatta.

4

Il trattario che non osservi le norme sopra indicate risponde del danno nei limiti dell'importo dell'assegno bancario.


Art. 1126
1

Il portatore di un assegno bancario da accreditare ha tuttavia il diritto di esigere dal trattario il pagamento in contanti e di esercitare, in mancanza di pagamento, il regresso, se il trattario è fallito, ha sospeso i pagamenti o è stato inutilmente escusso.

2

Lo stesso vale se il portatore non può disporre dei suoi fondi presso il trattario a seguito di misure ordinate in applicazione della legge federale dell'8 novembre 1934568 su le banche e le casse di risparmio.


Art. 1127
Il portatore di un assegno bancario da accreditare ha inoltre il diritto di
esercitare il regresso, quando provi che il trattario rifiuti l'incondizionato regolamento per scritturazione contabile o che la stanza di compensazione del luogo di pagamento non riconosca il titolo come atto a soddisfare le obbligazioni del portatore.

568 RS 952.0 2. Assegno

bancario da

accreditare a. In genere b. Diritti del

portatore in caso

di fallimento,

di sospensione

dei pagamenti,

di esecuzione

forzata

c. Diritti del portatore in caso di

rifiuto

dell'accreditamento, del giro o

della

compensazione

Codice delle obbligazioni 377

220


VI. Del regresso per mancato pagamento Art. 1128
Il portatore può esercitare il regresso contro i giranti, il traente e gli
altri obbligati, se l'assegno bancario, presentato in tempo utile, non è pagato, purché il rifiuto del pagamento sia constatato: 1. con atto autentico (protesto); oppure 2. con dichiarazione del trattario scritta sull'assegno bancario con l'indicazione del luogo e del giorno della presentazione; oppure 3. con dichiarazione di una stanza di compensazione datata e attestante che l'assegno bancario le è stato trasmesso in tempo utile e non è stato pagato.


Art. 1129
1

Il protesto o la constatazione equivalente deve farsi prima che sia spirato il termine di presentazione.

2

Se la presentazione è fatta l'ultimo giorno del termine, il protesto o la constatazione equivalente può farsi il primo giorno feriale successivo.


Art. 1130
Il portatore può chiedere in via di regresso: 1. l'ammontare dell'assegno bancario non pagato; 2. gli interessi al tasso del sei per cento dal giorno della presentazione;


3. le spese per il protesto o la constatazione equivalente, quelle per gli avvisi dati e le altre spese; 4. la provvigione di non più d'un terzo per cento Art. 1131
1

Se un ostacolo insormontabile (disposizione di legge di uno Stato o altro caso di forza maggiore) impedisce di presentare l'assegno bancario, di levare il protesto o di ottenere la constatazione equivalente nei termini stabiliti, questi sono prolungati.

2

Il portatore è tenuto a dare avviso senza indugio del caso di forza maggiore al girante precedente e a fare, sull'assegno bancario o sull'allungamento, menzione datata e sottoscritta di questo avviso; per il resto si applicano le disposizioni dell'articolo 1042.

1. Diritti di

regresso del

portatore

2. Protesto.

Termini

3. Estensione

del regresso

4. Riserva della

forza maggiore

Codice delle obbligazioni 378

220

3

Cessata la forza maggiore, il portatore deve presentare senza indugio l'assegno bancario per il pagamento e, se necessario, levare protesto od ottenere la constatazione equivalente.

4

Se la forza maggiore dura oltre 15 giorni dal giorno in cui il portatore ha dato avviso della forza maggiore al precedente girante, ancorché detto avviso sia stato dato prima dello spirare del termine di presentazione, il regresso può essere esercitato senza bisogno di presentazione, di protesto o della constatazione equivalente.

5

Non sono considerati casi di forza maggiore i fatti puramente personali al portatore o alla persona da lui incaricata di presentare l'assegno bancario, di levare il protesto o di ottenere la constatazione equivalente.


VII. Dell'assegno bancario falso o falsificato Art. 1132
Il danno cagionato dal pagamento d'un assegno bancario falso o falsificato è sopportato dal trattario, salvo che il traente designato nel titolo sia in colpa, specialmente per non aver custodito con la necessaria diligenza i formulari d'assegno che gli erano stati consegnati.


VIII. Dei duplicati Art. 1133
Ad eccezione degli assegni bancari al portatore, qualsiasi assegno bancario, emesso in un Paese e pagabile in un altro Paese oppure in una parte d'oltre mare dello stesso Paese o viceversa, oppure emesso e pagabile nella stessa o in diverse parti d'oltre mare dello stesso Paese, può essere emesso in diversi esemplari (duplicati). Se un assegno bancario è emesso in diversi duplicati, questi devono essere numerati nel contesto di ciascun titolo; in difetto, si considerano come altrettanti assegni bancari distinti.


IX. Della prescrizione Art. 1134
1

Il regresso del portatore contro i giranti, il traente e gli altri obbligati si prescrive in sei mesi dallo spirare del termine di presentazione.

2

Le azioni di regresso tra i diversi obbligati al pagamento dell'assegno bancario gli uni contro gli altri si prescrivono in sei mesi a decorrere

Codice delle obbligazioni 379

220

dal giorno in cui l'obbligato ha pagato l'assegno bancario o dal giorno in cui l'azione di regresso è stata promossa contro di lui.


X. Disposizioni generali Art. 1135
Nel presente capo sotto il nome di «banchiere» si comprendono le ditte
che soggiacciono alla legge federale dell'8 novembre 1934569 su le banche e le casse di risparmio.


Art. 1136
1

La presentazione e il protesto dell'assegno bancario non possono farsi che in giorno feriale.

2

Se l'ultimo giorno del termine stabilito dalla legge per compiere atti relativi all'assegno bancario e in particolare per la presentazione, per levare il protesto o per ottenere un atto equivalente è una domenica o un altro giorno riconosciuto dallo Stato come festivo570, il termine è prorogato fino al primo giorno feriale successivo. I giorni festivi intermedi sono compresi nel computo del termine.


Art. 1137
Nei termini previsti dalla presente legge non si computa il giorno da
cui cominciano a decorrere.


XI. Del conflitto delle leggi Art. 1138
1

La legge del Paese, nel quale è pagabile l'assegno bancario, determina le persone sulle quali un assegno bancario può essere tratto.

2

Se secondo siffatta legge, il titolo è nullo come assegno bancario a causa della persona sulla quale fu tratto, sono nondimeno validi gli obblighi derivanti dalle firme che vi furono apposte in altri Paesi, le cui leggi non contengono detta disposizione.

569 RS 952.0 570 Nei termini legali di diritto federale e in quelli stabiliti in virtù dello stesso, il sabato è ora parificato a un giorno festivo riconosciuto ufficialmente (art. 1 della LF del 21 giu. 1963 sulla decorrenza dei termini nei giorni di sabato - RS 173.110.3).

1. Definizione

del «banchiere»

2. Termini a. Giorni festivi b. Computo dei

termini

1. Persone su cui

l'assegno

bancario può

essere tratto

Codice delle obbligazioni 380

220


Art. 1139
1

La forma degli obblighi assunti per assegno bancario è determinata dalla legge del Paese nel cui territorio essi furono sottoscritti. Basta tuttavia l'osservanza della forma prescritta dalla legge del luogo di pagamento.

2

Tuttavia, se gli obblighi sottoscritti su di un assegno bancario, pur non essendo validi secondo le disposizioni del capoverso precedente, sono conformi alla legislazione del Paese dove è stato sottoscritto un obbligo successivo, l'irregolarità formale dei primi obblighi non infirma la validità dell'obbligo successivo.

3

Parimente gli obblighi assunti all'estero per assegno bancario da uno Svizzero sono validi nella Svizzera verso un altro Svizzero, purché sia stata osservata la forma prescritta dalla legge svizzera.


Art. 1140
Gli effetti degli obblighi derivanti dall'assegno bancario sono determinati dalla legge del Paese, nel quale siffatti obblighi furono sottoscritti.


Art. 1141
La legge del Paese, nel quale è pagabile l'assegno bancario, determina: 1. se l'assegno bancario è necessariamente a vista o se può essere tratto a certo tempo vista e parimente quali sono gli effetti d'una postdata; 2. il termine di presentazione; 3. se l'assegno bancario può essere accettato, certificato, confermato o vistato e quali sono gli effetti di queste menzioni;

4. se il portatore può richiedere un pagamento parziale e se è obbligato a riceverlo;

5. se l'assegno bancario può essere sbarrato o munito della clausola «da accreditare» o di una espressione equivalente e quali sono gli effetti dello sbarramento o di detta clausola o espressione equivalente;

6. se il portatore ha diritti speciali sulla provvista e quali; 7. se il traente può revocare l'assegno bancario o fare opposizione a che sia pagato;

8. i provvedimenti da prendere in caso di perdita o di furto dell'assegno bancario; 2. Forma e

termini degli

obblighi assunti

per assegno

bancario

3. Effetti degli

obblighi

derivanti da

assegno bancario a. Legge del luogo di

sottoscrizione

b. Legge del

luogo di

pagamento

Codice delle obbligazioni 381

220

9. se occorre un protesto o una constatazione equivalente per preservare il diritto di regresso contro i giranti, il traente e gli altri obbligati.


Art. 1142
L'azione d'indebito arricchimento contro il trattario o contro il domiciliatario è retta dalla legge del Paese, nel cui territorio queste persone sono domiciliate.


XII. Applicazione del diritto cambiario Art. 1143
1

Le disposizioni seguenti del diritto cambiario si applicano all'assegno bancario: 1. articolo 990 sulla capacità di obbligarsi in via cambiaria; 2. articolo 993 sulla cambiale all'ordine del traente, tratta sul traente o tratta per conto di un terzo;

3. articoli 996 a 1000 su le differenze in caso di somma scritta più volte, le firme di persone incapaci di obbligarsi, la firma senza poteri, la responsabilità del traente e la cambiale in bianco; 4. articoli 1003 a 1005 sulla girata; 5. articolo 1007 sulle eccezioni cambiarie; 6. articolo 1008 sui diritti derivanti dalla girata per procura; 7. articoli 1021 e 1022 su la forma e gli effetti dell'avallo; 8. articolo 1029 sul diritto alla quietanza e sul pagamento parziale;

9. articoli 1035 a 1037 e 1039 a 1041 sul protesto; 10. articolo 1042 sull'avviso; 11. articolo 1043 sulla dispensa dal protesto; 12. articolo 1044 sulla responsabilità solidale degli obbligati in via cambiaria;

13. articoli 1046 e 1047 sul regresso di chi ha pagato la cambiale e sul diritto alla consegna della cambiale, del protesto e della quietanza; 14. articolo 1052 sull'indebito arricchimento; 15. articolo 1053 sul trasferimento della provvista; 16. articolo 1064 sui rapporti dei duplicati tra loro; c. Legge del

luogo di

domicilio

Codice delle obbligazioni 382

220

17. articolo 1068 sulle alterazioni; 18. articoli 1070 e 1071 sull'interruzione della prescrizione; 19. articoli 1072 a 1078 e 1079 capoverso 1 sull'ammortamento; 20. articoli 1083 a 1085 su l'esclusione dei giorni di rispetto, il luogo in cui debbono eseguirsi gli atti relativi alla cambiale, e la sottoscrizione di propria mano; 21. articoli 1086, 1088 e 1089 sul conflitto delle leggi riguardanti la capacità di obbligarsi in via cambiaria, gli atti necessari all'esercizio e alla preservazione dei diritti cambiari e l'esercizio del regresso.

2

Non si applicano all'assegno bancario le disposizioni di questi articoli riguardanti l'accettazione della cambiale.

3

Per essere applicabili all'assegno bancario, gli articoli 1042 capoverso 1, 1043 capoversi 1 e 3, e 1047 sono completati nel senso che il protesto può essere sostituito dalla dichiarazione prevista nell'articolo 1128 numeri 2 e 3.


XIII. Riserva della legislazione speciale Art. 1144
Restano riservate le disposizioni speciali che reggono l'assegno571
postale.

Capo sesto:


Dei titoli affini alle cambiali e degli altri titoli all'ordine Art. 1145
Un titolo di credito si considera all'ordine se è emesso all'ordine o se è
dichiarato tale dalla legge.


Art. 1146
1

Il debitore non può opporre al credito fondato sopra un titolo all'ordine se non le eccezioni che sono dirette contro la validità del titolo o desunte dal titolo stesso e le eccezioni che gli spettano personalmente contro l'attuale creditore.

571 Nuova denominazione giusta il n. II cpv. 2 della LF del 21 dic. 1966 che modifica quella sul servizio delle poste (RU 1967 1567, disp. fin. mod. 21 dic. 1966; FF 1966 I 811).

A. In genere I. Requisiti II. Eccezioni del

debitore

Codice delle obbligazioni 383

220

2

Egli può opporvi le eccezioni dedotte dai suoi rapporti personali con un traente o con un portatore anteriore quando il portatore, acquistando il titolo, abbia scientemente agito a danno del debitore.


Art. 1147
Gli assegni, che nel loro contesto non sono denominati come cambiali,
ma che sono espressamente emessi all'ordine e rispondono del resto ai requisiti delle cambiali, sono equiparati a queste.


Art. 1148
1

Negli assegni all'ordine, non ha luogo la presentazione per l'accettazione.

2

Qualora la presentazione avvenga e l'accettazione sia rifiutata, il portatore non ha diritto di esercitare il regresso per mancanza di accettazione.


Art. 1149
1

Chi accetta volontariamente l'assegno all'ordine è obbligato come se avesse accettato una cambiale.

2

Il portatore non può tuttavia esercitare il regresso prima della scadenza, se l'assegnato è fallito o ha sospeso i pagamenti o se una esecuzione contro di lui è riuscita inutile.

3

Parimente il portatore non può esercitare il regresso prima della scadenza in caso di fallimento dell'assegnante.


Art. 1150
Le disposizioni della legge federale dell'11 aprile 1889572 sulla esecuzione e sul fallimento riguardanti l'esecuzione cambiaria non sono applicabili all'assegno all'ordine.


Art. 1151
1

Le promesse di pagamento che nel loro contesto non sono denominate come cambiali, ma che sono espressamente emesse all'ordine e rispondono del resto ai requisiti dei vaglia cambiari, sono equiparate a questi.

2

Alle promesse di pagamento all'ordine non sono tuttavia applicabili le disposizioni sul pagamento per intervento.

572 RS 281.1 B. Titoli affini

alle cambiali I. Assegni all'ordine 1. In genere 2. Esclusione

dell'obbligo

d'accettazione

3. Conseguenze

dell'accettazione

4. Esclusione

dell'esecuzione

cambiaria

II. Promesse

di pagamento

all'ordine

Codice delle obbligazioni 384

220

3

Le disposizioni della legge federale dell'11 aprile 1889573 sulla esecuzione e sul fallimento riguardanti l'esecuzione cambiaria non sono applicabili alle promesse di pagamento all'ordine.


Art. 1152
1

Ogni titolo col quale il firmatario si obbliga a pagare in un determinato luogo e tempo una determinata somma, o a consegnare una determinata quantità di cose fungibili, può essere trasferito mediante girata, qualora sia espressamente all'ordine.

2

A questi titoli, come pure agli altri titoli girabili, quali fedi di deposito, note di pegno (warrant), polizze di carico, si applicano le disposizioni del diritto cambiario per tutto ciò che concerne la forma della girata, la legittimazione del portatore, l'ammortamento e l'obbligo della restituzione da parte del portatore.

3

Non sono per contro applicabili a siffatti titoli le disposizioni sul regresso cambiario.


Capo settimo: Dei titoli rappresentanti merci Art. 1153
I titoli rappresentanti merci, emessi come titoli di credito da un magazziniere o da un vetturale, devono contenere: 1. l'indicazione del luogo e del giorno dell'emissione e la sottoscrizione dell'emittente;

2. il nome dell'emittente e l'indicazione del suo domicilio; 3. il nome del deponente o del mittente e l'indicazione del suo domicilio;

4. la designazione della merce depositata o consegnata, con l'indicazione della natura, della quantità e dei segni atti a stabilirne l'identità;

5. la menzione delle mercedi e delle spese da pagarsi o che furono anticipatamente pagate;

6. i patti speciali riguardanti la conservazione o la manipolazione della merce, stipulati dagli interessati; 7. il numero degli esemplari del titolo; 8. il nome di chi ha il diritto di disporre della merce o la clausola all'ordine o al portatore.

573 RS 281.1 C. Altri titoli

girabili

A. Requisiti

Codice delle obbligazioni 385

220


Art. 1154
1

Se sono emessi più titoli rappresentanti le stesse merci e se uno di essi è specialmente destinato ad essere costituito in pegno, esso deve essere designato come nota di pegno (warrant) e rispondere del resto ai requisiti dei titoli rappresentanti merci.

2

L'emissione del warrant dev'essere menzionata sugli altri titoli, sui quali dev'essere iscritta ogni costituzione in pegno con l'indicazione dell'ammontare del credito e della scadenza.


Art. 1155
1

I documenti emessi per merci depositate presso magazzinieri o consegnate a vetturali non valgono come titoli di credito, ma solo come ricevute o altri documenti probatori, qualora non rispondano ai requisiti formali previsti dalla legge per i titoli rappresentanti merci.

2

I documenti emessi dai magazzinieri, che non hanno ottenuto dall'autorità competente l'autorizzazione d'emetterli richiesta dalla legge, valgono come titoli di credito, se rispondono ai requisiti formali legali. Gli emittenti sono puniti dalla competente autorità cantonale con l'ammenda fino ai mille franchi.


Titolo trentesimoquarto: Dei prestiti in obbligazioni Capo primo: Obbligo d'un manifesto per l'emissione Art. 1156
1

Le obbligazioni di prestiti possono essere offerte in sottoscrizione pubblica o introdotte alla borsa soltanto in base ad un manifesto.

2

Si applicano per analogia al manifesto le disposizioni sul programma d'emissione di nuove azioni; il manifesto deve enumerare inoltre minutamente le condizioni del prestito, in particolar modo l'interesse che le obbligazioni producono, il modo in cui saranno rimborsate, le speciali garanzie costituite in favore di esse e le norme che fossero stabilite per la rappresentanza degli obbligazionisti.

3

Quando l'emissione abbia avuto luogo senza la pubblicazione d'un manifesto conforme a queste norme ovvero il manifesto contenga enunciazioni inesatte o non conformi alle esigenze della legge, le persone che vi hanno cooperato intenzionalmente o per negligenza sono solidalmente responsabili del danno.

B. Nota di pegno

(warrant)

C. Effetti dei vizi di forma

Codice delle obbligazioni 386

220


Capo secondo: Della comunione degli obbligazionisti574 Art. 1157
1

Quando siano state emesse, direttamente o indirettamente, col mezzo di pubblica sottoscrizione, da un debitore avente il suo domicilio personale o d'affari nella Svizzera, delle obbligazioni di prestiti soggette a condizioni uniformi, gli obbligazionisti formano di diritto una comunione.

2

Qualora siano emessi più prestiti, gli obbligazionisti di ciascuno di essi formano una comunione a sé stante.

3

Le disposizioni del presente capo non sono applicabili ai prestiti della Confederazione, dei Cantoni, dei Comuni e di altri enti o istituzioni di diritto pubblico.


Art. 1158
1

Salvo disposizione contraria, i rappresentanti designati nelle condizioni del prestito rappresentano tanto la comunione dei creditori quanto il debitore.

2

L'assemblea degli obbligazionisti può nominare uno o più rappresentanti della comunione.

3

Salvo disposizione contraria, più rappresentanti esercitano la rappresentanza in comune.


Art. 1159
1

Il rappresentante ha i poteri che gli sono conferiti dalla legge, dalle condizioni del prestito o dall'assemblea degli obbligazionisti.

2

Egli richiede dal debitore, quando ricorrano le condizioni a ciò poste, la convocazione dell'assemblea degli obbligazionisti, ne eseguisce le deliberazioni e rappresenta la comunione entro i limiti dei poteri conferitigli.

3

Gli obbligazionisti non possono far valere individualmente i diritti che il rappresentante ha la facoltà d'esercitare.


Art. 1160
1

Finché il debitore è in mora nell'adempimento degli obblighi che gli impone il contratto di prestito, il rappresentante della comunione dei creditori è autorizzato a richiedergli le informazioni che interessano la comunione.

574 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 1° apr. 1949, in vigore dal 1° gen. 1950 (RU 1949 I 822 832). Vedi le disp. fin. di questo capo (cap. II tit. XXXIV), alla fine del presente Codice.

A. Requisiti

B. Rappresentante della

comunione I. Nomina II. Poteri del

rappresentante 1. In genere 2. Controllo del

debitore

Codice delle obbligazioni 387

220

2

Nelle stesse condizioni, se il debitore è una società anonima, una società in accomandita per azioni, una società a garanzia limitata o una società cooperativa, il rappresentante può partecipare con voto consultivo alle deliberazioni degli organi sociali, per quanto esse tocchino gli interessi degli obbligazionisti.

3

Il rappresentante dev'essere convocato a queste deliberazioni e ricevere in tempo debito gli atti che vi si riferiscono.


Art. 1161
1

Qualora per un prestito garantito da pegno immobiliare o mobiliare siasi designato un rappresentante del debitore e degli obbligazionisti, egli ha le stesse facoltà del procuratore in materia di pegno immobiliare.

2

Il rappresentante deve provvedere con ogni diligenza ed imparzialità alla tutela degli interessi degli obbligazionisti, del debitore e del proprietario del pegno.


Art. 1162
1

L'assemblea degli obbligazionisti può revocare o modificare in ogni tempo la procura che essa ha conferito ad un rappresentante.

2

La procura di un rappresentante designato nelle condizioni del prestito può essere revocata o modificata in ogni tempo mediante decisione della comunione con il consenso del debitore.

3

Ad istanza di un obbligazionista o del debitore, il giudice può per motivi gravi dichiarare la procura estinta.

4

Cessando per qualsiasi motivo la procura, il giudice prende, ad istanza di un obbligazionista o del debitore, le misure opportune per tutelare gli interessi degli obbligazionisti e del debitore.


Art. 1163
1

Le spese di un rappresentante designato nelle condizioni del prestito sono a carico del debitore del prestito.

2

Le spese di un rappresentante nominato dalla comunione degli obbligazionisti sono imputate sulle prestazioni del debitore del prestito e messe a debito di ogni obbligazionista proporzionalmente al valore nominale delle obbligazioni che egli possiede.


Art. 1164
1

La comunione degli obbligazionisti ha, segnatamente se il debitore si trovi in una situazione critica, il diritto di prendere, entro i limiti della legge, le misure opportune per la tutela degli interessi comuni.

3. In caso di

prestiti garantiti

da pegno

III. Cessazione

della procura

IV. Spese

C. Assemblea

degli

obbligazionisti I. In genere

Codice delle obbligazioni 388

220

2

Le deliberazioni della comunione sono prese dall'assemblea degli obbligazionisti e sono valide se soddisfano le condizioni poste dalla legge in genere o per singole misure.

3

In quanto vi si oppongano deliberazioni valide dell'assemblea degli obbligazionisti, questi ultimi non possono far valere individualmente i loro diritti.

4

Le spese della convocazione e della riunione dell'assemblea degli obbligazionisti sono a carico del debitore.


Art. 1165
1

L'assemblea degli obbligazionisti è convocata dal debitore.

2

Il debitore deve convocarla entro un termine di 20 giorni, quando degli obbligazionisti, i quali posseggano insieme un ventesimo del capitale in circolazione o il rappresentante della comunione ne facciano istanza per iscritto, indicando lo scopo ed i motivi della convocazione.

3

Se il debitore non ottempera a siffatta istanza, il giudice può autorizzare gli istanti a provvedere essi stessi alla convocazione. È imperativo il foro del luogo di sede o dell'ultima sede in Svizzera del debitore.575 4

Se il debitore ha o aveva in Svizzera soltanto una stabile organizzazione, è imperativo il foro del luogo di questa stabile organizzazione.576


Art. 1166
1

Dal momento in cui la convocazione dell'assemblea degli obbligazionisti fu regolarmente pubblicata e fino alla chiusura definitiva della procedura dinanzi all'autorità dei concordati, il debitore è al beneficio d'una moratoria per i crediti degli obbligazionisti che fossero scaduti.

2

Questa moratoria non equivale ad una sospensione dei pagamenti a'sensi della legge federale dell'11 aprile 1889577 sulla esecuzione e sul fallimento; non può essere chiesta una dichiarazione di fallimento senza preventiva esecuzione.

3

Finché dura la moratoria, il corso delle prescrizioni o perenzioni che potessero essere interrotte mediante esecuzione rimane sospeso per i crediti degli obbligazionisti che fossero scaduti.

575 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

576 Nuovo testo giusta il n. II 5 dell'all. 1 al Codice di procedura civile del 19 dic. 2008, in vigore dal 1° gen. 2011 (RU 2010 1739; FF 2006 6593).

577 RS 281.1 II. Convocazione 1. In genere 2. Moratoria

Codice delle obbligazioni 389

220

4

Qualora il debitore abusi della moratoria, l'autorità cantonale superiore competente in materia di concordato può revocarla, ad istanza d'un obbligazionista.


Art. 1167
1

Il diritto di voto spetta al proprietario di un'obbligazione o al suo rappresentante; tuttavia, se sull'obbligazione grava un diritto d'usufrutto, il diritto di voto spetta all'usufruttuario o al suo rappresentante. L'usufruttuario è però responsabile verso il proprietario se, esercitando il diritto di voto, non tiene equamente conto degli interessi di quest'ultimo.

2

Le obbligazioni di cui il debitore è proprietario o usufruttuario non conferiscono il diritto di voto. Tuttavia, se obbligazioni appartenenti al debitore sono costituite in pegno, il diritto di voto spetta al creditore pignoratizio.

3

Il proprietario di obbligazioni gravate da un diritto di pegno o di ritenzione in favore del debitore non perde il diritto di voto.


Art. 1168
1

Per poter rappresentare degli obbligazionisti occorre una procura scritta, eccetto che la facoltà di rappresentanza derivi dalla legge.

2

Il debitore non può assumersi la rappresentanza di obbligazionisti aventi diritto di voto.


Art. 1169
Il Consiglio federale emana norme su la convocazione dell'assemblea
degli obbligazionisti, la comunicazione dell'ordine del giorno, la giustificazione del diritto di partecipare all'assemblea, la presidenza di questa, la stesura e la comunicazione delle deliberazioni.


Art. 1170
1

L'assenso dei rappresentanti di almeno due terzi del capitale in circolazione è necessario per deliberare validamente:

1. la sospensione del pagamento d'interessi per cinque anni al più, con possibilità di prorogarla per due nuovi periodi di cinque anni al massimo; 2. la remissione d'interessi per cinque anni al più, in un periodo di sette anni;

3. la riduzione del tasso dell'interesse fino alla metà di quello pattuito nelle condizioni del prestito, oppure la conversione di un tasso d'interesse fisso in altro variabile secondo il risultato III. Riunione 1. Diritto di voto 2. Rappresentanza di singoli

obbligazionisti

IV. Norme di

procedura

D. Decisioni

della comunione I. Limitazione dei diritti dei

creditori 1. Ammissibilità e maggioranza

richiesta a. Comunione unica

Codice delle obbligazioni 390

220

dell'esercizio, l'una e l'altra per dieci anni al più, con possibilità di prorogare detto termine di cinque anni al massimo; 4. la proroga, di dieci anni al più, del termine d'ammortamento, sia mediante riduzione dell'annualità, sia mediante aumento del numero dei rimborsi parziali, sia mediante la temporanea sospensione di queste prestazioni, con possibilità di prorogare detto termine di cinque anni al massimo; 5. la sospensione del rimborso d'un prestito scaduto o scadente entro il termine di cinque anni, o di frazioni dello stesso, per dieci anni al più, con possibilità di prorogare detto termine di cinque anni al massimo; 6. l'autorizzazione d'un rimborso anticipato del capitale; 7. la concessione della precedenza ad un diritto di pegno costituendo a favore di nuovi capitali apportati all'impresa, la modificazione delle garanzie esistenti, oppure la rinuncia totale o parziale alle stesse;

8. l'approvazione della modificazione delle clausole che limitano l'emissione delle obbligazioni in proporzione del capitale sociale; 9. l'approvazione della conversione totale o parziale di obbligazioni del prestito in azioni.

2

Dette misure possono essere combinate.


Art. 1171
1

Quando esistano più comunioni d'obbligazionisti, il debitore può proporre loro simultaneamente una o parecchie delle misure prevedute nel precedente articolo, nel primo caso con la riserva che la misura proposta sarà valida solo se tutte le comunioni l'accetteranno, nel secondo caso con la riserva inoltre che la validità di ogni misura dipenderà dall'accettazione delle altre.

2

Le proposte si considerano accettate, se hanno ottenuto l'assenso di almeno due terzi del capitale in circolazione di tutte le comunioni, quello della maggioranza delle comunioni e quello, in ciascuna di esse, di almeno la maggioranza semplice del capitale rappresentato.


Art. 1172
1

Nel determinare il capitale in circolazione non si tien conto delle obbligazioni che non conferiscono diritto di voto.

2

Se una proposta non è approvata nell'assemblea degli obbligazionisti con il numero di voti richiesto, il debitore può completarlo, presentando al presidente dell'assemblea, entro due mesi dalla sua riunione, b. Pluralità di

comunioni

c.

Determinazione

della

maggioranza

Codice delle obbligazioni 391

220

delle dichiarazioni scritte ed autenticate d'adesione, e provocare in questo modo una deliberazione valida.


Art. 1173
1

Nessun obbligazionista può essere tenuto mediante deliberazione della comunione a tollerare altre limitazioni ai diritti dei creditori oltre quelle previste nell'articolo 1170 o a eseguire prestazioni non previste nelle condizioni del prestito né pattuite all'atto della consegna dell'obbligazione.

2

La comunione dei creditori non può aumentare i diritti di questi senza il consenso del debitore.


Art. 1174
1

Le deliberazioni che vincolano gli obbligazionisti di una comunione devono colpirli tutti in eguale misura, eccetto che quelli maggiormente colpiti si dichiarino espressamente d'accordo.

2

Il grado degli obbligazionisti pignoratizi non può essere modificato senza il loro consenso. È riservato l'articolo 1170 numero 7.

3

È nulla ogni promessa o concessione di vantaggi a singoli obbligazionisti in confronto d'altri appartenenti alla comunione.


Art. 1175
578 Una proposta relativa ai provvedimenti previsti nell'articolo 1170 non può essere presentata dal debitore né formare argomento di deliberazione nell'assemblea degli obbligazionisti, se non sulla base d'un conto di situazione il giorno dell'assemblea o sulla base di un bilancio regolarmente allestito per una data non anteriore a sei mesi e, qualora esista un ufficio di revisione, accertato conforme dallo stesso.


Art. 1176
1

Le deliberazioni che limitano i diritti dei creditori producono i loro effetti solo quando siano state approvate dall'autorità cantonale superiore competente in materia di concordato.

2

Il debitore deve sottoporle all'approvazione di quest'autorità entro il termine di un mese dal giorno in cui furono prese.

3

Il giorno dell'udienza dev'essere reso pubblicamente noto, con l'avvertenza agli obbligazionisti ch'essi possono far valere per iscritto,

578 Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

2. Restrizioni a. In generale b. Uguaglianza

di trattamento

c. Conto di

situazione

e bilancio

3. Approvazione a. In generale

Codice delle obbligazioni 392

220

oppure anche oralmente nel corso dell'udienza, i loro motivi di opposizione.

4

Le spese della procedura d'approvazione sono sopportate dal debitore.


Art. 1177
L'approvazione può essere negata soltanto nei casi seguenti: 1. se furono violate le disposizioni su la convocazione dell'assemblea e sui requisiti delle deliberazioni di quest'ultima:

2. se la deliberazione presa per rimediare ad una situazione critica del debitore non si dimostra necessaria; 3. se gli interessi comuni degli obbligazionisti non sono sufficientemente tutelati;

4. se la deliberazione è la conseguenza di manovre sleali.


Art. 1178
1

Ogni obbligazionista che non ha aderito a una decisione può, nel termine di 30 giorni, conformemente alla procedura di ricorso in materia di esecuzione e fallimento, ricorrere al Tribunale federale contro il decreto d'approvazione, allorché detta decisione approvata viola la legge o non è adeguata alle circostanze.

2

Del pari, l'obbligazionista che ha aderito ad una decisione e il debitore possono ricorrere contro il rifiuto di approvare detta decisione.


Art. 1179
1

Qualora sia in seguito accertato che la deliberazione dell'assemblea dei creditori fu la conseguenza di manovre sleali, l'autorità cantonale superiore competente in materia di concordato può, ad istanza d'un obbligazionista, revocare totalmente o parzialmente la sua approvazione.

2

L'istanza dev'essere presentata entro il termine di sei mesi a contare dal giorno in cui l'obbligazionista ha avuto notizia dell'irregolarità della deliberazione.

3

Il debitore e ogni obbligazionista possono, nel termine di 30 giorni, conformemente alla procedura di ricorso in materia di esecuzione e fallimento, ricorrere al Tribunale federale contro la revocazione dell'approvazione allorché essa viola la legge o non è adeguata alle circostanze. Del pari, l'obbligazionista richiedente può ricorrere contro il rifiuto di revocare l'approvazione.

b. Condizioni

c. Ricorso

d. Revoca

Codice delle obbligazioni 393

220


Art. 1180
1

Il consenso di obbligazionisti rappresentanti più della metà del capitale in circolazione e necessario per revocare o modificare la procura conferita ad un rappresentante della comunione.

2

La stessa maggioranza è richiesta per conferire ad un rappresentante della comunione le facoltà necessarie per la tutela collettiva dei diritti degli obbligazionisti nel fallimento del debitore.


Art. 1181
1

Le altre deliberazioni che non ledono i diritti degli obbligazionisti e non impongono a questi nuove prestazioni possono essere prese dalla maggioranza assoluta dei voti rappresentati, eccetto che la legge disponga diversamente o che le condizioni del prestito stabiliscano una maggioranza superiore.

2

La maggioranza assoluta si determina, in tutti i casi, secondo il valore nominale del capitale con diritto di voto rappresentato all'assemblea.


Art. 1182
Contro le deliberazioni previste negli articoli 1180 e 1181 ogni obbligazionista che non vi ha aderito può, allorché esse violano la legge o disposizioni convenzionali, presentare ricorso al giudice, entro il termine di un mese dal giorno in cui egli ha avuto notizia di esse.


Art. 1183
1

Se il debitore è dichiarato in fallimento, l'amministrazione di questo convoca immediatamente un'assemblea degli obbligazionisti, la quale conferisce al rappresentante già designato o ch'essa designa, le facoltà necessarie per la tutela collettiva dei diritti degli obbligazionisti nella procedura fallimentare.

2

In mancanza di deliberazione che conferisca le facoltà necessarie a un rappresentante, ogni obbligazionista fa valere individualmente i suoi diritti.


Art. 1184
1

Nella procedura concordataria, con riserva delle disposizioni sui prestiti garantiti da pegno, gli obbligazionisti non prendono deliberazione alcuna sul concordato e per la loro adesione valgono unicamente le disposizioni della legge federale dell'11 aprile 1889579 sulla esecuzione e sul fallimento.

579 RS 281.1 II. Altre decisioni 1. Procura del

rappresentante

della comunione

3. Altri casi

3. Ricorso

E. Casi

particolari I. Fallimento del debitore

II. Concordato

Codice delle obbligazioni 394

220

2

Le norme sulla comunione degli obbligazionisti si applicano agli obbligazionisti garantiti da pegno, in quanto i loro diritti fossero lesi in misura eccedente gli effetti del concordato.


Art. 1185
1

Le disposizioni del presente capo sono applicabili agli obbligazionisti di un'impresa di strade ferrate o di navigazione con riserva delle norme speciali seguenti.

2

L'istanza per la convocazione di un'assemblea degli obbligazionisti deve essere diretta al Tribunale federale.

3

Il Tribunale federale è competente a convocare l'assemblea degli obbligazionisti come pure a certificare, approvare ed eseguire le sue decisioni.

4

Non appena gli è stata presentata l'istanza per la convocazione di un'assemblea degli obbligazionisti, il Tribunale federale può ordinare una moratoria con gli effetti previsti nell'articolo 1166.


Art. 1186
1

I diritti che la legge conferisce alla comunione degli obbligazionisti ed al suo rappresentante non possono essere né soppressi né menomati dalle condizioni del prestito o da pattuizioni speciali fra gli obbligazionisti ed il debitore.

2

Sono riservate le disposizioni delle condizioni del prestito che possono assoggettare a requisiti più rigorosi le deliberazioni dell'assemblea degli obbligazionisti.

Disposizioni transitorie della legge federale del 30 marzo 1911 I. Il titolo finale del Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907580 è
modificato come segue: ...581 II. La presente legge entrerà in vigore col 1° gennaio 1912. Conforme alla legge federale del 17 giugno 1874582 concernente le votazioni popolari su leggi e risoluzioni federali, il Consiglio federale è incaricato di pubblicare la presente legge.

580 RS 210

581 Le mod. possono essere consultate alla RU 27 377.

582 [CS 1 168; RU 1962 848 art. 11 cpv. 3. RU 1978 688 art. 89 lett. b] III. Prestiti di

imprese di strade

ferrate o di

navigazione

F. Diritto

imperativo

Codice delle obbligazioni 395

220

Negli articoli 1 e 13 della legge federale del 30 settembre 1943586 sulla
concorrenza sleale, sono aggiunte le disposizioni seguenti (art. 1 lett. i e k; art. 13 lett. h e i): ...587
1 Gli articoli 226f a 226k588 sono applicabili alle vendite a pagamento rateale conchiuse prima dell'entrata in vigore della presente legge.

2

Per le vendite a rate anticipate conchiuse prima dell'entrata in vigore della presente legge è applicabile soltanto l'articolo 226k. Tuttavia, questi contratti vanno posti in consonanza con l'articolo 227b entro un anno dall'entrata in vigore della legge, altrimenti decadono e tutto l'avere del compratore, compresi gli interessi e i vantaggi, gli dev'essere rimesso.

Il Consiglio federale stabilisce il giorno in cui la presente legge entra
in vigore.

583 Introdotte dal n. II della LF del 23 mar. 1962, in vigore dal 1° gen. 1963 (RU 1962 1085).

584 RS 281.1 585 La mod. può essere consultata alla RU 1962 1085.

586 [CS 2 935; RU 1970 308, 1978 2057. RU 1988 233 art. 28] 587 La mod. può essere consultata alla RU 1962 1085.

588 Questi art. sono ora abrogati.

A. Privilegio nel

fallimento

B. Concorrenza

sleale

C. Disposizioni

transitorie

D. Entrata

in vigore

Codice delle obbligazioni 396

220

Disposizioni transitorie della modifica del 16 dicembre 2005589

1 Il titolo finale del Codice civile si applica alla presente legge in quanto le disposizioni seguenti non prevedano altrimenti.

2

Dall'entrata in vigore della nuova legge, le disposizioni della stessa si applicano anche alle società già esistenti.

1 Le società a garanzia limitata che, al momento dell'entrata in vigore della presente legge, sono iscritte nel registro di commercio ma non sono conformi alle nuove disposizioni devono adeguare il loro statuto e i loro regolamenti entro due anni.

2

Le disposizioni statutarie e regolamentari non conformi al nuovo diritto restano in vigore sino al loro adeguamento, ma al massimo per due anni.

3

Gli articoli 808a e 809 capoverso 4, secondo periodo, si applicano alle società a garanzia limitata iscritte nel registro di commercio al momento dell'entrata in vigore della presente legge soltanto dopo la scadenza del termine di adeguamento dello statuto.

4

Le società anonime e le società cooperative iscritte nel registro di commercio al momento dell'entrata in vigore della presente legge e la cui ditta non è conforme alle nuove disposizioni, devono adeguare la loro ditta entro due anni. Trascorso tale termine, l'ufficiale del registro di commercio completa d'ufficio la ditta.

1 Nelle società a garanzia limitata iscritte nel registro di commercio al momento dell'entrata in vigore della presente legge, i conferimenti che non sono stati eseguiti sino a concorrenza del prezzo di emissione dell'insieme delle quote sociali devono essere effettuati entro due anni.

2

I soci rispondono conformemente all'articolo 802 del Codice delle obbligazioni nella versione del 18 dicembre 1936590 sino alla prestazione integrale dei conferimenti a concorrenza dell'importo del capitale sociale.

589 Introdotte dal n. III della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia limitata; adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali), in vigore dal 1° gen. 2008 (RU 2007 4791; FF 2002 2841, 2004 3545).

590 RU

53 189

A. Regola

generale

B. Termine di

adeguamento

C. Prestazione

dei conferimenti

Codice delle obbligazioni 397

220

1 Dopo due anni, le quote di società a garanzia limitata che hanno un valore nominale e figurano nel passivo del bilancio ma non conferiscono alcun diritto di voto (buoni di partecipazione) sono considerate quote sociali con identici diritti patrimoniali se non sono soppresse entro tale termine mediante una riduzione del capitale sociale. Se le quote sono soppresse, i partecipanti devono essere indennizzati sino a concorrenza del valore reale delle loro quote.

2

Le necessarie deliberazioni dell'assemblea dei soci possono essere prese a maggioranza assoluta dei voti rappresentati anche se lo statuto prevede altrimenti.

3

Dopo l'entrata in vigore della presente legge, le disposizioni relative ai buoni di godimento si applicano alle quote delle società a garanzia limitata che non figurano nel passivo del bilancio, anche se designate buoni di partecipazione. Tali quote non possono avere alcun valore nominale e devono essere designate buoni di godimento. La designazione dei titoli e lo statuto devono essere adeguati entro due anni.

1 Gli obblighi statutari di effettuare versamenti suppletivi previsti prima dell'entrata in vigore della presente legge e che eccedono il doppio del valore nominale della quota sociale cui sono connessi restano validi e possono essere ridotti soltanto in applicazione della procedura prescritta nell'articolo 795c.

2

Per il rimanente, le nuove disposizioni si applicano dall'entrata in vigore della presente legge, segnatamente per quanto concerne la richiesta di versamenti suppletivi.

Le disposizioni della presente legge concernenti l'ufficio di revisione
si applicano dal primo esercizio che comincia con l'entrata in vigore della presente legge o successivamente.

D. Buoni di

partecipazione

e buoni di

godimento

E. Quote sociali

proprie

F. Obbligo

di effettuare

versamenti

suppletivi

G. Ufficio di

revisione

Codice delle obbligazioni 398

220

1 Le società a garanzia limitata che, prima dell'entrata in vigore della presente legge, hanno determinato il diritto di voto indipendentemente dal valore nominale delle quote sociali non sono tenute ad adeguare le relative disposizioni alle esigenze di cui all'articolo 806.

2

In caso di emissione di nuove quote sociali, l'articolo 806 capoverso 2, secondo periodo, deve sempre essere rispettato.

Se una società a garanzia limitata ha semplicemente riprodotto nello
statuto disposizioni del diritto previgente che prevedono maggioranze qualificate per le deliberazioni dell'assemblea dei soci, questa può, entro due anni, decidere a maggioranza assoluta dei voti rappresentati di adeguare tali disposizioni al nuovo diritto.

Disposizione transitoria della modifica del 17 giugno 2011592 Le disposizioni della presente modifica si applicano a partire dal primo esercizio che comincia con l'entrata in vigore della presente legge o successivamente.

591 RU

53 189

592 RU

2011 5863; FF 2008 1321 H. Diritto di voto

J. Adeguamento

delle

maggioranze

richieste dallo

statuto

K. Soppressione

di azioni e di

quote sociali in

caso di

risanamento

L. Diritto

esclusivo di

usare le ditte

iscritte

Codice delle obbligazioni 399

220

Disposizioni finali dei titoli VIII e VIII 593
Il decreto federale del 30 giugno 1972594 concernente provvedimenti
contro gli abusi in materia di locazione è abrogato.

a 4
La legge federale del 4 ottobre 1985595 sull'affitto agricolo è modificata come segue: …596
1 Le disposizioni sulla protezione dalle disdette in materia di locazione e affitti di locali di abitazione e commerciali sono applicabili alle locazioni e agli affitti per i quali è data la disdetta dopo l'entrata in vigore della presente legge.

2

Se tuttavia la disdetta per una locazione o un affitto è stata data prima dell'entrata in vigore della presente legge ma con effetto posteriore all'entrata in vigore, i termini per contestarla e per presentare la richiesta di protrazione (art. 273) decorrono dall'entrata in vigore della legge.

1 La presente legge sottostà al referendum facoltativo.

2

Il Consiglio federale ne determina l'entrata in vigore.

Disposizioni finali e transitorie del titolo X597
…598 593 Introdotte dal n. II della LF del 15 dic. 1989, in vigore dal 1° lug. 1990 (RU 1990 802; FF 1985 I 1202).

594 [RU 1972 1703, 1977 1269, 1982 1234, 1987 1189] 595 RS 221.213.2 596 Le mod. possono essere consultate alla RU 1990 802.

597 Introdotte dal n. II della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972 (RU 1971 1461; FF 1968 II 177).

598 Le mod. possono essere consultate alla RU 1971 1461; FF 1968 II 177.

Modificazione

del CO

Codice delle obbligazioni 400

220

…599
…600
…601
…602
All'entrata in vigore della presente legge sono abrogati: 1. gli articoli 159 e 463 del Codice delle obbligazioni; 2. l'articolo 130 della legge federale del 13 giugno 1911603 sul l'assicurazione contro le malattie e gli infortuni; 3. gli articoli 20 a 26, 28, 29 e 69 capoversi 2 e 5 della legge federale del 18 giugno 1914604 sul lavoro nelle fabbriche;

4. gli articoli 4, 8 capoversi 1, 2 e 5, 9 e 19 della legge federale del 12 dicembre 1940605 sul lavoro a domicilio; 5. la legge federale del 13 giugno 1941606 sulle condizioni d'impiego dei commessi viaggiatori;

6. la legge federale del 1° aprile 1949607 che limita il diritto di disdire i rapporti d'impiego in caso di servizio militare; 599 Le mod. possono essere consultate alla RU 1971 1461; FF 1968 II 177.

600 La mod. può essere consultata alla RU 1971 1461; FF 1968 II 177.

601 La mod. può essere consultata alla RU 1971 1461; FF 1968 II 177.

602 Le mod. possono essere consultate alla RU 1971 1461; FF 1968 II 177.

603 [CS 8 273; RU 1959 876, 1964 981, 1968 65, 1977 2249 n. I 611, 1978 1837 all. n. 4, 1982 196 1676 all. n. 1 2184 art. 114, 1990 1091, 1991 362 n. II 412, 1992 288 all. n. 37, 1995 511. RU 1995 1328 all. n. 1] 604 RS 821.41

605 [CS 8 223; RU 1951 1273 art. 14 cpv. 2, 1966 57 art. 68. RU 1983 108 art. 21 n. 3] 606 [CS 2 763; RU 1966 57 art. 69] 607 [RU 1949 II 1117] Modificazione

del CC

Modificazione

della legge sul

contratto di

assicurazione

Modificazione

della legge

sull'agricoltura

Modificazione

della legge sul

lavoro

Abrogazione

di disposizioni

di diritto federale

Codice delle obbligazioni 401

220

7. gli articoli 96 e 97 della legge federale del 3 ottobre 1951608 concernente il promovimento dell'agricoltura e la conservazione del ceto rurale (Legge sull'agricoltura); 8. l'articolo 32 della legge federale del 25 settembre 1952609 sulla indennità di perdita di guadagno per gli obbligati al servizio militare e di protezione civile (Ordinamento delle indennità per perdita di guadagno); 9. l'articolo 19 della legge federale del 28 settembre 1956610 concernente il conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro;

10. l'articolo 49 della legge federale del 23 marzo 1962611 sulla protezione civile;

11. gli articoli 20 capoverso 2 e 59 della legge federale del 20 settembre 1963612 sulla formazione professionale;

12. gli articoli 64613 e 72 capoverso 2 lettera a della legge federale del 13 marzo 1964614 sul lavoro nell'industria, nell'artigianato e nel commercio (Legge sul lavoro).

1 I contratti di lavoro (contratti individuali, normali o collettivi di lavoro) già esistenti all'entrata in vigore della presente legge devono essere adattati alle sue disposizioni entro un anno; trascorso questo termine, la nuova legge si applica a tutti i contratti di lavoro.

2

Le istituzioni di previdenza a favore del personale già esistenti al momento dell'entrata in vigore615 devono, al più tardi entro il 1° gennaio 1977, adattare i loro statuti o regolamenti alle disposizioni degli articoli 331a, 331b e 331c osservando le prescrizioni formali vigenti per simili modificazioni; con il 1° gennaio 1977 queste disposizioni sono applicabili a tutte le istituzioni di previdenza del personale.616 608 [RU 1953 1133, 1962 1191 art. 14, 1967 760, 1968 95, 1974 763, 1975 1204, 1977 2249 I 921 942 931, 1979 2060, 1982 1676 all. n. 6, 1988 640, 1989 504 art. 33 lett. c, 1991 362 II 51 857 all. n. 25 2611, 1992 1986 art. 36 cpv. 1 1860 art. 75 n. 5, 1993 1410 art. 92 n. 4 1571 2080 all. n. 11, 1994 28, 1995 1469 art. 59 n. 3 1837 3517 I 2, 1996 2588 all. n. 2, 1997 1187 1190, 1998 1822 art. 15. RU 1988 3033 all. lett. c] 609 RS 843.1. Ora: LF sulle indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio e in caso di maternità.

610 RS 221.215.311 611 [RU 1962 1131, 1964 486 art. 22 cpv. 2 lett. b, 1968 83 981 art. 35, 1969 319 n. III, 1971 751, 1978 50 266 484, 1985 1649, 1990 1882 app. n. 7, 1992 288 all. n. 22, 1993 3043 all. n. 3. RU 1994 2626 art. 71].

612 [RU 1965 321, 1968 89, 1972 1885, 1975 1078 n. III; RU 1977 2249 n. I 331.

RU 1979 1687 art. 75] 613 Questo art. ha ora un nuovo testo.

614 RS 822.11 615 1° gen. 1972.

616 Nuovo testo giusta il n. I della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1977 (RU 1976 1972; FF 1976 I 1245).

Adattamento di

rapporti giuridici

sorti sotto il

diritto anteriore

Codice delle obbligazioni 402

220

Il Consiglio federale fissa la data dell'entrata in vigore della presente
legge.

Disposizioni finali del capo quarto del titolo XIII617
1 Gli articoli 418d capoverso 1, 418f capoverso 1, 418k capoverso 2, 418o, 418p, 418r e 418s, si applicano immediatamente ai contratti di agenzia già conchiusi al momento dell'entrata in vigore della nuova legge.

2

I contratti di agenzia già conchiusi al momento dell'entrata in vigore della nuova legge dovranno essere posti in consonanza con le sue disposizioni entro il termine di due anni. Trascorso questo termine, la nuova legge sarà parimente applicabile ai contratti d'agenzia conchiusi anteriormente.

3

Salvo convenzione contraria, le disposizioni del presente capo saranno parimente applicabili, trascorso il termine di due anni, ai contratti già conchiusi al momento dell'entrata in vigore della nuova legge da persone che esercitano l'attività di agente solo accessoriamente.

...618
Il Consiglio federale fissa la data dell'entrata in vigore della presente
legge.

Disposizioni transitorie del titolo XX619 1

Le disposizioni del nuovo diritto sono applicabili a tutte le fideiussioni contratte dopo l'attuazione della presente legge.

2

Esse non sono applicabili alle fideiussioni contratte anteriormente che per i fatti verificatisi posteriormente e con le restrizioni seguenti: 617 Introdotte dal n. II della LF del 4 feb. 1949, in vigore dal 1° gen. 1950 (RU 1949 I 815).

618 La mod. può essere consultata alla RU 1949 I 815.

619 Introdotte dal n. II della LF del 10 dic. 1941, in vigore dal 1° lug. 1942 (RU 58 303; FF 1940 149).

Entrata in vigore

A. Regime

transitorio

B. Privilegio nel

fallimento

C. Attuazione

Codice delle obbligazioni 403

220

1. i nuovi articoli 492 capoverso 3, 496 capoverso 2, 497 capoversi 3 e 4, 499, 500, 501 capoverso 4, 507 capoversi 4 e 6, 511 capoverso 1 non sono loro applicabili;

2. le disposizioni dei nuovi articoli 493 sulla forma e 494 sul consenso del coniuge non sono loro applicabili che per le modificazioni ulteriori della fideiussione;

3. l'articolo 496 capoverso 1 è loro applicabile nel senso che il fideiussore può essere perseguito non soltanto prima del debitore principale e prima della realizzazione dei pegni immobiliari, ma anche prima della realizzazione degli altri pegni, purché il debitore principale sia in ritardo nella prestazione e sia stato invano diffidato o la sua insolvenza sia notoria; 4. per l'avviso del ritardo previsto nell'articolo 505 capoverso 1 è concesso al creditore un termine di sei mesi dall'inizio del ritardo, ma in ogni caso di tre mesi dall'attuazione della legge; 5. l'articolo 505 capoverso 2 non è applicabile che ai fallimenti dichiarati e alle moratorie concesse tre mesi almeno dopo l'attuazione della legge; 6. il termine indicato nell'articolo 509 capoverso 3 decorre solo dall'attuazione della legge.

3

Sono riservati gli articoli 77-80 della legge del 18 marzo 2005620 sulle dogane.621 4

Il Consiglio federale fissa il giorno in cui la presente legge entra in vigore.

1 Le società anonime, le società in accomandita per azioni e le società cooperative che sono iscritte nel registro di commercio al momento dell'attuazione della presente legge, ma non rispondono alle prescrizioni di questa, devono, entro il termine di cinque anni, porre il loro statuto in consonanza alle nuove disposizioni.

620 RS

631.0

621 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 18 mar. 2005 sulle dogane, in vigore dal 1° mag. 2007 (RU 2007 1411; FF 2004 485).

622 Introdotte dalla LF del 18 dic. 1936 (RU 53 189; FF 1931 539, 1932 201).

623 RS 210

A. Riferimento

al titolo finale

B. Adattamento

al nuovo diritto

delle società

anteriori I. In genere

Codice delle obbligazioni 404

220

2

Durante questo termine esse sono sottoposte al diritto anteriore, in quanto il loro statuto sia incompatibile con le nuove disposizioni.

3

Se esse non si saranno poste in consonanza alle nuove disposizioni entro questo termine, l'ufficiale del registro di commercio le dichiarerà d'ufficio sciolte.

4

Per le società mutue d'assicurazione e le società cooperative di credito, il Consiglio federale può, in singoli casi, prorogare l'applicazione del diritto anteriore. La domanda dev'essergli presentata entro tre anni dall'attuazione della legge.

Le società anonime, le società in accomandita per azioni e le società
cooperative che abbiano, prima dell'attuazione di questa legge, destinato in modo manifesto beni a creare e sostenere istituzioni di beneficenza625 a favore d'impiegati, di operai o, nel caso della cooperativa, anche di soci, devono, entro cinque anni, porre questi fondi in consonanza alle norme degli articoli 673626 e 862627.


628


1 Quando difficoltà economiche straordinarie lo richiedano, il Consiglio federale ha la facoltà di emanare norme che consentano a chi è tenuto di allestire un bilancio di non seguire tutte le regole poste dalla presente legge. La decisione del Consiglio federale dev'essere pubblicata.

2

Se nell'allestimento d'un bilancio fu applicata una siffatta decisione del Consiglio federale, deve esserne fatta menzione nel bilancio.


629


1 Le modificazioni che la presente legge arreca alla responsabilità dei soci delle società cooperative non menomano i diritti dei creditori esistenti al momento della sua attuazione.

624 Ora: di previdenza (LF del 21 mar. 1958 - RU 1958 393).

625 Ora: di previdenza (LF del 21 mar. 1958 - RU 1958 393).

626 Questo art. ha ora un nuovo testo.

627 Questo art. ha ora un nuovo testo.

628 Abrogato dal n. 2 dell'all. alla LF del 3 ott. 2003 sulla fusione, con effetto dal 1° lug. 2004 (RU 2004 2617; FF 2000 3765).

629 Privo d'oggetto.

II. Fondi di

beneficenza624

C. Norme

riguardanti

il bilancio I. Deroga in caso di crisi

economica

II. ...

D.

Responsabilità

dei soci delle

società

cooperative

Codice delle obbligazioni 405

220

2

Le società cooperative, i cui soci rispondono personalmente degli obblighi sociali soltanto in applicazione dell'articolo 689 del Codice delle obbligazioni fin qui in vigore630, rimangono per cinque anni sottoposte ad esso codice.

3

Durante questo periodo, l'assemblea generale può, a maggioranza assoluta dei suoi voti, escludere totalmente o parzialmente o constatare esplicitamente la responsabilità personale. La disposizione dell'articolo 889 capoverso 2 riguardante il recesso non è applicabile.

1 Le ditte esistenti al momento dell'attuazione della presente legge, che non fossero conformi alle sue disposizioni, possono continuare a sussistere invariate per due anni.

2

In caso di qualsiasi modificazione prima che sia trascorso questo termine, esse devono tuttavia essere poste in consonanza alla legge nuova.

I libretti di cassa di risparmio e di deposito, i buoni di risparmio e di
deposito emessi come titoli nominativi prima della attuazione delle presente legge sono sottoposti alle norme dell'articolo 977 sull'ammortamento anche quando il debitore non si era espressamente riservato nel titolo il diritto di pagare validamente senza presentazione del medesimo e senza ammortamento.

Il valore nominale d'azioni emesse prima dell'attuazione della presente legge può essere: 1. mantenuto, anche se inferiori a cento franchi; 2. diminuito a meno di cento franchi, purché ciò avvenga entro il termine di tre anni dall'attuazione della presente legge ed in occasione di una riduzione del capitale sociale.

1 Le azioni ed i certificati provvisori al portatore emessi prima dell'attuazione della presente legge non soggiacciono alle disposizioni dell'articolo 683 e dei capoversi 1 e 3 dell'articolo 688.

2

I diritti e le obbligazioni dei loro sottoscrittori e dei loro acquirenti sono regolati dal diritto anteriore.

630 RU 27 377 E. Ditte

F. Titoli di

credito anteriormente emessi I. Titoli

nominativi

II. Azioni 1. Valore nominale

2. Azioni al portatore non

interamente

liberate

Codice delle obbligazioni 406

220

Le cambiali e gli assegni bancari emessi prima dell'attuazione della
presente legge soggiacciono interamente al diritto anteriore.

Le disposizioni dell'ordinanza del 20 febbraio 1918631 concernente la
comunione dei creditori nei prestiti in obbligazioni e dei decreti completivi del Consiglio federale632 rimangono in vigore per i casi ai quali esse furono applicate.


633


…634
Rimangono riservate le norme della legge federale dell'8 novembre
1934635 su le banche e le casse di risparmio.

631 [RU 34 249, 35 396, 36 599 933. CS 2 193 in fine, disp. fin. cap. II tit. XXXIV n. 4] 632 [RU 51 779, 53 459, 57 1595, 58 978, 62 1105, 63 1348] 633 Abrogato dal n. I lett. c dell'all. alla LF del 18 dic. 1987 sul diritto privato internazionale (RU 1988 1776; FF 1983 I 239).

634 Le mod. possono essere consultate alla RU 53 189.

635 RS 952.0 636 Le mod. possono essere consultate alla RU 53 189.

637 [RU 5 577, 11 490; CS 2 770 art. 103 cpv. 1. CS 2 3 tit. fin. art. 60 cpv. 2] III. Cambiali ed

assegni bancari

G. Comunione

dei creditori

H. …

J. Modificazioni

della legge sulla

esecuzione e sul

fallimento

K. Rapporto

con la legge

su le banche I. Riserva generale

II.

Modificazione di

alcune norme

L. Abrogazione

di diritto civile

federale

Codice delle obbligazioni 407

220

1 La presente legge sarà attuata il 1° luglio 1937.

2

È fatta eccezione per il capo sulla comunione degli obbligazionisti (art. 1157 a 1182); il Consiglio federale stabilirà il giorno della sua attuazione638.

3

Il Consiglio federale è incaricato d'eseguire la presente legge.

Disposizioni finali del titolo XXVI639
Il titolo finale del Codice civile640 è applicabile parimenti alla presente
legge.

1 Le società anonime e le società in accomandita per azioni che alla data dell'entrata in vigore della presente legge sono iscritte nel registro di commercio, ma non sono conformi alle nuove disposizioni legali, sono tenute ad adeguare, entro cinque anni, il loro statuto alle nuove norme.

2

Le società che, nonostante diffida ufficiale pubblicata più volte nel «Foglio ufficiale svizzero di commercio» e nei Fogli ufficiali cantonali, non hanno adeguato entro cinque anni il proprio statuto alle disposizioni sul capitale minimo, sul conferimento minimo e sui buoni di partecipazione e di godimento, sono sciolte dal giudice, su richiesta dell'ufficiale del registro di commercio. Il giudice può assegnare un termine supplementare di sei mesi al massimo. Le società costituite innanzi il 1° gennaio 1985 non sono tenute ad adeguare le loro disposizioni statutarie relative al capitale minimo. Le società il cui capitale di partecipazione eccedeva, il 1° gennaio 1985, il doppio del capitale azionario, non sono tenute ad adeguarsi al limite legale.

3

Le altre disposizioni statutarie incompatibili con la nuova disciplina legale rimangono in vigore fino al loro adeguamento, ma non oltre un periodo superiore a cinque anni.

638 Questo capo è stato messo in vigore nel testo del 1° apr. 1949. Per il testo primitivo vedi RU 53 189.

639 Introdotte dal n. III della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° lug. 1992 (RU 1992 733; FF 1983 II 713).

640 RS 210

M. Attuazioni

della presente

legge

A. Titolo finale

del Codice civile

B. Adeguamento

alla nuova

disciplina legale I. In genere

Codice delle obbligazioni 408

220

1 Per le società già costituite, gli articoli 656a, 656b capoversi 2 e 3, 656c, 656d e 656g si applicano a partire dall'entrata in vigore della presente legge, anche se lo statuto o le condizioni d'emissione vi contrastino. Essi si applicano a tutti i titoli designati come buoni di partecipazione o buoni di godimento che abbiano un valore nominale e siano iscritti tra i passivi del bilancio.

2

Per quanto concerne i titoli menzionati nel capoverso 1, le società devono, entro cinque anni, inserire le condizioni d'emissione nello statuto e adeguarle alle disposizioni dell'articolo 656f, richiedere le iscrizioni necessarie nel registro di commercio e qualificare di buoni di partecipazione i titoli in circolazione che non siano designati come tali.

3

I titoli diversi da quelli menzionati nel capoverso 1 soggiacciono alle nuove disposizioni sui buoni di godimento anche laddove siano designati come buoni di partecipazione. Entro cinque anni, essi devono essere designati conformemente al nuovo diritto e non devono più indicare un valore nominale. Lo statuto va modificato in modo corrispondente. Rimane salva la conversione in buoni di partecipazione.

In complemento all'articolo 685d capoverso 1, la società può, in virtù
di una disposizione statutaria, rifiutare l'acquirente di azioni nominative quotate in borsa, in quanto e finché il riconoscimento potrebbe impedire alla società di fornire la prova richiesta dalla legislazione federale in materia di composizione della cerchia degli azionisti.

Le società che, in applicazione dell'articolo 10 delle disposizioni finali
e transitorie della legge federale del 18 dicembre 1936 sulla revisione dei titoli XXIV-XXXIII del Codice delle obbligazioni641, hanno mantenuto azioni con diritto di voto privilegiato aventi un valore nominale inferiore a 10 franchi, come pure le società in cui le azioni più grandi hanno un valore nominale superiore a dieci volte quello delle più piccole, non sono tenute ad adeguare il loro statuto a quanto stabilito dall'articolo 693 capoverso 2 secondo periodo. Tuttavia non è più consentito loro di emettere nuove azioni il cui valore nominale sia superiore a dieci volte il valore nominale delle più piccole o inferiore al 10 per cento del valore nominale delle più grandi.

II. Disposizioni

particolari 1. Buoni di partecipazione

e di godimento

2. Rifiuto

dell'acquirente

di azioni

nominative

3. Azioni con

diritto di voto

privilegiato

4. Maggioranze

qualificate

Codice delle obbligazioni 409

220

dono, per determinate deliberazioni, una maggioranza qualificata, essa può, entro un anno dall'entrata in vigore della presente legge, decidere, con maggioranza assoluta dei voti rappresentati nell'assemblea generale, di adattare le predette disposizioni al nuovo diritto.

Sono modificate:
...642

La presente legge sottostà al referendum facoltativo.

Il Consiglio federale determina l'entrata in vigore.

Disposizioni finali del capo secondo del titolo XXXIV643 1. e 2. ...644 3. Le decisioni della comunione votata durante il periodo di validità del precedente diritto rimangono valide con la introduzione delle nuove disposizioni legislative.

Le decisioni votate dopo l'entrata in vigore della presente legge sono soggette alle prescrizioni del nuovo diritto.

Tuttavia, allorché un debitore avrà già fruito, in virtù di decisioni della comunione prese durante il periodo di validità del precedente diritto, di agevolezze eguali o corrispondenti a quelle che prevede l'articolo 1170, ne sarà tenuto equamente conto nell'applicazione di questa disposizione. Inoltre, sono applicabili le disposizioni finali e transitorie della legge federale del 18 dicembre 1936 che riforma i titoli XXIV a XXXIII del Codice delle obbligazioni.

4. La presente legge abroga tutte le disposizioni ad essa contrarie, in particolare l'ordinanza del Consiglio federale del 20 febbraio 1918645 sulla comunione dei creditori nei prestiti per obbligazioni.

5. Il Consiglio federale fissa la data dell'entrata in vigore della presente legge.

642 Le mod. possono essere consultate alla RU 1992 733.

643 Introdotte dal n. II della LF del 1° apr. 1949, in vigore dal 1° gen. 1950 (RU 1949 I 822).

644 Le mod. possono essere consultate alla RU 1949 I 822.

645 [RU 34 249, 35 396, 36 599 933] C.

Modificazione di

leggi federali

D. Referendum

E. Entrata

in vigore

Codice delle obbligazioni 410

220

Indice

Codice delle obbligazioni Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto A. Conclusione del contratto I. Manifestazione concorde della volontà 1. In genere

Art. 1

2. Punti secondari

Art. 2

II. Proposta ed accettazione 1. Proposta con termine per l'accettazione Art. 3

2. Proposta senza termine a. Fra presenti Art. 4

b. Fra assenti

Art. 5

3. Accettazione tacita Art. 6

3.a Invio di cose non ordinate Art. 6a

4. Proposta senza impegno e proposta pubblica Art. 7

5. Offerta pubblica e concorso Art. 8

6. Revoca della proposta e dell'accettazione Art. 9

III. Inizio degli effetti del contratto fra assenti Art. 10

B. Forma dei contratti I. Requisito ed importanza in genere Art. 11

II. Forma scritta

1. Richiesta dalla legge a. Portata Art. 12

b. Requisiti

Art. 13

c. Firma

Art. 14

d. Sostitutivo della firma Art. 15

2. Forma stabilita dal contratto Art. 16

C. Causa dell'obbligazione Art. 17

D. Interpretazione dei contratti, simulazione Art. 18

E. Oggetto del contratto I. Suoi limiti

Art. 19

II. Nullità

Art. 20

Codice delle obbligazioni 411

220

III. Lesione

Art. 21

IV. Promessa di contrattare Art. 22

F. Vizi del contratto I. Errore

1. Effetti

Art. 23

2. Casi di errore

Art. 24

3. Errore invocato contro la buona fede Art. 25

4. Errore commesso per negligenza Art. 26

5. Inesatta trasmissione Art. 27

II. Dolo

Art. 28

III. Timore

1. Conclusione del contratto Art. 29

2. Timore ragionevole Art. 30

IV. Ratifica del contratto viziato Art. 31

G. Rappresentanza

I. Con autorizzazione 1. In genere a. Effetti della rappresentanza Art. 32

b. Estensione della facoltà Art. 33

2. Per negozio giuridico a. Limiti e revoca Art. 34

b. Effetti della morte, dell'incapacità ecc.

Art. 35

c. Restituzione del titolo del mandato Art. 36

d. Quando cominciano gli effetti della cessazione del mandato Art.

37

II. Senza autorizzazione 1. Ratifica

Art. 38

2. Ratifica negata

Art. 39

III. Riserva di speciali disposizioni Art. 40

H. Diritto di revoca nel caso di contratti a domicilio o contratti analoghi I. Campo d'applicazione Art. 40a

II. Principio

Art. 40b

III. Eccezioni

Art. 40c

IV. Obbligo d'informare dell'offerente Art. 40d

V. Revoca

1. Forma e termine

Art. 40e

2. Conseguenze

Art. 40f

Codice delle obbligazioni 412

220

... Art.

40g

Capo secondo: Delle obbligazioni derivanti da atti illeciti A. Responsabilità in generale I. Requisiti della responsabilità Art. 41

II. Determinazione del danno Art. 42

III. Fissazione del risarcimento Art. 43

IV. Motivi di riduzione Art. 44

V. Casi speciali

1. Morte e lesione corporale a. Risarcimento in caso di morte Art. 45

b. Risarcimento in caso di lesione corporale Art. 46

c. Riparazione

Art. 47

2. ...

Art. 48

3. Lesione alla personalità Art. 49

VI. Responsabilità di più persone 1. Per atto illecito

Art. 50

2. Per cause diverse Art. 51

VII. Responsabilità per legittima difesa, stato di necessità e ragione fattasi Art. 52

VIII. Rapporti col diritto penale Art. 53

B. Responsabilità di persone incapaci di discernimento Art. 54

C. Responsabilità del padrone di azienda Art. 55

D. Responsabilità per animali I. Obbligo del risarcimento Art. 56

II. Diritto di impadronirsi degli animali Art. 57

E. Responsabilità del proprietario di un'opera I. Obbligo del risarcimento Art. 58

II. Misure di sicurezza Art. 59

F. Responsabilità per la chiave di creazione della firma Art. 59a

G. Prescrizione

Art. 60

H. Responsabilità di pubblici funzionari ed impiegati Art. 61

Capo terzo: Delle obbligazioni derivanti da indebito arricchimento A. Condizioni

I. In genere

Art. 62

II. Pagamento dell'indebito Art. 63

Codice delle obbligazioni 413

220

B. Estensione della restituzione I. Obbligo dell'arricchito Art. 64

II. Rifusione delle spese Art. 65

C. Esclusione della restituzione Art. 66

D. Prescrizione

Art. 67

Titolo secondo: Degli effetti delle obbligazioni Capo primo: Dell'adempimento delle obbligazioni A. Principi generali

I. Prestazione personale Art. 68

II. Oggetto dell'adempimento 1. Pagamento parziale Art. 69

2. Obbligazione indivisibile Art. 70

3. Cosa determinata nella specie Art. 71

4. Obbligazione alternativa Art. 72

5. Interessi

Art. 73

B. Luogo dell'adempimento Art. 74

C. Tempo dell'adempimento I. Obbligazione senza termine Art. 75

II. Obbligazione a termine 1. Termine a mese

Art. 76

2. Termine fissato in altro modo Art. 77

3. Domenica e giorni festivi Art. 78

III. Ore consuete degli affari Art. 79

IV. Prorogazione del termine Art. 80

V. Adempimento prima del termine Art. 81

VI. Nei contratti bilaterali 1. Ordine dell'adempimento Art. 82

2. Effetti dell'insolvenza di una parte Art. 83

D. Pagamento

I. Moneta del paese Art. 84

II. Imputazione

1. In caso di pagamento parziale Art. 85

2. In caso di più debiti a. Secondo la dichiarazione del debitore o del creditore Art. 86

b. Secondo la legge Art. 87

Codice delle obbligazioni 414

220

III. Quitanza e restituzione del titolo 1. Diritto del debitore Art. 88

2. Effetti

Art. 89

3. Impossibilità della restituzione Art. 90

E. Mora del creditore I. Condizioni

Art. 91

II. Effetti

1. Nella prestazione di una cosa a. Diritto al deposito Art. 92

b. Diritto alla vendita Art. 93

c. Diritto a ritirare la cosa Art. 94

2. In altre prestazioni Art. 95

F. Adempimento impedito per altre cause Art. 96

Capo secondo: Conseguenze dell'inadempimento A. Inadempimento

I. Responsabilità del debitore 1. In genere

Art. 97

2. Per le obbligazioni di fare e non fare Art. 98

II. Misura della responsabilità ed estensione del risarcimento 1. In genere

Art. 99

2. Patto di esclusione della responsabilità Art. 100

3. Responsabilità per persona ausiliaria Art. 101

B. Mora del debitore I. Condizioni

Art. 102

II. Effetti

1. Responsabilità pel caso fortuito Art. 103

2. Interessi moratori a. In genere Art. 104

b. Per debiti di interessi, rendite, donazioni Art. 105

3. Danno maggiore

Art. 106

4. Recesso e risarcimento a. Con fissazione di termine Art. 107

b. Senza fissazione di termine Art. 108

c. Effetti del recesso Art. 109

Capo terzo: Effetti delle obbligazioni verso i terzi A. Surrogazione

Art. 110

B. Promessa della prestazione di un terzo Art. 111

Codice delle obbligazioni 415

220

C. Contratto a favore di terzi I. In genere

Art. 112

II. Nell'assicurazione per la responsabilità civile Art. 113

Titolo terzo: Dell'estinzione delle obbligazioni A. Estinzione dei diritti accessori Art. 114

B. Annullamento mediante convenzione Art. 115

C. Novazione

I. In generale

Art. 116

II. In rapporti di conto corrente Art. 117

D. Confusione

Art. 118

E. Impossibilità dell'adempimento Art. 119

F. Compensazione

I. Condizioni

1. In genere

Art. 120

2. Nella fideiussione Art. 121

3. Nei contratti a favore di terzi Art. 122

4. Nel fallimento del debitore Art. 123

II. Effetti della compensazione Art. 124

III. Casi di esclusione Art. 125

IV. Rinuncia

Art. 126

G. Prescrizione

I. Termini

1. Dieci anni

Art. 127

2. Cinque anni

Art. 128

3. Invariabilità dei termini Art. 129

4. Principio della prescrizione a. In genere Art. 130

b. Per le prestazioni periodiche Art. 131

5. Computo dei termini Art. 132

II. Prescrizione degli accessori Art. 133

III. Sospensione della prescrizione Art. 134

IV. Interruzione della prescrizione 1. Atti interruttivi

Art. 135

2. Effetti della interruzione fra coobbligati Art. 136

3. Principio di un nuovo termine a. In caso di riconoscimento o sentenza Art. 137

b. In caso di atti del creditore Art. 138

Codice delle obbligazioni 416

220

V. ... Art.

139

VI. Credito con pegno mobiliare Art. 140

VII. Rinuncia alla prescrizione Art. 141

VIII. Non opponibile d'ufficio Art. 142

Titolo quarto: Speciali rapporti obbligatori Capo primo: Della solidarietà A. Debito solidale

I. Condizioni

Art. 143

II. Rapporti fra creditore e debitore 1. Effetti a. Responsabilità dei debitori Art. 144

b. Eccezioni dei debitori Art. 145

c. Fatto personale di un debitore Art. 146

2. Estinzione del debito solidale Art. 147

III. Rapporti fra i condebitori 1. Ripartizione

Art. 148

2. Surrogazione

Art. 149

B. Credito solidale Art. 150

Capo secondo: Delle condizioni A. Condizione sospensiva I. In genere

Art. 151

II. Condizione pendente Art. 152

III. Utile ricavato nel frattempo Art. 153

B. Condizione risolutiva Art. 154

C. Disposizioni comuni I. Adempimento della condizione Art. 155

II. Impedimento contro la buona fede Art. 156

III. Condizione inammissibile Art. 157

Capo terzo: Della caparra, della pena di recesso, della trattenuta sulla mercede e della pena convenzionale A. Caparra e pena di recesso Art. 158

B. ...

Art. 159

C. Pena convenzionale I. Diritto del creditore 1. Rapporto fra la pena e l'adempimento Art. 160

2. Rapporto fra la pena ed il danno Art. 161

Codice delle obbligazioni 417

220

3. Pagamenti rateali Art. 162

II. Ammontare, nullità e riduzione della pena Art. 163

Titolo quinto: Della cessione di crediti e dell'assunzione di debiti A. Cessione di crediti I. Requisiti

1. Cessione volontaria a. Ammissibilità Art. 164

b. Forma del contratto Art. 165

2. Trasmissione del credito per legge o sentenza Art. 166

II. Effetti della cessione 1. Posizione del debitore a. Pagamento in buona fede Art. 167

b. Rifiuto del pagamento e deposito Art. 168

c. Eccezioni del debitore Art. 169

2. Trasmissione dei diritti accessori, del titolo e dei mezzi di prova Art.

170

3. Garanzia a. In genere Art. 171

b. Cessione in pagamento Art. 172

c. Estensione della responsabilità Art. 173

III. Disposizioni speciali Art. 174

B. Assunzione di debito I. Debitore ed assuntore Art. 175

II. Contratto col creditore 1. Proposta ed accettazione Art. 176

2. Abbandono della proposta Art. 177

III. Effetti del cambiamento del debitore 1. Diritti accessori

Art. 178

2. Eccezioni

Art. 179

IV. Annullazione del contratto Art. 180

V. Assunzione di un patrimonio o di una azienda Art. 181

VI. ...

Art. 182

VII. Divisione ereditaria: vendita di fondi Art. 183

Codice delle obbligazioni 418

220

Parte seconda: Dei singoli contratti Titolo sesto: Della compera e vendita e della permuta Capo primo: Disposizioni generali A. Diritti ed obblighi in genere Art. 184

B. Utili e rischi

Art. 185

C. Riserva della legislazione cantonale Art. 186

Capo secondo: Della vendita di cose mobili A. Oggetto

Art. 187

B. Obblighi del venditore I. Consegna

1. Spese della consegna Art. 188

2. Spese di trasporto Art. 189

3. Mora nella consegna a. Recesso nelle vendite commerciali Art. 190

b. Obbligo del risarcimento e calcolo del danno Art. 191

II. Garanzia in caso di evizione 1. Obbligo della garanzia Art. 192

2. Procedura a. Denuncia della lite Art. 193

b. Riconoscimento del diritto del terzo senza sentenza Art. 194

3. Diritti del compratore a. In caso di evizione totale Art. 195

b. In caso di evizione parziale Art. 196

c. Beni culturali

Art. 196a

III. Garanzia pei difetti della cosa 1. Oggetto della garanzia a. In genere Art. 197

b. Nel commercio del bestiame Art. 198

2. Esclusione della garanzia Art. 199

3. Difetti noti al compratore Art. 200

4. Verifica della cosa e avviso al venditore a. In genere Art. 201

b. Nel commercio del bestiame Art. 202

5. Dolo del venditore Art. 203

6. Procedura nella vendita a distanza Art. 204

Codice delle obbligazioni 419

220

7. Oggetto dell'azione di garanzia a. Azione redibitoria od estimatoria Art. 205

b. Consegna di altre cose Art. 206

c. Risoluzione in caso di perdita della cosa Art. 207

8. Effetti della risoluzione a. In genere Art. 208

b. Nella vendita di più cose Art. 209

9. Prescrizione

Art. 210

C. Obblighi del compratore I. Pagamento del prezzo e ricevimento della cosa Art. 211

II. Determinazione del prezzo Art. 212

III. Scadenza del prezzo ed interessi Art. 213

IV. Mora del compratore 1. Diritto di recesso del venditore Art. 214

2. Risarcimento e calcolo del danno Art. 215

Capo terzo: Della compera e vendita dei fondi A. Forma del contratto Art. 216

Abis. Durata e annotazione Art. 216a

Ater. Trasmissibilità per successione e cessione Art. 216b

Aquater. Diritti di prelazione I. Caso di prelazione Art. 216c

II. Effetti del caso di prelazione, condizioni Art. 216d

III. Esercizio, perenzione Art. 216e

B. Vendita sotto condizione e riserva della proprietà Art. 217

C. Fondi agricoli

Art. 218

D. Garanzia

Art. 219

E. Utili e rischi

Art. 220

F. Rinvio alla vendita di cose mobili Art. 221

Capo quarto: Delle diverse specie di vendita A. Vendita sopra campione Art. 222

B. Vendita a prova o ad esame I. Nozione

Art. 223

II. Esame presso il venditore Art. 224

III. Esame presso il compratore Art. 225

...

Art. 226 a 226d

Codice delle obbligazioni 420

220

C. Vendite a rate

I. ...

Art. 226e a 226m ... Art.

227

II. Vendita a rate anticipate 1. Definizione, forma e contenuto Art. 227a

2. Diritti e obblighi delle parti a. Sicurezza delle rate anticipate Art. 227b

b. Diritto del compratore di chiedere la consegna Art. 227c

c. Pagamento del prezzo Art. 227d

d. Determinazione del prezzo Art. 227e

3. Fine del contratto a. Diritto di disdetta Art. 227f

b. Durata del contratto Art. 227g

4. Mora del compratore Art. 227h

5. Campo d'applicazione Art. 227i

6. Applicazione della legge sul credito al consumo Art. 228

D. Incanto

I. Conclusione della vendita Art. 229

II. Contestazione

Art. 230

III. Come l'offerente è vincolato 1. In genere

Art. 231

2. Nell'incanto

Art. 232

IV. Pagamento a contanti Art. 233

V. Garanzia

Art. 234

VI. Trapasso della proprietà Art. 235

VII. Disposizioni cantonali Art. 236

Capo quinto: Della permuta A. Rinvio alla vendita Art. 237

B. Garanzia

Art. 238

Titolo settimo: Della donazione A. Contenuto della donazione Art. 239

B. Capacità

I. Del donatore

Art. 240

II. Del donatario

Art. 241

C. Costituzione della donazione I. Donazione manuale

Art. 242

Codice delle obbligazioni 421

220

II. Promessa di donazione Art. 243

III. Effetto dell'accettazione Art. 244

D. Condizioni ed oneri I. In genere

Art. 245

II. Adempimento degli oneri Art. 246

III. Patto di riversione Art. 247

E. Responsabilità del donatore Art. 248

F. Annullamento della donazione I. Ripetizione dei beni donati Art. 249

II. Revoca e caducità della promessa Art. 250

III. Prescrizione e azione degli eredi Art. 251

IV. Morte del donatore Art. 252

Titolo ottavo: Della locazione Capo primo: Disposizioni generali A. Definizione e campo d'applicazione I. Definizione

Art. 253

II. Campo d'applicazione 1. Disposizioni sulla locazione di locali d'abitazione e commerciali Art.

253a

2. Disposizioni sulla protezione da pigioni abusive Art. 253b

B. Negozi abbinati

Art. 254

C. Durata della locazione Art. 255

D. Obblighi del locatore I. In genere

Art. 256

II. Obbligo d'informare Art. 256a

III. Tributi pubblici e oneri Art. 256b

E. Obblighi del conduttore I. Pagamento del corrispettivo e delle spese accessorie 1. Corrispettivo

Art. 257

2. Spese accessorie a. In genere Art. 257a

b. Locali d'abitazione e commerciali Art. 257b

3. Termini di pagamento Art. 257c

4. Mora del conduttore Art. 257d

II. Garanzie prestate dal conduttore Art. 257e

III. Diligenza e riguardo per i vicini Art. 257f

Codice delle obbligazioni 422

220

IV. Avviso al locatore Art. 257g

V. Tolleranza

Art. 257h

F. Inadempimento o non perfetto adempimento del contratto in occasione della consegna della cosa Art. 258

G. Difetti durante la locazione I. Obbligo del conduttore di provvedere ai piccoli lavori di pulitura e di riparazione Art. 259

II. Diritti del conduttore 1. In genere

Art. 259a

2. Eliminazione del difetto a. Principio Art. 259b

b. Eccezione

Art. 259c

3. Riduzione del corrispettivo Art. 259d

4. Risarcimento dei danni Art. 259e

5. Assunzione della lite Art. 259f

6. Deposito della pigione a. Principio Art. 259g

b. Liberazione delle pigioni depositate Art. 259h

c. Procedura

Art. 259i

H. Migliorie e modificazioni I. Da parte del locatore Art. 260

II. Da parte del conduttore Art. 260a

J. Mutamento di proprietario I. Alienazione della cosa Art. 261

II. Diritti reali limitati Art. 261a

III. Annotazione nel registro fondiario Art. 261b

K. Sublocazione

Art. 262

L. Trasferimento della locazione a un terzo Art. 263

M. Restituzione anticipata della cosa Art. 264

N. Compensazione

Art. 265

O. Fine della locazione I. Spirare del tempo previsto Art. 266

II. Termini di preavviso e scadenze di disdetta 1. In genere

Art. 266a

2. Immobili e costruzioni mobiliari Art. 266b

3. Abitazioni

Art. 266c

4. Locali commerciali Art. 266d

Codice delle obbligazioni 423

220

5. Camere mobiliate e posteggi Art. 266e

6. Cose mobili

Art. 266f

III. Disdetta straordinaria 1. Motivi gravi

Art. 266g

2. Fallimento del conduttore Art. 266h

3. Morte del conduttore Art. 266i

4. Cose mobili

Art. 266k

IV. Forma della disdetta per locali d'abitazione e commerciali 1. In genere

Art. 266l

2. Abitazione familiare a. Disdetta da parte del conduttore Art. 266m

b. Disdetta da parte del locatore Art. 266n

3. Nullità della disdetta Art. 266o

P. Restituzione della cosa I. In genere

Art. 267

II. Verifica della cosa e avviso al conduttore Art. 267a

Q. Diritto di ritenzione del locatore I. Estensione

Art. 268

II. Cose di terzi

Art. 268a

III. Esercizio del diritto Art. 268b

Capo secondo: Della protezione dalle pigioni abusive e da altre pretese abusive del locatore in materia di locazione di locali d'abitazione e commerciali A. Pigioni abusive

I. Regola

Art. 269

II. Eccezioni

Art. 269a

B. Pigioni indicizzate Art. 269b

C. Pigioni scalari

Art. 269c

D. Aumenti di pigione e altre modificazioni unilaterali del contratto da parte del locatore Art. 269d

E. Contestazione della pigione I. Domanda di riduzione 1. Pigione iniziale

Art. 270

2. Durante la locazione Art. 270a

II. Contestazione dell'aumento della pigione e di altre modificazioni unilaterali del contratto Art. 270b

III. Contestazione di pigioni indicizzate Art. 270c

Codice delle obbligazioni 424

220

IV. Contestazione di pigioni scalari Art. 270d

F. Validità ulteriore della locazione durante la procedura di contestazione Art. 270e

Capo terzo: Della protezione dalle disdette in materia di locazione di locali d'abitazione e commerciali A. Contestabilità della disdetta I. In genere

Art. 271

II. Disdetta da parte del locatore Art. 271a

B. Protrazione della locazione I. Diritto del conduttore Art. 272

II. Esclusione della protrazione Art. 272a

III. Durata della protrazione Art. 272b

IV. Validità ulteriore della locazione Art. 272c

V. Disdetta durante la protrazione Art. 272d

C. Termini e procedura Art. 273

D. Abitazioni familiari Art. 273a

E. Sublocazione

Art. 273b

F. Disposizioni imperative Art. 273c

Capo quarto: Delle autorità e della procedura ...

Art. 274 a 274g Titolo ottavobis: Dell'affitto A. Definizione e campo d'applicazione I. Definizione

Art. 275

II. Campo d'applicazione 1. Locali d'abitazione e commerciali Art. 276

2. Affitto agricolo Art. 276a

B. Inventario

Art. 277

C. Obblighi del locatore I. Consegna della cosa Art. 278

II. Grandi riparazioni Art. 279

III. Tributi pubblici e oneri Art. 280

D. Obblighi dell'affittuario I. Pagamento del fitto e delle spese accessorie 1. In genere

Art. 281

2. Mora dell'affittuario Art. 282

Codice delle obbligazioni 425

220

II. Diligenza, riguardo per i vicini e tolleranza 1. Diligenza e riguardo per i vicini Art. 283

2. Manutenzione ordinaria Art. 284

3. Violazione degli obblighi Art. 285

III. Avviso al locatore Art. 286

IV. Tolleranza

Art. 287

E. Diritti dell'affittuario in caso di inadempimento del contratto o di difetti della cosa Art. 288

F. Migliorie e modificazioni I. Da parte del locatore Art. 289

II. Da parte dell'affittuario Art. 289a

G. Mutamento di proprietario Art. 290

H. Subaffitto

Art. 291

J. Trasferimento dell'affitto a un terzo Art. 292

K. Restituzione anticipata della cosa Art. 293

L. Compensazione

Art. 294

M. Fine dell'affitto I. Spirare del tempo previsto Art. 295

II. Termini di preavviso e scadenze di disdetta Art. 296

III. Disdetta straordinaria 1. Motivi gravi

Art. 297

2. Fallimento dell'affittuario Art. 297a

3. Morte dell'affittuario Art. 297b

IV. Forma della disdetta per locali d'abitazione o commerciali Art. 298

N. Restituzione della cosa I. In genere

Art. 299

II. Verifica della cosa e avviso all'affittuario Art. 299a

III. Sostituzione degli oggetti inventariati Art. 299b

O. Diritto di ritenzione Art. 299c

P. Protezione dalle disdette in caso d'affitto di locali d'abitazione e commerciali Art. 300

Q. Procedura

Art. 301

R. Affitto di bestiame e soccida I. Diritti e obblighi dell'affittuario Art. 302

II. Responsabilità

Art. 303

III. Disdetta

Art. 304

Codice delle obbligazioni 426

220

Titolo nono: Del prestito Capo primo: Del comodato A. Definizione

Art. 305

B. Effetti

I. Diritto d'uso del comodatario Art. 306

II. Spese di conservazione Art. 307

III. Responsabilità di più comodatari Art. 308

C. Fine

I. In caso di uso determinato Art. 309

II. In caso di uso non determinato Art. 310

III. Morte del comodatario Art. 311

Capo secondo: Del mutuo A. Definizione

Art. 312

B. Effetti

I. Interessi

1. Quando sono dovuti Art. 313

2. Norme sugli interessi Art. 314

II. Prescrizione dell'azione per la consegna e per l'accettazione Art. 315

III. Insolvenza del mutuatario Art. 316

C. Consegna di cartevalori o di merci a vece di denaro Art. 317

D. Tempo della restituzione Art. 318

Titolo decimo: Del contratto di lavoro Capo primo: Del contratto individuale di lavoro A. Definizione e formazione I. Definizione

Art. 319

II. Formazione

Art. 320

B. Obblighi del lavoratore I. Adempimento personale Art. 321

II. Diligenza e fedeltà Art. 321a

III. Rendiconto e restituzione Art. 321b

IV. Lavoro straordinario Art. 321c

V. Osservanza di direttive e di istruzioni Art. 321d

VI. Responsabilità

Art. 321e

Codice delle obbligazioni 427

220

C. Obblighi del datore di lavoro I. Salario

1. Specie e importo in generale Art. 322

2. Partecipazione al risultato dell'esercizio Art. 322a

3. Provvigione a. Inizio del diritto Art. 322b

b. Conteggio

Art. 322c

4. Gratificazione

Art. 322d

II. Pagamento del salario 1. Termini

Art. 323

2. Trattenuta

Art. 323a

3. Garanzia

Art. 323b

III. Salario in caso d'impedimento al lavoro 1. Mora del datore di lavoro Art. 324

2. Impedimento del lavoratore a. Norma Art. 324a

b. Eccezioni

Art. 324b

IV. Cessione e costituzione in pegno di crediti Art. 325

V. Lavoro a cottimo 1. Affidamento di lavoro Art. 326

2. Salario

Art. 326a

VI. Utensili, materiale e spese 1. Utensili e materiale Art. 327

2. Spese a. In generale Art. 327a

b. Veicoli a motore Art. 327b

c. Esigibilità

Art. 327c

VII. Protezione della personalità del lavoratore 1. In generale

Art. 328

2. Nella comunione domestica Art. 328a

3. Nel trattamento di dati personali Art. 328b

VIII. Tempo libero, vacanze, congedo per attività giovanili e congedo di maternità 1. Tempo libero

Art. 329

2. Vacanze a. Durata Art. 329a

b. Riduzione

Art. 329b

c. Continuità e data Art. 329c

d. Salario

Art. 329d

Codice delle obbligazioni 428

220

3. Congedo per attività giovanili extrascolastiche Art. 329e

4. Congedo di maternità Art. 329f

IX. Altri obblighi

1. Cauzione

Art. 330

2. Attestato

Art. 330a

3. Obbligo di informare Art. 330b

D. Previdenza a favore del personale I. Obblighi del datore di lavoro Art. 331

II. Inizio e fine della previdenza Art. 331a

III. Cessione e costituzione in pegno Art. 331b

IV. Riserve per motivi di salute Art. 331c

V. Promozione della proprietà d'abitazioni 1. Costituzione in pegno Art. 331d

2. Prelievo anticipato Art. 331e

3. Restrizioni in caso di copertura insufficiente dell'istituto di previdenza Art. 331f

E. Diritti sulle invenzioni e sui design Art. 332

... Art.

332a

F. Trasferimento del rapporto di lavoro 1. Effetti

Art. 333

2. Consultazione dei rappresentanti dei lavoratori Art. 333a

G. Fine del rapporto di lavoro I. Rapporto di lavoro di durata determinata Art. 334

II. Rapporto di lavoro di durata indeterminata 1. Disdetta, in generale Art. 335

2. Termini di disdetta a. in generale Art. 335a

b. durante il tempo di prova Art. 335b

c. dopo il tempo di prova Art. 335c

IIbis. Licenziamento collettivo 1. Definizione

Art. 335d

2. Campo d'applicazione Art. 335e

3. Consultazione dei lavoratori Art. 335f

4. Procedura

Art. 335g

III. Protezione dalla disdetta 1. Disdetta abusiva a. Principio Art. 336

b. Sanzione

Art. 336a

Codice delle obbligazioni 429

220

c. Procedura

Art. 336b

2. Disdetta in tempo inopportuno a. da parte del datore di lavoro Art. 336c

b. da parte del lavoratore Art. 336d

IV. Risoluzione immediata 1. Presupposti a. per cause gravi Art. 337

b. per insolvenza del datore di lavoro Art. 337a

2. Conseguenze a. della risoluzione giustificata Art. 337b

b. del licenziamento ingiustificato Art. 337c

c. del mancato inizio o dell'abbandono ingiustificati dell'impiego Art.

337d

V. Morte del datore di lavoro o del lavoratore 1. Morte del lavoratore Art. 338

2. Morte del datore di lavoro Art. 338a

VI. Conseguenze della fine del rapporto di lavoro 1. Esigibilità dei crediti Art. 339

2. Restituzione

Art. 339a

3. Indennità di partenza a. Presupposti Art. 339b

b. Importo ed esigibilità Art. 339c

c. Prestazioni sostitutive Art. 339d

VII. Divieto di concorrenza 1. Presupposti

Art. 340

2. Limitazioni

Art. 340a

3. Effetti della contravvenzione Art. 340b

4. Cessazione

Art. 340c

H. Irrinunciabilità e prescrizione Art. 341

I. Riserva del diritto pubblico e suoi effetti di diritto civile Art. 342

.... Art.

343

Capo secondo: Dei contratti individuali speciali di lavoro A. Del contratto di tirocinio I. Definizione e formazione 1. Definizione

Art. 344

2. Formazione e contenuto Art. 344a

Codice delle obbligazioni 430

220

II. Effetti

1. Obblighi speciali dell'apprendista e del suo rappresentante legale Art.

345

2. Obblighi speciali del datore di lavoro Art. 345a

III. Fine del rapporto di tirocinio 1. Disdetta anticipata Art. 346

2. Attestato di tirocinio Art. 346a

B. Del contratto d'impiego del commesso viaggiatore I. Definizione e formazione 1. Definizione

Art. 347

2. Formazione e contenuto Art. 347a

II. Obblighi e poteri del commesso viaggiatore 1. Obblighi speciali

Art. 348

2. Del credere

Art. 348a

3. Poteri

Art. 348b

III. Obblighi speciali del datore di lavoro 1. Raggio d'attività

Art. 349

2. Salario

a. In generale

Art. 349a

b. Provvigione

Art. 349b

c. Impedimento di viaggiare Art. 349c

3. Spese

Art. 349d

4. Diritto di ritenzione Art. 349e

IV. Fine del rapporto d'impiego 1. Caso speciale di disdetta Art. 350

2. Conseguenze speciali Art. 350a

C. Del contratto di lavoro a domicilio I. Definizione e formazione 1. Definizione

Art. 351

2. Comunicazione delle condizioni di lavoro Art. 351a

II. Obblighi speciali del lavoratore 1. Esecuzione del lavoro Art. 352

2. Materiale e strumenti di lavoro Art. 352a

III. Obblighi speciali del datore di lavoro 1. Accettazione del prodotto del lavoro Art. 353

2. Salario

a. Pagamento

Art. 353a

Codice delle obbligazioni 431

220

b. In caso d'impedimento al lavoro Art. 353b

IV. Fine del rapporto di lavoro Art. 354

D. Applicabilità delle disposizioni generali Art.

355

Capo terzo: Del contratto collettivo e del contratto normale di lavoro A. Del contratto collettivo di lavoro I. Definizione, contenuto, forma e durata 1. Definizione e contenuto Art. 356

2. Libertà di affiliarsi a un'associazione e di esercitare la propria professione Art. 356a

3. Partecipazione

Art. 356b

4. Forma e durata

Art. 356c

II. Effetti

1. Per i datori di lavoro e i lavoratori vincolati Art. 357

2. Per le parti contraenti Art. 357a

3. Esecuzione in comune Art. 357b

III. Rapporti con il diritto imperativo Art. 358

B. Del contratto normale di lavoro I. Definizione e contenuto Art. 359

II. Autorità competenti e procedura Art. 359a

III. Effetti

Art. 360

IV. Salari minimi

1. Condizioni

Art. 360a

2. Commissioni tripartite Art. 360b

3. Segreto d'ufficio Art. 360c

4. Effetti

Art. 360d

5. Azione delle associazioni Art. 360e

6. Notifica

Art. 360f

Capo quarto: Disposizioni imperative A. Disposizioni inderogabili tanto a svantaggio del datore di lavoro quanto del lavoratore Art. 361

B. Disposizioni inderogabili a svantaggio del lavoratore Art. 362

Codice delle obbligazioni 432

220

Titolo undecimo: Del contratto di appalto A. Definizione

Art. 363

B. Effetti

I. Obblighi dell'appaltatore 1. In genere

Art. 364

2. Riguardo alla materia Art. 365

3. Principio ed esecuzione dei lavori in conformità del contratto Art.

366

4. Garanzia pei difetti a. Verificazione Art. 367

b. Diritto del committente in caso di difetti Art. 368

c. Responsabilità del committente Art. 369

d. Approvazione dell'opera Art. 370

e. Prescrizione

Art. 371

II. Obblighi del committente 1. Scadenza della mercede Art. 372

2. Ammontare della mercede a. A corpo Art. 373

b. Secondo il valore del lavoro Art. 374

C. Fine del contratto I. Recesso per sorpasso del preventivo Art. 375

II. Perdita dell'opera Art. 376

III. Recesso del committente contro indennità Art. 377

IV. Impossibilità della esecuzione per fatti del committente Art. 378

V. Morte od incapacità dell'appaltatore Art. 379

Titolo dodicesimo: Del contratto di edizione A. Definizione

Art. 380

B. Effetti

I. Trasmissione del diritto d'autore e garanzia Art. 381

II. Diritti di disposizione dell'autore Art. 382

III. Numero delle edizioni Art. 383

IV. Riproduzione e spaccio Art. 384

V. Correzioni e miglioramenti Art. 385

VI. Edizione completa e di singole opere Art. 386

VII. Diritto di traduzione Art. 387

VIII. Onorario dell'autore 1. Ammontare

Art. 388

Codice delle obbligazioni 433

220

2. Scadenza, conteggio e copie gratuite Art. 389

C. Fine

I. Perdita dell'opera Art. 390

II. Perdita dell'edizione Art. 391

III. Fatti personali dell'autore e dell'editore Art. 392

D. Collaborazione secondo un piano dell'editore Art. 393

Titolo tredicesimo: Del mandato Capo primo: Del mandato propriamente detto A. Definizione

Art. 394

B. Formazione del contratto Art. 395

C. Effetti

I. Estensione del mandato Art. 396

II. Obblighi del mandatario 1. Esecuzione conforme alle istruzioni Art. 397

2. Responsabilità per fedele esecuzione a. In genere Art. 398

b. In caso di subdelegazione Art. 399

3. Rendiconto

Art. 400

4. Trasmissione dei diritti acquistati Art. 401

III. Obblighi del mandante Art. 402

IV. Responsabilità di più mandanti o mandatari Art. 403

D. Fine

I. Cause

1. Revoca, disdetta Art. 404

2. Morte, incapacità, fallimento Art. 405

II. Effetti della cessazione Art. 406

Capo primobis: Del mandato di mediazione matrimoniale o di ricerca di partner A. Definizione e diritto applicabile Art. 406a

B. Mediazione di o per persone all'estero I. Spese del viaggio di ritorno Art. 406b

II. Autorizzazione

Art. 406c

C. Forma e contenuto Art. 406d

D. Entrata in vigore, recesso Art. 406e

E. Dichiarazione di recesso e disdetta Art. 406f

Codice delle obbligazioni 434

220

F. Informazione e protezione dei dati Art. 406g

G. Riduzione

Art. 406h

Capo secondo: Della lettera di credito e del mandato di credito A. Lettera di credito Art. 407

B. Mandato di credito I. Definizione e forma Art. 408

II. Incapacità del terzo Art. 409

III. Dilazione arbitraria Art. 410

IV. Rapporti fra il mandante e il terzo Art. 411

Capo terzo: Del contratto di mediazione A. Definizione e forma Art. 412

B. Mercede del mediatore I. Quando è dovuta

Art. 413

II. Come è determinata Art. 414

III. Decadenza

Art. 415

IV. …

Art. 416

V. Riduzione

Art. 417

C. Riserva del diritto cantonale Art. 418

Capo quarto: Del contratto d'agenzia A. Norme generali

I. Definizione

Art. 418a

II. Diritto applicabile Art. 418b

B. Obblighi dell'agente I. Norme generali e del credere Art. 418c

II. Obbligo del segreto e divieto di concorrenza Art. 418d

C. Facoltà di rappresentanza Art. 418e

D. Obblighi del mandante I. In genere

Art. 418f

II. Provvigione

1. Per affari trattati e conchiusi a. Diritto alla provvigione e sua entità Art. 418g

b. Estinzione del diritto alla provvigione Art. 418h

c. Esigibilità della provvigione Art. 418i

d. Rendiconto

Art. 418k

2. Provvigione d'incasso Art. 418l

Codice delle obbligazioni 435

220

III. Impedimento di lavorare Art. 418m

IV. Spese e sborsi

Art. 418n

V. Diritto di ritenzione Art. 418o

E. Fine del contratto I. Decorrenza del termine Art. 418p

II. Disdetta

1. In genere

Art. 418q

2. Per cause gravi

Art. 418r

III. Morte, incapacità, fallimento Art. 418s

IV. Diritti dell'agente 1. Provvigione

Art. 418t

2. Indennità per la clientela Art. 418u

V. Obbligo di restituzione Art. 418v

Titolo quattordicesimo: Della gestione d'affari senza mandato A. Posizione del gestore I. Modo della esecuzione Art. 419

II. Responsabilità del gestore in genere Art. 420

III. Responsabilità del gestore incapace Art. 421

B. Posizione del padrone I. Gestione nell'interesse del padrone Art. 422

II. Gestione nell'interesse del gestore Art. 423

III. Ratifica della gestione Art. 424

Titolo quindicesimo: Della commissione A. Commissione per la compra e vendita I. Definizione

Art. 425

II. Obblighi del commissionario 1. Avviso ed assicurazione Art. 426

2. Cure per la merce Art. 427

3. Prezzo fissato dal committente Art. 428

4. Anticipazioni e credito a terzi Art. 429

5. Del credere

Art. 430

III. Diritti del commissionario 1. Rimborso delle anticipazioni e spese Art. 431

2. Provvigione a. Diritto Art. 432

b. Decadenza e conversione dell'affare in proprio Art. 433

Codice delle obbligazioni 436

220

3. Diritto di ritenzione Art. 434

4. Vendita all'incanto della merce Art. 435

5. Commissionario venditore o compratore in proprio a. Calcolo del prezzo e provvigione Art. 436

b. Assunzione in proprio presunta Art. 437

c. Decadenza dell'assunzione in proprio Art. 438

B. Contratto di spedizione Art. 439

Titolo sedicesimo: Del contratto di trasporto A. Definizione

Art. 440

B. Effetti

I. Posizione del mittente 1. Indicazioni necessarie Art. 441

2. Imballaggio

Art. 442

3. Disposizione sugli oggetti trasportati Art. 443

II. Posizione del vetturale 1. Cure per la merce a. In caso di impedimenti alla consegna Art. 444

b. Vendita

Art. 445

c. Tutela degli interessi del proprietario Art. 446

2. Responsabilità del vetturale a. Perdita e distruzione della merce Art. 447

b. Ritardo, deperimento e distruzione parziale Art. 448

c. Responsabilità per il vetturale intermedio Art. 449

3. Obbligo dell'avviso Art. 450

4. Diritto di ritenzione Art. 451

5. Decadenza dell'azione di responsabilità Art. 452

6. Procedura

Art. 453

7. Prescrizione delle azioni di risarcimento Art. 454

C. Imprese di trasporto concesse od esercitate dallo Stato Art. 455

D. Cooperazione d'una pubblica impresa di trasporto Art. 456

E. Responsabilità dello spedizioniere Art. 457

Titolo diciassettesimo: Della procura e degli altri mandati commerciali A. Procura

I. Definizione e conferimento Art. 458

II. Estensione della procura Art. 459

Codice delle obbligazioni 437

220

III. Limitazione

Art. 460

IV. Cancellazione della procura Art. 461

B. Altri mandati commerciali Art. 462

C. ...

Art. 463

D. Divieto di concorrenza Art. 464

E. Fine della procura e degli altri mandati commerciali Art. 465

Titolo diciottesimo: Dell'assegno A. Definizione

Art. 466

B. Effetti

I. Rapporti fra l'assegnante e l'assegnatario Art. 467

II. Obblighi dell'assegnato Art. 468

III. Avviso del rifiuto del pagamento Art. 469

C. Revoca

Art. 470

D. Assegno nelle cartevalori Art. 471

Titolo diciannovesimo: Del contratto di deposito A. Deposito in genere I. Definizione

Art. 472

II. Obblighi del deponente Art. 473

III. Obblighi del depositario 1. Divieto dell'uso della cosa Art. 474

2. Restituzione a. Diritto del deponente Art. 475

b. Diritti del depositario Art. 476

c. Luogo della restituzione Art. 477

3. Responsabilità di più depositari Art. 478

4. Pretesa di proprietà da parte di terzi Art. 479

IV. Sequestro

Art. 480

B. Deposito di denaro e di altre cose fungibili Art. 481

C. Magazzini di deposito I. Diritto ad emettere carte-valori Art. 482

II. Obbligo di custodia del magazziniere Art. 483

III. Mescolanza di cose fungibili Art. 484

IV. Diritti del magazziniere Art. 485

V. Restituzione delle merci Art. 486

Codice delle obbligazioni 438

220

D. Albergatori e padroni di stalle I. Responsabilità degli albergatori 1. Condizioni ed estensione Art. 487

2. Responsabilità per cose preziose in particolare Art. 488

3. Estinzione della responsabilità Art. 489

II. Responsabilità dei padroni di stalle Art. 490

III. Diritto di ritenzione Art. 491

Titolo ventesimo: Della fideiussione A. Requisiti

I. Definizione

Art. 492

II. Forma

Art. 493

III. Consenso del coniuge Art. 494

B. Oggetto

I. Caratteristiche delle singole specie di fideiussione 1. Fideiussione semplice Art. 495

2. Fideiussione solidale Art. 496

3. Confideiussione

Art. 497

4. Fideiussore del fideiussore e fideiussore al regresso Art. 498

II. Disposizioni comuni 1. Rapporti tra il fideiussore e il creditore a. Estensione della responsabilità Art. 499

b. Riduzione legale della garanzia Art. 500

c. Condizioni del perseguimento del fideiussore Art. 501

d. Eccezioni

Art. 502

e. Dovere di diligenza del creditore; suo obbligo di consegnare i pegni e i titoli Art. 503

f. Obbligo del creditore di ricevere il pagamento Art. 504

g. Obbligo di ragguagliare il fideiussore e di notificare il credito nel fallimento e nel concordato del debitore Art. 505

2. Rapporti tra il fideiussore e il debitore principale a. Diritto a garanzie e alla liberazione Art. 506

b. Diritto di regresso del fideiussore aa. In generale Art. 507

bb. Obbligo di notifica del fideiussore Art. 508

C. Fine della fideiussione I. Per effetto della legge Art. 509

II. Fideiussione a termine; recesso Art. 510

III. Fideiussione senza termine Art. 511

Codice delle obbligazioni 439

220

IV. Fideiussione per pubblico ufficio e per contratto di lavoro Art. 512

Titolo ventesimoprimo: Del giuoco e della scommessa A. Credito senza azione Art. 513

B. Ricognizione di debito e pagamento volontario Art. 514

C. Lotterie ed estrazioni a sorte Art. 515

D. Gioco nelle case da gioco, prestiti delle case da gioco Art. 515a

Titolo ventesimosecondo: Della rendita vitalizia e del vitalizio A. Contratto di rendita vitalizia I. Oggetto

Art. 516

II. Forma

Art. 517

III. Diritti del creditore 1. Esercizio del diritto Art. 518

2. Cedibilità

Art. 519

IV. Rendite vitalizie secondo la legge sul contratto di assicurazione Art.

520

B. Vitalizio

I. Definizione

Art. 521

II. Costituzione

1. Forma

Art. 522

2. Garanzia

Art. 523

III. Oggetto

Art. 524

IV. Contestazione e riduzione Art. 525

V. Scioglimento

1. Disdetta

Art. 526

2. Recesso unilaterale Art. 527

3. Morte del debitore Art. 528

VI. Incedibilità e realizzazione in caso di esecuzione Art. 529

Titolo ventesimoterzo: Della società semplice A. Definizione

Art. 530

B. Rapporti dei soci fra loro I. Quote

Art. 531

II. Guadagni e perdite 1. Partecipazione dei guadagni Art. 532

2. Riparto dei guadagni e delle perdite Art. 533

III. Deliberazioni sociali Art. 534

Codice delle obbligazioni 440

220

IV. Amministrazione della società Art. 535

V. Responsabilità fra soci 1. Divieto di concorrenza Art. 536

2. Spese, obbligazioni e prestazioni dei soci Art. 537

3. Misura della diligenza Art. 538

VI. Revoca e limitazione della facoltà di amministrare Art. 539

VII. Soci autorizzati e non autorizzati ad amministrare 1. In genere

Art. 540

2. Diritto d'informarsi degli affari sociali Art. 541

VIII. Ammissione di nuovi soci e partecipazione a terzi Art. 542

C. Rapporti dei soci coi terzi I. Rappresentanza

Art. 543

II. Effetti della rappresentanza Art. 544

D. Fine della società I. Cause di scioglimento 1. In genere

Art. 545

2. Società a tempo indeterminato Art. 546

II. Effetti dello scioglimento sull'amministrazione Art. 547

III. Liquidazione

1. Dei conferimenti Art. 548

2. Riparto del guadagno e della perdita Art. 549

3. Modo della liquidazione Art. 550

IV. Responsabilità verso i terzi Art. 551

Parte terza: Delle società commerciali e della società cooperativa Titolo ventesimoquarto: Della società in nome collettivo Capo primo: Nozione e costituzione A. Società che esercitano un'impresa commerciale Art. 552

B. Società che non esercitano un'impresa commerciale Art. 553

C. Iscrizione nel registro di commercio I. Luogo

Art. 554

II. Rappresentanza

Art. 555

III. Requisiti formali Art. 556

Codice delle obbligazioni 441

220

Capo secondo: Rapporti dei soci tra loro A. Libertà contrattuale. Riferimento alle norme sulla società semplice Art. 557

B. Conto dei profitti e delle perdite Art. 558

C. Diritto agli utili, agli interessi ed all'onorario Art. 559

D. Perdite

Art. 560

E. Divieto di concorrenza Art. 561

Capo terzo: Rapporti della società coi terzi A. In genere

Art. 562

B. Rappresentanza

I. Regola fondamentale Art. 563

II. Estensione

Art. 564

III. Revoca

Art. 565

IV. Procura e mandato commerciale Art. 566

V. Negozi giuridici e responsabilità per atti illeciti Art. 567

C. Condizione dei creditori della società I. Responsabilità dei soci Art. 568

II. Responsabilità di nuovi soci Art. 569

III. Fallimento della società Art. 570

IV. Fallimento della società e dei soci Art. 571

D. Condizione dei creditori personali di un socio Art. 572

E. Compensazione

Art. 573

Capo quarto: Scioglimento della società e uscita dei soci A. In genere

Art. 574

B. Scioglimento ad istanza di creditori d'un socio Art. 575

C. Uscita di soci

I. Convenzione

Art. 576

II. Esclusione pronunciata dal giudice Art. 577

III. Esclusione decisa dagli altri soci Art. 578

IV. Quando vi siano due soci Art. 579

V. Somma dovuta al socio uscente Art. 580

VI. Iscrizione

Art. 581

Capo quinto: Liquidazione A. Regola fondamentale Art. 582

B. Liquidatori

Art. 583

Codice delle obbligazioni 442

220

C. Rappresentanza di eredi Art. 584

D. Attribuzioni dei liquidatori Art. 585

E. Ripartizione provvisoria Art. 586

F. Regolamento dei conti I. Bilancio

Art. 587

II. Rimborso del capitale e ripartizione dell'avanzo Art. 588

G. Cancellazione nel registro di commercio Art. 589

H. Conservazione dei libri e delle carte Art. 590

Capo sesto: Prescrizione A. Oggetto e termine

Art. 591

B. Casi speciali

Art. 592

C. Interruzione

Art. 593

Titolo ventesimoquinto: Della società in accomandita Capo primo: Nozione e costituzione A. Società che esercitano un'impresa commerciale Art. 594

B. Società che non esercitano un'impresa commerciale Art. 595

C. Iscrizione nel registro di commercio I. Luogo e conferimenti in natura Art. 596

II. Requisiti formali Art. 597

Capo secondo: Rapporti dei soci tra loro A. Libertà contrattuale. Riferimento alle norme sulla società in nome collettivo Art. 598

B. Amministrazione

Art. 599

C. Condizione dell'accomandante Art. 600

D. Partecipazione agli utili ed alle perdite Art. 601

Capo terzo: Rapporti della società coi terzi A. In genere

Art. 602

B. Rappresentanza

Art. 603

C. Responsabilità dell'accomandatario Art. 604

D. Responsabilità dell'accomandante I. Affari fatti per la società Art. 605

II. Società non iscritte Art. 606

III. Nome dell'accomandante nella ditta Art. 607

Codice delle obbligazioni 443

220

IV. Estensione della responsabilità Art. 608

V. Riduzione del capitale accomandato Art. 609

VI. Azione dei creditori Art. 610

VII. Prelevazione d'interessi e d'utili Art. 611

VIII. Ingresso in una società Art. 612

E. Condizioni dei creditori personali Art. 613

F. Compensazione

Art. 614

G. Fallimento

I. In genere

Art. 615

II. Fallimento della società Art. 616

III. Procedimento contro l'accomandatario Art. 617

IV. Fallimento dell'accomandante Art. 618

Capo quarto: Scioglimento, liquidazione, prescrizione Art.

619

Titolo ventesimosesto: Della società anonima Capo primo: Disposizioni generali A. Nozione

Art. 620

B. Capitale minimo

Art. 621

C. Azioni

I. Specie

Art. 622

II. Divisione e riunione Art. 623

III. Prezzo di emissione Art. 624

D. Azionisti

Art. 625

E. Statuto

I. Disposizioni richieste dalla legge Art. 626

II. Altre disposizioni 1. In genere

Art. 627

2. In particolare, conferimenti in natura, assunzione di beni, vantaggi speciali Art. 628

F. Costituzione

I. Atto costitutivo 1. Contenuto

Art. 629

2. Sottoscrizione delle azioni Art. 630

II. Documenti giustificativi Art. 631

III. Conferimenti

1. Conferimento minimo Art. 632

Codice delle obbligazioni 444

220

2. Prestazione dei conferimenti a. Versamenti Art. 633

b. Conferimenti in natura Art. 634

c. Conferimenti ulteriori Art. 634a

3. Verifica dei conferimenti a. Relazione sulla costituzione Art. 635

b. Attestazione di verifica Art. 635a

...

Art. 636 a 639

G. Iscrizione nel registro di commercio I. Società

Art. 640

II. Succursali

Art. 641

III. Conferimenti in natura, assunzione di beni e vantaggi speciali Art.

642

H. Acquisto della personalità I. Momento; mancanza dei requisiti Art. 643

II. Azioni emesse prima della iscrizione Art. 644

III. Obbligazioni assunte prima dell'iscrizione Art. 645

... Art.

646

J. Modificazione dello statuto Art. 647

...

Art. 648 e 649

K. Aumento del capitale azionario I. Aumento ordinario e aumento autorizzato 1. Aumento ordinario

Art. 650

2. Aumento autorizzato a. Base statutaria Art. 651

b. Adeguamento dello statuto Art. 651a

3. Disposizioni comuni a. Sottoscrizione di azioni Art. 652

b. Prospetto d'emissione Art. 652a

c. Diritto d'opzione Art. 652b

d. Prestazione dei conferimenti Art. 652c

e. Aumento mediante capitale proprio Art. 652d

f. Relazione sull'aumento del capitale Art. 652e

g. Attestazione di verifica Art. 652f

h. Modificazione dello statuto e accertamenti Art. 652g

i. Iscrizione nel registro di commercio; nullità delle azioni emesse prima dell'iscrizione Art. 652h

Codice delle obbligazioni 445

220

II. Aumento condizionale 1. Principio

Art. 653

2. Limiti

Art. 653a

3. Base statutaria

Art. 653b

4. Tutela degli azionisti Art. 653c

5. Tutela dei titolari di un diritto di conversione o d'opzione Art. 653d

6. Attuazione dell'aumento a. Esercizio dei diritti; conferimenti Art. 653e

b. Attestazione di verifica Art. 653f

c. Adeguamento dello statuto Art. 653g

d. Iscrizione nel registro di commercio Art. 653h

7. Abrogazione

Art. 653i

III. Azioni privilegiate 1. Condizioni

Art. 654

... Art.

655

2. Diritti inerenti alle azioni privilegiate Art. 656

L. Buoni di partecipazione I. Nozione; disposizioni applicabili Art. 656a

II. Capitale di partecipazione e capitale azionario Art. 656b

III. Statuto giuridico del partecipante 1. In genere

Art. 656c

2. Comunicazione della convocazione e delle deliberazioni dell'assemblea generale Art. 656d

3. Rappresentanza in seno al consiglio d'amministrazione Art. 656e

4. Diritti patrimoniali a. In genere Art. 656f

b. Diritti d'opzione Art. 656g

M. Buoni di godimento Art. 657

... Art.

658

N. Azioni proprie

I. Limitazione dell'acquisto Art. 659

II. Conseguenze dell'acquisto Art. 659a

III. Acquisto da parte di filiali Art. 659b

Capo secondo: Diritti ed obblighi degli azionisti A. Diritto alla quota degli utili e dell'avanzo della liquidazione I. In genere

Art. 660

II. Computo

Art. 661

Codice delle obbligazioni 446

220

B. Relazione sulla gestione I. In genere

1. Elementi costitutivi Art. 662

2. Rendiconto regolare Art. 662a

II. Conto economico; articolazione minima Art. 663

III. Bilancio; articolazione minima Art. 663a

IV. Allegato

1. In generale

Art. 663b

2. Indicazioni supplementari per le società con azioni quotate in borsa a. Retribuzioni Art. 663bbis

b. Partecipazioni

Art. 663c

V. Rapporto annuale Art. 663d

VI. Conto di gruppo 1. Allestimento obbligatorio Art. 663e

2. Società intermedie Art. 663f

3. Allestimento

Art. 663g

VII. Protezione e adeguamento Art. 663h

VIII. Valutazione

1. Spese di costituzione, d'aumento del capitale e d'organizzazione Art.

664

2. Attivi fissi a. In genere Art. 665

b. Partecipazioni

Art. 665a

3. Scorte

Art. 666

4. Titoli

Art. 667

... Art.

668

5. Ammortamenti, correzioni di valore e accantonamenti Art. 669

6. Rivalutazione

Art. 670

C. Riserve

I. Riserve legali

1. Riserva generale Art. 671

2. Riserva per azioni proprie Art. 671a

3. Riserva di rivalutazione Art. 671b

II. Riserve statutarie 1. In genere

Art. 672

2. A scopo di previdenza a favore di lavoratori Art. 673

III. Relazione tra il dividendo e le riserve Art. 674

Codice delle obbligazioni 447

220

D. Dividendi, interessi per il periodo d'avviamento e tantièmes I. Dividendi

Art. 675

II. Interessi per il periodo d'avviamento Art. 676

III. Partecipazione agli utili (tantièmes) Art. 677

E. Restituzione di prestazioni I. In genere

Art. 678

II. Partecipazioni agli utili in caso di fallimento della società Art. 679

F. Versamenti degli azionisti I. Oggetto

Art. 680

II. Effetti della mora 1. Legali e statutari Art. 681

2. Diffida al pagamento Art. 682

G. Emissione e trasferimento delle azioni I. Azioni al portatore Art. 683

II. Azioni nominative Art. 684

H. Limitazione della trasferibilità I. Limitazione legale Art. 685

II. Limitazione statutaria 1. Principi

Art. 685a

2. Azioni nominative non quotate in borsa a. Condizioni del rifiuto Art. 685b

b. Effetti

Art. 685c

3. Azioni nominative quotate in borsa a. Condizioni del rifiuto Art. 685d

b. Obbligo di annunciare Art. 685e

c. Trasferimento dei diritti Art. 685f

d. Termine di rifiuto Art. 685g

4. Libro delle azioni a. Iscrizione Art. 686

b. Cancellazione

Art. 686a

5. Azioni nominative non interamente versate Art. 687

III. Certificati provvisori Art. 688

J. Diritti personali inerenti alla qualità di azionista I. Partecipazione all'assemblea generale 1. Principio

Art. 689

2. Legittimazione nei confronti della società Art. 689a

Codice delle obbligazioni 448

220

3. Rappresentanza dell'azionista a. In genere Art. 689b

b. Da parte di un membro di un organo della società Art. 689c

c. Da parte di un depositario Art. 689d

d. Comunicazione

Art. 689e

4. In caso di proprietà collettiva e d'usufrutto Art. 690

II. Partecipazione illecita Art. 691

III. Diritto di voto nell'assemblea generale 1. Regola fondamentale Art. 692

2. Azioni con diritto di voto privilegiato Art. 693

3. Inizio del diritto di voto Art. 694

4. Esclusione dal diritto di voto Art. 695

IV. Diritti di controllo degli azionisti 1. Comunicazione della relazione sulla gestione Art. 696

2. Ragguagli e consultazione Art. 697

V. Diritto all'istituzione di una verifica speciale 1. Con l'accordo dell'assemblea generale Art. 697a

2. In caso di rifiuto da parte dell'assemblea generale Art. 697b

3. Istituzione

Art. 697c

4. Attività

Art. 697d

5. Rapporto

Art. 697e

6. Deliberazione e comunicazione Art. 697f

7. Onere delle spese Art. 697g

K. Pubblicazione del conto annuale e del conto di gruppo Art. 697h Capo terzo: Organizzazione della società anonima A. L'assemblea generale I. Poteri

Art. 698

II. Convocazione e iscrizione all'ordine del giorno 1. Diritto e obbligo

Art. 699

2. Forma

Art. 700

3. Riunione di tutti gli azionisti Art. 701

III. Misure preparatorie; processo verbale Art. 702

IV. Partecipazione dei membri del consiglio d'amministra zione Art. 702a

V. Deliberazioni e nomine 1. In genere

Art. 703

2. Deliberazioni importanti Art. 704

Codice delle obbligazioni 449

220

VI. Revoca del consiglio d'am- ministrazione e dell'ufficio di revisione Art.

705

VII. Diritto di contestare le deliberazioni dell'assemblea generale 1. Legittimazione e motivi Art. 706

2. Procedura

Art. 706a

VIII. Nullità

Art. 706b

B. Il consiglio d'amministrazione I. In genere

1. Eleggibilità

Art. 707

... Art.

708

2. Rappresentanza di categorie e di gruppi di azionisti Art. 709

3. Durata del mandato Art. 710

... Art.

711

II. Organizzazione

1. Presidente e segretario Art. 712

2. Decisioni

Art. 713

3. Decisioni nulle

Art. 714

4. Diritto di convocazione Art. 715

5. Diritto di ottenere ragguagli e di consultare documenti Art. 715a

III. Attribuzioni

1. In genere

Art. 716

2. Attribuzioni inalienabili Art. 716a

3. Delega della gestione Art. 716b

IV. Obbligo di diligenza e di fedeltà Art. 717

V. Rappresentanza

1. In genere

Art. 718

2. Estensione e limitazione Art. 718a

3. Contratti tra la società e il suo rappresentante Art. 718b

4. Firma

Art. 719

5. Iscrizione

Art. 720

6. Procuratori e mandatari Art. 721

VI. Responsabilità per il fatto degli organi Art. 722

...

Art. 723 e 724

VII. Perdita di capitale ed eccedenza dei debiti 1. Avvisi obbligatori Art. 725

2. Dichiarazione o differimento del fallimento Art. 725a

VIII. Revoca e sospensione Art. 726

Codice delle obbligazioni 450

220

C. L'ufficio di revisione I. Obbligo di revisione 1. Revisione ordinaria Art. 727

2. Revisione limitata Art. 727a

II. Requisiti per l'ufficio di revisione 1. In caso di revisione ordinaria Art. 727b

2. In caso di revisione limitata Art. 727c

III. Revisione ordinaria 1. Indipendenza dell'ufficio di revisione Art. 728

2. Attribuzioni dell'ufficio di revisione a. Oggetto e portata della verifica Art. 728a

b. Relazione di revisione Art. 728b

c. Avvisi obbligatori Art. 728c

IV. Revisione limitata (review) 1. Indipendenza dell'ufficio di revisione Art. 729

2. Attribuzioni dell'ufficio di revisione a. Oggetto e portata della verifica Art. 729a

b. Relazione di revisione Art. 729b

c. Avvisi obbligatori Art. 729c

V. Disposizioni comuni 1. Nomina dell'ufficio di revisione Art. 730

2. Durata del mandato dell'ufficio di revisione Art. 730a

3. Ragguagli e segreto Art. 730b

4. Documentazione e conservazione Art. 730c

5. Approvazione dei conti e impiego dell'utile Art. 731

6. Norme speciali

Art. 731a

D. Lacune nell'organizzazione della società Art.

731b

Capo quarto: Riduzione del capitale azionario A. Deliberazione di riduzione Art. 732

B. Soppressione delle azioni in caso di risanamento Art. 732a

C. Diffida ai creditori Art. 733

D. Attuazione della riduzione Art. 734

E. Riduzione in caso di bilancio in disavanzo Art. 735

Codice delle obbligazioni 451

220

Capo quinto: Scioglimento della società A. Scioglimento in genere I. Cause

Art. 736

II. Notificazione al registro di commercio Art. 737

III. Conseguenze

Art. 738

B. Scioglimento seguito da liquidazione I. Condizione della società durante la liquidazione Art. 739

II. Nomina e revoca dei liquidatori 1. Nomina

Art. 740

2. Revoca

Art. 741

III. Attribuzioni dei liquidatori 1. Bilancio. Diffida ai creditori Art. 742

2. Altri compiti

Art. 743

3. Protezione dei creditori Art. 744

4. Ripartizione del patrimonio Art. 745

IV. Cancellazione nel registro di commercio Art. 746

V. Conservazione dei libri Art. 747

C. Scioglimento senza liquidazione I. ...

Art. 748 a 750

II. Assunzione da parte di una corporazione di diritto pubblico Art. 751

Capo sesto: Responsabilità A. Fattispecie

I. Responsabilità per prospetti d'emissione Art. 752

II. Responsabilità per la costituzione Art. 753

III. Responsabilità per l'amministrazione, la gestione e la liquidazione Art.

754

IV. Responsabilità per la revisione Art. 755

B. Danno subito dalla società I. Pretese fuori del fallimento Art. 756

II. Pretese nel fallimento Art. 757

III. Effetti del discarico Art. 758

C. Solidarietà e regresso Art. 759

D. Prescrizione

Art. 760

... Art.

761

Codice delle obbligazioni 452

220

Capo settimo: Partecipazione di corporazioni di diritto pubblico Art.

762

Capo ottavo: Istituti di diritto pubblico non soggetti alla presente legge Art.

763

Titolo ventesimosettimo: Della società in accomandita per azioni A. Nozione

Art. 764

B. Amministrazione

I. Designazione e poteri Art. 765

II. Annuenza a deliberazioni dell'assemblea generale Art. 766

III. Revoca della gestione e della rappresentanza Art. 767

C. Ufficio di vigilanza I. Designazione ed attribuzioni Art. 768

II. Azione di responsabilità Art. 769

D. Scioglimento

Art. 770

E. Disdetta

Art. 771

Titolo ventesimottavo: Della società a garanzia limitata Capo primo: Disposizioni generali A. Nozione

Art. 772

B. Capitale sociale Art. 773

C. Quote sociali

Art. 774

D. Buoni di godimento Art. 774a

E. Soci

Art. 775

F. Statuto

I. Disposizioni richieste dalla legge Art. 776

II. Altre disposizioni Art. 776a

G. Costituzione

I. Atto costitutivo Art. 777

II. Sottoscrizione delle quote sociali Art. 777a

III. Documenti giustificativi Art. 777b

IV. Conferimenti

Art. 777c

Codice delle obbligazioni 453

220

H. Iscrizione nel registro di commercio I. Società

Art. 778

II. Succursali

Art. 778a

J. Acquisto della personalità I. Momento; mancanza dei requisiti Art. 779

II. Impegni contratti prima dell'iscrizione Art. 779a

K. Modifica dello statuto Art. 780

L. Aumento del capitale sociale Art. 781

M. Riduzione del capitale sociale Art. 782

N. Acquisto di quote sociali proprie Art. 783

Capo secondo: Diritti e obblighi dei soci A. Quote sociali

I. Titolo

Art. 784

II. Trasferimento

1. Cessione a. Forma Art. 785

b. Esigenze in materia di approvazione Art. 786

c. Trasferimento dei diritti Art. 787

2. Modi di acquisto particolari Art. 788

3. Determina- zione del valore reale Art. 789

4. Usufrutto

Art. 789a

5. Diritto di pegno Art. 789b

III. Libro delle quote Art. 790

IV. Iscrizione nel registro di commercio Art. 791

V. Proprietà collettiva Art. 792

B. Prestazione dei conferimenti Art. 793

C. Responsabilità dei soci Art. 794

D. Versamenti suppletivi e prestazioni accessorie I. Versamenti suppletivi 1. Principio e importo Art. 795

2. Richiesta

Art. 795a

3. Rimborso

Art. 795b

4. Riduzione

Art. 795c

5. Durata

Art. 795d

II. Prestazioni accessorie Art. 796

III. Introduzione susseguente Art. 797

Codice delle obbligazioni 454

220

E. Dividendi, interessi e tantièmes I. Dividendi

Art. 798

II. Interessi

Art. 798a

III. Tantièmes

Art. 798b

F. Quote sociali privilegiate Art. 799

G. Restituzione di prestazioni Art. 800

H. Relazione sulla gestione, riserve e pubblicazione Art. 801

J. Consegna della relazione sulla gestione Art. 801a

K. Diritto di ottenere ragguagli e di consultare documenti Art. 802

L. Obbligo di fedeltà e divieto di concorrenza Art. 803

Capo terzo: Organizzazione della società A. Assemblea dei soci I. Attribuzioni

Art. 804

II. Convocazione e svolgimento Art. 805

III. Diritto di voto 1. Determina- zione

Art. 806

2. Esclusione dal diritto di voto Art. 806a

3. Usufrutto

Art. 806b

IV. Diritto di veto Art. 807

V. Deliberazioni

1. In genere

Art. 808

2. Voto preponderante Art. 808a

3. Deliberazioni importanti Art. 808b

VI. Diritto di contestare le deliberazioni dell'assemblea dei soci Art.

808c

B. Gestione e rappresentanza I. Designazione dei gerenti e organizzazione Art. 809

II. Attribuzioni dei gerenti Art. 810

III. Approvazione dell'assemblea dei soci Art. 811

IV. Obbligo di diligenza e di fedeltà; divieto di concorrenza Art. 812

V. Parità di trattamento Art. 813

VI. Rappresentanza

Art. 814

VII. Revoca di gerenti; revoca del potere di rappresentanza Art. 815

VIII. Nullità delle decisioni Art. 816

IX. Responsabilità

Art. 817

Codice delle obbligazioni 455

220

C. Ufficio di revisione Art. 818

D. Lacune nell'organizzazione della società Art. 819

E. Perdita di capitale e indebitamento eccessivo Art. 820

Capo quarto: Scioglimento e uscita A. Scioglimento

I. Cause

Art. 821

II. Conseguenze

Art. 821a

B. Uscita di soci

I. Recesso

Art. 822

II. Recesso adesivo Art. 822a

III. Esclusione

Art. 823

IV. Misure provvisionali Art. 824

V. Indennità

1. Diritto e importo Art. 825

2. Versamento

Art. 825a

C. Liquidazione

Art. 826

Capo quinto: Responsabilità Art.

827

Titolo ventesimonono: Della società cooperativa Capo primo: Nozione e costituzione A. Società cooperativa del diritto delle obbligazioni Art. 828

B. Società cooperative del diritto pubblico Art. 829

C. Costituzione

I. Requisiti

1. In genere

Art. 830

2. Numero dei soci

Art. 831

II. Statuto

1. Disposizioni richieste dalla legge Art. 832

2. Altre disposizioni Art. 833

III. Assemblea costitutiva Art. 834

IV. Iscrizione nel registro di commercio 1. Società

Art. 835

2. Succursali

Art. 836

3. Elenco dei soci

Art. 837

V. Acquisto della personalità Art. 838

Codice delle obbligazioni 456

220

Capo secondo: Acquisto della qualità di socio A. Regola fondamentale Art. 839

B. Dichiarazione d'ingresso Art. 840

C. Connessione con un contratto d'assicurazione Art. 841

Capo terzo: Perdita delle qualità di socio A. Recesso

I. Libertà di recesso Art. 842

II. Limitazione del recesso Art. 843

III. Termine di disdetta e data del recesso Art. 844

IV. Esercizio nel fallimento e in caso di pignoramento Art. 845

B. Esclusione

Art. 846

C. Morte del socio

Art. 847

D. Fine di un ufficio, di un impegno o d'un contratto Art. 848

E. Trasferimento della qualità di socio I. In genere

Art. 849

II. Mediante trasferimento di fondi o di aziende Art. 850

F. Recesso del successore Art. 851

Capo quarto: Diritti ed obblighi del socio A. Prova della qualità di socio Art. 852

B. Certificati di quota Art. 853

C. Eguaglianza tra i soci Art. 854

D. Diritti

I. Diritto di voto

Art. 855

II. Diritto di controllo dei soci 1. Comunicazione del bilancio Art. 856

2. Ragguagli

Art. 857

III. Eventuali diritti sull'avanzo netto 1. Accertamento dell'avanzo netto Art. 858

2. Norme per la ripartizione Art. 859

3. Obbligo di formare un fondo di riserva e di accrescerlo Art. 860

4. Avanzo netto nelle società cooperative di credito Art. 861

5. Fondi di previdenza Art. 862

6. Altre riserve

Art. 863

IV. Diritti sul patrimonio sociale 1. In conformità dello statuto Art. 864

Codice delle obbligazioni 457

220

2. Per legge

Art. 865

E. Doveri

I. Buona fede

Art. 866

II. Contributi ed altre prestazioni Art. 867

III. Responsabilità 1. Della società

Art. 868

2. Dei soci a. Responsabilità illimitata Art. 869

b. Responsabilità limitata Art. 870

c. Versamenti suppletivi Art. 871

d. Limitazioni inammissibili Art. 872

e. Procedura nel fallimento Art. 873

f. Modificazione delle disposizioni sulla responsabilità Art. 874

g. Responsabilità dei nuovi soci Art. 875

h. Responsabilità dopo l'uscita o dopo lo scioglimento Art. 876

i. Notificazione dell'ammissione o dell'uscita dei soci al registro di commercio Art. 877

k. Prescrizione delle azioni di responsabilità Art. 878

Capo quinto: Organizzazione della società A. Assemblea generale I. Poteri

Art. 879

II. Voto per corrispondenza Art. 880

III. Convocazione

1. Diritto e obbligo Art. 881

2. Forma

Art. 882

3. Ordine del giorno Art. 883

4. Riunione di tutti i soci Art. 884

IV. Diritto di voto Art. 885

V. Rappresentanza

Art. 886

VI. Esclusione dal diritto di voto Art. 887

VII. Deliberazioni

1. In genere

Art. 888

2. Aumento delle prestazioni dei soci Art. 889

VII. Revoca dell'amministrazione e dell'ufficio di revisione Art. 890

IX. Diritto di contestare le deliberazioni dell'assemblea generale Art.

891

X. Assemblea dei delegati Art. 892

XI. Eccezioni in favore delle società mutue di assicurazione Art. 893

Codice delle obbligazioni 458

220

B. Amministrazione

I. Eleggibilità

1. Qualità di socio Art. 894

2. … Art.

895

II. Durata delle funzioni Art. 896

III. Comitati

Art. 897

IV. Gestione e rappresentanza 1. In genere

Art. 898

2. Estensione e limitazione Art. 899

3. Contratti tra la società e il suo rappresentante Art. 899a

4. Firma

Art. 900

5. Iscrizione

Art. 901

V. Doveri

1. In genere

Art. 902

2. Avviso obbligatorio in caso di insolvenza e di perdita di capitale sociale Art. 903

VI. Restituzione di somme riscosse Art. 904

VII. Sospensione e revoca Art. 905

C. Ufficio di revisione I. In genere

Art. 906

II. Verifica dell'elenco dei soci Art. 907

D. Lacune nell'organizzazione Art. 908

...

Art. 909 e 910

Capo sesto: Scioglimento della società A. Cause di scioglimento Art. 911

B. Notificazione al registro di commercio Art. 912

C. Liquidazione. Ripartizione del patrimonio Art. 913

D. …

Art. 914

E. Assunzione da parte d'una corporazione di diritto pubblico Art.

915

Capo settimo: Responsabilità A. Verso la società

Art. 916

B. Verso la società, i soci e i creditori Art. 917

C. Solidarietà e regresso Art. 918

D. Prescrizione

Art. 919

Codice delle obbligazioni 459

220

E. Nelle cooperative di credito e nelle società mutue d'assicurazione Art.

920

Capo ottavo: Federazioni di cooperative A. Requisiti

Art. 921

B. Organizzazione

I. Assemblea dei delegati Art. 922

II. Amministrazione Art. 923

III. Vigilanza. Contestazione di deliberazioni Art. 924

IV. Esclusione di nuovi obblighi Art. 925

Capo nono: Partecipazione di corporazioni di diritto pubblico Art.

926

Parte quarta: Del registro di commercio, delle ditte commerciali e della contabilità commerciale Titolo trentesimo: Del registro di commercio A. Scopo e ordinamento I. In genere

Art. 927

II. Responsabilità

Art. 928

III. Ordinanze

1. In genere

Art. 929

2.Tenuta informatizzata del registro di commercio Art. 929a

IV. Pubblicità

Art. 930

V. Foglio ufficiale svizzero di commercio Art. 931

B. Iscrizioni

I. Notificazione

Art. 931a

II. Inizio degli effetti Art. 932

III. Effetti

Art. 933

IV. Iscrizione nel registro di commercio 1. Diritto e obbligo

Art. 934

2. Succursali

Art. 935

3. Norme d'esecuzione Art. 936

4. Numero d'identificazione delle imprese Art. 936a

V. Modificazioni

Art. 937

VI. Cancellazione

1. Obbligo di cancellazione Art. 938

2. Cancellazione d'ufficio Art. 938a

Codice delle obbligazioni 460

220

3. Organi e poteri di rappresentanza Art. 938b

VII. Fallimento di società commerciali e di società cooperative Art. 939

VIII. Doveri dell'ufficiale del registro di commercio 1. Verifica

Art. 940

2. Diffida. Iscrizione d'ufficio Art. 941

3. Richiesta al giudice o all'autorità di vigilanza Art. 941a

IX. Inosservanza delle norme 1. Responsabilità per il danno Art. 942

2. Ammende

Art. 943

Titolo trentesimoprimo: Delle ditte commerciali A. Formazione delle ditte I. In genere

Art. 944

II. Imprese individuali 1. Contenuto essenziale Art. 945

2. Diritto esclusivo di usare la ditta iscritta Art. 946

III. Ditte sociali

1. Società in nome collettivo, in accomandita e in accomandita per azioni a. Formazione della ditta Art. 947

b. Modificazione della ditta Art. 948

... Art.

949

2. Società anonime, società a garanzia limi- tata e società cooperative Art.

950

3. Diritto esclusivo di usare la ditta iscritta Art. 951

IV. Succursali

Art. 952

V. Assunzione di una azienda Art. 953

VI. Cambiamento di nome Art. 954

B. Obbligo di usare la ditta o il nome Art. 954a

C. Sorveglianza

Art. 955

D. Protezione della ditta Art. 956

Titolo trentesimosecondo: Della contabilità commerciale A. Obbligo di tenere e conservare i libri di commercio Art. 957

B. Bilancio

I. Obbligo di allestimento Art. 958

II. Norme per l'allestimento 1. Verità e chiarezza del bilancio Art. 959

Codice delle obbligazioni 461

220

2. Valutazioni

Art. 960

III. Firma

Art. 961

C. Durata dell'obbligo di conservare Art. 962

D. ...

Art. 963 e 964

Parte quinta: Dei titoli di credito (cartevalori) Titolo trentesimoterzo: Dei titoli nominativi, dei titoli al portatore e dei titoli all'ordine Capo primo: Disposizioni generali A. Definizione del titolo di credito Art. 965

B. Obbligo derivante dal titolo di credito Art. 966

C. Trasferimento del titolo di credito I. Forma generale

Art. 967

II. Girata

1. Forma

Art. 968

2. Effetti

Art. 969

D. Conversione

Art. 970

E. Ammortamento

I. Requisiti

Art. 971

II. Procedura. Effetti Art. 972

F. Norme particolari Art. 973

G. Custodia collettiva, certificato globale e diritti valori I. Custodia collettiva di titoli di credito Art. 973a

II. Certificato globale Art. 973b

III. Diritti valori Art. 973c

Capo secondo: Dei titoli nominativi A. Nozione

Art. 974

B. Prova del diritto del creditore I. Regola generale

Art. 975

II. Prova mediante il semplice possesso Art. 976

C. Ammortamento

Art. 977

Capo terzo: Dei titoli al portatore A. Nozione

Art. 978

B. Eccezioni del debitore I. In genere

Art. 979

Codice delle obbligazioni 462

220

II. Cedole di interessi al portatore Art. 980

C. Ammortamento

I. In generale

1. Domanda

Art. 981

2. Divieto di pagamento Art. 982

3. Diffida. Termine di produzione Art. 983

4. Modo della pubblicazione Art. 984

5. Effetti a. Se il titolo è prodotto Art. 985

b. Se il titolo non è prodotto Art. 986

II. Singole cedole

Art. 987

III. Biglietti di banca e titoli analoghi Art. 988

D. Cartella ipotecaria Art. 989

Capo quarto: Della cambiale e del vaglia cambiario (pagherò) A. Della capacità di obbligarsi in via cambiaria Art.

990

B. Della cambiale I. Della emissione e della forma della cambiale 1. Requisiti

Art. 991

2. Requisiti mancanti Art. 992

3. Specie

Art. 993

4. Luoghi di pagamento. Cambiale domiciliata Art. 994

5. Promessa d'interessi Art. 995

6. Differenze in caso di somma scritta più volte Art. 996

7. Firme di persone incapaci di obbligarsi Art. 997

8. Firma senza poteri Art. 998

9. Responsabilità del traente Art. 999

10. Cambiale in bianco Art. 1000

II. Della girata 1. Trasmissibilità

Art. 1001

2. Requisiti

Art. 1002

3. Forma

Art. 1003

4. Effetti

Codice delle obbligazioni 463

220

a. Funzione di trasferimento Art. 1004

b. Funzione di garanzia Art. 1005

c. Legittimazione del portatore Art. 1006

5. Eccezioni

Art. 1007

6. Girata per procura Art. 1008

7. Girata pignoratizia Art. 1009

8. Girata dopo la scadenza o il protesto Art. 1010

III. Dell'accettazione 1. Diritto di presentazione Art. 1011

2. Ordine o divieto di presentazione Art. 1012

3. Obbligo di presentazione della cambiale a certo tempo vista Art.

1013

4. Seconda presentazione Art. 1014

5. Forma della accettazione Art. 1015

6. Accettazione limitata Art. 1016

7. Domiciliatario e luogo di pagamento Art. 1017

8. Effetti della accettazione a. In genere

Art. 1018

b. Accettazione cancellata Art. 1019

IV. Dell'avallo 1. Avallanti

Art. 1020

2. Forma

Art. 1021

3. Effetti

Art. 1022

V. Della scadenza 1. In genere

Art. 1023

2. Cambiali a vista Art. 1024

3. Cambiali a certo tempo vista Art. 1025

4. Computo dei termini Art. 1026

5. Computo secondo il vecchio stile Art. 1027

VI. Del pagamento 1. Presentazione per il pagamento Art. 1028

2. Diritto alla quietanza. Pagamento parziale Art. 1029

3. Pagamento anticipato e pagamento alla scadenza Art. 1030

Codice delle obbligazioni 464

220

4. Pagamento in moneta estera Art. 1031

5. Deposito

Art. 1032

VII. Del regresso per mancata accettazione o per mancato pagamento 1. Regresso del portatore Art. 1033

2. Protesto

a. Termini e condizioni Art. 1034

b. Competenza

Art. 1035

c. Contenuto

Art. 1036

d. Forma

Art. 1037

e. In caso di accettazione parziale Art. 1038

f. Protesto contro più persone Art. 1039

g. Copia dell'atto di protesto Art. 1040

h. Vizi di forma

Art. 1041

3. Avviso

Art. 1042

4. Dispensa dal protesto Art. 1043

5. Responsabilità solidale degli obbligati Art. 1044

6. Estensione del diritto del regresso a. Del portatore

Art. 1045

b. Di chi ha pagato Art. 1046

c. Diritto alla consegna della cambiale, del protesto e della quietanza Art.

1047

d. In caso di accettazione parziale Art. 1048

e. Rivalsa

Art. 1049

7. Perenzione

a. In genere

Art. 1050

b. Forza maggiore

Art. 1051

c. Indebito arricchimento Art. 1052

VIII. Del trasferimento della provvista Art.

1053

IX. Dell'intervento 1. Disposizioni generali Art. 1054

2. Dell'accettazione per intervento a. Requisiti. Condizione del portatore Art. 1055

b. Forma

Art. 1056

Codice delle obbligazioni 465

220

c. Responsabilità dell'accettante per intervento. Effetti sul regresso Art.

1057

3. Del pagamento per intervento a. Requisiti

Art. 1058

b. Obblighi del portatore Art. 1059

c. Conseguenza del rifiuto Art. 1060

d. Diritto alla consegna della cambiale, del protesto e della quietanza Art.

1061

e. Surrogazione nei diritti del portatore. Concorso d'intervenienti Art.

1062

X. Dei duplicati e delle copie 1. Dei duplicati

a. Diritto a più esemplari Art. 1063

b. Rapporti dei duplicati tra loro Art. 1064

c. Menzione dell'accettazione Art. 1065

2. Delle copie

a. Forma ed effetti Art. 1066

b. Consegna dell'originale Art. 1067

XI. Delle alterazioni Art.

1068

XII. Della prescrizione 1. Termini

Art. 1069

2. Interruzione

a. Cause

Art. 1070

b. Effetti

Art. 1071

XIII. Dell'ammortamento 1. Misure provvisionali Art. 1072

2. Portatore conosciuto Art. 1073

3. Portatore sconosciuto a. Obblighi dell'istante Art. 1074

b. Diffida

Art. 1075

c. Termini

Art. 1076

d. Pubblicazione

Art. 1077

4. Effetti

a. Se la cambiale è prodotta Art. 1078

b. Se la cambiale non è prodotta Art. 1079

Codice delle obbligazioni 466

220

5. Misure ordinate dal giudice Art. 1080

XIV. Disposizioni generali 1. Termini

a. Giorni festivi

Art. 1081

b. Computo dei termini Art. 1082

c. Esclusione dei giorni di rispetto Art. 1083

2. Luogo in cui debbono eseguirsi gli atti relativi alla cambiale Art.

1084

3. Sottoscrizione di propria mano. Sottoscrizione del cieco Art. 1085 XV. Del conflitto delle leggi 1. Capacità di obbligarsi in via cambiaria Art. 1086

2. Forma e termini degli obblighi cambiari a. In genere

Art. 1087

b. Atti necessari all'esercizio e alla preservazione dei diritti cambiari Art.

1088

c. Esercizio del regresso Art. 1089

3. Effetti degli obblighi cambiari a. In genere

Art. 1090

b. Accettazione parziale. Pagamento parziale Art. 1091

c. Pagamento

Art. 1092

d. Azione di indebito arricchimento Art. 1093

e. Trasferimento del credito Art. 1094

f. Ammortamento

Art. 1095

C. Del vaglia cambiario (pagherò) 1. Requisiti

Art. 1096

2. Requisiti mancanti Art. 1097

3. Riferimento alle norme sulla cambiale Art. 1098

4. Responsabilità dell'emittente; presentazione al visto Art. 1099

Capo quinto: Dell'assegno bancario (chèque) I. Della emissione e della forma dell'assegno bancario 1. Requisiti

Art. 1100

2. Requisiti mancanti Art. 1101

3. Persone su cui l'assegno bancario può essere tratto Art. 1102

4. Provvista

Art. 1103

5. Esclusione dell'accettazione Art. 1104

Codice delle obbligazioni 467

220

6. Designazione del prenditore Art. 1105

7. Promessa di interessi Art. 1106

8. Luoghi di pagamento ed assegno bancario domiciliato Art. 1107

II. Del trasferimento 1. Trasmissibilità

Art. 1108

2. Requisiti

Art. 1109

3. Legittimazione del portatore Art. 1110

4. Assegno bancario al portatore Art. 1111

5. Perdita del possesso Art. 1112

6. Diritti derivanti dalla girata dopo la scadenza o il protesto Art.

1113

III. Dell'avallo Art.

1114

IV. Della presentazione e del pagamento 1. Scadenza

Art. 1115

2. Presentazione per il pagamento Art. 1116

3. Computo secondo il vecchio stile Art. 1117

4. Presentazione a una stanza di compensazione Art. 1118

5. Revoca

a. In genere

Art. 1119

b. In caso di morte, d'incapacità o di fallimento Art. 1120

6. Verifica delle girate Art. 1121

7. Pagamento in moneta estera Art. 1122

V. Dell'assegno bancario sbarrato e dell'assegno bancario da accreditare 1. Assegno bancario sbarrato a. Nozione

Art. 1123

b. Effetti

Art. 1124

2. Assegno bancario da accreditare a. In genere

Art. 1125

b. Diritti del portatore in caso di fallimento, di sospensione dei pagamenti, di esecuzione forzata Art. 1126

c. Diritti del portatore in caso di rifiuto dell'accreditamento, del giro o della compensazione Art. 1127

Codice delle obbligazioni 468

220

VI. Del regresso per mancato pagamento 1. Diritti di regresso del portatore Art. 1128

2. Protesto. Termini Art. 1129

3. Estensione del regresso Art. 1130

4. Riserva della forza maggiore Art. 1131

VII. Dell'assegno bancario falso o falsificato Art.

1132

VIII. Dei duplicati Art.

1133

IX. Della prescrizione Art.

1134

X. Disposizioni generali 1. Definizione del «banchiere» Art. 1135

2. Termini

a. Giorni festivi

Art. 1136

b. Computo dei termini Art. 1137

XI. Del conflitto delle leggi 1. Persone su cui l'assegno bancario può essere tratto Art. 1138

2. Forma e termini degli obblighi assunti per assegno bancario Art.

1139

3. Effetti degli obblighi derivanti da assegno bancario a. Legge del luogo di sottoscrizione Art. 1140

b. Legge del luogo di pagamento Art. 1141

c. Legge del luogo di domicilio Art. 1142

XII. Applicazione del diritto cambiario Art.

1143

XIII. Riserva della legislazione speciale Art.

1144

Capo sesto: Dei titoli affini alle cambiali e degli altri titoli all'ordine A. In genere

I. Requisiti

Art. 1145

II. Eccezioni del debitore Art. 1146

Codice delle obbligazioni 469

220

B. Titoli affini alle cambiali I. Assegni all'ordine 1. In genere

Art. 1147

2. Esclusione dell'obbligo d'accettazione Art. 1148

3. Conseguenze dell'accettazione Art. 1149

4. Esclusione dell'esecuzione cambiaria Art. 1150

II. Promesse di pagamento all'ordine Art. 1151

C. Altri titoli girabili Art. 1152

Capo settimo: Dei titoli rappresentanti merci A. Requisiti

Art. 1153

B. Nota di pegno (warrant) Art. 1154

C. Effetti dei vizi di forma Art. 1155

Titolo trentesimoquarto: Dei prestiti in obbligazioni Capo primo: Obbligo d'un manifesto per l'emissione Art.

1156

Capo secondo: Della comunione degli obbligazionisti A. Requisiti

Art. 1157

B. Rappresentante della comunione I. Nomina

Art. 1158

II. Poteri del rappresentante 1. In genere

Art. 1159

2. Controllo del debitore Art. 1160

3. In caso di prestiti garantiti da pegno Art. 1161

III. Cessazione della procura Art. 1162

IV. Spese

Art. 1163

C. Assemblea degli obbligazionisti I. In genere

Art. 1164

II. Convocazione

1. In genere

Art. 1165

2. Moratoria

Art. 1166

III. Riunione

1. Diritto di voto

Art. 1167

2. Rappresentanza di singoli obbligazionisti Art. 1168

IV. Norme di procedura Art. 1169

D. Decisioni della comunione

Codice delle obbligazioni 470

220

I. Limitazione dei diritti dei creditori 1. Ammissibilità e maggioranza richiesta a. Comunione unica Art. 1170

b. Pluralità di comunioni Art. 1171

c. Determinazione della maggioranza Art. 1172

2. Restrizioni a. In generale Art. 1173

b. Uguaglianza di trattamento Art. 1174

c. Conto di situazione e bilancio Art. 1175

3. Approvazione a. In generale Art. 1176

b. Condizioni

Art. 1177

c. Ricorso

Art. 1178

d. Revoca

Art. 1179

II. Altre decisioni 1. Procura del rappresentante della comunione Art. 1180

3. Altri casi

Art. 1181

3. Ricorso

Art. 1182

E. Casi particolari I. Fallimento del debitore Art. 1183

II. Concordato

Art. 1184

III. Prestiti di imprese di strade ferrate o di navigazione Art. 1185

F. Diritto imperativo Art. 1186

Disposizioni transitorie della legge federale del 30 marzo 1911 Disposizioni finali della modifica del 23 marzo 1962 A. Privilegio nel fallimento Art. 1

B. Concorrenza sleale Art. 2

C. Disposizioni transitorie Art. 3

D. Entrata in vigore Art. 4

Disposizioni transitorie della modifica del 16 dicembre 2005 A. Regola generale

Art. 1

B. Termine di adeguamento Art. 2

C. Prestazione dei conferimenti Art. 3

D. Buoni di partecipazione e buoni di godimento Art. 4

Codice delle obbligazioni 471

220

E. Quote sociali proprie Art. 5

F. Obbligo di effettuare versamenti suppletivi Art. 6

G. Ufficio di revisione Art. 7

H. Diritto di voto

Art. 8

J. Adeguamento delle maggioranze richieste dallo statuto Art. 9

K. Soppressione di azioni e di quote sociali in caso di risanamento Art.

10

L. Diritto esclusivo di usare le ditte iscritte Art. 11

Disposizione transitoria della modifica del 17 giugno 2011 Disposizioni finali dei titoli VIII e VIIIbis Art.

1

Art.

2

Art.

3

Art.

4

Art.

5

Art.

6

Disposizioni finali e transitorie del titolo X Modifica del CO

Art. 1

Modifica del CC

Art. 2

Modifica della legge sul contratto di assicurazione Art. 3

Modifica della legge sull'agricoltura Art. 4

Modifica della legge sul lavoro Art. 5

Abrogazione di disposizioni di diritto federale Art. 6

Adattamento di rapporti giuridici sorti sotto il diritto anteriore Art.

7

Entrata in vigore

Art. 8

Disposizioni finali del capo quarto del titolo XIII A. Regime transitorio Art. 1

B. Privilegio nel fallimento Art. 2

C. Attuazione

Art. 3

Disposizioni transitorie del titolo XX

Codice delle obbligazioni 472

220

Disposizioni finali e transitorie dei titoli XXIV a XXXIII A. Riferimento al titolo finale Art. 1

B. Adattamento al nuovo diritto delle società anteriori I. In genere

Art. 2

II. Fondi di beneficenza Art. 3

... Art.

4

C. Norme riguardanti il bilancio I. Deroga in caso di crisi economica Art. 5

II. ...

Art. 6

D. Responsabilità dei soci delle società cooperative Art. 7

E. Ditte

Art. 8

F. Titoli di credito anteriormente emessi I. Titoli nominativi

Art. 9

II. Azioni

1. Valore nominale

Art. 10

2. Azioni al portatore non interamente liberate Art. 11

III. Cambiali ed assegni bancari Art. 12

G. Comunione dei creditori Art. 13

H. ...

Art. 14

J. Modifiche della legge sulla esecuzione e sul fallimento Art. 15

K. Rapporto con la legge su le banche I. Riserva generale

Art. 16

II. Modifica di alcune norme Art. 17

L. Abrogazione di diritto civile federale Art. 18

M. Attuazioni della presente legge Art. 19

Disposizioni finali del titolo XXVI A. Titolo finale del Codice civile Art. 1

B. Adeguamento alla nuova disciplina legale I. In genere

Art. 2

II. Disposizioni particolari 1. Buoni di partecipazione e di godimento Art. 3

2. Rifiuto dell'acquirente di azioni nominative Art. 4

3. Azioni con diritto di voto privilegiato Art. 5

4. Maggioranze qualificate Art. 6

Codice delle obbligazioni 473

220

C. Modifica di leggi federali Art. 7

D. Referendum

Art. 8

E. Entrata in vigore Art. 9

Disposizioni finali del capo secondo del titolo XXXIV

Codice delle obbligazioni 474

220