01.01.2024 - * / In Kraft
01.09.2023 - 31.12.2023
23.01.2023 - 31.08.2023
01.01.2023 - 22.01.2023
01.07.2022 - 31.12.2022
01.01.2022 - 30.06.2022
01.01.2021 - 31.12.2021
01.07.2020 - 31.12.2020
01.01.2020 - 30.06.2020
01.01.2019 - 31.12.2019
01.01.2018 - 31.12.2018
01.09.2017 - 31.12.2017
01.01.2017 - 31.08.2017
01.04.2016 - 31.12.2016
01.01.2016 - 31.03.2016
01.07.2014 - 31.12.2015
01.07.2013 - 30.06.2014
01.01.2013 - 30.06.2013
01.01.2012 - 31.12.2012
01.01.2011 - 31.12.2011
01.02.2010 - 31.12.2010
01.01.2010 - 31.01.2010
05.12.2008 - 31.12.2009
01.07.2008 - 04.12.2008
01.01.2008 - 30.06.2008
01.12.2007 - 31.12.2007
01.07.2007 - 30.11.2007
01.05.2007 - 30.06.2007
01.01.2007 - 30.04.2007
01.01.2006 - 31.12.2006
01.06.2005 - 31.12.2005
01.01.2005 - 31.05.2005
01.07.2004 - 31.12.2004
01.06.2004 - 30.06.2004
01.04.2004 - 31.05.2004
01.01.2004 - 31.03.2004
01.04.2003 - 31.12.2003
01.01.2003 - 31.03.2003
01.03.2002 - 31.12.2002
01.01.2001 - 28.02.2002
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.01.2000 - 31.12.2000
Fedlex DEFRITRMEN
Versionen Vergleichen

1

Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 (Stato 28 dicembre 2000) L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l'articolo 64 della Costituzione federale1;2
visto il messaggio del Consiglio federale del 28 maggio 1904, decreta:

Codice civile svizzero Titolo preliminare

Art. 1

1

La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione.

2

Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe
come legislatore.

3

Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli.


Art. 2

1

Ognuno è tenuto ad agire secondo la buona fede così nell'esercizio dei propri diritti come nell'adempimento dei propri obblighi.

2

Il manifesto abuso del proprio diritto non è protetto dalla legge.


Art. 3

1

Quando la legge fa dipendere un effetto giuridico dalla buona fede di una persona, la buona fede si presume.

2 Nessuno può invocare la propria buona fede quando questa sia incompatibile con l'attenzione che le circostanze permettevano di esigere da lui.

RU 24 233, 27 263 e CS 2 3 1

[CS 1 3]. A questa disposizione corrisponde ora l'art. 122 della Cost. federale del 18 apr.
1999 (RS 101).

2

Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen.
2001 (RS 272).

210

A. Applicazione
del diritto

B. Limiti dei
rapporti giuridici
I. Osservanza
della buona fede

II. Effetti della
buona fede

Codice civile svizzero 2

210


Art. 4

1

Il giudice è tenuto a decidere secondo il diritto e l'equità quando la legge si rimette al suo prudente criterio o fa dipendere la decisione
dall'apprezzamento delle circostanze, o da motivi gravi.


Art. 5

1

I Cantoni sono autorizzati ad emanare ed abrogare disposizioni di diritto civile nelle materie riservate al diritto cantonale.

2

Quando la legge si riferisce all'uso od all'uso locale, il diritto cantonale finora esistente vale come espressione dei medesimi, in quanto
non sia provato un uso che vi deroghi.


Art. 6

1

Il diritto civile federale non limita le competenze di diritto pubblico dei Cantoni.

2

I Cantoni possono, nei limiti della loro sovranità, interdire o limitare il commercio di determinate cose o dichiarare nulli i rapporti contrattuali relativi alle medesime.


Art. 7

Le disposizioni generali del Codice delle obbligazioni3 relative alla
conclusione, all'adempimento ed alla risoluzione dei contratti sono
applicabili anche ad altri rapporti di diritto civile.


Art. 8

Ove la legge non disponga altrimenti, chi vuol dedurre il suo diritto da
una circostanza di fatto da lui asserita, deve fornirne la prova.


Art. 9

1

I registri pubblici ed i pubblici documenti fanno piena prova dei fatti che attestano, finché non sia dimostrata l'inesattezza del loro contenuto.

2

Questa prova non è soggetta ad alcuna forma speciale.


Art. 10

Se il diritto federale non fa dipendere la validità di un negozio
giuridico dall'osservanza di una forma speciale, il diritto cantonale
non può prescrivere una forma speciale neppure per la prova del medesimo.

3

RS 220

III. Apprezzamento del
giudice

C. Rapporti col
diritto cantonale
I. Diritto civile
dei Cantoni ed
uso locale

II. Diritto pubblico cantonale D. Disposizioni
generali del
Codice delle
obbligazioni

E. Prove
I. Onere della
prova

II. Prova dei
documenti
pubblici

III. Disposizioni
circa le prove

Codice civile svizzero 3

210

Libro primo: Del diritto delle persone Titolo primo: Delle persone fisiche Capo primo: Del diritto della personalità

Art. 11

1

Ogni persona gode dei diritti civili.

2

Spetta quindi ad ognuno, nei limiti dell'ordine giuridico, una eguale capacità d'avere diritti ed obbligazioni.


Art. 12

Chi ha l'esercizio dei diritti civili ha la capacità di acquistare diritti e
di contrarre obbligazioni con atti propri.


Art. 13

Chi è maggiorenne e capace di discernimento ha l'esercizio dei diritti
civili.


Art. 14


4

È maggiorenne chi ha compito gli anni diciotto.


Art. 15


5



Art. 16

È capace di discernimento, nel senso di questa legge, qualunque persona che non sia priva della facoltà di agire ragionevolmente per effetto della sua età infantile o di infermità o debolezza mentale, di ebbrezza o di uno stato consimile.


Art. 17

Le persone incapaci di discernimento, i minorenni e gli interdetti sono
privati dell'esercizio dei diritti civili.


Art. 18

Gli atti di chi è incapace di discernimento non producono alcun effetto
giuridico, riservate le eccezioni stabilite dalla legge.

4

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 7 ott. 1994, in vigore dal 1° gen. 1996 (RU 1995
1126 1132; FF 1993 I 921).

5

Abrogato dal n. I 1 della LF del 7 ott. 1994 (RU 1995 1126; FF 1993 I 921).

A. Personalità in
genere
I. Godimento dei
diritti civili

II. Esercizio dei
diritti civili
1. Oggetto

2. Condizioni
a. In genere

b. Maggiore età

c. ...

d. Discernimento

III. Incapacità
civile
1. In genere

2. Mancanza di
discernimento

Codice civile svizzero 4

210


Art. 19

1

I minorenni e gli interdetti capaci di discernimento non possono obbligarsi coi loro atti senza il consenso del loro legale rappresentante.

2

Senza questo consenso possono conseguire vantaggi gratuiti ed esercitare i diritti inerenti alla loro personalità.

3

Essi sono tenuti a risarcire i danni cagionati con atti illeciti.6

Art. 20

1

Il grado della parentela è determinato dal numero delle generazioni.7 2

Due persone sono fra loro parenti in linea retta se una discende dall'altra; sono parenti in linea collaterale se discendono da un autore comune, ma non l'una dall'altra.


Art. 21

1

Chi è parente di una persona è affine nella stessa linea e nello stesso grado col coniuge di questa.8 2

L'affinità non cessa con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva.


Art. 22

1

L'attinenza di una persona è determinata dalla sua cittadinanza.

2

La cittadinanza è determinata dal diritto pubblico.

3

Se una persona è cittadina di più luoghi, fa stato per la sua attinenza il luogo dove ha il suo domicilio o dove l'ebbe da ultimo; e in mancanza di domicilio, il luogo dell'ultima cittadinanza acquistata da essa
o da' suoi ascendenti.


Art. 23

1

Il domicilio di una persona è nel luogo dove essa dimora con l'intenzione di stabilirvisi durevolmente.

2

Nessuno può avere contemporaneamente il suo domicilio in più luoghi.

3

Questa disposizione non si applica al domicilio d'affari.

6

Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972
2653 2663; FF 1971 II 85).

7

Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972
2653 2663; FF 1971 II 85).

8

Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972
2653 2663; FF 1971 II 85).

3. Minorenni od
interdetti capaci
di discernimento

IV. Parentela e
affinità
1. Parentela

2. Affinità

V. Cittadinanza e
domicilio
1. Cittadinanza

2. Domicilio
a. Nozione

Codice civile svizzero 5

210


Art. 24

1

Il domicilio di una persona, stabilito che sia, continua a sussistere fino a che essa non ne abbia acquistato un altro.

2

Si considera come domicilio di una persona il luogo dove dimora, quando non possa essere provato un domicilio precedente o quando
essa abbia abbandonato il suo domicilio all'estero senza averne stabilito un altro nella Svizzera.


Art. 25


9

1

Il domicilio del figlio sotto l'autorità parentale è quello dei genitori o, se i genitori non hanno un domicilio comune, quello del genitore
che ne ha la custodia; negli altri casi, è determinante il luogo di dimora.

2

Il domicilio dei tutelati è nella sede dell'autorità tutoria.


Art. 26

La dimora in un luogo allo scopo di frequentarvi le scuole e il collocamento in un istituto di educazione, in un ospizio od asilo, in una casa di salute, di pena o correzione, non costituiscono domicilio.10

Art. 27

1

Nessuno può rinunciare, neppure in parte, alla capacità civile.

2

Nessuno può alienare la propria libertà, né assoggettarsi nell'uso della medesima ad una limitazione incompatibile col diritto o con la
morale.


Art. 28


11

1

Chi è illecitamente leso nella sua personalità può, a sua tutela, chiedere l'intervento del giudice contro chiunque partecipi all'offesa.

2

La lesione è illecita quando non è giustificata dal consenso della persona lesa, da un interesse preponderante pubblico o privato, oppure
dalla legge.

9

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

10

Nuovo testo giusta il n. I del LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778
782; FF 1982 II 628).

11

Nuovo testo giusta il n. I del LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778
782; FF 1982 II 628).

b. Cambiamento
di domicilio o
dimora

c. Domicilio
di persone
dipendenti

d. Dimora in uno
stabilimento

B. Protezione
della personalità
I. Contro impegni eccessivi II. Contro lesioni
illecite
1. Principio

Codice civile svizzero 6

210

a12 1

L'attore può chiedere al giudice: 1.

di proibire una lesione imminente; 2.

di far cessare una lesione attuale; 3.

di accertare l'illiceità di una lesione che continua a produrre
effetti molesti.

2

L'attore può in particolare chiedere che una rettificazione o la sentenza sia comunicata a terzi o pubblicata.

3

Sono fatte salve le azioni di risarcimento del danno, di riparazione morale e di consegna dell'utile conformemente alle disposizioni sulla
gestione d'affari senza mandato.

b
c13 1

Chi rende verosimile una lesione illecita alla sua personalità, imminente o attuale e tale da potergli causare un pregiudizio difficilmente
riparabile, può chiedere al giudice di ordinare provvedimenti cautelari.

2

Il giudice può in particolare: 1.

proibire o far cessare la lesione a titolo cautelare; 2.

prendere i provvedimenti necessari per assicurare le prove.

3

Tuttavia, se la lesione è causata da un mezzo di comunicazione sociale di carattere periodico, il giudice può proibirla o farla cessare a
titolo cautelare soltanto se essa è tale da provocare un pregiudizio particolarmente grave e non è manifestamente giustificata e se il provvedimento non sembra sproporzionato.

d14 1

Il giudice offre alla controparte l'occasione di esprimersi.

2

Se l'imminenza del pericolo rende impossibile sentire la controparte, il giudice può ordinare provvedimenti provvisori sulla base della sola
istanza, eccetto che l'instante ne abbia manifestamente ritardato la presentazione.

3

Il giudice può obbligare l'instante a prestare garanzie se il provvedimento cautelare può causare un danno alla controparte.

12

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

13

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

14

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

2. Azioni

3. ...

4. Provvedimenti
cautelari
a. Condizioni

b. Procedura

Codice civile svizzero 7

210

e15 1

I provvedimenti cautelari sono eseguiti come sentenze in tutti i Cantoni.

2

I provvedimenti cautelari ordinati prima dell'inizio della causa decadono se l'instante non propone l'azione entro il termine fissato dal
giudice, ma in ogni caso entro trenta giorni.

f16 1

L'istante deve risarcire il danno causato dai provvedimenti cautelari se la pretesa che li ha motivati si rivela infondata; il giudice può tuttavia negare o ridurre l'indennità se all'istante non è imputabile colpa
alcuna o solo una colpa lieve.

2

...17

3

La garanzia prestata dev'essere svincolata quando è certo che l'azione di risarcimento del danno non sarà proposta; in caso di incertezza, il giudice fissa un termine per proporre l'azione.

g18 1

Chi è direttamente toccato nella sua personalità dall'esposizione di fatti ad opera di mezzi di comunicazione sociale di carattere periodico,
quali la stampa, la radio e la televisione, ha il diritto di rispondere con
una propria esposizione dei fatti.

2

Il diritto di risposta non sussiste nel caso di un resoconto fedele di un pubblico dibattito di un'autorità al quale l'interessato ha partecipato.

h19 1

Il testo della risposta deve limitarsi concisamente all'oggetto dell'esposizione di fatti contestata.

2

La risposta può essere rifiutata se è manifestamente inesatta o contraria alla legge o ai buoni costumi.

15

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

16

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

17

Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

18

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

19

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

c. Esecuzione

d. Risarcimento
del danno

5. Diritto di
risposta
a. Principio

b. Forma e
contenuto

Codice civile svizzero 8

210

i20 1

L'interessato deve far recapitare il testo della risposta all'impresa responsabile del mezzo di comunicazione entro venti giorni dal momento in cui ha preso conoscenza dell'esposizione dei fatti contestata, ma
in ogni caso entro tre mesi dalla divulgazione.

2

L'impresa comunica senza indugio all'interessato quando diffonderà la risposta o perché la rifiuta.

k21 1

La risposta dev'essere diffusa al più presto e in modo da raggiungere la stessa cerchia di persone cui era diretta l'esposizione di fatti contestata.

2

La risposta deve essere designata come tale; l'impresa responsabile del mezzo di comunicazione può aggiungervi soltanto una dichiarazione in cui indica se mantiene la propria versione dei fatti o su quali
fonti d'informazione si è fondata.

3

La diffusione della risposta è gratuita.

l22 1

Se l'impresa responsabile del mezzo di comunicazione impedisce l'esercizio del diritto di risposta, rifiuta la risposta o non la diffonde
correttamente, l'interessato può rivolgersi al giudice.

2

...23

3

Il giudice decide senza indugio in base alle prove disponibili.

4

I rimedi giuridici non hanno effetto sospensivo.


Art. 29

1

Se a qualcuno è contestato l'uso del proprio nome, egli può chiederne in giudizio il riconoscimento.

2

Ove alcuno subisca pregiudizio per il fatto che altri usurpi il proprio nome, può chiedere in giudizio la cessazione dell'usurpazione stessa.
In caso di colpa può chiedere il risarcimento del danno, e quando la
natura dell'offesa lo giustifichi, il pagamento di una somma a titolo di
riparazione morale.

20

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

21

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

22

Introdotto dal n. I della LF del 16 dic. 1983, in vigore dal 1° lug. 1985 (RU 1984 778 782;
FF 1982 II 628).

23

Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

c. Procedura

d. Diffusione

e. Intervento del
giudice

III. Diritto a
nome
1. Protezione

Codice civile svizzero 9

210


Art. 30

1

Il governo del Cantone di domicilio può, per motivi gravi concedere a una persona il cambiamento del proprio nome.24 2

L'istanza degli sposi di portare il cognome della sposa a contare dalla celebrazione del matrimonio dev'essere accolta se giustificata da motivi degni di rispetto.25 3

Chi da tale cambiamento fosse pregiudicato nei suoi diritti può contestarlo davanti al giudice, entro un anno da quando ne ebbe conoscenza.


Art. 31

1

La personalità comincia con la vita individua fuori dall'alvo materno e finisce con la morte.

2

Prima della nascita, l'infante gode dei diritti civili a condizione che nasca vivo.


Art. 32

1

Chi per far valere un diritto afferma che una persona sia vivente, o sia morta, o sia vissuta in un certo momento, o sia sopravvissuta ad
un'altra persona, deve fornirne la prova.

2

Se non può essere fornita la prova che di più persone una sia sopravvissuta all'altra, si ritengono morte simultaneamente.


Art. 33

1

La prova della nascita o della morte di una persona si fornisce cogli atti dello stato civile.

2

Se questi non esistono, o se sono dimostrati inesatti, la prova può essere fornita con altri mezzi.


Art. 34

La morte di una persona può reputarsi provata ancorché nessuno ne
abbia veduto il cadavere, quando essa sia sparita in circostanze tali da
far ritenere la sua morte come certa.

24

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

25

Abrogato dal n. I 2 della LF del 25 giu. 1976 (RU 1977 237; FF 1974 II 1). Nuovo testo
giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

2. Cambiamento
del nome

C. Principio e
fine della
personalità
I. Nascita e
morte

II. Regole
probatorie
1. Onere della
prova

2. Mezzi di
prova
a. In genere

b. Indizio di
morte

Codice civile svizzero 10

210


Art. 35

1

Essendo una persona assai verosimilmente morta perché è sparita in pericolo imminente di morte o perché è da lungo tempo assente senza
che se ne abbiano notizie, il giudice può dichiararne la scomparsa, ad
istanza di chiunque invochi un diritto desumibile dalla sua morte.

2

...26


Art. 36

1

L'istanza può essere fatta dopo un anno almeno dalla sparizione in pericolo di morte, o dopo cinque anni dall'ultima notizia.

2

Il giudice deve diffidare con adeguate pubblicazioni tutti coloro che potessero dar notizie intorno alla persona sparita od assente ad annunciarsi entro un dato termine.

3

Questo termine dev'essere di almeno un anno dalla prima pubblicazione.


Art. 37

L'istanza cade se, entro il termine indicato, la persona sparita od assente si annuncia, se ne giungono notizie o se è provata l'epoca della
morte.


Art. 38

1

Se durante il tempo indicato non sopraggiungono notizie della persona sparita od assente, essa è dichiarata scomparsa e si possono far
valere tutti i diritti derivanti dalla sua morte come se questa fosse provata.

2

Gli effetti della dichiarazione di scomparsa risalgono al momento del pericolo di morte o dell'ultima notizia.

3

La dichiarazione della scomparsa scioglie il matrimonio.27 Capo secondo:28 Degli atti dello stato civile

Art. 39

1 Per la documentazione dello stato civile si tengono appositi registri.

2 Lo stato civile comprende in particolare i dati seguenti: 26

Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

27

Introdotto dal n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118
1142; FF 1996 I 1).

28

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

III. Dichiarazione della
scomparsa
1. In genere

2. Procedura

3. Caducità della
istanza

4. Effetti della
scomparsa

A. Registri
I. In genere

Codice civile svizzero 11

210

1.

i fatti dello stato civile che toccano direttamente una persona,
quali nascita, matrimonio, morte; 2.

lo statuto personale e familiare di una persona, come maggiore
età, filiazione e vincolo coniugale; 3.

i nomi;

4.

i diritti di attinenza cantonali e comunali; 5.

la cittadinanza nazionale.


Art. 40

1 Il Consiglio federale designa le persone e le autorità tenute a notificare i dati necessari alla documentazione dello stato civile.

2 Esso può prescrivere che per le infrazioni all'obbligo di notificazione
sia comminata una multa.

3 Esso provvede nell'ambito degli atti dello stato civile alla tutela della
personalità e dei diritti fondamentali delle persone i cui dati sono oggetto di elaborazione.


Art. 41

1

L'autorità cantonale di vigilanza può autorizzare la prova di dati relativi allo stato civile mediante una dichiarazione all'ufficiale dello
stato civile, qualora dopo adeguate ricerche l'accertamento per mezzo
di documenti si riveli impossibile o non possa essere ragionevolmente
preteso e i dati non sono controversi.

2

L'ufficiale dello stato civile rende attento il dichiarante sul suo obbligo di dire la verità e lo avverte delle conseguenze penali di una falsa
dichiarazione.


Art. 42

1

Chi rende verosimile un interesse degno di protezione può domandare al giudice di decretare l'iscrizione di dati relativi allo stato civile
controversi, nonché la rettificazione o la radiazione di un'iscrizione. Il
giudice sente le autorità cantonali di vigilanza interessate e notifica
loro la sentenza.

2

Sono del pari legittimate a promuovere azione le autorità cantonali di vigilanza.


Art. 43

Le autorità dello stato civile rettificano d'ufficio errori che dipendono
da sbaglio o disattenzione manifesti.

II. Obbligo di
notificazione e
protezione dei
dati

III. Prova di dati
non controversi

IV. Rettificazione
1. Da parte del
giudice

2. Da parte delle
autorità dello
stato civile

Codice civile svizzero 12

210


Art. 44

1 Gli ufficiali dello stato civile adempiono in particolare i seguenti
compiti:

1.

tengono i registri; 2.

notificano le comunicazioni e rilasciano gli estratti; 3.

istruiscono la procedura preparatoria del matrimonio e provvedono alla celebrazione del matrimonio; 4.

ricevono le dichiarazioni concernenti lo stato civile.

2 Il Consiglio federale può eccezionalmente assegnare a un rappresentante della Svizzera all'estero incombenze di ufficiale dello stato civile.


Art. 45

1

Ogni Cantone designa l'autorità di vigilanza.

2

Questa autorità ha in particolare le seguenti incombenze: 1.

vigila sugli uffici dello stato civile; 2.

assiste e consiglia gli ufficiali dello stato civile; 3.

collabora alla tenuta dei registri e alla procedura preparatoria
del matrimonio;

4.

decide circa il riconoscimento e la trascrizione dei fatti concernenti lo stato civile avvenuti all'estero, nonché delle decisioni relative allo stato civile prese da autorità estere; 5.

assicura la formazione e il perfezionamento delle persone operanti nell'ambito dello stato civile.

3

La Confederazione esercita l'alta vigilanza.


Art. 46

1

Chi è stato illecitamente danneggiato da persone operanti nell'ambito dello stato civile nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali può
chiedere il risarcimento del danno e, quando la gravità dell'offesa la
giustifichi, la riparazione morale.

2

Il Cantone risponde del danno; esso può esercitare regresso verso le persone che hanno causato il danno intenzionalmente o per grave negligenza.

3 Alle persone impiegate dalla Confederazione si applica la legge del
14 marzo 1958 sulla responsabilità29.

29

RS 170.32 B. Organizzazione
I. Autorità dello
stato civile
1. Ufficiali dello
stato civile

2. Autorità di
vigilanza

II. Responsabilità

Codice civile svizzero 13

210


Art. 47

1

L'autorità cantonale di vigilanza reprime disciplinarmente le trasgressioni intenzionali o per negligenza ai doveri d'ufficio commesse
dalle persone operanti negli uffici dello stato civile.

2

Le sanzioni disciplinari consistono nell'ammonimento, nella multa fino a franchi 1000 oppure, in casi gravi, nella destituzione.m 3

È fatta salva l'azione penale.


Art. 48

1

Il Consiglio federale emana le disposizioni d'esecuzione.

2

Esso disciplina in particolare: 1.

i registri da tenere e i dati da registrare; 2.

la tenuta dei registri; 3.

la vigilanza.

3 Per garantire un'esecuzione tecnicamente corretta il Consiglio federale può stabilire esigenze minime per la formazione e il perfezionamento delle persone operanti nell'ambito dello stato civile, nonché per
il tasso d'occupazione degli ufficiali dello stato civile.

4 Stabilisce gli emolumenti da riscuotere in materia di stato civile.


Art. 49

1 I Cantoni fissano i circondari dello stato civile.

2 Nell'ambito del diritto federale adottano le necessarie disposizioni
d'esecuzione.

3 Le prescrizioni cantonali, tranne quelle relative alla retribuzione delle persone operanti nell'ambito dello stato civile, devono essere approvate dalla Confederazione.


Art. 50 e 51 Abrogati

Titolo secondo: Delle persone giuridiche Capo primo: Disposizioni generali

Art. 52

1

Le unioni di persone organizzate corporativamente e gli istituti autonomi e destinati ad un fine particolare conseguono il diritto alla per-

sonalità mediante l'iscrizione nel registro di commercio.

III. Misure
disciplinari

C. Disposizioni
d'esecuzione
I. Diritto federale

II. Diritto
cantonale

A. Personalità

Codice civile svizzero 14

210

2

Le corporazioni e gli istituti di diritto pubblico, le fondazioni ecclesiastiche e di famiglia e le associazioni che non si prefiggono uno scopo economico non abbisognano dell'iscrizione.

3

Le unioni di persone e gli istituti che si propongono uno scopo illecito od immorale non possono ottenere la personalità.


Art. 53

Le persone giuridiche sono capaci di ogni diritto ed obbligazione, che
non dipendono necessariamente dallo stato o dalla qualità della persona fisica, come il sesso, l'età e la parentela.


Art. 54

Le persone giuridiche hanno l'esercizio dei diritti civili tosto che siano
costituiti gli organi a ciò necessari conformemente alla legge ed agli
statuti.


Art. 55

1

Gli organi della persona giuridica sono chiamati ad esprimerne la volontà.

2

Essi obbligano la persona giuridica così nella conclusione dei negozi giuridici, come per effetto di altri atti od omissioni.

3

Le persone che agiscono sono inoltre responsabili personalmente per la loro colpa.


Art. 56

Il domicilio delle persone giuridiche, salvo diversa disposizione degli
statuti, è nel luogo dove si tiene la loro amministrazione.


Art. 57

1

Venendo sciolta una persona giuridica, il suo patrimonio decade agli enti pubblici (Confederazione, Cantone, Comune) ai quali è appartenuta secondo la sua destinazione, salvo che sia altrimenti disposto
dalla legge, dagli statuti, dall'atto di fondazione o dai suoi organi competenti.

2

Il patrimonio dev'essere applicato ad uno scopo possibilmente affine a quello precedentemente seguito.

3

Qualora una persona giuridica venga giudizialmente sciolta perché si propone un fine immorale od illecito, il patrimonio decade a favore
degli enti pubblici malgrado ogni contraria disposizione.

B. Godimento
dei diritti civili

C. Esercizio dei
diritti civili
I. Condizioni

II. Modo

D. Domicilio

E. Cessazione
della personalità
I. Devoluzione
del patrimonio

Codice civile svizzero 15

210


Art. 58

La procedura di liquidazione del patrimonio di una persona giuridica
avviene con le norme stabilite per le società cooperative.


Art. 59

1

Per le corporazioni e gli istituti di diritto pubblico o di carattere ecclesiastico sono riservate le disposizioni di diritto pubblico della Confederazione e dei Cantoni.

2

Le unioni di persone che hanno un fine economico soggiacciono alle disposizioni del diritto federale circa le società e le cooperative.

3

I patriziati e simili corporazioni rimangono soggetti alle disposizioni del diritto cantonale.

Capo secondo: Delle associazioni

Art. 60

1

Le associazioni che si propongono un fine politico, religioso, scientifico, artistico, benèfico o ricreativo, od altro fine non economico,
conseguono la personalità tosto che la volontà di costruire una corporazione risulti dagli statuti.

2

Gli statuti devono essere stesi in forma scritta e contenere le necessarie disposizioni circa il fine, i mezzi e gli organi dell'associazione.


Art. 61

1

Approvati dagli statuti e costituita la direzione, l'associazione è autorizzata a farsi iscrivere nel registro di commercio.

2

L'iscrizione è obbligatoria se per conseguire il suo fine l'associazione esercita uno stabilimento d'indole commerciale.

3

Per ottenere l'iscrizione devono essere deposti gli statuti ed indicati i membri della direzione.


Art. 62

Le associazioni che non possono avere o non hanno ancora la personalità giuridica sono parificate alle società semplici.


Art. 63

1

Ove gli statuti non dispongano circa l'organizzazione ed i rapporti fra l'associazione e i suoi membri, si applicano le disposizioni che seguono.

II. Liquidazione

F. Riserve di
diritto pubblico
e di diritto
particolare

A. Loro
costituzione
I. Unioni
corporative

II. Iscrizione nel
registro di
commercio

III. Associazioni
senza personalità

IV. Relazioni fra
gli statuti e la
legge

Codice civile svizzero 16

210

2

Gli statuti non possono derogare a quelle disposizioni la cui osservanza è prescritta per legge.


Art. 64

1

L'assemblea sociale è l'organo superiore dell'associazione.

2

Essa è convocata dalla direzione.

3

La convocazione deve aver luogo a tenore dello statuto, ed anche per legge quando un quinto dei soci lo richieda.


Art. 65

1

L'assemblea sociale risolve circa l'ammissione o l'esclusione dei soci, elegge la direzione e decide tutti gli oggetti non riservati ad altri
organi dell'associazione.

2

Essa esercita la sorveglianza sopra la gestione di questi ultimi, e li può sempre revocare, impregiudicate le ragioni che loro competessero
per contratto.

3

Il diritto di revoca esiste per legge nei casi in cui sia giustificato da gravi motivi.


Art. 66

1

Le risoluzioni sociali sono prese dall'assemblea.

2

L'annuenza scritta di tutti i soci ad una proposta è parificata alla risoluzione sociale, quand'anche non sia stata tenuta un'assemblea.


Art. 67

1

Tutti i soci hanno egual diritto di voto nell'assemblea.

2

Le risoluzioni sociali sono prese a maggioranza dei voti dei soci presenti.

3

Non si può prendere una risoluzione sopra oggetti non debitamente preannunciati, eccettoché gli statuti espressamente lo permettano.


Art. 68

Nelle risoluzioni sociali concernenti un interesse privato od una controversia giuridica fra la società da una parte ed un socio, il suo coniuge od un suo parente in linea retta dall'altra parte, il socio è escluso
per legge dal diritto di voto.


Art. 69

La direzione ha il diritto e il dovere di curare gli interessi dell'associazione e di rappresentarla secondo le facoltà concesse dagli statuti.

B. Loro organizzazione
I. Assemblea
sociale
1. Funzioni e
convocazione

2. Competenze

3. Risoluzioni
sociali
a. Forma

b. Diritto di voto
e maggioranza

c. Esclusione dal
diritto di voto

II. Direzione

Codice civile svizzero 17

210


Art. 70

1

L'ammissione di nuovi soci può avvenire in ogni tempo.

2

Il diritto di dimettersi è garantito per legge, purché la dimissione ne sia annunciata almeno sei mesi prima della fine dell'anno solare, o se è
previsto un periodo amministrativo, sei mesi prima dell'anno della fine
di questo.

3

La qualità di socio non si può alienare né trasmettere per successione.


Art. 71

1

Le contribuzioni dei soci sono stabilite dagli statuti.

2

Finché gli statuti non abbiano disposto in proposito, i soci devono fornire per quote eguali le contribuzioni necessarie al conseguimento
del fine e per far fronte ai debiti sociali.


Art. 72

1

Gli statuti possono stabilire i motivi per i quali un socio può essere escluso, come possono permetterne l'esclusione anche senza indicazione del motivo.

2

In questi casi il motivo dell'esclusione non può essere contestato in giudizio.

3

Se gli statuti non contengono disposizioni di tal natura, l'esclusione può aver luogo solo per decisione dell'assemblea e per motivi gravi.


Art. 73

1

I soci che si sono dimessi o che sono stati esclusi non hanno alcun diritto sul patrimonio sociale.

2

Essi sono tenuti alle contribuzioni per il tempo durante il quale hanno fatto parte dell'associazione.


Art. 74

A nessun socio può essere imposto un cambiamento del fine sociale.


Art. 75

Ogni socio ha, per legge, il diritto di contestare davanti al giudice le
risoluzioni contrarie alla legge od agli statuti ch'egli non abbia consentite, entro un mese da quando ne ha avuto conoscenza.

C. Diritti e
doveri dei soci
I. Ammissione e
dimissione

II. Contribuzioni

III. Esclusione

IV. Effetti della
dimissione e
dell'esclusione

V. Protezione del
fine

VI. Protezione
dei diritti dei
soci

Codice civile svizzero 18

210


Art. 76

Lo scioglimento dell'associazione può in ogni tempo essere pronunciato dall'assemblea.


Art. 77

Lo scioglimento dell'associazione avviene per legge in caso di insolvenza o quando la direzione non possa più esser costituita conformemente agli statuti.


Art. 78

Lo scioglimento è pronunciato dal giudice ad istanza dell'autorità
competente o di un interessato, quando il fine dell'associazione sia illecito od immorale.


Art. 79

Se l'associazione è iscritta nel registro di commercio, la direzione od il
giudice devono comunicare lo scioglimento all'ufficiale del registro
per la cancellazione.

Capo terzo: Delle fondazioni

Art. 80

Per costituire una fondazione occorre che siano destinati dei beni al
conseguimento di un fine particolare.


Art. 81

1

La costituzione avviene per atto pubblico o per disposizione di ultima volontà.

2

L'iscrizione nel registro di commercio si eseguisce secondo l'atto di fondazione od, occorrendo, secondo le istruzioni dell'autorità di vigilanza; indica inoltre i nomi dei membri dell'amministrazione.


Art. 82

La fondazione può essere contestata dagli eredi o creditori del fondatore al pari di una donazione.


Art. 83

1

Gli organi della fondazione ed il modo di amministrarla sono determinati dall'atto di fondazione.

D. Scioglimento
I. Modi
1. Per
risoluzione

2. Per legge

3. Per sentenza
del giudice

II. Cancellazione
dal registro

A. Costituzione
I. In genere

II. Forma

III. Contestazione B. Organizzazione

Codice civile svizzero 19

210

2

Se l'organizzazione prevista non è sufficientemente determinata, l'autorità di vigilanza deve ordinare le misure necessarie.

3

Ove non sia possibile di organizzare la fondazione conformemente al suo fine, l'autorità di vigilanza ne devolve il patrimonio ad un'altra
fondazione avente uno scopo possibilmente affine, eccettoché vi si
opponga il fondatore od una espressa disposizione dell'atto di fondazione.


Art. 84

1

Le fondazioni sono sottoposte alla vigilanza degli enti pubblici (Confederazione, Cantone o Comune) a cui appartengono per la loro
destinazione.

2

L'autorità di vigilanza provvede affinché i beni siano impiegati conformemente al fine della fondazione.


Art. 85

L'autorità cantonale competente o, per le fondazioni soggette alla sorveglianza della Confederazione, il Consiglio federale30 può, sopra
proposta dell'autorità di vigilanza e sentito l'organo superiore della
fondazione, modificarne l'organismo, quando ciò sia urgentemente richiesto per la conservazione del patrimonio o per il mantenimento del
fine.


Art. 86

1

L'autorità cantonale competente o, per le fondazioni soggette alla sorveglianza della Confederazione, il Consiglio federale31 può, dietro
proposta dell'autorità di vigilanza e sentito l'organo superiore della
fondazione, modificarne il fine, se questo ha assunto un carattere o
sortito un effetto affatto diverso da quello che aveva in origine, cosicché la fondazione manifestamente più non corrisponda all'intenzione
del fondatore.

2

Nelle stesse circostanze possono essere tolti o modificati gli oneri o le condizioni della fondazione che ne pregiudicano il fine.

30

Ora: il Dip. competente del CF (art. 47 della L del 21 marzo 1997 sull'organizzazione
dell'amministrazione - RS 172.010). Contro le decisioni del Dip. e quelle delle autorità
cantonali di vigilanza è ammissibile il ricorso al TF (art. 97 e segg. OG - RS 173.110).

31

Ora: il Dip. competente del CF (art. 61 cpv. 2 e 3 della L del 19 set. 1978
sull'organizzazione dell'amministrazione - RS 172.010). Contro le decisioni del Dip. e
quelle delle autorità cantonali di vigilanza è ammissibile il ricorso al TF (art. 97 e segg.
OG - RS 173.110).

C. Vigilanza

D. Modificazione
I. Della organizzazione II. Del fine

Codice civile svizzero 20

210


Art. 87

1

Non sono soggette alle autorità di vigilanza le fondazioni di famiglia e le fondazioni ecclesiastiche riservate le prescrizioni del diritto pubblico.

2

Le controversie di diritto privato sono di competenza del giudice.


Art. 88

1

La soppressione di una fondazione avviene per legge quando il suo fine non possa più essere raggiunto.

2

Avviene per sentenza del giudice quando il fine sia diventato illecito od immorale.


Art. 89

1

La soppressione può essere domandata dall'autorità di vigilanza o da chiunque vi abbia un interesse.

2

Essa viene notificata all'ufficio del registro per la cancellazione.

bis32 1

Per le istituzioni di previdenza a favore del personale, costituite in forma di fondazioni in virtù dell'articolo 331 del Codice delle obbligazioni34 si applicano inoltre le disposizioni seguenti.35 2

Gli organi della fondazione devono dare ai beneficiari tutte le informazioni necessarie su l'ordinamento, l'attività e lo stato finanziario
della fondazione.

3

I lavoratori che pagano contributi alla fondazione partecipano all'amministrazione almeno in ragione dei medesimi. Essi eleggono tra
sé, a misura del possibile, i loro rappresentanti.

4

...36

5

I beneficiari possono esigere giudizialmente prestazioni della fondazione, se hanno pagato contributi oppure se un tale diritto è loro
conferito nell'ordinamento della medesima.

6

Per le fondazioni di previdenza a favore del personale che operano nel campo della previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e
l'invalidità, vigono inoltre le seguenti disposizioni della legge federale 32

Introdotto dal n. II della LF del 21 mar. 1958, in vigore dal 1° lug. 1958 (RU 1958 393
395).

33

Nuovo testo giusta il n. II art. 2 n. 1 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972
(RS 220 in fine, disp. fin. e trans. tit. X).

34

RS 220

35

Nuovo testo giusta il n. II art. 2 n. 1 della LF del 25 giu. 1971, in vigore dal 1° gen. 1972
(RS 220 in fine, disp. fin. e trans. tit. X).

36

Abrogato dal n. III della LF del 21 giu. 1996 (RU 1996 3067; FF 1996 I 493 509).

E. Fondazioni di
famiglia ed
ecclesiastiche

F. Soppressione
I. Per legge o
per sentenza

II. Diritto all'azione e cancellazione dal
registro

G. Fondazioni di
previdenza a
favore del
personale33

Codice civile svizzero 21

210

del 25 giugno 198237 sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i
superstiti e l'invalidità: articolo 52 concernente la responsabilità, articolo 53 concernente il controllo, articolo 56 capoverso 1 lettera c e
capoversi 2-5, 56a, 57 e 59 concernenti i compiti del fondo di garanzia, articoli 61 e 62 concernenti la vigilanza, articolo 71 concernente
l'amministrazione del patrimonio, articoli 73 e 74 concernenti il contenzioso nonché articoli 75-79 concernenti le disposizioni penali.38 Libro secondo: Del diritto di famiglia Parte prima: Del diritto matrimoniale Titolo terzo:39 Del matrimonio Capo primo: Del fidanzamento

Art. 90

1

Il fidanzamento è costituito dalla promessa nuziale.

2

I minorenni e gli interdetti non sono vincolati da una promessa nuziale fatta senza il consenso del loro rappresentante legale.

3

Il fidanzamento non dà azione per la celebrazione del matrimonio.


Art. 91

1

Ad eccezione degli usuali regali di circostanza, i regali che i fidanzati si sono fatti possono essere rivendicati, sempre che il fidanzamento
non sia stato sciolto per morte di uno dei fidanzati.

2

Se non si può fare la restituzione in natura, si applicano le norme dell'indebito arricchimento.


Art. 92

Il fidanzato che in buona fede ha sostenuto delle spese in vista del matrimonio può pretendere dall'altro una partecipazione adeguata purché,
visto l'insieme delle circostanze, tale partecipazione non si palesi iniqua.

37

RS 831.40

38

Introdotto dal n. I dell'all. alla LF del 25 giu. 1982 sulla previdenza professionale per la
vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (RS 831.40, 831.401 art. 1 cpv. 1). Nuovo testo giusta
il n. III della LF del 21 giu. 1996, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1996 3067; FF 1996 I
493 509).

39

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

A. Promessa
nuziale

B. Scioglimento
del fidanzamento
I. Regali

II. Partecipazione finanziaria

Codice civile svizzero 22

210


Art. 93

Le azioni derivanti dal fidanzamento si prescrivono in un anno dalla
rottura del medesimo.

Capo secondo: Dei requisiti del matrimonio

Art. 94

1

Per contrarre matrimonio, gli sposi devono aver compiuto il diciottesimo anno d'età ed essere capaci di discernimento.

2

Gli interdetti non possono contrarre matrimonio senza il consenso del rappresentante legale. Contro il diniego del consenso è dato il ricorso al giudice.


Art. 95

1

È proibito contrarre matrimonio: 1.

tra parenti in linea retta nonché tra i fratelli o le sorelle germani, consanguinei o uterini, senza distinzione di parentela per
discendenza o adozione; 2.

tra patrigno o matrigna e i rispettivi figliastri; questo impedimento vale ancorché il matrimonio da cui deriva sia stato dichiarato nullo o sia stato sciolto.

2

L'adozione non annulla l'impedimento della parentela esistente fra l'adottato e i suoi discendenti, da un lato, e la sua famiglia del sangue
dall'altro.


Art. 96

Chi vuol contrarre un nuovo matrimonio deve fornire la prova che il
suo matrimonio antecedente è stato sciolto o è stato dichiarato nullo.

Capo terzo:
Della procedura preparatoria e della celebrazione
del matrimonio


Art. 97

1

Il matrimonio è celebrato dall'ufficiale dello stato civile dopo la procedura preparatoria.

2

La celebrazione avviene nel circondario dello stato civile scelto dai fidanzati.

III. Prescrizione

A. Capacità al
matrimonio

B. Impedimenti
al matrimonio
I. Parentela e
affinità in linea
discendente

II. Matrimonio
antecedente

A. Principi

Codice civile svizzero 23

210

3

La cerimonia religiosa non può avvenire prima della celebrazione del matrimonio civile.


Art. 98

1

I fidanzati inoltrano la domanda di aprire la procedura preparatoria all'ufficio dello stato civile del domicilio di uno di loro.

2

Essi compaiono personalmente. Se i fidanzati provano che ciò non può essere manifestamente preteso da loro, la procedura preparatoria è
ammessa nella forma scritta.

3

I fidanzati provano la loro identità per mezzo di documenti e dichiarano personalmente all'ufficio dello stato civile di adempiere i requisiti
del matrimonio; producono inoltre i necessari consensi.


Art. 99

1

L'ufficio dello stato civile esamina se: 1.

la domanda sia stata depositata regolarmente; 2.

l'identità dei fidanzati sia accertata; 3.

siano soddisfatti i requisiti del matrimonio.

2

Se tale è il caso, l'ufficio dello stato civile comunica ai fidanzati la conclusione della procedura preparatoria nonché i termini legali per la
celebrazione del matrimonio.

3

L'ufficio dello stato civile fissa d'intesa con i fidanzati, nel quadro delle disposizioni cantonali, il momento della celebrazione del matrimonio oppure, se ne è richiesto, autorizza la celebrazione in un altro
circondario dello stato civile.


Art. 100

1

Il matrimonio può essere celebrato al più presto dieci giorni e al più tardi tre mesi dopo la comunicazione della chiusura della procedura
preparatoria.

2

Quando uno dei fidanzati è in pericolo di morte e vi è da temere che l'osservanza del termine di dieci giorni non sia più possibile, l'ufficiale dello stato civile può, dietro presentazione di un attestato medico,
abbreviare il termine o celebrare immediatamente il matrimonio.


Art. 101

1

Il matrimonio è celebrato nel locale a ciò destinato del circondario dello stato civile prescelto dai fidanzati.

2

Se la procedura preparatoria si è tenuta in un altro circondario dello stato civile, i fidanzati devono presentare un'autorizzazione a celebrare il matrimonio.

B. Procedura
preparatoria
I. Domanda

II. Esecuzione e
chiusura della
procedura
preparatoria

III. Termini

C. Celebrazione
del matrimonio
I. Luogo

Codice civile svizzero 24

210

3

Il matrimonio può essere celebrato in un altro luogo se i fidanzati dimostrano che manifestamente non si può esigere da loro che si rechino nel locale dei matrimoni.


Art. 102

1

Il matrimonio è celebrato pubblicamente, in presenza di due testimoni maggiorenni e capaci di discernimento.

2

L'ufficiale dello stato civile rivolge agli sposi singolarmente la domanda se vogliono unirsi in matrimonio.

3

Ricevute le risposte affermative, l'ufficiale dello stato civile dichiara che, in virtù di questo vicendevole consenso, il matrimonio è celebrato.


Art. 103

Il Consiglio federale e, nell'ambito della loro competenza, i Cantoni
emanano le disposizioni d'esecuzione necessarie.

Capo quarto: Della nullità del matrimonio

Art. 104

Il matrimonio celebrato da un ufficiale dello stato civile può essere
annullato soltanto per uno dei motivi previsti dal presente capo.


Art. 105

È data una causa di nullità se: 1.

al momento della celebrazione uno degli sposi era già coniugato e il precedente matrimonio non era stato sciolto per divorzio o morte del coniuge; 2.

al momento della celebrazione uno degli sposi non era capace
di discernimento e da allora non ha riacquistato la capacità di
discernimento;

3.

la celebrazione era vietata per parentela o per affinità in linea
discendente.


Art. 106

1

L'azione è promossa d'ufficio dall'autorità cantonale competente al domicilio dei coniugi; la può inoltre proporre qualsiasi interessato.

2

Dopo lo scioglimento del matrimonio l'azione di nullità non è più proponibile d'ufficio; ogni interessato può nondimeno proporla.

3

L'azione è proponibile in ogni tempo.

II. Forma

D. Disposizioni
d'esecuzione

A. Principio

B. Nullità
assoluta
I. Cause

II. Azione

Codice civile svizzero 25

210


Art. 107

Un coniuge può domandare la nullità del matrimonio se: 1.

al momento della celebrazione del matrimonio era, per causa
transitoria, incapace di discernimento; 2.

aveva dichiarato per errore di acconsentire alla celebrazione,
sia che non intendesse sposarsi, sia che credesse di sposare
un'altra persona;

3.

aveva contratto matrimonio perché intenzionalmente indotto in
errore su qualità personali essenziali dell'altro; 4.

aveva contratto matrimonio sotto la minaccia di grave e imminente pericolo per la vita, la salute o l'onore propri o di una
persona a lui strettamente legata.


Art. 108

1

L'azione di nullità deve essere promossa entro sei mesi dal giorno in cui l'avente diritto ha scoperto la causa di nullità o sono cessati gli effetti della minaccia, ma in ogni caso entro cinque anni dalla celebrazione del matrimonio.

2

L'azione di nullità del matrimonio non si trasmette agli eredi; un erede può tuttavia proseguire l'azione già promossa al momento del decesso.


Art. 109

1

La nullità del matrimonio produce effetti soltanto dopo essere stata pronunciata dal giudice; fino alla sentenza il matrimonio produce tutti
gli effetti di un matrimonio valido, eccetto i diritti di successione che il
coniuge superstite perde in ogni caso.

2

Le disposizioni relative al divorzio si applicano per analogia agli effetti della sentenza di nullità sui coniugi e sui figli.


Art. 110

La competenza e la procedura sono rette per analogia dalle disposizioni del diritto sul divorzio.

C. Nullità
relativa
I. Cause

II. Azione

D. Effetti della
sentenza

E. Competenza
e procedura

Codice civile svizzero 26

210

Titolo quarto:40 Del divorzio e della separazione coniugale Capo primo: Delle condizioni del divorzio

Art. 111

1

Se i coniugi domandano il divorzio mediante richiesta comune e producono una convenzione completa sugli effetti del divorzio, corredata
dei documenti necessari e di conclusioni comuni relative ai figli, il
giudice li sente separatamente e insieme; egli si assicura che entrambi,
dopo matura riflessione e per libera scelta, hanno inoltrato la richiesta
e stipulato una convenzione omologabile.

2

Se, dopo un periodo di riflessione di due mesi, i coniugi confermano per scritto la loro volontà di divorziare e la loro convenzione, il giudice pronuncia il divorzio e omologa la convenzione.

3

Il giudice può ordinare una seconda audizione.


Art. 112

1

I coniugi possono domandare il divorzio mediante richiesta comune e dichiarare che il tribunale decida su quelle conseguenze accessorie in
merito alle quali sussiste disaccordo.

2

I coniugi sono sentiti, come nel caso di accordo completo, sulla loro richiesta, sulle conseguenze del divorzio in merito alle quali sono pervenuti ad un accordo e sulla loro dichiarazione di demandare al giudice la decisione sulle altre conseguenze.

3

Ogni coniuge inoltra le proprie conclusioni in merito alle conseguenze del divorzio sulle quali sussiste disaccordo; su tali conclusioni
il giudice decide nella sentenza di divorzio.


Art. 113

Ove risulti che le condizioni del divorzio su richiesta comune non sono soddisfatte, il giudice impartisce un termine a ogni coniuge affinché
la richiesta sia sostituita con un'azione unilaterale.


Art. 114

Un coniuge può domandare il divorzio se al momento della litispendenza o il giorno della sostituzione della richiesta con un'azione unilaterale i coniugi sono vissuti separati almeno da quattro anni.

40

Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

A. Divorzio su
richiesta comune
I. Accordo
completo

II. Accordo
parziale

III. Sostituzione
con azione
unilaterale

B. Divorzio su
azione di un
coniuge
I. Dopo la sospensione della
vita comune

Codice civile svizzero 27

210


Art. 115

Un coniuge può domandare il divorzio prima della scadenza del termine di quattro anni quando per motivi gravi che non gli sono imputabili non si possa ragionevolmente esigere da lui la continuazione
dell'unione coniugale.


Art. 116

Quando un coniuge domanda il divorzio dopo sospensione della vita
in comune o per rottura del vincolo coniugale e l'altro coniuge vi acconsente esplicitamente o inoltra una domanda riconvenzionale, sono
applicabili per analogia le disposizioni relative al divorzio su richiesta
comune.

Capo secondo: Della separazione coniugale

Art. 117

1 Alle stesse condizioni del divorzio, i coniugi possono chiedere la separazione.

2

La procedura del divorzio si applica per analogia.

3

Il diritto di domandare il divorzio non è toccato dalla sentenza di separazione.


Art. 118

1

Con la separazione personale subentra per legge la separazione dei beni.

2

Per il rimanente si applicano per analogia le disposizioni sulle misure a tutela dell'unione coniugale.

Capo terzo: Degli effetti del divorzio

Art. 119

1

Il coniuge che ha cambiato cognome conserva il cognome coniugale acquisito in occasione del matrimonio a meno che, entro un anno dal
giudicato della sentenza, non dichiari all'ufficiale dello stato civile di
volere riprendere il cognome originario o il cognome che portava prima del matrimonio.

2

Il divorzio non ha effetti sul diritto d'attinenza cantonale e comunale.

II. Rottura del
vincolo coniugale III. Consenso
al divorzio,
domanda
riconvenzionale

A. Condizioni
e procedura

B. Effetti della
separazione

A. Situazione
dei coniugi
divorziati

Codice civile svizzero 28

210


Art. 120

1

La liquidazione del regime dei beni è retta dalle disposizioni del diritto sul regime dei beni matrimoniali.

2

I coniugi divorziati cessano di essere eredi legittimi l'uno dell'altro e non possono avanzare pretese per disposizioni a causa di morte allestite prima della litispendenza della procedura di divorzio.


Art. 121

1

Quando lo giustifichino la presenza di figli o altri gravi motivi, il giudice può attribuire a uno soltanto dei coniugi i diritti e gli obblighi
risultanti da un contratto di locazione relativo all'abitazione familiare,
purché si possa ragionevolmente esigerlo dall'altro coniuge.

2

Il coniuge ex locatario risponde solidalmente della pigione fino al momento in cui il rapporto di locazione cessa o può essere sciolto per
contratto o per legge, ma in ogni caso durante due anni al massimo;
ove fosse citato in giudizio per il canone di locazione, egli può compensare l'importo versato con il contributo di mantenimento dovuto
all'altro coniuge, mediante rate equivalenti al canone mensile.

3

Se l'abitazione familiare appartiene a uno dei coniugi, il giudice può, alle medesime condizioni, attribuire all'altro un diritto d'abitazione,
per una durata limitata e contro adeguata indennità o imputazione sul
contributo di mantenimento. Il diritto d'abitazione è limitato o soppresso ove lo esigano fatti nuovi rilevanti.


Art. 122

1

Se un coniuge o ambedue i coniugi sono affiliati a un istituto di previdenza professionale e se non è sopraggiunto alcun caso d'assicurazione, ogni coniuge ha diritto alla metà della prestazione d'uscita
dell'altro calcolata per la durata del matrimonio secondo le disposizioni della legge del 17 dicembre 199341 sul libero passaggio.

2

Se i coniugi hanno crediti reciproci, deve essere divisa soltanto la differenza fra questi due crediti.


Art. 123

1

Un coniuge può, nella convenzione, rinunciare in tutto o in parte al proprio diritto, a condizione che la sua previdenza per i casi di vecchiaia e d'invalidità sia garantita in altro modo.

2

Il giudice può rifiutare in tutto o in parte la divisione ove appaia manifestamente iniqua dal profilo della liquidazione del regime dei beni
oppure della situazione economica dei coniugi dopo il divorzio.

41

RS 831.42

B. Regime
matrimoniale e
diritto successorio C. Abitazione
familiare

D. Previdenza
professionale
I. Prima del
sopraggiungere
di un caso di
previdenza
1. Divisione
delle prestazioni
d'uscita

2. Rinuncia ed
esclusione

Codice civile svizzero 29

210


Art. 124

1

Un'indennità adeguata è dovuta allorché è già sopraggiunto un caso di previdenza per uno dei coniugi o per entrambi ovvero allorché le
pretese in materia di previdenza professionale acquisite durante il matrimonio non possono essere divise per altri motivi.

2

Il giudice può obbligare il debitore a garantire l'indennità, se le circostanze lo giustificano.


Art. 125

1

Se non si può ragionevolmente pretendere che un coniuge provveda da sé al proprio debito mantenimento, inclusa un'adeguata previdenza
per la vecchiaia, l'altro coniuge gli deve un adeguato contributo di
mantenimento.

2

Per decidere dell'erogazione del contributo e se del caso per fissarne l'importo e la durata, il giudice tiene conto in particolare dei seguenti
elementi:

1.

ripartizione dei compiti durante il matrimonio; 2.

durata del matrimonio; 3.

tenore di vita dei coniugi durante il matrimonio; 4.

età e salute dei coniugi; 5.

reddito e patrimonio dei coniugi; 6.

portata e durata delle cure ancora dovute ai figli; 7.

formazione professionale e prospettive di reddito dei coniugi
nonché presumibile costo del reinserimento professionale del
beneficiario del mantenimento; 8.

aspettative dell'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti e
della previdenza professionale o di altre forme di previdenza
privata o pubblica, incluso il risultato prevedibile della divisione delle prestazioni d'uscita.

3 Un contributo può eccezionalmente essere rifiutato o ridotto, ove sia
manifestamente iniquo soprattutto perché l'avente diritto: 1.

ha gravemente contravvenuto al suo obbligo di contribuire al
mantenimento della famiglia; 2.

ha deliberatamente provocato la situazione di necessità nella
quale versa;

3.

ha commesso un grave reato contro l'obbligato o una persona
a lui intimamente legata.

II. Dopo il sopraggiungere di
un caso di previdenza o d'impossibilità della
divisione

E. Obbligo di
mantenimento
dopo il divorzio
I. Condizioni

Codice civile svizzero 30

210


Art. 126

1

Il giudice stabilisce il contributo di mantenimento sotto forma di una rendita e fissa l'inizio dell'obbligo di versamento.

2

Se lo giustificano circostanze particolari, invece della rendita può ordinare una liquidazione.

3

Può subordinare a determinate condizioni il contributo di mantenimento.


Art. 127

I coniugi possono disporre nella convenzione che la rendita ivi fissata
non sarà modificata o potrà esserlo soltanto in parte.


Art. 128

Il giudice può decidere che il contributo di mantenimento sia aumentato o ridotto automaticamente in funzione di determinati cambiamenti
del costo della vita.


Art. 129

1

Se la situazione muta in maniera rilevante e durevole, la rendita può essere ridotta, soppressa o temporaneamente sospesa; un miglioramento della situazione dell'avente diritto deve essere preso in considerazione soltanto se nella sentenza di divorzio si è potuto fissare una
rendita sufficiente a coprire il suo debito mantenimento.

2

L'avente diritto può esigere per il futuro un adattamento della rendita al rincaro allorché i redditi dell'obbligato aumentino in maniera imprevista dopo il divorzio.

3

Entro un termine di cinque anni dal divorzio l'avente diritto può esigere che sia fissata una rendita oppure che essa sia aumentata, qualora
nella sentenza di divorzio sia stata constatata l'impossibilità di fissare
una rendita sufficiente a coprire un debito mantenimento, ma la situazione economica dell'obbligato sia nel frattempo migliorata.


Art. 130

1

L'obbligo di mantenimento si estingue alla morte dell'avente diritto o dell'obbligato.

2

Fatte salve convenzioni contrarie, esso si estingue anche se l'avente diritto passa a nuove nozze.

II. Modalità del
contributo di
mantenimento

III. Rendita
1. Disposizioni
speciali

2. Adeguamento
al rincaro

3. Modifica
mediante sentenza 4. Estinzione
per legge

Codice civile svizzero 31

210


Art. 131

1

Se l'obbligo di mantenimento non è adempiuto, l'autorità tutoria o un altro servizio designato dal diritto cantonale aiuta in maniera adeguata e di regola gratuitamente l'avente diritto che ne faccia richiesta a
ottenere l'esecuzione del contributo di mantenimento.

2

È fatta salva la competenza del diritto pubblico di disciplinare l'erogazione di anticipi allorché l'obbligato non adempia l'obbligo di
mantenimento.

3

La pretesa di mantenimento passa, con i diritti ad essa connessi, all'ente pubblico nella misura in cui quest'ultimo assuma il mantenimento dell'avente diritto.


Art. 132

1

Quando l'obbligato trascura l'obbligo di mantenimento, il giudice può prescrivere ai suoi debitori di effettuare totalmente o in parte i loro
pagamenti all'avente diritto.

2

Se persiste nel negligere l'obbligo di mantenimento o se si presume che prepari la fuga, dilapidi la sostanza o la faccia scomparire, il giudice può obbligarlo a prestare adeguate garanzie per i contributi di
mantenimento futuri.


Art. 133

1

Il giudice attribuisce l'autorità parentale a uno dei genitori e disciplina, secondo le disposizioni che reggono gli effetti della filiazione, il
diritto alle relazioni personali nonché il contributo di mantenimento
dell'altro genitore. Il contributo di mantenimento può essere stabilito
anche per un periodo che va oltre la maggiore età dei figli.

2

Per l'attribuzione dell'autorità parentale e per la regolamentazione delle relazioni personali, il giudice tiene conto di tutte le circostanze
importanti per il bene del figlio; prende in considerazione una richiesta
comune dei genitori e, nella misura del possibile, il parere del figlio.

3

A istanza comune dei genitori, il giudice dispone la prosecuzione dell'esercizio in comune dell'autorità parentale, purché ciò sia compatibile con il bene del figlio e i genitori gli sottopongano per omologazione una convenzione che stabilisca la loro partecipazione alla cura
del figlio e fissi la ripartizione delle spese del suo mantenimento.


Art. 134

1

A istanza di un genitore, del figlio o dell'autorità tutoria, il giudice modifica l'attribuzione dell'autorità parentale se fatti nuovi importanti
lo esigono per il bene del figlio.

IV. Esecuzione
1. Aiuto all'incasso e anticipi 2. Avvisi ai
debitori e
garanzia

F. Figli
I. Diritti e doveri
dei genitori

II. Modificazione
delle circostanze

Codice civile svizzero 32

210

2 Le condizioni per la modifica del contributo di mantenimento o del
diritto alle relazioni personali sono rette dalle disposizioni sugli effetti
della filiazione.

3 Se i genitori sono d'accordo oppure se uno di loro è deceduto, l'autorità tutoria è competente per un nuovo disciplinamento dell'autorità
parentale e per l'approvazione di un contratto di mantenimento. Negli
altri casi decide il giudice competente per la modifica della sentenza di
divorzio.

4

Se deve decidere sulla modifica dell'autorità parentale o del contributo di mantenimento di un figlio minorenne, il giudice modifica se
del caso anche le relazioni personali; negli altri casi l'autorità tutoria
decide della modifica delle relazioni personali.

Capo quarto: Della procedura di divorzio

Art. 135

1

La competenza per territorio a pronunciare e a modificare la sentenza di divorzio nonché a decidere dell'avviso ai debitori e della prestazione di garanzie per il contributo di mantenimento è retta dalla legge
sul foro del 24 marzo 200042.43 2

Se è chiesta una modifica del contributo di mantenimento per un figlio maggiorenne, la competenza è retta dalle disposizioni sull'obbligo
di mantenimento dei genitori.


Art. 136

1

La richiesta comune di divorzio è deferita direttamente al giudice, senza preventiva procedura di conciliazione.

2

La domanda di divorzio o di modifica della sentenza di divorzio da parte di un coniuge è pendente con l'introduzione dell'azione.


Art. 137

1

Pendente la lite, ogni coniuge ha diritto di sospendere la comunione domestica per la durata del processo.

2

Il giudice decreta le necessarie misure provvisionali. Può decretarle anche dopo lo scioglimento del matrimonio ove il processo sugli effetti del divorzio non fosse terminato. Sono applicabili per analogia le
disposizioni a tutela dell'unione coniugale. I contributi di manteni42

RS 272

43

Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen.
2001 (RS 272).

A. Competenza

B. Litispendenza

C. Misure provvisionali durante
la procedura di
divorzio

Codice civile svizzero 33

210

mento possono essere chiesti per il futuro e per l'anno che precede la
presentazione dell'istanza.


Art. 138

1

Fatti e mezzi di prova nuovi possono essere invocati davanti all'istanza cantonale superiore; sono ammesse nuove conclusioni, purché siano fondate su fatti o mezzi di prova nuovi.

2

L'azione di divorzio può essere tramutata in ogni tempo in azione di separazione.


Art. 139

1

Il giudice valuta le prove secondo libero convincimento.

2

Può ritenere provate le circostanze allegate a sostegno di un'azione di divorzio solo quando sia convinto del loro fondamento.

3

Non possono essere sentiti come testimoni né come persone chiamate a fornire informazioni coloro che hanno operato in veste di consulenti
in materia matrimoniale o familiare oppure in veste di mediatori in
materia familiare.


Art. 140

1

La convenzione sugli effetti del divorzio è giuridicamente valida soltanto se omologata dal giudice. Essa deve figurare nel dispositivo
della sentenza.

2

Prima di omologare la convenzione, il giudice si assicura che i coniugi l'abbiano conclusa di loro libera volontà e dopo matura riflessione e che la medesima sia chiara, completa e non manifestamente
inadeguata.


Art. 141

1

Allorché i coniugi si sono accordati sulla divisione delle prestazioni d'uscita e sulle relative modalità d'esecuzione e producono un attestato degli istituti di previdenza professionale interessati che confermi
l'attuabilità della regolamentazione adottata e l'importo degli averi
determinanti per il calcolo delle prestazioni di uscita da ripartire, la
convenzione omologata dal giudice vincola pure gli istituti di previdenza professionale.

2

Il giudice comunica agli istituti di previdenza professionale le disposizioni della sentenza passata in giudicato che li concernono, comprese
le indicazioni necessarie al trasferimento della somma concordata.

3 Qualora, nella convenzione, uno dei coniugi rinunci totalmente o
parzialmente al suo diritto, il giudice verifica d'ufficio se una corriD. Nuove
conclusioni

E. Accertamento
dei fatti

F. Omologazione
della convenzione G. Previdenza
professionale;
divisione delle
prestazioni
d'uscita
I. Accordo

Codice civile svizzero 34

210

spondente previdenza per la vecchiaia e per l'invalidità sia altrimenti
garantita.


Art. 142

1

In caso di mancata intesa, il giudice fissa le proporzioni secondo le quali suddividere le prestazioni d'uscita.

2

Non appena la decisione sulle quote di ripartizione è passata in giudicato, il giudice rimette d'ufficio la causa al giudice competente secondo la legge del 17 dicembre 199344 sul libero passaggio.

3

Egli deve in particolare notificargli: 1.

la decisione sulle quote di ripartizione; 2.

la data del matrimonio e la data del divorzio; 3.

gli istituti di previdenza professionale presso i quali i coniugi
probabilmente detengono averi; 4.

gli importi degli averi dei coniugi, dichiarati da questi istituti.


Art. 143

La convenzione o la sentenza che fissa contributi di mantenimento deve menzionare: 1.

quali elementi del reddito e della sostanza di ciascun coniuge
sono stati presi in considerazione per il calcolo; 2.

quale importo è assegnato al coniuge e a ciascun figlio; 3.

quale importo manca per coprire il debito mantenimento del
coniuge avente diritto, se è fatto salvo un successivo aumento
della rendita;

4.

se e in quale misura la rendita deve essere adattata alle variazioni del costo della vita.


Art. 144

1

Prima di prendere disposizioni riguardo ai figli, il giudice sente personalmente i genitori.

2 I figli sono personalmente e appropriatamente sentiti dal giudice o da
un terzo incaricato, a meno che la loro età o altri motivi gravi vi si oppongano.


Art. 145

1

Il giudice accerta d'ufficio i fatti e valuta le prove secondo libero convincimento.

44

RS 831.42

II. Mancata
intesa

H. Contributi di
mantenimento

J. Figli
I. Audizione

II. Accertamento
dei fatti

Codice civile svizzero 35

210

2

Se necessario fa capo a periti e si informa presso l'autorità tutoria o presso un servizio di assistenza della gioventù.


Art. 146

1 Per motivi gravi, il giudice ordina che il figlio sia rappresentato al
processo da un curatore.

2 Esamina se debba essere istituita una curatela in particolare nei seguenti casi: 1.

i genitori propongono conclusioni differenti in merito
all'attribuzione dell'autorità parentale o a questioni importanti
concernenti le relazioni personali; 2.

l'autorità tutoria lo richiede; 3.

l'audizione dei genitori o del figlio oppure altri motivi fanno
sorgere notevoli dubbi sull'adeguatezza delle conclusioni comuni dei genitori circa l'attribuzione dell'autorità parentale o
circa le relazioni personali oppure danno motivo di prospettare
misure di protezione del figlio.

3 La curatela va ordinata su richiesta del figlio capace di discernimento.


Art. 147

1

L'autorità tutoria designa quale curatore una persona sperimentata in questioni assistenziali e giuridiche.

2

Il curatore può proporre conclusioni e interporre rimedi giuridici ove si tratti dell'attribuzione dell'autorità parentale, di questioni fondamentali inerenti alle relazioni personali o di misure di protezione del
figlio.

3

Non si devono mettere a carico del figlio spese giudiziarie o ripetibili.


Art. 148

1

Il deposito di un rimedio giuridico sospende il passaggio in giudicato della sentenza soltanto nella misura delle conclusioni; se è però impugnato il contributo di mantenimento per il coniuge, possono essere oggetto di nuovo giudizio anche i contributi di mantenimento per i figli.

2

La convenzione sugli effetti patrimoniali del divorzio passata in giudicato può essere impugnata mediante domanda di revisione per vizi
nella conclusione del contratto.

III. Rappresentanza del figlio
1. Requisiti

2. Designazione
e compiti

K. Rimedi
di diritto
I. In genere

Codice civile svizzero 36

210


Art. 149

1

In caso di divorzio su richiesta comune, lo scioglimento del matrimonio può essere impugnato con un rimedio di diritto ordinario soltanto per vizi della volontà o violazione delle prescrizioni federali di
procedura relative al divorzio su richiesta comune.

2 Qualora una delle parti interponga un rimedio giuridico ordinario
contro il disciplinamento consensuale degli effetti del divorzio, l'altra
parte può dichiarare entro un termine fissato dal giudice che revoca il
suo accordo al divorzio su richiesta comune, se la corrispondente parte
della sentenza fosse modificata.


Art. 150 a 158 Abrogati

Titolo quinto45: Degli effetti del matrimonio in generale

Art. 159

1

La celebrazione del matrimonio crea l'unione coniugale.

2

I coniugi si obbligano a cooperare alla prosperità dell'unione ed a provvedere in comune ai bisogni della prole.

3

Essi si devono reciproca assistenza e fedeltà.


Art. 160

1

Il cognome coniugale è quello del marito.

2

La sposa può tuttavia dichiarare all'ufficiale di stato civile di voler mantenere il proprio cognome, anteponendolo a quello coniugale.

3

Se già porta un siffatto doppio cognome, può anteporre soltanto il primo cognome.


Art. 161

La moglie acquista la cittadinanza cantonale e l'attinenza comunale
del marito senza perdere quella che aveva da nubile.


Art. 162

I coniugi scelgono insieme l'abitazione coniugale.

45

Nuovo testo del titolo quinto giusta il n. I 1 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen.
1988 (RU 1986 122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119). Vedi anche gli art. 8-8b del titolo
finale, qui di seguito.

II. In caso di
divorzio su richiesta comune A. Unione coniugale; diritti
doveri dei
coniugi

B. Cognome

C. Cittadinanza

D. Abitazione
coniugale

Codice civile svizzero 37

210


Art. 163

1

I coniugi provvedono in comune, ciascuno nella misura delle sue forze, al debito mantenimento della famiglia.

2

Essi s'intendono sul loro contributo rispettivo, segnatamente circa le prestazioni pecuniarie, il governo della casa, la cura della prole o l'assistenza nella professione o nell'impresa dell'altro.

3

In tale ambito, tengono conto dei bisogni dell'unione coniugale e della loro situazione personale.


Art. 164

1

Il coniuge che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa ha diritto di ricevere
regolarmente da costui una congrua somma di cui possa disporre liberamente.

2

Tale somma va determinata tenendo conto degli introiti propri del coniuge avente diritto nonché di quanto, nella consapevolezza delle
proprie responsabilità, l'altro coniuge impiega per la previdenza in favore della famiglia, della professione od impresa.


Art. 165

1

Il coniuge che ha collaborato nella professione o nell'impresa dell'altro in misura notevolmente superiore al contributo che gli incombe per
il mantenimento della famiglia ha diritto a un'equa indennità.

2

Lo stesso vale per il coniuge che, con il suo reddito o la sua sostanza, ha contribuito al mantenimento della famiglia in misura notevolmente
superiore a quanto era tenuto.

3

Tuttavia, l'indennità non può essere pretesa se i contributi straordinari sono stati prestati in base a un contratto di lavoro, di mutuo o di
società o in base a un altro rapporto giuridico.


Art. 166

1

Durante la vita comune, ciascun coniuge rappresenta l'unione coniugale per i bisogni correnti della famiglia.

2

Per gli altri bisogni, un coniuge rappresenta l'unione coniugale soltanto se:

1.

è stato autorizzato dall'altro o dal giudice; 2.

l'affare non consente una dilazione e l'altro coniuge è impossibilitato a dare il proprio consenso per malattia, assenza o analoghi motivi.

3

Con i propri atti, ciascun coniuge obbliga se stesso e, in quanto non E. Mantenimento
della famiglia
I. In genere

II. Somma a
libera disposizione III. Contributi
straordinari di un
coniuge

F. Rappresentanza dell'unione
coniugale

Codice civile svizzero 38

210

ecceda il potere di rappresentanza in modo riconoscibile dai terzi, solidalmente anche l'altro.


Art. 167

Nella scelta e nell'esercizio della propria professione od impresa ciascun coniuge usa riguardo nei confronti dell'altro e tiene conto del bene dell'unione coniugale.


Art. 168

Salvo diverso disposto della legge, ciascun coniuge può liberamente
concludere negozi giuridici con l'altro o con terzi.


Art. 169

1

Un coniuge non può, senza l'esplicito consenso dell'altro, disdire un contratto di locazione, alienare la casa o l'appartamento familiare o
limitare con altri negozi giuridici i diritti inerenti all'abitazione familiare.

2

Il coniuge che non può procurarsi questo consenso, o cui il consenso è negato senza valido motivo, può ricorrere al giudice.


Art. 170

1

Ciascun coniuge può esigere che l'altro lo informi su i suoi redditi, la sua sostanza e i suoi debiti.

2

A sua istanza, il giudice può obbligare l'altro coniuge o terzi a dare le informazioni occorrenti e a produrre i documenti necessari.

3

Resta salvo il segreto professionale degli avvocati, dei notai, dei medici, degli ecclesiastici e dei loro ausiliari.


Art. 171

I Cantoni provvedono affinché, in caso di difficoltà matrimoniali, i
coniugi possano rivolgersi, insieme o separatamente, a consultori matrimoniali o familiari.


Art. 172

1

I coniugi possono, insieme o separatamente, chiedere la mediazione del giudice qualora uno di loro si dimostri dimentico dei suoi doveri
familiari od essi siano in disaccordo in un affare importante per
l'unione coniugale.

2

Il giudice richiama i coniugi ai loro doveri e cerca di conciliarli; con il loro consenso, può far capo a periti o indirizzarli a un consultorio
matrimoniale o familiare.

G. Professione e
impresa dei
coniugi

H. Negozi giuridici dei coniugi
I. In genere

II. Abitazione
familiare

J. Obbligo
d'informazione

K. Protezione
dell'unione
coniugale
I. Consultori

II. Misure
giudiziarie
1. In genere

Codice civile svizzero 39

210

3

Se necessario, il giudice, ad istanza di un coniuge, prende le misure previste dalla legge.


Art. 173

1

Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.

2

Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole
o assiste l'altro nella sua professione od impresa.

3

Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.


Art. 174

1

Se un coniuge eccede il suo potere di rappresentare l'unione coniugale o se ne dimostra incapace, il giudice, ad istanza dell'altro, può
privarlo in tutto od in parte della rappresentanza.

2

Il coniuge istante può comunicare la privazione a terzi soltanto con avviso personale.

3

La privazione è opponibile ai terzi di buona fede soltanto quando sia stata pubblicata per ordine del giudice.


Art. 175

Un coniuge è autorizzato a sospendere la comunione domestica sintanto che la convivenza pone in grave pericolo la sua personalità, la
sua sicurezza economica o il bene della famiglia.


Art. 176

1

Ove sia giustificata la sospensione della comunione domestica, il giudice, ad istanza di uno dei coniugi: 1.

stabilisce i contributi pecuniari dell'uno in favore dell'altro; 2.

prende le misure riguardanti l'abitazione e le suppellettili domestiche; 3.

ordina la separazione dei beni se le circostanze la giustificano.

2

Un coniuge può parimente proporre l'istanza quando la convivenza sia impossibile, segnatamente perché l'altro la rifiuta senza valido motivo.

3

Se i coniugi hanno figli minorenni, il giudice prende le misure necessarie secondo le disposizioni sugli effetti della filiazione.

2. Durante la
convivenza
a. Prestazioni
pecuniarie

b. Privazione
della rappresentanza 3. Sospensione
della comunione
domestica
a. Motivi

b. Organizzazione della vita
separata

Codice civile svizzero 40

210


Art. 177

Se un coniuge non adempie il suo obbligo di mantenimento, il giudice
può ordinare ai suoi debitori che facciano i loro pagamenti, in tutto o
in parte, all'altro.


Art. 178

1

Se necessario per assicurare le basi economiche della famiglia o per adempire un obbligo patrimoniale derivante dall'unione coniugale, il
giudice, ad istanza di un coniuge, può subordinare al consenso di questo la disposizione di determinati beni da parte dell'altro.

2

Il giudice prende le appropriate misure conservative.

3

Se vieta a un coniuge di disporre di un fondo, ne ordina d'ufficio la menzione nel registro fondiario.


Art. 179


46

1

Il giudice, ad istanza di un coniuge, adatta le misure alle nuove circostanze e se non sono più giustificate le revoca; per quanto concerne le
relazioni personali e le misure di protezione del figlio, è fatta salva la
competenza delle autorità di tutela.

2

Se i coniugi tornano a convivere, le misure ordinate per la vita separata decadono, eccetto la separazione dei beni e le misure di protezione
del figlio.


Art. 180


47

Titolo sesto48: Del regime dei beni fra i coniugi Capo primo: Disposizioni generali

Art. 181

I coniugi sono sottoposti al regime della partecipazione agli acquisti in
quanto non abbiano altrimenti disposto per convenzione matrimoniale
o non sia loro applicato il regime straordinario.

46

Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

47

Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

48

Nuovo testo del titolo sesto giusta il n. I 1 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen.
1988 (RU 1986 122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119). Vedi anche gli art. 9-11a del
titolo finale, qui di seguito.

4. Diffida ai
debitori

5. Restrizioni del
potere di
disporre

6. Modificazione
delle circostanze

A. Regime
ordinario

Codice civile svizzero 41

210


Art. 182

1

Le convenzioni matrimoniali possono essere stipulate prima o dopo la celebrazione del matrimonio.

2

Gli sposi od i coniugi possono scegliere, revocare o modificare il loro regime dei beni soltanto nei limiti della legge.


Art. 183

1

Chi intende stipulare una convenzione matrimoniale dev'essere capace di discernimento.

2

I minorenni e gli interdetti abbisognano del consenso del loro rappresentante legale.


Art. 184

La convenzione matrimoniale si fa per atto pubblico firmato dalle persone contraenti e, se del caso, dal rappresentante legale.


Art. 185

1

Ad istanza di un coniuge, il giudice pronuncia la separazione dei beni se vi è grave motivo.

2

Vi è grave motivo segnatamente se: 1.

l'altro coniuge è oberato o la sua quota di beni comuni è pignorata; 2.

l'altro coniuge mette in pericolo gli interessi dell'istante o
della comunione;

3.

l'altro coniuge rifiuta senza giusto motivo il consenso richiesto
per disporre di beni comuni; 4.

l'altro coniuge rifiuta di informare l'istante sui suoi redditi,
sulla sua sostanza e sui suoi debiti o sui beni comuni; 5.

l'altro coniuge è durevolmente incapace di discernimento.

3

L'istanza di separazione dei beni per durevole incapacità di discernimento può essere proposta anche dal rappresentante legale del coniuge incapace.


Art. 186


49

49

Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

B. Convenzione
matrimoniale
I. Scelta del
regime

II. Capacità di
contrattare

III. Forma

C. Regime
straordinario
I. Ad istanza di
un coniuge
1. Pronuncia

2. ...

Codice civile svizzero 42

210


Art. 187

1

Per convenzione matrimoniale, i coniugi possono in ogni tempo ripristinare il precedente regime dei beni o adottarne uno nuovo.

2

Caduto il motivo della separazione dei beni, il giudice, ad istanza di un coniuge, può ordinare il ripristino del precedente regime.


Art. 188

Se i coniugi vivono in comunione di beni, il fallimento dichiarato
contro uno di loro li assoggetta per legge alla separazione dei beni.


Art. 189

Se i coniugi vivono in comunione di beni ed uno di loro sia escusso
per un proprio debito con pignoramento della sua quota di beni comuni, l'autorità di vigilanza in materia di esecuzione può chiedere al
giudice di pronunciare la separazione dei beni.


Art. 190

1

L'istanza è diretta contro ambo i coniugi.

2

...51


Art. 191

1

Tacitati i creditori, il giudice, ad istanza di un coniuge, può ordinare il ripristino della comunione dei beni.

2

Per convenzione matrimoniale, i coniugi possono adottare la partecipazione agli acquisti.


Art. 192

In caso di separazione dei beni, la liquidazione fra i coniugi è retta
dalle norme del loro precedente regime, salvo diversa disposizione
della legge.


Art. 193

1

La costituzione o modificazione del regime dei beni e le liquidazioni fra i coniugi non possono sottrarre all'azione dei creditori di un coniuge o della comunione quei beni sui quali i creditori stessi avevano
diritto di essere soddisfatti.

50

Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen.
2001 (RS 272).

51

Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

3. Revoca

II. In caso di
esecuzione
forzata
1. Fallimento

2. Pignoramento
a. Pronuncia

b.50 Istanza

3. Cessazione

III. Liquidazione
del regime
precedente

D. Protezione dei
creditori

Codice civile svizzero 43

210

2

Se tali beni sono passati in proprietà di uno dei coniugi, questi è tenuto al pagamento dei debiti, ma può limitare questa responsabilità in
quanto provi che i beni ricevuti non bastano per il pagamento integrale.


Art. 194


52



Art. 195

1

Quando un coniuge abbia espressamente o tacitamente affidato all'altro l'amministrazione della sua sostanza, s'applicano, salvo patto
diverso, le disposizioni sul mandato.

2

Sono salve le disposizioni sull'estinzione dei debiti fra coniugi.

a 1

Ciascun coniuge può in ogni tempo chiedere all'altro di concorrere alla compilazione per atto pubblico di un inventario dei loro beni.

2

Questo inventario si presume esatto se compilato entro un anno dal conferimento dei beni.

Capo secondo:
Del regime ordinario della partecipazione agli acquisti


Art. 196

Il regime della partecipazione agli acquisti comprende gli acquisti e i
beni propri di ogni coniuge.


Art. 197

1

Sono acquisti i beni acquisiti da un coniuge a titolo oneroso durante il regime.

2

Gli acquisti di un coniuge comprendono segnatamente: 1.

il guadagno del suo lavoro; 2.

le prestazioni di istituzioni di previdenza a favore del personale, di assicurazioni sociali e di istituzioni di previdenza sociale; 3.

il risarcimento per impedimento al lavoro; 4.

i redditi dei suoi beni propri; 5.

i beni acquisiti in sostituzione degli acquisti.

52

Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

E. ...

F. Amministrazione della
sostanza di un
coniuge da parte
dell'altro

G. Inventario

A. Rapporti di
proprietà
I. Composizione

II. Acquisti

Codice civile svizzero 44

210


Art. 198

Sono beni propri per legge: 1.

le cose che servono esclusivamente all'uso personale di un coniuge; 2.

i beni appartenenti ad un coniuge all'inizio del regime o successivamente pervenutigli per eredità od altro titolo gratuito; 3.

le pretese di riparazione morale; 4.

i beni acquisiti in sostituzione dei beni propri.


Art. 199

1

Per convenzione matrimoniale, i coniugi possono dichiarare beni propri acquisti destinati all'esercizio di una professione od impresa.

2

Per convenzione matrimoniale, possono inoltre escludere redditi dei beni propri dagli acquisti.


Art. 200

1

Chiunque affermi che un bene sia di proprietà dell'uno o dell'altro coniuge deve fornirne la prova.

2

Mancando tale prova, si presume che il bene sia di comproprietà dei coniugi.

3

Fino a prova del contrario, tutti i beni di un coniuge sono considerati acquisti.


Art. 201

1

Nei limiti della legge, ciascun coniuge amministra i suoi acquisti e i suoi beni propri, ne gode e ne dispone.

2

Se un bene è di comproprietà dei coniugi, nessuno di loro può, salvo patto contrario, disporre della sua quota senza il consenso dell'altro.


Art. 202

Ciascun coniuge risponde per i propri debiti con tutta la sua sostanza.


Art. 203

1

Il regime dei beni non influisce sulla scadenza dei debiti fra i coniugi.

2

Il coniuge debitore può tuttavia chiedere dilazioni qualora il pagamento di debiti pecuniari o la restituzione di cose gli arrecasse serie
difficoltà tali da mettere in pericolo l'unione coniugale; se le circostanze lo giustificano, dovrà fornire garanzie.

III. Beni propri
1. Per legge

2. Per convenzione matrimoniale IV. Prova

B. Amministrazione, godimento
e disposizione

C. Responsabilità verso i terzi D. Debiti tra
coniugi

Codice civile svizzero 45

210


Art. 204

1

Il regime dei beni è sciolto alla morte di un coniuge o allorquando sia convenuto un altro regime.

2

In caso di divorzio, separazione, nullità del matrimonio o separazione dei beni giudiziale, lo scioglimento si ha per avvenuto il giorno della
presentazione dell'istanza.


Art. 205

1

Ciascun coniuge riprende i suoi beni che si trovano in possesso dell'altro.

2

Se un bene è in comproprietà, il coniuge che provi d'avere un interesse preponderante può, oltre alle altre misure legali, chiedere che tale
bene gli sia attribuito per intero contro compenso all'altro coniuge.

3

I coniugi regolano i loro debiti reciproci.


Art. 206

1

Se un coniuge ha contribuito senza corrispettivo all'acquisto, al miglioramento o alla conservazione di beni dell'altro e, al momento della
liquidazione, ne risulta un plusvalore, il suo credito è proporzionale al
contributo prestato ed è calcolato secondo il valore attuale dei beni; se
ne risulta un deprezzamento, il credito equivale al contributo prestato.

2

Se uno di questi beni è stato precedentemente alienato, il credito è calcolato secondo il ricavo ottenuto al momento dell'alienazione ed è
immediatamente esigibile.

3

I coniugi possono escludere o modificare per convenzione scritta la partecipazione al plusvalore.


Art. 207

1

Gli acquisti e i beni propri di ogni coniuge sono disgiunti secondo il loro stato al momento dello scioglimento del regime dei beni.

2

Il capitale ricevuto da un coniuge da un'istituzione di previdenza o per impedimento al lavoro è ascritto ai beni propri fino a concorrenza
del valore capitalizzato della rendita che gli sarebbe spettata allo scioglimento del regime dei beni.


Art. 208

1

Sono reintegrate negli acquisti: 1.

le liberalità fatte da un coniuge negli ultimi cinque anni prima E. Scioglimento
del regime e
liquidazione
I. Momento dello
scioglimento

II. Ripresa di
beni e regolamento dei debiti
1. In genere

2. Partecipazione
al plusvalore

III. Calcolo degli
aumenti
1. Separazione
degli acquisti e
dei beni propri

2. Reintegrazione negli acquisti

Codice civile svizzero 46

210

dello scioglimento del regime dei beni senza il consenso dell'altro, eccettuati i regali d'uso; 2.

le alienazioni fatte da un coniuge durante il regime dei beni
con l'intenzione di sminuire la partecipazione dell'altro.

2

In caso di controversie inerenti a tali liberalità o alienazioni, la sentenza è opponibile al terzo beneficato sempreché la lite gli sia stata
denunciata.


Art. 209

1

In caso di liquidazione, vi è diritto al compenso tra acquisti e beni propri di uno stesso coniuge qualora debiti gravanti gli uni siano stati
pagati con gli altri.

2

Un debito grava la massa patrimoniale cui è materialmente connesso, ma nel dubbio gli acquisti.

3

Se una massa patrimoniale ha contribuito all'acquisto, al miglioramento o alla conservazione di beni dell'altra e ne è derivato un plusvalore o un deprezzamento, il diritto al compenso è proporzionale al
contributo prestato ed è calcolato secondo il valore dei beni al momento della liquidazione o dell'alienazione.


Art. 210

1

L'aumento è dato dal valore totale degli acquisti, inclusi i beni reintegrati ed i compensi e dedotti i debiti che li gravano.

2

Non è tenuto conto delle diminuzioni.


Art. 211

In caso di liquidazione, i beni sono stimati secondo il valore venale.


Art. 212

1

L'azienda agricola che un coniuge continua ad amministrare personalmente in qualità di proprietario o di cui il coniuge superstite o un
discendente pretende legittimamente l'attribuzione per intero è stimata,
per calcolare la quota di plusvalore e il credito di partecipazione, secondo il valore di reddito.

2

Il coniuge proprietario dell'azienda agricola o i suoi eredi possono opporre all'altro coniuge, a titolo di quota di plusvalore o di credito di
partecipazione, soltanto l'importo che avrebbero ricevuto in caso di
imputazione dell'azienda secondo il valore venale.

3

Le disposizioni successorie sulla stima e sulla partecipazione dei coeredi all'utile si applicano per analogia.

3. Compensi tra
acquisti e beni
propri

4. Aumento

IV. Determinazione del valore
1. Valore venale

2. Valore di
reddito
a. In genere

Codice civile svizzero 47

210


Art. 213

1

Il valore d'imputazione può essere adeguatamente aumentato se circostanze speciali lo giustificano.

2

Sono circostanze speciali segnatamente i bisogni di sostentamento del coniuge superstite, il prezzo d'acquisto dell'azienda agricola, con
gli investimenti, e la situazione finanziaria del coniuge cui appartiene
l'azienda agricola.


Art. 214

1

Per il valore degli acquisti esistenti allo scioglimento del regime dei beni, è determinante il momento della liquidazione.

2

Per i beni reintegrati negli acquisti, è determinante il momento in cui furono alienati.


Art. 215

1

A ciascun coniuge od ai suoi eredi spetta la metà dell'aumento conseguito dall'altro.

2

I crediti sono compensati.


Art. 216

1

Per convenzione matrimoniale può essere stabilita una diversa partecipazione all'aumento.

2

Tali convenzioni non devono pregiudicare i diritti alla legittima dei figli non comuni e dei loro discendenti.


Art. 217

In caso di divorzio, separazione, nullità del matrimonio o separazione
dei beni giudiziale, le clausole che modificano la partecipazione legale
all'aumento s'applicano soltanto se la convenzione matrimoniale lo
prevede espressamente.


Art. 218

1

Il coniuge debitore della partecipazione all'aumento e della quota di plusvalore può chiedere dilazioni qualora il pagamento immediato gli
arrecasse serie difficoltà.

2

Se le parti non convengono altrimenti, il credito di partecipazione e la quota di plusvalore fruttano interessi a contare dalla chiusura della
liquidazione e, se le circostanze lo giustificano, devono essere garantiti.

b. Circostanze
speciali

3. Momento
determinante

V. Partecipazione all'aumento
1. Per legge

2. Per convenzione
a. In genere

b. In caso di
divorzio, separazione, nullità
del matrimonio o
separazione dei
beni giudiziale

VI. Pagamento
del credito di
partecipazione e
della quota di
plusvalore
1. Dilazione

Codice civile svizzero 48

210


Art. 219

1

Per poter mantenere l'attuale tenore di vita, il coniuge superstite può chiedere che la casa o l'appartamento in cui vivevano i coniugi e che
apparteneva al defunto gli sia attribuito in usufrutto o in diritto d'abitazione, imputandolo sul suo credito di partecipazione; è fatto salvo un
diverso disciplinamento pattuito per convenzione matrimoniale.

2

Alle stesse condizioni, può chiedere che gli sia attribuita la proprietà delle suppellettili domestiche.

3

Ove le circostanze lo giustifichino, invece dell'usufrutto o del diritto d'abitazione può essergli attribuita, ad istanza sua o degli altri eredi
legittimi del defunto, la proprietà della casa o dell'appartamento.

4

Questi diritti del coniuge superstite non si estendono ai locali di cui un discendente ha bisogno per continuare la professione od impresa
esercitatavi dal defunto; sono salve le disposizioni del diritto successorio rurale.


Art. 220

1

Se i beni del coniuge debitore o della sua successione non bastano a soddisfare il credito di partecipazione all'aumento, il coniuge creditore
o i suoi eredi possono esigere dai terzi beneficati la restituzione, fino a
concorrenza dell'importo scoperto, delle liberalità reintegrabili negli
acquisti.

2

L'azione dev'essere proposta entro un anno dal momento in cui il coniuge creditore o i suoi eredi hanno avuto conoscenza della lesione dei
loro diritti, in ogni caso però entro dieci anni dallo scioglimento del
regime dei beni.

3

Per altro, si applicano per analogia le disposizioni sull'azione di riduzione ereditaria.53

Capo terzo: Della comunione dei beni

Art. 221

Il regime della comunione dei beni comprende i beni comuni e i beni
propri di ciascun coniuge.


Art. 222

1

La comunione universale dei beni riunisce in un'unica sostanza tutti i beni e tutti i redditi dei coniugi, eccetto i beni propri per legge.

53

Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen.
2001 (RS 272).

2. Abitazione e
suppellettili
domestiche

3. Azione contro
i terzi

A. Rapporti di
proprietà
I. Composizione

II. Beni comuni
1. Comunione
universale

Codice civile svizzero 49

210

2

La sostanza comune appartiene, indivisa, ad entrambi i coniugi.

3

Nessun coniuge può disporre della sua quota.


Art. 223

1

Per convenzione matrimoniale, i coniugi possono limitare la comunione agli acquisti.

2

I redditi dei beni propri entrano nei beni comuni.


Art. 224

1

Per convenzione matrimoniale, i coniugi possono escludere dalla comunione determinati beni o categorie di beni, come i fondi, il reddito lavorativo di un coniuge o i beni che gli servono per esercitare
una professione o un'impresa.

2

Salvo patto contrario, i redditi di questi beni non entrano nei beni comuni.


Art. 225

1

I beni propri sono costituiti per convenzione matrimoniale, per liberalità di terzi o per legge.

2

Sono beni propri per legge le cose che servono esclusivamente all'uso personale di uno dei coniugi e le pretese di riparazione morale.

3

I beni spettanti a un coniuge a titolo di legittima non possono essergli devoluti a titolo di beni propri per liberalità dei suoi parenti se, secondo la convenzione matrimoniale, fanno parte dei beni comuni.


Art. 226

Sono considerati comuni tutti i beni di cui non sia provato che siano
beni propri di un coniuge.


Art. 227

1

I coniugi amministrano i beni comuni nell'interesse dell'unione coniugale.

2

Nei limiti dell'amministrazione ordinaria, ciascun coniuge può obbligare la comunione e disporre dei beni comuni.


Art. 228

1

Al di là dell'amministrazione ordinaria, i coniugi possono obbligare la comunione e disporre dei beni comuni soltanto congiuntamente o
con il consenso reciproco.

2. Comunioni
limitate
a. Comunione
d'acquisti

b. Altre comunioni III. Beni propri

IV. Prova

B. Amministrazione e disposizione
I. Beni comuni
1. Amministrazione ordinaria 2. Amministrazione straordinaria

Codice civile svizzero 50

210

2

I terzi possono presumere il consenso sempreché non sappiano o non debbano sapere che manca.

3

Sono salve le disposizioni sulla rappresentanza dell'unione coniugale.


Art. 229

Il coniuge che, con il consenso dell'altro, eserciti da solo una professione od impresa attingendo ai beni comuni può compiere tutti gli atti
giuridici connessi con tale esercizio.


Art. 230

1

Un coniuge non può, senza il consenso dell'altro, rinunciare a un'eredità che entrerebbe nei beni comuni o accettare un'eredità oberata.

2

Il coniuge che non può procurarsi questo consenso, o cui il consenso è negato senza valido motivo, può ricorrere al giudice del suo domicilio.


Art. 231

1

Allo scioglimento del regime dei beni, ciascun coniuge risponde degli atti concernenti i beni comuni al pari di un mandatario.

2

Le spese dell'amministrazione gravano i beni comuni.


Art. 232

1

Nei limiti della legge, ciascun coniuge amministra i suoi beni propri e ne dispone.

2

Se i redditi confluiscono nei beni propri, questi ne sopportano le spese.


Art. 233

Ciascun coniuge risponde con i suoi beni propri e con i beni comuni: 1.

per i debiti contratti nell'esercizio del suo potere di rappresentanza dell'unione coniugale o di amministrazione dei beni comuni; 2.

per i debiti contratti nell'esercizio della sua professione od impresa, sempreché essa sia esercitata attingendo ai beni comuni
o i redditi della medesima confluiscano nei beni comuni; 3.

per i debiti che obbligano personalmente anche l'altro coniuge; 3. Professione od
impresa comune

4. Rinuncia e
accettazione di
eredità

5. Responsabilità
e spese dell'amministrazione II. Beni propri

C. Responsabilità verso i terzi
I. Debiti integrali

Codice civile svizzero 51

210

4.

per i debiti per i quali i coniugi hanno convenuto con il terzo
che il debitore risponderà, oltre che con i suoi beni propri, anche con quelli comuni.


Art. 234

1

Per tutti gli altri debiti, ciascun coniuge risponde soltanto con i suoi beni propri e con la metà del valore dei beni comuni.

2

Sono salve le pretese per arricchimento della comunione.


Art. 235

1

Il regime dei beni non influisce sulla scadenza dei debiti fra i coniugi.

2

Il coniuge debitore può tuttavia chiedere dilazioni qualora il pagamento di debiti pecuniari o la restituzione di cose gli arrecasse serie
difficoltà tali da mettere in pericolo l'unione coniugale; se le circostanze lo giustificano, dovrà fornire garanzie.


Art. 236

1

Il regime dei beni è sciolto alla morte di un coniuge o allorquando sia convenuto un altro regime o dichiarato il fallimento di uno dei coniugi.

2

In caso di divorzio, separazione, nullità del matrimonio o separazione dei beni giudiziale, lo scioglimento si ha per avvenuto il giorno della
presentazione dell'istanza.

3

Per lo stato dei beni comuni e dei beni propri è determinante il momento dello scioglimento del regime dei beni.


Art. 237

Il capitale ricevuto da un coniuge da un'istituzione di previdenza o per
impedimento al lavoro e divenuto bene comune è ascritto ai beni propri fino a concorrenza del valore capitalizzato della rendita che gli sarebbe spettata allo scioglimento del regime dei beni.


Art. 238

1

In caso di liquidazione, vi è diritto al compenso tra beni comuni e beni propri di un coniuge qualora debiti gravanti gli uni siano stati pagati con gli altri.

2

Un debito grava la massa patrimoniale cui è materialmente connesso, ma nel dubbio i beni comuni.

II. Debiti propri

D. Debiti tra
coniugi

E. Scioglimento
del regime e
liquidazione
I. Momento dello
scioglimento

II. Attribuzione
ai beni propri

III. Compensi tra
beni comuni e
beni propri

Codice civile svizzero 52

210


Art. 239

Se i beni propri di un coniuge o i beni comuni hanno contribuito all'acquisto, al miglioramento o alla conservazione di un bene di
un'altra massa patrimoniale, s'applicano per analogia le disposizioni
sulla partecipazione al plusvalore previste nel regime della partecipazione agli acquisti.


Art. 240

Per il valore dei beni comuni esistenti allo scioglimento del regime dei
beni è determinante il momento della liquidazione.


Art. 241

1

In caso di scioglimento della comunione per la morte di un coniuge o per pattuizione di un altro regime, a ciascun coniuge od ai suoi eredi
spetta la metà dei beni comuni.

2

Per convenzione matrimoniale può essere stabilito un altro modo di ripartizione.

3

Tali convenzioni non devono pregiudicare i diritti alla legittima dei discendenti.


Art. 242

1

In caso di divorzio, separazione, nullità del matrimonio o separazione dei beni legale o giudiziale, ciascun coniuge riprende fra i beni comuni
quelli che nel regime della partecipazione agli acquisti sarebbero stati
suoi beni propri.

2

I beni comuni restanti spettano per metà a ciascuno dei coniugi.

3

Le clausole che modificano la ripartizione legale si applicano soltanto se la convenzione matrimoniale lo prevede espressamente.


Art. 243

In caso di scioglimento della comunione per la morte di un coniuge, il
coniuge superstite può chiedere di ricuperare i beni che nel regime
della partecipazione agli acquisti sarebbero stati suoi beni propri, imputandoli sulla sua quota.


Art. 244

1

Se la casa o l'appartamento, in cui vivevano i coniugi, o suppellettili domestiche appartengono ai beni comuni, il coniuge superstite può
chiedere che gliene sia attribuita la proprietà imputandoli sulla sua
quota.

IV. Partecipazione al plusvalore V. Determinazione del valore VI. Ripartizione
1. In caso di
morte o di pattuizione di un
altro regime dei
beni

2. Negli altri casi VII. Esecuzione
della ripartizione
1. Beni propri

2. Abitazione e
suppellettili
domestiche

Codice civile svizzero 53

210

2

Ove le circostanze lo giustifichino, invece della proprietà può essergli attribuito, ad istanza sua o degli altri eredi legittimi del defunto,
l'usufrutto o un diritto d'abitazione.

3

Se lo scioglimento della comunione non è dovuto alla morte di un coniuge, l'istanza può essere proposta dal coniuge che provi di avere
un interesse preponderante.


Art. 245

Il coniuge che provi di avere un interesse preponderante può chiedere
anche l'attribuzione di altri beni, imputandoli sulla sua quota.


Art. 246

Per altro, s'applicano per analogia le disposizioni sulla ripartizione
della comproprietà e sull'esecuzione della divisione dell'eredità.

Capo quarto: Della separazione dei beni

Art. 247

Nei limiti della legge, ciascun coniuge amministra i suoi beni, ne gode
e ne dispone.


Art. 248

1

Chiunque affermi che un bene sia di proprietà dell'uno o dell'altro coniuge deve fornirne la prova.

2

Mancando tale prova, si presume che il bene sia di comproprietà dei coniugi.


Art. 249

Ciascun coniuge risponde per i propri debiti con tutta la sua sostanza.


Art. 250

1

Il regime dei beni non influisce sulla scadenza dei debiti fra i coniugi.

2

Il coniuge debitore può tuttavia chiedere dilazioni qualora il pagamento di debiti pecuniari o la restituzione di cose gli arrecasse serie
difficoltà tali da mettere in pericolo l'unione coniugale; se le circostanze lo giustificano, dovrà fornire garanzie.

3. Altri beni

4. Altre norme di
ripartizione

A. Amministrazione, godimento
e disposizione
I. In genere

II. Prova

B. Responsabilità verso i terzi C. Debiti fra
coniugi

Codice civile svizzero 54

210


Art. 251

Se un bene è in comproprietà, il coniuge che provi d'avere un interesse
preponderante può, al momento dello scioglimento del regime dei beni
e oltre alle altre misure legali, chiedere che tale bene gli sia attribuito
per intero contro compenso all'altro coniuge.

Parte seconda: Della parentela Titolo settimo: Del sorgere della filiazione54 Capo primo: Disposizioni generali55

Art. 252


56

1

Il rapporto di filiazione sorge, fra la madre ed il figlio, con la nascita.

2

Fra il padre ed il figlio, risulta dal matrimonio con la madre o è stabilito per riconoscimento o per sentenza del giudice.

3

Inoltre, il rapporto di filiazione sorge con l'adozione.


Art. 253


57



Art. 254


58
La procedura di accertamento o di contestazione della filiazione è stabilita dal diritto cantonale riservate le seguenti norme: 1.

il giudice esamina d'ufficio la fattispecie e valuta liberamente
le prove;

2.

le parti e i terzi devono cooperare agli esami necessari al chiarimento della discendenza, sempreché non pericolosi per la
salute.

54

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

55

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

56

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

57

Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

58

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

D. Attribuzione
in caso di comproprietà A. Sorgere della
filiazione in
genere

B. Accertamento
e contestazione
della filiazione
I. ...

II. Procedura

Codice civile svizzero 55

210

Capo secondo: Della paternità del marito59

Art. 255


60

1 Il marito è presunto essere il padre del figlio nato durante il matrimonio.

2 Se muore, il marito è presunto essere il padre del figlio nato entro
trecento giorni dalla sua morte oppure, in caso di nascita più tardiva,
se è provata l'anteriorità del concepimento rispetto alla morte.

3 Se è dichiarato scomparso, il marito è presunto essere il padre del
figlio nato entro trecento giorni dal momento del pericolo di morte o
dell'ultima notizia.


Art. 256


61

1

La presunzione di paternità può essere contestata giudizialmente: 1.

dal marito;

2.

dal figlio, se la comunione domestica dei coniugi è cessata durante la sua minore età.

2

L'azione del marito è diretta contro il figlio e la madre, quella del figlio contro il marito e la madre.

3

L'azione è improponibile per il marito che ha consentito al concepimento da parte di un terzo. Riguardo il diritto di contestazione del figlio è fatta salva la legge del 18 dicembre 199862 sulla medicina della
procreazione.63

a64 1

Se il figlio è stato concepito durante il matrimonio, l'attore deve dimostrare che il marito non è il padre.

2 Si presume concepito durante il matrimonio il figlio nato non prima
di centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio e non oltre trecento giorni dallo scioglimento di quest'ultimo per causa di morte.65 59

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

60

Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

61

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

62

RS 814.90

63

Nuovo testo giusta l'art. 39 della LF del 18 dic. 1998 sulla medicina della procreazione, in
vigore dal 1° gen. 2001 (RS 814.90).

64

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

65

Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

A. Presunzione

B. Contestazione
I. Diritto
all'azione

II. Motivo
1. Concepimento
nel matrimonio

Codice civile svizzero 56

210

b66 1

Se il figlio è stato concepito prima della celebrazione del matrimonio o in un momento in cui la comunione domestica era sospesa, la contestazione non dev'essere ulteriormente motivata.

2

La paternità del marito è tuttavia presunta anche in questo caso quando sia reso verosimile ch'egli abbia avuto concubito con la madre
al tempo del concepimento.

c67 1

Il marito può proporre l'azione entro un anno dacché ebbe notizia della nascita e dell'esclusa sua paternità, o del concubito di un terzo
con la madre al tempo del concepimento, in ogni caso però entro cinque anni dalla nascita.

2

L'azione del figlio può essere proposta al più tardi un anno dopo la raggiunta maggiore età.

3

Scaduto il termine, la contestazione è ammessa se il ritardo è scusato da gravi motivi.


Art. 257


68

1 Se il figlio è nato nei trecento giorni successivi allo scioglimento del
matrimonio per causa di morte e la madre è nel frattempo passata a
nuove nozze, il presunto padre è il secondo marito.69 2

Se questa presunzione è infirmata, si ha per padre il primo marito.


Art. 258


70

1

L'azione di contestazione può essere proposta dal padre o dalla madre del marito morto o divenuto incapace di discernimento prima della
scadenza del termine per proporla.

2

Le disposizioni sulla contestazione da parte del marito si applicano per analogia.

3

Il termine annuale per proporre l'azione decorre al più presto dal momento in cui si è avuto conoscenza della morte o dell'incapacità di
discernimento del marito.

66

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

67

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

68

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

69

Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

70

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

2. Concepimento
prima del matrimonio o durante
la sospensione
della comunione
domestica

III. Termine

C. Duplice
presunzione

D. Azione dei
genitori

Codice civile svizzero 57

210


Art. 259


71

1

Se i genitori si uniscono in matrimonio, ai figli prenati s'applicano per analogia le disposizioni sui figli nati durante il matrimonio, tosto
che la paternità del marito sia stata stabilita per riconoscimento o per
sentenza del giudice.

2

Il riconoscimento può essere contestato: 1.

dalla madre;

2.

dal figlio o, dopo la sua morte, dai suoi discendenti, se la comunione domestica dei coniugi è cessata durante la sua minore
età o il riconoscimento è stato pronunciato soltanto dopo il
compimento del suo dodicesimo anno d'età; 3.

dal Comune di origine o di domicilio del marito; 4.

dal marito.

3

Le disposizioni sulla contestazione del riconoscimento sono applicabili per analogia.

Capo terzo:
Del riconoscimento e della sentenza di paternità
72

Art. 260


73

1

Se il rapporto di filiazione esiste soltanto nei confronti della madre, il padre può riconoscere il figlio.

2

Se l'autore del riconoscimento è minorenne o interdetto, è necessario il consenso dei genitori o del tutore.

3

Il riconoscimento avviene mediante dichiarazione davanti all'ufficiale di stato civile o per testamento o, se è pendente un'azione d'accertamento della paternità, davanti al giudice.

a74 1

Il riconoscimento può essere contestato davanti al giudice da ogni interessato, segnatamente dalla madre, dal figlio e, dopo la sua morte,
dai suoi discendenti, nonché dal Comune di origine o di domicilio dell'autore del riconoscimento.

71

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

72

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

73

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

74

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

E. Matrimonio
dei genitori

A. Riconoscimento
I. Condizioni e
forma

II. Contestazione
1. Diritto
all'azione

Codice civile svizzero 58

210

2

L'autore del riconoscimento può proporre l'azione soltanto se ha riconosciuto il figlio sotto l'influsso di una minaccia di grave ed imminente pericolo per la vita, la salute, l'onore o il patrimonio proprio o di
una persona a lui intimamente legata ovvero trovandosi in errore circa
la sua paternità.

3

L'azione è diretta contro l'autore del riconoscimento e il figlio, sempreché essi non siano attori.

b75 1

L'attore deve dimostrare che l'autore del riconoscimento non è il padre.

2

Madre e figlio devono tuttavia addurre questa prova soltanto se l'autore del riconoscimento rende verosimile di aver avuto concubito con
la madre al tempo del concepimento.

c76 1

L'attore deve proporre l'azione entro un anno da quando ebbe conoscenza del riconoscimento e del fatto che l'autore di esso non è il padre o che un terzo ha avuto concubito con la madre al tempo del concepimento, ovvero dalla scoperta dell'errore o dalla cessazione della
minaccia, in ogni caso però entro cinque anni dal riconoscimento.

2

Tuttavia, l'azione del figlio può essere proposta fino a un anno dopo la raggiunta maggiore età.

3

Scaduto il termine, la contestazione è ammessa se il ritardo è giustificato da gravi motivi.


Art. 261


77

1

Tanto la madre quanto il figlio possono proporre l'azione d'accertamento della filiazione paterna.

2

L'azione è diretta contro il padre o, dopo la sua morte e nell'ordine qui dato, contro i suoi discendenti, genitori o fratelli e sorelle ovvero,
se questi mancano, contro l'autorità competente del suo ultimo domicilio.

3

Se il padre è morto, sua moglie, a salvaguardia dei propri interessi, è informata dal giudice che l'azione è stata proposta.

75

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

76

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

77

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

2. Motivo

3. Termine

B. Azione di
paternità
I. Diritto
all'azione

Codice civile svizzero 59

210


Art. 262


78

1

La paternità è presunta quando il convenuto ha avuto concubito con la madre nel tempo dal trecentesimo al centottantesimo giorno prima
della nascita.

2

Questa presunzione vale anche se il figlio è stato concepito innanzi il trecentesimo giorno o dopo il centottantesimo giorno prima della nascita e il convenuto ha avuto concubito con la madre al tempo del concepimento.

3

La presunzione cade se il convenuto dimostra che la sua paternità è esclusa o meno verosimile di quella altrui.


Art. 263


79

1

L'azione può essere proposta prima o dopo il parto, ma al più tardi: 1.

dalla madre, entro un anno dalla nascita; 2.

dal figlio, entro un anno dalla raggiunta maggiore età.

2

Se già esiste rapporto di filiazione con un altro uomo, l'azione può essere in ogni caso proposta entro un anno dal giorno dell'estinzione
di tale rapporto.

3

Scaduto il termine, l'azione è ammessa se il ritardo è scusato da gravi motivi.

Capo quarto80: Dell'adozione81

Art. 264


82

Il minorenne può essere adottato quando i futuri genitori adottivi gli
abbiano prodigato cure e provveduto alla sua educazione, durante almeno due anni, e l'insieme delle circostanze consenta di prevedere che
il vincolo di filiazione servirà al suo bene, senza pregiudicare, in modo
non equo, altri figli dei genitori adottivi.

78

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

79

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

80

Primitivo capo terzo 81

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

82

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

II. Presunzione

III. Termine

A. Adozione di
minorenni
I. Condizioni
generali

Codice civile svizzero 60

210

a83 1

Coniugi possono adottare soltanto congiuntamente; l'adozione in comune non è permessa ad altri.

2

I coniugi devono essere sposati da cinque anni o aver compito il trentacinquesimo anno d'età.

3

Un coniuge può adottare il figlio dell'altro se i coniugi sono sposati da cinque anni.84

b85 1

Una persona non coniugata può adottare da sola se ha compito il trentacinquesimo anno di età.

2

Una persona coniugata che ha compito il trentacinquesimo anno d'età può adottare da sola se l'adozione congiunta si rileva impossibile
poiché l'altro coniuge è durevolmente incapace di discernimento o è,
da oltre due anni, assente con ignota dimora, oppure se vi è separazione giudiziale pronunciata da oltre tre anni.


Art. 265


86

1

L'adottando deve avere almeno sedici anni meno dei genitori adottivi.

2

Se è capace di discernimento, il suo consenso è necessario perché possa essere adottato.

3

Se è sotto tutela, è necessario il consenso dell'autorità di vigilanza sulle tutele, quand'anche sia capace di discernimento.

a87 1

Per l'adozione è richiesto il consenso del padre e della madre dell'adottando.

2

Il consenso dev'essere dato, oralmente o per scritto, all'autorità tutoria del domicilio o della dimora dei genitori o dell'adottando e registrato a verbale.

3

È valido anche ove non indicasse i futuri genitori adottivi o questi non fossero ancora designati.

83

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 11 85).

84

Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

85

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

86

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972
2653 2663; FF 1971 II 85).

87

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

II. Adozione
congiunta

III. Adozione
singola

IV. Età e consenso dell'adottando V. Consenso dei
genitori del
sangue
1. Forma

Codice civile svizzero 61

210

b88 1

Il consenso non può essere dato prima di sei settimane dalla nascita dell'adottando.

2

Può essere revocato entro sei settimane dalla ricezione.

3

Se rinnovato dopo la revoca è definitivo.

c89 Si può prescindere dal consenso di un genitore: 1.

s'egli è sconosciuto, assente da lungo tempo con ignota dimora
oppure durevolmente incapace di discernimento; 2.

s'egli non si è curato seriamente del figlio.

d90 1

Se il genitore del figlio collocato in vista di un'adozione non dà il consenso, l'autorità tutoria del domicilio del figlio decide, a richiesta
di un ufficio per il collocamento o dei genitori adottivi e, di regola,
prima del collocamento, se si possa prescindere da tale consenso.

2

Negli altri casi, la decisione è presa al momento dell'adozione.

3

Il genitore, dal cui consenso si prescinde perché non si è curato seriamente del figlio, deve ricevere comunicazione scritta della decisione.


Art. 266


91

1

Ove manchino discendenti, una persona maggiorenne o interdetta può essere adottata:

1.

se è durevolmente bisognosa di aiuto, per infermità mentale o
fisica, ed i genitori adottivi le hanno prodigato cure durante
almeno cinque anni;

2.

se durante la sua minore età, i genitori adottivi, per almeno
cinque anni, le hanno prodigato cure e provveduto alla sua
educazione;

3.

se esistono altri motivi gravi ed essa ha vissuto, per almeno
cinque anni, in comunione domestica con i genitori adottivi.

2

Un coniuge non può essere adottato senza il consenso dell'altro.

88

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

89

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

90

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

91

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972
2653 2663; FF 1971 II 85).

2. Termini

3. Astrazione
a. Condizioni

b. Decisione

B. Adozione di
maggiorenni e
interdetti

Codice civile svizzero 62

210

3

Per altro si applicano analogicamente le norme sull'adozione dei minorenni.


Art. 267


92

1

L'adottato acquista lo stato giuridico di figlio dei genitori adottivi.

2

I vincoli di filiazione anteriori sono sciolti, eccetto nei riguardi del coniuge dell'adottante.

3

Con l'adozione può essere dato al figlio un nuovo prenome.

a93 Il figlio minorenne acquista la cittadinanza cantonale e l'attinenza comunale dei genitori adottivi in luogo e vece di quella anteriore.


Art. 268


94

1

L'adozione è pronunciata dall'autorità cantonale competente del domicilio dei genitori adottivi.

2

Presentata la domanda, il sopravvenire della morte o dell'incapacità di discernimento dell'adottante non è di ostacolo all'adozione, purché
non comprometta le altre condizioni.

3

Se il figlio diventa maggiorenne dopo la presentazione della domanda, rimangono applicabili le disposizioni sull'adozione di minorenni se le pertinenti condizioni erano precedentemente adempite.

a95 1

L'adozione può essere pronunciata solo dopo istruttoria sulle circostanze essenziali, eventualmente con la collaborazione di periti.

2

Occorre specialmente indagare su la personalità e la salute dei genitori adottivi e dell'adottando, la compatibilità dei soggetti, l'idoneità
ad educare il figlio, la situazione economica, i motivi e le condizioni
familiari dei genitori adottivi, come pure sul decorso dei rapporti d'assistenza.

3

Va tenuto conto dell'atteggiamento dei discendenti dei genitori adottivi.

92

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

93

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

94

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972
2653 2663; FF 1971 II 85).

95

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

C. Effetti
I. In generale

II. Cittadinanza

D. Procedura
I. In generale

II. Istruttoria

Codice civile svizzero 63

210

b96 I genitori adottivi, se non vi acconsentono, non possono essere resi
noti ai genitori del sangue.


Art. 269


97

1

L'adozione può essere contestata giudizialmente da chi, senza motivo legale, non fu richiesto del consenso, purché il bene del figlio non risulti seriamente compromesso.

2

L'azione non è data ai genitori, qualora possano ricorrere al Tribunale federale contro la decisione.

a98 1

L'adozione inficiata d'altri vizi gravi può essere contestata da ogni interessato, specialmente dal Comune d'origine o di domicilio.

2

L'azione è tuttavia esclusa, se il vizio è stato nel frattempo eliminato, oppure se concerne soltanto prescrizioni di procedura.

b99 L'azione deve essere proposta entro sei mesi dal momento in cui fu
conosciuto il motivo della contestazione e, in ogni caso, entro due anni
dall'adozione.

c100 1

I Cantoni esercitano la vigilanza sul collocamento degli adottandi.

2

Chi si occupa di questi collocamenti a titolo professionale o in relazione alla sua professione deve avere un'autorizzazione; è riservato il
collocamento tramite gli organi di tutela.

3

Il Consiglio federale emana le norme esecutive.

96

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

97

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972
2653 2663; FF 1971 II 85).

98

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

99

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

100

Introdotto dal n. I 1 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

III. Segreto

E. Contestazione
I. Motivi
1. Mancanza del
consenso

2. Altri vizi

II. Termine

F. Collocamento
in vista
d'adozione

Codice civile svizzero 64

210

Titolo ottavo: Degli effetti della filiazione101 Capo primo: Della comunione dei figli coi genitori102

Art. 270


103

1

Se i genitori sono uniti in matrimonio, il figlio ne assume il cognome.

2

Se i genitori non sono uniti in matrimonio, il figlio assume il cognome della madre ma, se costei porta un doppio cognome in seguito a
un matrimonio precedente, soltanto il primo cognome.104

Art. 271


105

1

Se i genitori sono uniti in matrimonio, il figlio segue la cittadinanza cantonale e l'attinenza comunale del padre.

2

Se i genitori non sono uniti in matrimonio, il figlio segue la cittadinanza cantonale e l'attinenza comunale della madre.

3

Tuttavia, il figlio di genitori non coniugati che, essendo allevato sotto l'autorità del padre, ottiene di assumerne il cognome, ne segue anche
la cittadinanza cantonale e l'attinenza comunale.


Art. 272


106

I genitori ed i figli si devono vicendevolmente l'assistenza, i riguardi e
il rispetto che il bene della comunione richiede.


Art. 273


107

1

I genitori che non sono detentori dell'autorità parentale o della custodia nonché il figlio minorenne hanno reciprocamente il diritto di
conservare le relazioni personali indicate dalle circostanze.

2

Se l'esercizio o il mancato esercizio delle relazioni personali è pregiudizievole al figlio, oppure altri motivi lo esigono, l'autorità tutoria

101

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

102

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

103

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

104

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

105

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

106

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

107

Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

A. Cognome

B. Cittadinanza

C. Doveri vicendevoli D. Relazioni
personali
I. Genitori e
figlio
1. Principio

Codice civile svizzero 65

210

può richiamare ai loro doveri i genitori, gli affilianti o il figlio e dare
loro istruzioni.

3

Il padre o la madre può esigere che il suo diritto all'esercizio delle relazioni personali sia regolato.


Art. 274


108

1

Padre e madre devono astenersi da tutto ciò che alteri i rapporti del figlio con l'altro genitore o intralci il compito dell'educatore.

2

Il diritto alle relazioni personali può essere negato o revocato se pregiudica il bene del figlio, se i genitori se ne sono avvalsi in violazione
dei loro doveri o non si sono curati seriamente del figlio, ovvero per
altri gravi motivi.

3

Se i genitori hanno acconsentito all'adozione del figlio o se si può prescindere da tale consenso, il diritto alle relazioni personali si estingue appena il figlio sia collocato in vista d'adozione.

a109 1

In circostanze straordinarie, il diritto alle relazioni personali può essere conferito anche a altre persone, segnatamente a parenti, in quanto
ciò serva al bene del figlio.

2

I limiti del diritto di visita posti ai genitori vigono per analogia.


Art. 275


110

1

L'autorità tutoria del domicilio del figlio è competente per le misure in merito alle relazioni personali; è pure competente l'autorità tutoria
del luogo di dimora del figlio se quest'ultima ha già preso o prende
misure a protezione del figlio.

2

Il giudice è competente a disciplinare le relazioni personali allorché attribuisce l'autorità parentale o la custodia secondo le disposizioni sul
divorzio e a tutela dell'unione coniugale, oppure se modifica tale attribuzione o il contributo di mantenimento.

3

Se non sono state ancora prese misure circa il diritto del padre e della madre, le relazioni personali non possono essere esercitate contro la
volontà della persona cui compete l'autorità parentale o la custodia.

108

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

109

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

110

Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

2. Limiti

II. Terzi

III. Competenza

Codice civile svizzero 66

210

a111 1

I genitori senza autorità parentale devono essere informati sugli avvenimenti particolari sopraggiunti nella vita del figlio e devono essere
sentiti prima di decisioni importanti per lo sviluppo del figlio.

2

Essi, alla stregua del detentore dell'autorità parentale, possono chiedere ai terzi che partecipano alle cure del figlio, segnatamente ai docenti e ai medici, informazioni sullo stato e sullo sviluppo di costui.

3

Le disposizioni sui limiti del diritto alle relazioni personali e sulla competenza si applicano per analogia.

Capo secondo: Del mantenimento da parte dei genitori112

Art. 276


113

1

I genitori devono provvedere al mantenimento del figlio, incluse le spese d'educazione e formazione e delle misure prese a sua tutela.

2

Il mantenimento consiste nella cura e nell'educazione ovvero, se il figlio non è sotto la custodia dei genitori, in prestazioni pecuniarie.

3

I genitori sono liberati dall'obbligo di mantenimento nella misura in cui si possa ragionevolmente pretendere che il figlio vi provveda da sé
con il provento del suo lavoro o con altri mezzi.


Art. 277


114

1

L'obbligo di mantenimento dura fino alla maggiore età del figlio.

2 Se, raggiunta la maggiore età, il figlio non ha ancora una formazione
appropriata, i genitori, per quanto si possa ragionevolmente pretendere
da loro dato l'insieme delle circostanze, devono continuare a provvedere al suo mantenimento fino al momento in cui una simile formazione possa normalmente concludersi.115 111 Introdotto dal n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

112

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

113

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

114

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

115

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 7 ott. 1994, in vigore dal 1° gen. 1996 (RU 1995
1126 1132; FF 1993 I 921).

E. Informazione
e schiarimenti

A. Oggetto e
estensione

B. Durata

Codice civile svizzero 67

210


Art. 278


116

1

Durante il matrimonio, i genitori sopportano le spese del mantenimento del figlio secondo le disposizioni del diritto matrimoniale.

2

I coniugi si devono vicendevolmente adeguata assistenza nell'adempimento dell'obbligo verso i figli nati prima del matrimonio.


Art. 279


117

1

Il figlio può proporre azione contro il padre o la madre o contro ambedue per chiedere il mantenimento futuro e quello per l'anno precedente l'azione.

2

e 3 119


Art. 280


120

1

I Cantoni prevedono una procedura semplice e rapida per le controversie inerenti all'obbligo di mantenimento.

2

Il giudice esamina d'ufficio la fattispecie e valuta liberamente le prove.

3

L'azione di mantenimento può essere combinata con quella di paternità.


Art. 281


121

1

Proposta l'azione, il giudice, ad istanza dell'attore, ordina le opportune misure provvisionali per la durata della causa.

2

Se la filiazione è stabilita, il convenuto può essere obbligato a depositare o pagare provvisoriamente adeguati contributi.

3

Il deposito avviene mediante versamento a un istituto finanziario designato dal giudice.

116

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

117

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

118 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen.

2001 (RS 272).

119 Abrogati dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

120

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

121

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

C. Genitori
coniugati

D.118 Azione
I. Diritto

II. Procedura

III. Misure
provvisionali
1. In genere

Codice civile svizzero 68

210


Art. 282


122

Se l'azione di mantenimento è proposta con quella di paternità e la
paternità è resa verosimile, il convenuto, ad istanza dell'attore, deve
depositare, già prima della sentenza, la somma per le spese del parto e
adeguati contributi per il mantenimento della madre e del figlio.


Art. 283


123

Quando la paternità sia presunta e la presunzione non possa essere infirmata da prove rapidamente esperibili, il convenuto, ad istanza dell'attore, deve già prima della sentenza pagare adeguati contributi per il
mantenimento del figlio.


Art. 284


124

Il giudice competente per l'azione decide su il deposito, il pagamento
provvisorio, il versamento dei contributi depositati e la restituzione dei
pagamenti provvisori.


Art. 285


125

1

Il contributo per il mantenimento deve essere commisurato ai bisogni del figlio, alla situazione sociale e alle possibilità dei genitori, e tener
conto inoltre della sostanza e dei redditi del figlio, come pure della
partecipazione del genitore che non ha la custodia del figlio alle cure
di costui.126

2

Salvo diversa disposizione del giudice, gli assegni per i figli, le rendite d'assicurazione sociale e analoghe prestazioni per il mantenimento del figlio, spettanti alla persona tenuta al mantenimento, sono
pagate in aggiunta al contributo.

2bis L'obbligato al mantenimento che, per motivi d'età o invalidità, riceva successivamente rendite delle assicurazioni sociali o analoghe
prestazioni destinate al mantenimento del figlio, che sostituiscono il
reddito di un'attività lucrativa, deve pagare tali importi al figlio; il precedente contributo di mantenimento va diminuito per legge dell'importo di tali nuove prestazioni.127 122

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

123

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

124

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

125

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

126 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

127 Introdotto dal n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

2. Prima
dell'accertamento della
paternità
a. Deposito

b. Pagamento
provvisorio

3. Competenza

IV.
Commisurazione
del contributo
per il
mantenimento

Codice civile svizzero 69

210

3

Il contributo è pagato anticipatamente, per le scadenze fissate dal giudice.


Art. 286


128

1

Il giudice può ordinare che il contributo per il mantenimento sia senz'altro aumentato o ridotto in caso di determinate modificazioni dei
bisogni del figlio, delle possibilità dei genitori o del costo della vita.

2

Se le circostanze siano notevolmente mutate, il giudice, ad istanza di un genitore o del figlio, modifica o toglie il contributo.

3

Il giudice può obbligare i genitori a versare un contributo speciale allorché lo richiedano bisogni straordinari e imprevisti del figlio.129

Art. 287


130

1

I contratti circa l'obbligo di mantenimento vincolano il figlio soltanto se approvati dall'autorità tutoria.

2

I contributi per il mantenimento contrattualmente stabiliti possono essere modificati, salvo stipulazione contraria approvata dall'autorità
di vigilanza sulle tutele.

3

Se il contratto è concluso in una procedura giudiziaria, l'approvazione è di competenza del giudice.


Art. 288


131

1

La tacitazione della pretesa di mantenimento con un versamento unico può essere convenuta se l'interesse del figlio la giustifica.

2

Tale convenzione vincola il figlio soltanto se: 1.

sia stata approvata dall'autorità di vigilanza sulle tutele, o dal
giudice se conclusa in una procedura giudiziaria, e 2.

la somma a titolo di tacitazione sia stata pagata all'ufficio designato.

128

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

129 Introdotto dal n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

130

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

131

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

V. Modificazione delle
circostanze

E. Contratti circa
l'obbligo di
mantenimento
I. Prestazioni
periodiche

II. Tacitazione

Codice civile svizzero 70

210


Art. 289


132

1

I contributi di mantenimento spettano al figlio e, per la durata della minore età, sono versati al suo rappresentante legale oppure al detentore della custodia.133 2

Tuttavia, la pretesa si trasmette con tutti i diritti all'ente pubblico che provveda al mantenimento.


Art. 290


134

Se il padre o la madre non adempie l'obbligo di mantenimento, l'autorità tutoria o un altro ufficio designato dal diritto cantonale deve, ad
istanza dell'altro genitore, prestare un aiuto appropriato e gratuito per
l'esecuzione della pretesa di mantenimento.


Art. 291


135

Se i genitori trascurano i propri doveri verso il figlio, il giudice può
ordinare ai loro debitori che facciano i pagamenti del tutto o in parte
nelle mani del rappresentante legale del figlio.


Art. 292


136

Se i genitori trascurano ostinatamente il loro obbligo di mantenimento
o se vi è motivo di credere ch'essi facciano preparativi di fuga, dissipino o dissimulino il proprio patrimonio, il giudice può obbligarli a
fornire adeguate garanzie per i contributi futuri.


Art. 293


137

1

Il diritto pubblico stabilisce chi debba sopportare le spese del mantenimento in quanto eccedano i mezzi dei genitori e dei figli, riservato
l'obbligo di assistenza tra i parenti.

2

Inoltre, il diritto pubblico disciplina il pagamento di anticipazioni quando i genitori non soddisfacciano al loro obbligo di mantenimento
del figlio.

132

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

133 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

134

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

135

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

136

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

137

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

F. Adempimento
I. Creditore

II. Esecuzione
1. Aiuto appropriato 2. Diffida ai
debitori

III. Garanzie

G. Diritto
pubblico

Codice civile svizzero 71

210


Art. 294


138

1

I genitori affilianti hanno diritto a un congruo compenso per le cure prestate, salvo deroghe convenute o risultanti con chiarezza dalle circostanze.

2

La gratuità è presunta ove trattasi di figli di stretti parenti o di figli accolti in vista d'adozione.


Art. 295


139

1

La madre può, al più tardi entro un anno dalla nascita convenire il padre o i costui eredi dinanzi al giudice competente per l'azione di paternità chiedendo la rifusione: 1.

delle spese di parto; 2.

delle spese di mantenimento per almeno quattro settimane
prima e per almeno otto settimane dopo la nascita; 3.

delle altre spese necessarie a causa della gravidanza o del parto, incluso il primo corredo per il figlio.

2

In caso di fine prematura della gravidanza, il giudice può, per motivi di equità, accordare in tutto o in parte la rifusione delle spese corrispondenti.

3

Prestazioni di terzi, spettanti alla madre per legge o per contratto, sono da imputare in quanto le circostanze lo giustifichino.

Capo terzo: Dell'autorità parentale140

Art. 296


141

1

Il figlio è soggetto, finché minorenne, all'autorità parentale.

2

I minorenni e gli interdetti non hanno autorità parentale.


Art. 297


142

1

Durante il matrimonio i genitori esercitano insieme l'autorità parentale.

138

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

139

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

140

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

141

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

142

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

I. Genitori
affilianti

J. Azione della
donna nubile

A. Condizioni
I. In genere

II. Genitori
coniugati

Codice civile svizzero 72

210

2

In caso di sospensione della comunione domestica o di separazione dei coniugi, il giudice può attribuire l'autorità parentale a uno solo di
essi.

3

Dopo la morte di uno dei coniugi, l'autorità parentale compete al superstite; in caso di divorzio, il giudice l'attribuisce secondo le disposizioni sul divorzio.143


Art. 298


144

1

Se i genitori non sono uniti in matrimonio, l'autorità parentale spetta alla madre.

2

Se la madre è minorenne, interdetta, deceduta o privata dell'autorità parentale, l'autorità tutoria nomina un tutore al figlio o trasferisce al
padre l'autorità parentale, secondo quanto richiesto dal bene del figlio.

a 146 1

A richiesta congiunta dei genitori, l'autorità tutoria attribuisce loro l'autorità parentale in comune, a condizione che ciò sia compatibile
con il bene del figlio e che essi le sottopongano per approvazione una
convenzione che determini la loro partecipazione alle cure del figlio e
la ripartizione delle spese di mantenimento.

2

A richiesta di un genitore, del figlio o dell'autorità tutoria, l'autorità di vigilanza sulle tutele modifica l'attribuzione dell'autorità parentale
ove lo esiga, per il bene del figlio, un sostanziale cambiamento delle
circostanze.


Art. 299


147

Ogni coniuge deve all'altro adeguata assistenza nell'esercizio dell'autorità parentale verso i di lui figli e rappresentarlo ove le circostanze lo
richiedano.

143 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

144

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

145 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

146 Introdotto dal n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

147

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

III. Genitori non
coniugati
1. In genere145

2. Autorità
parentale in
comune

IV. Patrigno e
matrigna

Codice civile svizzero 73

210


Art. 300


148

1

I terzi cui è affidata la cura di un figlio rappresentano i genitori nell'esercizio dell'autorità parentale, per quanto ciò sia indicato per il debito adempimento del loro compito e riservate misure diverse.

2

I genitori affilianti devono essere uditi prima di ogni decisione importante.


Art. 301


149

1

I genitori, in considerazione del bene del figlio, ne dirigono le cure e l'educazione e, riservata la sua capacità, prendono le decisioni necessarie.

2

Il figlio deve obbedienza ai genitori; i genitori consentono al figlio, corrispondentemente alla sua maturità, di organizzare liberamente la
sua vita e, in affari importanti, tengono quanto possibile conto della
sua opinione.

3

Il figlio non può abbandonare la comunione domestica senza il consenso dei genitori; non può nemmeno esser loro tolto senza causa legittima.

4

I genitori scelgono il prenome del figlio.


Art. 302


150

1

I genitori devono educare il figlio secondo la loro condizione, promuovendone e proteggendone lo sviluppo fisico, intellettuale e morale.

2

Essi devono procurare al figlio, particolarmente se infermo di corpo o di mente, un'appropriata istruzione generale e professionale, conforme quanto possibile alle sue attitudini e inclinazioni.

3

A tal fine, essi devono cooperare appropriatamente con la scuola e, ove le circostanze lo richiedano, con le istituzioni pubbliche e d'utilità
pubblica per l'aiuto alla gioventù.


Art. 303


151

1

I genitori dispongono dell'educazione religiosa.

2

Ogni convenzione che limiti questo diritto è nulla.

148

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

149

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

150

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

151

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

V. Genitori
affilianti

B. Contenuto
I. In genere

II. Educazione

III. Educazione
religiosa

Codice civile svizzero 74

210

3

Il figlio che ha compiuto il sedicesimo anno di età decide liberamente circa la propria confessione religiosa.


Art. 304


152

1

I genitori rappresentano per legge il figlio verso i terzi, nella misura dell'autorità parentale che loro compete.

2

Se ambedue i genitori sono detentori dell'autorità parentale, i terzi di buona fede possono presumere che ciascun genitore agisca con il consenso dell'altro.153 3

Le disposizioni relative alla rappresentanza del tutelato sono applicabili per analogia, eccettuate quelle relative al concorso delle autorità
tutorie.


Art. 305


154

1

Il figlio sotto l'autorità parentale ha la capacità limitata di una persona sotto tutela.

2

La sostanza del figlio risponde per le costui obbligazioni senza riguardo ai diritti dei genitori sulla medesima.


Art. 306


155

1

Il figlio sotto l'autorità parentale e capace di discernimento può agire per la comunione domestica col consenso dei genitori, e in tal caso
non obbliga se stesso, ma i genitori.

2

Quando in un determinato affare i genitori abbiano interessi in collisione con quelli del figlio, s'applicano le disposizioni sulla curatela di
rappresentanza.


Art. 307


156

1

Se il bene del figlio è minacciato e i genitori non vi rimediano o non sono in grado di rimediarvi, l'autorità tutoria ordina le misure opportune per la protezione del figlio.

152

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

153 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

154

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

155

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

156

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

IV. Rappresentanza
1. Verso i terzi
a. In genere

b. Capacità del
figlio

2. Nei rapporti
interni della
comunione

C. Protezione del
figlio
I. Misure
opportune

Codice civile svizzero 75

210

2

L'autorità tutoria vi è parimente tenuta riguardo ai figli collocati presso genitori affilianti o viventi altrimenti fuori della comunione
domestica dei genitori.

3

L'autorità tutoria può segnatamente ammonire i genitori, gli affilianti od il figlio, impartire loro istruzioni per la cura, l'educazione o l'istruzione e designare una persona o un ufficio idoneo che abbia diritto di
controllo e informazione.


Art. 308


157

1

Se le circostanze lo richiedono, l'autorità tutoria nomina al figlio un curatore, perché consigli ed aiuti i genitori nella cura del figlio.

2

L'autorità tutoria può conferire al curatore speciali poteri, segnatamente la rappresentanza del figlio per salvaguardarne il diritto al
mantenimento o diritti d'altra natura e la vigilanza delle relazioni personali.

3

L'autorità parentale può essere corrispondentemente limitata.


Art. 309


158

1

L'autorità tutoria, a richiesta della nubile gravida o tosto che sia informata del parto, nomina al nascituro o all'infante un curatore che
provveda all'accertamento della filiazione paterna e consigli e assista
la madre nel modo richiesto dalle circostanze.

2

L'autorità tutoria prende la stessa misura qualora la filiazione sia stata tolta per contestazione.

3

Se la filiazione è stata accertata o se l'azione di paternità non è stata promossa entro due anni dalla nascita, l'autorità tutoria, su proposta
del curatore, decide se si debba por fine alla curatela o ordinare altre
misure per la protezione del figlio.


Art. 310


159

1

Quando il figlio non possa essere altrimenti sottratto al pericolo, l'autorità tutoria deve toglierlo alla custodia dei genitori, o dei terzi
presso cui egli si trova, e ricoverarlo convenientemente.

2

L'autorità tutoria, ad istanza dei genitori o del figlio, prende la stessa misura nel caso in cui le relazioni siano così gravemente turbate che
non si possa più esigere ragionevolmente la convivenza ulteriore e,
secondo le circostanze, non si possa rimediare altrimenti.

157

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

158

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

159

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

II. Curatela
1. In genere

2. Accertamento
della paternità

III. Privazione
della custodia
parentale

Codice civile svizzero 76

210

3

L'autorità tutoria può vietare ai genitori di riprendere il figlio vissuto per lungo tempo presso genitori affilianti qualora il suo sviluppo possa
esserne seriamente pregiudicato.


Art. 311


160

1

Se altre misure per la protezione del figlio sono rimaste infruttuose o sembrano a priori insufficienti, l'autorità di vigilanza sulle tutele priva
i genitori della loro autorità: 1.

quando per inesperienza, malattia, infermità, assenza o analoghi motivi non sono in grado di esercitarla debitamente; 2.

quando non si sono curati seriamente del figlio o hanno violato
gravemente i loro doveri nei suoi confronti.

2

Quando l'autorità parentale sia tolta ad entrambi i genitori, si procede alla nomina di un tutore.

3

Salvo esplicita disposizione contraria, la privazione dell'autorità parentale vale anche riguardo ai figli nascituri.


Art. 312


161

L'autorità tutoria priva i genitori della loro autorità: 1.

quando ne facciano richiesta per motivi gravi; 2.

quando abbiano dato il consenso ad un'adozione futura del figlio da parte di terzi non designati.


Art. 313


162

1

In caso di modificazione delle circostanze, le misure prese per proteggere il figlio sono adattate alla nuova situazione.

2

In nessun caso può farsi luogo al ripristino dell'autorità parentale prima d'un anno dalla privazione.163

Art. 314


164

La procedura è stabilita dal diritto cantonale, riservate le seguenti
norme:

160

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

161

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

162

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

163

Nuovo testo giusta il n. II della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31
35; FF 1977 III 1).

164

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

IV. Privazione
dell'autorità
parentale
1. Da parte
dell'autorità
di vigilanza
sulle tutele

2. Da parte dell'autorità tutoria V. Modificazione delle
circostanze

VI. Procedura
1. In genere

Codice civile svizzero 77

210

1.165 prima di ordinare una misura a protezione del figlio, l'autorità tutoria o il terzo incaricato lo sentono personalmente e in
modo appropriato, a meno che la sua età o altri motivi gravi vi
si oppongano;

2.

l'autorità disponente o di ricorso può togliere l'effetto sospensivo al ricorso contro una misura ordinata per proteggere il figlio.

a166 1

Se il figlio è collocato in uno stabilimento da un'autorità, si applicano per analogia le disposizioni sulla decisione giudiziaria e sulla
procedura in caso di privazione della libertà a scopo d'assistenza riguardo a persone maggiorenni o interdette.

2

Il figlio che non abbia ancora compiuto i sedici anni non può chiedere lui stesso la decisione giudiziaria.

3

In caso di pericolo nel ritardo o di malattia psichica del figlio, i Cantoni possono attribuire la competenza ad ordinare il collocamento,
oltre che all'autorità tutoria, anche ad altri uffici idonei.


Art. 315


167

1

Le misure per la protezione del figlio sono ordinate dalle autorità tutorie del domicilio del figlio.

2

Se il figlio vive presso genitori affilianti o altrimenti fuori dalla comunione domestica dei genitori, ovvero se vi è pericolo nel ritardo,
sono pure competenti le autorità del luogo di dimora del figlio.

3

L'autorità del luogo di dimora che ordina una misura per la protezione del figlio ne informa l'autorità del domicilio.

a169 1

Il giudice chiamato a decidere sulle relazioni personali dei genitori con i figli, secondo le disposizioni sul divorzio o a tutela dell'unione
coniugale, prende anche le misure necessarie per proteggere il figlio e
ne affida l'esecuzione alle autorità di tutela.

165 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

166

Introdotto dal n. II della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

167

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

168 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

169

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976 (RU 1977 237; FF 1974 II 1). Nuovo testo
giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142;
FF 1996 I 1).

2. In caso di
privazione della
libertà a scopo
d'assistenza

VII. Competenza
1. In genere168

2. Nella procedura matrimoniale
a. Competenza
del giudice

Codice civile svizzero 78

210

2

Il giudice può anche adeguare alle nuove circostanze le misure di protezione del figlio che sono già state prese.

3

Le autorità di tutela restano tuttavia competenti a: 1.

continuare una procedura di protezione del figlio introdotta
prima della procedura giudiziaria; 2.

ordinare le misure immediatamente necessarie alla protezione
del figlio, quando sia prevedibile che il giudice non possa
prenderle tempestivamente.

b170 1

Il giudice è competente a modificare le misure giudiziarie relative all'attribuzione e alla protezione del figlio: 1.

durante la procedura di divorzio; 2.

nella procedura di modifica della sentenza di divorzio, secondo
le norme disciplinanti il divorzio; 3.

nella procedura di modifica delle misure a tutela dell'unione
coniugale; le disposizioni sul divorzio sono applicabili per
analogia.

2

Negli altri casi sono competenti le autorità di tutela.


Art. 316


171

1

L'affiliante abbisogna di un'autorizzazione dell'autorità tutoria o di un altro ufficio del suo domicilio designato dal diritto cantonale e soggiace alla loro vigilanza.

2

Il Consiglio federale emana norme esecutive.


Art. 317


172

I Cantoni assicurano con appropriate prescrizioni l'acconcia cooperazione fra autorità ed uffici nel campo della protezione dell'infanzia secondo il diritto civile, in quello del diritto penale per gli adolescenti ed
in genere dell'aiuto alla gioventù.

170 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

171

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

172

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

b. Modifica
di misure
giudiziarie

VIII. Vigilanza
sugli affiliati

IX. Cooperazione dell'aiuto alla
gioventù

Codice civile svizzero 79

210

Capo quarto: Della sostanza del figlio173

Art. 318


174

1

I genitori hanno il diritto e il dovere di amministrare la sostanza del figlio finché è soggetto alla loro autorità.

2

Se l'autorità parentale spetta a un solo genitore, questi deve consegnare all'autorità tutoria un inventario della sostanza del figlio.

3

L'autorità tutoria, se lo ritiene opportuno visti il genere e l'importanza della sostanza del figlio e le condizioni personali dei genitori,
ordina la consegna periodica di rendiconti e rapporti.


Art. 319


175

1

I genitori possono impiegare i redditi della sostanza del figlio per il suo mantenimento, la sua educazione e istruzione e, in quanto l'equità
lo richieda, anche per i bisogni dell'economia domestica.

2

L'avanzo spetta alla sostanza del figlio.


Art. 320


176

1

Versamenti a tacitazione, risarcimenti e analoghe prestazioni possono essere adoperati per il mantenimento del figlio, in rate corrispondenti
ai bisogni correnti.

2

Se necessario per provvedere alle spese di mantenimento, educazione o istruzione, l'autorità tutoria può permettere ai genitori di attingere in
misura determinata anche alla rimanente sostanza del figlio.


Art. 321


177

1

I genitori non possono adoperare i redditi della sostanza che il figlio ha ricevuto sotto questa espressa condizione o che gli fu data perché
frutti interesse a suo favore, o come libretto di risparmio.

2

L'amministrazione di questi beni da parte dei genitori può essere esclusa soltanto se espressamente stabilito all'atto della liberalità.

173

Introdotto dal n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

174

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

175

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

176

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

177

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

A. Amministrazione B. Impiego dei
redditi

C. Prelevamento
sulla sostanza
del figlio

D. Beni liberi
I. Liberalità

Codice civile svizzero 80

210


Art. 322


178

1

Per disposizione a causa di morte, anche la porzione legittima del figlio può essere esclusa dall'amministrazione parentale.

2

Se il disponente affida l'amministrazione a un terzo, l'autorità tutoria può esigere rendiconti e rapporti periodici.


Art. 323


179

1

Il figlio ha l'amministrazione e il godimento di ciò che guadagna col proprio lavoro e di quanto gli anticipano i genitori sulla sua sostanza
per l'esercizio del mestiere o della professione.

2

I genitori possono esigere dal figlio che vive con essi in economia domestica un adeguato contributo per il suo mantenimento.


Art. 324


180

1

Se la diligente amministrazione non è sufficientemente garantita, l'autorità tutoria ordina le misure opportune per la protezione della sostanza del figlio.

2

Essa può segnatamente dare istruzioni per l'amministrazione e, se i rapporti e i rendiconti periodici non bastano, ordinare il deposito o la
prestazione di garanzie.

3

Le disposizioni sulla protezione del figlio s'applicano per analogia alla procedura e alla competenza.


Art. 325


181

1

Quando la sostanza del figlio non possa essere altrimenti sottratta al pericolo, l'autorità tutoria ne affida l'amministrazione a un curatore.

2

L'autorità tutoria prende la stessa misura anche in caso di pericolo per la sostanza del figlio non amministrata dai genitori.

3

Se v'è da temere che i redditi o le parti della sostanza del figlio destinate all'uso o liberate non saranno impiegate conformemente alla
destinazione, l'autorità tutoria può parimente affidarne l'amministrazione a un curatore.

178

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

179

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

180

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

181

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

II. Porzione
legittima

III. Provento del
lavoro, assegno
professionale

E. Protezione
della sostanza
del figlio
I. Misure
opportune

II. Privazione
dell'amministrazione

Codice civile svizzero 81

210


Art. 326


182

Cessando l'autorità o l'amministrazione parentale, i genitori devono
consegnare la sostanza al figlio divenuto maggiorenne od al suo tutore
o curatore sulla scorta di un rendiconto.


Art. 327


183

1

I genitori sono responsabili per la restituzione come un mandatario.

2

Di quanto fu da loro alienato in buona fede devono restituire il prezzo ricavato.

3

Non devono alcun risarcimento per ciò che avessero consumato per il figlio o l'economia domestica nei limiti dei loro diritti.

Titolo nono: Della comunione di famiglia Capo primo: Dell'assistenza tra i parenti

Art. 328


184

1

Chi vive in condizioni agiate è tenuto a soccorrere i parenti in linea ascendente e discendente quando senza di ciò essi cadessero nel bisogno.

2

È fatto salvo l'obbligo di mantenimento dei genitori e del coniuge.


Art. 329

1

L'azione di assistenza è proposta contro gli obbligati, secondo l'ordine dei loro diritti ereditari, ed ha per oggetto le prestazioni necessarie al mantenimento dell'istante, compatibilmente con le condizioni
dell'obbligato.

2

Se, per circostanze speciali, appaia iniquo esigere le prestazioni dall'obbligato, il giudice può limitare o togliere l'obbligo assistenziale.186

182

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

183

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

184

Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999
1118 1142; FF 1996 I 1).

185

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

186

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

F. Fine dell'amministrazione
I. Restituzione

II. Responsabilità A. Persone
obbligate

B. Oggetto
e modo
dell'azione185

Codice civile svizzero 82

210

3

Le disposizioni sull'azione di mantenimento del figlio e sulla trasmissione del suo diritto all'ente pubblico si applicano per analogia.187


Art. 330

1

I trovatelli sono assistiti dal Comune nel quale sono incorporati.

2

Se poi è stabilita la discendenza di un trovatello, questo Comune può ripetere il rimborso delle spese cagionate dal mantenimento contro i
parenti obbligati, ed in ultima linea contro l'ente pubblico tenuto
all'assistenza.

Capo secondo: Della potestà domestica

Art. 331

1

Quando le persone che in virtù di legge o di contratto o di consuetudine vivono in comunione domestica abbiano un capo, questo esercita la potestà domestica.

2

La potestà domestica si estende su tutte le persone che prendono parte all'economia comune quali parenti od affini, oppure in virtù di
un rapporto di lavoro quali lavoratori od in qualità analoga188.189

Art. 332

1

I membri della comunione devono conformarsi alla regola di casa, la quale dovrà tener conto degli interessi di tutti loro, secondo equità.

2

In ispecie dev'essere concessa ai conviventi la libertà necessaria per la loro educazione, per l'esercizio della professione e per l'adempimento delle pratiche religiose.

3

Il capo famiglia deve vegliare alla custodia ed alla sicurezza delle cose apportate dai membri della comunione con quella cura che usa
nelle cose proprie.


Art. 333

1

Il capo di famiglia è responsabile del danno cagionato da un membro minorenne od interdetto, infermo o debole di mente, in quanto non
possa dimostrare avere egli adoperato nella vigilanza la diligenza ordinaria e quale era richiesta dalle circostanze.

187

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

188

RU 1973 642

189

Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972
2653 2663; FF 1971 II 85).

C. Assistenza di
trovatelli

A. Condizioni

B. Effetti
I. Ordine interno
e cura

II. Responsabilità

Codice civile svizzero 83

210

2

Il capo di famiglia deve vegliare a che un membro della famiglia infermo o debole di mente non abbia ad esporre sè stesso od altri a pericolo o danno.

3

Ove occorra, si rivolgerà all'autorità competente per i provvedimenti necessari.


Art. 334


190

1

I figli maggiorenni o gli abiatici che, convivendo coi genitori o con gli avi, hanno conferito alla comunione il loro lavoro od i loro guadagni, possono chiedere un'equa indennità.

2

In caso di contestazione, il giudice decide circa l'ammontare e la garanzia dell'indennità, il genere e il modo del pagamento.

bis191 1

L'indennità spettante ai figli o agli abiatici può essere fatta valere alla morte del debitore.

2

Può essere fatta valere vivente il debitore se contro questo è eseguito un pignoramento o dichiarato il fallimento, se è sciolta la comunione o
se l'azienda passa in altre mani.

3

L'indennità non è soggetta a prescrizioni ma dev'essere fatta valere al più tardi al momento della divisione dell'eredità del debitore.

Capo terzo: Dei beni di famiglia

Art. 335

1

Possono essere erette delle fondazioni di famiglia secondo le norme del diritto delle persone o del diritto successorio, nel senso che si possono dedicare dei beni a beneficio di una famiglia per le spese di educazione, dotazione od assistenza dei suoi membri o per altro simile fine.

2

L'erezione di fedecommessi di famiglia non è più permessa.


Art. 336

Una sostanza può essere dedicata a beneficio di una famiglia, se dei
parenti lasciano indivisa una eredità o parte di essa, o mettono insieme
altri beni per formare un'indivisione.

190

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF del 6 ott. 1972, in vigore dal 15 feb. 1973 (RU 1973
99 107; FF 1970 I 601, 1971 I 543).

191

Introdotto dal n. I 1 della LF del 6 ott. 1972, in vigore dal 15 feb. 1973 (RU 1973 99 107;
FF 1970 I 601, 1971 I 543).

III. Credito dei
figli degli
abiatici
1. Condizioni

2. Procedura

A. Fondazioni di
famiglia

B. Indivisione
I. Costituzione
1. Facoltà

Codice civile svizzero 84

210


Art. 337

Il contratto per costituire un'indivisione richiede per la sua validità
l'atto pubblico firmato da tutti i membri o dai loro rappresentanti.


Art. 338

1

L'indivisione può essere stipulata a tempo determinato o indeterminato.

2

Se conchiusa a tempo indeterminato, ognuno dei partecipanti può dare la disdetta con un preavviso di sei mesi.

3

Quando trattisi di un'azienda agricola, la disdetta può essere data solo per il termine primaverile od autunnale, conforme all'uso del luogo.


Art. 339

1

L'indivisione obbliga i suoi membri ad una comune attività economica.

2

Salvo patto contrario, tutti vi partecipano in egual misura.

3

Durante l'indivisione essi non possono domandare la divisione della sostanza comune né disporre delle loro parti.


Art. 340

1

Gli interessi dell'indivisione sono geriti in comune da tutti i partecipanti.

2

Ognuno di essi può fare da solo gli atti della ordinaria amministrazione.


Art. 341

1

I partecipanti possono designare uno di essi quale capo dell'indivisione.

2

Questi rappresenta l'indivisione in tutti gli interessi che la concernono, e ne dirige l'attività economica.

3

L'esclusione degli altri dal diritto di rappresentanza è opponibile ai terzi di buona fede solo quando il rappresentante sia iscritto nel registro di commercio.


Art. 342

1

Tutto ciò che appartiene all'eredità indivisa rimane proprietà comune di tutti i partecipanti.

2

I partecipanti sono solidalmente responsabili per i debiti.

2. Forma

II. Durata

III. Effetti
1. Modo

2. Direzione e
rappresentanza
a. In genere

b. Delegazione
ad un capo

3. Beni comuni e
beni riservati

Codice civile svizzero 85

210

3

Salvo patto contrario, è proprietà riservata di ogni partecipante ciò che egli possedeva all'infuori dei beni comuni e ciò che acquista privatamente durante l'indivisione, per eredità o per altro titolo gratuito.


Art. 343

L'indivisione si scioglie: 1.

per convenzione o disdetta; 2.

per la decorrenza del termine per il quale era costituita, in
quanto non sia continuata per tacito consenso; 3.

in caso di realizzazione della quota pignorata di un partecipante; 4.

in caso di fallimento di uno dei partecipanti; 5.

a richiesta di uno dei partecipanti, per motivi gravi.


Art. 344

1

Nei casi di disdetta o di fallimento di un partecipante o di realizzazione della sua quota a seguito di pignoramento, gli altri partecipanti
possono continuare la comunione tacitando il sortente o i suoi creditori.

2

In caso di matrimonio, un partecipante può chiedere la liquidazione dei suoi diritti anche senza disdetta.


Art. 345

1

Morendo un partecipante, i suoi eredi non appartenenti all'indivisione possono pretendere solo la liquidazione dei loro diritti.

2

Se gli eredi sono suoi discendenti, essi possono, col consenso degli altri partecipanti, prendere il posto del defunto nella comunione.


Art. 346

1

La divisione dei beni comuni, o la tacitazione dei diritti di un partecipante, avviene secondo la situazione patrimoniale del momento in
cui si è verificata la causa di scioglimento.

2

La sua esecuzione non può essere domandata intempestivamente.


Art. 347

1

I partecipanti possono rimettere la gestione dell'azienda e la rappresentanza ad uno di essi con l'obbligo di corrispondere agli altri una
quota annua del guadagno netto.

2

Salvo patto contrario, questa quota è fissata equamente, secondo la IV. Scioglimento
1. Cause

2. Disdetta,
insolvenza,
matrimonio

3. Morte di un
partecipante

4. Norme per la
divisione

V. Compartecipazione
1. Definizione

Codice civile svizzero 86

210

rendita media dei beni comuni per un sufficiente periodo di tempo,
avuto riguardo alle prestazioni dell'assuntore.


Art. 348

1

Se l'assuntore non gerisce debitamente l'azienda o non adempie le sue prestazioni verso i partecipanti, l'indivisione può essere disciolta.

2

Qualunque partecipante può, per gravi motivi, chiedere al giudice di essere ammesso nell'azienda insieme con l'assuntore, avuto riguardo
alle prescrizioni relative alle divisioni ereditarie.

3

Del resto la compartecipazione è soggetta alle regole generali della indivisione.


Art. 349 a 358192

Art. 359


193

Parte terza: Della tutela Titolo decimo: Dell'organizzazione generale della tutela Capo primo: Degli organi della tutela

Art. 360

Gli organi della tutela sono le autorità di tutela, il tutore e il curatore.


Art. 361

1

Le autorità di tutela sono l'autorità tutoria e l'autorità di vigilanza.

2

I Cantoni designano queste autorità e, quando sieno istituite due istanze per l'autorità di vigilanza, ne regolano le rispettive competenze.


Art. 362

1

Eccezionalmente può essere costituita una tutela di famiglia, quando ciò sia richiesto dagli interessi del tutelato per la continuazione di
un'industria, di una società o d'altro simile negozio.

2

Le facoltà, i doveri e le responsabilità dell'autorità tutoria sono in tal caso trasferiti ad un consiglio di famiglia.

192 Abrogati dal n. I 4 della LF del 26 giu. 1998 (RU 1999 1118; FF 1996 I 1).

193 Abrogato dal n. II 21 della LF del 15 dic. 1989 concernente l'approvazione di atti legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione (RU 1991 362; FF 1988 II 1149).

2. Speciali
motivi di scioglimento A. In genere

B. Autorità di
tutela
I. Autorità
cantonali

II. Tutela di
famiglia
1. Ammissibilità
e condizioni

Codice civile svizzero 87

210


Art. 363

La tutela di famiglia è costituita per decreto dell'autorità di vigilanza
ad istanza di due prossimi parenti194 capaci o di un prossimo parente195 e del coniuge del tutelato.


Art. 364

1

Il consiglio di famiglia è nominato ogni quattro anni dalla autorità di vigilanza ed è composto di almeno tre parenti196 del tutelato, eleggibili
come tutori.

2

Il coniuge del tutelato può far parte del consiglio di famiglia.


Art. 365

1

I membri del consiglio di famiglia devono prestare garanzia per l'esatto adempimento dei loro doveri.

2

Senza questa garanzia, il consiglio di famiglia non può essere costituito.


Art. 366

L'autorità di vigilanza può in ogni tempo far cessare la tutela di famiglia, se il consiglio di famiglia non adempie ai suoi doveri o se gli interessi del tutelato lo esigono.


Art. 367

1

Il tutore deve prendersi cura di tutti gli interessi personali e patrimoniali del minorenne o dell'interdetto ed è il suo rappresentante.

2

Il curatore è designato per determinati affari o per amministrare una sostanza.

3

Le disposizioni di questo codice circa il tutore valgono anche per il curatore, ove non siano stabilite speciali disposizioni.

Capo secondo: Dei casi di tutela

Art. 368

1

È sottoposto a tutela ogni minorenne che non si trovi sotto la potestà parentale.197

194

Nel testo francese: «parents ou alliés» (parenti o affini).

195

Nel testo francese: «parents ou alliés» (parenti o affini).

196

Nel testo francese: «parents ou alliés» (parenti o affini).

197

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

2. Ordinamento

3. Consiglio di
famiglia

4. Garanzie

5. Rimozione

C. Tutore e
curatore

A. Minor età

Codice civile svizzero 88

210

2

Gli ufficiali di stato civile e le autorità giudiziarie ed amministrative che nell'esercizio delle loro funzioni vengono a conoscenza di un caso
di tutela di questo genere, devono tosto notificarlo alle autorità competenti.


Art. 369

1

È soggetta a tutela ogni persona maggiorenne che per causa di infermità o debolezza di mente non può provvedere ai propri interessi, richiede durevole protezione od assistenza, o mette in pericolo l'altrui
sicurezza.

2

Le autorità amministrative e giudiziarie che nell'esercizio delle loro funzioni vengono a conoscenza di un caso di tutela di questa natura
devono notificarlo alle autorità competenti.


Art. 370

È soggetta a tutela ogni persona maggiorenne, che per prodigalità,
abuso di bevande spiritose, scostumatezza o per il modo della propria
amministrazione espone sè medesima o la sua famiglia al pericolo di
cadere nel bisogno o nell'indigenza, o richiede durevole assistenza e
protezione o mette in pericolo l'altrui sicurezza.


Art. 371

1

È soggetta a tutela ogni persona maggiorenne condannata ad una pena privativa della libertà per un anno o più.

2

L'autorità che ordina l'esecuzione della pena deve notificare il caso all'autorità competente tostoché l'esecuzione sia cominciata.


Art. 372

Ad una persona maggiorenne può essere nominato un tutore a sua
istanza ove dimostri che non può debitamente provvedere ai propri
interessi per causa di debolezza senile, acciacchi od inesperienza.


Art. 373

1

I Cantoni designano le autorità competenti e stabiliscono la procedura d'interdizione.

2

È riservato il ricorso al Tribunale federale.


Art. 374

1

Una persona non può esser interdetta per prodigalità, abuso di bevande spiritose, scostumatezza o per il modo della propria amministrazione, senza essere sentita.

B. Maggiorenni
incapaci
I. Infermità e
debolezza
mentale

II. Prodigalità,
alcoolismo,
scostumatezza,
cattiva amministrazione III. Pena privativa della libertà IV. Tutela
volontaria

C. Procedura
I. In genere

II. Audizione
dell'interdicendo
e perizia

Codice civile svizzero 89

210

2

L'interdizione per infermità o debolezza di mente non può essere decretata se non dietro relazione di periti, i quali dovranno pronunciarsi
anche sulla convenienza di udire prima l'interdicendo.


Art. 375

1

I L'interdizione, tosto che sia diventata definitiva, deve essere pubblicata almeno una volta in un foglio officiale del luogo di domicilio e
del luogo di attinenza dell'interdetto.

2

Con il consenso dell'autorità di vigilanza, si può prescindere dalla pubblicazione se l'incapacità civile è palese, oppure se l'infermo o debole di mente o l'alcolizzato è ricoverato in una casa di cura; tuttavia,
l'interdizione deve essere comunicata all'ufficio d'esecuzione.198 3

Prima della pubblicazione l'interdizione non è opponibile ai terzi di buona fede.

Capo terzo: Della competenza

Art. 376

1

La tutela è costituita al domicilio del tutelato.

2

I Cantoni possono dichiarare competenti le autorità di tutela del luogo di attinenza per i loro cittadini domiciliati nel Cantone in quanto
l'obbligo dell'assistenza incomba tutto o in parte al Comune di attinenza.


Art. 377

1

Il cambiamento di domicilio può solo aver luogo col consenso dell'autorità tutoria.

2

Quando siasi verificato, la tutela passa all'autorità del nuovo domicilio.

3

In questo caso la tutela dev'essere pubblicata al nuovo domicilio.


Art. 378

1

L'autorità tutoria del luogo di attinenza può chiedere all'autorità di domicilio che siano posti sotto tutela dei propri attinenti domiciliati in
un altro Cantone.

2

Essa ha diritto di ricorrere all'autorità competente a salvaguardia degli interessi di un suo attinente che è, o dovrebbe essere, posto sotto
tutela in un altro Cantone.

198

Nuovo testo giusta il n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997
(RU 1995 1227 1307; FF 1991 III 1).

III. Pubblicazione A. Foro del
domicilio

B. Cambiamento
di domicilio

C. Diritti del
Cantone di
attinenza

Codice civile svizzero 90

210

3

Dovendosi prendere una decisione circa la educazione religiosa di un minorenne sotto tutela, l'autorità del domicilio deve chiedere e seguire
le istruzioni dell'autorità tutoria del luogo di attinenza.

Capo quarto: Della nomina del tutore

Art. 379

1

L'autorità tutoria deve nominare a tutore una persona maggiorenne idonea all'ufficio.

2

In circostanze particolari si possono nominare più tutori, i quali debbano gerire l'ufficio in comune o secondo una ripartizione delle mansioni stabilita dall'autorità.

3

La gestione in comune di una tutela non può essere affidata a più persone senza il loro consenso.


Art. 380

Se non esistono gravi motivi in contrario, nella nomina del tutore,
l'autorità tutoria deve dare la preferenza ad un prossimo parente199
idoneo, od al coniuge della persona da sottoporsi a tutela, avuto riguardo alle circostanze personali ed alla vicinanza del domicilio.


Art. 381

Se il tutelato, il di lui padre o la di lui madre designano come tutore
una persona di loro fiducia, tale indicazione dev'essere seguita, a meno che gravi motivi non vi si oppongano.


Art. 382

1

Sono obbligati ad accettare l'ufficio di tutore i parenti e il coniuge del tutelando, nonché tutte le persone abitanti nella giurisdizione in cui
la tutela è costituita.200 2

Il tutore nominato dal consiglio di famiglia non è tenuto all'accettazione.


Art. 383

Possono dispensarsi di assumere l'ufficio: 1.

chi ha compito il sessantesimo anno di età; 199

Nel testo francese: «parentes ou alliés» (parenti o affini).

200 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

A. Condizioni
I. In genere

II. Preferenza dei
parenti e del
coniuge

III. Designazione
del tutelato o dei
genitori

IV. Obbligo di
accettazione

V. Cause di
dispensa

Codice civile svizzero 91

210

2.

chi per infermità fisiche non potrebbe gerire l'ufficio senza
difficoltà;

3.201 chi esercita l'autorità parentale su più di quattro figli; 4.

chi gerisce già due tutele, od anche una sola che prenda molto
tempo;

5.

i membri del Consiglio federale, il cancelliere della Confederazione ed i membri del Tribunale federale; 6.

i funzionari ed i membri delle autorità cantonali designati dai
Cantoni.


Art. 384

Sono ineleggibili:

1.

le persone che sono esse medesime sotto tutela; 2.

le persone private dei diritti civici202 o che tengono una condotta disonorevole; 3.

le persone che hanno una seria collisione d'interesse od inimicizia col tutelato; 4.

i membri delle autorità di tutela competenti, in quanto si possano trovare altre persone idonee.


Art. 385

1

L'autorità tutoria è obbligata a nominare con ogni sollecitudine il tutore.

2

La procedura d'interdizione può, occorrendo, essere promossa già prima che l'interdicendo abbia raggiunta l'età maggiore.

3

L'interdetto che ha padre o madre è posto di regola sotto l'autorità parentale anziché sotto tutela.203 201

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

202

La privazione dei diritti civici è ora abolita (abrogazione degli art. 52, 76, 171 e 284 CP RS 311.0 - e degli art. 28 cpv. 2 per. 2 nel testo del 13 giu. 1927 - CS 3 371 -,29 cpv. 2
per. 2 nel testo del 13 giu. 1941 - CS 3 371 -, 39 e 57, nel testo del 13 giu. 1941, CPM RS 321.0). Gli effetti di tale privazione, pronunciata secondo il diritto penale ordinario in
sentenze anteriori al 1° lug. 1971, non sono per altro cessati quanto all'eleggibilità a un
pubblico ufficio (RS 311.0 in fine, disp. fin. mod. 18 mar. 1971 n. III 3 cma 3) e, del pari,
per gli effetti di tale privazione pronunciata secondo il diritto penale militare in sentenze
anteriori al 1° feb. 1975 (RS 321.0 in fine, disp. fin. mod. 4 ott. 1974 n. II 2).

203

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

VI. Cause di
esclusione

B. Procedura per
la nomina
I. Nomina del
tutore

Codice civile svizzero 92

210


Art. 386

1

Quando già prima della nomina occorra provvedere a qualche interesse di tutela, l'autorità tutoria prende d'officio le necessarie misure.

2

In ispecie essa può, già prima dell'interdizione, sospendere provvisoriamente l'esercizio dei diritti civili e nominare all'interdicendo un
rappresentante.

3

Tale provvedimento sarà pubblicato.


Art. 387

1

La nomina viene tosto comunicata per iscritto al tutore designato.

2

Pronunciata l'interdizione, la nomina del tutore è pubblicata con l'interdizione stessa in un foglio officiale del luogo di domicilio e del luogo d'attinenza.


Art. 388

1

L'eletto ha un termine di dieci giorni, dalla comunicazione della nomina, per far valere i suoi motivi di dispensa.

2

La nomina può inoltre essere contestata da ciascun interessato per titolo d'illegalità, entro dieci giorni dal momento in cui ne ebbe notizia.

3

Se l'autorità tutoria riconosce fondato il motivo di dispensa o la contestazione, procede ad una nuova nomina; in caso diverso essa sottopone la cosa, con una propria relazione, alla decisione dell'autorità di
vigilanza.


Art. 389

Malgrado il titolo di dispensa o la contestazione, l'eletto è tenuto,
sotto sua responsabilità, a gerire la tutela fino a che ne sia esonerato.


Art. 390

1

La decisione dell'autorità di vigilanza è notificata tanto all'autorità tutoria che all'eletto.

2

In caso di annullazione della nomina, l'autorità tutoria procede senza indugio ad una nuova nomina.


Art. 391

Il tutore viene investito delle sue funzioni a cura dell'autorità tutoria,
appena diventata definitiva la nomina.

II. Misure
preventive

III. Comunicazione e pubblicazione IV. Dispensa e
contestazione
1. Procedura

2. Obblighi
provvisori
dell'eletto

3. Decisione

V. Entrata in
funzione

Codice civile svizzero 93

210

Capo quinto: Della nomina di un curatore

Art. 392

L'autorità tutoria, ad istanza di un interessato o d'officio, nomina un
curatore nei casi specialmente previsti dalla legge ed inoltre: 1.

quando un maggiorenne, per malattia, assenza od altro simile
impedimento, non sia in grado di agire esso medesimo o di
scegliersi un rappresentante per provvedere a qualche caso urgente; 2.

quando in un determinato affare il rappresentante ordinario di
un minorenne o di un interdetto abbia interessi propri in collisione con quelli della persona rappresentata; 3.

quando il rappresentante legale sia impedito di agire.


Art. 393

L'autorità tutoria prende gli opportuni provvedimenti ogni qualvolta
una sostanza rimanga priva della necessaria amministrazione ed in
ispecie nomina un curatore nei casi seguenti: 1.

di prolungata assenza di una persona d'ignota dimora; 2.

di incapacità di una persona a provvedere da sé medesima all'amministrazione della propria sostanza od a scegliersi un rappresentante, quando non sia il caso di costituire la tutela; 3.

di incertezza circa gli eredi chiamati ad una successione, o di
salvaguardia degli interessi di un infante concepito; 4.

di mancanza degli organi necessari di una corporazione o fondazione, quando non sia altrimenti provveduto all'amministrazione; 5.

di pubbliche collette per fine di beneficenza o di pubblica utilità, in quanto non sia provveduto all'amministrazione ed applicazione del denaro raccolto.


Art. 394

Ad un maggiorenne può esser nominato un curatore a sua istanza,
quando esistano le condizioni per la sua tutela volontaria.


Art. 395

1

Quando non concorrano motivi sufficienti per l'interdizione di una persona, ma una limitazione dell'esercizio dei suoi diritti civili appaia
nondimeno necessaria a suo vantaggio, le può essere nominato un assistente, il cui consenso diventa necessario: 1.

per stare in causa e per transigere; A. Casi
I. Rappresentanza personale II. Amministrazione di una
sostanza
1. Per legge

2. Ad istanza
dell'interessato

III. Inabilitazione

Codice civile svizzero 94

210

2.

per comperare e vendere beni immobili e per costituire diritti
di pegno od oneri reali sui medesimi; 3. per comperare e vendere delle cartevalori o darle in pegno; 4.

per fare costruzioni eccedendo i limiti dell'amministrazione
ordinaria;

5.

per dare o prendere denaro a mutuo; 6.

per incassare capitali; 7.

per fare donazioni; 8.

per obbligarsi in via cambiaria; 9.

per assumere fideiussioni.

2

Nelle medesime circostanze la persona di cui si tratta può essere privata dell'amministrazione della sostanza, rimanendole la libera disposizione delle sue rendite.


Art. 396

1

La nomina del curatore per la rappresentanza personale è fatta dall'autorità tutoria del domicilio della persona che ne abbisogna.

2

La nomina del curatore per l'amministrazione di una sostanza è fatta dall'autorità tutoria del luogo dove era amministrata la maggior parte
dei beni o dove i beni sono pervenuti alla persona rappresentata.

3

Al Comune d'attinenza spettano, a salvaguardia degli interessi dei suoi attinenti, le stesse facoltà che in materia di tutela.


Art. 397

1

Per la procedura valgono le disposizioni sulla tutela.

2

La nomina è pubblicata solo se l'autorità tutoria lo reputa opportuno.

3

Se la nomina non è pubblicata, essa viene comunicata all'ufficio d'esecuzione del domicilio attuale della persona di cui si tratta, sempreché tale misura non appaia inopportuna.204 204

Introdotto dal n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1995
1227 1307; FF 1991 III 1).

B. Competenza

C. Nomina del
curatore

Codice civile svizzero 95

210

Capo sesto:
Della privazione della libertà a scopo d'assistenza
205
a206 1

Una persona maggiorenne o interdetta può essere collocata o trattenuta in uno stabilimento appropriato allorquando, per infermità mentale, debolezza mentale, alcoolismo o altra tossicomania o grave stato
d'abbandono, l'assistenza personale necessaria non le possa essere data altrimenti.

2

Ciò facendo va tenuto conto anche dell'aggravio che tale persona causa a chi le è vicino.

3

La persona interessata deve essere rilasciata non appena lo permetta il suo stato.

b207 1

La decisione è presa dall'autorità tutoria del domicilio o, se vi è pericolo nel ritardo, del luogo di dimora della persona interessata.

2

In caso di pericolo nel ritardo o di malati psichici, i Cantoni possono inoltre attribuire tale competenza ad altri uffici idonei.

3

Se il collocamento o il trattenimento nello stabilimento è stato ordinato da un'autorità tutoria, questa è pure competente a decidere del
rilascio; negli altri casi la decisione sul rilascio spetta allo stabilimento.

c208 L'autorità tutoria del luogo di dimora e gli altri uffici designati dal diritto cantonale informano l'autorità tutoria del domicilio quando collocano o trattengono in uno stabilimento una persona interdetta oppure
quando ritengono che altre misure tutorie siano necessarie nei confronti di una persona maggiorenne.

205

Introdotto dal n. I della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

206

Introdotto dal n. I della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

207

Introdotto dal n. I della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

208

Introdotto dal n. I della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

A. Condizioni

B. Competenza

C. Obbligo
d'informare

Codice civile svizzero 96

210

d209 1

La persona interessata oppure una persona a lei prossima può adire per scritto il giudice, entro dieci giorni dalla notificazione della decisione.

2

Questo diritto è dato anche in caso di rigetto della domanda di rilascio.

e210 La procedura è regolata dal diritto cantonale, con le seguenti riserve: 1.

in occasione di ogni decisione, la persona interessata deve essere informata dei motivi della misura ordinata nei suoi confronti e resa attenta per scritto sul diritto di adire il giudice; 2.

ogni persona che entra in uno stabilimento deve subito essere
informata per scritto del diritto di adire il giudice contro il suo
trattenimento o contro il rigetto di una domanda di rilascio; 3.

la domanda di decisione giudiziaria deve essere immediatamente trasmessa al giudice competente; 4. l'autorità che ha ordinato il collocamento o il giudice può accordare l'effetto sospensivo alla domanda di decisione giudiziaria; 5.

una decisione relativa a malati psichici può essere presa soltanto con la collaborazione di periti; se tale collaborazione è
già stata prestata in una precedente procedura giudiziaria, i tribunali superiori possono rinunciarvi.

f211 1

Il giudice decide con procedura semplice e rapida.

2

Se necessario, il giudice accorda un patrocinatore alla persona interessata.

3

La persona interessata deve essere interrogata oralmente dal giudice di prima istanza.

209

Introdotto dal n. I della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

210

Introdotto dal n. I della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

211

Introdotto dal n. I della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

D. Decisione
giudiziaria

E. Procedura nei
Cantoni
I. In generale

II. Davanti al
giudice

Codice civile svizzero 97

210

Titolo undecimo: Dell'amministrazione della tutela Capo primo: Delle funzioni del tutore

Art. 398

1

Il tutore, assumendo la tutela, procede in concorso con un membro dell'autorità tutoria alla compilazione di un inventario della sostanza
da amministrarsi.

2

Il tutelato capace di discernimento dev'essere, ove sia possibile, chiamato ad assistere alla compilazione dell'inventario.

3

Quando le circostanze lo consiglino, l'autorità di vigilanza può, ad istanza del tutore e dell'autorità tutoria, ordinare l'inventario pubblico,
il quale ha verso i creditori gli effetti derivanti dal beneficio d'inventario in materia di successione.


Art. 399

I titoli, gli oggetti preziosi, i documenti importanti e simili cose, devono, in quanto l'amministrazione dei beni lo consenta, essere deposti
in luogo sicuro, sotto sorveglianza dell'autorità tutoria.


Art. 400

1

Quando l'interesse del tutelato lo richieda, le altre cose mobili sono vendute agli incanti pubblici od alienate a trattative private secondo le
istruzioni dell'autorità tutoria.

2

Non devono essere alienati, per quanto possibile, gli oggetti che hanno uno speciale valore per il tutelato personalmente o per la sua famiglia.


Art. 401

1

Il denaro contante, di cui il tutore non avesse bisogno per il tutelato, dev'essere sollecitamente collocato ad interesse presso una cassa a ciò
specialmente designata dall'autorità tutoria, o da un regolamento cantonale, oppure in titoli approvati da essa autorità previo esame della
loro sicurezza.

2

Quando il tutore ritardi per oltre un mese l'impiego del denaro, gli interessi decorrono a suo carico.


Art. 402

1

I capitali il cui impiego non sembri abbastanza sicuro devono essere impiegati altrimenti.

2

La conversione non deve però avvenire intempestivamente, bensì avendo riguardo agli interessi del tutelato.

A. Assunzione
dell'ufficio
I. Inventario

II. Custodia dei
valori

III. Alienazione
di cose mobili

IV. Impiego di
denaro
1. Obbligo

2. Mutazione
d'impiego

Codice civile svizzero 98

210


Art. 403

L'autorità tutoria impartisce le necessarie istruzioni per la liquidazione
o per la continuazione di un commercio, di un'azienda industriale o
simili che si trovassero nella sostanza.


Art. 404

1

I fondi non possono essere alienati se non nel caso che gli interessi del tutelato lo esigano e secondo le istruzioni dell'autorità tutoria.

2

La vendita ha luogo agli incanti pubblici e l'aggiudicazione dev'essere approvata dall'autorità tutoria, la quale deciderà sollecitamente.

3

Eccezionalmente la vendita può essere fatta a trattative private, con l'autorizzazione dell'autorità di vigilanza.212

Art. 405

1

Se il tutelato è minorenne, il tutore ha il dovere di prendere le disposizioni più indicate per il suo mantenimento e per la sua educazione.

2

A questo fine egli esercita gli stessi diritti dei genitori, riservate le attribuzioni delle autorità di tutela.

a213 1

Il collocamento del minorenne in uno stabilimento è deciso dall'autorità tutoria su proposta del tutore o, se vi è pericolo nel ritardo, dal
tutore stesso.

2

Le disposizioni sulla competenza, la decisione giudiziaria e la procedura in caso di privazione della libertà a scopo d'assistenza riguardo
a persone maggiorenni o interdette s'applicano per analogia.

3

Il tutelato che non abbia ancora compiuto i sedici anni non può chiedere lui stesso la decisione giudiziaria.


Art. 406


214

1

Se il tutelato è maggiorenne, l'ufficio del tutore consiste nel proteggerlo ed assisterlo in tutti i suoi interessi personali.

2

Se vi è pericolo nel ritardo, il tutore può farlo collocare o trattenere in uno stabilimento secondo le disposizioni sulla privazione della libertà a scopo d'assistenza.

212

Nuovo testo giusta il n. II della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31
35 375; FF 1977 III 1).

213

Introdotto dal n. II della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

214

Nuovo testo giusta il n. II della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31
35; FF 1977 III 1).

V. Commerci,
industrie

VI. Fondi

B. Cura e rappresentanza
I. Cura per
la persona
1. Minorenne
a. In genere

b. In caso di
privazione della
libertà a scopo
d'assistenza

2. Interdetto

Codice civile svizzero 99

210


Art. 407

Il tutore rappresenta il tutelato in tutti i suoi atti civili, riservate le attribuzioni delle autorità di tutela.


Art. 408

Non si possono fare fideiussioni o considerevoli donazioni, od erigere
fondazioni a carico della sostanza del tutelato.


Art. 409

1

Se il tutelato è capace di discernimento ed ha compito gli anni sedici, il tutore deve, in quanto sia possibile, chiedere il suo avviso prima di
prendere una decisione sugli affari importanti.

2

Il consenso del tutelato non libera il tutore dalla sua responsabilità.


Art. 410

1

Il tutelato capace di discernimento può assumere un'obbligazione o rinunciare ad un diritto, in quanto il tutore abbia dato in modo espresso o tacito il suo consenso preventivo o ratifichi posteriormente l'atto.

2

L'altro contraente cessa d'essere obbligato ove la ratifica non segua entro un congruo termine, che può fissare egli stesso o far fissare dal
giudice.


Art. 411

1

In difetto di ratifica da parte del tutore, ognuna delle parti può ripetere la prestazione già fatta; ma il tutelato risponde solo dell'utile che
la prestazione gli ha procurato o di quanto al momento della ripetizione trovisi ancora arricchito o siasi spossessato in mala fede.

2

Il tutelato che ha indotto in errore l'altro contraente col farsi credere capace di contrattare deve risarcirgli il danno che gliene fosse derivato.


Art. 412

Il tutelato, a cui l'autorità tutoria avesse espressamente o tacitamente
consentito l'esercizio indipendente di una professione o di un mestiere, può fare tutti gli atti inerenti al loro regolare esercizio e ne risponde
con tutta la sua sostanza in confronto ai terzi.


Art. 413

1

Il tutore deve amministrare diligentemente la sostanza del tutelato.

2

Egli deve tenere la contabilità dell'amministrazione e rendere conto all'autorità tutoria alle epoche da essa fissate ed almeno ogni due anni.

II. Rappresentanza
1. In genere

2. Atti vietati

3. Concorso del
tutelato

4. Atti del
tutelato
a. Consenso
del tutore

b. Difetto di
ratifica

5. Professione o
mestiere

C. Amministrazione dei beni
I. Obbligo di
amministrare e
tenere i conti

Codice civile svizzero 100

210

3

Il tutelato che ha compito gli anni sedici dev'essere presente, ove sia possibile, alla resa dei conti.


Art. 414

Il tutelato può liberamente amministrare ciò che fu messo a sua libera
disposizione e ciò che, consenziente il tutore, guadagna con il proprio
lavoro.


Art. 415

1

Il tutore è di regola nominato per due anni.

2

Decorso il termine per il quale è nominato, il tutore può rimanere in carica con semplice conferma di due in due anni.

3

Dopo quattro anni può farsi dispensare dall'ufficio.


Art. 416

Il tutore ha diritto ad una mercede a carico del tutelato, l'importo della
quale viene fissato dall'autorità tutoria per ogni periodo amministrativo, e commisurato alle cure occasionate dall'amministrazione ed alle
rendite della sostanza.

Capo secondo: Delle funzioni del curatore

Art. 417

1

La curatela non influisce sulla capacità civile del curatelato, riservate le disposizioni sull'inabilitazione.

2

La durata in carica e la mercede sono fissate dall'autorità tutoria.


Art. 418

Il curatore nominato per singoli affari deve uniformarsi esattamente
alle istruzioni dell'autorità tutoria.


Art. 419

1

Il curatore nominato per amministrare o sorvegliare una sostanza deve limitarsi agli atti necessari alla sua conservazione.

2

Non può fare atti eccedenti questi limiti senza speciale autorizzazione del rappresentato stesso o, se questo non è capace di darla, senza
quella dell'autorità tutoria.

II. Beni liberi

D. Durata in
carica

E. Mercede

A. In genere

B. Doveri
I. Per singoli
affari

II. Per amministrazioni
patrimoniali

Codice civile svizzero 101

210

Capo terzo: Delle attribuzioni delle autorità di tutela

Art. 420

1

Il tutelato stesso, se è capace di discernimento, ed ogni interessato possono ricorrere all'autorità tutoria contro gli atti del tutore.

2

Contro le decisioni dell'autorità tutoria è dato ricorso all'autorità di vigilanza entro dieci giorni dalla loro comunicazione.


Art. 421

Il consenso dell'autorità tutoria è necessario per gli atti seguenti: 1.

per comperare e vendere immobili e per costituire pegni od
oneri reali sui medesimi; 2.

per comperare, vendere e dare in pegno altri beni, in quanto
questi atti non entrino nell'amministrazione e gestione ordinarie; 3.

per fare costruzioni eccedendo i limiti dell'amministrazione ordinaria; 4.

per prendere e dare denaro a mutuo; 5.

per obbligarsi in via cambiaria; 6.

per concludere contratti di affitto per un anno o più, o di pigione per tre anni o più; 7.

per autorizzare il tutelato all'esercizio indipendente di una
professione o di un mestiere; 8.

per stare in causa, stipulare transazioni, compromessi o concordati, riservate le disposizioni provvisorie del tutore nei casi
urgenti;

9.

per concludere convenzioni matrimoniali e di divisione d'eredità; 10. per fare dichiarazioni d'insolvenza; 11. per concludere contratti di assicurazione sulla vita del tutelato; 12. per concludere contratti di tirocinio professionale del tutelato; 13. ...215

14. per il cambiamento di domicilio del tutelato.


Art. 422

Il consenso dell'autorità di vigilanza, previa decisione dell'autorità tutoria, è richiesto per gli atti seguenti: 215

Abrogato dal n. II della LF del 6 ott. 1978 (RU 1980 31; FF 1977 III 1).

A. Ricorso

B. Autorizzazione
I. Da parte dell'autorità tutoria II. Da parte
dell'autorità di
vigilanza

Codice civile svizzero 102

210

1.

l'adozione di un tutelato o l'adozione da parte di un tutelato; 2.

l'acquisto o la rinuncia di una cittadinanza; 3.

l'acquisto o la liquidazione di un negozio e l'entrata in una società con responsabilità personale illimitata o con considerevole partecipazione di capitale; 4.

i contratti di vitalizio e di rendita vitalizia; 5.

l'accettazione o la rinuncia di un'eredità e la stipulazione di
contratti successori;

6.216 ...

7.

i contratti fra il tutelato e il suo tutore.


Art. 423

1

L'autorità tutoria deve esaminare le relazioni ed i conti periodici del tutore e richiederne, ove sia necessario, la completazione e la correzione.

2

Essa accorda o nega l'approvazione alle relazioni ed ai conti del tutore e prende ove occorra le misure necessarie per garantire i beni del
tutelato.

3

I Cantoni possono incaricare l'autorità di vigilanza di un nuovo esame e dell'approvazione.


Art. 424

I negozi giuridici conclusi per il tutelato senza il consenso richiesto
dalla legge da parte delle autorità di tutela competenti, hanno per il
tutelato soltanto il valore di atti stipulati da lui medesimo senza il consenso del suo rappresentante.


Art. 425

1

I Cantoni sono autorizzati ad emanare ulteriori disposizioni regolamentari sulle attribuzioni delle autorità di tutela.

2

In particolare essi emaneranno disposizioni sull'impiego e la custodia delle sostanze dei tutelati nonché sul modo della contabilità, delle
relazioni e dei resoconti di tutela.

3

Queste disposizioni richiedono per la loro validità l'approvazione della Confederazione.217 216 Abrogati dal n. I 4 della LF del 26 giu. 1998 (RU 1999 1118; FF 1996 I 1).

217

Espressione modificata dal n. III della LF del 15 dic. 1989 conc. l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 1991 (RU 1991
362 369; FF 1988 II 1149).

C. Esame delle
relazioni e dei
conti

D. Difetto di
autorizzazione

E. Riserva di
prescrizioni
cantonali

Codice civile svizzero 103

210

Capo quarto: Della responsabilità degli organi di tutela

Art. 426

Il tutore ed i membri delle autorità di tutela devono, nell'adempimento
del loro officio, osservare le norme di una diligente amministrazione e
sono responsabili per i danni cagionati volontariamente o per negligenza.


Art. 427

1

Quando il danno non sia integralmente risarcito dal tutore e dai membri delle autorità di tutela, il Cantone è responsabile sussidiariamente per l'ammanco.

2

È riservato ai Cantoni il diritto di prescrivere che la responsabilità sussidiaria per i tutori e per le autorità tutorie sia imposta in primo
luogo ai Comuni od ai circondari.


Art. 428

1

Nel caso che un'autorità di tutela risulti responsabile per la gestione della tutela, ciascun membro risponde in quanto non possa provare che
non gli incombe alcuna colpa.

2

I membri responsabili sono tenuti ciascuno per la sua parte.


Art. 429

1

Se il tutore ed i membri dell'autorità tutoria sono insieme responsabili, questi ultimi rispondono solo per ciò che non si può ricuperare
dal primo.

2

Se i membri dell'autorità tutoria e quelli dell'autorità di vigilanza sono insieme responsabili, questi ultimi rispondono solo per ciò che non
si può ricuperare dai primi.

3

In caso di dolo, tutte le persone responsabili sono tenute direttamente e solidalmente.

a218 1

Ogni persona lesa da una privazione illegale della libertà ha diritto al risarcimento del danno e, se giustificata dalla gravità del pregiudizio, a
un'indennità di riparazione morale.

2

Il Cantone è responsabile, con riserva del regresso contro le persone che hanno cagionato il danno intenzionalmente o per negligenza grave.

218

Introdotto dal n. II della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 31 35;
FF 1977 III 1).

A. In genere
I. Tutore e
autorità

II. Comuni,
circondari e
Cantone

B. Condizioni
I. Circa i membri
di un'autorità

II. Nei rapporti
fra le diverse
autorità

C. Privazione
della libertà a
scopo d'assistenza

Codice civile svizzero 104

210


Art. 430

1

Le azioni di responsabilità contro il tutore, i membri delle autorità di tutela, il Comune, il circondario e il Cantone sono di competenza del
giudice.

2

L'azione di responsabilità non può essere subordinata all'esame preventivo di un'autorità amministrativa.

Titolo dodicesimo: Della fine della tutela Capo primo: Della cessazione dello stato di tutela

Art. 431


220

1

La tutela di un minorenne cessa con l'età maggiore o con l'emancipazione.

2

...221


Art. 432

1

La tutela di una persona condannata ad una pena privativa della libertà cessa con la fine della detenzione.

2

La liberazione temporanea o condizionale non toglie la tutela.


Art. 433

1

In caso di interdizione, la tutela cessa con la revoca da parte dell'autorità competente.

2

L'autorità è obbligata ad ordinare la revoca tosto che la causa di tutela sia scomparsa.

3

La revoca può essere proposta dall'interdetto medesimo e da ogni altro interessato.


Art. 434

1

La procedura è stabilita dai Cantoni.

2

È riservato il ricorso al Tribunale federale.


Art. 435

1

Se l'interdizione era stata pubblicata, si deve pubblicare anche la revoca.

219

Lett. C originaria.

220

Testo rettificato dalla Commissione di redazione dell'AF (art. 33 LRC).

221

Abrogato dal n. I 1 della LF del 7 ott. 1994 (RU 1995 1126; FF 1993 I 921).

D. Azione219

A. Minorenni

B. Condannati

C. Interdetti
I. Condizioni

II. Procedura
1. In genere

2. Pubblicazione

Codice civile svizzero 105

210

2

Il riacquisto dell'esercizio dei diritti civili del tutelato non dipende dalla pubblicazione.

3

Se l'interdizione fu comunicata all'ufficio d'esecuzione, si devono comunicare anche la revoca e il trasferimento a un nuovo domicilio.222

Art. 436

La revoca della tutela, decretata per causa di infermità o debolezza di
mente, può essere pronunciata solo dietro relazione di periti e quando
sia stabilito che la causa d'interdizione più non esiste.


Art. 437

La revoca della tutela pronunciata per prodigalità, abuso di bevande
spiritose, scostumatezza o per il modo della propria amministrazione,
può essere domandata dal tutelato solo quando da almeno un anno egli
non abbia dato motivo di lagnanza in relazione alla causa per cui fu
interdetto.


Art. 438

La revoca della tutela pronunciata ad istanza del tutelato può solo avvenire quando ne sia cessata la causa.


Art. 439

1

La rappresentanza a mezzo di un curatore cessa con il compimento dell'affare per il quale fu ordinata.

2

L'amministrazione della sostanza cessa dal momento in cui è cessata la causa per cui fu ordinata e il curatore è dimesso dall'ufficio.

3

L'inabilitazione cessa mediante la revoca da parte dell'autorità competente, secondo le norme relative alla cessazione della tutela.


Art. 440

1

La cessazione dell'ufficio di curatore sarà pubblicata in un foglio officiale, se fu pubblicata la nomina o se l'autorità tutoria lo reputi altrimenti opportuno.

2

Se fu pubblicata la nomina, la cessazione della curatela e il cambiamento di domicilio del curatelato devono essere comunicati all'ufficio
d'esecuzione.224

222

Introdotto dal n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1995
1227 1307; FF 1991 III 1).

223

Nuovo testo giusta il n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997
(RU 1995 1227 1307; FF 1991 III 1).

224

Introdotto dal n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1995
1227 1307; FF 1991 III 1).

3. Infermità
mentale

4. Prodigalità,
alcoolismo,
scostumatezza e
cattiva amministrazione 5. Tutela
volontaria

D. Curatela
I. In genere

II. Pubblicazione
e comunicazione223

Codice civile svizzero 106

210

Capo secondo: Della fine dell'ufficio di tutore

Art. 441

L'ufficio del tutore cessa con la sua morte o con la perdita dell'esercizio dei diritti civili.


Art. 442

Il tutore cessa dal suo ufficio, se non è rieletto, dal momento in cui è
decorso il periodo della sua nomina.


Art. 443

1

Se una causa d'esclusione si verifica durante la tutela, il tutore deve dimettersi dall'ufficio.

2

Se si verifica una causa di dispensa, egli di regola non può chiedere la sua dimissione prima della fine del periodo.


Art. 444

Il tutore ha il dovere di continuare gli atti necessari dell'amministrazione della tutela fino a che il suo successore non abbia assunto l'ufficio.


Art. 445

1

L'autorità tutoria rimuove dal suo ufficio il tutore che si rende colpevole di una grave negligenza o di un abuso delle sue attribuzioni o
commette un'azione tale da dimostrarlo indegno della fiducia in lui riposta, od è diventato insolvente.

2

Ove il tutore si riveli inidoneo ad adempiere i suoi doveri, anche senza che vi sia colpa da sua parte, l'autorità tutoria può rimuoverlo se gli
interessi del tutelato sono esposti a pericolo.


Art. 446

1

La rimozione può essere proposta dal tutelato capace di discernimento e da ogni altro interessato.

2

Quando l'autorità tutoria venga per altra via a conoscenza di una causa di rimozione, deve procedere d'ufficio.


Art. 447

1

Prima di pronunciare la rimozione, l'autorità tutoria deve appurare le circostanze con un'inchiesta e sentire il tutore.

A. Perdita della
capacità, decesso

B. Dimissione
I. Decorso del
periodo di
nomina

II. Causa di
esclusione o
dispensa

III. Continuazione della
gestione

C. Rimozione
I. Casi

II. Procedura
1. Dietro istanza
o d'ufficio

2. Inchiesta e
pene disciplinari

Codice civile svizzero 107

210

2

Nei casi meno gravi, l'autorità tutoria può limitarsi a comminare la rimozione e può infliggere al tutore una multa fino a cento franchi.


Art. 448

Ove siavi pericolo nel ritardo, l'autorità tutoria può sospendere provvisoriamente il tutore e, ove occorra, provocare il suo arresto ed il sequestro dei suoi beni.


Art. 449

Oltre la rimozione o le pene disciplinari, l'autorità tutoria ordina le necessarie misure a salvaguardia degli interessi del tutelato.


Art. 450

Contro le decisioni dell'autorità tutoria si può ricorrere alla autorità di
vigilanza.

Capo terzo: Effetti della fine della tutela

Art. 451

Il tutore che cessa dalle sue funzioni deve rimettere all'autorità tutoria
una relazione finale con un conto di chiusura e tenere la sostanza a disposizione, per la consegna al tutelato, ai di lui eredi od al successore
in carica.


Art. 452

L'esame e l'approvazione della relazione finale e del conto di chiusura
da parte delle autorità di tutela avvengono secondo le norme prescritte
per le relazioni ed i resoconti periodici.


Art. 453

1

Quando sieno approvati la relazione finale ed il conto di chiusura ed i beni sieno posti a disposizione del tutelato o del successore in carica,
l'autorità tutoria congeda il tutore dalla carica.

2

Il conto di chiusura dev'essere notificato al tutelato, al di lui erede, od al nuovo tutore, richiamandogli le disposizioni circa l'azione di responsabilità.

3

Questi devono essere simultaneamente avvertiti del congedo del tutore o del rifiuto di approvazione del suo conto di chiusura.

3. Misure
provvisionali

4. Ulteriori
disposizioni

5. Ricorso

A. Conti di chiusura e consegna
dei beni

B. Approvazione
della relazione
finale e del conto
di chiusura

C. Congedo del
tutore

Codice civile svizzero 108

210


Art. 454

1

L'azione di responsabilità contro il tutore ed i membri direttamente responsabili delle autorità di tutela si prescrive in un anno dalla notificazione del conto di chiusura all'attore.

2

L'azione contro i membri delle autorità di tutela sussidiariamente responsabili, contro il Comune, il circondario e il Cantone, si prescrive
in un anno dal momento in cui poteva essere proposta.

3

La prescrizione dell'azione contro i membri delle autorità di tutela, il Comune, il circondario e il Cantone non comincia in alcun caso prima
della cessazione della tutela.


Art. 455

1

Trattandosi di errore di conteggio o di una causa di responsabilità che potè essere scoperta solo dopo cominciato il termine ordinario
della prescrizione, l'azione di responsabilità si prescrive in un anno
dalla scoperta dell'errore o della causa di responsabilità ed in ogni caso in dieci anni dal principio del termine della prescrizione ordinaria.

2

Se l'azione civile deriva da un atto punibile, può essere fatta valere anche dopo la decorrenza di questo termine fino a che non sia prescritta l'azione penale.


Art. 456


225

Libro terzo: Del diritto successorio Parte prima: Degli eredi Titolo tredicesimo: Degli eredi legittimi226

Art. 457

1

I prossimi eredi del defunto sono i suoi discendenti.

2

I figli succedono in parti uguali.

3

I figli premorti sono rappresentati dai loro discendenti, i quali succedono per stirpe in ciascun grado.


Art. 458

1

Se il defunto non lascia discendenti, l'eredità si devolve ai parenti della stirpe dei genitori.

225

Abrogato dal n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995 (RU 1995 1227; FF 1991 III 1).

226

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

D. Azione di
responsabilità
I. Prescrizione
ordinaria

II. Prescrizione
straordinaria

A. Eredi parenti
I. Discendenti

II. Stirpe dei
genitori

Codice civile svizzero 109

210

2

Il padre e la madre succedono in parti eguali.

3

Il padre e la madre premorti sono rappresentati dai loro discendenti, i quali succedono per stirpe in ciascun grado.

4

Se non vi sono discendenti di una linea, tutta la successione è devoluta agli eredi dell'altra linea.


Art. 459

1

Se il defunto non lascia nè discendenti nè eredi della stirpe dei genitori, l'eredità è devoluta ai parenti della stirpe degli avi.

2

Se al defunto sopravvivono gli avi delle linee paterna e materna, essi succedono in ogni linea in parti eguali.

3

L'avo e l'ava premorti sono rappresentati dai loro discendenti, i quali succedono per stirpe in ciascun grado.

4

Essendo premorto l'avo o l'ava della linea paterna o della linea materna senza lasciare discendenti propri, l'intera metà è devoluta agli
altri eredi della medesima linea.

5

Se non vi sono eredi della linea paterna o materna, l'intiera eredità è devoluta agli eredi dell'altra linea.


Art. 460


227

Il diritto di successione dei parenti cessa con la stirpe degli avi.


Art. 461


228



Art. 462


229
Il coniuge superstite riceve: 1.

in concorso con i discendenti, la metà della successione; 2.

in concorso con eredi della stirpe dei genitori, tre quarti della
successione;

3.

se non vi sono nè discendenti nè eredi della stirpe dei genitori,
l'intera successione.

227

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

228

Abrogato dal n. I 2 della LF del 25 giu. 1976 (RU 1977 237; FF 1974 II 1).

229

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

III. Stirpe degli
avi

IV. Estensione
del diritto di
successione

B. Coniuge
superstite

Codice civile svizzero 110

210


Art. 463

e 464230

Art. 465


231



Art. 466


232
Se il defunto non lascia eredi, la successione è devoluta al Cantone in
cui egli ha avuto l'ultimo domicilio od al Comune designato dal diritto
di questo Cantone.

Titolo quattordicesimo: Delle disposizioni a causa di morte Capo primo: Della capacità di disporre

Art. 467

Chi è capace di discernimento ed ha compito gli anni diciotto può, nei
limiti e nelle forme legali, disporre dei suoi beni per atto di ultima volontà.


Art. 468

Per concludere un contratto successorio il disponente deve essere
maggiorenne.


Art. 469

1

Sono nulle le disposizioni fatte sotto l'influenza di un errore, di un inganno doloso o di una violenza o minaccia.

2

Esse diventano però valide se il disponente non le ha revocate entro un anno dal momento in cui ha avuto conoscenza dell'errore o dell'inganno od in cui sono cessati gli effetti della violenza o minaccia.

3

Se la disposizione contiene un errore manifesto nella designazione di cose o di persone, essa è valida secondo la vera intenzione del disponente ove questa sia riconoscibile con certezza.

230

Abrogati dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984 (RU 1986 122; FF 1979 II 1119).

231

Abrogato dal n. I 3 della LF del 30 giu. 1972 (RU 1972 2653; FF 1971 II 85). Vedi
nondimeno l'art. 12a del tit. fin.

232

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

C. Figlio
adottivo

D. Enti pubblici

A. Per testamento B. Per contratto
successorio

C. Disposizioni
nulle

Codice civile svizzero 111

210

Capo secondo: Della porzione disponibile

Art. 470

1

Chi muore lasciando discendenti, genitori od il coniuge può disporre per causa di morte della parte dei suoi beni eccedente la loro porzione
legittima.

2

Chi non lascia eredi in questi gradi può disporre per causa di morte di tutti i suoi beni.


Art. 471


233

La porzione legittima è: 1.

di tre quarti della quota ereditaria per i discendenti; 2.

della metà per ciascuno dei genitori; 3.

della metà per il coniuge superstite.


Art. 472


234



Art. 473

1

Mediante disposizione a causa di morte, il disponente può lasciare al coniuge superstite, in concorso con i figli comuni e con quelli non comuni concepiti durante il matrimonio, come anche con i loro discendenti, l'usufrutto di tutta la porzione che competerebbe a questi.235 2

Questo usufrutto tien luogo della legittima del coniuge in concorso con questi discendenti.236 3

Passando ad altre nozze, il coniuge superstite perde l'usufrutto di quella parte della successione che, al momento dell'aperta successione,
non avrebbe potuto essere gravata di usufrutto secondo le disposizioni
ordinarie sulla legittima dei discendenti.237

Art. 474

1

La porzione disponibile si determina secondo lo stato del patrimonio al momento della morte del disponente.

233

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

234

Abrogato dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984 (RU 1986 122; FF 1979 II 1119).

235

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

236

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

237

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

A. Porzione
disponibile
I. Limiti

II. Porzione
legittima

III. Riserva del
diritto cantonale

IV. Liberalità
al coniuge
superstite

V. Computo
della porzione
disponibile
1. Deduzione dei
debiti

Codice civile svizzero 112

210

2

Se ne devono dedurre i debiti del testatore, le spese funerarie, di apposizione dei sigilli e d'inventario, e quelle per il mantenimento durante un mese delle persone conviventi col defunto.


Art. 475

Le liberalità fra vivi sono computate nella sostanza in quanto sono
soggette all'azione di riduzione.


Art. 476

Le polizze di assicurazione sulla vita del disponente, costituite a favore
di un terzo con atto tra i vivi o con disposizione a causa di morte, e
quelle che vivendo il disponente furono trasferite a titolo gratuito ad
un terzo, sono computate nella successione per il valore di riscatto al
momento della morte del disponente stesso.


Art. 477

Mediante disposizione a causa di morte, l'erede può essere privato
della legittima:

1.

quando abbia commesso un grave reato contro il disponente o
contro una persona a lui intimamente legata; 2.

quando abbia gravemente contravvenuto ai suoi obblighi di
famiglia verso il disponente o verso una persona appartenente
alla famiglia del medesimo.


Art. 478

1

Il diseredato non può prender parte alla divisione della eredità nè proporre l'azione di riduzione.

2

Salvo contraria disposizione del defunto, la porzione del diseredato è devoluta agli eredi legittimi del disponente come se il diseredato fosse
premorto.

3

I discendenti del diseredato hanno diritto alla di lui quota legittima come se egli fosse premorto.


Art. 479

1

Perché la diseredazione sia valida, occorre che il testatore ne abbia indicata la causa nella sua disposizione.

2

Se il diseredato contesta la fondatezza della causa di diseredazione, l'erede od il legatario che ne profitta deve fornirne la prova.

3

Se non può essere fornita questa prova, o se la causa di diseredazione non è indicata, la disposizione vale per la parte che eccede la legittima 2. Liberalità

3. Polizze di
assicurazione

B. Diseredazione
I. Motivi di
diseredazione

II. Effetti della
diseredazione

III. Onere della
prova

Codice civile svizzero 113

210

del diseredato, salvo che sia la conseguenza di un manifesto errore del
disponente circa la sussistenza della causa di diseredazione.


Art. 480

1

Il discendente contro il quale esistono dei certificati di carenza di beni può essere privato della metà della sua porzione legittima a condizione che sia lasciata ai suoi discendenti, nati e nascituri.

2

Questa diseredazione cade, ad istanza del diseredato, se al momento dell'apertura della successione non esistono più certificati di carenza
di beni o se il loro importo non supera il quarto della quota ereditaria.

Capo terzo: Dei modi di disporre

Art. 481

1

Ognuno può disporre di tutti i suoi beni, o di parte di essi, per testamento o per contratto successorio, nei limiti della porzione disponibile.

2

La parte di cui il defunto non ha disposto è devoluta ai suoi eredi legittimi.


Art. 482

1

Le disposizioni possono essere gravate di oneri e condizioni, il cui adempimento può essere richiesto da qualsiasi interessato tosto che le
disposizioni stesse abbiano spiegato il loro effetto.

2

Gli oneri e le condizioni immorali od illecite rendono nulla la disposizione.

3

Gli oneri e le condizioni senza senso o meramente vessatorie per i terzi si hanno per non apposti.


Art. 483

1

Possono essere istituiti uno o più eredi per la intera successione o per una frazione di essa.

2

Si considera come istituzione d'erede ogni disposizione secondo la quale il chiamato debba raccogliere l'intera successione od una frazione di essa.


Art. 484

1

Il disponente può assegnare, a titolo di legato, una liberalità ad una persona senza istituirla erede.

IV. Diseredazione di un
insolvente

A. In genere

B. Oneri e
condizioni

C. Istituzione
d'erede

D. Legato
I. Oggetto

Codice civile svizzero 114

210

2

Egli può assegnare al legatario una determinata cosa spettante all'eredità, o l'usufrutto dell'eredità o di una sua parte, od anche imporre agli
eredi od ai legatari di fargli una data prestazione sul valore dei beni
ereditari, o di liberarlo da un'obbligazione.

3

Il debitore del legato di una cosa determinata che non si trovi nella eredità non è tenuto a fornirla, salvo che dalla disposizione non risulti
una diversa volontà del disponente.


Art. 485

1

La cosa legata dev'essere consegnata al legatario, con le sue deteriorazioni e coi suoi accrescimenti, libera o gravata, nello stato e nelle
condizioni in cui si trova all'apertura della successione.

2

Il debitore del legato ha, circa le spese fatte per la cosa dopo l'apertura della successione e circa i deterioramenti sopravvenuti, i diritti e
le obbligazioni del gestore d'affari senza mandato.


Art. 486

1

Quando i legati sorpassino l'importo della successione o delle liberalità fatte a colui che ne è gravato, o della porzione disponibile, se ne
può chiedere una proporzionata riduzione.

2

I legati conservano il loro effetto ancorché i debitori degli stessi siano premorti al disponente o si siano resi indegni, od abbiano rinunciato al loro diritto ereditario.

3

L'erede legittimo od istituito può chiedere il legato disposto a suo favore ancorché rinunci all'eredità.


Art. 487

Il disponente può designare una o più persone, a cui debbano essere
devoluti l'eredità od il legato nel caso di premorienza o rinuncia dell'erede o del legatario.


Art. 488

1

Il disponente può obbligare l'erede istituito a trasmettere l'eredità ad un altro quale erede sostituito.

2

Tale obbligazione non può essere imposta al sostituito.

3

Le stesse regole valgono per i legati.


Art. 489

1

La trasmissione dell'eredità al sostituito avviene, salvo contraria disposizione, alla morte dell'istituito.

II. Obblighi del
debitore

III. Rapporti con
la successione

E. Sostituzione
volgare

F. Sostituzione
fedecommissaria
I. Designazione
del sostituito

II. Apertura della
sostituzione

Codice civile svizzero 115

210

2

Se la disposizione indica un altro momento non ancora trascorso alla morte dell'istituito, l'eredità passa agli eredi di questo, contro garanzia.

3

Se per un qualsiasi motivo quel momento non può più verificarsi, l'eredità è devoluta definitivamente agli eredi dell'istituito.


Art. 490

1

In ogni caso di sostituzione d'erede, l'autorità competente ordina la compilazione d'inventario.

2

Salvo dispensa espressa da parte del disponente, la consegna dell'eredità all'istituito ha luogo solo contro prestazione di garanzia, la
quale, trattandosi di immobili, potrà consistere in un'annotazione
dell'obbligo di trasmissione nel registro fondiario.

3

Se l'istituito non è in condizione di prestare questa garanzia, o se mette in pericolo le aspettative del sostituito, dev'essere ordinata l'amministrazione d'officio.


Art. 491

1

L'erede gravato di sostituzione acquista l'eredità come ogni altro erede istituito.

2

Egli ne diventa proprietario coll'obbligo della trasmissione.


Art. 492

1

L'erede sostituito acquista l'eredità se vive al momento previsto per la trasmissione.

2

Se egli premuore, la successione rimane all'istituito, salvo contraria disposizione del defunto.

3

Se l'istituito premuore al disponente, se si rende indegno, o se rinuncia all'eredità, il sostituito diventa erede diretto del disponente.


Art. 493

1

Il disponente può dedicare la porzione disponibile dei suoi beni o parte di essa ad una fondazione per uno scopo qualsiasi.

2

La validità della fondazione è però subordinata alle disposizioni della legge.


Art. 494

1

Il disponente può obbligarsi, mediante contratto successorio, a lasciare la sua successione od un legato alla controparte o ad un terzo.

2

Egli conserva la libera disposizione del suo patrimonio.

III. Garanzia

IV. Effetti
1. Per l'istituito

2. Per il
sostituito

G. Fondazioni

H. Contratto
successorio
I. Istituzione
d'erede e legato
contrattuali

Codice civile svizzero 116

210

3

Le disposizioni a causa di morte e le donazioni incompatibili con le sue obbligazioni derivanti dal contratto successorio possono essere
contestate.


Art. 495

1

Il disponente può stipulare con un proprio erede un contratto di rinuncia o di fine ereditaria.

2

Il rinunciante non è più considerato come erede nella devoluzione dell'eredità.

3

Salvo contraria disposizione del contratto, la rinuncia vale anche in confronto dei discendenti del rinunciante.


Art. 496

1

Se nel contratto successorio sono istituiti determinati eredi in luogo del rinunciante, la rinuncia cade se essi, per un qualsiasi motivo, non
acquistano l'eredità.

2

Se la rinuncia fu fatta a favore di coeredi, si presume fatta solo in confronto con gli eredi della stirpe del prossimo comune ascendente e
non vale in confronto di eredi più remoti.


Art. 497

Se il contraente che ha disposto della sua eredità è insolvente al momento dell'apertura della sua successione, e gli eredi non soddisfano i
creditori, il rinunciante ed i suoi eredi possono essere richiesti del pagamento dei debiti in quanto, negli ultimi cinque anni dalla morte del
disponente, abbiano ricevuto una controprestazione sul di lui patrimonio e se ne trovino ancora arricchiti al momento dell'aperta successione.

Capo quarto: Della forma delle disposizioni

Art. 498

Il testamento può essere fatto in forma pubblica od in forma olografa,
od anche con una dichiarazione orale.


Art. 499

Il testamento pubblico si fa, con l'intervento di due testimoni, davanti
un funzionario o notaio od altra persona officiale da designarsi dal diritto cantonale.

II. Rinuncia
d'eredità
1. Condizioni

2. Devoluzione
per vacanza

3. Diritti dei
creditori

A. Testamento
I. Confezione
1. In genere

2. Testamento
pubblico
a. In genere

Codice civile svizzero 117

210


Art. 500

1

Il testatore comunica la sua volontà al funzionario, il quale ne redige o ne fa redigere la scrittura e la dà a leggere al testatore stesso.

2

La scrittura dev'essere firmata dal testatore.

3

Il funzionario deve datarla ed apporvi anche la sua firma.


Art. 501

1

Appena datata e firmata la scrittura, il testatore deve, in presenza del funzionario, dichiarare ai due testimoni che egli l'ha letta e ch'essa
contiene le sue disposizioni d'ultima volontà.

2

I testimoni devono confermare con la loro firma, sulla scrittura stessa, che il testatore ha pronunciato tale dichiarazione in loro presenza e
che, a loro giudizio, egli trovavasi in istato di capacità a disporre.

3

Non è necessario che ai testimoni sia data conoscenza del contenuto della scrittura.


Art. 502

1

Se il testatore non legge o non firma egli stesso la scrittura, questa deve essergli letta dal funzionario alla presenza dei due testimoni, dopo di che il testatore deve dichiarare che l'atto contiene la sua disposizione.

2

In questo caso l'attestazione firmata dai testimoni deve indicare non solo il fatto dell'avvenuta dichiarazione del testatore ed il loro giudizio
sul suo stato di capacità a disporre, ma anche che la scrittura fu letta
dal funzionario al testatore in loro presenza.


Art. 503

1

Non possono cooperare alla confezione del testamento, né come funzionari, né come testimoni, le persone che non hanno l'esercizio della
capacità civile, o che sono private dell'esercizio dei diritti civici a seguito di sentenza penale238, o che non sanno leggere o scrivere, nonché
i parenti in linea retta, i fratelli e le sorelle del testatore ed i loro coniugi, ed il coniuge del testatore stesso.239 238

La privazione dei diritti civici è ora abolita (abrogazione degli art. 52, 76, 171 e 284 CP RS 311.0 - e degli art. 28 cpv. 2 per. 2 nel testo del 13 giu. 1927 - CS 3 371 -, 29 cpv. 2
per. 2 nel testo del 13 giu. 1941 - CS 3 371 -, 39 e 57, nel testo del 13 giu. 1941, CMP RS 321.0). Gli effetti di tale privazione, pronunciata secondo il diritto penale ordinario in
sentenze anteriori al 1° lug. 1971, non sono per altro cessati quanto all'eleggibilità a un
pubblico ufficio (RS 311.0 in fine, disp. fin. mod. 18 mar. 1971 n. III 3 cma 3) e, del pari,
per gli effetti di tale privazione pronunciata secondo il diritto penale militare in sentenze
anteriori al 1° feb. 1975 (RS 321.0 in fine, disp. fin. mod. 4 ott. 1974 n. II 2).

239

Nuovo testo giusta il n. I 3 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972
2653 2663; FF 1971 II 85).

b. Ufficio del
funzionario

c. Ufficio dei
testimoni

d. Omissione
della lettura e
della firma

e. Persone
cooperanti

Codice civile svizzero 118

210

2

Il testamento non può contenere alcuna disposizione a favore del funzionario che lo redige, nè dei testimoni, nè dei parenti consanguinei
in linea retta o dei fratelli, sorelle o coniugi dei medesimi.


Art. 504

I Cantoni devono provvedere affinché i funzionari incaricati della
confezione di tali atti li conservino essi medesimi in originale od in
copia o li depongano in custodia presso un ufficio pubblico.


Art. 505

1

Il testamento olografo dev'essere scritto e firmato a mano dal testatore stesso, dal principio alla fine, compresa l'indicazione dell'anno,
del mese e del giorno in cui fu scritto.240 2

I Cantoni devono provvedere a che tali disposizioni possano essere consegnate, aperte o chiuse, in custodia ad un pubblico ufficio.


Art. 506

1

Il testamento può essere fatto nella forma orale quando per effetto di circostanze straordinarie, quali pericoli di morte imminente, comunicazioni interrotte, epidemia, guerra, il testatore sia impedito di ricorrere ad una delle altre forme.

2

Il testatore deve dichiarare la sua ultima volontà a due testimoni ed incaricarli di procurarne la debita documentazione.

3

Le cause d'esclusione dei testimoni sono le stesse che nel testamento pubblico.


Art. 507

1

La disposizione orale è immediatamente redatta per iscritto da uno dei testimoni con l'indicazione del luogo, anno, mese e giorno in cui
avviene, è firmata da ambedue i testimoni, poscia deposta dagli stessi
senza ritardo presso un'autorità giudiziaria, con la dichiarazione che il
testatore ha loro manifestato tale sua ultima volontà, trovandosi in
istato di capacità a disporre, nelle particolari circostanze da loro indicate.

2

In luogo di ciò i due testimoni possono comunicare la disposizione ad un'autorità giudiziaria con le menzionate dichiarazioni affinché sia
messa a protocollo.

3

Se il testamento orale è fatto da un militare in servizio, l'autorità giudiziaria può essere surrogata da un officiale avente almeno il rango di
capitano.

240

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 23 giu. 1995, in vigore dal 1° gen. 1996 (RU 1995
4882 4883; FF 1994 III 472, V 558).

f. Conservazione
dei testamenti

3. Testamento
olografo

4. Testamento
orale
a. Disposizione

b. Documentazione

Codice civile svizzero 119

210


Art. 508

Il testamento orale perde ogni effetto dopo quattordici giorni dacché il
testatore si è trovato in condizione di poter servirsi delle altre forme
ordinarie.


Art. 509

1

Il testamento può essere revocato in ogni tempo in una delle forme prescritte per la sua confezione.

2

La revoca può essere totale o parziale.


Art. 510

1

Il testatore può revocare la sua disposizione distruggendone in un qualsiasi modo il documento.

2

Ove l'atto sia stato distrutto per caso fortuito o per colpa di un terzo e non sia possibile ricostituirne esattamente ed integralmente il tenore,
la disposizione perde pure ogni effetto, riservata l'azione di danni.


Art. 511

1

Se il testatore fa un nuovo testamento senza revocare espressamente il primo, la disposizione posteriore revoca l'anteriore, in quanto non
risulti con certezza che ne è un semplice complemento.

2

La disposizione testamentaria circa una cosa determinata rimane pure revocata quando il testatore ne abbia successivamente disposto in una
maniera inconciliabile con la prima.


Art. 512

1

Il contratto successorio richiede per la sua validità le forme del testamento pubblico.

2

Le parti devono dichiarare simultaneamente la loro volontà al funzionario e firmare l'atto alla presenza del funzionario stesso e dei due
testimoni.


Art. 513

1

Il contratto successorio può sempre essere sciolto dalle parti contraenti, mediante convenzione scritta.

2

Il contraente che ha disposto della sua eredità può annullare unilateralmente l'istituzione d'erede od il legato quando l'erede od il legatario, dopo la conclusione del contratto, si fosse reso colpevole a suo riguardo di un atto costituente causa di diseredazione.

3

L'annullamento unilaterale deve essere fatto in una delle forme prescritte per i testamenti.

c. Caducità

II. Revoca e
distruzione
1. Revoca

2. Distruzione
dell'atto

3. Disposizione
posteriore

B. Contratto
successorio
I. Forma

II. Scioglimento
1. Tra vivi
a. Per contratto o
per testamento

Codice civile svizzero 120

210


Art. 514

Chi per effetto di un contratto successorio ha diritto di ricevere delle
prestazioni tra vivi, può recedere dal contratto secondo il diritto delle
obbligazioni, qualora le prestazioni non siano debitamente adempiute
o garantite.


Art. 515

1

Il contratto è sciolto se l'erede o il legatario non sopravvive al disponente.

2

Se al momento della morte dell'erede il disponente si trova arricchito per effetto del contratto, gli eredi del defunto possono, salva disposizione contraria, pretendere la restituzione dell'arricchimento.


Art. 516

Verificandosi pel disponente, dopo la disposizione a causa di morte,
una causa di limitazione della facoltà di disporre, la disposizione non è
annullata, ma rimane soggetta all'azione di riduzione.

Capo quinto: Degli esecutori testamentari

Art. 517

1

Il testatore può, mediante disposizione testamentaria, incaricare dell'esecuzione della sua ultima volontà una o più persone aventi l'esercizio dei diritti civili.

2

L'incarico dev'esser loro comunicato d'officio ed esse devono pronunciarsi sulla accettazione entro quattordici giorni. Il silenzio vale
accettazione.

3

Esse hanno diritto ad un equo compenso per le loro prestazioni.


Art. 518

1

Salvo contraria disposizione del testatore, gli esecutori testamentari hanno gli stessi diritti e doveri dell'amministratore ufficiale di una
successione.

2

Essi devono far rispettare la volontà del defunto e sono particolarmente incaricati di amministrare la successione, di pagarne i debiti, di
soddisfare i legati e di procedere alla divisione conformemente alle disposizioni del testatore o a tenor di legge.

3

Se sono nominati più esecutori testamentari, essi esercitano il loro ufficio in comune, salvo contraria disposizione del testatore.

b. Per recesso
dal contratto

2. Premorienza
dell'erede

C. Limitazione
della facoltà di
disporre

A. Nomina

B. Poteri dell'esecutore

Codice civile svizzero 121

210

Capo sesto: Della nullità e della riduzione delle disposizioni

Art. 519

1

La disposizione a causa di morte può essere giudizialmente annullata:

1.

se al momento in cui fu fatta, il disponente non aveva la capacità di disporre; 2.

se non è l'espressione di una libera volontà; 3.

se è illecita od immorale in sè stessa o per la condizione da cui
dipende.

2

L'azione di nullità può essere proposta da chiunque come erede o legatario abbia interesse a far annullare la disposizione.


Art. 520

1

La disposizione affetta da un vizio di forma può essere annullata giudizialmente.

2

Se la causa di nullità consiste nella circostanza che l'atto contiene delle liberalità a favore di persone che vi hanno cooperato o di loro
congiunti, la nullità si limita a queste disposizioni.

3

Circa il diritto all'azione, valgono le norme relative all'incapacità di disporre.

a242 Se l'indicazione dell'anno, del mese e del giorno della confezione di
un testamento olografo manca o è inesatta, il testamento può essere annullato soltanto se i dati temporali necessari non possono essere determinati in altro modo e se la data è necessaria per determinare la capacità di disporre l'ordine cronologico di più testamenti o un'altra
questione relativa alla validità del testamento.


Art. 521

1

L'azione di nullità si prescrive in un anno dal giorno in cui l'attore ha avuto conoscenza della disposizione e della causa di nullità, ed in
ogni caso, col decorso di dieci anni dalla pubblicazione della disposizione.

241

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 23 giu. 1995, in vigore dal 1° gen. 1996 (RU 1995
4882 4883; FF 1994 III 472, V 558).

242

Introdotto dal n. I della LF del 23 giu. 1995, in vigore dal 1° gen. 1996 (RU 1995 4882
4883; FF 1994 III 472, V 558).

A. Azione di
nullità
I. Incapacità di
disporre. Difetto
di libera volontà.
Causa illecita od
immorale

II. Vizi di forma
1. In genere241

2. In caso di
testamento
olografo

III. Prescrizione

Codice civile svizzero 122

210

2

Nei casi di incapacità del disponente o di disposizione illecita od immorale, l'azione contro un beneficato di mala fede si prescrive solo
dopo trent'anni.

3

La nullità può sempre essere opposta in via di eccezione.


Art. 522

1

Gli eredi che non ottengono l'importo della loro legittima possono pretendere che le disposizioni eccedenti la porzione disponibile sieno
ridotte alla giusta misura.

2

Se la disposizione contiene delle prescrizioni circa le quote dei singoli eredi legittimi, queste si devono considerare come semplici prescrizioni relative alla divisione, eccettoché una diversa intenzione non
risulti dalla disposizione stessa.


Art. 523

Se la disposizione a causa di morte contiene liberalità a favore di più
eredi legittimari, la riduzione in caso di sorpasso della porzione disponibile avviene tra i coeredi in proporzione degli importi attribuiti a ciascun d'essi in più della sua legittima.


Art. 524

1

Quando il disponente abbia pregiudicato la porzione legittima di un erede, la massa del suo fallimento od i creditori che al momento dell'aperta successione sono in possesso di certificati di carenza di beni,
possono proporre l'azione di riduzione fino a concorrenza del loro
avere, entro il termine concesso all'erede, se questi dietro loro invito
non l'esercita direttamente.

2

Questo diritto è dato anche contro una diseredazione che il diseredato non contestasse.


Art. 525

1

La riduzione è sopportata nella medesima proporzione da tutti gli eredi e legatari istituiti, eccettoché una diversa intenzione non risulti
dalla disposizione.

2

Dovendosi ridurre le liberalità ad un beneficato che sia debitore alla sua volta di legati, egli può chiedere, sotto la stessa riserva, che tali legati sieno ridotti in proporzione.


Art. 526

Quando sia soggetto a riduzione il legato di una cosa determinata la
quale non possa essere divisa senza scapito, il legatario può a sua
scelta pretendere o che gli sia consegnata la cosa dietro rimborso del B. Azione di
riduzione
I. Condizioni
1. In genere

2. Per gli eredi
legittimari

3. Diritti dei
creditori

II. Effetti
1. In genere

2. Legato di cosa
singola

Codice civile svizzero 123

210

maggior valore o che gli sia versata la somma corrispondente al valore
della porzione disponibile.


Art. 527

Soggiacciono alla riduzione come le disposizioni a causa di morte: 1.

le liberalità fatte in acconto della quota ereditaria per causa di
nozze, corredo o cessione di beni, in quanto non sieno soggette
a collazione;

2.

i contratti di fine e rinuncia d'eredità; 3.

le donazioni liberamente revocabili e quelle fatte dal disponente negli ultimi cinque anni precedenti alla di lui morte, eccettuati i regali d'uso; 4.

le alienazioni fatte dal disponente con la manifesta intenzione
di eludere le disposizioni sulla legittima.


Art. 528

1

Chi è in buona fede, può essere tenuto alla restituzione solo di quanto, al momento dell'apertura della successione, si trovi ancora arricchito per effetto del negozio concluso col disponente.

2

Se la riduzione dev'essere sopportata dal beneficato di un contratto successorio, egli può ripetere una corrispondente parte della controprestazione fatta al disponente.


Art. 529

Le polizze d'assicurazione sulla vita del disponente, costituite a favore
di un terzo per atto tra i vivi o per disposizione a causa di morte e
quelle che vivendo il disponente furono trasferite a titolo gratuito ad
un terzo, sono soggette all'azione di riduzione per il loro valore di riscatto.


Art. 530

Ove il disponente abbia gravato la sua successione di usufrutti o di
rendite in modo che il loro valore capitalizzato, secondo la durata presumibile, eccede la porzione disponibile, gli eredi possono chiedere
una proporzionale riduzione delle disposizioni o di esserne liberati abbandonando la porzione disponibile ai beneficati.


Art. 531

La sostituzione fedecommissaria è nulla in confronto all'erede legittimo in quanto sia lesiva della legittima.

3. Disposizioni
fra vivi
a. Casi

b. Restituzioni

4. Polizze di
assicurazione

5. Usufrutti e
rendite

6. Sostituzione di
eredi

Codice civile svizzero 124

210


Art. 532

Soggiacciono alla riduzione anzitutto le disposizioni a causa di morte,
poscia le liberalità tra i vivi, procedendo dalla più recente alla più remota, finché sia reintegrata la legittima.


Art. 533

1

L'azione di riduzione si prescrive col decorso di un anno dal momento in cui gli eredi hanno conosciuto la lesione dei loro diritti, ed in
ogni caso col decorso di dieci anni computati, per le disposizioni testamentarie, dal momento della loro pubblicazione e per le altre liberalità dalla morte del disponente.

2

Qualora una disposizione anteriore sia diventata valida per l'annullamento di una posteriore, i termini decorrono dal momento della dichiarazione di nullità.

3

Il diritto alla riduzione può sempre essere opposto in via di eccezione.

Capo settimo: Delle azioni derivanti dai contratti successori

Art. 534

1

L'erede contrattuale a cui il disponente prima di morire ha trasferito il possesso dei suoi beni, ne può far compilare l'inventario per atto
pubblico.

2

Qualora il disponente non abbia trasferito tutti i suoi beni o ne abbia in seguito acquisiti di nuovi, il contratto non si estende che ai beni effettivamente trasferiti, salvo contraria disposizione.

3

Ove la consegna sia avvenuta in vita del disponente, i diritti e le obbligazioni derivanti dal contratto passano, salvo disposizione contraria,
agli eredi dell'istituito.


Art. 535

1

I coeredi possono domandare la riduzione delle prestazioni eccedenti la porzione disponibile che il disponente avesse fatto in vita ad un erede rinunciante.

2

La disposizione è soggetta alla riduzione solo per l'importo che eccede la porzione legittima del rinunciante.

3

Le prestazioni sono imputate secondo le norme prescritte per la collazione.

III. Ordine della
riduzione

IV. Prescrizione
dell'azione

A. Trapasso dei
beni tra vivi

B. Conguagli in
caso di rinuncia
I. Riduzione

Codice civile svizzero 125

210


Art. 536

Il rinunciante che per effetto della riduzione sia obbligato a fare una
restituzione all'eredità può, a sua scelta, o effettuare la restituzione, o
riservare tutta la prestazione nell'eredità e prendere parte alla divisione
come se non avesse rinunciato.

Parte seconda: Della devoluzione dell'eredità Titolo quindicesimo: Dell'apertura della successione

Art. 537

1

La successione si apre con la morte di chi lascia l'eredità.

2

Le liberalità e le divisioni effettuate in vita del defunto, in quanto interessano il diritto di successione, sono considerate secondo lo stato
in cui l'eredità si trova al momento della morte.


Art. 538

1

La successione si apre per l'intiero patrimonio nel luogo di ultimo domicilio del defunto.

2

...244


Art. 539

1

Qualunque persona che non ne sia legalmente dichiarata incapace può succedere per legge o per disposizione a causa di morte.

2

Le liberalità fatte per uno scopo determinato ad una pluralità di persone che non costituisce persona giuridica, sono acquisite alle singole
persone che vi appartengono, per essere applicate al fine stabilito dal
disponente, ed ove ciò non sia fattibile, valgono come fondazione.


Art. 540

1

È indegno di succedere e di ricevere alcuna cosa per disposizione a causa di morte:

1.

chi volontariamente ed illecitamente ha cagionato o tentato di
cagionare la morte del defunto; 2.

chi volontariamente ed illecitamente lo ha posto in stato permanente d'incapacità di disporre; 243 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen.

2001 (RS 272).

244 Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

II. Restituzione

A. Momento
dell'apertura

B.243 Luogo
della apertura

C. Erede
I. Capacità di
ricevere
1. Personalità

2. Indegnità
a. Cause

Codice civile svizzero 126

210

3.

chi mediante dolo, minaccia o violenza lo ha indotto a fare o
revocare, o lo ha impedito di fare o di revocare una disposizione a causa di morte; 4.

chi volontariamente ed illecitamente ha soppresso o distrutto
una disposizione a causa di morte in circostanze tali che il defunto non l'ha più potuta rifare.

2

L'indegnità cessa quando il testatore abbia perdonato all'indegno.


Art. 541

1

L'incapacità esiste solo per la persona indegna.

2

I suoi discendenti ereditano dal defunto come se l'indegno fosse premorto.


Art. 542

1

Per raccogliere una successione, l'erede deve vivere ed essere capace di succedere al momento dell'apertura della successione stessa.

2

I diritti dell'erede morto dopo l'apertura della successione passano agli eredi di lui.


Art. 543

1

Il legatario acquista il diritto alla cosa legata se è vivo e capace di succedere al momento dell'apertura della successione.

2

Se premuore al disponente, il legato decade a favore di colui che era tenuto a soddisfarlo, eccettoché una diversa intenzione non risulti dalla
disposizione.


Art. 544

1

L'infante è capace di succedere fin dal momento del concepimento, a condizione che nasca vivo.

2

Se nasce morto non è considerato erede.


Art. 545

1

Mediante sostituzione nell'eredità o nel legato, l'eredità, od una cosa ad essa spettante, può essere attribuita a persona non ancora vivente al
momento dell'apertura della successione.

2

Non essendo designato un primo erede, si considera come tale l'erede legittimo.

b. Effetti pei
discendenti

II. Sopravvivenza al defunto
1. Per l'erede

2. Per il legatario 3. Infante
concepito

4. Eredi sostituiti

Codice civile svizzero 127

210


Art. 546

1

Gli eredi e legatari che ottengono l'immissione in possesso dei beni una persona scomparsa devono prima fornire garanzia per la restituzione allo scomparso medesimo o ad altri che vi abbiano un diritto
prevalente.

2

Nel caso di persona sparita in pericolo imminente di morte, le garanzie saranno fornite per cinque anni; nel caso di assenza senza notizie,
per quindici anni; non mai però oltre il giorno in cui lo scomparso
avrebbe compiuto gli anni cento.

3

I cinque anni decorrono dall'immissione in possesso ed i quindici dall'ultima notizia.


Art. 547

1

Se lo scomparso ricompare o se dei terzi fanno valere diritti prevalenti, le persone immesse in possesso sono obbligate di restituire l'eredità secondo le norme del possesso.

2

Se sono in buona fede, rimangono obbligate verso i terzi che hanno diritti prevalenti, solo durante il termine per la petizione di eredità.


Art. 548

1

Qualora un erede sia sparito e non si possa fornire la prova che al momento dell'aperta successione sia vivo o sia morto, la sua parte
d'eredità è sottoposta all'amministrazione d'officio.

2

Coloro a cui la quota dell'erede sparito sarebbe pervenuta in di lui vece, possono, un anno dopo la sua disparizione in imminente pericolo
di morte, o cinque anni dopo la sua ultima notizia, domandare al giudice la dichiarazione della sua scomparsa e quindi l'immissione nel
possesso della sua quota.

3

La consegna della quota d'eredità si fa secondo le norme per la consegna agli eredi dello scomparso.


Art. 549

1

Quando gli eredi di una persona scomparsa abbiano già ottenuto la consegna dei suoi beni ed alla stessa pervenga un'eredità, i di lei coeredi possono ottenere la consegna dei beni ad essa devoluti, senza
nuova dichiarazione di scomparsa.

2

Parimenti gli eredi di una persona sparita possono prevalersi della dichiarazione di scomparsa ottenuta dai suoi coeredi.


Art. 550

1

Quando l'amministrazione d'officio dei beni di una persona sparita sia durata dieci anni, o questa persona abbia compiuto i cento anni, D. Scomparsa
I. Successione di
uno scomparso
1. Immissione in
possesso e
garanzie

2. Ricomparsa
della persona e
restituzione

II. Successione
devoluta allo
scomparso

III. Rapporti fra i
due casi

IV. Procedura
d'ufficio

Codice civile svizzero 128

210

l'autorità competente promuove avanti il giudice la procedura per la
dichiarazione di scomparsa.

2

Se nessun avente diritto si annuncia nel termine indicato, l'eredità è devoluta all'ente pubblico chiamato alla successione, o se lo scomparso non ebbe mai domicilio nella Svizzera al Cantone di attinenza.

3

Questi rimangono responsabili della restituzione verso lo scomparso o verso i terzi che hanno diritti prevalenti, come gli eredi immessi nel
possesso.

Titolo sedicesimo: Degli effetti della devoluzione Capo primo: Provvedimenti assicurativi

Art. 551

1

L'autorità competente deve prendere le misure necessarie a salvaguardia della devoluzione dell'eredità.245

2

Queste misure sono particolarmente, nei casi previsti dalla legge, l'apposizione dei sigilli, l'inventario, la nomina di un amministratore e
la pubblicazione dei testamenti.

3

...246


Art. 552

L'apposizione dei sigilli può essere ordinata nei casi previsti dal diritto
cantonale.


Art. 553

1

La confezione dell'inventario è ordinata: 1.

quando un erede trovasi o debba essere posto sotto tutela; 2.

quando un erede è durevolmente assente senza rappresentante; 3.

se uno degli eredi la richiede.

2

Essa si eseguisce secondo le prescrizioni del diritto cantonale e deve esser compiuta, di regola, entro due mesi dalla morte del defunto.

3

La compilazione dell'inventario può essere prescritta dalla legislazione cantonale per altri casi.

245 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen.

2001 (RS 272).

246 Abrogato dal n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro (RS 272).

A. In genere

B. Apposizione
dei sigilli

C. Inventario

Codice civile svizzero 129

210


Art. 554

1

L'amministrazione dell'eredità è ordinata: 1.

se un erede è durevolmente assente senza rappresentante, in
quanto i suoi interessi lo richiedano; 2.

se nessuno dei pretendenti può sufficientemente giustificare i
suoi diritti ereditari e quando sia incerta l'esistenza di un erede; 3.

se non sono conosciuti tutti gli eredi; 4.

nei casi particolari previsti dalla legge.

2

Se il defunto ha nominato un esecutore testamentario l'amministrazione dell'eredità è affidata ad esso.

3

In caso di morte di una persona sotto tutela, il tutore assume l'amministrazione dell'eredità fino a che non sia altrimenti provveduto.


Art. 555

1

Quando l'autorità sia in dubbio se il defunto abbia o non abbia lasciato eredi, o se tutti gli eredi le sieno conosciuti, essa deve, mediante
sufficienti pubblicazioni, diffidare gli interessati ad annunciarsi entro
il termine di un anno.

2

Se entro questo termine nessun erede si annuncia e l'autorità non ne conosce alcuno, l'eredità decade a favore dell'ente pubblico chiamato
alla successione, riservata la petizione d'eredità.


Art. 556

1

Se alla morte di una persona si rinviene un testamento, questo deve sollecitamente essere consegnato all'autorità competente, ancorché si
considerasse nullo.

2

Il funzionario che ha rogato il testamento o presso il quale è deposto, ed ognuno che l'abbia ricevuto in custodia o che l'abbia trovato tra le
cose del defunto, è tenuto ad adempiere questo obbligo, sotto sua personale responsabilità, appena gli sia nota la morte del testatore.

3

Dopo la consegna, l'autorità deve, uditi se possibile gli interessati, lasciare l'eredità nel possesso provvisorio degli eredi legittimi o nominare un amministratore.


Art. 557

1

Il testamento dev'essere pubblicato dall'autorità competente entro il termine di un mese dall'avvenuta comunicazione.

2

Gli eredi sono invitati ad assistervi in quanto siano conosciuti dall'autorità.

D. Nomina di
amministratore
I. In genere

II. Eredi ignoti

E. Pubblicazione
delle disposizioni d'ultima
volontà
I. Obbligo di
consegnarle

II. Pubblicazione

Codice civile svizzero 130

210

3

Ove il defunto abbia lasciato più di un testamento, tutti devono essere presentati all'autorità e dalla medesima pubblicati.


Art. 558

1

Tutti i partecipanti all'eredità ricevono, a spese della medesima, una copia della disposizione pubblicata, in quanto essa li concerne.

2

Ai beneficati di ignota dimora la comunicazione è fatta mediante pubblicazione.


Art. 559

1

Trascorso un mese dalla comunicazione, gli eredi istituiti, i cui diritti non sieno espressamente contestati dagli eredi legittimi o dai beneficati di una disposizione anteriore, possono ottenere una dichiarazione
dell'autorità, nel senso che essi sono riconosciuti eredi, riservate le
azioni di nullità e di petizione di eredità.

2

Nello stesso tempo l'autorità invita, ove occorra, l'amministratore dell'eredità a farne loro la consegna.

Capo secondo: Dell'acquisto dell'eredità

Art. 560

1

Gli eredi acquistano per legge l'universalità della successione dal momento della sua apertura.

2

Salve le eccezioni previste dalla legge, i crediti, la proprietà, gli altri diritti reali ed il possesso del defunto passano senz'altro agli eredi, ed i
debiti del medesimo diventano loro debiti personali.

3

Per gli eredi istituiti, gli effetti dell'acquisto risalgono al momento dell'apertura della successione, e gli eredi legittimi sono tenuti a consegnar loro l'eredità secondo le regole del possesso.


Art. 561


247



Art. 562

1

Il legatario ha un'azione personale contro il debitore del legato, o se questo non è specialmente nominato, contro gli eredi legittimi od istituiti.

2

Se altro non risulta dal testamento, il suo diritto diventa esigibile dal momento in cui il gravato ha accettato la successione o non può più
rinunziare alla stessa.

247

Abrogato dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984 (RU 1986 122; FF 1979 II 1119).

III. Comunicazione ai beneficati IV. Consegna
dell'eredità

A. Acquisto
I. Eredi

II. Usufruttuari

III. Legatari
1. Acquisto del
legato

Codice civile svizzero 131

210

3

Non adempiendo gli eredi alla loro obbligazione, essi possono essere convenuti per la consegna degli oggetti legati o, qualora il legato consista nell'adempimento di un atto qualsiasi, per il risarcimento dei
danni.


Art. 563

1

Se al legatario è lasciato un usufrutto, una rendita od altra prestazione periodica, la sua azione, in quanto non sia altrimenti stabilito, è
regolata dalle disposizioni sui diritti reali e sulle obbligazioni.

2

Se è legata una polizza d'assicurazione sulla vita del disponente, il legatario la può direttamente esigere.


Art. 564

1

I diritti dei creditori del disponente prevalgono a quelli del legatario.

2

I creditori dell'erede che ha accettato incondizionatamente la successione sono parificati ai creditori del defunto.


Art. 565

1

Gli eredi che, dopo il soddisfacimento dei legati, abbiano pagato dei debiti ereditari da loro non conosciuti prima, hanno un diritto di regresso verso i legatari nella proporzione medesima nella quale avrebbero potuto pretendere la riduzione dei legati.

2

I legatari non possono però essere costretti alla restituzione oltre alla misura del loro arricchimento al momento dell'azione di regresso.


Art. 566

1

Gli eredi legittimi ed istituiti possono rinunciare alla successione loro devoluta.

2

La rinuncia si presume quando l'insolvenza del defunto al momento dell'aperta successione fosse notoria o risultasse da atti officiali.


Art. 567

1

Il termine per rinunciare è di tre mesi.

2

Esso decorre, per gli eredi legittimi, dal momento in cui ebbero conoscenza della morte del loro autore, a meno che provino di aver conosciuto più tardi l'apertura della successione; per gli eredi istituiti,
dal momento in cui hanno ricevuto la comunicazione officiale della disposizione che li riguarda.

2. Oggetto

3. Rapporti fra il
creditore ed il
legatario

4. Regresso

B. Rinuncia
I. Dichiarazione
1. Facoltà di
rinunciare

2. Termini
a. In genere

Codice civile svizzero 132

210


Art. 568

Quando l'inventario sia stato eseguito come provvedimento assicurativo, il termine decorre per ogni erede dalla comunicazione officiale
della chiusura dell'inventario.


Art. 569

1

Morendo un erede prima di essersi dichiarato per l'accettazione o per la rinuncia dell'eredità, la facoltà di rinunciare si trasmette ai suoi eredi.

2

Il termine per rinunciare decorre dal giorno in cui essi eredi hanno saputo che la successione era devoluta al loro autore e non si compie
prima che sia spirato il termine concesso a loro medesimi per rinunciare alla successione di quest'ultimo.

3

Se per rinuncia degli eredi la successione è devoluta ad altri eredi che prima non vi avevano diritto, il termine decorre a loro favore dal momento in cui hanno conosciuto la rinuncia dei primi.


Art. 570

1

La rinuncia è fatta dall'erede, a voce o per iscritto, all'autorità competente.

2

Dev'essere senza condizioni né riserve.

3

L'autorità tiene un registro speciale per le dichiarazioni di rinuncia.


Art. 571

1

Se l'erede non rinuncia entro il termine fissato, egli acquista incondizionatamente l'eredità.

2

L'erede che prima dello spirare di detto termine si è ingerito negli affari della successione, o che ha compiuto atti non richiesti dalla semplice amministrazione e continuazione degli affari in corso, o che ha
sottratto o dissimulato oggetti appartenenti all'eredità, non può più rinunciare alla stessa.


Art. 572

1

Quando il defunto non abbia lasciato disposizioni a causa di morte, ed uno fra più eredi rinunci all'eredità, la parte di questo è devoluta
come se fosse premorto.

2

Se esistono disposizioni a causa di morte, la parte a cui l'istituito rinuncia passa ai prossimi eredi legittimi del defunto, eccettochè una diversa intenzione non risulti dalla disposizione.

b. In caso di
inventario

3. Trasmissione
della facoltà di
rinuncia

4. Forma della
rinuncia

II. Decadenza
dal diritto di
rinunciare

III. Rinuncia di
un coerede

Codice civile svizzero 133

210


Art. 573

1

L'eredità a cui abbiano rinunciato tutti gli eredi legittimi del prossimo grado è liquidata dall'ufficio dei fallimenti.

2

Fatta la liquidazione, quanto rimane dopo il pagamento dei debiti appartiene agli aventi diritto come se non avessero rinunciato.


Art. 574

La rinuncia dei discendenti dev'essere notificata dall'autorità competente al coniuge superstite, il quale avrà un termine di un mese per accettare l'eredità.


Art. 575

1

Gli eredi possono rinunciare sotto riserva che prima di ordinare la liquidazione vengano interpellati gli eredi del grado susseguente.

2

In questo caso l'autorità notifica agli eredi susseguenti la rinuncia dei precedenti, e se questi non accettano l'eredità nel termine di un mese,
si ritiene che essi pure vi abbiano rinunciato.


Art. 576

Per motivi gravi, l'autorità competente può prorogare il termine o concederne uno nuovo sia agli eredi legittimi che agli istituiti.


Art. 577

La rinuncia al legato fatta dal legatario profitta al debitore di esso, eccettochè una diversa intenzione non risulti dalla disposizione.


Art. 578

1

Quando un erede oberato abbia rinunciato all'eredità al fine di sottrarla ai suoi creditori, questi, o la massa del fallimento, hanno il diritto di contestare la rinuncia entro sei mesi, ove i loro crediti non sieno loro garantiti.

2

Se la contestazione è ammessa, la successione è liquidata d'officio.

3

L'attivo eccedente serve in prima linea a soddisfare i creditori opponenti e, pagati gli altri debiti, è devoluto agli eredi a favore dei quali è
stata fatta la rinuncia.


Art. 579

1

Se gli eredi di una persona insolvente rinunciano alla eredità, essi sono tenuti verso i creditori in quanto abbiano ricevuto dal defunto, nei cinque anni precedenti alla sua morte, dei beni che sarebbero soggetti a collazione nella divisione ereditaria.

IV. Rinuncia di
tutti i prossimi
eredi
1. In genere

2. Facoltà del coniuge superstite 3. Rinuncia a
favore degli
eredi del grado
susseguente

V. Proroga del
termine

VI. Rinuncia al
legato

VII. Diritti dei
creditori
dell'erede

VIII. Responsabilità in caso di
rinuncia

Codice civile svizzero 134

210

2

Sono esclusi da questa disposizione il consueto corredo nuziale e le spese di istruzione ed educazione.

3

Gli eredi di buona fede rispondono solo nella misura dell'attuale loro arricchimento.

Capo terzo: Del beneficio d'inventario

Art. 580

1

L'erede che ha la facoltà di rinunciare alla successione può chiedere il beneficio d'inventario.

2

La domanda dev'essere fatta all'autorità competente entro il termine di un mese e nelle stesse forme della rinuncia.

3

La domanda di uno degli eredi giova anche agli altri.


Art. 581

1

L'inventario è compilato dall'autorità competente secondo le prescrizioni del diritto cantonale, e consiste in una distinta dei beni e dei debiti dell'eredità, con l'indicazione della stima di ogni singolo oggetto.

2

Chiunque possa dare informazioni sulla situazione patrimoniale del defunto è obbligato, sotto propria responsabilità, a fornirle all'autorità
competente che ne lo richieda.

3

In ispecie gli eredi devono comunicare all'autorità i debiti del defunto da loro conosciuti.


Art. 582

1

L'autorità incaricata dell'inventario fa pubblicare una grida, con la quale i creditori ed i debitori dell'eredità, compresivi i creditori per fideiussione, sono invitati a notificare i loro debiti e crediti entro un
termine stabilito.

2

La grida deve avvertire i creditori delle conseguenze della mancata notificazione.

3

Il termine dev'essere di un mese almeno dal giorno della prima pubblicazione.


Art. 583

1

I crediti ed i debiti risultanti dai registri pubblici o dalle carte dell'eredità devono essere inventariati d'officio.

2

L'iscrizione nell'inventario è comunicata ai rispettivi creditori e debitori.

A. Condizioni

B. Procedura
I. Compilazione
dell'inventario

II. Grida

III. Inscrizione
d'officio

Codice civile svizzero 135

210


Art. 584

1

Decorso il termine per le notificazioni, l'inventario è chiuso, poi messo per almeno un mese a disposizione degli interessati.

2

Le spese dell'inventario sono a carico dell'eredità e, dove questa non basti, degli eredi che lo hanno richiesto.


Art. 585

1

Durante la procedura d'inventario non si possono fare che gli atti della necessaria amministrazione.

2

Se l'autorità permette ad un erede di continuare un'azienda del defunto, i coeredi possono chiedere garanzia.


Art. 586

1

Durante la procedura d'inventario è sospesa ogni esecuzione per i debiti del defunto.

2

La prescrizione non decorre.

3

Le cause in corso sono sospese e non se ne possono proporre di nuove, riservati i casi d'urgenza.


Art. 587

1

Chiuso l'inventario, ogni erede è invitato a dichiarare entro il termine di un mese se accetti l'eredità.

2

Quando sia giustificato dalle circostanze, l'autorità competente può accordare un nuovo termine per far procedere a stime, per la liquidazione di pretese controverse o per simili motivi.


Art. 588

1

Entro il termine stabilito, l'erede può rinunciare all'eredità o chiedere che sia liquidata d'ufficio, oppure accettarla col beneficio di inventario
od incondizionatamente.

2

Se non fa alcuna dichiarazione, s'intende che l'abbia accettata col beneficio d'inventario.


Art. 589

1

L'erede che accetta col beneficio d'inventario si assume i debiti inventariati e diventa proprietario dei beni ereditari.

2

Gli effetti dell'acquisto dell'eredità, coi suoi diritti e coi suoi obblighi, risalgono al momento dell'aperta successione.

3

L'erede risponde, tanto coi beni della successione quanto coi suoi propri, per tutti i debiti risultanti dall'inventario.

IV. Chiusura

C. Situazione
degli eredi durante l'inventario
I. Amministrazione II. Esecuzione,
cause in corso,
prescrizione

D. Effetti
I. Termine per
deliberare

II. Dichiarazione

III. Conseguenza
dell'accettazione
con beneficio
d'inventario
1. Responsabilità
secondo l'inventario

Codice civile svizzero 136

210


Art. 590

1

I creditori del defunto i cui crediti non risultano dall'inventario, perchè hanno omesso di notificarli, non hanno azione nè contro l'erede
personalmente, nè contro l'eredità.

2

Tuttavia l'erede rimane responsabile, nella misura in cui si trova arricchito dall'eredità, verso quei creditori che avessero tralasciato la notificazione senza loro colpa, od il cui credito fosse stato omesso nell'inventario benché notificato.

3

In ogni caso i creditori possono far valere i loro diritti, in quanto sieno garantiti da pegno sopra beni ereditari.


Art. 591

I debiti per fideiussioni del defunto sono inscritti separatamente nell'inventario, e l'erede ne è responsabile, anche se accetta la eredità,
soltanto per l'ammontare corrispondente al riparto che loro verrebbe
attribuito qualora l'eredità fosse liquidata in via di fallimento.


Art. 592

La grida deve essere pubblicata d'officio quando la successione sia
devoluta ad un ente pubblico, il quale però risponde pei debiti della
successione solo nella misura dei beni che acquista coll'eredità.

Capo quarto: Della liquidazione d'officio

Art. 593

1

Ogni erede può chiedere la liquidazione d'officio, anzi che rinunciare all'eredità od accettarla con beneficio d'inventario.

2

La domanda non è ammessa quando uno dei coeredi abbia dichiarato l'accettazione.

3

In caso di liquidazione d'officio, gli eredi non sono tenuti per i debiti della successione.


Art. 594

1

I creditori del defunto che hanno fondati motivi di temere che i debiti della successione non sieno pagati, possono chiedere la liquidazione
d'officio nei tre mesi dal giorno della morte, o dalla pubblicazione del
testamento, salvo che sieno soddisfatti od ottengano delle garanzie.

2

I legatari possono, nelle medesime circostanze, chiedere dei provvedimenti assicurativi a tutela dei loro diritti.

2. Responsabilità
oltre l'inventario

E. Responsabilità per le fideiussioni F. Devoluzione
agli enti pubblici

A. Condizioni
I. A istanza di un
coerede

II. A istanza dei
creditori del
defunto

Codice civile svizzero 137

210


Art. 595

1

La liquidazione d'officio è fatta dall'autorità competente o da uno o più amministratori da essa incaricati.

2

Essa comincia con la compilazione dell'inventario e la pubblicazione della grida.

3

L'amministratore è soggetto alla vigilanza dell'autorità alla quale gli eredi possono ricorrere contro gli atti che egli compie od intende di
compiere.


Art. 596

1

L'amministrazione dell'eredità liquida gli affari in corso del defunto, ne adempie le obbligazioni, ne incassa i crediti, ne soddisfa in quanto
sia possibile i legali, ne fa riconoscere giudizialmente se occorre i diritti e le obbligazioni, e ne realizza i beni in quanto sia necessario.

2

L'alienazione di beni stabili della successione deve farsi ai pubblici incanti, e non può farsi a trattative private senza il consenso di tutti gli
eredi.

3

Gli eredi possono domandare che già durante la liquidazione sieno loro consegnati, del tutto o in parte, le cose o il danaro non indispensabili alla medesima.


Art. 597

La liquidazione delle eredità oberate è fatta dall'ufficio dei fallimenti a
norma della legislazione sul fallimento.

Capo quinto: Della petizione d'eredità

Art. 598

1

Chiunque creda di avere, quale erede legittimo od istituito, un diritto prevalente a quello del possessore sopra una successione, o sopra oggetti alla medesima appartenenti, può far valere il suo diritto mediante
la petizione d'eredità.

2

Ad istanza dell'attore il giudice ordina i necessari provvedimenti assicurativi, quali la prestazione di garanzie o la annotazione nel registro
fondiario.


Art. 599

1

Se l'azione è confermata, il possessore deve consegnare all'attore la successione o gli oggetti della medesima, secondo le norme del possesso.

B. Procedura
I. Amministrazione II. Liquidazione
ordinaria

III. Liquidazione
in via di fallimento A. Condizioni

B. Effetti

Codice civile svizzero 138

210

2

Il convenuto nella petizione d'eredità non può opporre la prescrizione acquisitiva di beni della successione.


Art. 600

1

In confronto di un convenuto di buona fede, la petizione d'eredità si prescrive in un anno dal momento in cui l'attore ha avuto conoscenza
del possesso del convenuto e del proprio diritto prevalente, ed in ogni
caso col decorso di dieci anni dalla morte o dalla pubblicazione del
testamento.

2

In confronto di un convenuto di mala fede, il termine della prescrizione è sempre di trent'anni.


Art. 601

L'azione del legatario si prescrive in dieci anni dal giorno della comunicazione della disposizione, o dal giorno dell'esigibilità del legato, o
da quello in cui il legato diventò posteriormente esigibile.

Titolo diciasettesimo: Della divisione dell'eredità Capo primo: Della comunione prima della divisione

Art. 602

1

Quando il defunto lasci più eredi, sorge fra i medesimi una comunione di tutti i diritti e di tutte le obbligazioni che dura dall'apertura
dell'eredità fino alla divisione.

2

I coeredi diventano proprietari in comune di tutti i beni della successione e dispongono in comune dei diritti inerenti alla medesima, sotto
riserva delle facoltà di rappresentanza o d'amministrazione particolarmente conferite per legge o per contratto.

3

A richiesta di un coerede l'autorità competente può nominare alla comunione ereditaria un rappresentante fino alla divisione.


Art. 603

1

Gli eredi sono solidalmente responsabili per i debiti della successione.

2

L'equa indennità dovuta ai figli o agli abiatici per prestazioni conferite alla comunione domestica del defunto è computata nei debiti
della successione, semprechè non ne derivi l'insolvenza di questa.248 248

Introdotto dal n. I 1 della LF del 6 ott. 1972, in vigore dal 15 feb. 1973 (RU 1973 99 107;
FF 1970 I 601, 1971 I 543).

C. Prescrizione

D. Azione del
legatario

A. Effetto della
devoluzione
dell'eredità
I. Comunione
ereditaria

II. Responsabilità degli eredi

Codice civile svizzero 139

210


Art. 604

1

La divisione dell'eredità può essere domandata in ogni tempo da ciascun coerede, in quanto non sia tenuto per contratto o per legge a rimanere in comunione.

2

Ad istanza di un erede il giudice può sospendere provvisoriamente la divisione della sostanza o di singoli oggetti ove l'immediata sua esecuzione possa recare un pregiudizio considerevole al valore dell'eredità.

3

I coeredi di un erede insolvente possono domandare subito dopo l'apertura della successione dei provvedimenti conservativi a salvaguardia dei loro diritti.


Art. 605

1

Allorchè nella devoluzione dell'eredità debbano essere considerati i diritti di un infante concepito, la divisione deve essere differita fino
alla nascita.

2

La madre conserva intanto i suoi diritti di godimento sui beni della comunione ereditaria, in quanto ciò sia richiesto per il suo mantenimento.


Art. 606

Gli eredi, che al tempo dell'aperta successione ricevevano il loro mantenimento nell'economia domestica del defunto, possono domandare
che esso loro sia continuato a spese della successione fino ad un mese
dopo la morte.

Capo secondo: Del modo della divisione

Art. 607

1

Gli eredi legittimi fra loro, od in concorso con gli eredi istituiti, dividono secondo le medesime norme.

2

Salvo disposizione contraria, possono liberamente accordarsi circa il modo della divisione.

3

I coeredi possessori di oggetti della eredità o debitori del defunto sono tenuti, all'atto della divisione, di fornire ogni indicazione al riguardo.


Art. 608

1

Chi lascia l'eredità può, mediante disposizione a causa di morte, prescrivere determinate norme di divisione o di formazione dei lotti.

B. Azione di
divisione

C. Divisione
differita

D. Diritti degli
eredi conviventi

A. In genere

B. Norme della
divisione
I. Disposizioni
del defunto

Codice civile svizzero 140

210

2

Tali prescrizioni sono vincolanti per gli eredi, sotto riserva del conguaglio per il caso di una disparità delle quote che non fosse nell'intenzione del disponente.

3

L'attribuzione di un oggetto della successione ad un erede vale come norma divisionale e non come legato, eccettochè una diversa intenzione non risulti dalla disposizione.


Art. 609

1

A richiesta di un creditore che abbia acquistate o pignorate le ragioni successorie di un erede, o che possieda un attestato di carenza di beni
contro di lui, l'autorità interviene nella divisione in luogo dell'erede
stesso.

2

È riservato al diritto cantonale di prescrivere anche per altri casi l'intervento dell'autorità nella divisione.


Art. 610

1

Ove non debbano essere applicate altre disposizioni, tutti gli eredi hanno uguali diritti sui beni della successione.

2

Essi devono comunicarsi vicendevolmente ogni loro rapporto col defunto che debba essere considerato per l'eguale e giusta divisione della
eredità.

3

Ogni erede può chiedere che i debiti dell'eredità sieno soddisfatti o garantiti prima della divisione.


Art. 611

1

Gli eredi formano coi beni ereditari altrettante parti o lotti quanti sono gli eredi stessi o le loro stirpi.

2

Se non possono accordarsi, la formazione dei lotti è eseguita, a richiesta di uno di essi, dall'autorità competente, tenuto calcolo dell'uso
locale, delle condizioni personali e dei desideri della maggioranza dei
coeredi.

3

L'attribuzione dei lotti succede per accordo o per sorteggio fra gli eredi.


Art. 612

1

Gli oggetti, che divisi perderebbero considerevolmente di valore, devono essere attribuiti per intiero ad uno degli eredi.

2

Gli oggetti sulla cui divisione od attribuzione gli eredi non cadono d'accordo devono essere venduti per dividerne il prezzo.

II. Intervento
dell'autorità

C. Esecuzione
della divisione
I. Parità di diritto
fra gli eredi

II. Formazione
dei lotti

III. Attribuzione
e vendita

Codice civile svizzero 141

210

3

Ciascun erede può chiedere che la vendita abbia luogo agli incanti, nel qual caso, in difetto di accordo, l'autorità decide se l'incanto debba
essere pubblico o tra i soli eredi.

a249 1

Se la casa o l'appartamento, in cui vivevano i coniugi, o suppellettili domestiche rientrano nell'eredità, il coniuge superstite può chiedere
che gliene sia attribuita la proprietà imputandoli sulla sua quota.

2

Ove le circostanze lo giustifichino, invece della proprietà può essergli attribuito, ad istanza sua o degli altri eredi legittimi del defunto,
l'usufrutto o un diritto d'abitazione.

3

Questi diritti del coniuge superstite non si estendono ai locali di cui un discendente ha bisogno per continuare la professione od impresa
esercitatavi dal defunto; sono salve le disposizioni del diritto successorio rurale.


Art. 613

1

Gli oggetti che per loro natura formano un complesso non possono essere suddivisi se uno degli eredi vi si oppone.

2

Gli scritti e gli oggetti che rappresentano ricordi di famiglia non possono essere alienati senza l'accordo di tutti gli eredi.

3

In caso di disaccordo fra i coeredi, l'autorità competente decide se e come le dette cose debbano essere alienate od attribuite, con o senza
imputazione, tenuto calcolo dell'uso locale, e in difetto di questo, delle
condizioni personali degli eredi.

a250 Alla morte dell'affittuario di un'azienda agricola, l'erede che prosegue
da solo l'affitto può chiedere che tutte le pertinenze (bestiame, utensili,
scorte, ecc.) gli siano attribuite in imputazione sulla sua quota, per il
valore ch'esse rappresentano per l'azienda.


Art. 614

I crediti del defunto verso uno degli eredi sono imputati nella sua
quota.

249

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. l; FF 1979 II 1119).

250

Introdotto dall'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale, in vigore dal
1° gen. 1994 (RS 211.412.11).

IV. Attribuzione
dell'abitazione e
delle suppellettili
domestiche al
coniuge
superstite

D. Oggetti particolari
I. Complessi di
cose. Scritti di
famiglia

I.bis Pertinenze
agricole

II. Crediti del
defunto verso gli
eredi

Codice civile svizzero 142

210


Art. 615

Se ad un erede è attribuito un bene ereditario gravato di pegno per debiti del defunto, gli è pure accollato il debito relativo.


Art. 616


251



Art. 617


252
I fondi sono imputati agli eredi per il valore venale che hanno al momento della divisione.


Art. 618

1

Quando gli eredi non sieno d'accordo circa il valore di attribuzione, questo viene definitivamente stabilito da periti scelti dall'autorità.

2

...253


Art. 619


254

La ripresa e l'imputazione di aziende e fondi agricoli sono rette dalla
legge federale del 4 ottobre 1991255 sul diritto fondiario rurale.


Art. 620


256



Art. 621

a 625 257 Capo terzo: Della collazione

Art. 626

1

Gli eredi legittimi sono reciprocamente obbligati a conferire tutto ciò che il defunto ha loro dato per atto tra vivi in acconto della loro quota.

2

È soggetto a collazione, salvo espressa disposizione contraria del defunto, tutto ciò che il medesimo ha dato ai suoi discendenti per causa

251

Abrogato dall'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale
(RS 211.412.11).

252

Nuovo testo giusta l'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale, in
vigore dal 1° gen. 1994 (RS .211.412.11).

253

Abrogato dal n. I 1 della LF del 6 ott. 1972 (RU 1973 99; FF 1970 I 601, 1971 I 543).

254

Nuovo testo giusta l'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale, in
vigore dal 1° gen. 1994 (RS .211.412.11).

255

RS 211.412.11

256

Abrogato dall'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale
(RS 211.412.11).

257

Abrogati dall'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale
(RS 211.412.11) III. Oggetti
gravati di pegno

a. Valore
d'imputazione

b. Procedura di
stima

V. Aziende e
fondi agricoli

A. Obbligo di
collazione

Codice civile svizzero 143

210

di nozze, corredo, cessione di beni, condono di debiti o simili liberalità.


Art. 627

1

Se prima o dopo l'apertura della successione, uno degli eredi ha perduto tale sua qualità, il suo obbligo di collazione passa agli eredi che
subentrano in suo luogo.

2

I discendenti di un erede sono tenuti a conferire le liberalità a lui fatte quand'anche non siano loro pervenute.


Art. 628

1

Gli eredi hanno la scelta di conferire in natura la cosa ricevuta o d'imputarne il valore, ancorché le liberalità eccedano l'importo della
loro quota.

2

Sono riservate le contrarie disposizioni del defunto nonché le ragioni dei coeredi per la riduzione delle liberalità.


Art. 629

1

Se le liberalità eccedono l'importo di una quota ereditaria, ma è provato che con ciò il disponente ha voluto favorire l'erede di cui si tratta,
l'eccedenza non è soggetta a collazione, riservata ai coeredi l'azione di
riduzione.

2

Questo favore è presunto per i corredi donati nella consueta misura ai discendenti per causa di nozze.


Art. 630

1

La collazione si fa a norma del valore della liberalità al momento dell'aperta successione o, per le cose precedentemente alienate, secondo il loro prezzo di vendita.

2

Le spese fatte, le deteriorazioni ed i frutti percepiti sono computati fra gli eredi secondo le regole del possesso.


Art. 631

1

Non essendo provata una diversa volontà del defunto, le spese per l'istruzione e l'educazione dei singoli figli non sono soggette a collazione, se non in quanto eccedano la misura consueta.

2

Ai figli in tenera età o colpiti da infermità deve essere concesso nella divisione un equo prelevamento.


Art. 632

I consueti regali d'occasione non devono essere conferiti.

B. Collazione in
caso di incapacità o di rinuncia C. Modalità
I. Conferimento
od imputazione

II. Liberalità
eccedenti la
quota ereditaria

III. Computo
della collazione

D. Spese di
educazione

E. Regali di
occasione

Codice civile svizzero 144

210


Art. 633


258

Capo quarto: Della Chiusura e degli effetti della divisione

Art. 634

1

La divisione produce i suoi effetti tra gli eredi dal momento della formazione ed accettazione dei lotti o della firma del contratto di divisione.

2

Il contratto di divisione richiede per la sua validità la forma scritta.


Art. 635

1

I contratti di cessione delle ragioni ereditarie fra coeredi richiedono per la loro validità la forma scritta.259 2

Se tali contratti sono stipulati da uno degli eredi con un terzo, essi non danno a questo il diritto d'intervenire nella divisione, ma solo di
pretendere la parte che nella divisione sarà attribuita al cedente.


Art. 636

1

Sono nulle e di nessun effetto le convenzioni stipulate a riguardo di una successione non ancora aperta dai coeredi fra loro o da alcuno
d'essi con un terzo, senza l'intervento ed il consenso di quegli della
cui eredità si tratta.

2

Le prestazioni date per tali contratti sono soggette a restituzione.


Art. 637

1

Compiuta la divisione, gli eredi sono fra di loro tenuti alla garanzia per i beni della divisione come il venditore e il compratore.

2

Essi sono reciprocamente garanti dell'esistenza dei crediti attribuiti nella divisione, ed in caso d'insolvenza del debitore rispondono reciprocamente come fideiussori semplici per l'importo del valore attribuito, eccettoché trattisi di cartevalori che hanno un prezzo di borsa o
di mercato.

3

L'azione di garanzia si prescrive in un anno dalla chiusura della divisione o dalla scadenza dei crediti verificatasi più tardi.

258

Abrogato dal n. I 1 della LF del 6 ott. 1972 (RU 1973 99; FF 1970 I 601, 1971 I 543).

259

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. l; FF 1979 II 1119).

A. Chiusura
della divisione
I. Contratto di
divisione

II. Convenzioni
circa eredità
devolute

III. Convenzioni
circa eredità non
devolute

B. Responsabilità fra coeredi
I. Garanzia delle
quote

Codice civile svizzero 145

210


Art. 638

L'azione di rescissione del contratto di divisione è soggetta alle norme
dell'azione di nullità dei contratti in genere.


Art. 639

1

Gli eredi rispondono solidalmente per i debiti della successione anche dopo la divisione e con tutti i loro beni, salvo che i creditori abbiano espressamente o tacitamente consentito alla divisione od all'assunzione dei debiti.

2

La responsabilità solidale si prescrive in cinque anni dalla divisione o dalla esigibilità del credito verificatasi più tardi.


Art. 640

1

L'erede che avesse pagato un debito dell'eredità non attribuitogli nella divisione, o che per un debito avesse pagato più di quanto si era
assunto, ha diritto di regresso verso gli altri coeredi.

2

L'azione di regresso si propone anzitutto contro l'erede che aveva assunto il debito.

3

Salvo contraria disposizione, gli eredi devono del resto contribuire al pagamento dei debiti in proporzione delle loro quote.

Libro quarto: Dei diritti reali Parte prima: Della proprietà Titolo diciottesimo: Disposizioni generali

Art. 641

1

Il proprietario di una cosa ne può disporre liberamente entro i limiti dell'ordine giuridico.

2

Egli può rivendicarla contro chiunque la ritenga senza diritto e respingere qualsiasi indebita ingerenza.


Art. 642

1

Chi è proprietario di una cosa lo è di tutte le sue parti costitutive.

2

È parte costitutiva di una cosa tutto ciò che secondo il concetto usuale del luogo s'immedesima con essa e non ne può essere separato
senza distruggerla, deteriorarla od alterarla.

II. Contestazione
della divisione

C. Responsabilità verso i terzi
I. Solidarietà

II. Regresso fra
coeredi

A. Caratteri della
proprietà

B. Estensione
della proprietà
I. Parti costitutive

Codice civile svizzero 146

210


Art. 643

1

Chi è proprietario di una cosa lo è anche dei suoi frutti naturali.

2

I frutti naturali di una cosa sono i prodotti periodici ed i redditi che se ne ritraggono, conformemente alla sua destinazione, secondo il concetto comune.

3

Prima della loro separazione i frutti naturali sono considerati come parti costitutive della cosa.


Art. 644

1

Ogni atto di disposizione di una cosa si estende, se non è fatta eccezione, anche ai suoi accessori.

2

Accessori sono le cose mobili che, secondo il concetto usuale del luogo o secondo la manifesta intenzione del proprietario, sono durevolmente destinate all'uso, al godimento od alla conservazione della
cosa principale e che vi furono annesse, connesse od altrimenti poste
perché servissero alla medesima.

3

La temporanea separazione della cosa principale non toglie ad una cosa la qualità di accessorio.


Art. 645

Non possono mai reputarsi accessori quelle cose mobili che servono
solo all'uso temporaneo od al consumo del possessore della cosa principale, o che sono estranee alla naturale destinazione di questa, nonché
quelle che furono connesse alla cosa principale solo a scopo di custodia, di vendita o di locazione.


Art. 646

1

Più persone che abbiano per frazioni la proprietà di una cosa, senza segni apparenti di divisione, sono comproprietarie.

2

Ove non sia diversamente stabilito, esse sono comproprietarie in parti eguali.

3

Ogni comproprietario ha per la sua parte i diritti e gli obblighi di un proprietario; essa parte può essere da lui alienata o costituita in pegno
o pignorata dai suoi creditori.


Art. 647


260

1

I comproprietari possono convenire un regolamento per l'uso e l'amministrazione, derogante alle disposizioni legali, e farlo menzionare
nel registro fondiario.

260

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964
1009 1022; FF 1962 1809).

II. Frutti naturali III. Accessori
1. Definizione

2. Esclusioni

C. Proprietà
collettiva
I. Comproprietà
1. Rapporti fra i
comproprietari

2. Regolamento
per l'uso e l'amministrazione

Codice civile svizzero 147

210

2

Il regolamento non può escludere né restringere la facoltà di ogni comproprietario:

1.

di chiedere e, se occorre, di far ordinare dal giudice l'esecuzione degli atti d'amministrazione necessari a conservare il
valore della cosa e a mantenerla idonea all'uso; 2.

d'attuare, a spese di tutti i comproprietari, le misure urgenti,
necessarie a preservare la cosa da un danno imminente o maggiore.

a261 1

Ogni comproprietario può fare gli atti dell'ordinaria amministrazione, come i lavori di miglioramento, coltivazione, raccolta, di custodia
e vigilanza di breve durata, stipulare a tale fine contratti ed esercitare
le facoltà che derivano dagli stessi o dai contratti di locazione o d'appalto, comprese quelle di pagare e riscuotere somme di denaro per tutti
i comproprietari.

2

La competenza per tali atti d'amministrazione può essere regolata altrimenti a maggioranza di tutti i comproprietari, salvo le disposizioni
della legge concernenti le misure necessarie e urgenti.

b262 1

Gli atti di amministrazione più importanti, in particolare i cambiamenti di cultura o d'utilizzazione, la stipulazione o lo scioglimento di
contratti di locazione, la partecipazione al miglioramento del suolo e la
nomina d'un amministratore con facoltà eccedenti l'ordinaria amministrazione sono decisi a una maggioranza di tutti i comproprietari che
rappresenti in pari tempo la maggior parte della cosa.

2

Sono riservate le disposizioni concernenti i lavori di costruzione necessari.

c263 I lavori di manutenzione, di riparazione e di rinnovazione necessari a
conservare il valore della cosa e a mantenerla idonea all'uso sono decisi a maggioranza di tutti i comproprietari, sempreché non siano atti
d'ordinaria amministrazione che ognuno di essi può fare.

261

Introdotto dal n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1022; FF 1962 1809).

262

Introdotto dal n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1002; FF 1962 1809).

263

Introdotto dal n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1002; FF 1962 1809).

3. Atti dell'ordinaria amministrazione 4. Atti di amministrazione più
importanti

5. Lavori di
costruzione
a. Necessari

Codice civile svizzero 148

210

d264 1

I lavori di rinnovamento e di trasformazione diretti ad aumentare il valore della cosa oppure a migliorare il rendimento o l'idoneità all'uso
sono deliberati a una maggioranza di tutti i comproprietari che rappresenti in pari tempo la maggior parte della cosa.

2

Per le modificazioni che rendano notevolmente e durevolmente più difficile o meno economico per un comproprietario l'uso o il godimento cui la cosa era fino allora destinata, occorre il consenso dello
stesso.

3

Le modificazioni implicanti una spesa che non si possa ragionevolmente imporre a un comproprietario, segnatamente perché sproporzionata al valore della sua quota, possono essere fatte senza il suo consenso, purché la sua parte di spesa che superi la somma a lui imponibile, sia assunta dagli altri comproprietari.

e265 1

I lavori di costruzione diretti esclusivamente ad abbellire la cosa, a migliorarne l'aspetto o a renderne più comodo l'uso, possono essere
fatti soltanto con il consenso di tutti i comproprietari.

2

Questi lavori possono, a una maggioranza di tutti i comproprietari che rappresenti in pari tempo la maggior parte della cosa, essere decisi
anche contro la volontà d'un comproprietario che non ne risulti durevolmente impedito nel diritto d'uso e di godimento, qualora gli altri
comproprietari gli risarciscano il pregiudizio temporaneo e assumano
la sua parte di spesa.


Art. 648


266

1

Ogni comproprietario è autorizzato a rappresentare la cosa, ad usarne e goderne nella misura compatibile con i diritti degli altri.

2

Per alienare la cosa, per imporle degli aggravi o per cambiarne la destinazione, occorre il consenso di tutti i comproprietari, a meno che
questi abbiano unanimemente stabilito un'altra norma.

3

I comproprietari non possono gravare la cosa di diritti di pegno o di oneri fondiari, qualora ne siano già gravate singole quote.

264

Introdotto dal n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1002; FF 1962 1809).

265

Introdotto dal n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1022; FF 1962 1809).

266

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964
1009 1022; FF 1962 1809).

b. Utili

c. Diretti all'abbellimento e alla
comodità

6. Disposizione

Codice civile svizzero 149

210


Art. 649


267

1

Le spese d'amministrazione, le imposte ed altri aggravi derivanti dalla comproprietà, o che incombono alla cosa comune, sono sopportati dai comproprietari in proporzione delle loro quote, salvo patto
contrario.

2

Il comproprietario che ha sopportato più della sua parte di tali spese può chiederne compenso agli altri nella stessa proporzione.

a268 Il regolamento per l'uso e l'amministrazione convenuto dai comproprietari, le misure amministrative da essi decise, le sentenze e gli ordini del giudice sono vincolanti anche per il successore d'un comproprietario e per l'acquirente d'un diritto reale su una quota di comproprietà.

b269 1

Il comproprietario può essere escluso per sentenza del giudice dalla comunione, se il contegno suo ovvero delle persone cui ha ceduto
l'uso della cosa o delle quali è responsabile, violi così gravemente gli
obblighi verso tutti gli altri comproprietari o taluni di essi, da non potersi ragionevolmente pretendere che continuino la comunione.

2

Se i comproprietari sono soltanto due, l'azione spetta a ciascuno di essi; negli altri casi e salvo convenzione contraria, è necessaria l'autorizzazione della maggioranza di tutti i comproprietari meno il convenuto.

3

Il giudice che pronuncia l'esclusione condanna il convenuto ad alienare la sua quota di comproprietà e, per il caso in cui l'alienazione non
sia attuata nel termine fissato, ordina che la quota sia venduta agli incanti pubblici secondo le disposizioni sulla realizzazione forzata degli
immobili, eccetto quelle concernenti lo scioglimento della comproprietà.

c270 Le disposizioni concernenti l'esclusione d'un comproprietario si applicano per analogia all'usufruttuario della quota di comproprietà e al ti267

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964
1009 1022; FF 1962 1809).

268

Introdotto dal n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1022; FF 1962 1809).

269

Introdotto dal n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1022; FF 1962 1809).

270

Introdotto dal n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1022; FF 1962 1809).

7. Contribuzione
alle spese ed
oneri

8. Surrogazione
dell'acquirente
d'una quota

9. Esclusione
dalla comunione
a. Comproprietari b. Titolari di altri
diritti

Codice civile svizzero 150

210

tolare di altri diritti di godimento reali oppure personali annotati nel
registro fondiario.


Art. 650


271

1

Ogni comproprietario ha il diritto di chiedere la cessazione della comproprietà, a meno che ciò non sia escluso dal negozio giuridico,
dalla suddivisione in proprietà per piani o dal fine a cui la cosa è durevolmente destinata.

2

La divisione può essere differita fino a trent'anni mediante convenzione, la quale, se si tratta d'un fondo, richiede per la sua validità
l'atto pubblico e può essere annotata nel registro fondiario.

3

Lo scioglimento non può essere chiesto intempestivamente.


Art. 651

1

Lo scioglimento si effettua mediante divisione in natura, mediante la vendita a trattative private od agli incanti con divisione del ricavo, o
mediante cessione della cosa ad uno o più dei comproprietari compensando gli altri.

2

Quando i comproprietari non si accordino circa il modo della divisione, il giudice ordina la divisione della cosa in natura, ed ove questa
non si possa fare senza notevole diminuzione del valore, ne ordina la
licitazione fra i comproprietari od ai pubblici incanti.

3

Trattandosi di divisione in natura la differenza dei lotti può essere conguagliata in denaro.


Art. 652

Se più persone, vincolate ad una comunione per disposizione di legge
o per contratto, hanno in comune la proprietà di una cosa, il diritto di
ciascuna si estende a tutta la cosa.


Art. 653

1

I diritti e gli obblighi dei proprietari in comune si determinano secondo le norme stabilite dalla legge o dal contratto per la relativa specie di comunione.

2

In difetto di altre disposizioni l'esercizio della proprietà e il diritto di disporre della cosa richiedono l'unanime decisione dei proprietari.

3

Durante la comunione nessuno dei proprietari può domandare la divisione né disporre di una frazione della cosa.

271

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964
1009 1022; FF 1962 1809).

10. Scioglimento
a. Azione di
divisione

b. Modo della
divisione

II. Proprietà
comune
1. Condizioni

2. Effetti

Codice civile svizzero 151

210


Art. 654

1

Lo scioglimento si effettua con l'alienazione della cosa o con la fine della comunione.

2

Salvo disposizione contraria, la divisione si fa secondo le norme della comproprietà.

a272 Lo scioglimento della proprietà collettiva di aziende e fondi agricoli è
inoltre retta dalla legge federale del 4 ottobre 1991273 sul diritto fondiario rurale.

Titolo diciannovesimo: Della proprietà fondiaria Capo primo:
Oggetto, acquisto e perdita della proprietà fondiaria


Art. 655


274

1

La proprietà fondiaria ha per oggetto i fondi.

2

Sono fondi nel senso di questa legge: 1.

i beni immobili;

2.

i diritti per sé stanti e permanenti intavolati nel registro fondiario; 3.

le miniere;

4.

le quote di comproprietà d'un fondo.


Art. 656

1

Per l'acquisto della proprietà fondiaria occorre l'iscrizione nel registro fondiario.

2

Nei casi di occupazione, successione, espropriazione, esecuzione forzata o sentenza, l'acquirente diventa proprietario già prima dell'iscrizione, ma può disporre del fondo nel registro fondiario solo dopo che
l'iscrizione fu eseguita.

272

Introdotto dall'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale, in vigore dal
1° gen. 1994 (RS 211.412.11).

273

RS 211.412.11

274

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964
1009 1022; FF 1962 1809).

3. Scioglimento

III. Proprietà
collettiva di
aziende e fondi
agricoli

A. Oggetto

B. Acquisto della
proprietà fondiaria
I. Iscrizione

Codice civile svizzero 152

210


Art. 657

1

Il contratto traslativo della proprietà richiede per la sua validità l'atto pubblico.

2

Le disposizioni a causa di morte e le convenzioni matrimoniali devono essere fatte nelle forme prescritte dal diritto successorio e matrimoniale.


Art. 658

1

L'acquisto per occupazione di un fondo intavolato nel registro fondiario può solo avvenire allorquando risulti dal registro stesso che è
cosa senza padrone.

2

L'occupazione di un terreno non intavolato nel registro soggiace alle disposizioni circa le cose senza padrone.


Art. 659

1

I terreni utilizzabili formatisi sopra un'area senza padrone a seguito di alluvione, colmata, spostamento di terra, cambiamento di corso o di
livello di un'acqua pubblica o per simile causa, appartengono al Cantone nel cui territorio si trovano.

2

Il diritto cantonale li può assegnare ai fronteggianti.

3

Chiunque possa provare che porzioni di terreno furono staccate dalla sua proprietà, le può riprendere entro un congruo termine.


Art. 660

1

Gli spostamenti di terreno dall'uno all'altro fondo non producono alcuna modificazione dei confini.

2

Le porzioni di terreno ed altri materiali che per tali spostamenti passano dall'uno all'altro fondo sono soggetti alle disposizioni sulle cose
trasportate e sull'unione di cose.

a276 1

Il principio secondo il quale gli spostamenti di terreno non producono alcuna modificazione dei confini non si applica ai territori interessati da spostamenti di terreno permanenti designati tali dai Cantoni.

2

Nella designazione dei territori dev'essere presa in considerazione la natura dei fondi interessati.

275

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

276

Introdotto giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404
1409; FF 1988 III 821).

II. Modi d'acquisto
1. Trasmissione

2. Occupazione

3. Formazione di
nuovi terreni

4. Spostamenti di
terreno
a. In genere275

b. Permanenti

Codice civile svizzero 153

210

3

L'appartenenza di un fondo a un tale territorio dev'essere comunicata in maniera adeguata agli interessati e menzionata nel registro fondiario.

b277 1

Se in seguito a uno spostamento di terreno un confine non è più appropriato, ogni proprietario fondiario interessato può esigere che esso
sia fissato di nuovo.

2

Il plusvalore o il minor valore deve essere compensato.


Art. 661

Ove taluno sia indebitamente iscritto nel registro quale proprietario, la
sua proprietà non può più essergli contestata se egli ha posseduto il
fondo in buona fede, pacificamente e senza interruzione per anni dieci.


Art. 662

1

Colui che possiede da trent'anni, senza interruzione, pacificamente e come proprietario un fondo non intavolato nel registro, può domandare che sia intavolato come sua proprietà.

2

Lo stesso diritto appartiene alle medesime condizioni al possessore di un fondo del quale il registro non indica alcun proprietario od il cui
proprietario al cominciare del termine della prescrizione di trent'anni
era morto o dichiarato scomparso.

3

Tuttavia l'iscrizione può essere fatta solo per disposizione del giudice, previa pubblicazione di una grida, ed è concessa solo se non vi fu
opposizione nel termine indicato o se l'opposizione fu respinta.


Art. 663

Per il computo dei termini, per l'interruzione e la sospensione della
prescrizione acquisitiva valgono le norme circa la prescrizione dei crediti.


Art. 664

1

Le cose senza padrone e quelle di dominio pubblico sono soggette alla sovranità dello Stato nel cui territorio si trovano.

2

Non sono soggetti alla proprietà privata, salvo la prova del contrario, le acque pubbliche, i terreni non coltivabili, come le rupi, le franate, i
ghiacciai, i nevati e le sorgenti che ne scaturiscono.

277

Introdotto giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404
1409; FF 1988 III 821).

c. Nuova
determinazione
del confine

5. Prescrizione
acquisitiva
a. Prescrizione
ordinaria

b. Prescrizione
straordinaria

c. Termini

6. Cose senza
padrone e cose
di dominio
pubblico

Codice civile svizzero 154

210

3

Il diritto cantonale emana le necessarie disposizioni circa l'occupazione delle terre senza padrone ed il godimento e l'uso delle cose di
dominio pubblico, come le strade, le piazze, i corsi d'acqua ed il letto
dei fiumi.


Art. 665

1

Il titolo d'acquisto conferisce all'acquirente una azione personale contro l'alienante per far eseguire la iscrizione nel registro fondiario e,
in caso di rifiuto dell'alienante, il diritto di farsi giudizialmente riconoscere la proprietà.

2

Nei casi di occupazione, successione, espropriazione, esecuzione forzata e sentenza del giudice, l'acquirente può ottenere direttamente la
iscrizione.

3

Le modificazioni della proprietà fondiaria derivanti per legge dalla comunione dei beni o dal suo scioglimento sono iscritte nel registro
fondiario su notificazione di un coniuge.278

Art. 666

1

La proprietà fondiaria si estingue con la cancellazione dell'iscrizione o con la perdita totale del fondo.

2

Riguardo all'espropriazione, il momento del trapasso della proprietà è determinato dalle rispettive leggi federali e cantonali.

Capo secondo: Elementi e limiti della proprietà fondiaria

Art. 667

1

La proprietà del fondo si estende superiormente nello spazio ed inferiormente nella terra fin dove esiste per il proprietario un interesse ad
esercitarla.

2

Essa comprende, salvo le restrizioni legali, tutto ciò che è piantato o costrutto sul terreno ed anche le sorgenti.


Art. 668

1

I confini sono indicati dalla mappa catastale e dai termini posti nel fondo.

2

In caso di disaccordo fra la mappa ed i termini, si presumono esatti i confini della mappa.

278

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

III. Diritto
all'iscrizione

C. Perdita

A. Elementi
I. Estensione

II. Confini
1. Modo di
stabilirli

Codice civile svizzero 155

210

3

La presunzione non si applica ai territori con spostamenti di terreno permanenti designati tali dai Cantoni.279

Art. 669

Ogni proprietario di fondi è tenuto di prestarsi, a richiesta del vicino,
all'accertamento dei rispettivi confini sia mediante rettificazione della
mappa, sia piantando i termini.


Art. 670

Quando in confine tra due fondi esistano delle opere divisorie, come
muri, siepi o steccati, si presumono comproprietà dei due vicini.


Art. 671

1

Ove taluno adoperi materiale altrui per costruire sul proprio fondo, o materiale proprio per costruire sul fondo altrui, il materiale diventa
parte costitutiva del fondo.

2

Il proprietario dei materiali che furono adoperati senza il suo consenso ha il diritto di rivendicarli ed esigerne la rimozione, a spese del
proprietario del fondo, in quanto si possa fare senza un danno sproporzionato.

3

Alle medesime condizioni il proprietario del fondo può domandare la rimozione a spese del costruttore dei materiali adoperati senza il suo
consenso.


Art. 672

1

Non avvenendo la rimozione, il proprietario del fondo deve equamente risarcire l'altro per il suo materiale.

2

Se la costruzione fu fatta in mala fede dal proprietario del fondo, questo può essere condannato al completo risarcimento del danno.

3

Se fu fatta in mala fede dal proprietario del materiale, l'indennità può essere limitata al valore minimo che la costruzione può avere per il
proprietario.


Art. 673

Nei casi in cui il valore della costruzione superi manifestamente quello
del suolo, la parte in buona fede può domandare che la proprietà della
costruzione e del fondo sia attribuita al proprietario del materiale mediante equa indennità.

279

Introdotto giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404
1409; FF 1988 III 821).

2. Obbligo di
porre i termini

3. Comproprietà
delle opere
divisorie

III. Costruzioni
sul fondo
1. In rapporto al
materiale
a. Proprietà del
medesimo

b. Risarcimento

c. Attribuzione
del fondo

Codice civile svizzero 156

210


Art. 674

1

Le costruzioni ed altre opere sporgenti da un fondo sopra un altro, rimangono parte costitutiva del fondo da cui sporgono, se il loro proprietario ha un diritto reale alla loro esistenza.

2

Tale diritto può essere iscritto nel registro fondiario come servitù.

3

Qualora l'opera sporgente sia fatta senza diritto, ma il vicino danneggiato non abbia fatto opposizione alla stessa a tempo debito, malgrado
che fosse riconoscibile, il giudice può, se le circostanze lo esigono,
accordare mediante equa indennità, al costruttore in buona fede il diritto reale sull'opera o la proprietà del terreno.


Art. 675

1

Le costruzioni ed altre opere scavate o murate nel fondo altrui, o in qualsiasi modo durevolmente incorporate al suolo o al sottosuolo, possono avere un proprietario speciale, quando la loro esistenza sia
iscritta nel registro fondiario come servitù.

2

Questo diritto non è applicabile ai singoli piani di un edificio.


Art. 676

1

Le condotte d'acqua, di gas, di forza elettrica e simili, in quanto si trovino fuori del fondo a cui servono, sono presunte accessori dell'impianto da cui provengono ed appartenere al proprietario di questo, salvo disposizione contraria.

2

La costituzione di tali diritti reali sui fondi altrui ha luogo a titolo di servitù, in quanto non siano applicabili le norme sui rapporti di vicinato.

3

La servitù ha principio coll'iscrizione nel registro fondiario se si tratta di condotta non riconoscibile esteriormente; dalla costruzione
delle opere negli altri casi.


Art. 677

1

Le capanne, baracche, tettoie e simili, costruite sul terreno altrui senza intenzione di incorporarvele durevolmente, rimangono del loro speciale proprietario.

2

Esse non sono inscritte nel registro fondiario.


Art. 678

1

Ove alcuno collochi piante di altrui proprietà nel proprio fondo o piante proprie nel fondo altrui, ne derivano gli stessi diritti ed obblighi
come se si trattasse dell'impiego di materiale di costruzione o di costruzioni mobiliari.

2. Opere sporgenti sul fondo
altrui

3. Diritto di
superficie

4. Condotte

5. Costruzioni
mobiliari

IV. Piantagioni
sul fondo altrui

Codice civile svizzero 157

210

2

È vietata la costituzione di servitù analoghe ai diritti di superficie su piante e selve.


Art. 679

Chiunque sia danneggiato o minacciato di danno per il fatto che un
proprietario trascende nell'esercizio del suo diritto di proprietà, può
chiedere la cessazione della molestia o un provvedimento contro il
danno temuto e il risarcimento del danno.


Art. 680

1

Le restrizioni legali del diritto di proprietà sussistono senza iscrizione nel registro fondiario.

2

La loro soppressione o modificazione per negozio giuridico richiede per la sua validità l'atto pubblico e l'inscrizione nel registro fondiario.

3

Le restrizioni della proprietà aventi carattere di interesse pubblico non possono essere soppresse né modificate.


Art. 681


280

1

I diritti di prelazione legali possono essere esercitati anche in caso di incanto forzato, ma soltanto in occasione dell'asta stessa e alle condizioni dell'aggiudicazione; per il resto, i diritti di prelazione legali possono essere fatti valere alle condizioni applicabili ai diritti di prelazione convenzionali.

2

Il diritto di prelazione decade se il fondo è alienato a una persona titolare di un diritto di prelazione dello stesso grado o di grado preferenziale.

3

I diritti di prelazione legali non sono né trasmissibili per successione né cedibili. Essi prevalgono sui diritti di prelazione convenzionali.

a281 1

Il venditore ha l'obbligo di notificare ai titolari del diritto di prelazione la conclusione del contratto di vendita e il contenuto dello stesso.

2

Il titolare del diritto di prelazione, se intende esercitare il suo diritto, deve farlo valere entro tre mesi dal giorno nel quale ha avuto conoscenza della conclusione del contratto e del suo contenuto, ma al più
tardi entro due anni dall'iscrizione del nuovo proprietario nel registro
fondiario.

280

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

281

Introdotto giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404
1409; FF 1988 III 821).

V. Responsabilità del proprietario B. Restrizioni
I. In genere

II. Limitazioni
del diritto di
alienare; Diritti
di prelazione
legali
1. Principi

2. Esercizio

Codice civile svizzero 158

210

3

Entro tali termini, il titolare del diritto di prelazione può invocare il suo diritto contro qualsiasi proprietario del fondo.

b282 1

La convenzione che esclude o modifica un diritto di prelazione legale richiede per la sua validità l'atto pubblico. Essa può essere annotata
nel registro fondiario se il diritto di prelazione spetta al proprietario attuale di un altro fondo.

2

Sopravvenuto il caso di prelazione, l'avente diritto può rinunciare per scritto ad esercitare un diritto di prelazione legale.


Art. 682


283

1

I comproprietari hanno un diritto di prelazione verso qualunque terzo non comproprietario che acquisti una parte del fondo. Se più comproprietari fanno valere il diritto di prelazione, la parte è attribuita loro in
proporzione alle rispettive quote di comproprietà.285 2

Il diritto di prelazione spetta anche al proprietario di un fondo gravato da un diritto di superficie per sè stante e permanente verso chiunque acquisti tale diritto, e al superficiario, nella misura in cui il fondo
serva all'esercizio del suo diritto, verso chiunque acquisti il fondo.

3

...286

a287 I diritti di prelazione su aziende e fondi agricoli sono inoltre retti dalla
legge federale del 4 ottobre 1991288 sul diritto fondiario rurale.

282

Introdotto giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404
1409; FF 1988 III 821).

283

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964
1009 1022; FF 1962 1809).

284

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

285

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

286

Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

287

Introdotto dall'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale, in vigore dal
1° gen. 1994 (RS 211.412.11).

288

RS 211.412.11 3. Modificazione, rinuncia 4. In caso di
comproprietà e
di diritto di
superficie284

5. Diritto di
prelazione su
aziende e fondi
agricoli

Codice civile svizzero 159

210


Art. 683

289

Art. 684

1

Usando del diritto di proprietà, e specialmente esercitando sul suo fondo un'industria, ognuno è obbligato di astenersi da ogni eccesso
pregiudicevole alla proprietà del vicino.

2

Sono vietate in ispecie le emissioni di fumo o di fuliggine, le evaporazioni moleste, i rumori e gli scotimenti che sono di danno ai vicini e
non sono giustificati dalla situazione e destinazione dei fondi o dall'uso locale.


Art. 685

1

Il proprietario che intraprende scavi o costruzioni deve fare in modo di non danneggiare i fondi dei vicini, provocando scoscendimenti del
loro terreno, o mettendolo in pericolo, o recando pregiudizio agli impianti che vi si trovano.

2

Alle costruzioni incompatibili col diritto di vicinato si applicano le disposizioni relative alle opere sporgenti sul fondo altrui.


Art. 686

1

I Cantoni hanno facoltà di fissare le distanze da osservarsi negli scavi e costruzioni.

2

Essi possono emanare ulteriori norme edilizie.


Art. 687

1

Il vicino può tagliare ed appropriarsi i rami sporgenti e le radici penetranti quando danneggino la sua proprietà e dietro reclamo non sieno tolti entro un termine conveniente.

2

Se il proprietario tollera la sporgenza di rami sul suo suolo coltivato o fabbricato, egli ha diritto ai frutti che producono.

3

Queste prescrizioni non sono applicabili alle selve fra loro confinanti.


Art. 688

Il diritto cantonale può prescrivere determinate distanze dal fondo del
vicino per le piantagioni, secondo la natura dei fondi e delle piante, e
può obbligare il proprietario del fondo a permettere l'avanzamento dei
rami o delle radici di piante fruttifere nonché regolare o togliere il diritto del proprietario sui frutti prodotti dai rami sporgenti sul suo terreno.

289

Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

III. Rapporti di
vicinato
1. Modo di esercitare i propri
diritti

2. Scavi e
costruzioni
a. Regola

b. Riserva del
diritto cantonale

3. Piante
a. Regola

b. Prescrizioni
cantonali

Codice civile svizzero 160

210


Art. 689

1

Ogni proprietario è tenuto a ricevere l'acqua che scola naturalmente dal fondo superiore, particolarmente l'acqua piovana, di disgelo e
quella delle sorgenti non raccolte.

2

A nessuno è lecito modificare il deflusso naturale dell'acqua a danno del vicino.

3

L'acqua defluente necessaria ad un fondo inferiore gli può esser tolta solo in quanto sia indispensabile per il fondo superiore.


Art. 690

1

Il proprietario è tenuto a ricevere senza indennità le acque provenienti da opere di prosciugamento del fondo superiore, che prima scolavano naturalmente sul suo fondo.

2

Se ne subisce un danno, egli può esigere dal proprietario del fondo superiore che faccia a sue spese un acquedotto attraverso il proprio
fondo inferiore.


Art. 691

1

Ogni proprietario è tenuto di tollerare nel suo fondo le condotte di acque potabili, i tubi di fognatura o di scolo, di gas e simili, nonché i
fili di correnti elettriche aeree o sotterranee, previo integrale risarcimento dei danni che ne risultano, sempreché la condotta non possa essere compiuta senza servirsi del fondo stesso o senza spese eccessive.

2

Queste prestazioni non possono essere richieste in virtù dei rapporti di vicinato nei casi per i quali il diritto federale o cantonale concede
l'espropriazione.

3

Tali condotte sono iscritte nel registro fondiario a richiesta dell'interessato ed a sue spese.


Art. 692

1

Il proprietario gravato può pretendere che i suoi interessi siano equamente considerati.

2

Quando ciò sia giustificato da speciali circostanze, e trattandosi di condotte aeree, egli può pretendere che gli sia comperato, contro integrale compenso e per una conveniente larghezza, il tratto di terreno sul
quale dev'essere stabilita la condotta.


Art. 693

1

Modificandosi le circostanze, il gravato può pretendere uno spostamento della condotta conforme ai propri interessi.

4. Scolo delle
acque

5. Prosciugamenti 6. Condotte
a. Obbligo di
tollerarle

b. Tutela degli
interessi dei
gravati

c. Cambiamento
di circostanze

Codice civile svizzero 161

210

2

Le spese dello spostamento devono, di regola, essere sopportate dall'avente diritto.

3

Dove ciò sia giustificato da speciali circostanze un'equa parte delle spese può però essere posta a carico del gravato.


Art. 694

1

Il proprietario che non abbia un accesso sufficiente dal suo fondo ad una strada pubblica, può pretendere che i vicini gli consentano il passaggio necessario dietro piena indennità.

2

La domanda è diretta in primo luogo contro il vicino dal quale, a causa dello stato preesistente della proprietà e della viabilità, si può
più ragionevolmente esigere la concessione del passo; in secondo luogo contro coloro per i quali il passaggio è di minor danno.

3

Nella determinazione del passo necessario devesi aver riguardo agli interessi delle due parti.


Art. 695

Rimane riservata ai Cantoni la facoltà di emanare ulteriori prescrizioni
circa il diritto di servirsi del fondo del vicino per eseguire i lavori di
coltivazione, miglioria o costruzione sul fondo proprio, circa i diritti di
passaggio per arare od abbeverare, circa il transito nei fondi incolti od
in stagione morta, la condotta del legname e simili diritti.


Art. 696

1

I diritti di passo stabiliti direttamente dalla legge sussistono senza iscrizione nel registro fondiario.

2

Devono però essere menzionati nel registro quando abbiano un carattere permanente.


Art. 697

1

Il proprietario sopporta le spese di cinta del proprio fondo, riservate le disposizioni circa la comproprietà delle opere divisorie.

2

Relativamente all'obbligo ed al modo di cintare i fondi è riservato il diritto cantonale.


Art. 698

I proprietari devono contribuire in proporzione del loro interesse alle
spese per le opere relative all'esercizio dei diritti di vicinato.

7. Diritti di passo
a. Accesso
necessario

b. Altri diritti di
passo

c. Iscrizione nel
registro

8. Opere di cinta

9. Manutenzione

Codice civile svizzero 162

210


Art. 699

1

L'accesso ai boschi, alle selve ed ai pascoli e la raccolta di bacche selvatiche, funghi e simili cose sono concessi ad ognuno, secondo
l'uso locale, riservate le disposizioni proibitive che l'autorità competente può emanare, limitatamente a certi fondi, nell'interesse delle
colture.

2

Il diritto cantonale può decretare ulteriori disposizioni circa l'accesso ai fondi altrui per l'esercizio della caccia o della pesca.


Art. 700

1

Il proprietario deve permettere all'avente diritto la ricerca e la ripresa delle cose trasportate sul proprio fondo dall'acqua, dal vento, dalle
valanghe, o da altra forza naturale od avvenimento fortuito, nonché del
bestiame grosso o minuto, degli sciami d'api, volatili o pesci pervenuti
sul proprio fondo.

2

Egli può pretendere il risarcimento del danno ed ha su dette cose il diritto di ritenzione.


Art. 701

1

Ove qualcuno non possa sottrarre sè od altri ad un danno sovrastante o ad un pericolo imminente se non violando la proprietà fondiaria di
un terzo, questi è tenuto di soffrire la violazione, purché il danno effettivo o temuto sia assai maggiore del pregiudizio che risulta per lui.

2

Il danno che ne consegue dev'essere equamente risarcito.


Art. 702

Rimane riservata alla Confederazione, ai Cantoni ed ai Comuni la facoltà di emanare nell'interesse pubblico delle restrizioni al diritto di
proprietà fondiaria, specialmente a riguardo della polizia edilizia e sanitaria, dei provvedimenti contro gli incendi, delle discipline forestali,
della viabilità, delle strade di alaggio, dell'impianto dei termini e dei
segnali trigonometrici, del miglioramento e frazionamento del suolo,
del raggruppamento dei fondi rustici e dei terreni da costruzione, della
conservazione delle antichità e delle rarità naturali, delle deturpazioni
del paesaggio, della protezione dei punti di vista e delle sorgenti d'acque salubri.

IV. Diritto di
accesso ed
opposizione
1. Accesso

2. Ripresa di
cose o di animali

3. Difesa da
pericoli o danni

V. Restrizioni di
diritto pubblico
1. In genere

Codice civile svizzero 163

210


Art. 703


290

1

Quando le opere di miglioramento del suolo, come correzioni di corsi d'acqua, prosciugamenti, irrigazioni, rimboschimenti, strade, raggruppamenti di terreni e simili lavori, non possono essere compiute se non
da una comunione di proprietari e siano consentite dalla maggioranza
dei medesimi, rappresentanti più della metà del terreno, gli altri proprietari sono obbligati a prendervi parte. I proprietari interessati che
non prendono parte alla decisione sono considerati consenzienti.
L'adesione è menzionata nel registro fondiario.

2

I Cantoni stabiliscono la procedura. Essi devono, segnatamente per i raggruppamenti, emanare prescrizioni particolareggiate.

3

La legislazione cantonale può facilitare maggiormente l'esecuzione di tali miglioramenti del suolo ed estendere le stesse prescrizioni anche
alle zone edificabili e ai territori interessati da spostamenti di terreno
permanenti.291


Art. 704

1

Le sorgenti sono parti costitutive del fondo e la loro proprietà può essere acquisita soltanto col suolo dal quale esse scaturiscono.

2

I diritti sopra le sorgenti nel suolo altrui sono costituiti quali servitù mediante iscrizione nel registro fondiario.

3

L'acqua del sottosuolo è parificata alle sorgenti.


Art. 705

1

Il diritto cantonale può regolare, limitare od interdire, nel pubblico interesse, la derivazione delle sorgenti.

2

Nascendo conflitti fra Cantoni, decide definitivamente il Consiglio federale.


Art. 706

1

Chi, facendo costruzioni, scavi od altre opere qualsiasi, taglia, inquina, od altrimenti danneggia sorgenti o fontane considerevolmente utilizzate o raccolte a scopo di utilizzazione, è tenuto al risarcimento dei
danni verso il proprietario o l'utente delle medesime.

2

Quando il danno non sia stato cagionato per dolo od imprudenza, o quando il danneggiato stesso sia in colpa, il giudice decide con libero
apprezzamento se, in quale misura ed in qual modo il risarcimento sia
dovuto.

290

Nuovo testo giusta l'art. 121 della L del 3 ott. 1951 sull'agricoltura, in vigore dal 1° gen.
1954 [RU 1953 1133].

291

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

2. Miglioramenti
del suolo

C. Sorgenti e
fontane
I. Proprietà e
diritto sulle
sorgenti

II. Derivazione
di sorgenti

III. Sorgenti
tagliate
1. Indennità

Codice civile svizzero 164

210


Art. 707

1

Essendo tagliate od inquinate sorgenti o fontane indispensabili per la coltivazione di un fondo, o per l'abitazione di un immobile, o per una
condotta d'acqua potabile, può essere domandato il ripristino dello
stato anteriore in quanto sia possibile.

2

Negli altri casi il ripristino può solo essere domandato se è giustificato da speciali circostanze.


Art. 708

1

Se più sorgenti vicine, che appartengono a diversi proprietari e defluiscono da un medesimo bacino d'alimentazione, formano insieme
un gruppo, ognuno dei proprietari può proporre che le sorgenti sieno
raccolte in comunione e distribuite agli aventi diritto in proporzione
del getto anteriore.

2

Le spese per l'impianto comune sono sopportate dagli aventi diritto in ragione del rispettivo interesse.

3

Opponendosi qualcuno degli interessati, ognuno ha diritto di raccogliere a regola d'arte e di derivare la propria sorgente, ancorché ne
venga pregiudizio al getto delle altre e non deve indennità se non in
quanto la sua sorgente sia aumentata in conseguenza del nuovo adattamento.


Art. 709

È riservato al diritto cantonale lo stabilire se ed in quale misura le sorgenti, le fontane ed i rivi di proprietà privata possono essere utilizzati
anche dai vicini o da altre persone per attingervi acqua, per abbeverare
o per simili usi.


Art. 710

1

Qualora manchi ad un fondo l'acqua necessaria per la casa e le sue dipendenze, e non sia possibile condurvela da altro luogo senza un lavoro ed una spesa sproporzionati, il proprietario può chiedere che il
vicino gli ceda, dietro completa indennità, una parte della sorgente o
fontana, di cui egli possa privarsi senza detrimento pei propri bisogni.

2

Nel determinare le modalità devesi principalmente aver riguardo all'interesse di colui che è obbligato a fornire l'acqua.

3

Mutandosi le circostanze, può essere chiesta una modificazione delle disposizioni precedenti.


Art. 711

1

Se delle sorgenti, delle fontane o dei rivi non sono di alcun utile od hanno solo un infimo vantaggio per il loro proprietario in confronto 2. Ripristino

IV. Comunione
di sorgenti

V. Utilizzazione
di sorgenti

VI. Fontana
necessaria

VII. Obbligo di
cessione
1. Dell'acqua

Codice civile svizzero 165

210

della loro possibile utilizzazione, il proprietario può essere obbligato a
cederli, dietro completa indennità, per servizi di acque potabili, idranti
od altre imprese di pubblica utilità.

2

L'indennità potrà consistere nella concessione di acqua dalla nuova opera.


Art. 712

I proprietari di servizi d'acqua potabile possono domandare in via di
espropriazione i terreni circostanti alle loro sorgenti, necessari ad impedire che sieno inquinate.

Capo terzo:292 Della proprietà per piani
a 1

La proprietà per piani è la quota di comproprietà d'un fondo, alla quale è inerente il diritto esclusivo del comproprietario di godere e di
sistemare internamente una parte determinata di un edificio.

2

Il comproprietario ha facoltà di amministrare, godere e sistemare i suoi locali, sempreché non comprometta l'esercizio del diritto corrispondente degli altri comproprietari, non danneggi in alcun modo le
parti edilizie, le opere e gli impianti comuni e non ne pregiudichi la
funzione e l'aspetto esteriore.

3

Egli è tenuto a mantenere i suoi locali in modo che sia assicurato all'edificio uno stato irreprensibile e un buon aspetto.

b 1

Possono essere oggetto del diritto esclusivo i singoli piani o porzioni di piano ordinati in appartamenti o in unità di locali per il commercio
o altro scopo; essi devono costituire un tutto e avere un proprio accesso, ma possono comprendere locali accessori disgiunti.

2

Non possono essere oggetto del diritto esclusivo: 1.

il suolo su cui sorge l'edificio e il diritto di superficie in virtù
del quale l'edificio è costruito; 2.

le parti della costruzione che sono importanti per l'esistenza, la
membratura e la solidità dell'edificio o dei locali di altri comproprietari, oppure determinano la forma esteriore e l'aspetto
dell'edificio;

292

Introdotto dal n. II della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1022; FF 1962 1809).

2. Circa il
terreno

A. Elementi e
oggetto
I. Elementi

II. Oggetto

Codice civile svizzero 166

210

3.

le opere e gli impianti che servono anche agli altri comproprietari per l'uso dei loro locali.

3

I comproprietari possono, nell'atto costitutivo o in una convenzione successiva avente la medesima forma, dichiarare comuni anche altre
parti dell'edificio, le quali in caso diverso si presumono assoggettate al
diritto esclusivo.

c 1

Il comproprietario non ha per legge il diritto di prelazione verso qualunque terzo che acquisti una quota, ma un tale diritto può essere
stabilito nell'atto costitutivo o in una convenzione successiva ed essere
annotato nel registro fondiario.

2

Nello stesso modo può essere stabilito che l'alienazione d'un piano o d'una porzione di piano, la costituzione d'usufrutto o d'un diritto
d'abitazione sullo stesso e la sua locazione siano valide solo se gli altri
comproprietari, con decisione della maggioranza, non facciano opposizione entro quattordici giorni dal ricevimento della comunicazione.

3

L'opposizione dev'essere giustificata da gravi motivi ed è decisa dal giudice in procedura sommaria a istanza della parte che la contesta.

d 1

La proprietà per piani è costituita con l'iscrizione nel registro fondiario.

2

L'iscrizione può essere chiesta sul fondamento di: 1.

un contratto con il quale i comproprietari sottopongono le loro
quote all'ordinamento della proprietà per piani; 2.

una dichiarazione del proprietario del fondo o del titolare di un
diritto di superficie per sè stante e permanente, attestante la costituzione di quote di comproprietà secondo l'ordinamento
della proprietà per piani.

3

Il negozio richiede per la sua validità l'atto pubblico e, se è un testamento o una convenzione di divisione ereditaria, la forma prescritta
dal diritto successorio.

e 1

L'atto costitutivo deve determinare i piani o le porzioni di piano e indicare in centesimi o in millesimi il valore di ciascuno di essi come
quota del valore dell'immobile o del diritto di superficie.

2

La modificazione delle quote di valore richiede per la sua validità il consenso di tutti gli interessati diretti e l'approvazione dell'assemblea
dei comproprietari; ogni comproprietario può tuttavia domandare la
rettificazione della sua quota, se sia stata determinata erroneamente o III. Disposizione

B. Costituzione e
cessazione
I. Atto costitutivo II. Quote di
valore

Codice civile svizzero 167

210

sia divenuta inesatta per le mutate condizioni dell'edificio o delle sue
adiacenze.

f 1

La proprietà per piani si estingue con la perdita dell'immobile o del diritto di superficie e con la cancellazione dal registro fondiario.

2

La cancellazione può essere domandata in virtù d'una convenzione di scioglimento, oppure dal comproprietario che accentra tutte le quote,
sempreché vi consentano i titolari di diritti reali su piani o porzioni di
piano, che non siano trasferibili su tutto il fondo senza pregiudizio.

3

Ogni comproprietario può chiedere lo scioglimento, qualora l'edificio perisca per più della metà del suo valore e la ricostruzione sia per
lui un onere difficilmente sopportabile; tuttavia, i comproprietari che
intendono continuare la comunione, possono evitare lo scioglimento
tacitando gli altri.

g 1

Per la competenza a fare atti d'amministrazione e lavori di costruzione si applicano le norme sulla comproprietà.

2

A tali norme, qualora non dispongano altrimenti, può essere sostituito un altro ordinamento da stabilirsi nell'atto costitutivo o per decisione unanime di tutti i comproprietari.

3

Del rimanente, ogni comproprietario può chiedere che sia stabilito e menzionato nel registro fondiario un regolamento per l'amministrazione e l'uso, il quale dev'essere approvato da una maggioranza dei
comproprietari che rappresenti in pari tempo la maggior parte del valore della cosa; con la medesima maggioranza può essere modificato il
regolamento, anche se esso sia stabilito nell'atto costitutivo.

h 1

I comproprietari devono contribuire agli oneri comuni e alle spese dell'amministrazione comune proporzionalmente al valore delle loro
quote.

2

Tali oneri e spese sono segnatamente: 1.

le spese per la manutenzione ordinaria, le riparazioni e le rinnovazioni delle parti comuni del fondo e dell'edificio, delle
opere e impianti comuni; 2.

le spese d'amministrazione, compresa l'indennità all'amministratore; 3.

i contributi di diritto pubblico e le imposte dovuti collettivamente dai comproprietari; III. Estinzione

C. Amministrazione e uso
I. Disposizioni
applicabili

II. Spese ed oneri
comuni
1. Definizione e
ripartizione

Codice civile svizzero 168

210

4.

gli interessi e gli ammortamenti dovuti ai creditori garantiti da
pegno sull'immobile o verso i quali i comproprietari sono solidalmente responsabili.

3

Se si tratta di parti dell'edificio, di opere o d'impianti che non servono o servono minimamente a taluni comproprietari, ne deve essere tenuto conto nella ripartizione delle spese.

i 1

Al fine di garantire i suoi crediti per i contributi decorsi negli ultimi tre anni, la comunione ha il diritto di ottenere la costituzione di
un'ipoteca legale sulla quota di ciascun comproprietario.

2

L'iscrizione dell'ipoteca può essere domandata dall'amministratore o, in mancanza di questo, da ciascun comproprietario autorizzato per
decisione della maggioranza dei comproprietari, o dal giudice, e dal
creditore in favore del quale sia stato pignorato il credito per contributi.

3

Del rimanente, si applicano per analogia le disposizioni concernenti la costituzione dell'ipoteca legale degli artigiani e imprenditori.

k Per i crediti da contributi decorsi negli ultimi tre anni, la comunione
ha, come un locatore, il diritto di ritenzione sulle cose mobili che si
trovano nei locali del comproprietario e servono all'uso o al godimento dei medesimi.

l 1

La comunione acquista in proprio nome i beni risultanti dalla sua amministrazione, in particolare i contributi dei comproprietari e le disponibilità che ne risultano, come il fondo di rinnovazione.

2

Essa può, in proprio nome, stare in giudizio come attrice o convenuta, escutere o essere escussa.293

m 1

Oltre le competenze menzionate in altre disposizioni, spetta all'assemblea dei comproprietari:

1.

decidere in tutti gli affari amministrativi che non competono
all'amministratore;

2.

nominare l'amministratore e vegliare sulla sua opera; 293 Nuovo testo giusta il n. 2 dell'all. alla L del 24 mar. 2000 sul foro, in vigore dal 1° gen.

2001 (RS 272).

2. Garanzia dei
contributi
a. Ipoteca legale

b. Diritto di
ritenzione

III. Esercizio dei
diritti civili

D. Ordinamento
I. Assemblea dei
comproprietari
1. Competenza e
stato giuridico

Codice civile svizzero 169

210

3.

nominare un comitato o un delegato con compiti amministrativi, come quelli di consigliare l'amministratore, esaminarne la
gestione e fare rapporto e proposte all'assemblea a questo riguardo; 4.

approvare ogni anno il preventivo, il resoconto e la ripartizione
delle spese fra i comproprietari; 5.

decidere la costituzione di un fondo di rinnovazione per i lavori di manutenzione e di rinnovazione; 6.

assicurare l'edificio contro il fuoco ed altri pericoli, stipulare
le assicurazioni usuali di responsabilità civile e obbligare il
comproprietario che abbia fatto delle spese straordinarie per sistemare i suoi locali, a pagare una parte del premio aggiuntivo,
se non ha stipulato per suo conto un'assicurazione completiva.

2

Ove la legge non disponga altrimenti, all'assemblea e al comitato sono applicabili le norme sull'associazione concernenti gli organi e la
contestazione delle risoluzioni sociali.

n 1

L'assemblea dei comproprietari è convocata e presieduta dall'amministratore, salvo che essa non disponga altrimenti.

2

Delle deliberazioni è steso verbale, custodito dall'amministratore o dal comproprietario che presiede all'assemblea.

o 1

Ove un piano o una porzione di piano appartenga in comune a più persone, esse hanno diritto collettivamente a un voto, reso da un loro
rappresentante.

2

Il proprietario e l'usufruttuario di un piano o d'una porzione di piano si accordano circa l'esercizio del diritto di voto; altrimenti il voto
spetta in tutte le questioni amministrative all'usufruttuario, salvo per i
lavori di costruzione meramente utili oppure diretti ad abbellire o a
rendere più comoda la cosa.

p 1

L'assemblea dei comproprietari è legalmente costituita con l'intervento o la rappresentanza della metà degli stessi, ma di almeno due,
che rappresentino in pari tempo almeno la metà del valore della cosa.

2

Se l'assemblea non è in numero, è convocata una seconda, che può essere tenuta almeno dieci giorni dopo la prima.

3

L'assemblea di seconda convocazione delibera validamente con l'intervento o la rappresentanza di un terzo di tutti i comproprietari, ma di

almeno due.

2. Convocazione
e presidenza

3. Diritto di voto

4. Costituzione
dell'assemblea

Codice civile svizzero 170

210

q 1

Se l'assemblea dei comproprietari non s'accorda sulla nomina dell'amministratore, ciascuno di essi può chiedere al giudice di nominarlo.

2

Il medesimo diritto spetta a chiunque abbia un interesse legittimo, come il creditore pignoratizio e l'assicuratore.

r 1

L'assemblea dei comproprietari può revocare in ogni tempo l'amministratore, riservata l'azione di risarcimento.

2

Se, nonostante un grave motivo, l'assemblea nega di revocare l'amministratore, ogni comproprietario può, entro un mese, domandarne la
revoca al giudice.

3

L'amministratore nominato dal giudice non può, senza il consenso di questo, essere revocato prima del decorso del tempo fissato al suo ufficio.

s 1

L'amministratore compie tutti gli atti dell'amministrazione comune in conformità della legge, del regolamento e delle decisioni dell'assemblea dei comproprietari, e prende direttamente tutte le misure urgenti a impedire o a rimuovere un danno.

2

Egli ripartisce tra i comproprietari gli oneri e le spese comuni, ne comunica loro il conto, riscuote i loro contributi, amministra ed eroga
il danaro disponibile agli scopi cui è destinato.

3

Egli veglia affinché nell'esercizio dei diritti esclusivi e nell'uso delle parti e degli impianti comuni del fondo e dell'edificio siano osservati
la legge, il regolamento della comunione e quello della casa.

t 1

L'amministratore rappresenta la comunione e i comproprietari in tutti gli affari dell'amministrazione comune che gli competono per legge.

2

Egli non può stare in un giudizio civile come attore o come convenuto senz'esserne precedentemente autorizzato dall'assemblea dei
comproprietari, salvo si tratti di procedura sommaria; nei casi urgenti,
l'autorizzazione può essere chiesta ulteriormente.

3

Le dichiarazioni, le ingiunzioni, le sentenze e le decisioni destinate collettivamente ai comproprietari possono essere comunicate validamente all'amministratore nel suo domicilio o nel luogo dove trovasi la
cosa.

II. Amministratore
1. Nomina

2. Revoca

3. Competenze
a. Esecuzione
delle disposizioni e decisioni
su l'amministrazione e l'uso b. Rappresentanza verso i terzi

Codice civile svizzero 171

210

Titolo ventesimo: Della proprietà mobiliare

Art. 713

Sono oggetto della proprietà mobiliare le cose corporee che per loro
natura sono mobili, nonché le forze naturali in quanto sieno suscettibili di diritti e non sieno considerate come fondi.


Art. 714

1

Per la trasmissione della proprietà mobiliare è necessario il trasferimento del possesso all'acquirente.

2

Chi riceve in buona fede una cosa mobile in proprietà ne diventa proprietario anche se l'alienante non aveva diritto di trasmettere la
proprietà, purché il possesso della cosa sia garantito all'acquirente secondo le regole del possesso.


Art. 715

1

Perché la riserva della proprietà sopra una cosa mobile consegnata all'acquirente sia valida, occorre che sia iscritta in un pubblico registro
tenuto dall'ufficiale delle esecuzioni nel luogo del costui attuale domicilio.

2

La riserva della proprietà non è ammessa nel commercio del bestiame.


Art. 716

Il proprietario non può chiedere la restituzione degli oggetti consegnati
sotto riserva della proprietà se non a condizione di restituire all'acquirente gli acconti già versati, sotto deduzione di una equa mercede per
il nolo e di un'indennità per il deprezzamento.


Art. 717

1

Quando in forza di uno speciale rapporto giuridico, la cosa sia rimasta presso l'alienante, il trasferimento della proprietà è inefficace di
fronte ai terzi, se fu fatto nell'intenzione di pregiudicarli, o di eludere
le disposizioni relative al pegno manuale.

2

Il giudice decide in proposito con libero apprezzamento.


Art. 718

Le cose senza padrone diventano proprietà di colui che se ne impossessa con l'intenzione di divenirne proprietario.

A. Oggetto

B. Modi di acquisto
I. Trasmissione
1. Trasferimento
del possesso

2. Riserva della
proprietà
a. In genere

b. Vendita a
pagamenti rateali

3. Acquisto
senza il possesso

II. Occupazione
1. Cose senza
padrone

Codice civile svizzero 172

210


Art. 719

1

Gli animali presi e ritenuti diventano senza padrone se ricuperano la libertà, ed il loro padrone non li insegue immediatamente e senza interruzione e non cerca di riprenderli.

2

Gli animali addomesticati diventano senza padrone quando siano ridiventati selvatici e non ritornino più dal proprietario.

3

Gli sciami d'api non diventano senza padrone per il solo fatto che si trasportino sul fondo altrui.


Art. 720

1

Chi trova una cosa smarrita è tenuto a darne avviso al proprietario e, non conoscendolo, a darne avviso alla polizia od a fare egli stesso le
indagini e le pubblicazioni indicate dalle circostanze.

2

L'avviso alla polizia è obbligatorio se il valore della cosa è manifestamente superiore ai dieci franchi.

3

Chi ritrova una cosa in una casa abitata o in uno stabilimento destinato al servizio od al trasporto pubblico, deve consegnarla al padrone
di casa, al locatario od alle persone incaricate della sorveglianza.


Art. 721

1

Le cose trovate devono essere debitamente custodite.

2

Esse possono essere vendute agli incanti pubblici, previa pubblicazione, col permesso dell'autorità competente quando richiedano spese
di conservazione o sieno esposte a rapido deterioramento, o da più di
un anno sieno custodite dalla polizia o da uno stabilimento pubblico.

3

Il ricavo della vendita sostituisce la cosa.


Art. 722

1

Chi ha trovato la cosa ed ha adempiuto agli obblighi che gli incombevano, l'acquista in sua proprietà, qualora non se ne scopra il proprietario, entro cinque anni dalla pubblicazione o dall'avviso dato.

2

Se la cosa può essere riconsegnata, egli ha diritto al rimborso di tutte le spese e ad un'equa mercede.

3

Se una cosa fu trovata in una casa abitata o in uno stabilimento destinato al servizio od al trasporto pubblico, il padrone di casa, il locatario o lo stabilimento è considerato come ritrovatore, ma non ha diritto alla mercede.

2. Animali
sfuggiti

III. Oggetti
trovati
1. Pubblicazione
ed indagine

2. Custodia ed
incanto pubblico

3. Acquisto della
proprietà, riconsegna

Codice civile svizzero 173

210


Art. 723

1

Si considera tesoro qualsiasi oggetto di pregio del quale si debba, secondo le circostanze, ritenere con certezza che sia sotterra o nascosto
da molto tempo e che più non abbia padrone.

2

Il tesoro appartiene al proprietario della cosa mobile od immobile nella quale fu trovato, riservate le disposizioni sugli oggetti di pregio
scientifico.

3

Lo scopritore ha il diritto ad un equo compenso che però non deve eccedere la metà del valore del tesoro.


Art. 724

1

Gli oggetti senza padrone, di rilevante pregio scientifico per la loro rarità naturale e per la loro antichità, si ritengono proprietà del Cantone nel cui territorio sono scoperti.

2

Il proprietario nel cui fondo sono scoperti è tenuto a permetterne gli scavi, mediante il risarcimento dei danni che gliene derivano.

3

Lo scopritore, e trattandosi di tesoro anche il proprietario, hanno diritto ad un equo compenso, che non può oltrepassare, nel suo complesso, il valore degli oggetti.


Art. 725

1

Il detentore di cose mobili trasportate nell'altrui fondo dall'acqua, dal vento, dalle valanghe, o da altre forze naturali od avvenimenti fortuiti, e il detentore di animali sfuggiti al loro padrone hanno i diritti e
gli obblighi di chi li avesse ritrovati.

2

Lo sciame d'api immigrato in un altrui alveare popolato appartiene al proprietario di questo, senz'obbligo d'indennità.


Art. 726

1

Se alcuno ha lavorato o trasformato una cosa altrui, la nuova cosa appartiene all'artefice ove il lavoro valga più della materia; al padrone
della materia, nel caso opposto.

2

Se l'artefice è in mala fede, il giudice può aggiudicare la nuova cosa al padrone della materia, anche se il lavoro valga di più.

3

Sono riservate le disposizioni sul risarcimento dei danni e sull'arricchimento.


Art. 727

1

Quando due o più cose mobili di diversi proprietari sieno siffattamente mescolate od incorporate da non poter più essere separate senza

notevole deterioramento, o senza un lavoro od una spesa sproporzio4. Tesoro

5. Oggetti di
pregio scientifico

IV. Cose trasportate e animali
sfuggiti

V. Specificazione VI. Unione e
mescolanza

Codice civile svizzero 174

210

nati, gli interessati diventano comproprietari della nuova cosa, in proporzione del valore che le sue singole parti avevano al momento della
loro unione o mescolanza.

2

Quando una cosa mobile sia stata siffattamente mescolata od unita con un'altra da sembrare una parte accessoria di questa, il tutto appartiene al proprietario della parte principale.

3

Sono riservate le disposizioni sul risarcimento del danno e sull'arricchimento.


Art. 728

1

Chi per cinque anni possiede un'altrui cosa mobile, in buona fede, pacificamente, senza interruzione ed a titolo di proprietà, ne diventa
proprietario per prescrizione acquisitiva.

2

La perdita involontaria del possesso non interrompe questa prescrizione, se il possessore ricupera la cosa nel termine di un anno o mediante azione proposta nel medesimo termine.

3

Per il computo dei termini, l'interruzione e la sospensione della prescrizione acquisitiva valgono le norme circa la prescrizione dei crediti.


Art. 729

La proprietà mobiliare non si estingue con la perdita del possesso, finché il proprietario non abbia rinunciato al suo diritto o la proprietà
della cosa non sia stata acquistata da un altro.

Parte seconda: Dei diritti reali limitati Titolo ventesimoprimo: Delle servitù e degli oneri fondiari Capo primo: Delle servitù prediali

Art. 730

1

I fondi possono essere gravati da servitù l'uno a favore dell'altro nel senso che il proprietario del fondo serviente debba sopportare determinati atti del proprietario del fondo dominante, od astenersi a favore
del medesimo dall'usare di qualche diritto inerente alla sua proprietà
immobiliare.

2

Il proprietario di un fondo non può essere obbligato a fare qualche cosa, se non accessoriamente ad una servitù prediale.

VII. Prescrizione
acquisitiva

C. Perdita della
proprietà
mobiliare

A. Oggetto

Codice civile svizzero 175

210


Art. 731

1

Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario.

2

Per l'acquisto e l'iscrizione valgono, salvo disposizione contraria, le norme relative alla proprietà.

3

L'acquisto della servitù mediante prescrizione è possibile solo a riguardo di fondi la cui proprietà può essere essa medesima acquistata
con la prescrizione.


Art. 732

Il contratto di costituzione di una servitù prediale richiede per la sua
validità la forma scritta.


Art. 733

Il proprietario può costituire sopra un suo fondo una servitù a favore di
un altro suo fondo.


Art. 734

Ogni servitù si estingue con la cancellazione dell'iscrizione, o con la
perdita totale del fondo serviente o del fondo dominante.


Art. 735

1

L'utente della servitù che diventa proprietario del fondo serviente può ottenerne la cancellazione.

2

Finché la cancellazione non sia fatta, la servitù sussiste come diritto reale.


Art. 736

1

Quando una servitù abbia perduto ogni interesse per il fondo dominante, il proprietario del fondo serviente ne può chiedere la cancellazione.

2

Se pel fondo dominante vi è ancora un interesse, ma di lieve importanza in confronto alla gravità dell'onere, la servitù può essere riscattata o ridotta mediante indennità.


Art. 737

1

L'avente diritto ad una servitù può fare tutto ciò che è necessario per la sua conservazione e per il suo esercizio.

2

È però tenuto ad usare del suo diritto con ogni possibile riguardo.

B. Costituzione e
cessazione
I. Costituzione
1. Iscrizione

2. Contratto

3. Servitù sul
proprio fondo

II. Estinzione
1. In genere

2. Riunione dei
fondi

3. Per sentenza

C. Effetti
I. Estensione
1. In genere

Codice civile svizzero 176

210

3

Il proprietario del fondo serviente non può intraprendere nulla che possa impedire o rendere più difficile l'esercizio della servitù.


Art. 738

1

L'iscrizione fa fede circa l'estensione della servitù in quanto determini chiaramente i diritti e le obbligazioni che ne derivano.

2

Entro i limiti dell'iscrizione, l'estensione della servitù può risultare dal titolo di acquisto o dal modo con cui fu esercitata per molto tempo,
pacificamente ed in buona fede.


Art. 739

I nuovi bisogni del fondo dominante non legittimano un aggravamento
della servitù.


Art. 740

L'estensione dei diritti di passaggio, quali i sentieri nei campi e nei boschi aperti, le vie carreggiabili, i transiti in stagione morta e per condur
legna, non che dei diritti di pascolo, di far legna, di abbeveratoio, d'irrigazione e simili, è regolata, in quanto non esistano speciali disposizioni per i singoli casi, dal diritto cantonale e dall'uso locale.


Art. 741

1

Se per l'esercizio della servitù sono necessarie delle opere, spetta all'avente diritto il mantenerle.

2

Se le opere servono anche gli interessi del fondo serviente, la manutenzione è fatta in comune, in proporzione dei rispettivi vantaggi.


Art. 742

1

Se l'uso della servitù richiede solo una parte del fondo, il proprietario che giustifica un interesse può chiederne il trasporto a sue spese
sopra un'altra parte non meno adatta per il fondo dominante.

2

Ciò può avvenire anche se il posto della servitù è determinato nel registro fondiario.

3

Allo spostamento di condotte si applicano le prescrizioni relative ai rapporti di vicinato.


Art. 743

1

In caso di divisione del fondo dominante, la servitù persiste, di regola, a favore di tutte le sue parti.

2. Secondo
l'iscrizione

3. Nuovi bisogni
del fondo

4. Diritto cantonale ed usi locali II. Manutenzione

III. Modificazione della
servitù
1. Trasporto

2. Divisione
a. Del fondo
dominante

Codice civile svizzero 177

210

2

Se però, a norma delle circostanze, l'uso della servitù si limita ad una parte, il proprietario del fondo serviente può chiedere che sia cancellata in rapporto alle altre parti.

3

L'ufficiale del registro fondiario comunica la domanda all'interessato e, se questo non la contesta entro un mese, eseguisce la cancellazione.


Art. 744

1

In caso di divisione del fondo serviente, la servitù persiste di regola su tutte le sue parti.

2

Se tuttavia la servitù non grava e secondo le circostanze non può gravare determinate parti, ogni proprietario di una parte non gravata
può domandare che sia cancellata per ciò che lo concerne.

3

L'ufficiale del registro fondiario comunica la domanda all'interessato e, se questo non la contesta entro un mese, eseguisce la cancellazione.

Capo secondo: Dell'usufrutto e delle altre servitù

Art. 745

1

L'usufrutto può essere costituito sopra beni mobili, fondi, diritti o un'intiera sostanza.

2

Esso attribuisce all'usufruttuario il pieno godimento della cosa, salvo contraria disposizione.


Art. 746

1

Per la costituzione dell'usufrutto è necessaria la tradizione all'usufruttuario se si tratta di mobili o crediti, e l'iscrizione nel registro fondiario se si tratta di fondi.

2

Per l'acquisto dell'usufrutto su cose mobili e fondi e per l'iscrizione valgono, salvo disposizione contraria, le prescrizioni circa la proprietà.


Art. 747


294



Art. 748

1

L'usufrutto si estingue con la perdita totale della cosa ed inoltre, trattandosi di fondi, con la cancellazione dell'iscrizione, se questa era
necessaria a costituirlo.

294

Abrogato dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984 (RU 1986 122; FF 1979 II 1119).

b. Del fondo
serviente

A. Usufrutto
I. Oggetto

II. Costituzione
1. In genere

2. Usufrutto
legale

III. Cessazione
1. Cause

Codice civile svizzero 178

210

2

Le altre cause di cessazione, come la decorrenza del termine o la rinuncia o la morte dell'usufruttuario, trattandosi di fondi, non danno al
proprietario che l'azione per la cancellazione dal registro.

3

L'usufrutto legale cessa con la cessazione della sua causa.


Art. 749

1

L'usufrutto cessa con la morte dell'usufruttuario e, per le persone giuridiche, col loro scioglimento.

2

Per quest'ultime non può in nessun caso durare più di cento anni.


Art. 750

1

Il proprietario non è tenuto a ristabilire la cosa perita.

2

Se la ristabilisce, rinasce l'usufrutto.

3

Quando in luogo della cosa perita ne sia fornita un'altra, come nei casi di espropriazione o d'assicurazione, l'usufrutto continua sulla cosa sostituita.


Art. 751

Alla fine dell'usufrutto, il possessore ne deve restituire l'oggetto al
proprietario.


Art. 752

1

L'usufruttuario risponde per la perdita e la deteriorazione della cosa, in quanto non provi che il danno si è verificato senza sua colpa.

2

Egli deve sostituire le cose mancanti che in virtù dell'usufrutto non aveva diritto di consumare.

3

Non è tenuto a risarcire il minor valore degli oggetti deteriorati dall'uso ordinario.


Art. 753

1

L'usufruttuario che avesse fatto spese o migliorie a cui non era tenuto, può chiederne il risarcimento all'atto della restituzione, come un
gestore d'affari senza mandato.

2

Quando il proprietario non gli voglia rimborsare il valore degli impianti ed apparecchi da lui fatti, egli li può togliere, ma è tenuto a rimettere le cose nel pristino stato.


Art. 754

Le azioni di risarcimento del proprietario per alterazioni o deprezzamento della cosa, come quelle dell'usufruttuario per rimborso di spese 2. Durata

3. Usufrutto sulla
cosa sostituita

4. Restituzione
a. Obbligo

b. Responsabilità

c. Spese

5. Prescrizione
dell'azione di
risarcimento

Codice civile svizzero 179

210

o per rimozione di apparecchi ed impianti, si prescrivono in un anno
dalla restituzione della cosa.


Art. 755

1

L'usufruttuario ha diritto al possesso, all'uso ed al godimento della cosa.

2

Egli ne cura l'amministrazione.

3

Nell'esercizio di questi diritti egli deve attenersi alle norme di una diligente amministrazione.


Art. 756

1

I frutti naturali maturati durante l'usufrutto appartengono all'usufruttuario.

2

Chi ha fatto i lavori di coltivazione ha diritto di farsi equamente rimborsare le spese da colui che percepisce i frutti maturi, non però oltre il
valore di questi.

3

Le parti costitutive, che non sono né frutti né prodotti, rimangono al proprietario della cosa.


Art. 757

Gli interessi dei capitali usufruiti e le altre prestazioni periodiche appartengono all'usufruttuario dal giorno in cui comincia a quello in cui
finisce il suo diritto, anche se scadono più tardi.


Art. 758

1

L'usufruttuario il cui diritto non abbia un carattere strettamente personale può cederne l'esercizio ad un terzo.

2

Il proprietario può far valere i suoi diritti direttamente verso il terzo.


Art. 759

Il proprietario può fare opposizione ad ogni uso illecito o non conforme alla natura della cosa.


Art. 760

1

Il proprietario può chiedere garanzia all'usufruttuario, quando provi che i suoi diritti sono esposti a pericolo.

2

Indipendentemente da questa prova, e già prima della consegna della cosa, può chiedere garanzia quando gli oggetti dell'usufrutto sieno
cartevalori o cose che si consumano coll'uso.

3

A garantire le cartevalori basta che sieno collocate in deposito.

IV. Effetti
1. Diritti dell'usufruttuario
a. In genere

b. Godimento dei
frutti naturali

c. Interessi

d. Cedibilità

2. Diritti del
proprietario
a. Sorveglianza

b. Garanzie

Codice civile svizzero 180

210


Art. 761

1

La garanzia non può essere chiesta a quegli che donando l'oggetto se ne è riservato l'usufrutto.

2

In caso di usufrutto legale, il diritto alla garanzia è regolato dalle speciali disposizioni del rapporto giuridico di cui si tratta.


Art. 762

Quando l'usufruttuario non presti, entro un congruo termine assegnatogli, la garanzia per la cosa usufruita, o non desiste dall'uso illecito
della cosa, malgrado l'opposizione del proprietario, il giudice gliene
toglie il possesso ed ordina la nomina di un curatore fino a nuova disposizione.


Art. 763

Tanto il proprietario quanto l'usufruttuario hanno diritto di chiedere in
ogni tempo la compilazione, a spese comuni, di un pubblico inventario
degli oggetti in usufrutto.


Art. 764

1

L'usufruttuario deve conservare la cosa nel suo stato e fare direttamente le migliorie e le rinnovazioni richieste dalla manutenzione ordinaria.

2

Essendo necessari dei lavori o provvedimenti più importanti per la conservazione della cosa, l'usufruttuario deve avvertirne il proprietario
e permettergli che li intraprenda.

3

Se questo non provvede, l'usufruttuario può prendere le misure opportune a spese del proprietario.


Art. 765

1

Le spese di manutenzione ordinaria e di amministrazione della cosa, gli interessi dei debiti che la gravano, le imposte e le tasse, sono sopportate dall'usufruttuario, per la durata del suo usufrutto.

2

Ove le imposte e le tasse sieno pagate dal proprietario, l'usufruttuario gliele deve risarcire nella stessa misura.

3

Gli altri aggravi sono a carico del proprietario, il quale ha però il diritto di adoperare a questo scopo dei beni dell'usufrutto, quando l'usufruttuario, così richiesto, non gli anticipi gratuitamente il denaro necessario.

c. Garanzia in
caso di donazione e di usufrutto
legale

d. Conseguenze
della omissione
di garanzia

3. Obbligo dell'inventario 4. Oneri
dell'usufrutto
a. Conservazione
della cosa

b. Manutenzione
ed esercizio

Codice civile svizzero 181

210


Art. 766

Quando l'usufrutto comprenda un'intiera sostanza, l'usufruttuario deve sopportare gli interessi dei debiti, ma se le circostanze lo giustificano, può domandare di esserne liberato limitando il suo usufrutto
all'eccedenza attiva dopo pagati i debiti.


Art. 767

1

L'usufruttuario deve assicurare la cosa, a favore del proprietario, contro il fuoco ed altri pericoli, in quanto, secondo l'uso locale, l'assicurazione sia richiesta da un'amministrazione diligente.

2

I premi di assicurazione sono sopportati dall'usufruttuario per la durata del suo usufrutto, così in questo caso come quando riceve in usufrutto una cosa già assicurata.


Art. 768

1

L'usufruttuario di un fondo deve usarne in modo che non sia sfruttato oltre la misura ordinaria.

2

In quanto i frutti ottenuti oltrepassino questa misura, appartengono al proprietario.


Art. 769

1

L'usufruttuario non può introdurre nella destinazione economica del fondo alcun cambiamento che pregiudichi notevolmente il proprietario.

2

L'immobile non può essere trasformato né essenzialmente modificato.

3

L'apertura di cave di pietra o di marna, di torbiere e simili, è permessa solo dopo averne avvertito il proprietario ed alla condizione che
non ne risulti essenzialmente alterata la destinazione economica del
fondo.


Art. 770

1

L'usufruttuario di una selva può pretenderne il godimento nella misura corrispondente ad un sistema normale di coltivazione.

2

Così il proprietario come l'usufruttuario possono esigere che il godimento avvenga secondo un piano di utilizzazione conforme ai loro diritti.

3

Se per causa di bufera, neve, incendio, invasione di insetti, o per altra causa, si verifica un ricavo considerevolmente superiore all'ordinario,
il godimento successivo sarà ridotto in modo da compensare a poco a c. Interessi sopra
una sostanza

d. Assicurazione

V. Casi
particolari
1. Fondi
a. Frutti

b. Destinazione
economica

c. Selve

Codice civile svizzero 182

210

poco il danno, oppure sarà adattato alle nuove circostanze il piano di
utilizzazione; il ricavo straordinario è collocato ad interesse e serve a
compensare la diminuzione del reddito.


Art. 771

Le disposizioni circa l'usufrutto delle selve sono applicabili per analogia agli usufrutti sopra le cose, la cui utilizzazione consiste nell'estrazione di parti costitutive del suolo, come le miniere.


Art. 772

1

L'usufruttuario acquista, salvo contraria disposizione, la proprietà delle cose delle quali non si può far uso senza consumarle, ma è tenuto
al risarcimento fino a concorrenza del valore che avevano al principio
dell'usufrutto.

2

Se altre cose mobili gli vengono consegnate dietro stima, l'usufruttuario può disporne liberamente, salvo patto contrario, ma disponendone si assume l'obbligo di compensarne il valore.

3

Trattandosi di arredamenti agricoli, di mandre o greggi, fondi di negozio e simili, il compenso può consistere nel procurare oggetti della
medesima specie e qualità.


Art. 773

1

L'usufruttuario può incassare il reddito dei crediti usufruiti.

2

Le disdette al debitore e gli atti di disposizione circa le cartevalori devono seguire da parte dell'usufruttuario e del creditore; le disdette
del debitore devono essere date ad entrambi.

3

Il creditore e l'usufruttuario hanno diritto di esigere l'uno dall'altro il consenso necessario alle misure suggerite da una diligente amministrazione, per il caso in cui un credito sia esposto a pericolo.


Art. 774

1

Quando il debitore non sia autorizzato a fare il pagamento al creditore o all'usufruttuario, egli deve farlo ai due congiuntamente o procedere al deposito.

2

L'oggetto della prestazione, specialmente il capitale restituito, soggiace all'usufrutto.

3

Tanto il creditore quanto l'usufruttuario hanno diritto ad un nuovo impiego sicuro e rimunerativo del capitale.

d. Miniere e
simili

2. Cose che si
consumano e
cose stimate

3. Crediti
a. Misura del
godimento

b. Rimborsi e
reimpieghi

Codice civile svizzero 183

210


Art. 775

1

Entro tre mesi dall'apertura dell'usufrutto, l'usufruttuario ha diritto di domandare la cessione delle cartevalori e dei crediti usufruiti.

2

Avvenendo la loro cessione, egli diventa debitore verso il primo proprietario per il valore di questi titoli al momento della stessa e deve
fornire cauzione per questo importo salvo che il proprietario non rinunci a chiederla.

3

Il trapasso della proprietà si verifica con la prestazione della garanzia se alla stessa non si è rinunciato.


Art. 776

1

Il diritto di abitazione consiste nella facoltà di abitare in un edificio o in una parte di esso.

2

Non si può cedere, né si trasmette per successione.

3

Soggiace alle disposizioni circa l'usufrutto, in quanto la legge non disponga altrimenti.


Art. 777

1

Il diritto di abitazione è generalmente commisurato ai bisogni personali dell'usuario.

2

Gli è però lecito, ove il diritto non sia espressamente limitato alla sua persona, di tener presso di sè i membri della propria famiglia e le persone con lui conviventi.

3

Quando il diritto d'abitazione sia limitato ad una parte di un edificio, l'usuario partecipa al godimento degli adattamenti fatti per l'uso comune.


Art. 778

1

L'usuario sopporta gli oneri della manutenzione ordinaria quando il suo diritto di abitazione sia esclusivo di ogni altro.

2

Se ha solo un diritto di coabitazione, le spese di manutenzione incombono al proprietario.295


Art. 779

1

Il proprietario può costituire una servitù a favore di alcuno, consistente nel diritto di fare e mantenere una costruzione sul suo fondo,
sopra o sotto la superficie del suolo.

295

Nuovo titolo marginale giusta il n. 1 della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965
(RU 1965 443 448; FF 1963 537).

c. Cessione del
credito all'usufruttuario B. Diritto di
abitazione
I. In genere

II. Diritto dell'usuario III. Oneri

C. Diritto di
superficie
I. Oggetto e
intavolazione nel
registro fondiario

Codice civile svizzero 184

210

2

Questo diritto si può cedere e si trasmette per successione, salvo patto contrario.

3

Trattandosi di un diritto di costruzione per sé stante e permanente, può essere iscritto296 nel registro come fondo.

a297 Il contratto di costituzione di un diritto di superficie per sé stante e
permanente richiede per la sua validità l'atto pubblico.

b298 Le disposizioni contrattuali sugli effetti e l'estensione del diritto di superficie, segnatamente circa la situazione, la struttura, il volume e la
destinazione delle costruzioni, come anche l'uso delle superficie non
costruite necessarie per l'esercizio del diritto sono vincolanti per qualsiasi acquirente del diritto di superficie e del fondo gravato.

c299 All'estinzione del diritto di superficie, le costruzioni sono devolute al
proprietario del fondo, di cui diventano parti costitutive.

d300 1

Il proprietario del fondo deve al superficiario una equa indennità per le costruzioni devolute; tuttavia, l'indennità garantisce i creditori, in
favore dei quali il diritto di superficie era costituito in pegno, per il
saldo dei loro crediti e non può essere pagata al superficiario senza il
loro consenso.

2

Se l'indennità non è pagata né garantita, il superficiario o un creditore, in favore del quale il diritto di superficie era costituito in pegno,
può esigere che, in vece del diritto di superficie cancellato, un'ipoteca
dello stesso grado sia iscritta in garanzia dell'indennità dovuta.

3

L'iscrizione deve essere effettuata entro tre mesi dalla estinzione del diritto di superficie.

296

Nel testo tedesco «aufgenommen» e in quello francese «immatriculée», ossia «intavolato».

297

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

298

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

299

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

300

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

II. Contratto

III. Effetti ed
estensione

IV. Conseguenze
della scadenza
1. Riversione

2. Indennità

Codice civile svizzero 185

210

e301 Su l'importo dell'indennità e la procedura per la sua determinazione,
la soppressione dell'obbligo della medesima e il ripristino delle condizioni originali dell'immobile possono essere stipulate convenzioni
nella forma prescritta per la costituzione del diritto di superficie e annotate nel registro fondiario.

f302 Se il superficiario eccede gravemente nel suo diritto reale o viola gli
obblighi contrattuali, il proprietario del fondo può provocare la riversione anticipata, domandando il trasferimento a sè del diritto di superficie, con tutti i diritti e gli oneri.

g303 1

Il diritto di riversione può essere esercitato solo se una equa indennità è pagata per le costruzioni devolute al proprietario del fondo; per
il calcolo dell'indennità, la colpa del superficiario può essere considerata motivo di riduzione.

2

Il diritto di superficie è trasferito al proprietario del fondo solo quando l'indennità è pagata o garantita.

h304 Le disposizioni sull'esercizio del diritto di riversione sono applicabili
a ogni diritto, che il proprietario del fondo si è riservato per lo scioglimento anticipato o la restituzione del diritto di superficie in caso di
violazione di obblighi da parte del superficiario.

i305 1

Il proprietario del fondo può domandare a qualunque superficiario di garantire il canone del diritto di superficie mediante una ipoteca dell'importo massimo di tre prestazioni annue costituita sul diritto di superficie intavolato nel registro fondiario.

301

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

302

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

303

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

304

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

305

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

3. Convenzioni

V. Riversione
anticipata
1. Condizioni

2. Esercizio

3. Altri casi di
applicazione

VI. Garanzia per
il canone
1. Diritto alla
costituzione di
un'ipoteca

Codice civile svizzero 186

210

2

Se il canone non consta di prestazioni annue uguali, l'ipoteca è iscritta per l'importo che, ripartendo uniformemente il canone, rappresenta tre prestazioni annue.

k306 1

L'ipoteca può essere iscritta in ogni tempo durante l'esistenza del diritto di superficie e non è cancellata nel caso di realizzazione forzata.

2

Nel rimanente, le disposizioni sulla costituzione dell'ipoteca degli artigiani e imprenditori sono applicabili per analogia.

l307 1

Il diritto di superficie, come diritto per sé stante, può essere costituito per cento anni al massimo.

2

Esso può, in ogni tempo, essere prolungato, nella forma prescritta per la costituzione, per una nuova durata di cento anni al massimo, ma
qualsiasi obbligo assunto prima a tale scopo non è vincolante.


Art. 780

1

Il diritto ad una sorgente nel fondo altrui grava il fondo su cui nasce la sorgente con una servitù di presa e di condotta dell'acqua sorgiva.

2

Esso è cedibile e passa in eredità, salvo patto contrario.

3

Trattandosi di un diritto per sé stante e permanente, può essere iscritto308 nel registro come fondo.


Art. 781

1

Possono essere costituite delle servitù d'altra natura, a favore di qualsiasi persona o collettività, sopra determinati fondi, in quanto questi
possano servire a determinati usi come all'esercizio del tiro a segno od
al transito.

2

Salvo patto contrario, essi non sono cedibili e la loro estensione si determina secondo i bisogni ordinari degli aventi diritto.

3

Soggiacciono del resto alle disposizioni sulle servitù fondiarie.

306

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

307

Introdotto dal n. I della LF del 19 mar. 1965, in vigore dal 1° lug. 1965 (RU 1965 443
448; FF 1963 537).

308

Nel testo tedesco «aufgenommen» e in quello francese «immatriculée», ossia «intavolato».

2. Iscrizione

VII. Durata
massima

D. Diritti sulle
sorgenti

E. Altre servitù

Codice civile svizzero 187

210

Capo terzo: Degli oneri fondiari

Art. 782

1

L'onere fondiario assoggetta il proprietario attuale di un fondo ad una prestazione a favore di un avente diritto, per la quale risponde col
solo fondo.

2

Quale avente diritto può essere designato il proprietario di un altro fondo.

3

Riservate le disposizioni relative alla rendita fondiaria ed agli oneri di diritto pubblico, l'onere fondiario può solo consistere in una prestazione dipendente dalla natura economica del fondo gravato, o destinata ai bisogni economici del fondo a favore del quale è costituito.


Art. 783

1

Per la costituzione dell'onere fondiario è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario.

2

Nell'iscrizione dev'essere indicato il valore dell'onere in una somma determinata in moneta svizzera, il quale valore, ove trattisi di prestazioni periodiche, corrisponderà, salvo patto contrario, a venti volte la
prestazione di un anno.

3

Per l'acquisto e l'iscrizione valgono, salvo contraria disposizione, le norme sulla proprietà fondiaria.


Art. 784

1

Gli oneri fondiari di diritto pubblico non richiedono la iscrizione nel registro, salvo contraria disposizione.

2

Ove la legge dia al creditore solo un'azione per la costituzione dell'onere fondiario, questo nasce solo con l'iscrizione nel registro.


Art. 785

L'onere fondiario costituito per la garanzia di un credito di denaro è
soggetto alle disposizioni relative alla rendita fondiaria.


Art. 786

1

L'onere fondiario si estingue con la cancellazione dell'iscrizione o con la perdita totale del fondo gravato.

2

La rinuncia, il riscatto e le altre cause di estinzione danno un'azione al proprietario del fondo gravato per chiedere dal debitore309 che
l'iscrizione sia cancellata.

309

Nel testo tedesco «Berechtigte» e in quello francese «créancier», ossia «creditore».

A. Oggetto

B. Costituzione
ed estinzione
I. Costituzione
1. Iscrizione e
modi di acquisto

2. Oneri di
diritto pubblico

3. A scopo di
garanzia

II. Estinzione
1. In genere

Codice civile svizzero 188

210


Art. 787

Il creditore può pretendere il riscatto dell'onere fondiario a norma del
contratto ed inoltre:

1.

se il fondo gravato è stato suddiviso ed i suoi diritti ne subiscono notevole pregiudizio; 2.

se il proprietario diminuisce il valore del fondo e non offre altre garanzie in sostituzione; 3.

se il debitore è in arretrato delle prestazioni di tre anni.


Art. 788

1

Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: 1.

se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; 2.

dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo.

2

Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno.

3

Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile.


Art. 789

Il riscatto si fa per la somma iscritta nel registro come valore totale
dell'onere fondiario, riservata la prova del minor valore effettivo.


Art. 790

1

Gli oneri fondiari non si prescrivono.

2

La singola prestazione soggiace alla prescrizione dal momento in cui diventa un debito personale dell'obbligato.


Art. 791

1

Il creditore dell'onere fondiario non ha un credito personale contro il debitore, ma solo il diritto di essere soddisfatto sul valore del fondo
gravato.

2

Col decorso di tre anni dalla sua esigibilità, la singola prestazione diventa un debito personale, per il quale il fondo non è più vincolato.


Art. 792

1

Se il fondo cambia di proprietario, l'acquirente diventa senz'altro debitore dell'onere.

2. Riscatto
a. Da parte del
creditore

b. Da parte del
debitore

c. Prezzo del
riscatto

3. Prescrizione

C. Effetti
I. Diritto del
creditore

II. Obbligo del
debitore

Codice civile svizzero 189

210

2

La divisione del fondo gravato ha per l'onere fondiario le stesse conseguenze che per la rendita fondiaria.

Titolo ventesimosecondo: Del pegno immobiliare Capo primo: Disposizioni generali

Art. 793

1

Il pegno immobiliare può essere costituito come ipoteca, come cartella ipotecaria e come rendita fondiaria.

2

Non è ammessa la costituzione di pegno immobiliare sotto altra forma.


Art. 794

d 1

Nella costituzione del pegno immobiliare dev'essere in ogni caso determinato l'importo del credito in moneta svizzera.

2

Se l'obbligazione è indeterminata, deve essere indicato l'importo massimo della garanzia immobiliare per tutte le pretese del creditore.


Art. 795

1

Gli interessi possono essere fissati liberamente, riservate le disposizioni contro l'usura.

2

La legislazione cantonale può determinare il saggio massimo dell'interesse per i crediti garantiti da pegno immobiliare.


Art. 796

1

Il pegno immobiliare può essere costituito solamente sopra fondi intavolati nel registro fondiario.

2

I Cantoni sono autorizzati a sottoporre a speciali disposizioni od anche a vietare la costituzione in pegno di fondi del demanio pubblico,
di terreni patriziali o pascoli appartenenti a corporazioni, e degli inerenti diritti d'uso.


Art. 797

1

Nella costituzione del pegno immobiliare si deve specialmente indicare il fondo dato in pegno.

2

Le parti di un fondo non possono essere costituite in pegno prima che la divisione sia iscritta nel registro fondiario.

A. Condizioni
I. Specie

II. Forma
1. Importo

2. Interesse

III. Fondo
1. Condizioni per
il pegno

2. Designazione
a. Fondo unico

Codice civile svizzero 190

210


Art. 798

1

Il pegno immobiliare può essere costituito per il medesimo credito sopra più fondi, se questi appartengono al medesimo proprietario o
sono proprietà di più condebitori solidali.

2

In tutti gli altri casi, a costituire più fondi in pegno per il medesimo credito, occorre che ognuno di essi ne sia gravato per una determinata
parte.

3

Salvo patto contrario, l'onere è ripartito in proporzione del valore di ogni fondo.

a310 La costituzione in pegno dei fondi agricoli è inoltre retta dalla legge
federale del 4 ottobre 1991311 sul diritto fondiario rurale.


Art. 799

1

Il pegno immobiliare nasce coll'iscrizione nel registro fondiario, riservate le eccezioni stabilite dalla legge.

2

Il contratto di pegno immobiliare richiede per la sua validità l'atto pubblico.


Art. 800

1

Se il fondo è una comproprietà, ogni comproprietario può costituire in pegno la sua quota.

2

Se è una proprietà comune, non può essere costituito in pegno che nel suo complesso ed in nome di tutti i proprietari.


Art. 801

1

Il pegno immobiliare si estingue colla cancellazione dell'iscrizione o con la perdita totale del fondo.

2

L'estinzione a seguito di espropriazione è regolata dalle relative leggi della Confederazione e dei Cantoni.


Art. 802

1

In caso di raggruppamento di fondi eseguito col concorso o sotto la sorveglianza di pubbliche autorità, i diritti di pegno gravanti sui fondi
ceduti devono essere trasferiti sopra i fondi dati in sostituzione e conservano il loro grado.

310

Introdotto dall'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale, in vigore dal
1° gen. 1994 (RS 211.412.11).

311

RS 211.412.11 b. Più fondi

3. Fondi agricoli

B. Costituzione
ed estinzione
I. Costituzione
1. Iscrizione

2. Proprietà
collettiva

II. Estinzione

III. Pegni
immobiliari in
caso di raggruppamento
1. Trasferimento
dei diritti di
pegno

Codice civile svizzero 191

210

2

Quando un fondo sia assegnato in luogo di più fondi che erano gravati per crediti diversi, o che non erano tutti gravati, i diritti di pegno
si trasferiscono su tutto il nuovo fondo, conservando possibilmente il
loro grado originario.


Art. 803

Il debitore può riscattare i diritti di pegno esistenti sopra i fondi compresi nel raggruppamento, all'atto della sua esecuzione, con un preavviso di tre mesi.


Art. 804

1

Il danaro pagato come indennità per fondi gravati da pegno, è distribuito ai creditori pignoratizi secondo il loro grado, o proporzionalmente al totale dei loro crediti, se sono nel medesimo grado.

2

Se l'indennità supera la ventesima parte del credito pignoratizio o se il nuovo fondo non offre più una sufficiente garanzia, il denaro non
può essere versato al debitore senza il consenso dei creditori.


Art. 805

1

Il pegno immobiliare grava sul fondo con tutte le sue parti costitutive e gli accessori.

2

Sono ritenuti accessori gli oggetti che nell'atto costitutivo del pegno e nel registro fondiario sono menzionati come tali, così le macchine od
il mobilio di un albergo, finché non sia dimostrato che per disposizione di legge non può esser loro attribuita questa qualità.

3

Sono riservati i diritti dei terzi sugli accessori.


Art. 806

1

Se il fondo gravato è dato in locazione, il diritto del creditore si estende anche ai crediti per pigioni e fitti decorrenti dopo introdotta
l'esecuzione per realizzazione del pegno o dopo la dichiarazione di
fallimento del debitore, fino alla realizzazione.

2

Tale diritto è opponibile ai locatari dal momento in cui fu loro notificata l'esecuzione o fu pubblicato il fallimento.

3

Le convenzioni con cui il proprietario avesse disposto delle mercedi non ancora scadute ed i pignoramenti di queste da parte di altri creditori, non sono opponibili al creditore pignoratizio, che avesse promosso l'esecuzione in via di realizzazione del pegno, prima della scadenza
delle mercedi stesse.

2. Disdetta del
debitore

3. Indennità

C. Effetti del
pegno immobiliare
I. Estensione
della garanzia

II. Pigioni e fitti

Codice civile svizzero 192

210


Art. 807

I crediti garantiti da pegno immobiliare iscritto non sono soggetti a
prescrizione.


Art. 808

1

Se il proprietario diminuisce il valore del pegno, il creditore può fargli interdire dal giudice ogni ulteriore atto pregiudicevole.

2

Il creditore può farsi autorizzare dal giudice a prendere egli medesimo le misure opportune e, se c'è pericolo nel ritardo, può agire anche
senza autorizzazione.

3

Egli può pretendere dal proprietario il rimborso delle spese relative ed ha sul fondo un diritto di pegno, dispensato dall'iscrizione e prevalente ad ogni altro onere iscritto.


Art. 809

1

Verificatosi un deprezzamento del fondo, il creditore può esigere che il debitore fornisca garanzia per i suoi diritti o ristabilisca lo stato anteriore.

2

In caso di pericolo di deprezzamento, può chiedere garanzia.

3

Non ottemperando il debitore alla richiesta entro il termine fissato dal giudice, può pretendere il pagamento di una parte del credito sufficiente a garantirlo.


Art. 810

1

I deprezzamenti che si verificano senza colpa del proprietario conferiscono al creditore il diritto alle garanzie od al pagamento parziale,
solo in quanto il proprietario sia risarcito del danno.

2

Tuttavia il creditore può prendere le misure opportune per togliere od evitare il deprezzamento, nel qual caso ha sul fondo per le spese incorse un diritto di pegno prevalente ad ogni altro onere iscritto, senza
responsabilità personale del proprietario e senza iscrizione.


Art. 811

Qualora venga alienata una parte del fondo di un valore inferiore al
ventesimo del credito pignoratizio, il creditore non può rifiutare lo
svincolo di questa parcella, purché gli sia rimborsata una parte proporzionata del credito od il rimanente del fondo gli offra una garanzia
sufficiente.

III. Prescrizione

IV. Provvedimenti conservativi
1. In caso di
deprezzamento
a. Misure di
difesa

b. Garanzia,
ripristino dello
stato anteriore,
pagamento di
acconti

2. Deprezzamento senza
colpa

3. Alienazione di
parcelle

Codice civile svizzero 193

210


Art. 812

1

La rinuncia del proprietario del fondo costituito in pegno al diritto di imporre altri oneri sul medesimo, è nulla.

2

Se dopo il pegno viene costituito sul fondo una servitù od un onere fondiario senza il consenso del creditore, il pegno ha la precedenza sul
nuovo onere e questo è cancellato, tostoché risulti dalla procedura di
realizzazione del pegno che esso è di pregiudizio al creditore.

3

In confronto di creditori posteriormente iscritti, l'avente diritto alla servitù od all'onere fondiario può però pretendere di essere soddisfatto
in precedenza per il valore dell'onere o della servitù sul ricavo della
realizzazione.


Art. 813

1

La garanzia del pegno immobiliare è limitata al posto risultante dall'iscrizione.

2

Possono essere costituiti diritti di pegno immobiliare in secondo grado o in qualsiasi altro, purché nell'iscrizione sia riservata la precedenza per una determinata somma.


Art. 814

1

Se sul medesimo fondo sono costituiti diritti pignoratizi di diverso grado, il creditore di grado posteriore non ha diritto di subentrare nel
posto anteriore rimasto vacante per cancellazione.

2

Il proprietario può costituire un nuovo diritto di pegno nello stesso grado di quello estinto.

3

Le convenzioni che danno ad un creditore il diritto di subentrare in un posto anteriore hanno efficacia di diritto reale solo in quanto siano
annotate nel registro.


Art. 815

Qualora un diritto di pegno sia stato costituito in grado posteriore senza che ne esista uno anteriore, o quando un titolo di pegno anteriore
non sia stato utilizzato, od un credito anteriore sia di una somma minore di quella iscritta, il ricavo del pegno, in caso di realizzazione, è
attribuito ai creditori pignoratizi effettivi secondo il loro grado, senza
riguardo ai posti rimasti vacanti.


Art. 816

1

Il creditore ha il diritto di essere pagato sul ricavo del fondo nel caso che non sia altrimenti soddisfatto.

2

Il patto che in difetto di pagamento il pegno immobiliare debba decadere in proprietà del creditore, è nullo.

V. Oneri ulteriori

VI. Posto del
pegno
1. Effetti

2. Relazioni tra i
posti

3. Posto vacante

VII. Realizzazione del pegno
1. Modo

Codice civile svizzero 194

210

3

Se più fondi sono costituiti in pegno per il medesimo credito, l'esecuzione in via di realizzazione del pegno deve essere intrapresa simultaneamente su tutti, ma la realizzazione sarà compiuta solo nella misura ritenuta necessaria dall'ufficio delle esecuzioni.


Art. 817

1

Il ricavo della vendita del fondo è ripartito fra i creditori secondo il loro grado.

2

I creditori del medesimo grado hanno fra di loro diritto ad un pagamento proporzionale.


Art. 818

1

Il pegno immobiliare garantisce il creditore: 1.

per il credito capitale; 2.

per le spese dell'esecuzione e per gli interessi di mora; 3.

per tre interessi annuali scaduti all'epoca della dichiarazione di
fallimento o della domanda di realizzazione e per gli interessi
decorsi dall'ultima scadenza.

2

L'interesse originariamente convenuto non può essere elevato oltre il cinque per cento a pregiudizio dei creditori pignoratizi posteriori.


Art. 819

Se il creditore pignoratizio ha fatto delle spese necessarie per la conservazione del fondo costituito in pegno, in ispecie se ha pagato i premi di assicurazione dovuti dal proprietario, può pretendere per esse la
stessa garanzia che per il suo credito, anche senza speciale iscrizione
nel registro fondiario.


Art. 820

1

Quando il valore di un fondo rustico sia aumentato in conseguenza di miglioramenti compiuti col concorso di pubbliche autorità, il proprietario può far iscrivere per l'importo della sua parte di spese, a favore
dei suoi creditori, un diritto di pegno prevalente ad ogni altro onere
iscritto.

2

Se il miglioramento è stato compiuto senza sussidio dello Stato, il proprietario non può far iscrivere questo credito per una somma maggiore dei due terzi della detta spesa.

2. Riparto del
ricavo

3. Estensione
della garanzia

4. Garanzia per
le spese di conservazione VIII. Pegno per
miglioramenti
del suolo
1. Grado

Codice civile svizzero 195

210


Art. 821

1

In caso di miglioramento del suolo senza sussidio dello Stato, il debito pignoratizio dev'essere rimborsato in rate annuali non minori del
cinque per cento della somma iscritta.

2

Il diritto di pegno si estingue, così per il credito come per ogni rata, col decorso di tre anni dalla scadenza e vi subentrano secondo il loro
grado i creditori posteriori.


Art. 822

1

Una indennità d'assicurazione scaduta non può essere pagata al proprietario del fondo assicurato senza il consenso di tutti i creditori garantiti sul fondo.

2

Quando però sia data garanzia sufficiente, la somma deve essere rimessa al proprietario per la ricostituzione del fondo soggetto al pegno.

3

Sono riservate del resto le prescrizioni dei Cantoni sopra l'assicurazione contro gli incendi.


Art. 823

1

Se il nome od il domicilio di un creditore pignoratizio è sconosciuto, l'autorità tutoria, ad istanza del debitore o di altri interessati, può nominare al creditore un curatore, allo scopo di rendere possibili le decisioni urgenti nei casi in cui la legge preveda l'intervento personale
del creditore.

2

Competente è l'autorità tutoria del luogo in cui il fondo si trova.

Capo secondo: Dell'ipoteca

Art. 824

1

Qualsiasi credito, presente, futuro od anche solamente possibile può essere garantito con ipoteca.

2

Non è necessario che il fondo ipotecato sia proprietà del debitore.


Art. 825

1

L'ipoteca è costituita in un posto di pegno determinato, anche pei crediti di somma variabile od indeterminata, e conserva il suo grado,
secondo la iscrizione nel registro fondiario, malgrado qualsiasi variazione del credito.

2

Il creditore può ottenere, a richiesta, un estratto del registro fondiario relativo all'ipoteca iscritta, il quale però vale soltanto come mezzo di prova e non come cartavalore.

2. Estinzione del
credito e del
pegno

IX. Indennità
d'assicurazione

X. Rappresentanza del
creditore

A. Scopo e
carattere

B. Costituzione
ed estinzione
I. Costituzione

Codice civile svizzero 196

210

3

Questo mezzo di prova può essere sostituito da un certificato d'iscrizione sul contratto.


Art. 826

Se il credito è estinto, il proprietario del fondo ipotecato può esigere
dal creditore che autorizzi la cancellazione dell'iscrizione.


Art. 827

1

Il proprietario del fondo, che non è personalmente debitore, può riscattare il pegno alle medesime condizioni alle quali il debitore è autorizzato all'estinzione del debito.

2

Pagando il creditore, il proprietario è surrogato nei di lui diritti.


Art. 828

1

Il diritto cantonale può autorizzare l'acquirente di un fondo non personalmente responsabile per i debiti che lo gravano, e finché non sia
promossa un'esecuzione, a purgare il fondo stesso dalle ipoteche che
ne sorpassano il valore, pagando ai creditori il prezzo d'acquisto, od in
caso di acquisto a titolo gratuito, il valore ch'egli attribuisce al fondo.

2

Egli deve notificare per iscritto ai creditori la sua offerta col preavviso di sei mesi.

3

Il prezzo offerto è ripartito fra i creditori secondo il grado dei loro crediti.


Art. 829

1

I creditori possono chiedere, entro un mese dalla notificazione dell'acquirente ed anticipandone le spese, che il fondo gravato sia venduto agli incanti pubblici, i quali avranno luogo, previa pubblicazione,
entro un altro mese dalla richiesta.

2

Essendo raggiunto un prezzo maggiore di quello d'acquisto od offerto, la purgazione avviene in base a questo maggior prezzo.

3

Le spese degli incanti pubblici sono a carico dell'acquirente se fu raggiunto un prezzo maggiore; in caso diverso, a carico dei creditori
istanti.


Art. 830

In luogo degli incanti pubblici, il diritto cantonale può prescrivere una
stima officiale il cui importo debba valere per la purgazione delle ipoteche.

II. Estinzione
1. Diritto alla
cancellazione

2. Posizione del
proprietario

3. Purgazione
delle ipoteche
a. Condizioni e
procedura

b. Incanti
pubblici

c. Stima officiale

Codice civile svizzero 197

210


Art. 831

La disdetta del creditore per il pagamento non è efficace in confronto
del proprietario del fondo ipotecato ove non sia data tanto a lui quanto
al debitore.


Art. 832

1

In caso di alienazione totale del fondo ipotecato, i vincoli del debitore e del fondo rimangono invariati, salvo convenzione contraria.

2

Nel caso però in cui il nuovo proprietario si sia assunto di pagare il debito ipotecario, il primo debitore è liberato, se il creditore non gli
dichiara per iscritto entro il termine di un anno di tenerlo ancora obbligato.


Art. 833

1

In caso di alienazione parziale del fondo ipotecato, o di uno tra più fondi ipotecati del medesimo proprietario ed in caso di divisione, il
vincolo dell'ipoteca, in difetto di accordo speciale, dev'essere suddiviso in modo che ogni parte rimanga gravata proporzionalmente al suo
valore.

2

Il creditore che non accetta questo riparto può domandare, entro un mese dal giorno in cui divenne definitivo, che il credito gli sia pagato
entro un anno.

3

Se gli acquirenti si sono assunti l'obbligo di pagare i debiti gravanti le loro parti, il primo debitore è liberato, ove il creditore non gli dichiari per iscritto entro il termine di un anno di tenerlo ancora obbligato.


Art. 834

1

L'assunzione del debito da parte dell'acquirente dev'essere notificata al creditore dall'ufficiale del registro.

2

Il termine di un anno per la dichiarazione del creditore decorre da questa notificazione.


Art. 835

La cessione del credito ipotecario non richiede per la sua validità
l'iscrizione nel registro.


Art. 836

Le ipoteche legali stabilite dalle leggi cantonali per i rapporti di diritto
pubblico od altri rapporti di carattere obbligatorio generale per tutti i proprietari di fondi, non richiedono per la loro validità l'iscrizione
nel registro fondiario, salvo contraria disposizione.

4. Disdetta

C. Effetti dell'ipoteca
I. Proprietà e
rapporti di debito
1. Alienazione
totale

2. Frazionamento
del fondo

3. Comunicazione dell'assunzione del
debito

II. Cessione del
credito

D. Ipoteche
legali
I. Senza
iscrizione

Codice civile svizzero 198

210


Art. 837

1

Danno diritto di ottenere la costituzione di un'ipoteca legale: 1.

il credito del venditore sopra il fondo venduto; 2.

i crediti derivanti dalla divisione fra coeredi, o membri di una
indivisione sopra i fondi che spettavano alla comunione; 3.

i crediti di imprenditori od artigiani che avessero fornito materiali e lavoro, o lavoro soltanto, per una costruzione o per altre
opere sopra un dato fondo, e ciò sopra il fondo stesso, tanto se
i loro crediti sieno contro il proprietario quanto contro un imprenditore.

2

Gli aventi diritto non possono rinunciare preventivamente a questi diritti di ipoteca legale.


Art. 838

L'iscrizione dell'ipoteca del venditore, dei coeredi o dei membri di
un'indivisione dev'essere fatta al più tardi entro tre mesi dalla trasmissione della proprietà.


Art. 839

1

L'ipoteca degli artigiani ed imprenditori può essere iscritta nel registro fondiario dal momento in cui si sono assunti il lavoro.

2

L'iscrizione dev'essere fatta al più tardi entro tre mesi dal compimento del lavoro.

3

L'iscrizione può farsi solo se il credito è riconosciuto dal proprietario o per sentenza del giudice e non può essere richiesta se il proprietario
offre sufficiente garanzia per il credito preteso.


Art. 840

Essendo iscritte più ipoteche legali di artigiani ed imprenditori esse
danno eguale diritto ai creditori di essere soddisfatti sul pegno, anche
se le iscrizioni sieno di diversa data.


Art. 841

1

Se nella realizzazione del pegno i crediti degli artigiani od imprenditori subiscono una perdita, la differenza dovrà essere risarcita sulla
quota del ricavo assegnata ai creditori pignoratizi anteriori, dedotto il
valore del suolo, in quanto questi potevano riconoscere che la costituzione dei loro diritti di pegno tornava di pregiudizio agli artigiani ed
imprenditori.

II. Con iscrizione
1. Casi

2. Venditori,
coeredi, ecc.

3. Artigiani e
imprenditori
a. Iscrizione

b. Grado

c. Privilegio

Codice civile svizzero 199

210

2

Se il creditore di grado anteriore aliena il suo titolo di pegno, egli deve compensare gli artigiani ed imprenditori di ciò che perdono per il
fatto dell'alienazione.

3

Dal momento in cui il principiare dei lavori è menzionato nel registro fondiario ad istanza di un interessato, non si possono inscrivere, fino a
decorrenza del termine, altri pegni immobiliari fuorché le ipoteche.

Capo terzo:
Della cartella ipotecaria e della rendita fondiaria


Art. 842

La cartella ipotecaria costituisce un credito personale garantito da pegno immobiliare.


Art. 843

1

Il diritto cantonale può prevedere una stima officiale del fondo, facoltativa od obbligatoria, per la costituzione delle cartelle ipotecarie.

2

Può prescrivere che le cartelle sieno costituite soltanto per il valore di stima o fino ad una determinata parte dello stesso.


Art. 844

1

Salvo contraria disposizione, il creditore ed il debitore possono denunciare il rimborso della cartella ipotecaria solo col preavviso di sei
mesi e per il termine consueto del pagamento degli interessi. 2 Il diritto cantonale può stabilire delle norme restrittive per la disdetta delle
cartelle ipotecarie.


Art. 845

1

La posizione giuridica del proprietario del fondo ipotecato che non è personalmente debitore, è regolata secondo le norme relative all'ipoteca.

2

Le eccezioni del debitore a riguardo della cartella ipotecaria competono anche al proprietario della cosa data in pegno.


Art. 846

Per le conseguenze dell'alienazione e del frazionamento dello stabile
valgono le disposizioni circa le ipoteche.

A. Cartella
ipotecaria
I. Scopo e
carattere

II. Stima

III. Disdetta

IV. Diritti del
proprietario

V. Alienazione,
frazionamento

Codice civile svizzero 200

210


Art. 847

1

La cartella di rendita fondiaria costituisce un credito gravante sopra un fondo come onere fondiario.

2

Essa può essere costituita solamente sopra fondi agricoli, case d'abitazione e terreni da costruzione.

3

Il credito sussiste senza responsabilità personale del debitore e la causa del debito non vi è indicata.


Art. 848


312

1

Il capitale della rendita fondiaria che grava un fondo agricolo non può superare il valore di reddito.

2

Il capitale della rendita fondiaria che grava un fondo non agricolo non può superare i tre quinti della media tra il valore di reddito non
agricolo e il valore del suolo e degli edifici; i valori determinanti sono
stimati secondo una procedura ufficiale retta dalla legislazione cantonale

Art. 849

1

I Cantoni sono responsabili se la stima non è stata fatta con la necessaria diligenza.

2

Essi hanno azione di regresso verso i funzionari in colpa.


Art. 850

1

Il proprietario dello stabile gravato da rendite fondiarie ha diritto di chiederne il riscatto per la fine di ogni periodo di sei anni, previa disdetta di un anno, anche se il contratto prevede un periodo maggiore.

2

Salvo nei casi stabiliti dalla legge, il creditore della rendita può esigere il capitale solo alla fine di ogni periodo di quindici anni e previa
disdetta di un anno.313

Art. 851

1

La rendita fondiaria ha per debitore il proprietario del fondo gravato.

2

L'acquirente del fondo diventa senz'altro debitore della rendita fondiaria, con liberazione dell'alienante.

3

Gli interessi diventano debito personale del proprietario dal momento in cui cessano di essere garantiti dal fondo.

312

Nuovo testo giusta l'art. 92 n. 1 della LF del 4 ott. 1991 sul diritto fondiario rurale, in
vigore dal 1° gen. 1994 (RS .211.412.11).

313

Nuovo testo giusta l'art. 93 della LF del 12 dic. 1940 sullo sdebitamento di poderi
agricoli, in vigore dal 1° gen. 1947 (CS 9 79).

B. Rendita
fondiaria
I. Scopo e
carattere

II. Limiti
dell'aggravio

III. Responsabilità dello Stato IV. Riscatto

V. Rapporti fra
debitore e fondo

Codice civile svizzero 201

210


Art. 852

1

In caso di divisione di un fondo gravato da rendita fondiaria, diventano debitori della rendita i proprietari delle singole parti.

2

Del resto il trasferimento del credito sopra le singole parti ha luogo nel modo prescritto o in caso di divisione per le ipoteche.

3

In caso di riscatto, il creditore deve dare la disdetta col preavviso di un anno entro un mese dacché il trasferimento del credito divenne definitivo.


Art. 853

Per le rendite fondiarie costituite secondo il diritto cantonale, in ispecie riguardo alla limitazione dell'interesse ed agli effetti del pegno e
per le rendite fra coeredi, sono riservate le speciali disposizioni di legge.


Art. 854

Le cartelle ipotecarie e le rendite fondiarie non possono contenere
condizioni né controprestazioni.


Art. 855

1

Mediante la costituzione di una cartella ipotecaria o di una rendita fondiaria, il rapporto creditorio primitivo è estinto per novazione.

2

Una diversa convenzione è solo opponibile alle parti e ai terzi che non sono in buona fede.


Art. 856

1

Per ogni cartella ipotecaria o rendita fondiaria, iscritta nel registro fondiario, devesi rilasciare un titolo.

2

L'iscrizione produce gli effetti della cartella ipotecaria o di rendita fondiaria già prima della confezione del titolo.


Art. 857

1

I titoli delle cartelle ipotecarie e delle rendite fondiarie sono rilasciati dall'ufficiale del registro fondiario.

2

Sono validi soltanto se firmati dall'ufficiale stesso.314 314

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

VI. Frazionamento VII. Rendite
cantonali ed
ereditarie

C. Disposizione
comuni
I. Costituzione
1. Natura del
credito

2. Rapporti col
credito primitivo

3. Iscrizione e
titolo
a. Necessità del
titolo

b. Confezione
del titolo

Codice civile svizzero 202

210

3

Non possono essere consegnati al creditore od al suo incaricato, senza l'espresso consenso del debitore e del proprietario dello stabile gravato.


Art. 858

I formulari delle cartelle ipotecarie e delle rendite fondiarie sono stabiliti per regolamento del Consiglio federale.


Art. 859

1

Come creditori delle cartelle ipotecarie e delle rendite fondiarie possono essere designati una determinata persona od il portatore.

2

Esse possono anche essere intestate al proprietario del fondo.


Art. 860

1

Nella costituzione delle cartelle ipotecarie e delle rendite fondiarie può essere designato un procuratore incaricato di fare e ricevere i pagamenti, di ricevere le notificazioni, di accordare gli svincoli del pegno, ed in generale di provvedere con ogni diligenza ed imparzialità
alla tutela degli interessi dei creditori, del debitore e del proprietario.

2

Il nome del rappresentante deve essere menzionato nel registro e sui titoli.

3

Cessando la procura, il giudice prende le misure opportune, salvo accordo degli interessati.


Art. 861

1

Ove il titolo non disponga altrimenti, il debitore deve fare ogni pagamento al domicilio del creditore, anche se il titolo è al portatore.

2

Quando il creditore non abbia un domicilio conosciuto, od abbia cambiato di domicilio a pregiudizio del debitore, questi può liberarsi
mediante deposito presso l'autorità competente del proprio domicilio o
del precedente domicilio del creditore.

3

Se il titolo è munito di tagliandi d'interesse, il pagamento è fatto solo al loro portatore.


Art. 862

1

In caso di trasmissione del credito, il debitore può pagare al creditore primitivo gli interessi e le annualità per i quali non esistono tagliandi,
fino a che la trasmissione non gli sia stata notificata anche se il titolo è
al portatore.

c. Forma del
titolo

4. Designazione
del creditore
a. Nel titolo

b. Rappresentanza 5. Luogo del
pagamento

6. Pagamento
dopo la trasmissione del creditore

Codice civile svizzero 203

210

2

Può invece pagare validamente il capitale o una rata di capitale soltanto a colui che provi di essere creditore in suo confronto all'epoca
del pagamento.


Art. 863

1

Se non c'è più un creditore, o se il creditore ha rinunciato al diritto di pegno, il debitore è libero o di far cancellare l'iscrizione dal registro
fondiario, o di lasciarla sussistere.

2

Egli può negoziare ulteriormente il suo titolo.


Art. 864

Le cartelle ipotecarie e le rendite fondiarie non possono essere cancellate dal registro fondiario prima che il titolo sia stato invalidato o giudizialmente annullato.


Art. 865

Il credito derivante da una cartella ipotecaria o da una rendita fondiaria
esiste a norma dell'iscrizione per chiunque in buona fede siasi riferito
al registro fondiario.


Art. 866

Il titolo rilasciato in forma regolare come cartella ipotecaria o come
rendita fondiaria, fa stato secondo il suo tenore letterale, per chiunque
in buona fede siasi riferito al documento.


Art. 867

1

Ove il tenore letterale della cartella ipotecaria o della rendita fondiaria non corrisponda all'iscrizione, o l'iscrizione non sia stata eseguita,
fa stato il registro fondiario.

2

Chi ha acquistato il titolo in buona fede ha però diritto alla rifusione dei danni secondo le norme relative al registro fondiario.


Art. 868

1

Il credito portato da una cartella ipotecaria o da una rendita fondiaria non può essere alienato, dato a pegno, né in qualsiasi modo negoziato,
se non col possesso del titolo, sia esso nominativo od al portatore.

2

È riservato il diritto di far valere il credito nei casi in cui il titolo sia stato annullato o non sia stato ancora eretto.

II. Estinzione
1. Mancanza del
creditore

2. Cancellazione

III. Diritti dei
creditori
1. Protezione
della buona fede
a. Secondo
l'iscrizione

b. Secondo il
titolo

c. Rapporto fra il
titolo e l'iscrizione 2. Esercizio dei
diritti del creditore

Codice civile svizzero 204

210


Art. 869

1

Per la trasmissione del credito portato da una cartella ipotecaria o da una rendita fondiaria occorre sempre la consegna del titolo all'acquirente.

2

Se il titolo è nominativo, occorre inoltre la menzione della trasmissione sul titolo, con l'indicazione dell'acquirente.


Art. 870

1

Essendo stato smarrito o distrutto un titolo od un tagliando senza intenzione di estinguerlo, il giudice può annullarlo ed obbligare il debitore al pagamento; se il credito non è ancora scaduto, è rilasciato un
nuovo titolo o tagliando.

2

L'annullazione ha luogo secondo la procedura di ammortizzazione dei titoli al portatore, col termine di un anno per le pubblicazioni.

3

Nella stessa guisa l'annullazione può essere chiesta dal debitore ove il titolo pagato sia stato smarrito.


Art. 871

1

Quando il creditore di una cartella ipotecaria o di una rendita fondiaria sia ignoto da dieci anni, durante i quali non furono chiesti gl'interessi, il proprietario del fondo gravato può pretendere che il creditore
sia diffidato mediante pubblico bando ad annunciarsi, a norma delle
disposizioni sulle persone scomparse. 2 Se il creditore non si annuncia
e se dalle indagini risulta che secondo ogni probabilità il credito non è
più in vigore, il titolo è annullato dal giudice ed il posto di pegno diventa libero.


Art. 872

Il debitore può far valere solo quelle eccezioni, le quali si riferiscono
all'iscrizione od al titolo, o che gli competono personalmente contro il
creditore procedente.


Art. 873

Fatto il pagamento integrale, il debitore può esigere che il creditore gli
rimetta il titolo non invalidato.


Art. 874

1

Avvenendo una modificazione del rapporto giuridico, come in ispecie un pagamento in acconto, un alleviamento del debito od una liberazione del pegno, il debitore ha diritto di farla iscrivere nel registro
fondiario.

3. Trasmissione

IV. Annullazione
1. In caso di
perdita

2. Diffida al
creditore

V. Eccezioni del
debitore

VI. Riconsegna
del titolo

VII. Modificazione nel rapporto giuridico

Codice civile svizzero 205

210

2

L'ufficiale del registro deve menzionare sul titolo l'avvenuta modificazione.

3

Senza l'iscrizione, le modificazioni sopravvenute, ad eccezione delle annualità pagate a norma del titolo stesso, non sono opponibili all'acquirente di buona fede.

Capo quarto:
Della emissione di titoli di prestito con garanzia immobiliare


Art. 875

Le obbligazioni di un prestito, nominative od al portatore, possono essere garantite con pegno immobiliare: 1.

mediante costituzione di un'ipoteca o di una cartella ipotecaria
per l'intiero prestito, con designazione di un rappresentante dei
creditori e del debitore; 2.

mediante costituzione di un pegno immobiliare per l'intiero
prestito a favore dell'istituto o della persona incaricata dell'emissione e la costituzione, a favore dei creditori delle obbligazioni, di un diritto di pegno sul titolo ipotecario complessivo.


Art. 876

Le cartelle ipotecarie e le rendite fondiarie emesse per serie sono regolate dalle disposizioni generali relative a questi titoli, sotto riserva
delle prescrizioni che seguono.


Art. 877

1

I titoli emessi per serie sono di cento franchi o di un multiplo di cento.

2

Tutti i titoli di una serie portano un numero progressivo e sono fatti col medesimo formulario.

3

Se i titoli per serie non sono emessi dal proprietario del fondo, l'emittente dev'essere indicato come rappresentante dei creditori e del
debitore.


Art. 878

1

All'interesse che il debitore deve corrispondere può essere aggiunta una somma destinata alla graduale estinzione della serie.

2

L'ammortizzazione deve corrispondere annualmente ad un certo numero di titoli della serie.

A. Obbligazioni
di prestiti con
garanzia immobiliare B. Emissione di
cartelle ipotecarie e di rendite
fondiarie per
serie
I. In genere

II. In Forma dei
titoli

III. Ammortizzazione

Codice civile svizzero 206

210


Art. 879

1

I titoli sono iscritti nel registro fondiario con una sola iscrizione per l'intiero prestito, con indicazione del loro numero.

2

Eccezionalmente, trattandosi di un piccolo numero di titoli, ciascuno di essi può essere iscritto singolarmente.


Art. 880

L'emittente, ancorché sia designato come rappresentante, non può apportare alle condizioni del debito una modificazione che non sia già
stata prevista all'atto dell'emissione.


Art. 881

1

Il rimborso dei titoli per serie ha luogo secondo il piano d'ammortizzazione stabilito all'atto dell'emissione, o dall'emittente a norma delle
facoltà che gli furono affidate all'atto stesso.

2

Il titolo chiamato al rimborso è pagato al creditore ed annullato.

3

Salvo convenzione contraria, la cancellazione dell'iscrizione può aver luogo solo quando il debitore abbia completamente adempiuto gli
obblighi risultanti dall'iscrizione ed abbia consegnati i titoli coi tagliandi, o depositato l'importo dei tagliandi non consegnati.


Art. 882

1

Il proprietario o l'emittente è tenuto ad eseguire il sorteggio conformemente al piano di ammortizzazione e ad annullare i titoli rimborsati.

2

Per le rendite fondiarie queste operazioni devono essere sorvegliate d'officio dai Cantoni.


Art. 883

I rimborsi devono in ogni caso essere applicati all'ammortizzazione in
occasione del prossimo sorteggio.

Titolo ventesimoterzo: Del pegno mobiliare Capo primo: Del pegno manuale e del diritto di ritenzione

Art. 884

1

Salvo le eccezioni previste dalla legge, una cosa mobile può essere costituita in pegno soltanto col trasferimento del possesso al creditore
pignoratizio.

IV. Iscrizione

V. Effetti
1. Emittente

2. Rimborso
a. Piano di ammortizzazione b. Sorveglianza

c. Impiego dei
rimborsi

A. Pegno manuale
I. Costituzione
1. Possesso del
creditore

Codice civile svizzero 207

210

2

Chi in buona fede riceve la cosa in pegno acquista il diritto di pegno sulla stessa, riservati i diritti dei terzi derivanti da un possesso anteriore, ancorché il pignorante non ne avesse la libera disposizione.

3

Il diritto di pegno non è costituito finché il datore del pegno conservi la cosa in suo esclusivo potere.


Art. 885

1

La costituzione di pegno sul bestiame senza trasferimento del possesso può essere fatta soltanto a garanzia di crediti di istituti di prestito
e società cooperative autorizzati a far tali operazioni dall'autorità competente del Cantone di domicilio e mediante iscrizione in un registro
pubblico, notificata all'ufficio delle esecuzioni.

2

La tenuta del registro è regolata dal Consiglio federale.315 3

I Cantoni possono riscuotere tasse per le iscrizioni nel registro e per le operazioni connesse; essi designano i circondari e i funzionari incaricati della tenuta del registro.316

Art. 886

Il diritto di pegno posteriore è costituito mediante avviso scritto dato al
primo creditore pignoratizio con diffida di rilasciare il pegno, dopo
che sarà soddisfatto, al creditore pignoratizio susseguente.


Art. 887

Il creditore pignoratizio non può senza il consenso del pignorante dare
in pegno ad altri la cosa impegnata.


Art. 888

1

Il diritto di pegno si estingue tostoché il creditore non abbia più il possesso della cosa impegnata e non possa rivendicarla da terzi.

2

Esso non ha effetto alcuno finché il pegno rimanga, col consenso del creditore, nell'esclusivo potere di chi l'ha costituito.


Art. 889

1

Cessando il diritto di pegno, sia per estinzione del credito che per altro motivo, il creditore deve riconsegnare la cosa a chi di diritto.

2

Il creditore non è tenuto a riconsegnare la cosa impegnata neppure in parte, se prima non è completamente soddisfatto.

315

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

316

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

2. Pegno sul
bestiame

3. Pegno
posteriore

4. Dazione in
pegno da parte
del creditore

II. Estinzione
1. Perdita del
possesso

2. Obbligo di
riconsegna

Codice civile svizzero 208

210


Art. 890

1

Il creditore risponde del danno derivante dal deterioramento o dalla perdita della cosa impegnata, in quanto non provi che si è verificato
senza sua colpa.

2

Se il creditore di suo arbitrio ha alienato od ulteriormente impegnato la cosa, risponde di tutti i danni che ne derivano.


Art. 891

1

Il creditore ha il diritto di essere pagato sul ricavo del pegno in caso che non venga soddisfatto.

2

Il diritto di pegno gli garantisce il credito, compresi gli interessi convenzionali, le spese di esecuzione e gli interessi di mora.


Art. 892

1

Il diritto di pegno si estende alla cosa ed ai suoi accessori.

2

Salvo diversa pattuizione, i frutti naturali della cosa impegnata devono essere consegnati dal creditore al proprietario, dal momento in
cui cessano di essere parti costitutive della stessa.

3

Il pegno si estende ai frutti che al momento della realizzazione sono parti costitutive della cosa.


Art. 893

1

Ove più diritti di pegno sieno costituiti sulla stessa cosa, i creditori devono essere soddisfatti secondo il loro grado.

2

Il grado è determinato dal tempo della costituzione del pegno.


Art. 894

È nullo qualunque patto che autorizza il creditore ad appropriarsi il
pegno in difetto di pagamento.


Art. 895

1

Le cose mobili e le cartevalori che per volontà del debitore si trovano in possesso del creditore possono da questi essere ritenute in garanzia
del suo credito, purché il credito sia scaduto e, secondo la sua natura,
vi sia connessione fra il credito e la cosa.

2

Fra commercianti, tale connessione esiste già pel fatto che tanto il possesso della cosa quanto il credito derivano dalle loro relazioni di
affari.

3. Responsabilità
del creditore

III. Effetti
1. Diritti del
creditore

2. Estensione
della garanzia

3. Grado dei
diritti pignoratizi

4. Patto di
caducità

B. Diritto di
ritenzione
I. Condizioni

Codice civile svizzero 209

210

3

Il creditore ha il diritto di ritenzione, ancora che la cosa da lui ricevuta in buona fede non appartenga al debitore, riservati i diritti dei terzi derivanti da un possesso anteriore.


Art. 896

1

Il diritto di ritenzione non può essere esercitato sulle cose che secondo la loro natura non possono essere realizzate.

2

Il diritto di ritenzione è escluso quando sia incompatibile con una obbligazione assunta dal creditore, o con la disposizione data dal debitore prima o al momento della consegna della cosa, o coll'ordine pubblico.


Art. 897

1

In caso d'insolvenza del debitore, il diritto di ritenzione si esercita anche per i crediti non esigibili.

2

Se l'insolvenza si è verificata o fu conosciuta dal creditore solo dopo la consegna della cosa, questo può far valere il diritto di ritenzione ancora che vi si opponga un'obbligazione precedentemente da lui assunta od una particolare disposizione del debitore.


Art. 898

1

Non adempiendo il debitore alle sue obbligazioni, il creditore può, se non è sufficientemente garantito, realizzare la cosa ritenuta, come se
fosse un pegno manuale, previa diffidazione al debitore.

2

Per la realizzazione di titoli di credito nominativi, l'ufficiale delle esecuzioni o dei fallimenti, provvede agli atti necessari in luogo del
debitore.

Capo secondo:
Del diritto di pegno sui crediti e su altri diritti


Art. 899

1

I crediti ed altri diritti possono essere dati a pegno purché sieno cedibili.

2

Il diritto di pegno sugli stessi soggiace, salvo contraria disposizione, alle norme del pegno manuale.


Art. 900

1

Per impegnare un credito che non risulta da documento o che risulta da un semplice riconoscimento scritto del debito, occorre la scrittura
del contratto di pegno e la consegna del titolo se esiste.

II. Eccezioni

III. Insolvenza

IV. Effetti

A. In genere

B. Costituzione
I. Per crediti con
o senza titolo di
riconoscimento

Codice civile svizzero 210

210

2

Il creditore ed il pignorante possono notificare la costituzione del pegno al debitore.

3

Per la costituzione di pegno sopra altri diritti, è necessaria, oltre la scrittura di pegno, l'osservanza delle formalità prescritte per la loro
trasmissione.


Art. 901

1

Per la costituzione del pegno su titoli al portatore basta la loro consegna al creditore pignoratizio.

2

Per quella di altre cartevalori occorre la consegna del documento con la girata o la dichiarazione di cessione.


Art. 902

1

Il pegno di cartevalori che rappresentano delle merci conferisce il diritto di pegno sulle merci stesse.

2

Se oltre alla cartavalore esiste uno speciale atto di pegno (warrant), la costituzione in pegno di questo titolo basta per impegnare la merce,
purché la costituzione del pegno sia annotata nella cartavalore, con la
indicazione della somma garantita e della scadenza.


Art. 903

Il pegno posteriore di un credito richiede per la sua validità l'avviso
scritto dato dal titolare del credito o dal creditore pignoratizio posteriore al creditore pignoratizio anteriore.


Art. 904

1

Il diritto di pegno sopra un credito produttivo d'interessi o di altri redditi periodici, come i dividendi, si estende, salvo patto contrario,
solo alla prestazione corrente; il creditore non ha diritto alle prestazioni già scadute.

2

Se però tali redditi accessori risultano da titoli speciali si ritengono compresi nel pegno in quanto siano formalmente impegnati essi medesimi e salvo patto contrario.


Art. 905

Nelle assemblee generali, le azioni costituite in pegno sono rappresentate dall'azionista e non dal creditore pignoratizio.

II. Per cartevalori III. Per titoli
rappresentanti
merci

IV. Pegno
posteriore

C. Effetti
I. Estensione
della garanzia

II. Rappresentanza delle azioni impegnate

Codice civile svizzero 211

210


Art. 906

1

Qualora la diligente amministrazione richieda la disdetta e la riscossione del credito impegnato, il creditore le può fare ed il creditore pignoratizio può pretendere che le compia.

2

Il debitore avvertito della costituzione del pegno, non può fare il pagamento ad uno di essi senza il consenso dell'altro.

3

In difetto di consenso, egli deve depositare la somma dovuta.

Capo terzo: Del prestito a pegno

Art. 907

1

Chi intende esercitare un istituto di prestiti a pegno deve ottenere l'autorizzazione del governo cantonale.

2

I Cantoni possono stabilire che questa autorizzazione sia data soltanto ad istituti pubblici del Cantone o dei Comuni o ad istituti di utilità
pubblica.

3

Essi possono imporre tasse particolari sull'esercizio di tali imprese.


Art. 908

1

Agli istituti privati l'autorizzazione può essere data solo per un determinato tempo, ma può essere rinnovata.

2

L'autorizzazione può essere in ogni tempo revocata, se l'istituto non osserva le prescrizioni a cui è sottoposto il suo esercizio.


Art. 909

Il pegno è costituito con la consegna dell'oggetto impegnato
all'istituto e col distacco della relativa polizza.


Art. 910

1

Se il pegno non è riscattato nel termine convenuto, l'istituto può far vendere l'oggetto dall'autorità, dopo aver diffidato con bando pubblico il debitore.

2

L'istituto non può far valere un credito personale.


Art. 911

1

Se dal ricavo della vendita risulta un'eccedenza sulla somma garantita, l'avente diritto ne può chiedere il pagamento.

III. Amministrazione e
riscossione

A. Istituti di
prestiti a pegno
I. Autorizzazione

II. Durata

B. Prestito a
pegno
I. Costituzione

II. Effetti
1. Vendita del
pegno

2. Diritto sull'eccedenza

Codice civile svizzero 212

210

2

Più crediti verso lo stesso debitore possono essere addizionati per il calcolo dell'eccedenza.

3

Il diritto sull'eccedenza si prescrive in cinque anni dalla vendita della cosa.


Art. 912

1

Finché il pegno non sia venduto, l'interessato può riscattarlo contro restituzione della polizza.

2

Non potendo produrre la polizza, egli può ancora riscattare il pegno, dopo la scadenza del termine, se può altrimenti provare il proprio diritto.

3

Questa facoltà spetta all'interessato, dopo sei mesi dalla scadenza, anche se l'istituto si è espressamente riservato di riconsegnare l'oggetto soltanto contro restituzione della polizza.


Art. 913

1

L'istituto ha diritto di esigere, al momento del riscatto, l'interesse di tutto il mese corrente.

2

Se l'istituto si è riservato di riconsegnare il pegno a qualunque persona, dietro presentazione della polizza, esso è autorizzato alla riconsegna in quanto non sappia o non debba sapere che il portatore si è illecitamente impossessato della polizza.


Art. 914

La compera a patto di ricupera, professionalmente esercitata, è parificata al prestito a pegno.


Art. 915

1

I Cantoni possono emanare ulteriori disposizioni circa l'esercizio del prestito a pegno.

2

...317

317

Abrogato dal n. II 21 della LF del 15 dic. 1989 concernente l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione (RU 1991 362; FF 1988 II 1149).

III. Riscatto del
pegno
1. Diritto al
riscatto

2. Diritto dell'istituto C. Compera a
patto di ricupera

D. Regolamenti
cantonali

Codice civile svizzero 213

210

Capo quarto: Delle obbligazioni fondiarie

Art. 916

a 918318 Parte terza: Del possesso e del registro fondiario Titolo ventesimoquarto: Del possesso

Art. 919

1

È possessore di una cosa colui che la tiene effettivamente in suo potere.

2

Trattandosi di servitù prediali ed oneri fondiari, l'effettivo esercizio del diritto è parificato al possesso della cosa.


Art. 920

1

Se il possessore ha consegnato la cosa ad un altro per conferirgli un diritto reale limitato od un diritto personale, ambedue ne sono possessori.

2

Chi possiede la cosa quale proprietario ne ha il possesso originario, ogni altro un possesso derivato.


Art. 921

Il possesso non si perde per un impedimento od un'interruzione del
suo esercizio che sia di natura transitoria.


Art. 922

1

Il possesso viene trasferito con la consegna della cosa medesima, oppure col mettere a disposizione dell'acquirente i mezzi di avere la cosa
in suo potere.

2

La consegna è adempiuta tosto che l'acquirente si trovi in condizione, per volontà del possessore precedente, di esercitare la potestà
sulla cosa.


Art. 923

Se la consegna ha luogo fra assenti, essa è compiuta con la consegna
della cosa all'acquirente od al suo rappresentante.

318

Abrogati dall'art. 52 cpv. 2 della L del 25 giu. 1930 sulle obbligazioni fondiarie
(RS 211.423.4).

A. Nozione e
specie
I. Concetto

II. Possesso
originario e
derivato

III. Interruzione
transitoria

B. Trasferimento
I. Tra presenti

II. Fra assenti

Codice civile svizzero 214

210


Art. 924

1

Il possesso di una cosa può essere acquistato senza consegna quando un terzo o l'alienante medesimo rimane in possesso della cosa in causa
di uno speciale rapporto giuridico.

2

Questa trasmissione di possesso è efficace in confronto del terzo solo allora che l'alienante ne lo ha avvertito.

3

Il terzo può rifiutare la consegna all'acquirente per gli stessi motivi per i quali l'avrebbe potuta rifiutare all'alienante.


Art. 925

1

Se per merci consegnate ad un vettore o ad un magazzino di deposito sono state emesse cartevalori che le rappresentino, la trasmissione di
tali documenti vale come consegna delle merci.

2

Tuttavia in confronto di chi ha ricevuto il titolo in buona fede, prevale il diritto di chi in buona fede ha ricevuto la merce stessa.


Art. 926

1

Ogni possessore ha il diritto di difendersi con la forza contro l'altrui illecita violenza.

2

Se la cosa gli è tolta violentemente o clandestinamente egli può riprenderne immediatamente il possesso espellendone l'usurpatore se si
tratta di un immobile o, se si tratta di una cosa mobile, togliendola all'usurpatore colto sul fatto od immediatamente inseguito.

3

Egli deve astenersi da ogni via di fatto non giustificata dalle circostanze.


Art. 927

1

Chi ha tolto altrui una cosa con atti di illecita violenza è tenuto a restituirla, ancorché pretenda avere sulla medesima un diritto prevalente.

2

Non è tenuto a restituire la cosa il convenuto che giustifica immediatamente un diritto prevalente in virtù del quale egli potrebbe subito
ritoglierla all'attore.

3

L'azione ha per oggetto la restituzione della cosa ed il risarcimento del danno.


Art. 928

1

Quando il possessore sia turbato nel suo possesso da un atto di illecita violenza, egli può proporre l'azione di manutenzione contro l'autore
della turbativa anche se questi pretende di agire con diritto.

2

L'azione ha per oggetto la cessazione della turbativa, il divieto di turbative ulteriori ed il risarcimento dei danni.

III. Senza consegna IV. Titoli rappresentanti merci C. Effetti
I. Protezione del
possesso
1. Diritto di
difesa

2. Azione di
reintegra

3. Azione di
manutenzione

Codice civile svizzero 215

210


Art. 929

1

Le azioni contro l'illecita violenza sono ammissibili solo quando il possessore abbia immediatamente reclamato la restituzione della cosa
o la cessazione della turbativa, appena conosciuto l'atto di violenza e
l'autore di esso.

2

L'azione si prescrive in un anno, il quale comincia a decorrere dalla spogliazione o dalla turbativa, anche se il possessore ha avuto più tardi
conoscenza del fatto e del suo autore.


Art. 930

1

Il possessore di una cosa mobile ne è presunto proprietario.

2

Ogni precedente possessore è presunto essere stato proprietario al tempo del suo possesso.


Art. 931

1

Chi possiede una cosa mobile senza l'intenzione di esserne proprietario, può far valere la presunzione di proprietà di colui dal quale l'ha
ricevuta in buona fede.

2

Se uno possiede una cosa mobile allegando un diritto reale limitato od un diritto personale, si presume l'esistenza di questo diritto, ma la
presunzione cessa verso colui dal quale l'ha ricevuta.


Art. 932

Il possessore di una cosa mobile può opporre a qualsiasi azione la presunzione nascente dal possesso a favore del proprio diritto, riservate le
disposizioni circa lo spoglio o la turbativa violenta del possesso.


Art. 933

Chi in buona fede ha ricevuto una cosa mobile a titolo di proprietà o di
un diritto reale limitato dev'essere protetto nel suo possesso, anche se
la cosa fosse stata affidata all'alienante senza facoltà di disporne.


Art. 934

1

Il possessore, a cui fu rubata una cosa mobile, o che l'ha smarrita, o che ne fu altrimenti privato contro la sua volontà, la può rivendicare
entro cinque anni da qualsiasi acquirente.

2

Se la cosa è stata acquistata all'asta pubblica, in un mercato, o da un negoziante di cose della medesima specie, essa può del pari essere rivendicata contro il primo od ogni successivo acquirente di buona fede,
ma solo dietro compenso del prezzo sborsato.

4. Ammissibilità
e prescrizione
dell'azione

II. Protezione
giuridica
1. Presunzione
della proprietà

2. Presunzione in
caso di possesso
derivato

3. Azione contro
il possessore

4. Diritto di
disposizione e di
rivendicazione
a. Cose affidate

b. Cose smarrite
o sottratte

Codice civile svizzero 216

210

3

Del resto la restituzione ha luogo secondo le norme relative ai diritti del possessore di buona fede.


Art. 935

1

Il denaro ed i titoli al portatore non possono essere rivendicati contro il detentore di buona fede, anche se il precedente possessore ne sia
stato privato contro la sua volontà.


Art. 936

1

Chi ha acquistato il possesso della cosa mobile non essendo in buona fede, può sempre essere costretto alla restituzione da parte del precedente possessore.

2

Se però lo stesso possessore precedente non l'aveva acquistata in buona fede, egli non può rivendicarla da un possessore susseguente.


Art. 937

1

Per i fondi iscritti319 nel registro fondiario, la presunzione del diritto e le azioni possessorie stanno solo a favore della persona iscritta.

2

Chi però esercita sul fondo un effettivo potere, può proporre le azioni possessorie di spoglio e di turbativa contro ogni illecita violenza.


Art. 938

1

Chi possiede una cosa in buona fede non è tenuto a risarcire il rivendicante per l'uso ed il profitto che ne ha avuto conformemente al suo
presunto diritto.

2

Egli non è responsabile della perdita o del deterioramento che ne sono derivati.


Art. 939

1

Se l'avente diritto rivendica la cosa, il possessore di buona fede può chiedere dal rivendicante un'indennità per le spese necessarie ed utili e
rifiutare la consegna fino al pagamento della medesima.

2

Egli non può pretendere indennità per altre spese, ma ha diritto, nel caso che l'indennità non gli sia offerta, di togliere, prima di restituire
la cosa, ciò che vi avesse aggiunto, in quanto si possa fare senza danneggiarla.

3

I frutti percepiti dal possessore sono compensati con le spese che gli sono dovute.

319

Nel testo tedesco «aufgenommen» e in quello francese «immatriculés», ossia «intavolati».

c. Denaro e titoli
al portatore

d. Mala fede

5. Presunzione
per i fondi

III. Responsabilità
1. Possessore di
buona fede
a. Godimento

b. Indennità

Codice civile svizzero 217

210


Art. 940

1

Chi possiede una cosa in mala fede deve restituirla all'avente diritto, e risarcire tutti i danni cagionati dalla illecita detenzione, nonchè i
frutti che ha percepito o trascurato di percepire.

2

Egli può farsi rimborsare solo quelle spese, che sarebbero state necessarie anche per il rivendicante.

3

Fintanto che il possessore non sa a chi deve restituire la cosa, risponde solo dei danni cagionati per sua colpa.


Art. 941

Il possessore che vuol far valere la prescrizione acquisitiva ha diritto di
aggiungere al suo possesso quello del suo autore, in quanto fosse idoneo a prescrivere.

Titolo ventesimoquinto: Del registro fondiario

Art. 942

1

È istituito un registro dei diritti sui fondi.

2

Il registro fondiario consiste nel libro mastro cogli atti che lo completano, mappa catastale, sommarione, documenti giustificativi, descrizioni degli immobili, e nel libro giornale.


Art. 943


320

1

Nel registro fondiario sono intavolati come fondi: 1.

i beni immobili;

2.

i diritti per sè stanti e permanenti costituiti sui fondi; 3.

le miniere;

4.

le quote di comproprietà d'un fondo.

2

Un regolamento del Consiglio federale darà le norme particolari su le condizioni e il modo d'intavolazione dei diritti per sé stanti e permanenti, delle miniere e delle quote di comproprietà d'un fondo.


Art. 944

1

I fondi che non sono di proprietà privata e quelli che servono all'uso pubblico, si intavolano solo in quanto debbano essere iscritti dei diritti
reali sopra i medesimi, o se il diritto cantonale lo prescrive.

320

Nuovo testo giusta il n. III della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964
1009 1022; FF 1962 1809).

2. Possessore di
mala fede

IV. Prescrizione
acquisitiva

A. Impianto
I. Oggetto
1. In genere

2. Intavolazione
a. Oggetto

b. Eccezioni

Codice civile svizzero 218

210

2

Ove un fondo intavolato sia convertito in uno non soggetto all'intavolazione, viene eliminato dal registro.

3

...321


Art. 945

1

Ogni fondo è intavolato nel mastro in un foglio e con un numero proprio.

2

Le norme da seguirsi in caso di divisione di un fondo o di riunione di più fondi, verranno stabilite con regolamento del Consiglio federale.


Art. 946

1

Ogni foglio è diviso in rubriche speciali dove sono iscritti: 1.

la proprietà;

2.

le servitù e gli oneri fondiari a favore od a carico del fondo; 3.

i diritti di pegno di cui il fondo è gravato.

2

Gli accessori possono essere menzionati a richiesta del proprietario e, quando sono menzionati, non possono essere cancellati senza il consenso di tutti gli aventi diritto risultanti dal registro.


Art. 947

1

Col consenso del proprietario, possono essere intavolati in un foglio unico più fondi sebbene non contigui.

2

Le iscrizioni in questo foglio valgono per tutti i fondi insieme, eccezion fatta per le servitù prediali.

3

Il proprietario può sempre domandare che una singola parcella sia intavolata a parte, sotto riserva dei diritti acquisiti.


Art. 948

1

Le notificazioni per l'iscrizione nel registro fondiario sono registrate senza indugio in un giornale nell'ordine cronologico della loro presentazione, con l'indicazione del richiedente e della relativa domanda.

2

I documenti all'appoggio dei quali sono fatte le iscrizioni devono essere debitamente allegati e conservati.

3

Nei Cantoni che avranno incaricato l'ufficiale del registro della celebrazione degli atti pubblici, i documenti potranno essere sostituiti da
un protocollo avente i caratteri del documento pubblico.

321

Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1993 1404; FF 1988 III 821).

3. Registri
a. Libro mastro

b. Foglio del
mastro

c. Foglio
collettivi

d. Libro giornale,
documenti

Codice civile svizzero 219

210


Art. 949

1

Il Consiglio federale stabilisce i formulari per il registro fondiario, emana i necessari regolamenti e può prescrivere l'uso di altri registri
ausiliari.

2

I Cantoni possono prescrivere delle norme speciali per l'iscrizione di quei diritti immobiliari che rimangono soggetti al diritto cantonale;
esse richiedono per la loro validità l'approvazione della Confederazione322.

a323 1

Il Consiglio federale può autorizzare il Cantone a tenere il registro fondiario mediante elaborazione elettronica dei dati.

2

Il Consiglio federale determina a quali condizioni il registro fondiario può essere tenuto mediante tale supporto e ne fissa i requisiti.


Art. 950

1

L'iscrizione324 e la descrizione dei singoli fondi nel registro ha luogo secondo una mappa che di regola è fondata sopra una misurazione officiale.

2

Il Consiglio federale stabilisce i principi secondo il quali i rilievi devono essere fatti.


Art. 951

1

Per la tenuta dei registri fondiari sono stabiliti dei circondari.

2

I fondi sono intavolati nel registro del circondario in cui si trovano.


Art. 952

1

Ove un fondo si trovi in più circondari, deve essere intavolato registro di ognuno d'essi con richiamo al registro degli altri.

2

Le notificazioni e le iscrizioni costitutive di diritti reali devono aver luogo nel registro del circondario dove si trova la maggior parte del
fondo.

3

Le iscrizioni in questo registro sono comunicate dall'ufficiale del registro agli altri uffici.

322

Espressione modificata dal n. III della LF del 15 dic. 1989 conc. l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 1991 (RU 1991
362 369; FF 1988 II 1149).

323

Introdotto giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404
1409; FF 1988 III 821).

324

Nel testo tedesco «Aufnahme» e in quello francese «immatriculation», ossia
«intavolazione».

4. Regolamenti

4

bis

. Altri supporti tecnici

5. Mappa
catastale

II. Tenuta del
registro
1. Circondari
a. Competenza

b. Fondi i più
circondari

Codice civile svizzero 220

210


Art. 953

1

L'organizzazione degli uffici di registro fondiario, la delimitazione dei circondari, la nomina e la retribuzione dei funzionari nonché l'ordinamento della vigilanza spettano ai Cantoni.

2

Le prescrizioni cantonali, eccettuate quelle sulla nomina e lo stipendio dei funzionari, richiedono l'approvazione della Confederazione.325


Art. 954

1

I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.

2

Sono dispensate da ogni tassa le iscrizioni dipendenti da lavori di miglioramento del suolo o da permute a scopo di arrotondare una tenuta agricola.


Art. 955

1

I Cantoni sono responsabili di tutti i danni derivanti dalla tenuta dei registri.

2

Essi hanno regresso verso i funzionari ed impiegati e verso gli organi della vigilanza immediata che fossero in colpa.

3

Possono esigere che i funzionari e gli impiegati prestino garanzia.


Art. 956

1

La gestione degli ufficiali del registro soggiace ad una regolare vigilanza.

2

In quanto non sia prescritta l'azione giudiziaria, i ricorsi contro la gestione e le contestazioni relative ai documenti e dichiarazioni prodotti o da prodursi, sono decisi dalla autorità cantonale di vigilanza.

3

È riservato uno speciale regolamento circa l'ulteriore diritto di ricorso all'autorità federale.


Art. 957

1

Le trasgressioni dei doveri d'ufficio da parte dei funzionari ed impiegati del registro sono punite dalle autorità cantonali di vigilanza con
sanzioni disciplinari.327 325

Nuovo testo giusta il n. II 21 della LF del 15 dic. 1989 concernente l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 1991 (RU 1991
362 369; FF 1988 II 1149).

326 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

327 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

2. Uffici del
registro

3. Tariffe

III. Ufficiali del
registro
1. Responsabilità

2. Vigilanza

3. Misure disciplinari326

Codice civile svizzero 221

210

2 Le sanzioni disciplinari sono l'ammonizione, la multa fino a mille
franchi e, nei casi gravi, la destituzione. 328 3

È riservata l'azione penale.


Art. 958

Nel registro fondiario sono iscritti i seguenti diritti fondiari: 1.

La proprietà;

2.

le servitù e gli oneri fondiari; 3.

i diritti di pegno.


Art. 959

1

Possono essere annotati nel registro i diritti personali, quando la loro annotazione sia espressamente prevista dalla legge come nei casi di
prelazione, di ricupera, di promessa di vendita, di affitto o di pigione.

2

Mediante l'annotazione diventano efficaci in confronto ai diritti posteriormente acquisiti.


Art. 960

1

Le restrizioni della facoltà di disporre possono essere annotate per singoli fondi:

1.

in virtù di un ordine dell'autorità a garanzia di pretese contestate od esecutive; 2.329 per effetto di un pignoramento; 3.330 in virtù di un negozio giuridico per il quale l'annotazione è prevista dalla legge, come nel caso di sostituzioni fedecommissarie.

2

Mediante l'annotazione, le limitazioni della facoltà di disporre diventano efficaci, in confronto ai diritti posteriormente acquisiti.


Art. 961

1

Possono essere fatte iscrizioni provvisorie: 1.

a sicurezza di asserti diritti reali; 2.

nei casi in cui sia ammessa per legge la completazione della
prova.

328 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

329

Nuovo testo giusta il n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997
(RU 1995 1227 1307; FF 1991 III 1).

330 Nuovo testo giusta il n. I 4 della LF del 26 giu. 1998, in vigore dal 1° gen. 2000 (RU 1999 1118 1142; FF 1996 I 1).

B. Iscrizione
I. Diritti da iscriversi
1. Proprietà e
diritti reali

2. Annotazioni
a. Diritti
personali

b. Restrizioni
della facoltà di
disporre

c. Iscrizioni
provvisorie

Codice civile svizzero 222

210

2

Esse hanno luogo per consenso di tutti gli interessati o per ordine del giudice e fanno sì che il diritto diventi efficace dal momento dell'iscrizione, per il caso in cui venga posteriormente confermato.

3

Il giudice decide queste domande con procedura sommaria, accorda l'iscrizione provvisoria dietro giustificazione di un interesse da parte
del richiedente, ne stabilisce esattamente la durata e gli effetti e fissa,
se occorre, un termine per far valere giudizialmente la pretesa.

a331 Un'annotazione non impedisce l'iscrizione di un diritto di grado posteriore.


Art. 962

1

Cantoni possono prescrivere l'iscrizione332 nel registro fondiario delle servitù di diritto pubblico, come i piani regolatori e simili.

2

Queste disposizioni richiedono per la loro validità l'approvazione della Confederazione333.


Art. 963

1

Le iscrizioni hanno luogo in virtù di una dichiarazione scritta del proprietario del fondo al quale si riferisce la disposizione.

2

Non occorre una dichiarazione del proprietario se il richiedente si appoggia ad una disposizione di legge, ad una sentenza esecutiva o ad
un documento parificato ad una sentenza.

3

I funzionari ai quali è commessa dal diritto cantonale la celebrazione degli atti pubblici, possono essere incaricati dai Cantoni di notificare
per l'iscrizione nel registro fondiario i rapporti giuridici risultanti dai
loro atti.


Art. 964

1

Per cancellare o per variare un'iscrizione occorre una dichiarazione scritta delle persone che vi hanno diritto a norma della medesima.

2

Quest'autorizzazione può essere data con la loro firma nel libro giornale.

331

Introdotto giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404
1409; FF 1988 III 821).

332

Nel testo tedesco «können vorschreiben, dass anzumerken sind» e in quello francese
«peuvent prescrire la mention», ossia «possono prescrivere la menzione».

333

Espressione modificata dal n. III della LF del 15 dic. 1989 conc. l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 1991 (RU 1991
362 369; FF 1988 II 1149).

d. Iscrizione di
diritti di grado
posteriore

II. Restrizioni di
diritto pubblico

III. Condizioni
dell'iscrizione
1. Indicazioni
a. Per le iscrizioni b. Per le cancellazioni

Codice civile svizzero 223

210


Art. 965

1

Le operazioni del registro fondiario, come le iscrizioni, le modificazioni, le cancellazioni, possono esser fatte solo quando il richiedente
fornisca la prova del diritto di disporre e del titolo giuridico.

2

La prova del diritto di disporre consiste nello stabilire che il richiedente è quella persona che secondo i dati del registro può chiedere
l'operazione, od è un suo procuratore.

3

La prova del titolo giuridico consiste nella dimostrazione che sono state osservate le forme richieste per la sua validità.


Art. 966

1

Quando non siano fornite le prove richieste per un'operazione del registro fondiario, la notificazione deve essere rifiutata.

2

Se però il titolo giuridico è stabilito e si tratta solo di completare la prova del diritto di disporre, si può far luogo ad un'iscrizione provvisoria col consenso del proprietario o per ordine del giudice.


Art. 967

1

Le iscrizioni nel libro mastro avvengono nell'ordine in cui le notificazioni furono presentate, od in cui furono firmati i documenti o fatte
le dichiarazioni davanti all'ufficiale del registro.

2

Di ogni iscrizione è rilasciato agli interessati un estratto a loro richiesta.

3

La forma dell'iscrizione, della cancellazione e degli estratti, è stabilita da un regolamento del Consiglio federale.


Art. 968

L'iscrizione e la cancellazione delle servitù prediali devono aver luogo
sui fogli del fondo dominante e del fondo servente.


Art. 969

1

L'ufficiale del registro deve notificare agli interessati le operazioni che avvengono a loro insaputa; in particolare, comunica l'acquisto
della proprietà da parte di un terzo alle persone il cui diritto di prelazione è annotato nel registro fondiario o è dato per legge e risulta dal
registro fondiario.334 2

I termini stabiliti per contestarle decorrono dalla notificazione.

334

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

2. Legittimazione
a. Prova

b. Complemento
della prova

IV. Modo dell'iscrizione
1. In genere

2. Servitù

V. Comunicazione d'officio

Codice civile svizzero 224

210


Art. 970

1

Ognuno ha il diritto di sapere chi è iscritto come proprietario di un fondo nel registro fondiario.336 2

Chi giustifica un interesse ha il diritto di consultare il registro o di farsene rilasciare estratti.337 3

Nessuno può valersi dell'eccezione che ignorasse il contenuto del registro fondiario.

a338 1

I Cantoni pubblicano entro un termine adeguato gli acquisti di proprietà fondiaria. L'acquisto a titolo di successione non è pubblicato.

2

La pubblicazione concerne: a.

il numero, la superficie, la natura e il luogo di situazione del
fondo, come pure la natura delle costruzioni menzionate nella
descrizione;

b.

i nomi e il domicilio o la sede delle persone che alienano la
proprietà e di quelle che l'acquistano; c.

la data in cui l'alienante ha acquisito la proprietà; d.

le quote di comproprietà e di proprietà per piani.

3

I Cantoni possono prevedere la pubblicazione di altri dati, segnatamente della controprestazione, e rinunciare alla pubblicazione di acquisti di piccole superfici, nonché di quote di esigua importanza di
comproprietà o di proprietà per piani. Soltanto i dati menzionati nel
capoverso 2 possono essere pubblicati in caso di divisione ereditaria,
acconto della quota ereditaria, convenzione matrimoniale o liquidazione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi.


Art. 971

1

Ove per la costituzione di un diritto reale sia prevista la iscrizione nel registro fondiario, il diritto reale esiste solo in virtù della iscrizione
medesima.

2

L'estensione del diritto può essere dimostrata coi documenti od in altro modo entro i limiti dell'iscrizione.

335

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

336

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

337

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

338

Introdotto giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404
1409; FF 1988 III 821).

C. Pubblicità del
registro
I. Comunicazione di informazioni e consultazione335 II. Pubblicazioni

D. Effetti
I. Conseguenze
della mancata
iscrizione

Codice civile svizzero 225

210


Art. 972

1

I diritti reali nascono e ricevono grado e data dall'iscrizione nel libro mastro.

2

Il loro effetto risale al giorno dell'iscrizione nel giornale a condizione che siano in pari tempo prodotti i documenti giustificativi prescritti dalla legge, o che, trattandosi di iscrizioni provvisorie, questi
siano posteriormente prodotti in tempo utile.

3

Dove, secondo il diritto cantonale, la celebrazione degli atti pubblici è fatta dall'ufficiale del registro mediante iscrizione in un protocollo,
questa tiene luogo dell'iscrizione nel giornale.


Art. 973

1°°Chi in buona fede, riferendosi ad un'iscrizione nel registro, ha acquistato una proprietà od altri diritti reali, dev'essere protetto nel suo
acquisto.

2

La presente disposizione non si applica ai confini dei fondi compresi nei territori interessati da spostamenti di terreno permanenti designati
tali dai Cantoni.339


Art. 974

1

Quando un diritto reale sia stato iscritto indebitamente, il terzo che ne conosceva o ne doveva conoscere il vizio, non può invocare l'iscrizione.

2

È indebita l'iscrizione avvenuta senza titolo giuridico o per un atto giuridico non vincolante.

3

Chi da una simile iscrizione è pregiudicato in un diritto reale, può opporre direttamente il vizio dell'iscrizione al terzo di mala fede.


Art. 975

1

Essendo stato indebitamente iscritto un diritto reale, od essendo stata indebitamente cancellata o modificata una giusta iscrizione, ognuno
che ne sia pregiudicato nei propri diritti reali può chiedere che l'iscrizione sia cancellata o modificata.

2

Rimangono riservati i diritti reali acquisiti da terzi in buona fede in conseguenza dell'iscrizione, e le azioni di risarcimento.

339

Introdotto giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993 1404
1409; FF 1988 III 821).

II. Effetti dell'iscrizione
1. In genere

2. Terzi di buona
fede

3. Terzi di mala
fede

E. Estinzione e
modificazione
I. Di iscrizioni
indebite

Codice civile svizzero 226

210


Art. 976


340

1

Quando un'iscrizione abbia perduto ogni valore giuridico, chi ne è gravato può chiederne la cancellazione; l'ufficiale del registro può anche procedere d'ufficio alla cancellazione.

2

Se l'ufficiale del registro fa luogo alla domanda o procede d'ufficio alla cancellazione, lo comunica agli interessati.

3

Chi per effetto della cancellazione è leso nei propri diritti può proporre azione di reiscrizione.


Art. 977

1

L'ufficiale del registro non può eseguire una rettificazione senza il consenso scritto degli interessati, se non per disposizione del giudice.

2

Invece di rettificarla, si può cancellare l'iscrizione erronea e farne una nuova.

3

La correzione di meri errori di scritturazione si fa d'officio, a norma di analogo regolamento da emanarsi dal Consiglio federale.

Titolo finale:
Dell'entrata in vigore e dell'applicazione del Codice civile
Capo primo:
Dell'applicazione del vecchio e del nuovo diritto

1

Gli effetti giuridici di fatti anteriori all'entrata in vigore di questo codice sono regolati, anche posteriormente, dalle disposizioni del diritto
federale e cantonale che vigevano al tempo in cui detti fatti si sono
verificati.

2

Perciò gli atti compiuti prima dell'entrata in vigore del codice sono regolati, per quanto riguarda la loro forza obbligatoria ed i loro effetti,
anche per l'avvenire, dalle disposizioni vigenti quando vennero compiuti.

3

Invece i fatti compiutisi posteriormente sono regolati dal diritto nuovo, salve le eccezioni previste dalla legge.

1

Le disposizioni di questo codice fondate sull'ordine pubblico e sui buoni costumi sono applicabili in tutti i casi dal momento della sua
entrata in vigore, salvo le eccezioni previste dalla legge.

340

Nuovo testo giusta il n. I della LF del 4 ott. 1991, in vigore dal 1° gen. 1994 (RU 1993
1404 1409; FF 1988 III 821).

II. Estinzione del
diritto iscritto

III. Rettificazioni A. Disposizioni
generali
I. Regola della
non retroattività

II. Retroattività
1. Ordine pubblico e buoni
costumi

Codice civile svizzero 227

210

2

Perciò le disposizioni del diritto anteriore incompatibili con l'ordine pubblico ed i buoni costumi secondo il concetto della nuova legge si
ritengono abrogate.

I rapporti giuridici, il cui oggetto è regolato dalla legge indipendentemente dalla volontà delle parti, sono sottoposti alla nuova legge dal
momento della sua entrata in vigore, anche se compiuti anteriormente.

I fatti verificatisi sotto l'impero del diritto anteriore, ma dai quali al
momento dell'entrata in vigore di questo codice non derivava ancora
un diritto acquisito, sono da questo momento regolati nei loro effetti
giuridici dalla legge nuova.

1

L'esercizio dei diritti civili è sottoposto in ogni caso alle disposizioni di questo codice.

2

Tuttavia se al momento dell'entrata in vigore della legge nuova qualcuno avesse l'esercizio dei diritti civili secondo la legge anteriore, ma
non secondo la legge nuova, egli sarà riconosciuto capace anche posteriormente.

1

La dichiarazione di scomparsa è sottoposta alla legge nuova dal momento della sua entrata in vigore.

2

La dichiarazione di morte o di assenza del diritto precedente avrà, dopo l'entrata in vigore di questo codice, gli effetti della dichiarazione
di scomparsa della legge nuova, rimanendo però in vigore le conseguenze giuridiche verificatesi precedentemente secondo la legge anteriore,
come la devoluzione d'eredità o lo scioglimento del matrimonio.

3

Le procedure in corso al momento dell'entrata in vigore del Codice civile saranno ricominciate secondo le disposizioni della legge nuova,
tenuto calcolo del tempo già trascorso, oppure, a richiesta degli interessati, saranno proseguite secondo la legge anteriore, osservati i termini della medesima.

a341 1

Le organizzazioni corporative, gli istituti e le fondazioni che hanno acquisito la personalità giuridica sotto la legge precedente, la conser341 Originario art. 7

2. Rapporti regolati dalla legge 3. Diritti non
acquisiti

B. Diritto delle
persone
I. Esercizio dei
diritti civili

II. Scomparsa

III. Persone
giuridiche

Codice civile svizzero 228

210

vano sotto questo codice, anche se non potessero acquistarla secondo
le sue disposizioni.

2

Le persone giuridiche già esistenti, per la cui costituzione, secondo le prescrizioni della nuova legge sarebbe necessaria l'iscrizione in un registro pubblico, devono, entro il termine di cinque anni dall'entrata in
vigore della medesima, ottenere questa iscrizione, anche se non era
prescritta dal diritto anteriore; decorso questo termine senza essere
iscritte, la loro personalità non è più riconosciuta.

3

I diritti inerenti alla personalità sono determinati per tutte le persone giuridiche da questo codice, dal momento della sua entrata in vigore.342

343

1

Il matrimonio è retto dalla legge nuova dopo l'entrata in vigore della modifica del presente Codice del 26 giugno 1998344.

2

Dall'entrata in vigore della legge nuova, i matrimoni per cui il diritto anteriore prevede una causa di nullità possono essere annullati solo
secondo le disposizioni della nuova legge, computando tuttavia nei
termini il tempo decorso anteriormente.

a345 1

Il divorzio è retto dalla legge nuova dopo l'entrata in vigore della modifica del presente Codice del 26 giugno 1998346.

2

I divorzi passati in giudicato secondo il diritto anteriore conservano i loro effetti; le nuove disposizioni sull'esecuzione sono applicabili alle
rendite o alle liquidazioni in capitale statuite per sopperire alla perdita
del diritto al mantenimento o a titolo di contributi di mantenimento.

3

La modifica della sentenza di divorzio è retta dalla legge anteriore, fatte salve le disposizioni relative ai figli e alla procedura.

b347 1

Ai processi di divorzio pendenti al momento dell'entrata in vigore della modifica del presente Codice del 26 giugno 1998348 e che de342

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

343 Introdotto dal n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1995 1227 1307; FF 1991 III 1).

344

RU 1999 1118; FF 1996 I 1 345 Introdotto dal n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1995 1227 1307; FF 1991 III 1).

346

RU 1999 1118; FF 1996 I 1 347 Introdotto dal n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1995 1227 1307; FF 1991 III 1).

348

RU 1999 1118; FF 1996 I 1 C. Diritto di
famiglia
I. Celebrazione
del matrimonio

Ibis. Divorzio
1. Principio

2. Processi di
divorzio
pendenti

Codice civile svizzero 229

210

vono essere giudicati da un'istanza cantonale, si applica la legge nuova.

2

Le parti possono presentare nuove conclusioni sulle questioni toccate dal cambiamento del diritto applicabile; i punti della sentenza che non
sono stati impugnati rimangono vincolanti, a meno che siano così
strettamente connessi con le conclusioni non ancora giudicate da giustificarsi una decisione complessiva.

3

Il Tribunale federale applica la legge anteriore allorché la decisione impugnata è stata pronunciata prima dell'entrata in vigore della modifica del presente Codice del 26 giugno 1998; lo stesso vale anche in
caso di rinvio all'autorità cantonale.


349

Gli effetti del matrimonio in generale sono retti dalla legge nuova dopo l'entrata in vigore della legge federale del 5 ottobre 1984.

a350 La donna maritatasi sotto la legge anteriore può, entro un anno dall'entrata in vigore della nuova legge, dichiarare all'ufficiale di stato
civile di voler anteporre al cognome coniugale quello che portava prima del matrimonio.

b351 La svizzera maritatasi sotto la legge anteriore può entro un anno dall'entrata in vigore della legge nuova, dichiarare all'autorità competente
del suo vecchio Cantone d'origine di voler riprendere la cittadinanza
che aveva da nubile.


352

Gli effetti patrimoniali dei matrimoni celebrati prima del 1° gennaio
1912 sono retti dalle disposizioni del presente codice sull'applicazione
del vecchio e del nuovo diritto, entrate in vigore a quella data.353 349 Nuovo testo giusta il n. 4 dell'all. alla LF del 16 dic. 1995, in vigore dal 1° gen. 1997 (RU 1995 1227 1307; FF 1991 III 1).

350

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1 FF 1979 II 1119).

351

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1 FF 1979 II 1119).

352

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

353

Per l'applicazione del diritto transitorio vedi anche le previgenti disposizioni del titolo
sesto, alla fine del Codice civile.

Iter. Effetti del
matrimonio in
generale
1. Principio

2. Cognome

3. Cittadinanza

II. Regime dei
beni nei matrimoni celebrati
prima del 1°
gennaio 1912

Codice civile svizzero 230

210

a354 1

Salvo diversa disposizione, i matrimoni esistenti al momento dell'entrata in vigore della legge federale del 5 ottobre 1984 sono sottoposti
alla legge nuova.

2

Gli effetti patrimoniali dei matrimoni sciolti prima dell'entrata in vigore della legge federale del 5 ottobre 1984 sono retti dalla legge anteriore.

b355 1

I coniugi che vivevano nel regime dell'unione dei beni sotto la legge anteriore sottostanno, nei loro rapporti reciproci e verso i terzi, alle
nuove norme sulla partecipazione agli acquisti.

2

I beni appartenenti a ciascun coniuge diventano suoi beni propri o suoi acquisti conformemente alle norme sulla partecipazione agli acquisti; i beni riservati costituiti per convenzione matrimoniale diventano beni propri.

3

La moglie ricupera la proprietà dei suoi apporti passati in proprietà del marito o ha un credito compensativo corrispondente.

c356 Le disposizioni della legge anteriore sui crediti della moglie per gli
apporti che più non si rinvenissero in caso di fallimento del marito o di
pignoramento dei beni del medesimo rimangono applicabili per dieci
anni dopo l'entrata in vigore della legge nuova.

d357 1

Dopo l'entrata in vigore della legge nuova, la liquidazione fra i coniugi del regime dei beni è retta, per tutta la durata del precedente regime comune e del nuovo regime ordinario, dalle norme sulla partecipazione agli acquisti, salvo che i coniugi, al momento di questa entrata
in vigore, abbiano già terminato la liquidazione secondo le disposizioni sull'unione dei beni.

2

Prima dell'entrata in vigore della legge nuova, ogni coniuge può comunicare per scritto all'altro che il loro regime d'unione dei beni sarà
sciolto secondo le disposizioni della legge anteriore.

354

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1 FF 1979 II 1119).

355

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1 FF 1979 II 1119).

356

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1 FF 1979 II 1119).

357

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1 FF 1979 II 1119).

II.bis Regime dei
beni nei matrimoni celebrati
dopo il 1o gennaio 1912
1. In genere

2. Passaggio
dall'unione dei
beni alla partecipazione agli
acquisti
a. Modificazione
delle masse
patrimoniali

b. Privilegio

c. Liquidazione
del regime dei
beni sotto la
legge nuova

Codice civile svizzero 231

210

3

Se il regime dei beni è sciolto in seguito all'accoglimento di un'azione proposta prima dell'entrata in vigore della legge nuova, la
liquidazione si fa secondo la legge anteriore.

e358 1

I coniugi che vivevano nel regime comune dell'unione dei beni sotto la legge anteriore possono, entro un anno dall'entrata in vigore della
legge nuova, dichiarare per scritto e congiuntamente all'ufficio del registro dei beni matrimoniali del loro domicilio di voler mantenere questo regime purché non l'abbiano modificato per convenzione matrimoniale; l'ufficio del registro dei beni matrimoniali tiene un elenco pubblico di queste dichiarazioni.

2

Il regime dei beni è però opponibile ai terzi soltanto se ne sono o ne dovevano essere a conoscenza.

3

I beni riservati dei coniugi sono sottoposti alle nuove norme sulla separazione dei beni.

f359 I coniugi che vivevano nel regime della separazione dei beni legale o
giudiziale sotto la legge anteriore sottostanno alle nuove norme sulla
separazione dei beni.


360

1

Se i coniugi hanno conchiuso una convenzione matrimoniale giusta le disposizioni del Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907, tale
convenzione conserva la sua validità e, salve le disposizioni del presente titolo concernenti i beni riservati, l'efficacia verso i terzi e la separazione convenzionale dei beni, il loro intero regime dei beni rimane
sottoposto alle norme della legge anteriore.

2

I beni riservati dei coniugi sottostanno alle nuove norme sulla separazione dei beni.

3

Le convenzioni che modificano la partecipazione all'aumento o alle diminuzioni nel regime dell'unione dei beni non devono pregiudicare i
diritti alla legittima dei figli non comuni e dei loro discendenti.

358

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1 FF 1979 II 1119).

359

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

360

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

3. Mantenimento
dell'unione dei
beni

4. Mantenimento
della separazione
dei beni legale o
giudiziale

5. Convenzioni
matrimoniali
a. In genere

Codice civile svizzero 232

210

a361 1

Il regime dei beni è opponibile ai terzi soltanto se ne sono o ne dovevano essere a conoscenza.

2

Se la convenzione matrimoniale non è giuridicamente efficace verso i terzi, rispetto a loro valgono le nuove norme sulla partecipazione agli
acquisti.

b362 1

I coniugi che vivevano nel regime comune dell'unione dei beni sotto la legge anteriore, ma lo avevano modificato per convenzione matrimoniale, possono, entro un anno dall'entrata in vigore della legge
nuova, dichiarare per scritto e congiuntamente all'ufficio del registro
dei beni matrimoniali del loro domicilio di voler sottoporre i loro rapporti giuridici al nuovo regime ordinario della partecipazione agli acquisti.

2

In tal caso, la partecipazione convenzionale all'aumento vale per la somma totale degli aumenti della sostanza d'ambo i coniugi, salvo che
si sia altrimenti stabilito per convenzione matrimoniale.

c363 I coniugi che avevano adottato la separazione dei beni sotto la legge
anteriore sono sottoposti alle nuove norme sulla separazione dei
beni.

d364 Le convenzioni matrimoniali concluse prima dell'entrata in vigore
della legge federale del 5 ottobre 1984 ma efficaci soltanto sotto la
legge nuova non sottostanno all'approvazione dell'autorità tutoria.

e365 1

Con l'entrata in vigore della legge federale del 5 ottobre 1984 non saranno più fatte nuove iscrizioni nel registro dei beni matrimoniali.

2

Il diritto di consultare il registro rimane garantito.

361

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

362

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

363

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

364

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

365

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

b. Efficacia
verso i terzi

c. Sottoposizione
alla legge nuova

d. Separazione
convenzionale
dei beni secondo
la legge anteriore

e. Convenzioni
matrimoniali
concluse in vista
dell'entrata in
vigore della
legge nuova

f. Registro dei
beni matrimoniali

Codice civile svizzero 233

210


366

Il coniuge che, in una liquidazione connessa con l'entrata in vigore
della legge nuova, deve pagare debiti pecuniari o restituire cose può,
qualora dovesse per ciò incorrere in serie difficoltà, chiedere dilazioni;
se le circostanze lo giustificano, dovrà fornire garanzie.

a367 Le norme sulla protezione dei creditori in caso di modificazione del
regime dei beni s'applicano, quanto alla responsabilità, anche alle modificazioni determinate dall'entrata in vigore della legge federale del 5
ottobre 1984.


368

1

Il sorgere e gli effetti della filiazione sono soggetti alla legge nuova dall'entrata in vigore di questo codice; è riservato l'acquisto del cognome e della cittadinanza verificatosi sotto la legge anteriore.

2

Se all'entrata in vigore della legge nuova si trovano sotto tutela dei figli che secondo la stessa soggiacciono per legge all'autorità parentale, la tutela, al più tardi un anno dopo, sarà sostituita da questa salvo
che non sia stato ordinato il contrario giusta le disposizioni sulla privazione dell'autorità parentale.

3

Il trasferimento o la privazione dell'autorità parentale deciso dall'autorità secondo la legge anteriore rimane efficace anche dopo l'entrata
in vigore della legge nuova.

a369 1

L'adozione pronunciata prima dell'entrata in vigore delle nuove norme della legge federale del 30 giugno 1972 che modifica il Codice
civile svizzero rimane sottoposta al diritto entrato in vigore il lo gennaio 1912370; i consensi dati validamente secondo tale diritto rimangono in ogni caso efficaci.

2

Le persone che non hanno ancora compiuto venti anni al momento dell'entrata in vigore della legge federale del 7 ottobre 1994, anche se
sono maggiorenni, possono ancora essere adottate secondo le disposizioni applicabili ai minorenni nella misura in cui la domanda sia pre366

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986
122; RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

367

Introdotto dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984, in vigore dal 1° gen. 1988 (RU 1986 122;
RS 210.1 art. 1; FF 1979 II 1119).

368

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

369

Introdotto dal n. I 3 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

370

Art. 465 CC nel testo del 1° gen. 1912: 6. Estinzione di
debiti in caso di
liquidazione del
regime dei beni

7. Protezione dei
creditori

III. Filiazione in
genere

IIIbis. Adozione
1. Mantenimento
del diritto anteriore

Codice civile svizzero 234

210

sentata prima del compimento del ventesimo anno d'età e nei due anni
successivi all'entrata in vigore della legge suddetta.371
b372 1

L'adozione di un minorenne, pronunciata secondo il diritto anteriore, può essere sottoposta alle nuove prescrizioni, se i genitori adottivi e il
figlio ne fanno richiesta in comune entro cinque anni dall'entrata in
vigore di queste.

2

Il raggiungimento della maggiore età da parte del figlio non è di ostacolo a tale domanda.

3

Le nuove norme si applicano alla procedura; il consenso dei genitori non è necessario.

c373 1

Una persona maggiorenne o interdetta può essere adottata secondo le nuove disposizioni sull'adozione dei minorenni qualora il diritto previgente non ne abbia permesso l'adozione durante la minore età, ma le
condizioni del nuovo diritto fossero state già allora adempite.

2

Le disposizioni del previgente e nuovo diritto sul consenso dei genitori all'adozione di minorenni non sono tuttavia applicabili.

3

La richiesta dev'essere presentata entro cinque anni a contare dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni.

d374 Le disposizioni della legge nuova sulla contestazione del riconoscimento dopo il matrimonio dei genitori si applicano per analogia alla
contestazione della legittimazione avvenuta sotto la legge anteriore.


375

1

Le azioni pendenti al momento dell'entrata in vigore della legge nuova sono giudicate secondo questa.

2

Gli effetti fino all'entrata in vigore della legge nuova sono determinati secondo la legge anteriore.

371

Introdotto dal n. I 1 della LF del 7 ott. 1994, in vigore dal 1° gen. 1996 (RU 1995 1126
1132; FF 1993 I 921).

372

Introdotto dal n. I 3 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

373

Introdotto dal n. I 3 della LF del 30 giu. 1972, in vigore dal 1° apr. 1973 (RU 1972 2653
2663; FF 1971 II 85).

374

Introdotto dal n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

375

Nuovo testo giusta il n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977
237 264; FF 1974 II 1).

2. Soggezione al
nuovo diritto

3. Adozione di
maggiorenni o
interdetti

IIIter. Contestazione della legittimazione IV. Azione di
paternità
1. Azioni
pendenti

Codice civile svizzero 235

210

a376 1

Se l'obbligo del padre di fornire prestazioni pecuniarie è stato costituito mediante decisione giudiziale o contratto prima dell'entrata in vigore della legge nuova, il figlio che al momento dell'entrata in vigore
della legge nuova non ha ancora compiuto il decimo anno di età può,
entro due anni, proporre l'azione di accertamento della filiazione paterna secondo le nuove disposizioni.

2

Se il convenuto dimostra che la sua paternità è esclusa o meno verosimile di quella altrui, il diritto al mantenimento futuro si estingue.

b377 Chi raggiunge la maggiore età in virtù dell'entrata in vigore della legge
federale del 7 ottobre 1994 può in ogni caso proporre ancora entro un
anno azione di accertamento o contestazione del rapporto di filiazione.

c378 Gli alimenti stabiliti prima dell'entrata in vigore della legge federale
del 7 ottobre 1994 fino al raggiungimento della maggiore età vanno
versati fino al compimento dei 20 anni.

1

La tutela è sottoposta alla legge nuova dal momento dell'entrata in vigore di questo codice.

2

Le tutele già costituite prima di questo momento continuano a sussistere, ma devono essere messe in armonia col Codice civile a cura
delle autorità di tutela.

3

Le tutele incominciate secondo il diritto anteriore, non ammesse dal nuovo codice, devono essere sciolte, ma sussistono sino alla dichiarazione di scioglimento.

a379 1

La privazione della libertà a scopo d'assistenza è sottoposta alla legge nuova dal momento dell'entrata in vigore della modificazione legislativa del 6 ottobre 1978.

376

Introdotto dal n. I 2 della LF del 25 giu. 1976, in vigore dal 1° gen. 1978 (RU 1977 237
264; FF 1974 II 1).

377

Introdotto dal n. I 1 della LF del 7 ott. 1994, in vigore dal 1° gen. 1996 (RU 1995 1126
1132; FF 1993 I 921).

378

Introdotto dal n. I 1 della LF del 7 ott. 1994, in vigore dal 1° gen. 1996 (RU 1995 1126
1132; FF 1993 I 921).

379

Introdotto dal n. II della LF del 6 ott. 1978, in vigore dal 1° gen. 1981 (RU 1980 3l 35;
FF 1977 III 1).

2. Nuove azioni

IVbis. Termine
per l'accertamento e la contestazione del
rapporto di filiazione IVter. Alimenti

V. Tutela

VI. Privazione
della libertà a
scopo d'assistenza

Codice civile svizzero 236

210

2

Chi in tale momento si trova in uno stabilimento deve essere informato, entro il termine di un mese, del diritto di adire il giudice.

1

I rapporti di diritto successorio e gli effetti del regime matrimoniale inseparabilmente collegati cogli stessi secondo la legge cantonale e
che nascono dalla morte di un padre, di una madre, o di un coniuge
avvenuta prima dell'entrata in vigore di questo codice, sono regolati
anche dopo quest'epoca dal diritto anteriore.

2

Questa disposizione si riferisce tanto agli eredi quanto alla devoluzione dell'eredità.

1

La confezione o l'annullazione di una disposizione a causa di morte, compiuta prima dell'entrata in vigore di questo codice, da una persona
capace di disporre conformemente alla legge allora vigente, non può
essere impugnata per il motivo che il disponente è morto dopo l'entrata in vigore del nuovo codice e che, secondo le disposizioni di questo, non sarebbe capace di disporre.

2

Una disposizione d'ultima volontà non può essere impugnata per difetto di forma, quando sieno state osservate le formalità richieste al
tempo della confezione o al tempo della morte.

3

Quando il disponente sia morto dopo l'entrata in vigore di questo codice, l'azione di riduzione per sorpasso della porzione disponibile e
quella di nullità circa il modo di disporre, sono regolate dal nuovo codice, per tutte le disposizioni a causa di morte.

1

I diritti reali acquisiti prima dell'entrata in vigore di questo codice continuano a sussistere sotto riserva delle disposizioni sul registro
fondiario.

2

Tuttavia l'estensione della proprietà e dei diritti reali limitati è soggetta al diritto nuovo dopo l'entrata in vigore del Codice civile, in
quanto non sia fatta da questo una eccezione.

3

Se questi diritti non potessero essere costituiti secondo il nuovo codice, rimangono sottoposti alla legge anteriore.

1

Le azioni personali per la costituzione di un diritto reale, nate prima dell'entrata in vigore di questo codice, sono riconosciute, in quanto
corrispondano ai requisiti formali del precedente o del nuovo diritto.

D. Diritto
successorio
I. Eredi e
devoluzione

II. Disposizioni a
causa di morte

E. Diritti reali
I. In genere

II. Azione per
l'iscrizione nel
registro

Codice civile svizzero 237

210

2

Il regolamento sulla tenuta del registro fondiario conterrà le disposizioni circa le giustificazioni da fornirsi per la iscrizione di tali diritti.

3

L'estensione di un diritto reale costituito mediante atto giuridico, prima dell'entrata in vigore di questo codice, è mantenuta anche sotto
l'impero della legge nuova, in quanto non sia incompatibile con la
stessa.

1

La prescrizione acquisitiva è sottoposta alla nuova legge dal momento dell'entrata in vigore di questa.

2

Se però una prescrizione acquisitiva, ammessa anche dalla nuova legge, era già cominciata sotto la legge anteriore, il tempo trascorso
fino all'entrata in vigore di questo codice è computato proporzionalmente nel termine della legge nuova.


380

1

I preesistenti diritti di proprietà sopra gli alberi nel fondo altrui sono ancora riconosciuti secondo il diritto cantonale.

2

I Cantoni sono autorizzati ad abolire od a restringere questi diritti preesistenti.

bis381 La proprietà per piani secondo il vecchio diritto cantonale è assoggettata alle nuove disposizioni, anche se i piani o le porzioni di piano non
siano appartamenti o locali commerciali costituenti un tutto.

ter382 1

Cantoni possono assoggettare alle nuove prescrizioni anche la proprietà per piani iscritta nel registro fondiario nelle forme previste dalla
legge entrata in vigore il 1° gennaio 1912.

2

L'assoggettamento avrà effetto non appena l'iscrizione del registro fondiario sia stata modificata in maniera corrispondente.

380

Nuovo testo giusta il n. IV della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964
1009 1022; FF 1962 1809).

381

Introdotto dal n. IV della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1022; FF 1962 1809).

382

Introdotto dal n. IV della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1022; FF 1962 1809).

III. Prescrizione
acquisitiva

IV. Diritti di
proprietà speciali
1. Alberi nell'altrui fondo 2. Proprietà per
piani
a. Originaria

b. Trasformata

Codice civile svizzero 238

210

quater383 Per assoggettare alla nuova legge la proprietà per piani trasformata e
iscrivere quella vecchia originaria, i Cantoni possono ordinare l'epurazione dei registri fondiari ed emanare a questo scopo disposizioni
speciali di procedura.

Le servitù costituite prima dell'entrata in vigore di questo codice rimangono in vigore senza iscrizione anche dopo l'introduzione del registro fondiario, ma finché non sono iscritte non sono opponibili ai
terzi di buona fede.

1

I titoli di pegno immobiliare costituiti prima dell'entrata in vigore di questo codice, rimangono in vigore senza bisogno di essere coordinati
con la legge nuova.

2

È però riservato ai Cantoni di prescrivere la rinnovazione dei titoli preesistenti entro dati termini, secondo le norme della legge nuova.

1

Dopo l'entrata in vigore del nuovo codice, i nuovi diritti di pegno immobiliare potranno essere costituiti solo nei modi da esso stabiliti.

2

Fino all'introduzione del registro fondiario rimangono però in vigore per la loro costituzione le precedenti forme del diritto cantonale.

1

L'estinzione e la conversione dei titoli, la liberazione del pegno e simili operazioni sono soggette alla legge nuova dall'entrata in vigore di
questo codice.

2

Fino all'introduzione del registro fondiario si osservano le forme del diritto cantonale.

1

L'estensione della garanzia del pegno immobiliare è determinata, in ogni caso, dalla legge nuova.

2

Però se con speciale convenzione, il creditore avesse validamente ricevuto in pegno determinati oggetti insieme con un fondo, il diritto di
pegno sui medesimi sussiste anche se non sia conforme alle disposizioni del nuovo codice.

383

Introdotto dal n. IV della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964 1009
1022; FF 1962 1809).

c. Epurazione dei
registri fondiari

V. Servitù

VI. Pegno immobiliare
1. Riconoscimento dei titoli
preesistenti

2. Costituzione
di diritti nuovi

3. Estinzione di
titoli

4. Estensione
della garanzia

Codice civile svizzero 239

210

1

I diritti e le obbligazioni del creditore e del debitore circa i pegni immobiliari esistenti al momento dell'entrata in vigore del Codice civile, sono regolati dalla legge anteriore, in quanto trattisi di effetti contrattuali.

2

Gli effetti stabiliti per legge e che non possono essere modificati mediante convenzione sono regolati da quel momento dalla legge nuova
anche per i diritti di pegno precedentemente costituiti.

3

Se il diritto di pegno si estende a più fondi, l'estensione del diritto rimane regolata dalla legge precedente.

I diritti del creditore per tutta la durata del vincolo pignoratizio, in
ispecie i diritti di ottenere provvedimenti conservativi, sono regolati
dalla nuova legge, per tutte le forme di pegno immobiliare, a datare
dall'entrata in vigore di questo codice; lo stesso avviene per i diritti
del debitore.

La disdetta dei crediti garantiti da pegno immobiliare e la trasmissione
dei titoli sono regolati dalla legge anteriore per tutti i diritti già costituiti al momento dell'entrata in vigore di questo codice, riservate le
prescrizioni imperative del diritto nuovo.

1

Il grado dei diritti di pegno è determinato dal diritto anteriore fino alla iscrizione384 dei fondi nel registro fondiario.

2

Dopo l'introduzione del registro il grado dei crediti sarà determinato dalle disposizioni di questo codice.

1

Il diritto ad un posto di pegno fisso od il diritto del creditore di subentrare in un altro posto sarà regolato dalla legge nuova, dopo cinque
anni dall'entrata in vigore del nuovo codice, o prima d'allora con l'introduzione del registro, sotto riserva dei diritti particolari garantiti al
creditore.

384

Nel testo tedesco «Aufnahme» e in quello francese «immatriculation», ossia «intavolazione».

5. Diritti ed
obblighi delle
parti
a. In genere

b. Provvedimenti
conservativi

c. Disdetta e
trasmissione

6. Grado

7. Posto di pegno

Codice civile svizzero 240

210

2

I Cantoni possono emanare disposizioni transitorie complementari.385

1

Le disposizioni di questo codice che limitano, secondo il valore di stima, la facoltà di costituire diritti di pegno sopra gli immobili, sono
applicabili solo ai diritti di pegno immobiliare che saranno costituiti in
avvenire.

2

I posti di pegno, validamente costituiti secondo la legge anteriore, saranno mantenuti sotto l'impero della nuova legge fino alla loro cancellazione, ed i diritti di pegno già costituiti sui medesimi potranno essere rinnovati senza riguardo alle restrizioni della nuova legge.

1

Le prescrizioni del diritto precedente circa i limiti dell'aggravamento rimangono in vigore per le cartelle ipotecarie fino a che i Cantoni non
abbiano emanato al riguardo nuove disposizioni.

2

Esse rimangono inoltre in vigore, fino a che non siano abrogate dai Cantoni, per la costituzione di ipoteche convenzionali sopra fondi rustici.

1

Le leggi introduttive cantonali possono decretare che determinate forme di pegno immobiliare previste dal diritto anteriore siano parificate in genere, o per determinati effetti, alle corrispondenti forme di
questo codice.

2

In questo caso le disposizioni della nuova legge diventano applicabili, con la sua entrata in vigore, anche a tali diritti di pegno delle leggi
cantonali.

3

...386

1

Dall'entrata in vigore di questo codice, il pegno mobiliare si potrà costituire soltanto nelle forme dal medesimo previste.

2

In quanto un pegno mobiliare fosse costituito in una forma diversa già prima di tal momento, esso si estinguerà nel termine di sei mesi
dall'entrata in vigore della nuova legge per i crediti esigibili, e dalla 385

Nuovo testo giusta il n. II 21 della LF del 15 dic. 1989 concernente l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 1991 (RU 1991
362 369; FF 1988 II 1149).

386

Abrogato dal n. II 21 della LF del 15 dic. 1989 concernente l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione (RU 1991 362; FF 1988 II 1149).

8. Restrizioni
secondo il valore
di stima
a. In genere

b. Continuazione
del diritto anteriore 9. Parificazione
di forme precedenti con forme
nuove

VII. Pegno mobiliare
1. Formalità

Codice civile svizzero 241

210

scadenza o dal giorno in cui potrà essere data la disdetta, per quelli che
diventeranno esigibili più tardi.

1

Gli effetti del pegno mobiliare, i diritti e le obbligazioni del creditore, del terzo datore del pegno e del debitore saranno determinati dalla legge nuova, dal momento della entrata in vigore di questo codice, sebbene il pegno fosse costituito anteriormente.

2

Il patto di decadenza del pegno a favore del creditore, stipulato prima dell'entrata in vigore del nuovo codice diventa inefficace a partire da
questo momento.

1

Il diritto di ritenzione di questo codice si estende anche alle cose venute in potere del creditore prima della sua entrata in vigore.

2

Compete al creditore anche per i crediti nati prima di questo momento.

3

Gli effetti dei diritti di ritenzione già costituiti sono soggetti alle disposizioni della legge nuova.

Il possesso è soggetto alla legge nuova dall'entrata in vigore di questo
codice.

1

Il Consiglio federale stabilirà, d'accordo coi Cantoni, il piano generale per l'impianto del registro fondiario e per la misurazione dei terreni.

2

In quanto sarà possibile gli impianti dei registri analoghi e le misurazioni già esistenti saranno conservati come parti integranti del nuovo
ordinamento.

1

Le spese della misurazione saranno sopportate principalmente dalla Confederazione.

2

Questa disposizione è applicabile a tutte le misurazioni fatte dal principio del 1907.

3

Le ulteriori norme circa il riparto delle spese saranno definitivamente fissate dall'Assemblea federale.

2. Effetti

VIII. Diritto di
ritenzione

IX. Possesso

X. Registro
fondiario
1. Impianto del
registro

2. Misurazione
a. Spese

Codice civile svizzero 242

210

1

Di regola la misurazione del terreno deve precedere l'impianto del registro fondiario.

2

Tuttavia questo può essere introdotto anche prima con l'autorizzazione della Confederazione387, in quanto esistano registri d'estimo sufficienti.

1

Circa l'epoca della esecuzione della misura, si avrà conveniente riguardo alle condizioni dei Cantoni ed all'interesse delle loro diverse
regioni.

2

La misurazione e l'introduzione del registro fondiario possono avvenire successivamente per i singoli distretti di un medesimo Cantone.

1

Il Consiglio federale stabilirà, sentito il parere dei Cantoni, le norme della misurazione per le diverse regioni.

2

A riguardo dei territori per i quali l'esatta misura geometrica può essere omessa, come boschi e pascoli di considerevole estensione, si
procederà ad un rilievo più sommario.

1

I diritti reali preesistenti devono essere iscritti nel registro fondiario all'atto della sua introduzione.

2

A questo fine sarà pubblicato un bando per la notificazione e la iscrizione dei diritti reali preesistenti.

3

I diritti reali già iscritti nei libri pubblici conformemente al diritto anteriore, saranno trascritti d'officio nel registro fondiario in quanto
possano essere costituiti secondo la legge nuova.

1

I diritti reali preesistenti che non vengono iscritti conserveranno bensì la loro validità, ma non saranno opponibili ai terzi di buona fede che
si fossero affidati al registro fondiario.

2

Rimane riservato alla futura legislazione della Confederazione e dei Cantoni il dichiarare perenti, dopo una certa epoca ed a seguito di un
bando, tutti i diritti reali non ancora iscritti nel registro.

387

Espressione modificata dal n. III della LF del 15 dic. 1989 conc. l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 1991 (RU 1991
362 369; FF 1988 II 1149).

b. Relazione col
registro fondiario

c. Epoca dell'esecuzione d. Modo della
misurazione

3. Iscrizione dei
diritti reali
a. Procedura

b. Conseguenza
della non iscrizione

Codice civile svizzero 243

210


388

1

I diritti reali che non potrebbero più essere costituiti secondo le disposizioni sul registro fondiario, come le piante nel fondo altrui, i diritti di anticresi e simili non vi possono essere iscritti, ma vi devono
essere menzionati in modo opportuno.

2

Estinguendosi per qualsiasi causa, questi diritti eccezionali non possono più essere ristabiliti.

1

L'introduzione del registro fondiario secondo le prescrizioni di questa legge può essere differita dai Cantoni, con l'autorizzazione del
Consiglio federale, in quanto le forme prescritte dai Cantoni, completate o meno, sembrino sufficienti per garantire gli effetti del registro
fondiario nel senso della legge nuova.

2

A questo fine sarà esattamente stabilito a quali forme del diritto cantonale sono attribuiti gli effetti previsti dalla nuova legge.

Le disposizioni di questo codice sui diritti reali sono applicabili in generale anche prima dell'impianto del registro fondiario.

1

Coll'entrata in vigore delle disposizioni sui diritti reali e prima dell'introduzione del registro fondiario, i Cantoni possono designare le
forme, come l'omologazione, l'iscrizione nei catasti, nei registri delle
ipoteche e delle servitù, alle quali sono attribuiti immediatamente gli
effetti del registro stesso.

2

I Cantoni possono prescrivete che queste forme, anche prima o senza l'introduzione del registro fondiario, abbiano gli effetti di questo per la
nascita, la trasmissione, le modificazioni e l'estinzione dei diritti reali.

3

Per contro, fin che non sia introdotto il registro fondiario od un altro organo di pubblicità parificato al medesimo, non possono verificarsi
gli effetti derivanti dal registro a favore dei terzi di buona fede.

1

Ove questo codice stabilisca dei termini di prescrizione di cinque o più anni, si computa anche il termine decorso di una prescrizione già
cominciata anteriormente all'entrata in vigore del medesimo, ma in tal
caso, perché la prescrizione si compia, è necessario il decorso di almeno due anni da quel momento.

388

Nuovo testo giusta il n. IV della LF del 19 dic. 1963, in vigore dal 1° gen. 1965 (RU 1964
1009 1022; FF 1962 1809).

4. Diritti reali
soppressi

5. Introduzione
del registro
differita

6. Applicazione
del diritto reale
prima del registro fondiario 7. Effetti delle
forme del diritto
cantonale

F. Prescrizione

Codice civile svizzero 244

210

2

I termini più brevi di prescrizione o di perenzione stabiliti da questa legge cominciano a decorrere solo dalla entrata in vigore della legge
nuova.

3

Del resto la prescrizione è regolata a partire da questo punto dalle disposizioni della legge nuova.

I contratti conchiusi prima dell'entrata in vigore di questo codice rimangono validi anche se la loro forma non corrisponde alle prescrizioni della legge nuova.

Capo secondo: Disposizioni introduttive e transitorie

Art. 51

Con l'entrata in vigore di questo codice rimangono abrogate le disposizioni di diritto civile dei Cantoni, salvo diversa disposizione del diritto federale.

1

I Cantoni emanano le disposizioni di complemento di questo codice, in ispecie a riguardo della competenza delle autorità, dell'organizzazione degli uffici di stato civile, di tutela e di registro fondiario.

2

In quanto tali disposizioni complementari siano richieste per l'esecuzione della nuova legge, i Cantoni sono obbligati ad emanarle, e
possono farlo provvisoriamente in via di regolamento.389 3

Le disposizioni di complemento dei Cantoni in materia di parentela, tutela e registri, nonché quelle sull'allestimento di atti pubblici sottostanno all'approvazione della Confederazione.390 4

Le disposizioni di complemento dei Cantoni relative alle altre disposizioni di questo codice sottostanno all'approvazione solo se sono
state adottate in seguito ad una modificazione del diritto federale.391 389

Nuovo testo giusta il n. II 21 della LF del 15 dic. 1989 concernente l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 1991 (RU 1991
362 369; FF 1988 II 1149).

390

Nuovo testo giusta il n. II 21 della LF del 15 dic. 1989 concernente l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 1991 (RU 1991
362 369; FF 1988 II 1149).

391

Introdotto dal n. II 21 della LF del 15 dic. 1989 concernente l'approvazione di atti
legislativi dei Cantoni da parte della Confederazione, in vigore dal 1° feb. 1991 (RU 1991
362 369; FF 1988 II 1149).

G. Forme dei
contratti

A. Abrogazione
del diritto civile
cantonale

B. Leggi cantonali complementari
I. Diritti e doveri
dei Cantoni

Codice civile svizzero 245

210

1

Se un Cantone non adempie in tempo debito all'obbligo di emanare le complementari disposizioni necessarie, il Consiglio federale le emana provvisoriamente in sua vece, dandone avviso all'Assemblea federale.

2

Se un Cantone non fa uso delle facoltà di emanare disposizioni complementari in una materia nella quale non sono necessarie si applicheranno semplicemente le disposizioni di questo codice.

1

Dove questo codice parla di un'autorità competente, i Cantoni stabiliscono quale essa sia fra le autorità costituite o da costituirsi.

2

Se non parla espressamente del giudice o dell'autorità amministrativa, i Cantoni possono dichiarare competente una autorità dell'ordine
amministrativo o giudiziario.

3

La procedura avanti l'autorità competente è stabilita dai Cantoni.

1

I Cantoni possono stabilire per il loro territorio le norme relative alla celebrazione degli atti pubblici.

2

Stabiliscono pure le norme relative alla celebrazione degli atti pubblici in lingua straniera.


392

Fino all'emanazione di una legge federale sulle concessioni di diritti
d'acqua vale la disposizione seguente: Le concessioni di acque pubbliche, in quanto siano date per almeno
trent'anni od a tempo indeterminato e non costituiscano una servitù a
favore di un dato fondo dominante, possono essere intavolate nel registro fondiario come diritti reali per sé stanti e permanenti.

392

Vedi ora l'art. 59 della LF del 22 dic. 1916 sulla utilizzazione delle forze idriche
(RS 721.80).

II. Disposizioni
della Confederazione in luogo
dei Cantoni

C. Designazione
delle autorità
competenti

D. Atti pubblici

E. Concessioni
idrauliche

Codice civile svizzero 246

210


393



394
La legge federale dell'11 aprile 1889395 sulla esecuzione e sul fallimento rimarrà modificata come segue dall'entrata in vigore del presente codice: ...396


397

1

La legge federale del 25 giugno 1891398 sui rapporti di diritto civile dei domiciliati e dei dimoranti rimane in vigore per ciò che riguarda i
rapporti giuridici degli svizzeri all'estero e degli stranieri nella Svizzera e per i casi di conflitto di leggi cantonali.

2

...399

3

La stessa legge è completata come segue: art. 7a a 7i ...


400

1

Colla entrata in vigore di questa legge rimangono abrogate le disposizioni di diritto civile federale incompatibili colla medesima.

2

Sono abrogate in particolare: La legge federale del 24 dicembre 1874401 sugli atti dello stato civile e
sul matrimonio.

La legge federale del 22 giugno 1881402 sulla capacità civile.

Il Codice federale delle obbligazioni del 14 giugno 1881403.

393

Abrogato dall'art. 53 cpv. 1 lett. b della LF dell'8 nov. 1934 su le banche e le casse di
risparmio (RS 952.0).

394

Nuova numerazione degli ultimi quattro articoli, risultante dall'abrogazione degli articoli
58 e 59 originari, giusta il n. I delle disp. trans. CO, in vigore dal 1° gen. 1912 (RS 220).

395

RS 281.1

396

Testo inserito nella L menzionata. Per il testo degli art. 132 bis, 141 cpv. 3 e 258 cpv. 4 vedi RU 24 233 tit. fin. art. 60.

397

Nuova numerazione degli ultimi quattro articoli, risultante dall'abrogazione degli articoli
58 e 59 originari, giusta il n. I delle disp. trans. CO, in vigore dal 1° gen. 1912 (RS 220).

398

[CS 2 723; RU 1972 2653 n. II 1, 1977 237 n. II 1, 1986 122 n. II 1. RU 1988 1776 all. n.
I lett. a]. Vedi ora la LF del 18 dic. 1987 sul diritto internazionale privato (RS 291).

399

Abrogato dal n. I 2 della LF del 5 ott. 1984 (RU 1986 122; FF 1979 II 1119).

400

Nuovo testo giusta il n. I delle disp. trans. CO, in vigore dal 1° gen. 1912 (RS 220).

401

[RU 1 508]

402

[RU 5 556]

403

[RU 5 577, 11 490; RS 221.229.1 art. 103 cpv. 1] F. a H.

J. Modificazioni
della legge
sull'esecuzione e
sul fallimento

K. Applicazione
del diritto
svizzero e
straniero

L. Abrogazione
di leggi federali

Codice civile svizzero 247

210

3

Rimangono in vigore le leggi speciali sul diritto delle strade ferrate, dei battelli a vapore, delle poste, dei telefoni e dei telegrafi, sulla costituzione d'ipoteca e la liquidazione forzata delle ferrovie, quelle relative al lavoro delle fabbriche e alla responsabilità civile dei padroni
di fabbrica e di altre imprese, nonché tutte le leggi federali sopra materie del diritto delle obbligazioni, che furono emanate allato della legge federale sul diritto delle obbligazioni.


404

1

La presente legge entrerà in vigore col 1° gennaio 1912.

2

Il Consiglio federale potrà, con l'autorizzazione dell'Assemblea federale, anticipare l'entrata in vigore di singole disposizioni.

Testo delle disposizioni previgenti del titolo sesto405 Titolo sesto: Del regime dei beni fra i coniugi Capo primo: Disposizioni generali
I coniugi sono sottoposti al regime dell'unione dei beni in quanto non
abbiano altrimenti disposto per convenzione matrimoniale o non sia
loro applicato il regime eccezionale.

1

Le convenzioni matrimoniali possono essere stipulate sia prima che dopo la celebrazione del matrimonio.

2

Gli sposi od i coniugi devono adottare nel loro contratto uno dei regimi previsti da questo codice.

3

Il contratto stipulato dopo la celebrazione del matrimonio non può però pregiudicare i diritti dei terzi sopra i beni che precedentemente li
garantivano.

1

Per concludere, modificare o sciogliere una convenzione matrimoniale, le parti contraenti devono essere capaci di discernimento.

404

Nuova numerazione degli ultimi quattro articoli, risultante dall'abrogazione degli articoli
58 e 59 originari, giusta il n. I delle disp. trans. del CO, in vigore dal 1° gen. 1912
(RS 220).

405

CS 2 3. Tuttora applicabile come diritto transitorio in quanto previsto dagli art. 9a e segg.
del titolo finale (revisione del diritto matrimoniale, del 5 ott. 1984).

M. Disposizioni
finali

A. Regime
comune

B. Regime convenzionale
I. Scelta del
regime

II. Capacità di
contrattare

Codice civile svizzero 248

210

2

Se sono minorenni od interdette abbisognano del consenso del legale rappresentante.

1

Per concludere, modificare o sciogliere validamente una convenzione matrimoniale è necessario un atto pubblico firmato dalle persone contraenti e dai loro rappresentanti legali.

2

Le convenzioni stipulate durante il matrimonio richiedono inoltre l'approvazione dell'autorità tutoria.

3

La convenzione matrimoniale diventa opponibile ai terzi secondo le prescrizioni relative al registro dei beni matrimoniali.

1

Se nel fallimento di uno dei coniugi rimangono dei creditori insoddisfatti, subentra per legge la separazione dei beni.

2

Qualora una persona, i cui creditori possiedono dei certificati di carenza di beni, voglia contrarre matrimonio, il regime di separazione dei
beni può essere conseguito da ciascuno degli sposi mediante iscrizione
nel registro dei beni matrimoniali fatta prima della celebrazione.

Il giudice ordina la separazione dei beni ad istanza della moglie: 1.

se il marito non provvede debitamente al mantenimento della
moglie e dei figli;

2.

se non fornisce le garanzie richieste per i beni apportati dalla
moglie;

3.

se il marito o la comunione risultano oberati.

Il giudice ordina la separazione dei beni ad istanza del marito: 1.

se la moglie è oberata; 2.

se la moglie rifiuta al marito senza giusto motivo il consenso
richiesto dalla legge o dal regime dei beni per disporre della
sostanza coniugale;

3.

se la moglie domanda garanzia per i suoi apporti.

Il giudice ordina la separazione dei beni ad istanza di un creditore ove
questi sia rimasto perdente in una procedura di pignoramento contro
uno dei coniugi.

III. Forma del
contratto

C. Regime
eccezionale
I. Separazione
legale

II. Separazione
giudiziale
1. Ad istanza
della moglie

2. Ad istanza
del marito

3. Ad istanza dei
creditori

Codice civile svizzero 249

210

1

La separazione dei beni per causa di fallimento comincia dal rilascio dei certificati di carenza di beni, ma per i beni pervenuti ai coniugi
dopo l'apertura del fallimento, per successione o in altro modo, ha effetto dal tempo dell'acquisto.

2

La separazione giudiziale ha effetto dal momento della presentazione dell'istanza.

3

In caso di fallimento o di decisione giudiziaria, la separazione è comunicata d'officio al registro dei beni matrimoniali perché vi sia
iscritta.

1

La separazione per causa di fallimento o di perdita in una procedura di pignoramento non cessa per il solo fatto della tacitazione dei creditori.

2

Tuttavia il giudice può ordinare il ripristino del regime anteriore ad istanza di ognuno dei coniugi.

3

Il ripristino è comunicato d'officio, per la sua iscrizione, al registro dei beni matrimoniali.

1

Le liquidazioni fra i coniugi ed i cambiamenti di regime non possono sottrarre all'azione dei creditori di un coniuge o della comunione quei
beni sui quali i creditori stessi avevano diritto di essere soddisfatti.

2

Se tali beni sono passati in proprietà di uno dei coniugi, questo è tenuto al pagamento dei debiti, ma può limitare questa responsabilità in
quanto provi che i beni ricevuti non bastano per il pagamento integrale.

3

I creditori del marito non hanno diritto su ciò che la moglie percepisce nel fallimento o nella partecipazione al pignoramento dei beni del
marito, se non in quanto sieno creditori anche della moglie.

1

Se la separazione dei beni si verifica durante il matrimonio, la sostanza coniugale passa nei beni propri di ciascun coniuge, impregiudicati i diritti dei creditori.

2

Gli aumenti sono attribuiti ai coniugi secondo il loro precedente regime; le diminuzioni sono sopportate dal marito in quanto non provi
che furono cagionate dalla moglie.

III. Data della
separazione

IV. Cessazione
della separazione

D. Cambiamento
di regime
I. Garanzie dei
creditori

II. Liquidazione
a seguito della
separazione

Codice civile svizzero 250

210

3

Il marito è obbligato, a richiesta della moglie, a fornire garanzia per i beni di questa che rimangono a sua disposizione durante la liquidazione.

1

I beni riservati sono costituiti per contratto matrimoniale, per liberalità di terzi o per legge.

2

La porzione legittima di un coniuge nella successione di un parente non può essergli assegnata a titolo di bene riservato.

Sono beni riservati per legge: 1.

le cose che servono esclusivamente all'uso personale di uno
dei coniugi;

2.

i beni della moglie che servono all'esercizio della sua professione o del suo mestiere; 3.

il guadagno che la moglie fa lavorando per conto proprio.

1

I beni riservati sono soggetti in generale alle regole della separazione dei beni, specialmente riguardo al dovere della moglie di concorrere a
sopportare gli oneri del matrimonio.

2

La moglie deve convertire il guadagno del proprio lavoro ai bisogni dell'economia domestica, in quanto essi lo richiedano.

Se un coniuge afferma che un oggetto è bene riservato deve fornirne la
prova.

Capo secondo: Dell'unione dei beni
1

L'unione dei beni riunisce in una sola sostanza coniugale tutti i beni che i coniugi possiedono al momento della celebrazione o che acquistano durante il matrimonio.

2

Non vi sono compresi i beni riservati della moglie.

E. Beni riservati
I. Costituzione
1. In genere

2. Per legge

II. Effetti

III. Onere della
prova

A. Proprietà
I. Sostanza
coniugale

Codice civile svizzero 251

210

1

La parte di sostanza coniugale che apparteneva alla moglie al momento della celebrazione del matrimonio o che le perviene per eredità
od altro titolo gratuito durante il matrimonio, costituisce il di lei apporto e rimane di sua proprietà.

2

Il marito è proprietario dei beni da lui apportati e di ogni sostanza coniugale che non sia apporto della moglie.

3

Le rendite della moglie ed i frutti naturali dei di lei apporti diventano proprietà del marito dal momento della scadenza o della separazione,
sotto riserva delle disposizioni circa i beni riservati.

1

Se un coniuge afferma che un bene sia apporto della moglie deve fornirne la prova.

2

Gli acquisti fatti durante il matrimonio in sostituzione di altri beni della moglie si presumono apporti di lei.

1

Così il marito come la moglie possono in ogni tempo domandare che sia fatto per atto pubblico un inventario dei loro apporti.

2

L'inventario così compilato nei sei mesi dall'apporto dei beni si presume esatto.

1

Se all'inventario va unita una stima risultante da pubblico documento, l'obbligo reciproco dei coniugi di risarcire gli oggetti mancanti
si determina secondo la medesima.

2

Se durante il matrimonio furono alienati in buona fede degli oggetti al disotto del valore di stima, il prezzo ricavato sostituisce il prezzo
d'inventario.

Insieme con la stima, ed entro il termine di sei mesi dall'apporto della
moglie, può essere convenuto, con le norme stabilite per le convenzioni matrimoniali, che il marito diventi proprietario dell'apporto medesimo e che il credito della moglie per il valore di stima rimanga invariato.

II. Proprietà del
marito e della
moglie

III. Prova

IV. Inventario
1. Compilazione
e valore probatorio 2. Effetti della
stima

V. Proprietà del
marito sull'apporto della
moglie

Codice civile svizzero 252

210

1

Il marito amministra la sostanza coniugale.

2

Le spese dell'amministrazione sono a suo carico.

3

Alla moglie compete l'amministrazione nella misura in cui le spetta la rappresentanza dell'unione coniugale.

1

Il marito ha il godimento della sostanza apportata dalla moglie e ne risponde come un usufruttuario.

2

La stima degli apporti della moglie risultante dall'inventario non aggrava questa responsabilità.

3

Il denaro contante, le altre cose fungibili ed i titoli al portatore indicati soltanto nella specie passano in proprietà del marito e la moglie
diventa creditrice del loro valore.

1

Il marito non può, senza il consenso della moglie, fare atti eccedenti la ordinaria amministrazione sui beni da essa apportati e che non sono
passati in sua proprietà.

2

Il terzo può però presumere questo consenso a meno che sappia o debba sapere che manca, o si tratti di beni da tutti riconoscibili come
proprietà della moglie.

La moglie dispone della sostanza coniugale nella misura in cui rappresenta l'unione coniugale.

1

La moglie non può rinunciare ad una eredità senza il consenso del marito.

2

Se il marito lo rifiuta, la moglie può ricorrere all'autorità tutoria.

1

Il marito è sempre tenuto ad informare la moglie che ne lo richieda circa lo stato dei di lei apporti.

2

La moglie può chiedere in ogni tempo che questi siano garantiti.

3

È riservata l'azione rivocatoria secondo la legge federale dell'11 aprile 1889406 sulla esecuzione e sul fallimento.

406

RS 281.1

B. Amministrazione, godimento
e disposizione
I. Amministrazione II. Godimento

III. Facoltà di
disporre
1. Da parte del
marito

2. Da parte della
moglie
a. In genere

b. Rinuncia di
eredità

C. Garanzia
degli apporti
della moglie

Codice civile svizzero 253

210

Il marito è responsabile: 1.

per i propri debiti anteriori al matrimonio; 2.

per quelli da esso contratti durante il matrimonio; 3.

per quelli contratti dalla moglie in rappresentanza dell'unione
coniugale.

1

La moglie risponde con tutta la sua sostanza senza riguardo ai diritti che il regime matrimoniale conferisce al marito: 1.

per i propri debiti anteriori al matrimonio; 2.

per i debiti da essa contratti con consenso del marito, o mediante obbligazione da essa assunta a favore di lui col consenso
della autorità tutoria; 3.

per i debiti risultanti dal normale esercizio della sua professione o del suo mestiere; 4.

per i debiti gravanti eredità ad essa pervenute; 5.

per i debiti derivanti da atti illeciti.

2

La moglie non è tenuta per i debiti fatti dal marito o da lei stessa per l'economia domestica comune, se non in caso di insolvenza del marito.

1

Durante e dopo il matrimonio la moglie risponde, ma solo col valore dei suoi beni riservati: 1.

per i debiti da essa contratti sotto questa espressa riserva; 2.

per i debiti che essa ha contratto senza il consenso del marito; 3.

per i debiti da essa contratti eccedendo i suoi diritti di rappresentanza dell'unione coniugale.

2

È riservata in ogni caso l'azione di indebito arricchimento.

1

Qualora con beni del marito sieno stati estinti debiti gravanti gli apporti della moglie, o con beni apportati dalla moglie sieno stati estinti
debiti del marito, nasce per ciascuno dei coniugi il diritto al compenso;
il quale però, se la legge non dispone altrimenti, diventa esigibile soltanto con lo scioglimento dell'unione dei beni.

D. Responsabilità
I. Del marito

II. Della moglie
1. Con tutta
la sostanza

2. Col valore dei
beni riservati

E. Compensi
I. Scadenza

Codice civile svizzero 254

210

2

Il conguaglio può essere già chiesto durante il matrimonio, se coi denari della sostanza coniugale sono stati pagati debiti contratti dalla
moglie a carico dei suoi beni riservati, o se con denaro della sostanza
riservata della moglie furono pagati debiti gravanti la sostanza coniugale.

1

In caso di fallimento del marito o di pignoramento dei beni del medesimo, la moglie può far valere un credito per i suoi beni apportati
che più non si rinvenissero.

2

Se esistono dei crediti del marito, sono dedotti.

3

La moglie ricupera in proprietà gli enti patrimoniali che si rinvengono in natura.

1

Se colla restituzione della sua proprietà, o colle garanzie date per i suoi apporti, la moglie consegue meno della metà degli apporti stessi,
il di lei credito per il complemento di questa metà è privilegiato a
norma della legge federale dell'11 aprile 1889407 sulla esecuzione e sul
fallimento.

2

La cessione di questo privilegio nonché la rinuncia del medesimo a favore di singoli creditori sono nulle.

1

Morendo la moglie, gli apporti passano ai di lei eredi riservati i diritti di successione del marito.

2

Il marito deve risarcire tutto ciò che manca, in quanto ne sia responsabile, salvo compensazione dei suoi crediti verso la moglie.

Morendo il marito, la moglie ricupera i beni da lei apportati che si rinvenissero in natura e può domandare agli eredi il risarcimento di ciò
che manca.

1

Se, fatta la separazione dei beni apportati da ciascuno dei coniugi, risulta un aumento, questo appartiene per un terzo alla moglie e suoi discendenti e per il resto al marito od a' suoi eredi.

407

RS 281.1

II. Fallimento del
marito e pignoramento
1. Credito della
moglie

2. Privilegio

F. Scioglimento
della unione dei
beni
I. Premorienza
della moglie

II. Premorienza
del marito

III. Aumenti e
diminuzioni

Codice civile svizzero 255

210

2

Se risulta una diminuzione della sostanza coniugale, essa è a carico del marito o dei suoi eredi in quanto non sia provato che fu cagionata
dalla moglie.

3

Le convenzioni matrimoniali possono stabilire un altro modo di ripartire gli aumenti e le diminuzioni.

Capo terzo: Della comunione di beni
1

La comunione universale dei beni riunisce tutti i beni e tutti i redditi del marito e della moglie in un'unica sostanza indivisa che appartiene
ad entrambi i coniugi.

2

Nessuno dei coniugi può disporre della sua parte.

3

Se un coniuge afferma che un bene non appartiene alla comunione deve fornirne la prova.

1

Il marito amministra la comunione.

2

Le spese dell'amministrazione sono a carico della medesima.

3

Alla moglie compete l'amministrazione nella misura in cui le spetta la rappresentanza dell'unione coniugale.

1

Per disporre dei beni della comunione è necessario il concorso dei due coniugi od il consenso dell'uno agli atti di disposizione dell'altro,
in quanto eccedano la semplice amministrazione.

2

Il terzo può però presumere il consenso a meno che sappia o debba sapere che manca o si tratti di beni da tutti riconoscibili come appartenenti alla sostanza comune.

1

Durante il matrimonio uno dei coniugi non può rinunciare ad una eredità senza il consenso dell'altro.

2

Se il consenso gli è rifiutato, può ricorrere all'autorità tutoria.

Il marito risponde personalmente e con la sostanza comune: 1.

per i debiti d'ambedue i coniugi anteriori al matrimonio; A. Comunione
universale
I. Beni matrimoniali II. Amministrazione e disposizione
1. Ordinaria

2. Facoltà di
disporre
a. Sui beni della
comunione

b. Rinuncia di
eredità

III. Responsabilità per i debiti
1. Debiti del
marito

Codice civile svizzero 256

210

2.

per quelli contratti dalla moglie in rappresentanza dell'unione
coniugale;

3.

per tutti gli altri debiti fatti da lui durante il matrimonio, o
dalla moglie a carico della comunione.

1

A lato della comunione la moglie risponde personalmente: 1.

per i propri debiti anteriori al matrimonio; 2.

per i debiti contratti da lei col consenso del marito o mediante
obbligazione assunta a favore di lui col consenso dell'autorità
tutoria;

3.

per i debiti risultanti dal normale esercizio della sua professione o del suo mestiere; 4.

per i debiti gravanti eredità ad essa pervenute; 5.

per i debiti derivanti da atti illeciti.

2

La moglie non è tenuta per i debiti fatti da lei o dal marito per l'economia domestica comune, se non in caso d'insolvenza della comunione.

3

Non risponde personalmente per gli altri debiti della comunione.

1

Durante e dopo il matrimonio la moglie risponde per il solo valore dei suoi beni riservati: 1.

per i debiti da essa contratti sotto questa espressa riserva; 2.

per i debiti che essa ha contratto senza il consenso del marito; 3.

per i debiti da essa contratti eccedendo i suoi diritti di rappresentanza dell'unione coniugale.

2

È in ogni caso riservata l'azione di indebito arricchimento.

Durante la comunione le procedure di esecuzione per debiti a carico
dei beni comuni si promuovono contro il marito.

1

I debiti a carico della comunione estinti coi beni della stessa non danno ragione di compenso tra i coniugi.

2

Ove coi beni riservati sieno stati estinti dei debiti della comunione o dei debiti della sostanza riservata coi beni della comunione, nasce il
diritto al compenso esercibile già durante il matrimonio.

2. Debiti della
moglie
a. Della moglie e
della comunione

b. Debiti della
sostanza riservata della moglie 3. Procedura
esecutiva

IV. Compensi
1. In genere

Codice civile svizzero 257

210

1

In caso di fallimento del marito o di pignoramento dei beni della comunione, la moglie può far valere il credito per i suoi apporti e gode
per la metà dello stesso il privilegio previsto dalla legge federale
dell'11 aprile 1889408 sulla esecuzione e sul fallimento.

2

La cessione del privilegio nonché la rinuncia dello stesso a favore di singoli creditori sono nulle.

1

Alla morte di uno dei coniugi la metà della sostanza comune passa al coniuge superstite.

2

L'altra metà passa agli eredi del defunto, riservati i diritti ereditari del coniuge superstite.

3

Se il coniuge superstite è indegno di succedere non può in alcun caso pretendere una parte della sostanza comune maggiore di quella che gli
sarebbe spettata in caso di divorzio.

1

Invece della divisione per metà si può, mediante convenzione matrimoniale, stabilire un altro modo di riparto.

2

Tuttavia i discendenti del coniuge defunto non possono essere privati del quarto della sostanza comune esistente al tempo della morte.

1

Il marito superstite rimane personalmente responsabile per tutti i debiti della comunione.

2

La moglie superstite può, rinunciando alla sua porzione, liberarsi da ogni debito per cui non sia tenuta anche personalmente.

3

Accettando la sua parte, essa è tenuta al pagamento dei debiti, ma può limitare questa responsabilità in quanto provi che i beni ricevuti
non bastano al pagamento integrale.

Il coniuge superstite può domandare che nella divisione i beni da esso
apportati nella comunione gli sieno attribuiti imputandoli alla sua
quota.

408

RS 281.1

2. Pei crediti
della mogli

V. Scioglimento
della comunione
1. Divisione
a. Per legge

b. Per contratto

2. Responsabilità
del superstite

3. Attribuzione
degli apporti

Codice civile svizzero 258

210

1

Il coniuge superstite può continuare la comunione coi figli nati dallo stesso matrimonio.

2

Se i figli sono minorenni è necessario il consenso della autorità tutoria.

3

Continuando la comunione, l'esercizio dei diritti ereditari è sospeso fino allo scioglimento.

1

La comunione prorogata comprende, oltre i beni della sostanza coniugale, le rendite ed i guadagni delle parti, eccettuata la sostanza riservata.

2

I beni che durante tale comunione pervengono al coniuge superstite od ai figli, per successione od altro titolo gratuito, appartengono alla
loro sostanza riservata salvo contraria disposizione.

3

La procedura esecutiva fra i membri della comunione è soggetta alle restrizioni stabilite per i coniugi.

1

Se i figli sono minorenni, l'amministrazione e la rappresentanza della comunione prorogata appartengono al coniuge superstite.

2

Se sono maggiorenni, può essere altrimenti convenuto.

1

Il coniuge superstite può sciogliere in ogni tempo la comunione prorogata.

2

I figli maggiorenni possono in ogni tempo uscire dalla comunione, individualmente od insieme.

3

Per i figli minorenni lo scioglimento può essere dichiarato dall'autorità tutoria.

1

La comunione prorogata è sciolta in virtù di legge: 1.

per morte o per nuove nozze del coniuge superstite; 2.

per fallimento del coniuge superstite o dei figli.

2

In caso di fallimento di uno solo dei figli, gli altri membri della comunione possono domandare la sua esclusione.

3

In caso di fallimento del padre o di pignoramento dei beni della comunione, i figli subentrano nei diritti della madre defunta.

B. Comunione
prorogata
I. Condizioni

II. Oggetto

III. Amministrazione e rappresentanza IV. Scioglimento
1. Per volontà
delle parti

2. Per legge

Codice civile svizzero 259

210

1

Il creditore rimasto perdente in una procedura di pignoramento contro il coniuge superstite o contro uno dei figli può domandare al giudice lo scioglimento della comunione.

2

Se lo scioglimento è chiesto dal creditore di uno dei figli, gli altri membri della comunione possono domandare la sua esclusione.

1

In caso di matrimonio di uno dei figli, gli altri membri della comunione possono domandare la sua esclusione.

2

Se muore uno dei figli lasciando discendenti, gli altri membri della comunione possono domandarne l'esclusione.

3

Morendo senza discendenti, la sua parte rimane in comune, riservato ogni diritto degli eredi estranei alla comunione.

1

In caso di scioglimento della comunione prorogata o di esclusione di un figlio, la divisione o la tacitazione delle ragioni di quest'ultimo avviene secondo la situazione patrimoniale di quel momento.

2

Il genitore superstite conserva i suoi diritti di successione sulle parti spettanti ai figli.

3

La liquidazione non può essere fatta intempestivamente.

1

I coniugi possono adottare per convenzione matrimoniale una comunione limitata, escludendo dalla comunione determinati beni o categorie di beni, come gli immobili.

2

I beni esclusi sono soggetti alle norme della separazione dei beni.

1

Gli apporti della moglie esclusi dalla comunione possono per convenzione matrimoniale essere sottoposti alle norme dell'unione dei
beni.

2

Tale patto si presume quando per convenzione matrimoniale la moglie abbia lasciato al marito l'amministrazione od il godimento di questi beni.

1

La comunione di beni può, per convenzione matrimoniale, essere limitata agli acquisti.

3. Per sentenza

4. Per matrimonio o per morte
di un figlio

5. Modo della
divisione

C. Comunione
limitata
I. Con separazione di beni II. Comunione
dei beni

III. Comunione
d'acquisti
1. Concetto

Codice civile svizzero 260

210

2

I beni acquisiti durante il matrimonio, salvo che fossero acquistati in sostituzione di beni apportati, costituiscono gli acquisti e sono soggetti
al regime della comunione.

3

Gli apporti dei singoli coniugi, compresi i beni che loro pervengono durante il matrimonio, sono soggetti alle norme dell'unione dei beni.

1

L'aumento risultante allo scioglimento della comunione viene diviso per metà fra i coniugi od i loro eredi.

2

La diminuzione è sopportata dal marito o dai suoi eredi in quanto non sia provato che fu cagionata dalla moglie.

3

Le convenzioni matrimoniali possono stabilire un altro modo di ripartire gli aumenti e le diminuzioni.

Capo quarto: Della separazione dei beni
1

La separazione dei beni prescritta per legge o per sentenza del giudice si riferisce sempre all'intiera sostanza di ciascuno dei coniugi.

2

Se è stabilita per convenzione matrimoniale, si riferisce pure all'intiera sostanza in quanto il contratto medesimo non contenga speciali
eccezioni.

1

Ognuno dei coniugi conserva la proprietà, l'amministrazione ed il godimento della propria sostanza.

2

Quando la moglie ne abbia rimesso l'amministrazione al marito, si presume che questo non sia tenuto a darne conto durante il matrimonio
e che possa convertire le rendite di quella sostanza a sopportare gli
oneri del matrimonio.

3

La rinuncia della moglie al diritto di riprendere in ogni tempo l'amministrazione della sua sostanza è nulla.

1

Il marito risponde personalmente per i propri debiti anteriori al matrimonio e per i debiti contratti durante il matrimonio da esso o dalla
moglie in rappresentanza dell'unione coniugale.

2

La moglie risponde personalmente per i suoi debiti anteriori al matrimonio e per quelli risultanti a suo carico durante il matrimonio.

2. Aumenti e
diminuzioni

A. In genere

B. Proprietà,
amministrazione
e godimento

C. Responsabilità pei debiti
I. In genere

Codice civile svizzero 261

210

3

In caso di insolvenza del marito, la moglie è tenuta per i debiti contratti dall'uno o dall'altro dei coniugi per l'economia domestica comune.

1

La moglie non ha alcun privilegio nel fallimento del marito o nel pignoramento dei di lui beni, anche se gli abbia rimesso l'amministrazione dei propri.

2

Sono riservate le disposizioni circa la dote.

Le rendite ed i guadagni appartengono al coniuge dalla cui sostanza o
dal cui lavoro provengono.

1

Il marito può esigere che la moglie contribuisca in equa misura a sostenere gli oneri del matrimonio.

2

Ove i coniugi non possono accordarsi, l'ammontare del contributo è stabilito dall'autorità competente a richiesta di uno di essi.

3

Il marito non è tenuto a restituire i contributi della moglie.

1

La convenzione matrimoniale può fissare un determinato importo della sostanza della moglie che questa conferisce al marito, a titolo di
dote, per sopportare gli oneri del matrimonio.

2

I beni così conferiti al marito soggiacciono alle norme dell'unione dei beni, salva convenzione contraria.

Capo quinto: Del registro dei beni matrimoniali
1

Le convenzioni matrimoniali, le decisioni giudiziarie relative al regime dei beni matrimoniali ed i negozi giuridici fra coniugi concernenti gli apporti della moglie o la sostanza comune, diventano opponibili ai terzi mediante l'inscrizione nel registro dei beni matrimoniali
e la pubblicazione.

2

Gli eredi del coniuge defunto non sono considerati come terzi.

II. Fallimento del
marito o pignoramento D. Rendite e
guadagni

E. Contribuzioni
della moglie alle
spese comuni

F. Dote

A. Effetti

Codice civile svizzero 262

210

1

L'iscrizione deve contenere le disposizioni che i coniugi intendono rendere opponibili ai terzi.

2

L'iscrizione può essere domandata da ciascuno dei coniugi a meno che la legge non disponga altrimenti o la convenzione matrimoniale
espressamente lo escluda.

1

L'iscrizione avviene nel registro del luogo di domicilio del marito.

2

Se il marito trasferisce il proprio domicilio in un altro circondario di registro, l'iscrizione deve avvenire anche al nuovo domicilio, entro tre
mesi dal trasferimento.

3

L'iscrizione nel registro del domicilio precedente perde i suoi effetti col decorso di tre mesi dal trasferimento del domicilio.

1

Il registro dei beni matrimoniali è tenuto dall'ufficio del registro di commercio in quanto i Cantoni non designino speciali circondari ed
ufficiali.

2

Ognuno ha il diritto di esaminare il registro dei beni matrimoniali e di chiederne degli estratti.

3

La pubblicazione delle convenzioni matrimoniali indica soltanto il regime dei beni adottato dai coniugi.

B. Iscrizione
I. Oggetto

II. Luogo della
iscrizione

C. Tenuta dei
registri