Aufgehoben per 03.12.2007

01.12.2003 - 03.12.2007
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.08.2003 - 30.11.2003
01.01.2003 - 31.07.2003
01.02.2001 - 31.12.2002
01.06.2000 - 31.01.2001
01.01.2000 - 31.05.2000
Fedlex DEFRITRMEN
Versionen Vergleichen

1

Legge federale
concernente la procedura dell'Assemblea federale
e la forma, la pubblicazione, l'entrata in vigore
dei suoi atti
(Legge sui rapporti fra i Consigli)
1 del 23 marzo 1962 (Stato 14 ottobre 2003) L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto gli articoli 641bis, 85 numero 1, 10 e 11, 93 capoverso 1, e 122 della
Costituzione federale2;3
visto il messaggio del Consiglio federale del 25 aprile 1960, decreta:

...

IIbis. Organizzazione ...

3. Gruppi e unioni

Art. 8

septies4 1 I gruppi comprendono i membri dello stesso partito che siedano nell'uno o nell'altro Consiglio. I membri di più partiti possono unirsi in un unico gruppo. Un gruppo
può essere costituito se vi aderiscono almeno cinque membri di un Consiglio.

2 I gruppi annunciano alla Segreteria generale la loro costituzione, l'elenco dei
membri, la composizione del comitato ed il nome del segretario responsabile.

3 I piccoli gruppi di orientamento politico analogo possono unirsi per la designazione
delle commissioni.

RU 1962 831, 1966 1753 1

Il presente testo è abrogato dal n. I 3 dell'all. alla L del 13 dic. 2002 sul Parlamento,
con effetto dal 1° dic. 2003 (RS 171.10). L'art. 8septies conserva la sua vigenza fino
all'entrata in vigore dell'art. 61 (art. 174 cpv. 3 di detta L).

2

[CS 1 3]. A queste disposizioni corrispondono ora gli art. 123, 160, 167, 169 cpv. 1,
173 cpv. 2 e 192 cpv. 2 della Cost. federale del 18 apr. 1999 (RS 101).

3

Nuovo testo giusta il n. 1 dell'all. alla LF del 6 ott. 2000 sulla parte generale del diritto
delle assicurazioni sociali, in vigore dal 1° gen. 2003 (RS 830.1).

4

Originario art. 8sexies. Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1984, in vigore dal
1° gen. 1985 (RU 1984 768 776; FF 1982 I 1041 II 333).

171.11

Assemblea federale

2

171.11

4 I gruppi esaminano in particolare gli affari parlamentari e preparano le elezioni.
Promuovono il disbrigo razionale degli affari.

5 Possono istituire segreterie. Queste ricevono i documenti allo stesso modo dei
membri dei Consigli. Per preparare l'attività dei gruppi, le segreterie possono avvalersi dei Servizi del Parlamento.

...