01.10.2021 - * / In Kraft
01.01.2020 - 30.09.2021
01.01.2018 - 31.12.2019
01.01.2016 - 31.12.2017
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

01.10.2012 - 31.12.2015
01.08.2011 - 30.09.2012
01.03.2011 - 31.07.2011
01.01.2008 - 28.02.2011
Fedlex DEFRITRMEN
Versionen Vergleichen

1

Ordinanza

concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale1 (OUMin) del 7 novembre 2007 (Stato 1° gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 48, 49a capoverso 3, 60 e 62a capoverso 3 della legge federale
dell'8 marzo 19602 sulle strade nazionali (LSN); visti gli articoli 12 capoverso 1, 13 capoverso 3, 17b capoverso 2 e 38 della legge federale del 22 marzo 19853 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata (LUMin); nonché gli articoli 8 capoverso 2 e 16 della legge del 6 ottobre 20064 sul fondo infrastrutturale (LFIT), ordina: Capitolo 1: Oggetto

Art. 1

1 La presente ordinanza disciplina l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata per il finanziamento delle strade nazionali, i contributi ai costi delle strade principali, i contributi ai provvedimenti per il miglioramento delle infrastrutture del traffico urbano e d'agglomerato e i contributi non vincolati ad opere, nonché la vigilanza delle finanze nell'ambito delle strade nazionali.

2

Gli altri contributi vincolati ad opere e i contributi alla ricerca nel settore stradale non sono disciplinati nella presente ordinanza.

Capitolo 2: Strade nazionali Sezione 1: Costruzione e sistemazione

Art. 2

Definizione dei costi di costruzione e sistemazione Nel progetto esecutivo sono definite le spese computabili, globalmente o parzialmente, come costi di costruzione e sistemazione.

RU 2007 5987 1

Nuovo testo giusta l'art. 12 dell'O del 29 giu. 2011 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata per provvedimenti nel traffico aereo, in vigore dal 1° ago. 2011 (RU 2011 3473).

2 RS

725.11

3 RS

725.116.2

4 RS

725.13

725.116.21

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 2

725.116.21


Art. 3


5

Interessi della protezione della natura e del paesaggio Sono computabili come costi di costruzione e sistemazione le spese per l'adempimento dei compiti di tutela degli interessi di cui all'articolo 3 capoverso 1 della legge federale del 1° luglio 19666 sulla protezione della natura e del paesaggio.


Art. 4

Ripartizione dei costi di adattamento alle opere militari 1

Sono opere militari ai sensi dell'articolo 48 LSN: 1. le costruzioni e gli impianti militari con i loro accessori che servono: a. al rafforzamento del terreno (opere fortificate, barricate anticarro ecc.), b. alle telecomunicazioni (impianti telefonici e radiofonici ecc.), c. all'aviazione militare (aerodromi militari ecc.); 2. le opere militari sotterranee con i loro impianti d'esercizio e di sicurezza (condotte, vie d'accesso, mascheramenti ecc.); 3. gli impianti di distruzione delle opere minate.

2

Sono a carico della costruzione delle strade nazionali i costi causati dal trasferimento di opere militari limitate o sensibilmente pregiudicate nella loro efficacia dal corpo stradale o da manufatti. L'esercito deve contribuire ai costi nella misura in cui trae vantaggio da questo trasferimento.

3

I costi delle installazioni stradali nuove o complementari necessarie a causa di un dispositivo di difesa sono a carico dei crediti militari.


Art. 5

Aliquote di partecipazione Nel quadro del completamento della rete delle strade nazionali approvata, la partecipazione della Confederazione ai costi di costruzione computabili si fonda sulle aliquote di partecipazione di cui all'allegato 1.


Art. 6

Acquisto del terreno

Il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) disciplina i dettagli relativi all'acquisto del terreno per il completamento della rete delle strade nazionali approvata.


Art. 7

Versamento 1 La Confederazione esegue i pagamenti ai Cantoni per il completamento della rete delle strade nazionali approvata proporzionalmente al progredire dei lavori di costruzione e per l'acquisto di terreno al trapasso di proprietà.

5

Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 22 ago. 2012, in vigore dal 1° ott. 2012 (RU 2012 4605).

6 RS

451

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 3

725.116.21

2

L'istanza cantonale competente redige le istruzioni e attribuisce direttamente al servizio dei pagamenti il mandato di pagamento. La Confederazione non si assume oneri bancari o interessi legati alle modalità di pagamento.

Sezione 2: Manutenzione

Art. 8

1 Rientrano nei costi di manutenzione le spese per: a. le parti costitutive delle strade nazionali conformemente all'articolo 2 dell'ordinanza del 7 novembre 20077 sulle strade nazionali (OSN), eccettuati gli impianti accessori; b. gli altri impianti che servono alle strade nazionali, indipendentemente dai loro rapporti di proprietà, come adattamenti territoriali, scarpate, attraversamenti di altre vie di traffico e condotte, vie di manutenzione e vie d'accesso per lavori di manutenzione, ruscelli, evacuazione delle acque, adattamenti di torrenti e fiumi.

2

L'Ufficio federale delle strade (USTRA) stabilisce caso per caso quali costi sono computabili come costi di manutenzione.

3

Per gli impianti utilizzati insieme a terzi, l'USTRA stabilisce il contributo della Confederazione ai costi commisurato all'interesse delle strade nazionali.

4

La Confederazione partecipa ai costi relativi agli impianti giusta i capoversi 1 lettera b e 3 solo se, prima della pianificazione e dell'esecuzione dei lavori di manutenzione da parte di terzi, è stata ottenuta l'autorizzazione dell'USTRA.

Sezione 3: Esercizio

Art. 9

Manutenzione corrente e interventi di manutenzione edile esenti da progettazione

1

Rientrano nei costi di manutenzione corrente e per interventi di manutenzione edile esenti da progettazione le spese per: a. le parti costitutive delle strade nazionali giusta l'articolo 2 OSN8, eccettuati la carreggiata di una via di comunicazione di sotto o soprapassaggio, gli impianti accessori, i mezzi di gestione della polizia delle centrali dei controlli del traffico pesante, nonché le installazioni per gli altri controlli del traffico; b. gli altri impianti che servono alle strade nazionali, indipendentemente dai loro rapporti di proprietà giusta l'articolo 8 capoverso 1 lettera b della presente ordinanza.

7 RS

725.111

8 RS

725.111

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 4

725.116.21

2

Nelle convenzioni sulle prestazioni relative alla manutenzione corrente e agli interventi di manutenzione edile esenti da progettazione tra la Confederazione e i gestori per le prestazioni convenute sono stabiliti importi forfetari o che coprono i costi. Se ciò non fosse possibile per singole prestazioni, le spese sono calcolate secondo l'onere.

3

Per gli impianti utilizzati insieme a terzi, l'USTRA stabilisce il contributo della Confederazione ai costi commisurato all'interesse delle strade nazionali.


Art. 10

Costi di determinazione delle immissioni 1

I costi di determinazione delle immissioni secondo l'articolo 27 dell'ordinanza del 16 dicembre 19859 contro l'inquinamento atmosferico sono indennizzati in funzione della quota di inquinamento atmosferico da imputare al traffico stradale sulle strade nazionali. 2 L'USTRA può stipulare convenzioni sulle prestazioni con i Cantoni. In tali convenzioni possono essere fissati importi forfetari per le misurazioni concordate.


Art. 11

Servizi di protezione contro i danni 1

Per i servizi di protezione contro i danni sono rimborsate le spese indotte dalle strade nazionali. 2

L'USTRA può rimborsare le spese con importi forfetari. Può stipulare convenzioni sulle prestazioni con i Cantoni.


Art. 12

Versamento 1 Il versamento dei contributi per la manutenzione corrente e gli interventi di manutenzione edile esenti da progettazione è disciplinato nella convenzione sulle prestazioni.

2

Se non esiste una convenzione sulle prestazioni per i servizi di protezione contro i danni o nella convenzione sulle prestazioni non è stato disposto altrimenti, i contributi vengono pagati ogni volta a metà anno in base alle istruzioni di pagamento emanate dai Cantoni.

Sezione 4: Vigilanza finanziaria

Art. 13

Controllo delle finanze da parte dei Cantoni 1

Nel quadro del completamento della rete delle strade nazionali approvata, i Cantoni devono sottoporre a un organo di controllo finanziario le attività riguardanti le strade nazionali per quanto siano cofinanziate dalla Confederazione, in particolare l'acquisto del terreno, l'appalto e l'esecuzione dei lavori di costruzione.

9 RS

814.318.142.1

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 5

725.116.21

2

L'organo cantonale di controllo finanziario vigila in particolare affinché tutti gli organi esecutivi rispettino l'obbligo di impiegare economicamente i mezzi messi a disposizione.

3

Su richiesta, i rapporti di revisione degli organi cantonali di controllo finanziario devono essere messi a disposizione dell'USTRA e del Controllo federale delle finanze.

4

Possono essere inclusi nella fatturazione delle strade nazionali, nella misura del tempo di lavoro impiegato, le spese direttamente collegate all'attività di revisione da parte di agenti e incaricati cantonali.


Art. 14

Alta vigilanza

1

Per un esercizio efficace dell'alta vigilanza l'Ispettorato delle finanze dell'USTRA controlla, ai sensi dell'articolo 54 LSN, l'intera attività dei Cantoni mediante visione dei documenti cantonali e visite ai cantieri.

2

Per il calcolo dell'aliquota federale ai costi delle strade nazionali vengono computate soltanto le spese giustificate nel quadro di un'utilizzazione economica ed opportuna e corrispondenti alle prescrizioni della LSN e dei suoi atti esecutivi.

3

La non accettazione di spese conteggiate è comunicata ai Cantoni mediante decisione dell'USTRA.


Art. 15

Competenze del Controllo federale delle finanze Il Controllo federale delle finanze è l'autorità superiore di revisione nell'ambito delle sue competenze. Esso ha segnatamente il diritto di procedere a ispezioni.

Capitolo 3: Strade principali

Art. 16

Rete delle strade principali cui la Confederazione accorda contributi globali Le strade principali cui la Confederazione accorda contributi globali sono elencate nell'allegato 2.


Art. 17

Calcolo dei

contributi

1

Le quote percentuali dei Cantoni al credito annuo sono fissate nell'allegato 2.

2

Esse sono calcolate in base alla ponderazione della lunghezza della strada, nella quale il fattore volume di traffico è valutato, in funzione della quantità di traffico, fino a un livello otto, mentre il fattore altitudine e carattere di strada di montagna è valutato, in funzione della topografia, fino a un livello sei. Il fattore altitudine e carattere di strada di montagna ha un peso pari a quattro volte il fattore volume di traffico (art. 14 cpv. 3 LFIT).

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 6

725.116.21

3

Se singoli fattori subiscono modifiche di limitata entità, il DATEC può adeguare l'allegato 2.


Art. 18

Strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche I Cantoni con strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche che ricevono contributi forfetari conformemente all'articolo 8 LFIT sono designati nell'allegato 3.

Capitolo 4:

Contributi per infrastrutture di trasporto nelle città e negli agglomerati

Art. 19

Città e agglomerati aventi diritto ai contributi 1

Le città e gli agglomerati aventi diritto a contributi conformemente all'articolo 17b capoverso 2 LUMin sono designati nell'allegato 4.

2

Hanno diritto a contributi anche parti di provvedimento o pacchetti di provvedimenti che parzialmente o completamente non concernono città o agglomerati, se i loro benefici riguardano prevalentemente l'agglomerato o gli agglomerati confinanti.

3

Il DATEC può modificare l'allegato 4 in caso di aggregazioni comunali.


Art. 20

Richieste Le richieste di contributi federali a infrastrutture di traffico devono essere presentate all'Ufficio federale dello sviluppo territoriale assieme al corrispondente programma d'agglomerato.


Art. 21

Costi computabili

1

Per il calcolo dei contributi federali sono computabili i seguenti costi: a. i costi inerenti alla pianificazione, alla direzione lavori e alla sorveglianza; b. i costi d'acquisto del terreno e quelli inerenti alla rilottizzazione dovuti al progetto;

c. i costi di costruzione e dei lavori di adattamento necessari; d. i costi relativi alle misure di protezione dell'ambiente e del paesaggio, nonché alle misure di protezione contro i pericoli naturali.

2

Non sono computabili: a. i costi dovuti a misure particolari adottate su domanda di una delle parti interessate senza che siano assolutamente necessarie per l'opera; occorre tuttavia tenere conto in misura adeguata del progresso tecnico e degli usuali standard;

b. indennità versate ad autorità e commissioni; c. i costi d'acquisto e gli interessi dei crediti edilizi.

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 7

725.116.21


Art. 22

Entità dei contributi La partecipazione della Confederazione ai programmi d'agglomerato si eleva, in funzione della loro efficacia globale, al 30-50 per cento delle spese computabili e documentabili; al massimo, tuttavia, all'importo fissato dall'Assemblea federale.


Art. 23

Ente responsabile

1

La pianificazione e la realizzazione dei programmi d'agglomerato competono agli enti responsabili. Essi sono segnatamente responsabili dell'opportunità e della correttezza tecnica delle singole parti del programma.

2

L'ente responsabile garantisce l'obbligatorietà del programma d'agglomerato e provvede alla sua realizzazione coordinata.


Art. 24

Convenzione sulle prestazioni 1

D'intesa con l'Amministrazione federale delle finanze, il DATEC conclude una convenzione sulle prestazioni con l'ente responsabile, in base ai programmi d'agglomerato e al decreto finanziario dell'Assemblea federale.

2

Nella convenzione sulle prestazioni vanno disciplinati in particolare: i provvedimenti e i pacchetti di provvedimenti da realizzare, lo scadenzario, il contributo federale, le esigenze per l'allestimento dei rapporti, le competenze e le responsabilità, le modalità d'adeguamento, le composizioni in caso di mancato adempimento della convenzione, come anche la durata di validità.

3

L'Ufficio federale dei trasporti è competente per l'accompagnamento di progetti ferroviari o di progetti dei trasporti pubblici.

4

In base alla convenzione sulle prestazioni, l'Ufficio federale competente stabilisce nell'accordo sul finanziamento con l'ente responsabile le modalità di pagamento dei provvedimenti pronti per essere realizzati. Può convenire con l'ente responsabile che quest'ultimo realizzi i provvedimenti e che il contributo federale sia versato in un secondo tempo (prefinanziamento da parte dell'ente responsabile).10 5 Se a ricevere il pagamento è un'impresa ai sensi della legge federale del 20 dicembre 195711 sulle ferrovie, possono essere accordati prestiti rimborsabili condizionalmente, senza interessi.

6

L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale verifica periodicamente il rispetto delle convenzioni sulle prestazioni.

a12 Prefinanziamento da parte dell'ente responsabile 1

Il prefinanziamento da parte dell'ente responsabile può essere convenuto se: 10 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 12 gen. 2011, in vigore dal 1° mar. 2011 (RU 2011 491).

11 RS

742.101

12 Introdotto dal n. I dell'O del 12 gen. 2011, in vigore dal 1° mar. 2011 (RU 2011 491).

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 8

725.116.21

a. il provvedimento da realizzare è previsto nel Decreto federale che libera i crediti per il programma Traffico d'agglomerato; b. il prefinanziamento concerne il contributo federale per un solo provvedimento o un pacchetto di provvedimenti;

c. il provvedimento o il pacchetto di provvedimenti rispetta i principi di base del programma d'agglomerato, in particolare l'ordine di priorità ivi previsto; d. l'accordo sul finanziamento prevede che il termine di versamento del contributo federale dipenda dalle condizioni quadro finanziarie del fondo infrastrutturale; e

e. l'accordo sul finanziamento prevede che gli interessi che ne risultano per l'ente responsabile non siano assunti dalla Confederazione.

2

L'Ufficio federale competente stabilisce il termine di versamento del contributo federale. Il termine è fissato nell'accordo sul finanziamento.


Art. 25

Competenza per progetti urgenti 1

L'Ufficio federale dei trasporti è competente per l'accompagnamento e il controllo finanziario dei progetti urgenti in ambito ferroviario e dei trasporti pubblici.

2

I contributi e le modalità per i progetti urgenti secondo l'articolo 7 capoverso 1 LFIT sono decisi dall'Ufficio federale competente nel caso di progetti stradali o concordati nel caso di progetti ferroviari.

Capitolo 5: Contributi non vincolati alle opere

Art. 26

Utilizzazione La quota dell'imposta sugli oli minerali non vincolata alle opere è utilizzata come segue: a. 98 per cento, per i contributi generali nel settore stradale; b. 2 per cento, per i contributi ai Cantoni privi di strade nazionali.


Art. 27

Casi di rigore

Per i casi di rigore può essere anticipatamente prelevato, dalla quota dei contributi generali nel settore stradale, un importo annuo di 5 milioni di franchi al massimo.


Art. 28

Chiave di ripartizione per i contributi generali 1

Le risorse disponibili per i contributi generali nel settore stradale sono ripartite tra i Cantoni nel modo seguente: a. 60 per cento secondo la lunghezza delle strade, di cui 1. 30 per cento, secondo la lunghezza delle strade principali,

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 9

725.116.21

2. 30 per cento, secondo la lunghezza delle strade cantonali e delle altre strade aperte al traffico motorizzato; b. 40 per cento, secondo gli oneri stradali.

2

Il calcolo delle quote cantonali di cui al capoverso 1 lettera b avviene in base al modello dell'allegato 5.


Art. 29

Lunghezza delle strade Per la lunghezza delle strade sono determinanti i dati più recenti su: a. la rete delle strade principali secondo l'allegato 2; b. le strade cantonali, eccetto le strade principali, e le altre strade aperte al traffico motorizzato secondo i rilevamenti dell'Ufficio federale di statistica.


Art. 30

Oneri stradali

1

Per oneri stradali s'intendono le spese sostenute dai Cantoni per le strade principali e cantonali e per le altre strade aperte al traffico motorizzato nonché le spese sostenute dai Cantoni secondo l'allegato 1 OSN13 per il completamento della rete delle strade nazionali approvata. Sono determinanti gli ultimi tre anni per i quali sono disponibili dati statistici.

2

Per spese s'intendono le spese di personale, d'amministrazione, di costruzione, d'esercizio e di manutenzione, di segnaletica e di regolazione del traffico secondo il conto stradale.

3

Dalle spese sono dedotti, in quanto prestazioni federali: a. i contributi federali ai Cantoni secondo l'allegato 1 OSN per il completamento della rete delle strade nazionali approvata;

b. i contributi federali per le strade principali giusta l'articolo 16; c. altri contributi federali direttamente vincolati alle opere, attinti alla quota dell'imposta sugli oli minerali, per spese figuranti nel conto stradale, esclusi i contributi per infrastrutture di trasporto nelle città e negli agglomerati; d. i contributi federali per Cantoni privi di strade nazionali.


Art. 31

Contributi ai Cantoni privi di strade nazionali 1

Sono Cantoni privi di strade nazionali Appenzello Esterno e Appenzello Interno.

2

I contributi ai Cantoni privi di strade nazionali sono ripartiti come segue: a. 60 per cento, secondo la lunghezza delle strade dei Cantoni; b. 40 per cento, secondo gli oneri stradali dei Cantoni.

13 RS

725.111

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 10

725.116.21

3

Per la determinazione della lunghezza e degli oneri stradali si applicano gli articoli 29 e 30. Il calcolo delle quote cantonali di cui al capoverso 2 lettera b avviene in base al modello dell'allegato 5.

Capitolo 6: Disposizioni finali

Art. 32

Esecuzione 1 Nella misura in cui non è disposto altrimenti, l'USTRA provvede all'esecuzione della presente ordinanza d'intesa con l'Amministrazione federale delle finanze.

2

Emana istruzioni segnatamente sui particolari del traffico dei pagamenti, della contabilità e dei bilanci nel quadro delle disposizioni sui servizi di cassa, pagamento e contabilità nell'Amministrazione federale.

3

Amministra il fondo infrastrutturale e, d'intesa con l'Amministrazione federale delle finanze, fissa l'indice, la procedura e la prova del rincaro.

4

D'intesa con il Dipartimento federale delle finanze e il Controllo federale delle finanze emana le istruzioni necessarie per l'esecuzione della vigilanza finanziaria e provvede al coordinamento dell'attività di controllo.


Art. 33

Disposizioni transitorie

1

Ai fondi e alle opere non trasferiti conformemente all'articolo 56 capoversi 3 e 4 OSN14 si applica, riguardo all'indennizzo, il seguente disciplinamento: a. per i fondi, la Confederazione è risarcita secondo l'entità della sua partecipazione all'acquisto;

b. per le opere, il risarcimento avviene in funzione della partecipazione percentuale ai loro costi di costruzione. È determinante il valore venale dell'opera;

c. i fondi e le opere di cui i Cantoni necessitano per l'adempimento dei loro compiti sulle strade nazionali (art. 56 cpv. 4 OSN) rimangono di proprietà dei Cantoni senza indennizzo.

2

Se i fondi o le opere sono alienati nel termine di 15 anni, la Confederazione ha diritto ai proventi dalla vendita proporzionalmente alla sua partecipazione secondo il capoverso 1. Sono computati i risarcimenti conformemente al capoverso 1.

3

Se la Confederazione aliena fondi e opere ad essa attribuiti, i Cantoni sono risarciti in funzione della loro partecipazione alle spese d'acquisto e di costruzione.

L'obbligo di risarcimento decade dopo 15 anni dal trasferimento della proprietà alla Confederazione.

4

I capoversi 1 e 2 si applicano per analogia agli edifici utilizzati in comune.

5

Se il risarcimento è controverso, l'USTRA emana una decisione.

14 RS

725.111

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 11

725.116.21

6

Il DATEC determina se e in quale misura i costi infrastrutturali che servono alla gestione e al controllo del traffico pesante attraverso le Alpi devono essere retroattivamente assunti dalla Confederazione.

7

La partecipazione della Confederazione ai piani sociali dei Cantoni si eleva al 50 per cento dei costi sostenuti dai Cantoni, tuttavia al massimo al 50 per cento del salario annuo di base per persona interessata. In caso di pensionamento anticipato, la partecipazione è pari al massimo al 50 per cento del doppio del salario annuo di base. Non vi è alcuna partecipazione ai costi relativi al periodo precedente il 1° luglio 2007 e successivo al 1° gennaio 2011.


Art. 34

Diritto previgente:

abrogazione

Sono abrogate le seguenti ordinanze: 1. Ordinanza del 9 novembre 196515 sulla costruzione e manutenzione delle strade nazionali;

2. Ordinanza dell'8 aprile 198716 sulle strade principali; 3. Ordinanza del 25 aprile 199017 sui contributi per i provvedimenti resi necessari dal traffico stradale giusta l'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico;

4. Ordinanza del 9 dicembre 198518 sulla ripartizione delle quote dell'imposta sugli oli minerali non direttamente vincolate alle opere; 5. Ordinanza del 6 novembre 199119 sulla separazione dei modi di traffico.


Art. 35

Modifica del diritto vigente …20


Art. 36

Entrata in

vigore

La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 2008.

15 [RU

1965 1007]

16 [RU

1987 725 1278, 1996 2243 3393 app. n. 6 lett. a, 1999 2204 n. II 2387 n. I 3] 17 [RU

1990 695, 1996 3393 app. n. 6 lett. b, 1997 1586, 2004 4623 n. II] 18 [RU

1985 1967, 1995 1327, 1996 3393 app. n. 6 lett. c] 19 [RU 1991 2404, 1996 3393 app. n. 6 lett. d, 1997 1599, 2004 4625] 20 La mod. può essere consultata alla RU 2007 5987.

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 12

725.116.21

Allegato 1

(art. 5)

Aliquote di partecipazione per il completamento della rete delle strade nazionali approvata Cantone Costruzione

fuori delle

regioni urbane

nelle regioni

urbane

ZH 80 58 BE 87 74 LU 84 78 UR 97 SZ 92 OW 97 NW 96 GL 92 ZG 84 FR 90 SO 84 BS 65 BL 84 SH 84 78 SG 84 74 GR 92 AG 84 TG 86 TI 92 VD 86 VS 96 NE 88 GE 75 65 JU 95

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 13

725.116.21

Allegato 221 (art. 16 e 17)

Rete delle strade principali cui la Confederazione accorda contributi globali Legenda: N

= strada nazionale

H

= strada principale (#)

= confine nazionale/confine cantonale (N1//H4) = intersezione/svincolo strada nazionale//nodo strada principale (…) = tratto

interrotto

g (S/V) = ponderazione media volume di traffico g (T/H) = ponderazione media altitudine e particolarità di strada di montagna Cantone Strada n. Tratto Lunghezza

km

g (S/V)

4xg

(T/H)

Totale km

ponderato

ZH

7

(AG) - Weiach - Rorbas - PfungenWinterthur-Wülflingen (N1). 23,96

2,66

5,01

183,99

13

(SH) - Feuerthalen - (TG).

2,58

2,33

4,33

17,19

17

Zürich-Wiedikon (N3) - MeilenFeldbach - (SG).

28,99

3,01

4,55

219,13

338 (ZG) - Hirzel -Wädenswil (N3). 8,25 3,30

5,38

71,60

388 (SZ)

- Samstagern - Richterswil (N3).

2,68

2,25

4,27

17,46

66,46

509,37

Quota

percentuale

1,96

BE

1

Kirchberg (N1) - Langenthal - Aegerten - (AG).

29,68

2,09

4,47

194,71

6

Mooswald (N5) - Lyss - Schönbühl (N1) - (…) - Unterbach (N8) - Meiringen (H226) - Innertkirchen (H11) -

Handegg - Grimselpass - (VS). 64,28 3,12

8,45

743,28

10

(NE) - Gampelen - Müntschemier(FR) - (…) - Muri (N6) - Langnau -

Trubschachen - (LU) - (…) - (LU)Kröschenbrunnen - (LU).

46,59

2,27

5,25

350,12

11

(VD) - Saanen - ZweisimmenBoltingen (H219) - Reidenbach -

Wimmis (N6) - (…) - Innertkirchen (H6) - Gadmen - Sustenpass - (UR).

74,12

2,01

10,45

923,715

219 Boltigen (H11) - Jaunpass - (FR).

10,57

2,00

12,53

153,66

223 Spiez (N8) - Kandersteg.

24,51

2,14

7,62

239,31

226 Brünigpass

(N8)

- Hausen - Meiringen (H6).

6,62

2,00

7,47

62,69

18

(NE) - La Cibourg - (JU).

4,30

2,00

8,71

46,10

21 Nuovo testo giusta il n. I dell'O del 19 giu. 2015, in vigore dal 1° gen. 2016 (RU 2015 2271).

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 14

725.116.21

Cantone Strada n. Tratto Lunghezza

km

g (S/V)

4xg

(T/H)

Totale km

ponderato

30

La Cibourg (H18) - St-Imier - Sonceboz - (N16).

26,02

2,00

6,11

211,12

286,69

2 924,69

Quota

percentuale

11,24

LU

2

Luzern-Kriens (N2) - LuzernPilatusplatz (H4) - Meggen - (SZ).

10,44

2,88

4,32

75,12

4

Luzern-Zentrum (N2) - LuzernPilatusplatz (H2).

0,30

3,18

4,00

2,17

10

(BE) - Dürrenbach - (BE) - (…)(BE) - Wiggen - Schüpfheim - Wohl-

husen - Werthenstein - MaltersEmmen-Süd (N2).

48,51

2,36

5,45

378,80

2b

(SZ) - Greppen - Weggis - Vitznau(SZ). 12,19

2,00

5,64

93,04

71,43

549,12

Quota

percentuale

2,11

UR

2

Flüelen (N4) - Altdorf - Erstfeld (N2).

8,01

2,21

4,71

55,37

11

(BE) - Färnigen - Wassen (N2).

18,40

2,00

15,69

325,57

17

(GL) - Klausenpass - UnterschächenAltdorf (H2).

36,59

2,00

12,51

530,82

19

(VS) - Realp -Hospental (N2) - (…)Andermatt-Nord (N2) - (GR).

29,01

2,00

15,65

511,96

92,00

1 423,71

Quota

percentuale

5,47

SZ

2

(LU) - Küssnacht - Küssnacht (N4).

6,25

2,77

5,29

50,41

8

(SG) - Tuggen - (SG) - (…) - (SG)Hurden - Pfäffikon (N3) - (…) -

Schindellegi (N3) - BiberbruggRothenthurm - Sattel - Chaltbach -

Schwyz (N4).

31,81

2,65

7,41

319,94

388 (ZH) - Schindellegi (H8).

2,49

2,15

6,12

20,59

2b

Küssnacht (H2) - (LU) - (…) - (LU)Gersau - Brunnen-Nord (N4).

15,20

2,00

7,03

137,22

371 Goldau

(N4)

- Steinerberg - Sattel (H8). 11,47

2,00

5,25

83,15

67,23

611,31

Quota

percentuale

2,35

OW

374

(NW) - Engelberg.

9,30

2,00

8,53

97,90

9,30

97,90

Quota

percentuale

0,38

NW

374

Stans-Süd (N2) - Wolfenschiessen(OW). 10,56

2,00

4,33

66,81

10,56

66,81

Quota

percentuale

0,26

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 15

725.116.21

Cantone Strada n. Tratto Lunghezza

km

g (S/V)

4xg

(T/H)

Totale km

ponderato

GL

17

Näfels (N17) - Glarus - Linthal(UR). 36,38

2,47

6,61

330,29

36,38

330,29

Quota

percentuale

1,27

ZG

4

(ZH) - Sihlbrugg - Walterswil - Baar (N4) - (…) - Baar (N4) - NeufeldZug.

8,79

3,34

5,81

80,43

338 Sihlbrugg

(H4)

- (ZH).

0,08

2,65

10,61

1,10

8,87

81,53

Quota

percentuale

0,31

FR

10

(BE) - Kerzers (N1).

3,12

2,0

4,92

21,60

182

Rive droite de la Sarine - Pont de la Poya - Fribourg-Nord (N12). 2,24 2,18

14,32

36,96

189 Bulle

(N12) - Charmey - Jaun. 24,68 2,08

9,15

277,30

190 La

Tour-de-Trême (H189) - Montbovon - (VD).

16,28

2,00

6,59

139,88

505 Jaun

- (BE).

4,39

2,00

12,71

64,56

50,71

540,30

Quota

percentuale

2,08

SO

2

Olten (H5) - (AG).

0,89

4,58

4,01

8,59

5

Egerkingen (N2) - Hägendorf - Olten (H2) - (…) - Olten (H2) - Schönenwerd - Wöschnau - (AG).

20,52

2,90

4,97

161,38

5a

Solothurn-West (N5) - Kreisel Bielstrasse. 1,69

4,96

15,10

33,95

23,10

202,95

Quota

percentuale

0,78

BS 320 Rheinhafen

Neuhausstrasse - Basel-

Kleinhüningen (N2).

2,32

2,11

7,08

21,27

2,32

21,27

Quota

percentuale

0,08

BL

2

Liestal (N2) - Sissach (N2) - (…)Sissach (N2) - Umfahrung Sissach.

12,27

3,96

13,54

214,63

18

(JU) - Liesberg - Laufen - AeschHagnau (N2).

28,96

4,15

7,39

334,00

41,22

548,63

Quota

percentuale

2,11

SH

13

Schaffhausen-Süd (N4) - (ZH) - (…)(TG) - Stein a. Rhein - (TG). 1,82

2,29

5,10

13,46

332 (D) - Ramsen - Hemishofen - (TG).

4,72

2,00

4,58

31,01

15

(D) - Thayngen - Schaffhausen Nord (N4). 6,22

3,79

4,62

52,31

12,76

96,78

Quota

percentuale

0,37

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 16

725.116.21

Cantone Strada n. Tratto Lunghezza

km

g (S/V)

4xg

(T/H)

Totale km

ponderato

AR 470 (SG) - Herisau (H8).

1,36

2,43

5,77

11,11

8

(SG) - Herisau - Waldstatt - (SG).

11,28

2,25

6,46

98,30

447 (SG) - Teufen - Gais (H448).

11,14

2,18

8,74

120,48

448 (SG) - Schwägalp - Urnäsch (H462)(AI) - (…) - (AI) - Gais (H447).

12,94

2,00

8,96

141,76

462 Urnäsch

(H448)

- Waldstatt (H8).

6,23

2,00

6,88

55,37

42,95

427,02

Quota

percentuale

1,64

AI

448

(AR) - Gonten - Appenzell - (AR).

13,25

2,00

7,00

119,25

13,25

119,25

Quota

percentuale

0,46

SG

8

St. Gallen-Winkeln (N1) - (AR) - (…) - (AR) - St. Peterzell - Lichtensteig (H16) - (…) - (H16) - NeuhausEschenbach - (…) - Reichenburg (N3)

- (SZ) - (…) - (SZ) - SchmerikonJona (H8) - Rapperswil - (SZ).

46,97

2,68

7,10

459,64

13

(TG) - Meggenhus (N1).

2,60

4,97

6,36

29,50

16

Wil (N1) - (TG) - (…) - (TG)Bütschwil - Lichtensteig - Neu St.

Johann - Wildhaus - Gams - BuchsBuchs (N13).

65,34

2,22

7,20

615,71

17

(ZH) - Kempraten - Jona - Jona (H8).

7,61

2,93

6,90

74,78

470 Gossau

(N1) - (AR).

3,36

2,52

5,03

25,33

433 Gams

(H16) - Haag (N13) - (FL).

3,97

2,00

4,38

25,36

447 St.

Gallen-Kreuzbleiche (N1) - (AR).

2,29

2,20

6,03

18,82

448 Neu St. Johann (H16) - Rietbad(AR). 10,61

2,00

8,87

115,25

142,74

1 364,39

Quota

percentuale

5,24

GR

3

Chur-Süd (N13) - LenzerheideTiefencastel - Julierpass - Silvaplana -

Malojapass - Castasegna - (I).

106,36

2,01

13,24

1622,14

19

(UR) - Disentis - Flims -Reichenau (N13). 71,71

2,01

11,69

982,07

27

Silvaplana (H3) - Punt MuraglSamedan -Zernez - Martina - (A).

88,34

2,05

14,05

1438,73

28

Klosters - Davos - Flüelapass - Susch (H27) - (…) - Zernez (H27) - Ofenpass - Müstair - (I).

74,30

2,00

15,17

1275,44

29

Punt Muragl (H27) - Passo del Bernina - Poschiavo - Campocologno - (I).

49,62

2,00

12,84

736,48

416 Disentis

(H19) - Lukmanierpass - (TI).

19,96

2,00

16,05

360,38

417 Thusis-Süd

(N13)

- Sils i. DAlvaschein - Tiefencastel (H3) - (…) Wiesen - Davos (H28).

44,83

2,00

14,37

733,68

455,12

7 132,06

Quota

percentuale

27,42

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 17

725.116.21

Cantone Strada n. Tratto Lunghezza

km

g (S/V)

4xg

(T/H)

Totale km

ponderato

AG

1

(BE) - Murgenthal - Rothrist (N1).

7,83

2,42

4,18

51,67

2

(SO) - Aarburg - Rothrist (N1). 3,46 4,39

11,68

55,59

5

(SO) - Aarau - Rohr - Aarau-Ost (N1) - Brugg - Untersiggenthal - Döttingen - (D).

38,63

3,35

4,81

314,94

7

Eiken (N3) - Laufenburg - Koblenz (H5) - (...) - Koblenz (H5) - ZurzachKaiserstuhl - (ZH).

39,92

2,07

5,21

290,67

24

Aarau-West (N1) - UnterentfeldenAarau (H5).

6,35

3,79

4,45

52,34

295

Station Siggenthal (H5) - Untersiggenthal - Baden - Neuenhof (N1).

10.02

3,01

4,88

79,04

106,20

844,24

Quota percentuale

3,25

TG

13

(ZH) - Neuparadies - DiessenhofenRheinklingen - Wagenhausen - (SH) -

(...) - (SH) - Eschenz - SteckbornKreuzlingen - Romanshorn - Arbon-West

- (SG).

68,05

2,24

4,29

444,14

14

Grüneck (N7) - Weinfelden - SulgenAmriswil (H474).

24,24

2,67

4,11

164,34

16

(SG) - Rickenbach - (SG).

0,59

3,99

7,29

6,67

332 (SH) - Wagenhausen (H13). 0,94 2,00

7,21

8,61

474 Amriswil

(H14)

- Arbon-West (H13).

7,96

2,44

4,27

53,42

101,78

677,19

Quota

percentuale

2,60

TI

13

Bivio di Quartino (H405/406) - Locarno - Brissago - (I).

22,03

3,68

13,14

370,56

394 (I) - Stabio Est.

3,04

3,43

4,07

22,78

398 (I) - Agno (H399).

4,88

4,59

5,69

50,17

399 Agno

(H398)

- Lugano Nord (N2)(...) - Lugano Nord (N2) - Lugano

(Cassarate).

7,31

3,20

11,57

107,86

405 (I)

- Dirinella - Gerra - GambarognoBivio di Quartino (H13/406). 12,48

2,00

6,22

102,62

406

Bivio di Quartino (H13/405) - Cadenazzo -Bellinzona Sud (N2). 7,61

5,01

4,02

68,74

416 (GR)

- Passo del Lucomagno - Olivone - Biasca (N2).

41,06

2,00

9,72

481,43

560 (I)

- Camedo - Intragna - TegnaAscona (N13).

18,37

2,12

8,74

199,64

116,78

1 403,81

Quota

percentuale

5,40

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 18

725.116.21

Cantone Strada n. Tratto Lunghezza

km

g (S/V)

4xg

(T/H)

Totale km

ponderato

VD

1

Lausanne-Vennes (N9) - Payerne (H181). 38,08

2,21

5,35

287,78

11

Aigle (N9) - Le Sépey - Col des Mosses - Château-d'Oex - Rougemont - (BE). 44,27

2,02

11,03

577,50

21

(VS) - St-Triphon (N9).

0,25

3,83

8,28

2,99

144 Villeneuve

(N9) - (VS).

4,64

2,06

7,16

42,74

190 (FR)

- Rossinière - Château-d'Oex (H11). 8,92

2,00

9,00

98,14

123 Nyon (N1) - St-Cergue - La Cure(F). 19,13

2,00

8,21

195,21

181 Payerne

(H1)

- Payerne (N1).

4,08

2,06

5,99

32,81

119,35

1 237,17

Quota

percentuale

4,76

VS

6

(BE) - Gletsch (H19).

6,02

2,00

16,43

110,87

19

Brig-Glis (N9) - Fiesch - MünsterGletsch - (UR).

51,92

2,00

12,07

737,06

21

(F) - Bouveret - Les Evouettes (H144) - (...) - Monthey (H201) - (VD) - (...) - Martigny-Expo (N9) - Sembrancher - Orsières - Col du Grand-St-Bernard - (F). 53,21

2.13

11.87

744,97

144 (VD) - Les Evouettes (H21).

0,32

2,00

20,46

7,18

201 Pas

de

Morgins (F) - Monthey (H21).

18,37

2,14

10,64

234,68

203 Martigny

(H21)

- La Forclaz - Trient(F).

21,54

2,00

13,26

328,77

206a

Sion

Est

(N9) - La Muraz.

3,41

2,14

12,25

49,09

212 Visp-West

(N9)

- Stalden - Saas

Grund. 19,14

2,00

13,01

287,29

213 Stalden

(H212) - Täsch.

21,18

2,00

13,53

328,96

509 Gampel

(N9)

- Goppenstein.

10,38

2,01

14,60

172,32

211,70

3 134,58

Quota

percentuale

12,05

NE

10

(F) - Les Verrières - Fleurier - Rochefort - Neuchâtel-Vauseyon (H20) -

(…) - Thielle (N5) - (BE).

39,23

2,07

7,80

387,10

18

La Chaux-de-Fonds (N20) - (BE).

6,78

2,06

8,98

74,85

20

(F) - Col des Roches - Le Locle - La Chaux-de-Fonds - Neuchâtel-Vauseyon (H20) 27,11

3,89

13,42

469,03

73,12

930,97

Quota

percentuale

3,58

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 19

725.116.21

Cantone Strada n. Tratto Lunghezza

km

g (S/V)

4xg

(T/H)

Totale km

ponderato

GE

101

(F) - Meyrin (N1) - (...) - Meyrin (N1) - Genève-Cornavin (H105/106). 7,45 5,73

6,03

87,68

105 Genève-Cornavin (H101/106)

- Vésenaz - La Pallanterie - Maisons Neuves

- (F).

11,72

3,91

5,40

109,13

106 Genève-Cornavin (H101/105)

- Aéroport (N1) - (...) - Aéroport (N1) - (F). 5,47

3,12

6,17

50,79

111

La Praille (N1) - Carouge - Pont d'Arve - Florissant - Thônex - (F).

7,62

3,36

5,63

68,55

32,26

316,15

Quota

percentuale

1,22

JU

18

(BE) - Saignelégier - Glovelier (N16) - (…) - Delémont-Est (N16)Soyhières - (BL).

42,90

2,07

7,76

421,70

42,90

421,70

Quota

percentuale

1,62

CH

Totale

2

237,17

26

013,17

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 20

725.116.21

Allegato 3

(art. 18)

Cantoni aventi strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche Cantone

Uri Svitto Obvaldo Nidvaldo Glarona Friburgo Soletta Appenzello Esterno Appenzello Interno Grigioni Vallese Neuchâtel Giura

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 21

725.116.21

Allegato 4

(art. 19)

Agglomerati e città isolate Wetzikon-Pfäffikon (ZH) Comuni: Bäretswil, Hinwil, Wetzikon (ZH), Hittnau, Pfäffikon Winterthur Comuni: Henggart, Dättlikon, Dinhard, Elsau, Hettlingen, Neftenbach, Pfungen,
Rickenbach (ZH), Seuzach, Wiesendangen, Winterthur, Zell (ZH) Zürich Comuni: Aeugst am Albis, Affoltern am Albis, Bonstetten, Hedingen, Knonau,
Mettmenstetten, Obfelden, Ottenbach, Stallikon, Wettswil am Albis, Bachenbülach, Bassersdorf, Bülach, Dietlikon, Eglisau, Embrach, Freienstein-Teufen, Glattfelden, Hochfelden, Höri, Hüntwangen, Kloten, Lufingen, Nürensdorf, Opfikon, Rafz, Rorbas, Wallisellen, Wasterkingen, Wil (ZH), Winkel, Boppelsen, Buchs (ZH), Dällikon, Dänikon, Dielsdorf, Hüttikon, Neerach, Niederglatt, Niederhasli, Niederweningen, Oberglatt, Oberweningen, Otelfingen, Regensberg, Regensdorf, Rümlang, Schleinikon, Schöfflisdorf, Stadel, Steinmaur, Weiach, Bubikon, Gossau (ZH), Grüningen, Seegräben, Adliswil, Horgen, Kilchberg (ZH), Langnau am Albis, Oberrieden, Richterswil, Rüschlikon, Thalwil, Wädenswil, Erlenbach (ZH), Herrliberg, Hombrechtikon, Küsnacht (ZH), Männedorf, Meilen, Oetwil am See, Stäfa, Uetikon am See, Zumikon, Zollikon, Fehraltorf, Illnau-Effretikon, Kyburg, Lindau, Russikon, Dübendorf, Egg, Fällanden, Greifensee, Maur, Mönchaltorf, Schwerzenbach, Uster, Volketswil, Wangen-Brüttisellen, Brütten, Aesch (ZH), Birmensdorf (ZH), Dietikon, Geroldswil, Oberengstringen, Oetwil an der Limmat, Schlieren, Uitikon, Unterengstringen, Urdorf, Weiningen (ZH), Zürich, Feusisberg, Freienbach, Wollerau, Bellikon, Bergdietikon, Killwangen, Neuenhof, Remetschwil, Spreitenbach, Würenlos, Ehrendingen, Arni (AG), Berikon, Bremgarten (AG), Eggenwil, Fischbach-Göslikon, Hermetschwil-Staffeln, Jonen, Oberlunkhofen, Oberwil-Lieli, Rudolfstetten-Friedlisberg, Unterlunkhofen, Widen, Zufikon, Islisberg, Rottenschwil, Kaiserstuhl Bern Comuni: Meikirch, Schüpfen, Bern, Bolligen, Bremgarten bei Bern, Kirchlindach,
Köniz, Muri bei Bern, Stettlen, Vechigen, Wohlen bei Bern, Zollikofen, Ittigen, Ostermundigen, Bäriswil, Diemerswil, Fraubrunnen, Grafenried, Jegenstorf, Mattstetten, Moosseedorf, Münchenbuchsee, Schalunen, Urtenen-Schönbühl, Grosshöchstetten, Konolfingen, Münsingen, Rubigen, Worb, Allmendingen, Trimstein, Wichtrach, Frauenkappelen, Laupen, Neuenegg, Belp, Kaufdorf, Kehrsatz, Toffen, Bösingen, Schmitten (FR), Wünnewil-Flamatt

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 22

725.116.21

Biel/Bienne Comuni: Biel/Bienne, Evilard, Busswil bei Büren, Pieterlen, Plagne, Vauffelin,
Aegerten, Bellmund, Brügg, Ipsach, Mörigen, Nidau, Orpund, Port, Safnern, Scheuren, Schwadernau, Studen (BE), Sutz-Lattrigen, Tüscherz-Alfermée, Worben Burgdorf
Comuni: Aefligen, Burgdorf, Kirchberg (BE), Lyssach, Oberburg, RüdtligenAlchenflüh Interlaken Comuni: Bönigen, Gsteigwiler, Interlaken, Matten bei Interlaken, Ringgenberg
(BE), Unterseen, Wilderswil Thun
Comuni: Spiez, Seftigen, Uttigen, Heimberg, Hilterfingen, Oberhofen am Thunersee, Steffisburg, Thierachern, Thun, Uetendorf Luzern Comuni: Emmen, Rothenburg, Adligenswil, Buchrain, Dierikon, Ebikon, Gisikon,
Honau, Horw, Kriens, Littau, Luzern, Meggen, Root, Udligenswil, Küssnacht (SZ), Hergiswil (NW) Lachen Comuni: Altendorf, Galgenen, Lachen, Reichenburg, Schübelbach, Tuggen, Wangen
(SZ)

Schwyz Comuni: Ingenbohl, Schwyz, Steinen Stans Comuni: Beckenried, Buochs, Ennetbürgen, Ennetmoos, Oberdorf (NW), Stans,
Stansstad

Zug
Comuni: Baar, Cham, Hünenberg, Neuheim, Oberägeri, Risch, Steinhausen, Unterägeri, Walchwil, Zug Bulle Comuni: Bulle, Echarlens, Marsens, Morlon, Le Pâquier (FR), Riaz, Vuadens Fribourg Comuni: Arconciel, Avry, Belfaux, Corminboeuf, Corpataux-Magnedens, Cottens
(FR), Ependes (FR), Farvagny, Ferpicloz, Fribourg, Givisiez, Granges-Paccot, Grolley, Marly, Matran, Neyruz (FR), Le Mouret, Rossens (FR), Senèdes, Villars

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 23

725.116.21

sur-Glâne, Villarsel-sur-Marly, Hauterive (FR), La Brillaz, La Sonnaz, Courtepin, Misery-Courtion, Düdingen, Giffers, Tafers, Tentlingen Grenchen Comuni: Lengnau (BE), Bettlach, Grenchen Olten-Zofingen Comuni: Egerkingen, Härkingen, Neuendorf, Niederbuchsiten, Oberbuchsiten,
Lostorf, Obergösgen, Trimbach, Winznau, Boningen, Däniken, Dulliken, Gunzgen, Hägendorf, Kappel (SO), Olten, Rickenbach (SO), Starrkirch-Will, Wangen bei Olten, Aarburg, Brittnau, Oftringen, Rothrist, Strengelbach, Zofingen Solothurn
Comuni: Zielebach, Biberist, Derendingen, Gerlafingen, Halten, Horriwil, Kriegstetten, Lohn-Ammannsegg, Luterbach, Obergerlafingen, Oekingen, Recherswil, Subingen, Zuchwil, Balm bei Günsberg, Bellach, Feldbrunnen-St. Niklaus, Hubersdorf, Langendorf, Lommiswil, Oberdorf (SO), Riedholz, Rüttenen, Solothurn Basel Comuni: Bättwil, Büren (SO), Dornach, Gempen, Hochwald, Hofstetten-Flüh,
Nuglar-St. Pantaleon, Rodersdorf, Witterswil, Breitenbach, Himmelried, Basel, Bettingen, Riehen, Aesch (BL), Allschwil, Arlesheim, Biel-Benken, Binningen, Birsfelden, Bottmingen, Ettingen, Münchenstein, Muttenz, Oberwil (BL), Pfeffingen, Reinach (BL), Schönenbuch, Therwil, Blauen, Brislach, Duggingen, Grellingen, Laufen, Nenzlingen, Röschenz, Wahlen, Zwingen, Augst, Bubendorf, Frenkendorf, Füllinsdorf, Giebenach, Lausen, Liestal, Lupsingen, Pratteln, Ramlinsburg, Seltisberg, Ziefen, Böckten, Diepflingen, Gelterkinden, Itingen, Ormalingen, Rünenberg, Sissach, Tecknau, Tenniken, Thürnen, Zunzgen, Arboldswil, Hölstein, Lampenberg, Niederdorf, Oberdorf (BL), Kaiseraugst, Magden, Möhlin, Mumpf, Rheinfelden, Stein (AG), Wallbach, Zeiningen Comuni esteri: Sierentz, Koetzingue, Waltenheim, Rantzwiller, Rosenau, Uffheim, Bartenheim, Magstatt-le-Bas, Stetten, Brinckheim, Saint-Louis, Kappelen, VillageNeuf, Blotzheim, Helfrantzkirch, Michelbach-le-Bas, Huningue, Ranspach-le-Bas, Hésingue, Ranspach-le-Haut, Berentzwiller, Attenschwiller, Michelbach-le-Haut, Knoeringue, Hégenheim, Muespach, Buschwiller, Wentzwiller, Muespach-le-Haut, Folgensbourg, Hagenthal-le-Bas, Neuwiller, Hagenthal-le-Haut, Leymen, Schliengen, Kandern, Bad Bellingen, Steinen, Schopfheim, Efringen-Kirchen, Hasel, Wittlingen, Lörrach, Maulburg, Schallbach, Wittlingen, Rümmingen, Fischingen, Binzen, Eimeldingen, Weil am Rhein, Rheinfelden (Baden), Inzlingen, GrenzachWyhlen, Kembs

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 24

725.116.21

Schaffhausen
Comuni: Dachsen, Feuerthalen, Flurlingen, Laufen-Uhwiesen, Löhningen, Büttenhardt, Dörflingen, Lohn (SH), Stetten (SH), Thayngen, Beringen, Neuhausen am Rheinfall, Schaffhausen Comune estero: Büsingen am Hochrhein St. Gallen
Comuni: Herisau, Waldstatt, Speicher, Teufen (AR), St. Gallen, Wittenbach, Mörschwil, Flawil, Andwil (SG), Gaiserwald, Gossau (SG) Heerbrugg
Comuni: Au (SG), Balgach, Berneck, Diepoldsau, St. Margrethen, Widnau, Altstätten, Eichberg, Marbach (SG), Rebstein Comuni esteri: Lustenau, Schwarzach, Dornbirn, Hohenems, Altach, Mäder, Götzis, Koblach, Höchst Buchs (SG) Comuni: Buchs (SG), Grabs, Sevelen
Comuni esteri: Vaduz, Triesen, Balzers, Triesenberg, Schaan, Eschen, Mauren, Gamprin, Ruggell, Schellenberg Rapperswil-Jona-Rüti Comuni: Dürnten, Rüti (ZH), Eschenbach (SG), Rapperswil-Jona Wil (SG) Comuni: Oberuzwil, Uzwil, Bronschhofen, Oberbüren, Wil (SG), Zuzwil (SG),
Eschlikon, Münchwilen (TG), Rickenbach (TG), Sirnach, Wilen (TG) St. Moritz Comuni: Bever, Celerina/Schlarigna, Pontresina, La Punt-Chamues-ch, Samedan,
St. Moritz, Sils im Engadin/Segl, Silvaplana Chur Comuni: Bonaduz, Domat/Ems, Rhäzüns, Felsberg, Tamins, Trin, Chur, Malix,
Haldenstein, Igis, Mastrils, Trimmis, Untervaz, Zizers, Malans Aarau Comuni: Niedergösgen, Erlinsbach (SO), Eppenberg-Wöschnau, Gretzenbach,
Schönenwerd, Aarau, Biberstein, Buchs (AG), Erlinsbach (AG), Gränichen, Hirschthal, Küttigen, Muhen, Oberentfelden, Rohr (AG), Suhr, Unterentfelden, Schöftland

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 25

725.116.21

Baden-Brugg Comuni: Baden, Birmenstorf (AG), Ennetbaden, Fislisbach, Freienwil, Gebenstorf,
Mellingen, Niederrohrdorf, Oberrohrdorf, Obersiggenthal, Turgi, Untersiggenthal, Wettingen, Würenlingen, Birr, Birrhard, Brugg, Hausen (AG), Lupfig, Mülligen, Riniken, Umiken, Windisch Wohlen (AG) Comuni: Villmergen, Wohlen (AG), Waltenschwil Lenzburg Comuni: Hunzenschwil, Lenzburg, Möriken-Wildegg, Niederlenz, Rupperswil,
Schafisheim, Staufen

Arbon-Rorschach Comuni: Lutzenberg, Goldach, Rorschach, Rorschacherberg, Steinach, Tübach,
Rheineck, Thal, Arbon, Horn, Roggwil (TG) Comune estero: Gaissau Amriswil-Romanshorn Comuni: Hefenhofen, Romanshorn, Salmsach, Uttwil, Amriswil Frauenfeld Comuni: Felben-Wellhausen, Frauenfeld, Gachnang Kreuzlingen Comuni: Bottighofen, Gottlieben, Kreuzlingen, Münsterlingen, Tägerwilen
Comuni esteri: Konstanz, Allensbach Bellinzona Comuni: Arbedo-Castione, Bellinzona, Cadenazzo, Camorino, Giubiasco, Gnosca,
Gorduno, Gudo, Lumino, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant'Antonino, Sementina, Contone, Claro Locarno Comuni: Ascona, Brione sopra Minusio, Cavigliano, Cugnasco, Gerra (Verzasca),
Gordola, Intragna, Lavertezzo, Locarno, Losone, Magadino, Minusio, Muralto, Orselina, Ronco sopra Ascona, Tegna, Tenero-Contra, Verscio, Avegno, Gordevio, Maggia

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 26

725.116.21

Lugano
Comuni: Agno, Aranno, Barbengo, Bedano, Bedigliora, Bioggio, Bissone, Cademario, Cadempino, Cadro, Canobbio, Carabbia, Carabietta, Carona, Caslano, Comano, Croglio, Cureglia, Curio, Grancia, Gravesano, Iseo, Lamone, Lugaggia, Lugano, Magliaso, Manno, Maroggia, Massagno, Melano, Melide, Mezzovico-Vira, Morcote, Muzzano, Neggio, Novaggio, Origlio, Paradiso, Ponte Capriasca, Ponte Tresa, Porza, Pura, Rovio, Savosa, Sigirino, Sonvico, Sorengo, Capriasca, TorricellaTaverne, Vernate, Vezia, Vico Morcote, Villa Luganese, Collina d'Oro, Alto Malcantone Comuni esteri: Campione d'Italia, Lavena Ponte Tresa, Cugliate Fabiasco, Marchirolo, Cadegliano Viconago Chiasso-Mendrisio Comuni: Brusino Arsizio, Arzo, Balerna, Besazio, Capolago, Castel San Pietro,
Chiasso, Coldrerio, Genestrerio, Ligornetto, Mendrisio, Morbio Inferiore, Morbio Superiore, Novazzano, Rancate, Riva San Vitale, Sagno, Stabio, Tremona, Vacallo Comuni esteri: Laglio, Moltrasio, Carate Urio, Viggiù, Pognana Lario, Saltrio, Cernobbio, Faggeto Lario, Clivio, Torno, Maslianico, Blevio, Bizzarone, Como, Albese con Cassano, Ronago, Tavernerio, Uggiate Trevano, Rodero, Valmorea, Brunate, Drezzo, Cavallasca, Pare, Cagno, Faloppio, San Fermo della Battaglia, Albiolo, Gironico, Montano Lucino, Solbiate, Olgiate Comasco, Lipomo, Binago, Montorfano, Villa Guardia, Beregazzo con Figliaro, Capiago Intimiano, Lurate Caccivio, Grandate, Casnate con Bernate, Senna Comasco, Luisago, Oltrona di San Mamette, Bulgarograsso, Cassina Rizzardi, Fino Mornasco, Brienno Lausanne Comuni: Aubonne, Boussens, Cossonay, Daillens, Mex (VD), Penthalaz, Penthaz,
Sullens, Vufflens-la-Ville, Assens, Bioley-Orjulaz, Bottens, Bretigny-sur-Morrens, Cugy (VD), Echallens, Etagnières, Froideville, Malapalud, Morrens (VD), Poliez-leGrand, Saint-Barthélemy (VD), Villars-Tiercelin, Belmont-sur-Lausanne, Cheseauxsur-Lausanne, Crissier, Epalinges, Jouxtens-Mézery, Lausanne, Le Mont-surLausanne, Paudex, Prilly, Pully, Renens (VD), Romanel-sur-Lausanne, Cully, Grandvaux, Lutry, Savigny, Villette (Lavaux), Aclens, Bremblens, Buchillon, Bussigny-près-Lausanne, Bussy-Chardonney, Chavannes-près-Renens, Chigny, Denens, Denges, Echandens, Echichens, Ecublens (VD), Etoy, Lonay, Lully (VD), Lussysur-Morges, Morges, Préverenges, Romanel-sur-Morges, Saint-Prex, SaintSaphorin-sur-Morges, Saint-Sulpice (VD), Tolochenaz, Villars-Sainte-Croix, Villars-sous-Yens, Vufflens-le-Château, Carrouge (VD), Les Cullayes, Mézières (VD), Montpreveyres, Servion Vevey-Montreux Comuni: Attalens, Bossonnens, Châtel-Saint-Denis, Remaufens, Noville, Rennaz,
Villeneuve (VD), Blonay, Chardonne, Corseaux, Corsier-sur-Vevey, Jongny, Montreux, Saint-Légier-La Chiésaz, La Tour-de-Peilz, Vevey, Veytaux

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 27

725.116.21

Yverdon-les-Bains
Comuni: Grandson, Chamblon, Cheseaux-Noréaz, Montagny-près-Yverdon, Treycovagnes, Valeyres-sous-Montagny, Yverdon-les-Bains Brig-Visp Comuni: Brig-Glis, Eggerberg, Naters, Ried-Brig, Termen, Bitsch, Baltschieder,
Lalden, Visp, Zeneggen Monthey-Aigle Comuni: Aigle, Collombey-Muraz, Monthey, Troistorrents, Massongex Sierre-Montana Comuni: Chalais, Chermignon, Chippis, Grône, Miège, Mollens (VS), Montana,
Randogne, Sierre, Venthône, Veyras Sion
Comuni: Ardon, Conthey, Vétroz, Les Agettes, Vex, Saint-Léonard, Arbaz, Grimisuat, Salins, Savièse, Sion La Chaux-de-Fonds-Le Locle Comuni: La Chaux-de-Fonds, Le Locle
Comuni esteri: Les Fins, Morteau, Montlebon, Villers-le-Lac Neuchâtel
Comuni: Auvernier, Bevaix, Bôle, Boudry, Colombier (NE), CorcellesCormondrèche, Cortaillod, Peseux, Rochefort, Cornaux, Hauterive (NE), MarinEpagnier, Neuchâtel, Saint-Blaise, Thielle-Wavre, Fenin-Vilars-Saules, Savagnier Genève
Comuni: Arnex-sur-Nyon, Arzier, Bassins, Bogis-Bossey, Borex, Chavannes-deBogis, Chavannes-des-Bois, Chéserex, Coinsins, Commugny, Coppet, Crans-prèsCéligny, Crassier, Duillier, Eysins, Founex, Genolier, Gingins, Givrins, Gland, Grens, Mies, Nyon, Prangins, La Rippe, Saint-Cergue, Signy-Avenex, Tannay, Trélex, Le Vaud, Vich, Dully, Aire-la-Ville, Anières, Avusy, Bardonnex, Bellevue, Bernex, Carouge (GE), Cartigny, Céligny, Chancy, Chêne-Bougeries, Chêne-Bourg, Choulex, Collex-Bossy, Collonge-Bellerive, Cologny, Confignon, Corsier (GE), Genève, Genthod, Le Grand-Saconnex, Gy, Hermance, Jussy, Laconnex, Lancy, Meinier, Meyrin, Onex, Perly-Certoux, Plan-les-Ouates, Pregny-Chambésy, Presinge, Puplinge, Satigny, Soral, Thônex, Troinex, Vandoeuvres, Vernier, Versoix, Veyrier

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 28

725.116.21

Comuni esteri: Gex, Messery, Échenevex, Grilly, Chens-sur-Léman, Cessy, Douvaine, Crozet, Sauverny, Versonnex, Ballaison, Ségny, Bons-en-Chablais, Chevry, Loisin, Ornex, Veigy-Foncenex, Prévessin-Moëns, Sergy, Saint-Genis-Pouilly, Thoiry, Machilly, Ferney-Voltaire, Saint-Cergues, Saint-Jean-de-Gonville, Juvigny, Cranves-Sales, Ville-la-Grand, Lucinges, Ambilly, Annemasse, Vétraz-Monthoux, Gaillard, Fillinges, Bonne, Étrembières, Monnetier-Mornex, Arthaz-Pont-NotreDame, Reignier, Nangy, Bossey, Marcellaz, Saint-Julien-en-Genevois, Collongessous-Salève, Viry, Archamps, Feigères, Valleiry, Neydens, Pers-Jussy, Beaumont, Vers, Présilly, Andilly, Jonzier-Épagny, Saint-Blaise, Divonne-les-Bains Delémont Comuni: Courrendlin, Courroux, Delémont, Develier, Rossemaison, Soyhières,
Vicques

Città isolate Lyss, Langenthal, Einsiedeln, Davos, Martigny

Utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata nel traffico stradale. O 29

725.116.21

Allegato 5

(art. 28 e 31)

Contributi generali nel settore stradale: modello di calcolo degli oneri stradali Cantone Totale

oneri

stradali dei

Cantoni in

1 000 Fr.

2002-2004

Somma da ripartire

(40 %) in Fr.

(non ponderata)

Popolazione

residente media

2002-2004

Media oneri

stradali

(Fr. a testa e

all'anno)

Indice

Coefficiente

Ripartizione in Fr.

1

2

3

4

51

62

73

ZH

2 263 519

24 202 219

1 269 984

594.11

99.86

24 169 112

22 258 749

BE

1 473 690

15 757 126

958 574

512.46

86.14

13 573 042

12 500 209

LU

501 452

5 361 676

352 664

473.97

79.67

4 271 577

3 933 945

UR

76 620

819 241

34 683

736.38

123.78

1 014 041

933 890

SZ

217 703

2 327 746

133 505

543.56

91.37

2 126 774

1 958 671

CH

13 208 516

141 229 360

7 400 715

ø 594.92

100.00

153 350 402

141 229 360

Strade e altre vie di trasporto e comunicazione 30

725.116.21