Version in Kraft, Stand am 28.09.2022

28.09.2022 - * / In Kraft
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

24.09.2021 - 27.09.2022
27.06.2019 - 23.09.2021
02.03.2016 - 26.06.2019
02.04.2014 - 01.03.2016
10.03.2010 - 01.04.2014
30.03.2009 - 09.03.2010
01.07.2008 - 28.03.2009
Fedlex DEFRITRMEN
Versionen Vergleichen

0.231.151

RU 2008 2503; FF 2006 3135

Traduzione

Trattato OMPI sul diritto d'autore

(WCT)

Concluso a Ginevra il 20 dicembre 1996
Approvato dall'Assemblea federale il 5 ottobre 20071
Ratificato dalla Svizzera con strumento depositato il 31 marzo 2008
Entrato in vigore per la Svizzera il 1° luglio 2008

(Stato 28 settembre 2022)

1 Art. 1 cpv. 1 lett. a del DF del 5 ott. 2008 (RU 2008 2497).

Le Parti contraenti,

desiderose di proteggere nel modo più efficace e uniforme possibile i diritti degli autori sulle loro opere letterarie e artistiche;

riconoscendo la necessità di istituire nuove norme internazionali e chiarire l'interpretazione di talune norme esistenti, per risolvere in maniera adeguata le questioni attinenti ai recenti sviluppi economici, sociali, culturali e tecnologici;

riconoscendo quanto profondamente incidano sulla creazione e sull'utilizzazione delle opere letterarie e artistiche lo sviluppo e la convergenza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;

sottolineando l'importanza capitale che riveste la protezione del diritto d'autore in quanto incentivo alla creazione artistica e letteraria;

riconoscendo la necessità di un equilibrio fra i diritti degli autori e un superiore pubblico interesse, in particolare in materia di istruzione, ricerca e accesso all'informazione, quale si desume dalla Convenzione di Berna,

hanno convenuto quanto segue:

Art. 1 Rapporto con la Convenzione di Berna

1. Il presente trattato è un accordo particolare ai sensi dell'articolo 20 della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche2 concluso fra Parti contraenti che sono paesi dell'Unione istituita dalla Convenzione. Il presente trattato non rimanda ad alcun altro trattato, salvo alla Convenzione di Berna, e lascia del tutto impregiudicati i diritti e gli obblighi nascenti da altri trattati.

2. Nessuna disposizione del presente trattato pregiudica gli obblighi reciproci che incombono alle Parti contraenti in forza della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche.

3. Per «Convenzione di Berna» si intende la convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie ed artistiche, riveduta da ultimo con l'Atto di Parigi del 24 luglio 1971.

4. Le Parti contraenti si conformano agli articoli da 1 a 21 e all'annesso della Convenzione di Berna.

Art. 4 Programmi per elaboratore

I programmi per elaboratore sono protetti in quanto opere letterarie ai sensi dell'articolo 2 della Convenzione di Berna. Tale protezione si applica a qualsiasi modo o forma di espressione di un programma per elaboratore.

Art. 5 Compilazione di dati (banche dati)

Le compilazioni di dati o altro materiale, in qualsiasi forma, che a causa della selezione o della disposizione del loro contenuto costituiscono creazioni intellettuali sono protette in quanto tali. La protezione non copre i dati o il materiale stesso e non pregiudica i diritti d'autore eventualmente esistenti sui dati o sul materiale contenuti nella compilazione.

Art. 6 Diritto di distribuzione

1. Gli autori di opere letterarie e artistiche hanno il diritto esclusivo di autorizzare la messa a disposizione del pubblico delle loro opere originali o di copie delle stesse, mediante vendita o altra cessione dei diritti di proprietà.

2. Nessuna disposizione del presente trattato pregiudica la facoltà delle Parti contraenti di determinare le eventuali condizioni in cui ha luogo l'esaurimento del diritto di cui al paragrafo 1 dopo la prima vendita o altra cessione dei diritti di proprietà dell'opera originale o di una copia della stessa con il consenso dell'autore.

Art. 7 Diritto di noleggio

1. Gli autori di:

i.
programmi per elaboratore;
ii.
opere cinematografiche;
iii.
opere incluse in fonogrammi, secondo le disposizioni legislative delle Parti contraenti,

hanno il diritto esclusivo di autorizzare il noleggio al pubblico, a scopo di lucro, delle loro opere originali o di copie delle stesse.

2. Il paragrafo 1 non si applica:

i.
ai programmi per elaboratore che non costituiscano l'oggetto essenziale del noleggio;
ii.
alle opere cinematografiche, a meno che il noleggio a scopo di lucro non abbia dato luogo a una diffusa riproduzione di tali opere che comprometta sostanzialmente il diritto esclusivo di riproduzione.

3. In deroga al paragrafo 1, la Parte contraente che al 15 aprile 1994 applicava un sistema di equa remunerazione degli autori per il noleggio di copie delle loro opere fissate in fonogrammi e lo applica tuttora, può mantenerlo in vigore purché il noleggio di dette opere non comprometta in modo sostanziale il diritto esclusivo di riproduzione degli autori.

Art. 8 Diritto di comunicazione al pubblico

Fermo il disposto degli articoli 11 paragrafo 1 punto 2), 11bis paragrafo 1 punti 1) e 2), 11ter paragrafo 1 punto 2), 14 paragrafo 1 punto 2) e 14bis paragrafo 1 della Convenzione di Berna, gli autori di opere letterarie e artistiche hanno i1 diritto esclusivo di autorizzare ogni comunicazione al pubblico, su filo o via etere, delle loro opere, nonché la messa a disposizione del pubblico delle loro opere, in modo che chiunque possa liberamente accedervi da un luogo o in un momento di sua scelta.

Art. 10 Limitazioni e eccezioni

1. Le Parti contraenti hanno la facoltà di prevedere, nella propria legislazione, limitazioni o eccezioni ai diritti esclusivi degli autori di opere letterarie e artistiche contemplati dal presente trattato, in taluni casi speciali che non siano in conflitto con la normale utilizzazione economica dell'opera e non comportino un ingiustificato pregiudizio ai legittimi interessi del titolare.

2. Le Parti contraenti, nell'applicare la Convenzione di Berna, circoscrivono le limitazioni o le eccezioni di cui sopra a taluni casi speciali che non contrastino con la normale utilizzazione economica dell'opera e non comportino un ingiustificato pregiudizio ai legittimi interessi del titolare.

Art. 11 Obblighi in materia di misure tecnologiche

Le Parti contraenti prevedono un'adeguata tutela giuridica e precostituiscono mezzi di ricorso efficaci contro l'elusione delle misure tecnologiche utilizzate dagli autori nell'esercizio dei diritti contemplati dal presente trattato o dalla Convenzione di Berna, allo scopo di impedire che vengano commessi, nei confronti delle loro opere, atti non autorizzati dagli autori stessi o vietati per legge.

Art. 12 Obblighi in materia di informazioni sulla gestione dei diritti

1. Le Parti contraenti prevedono un'adeguata tutela giuridica e precostituiscono mezzi di ricorso efficaci contro chiunque compia deliberatamente uno degli atti sottoindicati sapendo (ovvero, ai fini dei rimedi civili, dovendo ragionevolmente sapere) che il suo agire può indurre, consentire, facilitare o occultare una violazione dei diritti contemplati dal presente trattato o dalla Convenzione di Berna:

i.
rimuovere o alterare qualunque informazione elettronica sulla gestione dei diritti senza previo consenso;
ii.
distribuire, importare a fini di distribuzione, diffondere o comunicare al pubblico, senza previo consenso, opere o copie di opere ben sapendo che sono state sottratte o alterate informazioni elettroniche sulla gestione dei diritti senza previo consenso.

2. Ai sensi del presente articolo, per «informazioni sulla gestione dei diritti» si intende qualunque informazione che identifichi l'opera, l'autore, il titolare di qualsiasi diritto sull'opera, ovvero qualunque informazione circa le condizioni di utilizzazione dell'opera e qualunque numero o codice che racchiuda tali informazioni, qualora anche uno soltanto di questi elementi di informazione figuri su una copia dell'opera o compaia in una qualche comunicazione al pubblico ad essa relativa.

Art. 13 Efficacia temporale

Le Parti contraenti applicano l'articolo 18 della Convenzione di Berna a ogni forma di protezione prevista dal presente trattato.

Art. 14 Applicazione dei diritti

1. Le Parti contraenti si impegnano ad adottare, conformemente alla propria legislazione, i provvedimenti necessari per l'applicazione del presente trattato.

2. Le Parti contraenti fanno in modo che le loro legislazioni prevedano adeguate procedure di applicazione in modo da consentire un'azione efficace contro qualsiasi violazione dei diritti contemplati dal presente trattato, ivi compresi rapidi mezzi per impedire violazioni e mezzi che costituiscano un deterrente contro ulteriori violazioni.

Art. 15 Assemblea
1.
a. Le Parti contraenti hanno un'Assemblea.
b.
Ciascuna Parte è rappresentata da un delegato, che può essere assistito da supplenti, consiglieri e esperti.
c.
Le spese di ciascuna delegazione sono a carico della Parte contraente che l'ha designata. L'Assemblea può chiedere che l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (denominata in seguito «OMPI») fornisca l'assistenza finanziaria necessaria per agevolare la partecipazione di delegazioni di Parti contraenti considerate paesi in via di sviluppo, secondo la prassi dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, o che sono paesi in transizione verso un'economia di mercato.
2.
a. L'Assemblea tratta tutte le questioni concernenti il mantenimento e lo sviluppo, nonché l'applicazione del presente trattato.
b.
L'Assemblea esercita le funzioni assegnatele dall'articolo 17 paragrafo 2 concernente i requisiti per l'adesione di talune organizzazioni intergovernative.
c.
L'Assemblea convoca le conferenze diplomatiche di revisione del presente trattato e impartisce al direttore generale dell'OMPI le direttive concernenti la preparazione di tali conferenze.
3.
a. Ciascuna Parte contraente che è uno Stato dispone di un voto e vota in nome proprio.
b.
Ciascuna Parte contraente che è un'organizzazione intergovernativa può partecipare al voto in luogo e vece dei suoi Stati membri, nel qual caso dispone di un numero di voti pari al numero dei suoi membri che sono Parti del presente trattato. Nessuna siffatta organizzazione intergovernativa può partecipare al voto, quando uno solo dei suoi membri eserciti il diritto di voto e viceversa.

4. L'Assemblea si riunisce una volta ogni due anni in sessione ordinaria, su convocazione del direttore generale dell'OMPI.

5. L'assemblea adotta il suo regolamento interno, riguardo in particolare alla convocazione delle sessioni straordinarie, al quorum e, fatte salve le disposizioni del presente trattato, alla maggioranza necessaria per adottare le varie decisioni.

Art. 17 Requisiti per l'adesione

1. Ogni Stato membro dell'OMPI può diventare parte del presente trattato.

2. L'Assemblea delibera sull'adesione al trattato di qualsiasi organizzazione intergovernativa che si dichiari competente per la materia ivi disciplinata e la cui legislazione vincoli tutti i suoi Stati membri quando sia stata autorizzata, conformemente alle sue procedure interne, a diventare Parte del presente trattato.

3. La Comunità europea, avendo fatto la dichiarazione di cui al precedente paragrafo durante la Conferenza diplomatica che ha adottato il trattato stesso, è Parte del presente trattato.

Art. 18 Diritti e obblighi

Salvo disposizioni contrarie previste dal presente trattato, ciascuna Parte contraente gode dei diritti e si fa carico degli obblighi ivi sanciti.

Art. 19 Firma

Il presente trattato rimane aperto alla firma di tutti gli Stati membri dell'OMPI e della Comunità europea fino al 31 dicembre 1997.

Art. 20 Entrata in vigore

Il presente trattato entra in vigore allo scadere di tre mesi dalla data in cui sarà avvenuto il deposito di trenta strumenti di ratifica o d'adesione di Stati presso il direttore generale dell'OMPI.

Art. 21 Data effettiva di adesione

Sono vincolati dal presente trattato:

i.
i trenta Stati di cui all'articolo 20, a partire dalla data di entrata in vigore del trattato;
ii.
ogni altro Stato, allo scadere di tre mesi dalla data di deposito del proprio strumento presso il direttore generale dell'OMPI;
iii.
la Comunità europea, allo scadere di tre mesi dalla data di deposito del suo strumento di ratifica o di adesione, ove detto strumento sia stato depositato dopo l'entrata in vigore del trattato a norma dell'articolo 20, ovvero allo scadere di tre mesi dalla data di entrata in vigore del trattato, ove lo strumento sia stato depositato prima di tale data;
iv.
qualunque altra organizzazione intergovernativa che sia ammessa a diventare parte del presente trattato, allo scadere di tre mesi dalla data di deposito del suo strumento di ratifica o di adesione.
Art. 23 Denuncia

Ciascuna Parte contraente ha la facoltà di denunciare il presente trattato mediante notifica indirizzata al direttore generale dell'OMPI. La denuncia avrà effetto dodici mesi dopo la data di ricevimento della notifica stessa.

Art. 24 Lingue

1. Il presente trattato è firmato in un solo esemplare nelle lingue inglese, araba, cinese, francese, russa e spagnola, le quali fanno tutte ugualmente fede.

2. Il direttore generale dell'OMPI cura la preparazione del testo ufficiale del trattato nelle lingue diverse da quelle di cui al paragrafo 1, su richiesta di una parte interessata e previa consultazione di tutte le parti interessate. Ai fini del presente paragrafo, per «parte interessata» si intende ogni Stato membro dell'OMPI la cui lingua ufficiale, ovvero una delle cui lingue ufficiali, sia interessata, nonché la Comunità europea e qualsiasi altra organizzazione intergovernativa che sia parte del presente trattato, ove sia interessata una delle sue lingue ufficiali.

Firme

(Seguono le firme)

Dichiarazioni concordate

In merito all'art. 1 par. 4

Il diritto di riproduzione sancito dall'articolo 9 della Convenzione di Berna e le eccezioni ivi previste si applicano di diritto all'ambiente digitale, in particolare all'utilizzazione dell'opera in formato digitale. Resta inteso che il caricamento su supporto elettronico di un'opera protetta in formato digitale costituisce riproduzione ai sensi dell'articolo 9 citato.

In merito all'art. 3

Resta inteso che, nell'applicare l'articolo 3 del presente trattato, l'espressione «Paese dell'Unione» di cui agli articoli da 2 a 6 della Convenzione di Berna, si intende riferita a una Parte contraente del presente trattato ogni qual volta i suddetti articoli vengano applicati ai fini della protezione contemplata dal presente trattato. Resta altresì inteso che l'espressione «Paese estraneo all'Unione» di cui ai citati articoli della Convenzione di Berna va riferita ai paesi che non sono Parti contraenti del presente trattato e che il riferimento alla «presente Convenzione», di cui all'articolo 2 paragrafo 8, all'articolo 2bis paragrafo 2 e agli articoli 3, 4 e 5 della Convenzione di Berna, si intende fatto alla Convenzione stessa e al presente trattato. Infine, resta inteso che l'espressione «autori appartenenti a uno dei Paesi dell'Unione» di cui agli articoli da 3 a 6 della Convenzione di Berna in quanto applicabili al presente trattato va riferita, nel caso di un'organizzazione intergovernativa che è Parte contraente del trattato stesso, agli autori di uno degli Stati membri di tale organizzazione.

In merito all'art. 4

L'oggetto della protezione per quanto riguarda i programmi per elaboratore di cui all'articolo 4, in combinato disposto con l'articolo 2 del presente trattato, corrisponde all'articolo 2 della Convenzione di Berna e alle pertinenti disposizioni dell'accordo TRIPS3.

In merito all'art. 5

L'oggetto della protezione per quanto riguarda la compilazione di dati (banche dati) di cui all'articolo 5, in combinato disposto con l'articolo 2 del presente trattato, corrisponde all'articolo 2 della Convenzione di Berna e alle pertinenti disposizioni dell'accordo TRIPS.

In merito agli art. 6 e 7

Per «copie» e «opere originali o copia delle stesse», in quanto oggetto del diritto di distribuzione e del diritto di noleggio ai sensi degli articoli in questione, si intendono esclusivamente copie fissate su un supporto materiale, che possono essere immesse in commercio come oggetti tangibili.

In merito all'art. 7

Resta inteso che l'obbligo di cui all'articolo 7 paragrafo 1 non implica che una Parte contraente debba riconoscere un diritto esclusivo di noleggio a scopo di lucro agli autori che, secondo la legislazione di detta Parte, non godano di analoghi diritti sui fonogrammi. Resta altresì inteso che tale obbligo è conforme all'articolo 14 paragrafo 4 dell'accordo TRIPS.

In merito all'art. 8

Resta inteso che la semplice messa a disposizione di infrastrutture atte a consentire o effettuare una comunicazione non costituisce di per sé una comunicazione ai sensi del presente trattato e della Convenzione di Berna. Resta altresì inteso che l'articolo 8 non impedisce in alcun modo alle Parti contraenti di applicare l'articolo 11bis paragrafo 2 della Convenzione di Berna.

In merito all'art. 10

Resta inteso che l'articolo 10 dà facoltà alle Parti contraenti di inserire ed estendere nei modi appropriati nell'ambiente digitale le limitazioni e eccezioni di diritto interno ritenute accettabili ai sensi della Convenzione di Berna. Parimenti, l'articolo 10 va inteso nel senso che consente alle Parti contraenti di contemplare nuove limitazioni e eccezioni adeguate al settore delle reti digitali.

Resta altresì inteso che l'articolo 10 paragrafo 2 non riduce né amplia l'ambito di applicazione delle limitazioni e eccezioni contemplate dalla Convenzione di Berna.

In merito all'art. 12

Resta inteso che l'espressione «qualsiasi violazione dei diritti contemplati dal presente trattato o dalla Convenzione di Berna» si intende riferita tanto ai diritti esclusivi quanto al diritto a un'equa remunerazione.

Resta altresì inteso che le Parti contraenti non potranno avvalersi di questo articolo per ideare e attuare sistemi di gestione dei diritti aventi l'effetto di imporre formalità non ammesse né dalla Convenzione di Berna né dal presente trattato, di ostacolare la libera circolazione delle merci e impedire il godimento dei diritti protetti in forza del trattato.

3 RS 0.632.20, All. 1C

Campo d'applicazione il 28 settembre 20224

4 RU 2008 2503; 2009 2499; 2010 1455; 2014 885; 2016 771; 2019 2183; 2021 606; 2022 553. Una versione aggiornata del campo d'applicazione è pubblicata sulla piattaforma di pubblicazione del diritto federale «Fedlex» all'indirizzo seguente: https://www.fedlex.admin.ch/it/treaty

Stati partecipanti

Ratifica
Adesione (A)
Dichiarazione di
successione (S)

Entrata in vigore

Afghanistan

9 novembre

2020 A

9 febbraio

2021

Albania

6 maggio

2005 A

6 agosto

2005

Algeria

31 ottobre

2013 A

31 gennaio

2014

Argentina

19 novembre

1999

6 marzo

2002

Armenia

6 dicembre

2004 A

6 marzo

2005

Australia

26 aprile

2007 A

26 luglio

2007

Austria

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Azerbaigian

11 gennaio

2006 A

11 aprile

2006

Bahrein

15 settembre

2005 A

15 dicembre

2005

Barbados

13 settembre

2019 A

13 dicembre

2019

Belarus

15 luglio

1998

6 marzo

2002

Belgio

30 maggio

2006

30 agosto

2006

Belize

9 novembre

2018 A

9 febbraio

2019

Benin

16 gennaio

2006 A

16 aprile

2006

Bosnia ed Erzegovina

25 agosto

2009 A

25 novembre

2009

Botswana

27 ottobre

2004 A

27 gennaio

2005

Brunei

2 febbraio

2017 A

2 maggio

2017

Bulgaria

29 marzo

2001 A

6 marzo

2002

Burkina Faso

19 luglio

1999

6 marzo

2002

Burundi

12 gennaio

2016 A

12 aprile

2016

Canada

13 maggio

2014

13 agosto

2014

Capo Verde

22 febbraio

2019 A

22 maggio

2019

Ceca, Repubblica

10 ottobre

2001 A

6 marzo

2002

Cile

11 aprile

2001

6 marzo

2002

Cina

9 marzo

2007 A

9 giugno

2007

Hong Kong

23 settembre

2008

1° dicembre

2008

Macao

6 agosto

2013

6 novembre

2013

Cipro

4 agosto

2003 A

4 novembre

2003

Colombia

29 novembre

2000

6 marzo

2002

Comore

25 gennaio

2021 A

25 aprile

2021

Corea (Sud)

24 marzo

2004 A

24 giugno

2004

Costa Rica

23 maggio

2000

6 marzo

2002

Croazia

3 luglio

2000

6 marzo

2002

Danimarca

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Faeröer, Isole

30 gennaio

2018

30 aprile

2018

Dominicana, Repubblica

10 ottobre

2005 A

10 gennaio

2006

Ecuador

21 giugno

2000

6 marzo

2002

El Salvador

20 ottobre

1998 A

6 marzo

2002

Emirati Arabi Uniti

14 aprile

2004 A

14 luglio

2004

Estonia

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Filippine

4 luglio

2002 A

4 ottobre

2002

Finlandia

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Francia

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Gabon

6 dicembre

2001 A

6 marzo

2002

Georgia

4 luglio

2001 A

6 marzo

2002

Germania

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Ghana

18 agosto

2006

18 novembre

2006

Giamaica

12 marzo

2002 A

12 giugno

2002

Giappone

6 giugno

2000 A

6 marzo

2002

Giordania

27 gennaio

2004 A

27 aprile

2004

Grecia

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Guatemala

4 novembre

2002 A

4 febbraio

2003

Guinea

25 febbraio

2002 A

25 maggio

2002

Honduras

20 febbraio

2002 A

20 maggio

2002

India

25 settembre

2018 A

25 dicembre

2018

Indonesia

5 giugno

1997

6 marzo

2002

Irlanda

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Isole Cook

19 marzo

2019 A

19 giugno

2019

Italia

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Kazakstan

12 agosto

2004

12 novembre

2004

Kirghizistan

10 settembre

1998

6 marzo

2002

Kiribati

22 marzo

2021 A

22 giugno

2021

Lettonia

22 marzo

2000 A

6 marzo

2002

Liechtenstein

30 gennaio

2007 A

30 aprile

2007

Lituania

18 giugno

2001 A

6 marzo

2002

Lussemburgo

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Macedonia del Nord

4 novembre

2003 A

4 febbraio

2004

Madagascar

24 novembre

2014 A

24 febbraio

2015

Malaysia

27 settembre

2012 A

27 dicembre

2012

Mali

24 gennaio

2002 A

24 aprile

2002

Malta

14 dicembre

2009 A

14 marzo

2010

Marocco

20 aprile

2011 A

20 luglio

2011

Messico

18 maggio

2000

6 marzo

2002

Moldova

13 marzo

1998

6 marzo

2002

Mongolia

25 luglio

2002

25 ottobre

2002

Montenegro

4 dicembre

2006 S

3 giugno

2006

Nauru

11 maggio

2020 A

11 agosto

2020

Nicaragua

6 dicembre

2002 A

6 marzo

2003

Nigeria

4 ottobre

2017

4 gennaio

2018

Nuova Zelanda

17 dicembre

2018 A

17 marzo

2019

Tokelau

17 dicembre

2018

17 marzo

2019

Oman

20 giugno

2005 A

20 settembre

2005

Paesi Bassi

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Panama

17 marzo

1999

6 marzo

2002

Paraguay

29 novembre

2000 A

6 marzo

2002

Perù

30 luglio

2001 A

6 marzo

2002

Polonia

23 dicembre

2003 A

23 marzo

2004

Portogallo

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Qatar

28 luglio

2005 A

28 ottobre

2005

Regno Unito

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Gibilterra

2 marzo

2022

17 maggio

2022

Guernesey

1° gennaio

2021

1° gennaio

2021

Man, Isola di

1° gennaio

2021

1° gennaio

2021

Romania

1° febbraio

2001

6 marzo

2002

Russia

5 novembre

2008 A

5 febbraio

2009

Saint Lucia

24 novembre

1999 A

6 marzo

2002

San Marino

2 giugno

2020 A

2 settembre

2020

São Tomé e Príncipe

27 gennaio

2020 A

27 aprile

2020

Senegal

18 febbraio

2002

18 maggio

2002

Serbia

13 marzo

2003 A

13 giugno

2003

Singapore

17 gennaio

2005 A

17 aprile

2005

Slovacchia

14 gennaio

2000

6 marzo

2002

Slovenia

19 novembre

1999

6 marzo

2002

Spagna

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Stati Uniti

14 settembre

1999

6 marzo

2002

Svezia

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Svizzera

31 marzo

2008

1° luglio

2008

Tagikistan

5 gennaio

2009 A

5 aprile

2009

Thailandia

13 luglio

2022 A

13 ottobre

2022

Togo

21 febbraio

2003

21 maggio

2003

Trinidad e Tobago

28 agosto

2008 A

28 novembre

2008

Turchia

28 agosto

2008 A

28 novembre

2008

Ucraina

29 novembre

2001 A

6 marzo

2002

Uganda

28 gennaio

2022 A

28 aprile

2022

Ungheria

27 novembre

1998

6 marzo

2002

Unione europea

14 dicembre

2009

14 marzo

2010

Uruguay

5 marzo

2009

5 giugno

2009

Vanuatu

6 maggio

2020 A

6 agosto

2020

Vietnam

17 novembre

2021 A

17 febbraio

2022