01.01.2024 - * / In Kraft
01.10.2023 - 31.12.2023
01.01.2023 - 30.09.2023
01.01.2022 - 31.12.2022
18.12.2021 - 31.12.2021
19.12.2020 - 17.12.2021
01.01.2020 - 18.12.2020
  DEFRIT • (html)
  DEFRIT • (pdf)

Fedlex DEFRITRMEN
Versionen Vergleichen

1

Legge

sulle multe disciplinari (LMD) del 18 marzo 2016 (Stato 1° gennaio 2020) L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l'articolo 123 capoverso 1 della Costituzione federale1;
visto il messaggio del Consiglio federale del 17 dicembre 20142, decreta:

Art. 1

Principi 1 È punito con una multa disciplinare secondo una procedura semplificata (procedura della multa disciplinare) chiunque commette una contravvenzione prevista:

a. in una delle seguenti leggi: 1. legge federale del 16 dicembre 20053 sugli stranieri, 2. legge del 26 giugno 19984 sull'asilo, 3. legge federale del 19 dicembre 19865 contro la concorrenza sleale, 4. legge federale del 1° luglio 19666 sulla protezione della natura e del paesaggio,

5. legge del 20 giugno 19977 sulle armi, 6. legge del 21 giugno 19328 sull'alcool, 7. legge federale del 19 dicembre 19589 sulla circolazione stradale (LCStr),

8. legge del 19 marzo 201010 sul contrassegno stradale (LUSN), 9. legge federale del 3 ottobre 197511 sulla navigazione interna, 10. legge del 3 ottobre 195112 sugli stupefacenti (LStup), RU 2017 6559

1 RS

101

2 FF

2015 869

3 RS

142.20

4 RS

142.31

5 RS

241

6 RS

451

7

RS 514.54

8 RS

680

9 RS

741.01

10 RS

741.71

11 RS

747.201

12 RS

812.121

314.1

Multe disciplinari

2

314.1

11. legge del 7 ottobre 198313 sulla protezione dell'ambiente, 12. legge del 20 giugno 201414 sulle derrate alimentari, 13. legge federale del 3 ottobre 200815 concernente la protezione contro il fumo passivo,

14. legge forestale del 4 ottobre 199116, 15. legge del 20 giugno 198617 sulla caccia, 16. legge federale del 21 giugno 199118 sulla pesca, 17. legge federale del 23 marzo 200119 sul commercio ambulante; o b. in un'ordinanza emanata in virtù di una legge di cui alla lettera a numeri 1-9 e 11-17.

2

La procedura della multa disciplinare si applica soltanto alle fattispecie contravvenzionali che figurano in un elenco di cui all'articolo 15.

3

Non si applica alle contravvenzioni perseguite e giudicate secondo la legge federale del 22 marzo 197420 sul diritto penale amministrativo. 4

La multa disciplinare ammonta al massimo a 300 franchi.

5

Non è tenuto conto né dei precedenti né della situazione personale dell'imputato.


Art. 2

Organi competenti

1

Le multe disciplinari sono riscosse dagli organi di polizia e dalle autorità competenti per l'esecuzione delle leggi di cui all'articolo 1 capoverso 1 lettera a e delle ordinanze emanate in virtù delle stesse. I Cantoni designano gli organi competenti per la riscossione delle multe disciplinari.

2

Nella misura in cui il diritto federale le conferisce competenze di controllo nei settori di cui all'articolo 1 capoverso 1 lettera a, l'Amministrazione federale delle dogane (AFD) è autorizzata a riscuotere multe disciplinari in caso di infrazioni. Se la multa disciplinare non è pagata immediatamente, l'AFD trasmette il caso alla competente autorità di perseguimento penale.

3

Il rappresentante dell'organo competente deve legittimarsi come tale dinanzi all'imputato.


Art. 3

Presupposti 1 La procedura della multa disciplinare si applica alle infrazioni accertate direttamente dal rappresentante dell'organo competente.

13 RS

814.01

14 RS

817.0

15 RS

818.31

16 RS

921.0

17 RS

922.0

18 RS

923.0

19 RS

943.1

20 RS

313.0

Multe disciplinari. LF 3

314.1

2

Si applica parimenti alle infrazioni alla LCStr21 e alle ordinanze emanate in virtù della stessa accertate da un impianto di sorveglianza automatico che soddisfa i requisiti della legge federale del 17 giugno 201122 sulla metrologia.


Art. 4

Eccezioni 1 La presente legge non si applica alle infrazioni commesse da persone che, al momento del fatto, non avevano ancora compiuto i 15 anni; è fatto salvo il capoverso 2. 2

Le infrazioni alla LStup23 non sono punite nella procedura della multa disciplinare se sono state commesse da persone che, al momento del fatto, non avevano ancora compiuto i 18 anni. 3 Le infrazioni non sono neppure punite nella procedura della multa disciplinare se: a. nel commettere l'infrazione, l'imputato ha messo in pericolo o ferito persone o causato danni;

b. all'imputato è contestata anche un'altra infrazione che non figura in un elenco di cui all'articolo 15;

c. l'imputato si oppone alla procedura della multa disciplinare per una o più infrazioni imputategli; d. il Codice di procedura penale24 richiede atti procedurali che non sono menzionati nella presente legge.


Art. 5

Concorso di infrazioni 1

Se, con uno o più atti contemporanei, l'imputato commette più fattispecie contravvenzionali punite nella procedura della multa disciplinare, gli importi sono cumulati ed è inflitta una multa complessiva. Il Consiglio federale può prevedere eccezioni nel caso in cui più fattispecie contravvenzionali hanno lo stesso obiettivo di protezione.

2

Se la multa complessiva prevedibile ammonta a più di 600 franchi, tutte le infrazioni sono giudicate nella procedura penale ordinaria.


Art. 6

Procedura in generale 1

Se è identificato al momento dell'infrazione, l'imputato può pagare la multa immediatamente o entro 30 giorni (termine di riflessione).

2

Se paga immediatamente la multa, gli viene rilasciata una ricevuta che non menziona il suo nome.

3

Se non paga immediatamente la multa, deve fornire i suoi dati personali e riceve un modulo concernente il termine di riflessione e una cedola di versamento. Il rappre21 RS

741.01

22 RS

941.20

23 RS

812.121

24 RS

312.0

Multe disciplinari

4

314.1

sentante dell'organo competente conserva una copia del modulo. Se l'imputato paga la multa entro il termine prescritto, la copia è distrutta.

4

Se l'imputato non paga la multa entro il termine prescritto, è avviato un procedimento penale ordinario.

5

Se l'autore dell'infrazione è sconosciuto, è avviato un procedimento penale ordinario. È fatto salvo l'articolo 7.

6

Nella procedura della multa disciplinare non si applicano le prescrizioni sulla comunicazione di sentenze, di decreti d'accusa o di decreti d'abbandono.


Art. 7

Responsabilità del detentore del veicolo 1

Se il conducente di un veicolo non viene sorpreso o fermato al momento dell'infrazione alla LCStr25, alle ordinanze emanate in virtù della stessa oppure alla LUSN26, la multa è inflitta al detentore del veicolo indicato nella licenza di circolazione.

2

La multa è comunicata per scritto al detentore indicato nella licenza di circolazione. Questi può pagarla entro 30 giorni.

3

Se il detentore non paga la multa entro il termine prescritto, è avviato un procedimento penale ordinario.

4

Se il detentore fornisce nome e indirizzo dell'autore dell'infrazione, nei confronti dello stesso è avviato il procedimento di cui ai capoversi 2 e 3.

5

Se l'autore dell'infrazione non può essere identificato senza sforzi sproporzionati, il detentore deve pagare la multa entro un termine di 30 giorni, salvo se nell'ambito del procedimento penale ordinario rende verosimile che il suo veicolo è stato utilizzato contro la sua volontà e senza che egli potesse impedirlo, nonostante abbia usato la dovuta diligenza.


Art. 8

Messa al sicuro e confisca 1

Con la riscossione della multa disciplinare sono messi al sicuro oggetti e valori patrimoniali che vanno confiscati secondo gli articoli 69 e 70 del Codice penale27.

2

Gli oggetti e i valori patrimoniali messi al sicuro sono considerati confiscati con il pagamento della multa.

25 RS

741.01

26 RS

741.71

27 RS

311.0

Multe disciplinari. LF 5

314.1


Art. 9

Moduli 1 La ricevuta per la multa disciplinare contiene le indicazioni seguenti: a. la designazione dell'organo competente; b. la data, l'ora e il luogo dell'infrazione; c. la fattispecie contravvenzionale realizzata; d. l'importo della

multa;

e. la descrizione degli oggetti e dei valori patrimoniali eventualmente confiscati;

f.

il luogo e la data dell'emissione; g. il cognome e il nome della persona che rilascia la ricevuta.

2

Il modulo concernente il termine di riflessione contiene le indicazioni seguenti: a. il cognome, il nome, la data di nascita, il luogo d'origine e il domicilio dell'imputato;

b. la data di consegna del modulo; c. l'indicazione che sarà avviato un procedimento penale ordinario se la multa disciplinare non è pagata entro 30 giorni; è fatta salva la lettera d; d. l'indicazione che l'importo depositato è computato nella multa disciplinare se l'imputato accetta esplicitamente la multa entro 30 giorni o il termine di riflessione scade inutilizzato; e. la designazione dell'organo competente; f.

la data, l'ora e il luogo dell'infrazione; g. la fattispecie contravvenzionale realizzata; h. l'importo della

multa;

i.

la descrizione degli oggetti e dei valori patrimoniali eventualmente messi al sicuro; j.

il luogo e la data dell'emissione; k. il cognome e il nome della persona che rilascia il modulo.

3

Nei casi di cui all'articolo 7, il modulo concernente il termine di riflessione può essere apposto sul parabrezza. Al posto dei dati personali secondo il capoverso 2 lettera a è indicata la targa del veicolo.


Art. 10

Imputati non domiciliati in Svizzera 1

L'imputato non domiciliato in Svizzera che non paga immediatamente la multa disciplinare deve depositarne l'importo oppure prestare una garanzia adeguata.

2

Se il termine di riflessione di cui all'articolo 6 capoverso 1 scade inutilizzato o se l'imputato accetta esplicitamente la multa disciplinare entro tale termine, l'importo depositato è computato nella multa disciplinare. Con il computo, la multa disciplinare è considerata pagata.

Multe disciplinari

6

314.1


Art. 11

Passaggio in giudicato Con il pagamento o il computo, la multa passa in giudicato.


Art. 12

Spese Nella procedura della multa disciplinare non sono riscosse spese.


Art. 13

Opposizione alla procedura della multa disciplinare 1

Il rappresentante dell'organo competente comunica all'imputato che egli può opporsi alla procedura della multa disciplinare. 2 Se l'imputato si oppone alla procedura, è avviato un procedimento penale ordinario; è fatto salvo l'articolo 15 capoverso 3 LUSN28.


Art. 14

Multa disciplinare nella procedura penale ordinaria La multa disciplinare può essere pronunciata anche nella procedura penale ordinaria.


Art. 15

Esecuzione Il Consiglio federale, dopo aver consultato i Cantoni, elenca le fattispecie contravvenzionali punite con una multa disciplinare e stabilisce l'importo delle multe.


Art. 16

Abrogazione e modifica di altri atti normativi L'abrogazione e la modifica di altri atti normativi sono disciplinate nell'allegato.


Art. 17


Art. 18

Referendum ed entrata in vigore 1

La presente legge sottostà a referendum facoltativo.

2

Il Consiglio federale ne determina l'entrata in vigore.

Data dell'entrata in vigore: 1° gennaio 202031 28 RS

741.71

29 RS

817.0

30 Testo inserito qui avanti.

31 O del 16 gen. 2019 (RU 2019 527).

Multe disciplinari. LF 7

314.1

Allegato

(art. 16)

Abrogazione e modifica di altri atti normativi I

La legge del 24 giugno 197032 sulle multe disciplinari è abrogata.

II

Gli atti normativi qui appresso sono modificati come segue: ...33 32 [RU

1972 666, 1996 1075, 2006 3545 art. 44 n. 4, 2012 6291] 33 Le mod. possono essere consultate alla RU 2017 6559.

Multe disciplinari

8

314.1